View Full Version : boot da HD esterno con SO Windows 7 64bit (già istallato)
t.casalino
14-03-2013, 10:22
Ciao a tutti,
Volevo sottoporre il seguente quesito.
Ho un disco esterno collegato via e-Sata al portatile.
Tale HD si trovava precedentemente nel portatile quale disco interno, ma ora lo voglio utilizzare come disco esterno da cui avviare il sistema operativo Windows 7 64bit che già risiede su tale disco.
Come si fa ad avviare da tale disco?
Grazie,
Tommaso
Blue_screen_of_death
14-03-2013, 12:59
dovresti seguire una particolare procedura e quindi riformattarlo. Senza formattare non penso sia possibile.
Ma l'utilità? lo scopo?
t.casalino
14-03-2013, 13:23
Volevo utilizzare l'altro HD come backup del SO. Da quanto mi è sembrato di capire, credo ci siano problemi col MBR e con le policy di Microsoft che non prevede sistemi operativi "esterni".
fammi capire.
ORA tu hai.
DUE harddisk.
uno interno con il sistema operativo, uno vuoto esterno che vuoi usare come backup.
COSA VUOI METTERE "di backup" in quel backup?
vuoi fare una copia 1:1 dell'intero disco fisso col sistema?
vuoi fare un backup dei soli dati?
non c'è bisogno che sposti a destra e sinistra i dischi fissi per fare un backup. ci sono ben altri strumenti e ben altri metodi.
quindi esprimiti meglio, e scrivi per filo e per segno cosa intendi per backup del tuo sistema.
UtenteSospeso
14-03-2013, 13:48
Hai provato ad avviare il sistema con il disco ?
Secondo me parte, la porta e-sata nei portatili è connessa allo stesso controller della SATA interna ( nei desktop spesso c'è un secondo controller con ulteriori porte SAT/eSata ), in pratica è la stessa cosa. Il problema potrebbe essere che il bios non permette il boot dal disco connesso e-sata ma potresti aggirare il problema provando a eseguire un rebuild di BCD conservando il boot dal disco interno e aggiungendo il secondo disco nel boot-menù.
Forse vuole un sistema operativo "di riserva "
.
Forse vuole un sistema operativo "di riserva ".
appunto. come dicevo prima, ci sono ben altre alternative, molto più semplici di questo strepenaggio.
t.casalino
14-03-2013, 14:02
Allora...avevo un HD con SO Windows 7 64bit "interno" di 320 Gb.
Ho pensato di istallare un nuovo HD, un SSD ibrido di 500 Gb, sul quale ho copiato SO e dati del vecchio HD.
Ora vorrei utilizzare il vecchio HD come disco esterno e quindi vorrei avviare il SO in esso presente con avvio da periferica USB/E-Sata.
Nel Bios ho settato l'avvio da periferica USB ed ho reso il disco attivo dal tool di configurazione dei dischi di Windows, tuttavia non viene visto in fase di avvio.
t.casalino
14-03-2013, 14:06
> Il problema potrebbe essere che il bios non permette il boot dal disco connesso e-sata
> Forse vuole un sistema operativo "di riserva".
Bravo, mi hai capito ;-)
> potresti aggirare il problema provando a eseguire un rebuild di BCD conservando il boot dal disco interno e aggiungendo il secondo disco nel boot-menù.
Mi spieghi per favore come si fa?
Grazie, ciao.
Hai provato ad avviare il sistema con il disco ?
Secondo me parte, la porta e-sata nei portatili è connessa allo stesso controller della SATA interna ( nei desktop spesso c'è un secondo controller con ulteriori porte SAT/eSata ), in pratica è la stessa cosa. Il problema potrebbe essere che il bios non permette il boot dal disco connesso e-sata ma potresti aggirare il problema provando a eseguire un rebuild di BCD conservando il boot dal disco interno e aggiungendo il secondo disco nel boot-menù.
Forse vuole un sistema operativo "di riserva "
.
la USB non è la e-Sata. sono compatibili come porte, ma dipende da cosa ci attacchi.
quindi, se lo colleghi con interfaccia Sata, sarà Sata e riconosciuto come harddisk Sata.
se lo colleghi con l'interfaccia USB, sarà USB e avviabile come dispostivo USB.
però, scusami eh, magari sono un pò rintontito.
Ora vorrei utilizzare il vecchio HD come disco esterno e quindi vorrei avviare il SO in esso presente con avvio da periferica USB/E-Sata.
se lo vuoi usare come disco esterno dati, perchè vuoi avere anche li dentro un sistema operativo?
a che pro avere un sistema operativo comprensivo dei tuoi dati sdoppiati via USB che può partire solo sul tuo pc?
non ne capisco il senso. o aggiorni questa immagine del disco giorno per giorno, o avrai un backup sempre vecchio e inutile del tuo sistema in uso nel pc.
se vuoi avere un sistema operativo "di riserva" per accedere ai tuoi dati quando quello installato non funziona, non serve "occupare spazio prezioso" nell'harddisk di backup. basta una distro Livecd, o un sistema molto più leggero di windows via USB.
t.casalino
14-03-2013, 17:35
> Ora vorrei utilizzare il vecchio HD come disco esterno e quindi vorrei avviare il SO in esso presente con avvio da periferica USB/E-Sata.
Perdonami ma non ho detto 'disco esterno dati'.
Se lo volessi usare in questo modo, lo formatto e buonanotte.
Il mio interesse in questa richiesta sta nel testare la possibilità di avviare da disco esterno e nello specifico da porta E-sata che mi dovrebbe dare la stessa velocità di accesso che ho con il disco interno.
Quindi si, sdoppiare il SO senza però la possibilità di backuppare l'uno sull'altro, ovviamente.
In effetti la mia domanda era, come faccio ad avviare il SO da questo disco esterno?
Tu mi stai dando la soluzione a un problema che non ho, il mio problema è molto più semplice, vorrei solo capire se sta cosa si può fare e come.
Ciao, grazie.
Blue_screen_of_death
14-03-2013, 17:57
> Ora vorrei utilizzare il vecchio HD come disco esterno e quindi vorrei avviare il SO in esso presente con avvio da periferica USB/E-Sata.
Perdonami ma non ho detto 'disco esterno dati'.
Se lo volessi usare in questo modo, lo formatto e buonanotte.
Il mio interesse in questa richiesta sta nel testare la possibilità di avviare da disco esterno e nello specifico da porta E-sata che mi dovrebbe dare la stessa velocità di accesso che ho con il disco interno.
Quindi si, sdoppiare il SO senza però la possibilità di backuppare l'uno sull'altro, ovviamente.
In effetti la mia domanda era, come faccio ad avviare il SO da questo disco esterno?
Tu mi stai dando la soluzione a un problema che non ho, il mio problema è molto più semplice, vorrei solo capire se sta cosa si può fare e come.
Ciao, grazie.
Ci sono un sacco di guide. Te ne linko una:
http://www.chicchedicala.it/2010/08/23/come-installare-e-avviare-windows-7-su-hard-disk-esterno/
Comunque ripeto che serve a poco perché:
1. Il sistema sarebbe estremamente lento via usb.
2. Hai già un sistema operativo, perché installarne un altro.
3. Il sistema operativo sarà avviabile soltanto nel pc a cui apparteneva il disco; in altre parole collegando l'hard disk ad altri computer avresti problemi con i driver.
Concludo dicendo che la funzionalità che consente di fare quello che dici in Windows esiste e si chiama Windows to Go. Ma è disponibile soltanto a partire da Windows 8.
HoFattoSoloCosi
14-03-2013, 17:59
Prova anche a controllare all'interno del BIOS se compare una voce per attivare la porta eSATA che a volte risulta disattivata di fabbrica.
UtenteSospeso
14-03-2013, 18:45
Se la porta eSATA è funzionante vedi l'HD dal Windows avviato sul disco interno, dovresti vederlo come rimovibile tipo i dischi USB.
Per il dual-boot ti dovrebbe bastare un boot-manager editor tipo easyBCD.
.
t.casalino
15-03-2013, 09:31
Grazie UtenteSospeso HoFattoSoloCosi Blue_screen_of_death e Khronos
t.casalino
15-03-2013, 11:13
Vedo che con easyBCD c'è l'opzione 'Create Bootable External Media' credo sia quello che mi serve.
Grazie
Se la porta eSATA è funzionante vedi l'HD dal Windows avviato sul disco interno, dovresti vederlo come rimovibile tipo i dischi USB.
Per il dual-boot ti dovrebbe bastare un boot-manager editor tipo easyBCD.
.
UtenteSospeso
15-03-2013, 13:18
No non credo, devi aggiungere un secondo sistema operativo e scegliere la lettera che ha il disco che lo contiene .
Se cerchi qualche guida per creare un dual boot ti sarà più chiaro.
.
t.casalino
18-03-2013, 19:38
Ok, grazie UtenteSospeso, ho fatto un dual boot con il programma che mi hai suggerito.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.