PDA

View Full Version : [Thread ufficiale] amod - firmware modificato per DGND4000, DGN3500, DGN2200V3/V4


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 [14] 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51

laciodrom80
03-07-2014, 12:26
velocità di trasferimento file in wifi 300 mbs su hd attaccato usb al router=1 mb/s:( distanza dal router 30 cm... stessa cosa se collegato in lan.come mai? è normale?

alfonsor
03-07-2014, 12:30
Buongiorno , In primis ringrazio alfonsor per lo splendido lavoro fatto, in secondo luogo sto cercando da un paio di giorni di far funzionare transmission , ho spulciato il thread e non ho trovato soluzione a un problema particolare che mi affligge: son riuscito a far riconoscere l'Hdd collegato al router, posso vederlo e raggiungerlo dalle risorse di rete e riesco a raggiungere il file settings di transmission e modificarlo con successo. Non riesco però a raggiungere l'interfaccia di rete di transmission. Il browser tenta di connettersi ma succedono 2 cose:
-mi scarica un file "download" senza estensione
-mi visualizza una pagina web con due righe di caratteri senza logica ne senso compiuto.

Ogni volta che tento di raggiungere il client da browser succede a random una delle due cose descritte sopra.
Ho attivato il "lan virtual ip" ma non vedo l'ip virtuale comparire in lista di dispositivi collegati.. spero sia normale. qualcuno sa darmi qualche idea su come risolvere?
Grazie.

PS. Dimenticavo : Netgear dgn 2200 v4 sulla 0.0.13

non so cosa ti succeda; ma vai sulla pagina
http://192.168.0.1:9091

dove ovviamente 192.168.0.1 è l'indirizzo del tuo router

?

Jack993
03-07-2014, 12:33
non so cosa ti succeda; ma vai sulla pagina
http://192.168.0.1:9091

dove ovviamente 192.168.0.1 è l'indirizzo del tuo router

?

Mi dice impossibile collegarsi 192.168.0.1:9091

alfonsor
03-07-2014, 12:33
velocità di trasferimento file in wifi 300 mbs su hd attaccato usb al router=1 mb/s:( distanza dal router 30 cm... stessa cosa se collegato in lan.come mai? è normale?

in lettura da USB

col 3500 si arriva a 6-7 MB
col 2200V3 si arriva a 4-5 MB
col 2200V4 praticamente uguale al V3 ma più stabile

ora, detto questo, detto che queste faccende non riguardano amod, anche fossi l'ingegnere capo di Netgear o di Sercomm per lo sviluppo dei router, che ne so io di:

che cliente wifi usi
come è impostato
le tue condizioni ambientali
che disco stai usando
e via dicendo

suvvia...

alfonsor
03-07-2014, 12:35
Mi dice impossibile collegarsi 192.168.0.1:9091

domande:
il tuo router ha indirizzo 192.168.0.1 ?
transmission è in funzione?
hai modificato a mano settings.json? se si ferma transmission cancellalo e riavvia transmission

altro non so

Jack993
03-07-2014, 12:37
domande:
il tuo router ha indirizzo 192.168.0.1 ?
transmission è in funzione?
hai modificato a mano settings.json? se si ferma transmission cancellalo e riavvia transmission

altro non so

si il mio router ha quell'indirizzo, ho cancellato per la ventesima volta il file settings di transmission ed è andato .. Bene risolto :) Grazie infinite

laciodrom80
03-07-2014, 12:37
wd passport 2 tb ntfs
sono a 30 cm dal modem
ho provato sia da unità di rete che da client ftp.
Senza amod toccavo 6 mb

alfonsor
03-07-2014, 13:08
ho provato diverse volte di seguito a trasferire file grandi via wifi dalla usb del 2200V4 proprio ora e raggiungo le velocità attese

forse passando ad amod hai modificato qualcosa? hai fatto un reset delle impostazioni netgear per caso?

controlla che hai scelto un canale a mano, 300MBps, AES e via dicendo

qui non posso replicare il tuo problema

Bias_89
03-07-2014, 14:07
Come si fa ad entrare in minidlna e settare i file da far vedere in condivisione? Ho settato tutto e tutto, da windows -> rete vedo amd DLNA

alfonsor
03-07-2014, 14:19
non si fa, minidlna cerca i file multimediali che riconosce, video, foto e via dicendo nella usb che hai scelto o in qualsiasi usb connessa se selezioni l'opzione allusb

Bias_89
03-07-2014, 14:46
non si fa, minidlna cerca i file multimediali che riconosce, video, foto e via dicendo nella usb che hai scelto o in qualsiasi usb connessa se selezioni l'opzione allusb

Bah, sinceramente l'ho disabilitato completamente perchè mi mandava la connessione in loop ogni due minuti. :confused:

laciodrom80
03-07-2014, 15:34
velocità di collegamento 150mbps testato su 3 pc anche se nelle impostazioni c'è fino a 300mbps. Col firmware originale andavo a 300

alfonsor
03-07-2014, 15:35
voi del 2200V4 siete "nuovi" con queste problematiche...

minidlna e transmission sono giochi, non sono cose da router economici e casalinghi; richiedono moltissima potenza di calcolo, memoria, spremono la cpu, il modulo kernel usb, le capacità di calcolo e lo hardware

quindi si possono benissimo usare ma con parsimonia

in particolare minidlna non fa per niente andare la linea, eccetto che non hai centinaia di file multimediali da catalogare e sta facendo un rescan

dopo 170 pagine di thread non so più come dirlo:

se servono queste cose, bisogna farsi un server, un server dal costo di 50 euro o 10.000 euro, ma un server, ovvero un computer vero con un disco con un os che gira da disco e via dicendo

Totix92
03-07-2014, 15:57
oppure un bel raspberry pi che questi lavori li fa molto meglio di un router.

alfonsor
03-07-2014, 16:09
mi viene il dubbio che siano versioni differenti di firmware

amod è basato su 1.0.0.24

questo vuol dire che se passate da 1.0.0.24 ad amod e viceversa non c'è bisogno di fare alcun reset delle preferenze

se passate da qualsiasi altra versione a amod o da amod a qualsiasi altra versione è conveniente fare un reset delle preferenze

questo vale se si passa da qualsiasi versione a qualsiasi versione di firmare originale o no non è una cosa di amod

non mi dite di usare il nuovo firmare perché non ha niente che mi interessa; "nuovo" non vuol dire nulla; le cose fixate sono state tolte nella prima versione di amod, come la backdoor e via dicendo

amod ha sempre cose più nuove, ovviamente se ho tempo di seguirlo, del firmare netgear questo è poco ma certo

alfonsor
03-07-2014, 16:11
dopo immane lavoro :P è online la versione 2.0.9 di amod per il 2200V3 con la porta 4 che fa da wan

quel cambiamento ha portato anche a mettere a posto e fixare altre cose e via dicendo

è una bella versione che consiglio di installare ai possessori del 2200v3

si porta dietro un nuovo controllo sul flash del firmare, lancia una versione di modfs per il 2200v3 che non contiene niente ma che permette agli utenti di giocare a creare pacchetti per modfs se gli interessa

random566
03-07-2014, 16:56
Questa e davvero un'altra bellissima notizia
Adesso sono lontano da casa, ma non vedo l'ora di provarlo

alex12345
03-07-2014, 17:23
Alfonsor, mi raccomando, non abbandonare il 3500 :D

stv9379
03-07-2014, 20:17
Ciao Alfonso e GRAZIE sempre per la tua disponibilità.
Ti volevo chiedere se installare amod 2.0.9 Non aprite quella porta o Special modfs for DGN2200V3 with amod e quale è la differenza tra i due.

nellos922
03-07-2014, 20:31
Ciao Alfonso e GRAZIE sempre per la tua disponibilità.
Ti volevo chiedere se installare amod 2.0.9 Non aprite quella porta o Special modfs for DGN2200V3 with amod e quale è la differenza tra i due.

Mi associo alla tua domanda

alfonsor
03-07-2014, 20:35
il primo è il firmware per il 2200V3

il secondo è una versione di modfs, c'è un thread dedicato in questa sezione, per il 2200V3 con amod

modfs permette di aggiungere pacchetti ai router memorizzandoli su una usb

ThEf0x
04-07-2014, 07:23
Salve, qualcuno puo' aiutarmi con il comando di cambio MTU su DGN2200V4? Non riesco a trovare l'opzione nel control panel, presumo sia da fare da telnet.

haw
04-07-2014, 08:05
dopo immane lavoro :P è online la versione 2.0.9 di amod per il 2200V3 con la porta 4 che fa da wan


(GRAZIE!!)

si basa sul firmware 1.0.0.24 o sul 1.0.0.10 come scritto nella pagina web?
(questo per capire se devo fare i vari reset o no)

Robermix
04-07-2014, 09:04
scusa la risposta in ritardo ma ho avuto molto altro da fare

per far funzionare il 2200V3 solo come ap, devi lanciare questi comandi

STANDALONE MODE
nvram set wan_wanAcType=
nvram set wan_mode=
nvram set wan_mode_old=
rc wan restart
rc dhcpd restart
rc route restart
rc ripd restart
killall nas atm_monitor
ip ro flush table 101
ip ru add from 192.168.0.0/24 lookup main
ip ru add to 192.168.0.0/24 lookup main
ip ro add default via 192.168.0.1 dev group1
echo >/etc/resolv.conf "nameserver 8.8.8.8"

dove il router principale ha indirizzo 192.168.0.1/24, il 2200 ha un indirizzo in 192.168.0.0/24 e vuoi usare 8.8.8.8 come dns


dove lo metti questo? o installi amod e lo metti in /etc/amod/conf/rcS.user

o lo scrivi a mano ogni volta


penso che dovrebbero bastare, in questo momento ho il 2200V3 che mi fa solo da access point per questa connessione


È possibile che questa procedura venga automaticamente implementata in amod tramite pagina di configurazione, magari in Various -> Device Mode. ?

Così si potrebbe scegliere fra ben 4 modalità:
- Router+Modem
- Solo Router (WAN sulla 4)
- Solo Modem
- Access Point.


Per l'ultima modalità per impostare l'IP del router principale, quello del 2200 e quale DNS usare si potrebbe fare tramite classico campo input text scrivibile solo una volta selezionato AP Mode.

Che ne dici alfonsor ? :)

alfonsor
04-07-2014, 09:25
ti dò una risposta franca e sincera

tutto è possibile con una buona dose di ore di lavoro, con un pò di lucidità che con l'estate non si ha di certo, quello che dici che molto carino, l'idea era di avere queste modalità

modem
router/modem
router
stand alone

(la modalità access point era stand alone)

sai che ho appena fatto? messo un nuovo amod 2.0.10 perché una riga dello script che lancia al boot l'ambaradan per cui la porta 4 fa da wan era errata ed al boot i client wireless che si connettevano al 2200V3 non prendevano un giusto ip

e questo solo per avere in questo momento 3 di quelle 4 modalità e per giunta sparse in due pagine differenti

ricordo che

amod fin dal primo post è stato scritto per permettere di fare cose, non per avere tutto pronto

avere il 2200V3 in modalità access point non è una cosa che uno fa e tra dieci minuti lo rimette come modem e poi lo usa come router; è una cosa stabile che viene usata per mesi

per cui, se uno vuole avere il 2200V3 settato come access point lo faccia, gli dò aiuto a trovare il momento giusto in cui lanciare i comandi vari, aiuto per la sequenza di comandi vari, per configurazioni più complesse, ma amod è questo: strumenti per fare cose non cose fatte

alfonsor
04-07-2014, 09:28
Salve, qualcuno puo' aiutarmi con il comando di cambio MTU su DGN2200V4? Non riesco a trovare l'opzione nel control panel, presumo sia da fare da telnet.

il cambio mtu si trova al solito posto nelle pagine di configurazione, ovvero in advances / setup / wan setup

il mito della MTU è strambo; molte cose su internet o sono false o si riferiscono a cose di fine anni ottanta o sono esagerate, badate bene

lasciatelo stare l'MTU a quanto sta, che non cambia niente

alfonsor
04-07-2014, 09:30
(GRAZIE!!)

si basa sul firmware 1.0.0.24 o sul 1.0.0.10 come scritto nella pagina web?
(questo per capire se devo fare i vari reset o no)

amod per il 3500 si basa su un misto fritto di: .34WW e .30NA

amod per il 2200V3 si basa su: 1.1.00.10

amod per il 2200V4 si basa su: 1.0.0.24

Robermix
04-07-2014, 10:52
ti dò una risposta franca e sincera

tutto è possibile con una buona dose di ore di lavoro, con un pò di lucidità che con l'estate non si ha di certo, quello che dici che molto carino, l'idea era di avere queste modalità

modem
router/modem
router
stand alone

(la modalità access point era stand alone)

sai che ho appena fatto? messo un nuovo amod 2.0.10 perché una riga dello script che lancia al boot l'ambaradan per cui la porta 4 fa da wan era errata ed al boot i client wireless che si connettevano al 2200V3 non prendevano un giusto ip

e questo solo per avere in questo momento 3 di quelle 4 modalità e per giunta sparse in due pagine differenti

ricordo che

amod fin dal primo post è stato scritto per permettere di fare cose, non per avere tutto pronto

avere il 2200V3 in modalità access point non è una cosa che uno fa e tra dieci minuti lo rimette come modem e poi lo usa come router; è una cosa stabile che viene usata per mesi

per cui, se uno vuole avere il 2200V3 settato come access point lo faccia, gli dò aiuto a trovare il momento giusto in cui lanciare i comandi vari, aiuto per la sequenza di comandi vari, per configurazioni più complesse, ma amod è questo: strumenti per fare cose non cose fatte

Ci mancherebbe che la mia fosse una pretesa o chissà altro, anzi appunto volevo sapere quanto fosse fattibile rispetto al lavoro richiesto per implementarlo in modo automatico.

Non sapevo se era una cosa da 10 minuti o da 2 ore di lavoro per implementare il tutto. ;)

adelmo8
04-07-2014, 12:09
sapete perchè con il v4 la velocita di download arriva al massimo a 450 ma se metto il router "vecchio" sempre netgear va a 900 ? ho provato varie impostazioni e firmware ma non cambia nulla
mi potete aiutare con qualche consiglio per il settaggio?

alfonsor
04-07-2014, 12:22
sapete perchè con il v4 la velocita di download arriva al massimo a 450 ma se metto il router "vecchio" sempre netgear va a 900 ? ho provato varie impostazioni e firmware ma non cambia nulla
mi potete aiutare con qualche consiglio per il settaggio?

ma di quale velocità parli? in che unità di misura? con quale firmware?

nellos922
04-07-2014, 12:27
Aggiorna la pagina dei download.La voce 2.0.10 mi fa scaricare la 2.0.9

adelmo8
04-07-2014, 12:50
firmware li ho provati tutti quelli del forum , quando scarico con gli host in premium con il modem vecchio scarico a 900 kb quando utilizzo il 2200v4 scarico a 450 kb

Alexio74
04-07-2014, 13:36
Aggiorna la pagina dei download.La voce 2.0.10 mi fa scaricare la 2.0.9

Grazie Alfonsor. Confermo fa scaricare la 2.0.9 anche a me.

strassada
04-07-2014, 13:54
copiate il link e mettetolo nella barra degli indirizzi, poi cambiate 9 in 10 e date invio

Bovirus
04-07-2014, 14:19
@alfonsor
Nella pagina del firmware per DGN2200v4 la versione firmware è la 0.13 e il changelog arriva alla 0.11.
Quali sono le differenze tra 0.11 e 0.13? E' possibile inserirle se è il caso nel changelog?

alfonsor
04-07-2014, 14:20
firmware li ho provati tutti quelli del forum , quando scarico con gli host in premium con il modem vecchio scarico a 900 kb quando utilizzo il 2200v4 scarico a 450 kb

che sono gli "host in premium"?

Bovirus
04-07-2014, 14:21
Rapidshare, Uplaoded.to, etc...

alfonsor
04-07-2014, 14:26
ricapitoliamo :)

la domanda è:
"perché con un vecchio modello Netgear XYZ ho una reale velocità di download di circa 1MBs mentre con il 2200V4 indipendentemente dal firmware installato ho la metà?"

la risposta è:
"non lo so; devi provare ad usare firmware adsl differenti, magari usare lo stesso del Netgear XYZ se aveva un chipset ADSL Broadcom, cambiare le opzioni ADSL, insomma riuscire a ricreare la combinazione che funziona al meglio con il tuo dslam; se non ci riesci ed il Netgear XYZ si può usare come modem, usalo come modem, altrimenti cambia il DGN2200V4 con uno che vada più d'accordo con il tuo DSLAM"

ma cosa c'entra con amod?

Alexio74
04-07-2014, 14:32
copiate il link e mettetolo nella barra degli indirizzi, poi cambiate 9 in 10 e date invio

Grazie, risolto! ;)

nellos922
04-07-2014, 15:00
a me non mi fa effettuare upggrade firmware.Mi spiego meglio, una luce lampeggia rossa poi dopo 50 secondi le altre ricominciano a lampeggiare di verde.WHY?

alfonsor
04-07-2014, 15:42
spegni e riaccendi il router; sei in uamod?

nellos922
04-07-2014, 15:49
gia' fatto.Non si aggiorna.Resto ad amod 2.0.9.Come risolvo??
Non si aggiorna +.Dipende dal router o dal tuo firmware??

alfonsor
04-07-2014, 17:21
non so che dirti; evidentemente anche io sono passato dalla 9 alle 10, no?

laciodrom80
04-07-2014, 19:14
io scarico con gli host premium (easybytez) e vado sempre alla massima velocità(820-850) tranne naturalmente negli orari in cui la linea è satura (es. fine settimana o la sera dopo le 17)

nellos922
04-07-2014, 19:23
non so che dirti; evidentemente anche io sono passato dalla 9 alle 10, no?

Si e' il router che ha un problema.Ti supplico puoi aiutarmi?Non riesce piu ad aggiornare il firmware.Ho provato di tutto.C'e' un modo per farlo effettuare e ripristinare il tutto.Ho provato un reset, a fare erase amod option ma niente.Ti prego Aiutami

Bovirus
04-07-2014, 19:29
@nellos922
Prova a fare così.

Ripristinio impostazioni modem via interfaccia web
Carica il firmware Netgear (originale) più recente
Ripristinio impostazioni modem via interfaccia web
Carica il firmware amod più recente
Ripristinio impostazioni modem via interfaccia web

nellos922
04-07-2014, 19:34
Niente da fare gia' provato e come se con la versione amod 2.0.9 non aggiorna piu firmware e soprattutto non rilevs piu' le porte ethernet .Non va nemmeno piu la connessione ethernet.Caxxo
Spero che con alfonsor riesco a risolvere
Riesco ad accedere a telenet

alfonsor
04-07-2014, 19:49
se riesci a entrare in telnet le eth sono funzionanti vive e vegete

ho appena messo la 2.0.9 che è online e reflashato la 2.0.10 che è online e tutto è andato normalissimamente

se vuoi provare qualcosa da telnet fa:

rm /etc/amod/conf/* -r
rm /config/nvram/ready
reboot

nellos922
04-07-2014, 19:50
Si ma il pc non li rileva.Come posso fare alfonsor a farle rilevare e soprattuto per riuscire ad aggiornare il firmware.Se accedo alla schermata routerlogin.net non mi fa accedere riesco ad accedere al ip 192.168.0.1
Alfonsor non lo so perche' il mio router si comporta cosi' potresti darmi una mano a risolverlo?

alfonsor
04-07-2014, 19:53
ma entri in telnet o non entri in telnet?

se entri il router è perfettamente funzionante

alfonsor
04-07-2014, 19:55
ma lascia perdere routerlogin.net

dà in telnet quei comandi che ti ho scritto; cancellano le preferenze amod, fanno un ripristino delle preferenze netgear, al reboot hai un rooter pulito e vediamo cosa succede

nellos922
04-07-2014, 19:57
Ho visto meglio va il debug ma quando provo a collegarmi esce conncetion refused 192.168.0.1

alfonsor
04-07-2014, 19:59
il debug di che?

provi a collegarti a cosa?

dà quei comandi che ti ho detto

aspetta che il router si avvii

entra con 192.168.0.1 non routerlogin.net

vedi se funziona lo update del firmware

nellos922
04-07-2014, 20:05
Inserisco http://192.168.0.1/setup.cgi?todo=debug ed esce debug enable poi vado su pompt comandi e faccio telnet 192.168.0.1 e esce refused connection on port 23
Ok cr l'ho fatto, sono andata su amod service e fatto start telenet ho eseguito comandi e adesso vedo.
Niente adesso ho provato.Non va...

alfonsor
04-07-2014, 20:08
quella roba su amod non funziona dalla prima versione di amod

per lanciare telnet si va services / amod / telnet

nellos922
04-07-2014, 20:15
fatto gia', ho eseguito i comandi riprovato a riflashare il firmware.Sempre lo stesso problema.In pratica visto che non riesco a collegare i device a ethernet sono costretto a fare upgrade tramite wireless.Dopo 30 secondi la spia verde del wireless scompare poi si riaccende e non mi fa effettuare l'upgrade
In pratica provo ad effettuare upgrade dopo 30 secondi il pc perde la connessione wireless con il router e fallendo l'upgrade, le spie del router si riaccendono senza che il router nemmeno si riavvii

alfonsor
04-07-2014, 20:17
cioé ti connetti sono via wireless non via cavo? in telnet ci entri solo via wireless?

ma è successo qualcosa al router? pioggia con fulmini e cose simili?

nellos922
04-07-2014, 20:18
si perfetto.No sinceramente fino all'altro ieri prima di installare amod era tutto ok.Tanto e' vero che l'upgrade e' andato senza problemi di amod 2.0.9 adesso invece dopo l'upgrade tutti questi problemi.Non so forse e' un flash che non e' andato a buon fine??.Bho
Cmq le spie quando collego il cavo ethernet lo rileva il router
C'e' un modo per risolvere?
Mi ricordo che prima di aggiornare quando aprivo il router usciva una domanda sul se volevo aggiornare al firmware ufficiale.C'e' un modo per farla ricomparire cosi' rieffettuo tramite direttamente il router l'upgrade al firmware ufficiale e poi provo a ristallare amod^?
Secondo te come si puo' risolvere???

alfonsor
04-07-2014, 20:29
rispondi con risposte precise

funziona il collegamento con cavo? si o no

se la risposta è "no", riesci a pingare il router via cavo?

connesso via cavo
ping 192.168.0.1

che dice?

sei sicuro che la ethernet del computer sia ben settato, funzionante ed ok?

dagli un indirizzo statico
ip 192.168.0.2
maschera 255.255.255.0
gateway 192.168.0.1
dns1 192.168.0.1

e prova

nellos922
04-07-2014, 20:30
non lo rileva proprio il pc il router quando lo collego al pc con ethernet.Ho provato con un altro pc ma e' lo stesso
Il led del router riguardo la porta ethernet e' verde ma il pc non lo rileva

alfonsor
04-07-2014, 20:50
come è impostata la porta ethernet del computer ?

apri pannello di controllo schede di rete e via dicendo e se il computer è impostato per prendere un ip automaticamente, impostalo come ho scritto sopra

nellos922
04-07-2014, 20:51
RISOLTO!!!!@@
Era un problema di firmware flashato male.Ho fatto cosi routerlogin.net/CheckNewFirmwares
Grazie al celo il comando e' andato!!@
E' uscito il messaggio desideri aggiornare il firmware alla nuova versione?Premuto Si.Attendere che il router scarica il firmware.Poi si e' aggiornato da solo e tutto Ok.Adesso provo a flashare amod 2.0.10 poi lo roflasho una seconda volta per vedere se non e' qualcosa dovuto ad amod.Ho visto meglio ed e' il pc che non rileva ethernet del router perche' devo installarci i drivers.Vi tengo aggiornati
Ok il problema non era un flash andato male ma lo stesso firmware di alfonsor.Si puo' upgradare solo tramite ethernet e non anche wireless.Questo e' accaduto dalla versione 2.0.9 in poi.Se fosse possibile reinserire la possibilita di effettuare upgrade wireless ti sarei molto grato;)

alfonsor
04-07-2014, 20:54
no senti

per prima cosa impara come si imposta un indirizzo statico sul computer

che il problema era solo quello

e

NON FARE LO UPGRADE VIA WIRELESS

haw
04-07-2014, 20:57
ho appena installato amod e tutto funziona benissimo
volevo giocare un po' con telnet, ma non riesco ad entrare

(qui ho solo un vecchio portatile con vista)
io faccio

- Dal browser: "http://192.168.1.1/setup.cgi?todo=debug"
- inserisco user e pass e mi compare "Debug Enable!"
- Da Windows: Start --> Esegui --> "Telnet"
- Da Telnet: "o 192.168.1.1"
mi risponde .... impossibile aprire una connessione sulla porta 23
(stessa cosa lanciando telnet da cmd)

dove sbaglio?

alfonsor
04-07-2014, 20:59
che devi andare in

Service / amod / telnet

ed avviarlo da li

nellos922
04-07-2014, 21:08
Gia' l'ho inserito ip statico, penso che il problema era dovuto al fatto che faccio gli upgrade tramite wireless.Adesso provo a scaricare i driver per collegare pc a scheda rete tramite ethernet e vedo se fa flashare...

FrontierNG
04-07-2014, 21:08
Hello Alfonsor and thank you for your work on amod firmware.

As the title says, on v10.0.6 (Oh, no!) the duckdns.org update script does not work. Using the correct domain name and token, it returns the message "Status: dd/mm/yy HH:MM:SS Generic error "KO"." The IP address is not updated on the duckdns.org account page either.

Thank you very much for your help and hoping to hear from you soon.

alfonsor
04-07-2014, 21:14
Hello Alfonsor and thank you for your work on amod firmware.

As the title says, on v10.0.6 (Oh, no!) the duckdns.org update script does not work. Using the correct domain name and token, it returns the message "Status: dd/mm/yy HH:MM:SS Generic error "KO"." The IP address is not updated on the duckdns.org account page either.

Thank you very much for your help and hoping to hear from you soon.

update done some seconds ago
http://oi61.tinypic.com/15xwzuf.jpg

ps
a new version of amod for the 3k5 to come will use the same ddns update system of the 2200s based on a fast C updater

I think that in your case some strange char in the server name is making the update to fail

if you update more than one duck dns server, don't use spaces, f.e. to update uno and two, use one,two

nellos922
04-07-2014, 21:15
Alfonsor per favore potresti reinserire la possibilita' di fare upgrade tramite wireless.Sul mio pc non c'e' modo di fare rilevare il router tramite ethernet.
Pleaseeeee
Non ho avuto mai problemi per effettuare upgrade tramite wireless

alfonsor
04-07-2014, 21:20
non chiudo mica la wireless io, la chiuderà il firmware

al momento dello upgrade accadono un sacco di cose che non posso mica controllare

per evitare problemi ha modificato il codice del server web per chiudere una barca di cose varie, ma tra queste non c'è la wifi

ma fare lo upgrade via wifi non è una cosa che possa andare bene

questo tuo problema che il computer non riconosce il router è un problema del computer e non c'è niente che io possa fare

nellos922
04-07-2014, 21:26
non chiudo mica la wireless io, la chiuderà il firmware

al momento dello upgrade accadono un sacco di cose che non posso mica controllare

per evitare problemi ha modificato il codice del server web per chiudere una barca di cose varie, ma tra queste non c'è la wifi

ma fare lo upgrade via wifi non è una cosa che possa andare bene

questo tuo problema che il computer non riconosce il router è un problema del computer e non c'è niente che io possa fare

se non chiude il wireless come mai non mi fa effettuare upgrade del firmware del firmware???Tu quando provi ad effettuarlo usi solo ethernet giusto??

alfonsor
04-07-2014, 21:28
senti

ho lavorato parecchio per rendere lo update del 2200V3, router fragilissimo da questo punto di vista, il più sicuro possibile

ho pensato a soluzioni varie, provato e riprovato, cambiato le cose tantissime volte e la soluzione attualmente usata è la migliore

se la soluzione non fa andare il flash del firmware via wifi tanto meglio

non cambio le cose per fare andare il flash via wifi

prima di un flash, questa cosa è chiamata

#!/bin/sh

/usr/sbin/echo >/dev/console "uamod enter"

/usr/sbin/touch /tmp/amod_no_rc

/usr/sbin/rc usb_service umount
/usr/sbin/rc wan stop
/usr/sbin/rc wlan stop

/usr/sbin/sleep 8

/usr/sbin/killall >/dev/null 2>&1 -9 transmission-daemon
/usr/sbin/killall >/dev/null 2>&1 -9 dnsmasq
/usr/sbin/killall >/dev/null 2>&1 -9 minidlna
/usr/sbin/killall >/dev/null 2>&1 -9 telnetd
/usr/sbin/killall >/dev/null 2>&1 -9 dropbear
/usr/sbin/killall >/dev/null 2>&1 -9 p910nd
/usr/sbin/killall >/dev/null 2>&1 -9 pppoe-relay
/usr/sbin/killall >/dev/null 2>&1 -9 ddns
/usr/sbin/killall >/dev/null 2>&1 -9 openvpn
/usr/sbin/killall >/dev/null 2>&1 -9 ntpd
/usr/sbin/killall >/dev/null 2>&1 -9 bbcrond

/usr/sbin/killall >/dev/null 2>&1 -9 httpws

/usr/sbin/killall >/dev/null 2>&1 -9 smbd
/usr/sbin/killall >/dev/null 2>&1 -9 nmbd
/usr/sbin/killall >/dev/null 2>&1 -9 bftpd
/usr/sbin/killall >/dev/null 2>&1 -9 dnrd_1
/usr/sbin/killall >/dev/null 2>&1 -9 atm_monitor
/usr/sbin/killall >/dev/null 2>&1 -9 nas
/usr/sbin/killall >/dev/null 2>&1 -9 eapd

/usr/sbin/sleep 2

/bin/sync
/bin/echo 3 >/proc/sys/vm/drop_caches

/usr/sbin/echo >/dev/console "uamod exit"

exit 0


ops

c'è wlan stop :P

ci devo pensare se lasciarla o levarla, fammi provare un pò di flash prima di decidere


MA PERCHE' FAI LO UPDATE VIA WIFI?!?

nellos922
04-07-2014, 21:40
Scusa la mia insistenza alfonsor.Rispetto profondamente il tuo lavoro e la mia insistenza era proprio dovuta al fatto che non sarei possibilitato ad aggiornare il router tramite ethernet .Ho il pc che non funziona con ethernet non so xke', forse c'e' un guasto all'uscita ethernet.Ho provato a installare driver e contro driver ma nada de nada.Quindi purtroppo anche se e' piu' insicuro, sono costretto ad effettuarlo tramite wireless. Pero' cmq se non puoi farlo non ci sono problemi utilizzero' la procedura di aggiornare prima all'ufficiale tramite routerlogin.net/CheckNewFirmware.htm e poi da li faccio l'aggiornamento al tuo.
Oppure in alternativa sempre se puoi, mi dai il comando tramite telnet per togliere wlan stop, cosi' quando devo effettuare l'upgrade uso questo comando.

random566
04-07-2014, 22:17
per il fatto di duckdns che va ko, forse scrivo una cosa ovvia, ma, dato che ci sono cascato anch,io, nelle impostazioni occorre mettere solo il nome host, senza .duckdns.org

alfonsor
04-07-2014, 22:45
@FrontierNG

as random the best bug reporter (see thanks.htm) points out, to update name.duckdns.org, you must use only name in the host field

to update foo.duckdns.org and bar.duckdns.org, host name must be foo,bar

Bovirus
05-07-2014, 07:47
@nellos922
L'upgrade di un firmware non si fa mai via wireelss.

E' una condizione che qualsiasi produttore di modem sottolinea sempre.

L'aggiornabmento firmware richiede un collegamento stabile e duraturo (cosa che non è il collegamento Wireelss) per tutta la durata della procedura pena il brick del modem.

@Alfonsor
amod DGN2220v4.
Firmware v. 0.13. Changelog 0.11.
Quali sono le differenze 0.11 -> 0.13?

nellos922
05-07-2014, 08:11
@nellos922
L'upgrade di un firmware non si fa mai via wireelss.

E' una condizione che qualsiasi produttore di modem sottolinea sempre.

L'aggiornabmento firmware richiede un collegamento stabile e duraturo (cosa che non è il collegamento Wireelss) per tutta la durata della procedura pena il brick del modem.

@Alfonsor
amod DGN2220v4.
Firmware v. 0.13. Changelog 0.11.
Quali sono le differenze 0.11 -> 0.13?

Ok quindi visto che non posso usare Ethernet non dovrei piu ' aggiornarlo?

alfonsor
05-07-2014, 08:18
@Bovirus
il solito mio problema con i changelog, le differenze in questa fase sono sempre tantissime tra una versione e la successiva

@nellos
guarda, ho fatto quattro update senza stoppare la wifi e va tutto bene; ma fare lo update via wifi non è cosa bella

a te non è che andava male lo update; semplicemente mentre il router si sta scaricando il file via wifi la wifi va giù; non inizia manco a scrivere; se iniziasse a scrivere, il file sarebbe già tutto in memoria e non te ne accorgeresti manco che la wifi è andata giù; invece è durante il trasferimento del file che va giù

Pedro Carbonaro
05-07-2014, 08:49
leggo spesso consigli di cambiare il driver adsl per migliorare le prestazioni. del nostro dgn2200V4..
HO alice ADSL 7 mega... dove posso trovare info ?

alfonsor
05-07-2014, 08:56
stavo per ripetere le solite cose; poi ho cancellato :)

tu sei tu: DGN2200V4 - fili - modem in centrale

non sei uguale manco a quello che ti abita accanto

per cui, non solo non esiste ovviamente documentazione, ma anche esistesse varrebbe per chi l'ha scritta

allora, divertiti a provare combinazioni di driver adsl, snr delta e opzioni snr

Pedro Carbonaro
05-07-2014, 09:14
stavo per ripetere le solite cose; poi ho cancellato :)

tu sei tu: DGN2200V4 - fili - modem in centrale

non sei uguale manco a quello che ti abita accanto

per cui, non solo non esiste ovviamente documentazione, ma anche esistesse varrebbe per chi l'ha scritta

allora, divertiti a provare combinazioni di driver adsl, snr delta e opzioni snr

:stordita: ho paura....
non so nemmeno che valori mettere nel delta e nelle opzioni....

haw
05-07-2014, 09:44
installato amod e entrato in telnet grazie alle vostre risposte

GRAZIE davvero
il mio modem può ora usare il dns e non è più utile solo come fermaporte

Alfonsor ha lavori più importanti da fare, quindi può smettere di leggere qui.
per gli altri.

qui sono molto lontano dalla centrale (ho avuto l'adsl da infostrada dopo che telecom si rifiutava di fornirmela), è stabile e si collega a 1999. sempre.
nei primi mesi invece viaggiava dai 2300 ai 3200

ho un sn dai 9 ai 16 e un'attenuazione vicina ai 56db

ho provato con il 2200v3 e con amod ad impostare
adslctl start --snr XX
con xx da 1 a 80, ma si ricollega sempre a 1999

cosa posso provare per tentare di ritornare oltre i 2000?
grazie

arabafenice74
05-07-2014, 09:45
Alfonsor posso passare direttamente dalla 1.0.20 Lupita alla 2.0.10 senza eseguire quei comandi telnet che mi spiegasti tempo fa per ridurre il rischio di brick del router o debbo in ogni caso eseguirli?

Grazie

alfonsor
05-07-2014, 10:08
ma io direi di farlo in ogni caso

alfonsor
05-07-2014, 10:10
installato amod e entrato in telnet grazie alle vostre risposte

GRAZIE davvero
il mio modem può ora usare il dns e non è più utile solo come fermaporte

Alfonsor ha lavori più importanti da fare, quindi può smettere di leggere qui.
per gli altri.

qui sono molto lontano dalla centrale (ho avuto l'adsl da infostrada dopo che telecom si rifiutava di fornirmela), è stabile e si collega a 1999. sempre.
nei primi mesi invece viaggiava dai 2300 ai 3200

ho un sn dai 9 ai 16 e un'attenuazione vicina ai 56db

ho provato con il 2200v3 e con amod ad impostare
adslctl start --snr XX
con xx da 1 a 80, ma si ricollega sempre a 1999

cosa posso provare per tentare di ritornare oltre i 2000?
grazie

la faccenda ripetuta tantissime volte è semplicissima

adsctl viene bypassato per poter usare le preferenze

le preferenze adsl vanno impostate sulla pagina di preferenze

hai sempre lo stesso valore perché il valore che gli passi viene ignorato

se proprio vuoi farlo ma non capisco la ragione, devi usare

sul 2200V3 al posto di adslctl xdslctl
sul 2200V4 xdslctl.orig

Abadir_82
05-07-2014, 17:37
Ok quindi visto che non posso usare Ethernet non dovrei piu ' aggiornarlo?


Quindi sul tuo pc hai tutte le porte PCI/PCI-EXPRESS/USB occupate e non ti puoi comprare un'altra scheda di rete?

Non hai neanche modo di farti prestare un portatile da un amico con l'ethernet funzionante?

Non hai neanche modo di prendere il router ed andare da un amico che ha il fisso/portatile con l'ethernet funzionante od in un negozio di pc chiedendo la cortesia che te lo possano aggiornare?


Se la risposta è NO a tutte o non hai voglia di sbatterti (la seconda mi sembra la corretta da come scrivi) allora è corretto, non devi più aggiornarlo.

L'aggiornamento via Wi-Fi non si fa, punto e basta. Se te l'han detto in tanti ci sarà un motivo... no? :)
Se bricki il router poi vieni a piangere chiedendo le procedure di ripristino, ma immagino che tu non possa costruirti/recuperare una seriale per accedere (sempre che si possa con questo modello) al router in questa maniera e ripristinare il tutto.

nellos922
05-07-2014, 19:08
Quindi sul tuo pc hai tutte le porte PCI/PCI-EXPRESS/USB occupate e non ti puoi comprare un'altra scheda di rete?

Non hai neanche modo di farti prestare un portatile da un amico con l'ethernet funzionante?

Non hai neanche modo di prendere il router ed andare da un amico che ha il fisso/portatile con l'ethernet funzionante od in un negozio di pc chiedendo la cortesia che te lo possano aggiornare?


Se la risposta è NO a tutte o non hai voglia di sbatterti (la seconda mi sembra la corretta da come scrivi) allora è corretto, non devi più aggiornarlo.

L'aggiornamento via Wi-Fi non si fa, punto e basta. Se te l'han detto in tanti ci sarà un motivo... no? :)
Se bricki il router poi vieni a piangere chiedendo le procedure di ripristino, ma immagino che tu non possa costruirti/recuperare una seriale per accedere (sempre che si possa con questo modello) al router in questa maniera e ripristinare il tutto.

Rispetto la tua opinione.Ma non mi va di chiedere al mio amico di venire a casa col pc per aggiornare il router.
Giustamente è' meglio farlo con ethernet ma avrò eseguito tipo 50 flash solo wireless col router e grazie al cielo funziona ancora.
Comunque rispetto il tuo punto di vista.
Potrei sapere solo il comando telnet per togliere stop wlan.Se lo faccio via wireless mi assumo ogni rischio e pericolo compreso il brick del router

Comunque nel 99% dei casi quanto dici tu è valido ma per chi non come me ha la sfiga di avere un pc del cavolo con ethernet che non va

alfonsor
05-07-2014, 19:18
ho tolto lo stop della wlan al momento del flash dopo aver provato una decina di flash e tutti andati ok

per cui tutto è bene quello che l'ultimo chiude la porta patipim e patapam

user43
06-07-2014, 06:46
il "terzo numero" non lo puoi modificare

ok, grazie

user43
06-07-2014, 06:47
Il crossposting è vietato. Hai avuto anche risposta, ma che non si ripeta. Le domande devono essere in topic.

ok

bacillo2006
06-07-2014, 13:06
se il router si è briccato in maniera soft, lo puoi riattivare usando la utility di recupero netgear da windows xp

te ne accorgi che è briccato in modo soft, perché se lo spegni, premi il pulsante di reset sul fondo e mentre lo premi lo riaccendi, attendi qualche secondo, la lucina lampeggia

prendi un firmware qualsiasi che vuoi installare, cambi il nome in .zip, estrai quello che c'è dentro ed è quello il firmware da installare

se invece il router non funziona proprio, devi montare un connettore seriale ed usare un convertitore seriale ttl 3.5 volt, si trova su ebay a qualche euro spese di spedizione comprese, è un cavo per vecchi telefonini nokia

con il sistema di acesso alla console seriale, il router si recupera sempre, ma devi saldare un connettore a 4 poli, un molex da 2.5 mm di passo, e attaccarci la seriale; è una operazione banalissima se sai saldare

Rimane sempre acceso...rosso
Non ho XP , provo con una versione di Hiren su penna...
Ho prelevato il ripristino, ma sul txt dice che è per : MODEL:DG834

Provo lo stesso.
se non salta tutto tra un pò aggiorno il messaggio
bye

Boh sembrerebbe ricuperato, se non chè... la pagina home è inutilizzabile... non si può far nulla...
Dovrei cambiar firmaware tramite telnet, ma non mi permette di stabilire connessione....
Boh... lo lascio "riposare".. riprendo domani... con calma.

Kiba No Ou
06-07-2014, 15:13
Salve, ho aggiornato uamod alla v0.0.13 usando la procedura corretta ma ora non riconosce più la chiavetta montata dal pannello di controllo di transmission, mentre il readyshare funziona senza problemi :confused:

alfonsor
06-07-2014, 15:59
rivai nelle preferenze, scegli una partizione hd identificata per eticatta, premi salva, ora si dovrebbe poter avviare transmission

Bovirus
06-07-2014, 16:51
@alfonsor

Proporrei nella prima pagina dei link più visbili.

amod NetGear DGN3500 (http://alfie.altervista.org/amod)
amod NetGear DGN2200v3 (http://alfie.altervista.org/amod2200)
amod NetGear DGN2200v4 (http://alfie.altervista.org/amod2200V4/)

Ho aggiunto anche quello del DGN220v4

Giustaf
06-07-2014, 16:53
edit

alfonsor
06-07-2014, 16:57
guardate che mica li progetto o li vendo i 3500

è chiaro che hai un problema sulla tua linea

i valori di attenuazione o SNR saltano al momento in cui arriva una chiamata telefonica

il 3500 reagisce facendo cadere la linea, il modem telecom no

ci sono un'ininità di parametri da controllare e valori da settare con xdsl_cpe_control

ricordo che c'era una funzione per settare la minima snr prima di fare un reset e cosa simile

però oltre non so come aiutarti; devi indagare da solo

Giustaf
06-07-2014, 17:01
quindi in parole povere la colpa è di telecom.
Aspetto qualche giorno, poi se continua così li chiamo.

pegasolabs
06-07-2014, 17:58
Giustaf non andare :ot:

lelebello1977
06-07-2014, 18:18
Io ancora ringrazio alfonsor... Veramente complimenti!! Mi si è momentaneamente impallata una mikrotik e l'ho sostituita con il dgn2200... beh... manco ho sentito la differenza... anzi! È pure più facile! Ora il problema è andare a caccia dei dgn2200 v3, perché con i chipset del 3500 le mie linee fanno a cazzotti...

Kiba No Ou
06-07-2014, 19:00
rivai nelle preferenze, scegli una partizione hd identificata per eticatta, premi salva, ora si dovrebbe poter avviare transmission
Ho una sola scelta nel menù a tendina 1 (not mounted)

alfonsor
06-07-2014, 19:33
il device di storage usb che connetti, che chiamerò la usb, ha una partizione almeno che ha una label?

se la risposta è no o non so => connettila ad un computer e vedi se ha una label, proprietà è il primo campo nel tab Generale

se la risposta è sono certo di si, allora entra in telnet e dà il comando

vol_id /dev/sda1

e posta il risultato

Kiba No Ou
06-07-2014, 19:54
il device di storage usb che connetti, che chiamerò la usb, ha una partizione almeno che ha una label?

se la risposta è no o non so => connettila ad un computer e vedi se ha una label, proprietà è il primo campo nel tab Generale

se la risposta è sono certo di si, allora entra in telnet e dà il comando

vol_id /dev/sda1

e posta il risultato
OK risolto, grazie mille, comunque nella precedente versione funzionava senza problemi

alfonsor
06-07-2014, 20:14
nella prima versione prendeva la prima usb che trovava

nella seconda versione prendeva la usb che sceglievi per numero, solo che i numeri se hai una dispositivo con più partizioni o più dispositivi su hub usb cambiavano a caso al boot

nella terza versione si sceglie la label, ma poi ci siamo accorti, come vedi da 1 2 pagine indietro, che per i dischi ntfs non riesce a trovare la label

allora siamo giunti a questa versione basata sempre sulla label, ma con il nuovo ntfs-3g, le librerie nuove, con il comando nuovo ntfslabel che mi legge la label

e qui siamo

quindi, se prima funzionava, era per te ma non per altri, ora si spera che funzioni per tutti

la prossima versione risolve ancora un altro problema: nel file di configurazione di transmission viene memorizzato il percorso legato alla label, ma come detto prima quel percorso cambia a caso

e speriamo che ci siamo una volta del tutto

random566
06-07-2014, 22:07
ho aggiornato un 2200v4 alla 0.0.13 e due 2200v3 alla 2.0.10, uno di essi utilizzato come modem/router adsl e l'altro come router wan.
nessunissimo problema per il v4 e per il v3/adsl
sul v3 utilizzato con la porta wan, adesso non è più possibile acquisire indirizzi ip dal modem e, sotto questo aspetto, funziona tutto perfettamente.
però mi rimangono i problemi sui dns dinamici che c'erano anche con la 2.0.8.
dyndns.org aggiorna regolarmente (update was successful), mentre dns-o-matic e duckdns rimangono perennemente su "connecting".
usando il pulsante "save" o "update", rimangono tutti sullo stato "undefined", anche abbattendo e ripristinando la connessione wan e un controllo sul sito del fornitore dei servizi riporta che l'update non avviene.
l'unico modo per ripristinare l'aggiornamento automatico è riavviare il router.
sul v3 usato come modem/router adsl, invece, lo stesso firmware 2.0.10 non ha alcun problema sui dns dinamici.

alfonsor
06-07-2014, 22:18
random non ti posso aiutare, nel senso di seguire, perché mi ha preso di fare la pagina con la modalità e quindi ho cambiato un sacco di cose

ora le modalità sono 4
modem
router and modem
router
stand alone

l'unica che ha qualche problema al momento è stand alone, ma il resto funziona tutto

domani lo metto online e vedi un pò se ha risolto il problema dei dns

Giustaf
06-07-2014, 22:21
edit

random566
06-07-2014, 22:49
domani lo metto online e vedi un pò se ha risolto il problema dei dns

ok, aspetto il nuovo firmware.

random566
07-07-2014, 08:31
ora le modalità sono 4
modem
router and modem
router
stand alone

l'unica che ha qualche problema al momento è stand alone, ma il resto funziona tutto



scusa, ma forse a causa ferie mi sono perso qualcosa.
non ho capito bene cosa sarebbe la modalità "stand alone", è solo switch/access point?

FrontierNG
07-07-2014, 09:09
@FrontierNG

as random the best bug reporter (see thanks.htm) points out, to update name.duckdns.org, you must use only name in the host field

to update foo.duckdns.org and bar.duckdns.org, host name must be foo,bar

Thank you for your help :)

alfonsor
07-07-2014, 09:14
scusa, ma forse a causa ferie mi sono perso qualcosa.
non ho capito bene cosa sarebbe la modalità "stand alone", è solo switch/access point?

dovrebbe essere come un access point ma con i servizi vari funzionanti, per dire minidlna, server ntp, transmission e via dicendo

per metterla su bisogna fare piazza pulita di mezzo mondo

funziona, solo che gli host connessi via wifi non riescono ad ottenere lo ip :)))

anzi lo ottengono casualmente, al riavvio magari dopo 4 minuti tutto si sistema non capisco in che modo

esiste invece una modalità che è come quella "router" (senza modem) nella quale la wan prende lo ip via dhcpc da dove è collegata

questa funziona benissimo, solo che devi avere la lan del 2200 diversa dalla lan del router principale e diventa difficilissima da gestire, per dire aprire una porta per un host connesso al 2200 richiede un doppio nat e quindi l'ho scartata

alfonsor
07-07-2014, 09:24
facendo una versione con debug di ddns, quello che avviene è che non riesce a risolvere l'indirizzo www.duckdns.org; prevedendo questa faccenda che la wan era online, ma non si risolveva l'indirizzo, ho messo un ciclo che attende un secondo e quindi riprova per 120 volte a risolvere l'indirizzo dello host ddns, fin dall'inizio

se quando accade questa cosa, provi a connetterti, per esempio, a www.duckdns.org sul browser, con qualsiasi connessione, vedrai che non si risolve proprio

è un problema di DNS (con una D) di duckdns e non so proprio come si possa fare; d'altronde se non si risolve l'indirizzo, qualsiasi programma di update per forza di cose fallisce o deve attendere

non posso mettere un'attesa infinita, perché odio i programmi che girano occupando cpu per sempre

che poi all'improvviso si connette e fa lo update o che con un altro router o in altra modalità fa subito lo update è un puro caso, vuol dire solo che ha risolto l'indirizzo

random566
07-07-2014, 09:49
dovrebbe essere come un access point ma con i servizi vari funzionanti, per dire minidlna, server ntp, transmission e via dicendo

per metterla su bisogna fare piazza pulita di mezzo mondo

funziona, solo che gli host connessi via wifi non riescono ad ottenere lo ip :)))

è una funzionalità molto interessante


se quando accade questa cosa, provi a connetterti, per esempio, a www.duckdns.org sul browser, con qualsiasi connessione, vedrai che non si risolve proprio

avevo notato anch'io alcune difficoltà nell'accesso a duckdns.org anche dal browser, non sarà l'eccessivo traffico causato dall'aumento degli account duckdns dopo la chiusura degli accont gratuiti su dyndns?

alfonsor
07-07-2014, 09:52
non so da cosa sia causato; se metto l'indirizzo ip che stanno usando ora, 54.214.41.82 direttamente, subito fa lo update; che vuol dire? non lo so

zortec
07-07-2014, 14:39
Se qualcuno è interessato, ho scritto una serie di script che permettono di aggiungere funzionalità ad amod 10.0.6 per DGN3500.
Ha una stuttura estendibile a pacchetti; ci sono 2 pacchetti:

pacchetto connlog, visibile nella pagina amod services, che permette di scrivere un log con le connessioni del router
una patch che corregge un problema di amod che non permetteva l'unmount di modfs.


Gli script li ho caricati al seguente indirizzo:
http://www.mediafire.com/download/09a4t1yg9ft5og0/amodext.zip

Per installarli, si scompatta lo zip in una penna usb, la si collega al router e, una volta che la chiavetta è riconosciuta, si va con browser al seguente indirizzo:
http://192.168.0.1/shares/U/amodext/install.cgi

Si suppone che:

l'indirizzo del router sia 192.168.0.1
si sia scompattato lo zip alla radice della chiavetta usb identificata dal router con la lettera U.


Ad installazione avvenuta, è possibile smontare la chiavetta USB.

L'installazione degli script avviene nella RAM del router, quindi ad ogni riavvio è necessario ripetere l'installazione

E' possibile installare automaticamente il pacchetto ad ogni avvio del router, modificando/creando il file /www.eng/langs/amod/rcS2 in modo da aggiungergli in coda la segente riga:
[[ -x "/mnt/shares/U/amodext/install" ]] && /mnt/shares/U/amodext/install

Ovviamente è necessario collegare la chiavetta prima di accendere il router.

Bovirus
07-07-2014, 14:48
Perchè non lavorare insieme con alfonsor per integrarli nel firmware?

alfonsor
07-07-2014, 16:25
amod 2200V3 2.0.11 con tutte le modalità

su a provarlo e cercare i bug

http://alfie.altervista.org/amod2200/downloads/amod_DGN2200V3_2.0.11.img.zip

random566
07-07-2014, 17:11
amod 2200V3 2.0.11 con tutte le modalità

su a provarlo e cercare i bug

http://alfie.altervista.org/amod2200/downloads/amod_DGN2200V3_2.0.11.img.zip

ancora una volta complimenti per l'ottimo lavoro.
ho aggiornato i 2 v3, per il momento uno funziona come modem/router e l'altro come router, non ho avuto modo di provare le i modi stand-alone e modem only.
per le funzionalità che uso funziona tutto regolarmente.
su quello che lavora come router rimane il problemino di dns dinamici, stesso comportamento della 2.0.10, ma con l'indicazione più precisa "can't resolve host" per dns-o-matic e "http error 400" per duckdns.
eppure da diagnostic>perform a dns lookup, sia www.dnsomatic.com che www.duckdns.org vengono correttamente risolti

alfonsor
07-07-2014, 18:26
mentre oggi riuscivo a replicarlo, in questo momento ho fatto una decina di reboot e poi una decina di renew ip con il 2200 in modalità router e ha sempre fatto lo update

bo

alfonsor
07-07-2014, 18:39
Se qualcuno è interessato, ho scritto una serie di script che permettono di aggiungere funzionalità ad amod 10.0.6 per DGN3500.
...


non ti sto ignorando eh :)

è che sul 3500 ho un firmware diverso dal .6 ed ho qualche problema a fa funzionare le cose

ma vedo che hai fatto un lavorone gigantesco

ora provo un altro pò, poi magari flasho il .6 se non riesco a farlo andare

che posso fare per risolvere questo che mi esce in cima alla pagina quando carico serv.cgi
/etc/amod/ext/cgi/connlog: 18: local: -e: bad variable name serv.cgi: 41: export: Illegal option -n

random566
07-07-2014, 18:45
ho fatto 4 reboot e la situazione è sempre rimasta la stessa, dyndns aggiornato regolarmente, dnsomatic "can't resolve host" e duckdns "http error 400".
in questa situazione, usando il pulsante update, il messaggio diventa "update queue" per tutti e 3 i servizi di dns dinamico e così rimane fino a che non si riavvia.
invece sul v3 che funziona come modem/router ho fatto 3 riavvii e tutte le volte si sono aggiornati regolarmente dnsomatic, dyndns e duckdns.
dipenderà forse dal provider, che è infostrada per il modem/router e telecom per il router?
però è strano, perchè nelle configurazioni di dnsmasq (che sul router funziona da dhcp, mentre sul modem/router è solo forwarder dns), ho inserito gli stessi server dns (esterni sia a infostrada che a telecom)

alfonsor
07-07-2014, 19:00
va in telnet

rm /tmp/ddns_*
ddns -d

che dice ?

hemmm quello nel firmware stampa niente o quasi
usa questo http://alfie.altervista.org/_altervista_ht/ddns mettilo su chiavetta e fa
/mnt/shares/U/ddns -d

random566
07-07-2014, 19:12
va in telnet

rm /tmp/ddns_*
ddns -d

che dice ?

il primo comando non dà messaggi di risposta, il secondo dà "ddns: signaled"

anche con ddns da chiavetta la risposta è la stessa: "ddns: signaled"

da interfaccia web, dopo questi comandi, appare "update queue" su tutti e 3 i servizi attivi.

alfonsor
07-07-2014, 19:13
/mnt/shares/U/ddns -k
rm /tmp/ddns_*
/mnt/shares/U/ddns -d

random566
07-07-2014, 19:21
/mnt/shares/U/ddns -k
ddns: killed
rm /tmp/ddns_*
rm: can't remove 'tmp/ddns_*': no such file or directory
/mnt/shares/U/ddns -d
ddns: signaled

alfonsor
07-07-2014, 19:29
ricominciamo :P

/mnt/shares/U/ddns -k
rm /tmp/ddns_* /var/run/ddns.pid
/mnt/shares/U/ddns -d


solo dell'ultimo comando mi interessa l'ouput

random566
07-07-2014, 19:29
ho provato anche sul v3 su cui funzionano i ddns, qui le risposte dei comandi sono diverse,
/mnt/shares/U/ddns -k dà "ddns: nothing to kill"
rm /tmp/ddns_* non dà niente
/mnt/shares/U/ddns -d dà una serie di messaggi "connecting", "updating", ecc., dopodichè riporta "update successful" ripetuto per ciascun servizio

random566
07-07-2014, 19:31
ricominciamo :P

/mnt/shares/U/ddns -k
rm /tmp/ddns_* /var/run/ddns.pid
/mnt/shares/U/ddns -d


solo dell'ultimo comando mi interessa l'ouput
questa volta non appare alcun messaggio dopo l'ultimo comando, ritorna il normale prompt dei comandi.
sull'interfaccia web c'è sempre "update queue"

alfonsor
07-07-2014, 19:33
ho provato anche sul v3 su cui funzionano i ddns, qui le risposte dei comandi sono diverse,
/mnt/shares/U/ddns -k dà "ddns: nothing to kill"
rm /tmp/ddns_* non dà niente
/mnt/shares/U/ddns -d dà una serie di messaggi "connecting", "updating", ecc., dopodichè riporta "update successful" ripetuto per ciascun servizio

ok allora se dà update successful ed esce, gli update sono stati fatti

altrimenti non uscirebbe e starebbe ad aspettare un timeout e ricominciare a provare a fare lo update

quindi il problema è sulla pagina dei ddns

fa un
cat /tmp/ddns_duck_status

dovrebbe essere qualcosa come
Mon Jul 7 20:28:13 2014
Update was successful.

se entri sulla pagina ddns, a duck non appare quel messaggio?

random566
07-07-2014, 19:38
ok allora se dà update successful ed esce, gli update sono stati fatti



no, aspetta, forse mi sono spegato male.
"update successful lo dà sul v3 utilizzato come modem/router, dove i ddns funzionano regolarmente.

su quello utilizzato come router non appare mai il messaggio "update succesful".
cat /tmp/ddns_duck_status
mi risponde "cat: cant open cat /tmp/ddns_duck_status: no such file or directory"
adesso vado a prendere un po' d'aria, qui è troppo caldo

alfonsor
07-07-2014, 19:39
se prima di provare non killi ddns
/mnt/shares/U/ddns -k

e non cancelli la cache

rm /tmp/ddns_*

e per sicurezza anche il pid
rm /var/run/ddns.pid

le cose non vanno

mi interessa lo output, dopo aver dato le cose sopra, di

/mnt/shares/U/ddns -d

sulla macchina dove non vanno gli update

random566
07-07-2014, 19:42
la risposta è successful per dyndns, per duckdns dà "segmantation fault"

alfonsor
07-07-2014, 19:43
ohhhh un indizio

anzi arggg :(

controlliamo che cappero ho combinato :P

scusa mi dai tutto lo output?

inoltre, ti dà seg fault anche se fai tutta la procedura, ma al posto di /mnt/shares/U/ddns usi semplicemente ddns ?

alfonsor
07-07-2014, 20:28
allora, se riprendi il file sul altervista linkato prima

e lo copi in /bin

mrootrw
cp /mnt/shares/U/ddns /bin/
mrootro

ora dovrebbe tutto andare

c'era un bug, non controllavo un errore http

errore http generato da una forma errata del nome host di duck

per farla uscire fuori ad esempio devo usare due host uno e due e invece di scrivere
uno,due
basta scrivere
uno , due

il protocollo di duck non vuole spazi tra i nomi host

anche con questa versione che non crascia, avrai sempre un errore http 400 ovvero bad request in risposta

c'è qualcosa che non va nel nome host o nel ticket, il ticket lo pui controllare facendo

nano /etc/amod/ams

insomma, ora non crascia ma non ti farà lo update

alfonsor
07-07-2014, 21:27
Se qualcuno è interessato, ho scritto una serie di script che permettono di aggiungere funzionalità ad amod 10.0.6 per DGN3500.
Ha una stuttura estendibile a pacchetti; ci sono 2 pacchetti:

pacchetto connlog, visibile nella pagina amod services, che permette di scrivere un log con le connessioni del router
una patch che corregge un problema di amod che non permetteva l'unmount di modfs.


Gli script li ho caricati al seguente indirizzo:
http://www.mediafire.com/download/09a4t1yg9ft5og0/amodext.zip

Per installarli, si scompatta lo zip in una penna usb, la si collega al router e, una volta che la chiavetta è riconosciuta, si va con browser al seguente indirizzo:
http://192.168.0.1/shares/U/amodext/install.cgi

Si suppone che:

l'indirizzo del router sia 192.168.0.1
si sia scompattato lo zip alla radice della chiavetta usb identificata dal router con la lettera U.


Ad installazione avvenuta, è possibile smontare la chiavetta USB.

L'installazione degli script avviene nella RAM del router, quindi ad ogni riavvio è necessario ripetere l'installazione

E' possibile installare automaticamente il pacchetto ad ogni avvio del router, modificando/creando il file /www.eng/langs/amod/rcS2 in modo da aggiungergli in coda la segente riga:
[[ -x "/mnt/shares/U/amodext/install" ]] && /mnt/shares/U/amodext/install

Ovviamente è necessario collegare la chiavetta prima di accendere il router.


ok sono riuscito a far andare e mi piace molto

appena ho pronta la versione nuova per il 3500 e ci vorrà un pò, perché devo importarci le varie cose dal 2200, è cambiato un pò tutto, sono cambiate le preferenze, come sono salvate, lette, ora sono importate in una macro come serv.cgi direttamente con uno shebang e via dicendo, lo inseriamo in serv.cgi

piuttosto, non ho mai inserito conntrackd, perchè non sapevo come utilizzarlo, hai in mente qualche utilizzo?

random566
07-07-2014, 21:39
c'è qualcosa che non va nel nome host o nel ticket, il ticket lo pui controllare facendo

nano /etc/amod/ams

insomma, ora non crascia ma non ti farà lo update

mi scuso per essre uscito in fretta e furia, ma non potevo fare altrimenti...
comunque ho sostituito ddns in /bin come mi hai detto e ho controllato in ams il token di duckdns.
c'erano 6 spazi di troppo nella linea AMODDNSDuckTocken=(6spazi)xxxxxxxxxxx.
una volta cancellati gli spazi funziona tutto perfettamente.
non ho idea di come possano esserci finiti quegli spazi, avevo fatto copia e incolla del token dal sito di duckdns.
fra l'altro, sul 2200v3 dove ddns funzionava correttamente, quegli spazi non c'erano.
che posso dirti, se non un altro enorme GRAZIE!

kata32
08-07-2014, 08:41
Ho un dgn3500, adesso con amod 10.0.6 prima con 9.3.1, da qualche settimana il modem di disconnette da internet circa una volta ogni 2~3 giorni, la mattina trovo il led "i" rosso. Quello che faccio è andare nel menu connessione dell'interfaccia web del router e premere "connetti" il DGN si riconnette, tutto OK.
Al di là di capire il motivo per cui si disconnette non sarebbe possibile che l'azione di riconnettersi la facesse da solo? perchè devo essere io, manulmente a dirgli "riconnettiti"?

dal log:
Tue, 2014-07-08 05:07:47 - [DDNS No-IP] Update was successful
Tue, 2014-07-08 05:07:40 - PAP authentication success
Tue, 2014-07-08 05:07:34 - LCP is allowed to come up.
Tue, 2014-07-08 05:07:34 - Initialize LCP.
Tue, 2014-07-08 05:05:32 - [admin login] from source 192.168.1.10
.
.
.
Mon, 2014-07-07 22:13:26 - LCP is allowed to come up.
Mon, 2014-07-07 22:13:26 - Initialize LCP.
Mon, 2014-07-07 22:13:21 - LCP down.

si capisce quando la connessione è andata giù, dopo pochi secondi il DGN sarebbe pronto per riconnettersi, o sbaglio?

Tengo a precisare che dubito che le disconnessioni siano colpa di amod, ho avuto la versione 9.3.1 per mesi senza mai nessun problema poi improvvisamente sono capitate le disconnessioni ogni 2~3 giorni dopo ho installato la 10.0.6 con stessa frequenza di disconnessioni, quindi credo proprio che amod non sia la causa.

alfonsor
08-07-2014, 12:30
empiricamente, ti posso dire che questo accade quando la connessione atm riesce ad andare su, ma ci sono problemi con la connessione ppp

la connessione atm, viene ripristinata, ma non la wan, in parole povere non ti danno un ip e quindi risulti non connesso

in quel caso, non ci sono tentativi di riportare su la wan ciclicamente

zortec
08-07-2014, 12:48
ok sono riuscito a far andare
Ciao, mi scuso di non aver risposto prima, ma non sono così assiduo nel leggere il forum! :stordita:
In effetti gli script sono legati alla versione 10.0.6 di amod: ho cercato di usare sed al posto di patch nel tentativo di essere un po' resistente a future modifiche a serv.cgi ma effettivamente non è stato sufficiente ;)


appena ho pronta la versione nuova per il 3500 e ci vorrà un pò, perché devo importarci le varie cose dal 2200, è cambiato un pò tutto, sono cambiate le preferenze, come sono salvate, lette, ora sono importate in una macro come serv.cgi direttamente con uno shebang e via dicendo, lo inseriamo in serv.cgi

Interessante. Sono curioso di vedere come hai fatto! :)


piuttosto, non ho mai inserito conntrackd, perchè non sapevo come utilizzarlo, hai in mente qualche utilizzo?
In effetti conntrackd era presente in alcune versioni di amod (9.0.9?), ma non sono mai riuscito ad utlizzarlo, quindi ho lasciato perdere e per le mie necessità ho utilizzato conntrack.
Credo che se ci fosse lo utilizzerei come demone per fare i log. Le altre funzionalità scritte nella documentazione sinceramente non riesco a capirle.

Bovirus
08-07-2014, 12:57
@alfonsor

Proporrei nella prima pagina dei link più visibili. Stile

amod NetGear DGN3500 (http://alfie.altervista.org/amod)
amod NetGear DGN2200v3 (http://alfie.altervista.org/amod2200)
amod NetGear DGN2200v4 (http://alfie.altervista.org/amod2200V4/)

Ho aggiunto anche quello del DGN220v4 (nella prima pagina non l'ho trovato...)

undertherain77
08-07-2014, 13:20
Ciao, ho amod 1.0.21 (Lupita - 07/05/2014).
La versione 2.x è basata ancora su firmware DGN2200v3_V1.1.00.10 o su versione nuova con nuova interfaccia lenta Netgear?
Nessun problema a flashare amod 2.0.10 per poi tornare alla 1.0.x?

EDIT: leggo un po' di post indietro che va fatta procedura per non brickare router passando da 1.0.x a 2.x, cioè?

alfonsor
08-07-2014, 14:21
amod è sempre basato su interfaccia tradizionale, perché la nuova è inaccettabilmente lenta per quanto mi riguarda

la procedura per salvaguardarsi dal brick del router è chiaramente descritta; sono quattro righe da dare in telnet, non pregiudicano niente, fa fatta solo una volta e poi mai più

da amod si può andare a qualsiasi firmware che uno vuole semplicemente flashando il nuovo firmware normalmente

alfonsor
08-07-2014, 14:23
@alfonsor

Proporrei nella prima pagina dei link più visibili. Stile

amod NetGear DGN3500 (http://alfie.altervista.org/amod)
amod NetGear DGN2200v3 (http://alfie.altervista.org/amod2200)
amod NetGear DGN2200v4 (http://alfie.altervista.org/amod2200V4/)

Ho aggiunto anche quello del DGN220v4 (nella prima pagina non l'ho trovato...)

ciao, grazie dei consigli

a volte so di sembrare disinteressato ai consigli altrui e vorrei spendere due righe per spiegare che tra 3 firmware, risposte agli utenti e via dicendo se ne va tantissimo anzi troppo tempo che molte cose passano chiaramente in secondo piano anzi in terzo

cose che sono ugualmente importanti, ma per dire tra ordine nel primo post e trovare un metodo per fare flash rilassati e tranquilli sul V4 senza costringere l'utente a premere un tasto, la seconda diventa priorità principale

tutto qui

kata32
08-07-2014, 14:23
empiricamente, ti posso dire che questo accade quando la connessione atm riesce ad andare su, ma ci sono problemi con la connessione ppp

Mi puoi consigliare qualcosa su come diagnosticare meglio i problemi di connessione PPP?

alfonsor
08-07-2014, 14:25
sinceramente non ho idea

e la ragione è semplice: sono uno di quelli che prima di andare a dormire spegne qualsiasi lucina rossa verde o blu di qualsiasi apparato che ha in casa, per abitudine e via dicendo quindi router, switch, modem, computer sono spenti manco in stand by

ed allora non ho mai indagato su queste faccende, eccetto se non per vedere quanto mi durava una connessione

Bovirus
08-07-2014, 14:30
@alfonsor
Capisco benissimo la tua situazione (è per me lo stesso per altri progetti).

Quando puoi se fai quella piccola modifica al primo post credo sarà di giovamento per tutti (e di maggiore visibilità/chiarezza per te).

undertherain77
08-07-2014, 14:32
amod è sempre basato su interfaccia tradizionale, perché la nuova è inaccettabilmente lenta per quanto mi riguarda

la procedura per salvaguardarsi dal brick del router è chiaramente descritta; sono quattro righe da dare in telnet, non pregiudicano niente, fa fatta solo una volta e poi mai più

da amod si può andare a qualsiasi firmware che uno vuole semplicemente flashando il nuovo firmware normalmente
Ok, mi dici il numero del post, se puoi?
Non vorrei sbagliare.
Va fatta una sola volta nel senso... che poi posso aggiornare ogni volta salendo sempre di versione in versione 2.x od anche passando a firmware stock?
Non capisco come mai una sola volta... aggiornando il firmware non si cancella il tutto?

alfonsor
08-07-2014, 15:53
va in telnet
da questi comandi

mrootrw
rm /sbin/rc_app/rc_dnrd
mrootro
killall dnrd

poi flashi l'ultimo amod

quando hai flashato l'ultimo amod

lo usi, esce un nuovo amod che vuoi flashare, lo flashi senza dare quei comandi

non lo usi, vuoi mettere il firmware originale netgear, lo metti senza dare quei comandi

hai rimesso il firmware netgear e vuoi rimettere l'ultimo amod, lo flashi senza dare quei comandi

più chiaro di così

undertherain77
08-07-2014, 15:56
più chiaro di così
Tutto chiaro, tutto chiaro, ma non ti scaldare sempre... ;)
Diciamo che prima di eliminare un folder chiedevo.
Non mi spiegavo perchè non va rimosso ogni volta (/sbin/rc_app/rc_dnrd).
Significa che il filesystem non viene zappato ad ogni nuovo flash...

alfonsor
08-07-2014, 16:20
ma mica mi sono scaldato

elimini un file

ma lo fai prima di flashare

per cui non fa niente

undertherain77
08-07-2014, 16:21
ma mica mi sono scaldato

elimini un file

ma lo fai prima di flashare

per cui non fa niente
Ok, stasera flasho ultima versione amod, DOPO aver fatto tua procedura con telnet.
Spero di non avere problemi, dato che il DGN2200v3 è l'unico router che non mi da disconnessioni...

matte91snake
08-07-2014, 18:08
per chi lo usa come solo modem, aggiornare alla 2 porta qualche miglioria???

alfonsor
08-07-2014, 18:12
credo che se lo usi solo modem, ci sia rispetto alla 1 mi sembra un file firmware adsl più nuovo, ma non è che sia sicuro al 100 per ciento

Frankie10
08-07-2014, 20:39
wol "wake up" button gives me this problem on testing console [on dgn2200v4 version]:

Uncaught ReferenceError: checkMacStr is not defined serv.cgi:59
checkMAC serv.cgi:59
onclick

alfonsor
08-07-2014, 22:13
so 1.0.1 is born

Frankie10
08-07-2014, 22:15
great!! what a sense of timing!!

there is a problem also with broadcast (i sent you a PM)!

:)

alfonsor
08-07-2014, 22:20
per colpa della partita che guardavo mentre scrivevo ho scritto una marea di sciocchezze, riproviamo

siccome sul V4 non si sa come aprire le porte, una volta inserito l'indirizzo di broadcast, per far funzionare il magic wol, bisogna andare sulle pagine di port forwarding e forwardare la porta udp 7 o 9 a seconda di cosa usa il servizio che si sceglie verso l'indirizzo di broadcast scelto

ok ora va bene :)

Frankie10
08-07-2014, 22:26
hai ragione, con l'aggiornamento funziona anche con i magic packets!

grazie

alfonsor
08-07-2014, 22:27
scusa, ma parli inglese o italiano o ? :)

Frankie10
08-07-2014, 22:29
scusa ;) ma sul forum netgear avevo visto che parlavi inglese e ancora non avevo letto questi post!!!

comunque grazie!

Frankie10
08-07-2014, 22:43
i pulsanti wakeup danno ancora un errore, (modificato) ma forse è un problema del mio browser perché da un altro dispositivo ha funzionato.

scusa se ti ho disturbato ancora!
se scopro qualche altra cosa ti faccio sapere
grazie mille!

alfonsor
09-07-2014, 09:20
non so, qui funzionano

era semplicemente che avevo fatto pulizia delle js inutili e "per caso" avevo cancellato anche le due funzioni che servono a controllare un MAC

leoben
09-07-2014, 11:01
Ciao alfonsor,
non molto tempo fa ho installato il tuo firmware su tuo consiglio nel thread del DGN3500 ed ho risolto il problema che avevo. Ti riporto qui sotto la mia situazione perchè mi è rimasta una piccola noia che spero possa essere risolta...

Ho il dgn3500 nel rustico che ha la propria rete wifi e al quale ho collegato via lan il pc, il nas e un access point D-Link DAP-1522 che è montato al secondo piano della mia casa. Su tale access point sono collegati alcuni dispositivi via lan ed anch'esso ha una propria rete wifi (diverso ssid e canale rispetto al dgn3500).
Il problema riguarda la gestione del wifi e in particolare mi succede questo: usando lo smartphone (o anche il tablet) se dal secondo piano vado nel rustico, il passaggio dal wifi dell'ap a quello del dgn è praticamente immediato. Invece se sono collegato sul dgn e salgo su, lo smartphone si collega subito all'ap ma non riesce ad ottenere un indirizzo ip e mi rimane su 0.0.0.0
Come posso risolvere?

alfonsor
09-07-2014, 11:22
guarda, in tutta sincerità...

non è che siccome so usare un compilatore e sono svelto ad imparare nuove cose "capisc di tutt" :P

non ho la minima idea, molte cose vanno affrontate sul campo

c'è un server dhcp su questo ap dal quale non ottieni un ip?

se c'è ed è attivo, prova a disabilitarlo

se c'è e non è attivo, prova ad abilitarlo

e via dicendo

devi giocare di server dhcp

leoben
09-07-2014, 11:27
Io di queste cose non ne capisco niente, per cui... :D
Pensavo ci fosse un qualche... tempo di rilascio per i dispositivi collegati, o comunque qualcosa del genere che mi tiene il dispositivo bloccato...

Comunque ora provo un po' col dhcp dell'ap e ti faccio sapere!
Grazie!

alfonsor
09-07-2014, 12:06
se si disconnette, si connette con un'altro ap, cerca di ottenere lo ip da quell'ap

se lo ap ha un server dhcp in funzione (e funziona bene, che vuol dire che gli dà come gateway l'indirizzo del dgn3500 che è il router, se invece gli dà il suo indirizzo come gateway non funziona bene) usa quello, almeno diciamo dovrebbe usare quello, altrimenti usa quello del dgn3500

se non prende un ip è perché c'è qualche intoppo in qualche server udhcp

leoben
09-07-2014, 13:16
Il dhcp sull'ap è spento. Se accendo al mattino lo smartphone e si collega sull'ap, tutto fila liscio e si collega al volo. Il problema è solo nel passaggio da una rete all'altra... Nel pomeriggio faccio qualche prova :)

leoben
09-07-2014, 18:55
Qualche prova...

- Dhcp spento: tutto ok eccetto il problema descritto sopra
- Dhcp acceso: l'ip lo ottiene al volo (ovvio, glielo da l'ap), ma non riesco ad accedere al resto della rete (nè lan nè internet e neanche al pannello del dgn) nonostante che da Devices sul dgn3500 veda lo smartphone con relativo ip...

alfonsor
09-07-2014, 19:01
a me pare che il problema risieda in qualche configurazione errata nello ap

come è configurato? posteresti qualche dato?

ha un indirizzo nella lan del router?
c'è un qualche campo in cui puoi specificare l'indirizzo del router?

e via dicendo

Pedro Carbonaro
09-07-2014, 19:22
EDIT
Grazie Grazie e Grazie ! hai reso il mio modem uno strumento multimediale ! transmission, dlna ;-)))

leoben
09-07-2014, 19:25
Ti passo qui sotto qualche dato, ma non voglio farti perder tempo. Soprattutto perchè se il problema è nella configurazione dell'ap, sono decisamente OT...


LAN
Connection Type : DHCP Client
MAC Address : xxxxxxxxxxxxxxxxxxx
IP Address : 192.168.0.4
Subnet Mask : 255.255.255.0
Default Gateway : 192.168.0.1

WIRELESS LAN
Wireless Radio : Enabled
MAC Address : xxxxxxxxxxxxxxxxxx
Channel : 13
Network Name (SSID) : SL-UP
Wi-Fi Protected Setup : Enabled/Configured
Security : WPA2-PSK


Se attivo il DHCP Server, posso configurare quanto sotto (altrimenti rimane in grigio ogni campo):

DHCP IP Address Range : 192.168.0.20 to 30
Default Subnet Mask : 255.255.255.0
Default Gateway : 192.168.0.1
DHCP Lease Time: 40min.

alfonsor
09-07-2014, 20:40
EDIT
Grazie Grazie e Grazie ! hai reso il mio modem uno strumento multimediale ! transmission, dlna ;-)))

ti ringrazio, ma magari sarebbe un modo "per ringraziare" più che "per aiutare" :)

alfonsor
09-07-2014, 20:41
Ti passo qui sotto qualche dato, ma non voglio farti perder tempo. Soprattutto perchè se il problema è nella configurazione dell'ap, sono decisamente OT...


LAN
Connection Type : DHCP Client
MAC Address : xxxxxxxxxxxxxxxxxxx
IP Address : 192.168.0.4
Subnet Mask : 255.255.255.0
Default Gateway : 192.168.0.1

WIRELESS LAN
Wireless Radio : Enabled
MAC Address : xxxxxxxxxxxxxxxxxx
Channel : 13
Network Name (SSID) : SL-UP
Wi-Fi Protected Setup : Enabled/Configured
Security : WPA2-PSK


Se attivo il DHCP Server, posso configurare quanto sotto (altrimenti rimane in grigio ogni campo):

DHCP IP Address Range : 192.168.0.20 to 30
Default Subnet Mask : 255.255.255.0
Default Gateway : 192.168.0.1
DHCP Lease Time: 40min.


mahh è tutto apposto...

non so davvero

il 3500 ha indirizzo 192.168.0.1 ?

cosa usi sul 3500, udhcp o dnsmasq? mi fai il piacere di switchare da uno all'altro

leoben
09-07-2014, 21:41
il 3500 ha indirizzo 192.168.0.1 ?


Sì, esatto


cosa usi sul 3500, udhcp o dnsmasq? mi fai il piacere di switchare da uno all'altro

Onestamente non so nemmeno di cosa stiamo parlando... :stordita:
Dopo aver installato il tuo firmware, ho modificato poco o nulla.
Nell'unica pagina dove ho trovato dnsmasq (LAN Services) il campo della configurazione è vuoto e non è selezionato lo Start at boot. Devo selezionare solo quello o va scritta anche la config?

alfonsor
09-07-2014, 22:02
premi "minimal configuration" dagli appena una controllatina, per esempio uscirà il campo (nel tuo caso con 192.168.0....)

# dhcp range for the lan group
dhcp-range=192.168.1.200,192.168.1.240,255.255.255.0,24h

controlla che il range sia giusto

controlla che l'opzione
dhcp-option=6,...

abbia i dns che usi

premi start

vedi se cambia qualcosa con il tuo problema

jayakumar6591
10-07-2014, 06:41
Hi Guys !!!first thank you for this amazing firmware .after flashing the firmware i tried to connect my 1 tb external Hard disk to the modem but the minidnla unable to load the library.. i tried every possible way but its not working...pls help me guys ......I can see only some file in the folder and my modem keeps restarting while it try to scan for files..dgn2200v4

stv9379
10-07-2014, 07:44
ma l'ultima versione per il v3 è la .10 o la .11? Sul link della pima pagina trovo la .10 ma in qualche 3d indietro si parla della punto 11

alfonsor
10-07-2014, 10:24
ma l'ultima versione per il v3 è la .10 o la .11? Sul link della pima pagina trovo la .10 ma in qualche 3d indietro si parla della punto 11

scarica la 11 cambiando il nome

alfonsor
10-07-2014, 10:28
Hi Guys !!!first thank you for this amazing firmware .after flashing the firmware i tried to connect my 1 tb external Hard disk to the modem but the minidnla unable to load the library.. i tried every possible way but its not working...pls help me guys ......I can see only some file in the folder and my modem keeps restarting while it try to scan for files..dgn2200v4

as said many times in this thread, minidlna is very resources hangry that it becames easly angry

we are talking about a very cheap router with very little cpu and bus power

the reason They removed such feature was for you buy some better models, if you needed it, but also to not be ashamed

I am not ashamed of my minidlna, but

the disk must contain a little amount of media files and not all the series of your favourite shows

the disk must not be in corrupted state and it is easy to happen for a disk connected to a router for the simple reason it is not scanned for errors and fixed at boot time as in a real computer

you must be patient

Dr.Speed
10-07-2014, 10:51
Ciao Alfonsor, ho visto che su una delle ultime relese hai aggiunto un qos diverso da quello pessimo della netgear, volevo sapere se con questo posso limitare la banda su un singolo IP o dare priorita maggiore a chi è collegato in LAN, ho fatto l'errore di insegnare ad usare i torrent a mio padre e ora non riesco piu a giocare online :D

undertherain77
10-07-2014, 11:10
Ciao Alfonsor, ho visto che su una delle ultime relese hai aggiunto un qos diverso da quello pessimo della netgear, volevo sapere se con questo posso limitare la banda su un singolo IP o dare priorita maggiore a chi è collegato in LAN, ho fatto l'errore di insegnare ad usare i torrent a mio padre e ora non riesco piu a giocare online :D
Interessa MOLTISSIMO anche a me!
Come si può assegnare priorità minore o maggiore ad un certo I.P.? :confused:

nellos922
10-07-2014, 17:05
Ciao alfonsor, volevo sapere se con la nuova versione hai implementato la possibilita' di effettuare upgrade in wlan.

alfonsor
10-07-2014, 17:21
per il qos ho risposto tantissime volte: mi dispiace ma non lo faccio; per una serie enorme di ragioni, ma è così, mi dispiace davvero :(

@nello: si

undertherain77
10-07-2014, 17:28
per il qos ho risposto tantissime volte: mi dispiace ma non lo faccio; per una serie enorme di ragioni, ma è così, mi dispiace davvero :(

@nello: si
Domanda: mal nel firmware stock Netgear è presente l'opzione?

alfonsor
10-07-2014, 17:37
ma di quale router?

del 3500 no
degli altri mi sembra di si più o meno
ed è lasciata

c'è un utente di cui non ricordo al momento il nome che aveva fatto vari script per il 3500 riguardanti il limitare la banda per ip

undertherain77
10-07-2014, 17:37
ma di quale router?

del 3500 no
degli altri mi sembra di si più o meno
ed è lasciata

c'è un utente di cui non ricordo al momento il nome che aveva fatto vari script per il 3500 riguardanti il limitare la banda per ip
DGN2200v3

Dr.Speed
10-07-2014, 17:45
per il qos ho risposto tantissime volte: mi dispiace ma non lo faccio; per una serie enorme di ragioni, ma è così, mi dispiace davvero :(

@nello: si

E gia moltissimo che tu abbia aggiunto wondersharper! lo sto provando un po ma non sono molto esperto :D
Dando questo commando in ssh:
wondershaper wlan0 20000 500
limito la banda solo sull'interfaccia wireless? a me interesserebbe solo quello

alfonsor
10-07-2014, 17:52
se avete il 3500 potete fare quello che vi pare

se avete il 2200v3 potete fare ancora molto

se avete il 2200v4 non potete fare niente perché non c'è iptables

detto questo, amod offre strumenti, il QoS ve lo fate voi per i vostri bisogni

il web non è che è pieno di cose sul QoS come di porno, ma quasi :P

stv9379
10-07-2014, 19:19
scarica la 11 cambiando il nome

scusa Alfonso ma non riesco a capire dove cambiare il nome

leoben
10-07-2014, 19:38
vedi se cambia qualcosa con il tuo problema

Niente da fare, tutto come prima.
Comunque lascia stare, lo tengo così. Tanto capita poche volte che faccio il passaggio al volo da una rete all'altra...

Grazie comunque! :)

undertherain77
10-07-2014, 19:48
se avete il 2200v3 potete fare ancora molto
detto questo, amod offre strumenti, il QoS ve lo fate voi per i vostri bisogni
il web non è che è pieno di cose sul QoS come di porno, ma quasi :P
Ho capito, cerco in altro thread.

random566
10-07-2014, 19:52
scusa Alfonso ma non riesco a capire dove cambiare il nome

http://alfie.altervista.org/amod2200/downloads/amod_DGN2200V3_2.0.11.img.zip

stv9379
10-07-2014, 20:13
grazie random566 , ma questa versione è funzionante o bisogna fare qualche modifica?

alfonsor
10-07-2014, 21:22
preview di amod 11 per il DGN3500

questa è una enorme revisione sottobosco

un appello a chi usa amod sul 3500: provatemela! :)

http://alfie.altervista.org/amod/downloads/amod_DGN3500_11.0.0.img.zip

Jacker
10-07-2014, 22:03
La carico ora.

random566
10-07-2014, 23:07
grazie random566 , ma questa versione è funzionante o bisogna fare qualche modifica?

per me funziona regolarmente, la ho da alcuni guiorni su 2 esemplari di 2200v3 che funzionano regolarmente.
ho avuto solo qualche piccolo problema con i dns dinamici, ma era colpa di alcuni spazi che erano finiti per errore con un copia e incolla nel campo "token" di duckdns

alfonsor
10-07-2014, 23:27
ho la vaga impressione che il problema del 3500 che se cascava la linea non la riprendeva se non manualmente, in questa ultima versione dovrebbe essere saltato completamente dai cambiamenti fatti (ovviamente salvo effetti secondari dei cambiamenti stessi :P)

random566
11-07-2014, 00:11
preview di amod 11 per il DGN3500

questa è una enorme revisione sottobosco

un appello a chi usa amod sul 3500: provatemela! :)

http://alfie.altervista.org/amod/downloads/amod_DGN3500_11.0.0.img.zip

l'ho messa sul 3500 e funziona.
l'unica cosa che non si visualizza sono i grafici delle portanti adsl da modfs, ma quelli dalla pagina web del router si vedono correttamente, quindi poco male.
occorre reinserire tutte le preferenze di amod (dns dinamici, settaggi wifi, ecc.).
un problemino lo avevo avuto con i settaggi wifi, utilizzando un solo SSID senza rete guest.
dato che prima era impostato con il doppio canale (40 MHz), mentre dopo l'aggiornamento era a 20 MHz, tentando di rimettere a 40 MHz mi dava l'errore "guest network is invalid" anche se la rete guest non c'era.
allora ho provato a impostare 1 SSID + rete guest, ho messo il gruppo di indirizzi ip e il range dhcp, dopodichè l'ho rimessa con un solo SSID (senza guest) e questa volta si è preso l'impostazione del canale a 40 MHz senza errori.
forse sarebbe stato meglio eliminare il file ams da www.eng/langs/amod prima di aggiornare?

dimenticavo, per modfs non vorrei sbagliarmi, ma mi sembra che prima c'era uno switch "start at boot", mentre adesso c'è solo "mount at boot", è normale così? perchè adesso, riavviando il router, anche se è switchato "mount at boot", modfs non parte in automatico

alfonsor
11-07-2014, 08:40
per quanto riguarda modfs, dovevo fare salti mortali per risolvere una sciocchezza; a firmware fatto, illustrio chiaramente come modificare quel paio di file, si tratta di una istruzione da cambiare e via

inoltre, avendo fatto modfs per il 2200V3/V4, potrei mettere i file modificati direttamente li dentro

random566
11-07-2014, 08:45
mi scuso per una domanda causata quasi sicuramente dall'aver perso qualcosa che hai scritto in qualche post precedente, ma su tutte le ultime versioni di amod, c'è un menu in cui è richiesto di specificare dove si trova la directory /work. come si usa?

alfonsor
11-07-2014, 08:55
è una cosa per me, ma l'ho messa così tanto per...

soprattutto sul 2200V4 le dir usb hanno nomi che non ricordo mai e lunghissimi, ma anche /mnt/shares/U è rompente

allora specifichi il nome di una partizione su una usb e al boot o quando viene inserita la usb, quella viene montata in /work

così al posto di scrivere
/mnt/shares/U/prova
scrivi
/work/prova

insomma è per non farsi male alle dita :)

ma niente di rilevante

random566
11-07-2014, 09:17
così al posto di scrivere
/mnt/shares/U/prova
scrivi
/work/prova

insomma è per non farsi male alle dita :)

ma niente di rilevante

ah, ok, in effetti è comodo, specialmente sul v4 dove la memoria usb ha un percorso abbastanza lungo /var/tmp/..ecc

alfonsor
11-07-2014, 10:30
ma la diff sostanziale oltre al sistema di preferenze nuovo è questa

il firmware del dgn3500 da sempre funziona così per la wan

la connessione atm lancia una macro (/etc/xdslrc.sh) ogni volta che cambia stato dicendo a che punto si trov

la macro se riceve che si è offline lancia il comando rc wan stop

la macro se riceve che si è online lancia il comando rc wan start (o restart a seconda della situazione)

il comando rc wan stop start e restart elimina pppd se c'era, lo elimina con un kill -9 che su linux vuol dire ti estirpo e tu manco te ne accorgi, ovvero pppd non può fare operazioni di pulizia varie, non lancia le macro solite che informano sulla wan off e via dicendo

in particolare, soprattutto se si usa pppoa, non chiude il socket della connessione

al successivo lancio di pppd, le porte del socket risultano occupate e pppd fallisce

perché abbiano scelto di fare così non lo so, la mia idea direi preconcetta è che dovevano andare in produzione ed hanno scelto una cosa che gli funzionava più o meno al volo, rimandando a dopo i fix, ma il dopo non viene mai perché esce un nuovo router

ora invece, non killo -9 pppd, ma lo killo gentilmente, così lui fa tutte le operazioni normali prima di uscire, in particolare chiama le macro in /etc/ppp e sopratutto chiude il socket

questo significa che

quando rc wan start rilancia pppd, questo non trova mai il socket occupato

rc wan stop, rc wan start e rc wan restart funzionano normalmente, come ti aspetti, uno chiude la wan, l'altro la avvia, l'altro ancora la chiude e la riavvia senza problemi

gli effetti collaterali non li so però

chris190
11-07-2014, 13:25
Come faccio ad abilitare la modalità telenet col nuovo amod sul netgear dgn2200 v3?

Prima mi basta cliccare qua http://192.168.0.1/setup.cgi?todo=debug ed era attivo, digitavo telnet 192.168.0.1 user e password e via.

Adesso anche se clicco non funziona, perchè? :confused:

Totix92
11-07-2014, 13:33
si attiva dalla pagina dei servizi di amod.

chris190
11-07-2014, 13:35
si attiva dalla pagina dei servizi di amod.

trovarla! :D

chris190
11-07-2014, 13:57
Trovata, avevo ancora la vecchia interfaccia! ;)

Wow quante funzioni, spettacolare!

Ho visto che nella sezione adsl advanced ci sono vair firmware, a che servono?

Totix92
11-07-2014, 14:02
sono i driver del chipset adsl, il 35d meno recente e il 39f più recente, con il 39f in teoria si hanno prestazioni migliori, ma devi provare.

chris190
11-07-2014, 14:07
sono i driver del chipset adsl, il 35d meno recente e il 39f più recente, con il 39f in teoria si hanno prestazioni migliori, ma devi provare.

grazie!;)

zortec
11-07-2014, 16:09
il comando rc wan stop start e restart elimina pppd se c'era, lo elimina con un kill -9 che su linux vuol dire ti estirpo e tu manco te ne accorgi

Interessante.
Scusa se te lo chiedo, ma sono curioso.
Come hai fatto a sapere che rc wan stop fa un kill brutale? Mi sembra che non ci siano i sorgenti di rc. Sei andato di disassembler? Rispetto all fw originale, in amod vedo che c'è rc_apps: sembra che tu sia riuscito a hackerare rc scorporandone le funzioni in rc_app e lasciando un fake rc che chiama in qualche modo rc_app. O sto dicendo baggianate?

Scusa ancora per la mia curiosità! :)

alfonsor
11-07-2014, 16:24
una cosa in cui sono sempre stato del tutto imbecille, anche per gli asm che so usare discretamente, è fare il reverse

ho visto gente fare il reverse di roba compilata come io leggo un articolo di sport manco di cronaca

per cui no non ho fatto quello

però sia setup.cgi che rc lanciano molte cose via comandi sh per cui basta che fai un bel string e te ne accorgi di tante cose

fin dall'inizio diverse modifiche a quei file sono semplicemente fatte via hexedit

in particolare mi accorsi tempo fa che rc killava -9 pppd perché non lanciava /etc/ip-down; pensavo fosse colpa di pppd di netgear, invece qualsiasi pppd usavo era sempre uguale; questo voleva dire solo che rc killava -9 pppd che quindi non poteva lanciare /etc/ppp/ip-down

un controllo con strings in rc è bastato

per quanto riguarda lo scorporo di rc, quello è un trucco usato sul 2200 che ho riportato nel 3500 ma fino ad ora non è mai stato usato

rc viene sostituito da una programmino che
prima di chiamare il reale rc, cerca in /etc/amod/hooks se esiste un file con il nome della funzione chiamata

se fai "rc wan start" quello cerca in /etc/amod/hooks/wan_pre
se wan_pre torna 42, si ferma
se wan_pre torna qualsiasi cosa diversa da 42 continua

quindi chiama il reale rc wan start

quindi chiama /etc/amod/hooks/wan_post che fa quello che gli pare

ed infine esce

tutto questo ambaradan sul 2200 è necessario ad esempio per lanciare le tabelle di firewall di amod e molte altre cose

sul 3500 come vedi /etc/amod/hooks è vuota e ancora non mi è stato molto utile, ma è li

alfonsor
11-07-2014, 16:35
una stranezza che ho ora e non so da cosa sia causata è che se uso pppoa, il peer mi fa cadere dopo qualche minuto se non ho la MTU settata esattamente a 1500

prima non mi pare fosse così o ricordo male?

zortec
11-07-2014, 17:57
una stranezza che ho ora e non so da cosa sia causata è che se uso pppoa, il peer mi fa cadere dopo qualche minuto se non ho la MTU settata esattamente a 1500
prima non mi pare fosse così o ricordo male?
Se parli del 3500, io uso pppoe, quindi non saprei dirti di preciso.
Mi sembra però di ricordare che tempo fa nel forum del DGN3500 o in quello di modfs si parlava della necessità di impostare l'MTU a 1500 per pppoa e 1492 per pppoe.

zortec
11-07-2014, 18:10
Grazie della spiegazione, molto gentile.

[cut]
rc viene sostituito da una programmino che
prima di chiamare il reale rc, cerca in /etc/amod/hooks se esiste un file con il nome della funzione chiamata

se fai "rc wan start" quello cerca in /etc/amod/hooks/wan_pre
[cut]

Gli hooks funzionano solo per "wan" o anche per altri parametri di rc? Cioè per esempio, verrebbero chiamati i file /etc/amod/usb_service_[pre|post] a seguito di un relativo a rc usb_service start|stop|... ?
sul 3500 come vedi /etc/amod/hooks è vuota e ancora non mi è stato molto utile, ma è li
Quella cartella l'avevo già notata e mi sembra che ne avevi già scritto qualcosa al riguardo: adesso mi spiego della la sua esistenza! :)

controguerra
11-07-2014, 18:32
Scusate, mi è capitato sotto mano un 3500.
Ho una 20 mega Alice, mi consigliate di mettere il firmware modificato nel 3500?
Quali vantaggi potrei avere con la mia connessione?
Grazie

random566
11-07-2014, 18:34
una stranezza che ho ora e non so da cosa sia causata è che se uso pppoa, il peer mi fa cadere dopo qualche minuto se non ho la MTU settata esattamente a 1500

prima non mi pare fosse così o ricordo male?

non posso confermarlo perchè anch'io uso pppoe (e la linea non cade mai per colpa del router), ma mi sembra che anche più di un mesetto fa fu affrontato questo problema delle disconnessioni periodiche con pppoa.

alfonsor
11-07-2014, 18:43
Grazie della spiegazione, molto gentile.


Gli hooks funzionano solo per "wan" o anche per altri parametri di rc? Cioè per esempio, verrebbero chiamati i file /etc/amod/usb_service_[pre|post] a seguito di un relativo a rc usb_service start|stop|... ?

Quella cartella l'avevo già notata e mi sembra che ne avevi già scritto qualcosa al riguardo: adesso mi spiego della la sua esistenza! :)

funziona per qualsiasi cosa che invochi tu o chiunque nella forma

rc X comando

che X esista o no, che comando esista o no, sempre quegli hook (X_pre e X_post) vengono chiamati

alfonsor
11-07-2014, 18:45
Scusate, mi è capitato sotto mano un 3500.
Ho una 20 mega Alice, mi consigliate di mettere il firmware modificato nel 3500?


essendo il thread su amod in cui interviene l'autore di amod, la risposta è per forza di cose "immensi vantaggi"

controguerra
11-07-2014, 19:20
essendo il thread su amod in cui interviene l'autore di amod, la risposta è per forza di cose "immensi vantaggi"

Grazie :)

Purtroppo sono un dilettante in queste cose.
Parliamo di vantaggi anche nella velocità di download ed upload?
Attualmente raggiungo 16mb in down ed 1mb in up

Totix92
11-07-2014, 19:34
vantaggi con la portante forse puoi averli usando nel firmware un driver adsl aggiornato rispetto a quello presente nel firmware ufficiale, non so quanti ce ne sono nel firmware amod del 3500 ma li vai provando e vedi quello che va meglio.

DMJ
11-07-2014, 22:00
@ controguerra
Inoltre puoi abbassare l'SNR e probabilmente andrai ancora più veloce.

controguerra
12-07-2014, 10:41
Grazie a tutti, mi avete convinto.
Ma tra questi due quale devo installare?
amod 10.0.6 Oh No!
amod 10.0.6 NA Oh No!

alfonsor
12-07-2014, 11:06
la versione NA è per i DGN3500 ammerricani e non te la fa manco installare su un router non NA; sono, comunque, identiche

mordecai68
12-07-2014, 11:47
ho appena scoperto AMOD da qualche giorno è al momento giocando con la versione 11.

Grande lavoro..........Complimenti

Volevo chiedere ad Alfonsor se in futuro è prevista la condivizione via server NFS?

Un saluto.

controguerra
12-07-2014, 12:29
Firmware installato e Router funzionante.

Attualmente ho questi risultati:

ADSL Status


-
Link
Status: Up (showtime tc sync - 0x801)
Uptime: 18' 49''
Tx System: ADSL 2+ (G.992.5/A)
DSLAM: Infineon Huawei (IFTN)

-
Rates
Download Upload
Data Rate: 17.462 Mbs 1.067 Mbs
Attainable Rate: 18.588 Mbs 1.068 Mbs
Previous Rate: 0 bps 0 bps

Profile SNR: 12.1 dB 12.1 dB
Reported SNR: 11.6 dB 12.1 dB
SNR Delta: 0.0 dB 0.0 dB
Actual SNR: 11.6 dB 12.1 dB

Line Attenuation: 6.5 dB 4.7 dB
Signal Attenuation: 5.4 dB 4.6 dB
Power: 19.9 dBm 12.4 dBm

Interleaving Delay: 8 ms 8 ms
Interleaving Depth: 160 bits 8 bits
Inpulse Noise Protection: 10 frames 11 frames

-
Options
Download Upload
Trellis: on on
Bitswap: on on
ReTx: off off
Virt Noise Support: off off
20 Bit Support off x

-
Errors
Showtime Total
Local Remote Local Remote
Loss Of Frame: 0 0 0 0
Loss Of Signal: 0 0 0 0
Loss of PoweR: 0 0 0 0
Loss Of Modulation: 0 0 0 0

Errored Seconds: 0 0 0 0
Severe Errored Seconds: 0 0 0 0
Loss Of Signal Seconds: 0 6 0 6
UnAvailable Seconds: 0 1 60 60
Loss Of Frame Seconds: 0 0 0 0

-
Chipset
Chipset Type: Ifx-AR9
Hardware Version: 1.2
Software Version: 4.8.0
Firmware Version: 4.5.0.12.0.1
MEI BSP Version: 4.0.1

-
Fancy
Estimated Loop Lenght: 528 meters of AWG24 (0.20 mm²)

Ho alice ADSL 20 mega e stò a 150 metri dalla centrale

Cosa posso fare per avere il risutato migliore?
Grazie

dgiac
12-07-2014, 13:13
Ciao.

Ho aggiornato amod alla 2.0.11 sul DGN2200v3. Grazie per il continuo supporto!

Ho una domanda: ma il DGN2200v3 ha una batteria tempone? Ho notato che perde data e ora al riavvio (strano che non me ne sia mai accorto fino ad ora).

E' normale? Adesso ho provato ad impostare un server ntp ma sempra non aggiustare l'ora automaticamente. QUalche idea? Qualcuno si è già imbattuto in questa cosa?

Grazie! :)

alfonsor
12-07-2014, 13:18
Volevo chiedere ad Alfonsor se in futuro è prevista la condivizione via server NFS?


ma in che modo potrebbe essere utile, un esempio?


Cosa posso fare per avere il risutato migliore?

metti snr delta a -20 salva e fa un retrain


Ho una domanda: ma il DGN2200v3 ha una batteria tempone? Ho notato che perde data e ora al riavvio (strano che non me ne sia mai accorto fino ad ora).

E' normale? Adesso ho provato ad impostare un server ntp ma sempra non aggiustare l'ora automaticamente. QUalche idea? Qualcuno si è già imbattuto in questa cosa?


certo che NON ha una batteria tampone e certo che PERDE l'ora ad ogni ravvio e certo che DEVE rimettere l'ora appena va online e riesce ad agganciare un server ntp

mordecai68
12-07-2014, 13:53
ma in che modo potrebbe essere utile, un esempio?


L'idea è quella di avere un'alternativa a samba, per le condivisioni del HDD USB, in modo da trasformare il 3500 in una sorta di mini NAS.

Totix92
12-07-2014, 14:04
Cosa posso fare per avere il risutato migliore?
Grazie

potresti provare i vari driver adsl che il firmware amod mette a disposizione provandoli uno per uno e vedi quale va meglio con la tua linea, i driver si trovano sulle impostazioni adsl ( non ricordo di preciso ) dove c'è scritto "Firmware adsl"

controguerra
12-07-2014, 14:05
metti snr delta a -20 salva e fa un retrain



Devo mettere la spunta anche su Apply section?

Totix92
12-07-2014, 14:21
si, devi mettere la spunta.

mordecai68
12-07-2014, 14:23
Devo mettere la spunta anche su Apply section?

Stando a quanto riportato nell'Help: se non metti la spunta, quanto selezionato viene ignorato:
At the beginning of each section there might be a small checkbox button: if it is selected, that section options will be used; otherwise, they will be ignored.

dgiac
12-07-2014, 14:54
certo che NON ha una batteria tampone e certo che PERDE l'ora ad ogni ravvio e certo che DEVE rimettere l'ora appena va online e riesce ad agganciare un server ntp
Ok, grazie.
Ho trovato il problema:
/tmp/etc # /etc/amod/init.d/ntp check
* ntpd is not running
/tmp/etc # /etc/amod/init.d/ntp start
* ntpd started.
E l'ora si aggiusta.
Come devo fare per avviare ntp all'avvio del router?
Grazie.

EDIT: mi rispondo da solo.. Lan > Services > ntpd > start at boot

alfonsor
12-07-2014, 15:10
no guarda

quello è il server ntp

se non ti serve un server ntp sul router, non lo avviare

ovviamente rimette anche l'ora, ma non è la sua primaria funzione

l'ora la rimette un cliente ntp che parte da solo

dgiac
12-07-2014, 17:11
no guarda

quello è il server ntp

se non ti serve un server ntp sul router, non lo avviare

ovviamente rimette anche l'ora, ma non è la sua primaria funzione

l'ora la rimette un cliente ntp che parte da solo

Ok. Il problema però è che se non uso il server ntp per qualche strano motivo l'altro client ntp non aggiusta l'orario..

alfonsor
12-07-2014, 17:56
various schedule - cosa hai messo in
Automatically adjust for daylight savings time
Use this NTP Server
il server

wizard1993
12-07-2014, 18:06
installata qualche ora fa su un dgn 2200v3. Va da dio per tutto tranne per una cosa: il server ssh fa seg fault. Qualche idea su come possa risolvere?

dgiac
12-07-2014, 18:27
various schedule - cosa hai messo in
Automatically adjust for daylight savings time
Use this NTP Server
il server

http://s12.postimg.org/s0dzn0ajh/Cattura.png

alfonsor
12-07-2014, 18:35
sto usando il 2200V3 proprio ora con lo stesso server inrim1 e si è preso l'ora tranquillamente

dropbear non crascia; con l'ultima versione (in in questo amod c'è l'ultima versione perché è velocissima a connettersi - io non ci ho fatto caso perché avevo le chiavi già generate) hanno messo che devi specificare il parametro -s per le chiavi rsa altrimenti usa un valore di default enorme, a dire il vero non so quale, che si prosciuga urandom; sta ad aspettare che la pool della randomonnezza si riempia

purtroppo devi aggiungere a mano il parametro -s a dropbearkey quando fa una chiave rsa in /etc/amod/init.d/sshd altrimenti sta ad aspettare per farsi la sua chiave praticamente giorni

quindi aspetta una versione nuova o correggi a mano se conosci linux, per montare la root in rw usa mrootrw il file che non si perde al riavvio si trova in /usr/etc/amod/init.d/

controguerra
12-07-2014, 19:29
Firmware installato e Router funzionante.

Attualmente ho questi risultati:

ADSL Status


-
Link
Status: Up (showtime tc sync - 0x801)
Uptime: 18' 49''
Tx System: ADSL 2+ (G.992.5/A)
DSLAM: Infineon Huawei (IFTN)

-
Rates
Download Upload
Data Rate: 17.462 Mbs 1.067 Mbs
Attainable Rate: 18.588 Mbs 1.068 Mbs
Previous Rate: 0 bps 0 bps

Profile SNR: 12.1 dB 12.1 dB
Reported SNR: 11.6 dB 12.1 dB
SNR Delta: 0.0 dB 0.0 dB
Actual SNR: 11.6 dB 12.1 dB

Line Attenuation: 6.5 dB 4.7 dB
Signal Attenuation: 5.4 dB 4.6 dB
Power: 19.9 dBm 12.4 dBm

Interleaving Delay: 8 ms 8 ms
Interleaving Depth: 160 bits 8 bits
Inpulse Noise Protection: 10 frames 11 frames

-
Options
Download Upload
Trellis: on on
Bitswap: on on
ReTx: off off
Virt Noise Support: off off
20 Bit Support off x

-
Errors
Showtime Total
Local Remote Local Remote
Loss Of Frame: 0 0 0 0
Loss Of Signal: 0 0 0 0
Loss of PoweR: 0 0 0 0
Loss Of Modulation: 0 0 0 0

Errored Seconds: 0 0 0 0
Severe Errored Seconds: 0 0 0 0
Loss Of Signal Seconds: 0 6 0 6
UnAvailable Seconds: 0 1 60 60
Loss Of Frame Seconds: 0 0 0 0

-
Chipset
Chipset Type: Ifx-AR9
Hardware Version: 1.2
Software Version: 4.8.0
Firmware Version: 4.5.0.12.0.1
MEI BSP Version: 4.0.1

-
Fancy
Estimated Loop Lenght: 528 meters of AWG24 (0.20 mm²)


Dopo aver messo come da voi suggerito SNR Delta -20, ho i seguenti risultati:

Link
Status: Up (showtime tc sync - 0x801)
Uptime: 1h 13' 51''
Tx System: ADSL 2+ (G.992.5/A)
DSLAM: Infineon Huawei (IFTN)

-
Rates
Download Upload
Data Rate: 17.528 Mbs 1.048 Mbs
Attainable Rate: 17.388 Mbs 1.048 Mbs
Previous Rate: 0 bps 0 bps

Profile SNR: 12.1 dB 12.1 dB
Reported SNR: 10.9 dB 11.4 dB
SNR Delta: -2.0 dB 0.0 dB
Actual SNR: 8.9 dB 11.4 dB

Line Attenuation: 6.7 dB 4.8 dB
Signal Attenuation: 5.8 dB 4.7 dB
Power: 19.9 dBm 12.4 dBm

Interleaving Delay: 8 ms 8 ms
Interleaving Depth: 128 bits 8 bits
Inpulse Noise Protection: 10 frames 11 frames

-
Options
Download Upload
Trellis: on on
Bitswap: on on
ReTx: off off
Virt Noise Support: off off
20 Bit Support off x

-
Errors
Showtime Total
Local Remote Local Remote
Loss Of Frame: 0 0 0 0
Loss Of Signal: 0 0 0 0
Loss of PoweR: 0 0 0 0
Loss Of Modulation: 0 0 0 0

Errored Seconds: 2 1 2 1
Severe Errored Seconds: 0 0 0 0
Loss Of Signal Seconds: 0 6 0 6
UnAvailable Seconds: 0 2 61 61
Loss Of Frame Seconds: 0 0 0 0

-
Chipset
Chipset Type: Ifx-AR9
Hardware Version: 1.2
Software Version: 4.8.0
Firmware Version: 4.5.0.12.0.1
MEI BSP Version: 4.0.1

-
Fancy
Estimated Loop Lenght: 544 meters of AWG24 (0.20 mm²)

Comunque rispetto al router che avevo in precedenza (bruciato due giorni fà da un fulmine) ho dei valori più bassi sia in download che in up
In down riuscivo a raggiungere i 14mb, mentre ora stò raramente sui 12mb; mentre in Up raggiungevo quasi 1 mb , mentre ora stò sugli 840mbps

alfonsor
12-07-2014, 19:43
allora...

per dropbear: l'ultima versione fa chiavi rsa di default di 2048 bits e /dev/urandom del 2200 non ieafa; prendere questa http://alfie.altervista.org/_altervista_ht/dropbear e metterla in /bin

per la data: ho riavviato dieci volte di seguito il 2200 e si è preso l'ora giusta immediatamente appena andato online; non so che dirti

alfonsor
12-07-2014, 19:44
Dopo aver messo come da voi suggerito SNR Delta -20, ho i seguenti risultati:


di solito in questo thread non è che facciamo questi discorsi; comunque...

hai ancora abbondante spazio per scendere di snr, prova, divertiti, cambia firmware, modifica le opzioni, la tua linea è solo la tua

dgiac
12-07-2014, 19:53
per la data: ho riavviato dieci volte di seguito il 2200 e si è preso l'ora giusta immediatamente appena andato online; non so che dirti
Reset amod e firmware, configurato il minimo indispensabile per farlo navigare e l'ntp di inrim ma niente da fare (ho riavviato un paio di volte). Mi inventerlò qualcosa. Grazie lo stesso :)
Comunque non ho avuto problemi a generare le chiavi con dropbear io.

alfonsor
12-07-2014, 19:57
ed allora la domanda è: che versione di amod hai?

dgiac
12-07-2014, 19:59
ed allora la domanda è: che versione di amod hai?
Firmware: amod 2.0.11 (Forever's gonna start tonight - 10/07/2014)
e
Dropbear server v2014.63

alfonsor
12-07-2014, 20:16
scusa

entra in telnet

scrivi

date 210800102014
/bin/netgear_ntp
date

ti ha rimesso l'ora?

se non te l'ha rimessa, scrivi
ntpclient -s -h 193.204.114.232

te l'ha rimessa ora?

dgiac
12-07-2014, 20:35
scusa

entra in telnet

scrivi

date 210800102014
/bin/netgear_ntp
date

ti ha rimesso l'ora?

se non te l'ha rimessa, scrivi
ntpclient -s -h 193.204.114.232

te l'ha rimessa ora?
Premtto che /bin/netgear_ntp rimane lì, non fa niente e devo fare un ctrl+c per uscire..Comunque ho trovato il problema!


cd /usr/sbin
/usr/sbin # ls -l | grep ntpclient
-rw-r--r-- 1 21256 Jul 7 2014 ntpclient
/usr/sbin # chmod 755 ntpclient
/usr/sbin # ls -l | grep ntpclient
-rwxr-xr-x 1 21256 Jul 7 21:51 ntpclient

REBOOT

Orario corretto!

Non so cosa sia successo, comunque a volte basta solo sapere dove andare a vedere per risolvere i problemi però non so bene dove mettere le mani. Grazie per l'aiuto!

alfonsor
12-07-2014, 20:44
mahhhh

ma perché hai la root montata in rw?

dgiac
12-07-2014, 20:51
mahhhh

ma perché hai la root montata in rw?

Non lo so.

Effettivamente non ci posso scrivere dentro senza un mrootrw. Comunque i permessi erano già così.

Robermix
12-07-2014, 22:37
Dopo aver messo come da voi suggerito SNR Delta -20, ho i seguenti risultati:

Link
Status: Up (showtime tc sync - 0x801)
Uptime: 1h 13' 51''
Tx System: ADSL 2+ (G.992.5/A)
DSLAM: Infineon Huawei (IFTN)

-
Rates
Download Upload
Data Rate: 17.528 Mbs 1.048 Mbs
Attainable Rate: 17.388 Mbs 1.048 Mbs
Previous Rate: 0 bps 0 bps

Profile SNR: 12.1 dB 12.1 dB
Reported SNR: 10.9 dB 11.4 dB
SNR Delta: -2.0 dB 0.0 dB
Actual SNR: 8.9 dB 11.4 dB

Line Attenuation: 6.7 dB 4.8 dB
Signal Attenuation: 5.8 dB 4.7 dB
Power: 19.9 dBm 12.4 dBm

Interleaving Delay: 8 ms 8 ms
Interleaving Depth: 128 bits 8 bits
Inpulse Noise Protection: 10 frames 11 frames

-
Options
Download Upload
Trellis: on on
Bitswap: on on
ReTx: off off
Virt Noise Support: off off
20 Bit Support off x

-
Errors
Showtime Total
Local Remote Local Remote
Loss Of Frame: 0 0 0 0
Loss Of Signal: 0 0 0 0
Loss of PoweR: 0 0 0 0
Loss Of Modulation: 0 0 0 0

Errored Seconds: 2 1 2 1
Severe Errored Seconds: 0 0 0 0
Loss Of Signal Seconds: 0 6 0 6
UnAvailable Seconds: 0 2 61 61
Loss Of Frame Seconds: 0 0 0 0

-
Chipset
Chipset Type: Ifx-AR9
Hardware Version: 1.2
Software Version: 4.8.0
Firmware Version: 4.5.0.12.0.1
MEI BSP Version: 4.0.1

-
Fancy
Estimated Loop Lenght: 544 meters of AWG24 (0.20 mm²)

Comunque rispetto al router che avevo in precedenza (bruciato due giorni fà da un fulmine) ho dei valori più bassi sia in download che in up
In down riuscivo a raggiungere i 14mb, mentre ora stò raramente sui 12mb; mentre in Up raggiungevo quasi 1 mb , mentre ora stò sugli 840mbps

Non è cambiato nulla rispetto a prima, probabilmente non hai messo la spunta su "apply section".

Poi prova secondo me SNR Delta -40.

alex12345
13-07-2014, 07:50
Ciao Alfonsor, ho il dgn3500 con Amod 11 in pppoe, questa notte è andata giù la wan e non si è ricollegato in automatico.
Con le vecchie versioni si ricollegava sempre in automatico.
Non so se sia un bug, grazie per l'aiuto

Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk