View Full Version : Affaticamento occhi
Ciao a tutti,
da un po' di tempo ho problemi di affaticamento agli occhi quando sto al PC.
Il mio monitor attuale è un Acer AL1717, lo uso a 1280x1024 ad una frequenza di (mi pare) 75 Hz, luminosità al minimo.
C'è qualche tipo di monitor più avanzato che potrebbe garantirmi un affaticamento minore?
Ciao a tutti,
da un po' di tempo ho problemi di affaticamento agli occhi quando sto al PC.
Il mio monitor attuale è un Acer AL1717, lo uso a 1280x1024 ad una frequenza di (mi pare) 75 Hz, luminosità al minimo.
C'è qualche tipo di monitor più avanzato che potrebbe garantirmi un affaticamento minore?
Non è che magari stai troppo vicino?
Non credo... non l'ho misurata, ma è ben piu della lunghezza delle braccia... se mi allontano ancora devo usare il binocolo :D
Credo di essermi un po' fritto gli occhi con un tablet cinese con display orribile (che ora ovviamente non uso piu), e adesso faccio fatica a farli riposare dato che non posso non stare al pc almeno 1-2 orette al giorno per lavoro.
A proposito, per quanto riguarda i tablet, ci sono anche qui delle indicazioni per tipi di schermi meno affaticanti?
Non credo... non l'ho misurata, ma è ben piu della lunghezza delle braccia... se mi allontano ancora devo usare il binocolo :D
Credo di essermi un po' fritto gli occhi con un tablet cinese con display orribile (che ora ovviamente non uso piu), e adesso faccio fatica a farli riposare dato che non posso non stare al pc almeno 1-2 orette al giorno per lavoro.
A proposito, per quanto riguarda i tablet, ci sono anche qui delle indicazioni per tipi di schermi meno affaticanti?
Beh penso che un po con tutti i display bisogna configurarli un pochino a seconda della persona, diciamo che in un tbalet magari non ci si fa molto, un monitor da pc o una tv invece oltre che la luminosità regoli anche il contrasto, la gamma ecc, io cerco di non farlo ne troppo scuro ne troppo chiaro, ultimamente avevo forti mal di testa (non so se a causa del monitor) e mi facevano male anche gli occhi, regolando un po il monitor va meglio, da meno fastidio e stanca meno. E secondo me bisognerebbe anche evitare di usare in continuazione uno schermo strisciato in quanto, sempre secondo me, con strisci ecc si fa piu fatica a vedere il display.
Prima di tutto bisognerebbe sapere da cosa è dovuto questo maggiore affaticamento che percepisci solo nell'ultimo periodo.
Potrebbe essere un normale calo della vista che porta a sforzarsi maggiormente nella messa a fuoco e quindi nella lettura. Ma potrebbe anche essere dovuto ad altri fattori per cui una visita sarebbe indicata.
Ad ogni modo di monitor pensati per restituire un minor affaticamento visivo ne esistono, mi vengono in mente gli Eizo con tecnologia eyecare, ma anche più in generale un qualsiasi monitor che non utilizza circuiti PWM per la regolazione della retroilluminazione.
Nel tuo caso specifico penso che il problema sia il basso dot pitch che nel tuo monitor è di 0.2634mm che potrebbe causarti l'affaticamento soprattutto se per lavoro sei portato a leggere molto testo davanti al pc.
Mi terrei intorno allo 0.28 (volendo anche di più) che per capirci è quello che si trova su un 22" con risoluzione 1680x1050 cercando magari un monitor che abbia retroilluminazione a led senza circuiti pwm oppure anche scegliendo un monitor con retroilluminazione di tipo ccfl se riesci a trovarne uno.
PaulGuru
25-03-2013, 08:38
Attenzione a dire ciò, un monitor più grande affatica ancora di più gli occhi, perchè nell'illuminazione anche se la densità di candele per cm2 è uguale, la superficie più vasta porta ad avere un num di candele totali superiori scaricati negli occhi.
Il dot pitch può affaticare ma 0.263 non mi pare eccessivamente piccolo, anzi abbastanza normale, con un monitor da 0.28 noteresti una differenza piccola ma con caratteri meno definiti, io ad esempio con i 27" 1080p mi viene mal di testa a leggere per la messa a fuoco e se aumenti la nitidezza appare sgranato. In ogni caso può rimediare provando ad aumentare la dimensione dei caratteri.
Per il discorso PWM invece, il suo modello mi sembra non sia affatto a LED, quindi tal problema non si pone nemmeno.
Io proverei a vedere se la cosa dipende dalla luminosità quindi se è già al minimo prova ad abbassare il "contrasto" dal menù del monitor, se in quel caso allevi un po' il dolore allora hai sviluppato una fotofobia, non ho afferrato bene la discussione sul tablet ma mi pare di capire che hai esposto agli occhi ad una luce troppo forte.
guarda questo post (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37705267&postcount=166) di Althotas
Attenzione a dire ciò, un monitor più grande affatica ancora di più gli occhi, perchè nell'illuminazione anche se la densità di candele per cm2 è uguale, la superficie più vasta porta ad avere un num di candele totali superiori scaricati negli occhi.
Si concettualmente è corretto quello che dici, ma quel tipo di affaticamento lo si riduce impostando correttamente il monitor e illuminando l'ambiente a modo. Rimane presente certo ma una volta presi i giusti accorgimenti rimane quasi ininfluente rispetto all'affaticamento dovuto ad altre cause.
Il dot pitch può affaticare ma 0.263 non mi pare eccessivamente piccolo, anzi abbastanza normale
Considerazioni che variano da persona a persona, il dot pitch che trovi confortevole tu non è detto che lo sia per un altra, neanche nel caso siate gemelli omozigoti.
con un monitor da 0.28 noteresti una differenza piccola ma con caratteri meno definiti, io ad esempio con i 27" 1080p mi viene mal di testa a leggere per la messa a fuoco e se aumenti la nitidezza appare sgranato.
Non noterebbe differenze in definizione perché allo stesso tempo può allontanarselo dagli occhi di qualche centimetro. Se io guardo un telefilm in lingua originale con sottotitoli su un televisore che avrà più di 0.50mm di dot pitch non è che i sottotitoli che leggo sono poco nitidi o sgranati, perché allo stesso tempo lo guardo da una distanza maggiore.
In ogni caso può rimediare provando ad aumentare la dimensione dei caratteri.
Quindi gli sconsigli di scegliere un monitor con dot pitch maggiore perché sostieni che i caratteri sarebbero meno definiti e sgranati ma gli consigli di aumentare le dimensioni dei caratteri su uno schermo da 17 pollici? Inciderebbe diversamente sulla definizione dei caratteri?
Per il discorso PWM invece, il suo modello mi sembra non sia affatto a LED, quindi tal problema non si pone nemmeno.
No ma chiedeva se ci fossero schermi pensati appositamente per un minore affaticamento, chiaramente se vuole cambiarlo è un fattore da prendere in considerazione specialmente se si è sensibili a quel problema.
PaulGuru
25-03-2013, 13:45
Intendevo dire che l'aumentare la dimensione minima dei caratteri è un modo per escludere se la causa è o meno la dimensione del carattere, inutile fargli comprare un monitor con dot pitch più grande quando la causa non è quella non trovi ? ;)
Comunque una piccola accortezza, ma se uno ha problemi a leggere, che senso ha ingrandire i caratteri quando poi deve allontanare il monitor ? Non dico sia inutile ma che c'è bisogno della giusta proporzione fra dot pitch e distanza tutto quì.
Per l'illuminazione, ti posso dire che hai ragione in parte, ma ridurre la luminosità di un monitor va bene fino ad un certo punto, nel senso che sotto una certa soglia anche se sei al buio vai a compromettere l'immagine visibilmente, l'ideale sarebbe mantenersi entro un certo livello di luminosità e illuminare l'ambiente nel modo giusto ma questo non sempre è possibile, non parliamo di lampadine, io ad esempio sono un po' fotofobico e ho dovuto spostare la postazione dalla mansarda al piano inferiore e montare sul soffitto le classiche luci al neon da ufficio ( quelle lunghe ) perchè altrimenti appena faceva un po' buio non esisteva lampadina o lampada in grado di restituire la stessa illuminazione che c'e col sole.
E nonostante ciò solitamente per leggere, navigare e scrivere mi trovo molto più comodo con il laptop, il fisso lo uso solo per fare tutto il resto.
Intendevo dire che l'aumentare la dimensione minima dei caratteri è un modo per escludere se la causa è o meno la dimensione del carattere, inutile fargli comprare un monitor con dot pitch più grande quando la causa non è quella non trovi ? ;)
Certo, ma pur non avendo l'anamnesi completa dell'autore della discussione, se sostiene che ha riscontrato questo problema solo da poco tempo e nel frattempo schermo utilizzato ed ambiente sono rimasti li stessi, cosi come il tempo trascorso davanti ed il tipo di utilizzo è facile pensare ad un fisiologico calo delle capacità visive che non vuol dire necessariamente che ci veda meno, ma semplicemente che deve sforzarsi maggiormente nella messa a fuoco. In questo caso per diminuire lo sforzo e di conseguenza l'affaticamento avere dei caratteri di testo più grandi è di grande aiuto.
e illuminare l'ambiente nel modo giusto ma questo non sempre è possibile
Vero, infatti davo per scontato che quantomeno nell'ambiente di lavoro l'illuminazione fosse corretta, in realtà non è sempre cosi :doh:
PROVA A GUARDARE QUESTO MONITOR:
UN MIO COLLEGA LO USA E SI TROVA BENE
http://www.lightframemonitor.com/index_it.html
PaulGuru
25-03-2013, 18:11
Certo, ma pur non avendo l'anamnesi completa dell'autore della discussione, se sostiene che ha riscontrato questo problema solo da poco tempo e nel frattempo schermo utilizzato ed ambiente sono rimasti li stessi, cosi come il tempo trascorso davanti ed il tipo di utilizzo è facile pensare ad un fisiologico calo delle capacità visive che non vuol dire necessariamente che ci veda meno, ma semplicemente che deve sforzarsi maggiormente nella messa a fuoco. In questo caso per diminuire lo sforzo e di conseguenza l'affaticamento avere dei caratteri di testo più grandi è di grande aiuto.
Certo certo, a me semplicemente è parso di capire solamente che il problema si è presentato dopo che ha lavorato su un tablet che gli ha creato disturbo ma non ho ancora capito in che senso, ho ipotizzato che intendesse che era troppo luminoso perchè caratteri piccoli sul tablet si ingrandiscono a piacimento con indice e pollice ;)
Questo il suo 2° post :
Credo di essermi un po' fritto gli occhi con un tablet cinese con display orribile (che ora ovviamente non uso piu), e adesso faccio fatica a farli riposare dato che non posso non stare al pc almeno 1-2 orette al giorno per lavoro.
;)
Cavolo quante risposte, grazie a tutti! :)
Non le ho potute leggere attentamente per ovvi motivi XD ma magari domani me le stampo.
Ad ogni modo, di visite oculistiche ne ho già fatte 2 (tanto per sicurezza) ed entrambi hanno detto che problemi di vista non ne ho (15/10 da lontano!) ma gli occhi sono effettivamente "affaticati" (parole loro).
Spiego meglio la mia situazione: il monitor che uso attualmente lo uso da 6 anni, mai avuto problemi.
Tuttavia qualche tempo fa ho dovuto usare, per circa 2 settimane, un tablet cinese, lo zeligpad 970h: https://www.google.it/search?hl=it&site=&source=hp&q=zeligpad+970h&oq=zeligpad+970h
Nonostante la luminosità impostata al minimo, dopo una decina di giorni ho inziato a fare fatica a tenere lo sguardo sul tablet. Non credo che il problema fossero i testi piccoli o poco leggibili quanto la forte luminosità o i riflessi sullo schermo.
Quindi il mio monitor attuale in realtà non è colui che ha creato il problema, magari è quanto di meglio possa avere, però di certo non mi aiuta a far riposare gli occhi (così come non mi aiutano TV, luci forti, etc... con la differenza che queste ultime posso evitarle senza problemi)
Da qui la domanda, se tante le volte con un monitor diverso avessi potuto diminuire questo affaticamento necessario.
Chiaramente il tablet l'ho riposto nell'astuccio e lì rimane.
Spero di essere stato un po' più chiaro ora :)
PaulGuru
25-03-2013, 19:49
fotofobia, hai infiammato gli occhi o il nervo ottico.
2 settimane non credo sia molto tempo, anche io ho cominciato così ma a me non è più andata via, ce l'ho da 3 anni.
oddio ma la fotofobia non me l'avrebbe dovuta vedere l'oculista con la visita?
ilratman
25-03-2013, 21:18
lo zeligpad non centra nulla, monta lo stesso pannello di ipad, io propendo più per una tua particolare sensibilità alla luce led (io la evito) in concomitanza con lo schermo lucido e riflettente.
se vuoi un monitor ottimo tieni in considerazione il dell u2412m, sembra carta stampata e molto confortevole per gli occhi.
atarum0r0
25-03-2013, 21:54
anche io ho sempre problemi con gli occhi stanchi, rossi ecc ecc è una rogna...
PaulGuru
26-03-2013, 08:27
oddio ma la fotofobia non me l'avrebbe dovuta vedere l'oculista con la visita?
Non si può vedere, è un sintomo che avverti e basta, alla lunga ti viene il mal di testa.
lo zeligpad non centra nulla, monta lo stesso pannello di ipad, io propendo più per una tua particolare sensibilità alla luce led (io la evito) in concomitanza con lo schermo lucido e riflettente.
se vuoi un monitor ottimo tieni in considerazione il dell u2412m, sembra carta stampata e molto confortevole per gli occhi.
Tutti i monitors e TV di tipo LCD son retroilluminati con tecnologia a LED oramai, compreso l'u2412hm.
Il pannello del zalgpad sarà lo stesso ma se l'illuminazione era troppo alta e non poteva regolarla .......... comunque sia non lo sta ancora usando, l'ha usato una volta e ora ha problemi con il suo monitor.
atarum0r0
26-03-2013, 10:56
conoscete altri monitor magari anche più economici che non sono delle lampadine da 100watt sparate negli occhi?
PaulGuru
26-03-2013, 11:15
conoscete altri monitor magari anche più economici che non sono delle lampadine da 100watt sparate negli occhi?
Devi cercare dei modelli con luminosità minima effettiva abbastanza bassa, almeno sulle 60-70 cd/cm2 e possibilmente con la feature di autoregolazione e possibilità anche di regolare il valore di gamma.
La soluzione migliore che ho trovato per me è il mio Eizo FS2332 ( adesso c'è il 2333 che costa anche meno ) che mi permette di raggiungere livelli impressionanti di luminosità minima ( 4cd/cm2 ) e ha funzione di auto-regolazione molto intelligiente che funziona alla grande regolando molto gradualmente senza sbalzi a seconda delle condizioni di luce della stanza e a fine della giornata la differenza rispetto ad altri si sente a livello di sollievo.
La situazione migliorerà in futuro con l'introduzione degli OLED.
atarum0r0
26-03-2013, 13:06
Devi cercare dei modelli con luminosità minima effettiva abbastanza bassa, almeno sulle 60-70 cd/cm2 e possibilmente con la feature di autoregolazione e possibilità anche di regolare il valore di gamma.
La soluzione migliore che ho trovato per me è il mio Eizo FS2332 ( adesso c'è il 2333 che costa anche meno ) che mi permette di raggiungere livelli impressionanti di luminosità minima ( 4cd/cm2 ) e ha funzione di auto-regolazione molto intelligiente che funziona alla grande regolando molto gradualmente senza sbalzi a seconda delle condizioni di luce della stanza e a fine della giornata la differenza rispetto ad altri si sente a livello di sollievo.
La situazione migliorerà in futuro con l'introduzione degli OLED.
grazie per l'informazione, a che risoluzione lo usi per leggere?
Tutti i monitors e TV di tipo LCD son retroilluminati con tecnologia a LED oramai, compreso l'u2412hm.
Ma quindi non ho capito, a LED è cosa buona e giusta?
Cioè il mio monitor attuale, da quanto ho capito, è un LCD non a LED, quindi devo cercare di passare ad un monitor a LED?
lo zeligpad non centra nulla, monta lo stesso pannello di ipad, io propendo più per una tua particolare sensibilità alla luce led (io la evito) in concomitanza con lo schermo lucido e riflettente.
Beh che sia stato lo zeligpad a farmi male è sicuro... poco fa ho fatto una prova, l'ho riacceso (e guardato) per qualche minuto, è devastante.
L'altro giorno ho intravisto lo schermo un galaxy tab 2... e guardandolo mi sembrava molto ma molto piu confortevole.
Credo che la differenza principale sia che il galaxy tab 2 ha un IPS e lo zeligpad no.
Sia il Dell che l'Eizo hanno questa caratteristica, quindi nonostante siano abbastanza costosi penso che propenderò per uno dei 2...
Ricapitolando, le caratteristiche devo guardare sono:
- Dot pitch (preferibilmente > 0.28)
- Luminosità minima (al più 60-70 cd/cm2)
- Presenza dell'IPS per non avere riflessi
- Preferibilmente possibilità di regolare - o meglio autoregolare - la gamma
Ho dimenticato nulla?
atarum0r0
26-03-2013, 13:23
.....
Ricapitolando, le caratteristiche devo guardare sono:
- Dot pitch (preferibilmente > 0.28)
- Luminosità minima (al più 60-70 cd/cm2)
- Presenza dell'IPS per non avere riflessi
- Preferibilmente possibilità di regolare - o meglio autoregolare - la gamma
Ho dimenticato nulla?
c'è un 19" economico con queste caratteristiche?
Ma quindi non ho capito, a LED è cosa buona e giusta?
Cioè il mio monitor attuale, da quanto ho capito, è un LCD non a LED, quindi devo cercare di passare ad un monitor a LED?
In realtà un monitor con retroilluminazione di tipo Ccfl può risultare meno stancante di un monitor a Led, questo è dovuto al fatto che un led può accendersi e spegnersi, durante l'uso del monitor, molto più rapidamente a parità di cicli e non continua a illuminare anche nei brevi lassi di tempo che seguono lo spegnimento, cosa che invece nei ccfl succede. Non a caso i problemi di "pwm flickering" di cui spesso molti si lamentano sono saltati fuori con l' avvento dei monitor led.
Il problema è che ormai a meno che non ti rivogli ad un usato sono rimasti pochi i monitor che utilizzano quel sistema di illuminazione e quei pochi che conosco non so se farebbero al caso tuo.
nonostante siano abbastanza costosi penso che propenderò per uno dei 2...
Quando c'è di mezzo la salute se è possibile fare uno sforzettino economico è meglio farlo :)
Ricapitolando, le caratteristiche devo guardare sono:
- Dot pitch (preferibilmente > 0.28)
- Luminosità minima (al più 60-70 cd/cm2)
- Presenza dell'IPS per non avere riflessi
- Preferibilmente possibilità di regolare - o meglio autoregolare - la gamma
Ho dimenticato nulla?
Ips e anti riflesso non c'entrano niente tra di loro.
Per non avere riflessi serve un rivestimento anti riflesso posto sul pannello (quindi non deve essere un monitor di tipo "glossy" ovvero "lucido" che ne è sprovvisto).Ce ne sono di più o meno marcati a seconda di cosa hanno scelto di montare i produttori stessi sul monitor.
Ips è semplicemente una sigla che distingue la tipologia del pannello, e non è detto che ti sia necessario per forza un monitor ips, dipende dall'utilizzo che ne devi fare. Mi sembra di aver capito da quello che hai scritto prima che il monitor lo utilizzeresti per lavoro ed avresti a che fare principalmente con la lettura di testi quindi potrebbe anche risultarti inutile un ips ma potresti in caso scegliere un monitor con pannello tn. Questo discorso è chiaramente generico visto che non so esattamente che utilizzo ne faresti.
PaulGuru
26-03-2013, 18:32
Beh che sia stato lo zeligpad a farmi male è sicuro... poco fa ho fatto una prova, l'ho riacceso (e guardato) per qualche minuto, è devastante.
L'altro giorno ho intravisto lo schermo un galaxy tab 2... e guardandolo mi sembrava molto ma molto piu confortevole.
Credo che la differenza principale sia che il galaxy tab 2 ha un IPS e lo zeligpad no.
Sifr occhio che hai compreso male, molto male.
- IPS non centra nulla, semplicemente lo zelipag era troppo luminoso, e ciò non dipende dal pannello ma dal sistema di retroilluminazione.
- Anche il riflesso non centra assolutamente col tipo di pannello, ci sono i monitors lucidi e quelli opachi indipendentemente dal tipo di pannello, se non vuoi i riflessi prendi un opaco.
- Dal CCFL a LED non cambia quasi nulla, consuma e scalda meno ed è più facile da produrre tutto quì, il flickering c'è esiste ma non è un problema se correttamente funzionale.
Insomma non c'avevo capito nulla :muro: :muro:
vabè fortuna che ci siete voi XD
Ad ogni modo, uso il pc prevalentemente per lavorare (faccio il programmatore), quindi in pratica leggere e scrivere, a volte qualche fotoritocco.
Se gli occhi me lo dovessero consentire, non disdegnerei di riprendere a giocare ogni tanto con qualche sparatutto o GDR e di guardare qualche film.
Oggi sono stato a vedere un po' di monitor da un rivenditore della zona, e mi pare che l'opaco aiuti.
Il DELL da quanto leggo qua è opaco: http://accessories.euro.dell.com/sna/productdetail.aspx?c=it&l=it&s=bsd&cs=itbsd1&sku=609017
Non sono riuscito a capire se lo è anche l'Eizo.
A questo punto, che mi suggerite?
Diciamo che come budget massimo, visto che si tratta di salute, metto 400 euro.
PaulGuru
27-03-2013, 18:32
Anche l'Eizo è opaco, io ti consiglio quello.
Prendilo da Amazon, anche se poi in giro si può trovare anche sotto i 300.
wow ho appena trovato l'Eizo fs 2333 a 283 euro + spese di spedizione, mi sa che mi è andata di fortuna... :)
PaulGuru
28-03-2013, 13:52
wow ho appena trovato l'Eizo fs 2333 a 283 euro + spese di spedizione, mi sa che mi è andata di fortuna... :)
BPM, non è il massimo come garanzia e supporto ma con Eizo non è necessario rivolgersi allo shop.
atarum0r0
29-03-2013, 08:08
vorrei spendere il meno possile, mi va bene ance un 19" però deve avere luminosità bassa e contrasto appopriato per leggere molte ore al pc, mi consigliate qualcosa? ovviamente nuovo.
grazie
PaulGuru
29-03-2013, 10:26
vorrei spendere il meno possile, mi va bene ance un 19" però deve avere luminosità bassa e contrasto appopriato per leggere molte ore al pc, mi consigliate qualcosa? ovviamente nuovo.
grazie
Purtroppo i monitors si sta spingendo sempre verso dimensioni sempre più grandi, sembra inverisimile ma è vero.
Quando sfornano nuovi prodotti tendono a farli da 24" e 27", i 22" quasi non sono più nemmeno considerati e 23" ancora per poco, e quei pochi che sfornano non vengono recensiti perchè prodotti non in evidenza.
A freddo posso dirti Samsung S19B300 o LG E1942
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.