PDA

View Full Version : misurare watt lampadina


alebig69
18-03-2013, 15:32
Salve a tutti.
C'è modo di misurare i Watt di una lampadina, in mancanza della dichiarazione stampigliata sopra?

Grazie

atacry
18-03-2013, 17:32
certo :

amperometro
volmetro
vattometro
hometro


se conosci le formule matematiche per calcolare la potenza in watt non ce'è problmea

comunque ti interessa la potenza consumata o quella erogata ?

parliamo di lmapada a incandescenza , led , alogena o tungusteno ?

atacry
18-03-2013, 17:49
in teoria mi pare di ricordare che :

se misuri la resistenza e la moltiplichi per la tensione aplicata al quadrato otieni il wattaggio

in quanto

W=I*v ma essendo i uguale a I =V/R puoi anche fare W = (V/R)*V

in alternativa musuri gli amper metedo un amperometro in serie alla lampada e vedi il valore otenuto dopo di che ho lo moltiplichi per la tensione aplicata o nominale in teoria se di appartamento 220v

dove W = a I*I*R

susetto
18-03-2013, 18:29
una CFL compatta, mediamente ha un cosphi di 0,6
se non si vuole un risultato sballato, bisogna tenerne conto

il metodo più semplice, per misurare il consumo di un dispositivo, è quello di usare un misuratore di energia
si trovano facilmente nei negozi e possono avere varie forme; il costo è di 10-20€

http://www.pndshop.shopfactory.com/contents/media/bx11_400x400.jpg

alebig69
19-03-2013, 08:29
In realtà non mi serve una misurazione straprecisa. Ho preso delle lampade led dalla Repubblica Popolare e, siccome non c'è scritto sopra nulla, vorrei verificare che siano effettivamente da 4W come dichiarato dal venditore.

xenom
19-03-2013, 11:55
se è ad incandescenza o alogena è facile, basta misurare la resistenza del filamento e usare la formula W = V^2 / R dove V è la tensione di rete (230V) e R la resistenza misurata.

alebig69
19-03-2013, 13:07
se è ad incandescenza o alogena è facile, basta misurare la resistenza del filamento e usare la formula W = V^2 / R dove V è la tensione di rete (230V) e R la resistenza misurata.

E' led

xenom
19-03-2013, 14:18
In realtà non mi serve una misurazione straprecisa. Ho preso delle lampade led dalla Repubblica Popolare e, siccome non c'è scritto sopra nulla, vorrei verificare che siano effettivamente da 4W come dichiarato dal venditore.

E' led

lol.. senza il datasheet è difficile verificare.
La lampada in questione ha l'attacco standard per i portalampade? funziona direttamente in 220?
L'unico modo per avere una misurazione attendibile è misurare la corrente alternata con un milliamperometro e moltiplicarla per 230 ed eventualmente per il cosfi, che non ho idea di quanto sia, dipende da che tipo di alimentazione integrata utilizzi la lampada.. immagino un alimentatore switching..

alebig69
19-03-2013, 14:40
lol.. senza il datasheet è difficile verificare.
La lampada in questione ha l'attacco standard per i portalampade? funziona direttamente in 220?
L'unico modo per avere una misurazione attendibile è misurare la corrente alternata con un milliamperometro e moltiplicarla per 230 ed eventualmente per il cosfi, che non ho idea di quanto sia, dipende da che tipo di alimentazione integrata utilizzi la lampada.. immagino un alimentatore switching..

Sì buonanotte :D
Ti posso solo dire che ha attacco E14 e funziona in 220.
Se la attacco ad un portalampada collegato ad una spina e la inserisco in un aggeggio come quello linkato sopra può funzionare?

atacry
19-03-2013, 15:42
Se la attacco ad un portalampada collegato ad una spina e la inserisco in un aggeggio come quello linkato sopra può funzionare?

certo

xenom
19-03-2013, 16:19
Sì buonanotte :D
Ti posso solo dire che ha attacco E14 e funziona in 220.
Se la attacco ad un portalampada collegato ad una spina e la inserisco in un aggeggio come quello linkato sopra può funzionare?

si, però non so come funzioni per quanto riguarda il cosfi, se lo rileva in automatico o cosa.. e non so quale sia la tolleranza della misura.

comunque per 15-20 euro potresti provare, un affare del genere è sempre utile :O
me lo devo comprare pure io :sofico:

hibone
21-03-2013, 13:31
se è ad incandescenza o alogena è facile, basta misurare la resistenza del filamento e usare la formula W = V^2 / R dove V è la tensione di rete (230V) e R la resistenza misurata.

Purtroppo no...

La resistenza del filamento diminuisce sensibilmente con la temperatura, per cui a freddo il valore di resistenza rilevato è molto maggiore di quello che la lampadina avrà quando sarà accesa.

Saluti.

nicolait
22-03-2013, 12:01
si, però non so come funzioni per quanto riguarda il cosfi, se lo rileva in automatico o cosa.. e non so quale sia la tolleranza della misura.

comunque per 15-20 euro potresti provare, un affare del genere è sempre utile :O
me lo devo comprare pure io :sofico:

Basta un tester.
Con un carico del genere l'errore del cosfi è trascurabile.

alebig69
22-03-2013, 12:15
Basta un tester.
Con un carico del genere l'errore del cosfi è trascurabile.

Come dovrei procedere?

xenom
22-03-2013, 14:12
Come dovrei procedere?

se il cosfi è trascurabile, basta che misuri la corrente con un amperometro. puoi usare un comune multimetro settato sulla scala ACA, devi assicurarti che il tester in questione sia in grado di misurare la corrente alternata (ACA e non DCA). Lo metti sulla scala giusta (200 mA o giù di li, semmai diminuisci).
L'amperometro va messo IN SERIE al carico.

Attento che comunque questo richiede mettere le mani sulla 220. la cosa più semplice che puoi fare è una prolunga modificata, uno dei due cavi lo tagli e metti le due estremità su un morsetto. poi attacchi i puntali al morsetto e colleghi il tutto.

occhio a quello che fai, se non sai bene quello che stai facendo forse è meglio evitare, piuttosto compra uno di quei cosi postati prima che misurato direttamente la potenza istantanea..