View Full Version : assegnare indirizzi ai dispositivi della rete LAN domestica
Salve a tutti,
Spero sia la sezione giusta in cui postare
Ho una rete casalinga così composta.
LINEA TELEFONICA -> MODEM/ROUTER FASTWEB wifi disattivato -> ROUTER TPLINK a cui sono collegati via ethernet altri 2 ACCESS POINT per coprire tutta casa.
Sia al modem/router fastweb (gateway) 192.168.1.254
Sia al TPLINK 192.168.1.1
Idem per tutti gli altri access point sparsi per casa, a questi dispositivi sono collegati via cavo altri dispositivi come ps3, pc fissi, wdlive, decoder etc.
Praticamente ho un DHCP (credo si dica così) abilitato da 192.168.1.100 a 192.168.1.200 che dovrebbe assegnare indirizzi random alle connessioni wired e wirless, mentre ho al di fuori di questo range assegnato indirizzi fissi a
192.168.1.210 AP
192.168.1.220 AP
192.168.1.230 NAS
192.168.1.240 DVR sorveglianza
192.168.1.250 AP
dal momento che certe volte credo che tra notebook, pc fisso, wdlive (x2), decoder, ipad (x2), iphone (x2), ps3 e qualche altro dispositivo si vada in conflitto di IP. avevo pensato di assegnare a ciascun dispositivo che tengo fisso in casa un indirizzo preciso
Ho alcune domande:
Di solito gestisco tutto dal TP LINK 192.168.1.1 ma se faccio una address reservaton pare che disconnettendo e riconnettendo i dispositivi non capiscano il loro nuovo indirizzo, devo farlo anche sul gateway?
E soprattutto, devo impostare gli indirizzi fissi all'interno del range
192.168.1.100 / 192.168.1.199 oppure esternamente come ho fatto per gli AP e il resto?
Grazie mille in anticipo
trottolino1970
09-03-2013, 17:44
Salve a tutti,
Spero sia la sezione giusta in cui postare
Ho una rete casalinga così composta.
LINEA TELEFONICA -> MODEM/ROUTER FASTWEB wifi disattivato -> ROUTER TPLINK a cui sono collegati via ethernet altri 2 ACCESS POINT per coprire tutta casa.
Sia al modem/router fastweb (gateway) 192.168.1.254
Sia al TPLINK 192.168.1.1
Idem per tutti gli altri access point sparsi per casa, a questi dispositivi sono collegati via cavo altri dispositivi come ps3, pc fissi, wdlive, decoder etc.
Praticamente ho un DHCP (credo si dica così) abilitato da 192.168.1.100 a 192.168.1.200 che dovrebbe assegnare indirizzi random alle connessioni wired e wirless, mentre ho al di fuori di questo range assegnato indirizzi fissi a
192.168.1.210 AP
192.168.1.220 AP
192.168.1.230 NAS
192.168.1.240 DVR sorveglianza
192.168.1.250 AP
dal momento che certe volte credo che tra notebook, pc fisso, wdlive (x2), decoder, ipad (x2), iphone (x2), ps3 e qualche altro dispositivo si vada in conflitto di IP. avevo pensato di assegnare a ciascun dispositivo che tengo fisso in casa un indirizzo preciso
Ho alcune domande:
Di solito gestisco tutto dal TP LINK 192.168.1.1 ma se faccio una address reservaton pare che disconnettendo e riconnettendo i dispositivi non capiscano il loro nuovo indirizzo, devo farlo anche sul gateway?
E soprattutto, devo impostare gli indirizzi fissi all'interno del range
192.168.1.100 / 192.168.1.199 oppure esternamente come ho fatto per gli AP e il resto?
Grazie mille in anticipo
Il tutto come è collegato?
La connessione chi la gestisce?
sent from my iPhone usando Tapatalk
ove possibile collegato in lan, altro come i notebook, tablet smartphone e un wdlive in wireless. chi la gestisce intendi se sono amministratore della rete o altro?
trottolino1970
09-03-2013, 18:46
ove possibile collegato in lan, altro come i notebook, tablet smartphone e un wdlive in wireless. chi la gestisce intendi se sono amministratore della rete o altro?
No chi gestisce la connessione intendo chi ha il doppino telefonico collegato.
sent from my iPhone usando Tapatalk
trottolino1970
09-03-2013, 18:53
il technicolor fastweb
Perfetto allora partiamo da questo punto fisso. Tale router gestisce anche il dhcp, giusto?
sent from my iPhone usando Tapatalk
credo sia attivo sia qui che sul tplink, vorrei farlo gestire solo al tplink invece
trottolino1970
09-03-2013, 19:42
credo sia attivo sia qui che sul tplink, vorrei farlo gestire solo al tplink invece
Per farlo gestire solo al tplink devi collegare il cavo sulla wan del router in caso contrario devi collegarlo sulla parte switch del router.
Se non erro la porta wan è quella blu e le porte gialle sono lo switch del router.
sent from my iPhone usando Tapatalk
non sapevo. se collego al wan si blocca in automatico o dedvo andare a spulciare io le opzioni del technicolor fastweb e provare a disattivarlo?
grazie per il supporto
trottolino1970
09-03-2013, 20:28
non sapevo. se collego al wan si blocca in automatico o dedvo andare a spulciare io le opzioni del technicolor fastweb e provare a disattivarlo?
grazie per il supporto
Allora nel primo router lascia tutto come si trova , nel secondo devi configurare la porta wan con ottieni automaticamente indirizzo ip e nella parte LAN abiliti il dhcp in classe diversa dal primo router.
Esempio: se il primo router rilascia ip in classe 192.168.1.x tu nel secondo configuri come dhcp 192.168.0.x
Buon lavoro se serve altro scrivi pure :)
sent from my iPhone usando Tapatalk
non sono a casa al momento, proverò a fare come mi dici
stacco il cavo ethernet che collega il technicolor fw che riceve la linea telefonica e il tplink router (quello che voglio gestisca gli indirizzi)
a quel punto assegno il dhcp al tplink in una forbice tipo 192.168.2.100 a 192.168.2.199
in questo range utilizzo gli indirizzi fissi per i dispositivi di cui ho mac address e a cui voglio riservare uno specifico indirizzo.
è cosí?
trottolino1970
09-03-2013, 20:41
non sono a casa al momento, proverò a fare come mi dici
stacco il cavo ethernet che collega il technicolor fw che riceve la linea telefonica e il tplink router (quello che voglio gestisca gli indirizzi)
a quel punto assegno il dhcp al tplink in una forbice tipo 192.168.2.100 a 192.168.2.199
in questo range utilizzo gli indirizzi fissi per i dispositivi di cui ho mac address e a cui voglio riservare uno specifico indirizzo.
è cosí?
No, gli ip fissi li devi mettere fuori dal range, altrimenti rischi di avere un conflitto di indirizzi ip.
Se il range lo metti da 192.168.2.100 a 192.168.2.150 gli ip fissi li metti o inferiori a .99 oppure maggiori di .151
sent from my iPhone usando Tapatalk
eccodove sbagliavo allora!
proveró e ti faró sapere se ho optato per la porta wan oppure per settarli dal router tchnicolor fastweb.
grazie mille!!
trottolino1970
09-03-2013, 21:08
eccodove sbagliavo allora!
proveró e ti faró sapere se ho optato per la porta wan oppure per settarli dal router tchnicolor fastweb.
grazie mille!!
Prego :)
sent from my iPhone usando Tapatalk
Ho provato ad inserire il cavo ethernet, attaccato al technicolor fastweb tramite una delle 4 porte LAN disponibili (non c'è WAN) e facendolo capitare nella porta WAN del router tplink che voglio che gestisca gli indirizzi. Risultato non si connetteva più mi dava sempre NESSUN ACCESSO A INTERNET.
Sto provando allora per lo meno a settare dal TPLINK il range di indirizzi random da 192.168.1.100 a 192.168.1.149
E vorrei provare a dare indirizzi statici ai dispositivi wired e wireless che so essere bene o male sempre connessi in casa da 192.168.1.150 a 192.168.1.199
Sbaglio qualcosa? Sto usando l'address reservation
Ho provato ad inserire la forbice random cambiando indirizzo tipo 192.168.0.100 / 192.168.0.149 o 192.168.2.100 / 192.168.2.149 ma il tplink mi dava errore.
Dove sbaglio? :stordita: Faccio sapere se risolvo comunque
trottolino1970
10-03-2013, 09:18
Ho provato ad inserire il cavo ethernet, attaccato al technicolor fastweb tramite una delle 4 porte LAN disponibili (non c'è WAN) e facendolo capitare nella porta WAN del router tplink che voglio che gestisca gli indirizzi. Risultato non si connetteva più mi dava sempre NESSUN ACCESSO A INTERNET.
Sto provando allora per lo meno a settare dal TPLINK il range di indirizzi random da 192.168.1.100 a 192.168.1.149
E vorrei provare a dare indirizzi statici ai dispositivi wired e wireless che so essere bene o male sempre connessi in casa da 192.168.1.150 a 192.168.1.199
Sbaglio qualcosa? Sto usando l'address reservation
Ho provato ad inserire la forbice random cambiando indirizzo tipo 192.168.0.100 / 192.168.0.149 o 192.168.2.100 / 192.168.2.149 ma il tplink mi dava errore.
Dove sbaglio? :stordita: Faccio sapere se risolvo comunque
Allora :
1) il dhcp del router di fastweb è attivo;
2) in caso di risposta affermativa devi collegare il cavo che esce dal router di fastweb alla porta wan del tplink, configurando la stessa con "ottieni automaticamente indirizzo ip";
3) fatto questo procediamo
in realtà non riesco a capire se il DHCP è attivo oppure meno,
Odio il pannello di configurazione del TG582n, lo trovo veramente poco intuitivo, è per questo che tento di configurare il tutto tramite il mio vecchio TPLINK lasciando a fastweb solo il compito di passare al TP LINK la linea
in realtà non riesco a capire se il DHCP è attivo oppure meno,
Odio il pannello di configurazione del TG582n, lo trovo veramente poco intuitivo, è per questo che tento di configurare il tutto tramite il mio vecchio TPLINK lasciando a fastweb solo il compito di passare al TP LINK la linea
trovato!
https://dl.dropbox.com/u/68381513/pubblicare/fastweb.jpg
Provo a disabilitare il dhcp sul technicolor, poi sposto il cavo su WAN e tramite TPLINK provo a configurare come mi hai detto
trottolino1970
10-03-2013, 09:32
trovato!
https://dl.dropbox.com/u/68381513/pubblicare/fastweb.jpg
Provo a disabilitare il dhcp sul technicolor, poi sposto il cavo su WAN e tramite TPLINK provo a configurare come mi hai detto
non serve disabilitarlo, è importante che il cavo del fastweb lo colleghi alla wan del tplink, se vuoi che quest'ultimo ti faccia da server dhcp
L'avevo disabilitato, poi il cavo attaccato alla porta lan n1 del technicolor l'ho messo nella WAN del TPLINK.
Mi dava connesso ma nessun accesso ad internet, Ho provato a cliccare su WAN -> AUTODETECT nel tplink ma nulla, mi dava il suggerimento di impostare IP STATICO
https://dl.dropbox.com/u/68381513/pubblicare/TPLINKstatic1.jpg
Ho provato a settare gli indirizzi, avevo messo 192.168.1.1 / 255.255.255.0 / 192.168.1.254 (gateway), mi dava errore.
Avendo nessun accesso ad internet ho TOLTO il cavo dalla WAN tel tplink e inserito di nuovo nella LAN, sono connesso ora.
trottolino1970
10-03-2013, 09:53
L'avevo disabilitato, poi il cavo attaccato alla porta lan n1 del technicolor l'ho messo nella WAN del TPLINK.
Mi dava connesso ma nessun accesso ad internet, Ho provato a cliccare su WAN -> AUTODETECT nel tplink ma nulla, mi dava il suggerimento di impostare IP STATICO
https://dl.dropbox.com/u/68381513/pubblicare/TPLINKstatic1.jpg
Ho provato a settare gli indirizzi, avevo messo 192.168.1.1 / 255.255.255.0 / 192.168.1.254 (gateway), mi dava errore.
Avendo nessun accesso ad internet ho TOLTO il cavo dalla WAN tel tplink e inserito di nuovo nella LAN, sono connesso ora.
Ok, ma sicuramente salti qualche passaggio e qualche impostazione :(
sent from my iPhone usando Tapatalk
Ok, ma sicuramente salti qualche passaggio e qualche impostazione :(
sent from my iPhone usando Tapatalk
su questa schermata devo inserire static ip giusto?
Ho adsl fastweb, la linea telefonica entra in un technicolor fornitomi da loro, che ha solo porte LAN e non WAN, dalla porta LAN n1 del technicolor è connesso un cavo ethernet al momento nella LAN del TPLINK e funziona tutto (da rivedere la questione DHCP, al momento disabilitato sul TECHNICOLOR, abilitato sul TPLINK.
Da quanto sto capendo così non va bene, devo spostare il cavo dalla LAN del TPLINK alla WAN del tplink, così facendo però si disconnette, provo a ricevere i parametri in automatico e non me li da, dicendomi che devo impostare static ip la finestra che ho postato. Adesso mi chiedo che indirizzi posso mettere in quella finestra per far sì di essere connesso dopo aver spostato il cavo su WAN?
Non so se salto altro :stordita:
su questa schermata devo inserire static ip giusto?
Ho adsl fastweb, la linea telefonica entra in un technicolor fornitomi da loro, che ha solo porte LAN e non WAN, dalla porta LAN n1 del technicolor è connesso un cavo ethernet al momento nella LAN del TPLINK e funziona tutto (da rivedere la questione DHCP, al momento disabilitato sul TECHNICOLOR, abilitato sul TPLINK.
Da quanto sto capendo così non va bene, devo spostare il cavo dalla LAN del TPLINK alla WAN del tplink, così facendo però si disconnette, provo a ricevere i parametri in automatico e non me li da, dicendomi che devo impostare static ip la finestra che ho postato. Adesso mi chiedo che indirizzi posso mettere in quella finestra per far sì di essere connesso dopo aver spostato il cavo su WAN?
Non so se salto altro :stordita:
PS e se lasciassi i cavi così e disabilitassi il DHCP su TPLINK arrendendomi a gestirlo dal technicolor?
trottolino1970
10-03-2013, 10:04
PS e se lasciassi i cavi così e disabilitassi il DHCP su TPLINK arrendendomi a gestirlo dal technicolor?
è perfetto ma ti ripeto secondo me non hai ben appreso cosa volevo dirti, in ogni caso sono dell'idea che quando va che tutto basta non toccar sennò se guasta ;)
è perfetto ma ti ripeto secondo me non hai ben appreso cosa volevo dirti, in ogni caso sono dell'idea che quando va che tutto basta non toccar sennò se guasta ;)
ihihi perdonami ma pur avendo una rete abbastanza estesa e molti dispositivi mi sono sempre reputato una capra a configurarla. :)
Grazie della disponibilità!
PS: adesso provo a disabilitare sul tplink e gestire tutto da technicolor, vorrei dare questi benedetti indirizzi fissi perchè mi devo cimentare nella configurazione di un paio di dispositivi nuovi e non vorrei avere conflitti e/o dover cambiare impostazioni in futuro, magari dopo posto un feedback (se riesco).
Grazie mille
trottolino1970
10-03-2013, 10:15
ihihi perdonami ma pur avendo una rete abbastanza estesa e molti dispositivi mi sono sempre reputato una capra a configurarla. :)
Grazie della disponibilità!
PS: adesso provo a disabilitare sul tplink e gestire tutto da technicolor, vorrei dare questi benedetti indirizzi fissi perchè mi devo cimentare nella configurazione di un paio di dispositivi nuovi e non vorrei avere conflitti e/o dover cambiare impostazioni in futuro, magari dopo posto un feedback (se riesco).
Grazie mille
Forse mi sono spiegato male io:
Riprovo:
Dalla LAN di Fastweb esce un cavo che lo devi collegare alla wan del tplink.
Nel tplink devi selezionare la voce ( per quanto riguarda la parte wan ( ottieni automaticamente un indirizzo ip)) e per quanto riguarda la parte LAN devi avere una classe di ip diversa da quella di Fastweb.
Siccome sono una mezza crapa a spiegarmi ma sono bravo ad eseguire, chiedimi quali passaggi non sono chiari.
Grazie ancora, sono dell'idea che tutti insieme si cresce, chi nella configurazione, chi nella spiegazione.
sent from my iPhone usando Tapatalk
Niente, ho fatto un mezzo disastro.
Praticamente stamattina avevo DISABILITATO il dhcp su TPLINK e ATTIVATO il dhcp su TECHNICOLOR.
Indirizzo tecnicolor 192.168.1.254 , avevo assegnato la classe da 192.168.2.1 a 192.168.2.XX, riavviato e non si connetteva più!
Ho provato ad entrare nel gateway per impostare qualcosa di diverso ma l'unica è stato resettarlo (ho perso purtroppo tutta la configurazione per accedere da esterno a NAS synology e sorveglianza hikvision, un disastro non ricordo manco più come la feci).
Al momento ho appena resettato, farò qualche altra prova adesso. Questo technicolor mi sta sempre più antipatico, stavo provando a settargli il dhcp ma non mi fa modificare quello default suo!
trottolino1970
10-03-2013, 14:24
Niente, ho fatto un mezzo disastro.
Praticamente stamattina avevo DISABILITATO il dhcp su TPLINK e ATTIVATO il dhcp su TECHNICOLOR.
Indirizzo tecnicolor 192.168.1.254 , avevo assegnato la classe da 192.168.2.1 a 192.168.2.XX, riavviato e non si connetteva più!
Ho provato ad entrare nel gateway per impostare qualcosa di diverso ma l'unica è stato resettarlo (ho perso purtroppo tutta la configurazione per accedere da esterno a NAS synology e sorveglianza hikvision, un disastro non ricordo manco più come la feci).
Al momento ho appena resettato, farò qualche altra prova adesso. Questo technicolor mi sta sempre più antipatico, stavo provando a settargli il dhcp ma non mi fa modificare quello default suo!
Ovvio che non ti fa modificare il dhcp. Se l'iP del router di Fastweb è per esempio 192.168.1.254 il range del dhcp deve appartenere alla stessa classe quindi deve essere del tipo 182.168.1.10 192.168.1.100.
sent from my iPhone usando Tapatalk
Ovvio che non ti fa modificare il dhcp. Se l'iP del router di Fastweb è per esempio 192.168.1.254 il range del dhcp deve appartenere alla stessa classe quindi deve essere del tipo 182.168.1.10 192.168.1.100.
sent from my iPhone usando Tapatalk
d'accordo, ho riconfigurato le porte del nas, mi mancano solo quelle della videosorveglianza ora.
Ad ogni modo ho capito il tuo discorso, partendo dal presupposto che il gateway fw è 192.168.1.254 proverò ad assegnare il range DHCP a questo punto stesso dal technicolor fastweb, vorrei farlo tipo 192.168.1.100 a 192.168.1.149.
Adesso però per gli smartphone, decoder, wdtvlive sparsi per casa, vorrei un indirizzo fisso che decido io, pare invece che dal technicolor si possa soltanto fare assegnare gli indirizzi a fastweb e dopo renderli fissi
trottolino1970
10-03-2013, 14:53
d'accordo, ho riconfigurato le porte del nas, mi mancano solo quelle della videosorveglianza ora.
Ad ogni modo ho capito il tuo discorso, partendo dal presupposto che il gateway fw è 192.168.1.254 proverò ad assegnare il range DHCP a questo punto stesso dal technicolor fastweb, vorrei farlo tipo 192.168.1.100 a 192.168.1.149.
Adesso però per gli smartphone, decoder, wdtvlive sparsi per casa, vorrei un indirizzo fisso che decido io, pare invece che dal technicolor si possa soltanto fare assegnare gli indirizzi a fastweb e dopo renderli fissi
In fondo è la stessa cosa.
sent from my iPhone usando Tapatalk
dovrei aver risolto,
Grazie mille
trottolino1970
14-03-2013, 20:06
dovrei aver risolto,
Grazie mille
Prego
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.