PDA

View Full Version : Problema nella reinstallazione di windows 8 su asus s56cm


MinistryofLife
07-03-2013, 00:19
Salve a tutti, oggi ho acquistato da una persona un asus s56cm xx268h (i7 3537U, 8gb ram, 750hdd+24ssd, gt 635m 2gb ddr3 e windows 8 preinstallato) nuovissimo con garanzia e tutto. Il pc mi è stato consegnato con già un account sopra e per formattarlo, invece di fare semplicemente il ripristino tramite le impostazioni, ho preferito inserire un disco di win 8 pro 64bit fornitomi dall'università (nel quale non ho inserito il product key ma si attivato da solo, e non so come!). Ho formattato tutto l'hard disk da 750 eliminando anche la partizione di recovery e come uno stupido ho formattato anche l'ssd da 24 gb. Il sistema mi ha ricreato la partizione da 300 mb circa per il sistem e tutto i resto è per l'archiviazione. L'installazione è andata a buon fine e tutto però quando sono andato a reinstallare i driver, molti mi danno come errore che fungono solo su un pc asus, ed altro problema è l'ssd come cache: ora lo vedo in ntfs in risorse del pc come archiviazione dati e non so come poterlo reimpostare come disco di cache per windows.
Premetto che ho anche tolto la spunta al secureboot perchè avrei la necessità di installare in dual boot anche linux. Grazie a tutti ed attendo una risposta con ansia siccome la cosa è alquanto problematica.

HoFattoSoloCosi
07-03-2013, 08:29
(nel quale non ho inserito il product key ma si attivato da solo, e non so come!)

Il product key è contenuto all'interno del BIOS e in Win 8 non è necessario inserirlo, non viene infatti nemmeno chiesto. L'unica necessità è quella di installare una versione di Win 8 identica a quella preinstallata sul computer, fatto questo, si potrà formattare quante volte si vorrà perché il seriale verrà automaticamente rilevato e controllato durante l'installazione.

Ho formattato tutto l'hard disk da 750 eliminando anche la partizione di recovery e come uno stupido ho formattato anche l'ssd da 24 gb. Il sistema mi ha ricreato la partizione da 300 mb circa per il sistem e tutto i resto è per l'archiviazione. L'installazione è andata a buon fine e tutto però quando sono andato a reinstallare i driver, molti mi danno come errore che fungono solo su un pc asus, ed altro problema è l'ssd come cache: ora lo vedo in ntfs in risorse del pc come archiviazione dati e non so come poterlo reimpostare come disco di cache per windows.

Per il discorso SSD come cache, ti linko QUESTA (http://www.intel.com/support/it/chipsets/sb/CS-032826.htm)pagina che è il supporto Intel per la Smart Response Technology che è quella che si occupa di utilizzare l'SSD come cache.

La procedura è veloce e parte dalla formattazione dell'hard disk e delle impostazioni da BIOS (che dovrebbero già essere ok ma meglio controllare). In caso ci siano dei passaggi che non hai fatto, ti invito a seguire la guida dall'inizio.

Siccome la guida è tradotta in automatico, se ci sono dei passaggi che non ti sono chiari meglio guardare quella in lingua originale.

L'installazione è andata a buon fine e tutto però quando sono andato a reinstallare i driver, molti mi danno come errore che fungono solo su un pc asus,

Questo è strano. Sei andato a prendere i driver direttamente dal sito ufficiale ASUS? Sono quelli per Win 8??

MinistryofLife
07-03-2013, 14:51
Grazie mille per la riposta esaustiva. Ho letto tutto e devo dire che anche quando ho formattato il tutto era già impostato così come da guida dello Smart Response. In nottata siccome volevo risolvere il problema l'ho riformattato con win 8 e i driver (tutti scaricati dalla pagina dedicata ai driver dell'ultrabook) sono riuscito ad installarli tutti e nessuno mi ha dato il problema dell'installazione precedente, tranne il driver del Rapid Start Technology per windows 8 il quale mi dice che il sistema non ha i requisiti necessari. Ho trovato nel frattempo su internet sul sito intel una versione di intel rapid storage ed dopo averlo installato non vedo l'opzione di Accelerazione dell'ssd (http://imageshack.us/photo/my-images/13/intelv.png/). Altra cosa: dopo la seconda formattazione ho formattato l'hdd e mi ha ricreato tutte le sue partizioni mentre 'ssd l'ho lasciato non allocato...ho fatto bene o no? Dovevo formattarlo in qualche formato? Ti posto l'immagine di easeus con le varie partizioni http://imageshack.us/photo/my-images/208/immaginelyj.png/

Aiuto non so più che fare! Grazie mille!

HoFattoSoloCosi
07-03-2013, 15:03
Il filesystem dell'SSD risulta Unallocated - Other - Unallocated.

Cos'è quell' "Other" ?

Strano che non ci sia il tasto per l'accelerazione, in più ti vede l'SSD da 22GB quindi mi sembra strano.

Soprattutto mi preoccupa quell'errore relativo ai requisiti necessari. Come fanno a mancare?

Che versione del programma hai scaricato??

MinistryofLife
07-03-2013, 17:09
Magari è rimasto other perchè non ho creato nessuna partizione nella schermata dei gestioni dei dischi all'inizio dell'installazione di windows. Mi suggerisci di formattarlo in ntfs o fat32? Mi ricordo che prima che facessi questo macello l'ssd era partizionato con una parte non usata ( non mi ricordo che formattazione) ed una (presumo quella usata per la cache) formattata in fat32. E poi quel GPT va bene o lo inizializzo come MBR?
Per la versione di Intel rapid storage è la 11.7.0.1013, la apre ma come detto non c'è la funzione di accelerazione.
Per l'errore dei requisiti eccolo: http://imageshack.us/photo/my-images/811/rstj.png/
Grazie mille di tutto!

HoFattoSoloCosi
07-03-2013, 17:25
Ok la versione del software apparentemente va bene.

Se pensi che prima fosse formattata in FAT32 io proverei a formattarla in quel modo.

Mi ricordo che prima che facessi questo macello l'ssd era partizionato con una parte non usata ( non mi ricordo che formattazione)

Probabilmente questo perché non tutto lo spazio dell'SSD era usato come cache. Infatti con il programma dovresti riuscire tranquillamente a impostare quanta memoria vuoi che sia usata.

E poi quel GPT va bene o lo inizializzo come MBR?

Penso che per il tipo di BIOS sia necessario lasciarlo in GPT.


Comunque vorrei, probabilmente l'hai già fatto, che controllassi se il controller delle porte SATA è ancora impostato in modalità RAID (cosa necessaria al funzionamento della cache, come si evince anche dalla guida peraltro).

MinistryofLife
07-03-2013, 17:33
Ho già controllato nel bios e sotto la dicitura Sata configuration mi da l'hdd, l'ssd e il lettore cd/dvd e poi in alto la configurazione o è IDE o è AHCI...ed io ho sempre lasciato configurato AHCI. Per l'ssd ora provo a formattarlo con easeus, lasciarlo in fat32 e in gpt. Quindi ricapitolando ora faccio questi controlli e provo a reinstallare win 8 formattando SOLO l'hdd (l'ssd lo lascio in fat32) e poi reinstallo tutti i driver sperando che vada a buon fine? Grazie e buona serata!

HoFattoSoloCosi
07-03-2013, 17:37
in alto la configurazione o è IDE o è AHCI

Sicuro di non poter impostare RAID? Nemmeno per i soli hard disk? Sarebbe importante settarli in questo modo..

Per l'ssd ora provo a formattarlo con easeus, lasciarlo in fat32 e in gpt

Ok ma penso tu possa farlo tranquillamente anche da "Gestione disco".

Quindi ricapitolando ora faccio questi controlli e provo a reinstallare win 8 formattando SOLO l'hdd (l'ssd lo lascio in fat32) e poi reinstallo tutti i driver sperando che vada a buon fine?

Beh prima vediamo se impostando l'SSD come FAT32 si riesce a far andare il programma Intel Rapid Technilogy. In caso negativo, se proprio non va, penso che si possa formattare sperando che dopo funzioni correttamente.

Grazie e buona serata!

Altrettanto :mano:

MinistryofLife
07-03-2013, 17:41
[QUOTE=HoFattoSoloCosi;39146007]Sicuro di non poter impostare RAID? Nemmeno per i soli hard disk? Sarebbe importante settarli in questo modo..

Non niente voce RAID. Eppure se l'ho comprato e funzionava in un modo dovrà funzionare! :)

Ti aggiorno appena ho provato il tutto e spero di risolvere. Gentile come sempre!

HoFattoSoloCosi
07-03-2013, 17:45
Non niente voce RAID. Eppure se l'ho comprato e funzionava in un modo dovrà funzionare! :)

Poco ma sicuro, infatti confido proprio in questo ;)

MinistryofLife
07-03-2013, 22:14
Allora ho impostato l'ssd in fat 32 e irst continua a non installarsi e a dare problemi, proverò a formattarlo. Però prima sto riscaricando i driver per questo modello (S56CM: http://www.asus.it/Notebooks/Superior_Mobility/S56CM/#download) dove selezionando Windows 8 64bit in alto compare un messaggio per l'installazione dell'irst e per l'nvidia. Che significa? non ne capisco il senso :(

HoFattoSoloCosi
07-03-2013, 22:42
Ti sta "ricordando" di controllare se i tuoi driver IRST sono aggiornati, e nel caso non lo fossero, di non disinstallare mai quelli presenti ma di aggiornare semplicemente alle nuove release.


Questo può essere un problema, è chiaramente un limite del tuo portatile di cui non eravamo a conoscenza, ma che in effetti potrebbe spiegare perché una versione diversa non vada bene -in qualche modo.

Io proverei a disinstallare tutti i driver IRST e installare una versione più vecchia, per poi aggiornarla all'ultima disponibile, ma senza saltare questo passaggio, ossia senza installare direttamente l'ultima disponibile..quindi io scaricherei quella ufficiale per il tuo portatile e poi l'aggiornerei.


Non ha molto senso, ma è qualcosa che non abbiamo ancora provato e che io proverei a seguire (visto il messaggio presente sul sito).

valeriooz
08-03-2013, 09:03
l'ssd non deve essere allocato, e dev'essere impostato in raid..
Alla fine non è altro che un raid..

Comunque ieri ho tolto win 8 da un sc56cm, ora installo i driver del 7 e ti faccio sapere se riesco ad abilitarlo

HoFattoSoloCosi
08-03-2013, 09:05
e dev'essere impostato in raid..
Alla fine non è altro che un raid..

Infatti è quello che risulta anche a me, ma dice che non c'è la voce per impostarlo in RAID..

Prova a vedere sul tuo portatile se c'è questa impostazione così vediamo se si riesce a risolvere..

MinistryofLife
08-03-2013, 09:35
Allora, l'ho formattato di nuovo con win8 e controllando che il controller SATA fosse in AHCI. Niente da fare! Per driver precedenti posso solo pensare a quelli di windows 7 64bit e poi installare quelli di win 8. Ho installato la versione più vecchia di IRST di win7, l'installazione è andata a buon fine e mi ha chiesto di riavviare il PC e l'ho fatto. All'accensione mi ha dato due volte la pagina di Errore di windows8 (quella con la faccina :( grande) e poi si è ravviato provando a fare un ripristino , rimanendo bloccato su quella pagina per tanto tempo senza riuscir a far nulla. Penso che sia un bene cosi ho una scusa per mandarlo in assistenza e almeno rimettono apposto tutto loro.

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

valeriooz
08-03-2013, 11:04
Non c'è nel bios la funzione raid , viene gestita via software..

Appena termino tutte le installazioni dei driver ti faccio sapere

MinistryofLife
08-03-2013, 11:14
Non c'è nel bios la funzione raid , viene gestita via software..

Appena termino tutte le installazioni dei driver ti faccio sapere

Hai lasciato attivata la funzione del secureboot e il fastboot? Grazie

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

valeriooz
08-03-2013, 12:47
No perchè io dovevo togliere windows 8 ;)

MinistryofLife
08-03-2013, 15:47
Prima di mandarlo in garanzia provo a metterci win 7. Mi consigliate allora di lasciare l'ssd non allocato e formatto solo l'hdd principale? Grazie

HoFattoSoloCosi
08-03-2013, 16:40
Mi consigliate allora di lasciare l'ssd non allocato e formatto solo l'hdd principale? Grazie

Io proverei così a questo punto, con driver e IRST versione Win 7 ovviamente.

MinistryofLife
08-03-2013, 17:45
Io proverei così a questo punto, con driver e IRST versione Win 7 ovviamente.

Anche qui continua a darmi problemi con il solito fatto che non ci sono i requisiti minimi mentre installo l'intel rapid start technilogy e l'irst installato continua a non darmi l'opzione di accelarazione http://img.tapatalk.com/d/13/03/09/yneha3y3.jpg

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

HoFattoSoloCosi
08-03-2013, 18:01
A questo punto sono un po' a corto di idee..abbiamo seguito le linee guida, abbiamo fatto anche altre prove, ma qui la situazione non cambia..

Quello che meno di tutto riesco a capire, è il perché tu non riesca ad installare il programma dell'Intel, questo mi spiazza.

Vediamo se valeriooz avendocelo sotto mano riesce a darci qualche informazione in più...

MinistryofLife
08-03-2013, 18:39
Speriamo! Idea: se io metto in IDE sul bios e installo win7/8 e poi dopo passo ad AHCI tramite registro e provo ad installare i driver? Vorrei solo aver la certezza di come comportarmi con l'ssd e se lasciarlo non allocato o se comunque lo formatto in fat32 o NTFS dopo rieaca ad impostare la mia partizione di cache. Non so più che fare! Non so nemmeno se me lo accettano in garanzia per una cosa del genere! :(

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

HoFattoSoloCosi
08-03-2013, 19:28
Speriamo! Idea: se io metto in IDE sul bios e installo win7/8 e poi dopo passo ad AHCI tramite registro e provo ad installare i driver?

Non penso cambi niente..anzi in realtà continuo a chiedermi perché non possa mettere i dischi in RAID..in teoria è così che vanno impostati per utilizzare l' IRST..com'è possibile che non si possa impostare questa modalità? Dopo cena mi do un occhiata su Google e vedo se riesco a scoprire qualcosa di nuovo sul tuo PC.

MinistryofLife
08-03-2013, 20:42
Ecco le impostazioni del BIOS riguardo alle impostazioni SATA http://img.tapatalk.com/d/13/03/09/vymydajy.jpg

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

HoFattoSoloCosi
08-03-2013, 21:26
Si vedo vedo, c'è poco da fare.


Fammi un piccolo quadro generale per favore, perché dopo due pagine di messaggi sto perdendo un po' il filo. Per riepilogare ai voluto installare la versione di Win 8 fornita dall'uni, fin qui tutto ok, quindi essendo sempre Win 8, il "secure boot" è ancora attivo o l'hai disattivato?

Mi chiedo questo insomma, se tu resettassi il BIOS ai dati di fabbrica, ed eseguissi di nuovo un'installazione pulita del sistema operativo di Win 8 con la copia fornita dall'uni..potrebbe darsi che cambi qualcosa?


Io è una prova che farei, poi ovviamente vedi tu. Se vuoi provare, per resettare i valori si va nel BIOS e dovrebbe esserci una voce tipo "Load default settings" o molto simile. Si salva, si riavvia e si fa un installazione pulita di 8.

valeriooz
09-03-2013, 08:58
Allora ragazzi questa matina ho avuto modo di usare un po' di più il notebook.

come ho scritto prima , il raid viene gestito via software tramite il software "Express Cache" della sandisk, infatti l'ssd interno è marcato Sandisk.

L'utility lavora in maniera silenziosa e non ha un'interfaccia di controllo, ve ne accorgerete in parte dalla reattività di boot e del sistema ed in parte andando in gestione disco, troverete l'ssd allocato ovviamente senza lettera assegnata.

l'intel smart response non è possibile attivarlo nel asus s56cm in quanto , necessità di un raid a livello hardware da impostare nel bios prima di installare il sistema operativo. ;)

se vi serve qualche altra info chiedete pure, lo avrò ancora fino a Domenica mattina :D

MinistryofLife
09-03-2013, 09:18
Express cache lo ho anche io tra I driver, ma l'ssd montato è della Kingston :eek:
Quindi in fase di installazione, quando inseriso il disco di win7/8 e devo formattare il disco rigido, dell'ssd ( che comunque vede) ne elimino la partizione e lo lascio non allocato oppure faccio nuovo e gliela lascio creare? Però dopo in quel caso, con la partizione creata, me lo vede in computer come disco D senza una dimensione e se provo ad aprirlo mi chiede di formattarlo. Altra cosa: perché continuano a non installarsi i driver dell' Intel rapid start technology nonostante siano presenti sulla pagina e sono da installare? (Errore: il sistema non ha i requisiti minimi).

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

HoFattoSoloCosi
09-03-2013, 09:36
l'intel smart response non è possibile attivarlo nel asus s56cm in quanto , necessità di un raid a livello hardware da impostare nel bios prima di installare il sistema operativo.

Ma allora come funzionava prima che formattasse il PC?

Voglio dire, quando l'ha comprato questo portatile l'SSD come cache funzionava, perché adesso non si riesce?

Un modo deve pur esserci.

valeriooz
09-03-2013, 10:16
Express cache lo ho anche io tra I driver, ma l'ssd montato è della Kingston :eek:
Quindi in fase di installazione, quando inseriso il disco di win7/8 e devo formattare il disco rigido, dell'ssd ( che comunque vede) ne elimino la partizione e lo lascio non allocato oppure faccio nuovo e gliela lascio creare? Però dopo in quel caso, con la partizione creata, me lo vede in computer come disco D senza una dimensione e se provo ad aprirlo mi chiede di formattarlo. Altra cosa: perché continuano a non installarsi i driver dell' Intel rapid start technology nonostante siano presenti sulla pagina e sono da installare? (Errore: il sistema non ha i requisiti minimi).

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

Mmmm il mio è della sandisk.. Altra cosa strana è il tool di autodetect device del sito asus, mi rileva un k56cm quando in realtà è un s56cm.. Comunque l'ssd come ho scritto prima, non devi allocarlo...

A me ha installato tutto, sia express cache sia rapid storage , probabilmente vanno a braccetto...

Ti posso dire che prima di togliere windows 8 , avevo la stessa situazione di adesso.. Tutte le utility installate ed ssd nascosto visibile allocato solo in gestione disco

MinistryofLife
09-03-2013, 10:37
Il sito asus rileva un k56cm perchè comunque anche essendo s56cm la motherboard è lo stesso basata sulla k56cm. Riguardo all'installazione dici che mi conviene prima instalare express cache e poi l'irst?

valeriooz
09-03-2013, 13:11
Prima l'intel poi l'express... Almeno mi sembra di aver fatto così..

MinistryofLife
09-03-2013, 15:28
A me ha installato tutto, sia express cache sia rapid storage , probabilmente vanno a braccetto
Una cosa: ma adesso dello rapid storage hai l'icona del programmino in basso a destra? E comunque ora che hai configurato tutto dell'ssd vedi che dello spazio ne è stato usato? Grazie


Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

valeriooz
09-03-2013, 16:03
No nessuna icona.. Nulla di nulla.. Lavora tutto in background , non si ha modo di gestirlo.. Una scelta un po' infelice a mio avviso, ma d'altronde non avendo un vero controller raid sotto , hai poco da gestire..

MinistryofLife
09-03-2013, 16:21
Se posso la chiamo Svolta Epica. Allora ho installato l'irst 11.7.0.1013 e poi dopo l'express cache. Il problema è che non me lo fa installare perché mi da questo messaggio ( sembrerà un errore ma per me ora come ora e oro colato!)

http://img.tapatalk.com/d/13/03/10/ja5u4a7u.jpg

Come la creo manualmente? :)
Grazie

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

valeriooz
09-03-2013, 20:00
Tasto destro risorse del computer ---> gestione ----> gestione disco

Tasto destro sull'ssd e la crei

MinistryofLife
09-03-2013, 23:55
Tasto destro risorse del computer ---> gestione ----> gestione disco

Tasto destro sull'ssd e la crei

Ma con che formattazione? NTFS?

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

valeriooz
10-03-2013, 08:05
comunque è strano a me tutti questi problemi non li ha dati, ha creato tutto lui..
http://img23.imageshack.us/img23/3656/immagineakqc.jpg

crealo senza formattare e senza assegnare unità

fammi sapere

MinistryofLife
10-03-2013, 09:56
Anche a me risulta così però il problema è che comunque lo spazio a te resta disponibile a 100% sui 22,36 GB mentre quando ho spulciato appena preso vedevo comunque lo spazio utilizzato sull'ssd perché c'erano file di cache "in movimento" tra l'hdd e l'sdd. E per di più allocato, non allocato, ho usato anche la guida con disk part di windows che lo rende una partizione di ibernazione, ma express cache non ne vuole saper di completare l'installazione perché non vede l'ssd e rapid start technology (che dovrebbe andare a braccetto con expresscache) mi da il solito errore che non trova i requisiti minimi sul PC. Mi chiedo io quali siano questi benedetti requisiti minimi??? Bho...

Grazie comunque ad entrambi del GRANDE supporto che mi state dando. Vi auguro buona domenica e riparto con una nuova installazione di win8 sperando che questa sia la volta buona. Vi aggiorno!

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

MinistryofLife
11-03-2013, 11:37
Buongiorno a tutti. Sono riuscito ad installare tutto tra sempre il solito Intel Rapid Start Technology che mi da il solito errore di mancanza di requisiti.
Come suggeritomi da valeriooz ho lasciato l'ssd non allocato e poi in sequenza ho installato prima l'intel rapid storage technology che installa i driver in modalità silenziosa e rimangono in background, riavviato e poi installato Express cache che da solo ha rilevato l'ssd non allocato ed ha creato una partizione primaria, andando a buon fine.
Mi rimangono il dubbio sul rapid start technology e la sua mancanza di requisiti e sul fatto che comunque l'ssd rimane sempre con lo spazio vuoto al 100% nonostante abbia installato sql server 2008, visual studio e un gioco tipo assanssin's creed 3 ( quindi pesanti e che magari necessitano di file nella cache per velocizzarli).
Grazie a tutti e buona giornata

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

valeriooz
11-03-2013, 12:59
l'altro non lo potrai mai installare, ti manca il controller Raid

per lo spazio occupato , prova a scaricarti un gadget che controlla constantemente lo stato dei dischi

MinistryofLife
11-03-2013, 14:18
l'altro non lo potrai mai installare, ti manca il controller Raid

per lo spazio occupato , prova a scaricarti un gadget che controlla constantemente lo stato dei dischi

Ed allora che lo mettono fare nei driver se sanno che la MB non supporta il raid ma solo ahci o ide??? Mha...
Un ultima domanda e scusa se ti rompo: ma te ne vedi di spazio usato? O è sempre vuoto? Grazie

valeriooz
11-03-2013, 14:46
eh ma ormai l'ho riconsegnato al proprietario ( sono un tecnico informatico )
comunque lo usa come cache , quindi non puoi vedere spazio usato.. lo usa al momento che gli serve capito?

prova ad installare qualche utility di monitoraggio hard disk, così te ne accorgi quando ci scrive sopra

MinistryofLife
13-03-2013, 09:25
Dopo un paio di giorni di prova sembrq andar tutto bene. Di verificare l'utilizzo della cache non ne ho avuto ancora modo ma se il risultato è stato lo stesso di valeriooz mi fido sul suo funzionamento.
Un ultimo parere: ho installato ubuntu 12.10 su una partizione fatta da me stesso di 20 gb ( mi serve per l'uni) e all'avvio se metto come primo boot quello di Windows parte solo win8 e se metto quello di linux fa partire solo ubuntu senza grub. Come posso creare il dualboot fra i due sistemi operativi senza dover premere Esc ogni volta e far partire la selezione di scelta di boot del BIOS
Alcune infi utili: la partizione di linux è da 20 gb in ext4 e ho aggiunto una partizione di swap da 1500 MB e come punto di mount nell'installazione ho messo solo slash ( / )
Grazie e buona giornata.

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

HoFattoSoloCosi
13-03-2013, 09:31
Puoi usare da Windows un programma molto comodo per queste evenienze -> EasyBCD

Con quello puoi creare il menu per il dual boot.


Strano comunque che non abbia creato un Grub linux.

MinistryofLife
14-03-2013, 08:58
Grazie mille! Ho risolto!
Ringrazio enteambi per il supporto che mi avete dato e vi auguro una buona giornata!

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

HoFattoSoloCosi
14-03-2013, 09:44
Benissimo :mano: è stato un piacere.

Jnlxx
06-04-2013, 17:17
Ho incontrato anche io il problema di MinistryofLife riguardo l'impossibilità di installare intel Rapid Start Technology e leggendo tutta la discussione ho visto che siete arrivati alla conclusione che non si può installare, in quanto non supportato a livello hardware. Quello che però mi turba un attimino, è che quando avevo il sistema operativo presente di default all'acquisto del pc, tale software era presente! Allego l'immagine:
http://img51.imageshack.us/img51/5365/cattura1mk.png
Adesso, non vorrei pensare che questo driver fosse importante, anche perché se non sbaglio l'avvio del pc è leggermente più lento di quando avevo il sistema pre caricato dal produttore. Inoltre in gestione periferiche mi risulta una periferica sconosciuta!

HoFattoSoloCosi
06-04-2013, 17:38
ho visto che siete arrivati alla conclusione che non si può installare, in quanto non supportato a livello hardware.

Non è proprio così, siccome appunto il computer nasce con questo software, abbiamo tentato in ogni modo di farlo reinstallare una volta formattato il PC, infatti non c'erta motivo perché non dovesse funzionare.

Purtroppo come puoi vedere, l'utente non è stato in grado di installare nessuna versione funzionante del programma, ma non abbiamo capito il perché.


Comunque se anche tu hai formattato e non riesci a installare questo software, essenzialmente non sei in grado di sfruttare la cache messa a disposizione dall'SSD, quindi è implicito che alcune operazioni -tra cui l'avvio del PC- risultino leggermente più lente.

Jnlxx
06-04-2013, 17:47
Non è proprio così, siccome appunto il computer nasce con questo software, abbiamo tentato in ogni modo di farlo reinstallare una volta formattato il PC, infatti non c'erta motivo perché non dovesse funzionare.

Purtroppo come puoi vedere, l'utente non è stato in grado di installare nessuna versione funzionante del programma, ma non abbiamo capito il perché.


Comunque se anche tu hai formattato e non riesci a installare questo software, essenzialmente non sei in grado di sfruttare la cache messa a disposizione dall'SSD, quindi è implicito che alcune operazioni -tra cui l'avvio del PC- risultino leggermente più lente.

Ma questa è una cosa a dir poco folle! :cry: ho comprato questo pc praticamente per questa funzionalità e ora mi ritrovo ad averla persa irrimediabilmente solo perché a reinstallare i driver manualmente sorgono problemi! Non si può ripristinare la partizione di ripristino in qualche modo? O ordinando quei famosi DVD che alcuni produttori mettono a disposizione?

valeriooz
06-04-2013, 17:51
Guarda che l'express cache funziona benissimo

Jnlxx
06-04-2013, 17:55
Guarda che l'express cache funziona benissimo

Mmm davvero? Ho le idee un po' confuse allora! Cosa comporta allora il non poter installare quell'intel rapid start technology?

Sono abbastanza disperato comunque... :( chi me l'ha fatto fare di cancellare la partizione di ripristino?? È solo che non sopporto quella porcheria che ci mettono dentro!

HoFattoSoloCosi
06-04-2013, 18:05
Guarda che l'express cache funziona benissimo

Scusa allora mi sono perso qualche pezzo, come sai non ho il portatile in questione, ma da quanto diceva MinistryofLife, sembrava proprio che il programma non andasse, e come fa a funzionare l'express cache senza tale programma?

Non è una critica, assolutamente, è una domanda seria..

Jnlxx
06-04-2013, 18:15
Cmq c'è un collegamento fra quel coso della intel che non si installa e il driver che da "Gestione dispositivi" mi manca?

Jnlxx
06-04-2013, 19:04
SIIIIIIIIIIIIIIIIII!!! :D :D :D :D :D :D :D
Ho trovato la soluzione!!!
Praticamente il problema è che si sono andate a toccare le partizioni preparate ad hoc sull'SSD. Inizialmente ve ne erano 2. Una serviva al intel rapid start, e l'altra all'express chache.
Io, da bravo intelligentone, sono andato ad eliminarle e ne ho creata solo una! Adesso, siccome il mio inglese è scadentissimo non sono riuscito bene a capire cosa bisogna fare, però ci sono riuscito lo stesso! Non ho ben capito però alcune cose:

- La partizione dev'essere leggermente più grande della ram, ma di quanto? (se io ho 4GB di ram va bene mettere 4200MB di partizione?)
- La partizione dev'essere formattata con quale file system?

Questo è il forum dove l'ho trovato: http://communities.intel.com/thread/29776?start=0&tstart=0
verso il fondo trovate l'intervendo di un tizio (tolsi) che spiega come sistemare. Nella pagina 2 un tizio (Jose) spiega meglio la cosa, ma non ho capito bene quello che vuole dire :)

HoFattoSoloCosi
06-04-2013, 19:08
Molto interessante la guida proposta da Tolsi.

- La partizione dev'essere leggermente più grande della ram, ma di quanto? (se io ho 4GB di ram va bene mettere 4200MB di partizione?)

Per quanto scrive sembra che anche 4200MB vadano bene, basta che sia leggermente maggiore della quantità di memoria RAM montata. Sembra che serva per quando il PC viene messo in ibernazione.

Jnlxx
06-04-2013, 19:11
Quindi sostanzialmente serve per quel famoso Asus istant on (di cui sinceramente non me ne faccio una cippa). E riguardo al file system?

HoFattoSoloCosi
06-04-2013, 19:22
E riguardo al file system?

Questo penso sia da scoprire a tentativi, perché a quanto detto in questo e altri topic, dovrebbe essere lasciato sostanzialmente non partizionato lo spazio, ma se come dice il tipo dell'altro forum devi necessariamente partizionare la memoria, ammesso che funzioni, penso che come prova si possa partire con il FAT32 e vedere se funziona - poiché non si può creare una partizione senza assegnare un filesystem :boh:

MinistryofLife
06-04-2013, 21:46
Magari è rimasto other perchè non ho creato nessuna partizione nella schermata dei gestioni dei dischi all'inizio dell'installazione di windows. Mi suggerisci di formattarlo in ntfs o fat32? Mi ricordo che prima che facessi questo macello l'ssd era partizionato con una parte non usata ( non mi ricordo che formattazione) ed una (presumo quella usata per la cache) formattata in fat32.

Secondo me dovrebbe essere in fat32 perché come dicevo in questo post precendente all'inizio del problema , avevo dato una sbirciatina a gestione dischi prima di formattare ed avevo visto l'ssd partizionato in due dischi di cui uno si aggirava sugl'8 gb ( di fatti io ho 8 gb di ram) in fat32 ed un altra di cui non mi ricordo nulla. Mi è rimasto impresso quel fat32 :D


Inviato dal mio GT-N7100 con Tapatalk 2

Jnlxx
06-04-2013, 22:49
Io l'ho lasciata senza file system e funziona comunque :)
Piuttosto: perché il tempo di ibernazione non è cambiato? (anzi, sembra aumentato)

Jnlxx
06-04-2013, 23:20
Ho fatto un po' di prove e la differenza non è quanto ci mette ad andare in ibernazione, ma quanto ci mette ad uscire!

Ad esempio: avete presente che quando esce dall'ibernazione a volte ci impiega un po' a far comparire il coso dove inserisce la password? E che poi quando la inserite magari i primi secondi fatica un po' per uscire dallo "stato dormiente" in cui era? Ecco: con l'intel rapid start tutto ciò non accade e il risveglio è bello rapido e scattante!

MinistryofLife
07-04-2013, 01:43
lo ora ho win7 ed ho installato tutti i driver come detto in precedenza nei vari post e lo stato di ibernazione mi sembra abbastanza immediato e quando metto la password non ho mai avuto ritardi. Comunque adesso sono via e ritornerò a casa solo dopo il 16/17 e da quella data in poi potrò formattarlo. Nel frattempo continuerò ad Informarmi.

Inviato dal mio GT-N7100 con Tapatalk 2

HoFattoSoloCosi
07-04-2013, 09:35
Grazie, continua a tenerci aggiornati perché è un topic interessante ;)

valeriooz
07-04-2013, 10:57
Si sta facendo un po' di confusione, come già detto prima l'ssd non va partizionato.. Leggete bene i messaggi precedenti..

Ci pensa il programma a sfruttarlo in maniera silenziosa, purtroppo non si può mnitorare la cosa.

Sia con windows 7 che con windows 8

HoFattoSoloCosi
07-04-2013, 10:59
In questo momento Jnlxx, visto che non riusciva a far andare il programma, sta provando a seguire una guida linkata qualche post fa..li c'è scritto di partizionare e vediamo come proseguono gli sviluppi ;)

Jnlxx
07-04-2013, 15:09
Apro un piccolo off topic, sfruttando l'occasione per chiederti una piccola info (dato che hai il pc uguale al mio) riguardo l'utilizzo della RAM in questo computer.

Ho formattato il pc ieri e ho installato correttamente i driver ufficiali presi da sito e nulla di più (a parte firefox, avast, office 2013 e altri 2 o 3 programmi affidabili), solo che noto che l'utilizzo della memoria è sempre almeno al 45 - 50% (ho 4GB di ram)! La cosa ironica e che facendo la somma della memoria usata dai vari processi non ci si avvicina nemmeno lontanamente a quel 50%... magari c'è qualche utility nei driver che sfrutta in modo particolare la ram... non so! Col mio vecchio portatile (che aveva 4GB di ram, come questo) la memoria era sempre al 20 - 25% (mentre non si usavano software). Questo mi ha fatto un'attimo insospettire e quindi vorrei indagare un po' di come mai questa differenza notevole! Vorrei chiederti quindi se quando formatti e installi i driver puoi controllare quanta memoria usa il tuo (anche se sono 8GB), ovviamente prima di iniziare a installare i tuoi programmi personali. Almeno giusto per farmi un'idea del fatto che mi sia già entrata una porcheria di virus o cosa, dato che un piccolo programmino illecito del tipo di uso comune l'avrei usato, e non vorrei sia stato quello (chi ha orecchie per intendere intenda) ;) :read:

http://img600.imageshack.us/img600/3346/catturagn.png

HoFattoSoloCosi
07-04-2013, 15:27
Apro un piccolo off topic, sfruttando l'occasione per chiederti una piccola info (dato che hai il pc uguale al mio) riguardo l'utilizzo della RAM in questo computer.

Visto che la domanda è per valeriooz provo solo a dare un'ipotesi: Win 7 64 bit è normale che usi in media 2GB di RAM durante l'utilizzo del PC..forse prima usavi il 20/25% perché avevi Win 7 32 bit, così come io passando da Win 7 32 bit a 64bit (sulla macchina da cui ti scrivo) sono passato da meno di 1,5GB di utilizzo a quasi 2GB :D

Jnlxx
07-04-2013, 16:51
Era a 64 bit anche quello di prima :( e l'installazione di Windows è stata fatta dallo stesso dvd (entrambi da technet).
Comunque sono quasi sicuro che si tratti di una utility (probabilmente express cache o giu di li) perché il fenomeno si verifica così: all'accensione si ha il 20% di utilizzo della ram. Dopo circa 15 secondi si passa dal 20% al 45 quasi istantaneamente, mentre però visivamente, guardando i processi, nessuno aumenta la sua memoria :)
Quindi c'è qualcosa che si prende una buona fetta di ram.. o nella ram viene messo qualcosa.. boh :)

MinistryofLife
16-04-2013, 18:00
Eccomi qui! Tra stasera e domani mattina formatto tutto e sono indeciso se reinstallare win 8 o se rimanere su 7. Per la partizione dell'ssd, siccome ho 8 gb di ram, da quanto mi consigliate di fare la partizione per l'IRST?
Altra cosa: ho seguito un sacco di guide e letto ovunque per mettere in dual boot win7/8 e ubuntu o altra disto linux su un disco in gpt con UEFI e le varie cose solo che non ci son riuscito per niente siccome appena creo la seconda voce con EasyBCD alla selezione di linux mi da un errore del tipo: could not found \NST\AutoNeoGrub0.mbr ed alla fine mi sono rassegnato ad usarlo in macchina virtuale. Per poterlo mettere proprio su macchina mi consigliate di installare prima ubuntu e poi windows, oppure seguire un altra strada. Che consiglio mi date? Grazie

Jnlxx
17-04-2013, 08:03
Linux non l'ho mai usato, quindi non ti so dire :(

Cmq ti consiglierei di tenere 8, che secondo me è il 7 migliorato (e all'interfaccia ci si abiuta subito). Inoltre hai anche la licenza legalmente acquistata.. quindi :)
La partizione falla di 8192 + qualcosa... non so.. in totale metti 8300 :) dovrebbero andare bene!

MinistryofLife
17-04-2013, 09:14
Problema di licenze non ne ho siccome me le fornisce tutte l'università :) riguardo alla partizione faccio quella da 8300 mb in fat 32 e l'altra la lascio non allocata che ci pensa poi express cache, giusto?

p.s. appena reinstallato tutto ti faccio uno screen dell'ultilizzo ram, e poi te ne faccio un altro dopo che ho installato n pò di roba!
Grazie

Jnlxx
17-04-2013, 10:12
Riguardo al file system non ti so dire :) io avevo provato sia con FAT32 che senza file system (RAW) e con entrambi funzionava. Alla fine ho lasciato FAT32. Riguardo all'express cache si... vedrai che dopo l'installazione si crea autonomamente una sua partizione.

Grazie per lo screen :)

MinistryofLife
19-04-2013, 14:56
Eccomi: ho reinstallato tutto con win 8 e tutti i driver creando la partizione da 8300MB con i comandi tramite cmd che servono per formattarla in FAT32 per l'ibernazione e poi il resto l'ho lasciato non allocato in modo che se la vedesse l'express cache. Per Jnlxx ho qui i due screenshot:
questo quando ho appena installato il sistema senza driver installati:http://imageshack.us/a/img594/2769/primaz.png

e questo quando ho installato tutti i driver ed alcuni programmi come avast, office 13, sql server e qualcuno minore:
http://imageshack.us/a/img812/8577/dopo.png

Jnlxx
19-04-2013, 15:19
Effettivamente ci sono ben 800MB in più utilizzati... mmmhh... mi fa pensare che qualcosa si prenda una bella fetta di ram...

MinistryofLife
20-04-2013, 10:07
Eh si! Mi sa proprio che sono quei programmini che operano in background. Comuqnue noto un gran miglioramento nella durata della batteria siccome l'altra volta con win 8 e senza aver adottato questa risoluzione del problema mi durava molto meno, invece ora tranquillamente mi va sulle 4 ore! Almeno questo!
Comuqnue cob più calma mi guardo tutti i processi e vedo quale di nascosto si ciuccia la ram!

Inviato dal mio GT-N7100 con Tapatalk 2

Jnlxx
04-06-2013, 13:36
Riesumo questo post per un ulteriore problema che ho notato dopo la formattazione! Ho notato un vistoso calo di prestazioni rispetto all'installazione originale presente sull'ultrabook. Tutto ciò è dovuto al fatto che il servizio express cache usa sempre il 100% del disco, rallentndo vistosamente qualsiasi operazione e rendendo il computer addirittura più lento dei notebook di 6 anni fa!! A me sembra che la cache non venga usata correttamente, anche perché il tempo di accensione non è per niente velocizzato...

Gianni000
25-07-2013, 21:00
Salve, ho appena acquistato il tanto discusso asus, con win 8, per incompatibilità con la mia fotocopiatrice devo installare win 7, ho avviato da win 8 un parte di istallazione da dvd:
http://s7.imagestime.com/out.php/i875589_Immaginea.png
http://s7.imagestime.com/out.php/i875590_Immagine2.png
siete riusciti a capire bene come impostare?
come si entra nel bios? ho provato tutti i tasti.
Grazie in anticipo.

Gianni000
26-07-2013, 19:14
Sono riuscito ad entrare nel bios, che avventura, odio sempre più win 8, poi soprattutto perché dopo che ho fatto gli aggiornamenti il pc è più lento.
Ho il bios 204, sul sito c'è il 205, aggiorno?
Il cont. sata è impostato su AHCI e non su ide. Questo significa che è in raid?
aiutoooooo

HoFattoSoloCosi
26-07-2013, 19:51
Il cont. sata è impostato su AHCI e non su ide. Questo significa che è in raid?

IDE è il vecchio tipo di controller, ora c'è l'AHCI che l'ha sostituito, quindi lascialo così che va bene.

RAID è un'altra cosa http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif

Gianni000
26-07-2013, 21:00
Ho aggiornato al bios 205, niente parola raid.

Per i prossimi lettori:
Per entrare nel bios con F2 e selezionare il boot con Esc;
1) disabilitare Secure boot
2) disabilitare fast boot
3) abilitare launch CSM.

Invece di migliorare le cose le complicano!!!!!!

L'installazione di win 7 si blocca subito alla schermata di start Windows, soluzioni? il pc non va avanti.

shiningpd
30-07-2013, 20:50
Per quanto riguarda la funzionalita' cache dell'ssd, volevo chiedere se c'erano dei miglioramenti...

Sul sito asus sul mio modello ( s56cb ) vedo che ci sono due pacchetti da installare nella categoria "altro" mi pare ( sezione windows 7 ), uno e' il programma della intel IRST ed uno l'aggiornamento allo stesso.

Qualcuno ha provato con questi specifici files? funziona? prima di fare danni volevo sapere se qualcuno che aveva gia' formattato aveva risolto...

poi domanda; se io prendo un disco ibrido da sostituire al disco originale ( con la parte ssd gia' compresa nel disco, tipo quello seagate ), per installare 7 al posto di quella schifezza di 8, la vedete una soluzione fattibile per utilizzare questa funzione di caching se proprio quella montata di fabbrica non riusciamo a farla andare?

|Nick|
14-10-2013, 14:43
ciao a tutti, a breve mi arriverà anche a me un pc con hdd e ssd per cache...da quanto ho capito l'ssd è meglio proprio non toccarlo...

io pero' ho l'esigenza di installare ubuntu (in dual boot)... come procedo? lo installo direttamente nell'hdd standard? dovrebbe funzionare? (non mi interessa usare l'ssd anche per ubuntu, quello che mi interessa è non sputt*** windows)

grazie mille

HoFattoSoloCosi
14-10-2013, 16:19
Si va installato sull'hard disk meccanico, basta ridurre la partizione destinata a Windows, quel tanto che basta a permetterti di installare e far funzionare correttamente linux http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif