View Full Version : Canon 100D e 700D .. ancora il sensore di 4 anni fa
megthebest
21-03-2013, 08:04
http://www.dpreview.com/news/2013/03/21/Canon-unveils-EOS-100D-Rebel-SL1-worlds-smallest-and-lightest-APS-C-DSLR
http://www.dpreview.com/news/2013/03/21/Canon-announces-EOS-700D-Rebel-T5i-18MP-advanced-entry-level-DSLR
http://www.dpreview.com/news/2013/03/21/canon-eos-100d-rebel-sl1-hands-on-preview
http://www.dpreview.com/news/2013/03/21/canon-eos-700d-rebel-t5i-hands-on-preview
http://www.canon.it/For_Home/Product_Finder/Cameras/Digital_SLR/EOS_700D/
che ne pensate?
che differenze potranno trovare i possessori delle varie 550,600,650 ?
ha senso la 100D con quelle dimensioni e con ancora gli obiettivi da reflex?
Le versioni STM del 18-55 , 18-135 sono anche più ingombranti....
a voi la parola!
SuperMariano81
21-03-2013, 08:16
Canon 100d: macchina inutile
Canon 700d: solito passettino avanti da 650d peccato i 18mpx ma almeno non sono arrivati a 24mpx e peccato il solito sensore (almeno pare) speriamo che abbiano migliorato un po' gli algoritmi di compressione rumore
lorenz082
21-03-2013, 08:24
http://www.dpreview.com/news/2013/03/21/Canon-unveils-EOS-100D-Rebel-SL1-worlds-smallest-and-lightest-APS-C-DSLR
http://www.dpreview.com/news/2013/03/21/Canon-announces-EOS-700D-Rebel-T5i-18MP-advanced-entry-level-DSLR
http://www.dpreview.com/news/2013/03/21/canon-eos-100d-rebel-sl1-hands-on-preview
http://www.dpreview.com/news/2013/03/21/canon-eos-700d-rebel-t5i-hands-on-preview
http://www.canon.it/For_Home/Product_Finder/Cameras/Digital_SLR/EOS_700D/
che ne pensate?
che differenze potranno trovare i possessori delle varie 550,600,650 ?
ha senso la 100D con quelle dimensioni e con ancora gli obiettivi da reflex?
Le versioni STM del 18-33 , 18-135 sono anche più ingombranti....
a voi la parola!
18-55 ;)
la compattezza della 100D credo che attirerà molti niubbi che non vogliono il corpo ingombrante, sempre che il prezzo sia adeguato, perchè se sarà elevato allora ci sono mirrorless con mirino integrato che sono più compatte e leggere. ad ogni modo l'impugnatura sembra buona, almeno come materiale, data la trama a quadri. certo, per mantenere la compattezza ci si mette il 40 f/2.8 STM e si vive felici (a questo punto però dovrebbero aggiungere più pancake alla gamma obiettivi). per il resto delle caratteristiche mi sembra una normale reflex, non ha nulla di eccezionale, se non delle migliorie scontate.
la 700D non mi entusiama, non ha nessuna innovazione particolare
megthebest
21-03-2013, 08:32
18-55.. hai ragione..:D
il 40 stm.. costringe troppo però.. è un equivalente 63mm.. e potrebbe essere lungo in molti frangenti..
SuperMariano81
21-03-2013, 08:34
il 40ino l'ho avuto su FF, non mi ha entusiasmato e l'ho venduto poco dopo. anche se è un ottica leggerissima e piccolissima ma boh, non mi ha dato quel qualcosa in più.
roccia1234
21-03-2013, 08:48
Concordo sulla 100d: inutile. Se canon avesse a corredo più lenti pancake, allora ok, potrebbe far parte di un corredo "compatto", ma visto che c'è solo un 40mm...
Inoltre imho 40mm su aps-c non è granchè come focale, sarebbe un 64mm equivalente... sinceramente non mi dice nulla.
Avrei visto molto meglio un 35 o un 50mm pancake.
Sulla 700d... boh, cosa cambia rispetto alla 650d, nome a parte?
I 24 mpx, almeno sulla d7100, sembrano fare un'ottima figura anche ad alti iso se confrontati con l'attuale 16 mpx della d7000, sembra avere performance addirittura superiori, nonostante il netto aumento di densità.
Certo, c'è il rovescio della medaglia: file molto più grossi, la diffrazione fa capolino a diaframmi più aperti*, maggiore sensibilità a micromosso, lenti messe più alla frusta.
* C'è anche da dire che non è necessario guardare sempre al 100% le immagini. Se guardate a monitor o stampate dubito si noti l'effetto della diffrazione a f/11, nonostante i 24 mpx.
Queste nuove fotocamere mi lasciano indifferente. Penso che una 7dII sarebbe stata mooolto più apprezzata.
EDIT: penso e spero che quel 18 mpx abbia subito una notevole evoluzione rispetto a 4 anni fa (e non mi riferisco solo ai sensori a fase integrati), dubito che un colosso come canon riproponga la stessa minestra riscaldata fin dalla 550D.
lorenz082
21-03-2013, 08:55
infatti se Canon vuole dare maggior senso alla 100D deve proporre altre ottiche pancake, magari se ci riesce propone uno zoom collassabile (relativamente)
AlexSwitch
21-03-2013, 08:58
Sono in procinto di sostituire la mia A300 Sony con una A37 ( rapporto prezzo/prestazioni insuperabile ), anche io ero scettico sulle dimensioni, leggermente più grandi della Canon ma sostanzialmente simil, del corpo, ma approfittando di una prova presso il mio rivenditore di fiducia per testare il mio 105 Macro Sigma ( a causa di una probabile incompatibilità ), provandola mi sono dovuto ricredere.
Il bilanciamento con gli obiettivi più pesanti è buono, come la maneggevolezza nello scattare attraverso il mirino e focheggiando manualmente. Il grip è decente , come l'accessibilità ai comandi.
Certo queste macchine sono rivolte all'amatore principiante/medio, che deve tenere un occhio anche al budget ( anche se il primo prezzo della 100D mi sembra altino vista la concorrenza ) e non all'utente professionista o entusiasta che pagherà cifre considerevoli per il suo corredo, ma ritengo che prima di giudicare bisogna almeno provare....
Più che altro, leggendo le specifiche e il prezzo di vendita, mi lamenterei dell'autofocus uguale a quello della 650 con un solo punto a croce e con le stesse scarse prestazioni e del flash " corto " rispetto alla sua concorrente diretta Sony...
lorenz082
21-03-2013, 09:30
infatti Canon cerca proprio i principianti che vogliono qualcosa di leggero facendo leva sull'appeal reflex (che son meglio percepite rispetto alle mirrorless). però se Canon vuole sfruttare meglio il fattore compattezza allora dovrebbe proporre più ottiche compatte (il solo 40 è troppo poco), sennò alla fine non ci sarà molta differenza con le reflex classiche.
SuperMariano81
21-03-2013, 09:48
da canonista prenderei (e prenderò) solo un tipo di mirrorless, sony nex da decidere se 5r o 6 :stordita:
la canon M mi piace ma non mi convince al 100%, questa canon 100d proprio non serviva secondo me.....
Se qualcuno mi spiega l'evoluzione da 550D, 600D, 650D a 700D (nome a parte) mi fa un favore!... :doh:
Belli poi gli 860€ per la 100D!... prezzo a cui si trovano le D7000 o le K-5... :muro: ok... lo street price sarà più basso, ma per essere appetibile doveva essere LA META'! Cavolo, il "bello" delle reflex è proprio l'ergonomia e la possibilità di poter "infarcire" il corpo con display sul dorso e/o ghiere aggiuntive man mano che questo aumenta di dimensione... non capisco questa voglia di voler fare le macchine piiiiiccole... che poi se su una 100D ci metto un bel tele voglio proprio vedere come sarà bilanciata!
SuperMariano81
21-03-2013, 11:13
Se qualcuno mi spiega l'evoluzione da 550D, 600D, 650D a 700D (nome a parte) mi fa un favore!... :doh:
Hanno migliorato il reparto video ed aggiunto il monitor che tilta, poi il resto sono i soliti passettini.....
bob.malone
21-03-2013, 11:15
anche il prezzo della 700D è bello, oltre le 900€ praticamente una 60D nuova a prezzo pieno e forse ci avanza anche qualcosa cavolo!!!
peccato, speravo di poter sostituire la mia 500D con una semi pro nuova
La 100d io credevo fosse la nuova entry level, e in quella fascia di prezzo avrebbe anche avuto un senso secondo me
Chelidon
21-03-2013, 11:50
che differenze potranno trovare i possessori delle varie 550,600,650 ?
Be' ma come?! :ncomment: Hai il coraggio di chiederlo anche...
....il prezzo, ovviamente! :Prrr:
ha senso la 100D con quelle dimensioni e con ancora gli obiettivi da reflex?
Certo, come ho già scritto HA BEN 8mm in meno di larghezza, 6mm in meno di altezza e lo stesso spessore di una k-r (chiunque sostituisca con la entry level che conosce), con il vantaggio di un peso a prova di sbilanciamento.. :sofico: Come non puoi gridare al miracolo!? :stordita:
Le versioni STM del 18-55 , 18-135 sono anche più ingombranti....
Questo è il mercato, baby!
Vuoi che se tutti hanno approfittato del nuovo metodo af per rivendere le stesse lenti due volte cambiando appena il motore, non lo faccia chi ha fatto della versione 2, 3 e così via ..una filosofia di vendita! Mi sembra ovvio: loro fanno utili massimizzando la vendità di lenti, mica le producono per rendere felice il fotoamatore e nessuno obbliga a comprare per forza.. :asd:
anche il prezzo della 700D è bello, oltre le 900€ praticamente una 60D nuova a prezzo pieno e forse ci avanza anche qualcosa cavolo!!!
Eddai! :p Siccome strizza l'occhio a chi compra le mirrorless, dovevano emulare la stessa sensazione che c'era quando si acquistavano le prime mirrorless! Se no come fai a capire la grande novità!? :stordita:
lorenz082
21-03-2013, 13:01
questa canon 100d proprio non serviva secondo me.....
la 1100D è da pensionare, ormai ha fatto i suoi anni ed è giusto sostituirla (con un prezzo umano però!)
Se qualcuno mi spiega l'evoluzione da 550D, 600D, 650D a 700D (nome a parte) mi fa un favore!... :doh:
il problema è che gli finiscono le targhette dei numeri e quindi nel riordinarle ne approfittano per cambiarle :D
p.s.: il prezzo è al lancio quindi lo sparano alto così ci guadagnano con chi vuole avere la novità immediata (e a questo punto potevano metterlo pure a 1000 visto che c'erano:doh: )...nella logica normale è un prezzo del tutto spropositato, visto che in USA viene 799$ col 18-55 IS STM! ad 861€ si può trovare una K5 II con 18-55 o anche una 650D in doppio kit (od una Nex6 col 16-50.. ed avanza qualcosa) ...ok il prezzo di lancio, ma così è troppo...così perde ogni senso
AlexSwitch
21-03-2013, 13:10
Infatti... il prezzo della minireflex è davvero indecente, soprattutto considerando che NON è un concentrato di tecnologia... Anzi per alcuni aspetti si tratta di una involuzione ( AF )...
lorenz082
21-03-2013, 14:02
ha l'AF ibrido. qualcosa in più della 1100D ha, ma non a sufficenza...sarà pure che il nuovo 18-55 viene 280€, ma già i soli 699€ per il corpo sono decisamente troppi!
SaggioFedeMantova
21-03-2013, 14:03
Tra un anno lo street price della 100D sarà 399€ solo corpo.
Questa macchina può avere un senso, è piccola, ci sono anche persone che hanno le mani piccole, che vogliono a tutti i costi una reflex, che non la vogliono grossa.
Esigo sapere da Canon anche le più piccole differenze tra la 650D e la 700D oltre il nome e il prezzo. Si dice che la 650D avesse dei problemi riguardo il corpo macchina e che la nuova reflex sia uscita per questo.
Prevedo che piano piano tutte le ottiche "basic" senza motore USM che dovranno rimanere in fascia economica verranno dotate di motore STM.
Sostanzialmente STM sarà il motore di messa a fuoco "dei poveri".
lorenz082
21-03-2013, 15:07
sicuramente il prezzo di questa 100D calerà drasticamente, perchè a questo prezzo non ha senso (conta che la 700D col nuovo 18-55 viene 54€ in più).
la 700D mi lascia molto perplesso
zulutown
21-03-2013, 19:27
Canon 100d: macchina inutile
Canon 700d: solito passettino avanti da 650d peccato i 18mpx ma almeno non sono arrivati a 24mpx e peccato il solito sensore (almeno pare) speriamo che abbiano migliorato un po' gli algoritmi di compressione rumore
Il RAW è il medesimo.
Gli algoritmi agiscono in generazione del JPG.. ma nel momento in cui il JPG lo generi in lightroom è totalmente inutile il miglioramento della generazione del JPG in macchina
scrivo quello che ho scritto anche nella news
la delusione non è solo per queste 2 reflex,ma per canon in generale
negli ultimi anni ha COMPLETAMENTE abbandonato il settore APS-C
qualsiasi sua fotocamera aps-c degli ultimi 4 anni è una presa in giro
o perlomeno,non è una presa in giro,ma sono tutti modelli indirizzati ai fotografi amatoriali
si,il sensore è lo stesso di 4 anni fa
se tecnicamente lo abbiano cambiato non lo so (nelle ultime suppongo di visto il supporto agli obiettivi stm) ma fotograficamente parlando ci sono prove su prove che tesimoniano non solo come non ci sia stato nessun tipo di miglioramento in 4 anni,ma in alcuni casi è persino peggiorato
io presi la 550d che uso per lavoro
l'ho usata in manira massiccia e ormai da un po necessita di una sostituta
che dovrei prendere?
60d e 7d sono della stessa identica generazione della 550
le varie XXXD sappiamo benissimo che non portino alcun miglioramento dal punto di vista fotografico
mi dispiace dirlo,perchè sono uno di quelli che con un vasto corredo canon pesava che non avrebbe mai cambiato sponda
ma a questo punto mi ha costretto
ho una macchina aps-c vecchia di 4 anni che attualmente non ha nessuna sostituta....è assurdo
l'ultima goccia è stata la 700d..a 4 modelli di distanza davo per scontato almeno un nuovo sensore....
visto che della 70d non c'è traccia mi sarei accontentato (vista la fretta) di una valida sostituta della mia
ma nulla
incredibile ma vero,canon mi ha costretto a passare a nikon
il tempo di trovare la d7100 nei negozi e venderò tutto a questo punto...
lorenz082
22-03-2013, 19:33
sì, effettivamente non si capisce perchè Canon non stia curando il suo APS-C...piccoli aggiornamenti delle sue 550D & co., ma nulla di significativo. anzi basti pensare pure che la 1100D la sostituisce con una reflex che apporta miglioramenti, punta su un'interessante compattezza, ma il prezzo è alle stelle (la D3200 appena uscita non costava affatto così)...sinceramente neanche io la capisco Canon
E' per questo che a livello amatoriale e semipro seguo pochissimo canon: non c'è effettivamente una reflex che sia superiore alle altre concorrenti.
Sony, Nikon e Pentax offrono prodotti di miglior qualità nella fascia 500-1000€ di budget. Che poi sia un marchio storico non lo nego, ma effettivamente per i prodotti con sensore APS-C vende solo perchè è famoso.
Ginopilot
23-03-2013, 13:48
sta perdendo sempre piu' terreno rispetto ai concorrenti, soprattutto quello storico, nikon.
SuperMariano81
24-03-2013, 07:33
scrivo quello che ho scritto anche nella news
la delusione non è solo per queste 2 reflex,ma per canon in generale
negli ultimi anni ha COMPLETAMENTE abbandonato il settore APS-C
qualsiasi sua fotocamera aps-c degli ultimi 4 anni è una presa in giro
o perlomeno,non è una presa in giro,ma sono tutti modelli indirizzati ai fotografi amatoriali
si,il sensore è lo stesso di 4 anni fa
se tecnicamente lo abbiano cambiato non lo so (nelle ultime suppongo di visto il supporto agli obiettivi stm) ma fotograficamente parlando ci sono prove su prove che tesimoniano non solo come non ci sia stato nessun tipo di miglioramento in 4 anni,ma in alcuni casi è persino peggiorato
io presi la 550d che uso per lavoro
l'ho usata in manira massiccia e ormai da un po necessita di una sostituta
che dovrei prendere?
60d e 7d sono della stessa identica generazione della 550
le varie XXXD sappiamo benissimo che non portino alcun miglioramento dal punto di vista fotografico
mi dispiace dirlo,perchè sono uno di quelli che con un vasto corredo canon pesava che non avrebbe mai cambiato sponda
ma a questo punto mi ha costretto
ho una macchina aps-c vecchia di 4 anni che attualmente non ha nessuna sostituta....è assurdo
l'ultima goccia è stata la 700d..a 4 modelli di distanza davo per scontato almeno un nuovo sensore....
visto che della 70d non c'è traccia mi sarei accontentato (vista la fretta) di una valida sostituta della mia
ma nulla
incredibile ma vero,canon mi ha costretto a passare a nikon
il tempo di trovare la d7100 nei negozi e venderò tutto a questo punto...
concordo ma si vede che non hai questo corredo così vasto se passi dall'altra sponda con "facilità", cerca una 5dII usata e vivi felice (non so la butto li)
Chelidon
24-03-2013, 14:12
sì, effettivamente non si capisce perchè Canon non stia curando il suo APS-C...
[...]
...sinceramente neanche io la capisco Canon
negli ultimi anni ha COMPLETAMENTE abbandonato il settore APS-C
qualsiasi sua fotocamera aps-c degli ultimi 4 anni
Be' ma non è che abbia mai puntato molto sull'aps per tradizione e qui parlo anche di lenti: come corredo nato apposta per aps, è il marchio che ce l'ha più ristretto di tutti e sono praticamente tutte lenti di fascia bassa.
Per rispondere a entrambi, io non ci trovo niente di strano, anzi è tutto molto logico.. :p
Canon e Nikon (nonostante la parentesi transitoria dei corpi nei primi anni del digitale) sono sempre rimasti produttori di ottiche FF e quello è sempre stato il loro formato di riferimento (su cui fanno più margini sicuramente dell'aps) e la cosa con la pressione dovuta all'entrata delle mirrorless si farà sempre più estrema, per differenziarsi dove non verranno raggiunti. Perché continuano a invogliare gli utenti prosumer col mito della FF a basso costo? Secondo me, rientra tutto in un'unica strategia di arroccamento verso l'alto per difendersi dal basso, dove per ora ancora vendono grazie al nome ma col tempo perderanno la fascia bassa.
cerca una 5dII usata e vivi felice (non so la butto li)
Infatti questo è il consiglio più sensato che si possa dare, visto la strategia a cui stanno puntando.
...
Infatti questo è il consiglio più sensato che si possa dare, visto la strategia a cui stanno puntando.
quoto, ma se non si vuole una FF si è costretti a passare ad altre marche
Ginopilot
24-03-2013, 14:34
Mah, canon si sara' fatti i suoi conti. Ma non mi spiego perche' continui a tirar fuori modelli dove cambia quasi esclusivamente la sigla. Per prendere in giro i proprio clienti? del resto non puo' certo pretendere che la gente passi al ff, anche perche' non sempre cio' e' un vantaggio.
Ben vengano i produttori che continuano a puntare su questo formato, che dubito verra' mai scalzato da mirrorless e roba simile che possono sostituire una reflex solo per chi non sa usarla.
@SuperMariano81
si ho parecchie ottiche aps-c (un 10-22,un 17-55,un 50 1.4,un 55-250 che volevo cambiare a breve per un 70-200,e un 8mm samyang)
non sarà proprio un vastissimo corredo ma ci faccio praticamente tutto quello di cui ho bisogno
ma che devo fare?
ho urgenza di cambiare la 550 da piu di un anno (ormai va avanti per miracolo,ha anche un paio di problemi che non ho fatto sistemare proprio perchè dovrei pagare e non ne vedo il motivo se la devo cambiare)
come ho già detto mi sembra assurdo andare a spendere soldi per una 60d o 7d visto che sono vecchie quanto la 550
i modelli xxxd mi sembrano comunque uno spreco di soldi...a sto punto cerco un'altra 550d e via
se voglio una nuova aps-c che devo fare?
passare al full frame è ovvio che sia la soluzione,ma NON MI è POSSIBILE
il problema a quel punto non sarebbe piu il corpo macchina (una 5dmkii la si trova tranquillamente) ma le ottiche
vogliamo fare il conto di quanto mi costerebbe l'equivalente del mio attuale corredo in FULLFRAME?
meglio di no,perché mi deprimerei solo di piu
ci ho pensato parecchio,non è una scelta campata in aria cosi
ma soluzione piu economica,per quanto sia assurdo,è vendere tutto,passare a nikon e ricomprare pian piano tutte le ottiche
altre soluzioni non ne vedo
si,anche io sono perfettamente cosciente che convenga investire su FF per le aziende,sopratutto ora che ci sono le mirrorless
ma resta il fatto che un corredo aps-c permette di lavorare a volte in modo quasi identico alle fullframe (per il lavoro che faccio io per esempio non ho bisogno di andare oltre un aps-c) a 1/5 del costo
ed è assurdo ignorare questo mercato
si puo dire quello che si vuole,ma nikon non mi pare abbia tralasciato in modo cosi spudorato le aps-c
70D e 7D mark 2 non dovrebbero tardare ormai molto, eh...
ps: ma le tue ottiche sono solo ef-S!? O ne hai di compatibili anche per full frame?!
70D e 7D mark 2 non dovrebbero tardare ormai molto, eh...
ps: ma le tue ottiche sono solo ef-S!? O ne hai di compatibili anche per full frame?!
le ho scritte sopra
tranne il 50 1.4 il resto sono tutte ef-s
70d e 7d mkii sono anni che devono uscire
mi sono anche stancato ormai
le ho scritte sopra
tranne il 50 1.4 il resto sono tutte ef-s
allora anche il consiglio della 5d mark2 è abbastanza fine a se stesso...
boh... o cerchi una 550 nuova sottocosto (che non è male, eh) o aspetti le nuove in uscita a breve... io non cambierei comuqnue tutto il corredo...
Ginopilot
24-03-2013, 15:41
mi ricordo che un paio di anni fa ero indeciso se aspettare gli aggiornamenti di d300s e 7d che tutti davano per imminenti oppure prendere subito la d7000. Per fortuna che non ho aspettato :D
eh ma infatti il punto è che io sono frustrato perchè da piu di un anno aspetto inutilmente,ma gia so che se aspettassi un'altro anno non uscirebbero comunque,se vendessi tutto domani dopodomani uscirebbe la 70D :doh:
la frustrazione è piu per questo che per altro
mi ricordo che un paio di anni fa ero indeciso se aspettare gli aggiornamenti di d300s e 7d che tutti davano per imminenti oppure prendere subito la d7000. Per fortuna che non ho aspettato :D
e infatti penso che la d7000 al tempo fosse la scelta migliore
eh ma infatti il punto è che io sono frustrato perchè da piu di un anno aspetto inutilmente,ma gia so che se aspettassi un'altro anno non uscirebbero comunque,se vendessi tutto domani dopodomani uscirebbe la 70D :doh:...
beh, questo è ovvio!! :D
c'è un'altra possibilità: potrebbe uscire una 70d con un "nuovissimo" sensore da 18mp!! a quel punto avresti un'altra macchina vecchia :)
cambiare corredo è costoso, ma se non si hanno alternative valide...
strikeagle83
24-03-2013, 18:05
ogni "nuova" uscita di canon, per me, è un motivo in più per vendere tutto e passare a nikon.
SaggioFedeMantova
25-03-2013, 01:10
secondo me canon ci stupirà
SuperMariano81
25-03-2013, 07:52
@SuperMariano81
si ho parecchie ottiche aps-c (un 10-22,un 17-55,un 50 1.4,un 55-250 che volevo cambiare a breve per un 70-200,e un 8mm samyang)
non sarà proprio un vastissimo corredo ma ci faccio praticamente tutto quello di cui ho bisogno
Se ci fai tutto quello che hai bisogno, perchè cambi?
ma che devo fare?
ho urgenza di cambiare la 550 da piu di un anno (ormai va avanti per miracolo,ha anche un paio di problemi che non ho fatto sistemare proprio perchè dovrei pagare e non ne vedo il motivo se la devo cambiare)
che limiti ha la 500d?
come ho già detto mi sembra assurdo andare a spendere soldi per una 60d o 7d visto che sono vecchie quanto la 550
i modelli xxxd mi sembrano comunque uno spreco di soldi...a sto punto cerco un'altra 550d e via
Si la 7d - 60d sono vecchie come la 550d ma si dovrebbero comprare per altri motivi.
se voglio una nuova aps-c che devo fare?
aspetti la nuova 70d o 7dII
passare al full frame è ovvio che sia la soluzione,ma NON MI è POSSIBILE
il problema a quel punto non sarebbe piu il corpo macchina (una 5dmkii la si trova tranquillamente) ma le ottiche
vogliamo fare il conto di quanto mi costerebbe l'equivalente del mio attuale corredo in FULLFRAME?
meglio di no,perché mi deprimerei solo di piu
ci ho pensato parecchio,non è una scelta campata in aria cosi
ma soluzione piu economica,per quanto sia assurdo,è vendere tutto,passare a nikon e ricomprare pian piano tutte le ottiche
altre soluzioni non ne vedo
Vendere tutto, comprare una 5dII e ricomprare pian piano tutte le ottiche è quindi assurdo?
Ora, facciamo due conti:
via 10-22 a circa 600€
via 17-55 a circa 800€
via 55-250 a circa 120€
via 550d a circa 300€
samyang 8mm a 200€
totale 2000 circa.
Prendi una 5dII a 1.100, un 17-40 a 550 ed avanzi ancora 350, volendo a 430 porti via un 70-200 f/4 e ti ritrovi con
17-40
50 1.4
70-200 f/4 liscio
con una spesa di 80€ (occhio però che servono batterie, CF e similari).
si,anche io sono perfettamente cosciente che convenga investire su FF per le aziende,sopratutto ora che ci sono le mirrorless
ma resta il fatto che un corredo aps-c permette di lavorare a volte in modo quasi identico alle fullframe (per il lavoro che faccio io per esempio non ho bisogno di andare oltre un aps-c) a 1/5 del costo
Che tipo di lavoro fai?
lorenz082
25-03-2013, 08:32
Be' ma non è che abbia mai puntato molto sull'aps per tradizione e qui parlo anche di lenti: come corredo nato apposta per aps, è il marchio che ce l'ha più ristretto di tutti e sono praticamente tutte lenti di fascia bassa.
Per rispondere a entrambi, io non ci trovo niente di strano, anzi è tutto molto logico.. :p
Canon e Nikon (nonostante la parentesi transitoria dei corpi nei primi anni del digitale) sono sempre rimasti produttori di ottiche FF e quello è sempre stato il loro formato di riferimento (su cui fanno più margini sicuramente dell'aps) e la cosa con la pressione dovuta all'entrata delle mirrorless si farà sempre più estrema, per differenziarsi dove non verranno raggiunti. Perché continuano a invogliare gli utenti prosumer col mito della FF a basso costo? Secondo me, rientra tutto in un'unica strategia di arroccamento verso l'alto per difendersi dal basso, dove per ora ancora vendono grazie al nome ma col tempo perderanno la fascia bassa.
per come la vedo io, la strada del fullframe a pochi soldi è la normale evoluzione del digitale, così come lo è stato per la pellicola, che prima le fotocamere costavano belle cirfe e col tempo sono diminuite parecchio di prezzo, fino alla nascita del digitale, che però sta seguendo la stessa strada. però, nonostante inizio a circolare le voci di studi per fullframe a costo veramente basso ("ultra-cheap", il termine utilizzato) del duo CaNikon (e stanno anticipando i tempi delle fullrame digitali a "2 lire"), credo che un po' di margine di guadagno c'è ancora sull'APS-C, soprattutto per Canon. una motivazione potrebbe essere che Nikon, male che vada, ti permette di sfruttare le ottiche DX su corpi FX, Canon no. è come se ef ed ef-s fossero due sistemi separati.
SuperMariano81
25-03-2013, 08:37
io non cambierei comuqnue tutto il corredo...
io l'ho fatto, si sono salvate solo le CF e non tornerei mai indietro :stordita:
per come la vedo io, la strada del fullframe a pochi soldi è la normale evoluzione del digitale, così come lo è stato per la pellicola, che prima le fotocamere costavano belle cirfe e col tempo sono diminuite parecchio di prezzo, fino alla nascita del digitale, che però sta seguendo la stessa strada. però, nonostante inizio a circolare le voci di studi per fullframe a costo veramente basso ("ultra-cheap", il termine utilizzato) del duo CaNikon (e stanno anticipando i tempi delle fullrame digitali a "2 lire"), credo che un po' di margine di guadagno c'è ancora sull'APS-C, soprattutto per Canon. una motivazione potrebbe essere che Nikon, male che vada, ti permette di sfruttare le ottiche DX su corpi FX, Canon no. è come se ef ed ef-s fossero due sistemi separati.
Beh giò una 6d - d600 a circa 1.600 1.700 € cominciano ad essere prezzi interessanti, quando una 7d nuova costa circa 1.000€ (ed in alcuni negozi fisici è ancora a 1.450 :eek: )
Occhio che canon sta uscendo con un nuovo cashback su ottiche e corpi, sempre pochi ma buoni :D
torgianf
25-03-2013, 08:40
e' gia attiva la promozione, fino a maggio, da 50 a 300€ in base al tipo di prodotto
Concordo con quanti siano rimasti delusi da 700d e 100d.
Secondo me Canon può e deve fare molto meglio per contrastare gli ottimi prodotti messi in campo da nikon negli ultimi anni. Quando uscirono la 7d e la 550d erano macchine decisamente al top, chiaramente non perfette ma certamente innovative. Da allora su aps-c canon ha proposto solo delle modifiche di contorno di quei modelli.
Trattandosi di Canon però dubito che non sia in grado di fare qualcosa di meglio...secondo me con la nuova 7d proporrà una macchina davvero innovativa. A seguire, come fu per la 550d, il suo sensore verrà poi ripreso in macchine di gamma inferiore. Però è ora che si dia una mossa...prima che utenti come itachi, pur fidelizzati da un buon corredo di ottiche, siano esasperti a tal punto da passare alla concorrenza.
P.S.
Per capire quanto è fuori mercato una 700d andate a vedere su trovaprezzi a quanto si trova una d7000, macchina rodata e decisamente di un'altra categoria.
roccia1234
25-03-2013, 09:41
Concordo con quanti siano rimasti delusi da 700d e 100d.
Secondo me Canon può e deve fare molto meglio per contrastare gli ottimi prodotti messi in campo da nikon negli ultimi anni. Quando uscirono la 7d e la 550d erano macchine decisamente al top, chiaramente non perfette ma certamente innovative. Da allora su aps-c canon ha proposto solo delle modifiche di contorno di quei modelli.
Trattandosi di Canon però dubito che non sia in grado di fare qualcosa di meglio...secondo me con la nuova 7d proporrà una macchina davvero innovativa. A seguire, come fu per la 550d, il suo sensore verrà poi ripreso in macchine di gamma inferiore. Però è ora che si dia una mossa...prima che utenti come itachi, pur fidelizzati da un buon corredo di ottiche, siano esasperti a tal punto da passare alla concorrenza.
P.S.
Per capire quanto è fuori mercato una 700d andate a vedere su trovaprezzi a quanto si trova una d7000, macchina rodata e decisamente di un'altra categoria.
Un confroto di prezzi del genere (d7000 vs. 700d) è assolutamente fuorviante.
Il motivo è semplice: stai confrontando il prezzo di una macchina sul mercato già da un paio d'anni e che è appena stata sostituita dal modello successivo (d7100) con il prezzo di listino di una macchina che deve ancora essere messa in vendita.
lorenz082
25-03-2013, 10:14
io l'ho fatto, si sono salvate solo le CF e non tornerei mai indietro :stordita:
Beh giò una 6d - d600 a circa 1.600 1.700 € cominciano ad essere prezzi interessanti, quando una 7d nuova costa circa 1.000€ (ed in alcuni negozi fisici è ancora a 1.450 :eek: )
Occhio che canon sta uscendo con un nuovo cashback su ottiche e corpi, sempre pochi ma buoni :D
ok, ma è la 7d è una aps-c, anche con qualche annetto. qual'ora un fotografo Canon volesse fare il salto al fullframe potrebbe pure cambiare marca, sarebbe la stessa cosa. quindi Canon deve curarlo maggiormente il suo aps-c, sennò rischia che i casi come quello di Itachi si moltiplichino.
Se ci fai tutto quello che hai bisogno, perchè cambi?
che limiti ha la 500d?
Ho espressamente scritto che ha dei problemi che non mi conviene far aggiustare visto che la spesa non vale minimamente la pena visto che dopo 4 anni di uso massiccio conviene cambiarla a prescindere
Mai parlato di limiti,che per quello che devo fare non ne ha
Si la 7d - 60d sono vecchie come la 550d ma si dovrebbero comprare per altri motivi.
Questo discorso non ha senso
Ovvio che vanno comprate per altri motivi ma non è questo il caso
Sono macchine vecchie
È questo non le rende certamente meno funzionanti,ovvio,ma sono reflex che sono alla fine del loro ciclo e a breve si suppone che verranno sostituite
Che senso ha prenderle ora per veder uscire il nuov modello domani?
aspetti la nuova 70d o 7dII
È torniamo a quello che ho già scritto
La mia va avanti per miracolo da più di un anno
Quando si romperà definitivamente che farò se non saranno ancora uscite 7d2,70d?
Senza contare il fatto che se si rompesse improvvisamente avrei anche problemi al lavoro (prima di riuscire a prenderne un'altra)
[/QUOTE]
Vendere tutto, comprare una 5dII e ricomprare pian piano tutte le ottiche è quindi assurdo?
Ora, facciamo due conti:
via 10-22 a circa 600€
via 17-55 a circa 800€
via 55-250 a circa 120€
via 550d a circa 300€
samyang 8mm a 200€
totale 2000 circa.
Prendi una 5dII a 1.100, un 17-40 a 550 ed avanzi ancora 350, volendo a 430 porti via un 70-200 f/4 e ti ritrovi con
17-40
50 1.4
70-200 f/4 liscio
con una spesa di 80€ (occhio però che servono batterie, CF e similari).
È un conto ottimistico che non tiene conto della realtà
Il 17-55 io l'ho preso semi-nuovo ancora in garanzia a 600 euro
Rivenderlo a 800 è un pensiero ottimistico
Idem il 10-22...preso a 500 spedizione inclusa...difficile rivenderlo a quella cifra
Il samyang mi rimane comunque fuori dall'equazione (e mi serve) e prendere un'ottima simile per FF non è economico
Poi il 17-40 su FF non è un 17-55 su aps-c
È le focali mi servirebbero simili
Insomma non è così semplice come la metti
[/QUOTE]
Che tipo di lavoro fai?
Ho un'agenzia pubblicitaria che tra la varie cose fornisce un servizio di fotografia ai locali per le serate
Di media faccio 2000 foto a settimana
SuperMariano81
25-03-2013, 11:01
LOL non prende una cosa usata "perchè è vecchia" fa un po' ridere (la metto sul ridere sia chiaro).
bon, passa a nikon ma non dire che passi "perchè canon fa aps-c mediocri" ma "perchè hai voglia di cambiare brand", tutto li.
;)
bob.malone
25-03-2013, 11:12
ma Nikon ha fatto meglio nelle APS-C degli ultimi tempi? si è vero, quelle canon hanno lo stesso sensore da anni, questo potrebbe portarti a scegliere una vecchia Pro e pagarla poco, per avere già dei vantaggi, i limiti di una eos xxxD non sono la qualità dell'immagine, il sensore va alla grande (io ho una eos 500d) i problemi sono l'assenza dei "comandi da pro" (doppia ghiera, tasti con funzioni avanzate, possibilità di memorizzare impostazioni sulla ghiera principale) e il mirino (pentaspecchio), per ovviare (totalmente o in parte) a questi limiti, già una Canon 40d è perfetta, solo che da quello che ho capito tu ci lavori, quindi magari un usato non è adatto a te, ad oggi il bello di non avere dei nuovi modelli è che il prezzo di una 60d è sotto le 700€ nuova, e la 7d sta sui 1000 che sono prezzi interessantissimi, le nuove non sò a che prezzo verranno commercializzate (nuove intendo, nuovi modelli di 60d e 7d) visti i prezzi di queste 700d e 100d e visto il prezzo della 6d dovranno piazzarli a dei prezzi in modo da non infastidire gli altri prodotti, e questo un pò mi preoccupa, io le aspetto solo per vedere se la 7d scendesse ancora di prezzo sia sul nuovo che, soprattutto sull'usato
LOL non prende una cosa usata "perchè è vecchia" fa un po' ridere (la metto sul ridere sia chiaro).
bon, passa a nikon ma non dire che passi "perchè canon fa aps-c mediocri" ma "perchè hai voglia di cambiare brand", tutto li.
;)
scusa ma perchè dici cose che non ho detto?
io non voglio passare a nikon e non capisco perché quello che dico ti sembri cosi strano
una 60d o 7d non costano poco,e non vedo per quale motivo devo spendere soldi per un prodotto che domani mi aggiorneranno
e non si tratta nemmeno di aggiornamenti minimi (come accade per la serie xxxd) ma si trattera di grossi passi in avanti
so perfettamente che una 60d mi basterebbe per anni senza problemi,ma parliamo di cose che costano centinaia di euro e non vedo perché il cercare di spendere il meglio possibile questi soldi debba essere inteso cosi male...
cioè è come se domani uscisse il modello nuovo di auto che voglio prendere io e ti sembrasse strano che a me scocci comprarla oggi?
cosa ci sarebbe di strano?
ovvio che se la macchina mi serve oggi per forza di cose potrebbe essere una buona idea indirizzarsi altrove dove gli aggiornamenti sono stati piu consistenti
questo senza contare che volendosi orientare comunque sulle ottime 60d/7d comunque l'uscita dei modelli successivi ne farebbe sicuramente scendere ulteriormente il prezzo(almeno sull'usato)
se altri hanno tanti soldi da non preoccuparsi di queste cose buon per loro
ma evitiamo di far passare il voler investire intelligentemente come un capriccio perfavore...
io non ho MAI detto che voglio passare a nikon perchè canon fa sensori mediocri
queste sono supposizione che continui a tirare fuori tu non ho ben capito ancora il perché (capisco che sei abituato magari a dare questi consigli ai soliti tizi che chiedono la reflex da 2000 euro per fare le foto al cane,ma non è una giustificazione per fare di tutta l'erba un fascio)
ho detto espressamente che mi sono fatto bastare una 550d per anni e che continuerebbe a bastarmi senza problemi
ma che essendo costretto a cambiarla per forza vorrei acquistare qualcosa di questa generazione
SuperMariano81
25-03-2013, 11:45
Immaginavo che tiravi fuori l'esempio dell'automobile nuova, del modello vecchio eccetera.
Quindi, chi prende una 5d classic (macchina nata nel 2005) o una 5dII (macchina a metà del 2008) non fa un buon acquisto perchè è uscita la 5dIII o la 6d?
C'è il cashbank, danno 100€ per una 7d nuova, il che vuol dire portarla via a 900 - 950€ circa.
un 7dII non esce mica a 951€ ma probabilmente potrebbe arrivare a 1.500 - 1.600 e probabilmente la tua sitauzione fotografica è quella che ricalca il vero risparmio, ovvero l'acquisto di una macchina ottima (7d) senza necessità delle novità introdotte.
Immaginavo che tiravi fuori l'esempio dell'automobile nuova, del modello vecchio eccetera.
Quindi, chi prende una 5d classic (macchina nata nel 2005) o una 5dII (macchina a metà del 2008) non fa un buon acquisto perchè è uscita la 5dIII o la 6d?
C'è il cashbank, danno 100€ per una 7d nuova, il che vuol dire portarla via a 900 - 950€ circa.
un 7dII non esce mica a 951€ ma probabilmente potrebbe arrivare a 1.500 - 1.600 e probabilmente la tua sitauzione fotografica è quella che ricalca il vero risparmio, ovvero l'acquisto di una macchina ottima (7d) senza necessità delle novità introdotte.
e ripeto
dove ho detto che una fotocamera vecchia (7d o 5d che sia) non vada bene o sia un cattivo acquisto?
non mi pare di aver detto nulla di simile
ho sottolineato piu volte che mi sarei ripreso senza problemi una 550d adirittura
quindi non mi pare di avere problemi in merito,e anche qui stiamo mettendo in bocca parola mai dette
ma ripeto per l'ennesima volta,devo cambiare per forza corpo macchina
qualsiasi possibile sostituto uscira a breve(brevissimo probabilmente),ed essendo da anni che non vengono aggiornate saranno comunque fotocamere con novità consistenti
queste novita mi serviranno? probabilmente no
ma che decida di prendere il nuovo o il vecchio in ogni caso mi converrebbe attendere l'uscita visto che se mi orientassi sul vecchio avrei comunque un prezzo piu basso grazie al'uscita del nuovo (la d7000 si trova gia a un po meno solo con l'annuncio della d7100,nonostante il prezzo gia di per se diverso)
e in ogni caso starà a me decidere se le novita del nuovo potranno servirmi all'interno del mio lavoro o no
in ogni caso non c'è NESSUN vantaggio a prenderlo ora
come ho editato nel post sopra posso capire che spesso si ha a che fare con i soliti tizi che chiedono consigli su corpi da 2000 euro per fare le foto al cane,e che quindi ci si abitui a rispondere così,ma è sbagliato fare di tutta l'erba un fascio e rispondere così
e tutto questo oltretutto si basa sul fatto che non mi sono svegliato una mattina col capriccio di volere un corpo recentissimo
come ho spiegato a inizio discussione è un anno e mezzo che devo cambiare corpo macchina (se fossi uno che compra roba a caso solo per novità inutili avrei gia comprato altro..)...ho aspettato per i motivi sopra descritti e mi sono innervosito perchè dopo tutto questo tempo canon sembra aver dimenticato chi ha bisogni come i miei (corpi aps-c che non siano indirizzati alle ragazze che si fotografano in bagno)
quindi dopo tanto tempo ho ovviamente considerato di passare a una marca che tenga piu in considerazione la mia fascia,anche perchè quello che comprerò non sarà certo l'ultimo corpo reflex della mia vita,e preferirei avere piu supporto dalla marca che dovrò usare per anni e anni a venire
SuperMariano81
25-03-2013, 13:28
qualsiasi sua fotocamera aps-c degli ultimi 4 anni è una presa in giro
o perlomeno,non è una presa in giro,ma sono tutti modelli indirizzati ai fotografi amatoriali
si,il sensore è lo stesso di 4 anni fa
se tecnicamente lo abbiano cambiato non lo so (nelle ultime suppongo di visto il supporto agli obiettivi stm) ma fotograficamente parlando ci sono prove su prove che tesimoniano non solo come non ci sia stato nessun tipo di miglioramento in 4 anni,ma in alcuni casi è persino peggiorato
60d e 7d sono della stessa identica generazione della 550
le varie XXXD sappiamo benissimo che non portino alcun miglioramento dal punto di vista fotografico
ho una macchina aps-c vecchia di 4 anni che attualmente non ha nessuna sostituta....è assurdo
come ho già detto mi sembra assurdo andare a spendere soldi per una 60d o 7d visto che sono vecchie quanto la 550
i modelli xxxd mi sembrano comunque uno spreco di soldi...a sto punto cerco un'altra 550d e via
Sono macchine vecchie
dove ho detto che una fotocamera vecchia (7d o 5d che sia) non vada bene o sia un cattivo acquisto?
Non lo hai detto ma mi pare che il concetto sia abbastanza chiaro
ho sottolineato piu volte che mi sarei ripreso senza problemi una 550d adirittura
quindi non mi pare di avere problemi in merito,e anche qui stiamo mettendo in bocca parola mai dette
ma ripeto per l'ennesima volta,devo cambiare per forza corpo macchina
qualsiasi possibile sostituto uscira a breve(brevissimo probabilmente),ed essendo da anni che non vengono aggiornate saranno comunque fotocamere con novità consistenti
Non mi pare che la 700d (lo dici te stesso e mezza internet) porti novità consistenti, si spera nella 70d e nella 7dII ma a che prezzo usciranno?
ma che decida di prendere il nuovo o il vecchio in ogni caso mi converrebbe attendere l'uscita visto che se mi orientassi sul vecchio avrei comunque un prezzo piu basso grazie al'uscita del nuovo (la d7000 si trova gia a un po meno solo con l'annuncio della d7100,nonostante il prezzo gia di per se diverso)
e in ogni caso starà a me decidere se le novita del nuovo potranno servirmi all'interno del mio lavoro o no
in ogni caso non c'è NESSUN vantaggio a prenderlo ora
allora prendi il nuovo :stordita:
come ho editato nel post sopra posso capire che spesso si ha a che fare con i soliti tizi che chiedono consigli su corpi da 2000 euro per fare le foto al cane,e che quindi ci si abitui a rispondere così,ma è sbagliato fare di tutta l'erba un fascio e rispondere così
e tutto questo oltretutto si basa sul fatto che non mi sono svegliato una mattina col capriccio di volere un corpo recentissimo
come ho spiegato a inizio discussione è un anno e mezzo che devo cambiare corpo macchina (se fossi uno che compra roba a caso solo per novità inutili avrei gia comprato altro..)...ho aspettato per i motivi sopra descritti e mi sono innervosito perchè dopo tutto questo tempo canon sembra aver dimenticato chi ha bisogni come i miei (corpi aps-c che non siano indirizzati alle ragazze che si fotografano in bagno)
Non mi pare di aver detto che sei un newbie (per questo ti ho chiesto come mai tutto sto "attaccamento" all'apsc) solo non lo capisco ancora.
quindi dopo tanto tempo ho ovviamente considerato di passare a una marca che tenga piu in considerazione la mia fascia,anche perchè quello che comprerò non sarà certo l'ultimo corpo reflex della mia vita,e preferirei avere piu supporto dalla marca che dovrò usare per anni e anni a venire
Insisto nel "farti tenere" canon non tanto per campanilismo (ora che ho chiuso il corredo di canon frega poco) quanto perchè i cambi corredo COSTANO parecchio, tutto li.
guarda,stiamo girando in tondo
a ogni post mi fai domande a cui ho risposto 2 reply prima
Non lo hai detto ma mi pare che il concetto sia abbastanza chiaro
cerchiamo di tenere le cose dentro il loro contesto
a quel punto si stava ancora parlando dell'argomento del topic e ho detto la mia
cioè che i sensori e i corpi aps-c canon sono vecchi,e quelli nuovi sono indirizzati agli amatoriali
io uso con soddisfazione una 550d,cio non toglie che sia vecchia,e cio non esclude che io possa essere insoddisfatto dell'attuale trend canon
dov'è la contraddizione?
Non mi pare che la 700d (lo dici te stesso e mezza internet) porti novità consistenti, si spera nella 70d e nella 7dII ma a che prezzo usciranno?
ci lavoro
un corpo migliore al livello ergonomico non puo che farmi comodo,quindi se la 70d porterà (sottolineo il se) novità che reputero utili non vedo dove sia il problema a decidere di passare a un corpo di fascia superiore all'xxxd
allora prendi il nuovo :stordita:
è quello che vorrei fare da un'anno e mezzo se potessi
Non mi pare di aver detto che sei un newbie (per questo ti ho chiesto come mai tutto sto "attaccamento" all'apsc) solo non lo capisco ancora.
no ma hai detto che il discorso sui sensori era una scusa per passare a nikon,affermazione di cui non trovavo il senso
e ho spiegato piu che chiaramente che al momento passare al ff mi costerebbe molto di più (ho fatto un conto reale,e vendendo tutto il corredo a mala pena ci esce una 5dmkii+un 24-105 da kit...)
non vedo cosa ci sia da capire
tu parli come se il mio equivalente corredo in full frame mi costasse uguale...e sappiamo entrambi che non è così
Insisto nel "farti tenere" canon non tanto per campanilismo (ora che ho chiuso il corredo di canon frega poco) quanto perchè i cambi corredo COSTANO parecchio, tutto li.
è ma questo lo so
ma torniamo al discorso iniziale
per i motivi ormai piu che discussi volevo un nuovo corpo aps-c,che attualmente canon non ha
sono semplicemente frustrato perché la fascia a cui miro non viene aggiornata praticamente da anni e per questo ho considerato di passare a una marca che mi offra piu supporto (perchè come ho spiegato questo non sarà certo il mio ultimo acquisto,e se il discorso canon è "chissenefrega delle aps-c" qualche domanda prima dell'acquisto me la faccio
SuperMariano81
25-03-2013, 14:11
una cosa ancora non mi è chiara (perdona, sono senza caffè):
Dici che la 550d per te sarebbe perfetta, non le trovi difetti.
Dici (giustamente) che tra 550d e 700d le differenze sono pochissime.
Ti faccio due domande:
-come mai allora non prendi una 650d e bella finita? è una 550d un pelo più evoluta....
-che caratteristiche vorresti in una ipotetica 70d, tale da giustificare il passaggio?
zulutown
25-03-2013, 15:27
@SuperMariano81
si ho parecchie ottiche aps-c (un 10-22,un 17-55,un 50 1.4,un 55-250 che volevo cambiare a breve per un 70-200,e un 8mm samyang)
vendendo 10-22, 17.55 e 55-250 puoi ricavare circa 1250 euro.
Vendendo anche la 550d arrivi a 1550euro.
Teoricamente potresti con quella cifra, aggiungendo 200 euro (il costo del fisheye che non compreresti) puntare a una 6D da usare con solo il 50mm (che diventerebbe finalmente un "normale" su full frame)
E con i soldi con cui vorresti aggiornare a un 70-200 f/4, li userei per arrivare piano piano al 24-105 f/4.
in poche parole a mio parere una 6D con 50mm f/1.4 e 24-105 f/4 IS offrirebbe un'ottima esperienza d'uso in canon.
una cosa ancora non mi è chiara (perdona, sono senza caffè):
Dici che la 550d per te sarebbe perfetta, non le trovi difetti.
Dici (giustamente) che tra 550d e 700d le differenze sono pochissime.
Ti faccio due domande:
-come mai allora non prendi una 650d e bella finita? è una 550d un pelo più evoluta....
-che caratteristiche vorresti in una ipotetica 70d, tale da giustificare il passaggio?
perchè come ho gia detto se devo spendere soldi preferisco spenderli bene
il cambio corpo è qualcosa che considero rarissimo per me (per l'appunto lo cambio solo quando strettamente necessario)
quindi visto che come ho detto l'ergonomia di un modello xxd o xd di sicuro non mi fa schifo,avrei voluto approfittare del passaggio per prendere un'ipotetica 70d
-un sensore nettamente migliorato
i sensori canon (sopratutto quelli aps-c) hanno alcune lacune
il famoso sensore da 18mp che attualmente si trova un po ovunque ha la gamma dinamica piu bassa attualmente presente tra le aps-c (o una delle piu basse comunque)...
-anche solo uno stop in piu sugli iso (ma che sia reale)mi farebbe davvero comodo..attualmente le prestazioni da questo punto di vista sono identiche dalla eos M fino alla 7D
-un corpo non dico totalmente tropicalizzato (ci credo poco)ma almeno parzialmente (si,strano ma vero ne avrei bisogno nei locali)
-le cose che gia si trovano nella 60d (secondo display superiore,corpo piu ergonomico ecc)
-non mi dispiacerebbe l'utilizzo in wireless dei flash attualmente possibile dalla 600d in poi (che mi servirebbe per determinati effetti)
e adesso non mi viene in mente altro,ma come ho detto è piu il fatto del passaggio in se visto che devo farlo
vendendo 10-22, 17.55 e 55-250 puoi ricavare circa 1250 euro.
Vendendo anche la 550d arrivi a 1550euro.
Teoricamente potresti con quella cifra, aggiungendo 200 euro (il costo del fisheye che non compreresti) puntare a una 6D da usare con solo il 50mm (che diventerebbe finalmente un "normale" su full frame)
E con i soldi con cui vorresti aggiornare a un 70-200 f/4, li userei per arrivare piano piano al 24-105 f/4.
in poche parole a mio parere una 6D con 50mm f/1.4 e 24-105 f/4 IS offrirebbe un'ottima esperienza d'uso in canon.
non posso
ho gia detto che ci lavoro e non sta ne in cielo ne in terra che possa lavorare anche solo per un giorno solo con un 50mm
mi serve di base (e come minimo) un 24-105 o un 24-70....e cio non toglie che rimarrebbero fuori altre ottiche come l'8mm o 10-22 che comunque in alcun occasioni mi sono utilissime
SuperMariano81
25-03-2013, 15:57
perchè come ho gia detto se devo spendere soldi preferisco spenderli bene
il cambio corpo è qualcosa che considero rarissimo per me (per l'appunto lo cambio solo quando strettamente necessario)
quindi visto che come ho detto l'ergonomia di un modello xxd o xd di sicuro non mi fa schifo,avrei voluto approfittare del passaggio per prendere un'ipotetica 70d
-un sensore nettamente migliorato
i sensori canon (sopratutto quelli aps-c) hanno alcune lacune
il famoso sensore da 18mp che attualmente si trova un po ovunque ha la gamma dinamica piu bassa attualmente presente tra le aps-c (o una delle piu basse comunque)...
-anche solo uno stop in piu sugli iso (ma che sia reale)mi farebbe davvero comodo..attualmente le prestazioni da questo punto di vista sono identiche dalla eos M fino alla 7D
mi permetto di insistere, 5dII
-un corpo non dico totalmente tropicalizzato (ci credo poco)ma almeno parzialmente (si,strano ma vero ne avrei bisogno nei locali)
la 5dII non è tropicalizzata ma non le è nemmeno la 7d.
Ora le mie due reflex non lo sapevano e scattavano cmq sotto la pioggia senza mai un problema
-le cose che gia si trovano nella 60d (secondo display superiore,corpo piu ergonomico ecc)
5dII
-non mi dispiacerebbe l'utilizzo in wireless dei flash attualmente possibile dalla 600d in poi (che mi servirebbe per determinati effetti)
e adesso non mi viene in mente altro,ma come ho detto è piu il fatto del passaggio in se visto che devo farlo
Invece di restare nell'aps-c (forse per il fisheye?) io prenderei una bella FF, anche se so che non "ci senti" da quest'orecchio :D
Ma io non capisco
Quello che scrivo è così confusionario e difficile da capire ?
In tal caso mi scuso
Io sarei felicissimo di passare al ff ma ancora non ho capito come dovrei fare
Sono 2 pagine che dico che uso tutto il mio attuale corredo e sono 2 pagine che mi proponete soluzioni che ovviamente non possono contenerlo tutto (su ff) perché è impossibile
Se riuscite a infilare tutto un corredo ff come quello che ho adesso fatemelo sapere e vi offro da bere
Fino a quel momento continuò a non capire perché dovrei rinunciare a determinate ottiche che uso (nella mia zona sono uno dei pochi che usa il fisheye per le panoramiche delle sale) per passare a ff sopratutto quando già adesso la qualità delle foto è ben al di sopra di quella necessaria
Continui a ignorare quello che dico (lo saprò cosa mi serve nel mio lavoro no?) proponendo soluzioni secondo i tuoi bisogni e non i miei
Non c'è nulla di male e apprezzo comunque i consigli,ci mancherebbe,ma non capisco perché c'è questa difficoltà nell'accettare situazioni diverse dalle proprie
zulutown
25-03-2013, 17:42
Ma io non capisco
Quello che scrivo è così confusionario e difficile da capire ?
In tal caso mi scuso
Io sarei felicissimo di passare al ff ma ancora non ho capito come dovrei fare
Sono 2 pagine che dico che uso tutto il mio attuale corredo e sono 2 pagine che mi proponete soluzioni che ovviamente non possono contenerlo tutto (su ff) perché è impossibile
Se riuscite a infilare tutto un corredo ff come quello che ho adesso fatemelo sapere e vi offro da bere
Fino a quel momento continuò a non capire perché dovrei rinunciare a determinate ottiche che uso (nella mia zona sono uno dei pochi che usa il fisheye per le panoramiche delle sale) per passare a ff sopratutto quando già adesso la qualità delle foto è ben al di sopra di quella necessaria
Continui a ignorare quello che dico (lo saprò cosa mi serve nel mio lavoro no?) proponendo soluzioni secondo i tuoi bisogni e non i miei
Non c'è nulla di male e apprezzo comunque i consigli,ci mancherebbe,ma non capisco perché c'è questa difficoltà nell'accettare situazioni diverse dalle proprie
Chiedo scusa, una curiosità, ma per che genere di lavoro ti serve il 55-250? o il 10-22?
Specialmente consdierando che hai un solo corpo macchina.
Anche lo stesso 50 f/1.4 per uso professioonale vedo solo un uso un po' tirato per i capelli per ritrattistica.
una 6D con il solo 24-105 f/4 IS, quasi ti offre più possibilità d'uso professionale del tuo intero kit attuale.
Anche per i ritratti potresti farli a 105 f/4 che in termini di angolo di visuale sono meglio degli 80mm che ti dà il tuo attuale 50mm * 1.6
SuperMariano81
25-03-2013, 18:25
Continui a ignorare quello che dico (lo saprò cosa mi serve nel mio lavoro no?) proponendo soluzioni secondo i tuoi bisogni e non i miei
:ops:
hai ragionissima, perdonami se ho provato ad aiutarti proponendoti una soluzione valida ai miei occhi.
Ginopilot
25-03-2013, 20:23
passare a nikon e' "doloroso" quanto passare a ff canon. A sto punto direi di tirare avanti cosi' e se si rompe decidere se riprendere una canon dx o passare a nikon dx/fx o a canon ff.
Chelidon
26-03-2013, 16:58
Un confroto di prezzi del genere (d7000 vs. 700d) è assolutamente fuorviante.
Il motivo è semplice: stai confrontando il prezzo di una macchina sul mercato già da un paio d'anni e che è appena stata sostituita dal modello successivo (d7100) con il prezzo di listino di una macchina che deve ancora essere messa in vendita.
Ma questo è solo un esempio fra tanti, hai ragione si dovrebbe paragonare a una reflex nella stessa fascia.. L'esempio si può fare confrontando ad altre reflex, penso alle sony che hanno in fascia simili caratteristiche migliori (ok sono SLT, allora ti farò un esempio DSRL che ho presente). Prendi la K-30 che è stata lanciata qualche mese fa a un prezzo simile (800€ lancio) alla 700D che è una pentaprisma non troppo distante dalla D7000 come caratteristiche (ovviamente un po' inferiore lo deve essere, visto il prezzo).
Se canon avesse voluto fare "concorrenza di qualità", avrebbe dovuto lanciare qualcosa del genere a un prezzo simile ai 550€ con cui si porta a casa ora quella pentax, ma è ovvio che può permettersi di ripresentare praticamente una 550D rinominata e fare "concorrenza di marchio" che tanto l'altro marchio è praticamente sconosciuto per la massa (per le reflex vendono davvero canon/nikon gli altri sono poco noti, qualcosa sta cambiando però sul fronte mirrorless), quindi per come la vedo io c'è poco da discutere: finché canon non perderà fortemente in vendite, purtroppo per chi ha ottiche EF-S, dubito si metteranno a innovare seriamente...
Quindi, chi prende una 5d classic (macchina nata nel 2005) o una 5dII (macchina a metà del 2008) non fa un buon acquisto perchè è uscita la 5dIII o la 6d?
Sono un forte sostenitore dell'acquisto di corpi usati, ma se posso dire qualcosa c'è anche un limite a questa pratica.. Una reflex che ha 8 anni sul groppone (mi riferisco ovviamente alla 5D) e che è sicuramente passata nelle mani di entusiasti, non mi sembrerebbe un buon acquisto neanche a un decimo del suo prezzo iniziale, anche perché in tutto questo tempo sei così sicuro che su 16x24 non abbiano fatto di meglio che su un 24x36 ma di quasi un decennio prima.. :rolleyes:
Comunque senza entrare nel discorso specifico che state facendo, sembra palese anche a me che se lui ha solo 1 lente FF passare a una 5Dmk2 equivale né più né meno a cambiare corredo: non è molto diverso dal considerare EF-S ed EF due sistemi diversi per quanto venduti dallo stesso marchio. Questo tra l'altro è uno dei motivi per cui sorridevo anni fa quando nella maggior parte dei consigli a chi comprava una reflex per saldarci 2-3 lenti in croce, trovavo molto buffo mettere nei pro di canon (o nikon) la possibilità di passare in futuro a FF: se si comprano lenti per aps, allora ogni sistema richiede di rivendere tutto nel passaggio e quindi uno vale l'altro.
SuperMariano81
26-03-2013, 19:34
Ma questo è solo un esempio fra tanti, hai ragione si dovrebbe paragonare a una reflex nella stessa fascia.. L'esempio si può fare confrontando ad altre reflex, penso alle sony che hanno in fascia simili caratteristiche migliori (ok sono SLT, allora ti farò un esempio DSRL che ho presente). Prendi la K-30 che è stata lanciata qualche mese fa a un prezzo simile (800€ lancio) alla 700D che è una pentaprisma non troppo distante dalla D7000 come caratteristiche (ovviamente un po' inferiore lo deve essere, visto il prezzo).
Se canon avesse voluto fare "concorrenza di qualità", avrebbe dovuto lanciare qualcosa del genere a un prezzo simile ai 550€ con cui si porta a casa ora quella pentax, ma è ovvio che può permettersi di ripresentare praticamente una 550D rinominata e fare "concorrenza di marchio" che tanto l'altro marchio è praticamente sconosciuto per la massa (per le reflex vendono davvero canon/nikon gli altri sono poco noti, qualcosa sta cambiando però sul fronte mirrorless), quindi per come la vedo io c'è poco da discutere: finché canon non perderà fortemente in vendite, purtroppo per chi ha ottiche EF-S, dubito si metteranno a innovare seriamente...
Sono un forte sostenitore dell'acquisto di corpi usati, ma se posso dire qualcosa c'è anche un limite a questa pratica.. Una reflex che ha 8 anni sul groppone (mi riferisco ovviamente alla 5D) e che è sicuramente passata nelle mani di entusiasti, non mi sembrerebbe un buon acquisto neanche a un decimo del suo prezzo iniziale, anche perché in tutto questo tempo sei così sicuro che su 16x24 non abbiano fatto di meglio che su un 24x36 ma di quasi un decennio prima.. :rolleyes:
Comunque senza entrare nel discorso specifico che state facendo, sembra palese anche a me che se lui ha solo 1 lente FF passare a una 5Dmk2 equivale né più né meno a cambiare corredo: non è molto diverso dal considerare EF-S ed EF due sistemi diversi per quanto venduti dallo stesso marchio. Questo tra l'altro è uno dei motivi per cui sorridevo anni fa quando nella maggior parte dei consigli a chi comprava una reflex per saldarci 2-3 lenti in croce, trovavo molto buffo mettere nei pro di canon (o nikon) la possibilità di passare in futuro a FF: se si comprano lenti per aps, allora ogni sistema richiede di rivendere tutto nel passaggio e quindi uno vale l'altro.
la 5d ha poco da invidiare a 5dII (stesso af stesso iso almeno fino a 1600) tranne live view e video ed una resa ottima, attualmente si trova tra i 550 ed i 650€ ed è la FF più economica del mercato ;)
bob.malone
27-03-2013, 10:24
il FF ha un prezzo di accesso per alcune ottiche davvero troppo alto per parecchi di quelli che fanno foto come hobby, il corredo di fissi non è adatto alle esigenze di tutti, capisco anche chi magari è poco soddisfatto delle scelte di canon nell'ultimo periodo, però, mi ripeto, le varie 7d e 60d hanno poco o niente da invidiare alle macchine della stessa fascia di quelle di altre marche, e poi oramai mancherà poco anche all'annuncio dei rispettivi nuovi modelli.
Poi ricordatevi che comunque parliamo di tecnologia, quindi ci sarà sempre un nuovo modello, o una marca con un modello più recente e comunque tutto quello che si compra è soggetto a una rapida svalutazione.
Ginopilot
27-03-2013, 19:28
oggettivamente 7d e 60d hanno tutto o quasi da invidiare alle controparti nikon. E non solo nikon.
SuperMariano81
27-03-2013, 19:37
oggettivamente 7d e 60d hanno tutto o quasi da invidiare alle controparti nikon. E non solo nikon.
:confused:
:confused:
beh, non ha tutti i torti! la 60d ha tutto da invidiare; la 7d è ottima per raffica ed AF ma per il resto meglio le rispettive nikon e pentax (il 18mp non può competere con gli ultimi sensori sony sono nessun aspetto).
ovviamente questo non vuol dire che con le canon in questione non si possano fare belle foto ;)
Chelidon
31-03-2013, 17:41
le varie 7d e 60d hanno poco o niente da invidiare alle macchine della stessa fascia di quelle di altre marche
La prima era stata una grande uscita all'epoca, ma non la rinnovano da quasi 4 anni (42 mesi) e gli altri non sono certo rimasti a guardare nel frattempo.
La seconda quando era uscita (31 mesi fa) toglieva alcuni punti tradizionalmente a favore alla serie x0D mantenendo (però :asd:) il prezzo e già se la giocava con questa il concorrente uscente D90, ovvio che rispetto alla nuova proposta (D7000 che prendeva praticamente il posto della D300 in veste più popolare) sfigurasse e tanto! :rolleyes:
Capisco che dal loro punto di vista è il massimo vendere tanto, al prezzo che vogliono, senza sostenere grandi costi (economia sui componenti e niente nuova R&D), però guardandola da un punto di vista oggettivo, ciò mi sembra sia "essere al palo" o "cullarsi sugli allori" se vogliamo essere più eufemistici.. :stordita:
Poi ricordatevi che comunque parliamo di tecnologia, quindi ci sarà sempre un nuovo modello, o una marca con un modello più recente e comunque tutto quello che si compra è soggetto a una rapida svalutazione. Il colmo è che si svalutano COMUNQUE modelli praticamente identici (tecnologicamente parlando), solo perché la casa lancia il clone seguente cambiando il numerino (appunto 550D->700D), immagino come non si sentano presi per i fondelli gli utenti che rivendono come usato un modello inflazionato. Questa è svalutazione INDOTTA dal produttore: se questo è innovare, allora stiamo freschi tutti e speriamo non li emulino pure gli altri.. :rolleyes:
la 5d ha poco da invidiare a 5dII (stesso af stesso iso almeno fino a 1600) tranne live view e video ed una resa ottima, attualmente si trova tra i 550 ed i 650€ ed è la FF più economica del mercatoFacciamo finta che un sensore di quasi un decennio fa per quanto FF non sfiguri addirittura davanti ad APS moderni. A parte questo, il punto è che nessuno mette in dubbio sia la FF USATA più economica, ma ho SERI dubbi che una DSRL che ha visto come minimo 2-3 proprietari non certo fotografi della domenica (visto il piazzamento, gente che sicuramente l'ha spremuta), possa valere nemmeno quelle cifre lì. A parte l'usura della meccanica (immagino il numero di scatti dopo anche solo 5 anni di uso intensivo), al giorno d'oggi si aggiungono i difetti dell'elettronica: per cui non trovo che sia un grande affare a differenza di una più recente 5dmk2.
bob.malone
31-03-2013, 22:33
non ho mai usato il termine "Innovazione" sono più o meno daccordo con quanto detto da un pò tutti qui dentro, ma per mia natura difficilmente critico un produttore perchè non fà quello che mi aspetto io o quello che serve a me, evidentemente c'è tanta gente che compra cose cosi, e i produttori fanno giustamente i loro interessi.
Per quanto riguarda il settore FF, io credo che oramai stiano provando in tutti i modi a forzare i fotografi amatoriali sul pieno formato, cosa vantagiosa per loro e svantaggiosa per chi, magari, non vuole arrivare a spendere quanto è necessario per un corredo FF, magari Nikon questo lo ha fatto in modo meno marcato, ma da quello che avevo capito io, la serie D7000 non era l'evoluzione della D300 e che Nikon, come Canon avesse un pò abbandonato le macchine "Pro" Aps-c però magari mi sbaglio io.
ti do anche ragione quando dici che una 5d old cmq
Volendo aggiungere ancora qualcosa al mio commento precedente posso solo dire che la gente non è mai soddisfatta, se le novità escono troppo in fretta dicono sia consumismo, se non escono si lamentano, il fatto che tutte le vecchie 550/600D...... e le varie 40/50/60D abbiano lo stesso sensore porta anche al fatto che, se uno ha una vecchia macchina non si senta in obbligo di cambiarla cosi rapidamente, se non per un cambio di "fascia" proprio perchè alla fine tra i vari modelli cambia sempre poco.
Comunque credo che entro fine anno si vedrà il nuovo sensore canon sulle sostitute di 7d e 60d e il prossimo anno lo metteranno su tutta la gamma (credo ovviamente, non è che ne sono sicuro, è solo una mia opinione)
FrancoGual
31-03-2013, 23:57
Da possessore di piccole Canon,ma strenuo sostenitore e convinto della superiorità di quest'azienda,d'accordissimo sul fatto di NON stare a cambiare continuamente,segno appunto di affidabilità,penso comunque che oltre al sensore nuovo o con mille miliardi di gigapixel serve a poco se non gestito da un adeguato elaboratore.
Potrebbe essere questo il motivo che Canon non esce con un nuovo sensore,ma tanto io non posso fare altro che sognare...... :D :D
Come il fatto che Nikon abbia deciso di cambiare fornitore circa il sensore la dice appunto lunga sulle loro scelte.
lorenz082
02-04-2013, 07:52
Da possessore di piccole Canon,ma strenuo sostenitore e convinto della superiorità di quest'azienda,d'accordissimo sul fatto di NON stare a cambiare continuamente,segno appunto di affidabilità,penso comunque che oltre al sensore nuovo o con mille miliardi di gigapixel serve a poco se non gestito da un adeguato elaboratore.
Potrebbe essere questo il motivo che Canon non esce con un nuovo sensore,ma tanto io non posso fare altro che sognare...... :D :D
Come il fatto che Nikon abbia deciso di cambiare fornitore circa il sensore la dice appunto lunga sulle loro scelte.
su Nikon non la dice lunga il fatto di cambiare fornitore. a me non sembra che i sensori Sony lavorino male, anzi, il sensore è uno dei motivi per cui ho preferito la D5100 alla 600D all'epoca. tra l'altro l'elaboratore se la cava benissimo. a me quello che non piace di Canon è proprio la politica attuale sul suo aps-c, cioè fai 4 modelli che hanno cambiato di poco l'uno dall'altro, non solo, ma la 650D non è durata nemmeno un anno. anzichè proporre la 700D potevano proporre la 650Ds, così da far intendere che era solo un aggiornamento della 650D (come effettivamente è la 700D). invece è buona l'idea di non gonfiare i megapixel, ma magari potevano fare un nuovo sensore sempre con 18mp. ultimamente sta gonfiando troppo i prezzi e questa non mi sembra una buona mossa.
Volendo aggiungere ancora qualcosa al mio commento precedente posso solo dire che la gente non è mai soddisfatta, se le novità escono troppo in fretta dicono sia consumismo, se non escono si lamentano, il fatto che tutte le vecchie 550/600D...... e le varie 40/50/60D abbiano lo stesso sensore porta anche al fatto che, se uno ha una vecchia macchina non si senta in obbligo di cambiarla cosi rapidamente, se non per un cambio di "fascia" proprio perchè alla fine tra i vari modelli cambia sempre poco.
Credo che il vero problema, come detto da altri, non sia che non siano usciti modelli ad intervalli di tempo regolari (almeno per le xxxd) ma che siano usciti con innovazioni davvero minime.
Certo un'azienda quando progetta un nuovo modello non deve pensare alle mie esigenze però dovrebbe fare un'indagine accurata per capire quali, secondo la maggior parte degli utenti, erano i punti deboli del precedente modello e cercare di risolverli. Prendi la nikon d7000, come difetto principale le si imputava di non essere il top per la caccia fotografica (o applicazioni simili). Con la nuova d7100 hanno migliorato decisamente l'af e introdotto un sensore con più megapixel (maggiori possiblità di crop e l'interessante modalità 1,3) risolvendo questo punto debole.
Ginopilot
02-04-2013, 09:25
Il problema di canon e' che sta investendo poco sulle apsc, non si scappa. Piu' passa il tempo meno ha senso prendere una apsc canon. Saranno contenti di continuare a fare profitti senza investire nulla in ricerca e sviluppo. Ma i polli si stanno svegliando, non so quanto durera' ancora.
bob.malone
06-04-2013, 12:20
Il problema di canon e' che sta investendo poco sulle apsc, non si scappa. Piu' passa il tempo meno ha senso prendere una apsc canon. Saranno contenti di continuare a fare profitti senza investire nulla in ricerca e sviluppo. Ma i polli si stanno svegliando, non so quanto durera' ancora.
sul fatto che stia investendo poco su APS-C sono convintissimo anche io, resto convinto che le reflex APS-c lasceranno il posto a breve alle Mirrorless e che l'entry level reflex resteranno le FF economiche, magari ancora più economiche di come sono ora anche perchè le differenze tra una buona mirrorless e una Reflex di medio/basso livello, come qualità sono veramente poche, solo che le prime ancora sono "giovani" e con prezzi alti, tra qualche anno potranno tranquillamente suprerare in qualità e prezzo tutte le reflex APS-C
Se fossi al posto dell'utente Itachi e dovessi cambiare per forza corpo macchina...
boh, cercherei una 7D usata...
L'ho avuta per più di due anni prima di passare alla 5D III
L'ho trovata favolosa.
Così facendo l'utente manterrebbe tutte le sue ottiche e passerebbe ad un corpo semipro/pro di tutto rispetto.
Alternativa: passare pian piano a FF, partendo magari da una 5D old.
un vero peccato che costi cosi tanto.... è carina piccina piccion :bimbo:
mettendo il caso che costasse il giusto...
avendo venduto la nikon d3100, ne varebbe la pena? è superiore in qualità?
Ha 4 mp in più, l'uscita per il mic.. altro?
Canon 100d: macchina inutile
Canon 700d: solito passettino avanti da 650d peccato i 18mpx ma almeno non sono arrivati a 24mpx e peccato il solito sensore (almeno pare) speriamo che abbiano migliorato un po' gli algoritmi di compressione rumore
No, perchè 100d identica a 700d solo che più piccola ho appena confrontato le due schede tecniche dal sito canon sono quadi del tutto uguali...
Prezzi? Il solo corpo della 100d sta a qualcosa di meno di quello della 700d (la la 650d dal sito è sparita, c'è la 600d).
strikeagle83
20-04-2013, 08:59
No, perchè 100d identica a 700d solo che più piccola ho appena confrontato le due schede tecniche dal sito canon sono quadi del tutto uguali...
Prezzi? Il solo corpo della 100d sta a qualcosa di meno di quello della 700d (la la 650d dal sito è sparita, c'è la 600d).
Io rimarrei su nikon.
OuterHeaven
24-04-2013, 22:42
Ordinata stamani Canon 700D con obiettivo 18-55mm STM sull'amazzone italiana, per qualche ora disponibile a 675€ :eek: ora ritornata su canonici 868€, risulta già spedita, a breve impressioni d'uso e commenti, spero solo di non trovare un sasso al posto della macchina :D
Ordinata stamani Canon 700D con obiettivo 18-55mm STM sull'amazzone italiana, per qualche ora disponibile a 675€ :eek: ora ritornata su canonici 868€, risulta già spedita, a breve impressioni d'uso e commenti, spero solo di non trovare un sasso al posto della macchina :D
ottimo, minimo riesco a trovarla a 757 +ss
Anche se credo sia meglio la 100d più piccola e con il motore Af aggiornato.... riuscirei a trovarla al prezzo speciale di 550 euro... sono molto tentato...
OuterHeaven
27-04-2013, 09:20
ottimo, minimo riesco a trovarla a 757 +ss
Anche se credo sia meglio la 100d più piccola e con il motore Af aggiornato.... riuscirei a trovarla al prezzo speciale di 550 euro... sono molto tentato...
È arrivata, ottimo prezzo; la 100D è venduta in kit con lo stesso obiettivo della 700D con motore AF STM, io ho preferito la seconda come upgrade della mia vecchia 450D. ;)
SpardaSS
05-10-2014, 20:53
Canon 100d: macchina inutile
Canon 700d: solito passettino avanti da 650d peccato i 18mpx ma almeno non sono arrivati a 24mpx e peccato il solito sensore (almeno pare) speriamo che abbiano migliorato un po' gli algoritmi di compressione rumore
Cerchiamo di non rispondere con troppa leggerezza. Io lavoro sia con Canon e con Nikon e possiedo entrambe, la 100D e la 700D, se per quanto riguarda le foto sono praticamente identiche, nella parte video la 100D appare nettamente superiore grazie al suo Hybrid AF di seconda generazione (che sfrutta la potenza dei motori STM di alcuni obiettivi di casa Canon che permettono alla messa a fuoco di tenere perfettamente nitido il soggetto in movimento), inoltre dispone di un software più completo che danno maggiore spazio alla creatività.
Per quanto riguarda le dimensioni vi assicuro che con l’uso ci si abitua molto meglio che ai corpi grandi.
è scontato che in futuro tutte le reflex saranno ridotte nelle dimensioni e corredate di maggiore elettronica.
Apriamo gli occhi, non si può guardare al futuro utilizzando le tecnologie del passato benché queste siano servite e serviranno per ottenere un prodotto sempre più performante e a costi ridotti.
Tutte le reflex, parlo di fascia medio-alta fan tutte delle ottime fotografie la differenza sta nell’arte di saper fotografare non il mezzo piuttosto l’artista.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.