PDA

View Full Version : Hard disk esterno,transfert rate e rpm


daniel90
07-03-2013, 21:37
Ciao ragazzi dovrei acquistare un hd esterno e prima vorrei avere qualche info in più.
1 Qual è la velocità di trasferimento (media in mBps) dati da un pc con usb3.0 a un Hd esterno con usb3.0?
2 e viceversa?
3 mi consigliate di acquistare un hd da 5400rpm o 7200?
4 la differenza di velocità è consistente sempre calcolando che sto trasferendo dati tra dispositivi USB 3.0

Ps mi serve autoalimentato visto che andrà anche collegato a un tv per la riproduzione di video,musica

HoFattoSoloCosi
07-03-2013, 21:51
1 Qual è la velocità di trasferimento (media in mBps) dati da un pc con usb3.0 a un Hd esterno con usb3.0?

2 e viceversa?

C'è una buona differenza tra hard disk da 2,5 e 3,5 pollici, quindi innanzitutto specifica questo. Se non hai ancora deciso, pensa a che prodotto fa per te: i 3,5'' sono tendenzialmente più capienti a parità di prezzo (circa il doppio) ma sono meno trasportabili e inoltre il box costa leggermente di più.

C'è però da dire che a parità di prodotto, la versione da 3,5'' è (sempre tendenzialmente) più veloce nei trasferimenti.


So che hai scritto autoalimentato, quindi sarebbe ovvio pensare ad un 2,5'', ma ti dico che i dischi più veloci faticano ad andare solo con l'alimentazione USB, quindi se vuoi davvero delle performance ti consiglio di optare per un box alimentato a corrente, quindi per un 3,5''.

3 mi consigliate di acquistare un hd da 5400rpm o 7200?

Assolutamente 7200 giri ;)

4 la differenza di velocità è consistente sempre calcolando che sto trasferendo dati tra dispositivi USB 3.0

Qui non ho ben capito, differenza di velocità tra cosa? 5400 e 7200??


Altra cosa importante che non hai specificato è che hard disk monta il tuo computer e -ultima ma non meno importante- il tuo budget :D

daniel90
07-03-2013, 22:12
Qui non ho ben capito, differenza di velocità tra cosa? 5400 e 7200??


Altra cosa importante che non hai specificato è che hard disk monta il tuo computer e -ultima ma non meno importante- il tuo budget :D

intanto grazie per la risposta tempestiva.
nella domanda 4 intendevo se c'è tanta differenza nel trasferimento di dati tra gli hd da 5400rpm e 7200rpm.
il mio pc ha un seagate da 3.5" 7200rpm.
il budget non è un problema,nel senso che intanto volevo farmi un idea per capire il rapporto prezzo/tempo di attesa per il trasferimento dati,alla fine mi serve per trasferire film che posso andare dai 2gb ai 20gb.(non pretendo di trasferire 20gb in 20 secondi ma neanche in 8minuti)
di quanti mB/s effettivi parliamo su un trasferimento dati tra due hd 3.5" 7200rpm tramite usb 3.0?

HoFattoSoloCosi
07-03-2013, 22:26
di quanti mB/s effettivi parliamo su un trasferimento dati tra due hd 3.5" 7200rpm tramite usb 3.0?

Il Barracuda 7200.14 (che uso come storage per darti un'idea) da SSD a disco esterno 3,5'' in box 3.0 va a circa 200MB/s all'inizio ma più il file è grande più la velocità chiaramente rallenta con il passare del tempo..comunque siamo su trasferimenti molto alti, al limite per un hard disk meccanico.

Se il trasferimento va da un altro hard disk 7200 allora le velocità saranno più basse (limitate dalla velocità il lettura dell'hard disk meccanico, molto più basse rispetto a quelle di un SSD) e partiranno da circa 170MB/s, un po' a occhio.

Poi conta che è importante anche la memoria di cache, che negli hard disk da 3,5'' sono molto più alte rispetto alle versioni da 2,5''.


Ultimo punto, se vuoi prendere un hard disk esterno meglio assemblarlo da te. Non prendere quei modelli pre-assemblati che contengono dischi mediocri.

http://image.made-in-china.com/2f0j00MeUaSrIWaCqE/WD-500GB-Mini-Portable-USB-2-0-External-Hard-Drive.jpg

Quindi sia nel caso tu prenda un 2,5'' autoalimentato, che un 3,5'', meglio se lo assembli da te, scegliendo l'hard disk e il box con le caratteristiche che preferisci.

Un piccolo appunto, occhio per gli autoalimentati (nel caso voglia seguire il mio consiglio) perché non tutti i box supportano gli assorbimenti dei dischi più performanti (come il WD Scorpio Black). Mettere un disco del genere in un box "qualunque" potrebbe danneggiare presto il box stesso, perché non tutti sopportano il picco di corrente che un hard disk molto prestazionale è in grado di assorbire - e che la porta USB 3.0 eroga tranquillamente.

Stesso discorso vale per la porta USB del televisore: se è 2.0 non puoi mettere un hard disk autoalimentato che assorba troppo, o la brucerai. Quindi ancora una volta, se non vuoi correre rischi, meglio optare per un modello alimentato a corrente, che non ti limiti in nessuna maniera.

UtenteSospeso
08-03-2013, 07:33
I dischi connessi su bus USB3.0 hanno prssochè la velocità della connessione interna SATA, nei trasferimenti la velocità in scrittura è più bassa delle SSD oltre che i tempi di accesso più alti delle SSD e tale velcità cala al calare della dimensione dei files.
La velocità massime dei dischi/SSD è relativa a lettura/scrittura sequenziale.
Basta che testi un HD con CrystalDiskMark e ti rendi conto.


.

aled1974
08-03-2013, 11:32
dipende molto anche dalla dimensione dei file che devi trasferire da e per l'hd esterno, e dalla loro quantità

in quanto alla capacità dubito che ci si possa anche solo avvicinare ai dati teorici sbandierati dall'usb3.0 :D

l'hd esterno è solo usb o anche esata?

ciao ciao

daniel90
11-03-2013, 17:12
dipende molto anche dalla dimensione dei file che devi trasferire da e per l'hd esterno, e dalla loro quantità

in quanto alla capacità dubito che ci si possa anche solo avvicinare ai dati teorici sbandierati dall'usb3.0 :D

l'hd esterno è solo usb o anche esata?

ciao ciao

Lo devo ancora prendere.
Mi date qualche consiglio su un hd esterno usb 3.0 decente senza spendere un enormità ?

Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2

HoFattoSoloCosi
11-03-2013, 17:26
Ma la TV ha connettività USB 3.0?

In ogni caso se lo vuoi autoalimentato, difficilmente troverai un modello 7200 giri, te lo dico.

Se vuoi configurarne uno, autoalimentato senza USB 3.0 è comunque un problema, mentre alimentato puoi sbizzarrirti, da 2,5'' c'è il WD scorpio Blue / Black a cui devi affiancare un box 3.0 alimentato, oppure da 3,5'' -tutti da 7200giri come da richiesta- c'è il Seagate Barracuda o il WD Blue / Black a cui c'è da affiancare un box alimentato.

Per queste ultime soluzioni, disco + box 3.0 sono a circa 90€.


Se invece vuoi un generico hard disk esterno 2,5'' autolimentato (però 5400 purtroppo) c'è il WD Elements SE, che a seconda della capienza si trova a 50/60€ circa.

daniel90
11-03-2013, 21:33
Ma la TV ha connettività USB 3.0?

In ogni caso se lo vuoi autoalimentato, difficilmente troverai un modello 7200 giri, te lo dico.

Se vuoi configurarne uno, autoalimentato senza USB 3.0 è comunque un problema, mentre alimentato puoi sbizzarrirti, da 2,5'' c'è il WD scorpio Blue / Black a cui devi affiancare un box 3.0 alimentato, oppure da 3,5'' -tutti da 7200giri come da richiesta- c'è il Seagate Barracuda o il WD Blue / Black a cui c'è da affiancare un box alimentato.

Per queste ultime soluzioni, disco + box 3.0 sono a circa 90€.


Se invece vuoi un generico hard disk esterno 2,5'' autolimentato (però 5400 purtroppo) c'è il WD Elements SE, che a seconda della capienza si trova a 50/60€ circa.

la tv non so se ha l'usb 2.0 o 3.0, è il samsung es 7000.
con WD Elements SE si trasferiscono dati almeno sui 30mB/s con un hd interno seagete 7200rpm tramite 3.0?

UtenteSospeso
11-03-2013, 21:45
La TV ha USB2.0 e oltre i 32-35 MB/s non si va, il disco USB3.0 è più veloce ma se connesso ad un controller USB3.0 che la TV non ha quindi ti sarebbe indifferente.

Un HD USB3.0 connesso ad un pc con USB3.0 può arrivare anche oltre i 200MB/s , se ci sono 2 SSD (nel box e nel pc ) puoi anche arrivare a 400MB/s a seconda delle SSD.

HoFattoSoloCosi
11-03-2013, 21:50
con WD Elements SE si trasferiscono dati almeno sui 30mB/s con un hd interno seagete 7200rpm tramite 3.0?

Sulla TV non vai comunque oltre i 35MB/s perché è il limite dell'USB 2.0

Quindi se la tua richiesta di un disco da 7200 giri era solo per la TV, prendi serenamente un hard disk 5400, il WD Elements ad esempio va benissimo, se non hai altre necessità ;)

daniel90
12-03-2013, 21:53
Sulla TV non vai comunque oltre i 35MB/s perché è il limite dell'USB 2.0

Quindi se la tua richiesta di un disco da 7200 giri era solo per la TV, prendi serenamente un hard disk 5400, il WD Elements ad esempio va benissimo, se non hai altre necessità ;)

la tv deve solo leggere.quindi per il trasferimenteo dati sarebbe solo da pc con hd interno a 7200rpm e questo esterno

HoFattoSoloCosi
12-03-2013, 22:00
Valuta te, io opterei per un disco esterno normale (5400) autoalimentato allora, se le esigenze sono solo queste.

Se invece vuoi un 7200, allora prenderei un box alimentato esterno, queste sono le alternative che valuterei io.


Una piccola nota, molti hanno avuto problemi a ri-collegare un hard disk esterno al computer dopo averlo usato su un televisore.

Non lo dico per spaventarti, solo prima di scrivere dati importanti, o comunque prima di scriverne tanti, fa qualche prova di collegamento PC->TV e ancora PC ;)

aled1974
13-03-2013, 08:27
la tv deve solo leggere.quindi per il trasferimenteo dati sarebbe solo da pc con hd interno a 7200rpm e questo esterno

in realtà quando la tv legge i dati vengono trasferiti, considera la tv come se fosse un pc, col suo bel programma interno per vedere i filmati, questo programma deve leggere per forza il file e decodificarlo, quindi c'è trasferimento dati dall'hd esterno alla tv/pc ;)

per la scelta del modello, questa sezione l'hai già consultata http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=146 ?

ciao ciao