PDA

View Full Version : [FTTH] progetto metroweb


Pagine : [1] 2 3 4 5 6 7 8

sampeiz
06-03-2013, 20:47
http://i48.tinypic.com/1jxobc.png

Milano, 12 novembre 2012 – Vodafone Italia e Wind hanno firmato oggi l’accordo con Metroweb per l'offerta della rete in fibra ottica a Milano. Questa intesa consente a Vodafone Italia e a Wind, ciascuna con la propria offerta commerciale, di offrire i servizi a banda ultralarga fino alle abitazioni dei clienti (FTTH) già a partire dal mese di dicembre. Il piano Metroweb parte da Milano e ha le potenzialita' per estendersi progressivamente alle altre 30 città in cui e’ stata pianificata la realizzazione dell’infrastruttura. Ad esempio a Genova è già stata acquisita la rete di Sasternet e altre se ne aggiungeranno a Torino, Brescia, Bergamo, Bologna. L’intesa ha l’obiettivo di favorire la più ampia diffusione della fibra ottica su larga scala attraverso una rete aperta alla concorrenza e con un modello di prezzi comparabili con quelli degli attuali accessi in rame tramite Adsl e allineati alle best practice europee (vedi tabella in allegato). Il piano prevede la fibra ottica fino alla casa del cliente con velocità di connessione fino a 1Gb al secondo, senza più distinzione fra velocità teorica e velocità effettiva, sia in download che in upload, e senza le limitazioni tipiche di soluzioni ibride (Fiber to the cabinet). I collegamenti saranno caratterizzati da un’altissima qualità (la fibra non è soggetta ad interferenze o degrado ed il suo tasso di guasto è di gran lunga inferiore a quello del rame). I canoni all’ingrosso della Fibra prevedono un costo per il servizio “solo voce” esattamente pari a quello della rete rame, 9,28 euro al mese per linea, un costo per i servizi fino a 20 Mbps di 10 euro al mese, ed un costo per i servizi a banda ultralarga (oltre i 20 Mbps) di 12,50 euro al mese.
Si realizza così a Milano il primo caso di rete in fibra ottica orientato a massimizzare i benefici della sua diffusione. Una rete aperta alla concorrenza, a parità di condizioni di accesso per tutti gli operatori e con un modello di prezzi che ne incentiva la diffusione. Un modello che coniuga sostenibilità degli investimenti per chi realizza l’infrastruttura e benefici economici diretti e indiretti per il Paese.

Le città del progetto:
Milano, Genova, Torino, Monza, Como, Bergamo, Brescia, Verona, Vicenza, Padova, Udine, Trieste, Venezia, Reggio Emilia, Modena, Bologna, Ancona, Pescara, Foggia, Bari, Taranto, Reggio Calabria, Prato, Livorno, Firenze, Roma, Napoli, Salerno, Messina, Catania e Palermo.


Qui vorrei raccogliere informazioni sullo sviluppo della rete Metroweb. Per le offerte specifiche dei singoli operatori utilizzate le relative discussioni.

Ho trovato diverse informazioni interessanti, anche da siti più di carattere economico. Anche nei bilanci, note esplicative, comunicati... si trovano informazioni interessanti. Alla fine, su MilanoFinanza, ho trovato informazioni su una società appositamente creata: METROBIT.
http://i48.tinypic.com/2dj8904.png
Da questo sito http://metrobit.com/contattaci/ si può richiedere l'installazione dell'armadio condominiale, per ora ovviamente per la sola città di Milano. (un mio consiglio: quando e se farete la richiesta di collegamento... nel messaggio segnalate già un numero di telefono dell'amministratore)
Qui la piantina della copertura della fibra Metroweb di Milano: http://metrobit.com/assets/uploads/images/area-milano-metrobit.pdf
Se riscontrate problemi/resistenze condominiali vi segnalo che la nuova normativa non prevede l'autorizzazione da parte del condominio. A questo proposito vi segnalo questa pagina di Metrobit che riassume molto bene il tutto: http://www.metrobit.com/la-nostra-rete/agenda-digitale/
Nota sui diritti d’accesso e passaggio negli edifici privati per l’installazione di Fibra Ottica
Il legislatore ha stabilito che le norme sui diritti di passaggio all’interno degli edifici previste dal Codice delle Comunicazioni “si applicano anche alle opere occorrenti per la realizzazione degli impianti di comunicazione elettronica in fibra ottica di proprietà privata, senza la necessità di alcuna preventiva richiesta di utenza” (v. art. 2, comma 15, del d.l. 25 giugno 2008 n. 112, convertito con legge 6 agosto 2008 n. 133).
In buona sostanza, nel caso specifico delle reti in fibra ottica, l’operatore ha un diritto di passaggio sulla proprietà altrui a prescindere e indipendentemente dal fatto che vi sia la richiesta di intervento da parte di un condomino oppure da parte di un inquilino. Secondo poi quanto previsto dalla recentissima modifica al Codice delle comunicazioni, “l’operatore di comunicazione durante la fase di sviluppo della propria rete in fibra ottica può, in ogni caso, accedere a tutte le parti comuni degli edifici al fine di installare, collegare e mantenere gli elementi di rete, cavi, fili, riparti, linee o simili apparati privi di emissioni elettroniche. Il diritto di accesso è consentito anche nel caso di edifici non abitati e di nuova costruzione” (v. il comma. 4-bis dell’art.91 al Codice delle Comunicazioni nella versione introdotta dall’art. l’art. 14 del d.l. 18 ottobre 2012 n. 179)

Da noi è già stato installato l'armadio condominiale e cablaggio verticale.
Per ora non hanno ancora effettuato il collegamento alla fibra orizzontale in strada (e in un caso il tombino marchiato metroweb è a circa 2 metri dall'ingresso del condominio...).
http://i48.tinypic.com/dxy2dc.png

Per parlare delle specifiche offerte degli operatori usate le discussioni dedicate:
- Vodafone fibra 100/20 (http://adsl.vodafone.it/fibra/) - link alla discussione (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2550427)
- Infostrada fibra 100/10 (http://www.infostrada.it/fibra) - link alla discussione (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2574932)
- Telecom fibra 100/10 (http://www.telecomitalia.it/internet/fibra/tuttofibraplus)

Mentre Fastweb, pur appoggiandosi qui a Milano alla fibra orizzontale Metroweb, sembra proprio che continuerà a cablare per conto suo. Ad esempio recentemente (metà marzo 2013) in zona Bocconi, grazie alla segnalazione dell'utente inseedious.
L'utente D3FenD3r ha segnalato che stanno consegnando anche dei volantini Metrobit.

- AGGIORNAMENTO GIUGNO 2013 - Questione attivazione centrali degli operatori
Dopo i lavori di metroweb/metrobit che possiamo riassumere così:
- installano l'armadio condominiale e tratte verticali condominiali dall'armadio ai vari piani del palazzo;
- portano la fibra orizzontale (già presente in strada) fino al locale condominiale (tramite un cavo giallo) senza per ora collegarlo.
http://s8.postimg.org/79ajxxxg1/IMG_1720thumb.jpg (http://postimg.org/image/79ajxxxg1/)
C'è una fase in cui gli operatori devono attivare le loro centrali, è ancora non molto chiara ma comunque possiamo stilare il seguente calendario in base alle informazioni fornite da metrobit:

ZONA - presunta DATA attivazione centrali:
vercelli - già coperta
stazione centrale - II semestre 2013
bocconi -
lambrate/città studi - II semestre 2013
bicocca - II semestre 2013
ripamonti/vigentino - I semestre 2014


Telecom sta eseguento l'attivazione delle centrali, ossia il collegamento effettivo di quei cavi gialli alla rete metroweb.

http://thumbnails104.imagebam.com/26240/525d34262395288.jpg (http://www.imagebam.com/image/525d34262395288) http://thumbnails103.imagebam.com/26240/f8ac09262395289.jpg (http://www.imagebam.com/image/f8ac09262395289) http://thumbnails108.imagebam.com/26240/b40320262395291.jpg (http://www.imagebam.com/image/b40320262395291) http://thumbnails101.imagebam.com/26240/af3df1262395292.jpg (http://www.imagebam.com/image/af3df1262395292) http://thumbnails108.imagebam.com/26240/3fbea6262395293.jpg (http://www.imagebam.com/image/3fbea6262395293)

Ogni cavo giallo porta 24 fibre, di queste telecom ne riserva 6 a vodafone e immagino altre 6 a wind (o solo 6 per tutte e due???).

Da qui quel cavo giallo che molti di voi hanno segnalato penzolante, verrà finalmente collegato al piccolo armadio marchiato metroweb.
Da qui verrano collegati l'armadio telecom e l'armadio metrobit (per vodafone e infostrada).


FASE FINALE:
Dopo queste interminabili fasi :D
dovrebbe essere tutto pronto e potrete finalmente richiedere l'attivazione della fibra all'operatore da voi scelto.
Ora dovranno solo portarvi il cavo della fibra in casa (dovrebbero sempre uscire tecnici metroweb).
Così poi l'operatore vi potrà consegnare e collegare i suo apparati.

Galder
06-03-2013, 20:50
Credo sia in fase primordiale...non si sanno i tagli e i costi?

Mr.Thebest
06-03-2013, 21:19
Qual è la funzione di quel dispositivo? E poi perchè Metrobit, che suppongo sia Metroweb, vuole cablare Milano se è già cablata in fibra ottica da 10 anni?

sampeiz
06-03-2013, 21:59
qui a milano la fibra venne posata parecchi anni fa ma i collegamenti dei palazzi vennero fatti un po' a macchia di leopardo... anche per problemi condominiali/burocratici... che sono ormai superati dalla nuova normativa in materia (che non prevede più la necessità di essere autorizzati per poter installare queste apparecchiature...)
poi dipende anche dalle zone, mi riferisco ad esempio ai palazzi più recenti che non sono collegati...

la stessa fastweb ormai da anni non amplia la sua copertura qui a Milano, al massimo avranno installato degli slave o rari casi eccezionali...

ora finalmente con metroweb chi come me ha la fibra ottica fino al marciapiede davanti a casa potrà finalmente sperare...

NB
metroweb non è un operatore telefonico, affitterà la sua infrastruttura agli operatori come vodafone ecc...
quindi per la questione di tagli e costi li vedremo con le offerte dei singoli operatori (vi rimando ad esempio alla discussione sulla fibra vodafone 100/20, a me hanno riferito un prezzo di 45 euro mensili per fibra vodafone e chiamate verso fissi e cellulari vodafone... come ho riportato in quella discussione...)

Andrea785
07-03-2013, 09:15
Caro sampeiz considerati fortunato se nel tuo condominio a Milano ti hanno installato quelle apparecchiature perchè se ti postassi qua quello che ho nello scantinato di casa mia ( un condominio ) ti cadono tutti i denti e nonostante tutto alice va come una ferrari :D :D

Mr.Thebest
07-03-2013, 17:29
Presto anche Wind offrirà un piano simile a quello Vodafone con l'FTTH di Metroweb. Di più non so dirvi.

Andrea785
07-03-2013, 17:42
Presto anche Wind offrirà un piano simile a quello Vodafone con l'FTTH di Metroweb. Di più non so dirvi.

Si be ovvio che lo farà anche Wind e sicuramente anche Tiscali , è sempre concorrenza alla fine , peccato però che come copertura è attestata su un 0.9% della popolazione :D :D :D

Mr.Thebest
07-03-2013, 17:45
Si be ovvio che lo farà anche Wind e sicuramente anche Tiscali , è sempre concorrenza alla fine , peccato però che come copertura è attestata su un 0.9% della popolazione :D :D :D

La copertura spero che migliori in fretta :D

Andrea785
07-03-2013, 17:49
La copertura spero che migliori in fretta :D

Ma conoscendo tali aziende ne dubito , pensando a quello che è successo con le adsl che nelle grandi città le adsl2+ erano partite prima qui da me un paesino di 10.000 anime la ADSL2+ è da 3 anni che è arrivata e siamo ancora con la 7mega in ATM ( altre zone italiane invece le hanno gia passate sotto la GBE ) se tanto mi da tanto nelle province italiane le VDSL/2 o peggio ancora la fibra arriveranno fra 8 anni minimo e sinceramente pensando che sono molto piu popolose mi pare una vera minchiata comunque vabbe io con la 7mega mi ci trovo bene :D

FutureMad
09-03-2013, 13:59
Ho visto solo ora questo topic, molto interessante l'esperienza di sampeiz.

Anche io sono in stretto contatto con Metrobit per fare installare lo stesso apparecchio nel mio condominio. Immagino che a questo punto anche io dovrò aspettare per il collegamento orizzontale, considerato che il tombino Metroweb sta ad una ventina di metri circa dal palazzo.

Vorrei fare una domanda a sampeiz: sono stati necessari lavori particolari (scavi o altro) nelle parti comuni condominiali? Spero che si possano evitare lavori che richiederebbero autorizzazioni dell'assemblea, ci mancherebbe solo quello. Con la nuova normativa non sono richieste delibere varie, ma non si sà mai...

sampeiz
09-03-2013, 14:42
io avevo aspettato ad aprire la discussione perché avevo inviato un paio di domande... ma ormai parliamo di febbraio...

quindi se vi capitasse di chiedere il collegamento tramite il sito, vedere tecnici in azione, ecc... qualche domanda fatela eh ;)

io ad esempio ho una curiosità sul cablaggio verticale... (purtroppo non ero presente quando è stato fatto)
ma sarebbe interessante capirne di più...
fastweb operava in modo diverso, collegava il palazzo e metteva il suo catalysyt nei locali cantine ad esempio... solo successivamente per il singolo abbonato usciva il tecnico che collegava l'appartamento fino al catalyst... (ed eseguiva quindi la singola tratta verticale...)
ecco qui metroweb fa un po' al contrario... monta quell'armadio condominiale ed effettua/predispone il cablaggio verticale (???)
e successivamente, almeno nei casi che ho potuto riscontrare, il collegamento orizzontale sarà fatto in un secondo momento...

p.s.
magari poi edito il messaggio iniziale cercando di ordinarlo un pochino meglio... aggiungendo anche qualcosina...

Vorrei fare una domanda a sampeiz: sono stati necessari lavori particolari (scavi o altro) nelle parti comuni condominiali? Spero che si possano evitare lavori che richiederebbero autorizzazioni dell'assemblea, ci mancherebbe solo quello. Con la nuova normativa non sono richieste delibere varie, ma non si sà mai...

io purtroppo non ero presente...
però ti posso comunque rispondere, hanno piazzato questo armadio nelle vicinanze di quello sip-tel della linea telefonica in rame nel locale al piano seminterrato prima delle cantine e dei garage...
da questo armadio hanno aggiunto un corrugato che sale a fianco di quelli telefonici...
per il resto di cose esterne solo queste in cantina... (armadio marcato metroweb metrobit e corrugato)

da me il tombino metroweb è a circa 2 metri dal portone... e qui probabilmente qualcosa faranno...
io mi sono anche fatto delle ipotesi sui successivi lavori... secondo me faranno per zone, collegheranno prima verticalmente più palazzi possibili e poi pianificheranno per zone i collegamenti orizzontali... (e qui potrebbero esserci scavi più o meno importanti... ma niente di che secondo me...)

per eventuali problemi condominiali ti linko questa sezione del loro sito che magari comunque hai già visto:
http://metrobit.com/la-nostra-rete/agenda-digitale/

Nota sui diritti d’accesso e passaggio negli edifici privati per l’installazione di Fibra Ottica
Il legislatore ha stabilito che le norme sui diritti di passaggio all’interno degli edifici previste dal Codice delle Comunicazioni “si applicano anche alle opere occorrenti per la realizzazione degli impianti di comunicazione elettronica in fibra ottica di proprietà privata, senza la necessità di alcuna preventiva richiesta di utenza” (v. art. 2, comma 15, del d.l. 25 giugno 2008 n. 112, convertito con legge 6 agosto 2008 n. 133).
In buona sostanza, nel caso specifico delle reti in fibra ottica, l’operatore ha un diritto di passaggio sulla proprietà altrui a prescindere e indipendentemente dal fatto che vi sia la richiesta di intervento da parte di un condomino oppure da parte di un inquilino. Secondo poi quanto previsto dalla recentissima modifica al Codice delle comunicazioni, “l’operatore di comunicazione durante la fase di sviluppo della propria rete in fibra ottica può, in ogni caso, accedere a tutte le parti comuni degli edifici al fine di installare, collegare e mantenere gli elementi di rete, cavi, fili, riparti, linee o simili apparati privi di emissioni elettroniche. Il diritto di accesso è consentito anche nel caso di edifici non abitati e di nuova costruzione” (v. il comma. 4-bis dell’art.91 al Codice delle Comunicazioni nella versione introdotta dall’art. l’art. 14 del d.l. 18 ottobre 2012 n. 179)

FutureMad
09-03-2013, 15:03
Grazie mille per la risposta esaustiva :)

Avevo letto quella parte sul loro sito, la normativa in proposito sembra molto chiara ed esaustiva. Mi preoccupavo solo perchè se fosse necessaria un'assemblea dovrei aspettare il parere di gente non molto competente in termini di connessioni internet, ogni minimo lavoro sarebbe stato a rischio bocciatura. Da quello che dici i lavori sembrano invece piuttosto semplici, il mio palazzo è anche recente quindi le canaline e i vani appositi abbondano.

Riguardo ai tuoi dubbi, credo comunque che Metrobit/Metroweb sia interessata perchè il cablaggio orizzontale venga fatto in tempi più o meno celeri, altrimenti mi sembra una operazione economicamente controproducente (per loro). Questa cosa mi è stata confermata anche dalla persona di Metrobit con cui ho parlato, anche se non mi ha saputo dare delle tempistiche certe.

Sicuramente se Metrobit farà i lavori nel mio stabile cercherò di essere presente in modo da avere qualche info in più. Nel caso, anche tu tienici informati se si dovesse muovere qualcosa per la tua tratta orizzontale. :) Tu, comunque, di che zona sei (anche in PM)?

Andrea785
09-03-2013, 15:27
Non voglio passare per una persona a cui non interessa il progresso tecnologico del proprio paese ( anche perchè sarebbe una cosa che va in opposizione con il mio lavoro ) ma sinceramente parlando visto che alla fine la copertura rispetto all intero paese è davvero indifferente , questi progetti mi trovano sempre un po dubbioso sulla loro reale efficacia e futuro utilizzo anche perchè non so chi finanzi Metrobit ma penso che siano soldi pubblici passati dalla Cassa depositi e prestiti , sinceramente capirei di piu un ISP come Fastweb che nei scantinati dei condomini porta la sua attrezzatura e solo dopo in fase di collegamento su richiesta dell utente provvede a collegare le utenze , ovviamente diciamo che i costi sono identici però almeno con fastweb sanno di avere un possibile condominio operativo mentre con il progetto Metrobit è tutto da vedere sopratutto a seconda dell operatore che farà il collegamento della fibra ..
Mi piacerebbe comunque che ste cose venissero estese anche al resto del paese perchè Milano ahime non è il cuore del paese ma ci sono altre zone che rendono di più , mi piacerebbe anche sapere in quanti si faranno quelle connessioni sinceramente visti i tempi che corrono :D

FutureMad
09-03-2013, 18:24
Guarda in linea di massima mi trovi d'accordo, la mia situazione racconta però una storia diversa. Innanzitutto io abito a Milano e ho una linea a 2 mega con Fastweb, da 10 anni. Dopo un paio d'anni di abbonamento smisero pure di promettermi la fibra, da allora nessun miglioramento e nessun altro operatore mi ha mai garantito velocità maggiori a causa della sfortunata posizione del mio condominio, molto distante dalla centrale. È del tutto evidente che Fastweb la volontà di cablare nuove zone non l'abbia mai avuta, mentre ora Metroweb sembrerebbe di si, e con un modello di sviluppo decisamente migliore (separazione tra gestore dell'infrastruttura e fornitore del servizio).

Tra l'altro Telecom non sta per nulla investendo nella VDSL a Milano e vorrei ben vedere, la sua offerta è del tutto fuori mercato rispetto a Fastweb, sulla quale partirebbe anche molto svantaggiata in termini di copertura. Questo è abbastanza grave se si considera che chi ha la fibra si tiene quella, tutti gli altri sono virtualmente condannati a non ricevere nessun upgrade in futuro, a meno che nuovi condomini non vengano cablati in fibra. Per questo motivo non posso che vedere positivamente un operatore che si offre di portarmi la fibra, visto che altrimenti non avrei grandi speranze di risolvere il mio problema a meno di cambiare casa. È un serpente che si morde la coda.

Tutto questo non implica certo che il resto del Paese debba essere lasciato indietro, ma anzi mi pare che in questo periodo ci sia un certo dinamismo in questo senso. Contestare il modello Metrobit secondo me è prematuro, immagino che se funzionerà bene a Milano potrà pure essere esportato laddove Metroweb sta investendo. Diamo tempo al tempo, per così dire.

Andrea785
09-03-2013, 19:07
Guarda in linea di massima mi trovi d'accordo, la mia situazione racconta però una storia diversa. Innanzitutto io abito a Milano e ho una linea a 2 mega con Fastweb, da 10 anni. Dopo un paio d'anni di abbonamento smisero pure di promettermi la fibra, da allora nessun miglioramento e nessun altro operatore mi ha mai garantito velocità maggiori a causa della sfortunata posizione del mio condominio, molto distante dalla centrale. È del tutto evidente che Fastweb la volontà di cablare nuove zone non l'abbia mai avuta, mentre ora Metroweb sembrerebbe di si, e con un modello di sviluppo decisamente migliore (separazione tra gestore dell'infrastruttura e fornitore del servizio).

Tra l'altro Telecom non sta per nulla investendo nella VDSL a Milano e vorrei ben vedere, la sua offerta è del tutto fuori mercato rispetto a Fastweb, sulla quale partirebbe anche molto svantaggiata in termini di copertura. Questo è abbastanza grave se si considera che chi ha la fibra si tiene quella, tutti gli altri sono virtualmente condannati a non ricevere nessun upgrade in futuro, a meno che nuovi condomini non vengano cablati in fibra. Per questo motivo non posso che vedere positivamente un operatore che si offre di portarmi la fibra, visto che altrimenti non avrei grandi speranze di risolvere il mio problema a meno di cambiare casa. È un serpente che si morde la coda.

Tutto questo non implica certo che il resto del Paese debba essere lasciato indietro, ma anzi mi pare che in questo periodo ci sia un certo dinamismo in questo senso. Contestare il modello Metrobit secondo me è prematuro, immagino che se funzionerà bene a Milano potrà pure essere esportato laddove Metroweb sta investendo. Diamo tempo al tempo, per così dire.

Caro FutureMad la mia attuale occupazione e tra l altro il mio tanto sudato titolo di studio mi hanno insegnato che le cose si fanno perchè hanno uno scopo e perchè debbano essere utilizzate sin da subito , per quello nel mio precedente commento ho scritto che condivido l operato di Fastweb sul fatto che arriva con la fibra attiva nel condominio e poi a seconda della richiesta o meno attiva o no gli utenti ( il servizio è attivo però ) , altro discorso però è quello di MetroBit che va prima a cablare una residenza privata con soldi che hanno molto di pubblico ( chissà come mai ha lo stesso logo di Metroweb che è finanziata dalla cassa deposito prestiti ) e che però non procede all attivazione della stessa fibra , è un po come se per esempio il tuo comune usi soldi pubblici per farti l impianto del metano a casa tua però in quella zona attualmente il metano non è arrivato per capirci , per quello che riguarda invece la copertura mi pare di vedere poco dinamismo e tanto staticismo , intanto se fossero dinamici con il pensare visto che guardano il bacino di utenza piu grande e dove ci sono piu utenze per una volta guarderebbero le provincie prima che i comuni grandi ( è assodato infatti che le centrali sature sono prima nelle province e non nei grossi comuni percui ... ) altra cosa se ti interessa ti posto una foto della linea telefonica che ho nel mio condominio che risale agli anni della tanto cara SIP e cosi è restata ancora :D armadietto di lamiera come quelli del metano e come cavo telefonico un cavo di rete che solo nostro signore sa come fa a reggere la 7mega cosi bene , se secondo te questa è innovazione io sinceramente ne vedo anche poco visto che a ROMA e MILANO ci sarà tanta fibra in piu di quella che serve mentre dove serve probabilmente non arriverrà mai e te lo dice una persona che quando è arrivata ALICE è stato uno dei primi a farla qui a Verona e andando avanti nel tempo ho sempre richiesto upgrade anche pagando , poi quando ho visto che alla fine le preferite sono sempre le stesse allora mi sono fermato e mi sono tenuto la 7mega anche se la possibilità di fare la 20mega non certo mi manca :D
A casa mia l innovazione è tale quando è di tutti e non solo di pochi , internet è diventato un innovazione quando è stato reso disponibile a tutti e non certo quando era solo una rete militare ... la fibra nel nostro paese sarà un innovazione quando almeno il 70% degli italiani la potrà attivare altrimenti resterà solo una mafietta solo per qualche tecnico telecom o solo per alcuni amici della casta :D :D

FutureMad
09-03-2013, 21:25
Non so, mi sembra che il tuo discorso sia piuttosto confuso e con poche conclusioni all'atto pratico.

Innanzitutto, Metrobit è partecipata al 100% da Metroweb, quindi non mi stupisce che abbiano lo stesso logo e si occupino di progetti complementari (cablaggio verticale ed orizzontale). Proprio il fatto che facciano parte dello stesso gruppo significa che il progetto è unitario, è solo diviso su due piani distinti di cui uno (Metrobit) si occupa di gestire l'utente finale (condominio) con tutti i problemi che ne conseguono, indipendentemente dal resto dell'infrastruttura (Metroweb) che ha problemi di carattere diverso (permessi coi comuni, scavi, eccetera. Diciamo la parte hard). Organizzativamente questa divisione non fa una piega, le competenze son diverse.

Sul fatto che i soldi siano pubblici è palese, ma questo non è un male di per sé, finché gli investimenti generano dei rendimenti. E tutti sappiamo la cautela con cui questi operatori si muovono nel posare fibra, nel dubbio se sia economicamente profittevole o meno. Dai bilanci, Metroweb mi pare in salute, quindi la CDP (per una volta) non sta gettando i soldi dalla finestra.

Per quanto riguarda il discorso innovazione, sul piano morale mi trovi assolutamente concorde, ma da qualche parte si deve pur partire. E che si parta sempre dalle "solite" città è anche vero, purtroppo non saprei come sarebbe possibile finanziare lo sviluppo della rete in altro modo. Vogliamo che lo faccia lo Stato? Bene, è quello che sta facendo (indirettamente, lo riconosco) con Metroweb. Tra l'altro, in 30 città, non solo Milano e Roma. E questo senza considerare Telecom che, nel bene e nel male, qualcosa la sta pure facendo e si sta portando dietro altri operatori.

Concludo dicendo che io navigo non a 20, non a 7, ma a meno di 2 mega. Farei volentieri a cambio con la tua centralina scassata della SIP, peccato che non è destino che sia così e a me la Milano della Fibra offre questo, e nient'altro :) Sarò l'eccezione che conferma la regola probabilmente, mi auguro che sia così :)
Spero di non essere andato troppo OT.

Andrea785
10-03-2013, 08:09
Non so, mi sembra che il tuo discorso sia piuttosto confuso e con poche conclusioni all'atto pratico. .

Se mi dici dove sono confuso forse mi posso spiegare meglio


Sul fatto che i soldi siano pubblici è palese, ma questo non è un male di per sé, finché gli investimenti generano dei rendimenti. E tutti sappiamo la cautela con cui questi operatori si muovono nel posare fibra, nel dubbio se sia economicamente profittevole o meno. Dai bilanci, Metroweb mi pare in salute, quindi la CDP (per una volta) non sta gettando i soldi dalla finestra..

Come fai a fare questi discorsi quando sai benissimo che una volta che Metrobit ha finito un condominio privato non è detto che venga allacciato alla fibra percui sinceramente la spesa dei soldi la vedo ma come rendimento sinceramente visto che non è operativa non lo vedo proprio , poi sinceramente guardare un bilancio di un azienda che è finanziata in toto dalla cassa deposito e prestiti mi pare veramente difficile da fare e comunque sono tutti investimenti con debito per ora , avrei capito di piu che Metroweb e Metrobit abbiamo fatto una sorta di predisposizione alla fibra dei condominini ( passaggio di tubi e preparazione dei condomini ) e solo dopo verranno coperti dal servizio , costava molto meno e al momento opportuno rendevano molto di piu


Per quanto riguarda il discorso innovazione, sul piano morale mi trovi assolutamente concorde, ma da qualche parte si deve pur partire. E che si parta sempre dalle "solite" città è anche vero, purtroppo non saprei come sarebbe possibile finanziare lo sviluppo della rete in altro modo. Vogliamo che lo faccia lo Stato? Bene, è quello che sta facendo (indirettamente, lo riconosco) con Metroweb. Tra l'altro, in 30 città, non solo Milano e Roma. ..

Veramente a me risulta che andando sul sito di Metrobit per richiedere il cablaggio in fibra del condominio come unica città disponibile dia MILANO il che vuol dire che nelle altre 29 città a sto punto non è partito ancora nulla visto che non ce proprio la possibilità di richiedere nemmeno la cosa ( e non sarebbe male la richiesta visto che a casa mia se richiedo una cosa vuol dire che sono interessato e percui una volta che avrò il servizio lo attiverò di sicuro dando un rendimento e un guadagno immediato anche a loro )


E questo senza considerare Telecom che, nel bene e nel male, qualcosa la sta pure facendo e si sta portando dietro altri operatori..

Coprono solo dove gli fa comodo e dove hanno la maniera di investire meno avendo un ipotetico maggiore rendimento , dico ipotetico perchè non è detto che tali investimenti vengano richiesti dalle persone che usano la rete , puo anche darsi che a Milano per esempio abbiano tutti la fibra sotto il letto ma magari usano comunque solo l adsl perchè costa meno e li sinceramente il rendimento non lo vedo


Concludo dicendo che io navigo non a 20, non a 7, ma a meno di 2 mega. Farei volentieri a cambio con la tua centralina scassata della SIP, peccato che non è destino che sia così e a me la Milano della Fibra offre questo, e nient'altro :) Sarò l'eccezione che conferma la regola probabilmente, mi auguro che sia così :)
Spero di non essere andato troppo OT.

No be se fosse per me guarda ormai saremo tutti a 10mega purtroppo come te hai detto le linee sono talmente messe male o troppo distanti che dubito che anche con una VDSL si risolva questo problema , visto che alcuni dicono che gli armadietti non stanno a piu di 400 metri dalla casa ti posso garantire che ieri con un collega abbiamo seguito un cavo della telecom che quando piove da i problemi piu impensabili e dalla casa all armadio di zona ci sono bene 2.5km di distanza da GPS :D :D e non ti dico quante scatole di derivazione ho contato :Prrr: e ti garantisco che non è un eccezzione qui in Provincia di Verona ma una cosa ormai conclamata :

Questi sono i valori della mia linea :
Downstream Upstream
SNR Margin (dB) : 15.5 22.0
Attenuation (dB) : 4.5 3.5
Data Rate : 8128 480

Se ti interessa mandami in PM la tua mail e ti spedisco le foto del box ahahaha

FutureMad
10-03-2013, 12:58
Come fai a fare questi discorsi quando sai benissimo che una volta che Metrobit ha finito un condominio privato non è detto che venga allacciato alla fibra […] e solo dopo verranno coperti dal servizio , costava molto meno e al momento opportuno rendevano molto di piu

Metroweb e Metroweb, essendo sostanzialmente la stessa identità, mi auguro che siano abbastanza coordinati da cablare condomini che possono effettivamente ricevere la fibra orizzontale in un futuro prossimo. Se io non avessi avuto la fibra in zona credo che Metrobit mi avrebbe detto di aspettare, così come hanno fatto in zona Santa Giulia a Milano visto che la fibra orizzontale non c’era. Tra l’altro quando era Fastweb ad occuparsi del cablaggio verticale non è che andasse meglio: di catalyst installati dopo i primi anni se ne son visti pochi e anche lì c’era un investimento a fondo perso: la fibra in strada c’era ma i condomini non potevano utilizzarla. Fastweb si è ben guardata da attivare nuovi civici, come tutti sappiamo. Ora invece sembra che ci sia questo interesse, che sarà la panacea non lo so. Intanto mi faccio le mie idee.

Sul discorso CDP faccio una precisazione: CDP possiede e finanzia F2i che a sua volta possiede Metroweb. F2i però è partecipata anche da altri privati oltre a CDP ed è un fondo di investimento che vuole vedere dei margini. Per estensione, mi aspetto che siano interessati a non far buttare soldi al vento a Metroweb, ma qui sto speculando io visto che F2i non è sempre stato proprio trasparente nella sua gestione (se ne occupò anche Report).
I bilanci di Metroweb comunque sono assolutamente fruibili e consultabili, tra un mese o due pubblicheranno anche quello del 2012 che sarà sicuramente interessante per capire come si stanno muovendo al di fuori di Milano.



Veramente a me risulta che andando sul sito di Metrobit per richiedere il cablaggio in fibra del condominio come unica città disponibile dia MILANO il che vuol dire che nelle altre 29 città a sto punto non è partito ancora nulla visto che non ce proprio la possibilità di richiedere nemmeno la cosa ( e non sarebbe male la richiesta visto che a casa mia se richiedo una cosa vuol dire che sono interessato e percui una volta che avrò il servizio lo attiverò di sicuro dando un rendimento e un guadagno immediato anche a loro )

Su questo hai ragione, sono stato poco chiaro io: probabilmente Metroweb prima di attivare attività simili a Metrobit nelle altre città vuole posare prima un quantitativo sufficiente di fibra, cosa che invece a Milano è già stata fatta. In questo senso Metrobit è un progetto pilota, che in futuro sarà esportato altrove se avrà i risultati attesi. Il 2013 comunque è anno di roll out delle infrastrutture in una decina di quelle 30 città che dicevo, quindi le cose dovrebbero chiarirsi a breve.



Coprono solo dove gli fa comodo e dove hanno la maniera di investire meno avendo un ipotetico maggiore rendimento , dico ipotetico perchè non è detto che tali investimenti vengano richiesti dalle persone che usano la rete , puo anche darsi che a Milano per esempio abbiano tutti la fibra sotto il letto ma magari usano comunque solo l adsl perchè costa meno e li sinceramente il rendimento non lo vedo

Se ti riferisci a Telecom è vero, soprattutto con i prezzi che avrà la VDSL, vedremo quanto sarà richiesta nei prossimi mesi. Per quanto riguarda Fastweb invece è indicativo che abbia venduto parecchie connessioni a 100 mega, ben più di quelle che si aspettava (avevo letto un articolo interessante in proposito), nonostante i 5 euro in più. Una domanda effettivamente c’è.


No be se fosse per me guarda ormai saremo tutti a 10mega purtroppo come te hai detto le linee sono talmente messe male […]
Questi sono i valori della mia linea :
Downstream Upstream
SNR Margin (dB) : 15.5 22.0
Attenuation (dB) : 4.5 3.5
Data Rate : 8128 480


Se quell’attenuazione è giusta, dovresti avere ben più di quei 7 mega. Per quanto riguarda il resto, non me la sento proprio di difendere quel colabrodo di rete che ci ritroviamo appena fuori dalle città più grandi. Su queste serve migliorare ed investire, e qui non ci piove. Ed è una situazione che nel mio piccolo ho sperimentato anche io :(

Dark_Water
10-03-2013, 13:13
La copertura spero che migliori in fretta :D

"spero",beh,non costa niente sperare !

sampeiz
10-03-2013, 13:49
interessante anche la questione che è uscita...
secondo me spesso qui in italia senza soldi pubblici non ci si muove molto... in generale e in molti settori...

la stessa fibra di milano era stata posata con soldi pubblici della vecchia municipalizzata...
una lancia a favore di Metroweb e del suo progetto la vorrei però spezzare... va finalmente a utilizzare anche fibra già posata o sottoutilizzata... (esempio di Milano ma non solo, già per genova hanno acquistato della fibra...)
poi un'altra cosa da non sottovalutare, la domanda maggiore rispetto a 10 anni fa che sposta sensibilmente l'equilibrio di un evetuale successo ed espansione del progetto oltre le 30 città previste nei prossimi anni...

poi di cose se ne potrebbero dire molte, ovviamente anche la vdsl è necessaria in particolare per altre zone meno popolate e quindi economicamente meno convenienti (e a proposito è notizia di settimana scorsa, mi pare... 900 milioni di investimenti per la fibra ottica nel sud)

è ovvio che comunque, secondo me, anche altre società hanno le loro responsabilità, come Telecom ad esempio...
ma forse andiamo troppo ot ;)



...
Tu, comunque, di che zona sei (anche in PM)?

Milano est, zona Lambrate/città studi

Andrea785
10-03-2013, 17:25
interessante anche la questione che è uscita...
secondo me spesso qui in italia senza soldi pubblici non ci si muove molto... in generale e in molti settori...

la stessa fibra di milano era stata posata con soldi pubblici della vecchia municipalizzata...
una lancia a favore di Metroweb e del suo progetto la vorrei però spezzare... va finalmente a utilizzare anche fibra già posata o sottoutilizzata... (esempio di Milano ma non solo, già per genova hanno acquistato della fibra...)
poi un'altra cosa da non sottovalutare, la domanda maggiore rispetto a 10 anni fa che sposta sensibilmente l'equilibrio di un evetuale successo ed espansione del progetto oltre le 30 città previste nei prossimi anni...

poi di cose se ne potrebbero dire molte, ovviamente anche la vdsl è necessaria in particolare per altre zone meno popolate e quindi economicamente meno convenienti (e a proposito è notizia di settimana scorsa, mi pare... 900 milioni di investimenti per la fibra ottica nel sud)

è ovvio che comunque, secondo me, anche altre società hanno le loro responsabilità, come Telecom ad esempio...
ma forse andiamo troppo ot ;)



In Italia se lo stato non tira fuori soldi per ste cose nessuno si muove caro mio , il fatto che sia sceso in campo MetroWeb con la Cassa Depositi e Prestiti per fare un progetto simile nel paese ( chissà quando lo faranno partire però a livello nazionale ) vuol dire che anche loro se non ci sono i soldi dello stato non hanno intenzione di investire

viking1973
11-03-2013, 08:11
ma non dovevavno partire nel 2013 coprendo citta' come roma ecc? io a roma di lavori metroweb non ne ho visti.... :-)

Andrea785
11-03-2013, 10:39
ma non dovevavno partire nel 2013 coprendo citta' come roma ecc? io a roma di lavori metroweb non ne ho visti.... :-)

Appunto era quello che stavo dicendo io infatti pare i lavori siano concentrati sempre e solamente nello stesso epicentro di Milano percui campa cavallo che l erba cresce ....

sampeiz
11-03-2013, 12:50
In Italia se lo stato non tira fuori soldi per ste cose nessuno si muove caro mio , il fatto che sia sceso in campo MetroWeb con la Cassa Depositi e Prestiti per fare un progetto simile nel paese ( chissà quando lo faranno partire però a livello nazionale ) vuol dire che anche loro se non ci sono i soldi dello stato non hanno intenzione di investire

e non è quello che ho detto io? :)
poi il progetto è già su 30 città, ovvio è un inizio e speriamo non sia pure una fine...
però alcuni aspetti, dai cambiamenti delle normative in materia alla sempre maggiore domanda di fibra, fanno ben sperare...


ma non dovevavno partire nel 2013 coprendo citta' come roma ecc? io a roma di lavori metroweb non ne ho visti.... :-)

Appunto era quello che stavo dicendo io infatti pare i lavori siano concentrati sempre e solamente nello stesso epicentro di Milano percui campa cavallo che l erba cresce ....

fatemelo dire però... mi sembrate esagerati e/o prevenuti...
siamo a MARZO 2013, vogliamo aspettare un attimo... :D
almeno la seconda metà del 2013.. anche se onestamente sarebbe più corretto fare questi discorsi verso la fine dell'anno in corso...

poi è ovvio che parta tutto da Milano e non da chissà dove... è la città italiana con più fibra GIA' posata e già di metroweb, ricordo che in pratica qui a milano collegheranno i palazzi che hanno la fibra già posata a pochi metri e che non erano stati collegati più di 10 anni fa… non è che devono fare chissà cosa e sventrare tutta la città...
poi personalmente di nuovi collegamenti “orizzontali” io non ne ho ancora visti, ma diamogli tempo...

ho capito che possa anche dare fastidio il fatto che vengano utilizzati soldi pubblici (per un progetto comunque non legato alla sola Milano... tra l'altro la fibra qui era già stata posata dalla vecchia municipalizzata... e io come molti altri la aspettiamo dal 2000: la calpestiamo ogni giorno senza poterla utilizzare...)
poi ripeto ovunque e in diversi campi troviamo soldi pubblici... e credo sia meglio utilizzarli così al posto che se li magnino tutti in altri mille modi possibili...
900 milioni sono stati stanziati anche per la fibra in altre zone: http://www.repubblica.it/tecnologia/2013/02/15/news/banda_larga_ecco_bandi_di_gara-52718312/
ovvio la tecnologia FTTH sarà probabilmente riservata solo per zone ad alta densità abitativa... dove avranno un ritorno economico... anche se ad esempio non ho ben capito la situazione di Roma dove Fastweb sta puntando sulla vdsl, ovviamente è una città più difficile da cablare completamente e quindi magari Metroweb completerà la cablatura solo in alcune zone, non lo so...

ripeto anche una cosa che ho già detto, è un progetto che utilizzerà anche fibra “abbandonata”/scarsamente utilizzata per la quale già sono stati spesi diversi soldi... a me già questa cosa sembra una cosa veramente positiva...
poi non è neanche vero quello che dite, ripeto per la terza volta (nel primo messaggio e in quello appena precedente) già per Genova hanno acquistato della fibra... certo non so questa fibra che copertura abbia della città, magari qualcuno di Genova ne sa qualcosa di più e ci riferirà... ma comunque non credo l'hanno acquistata senza l'intenzione di utilizzarla...

poi oh aspettiamo e vediamo, io non ho la sfera di cristallo... ma immagino pure voi ;)

inseedious
11-03-2013, 13:54
Dando un'occhiata al sito di metrobit, ho notato che la richiesta di cablaggio in fibra può essere fatta, oltre che per un'intero condominio, anche solo per la propria abitazione. Secondo voi cambia qualcosa? Pur dovendo coprire un solo appartamento, sarà comunque necessario installare il catalyst e collegare l'impianto alla fibra in strada, quindi sarebbe identico a richiederla per il condominio, in quanto a tempi d'attesa. Confermate?

Andrea785
11-03-2013, 17:05
sampeiz piu che essere pervenuto io diciamo che telecom da quando ha messo in giro la news dell offerta ad ora ha dormito tanti sonni tranquilli senza fare nulla , diciamo che a me sinceramente poco interessa perchè so gia che nel mio paese di 15000 anime sta cosa se arriverà ci dovrà passare minimo 5 anni comunque vediamo che va a finire quando ci saranno da estendere le dslam e nel caso di piu operatori come si organizzano :D

FutureMad
12-03-2013, 13:47
ripeto anche una cosa che ho già detto, è un progetto che utilizzerà anche fibra “abbandonata”/scarsamente utilizzata per la quale già sono stati spesi diversi soldi... a me già questa cosa sembra una cosa veramente positiva...
poi non è neanche vero quello che dite, ripeto per la terza volta (nel primo messaggio e in quello appena precedente) già per Genova hanno acquistato della fibra... certo non so questa fibra che copertura abbia della città, magari qualcuno di Genova ne sa qualcosa di più e ci riferirà... ma comunque non credo l'hanno acquistata senza l'intenzione di utilizzarla...


*

Non solo Genova comunque. Consiglio questo PDF, in particolare la slide 31:

http://danielelepido.blog.ilsole24ore.com/files/audizione-cdd-14mar2012.pdf

Andrea785
12-03-2013, 13:59
*

Non solo Genova comunque. Consiglio questo PDF, in particolare la slide 31:

http://danielelepido.blog.ilsole24ore.com/files/audizione-cdd-14mar2012.pdf

nel slide 35 sostanzialmente ce scritto quello che ho detto io , ahhahah fa sempre piacere a vedere che la si pensa nella maniera corretta :D :D

FutureMad
12-03-2013, 14:19
In realtà non c'è scritto nessun gran segreto, considerato che il documento è di marzo 2012. È esattamente quello che Telecom ha sempre detto che avrebbe fatto. Questo gioca a vantaggio di Metroweb, a ben vedere.

inseedious
12-03-2013, 14:48
Ho delle novità riguardo questo progetto, almeno per quanto riguarda Milano:

Ho appena chiamato il numero indicato sul sito metrobit e ho parlato con un ragazzo molto competente che mi ha spiegato chiaramente la situazione.
Mi ha spiegato che avere il tombino metroweb poco distante dal proprio condominio significa essere già predisposti alla fibra dal punto di vista orizzontale. Una volta fatto il dovuto sopralluogo per verificare la fattibilità del cablaggio verticale (e a detta di lui, è molto difficile che ci sia bisogno di ulteriori lavori, a meno che il palazzo vecchissimo o con vari muri di piombo, ecc.), esso verrà fatto in tempi relativamente brevi (in due settimane, massimo un mese).

L'unico problema è che metroweb è in questo momento in accordi con wind e vodafone, quindi le uniche offerte attivabili in fibra ottica saranno quelle. Se fastweb o telecom volessero collegare il palazzo in fibra, dovrebbero tirare i loro fili verticalmente, nonostante si appoggino alle infrastrutture orizzontali di metroweb. Il limite alla tempestività della copertura in fibra ottica è dunque questo, perchè lo stesso ragazzo mi ha detto che le offerte in fibra di wind e vodafone si prevede partano per la seconda metà dell'anno.

Inoltre, ho capito che l'approccio di Metrobit (metroweb ha la fibra orizzontale, metrobit cabla verticalmente) è del tipo attivo, e non passivo, perchè loro stanno già cablando autonomamente i palazzi coperti orizzontalmente (incontrando più o meno difficoltà, nonostante la riforma preveda che non necessitino di autorizzazione). Effettuare la richiesta sul loro sito corrisponde solo a un sollecito che porterà il proprio condominio ad essere tra i primi della lista, riducendo drasticamente i tempi d'attesa.

Vanno dunque chiariti i seguenti punti:
-essere cablati da metrobit non significa essere coperti dalla fibra di fastweb, in quanto quest'ultima dovrà rifare gli stessi lavori per garantire la copertura al potenziale cliente (e penso che, a questo punto, abbia davvero pochi incentivi a cablare palazzi già cablati da metrobit);
-la procedura che finora è stata definita "cablaggio orizzontale da eseguirsi in un secondo momento" è in realtà la breve procedura di allaccio da parte di wind/vodafone conseguente alla richiesta del servizio (che ricordo, avverrà purtroppo comunque in un secondo momento, quando wind e vodafone renderanno vendibili le proprie offerte in fibra);
-il cablaggio verticale di metrobit è una procedura per nulla invasiva, in quanto la fibra che posano è spenta (a differenza di quella di fastweb, che invece necessita del catalyst) e probabilmente verrà alimentata con il collegamento a quella orizzontale.

Detto questo, spero di esservi stato d'aiuto e che questo post possa servire ad aggiornare il primo post scritto da sampeiz :)

FutureMad
12-03-2013, 15:19
Grande, veramente interessante.

Per approfondire un secondo su Vodafone, la ragazza con cui avevo parlato mi aveva detto che la vendibilitá dell'offerta fibra (45€/mese) è praticamente immediata, a patto che il cablaggio verticale/orizzontale sia già predisposto. Questo significa che commercialmente la proposta è attiva, tant'è che quando hanno verificato che la mia abitazione non era cablata mi hanno dato loro il numero di Metrobit per contattarli. Considerato il fatto che l'offerta è competitiva con Fastweb, personalmente non mi fa alcuna differenza avere un operatore o l'altro, a patto che le condizioni (banda soprattutto) siano rispettate. È questo forse l'interrogativo più importante.

sampeiz
12-03-2013, 16:02
@inseedious:

grazie 1000 (ma anche di più) per il tuo intervento e interessamento

io avevo chiamato diverse volte al numero di telefono del sito, che altro non è quello di metroweb, mi smistavano poi alla “sezione” metrobit ma nessuno mi ha mai risposto... :muro: infatti poi io ho sempre scritto dal sito
questa cosa del tombino metroweb vicino = predisposizione l'avevo sentita anche io... forse l'avevo letta su qualche forum parecchio tempo fa
però devo smentire l'operatore che ti ha risposto perché in un mio caso specifico ho proprio il tombino metroweb a neanche 2 metri e il collegamento non è stato fatto (e siamo oltre le tempistiche che ti ha indicato...) poi a meno di problemi strutturali che io da inesperto tenderei a escludere in questo mio caso specifico: il tombino oltre a essere vicino al condominio è anche praticamente attaccato a una parte del marciapiede fatto di sole grate, perché sotto ci stanno robe condominiali: impianto di condizionamento credo e robe varie... quindi bastava anche rompere questo metro scarso e farla passare da lì per arrivare fino al piano -1 dove hanno messo l'armadio metroweb...
in un altro “mio” caso addirittura il palazzo presentava già la cablatura verticale telecom (documentata già qui sul forum) però mai collegata alla fibra orizzontale (vecchio progetto ftth telecom abbandonato?) e metroweb recentemente ha qui installato le sue apparecchiatore a fianco di quelle telecom...

per la questione “quali sono gli operatori che potranno usufruire di questi lavori” ci dai una notizia non buonissima... vodafone comunque è già partita con la sua offerta (100/20 a 45 euro al mese)
io ne avevo parlato già in un'altra discussione andando forse ot: la mia speranza era ed è che fastweb non sia così cieca da farsi sfuggire questa occasione, già si appoggia sulla fibra orizzontale di metroweb non avrebbe senso non espandere la propria copertura e regalare un bel bacino di utenti milanesi a 2 suoi diretti competitors...
anche perchè nel primo messaggio ho riportato credo i prezzi di affitto dell'infrastruttura che sono stati pubblicati a novembre 2012... ma comunque fastweb paga già un affitto della fibra orizzontale a metroweb (ne troviamo anche riscontro nei bilanci metroweb... senza conoscere l'esatta cifra e quindi l'eventuale differenza con i prezzi pubblicati nel novembre 2012...)
poi secondo me quando dici che servirà un ulteriore intervento che avevamo anche ipotizzato in un altra discussione... quando uno va a sottoscrivere l'abbonamento con l'operatore scelto ci sarà sicuramente l'intervento di qualche altro tecnico... ma mi sento, almeno anche per evitare di fare confusioni, di non chiamare questo intervento come “cablaggio orizzontale”...
sul fatto che non ci sia collegamento elettrico confermo...

poi onestamente sulla questione tecnica delle differenze tra offerte wind/vodafone vs fastweb che hai indicato non ti so rispondere e lascio intervenire qualcuno più competente... a parte il fatto che vodafone offre 100/20 mentre per ora fastweb una 100/10...

ancora grazie per l'intervento :cincin:

Andrea785
12-03-2013, 17:04
Interessante la cosa scritta da inseedious , praticamente se nel proprio condominio è presente MetroBit con Metroweb sono presenti tutti gli operatori tranne Telecom e Fastweb percui sicuramente capiterà che alcuni condomini verranno cablati anche tre volte ??

Mi spiacerebbe però che queste cose restassero solo nelle grandi città e nella provincia restasse sempre e solo telecom perchè vorrebbe dire che si sono messi d accordo perchè resta sempre lei la monopolista :D :D

inseedious
12-03-2013, 18:09
Interessante la cosa scritta da inseedious , praticamente se nel proprio condominio è presente MetroBit con Metroweb sono presenti tutti gli operatori tranne Telecom e Fastweb percui sicuramente capiterà che alcuni condomini verranno cablati anche tre volte ??

Mi spiacerebbe però che queste cose restassero solo nelle grandi città e nella provincia restasse sempre e solo telecom perchè vorrebbe dire che si sono messi d accordo perchè resta sempre lei la monopolista :D :D

Sì, i condomini potrebbero essere cablati anche tre volte, ogni operatore non alleato a metrobit deve cavarsela da sola :)
Comunque penso che anche fastweb si stia impegnando nel coprire più zone possibili con la vdsl. Ha portato la fibra (per ftts/fttc, cioè vdsl, non ftth) in alcune città del centro-nord come Livorno, Genova, ecc. e prevede una copertura quasi capillare nei prossimi anni.

@sampeiz: Per quanto riguarda quello che ho detto sugli incentivi di fastweb a cablare i palazzi già cablati da metroweb, intendevo dire che fastweb continuerà comunque a cablare ftth a Milano, ma immagino che prediligerà i palazzi senza alcuna cablatura verticale, per sfruttare una posizione da "monopolista della fibra", piuttosto che da concorrente a vodafone e wind. Però questa è solo la mia opinione, poi va considerato anche che fastweb parte con un leggero vantaggio competitivo sulle altre due, visto che si è costruita un'ottima immagine nel mercato di internet su fibra, quindi potrebbe decidere di combattere e stroncare sul nascere l'iniziative delle concorrenti :)

FutureMad
12-03-2013, 21:00
Avrà poco da stroncare se gli altri coprono laddove Fastweb non c'è. Certo lo scenario cambierebbe se troverà un accordo quanto prima con Metroweb per fare come Wind e Vodafone e sfruttare gli impianti comuni dove non ha installato il Catalyst. Di certo Fastweb ha un impatto di immagine molto forte, non si arrenderà facilmente. Ma potrei sbagliarmi :)

Andrea785
13-03-2013, 07:40
Avrà poco da stroncare se gli altri coprono laddove Fastweb non c'è. Certo lo scenario cambierebbe se troverà un accordo quanto prima con Metroweb per fare come Wind e Vodafone e sfruttare gli impianti comuni dove non ha installato il Catalyst. Di certo Fastweb ha un impatto di immagine molto forte, non si arrenderà facilmente. Ma potrei sbagliarmi :)

Be alla fine non dimentichiamo che comunque Fastweb è stata la prima a fare FTTH percui sicuramente a livello di marketing ha una credibilità molto maggiore della Telecom , poi sul discorso delle adsl è tutto l opposto però è anche un altro paio di maniche quello .

Io sinceramente mi sarei aspettato che una volta che Metroweb e Metrobit avessero cablato i condomini visto che parliamo alla fine di una partecipata dello stato la fibra ottica passata sia stata usata da tutti gli operatori che vogliano offrire connettività in quel condominio altrimenti cosi come mi si mostra la cosa penso che il monopolio della telecom non finirà mai proprio perchè manca una gestione della rete corretta !! sinceramente non vedo che senso abbia cablare un palazzo con tre fibre differenti visto che uno a casa al massimo avrà una linea internet mica 5 :D

sampeiz
14-03-2013, 20:40
che poi visto che la fibra orizzontale è di metroweb... potrebbe anche impuntarsi e "imporre" anche a fastweb di appoggiarsi alla sua infrastruttura verticale (parlo per questi nuovi recenti cablaggi... e non dove ci stanno già da anni i catalyst fastweb...)

poi verissimo che fastweb ha la sua immagine forte almeno per la fibra... però per quello che vedo se non si sveglia potrebbe essere una debacle...
e detiene anche il 10% di metroweb se non è cambiato nulla...
di certo non avrà più una posizione di "monopolio" nelle offerte fibra di milano...

anche il discorso che potrebbe collegare i palazzi che stanno senza armadio metroweb, ma anche in questo caso metroweb avrebbe tutto l'interesse a far mettere il suo di armadio per più di un motivo... o comunque ad andare ad aggiungere anche l'armadio metroweb a fianco...
imho ;)

fat4l
14-03-2013, 21:35
Io ho una domanda che mi riguarda parzialmente.

Ho un appartamento a milano centro (200m dalla stazione centrale) c'è la fibra fw e sono tutti contenti.

Ipotizzando che metroweb / metrobit mettano il loro catalyst cosa cambierebbe???

inseedious
14-03-2013, 21:56
Saresti coperto, oltre che da fibra Fastweb, anche da fibra Vodafone e Wind, oltre che dai futuri alleati di metroweb

fat4l
14-03-2013, 21:58
wind che sarebbe infostrada giusto? vende già fibra???

inseedious
14-03-2013, 22:17
wind che sarebbe infostrada giusto? vende già fibra???

Penso sia wind, non infostrada (anche se infostrada è di wind), perchè l'altra offerta è di vodafone, non di teledue. Si tratta di un recente accordo tra wind, vodafone e metroweb.

san80d
14-03-2013, 23:07
Io penso invece ci si riferisca a infostrada che "commercializza" internet su rete fissa, comunque poco cambia, sono la stessa società. Naturalmente liberi di smentirmi.

fat4l
14-03-2013, 23:11
cosa cosa cosa!?

tele2 con vodafone????? l'ho scoperto ora... ma spiegatemi il senso di fare 2 compagnie che vanno a prendere la stessa fascia di mercato... scusate l'ot ma mi ha scandalizzato.

beh se i capoccia di wind che hanno sottoscritto l'accordo sono gli stessi che hanno comprato le frequenze LTE non ci conterei troppo su una fibra wind hahahahhaha

inseedious
14-03-2013, 23:12
cosa cosa cosa!?

tele2 con vodafone????? l'ho scoperto ora... ma spiegatemi il senso di fare 2 compagnie che vanno a prendere la stessa fascia di mercato... scusate l'ot ma mi ha scandalizzato.

beh se i capoccia di wind che hanno sottoscritto l'accordo sono gli stessi che hanno comprato le frequenze LTE non ci conterei troppo su una fibra wind hahahahhaha

Scusate, intendevo teletu invece che teledue, ma il ragionamento è lo stesso...

fat4l
14-03-2013, 23:19
imho cambiando la ragione sociale hanno pensato di fare la giocata per togliersi la reputazione di connessione con n+1 problemi.

Andrea785
15-03-2013, 08:03
imho cambiando la ragione sociale hanno pensato di fare la giocata per togliersi la reputazione di connessione con n+1 problemi.

Ba penso che ci voglia di piu che una rete di fibra ottica per far avere una reputazione accettabile a teletu o vodafone come connessione via cavo :D :D la credibilità non viene presa a parole ma con i fatti e questi due hanno tanto da fare ancora

inseedious
15-03-2013, 09:04
Ba penso che ci voglia di piu che una rete di fibra ottica per far avere una reputazione accettabile a teletu o vodafone come connessione via cavo :D :D la credibilità non viene presa a parole ma con i fatti e questi due hanno tanto da fare ancora
E' in questo che secondo me consiste la strategia di vodafone: in Italia gli operatori partono più o meno tutti alla pari, perchè chiunque può decidere di investire dei soldi per avere gente competente o per cablare palazzi e strade. Quelli che alla fine risultano migliori sono in realtà soltanto quelli che investono di più. Quelli che fanno oggettivamente schifo come teletu, sono semplicemente società che puntano a fare soldi investendo poco in infrastrutture e call center, o che puntano ad andare bene in poche città investendo pochissimo nelle altre. Secondo me vodafone, vista la sua brutta immagine riguardo adsl e rete fissa, sta puntando a fare il colpaccio proponendo un'offerta in fibra: se tutto dovesse andare bene a milano, riuscirebbe ad offrire un servizio ottimo investendo relativamente pochissimi soldi, considerando che la fibra non è sua. Io, personalmente, mi fiderei di una fibra di vodafone, perchè con la fibra si va a colpo sicuro, anche se ho dei dubbi riguardo la vodafone station...

Andrea785
15-03-2013, 09:10
E' in questo che secondo me consiste la strategia di vodafone: in Italia gli operatori partono più o meno tutti alla pari, perchè chiunque può decidere di investire dei soldi per avere gente competente o per cablare palazzi e strade. Quelli che alla fine risultano migliori sono in realtà soltanto quelli che investono di più. Quelli che fanno oggettivamente schifo come teletu, sono semplicemente società che puntano a fare soldi investendo poco in infrastrutture e call center, o che puntano ad andare bene in poche città investendo pochissimo nelle altre. Secondo me vodafone, vista la sua brutta immagine riguardo adsl e rete fissa, sta puntando a fare il colpaccio proponendo un'offerta in fibra: se tutto dovesse andare bene a milano, riuscirebbe ad offrire un servizio ottimo investendo relativamente pochissimi soldi, considerando che la fibra non è sua. Io, personalmente, mi fiderei di una fibra di vodafone, perchè con la fibra si va a colpo sicuro, anche se ho dei dubbi riguardo la vodafone station...

Guarda ti parlo per esperienza e ti garantisco che gli investimenti fatti se non sono portati avanti nei anni portano allo stesso risultato che hanno avuto fino ad ora , se teletu e vodafone avesse upgradato i VP delle adsl quando serviva ora avrebbero una migliore credibilità , io non vorrei che ora per apparire tutti corrano per stendere fibra e poi magari un po per la crisi e un pò perchè non la sanno gestire resti tutto fermo :D

inseedious
15-03-2013, 09:17
Guarda ti parlo per esperienza e ti garantisco che gli investimenti fatti se non sono portati avanti nei anni portano allo stesso risultato che hanno avuto fino ad ora , se teletu e vodafone avesse upgradato i VP delle adsl quando serviva ora avrebbero una migliore credibilità , io non vorrei che ora per apparire tutti corrano per stendere fibra e poi magari un po per la crisi e un pò perchè non la sanno gestire resti tutto fermo :D

E' stata appunto una loro scelta, quella di non investire aggiornando i vp, al costo di perdere credibilità. Purtroppo anche scelte come queste vanno a nutrire gli interessi degli investitori, che preferiscono i soldi alla reputazione, anche se a lungo andare queste scelte non pagano secondo me.

luponata
15-03-2013, 09:51
C'e solo un particolare molto importante... Se leggete il sito di METROBIT vi accorgerete che c'é scritto:

La nostra fibra è utilizzabile da qualsiasi operatore.. Quindi in centrale o nell'armadio basta che fastweb faccia due collegamenti per far funzionare tutto

inseedious
15-03-2013, 09:57
C'e solo un particolare molto inportante... Se leggete il sito di METROBIT vi accorgerete che c'é scritto:

La nostra fibra è utilizzabile da qualsiasi operatore.. Quindi in centrale o nell'armadio basta che fastweb faccia due collegamenti per far funzionare tutto

Se ti riferisci a questo: "Questa importante infrastruttura è gia in fase di sviluppo, e Metroweb, in qualità di integratore del sistema, la renderà disponibile a tutti gli operatori telefonici che potranno veicolare i loro servizi su una rete totalmente in Fibra Ottica (vedi Rassegna Stampa). I cablaggi effettuati da Metrobit sono gratuiti e lasciano libertà di scelta dell’operatore telefonico abilitato alla fruizione dei nuovi servizi che richiedono collegamenti più stabili e veloci.", in effetti la descrizione è un po' fuorviante ma in realtà possono avere accesso alle loro infrastrutture solo le società che sono in accordi con loro, che per ora sono solo vodafone e wind.

Andrea785
15-03-2013, 10:02
Se ti riferisci a questo: "Questa importante infrastruttura è gia in fase di sviluppo, e Metroweb, in qualità di integratore del sistema, la renderà disponibile a tutti gli operatori telefonici che potranno veicolare i loro servizi su una rete totalmente in Fibra Ottica (vedi Rassegna Stampa). I cablaggi effettuati da Metrobit sono gratuiti e lasciano libertà di scelta dell’operatore telefonico abilitato alla fruizione dei nuovi servizi che richiedono collegamenti più stabili e veloci.", in effetti la descrizione è un po' fuorviante ma in realtà possono avere accesso alle loro infrastrutture solo le società che sono in accordi con loro, che per ora sono solo vodafone e wind.

Diciamo che le fibre passate da Metroweb sono gratuite per quello che riguarda l installazione nei condomini ma secondo me gli operatori che la useranno dovranno dare un piccolo canone a metroweb e percui chi la paga ??? a meno che lo stato con F2i non voglia fare della beneficenza con i soldi degli italiani :D :D

luponata
15-03-2013, 10:09
Se non sbaglio adesso funziona cosi con metroweb, fastweb paga l'affito giusto?

Andrea785
15-03-2013, 10:19
Se non sbaglio adesso funziona cosi con metroweb, fastweb paga l'affito giusto?

Presumo che tutti gli operatori che usano la fibra di metroweb debbano corrispondere un canone per l utilizzo altrimenti possiamo dire che MetroWeb è una specie di ONLUS ?? :D :D io so per esempio che qui a Verona abbiamo un azienda che si chiama AGSM che fa quello che fa METROWEB ( Fibra spenta ) e quando stendono la fibra gli operatori che la usano gli pagano un canone

E' stata appunto una loro scelta, quella di non investire aggiornando i vp, al costo di perdere credibilità. Purtroppo anche scelte come queste vanno a nutrire gli interessi degli investitori, che preferiscono i soldi alla reputazione, anche se a lungo andare queste scelte non pagano secondo me.

Si be se fai conto che anche Telecom alla fine fa lo stesso gioco visto che alla fine Fibra e Vdsl nelle province italiane non avranno attivazioni molto imminenti visto che comunque telecom essendo la monopolista nelle province non essendoci coperta ULL di altri ( scomettiamo che si sono messi d accordo ??? ) non ha nessun interesse investire poichè comunque le linee e la rete non l ha realizzata lei ( infatti la fatta la SIP nei anni migliori ) e da questa rete ha solo benefici visto che come manutenzione stendiamo un velo pietoso e come canone pagano uguale sia coloro che sono a 1km dalla centrale con 7mega pieni che coloro che stanno a 4km e che hanno 3mega ..

Diciamo che il fatto di anteporre i soldi davanti alla reputazione è una cosa che hanno fatto tante aziende italiane compreso anche il nostro caro stato se ci pensi bene !!

Psyred
15-03-2013, 10:41
Certo che gli operatori pagano un canone a Metroweb per l'affitto delle infrastrutture... Nello specifico sono 12,5 € mensili, mentre Telecom al momento ne richiede 21,50 per il VULA della sua offerta in FTTC/VDSL2.

luponata
15-03-2013, 10:50
Quindi, metroweb stende la fibra, anche verticale suppongo, quindi gli operatori pagano il canone è nessuno resta escluso (degli operatori)

Phopho
15-03-2013, 11:08
In teoria dovrebbe essere cosi... :D

FutureMad
15-03-2013, 12:07
Guardate che sulla carta è esattamente quello che si chiede da anni di fare alle compagnie di telecomunicazione: separazione tra gestore del servizio e proprietario dell'infrastruttura di rete.

Poi che uno paghi l'altro per poter usufruire della rete è naturale e ci sono anche delle delibere dell'agcom a testimoniarlo, oltre che i bilanci stessi di Metroweb.

Andrea785
15-03-2013, 12:32
Guardate che sulla carta è esattamente quello che si chiede da anni di fare alle compagnie di telecomunicazione: separazione tra gestore del servizio e proprietario dell'infrastruttura di rete.

Poi che uno paghi l'altro per poter usufruire della rete è naturale e ci sono anche delle delibere dell'agcom a testimoniarlo, oltre che i bilanci stessi di Metroweb.

A dire il vero la cosa che servirebbe piu nel nostro paese sarebbe proprio la separazione tra gestore di servizio ( che sono i nostri ISP ) e gestore dell infrastruttura di rete ( che potrebbe fare senza dubbi Metroweb visto che non è un ISP non fornendo connettività attiva ) .

Il problema è che se telecom fa lo scorporo della rete come da noi inteso praticamente salta domani mattina visto che come prezzi è praticamente la piu alta e anche perchè perderebbe tutto il monopolio che ha ora nelle province italiane :D :D

san80d
15-03-2013, 13:08
Fino a qualche mese fa si parlava in modo abbastanza concreto dello scorporo della rete da telecom, e che sarebbe stato comprata da cdp (di fatto lo stato), ma adesso anche vista la situazione politica tutto sembra essere passato in secondo piano.

Andrea785
15-03-2013, 13:31
Fino a qualche mese fa si parlava in modo abbastanza concreto dello scorporo della rete da telecom, e che sarebbe stato comprata da cdp (di fatto lo stato), ma adesso anche vista la situazione politica tutto sembra essere passato in secondo piano.

E una caratteristica proprio tipica dei nostri politici italiani che quando stanno per risolvere una cosa se la dimenticano o parlano di altro , piu che altro serve per mangiare soldi e per lasciare tutto come è anche se sinceramente un ente come AGCOM non mi pare stia dando il massimo di se

inseedious
15-03-2013, 14:30
Comunque penso sia abbastanza ovvio che chiunque si appoggi sulle infrastrutture orizzontali metroweb debba corrisponderle un canone. In particolare, penso che vodafone e wind, che utilizzeranno anche i suoi cablaggi verticali, debbano corrisponderle anche una percentuale dell'abbonamento. Non ne sono sicuro, ma certo è che metroweb non solo mette a disposizione i suoi cablaggi verticali tramite metrobit, ma pubblicizza in maniera anche evidente sia vodafone che wind. L'operatore con cui ho parlato ha chiaramente parlato di vodafone e wind come isp convenzionati con metrobit. D'altronde anche metroweb deve avere le sue entrate, e con questa strategia assomiglierebbe abbastanza a un isp :)

sampeiz
15-03-2013, 18:06
ma si raga mica fastweb non paga nulla a metroweb... dai :D

metroweb "facendo pubblicità a vodafone/wind" lo fa per se stessa ;)

sarebbe interessante vedere se c'è veramente una differenza tra l'affitto di vodafone/wind e quello di fastweb...
comunque la si veda metroweb ci guadagnerà di sicuro... sia con fastweb sia con wind o vodafone...
ormai i prezzi degli abbonamenti fibra sono quasi uguali alle offerte adsl e credo che ormai più o meno tutti siano abbastanza maturi da capirlo e non farsi fregare...

san80d
15-03-2013, 18:34
E ci mancherebbe, perche' non dovrebbe guadagnarci metroweb, mica fa beneficenza, anzi speriamo che faccia sempre più utili (sempre che attualmente ne faccia) così da ampliare la sua attività, visto che attualmente opera solo su milano.

FutureMad
16-03-2013, 16:21
Metroweb ha chiuso il 2011 con circa 14 mln di euro di utile, su un patrimonio di circa 105 mln. Circa 50 mln su 56 mln dei ricavi totali provengono dall'affitto della rete, in prevalenza a Fastweb. È messa abbastanza bene direi, ora vedremo il 2012 :)

Fonte: http://www.metroweb.it/images/stories/pdf/Relazione_Annuale_2011.pdf

inseedious
21-03-2013, 17:37
Ragazzi volevo avvisarvi che lunedì 18 sono venuti i signori di Metrobit per un sopralluogo e hanno fatto allo stesso momento il cablaggio verticale! Davvero un'ottimo servizio direi, hanno fatto tutto a pochissima distanza dalla mia telefonata a metrobit per le informazioni, risalente alla sera del 12 marzo, dunque c'è voluto solo qualche giorno lavorativo. Se abitate a Milano e siete coperti dai tombini Metroweb, vi consiglio vivamente di fare richiesta sul sito Metrobit.

Ora però bisogna vedere se l'offerta di Vodafone è già attivabile o meno.

sampeiz
21-03-2013, 18:58
Ragazzi volevo avvisarvi che martedì sono venuti i signori di Metrobit per un sopralluogo e hanno fatto allo stesso momento il cablaggio verticale! Davvero un'ottimo servizio direi, hanno fatto tutto a pochissima distanza dalla mia telefonata a metrobit per le informazioni, risalente alla sera del 12 marzo, quindi in poco meno di una settimana hanno cablato! Se abitate a Milano e siete coperti dai tombini Metroweb, vi consiglio vivamente di fare richiesta sul sito Metrobit.

Ora però bisogna vedere se l'offerta di Vodafone è già attivabile o meno.

hai mica visto come hanno fatto la tratta verticale?
hai foto? :D
da te hanno fatto il collegamento "orizzontale" collegando l'armadio che hanno montato nel condominio alla fibra presente in strada (dal tombino metroweb)?
ovviamente grazie ;)

io ancora aspetto 'sto collegamento alla fibra in strada... :muro:

per vodafone ti rispondo nella discussione dedicata...

p.s.
ho modificato qualche giorno fa il primo messaggio della discussione... spero di averlo reso più ordinato e significativo

inseedious
21-03-2013, 19:16
hai mica visto come hanno fatto la tratta verticale?
hai foto? :D
da te hanno fatto il collegamento "orizzontale" collegando l'armadio che hanno montato nel condominio alla fibra presente in strada (dal tombino metroweb)?
ovviamente grazie ;)

io ancora aspetto 'sto collegamento alla fibra in strada... :muro:

per vodafone ti rispondo nella discussione dedicata...

p.s.
ho modificato qualche giorno fa il primo messaggio della discussione... spero di averlo reso più ordinato e significativo

Perfetto, ma a dirti la verità non so risponderti. L'appuntamento con i tipi di Metrobit era alle 12.00 ma fino alle 14.00 sono stato in università e al mio ritorno non c'era nessuno... così ero convinto che avessero fatto solo il sopralluogo come previsto, ma oggi ho chiamato l'amministratore per sapere l'esito del sopralluogo e mi ha detto che avevano già fatto tutto. Sinceramente non ho notato niente perchè non sono sceso in cantina, e non posso andare a controllare perchè sono tornato a casa per Pasqua e per preparare gli esami. Però ti ripeto che la fase di "collegamento orizzontale" da te citata, a detta del ragazzo di Metrobit con cui ho parlato al telefono, non è una seconda fase dei lavori, bensì un compito che spetta all'operatore con cui sottoscriverai il contratto in fibra.
P.s: ricordavo male, i signori sono venuti lunedì non martedì.

sampeiz
21-03-2013, 20:05
Perfetto, ma a dirti la verità non so risponderti. L'appuntamento con i tipi di Metrobit era alle 12.00 ma fino alle 14.00 sono stato in università e al mio ritorno non c'era nessuno... così ero convinto che avessero fatto solo il sopralluogo come previsto, ma oggi ho chiamato l'amministratore per sapere l'esito del sopralluogo e mi ha detto che avevano già fatto tutto. Sinceramente non ho notato niente perchè non sono sceso in cantina, e non posso andare a controllare perchè sono tornato a casa per Pasqua e per preparare gli esami. Però ti ripeto che la fase di "collegamento orizzontale" da te citata, a detta del ragazzo di Metrobit con cui ho parlato al telefono, non è una seconda fase dei lavori, bensì un compito che spetta all'operatore con cui sottoscriverai il contratto in fibra.
P.s: ricordavo male, i signori sono venuti lunedì non martedì.

ok grazie

io invece penso che sarà la stessa metroweb a collegare orizzontalmente il palazzo...
per "collegamento orizzontale" intendo la tratta dalla fibra in strada fino all'armadio metrobit/metroweb che ti hanno installato nel condominio...
imho ;)
quando sarai lì prova a vedere in cantina/seminterrato dove hanno messo l'armadio condominiale: se vedi un unico corrugato dall'armadio che sale come nella mia foto non c'è collegamento orizzontale... altrimenti troverai un altro corrugato in entrata di questo armadio...
imho anche qui

tra l'altro quando chiamai vodafone al numero verde non risultavo cablato nonostante l'armadio metrobit/metroweb installato già da diverso tempo e nonostante l'avessi specificato che era stato installato...
se invece fosse come ti hanno detto a te quelli di metroweb, quelli di vodafone mi avrebbero collegato senza problemi eseguendo loro questa tratta... no?

poi comunque sicuramente al momento di abbonarsi uscirà un altro tecnico (qui sì quasi sicuramente di infostrada/vodafone) che ti porterà in qualche modo il collegamento dentro casa alla prima presa telefonica (o magari anche dove si vuole nei limiti del possible...)
(io per cuiriosità ho aperto la mia prima scatola di derivazione dell'ingresso vicino alla mia porta, e ho le solite cose: telefono, tv e tv sat... quindi qualcosa dovrà arrivare dentro quando potrò abbonarmi...)

ultima cosa, sorry
quindi alla fine erano quelli di metroweb e non fastweb quando ci avevi avvisati che sarebbero venuti a cablarti il palazzo... o anche fastweb ti ha cablato montando il suo catalyst?
grazie

luponata
22-03-2013, 23:23
Il tombino metroweb più vicino è a 400 metri di strada.. da 10 anni xD

alcune persone della mia zona avevano contattato metrobit per chiedere spiegazioni sulla cablatura dei palazzi e hanno detto che la progettazione e tutto il resto erano per il 2014 (che barboni) non siamo mica 4 gatti (1500 persone) :muro:

ma metrobit cabla solo la linea verticale ? perchè qui ci sarebbe da portare la fibra per 500/600 metri con le minitrincee o per i tombini esistenti di non so cosa.. ne è pieno

Iux
22-03-2013, 23:55
Buonasera a tutti,

sono mesi che leggo di queste vdsl2 e fibre cercando un modo per mandare in pensione una adsl troppo lenta e instabile.

Se possibile vorrei riassumervi in breve la mia avventura così da vedere se qualcuno di voi mi può aiutare a capire qualcosa.

A settembre 2012 sono passati nel condominio dei tecnici Telecom (e Sirti) per "predisposizione cablaggio fibra ottica."
Nell'avviso scrivono:

alcuni edifici da Lei amministrati sono stati individuati, per tipologia e localizzazione
geografica, tra quelli ad essere cablati e collegati in tecnologia FTTH..

..All’interno dell’edificio, nelle parti comuni del Condominio, saranno effettuati i seguenti
interventi, utilizzando le infrastrutture già esistenti:
 Cablatura delle colonne verticali dell’edificio, che comporta l’inserimento di un
minicavo in fibra ottica, dall’armadietto di distribuzione già presente, normalmente
posizionato nelle parti comuni delle cantine, ai piani, utilizzando le colonne montanti
esistenti. Nessun accesso alle proprietà private.

Poi a gennaio passa un nuovo avviso (di cui purtroppo non ho il testo) ma con logo Metroweb dove si parlava sempre di Fibra ma per l'allacciamento finale. (infatti fino a gennaio in cantina non c'era nulla)

Gasatissimo chiamo 187 ma mi dicono che non risulta nulla, allora provo con Impresa Semplice che mi manda subito il commerciale per attivare Tuttofibra.

Oggi data fissata per l'attivazione, arrivato il tecnico, salta fuori che era stato mandato per una Adsl 20mb.
Il tecnico chiama in centrale e dove dicono che ancora il servizio non è attivo commercialmente, dicono che le centrali non sono ancora allacciate.
(Ok il commerciale mi ha venduto aria fritta insomma)

Sono sceso con il tecnico (non mi credeva) per mostrare la fibra ed ho notato che in cantina abbiamo lo stesso armadio che c'è nell'immagine ad inizio discussione solo che al posto del logo metroweb c'è quello telecom (solo per alcune delle "scatolette").

Questa è collegata a sua volta ad una scaotola grigia di Metroweb come in questa foto
http://imageshack.us/photo/my-images/257/6a00d8341c55f253ef01157.jpg
(che ho trovato in un post su telecom phibra)

Dopo che il tecnico è andato via ho trovato questo post e quello di Vodafone 100/20, ed ho deciso di contattare tramite il form metrobit.

Mi hanno risposto dopo poco tempo

"Le comunichiamo che la Fibra Ottica orizzontale raggiunge già il Suo edificio e nel corso del 2014 sarà realizzato il collegamento alla Fibra Ottica verticale"

dopo che ho fatto notare che mi pare avessero già passato la fibra nei piani e che ho la scatoletta metroweb (non ho menzionato la scatola Telecom) mi hanno pazientemente risposto:

"Le confermo che l’edificio non è ancora stato cablato.
L’apparato Metroweb che ha rilevato permette di collegarLa all’infrastruttura orizzontale e nel 2014 verrà effettuato il collegamento verticale fino alle singole unità abitative."

Ora quello che non capisco è come mai l'armardio di telecom (uguale a quello a pag1 di metroweb) entra nella scatola metroweb, hanno anche loro un accordo???

Può essere che a metroweb risulti che io non sia cablato verticalmente perché il lavoro è fatto da Telecom? A questo punto sono obbligato a aspettare telecom o è possibile che la fibra verticale possa essere usata anche da altri? (tipo rame)

Per concludere, possibile che le attrezzature che ho in cantina diventeranno utili solo il prossimo anno???

Aiutatemi vi prego, avere tutta quella fibra in cantina e non poterla usare mi deprime! :muro: :muro: :muro: :muro:

inseedious
23-03-2013, 10:10
Buonasera a tutti,

sono mesi che leggo di queste vdsl2 e fibre cercando un modo per mandare in pensione una adsl troppo lenta e instabile.

Se possibile vorrei riassumervi in breve la mia avventura così da vedere se qualcuno di voi mi può aiutare a capire qualcosa.

A settembre 2012 sono passati nel condominio dei tecnici Telecom (e Sirti) per "predisposizione cablaggio fibra ottica."
Nell'avviso scrivono:

alcuni edifici da Lei amministrati sono stati individuati, per tipologia e localizzazione
geografica, tra quelli ad essere cablati e collegati in tecnologia FTTH..

..All’interno dell’edificio, nelle parti comuni del Condominio, saranno effettuati i seguenti
interventi, utilizzando le infrastrutture già esistenti:
Cablatura delle colonne verticali dell’edificio, che comporta l’inserimento di un
minicavo in fibra ottica, dall’armadietto di distribuzione già presente, normalmente
posizionato nelle parti comuni delle cantine, ai piani, utilizzando le colonne montanti
esistenti. Nessun accesso alle proprietà private.

Poi a gennaio passa un nuovo avviso (di cui purtroppo non ho il testo) ma con logo Metroweb dove si parlava sempre di Fibra ma per l'allacciamento finale. (infatti fino a gennaio in cantina non c'era nulla)

Gasatissimo chiamo 187 ma mi dicono che non risulta nulla, allora provo con Impresa Semplice che mi manda subito il commerciale per attivare Tuttofibra.

Oggi data fissata per l'attivazione, arrivato il tecnico, salta fuori che era stato mandato per una Adsl 20mb.
Il tecnico chiama in centrale e dove dicono che ancora il servizio non è attivo commercialmente, dicono che le centrali non sono ancora allacciate.
(Ok il commerciale mi ha venduto aria fritta insomma)

Sono sceso con il tecnico (non mi credeva) per mostrare la fibra ed ho notato che in cantina abbiamo lo stesso armadio che c'è nell'immagine ad inizio discussione solo che al posto del logo metroweb c'è quello telecom (solo per alcune delle "scatolette").

Questa è collegata a sua volta ad una scaotola grigia di Metroweb come in questa foto
http://imageshack.us/photo/my-images/257/6a00d8341c55f253ef01157.jpg
(che ho trovato in un post su telecom phibra)

Dopo che il tecnico è andato via ho trovato questo post e quello di Vodafone 100/20, ed ho deciso di contattare tramite il form metrobit.

Mi hanno risposto dopo poco tempo

"Le comunichiamo che la Fibra Ottica orizzontale raggiunge già il Suo edificio e nel corso del 2014 sarà realizzato il collegamento alla Fibra Ottica verticale"

dopo che ho fatto notare che mi pare avessero già passato la fibra nei piani e che ho la scatoletta metroweb (non ho menzionato la scatola Telecom) mi hanno pazientemente risposto:

"Le confermo che l’edificio non è ancora stato cablato.
L’apparato Metroweb che ha rilevato permette di collegarLa all’infrastruttura orizzontale e nel 2014 verrà effettuato il collegamento verticale fino alle singole unità abitative."

Ora quello che non capisco è come mai l'armardio di telecom (uguale a quello a pag1 di metroweb) entra nella scatola metroweb, hanno anche loro un accordo???

Può essere che a metroweb risulti che io non sia cablato verticalmente perché il lavoro è fatto da Telecom? A questo punto sono obbligato a aspettare telecom o è possibile che la fibra verticale possa essere usata anche da altri? (tipo rame)

Per concludere, possibile che le attrezzature che ho in cantina diventeranno utili solo il prossimo anno???

Aiutatemi vi prego, avere tutta quella fibra in cantina e non poterla usare mi deprime! :muro: :muro: :muro: :muro:

Le infrastrutture telecom e metroweb sono del tutto indipendenti, in quanto non vige alcun accordo a riguardo. Essere cablati da telecom non significa essere coperti dalla fibra metroweb/metrobit e viceversa. Ritieniti fortunato, però, perchè il cablaggio orizzontale è quello più problematico, quindi ti consiglio di richiedere il cablaggio verticale tramite il tuo amministratore, probabilmente il tuo condominio guadagnerà delle posizioni nella coda. Per caso abiti in zona Washington? Che io sappia, è una delle pochissime zone già attive orizzontalmente.

@sampeiz: Ho avuto la prima sola da metrobit. Al contrario di quello che mi avevano detto, il cablaggio orizzontale è di competenza di metroweb e verrà fatto in tempistiche non molto vicine (si parla di fine 2013). Dopodichè, entrerà in gioco vodafone/wind, che dovrà attivare i suoi dispositivi nella centrale per permettere la predisposizione al servizio. Le previsioni sono di inizio 2014 nella mia zona, ma in alcune zone di Milano è già attivabile il servizio vodafone, come del resto in altre zone bisognerà aspettare il fine 2014/2015. Se ti va, posso mandarti un pm con il quadro della situazione, in modo che lo puoi mettere al primo post.

La speranza di avere la fibra prima del 2014 è appesa a dei probabili lavori da parte di fastweb, ma non ho proprio idea di come contattare gente competente che mi possa spiegare la situazione (assolderei un dipendente di fastweb pure di riuscire a capirne qualcosa).

sampeiz
23-03-2013, 15:33
Il tombino metroweb più vicino è a 400 metri di strada.. da 10 anni xD

alcune persone della mia zona avevano contattato metrobit per chiedere spiegazioni sulla cablatura dei palazzi e hanno detto che la progettazione e tutto il resto erano per il 2014 (che barboni) non siamo mica 4 gatti (1500 persone) :muro:

ma metrobit cabla solo la linea verticale ? perchè qui ci sarebbe da portare la fibra per 500/600 metri con le minitrincee o per i tombini esistenti di non so cosa.. ne è pieno

purtroppo in questo caso bisogna solo aspettare e sperare che si sbrighino...
anche perchè è l'unica cosa che possiamo fare... e aspettiamo da più di 10 anni ormai :muro:
in un caso simile al tuo c'è il tombino a meno di 200/150mt e le tempistiche potrebbero essere entro fine 2013... spero...
metrobit si occupa dell'armadio condominiale e delle tratte verticali dall'armadio ai vari piani del palazzo... ma imho poi c'è una fase successiva per zone dove faranno gli allacciamenti dei palazzi... fase curata da metroweb (ma poi comunque la stessa metrobit è come dire metroweb, anche il numero di telefono se non lo hanno cambiato dal sito è proprio quello di metroweb...)

Buonasera a tutti,

sono mesi che leggo di queste vdsl2 e fibre cercando un modo per mandare in pensione una adsl troppo lenta e instabile.

Se possibile vorrei riassumervi in breve la mia avventura così da vedere se qualcuno di voi mi può aiutare a capire qualcosa.

A settembre 2012 sono passati nel condominio dei tecnici Telecom (e Sirti) per "predisposizione cablaggio fibra ottica."
Nell'avviso scrivono:

alcuni edifici da Lei amministrati sono stati individuati, per tipologia e localizzazione
geografica, tra quelli ad essere cablati e collegati in tecnologia FTTH..

..All’interno dell’edificio, nelle parti comuni del Condominio, saranno effettuati i seguenti
interventi, utilizzando le infrastrutture già esistenti:
 Cablatura delle colonne verticali dell’edificio, che comporta l’inserimento di un
minicavo in fibra ottica, dall’armadietto di distribuzione già presente, normalmente
posizionato nelle parti comuni delle cantine, ai piani, utilizzando le colonne montanti
esistenti. Nessun accesso alle proprietà private.

Poi a gennaio passa un nuovo avviso (di cui purtroppo non ho il testo) ma con logo Metroweb dove si parlava sempre di Fibra ma per l'allacciamento finale. (infatti fino a gennaio in cantina non c'era nulla)

Gasatissimo chiamo 187 ma mi dicono che non risulta nulla, allora provo con Impresa Semplice che mi manda subito il commerciale per attivare Tuttofibra.

Oggi data fissata per l'attivazione, arrivato il tecnico, salta fuori che era stato mandato per una Adsl 20mb.
Il tecnico chiama in centrale e dove dicono che ancora il servizio non è attivo commercialmente, dicono che le centrali non sono ancora allacciate.
(Ok il commerciale mi ha venduto aria fritta insomma)

Sono sceso con il tecnico (non mi credeva) per mostrare la fibra ed ho notato che in cantina abbiamo lo stesso armadio che c'è nell'immagine ad inizio discussione solo che al posto del logo metroweb c'è quello telecom (solo per alcune delle "scatolette").

Questa è collegata a sua volta ad una scaotola grigia di Metroweb come in questa foto
http://imageshack.us/photo/my-images/257/6a00d8341c55f253ef01157.jpg
(che ho trovato in un post su telecom phibra)

Dopo che il tecnico è andato via ho trovato questo post e quello di Vodafone 100/20, ed ho deciso di contattare tramite il form metrobit.

Mi hanno risposto dopo poco tempo

"Le comunichiamo che la Fibra Ottica orizzontale raggiunge già il Suo edificio e nel corso del 2014 sarà realizzato il collegamento alla Fibra Ottica verticale"

dopo che ho fatto notare che mi pare avessero già passato la fibra nei piani e che ho la scatoletta metroweb (non ho menzionato la scatola Telecom) mi hanno pazientemente risposto:

"Le confermo che l’edificio non è ancora stato cablato.
L’apparato Metroweb che ha rilevato permette di collegarLa all’infrastruttura orizzontale e nel 2014 verrà effettuato il collegamento verticale fino alle singole unità abitative."

Ora quello che non capisco è come mai l'armardio di telecom (uguale a quello a pag1 di metroweb) entra nella scatola metroweb, hanno anche loro un accordo???

Può essere che a metroweb risulti che io non sia cablato verticalmente perché il lavoro è fatto da Telecom? A questo punto sono obbligato a aspettare telecom o è possibile che la fibra verticale possa essere usata anche da altri? (tipo rame)

Per concludere, possibile che le attrezzature che ho in cantina diventeranno utili solo il prossimo anno???

Aiutatemi vi prego, avere tutta quella fibra in cantina e non poterla usare mi deprime! :muro: :muro: :muro: :muro:

se puoi fai delle foto del caso specifico...
di telecom hai una roba simile a questa da me postata tempo fa su un'altra discussione? http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=38963305#post38963305
una cosa pratica potrebbe essere controllare il singolo armadio in cantina e vedere esternamente se ha 2 corrugati o 1 solo... ad esempio nella mia foto nel primo messaggio c'è un solo corrugato e infatti hanno solo installato l'armadio ed eseguito la tratta verticale per arrivare ad ogni piano... però nel tuo caso particolare se ho capito bene ci sono l'armadio telecom e metroweb collegati uno all'altro?
comunque cerco di traddurre questa parte "Le comunichiamo che la Fibra Ottica orizzontale raggiunge già il Suo edificio e nel corso del 2014 sarà realizzato il collegamento alla Fibra Ottica verticale" in pratica ti stanno dicendo che in strada hai già la fibra ottica e che nel corso del 2014 (ma speriamo prima...) faranno l'allacciamento dalla fibra in strada all'armadio condominiale già installato (guarda la tratta verde del disegno sotto...)

@sampeiz: Ho avuto la prima sola da metrobit. Al contrario di quello che mi avevano detto, il cablaggio orizzontale è di competenza di metroweb e verrà fatto in tempistiche non molto vicine (si parla di fine 2013). Dopodichè, entrerà in gioco vodafone/wind, che dovrà attivare i suoi dispositivi nella centrale per permettere la predisposizione al servizio. Le previsioni sono di inizio 2014 nella mia zona, ma in alcune zone di Milano è già attivabile il servizio vodafone, come del resto in altre zone bisognerà aspettare il fine 2014/2015. Se ti va, posso mandarti un pm con il quadro della situazione, in modo che lo puoi mettere al primo post.

come pensavo e come ho cercato di spiegare... infatti quello che io ho sempre indicato (forse anche impropriamente) come "collegamento orizzontale" è l'allacciamento del palazzo alla fibra già presente in strada...
per capirci posto questa immagine esplicativa :D
praticamente da me e credo anche da te, nonostante l'armadio metroweb/metrobit e la tratta verticale che va dall'armadio ai vari piani del palazzo e nonostante la presenza del tombino vicino all'ingreso del condominio, la situazione sembrerebbe questa che ho disegnato in azzurrino:
http://i49.tinypic.com/53mk36.png
mentre la tratta verde, che io chiamo "collegamento orizzontale", sarà fatta in un secondo momento dalla stessa metroweb che comunque dovrà forse anche spaccare (tecnica minitrincea? http://it.wikipedia.org/wiki/Fibra_ottica#Scavo_e_messa_in_posa_con_la_tecnica_della_minitrincea)
poi ovviamente nei casi dove non ci sono tombini metroweb vicini, il tutto sarà più complicato e le tempistiche si allungheranno...
fatto ciò poi ci sarà quella che potremmo indicare come terza fase, quella che secondo me consisterà nell'uscita di un tecnico (qui sì penso proprio di vodafone/infostrada) che porterà il cavo dentro casa (tratta rossa del capolavoro fatto su paint...) almeno alla prima presa telefonica... questioni di centrale secondo me non credo, perchè si appoggeranno completamente all'infrastruttura metroweb... imho

comunque manda il pm o anzi scrivi pure qui che poi aggiorno il primo messaggio... per ora l'unico edit l'ho fatto settimana scorsa, ho aggiunto qualcosina e ordinato un poco... ad esempio la tua esperienza con fastweb in zona bocconi (ah tienici aggiornati per eventuali novità e se ti capita di trovare un numero di telefono dedicato...)

visto che comunque anche con metroweb/metrobit ovviamente si riesce a parlare con personale non propriamente "tecnico", cioè nel senso che si occupano più di dare informazioni generiche e raccogliere le richieste per queste prime fasi di collegamento... l'unica rimane beccare i tecnici al lavoro e chiedere qualcosa direttamente a loro, ovviamente anche loro comunque non vi diranno le tempistiche esatte però ci possono aiutare a capire meglio...

tecnicamente io ho letto che metroweb opta per il gpon (ed eventualmente solo per la clientela business la "tecnologia" ptp) e ciò forse spiegherebbe la modalità esecuzione della tratta verticale dall'armadio condominiale ai vari piani e dell'armadio stesso non alimentato (a differenza del catalyst di fastweb...)
sarebbe interessante e provo a richiedere qui (avevo già fatto questa domanda in un'altra discussione)... fastweb che invece fa la singola tratta per ogni singolo abbonato, cosa usa per la clientela domestica?
articolo vecchio del 2010: http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/5306_gpon-o-p2p-tutto-da-decidere.htm
...
Nel Gpon, va messa una sola fibra per abitato; raggiunge la strada dove entra in uno splitter passivo (non alimentato) e da qui si dirama per servire fino a 64 utenze.
...
poi ci sono delle slide di metroweb prese dal sito sole24ore che avevo letto mesi fa e che vi consiglierei... sono però non recentissime...
e altra questione tecnica della fibra multimodale e monomodale (di ultima generazione)... ma qui vi potrei veramente solo linkare wikipedia... e non ho assolutamente idea di quale delle 2 stia utilizzando metrobit per le tratte verticali qui a milano...

per vodafone comunque sì l'offerta è partita ma se chiami, credo che anche a te diranno quello che hanno riferito a me... ossia che non siamo ancora coperti...
"Abbiamo lanciato la nostra prima offerta in fibra ottica nelle case: a Milano, su 30 mila unità abitative, che diventeranno 180 mila entro fine dell’anno. Completeremo la città entro il 2015.
...
Con Metroweb stiamo valutando quali possano essere le città successive. I criteri sono la densità abitativa, il bacino economico che gravita su questa città e la presenza di infrastrutture. Ne stiamo valutando quattro-cinque."
...
Lo scenario delle offerte è insomma ancora incerto. Sembra probabile che i prezzi e le velocità cambieranno (forse anche molto) a seconda delle città e a seconda delle reti utilizzate (Telecom, Metroweb, Fastweb, che pure sta valutando di lanciare un’offerta all’ingrosso per l’accesso di altri operatori). Sul fatto di avere prezzi diversi su base geografica, Vodafone dice che è "una scelta non ancora messa a punto. Decideremo. Certo i costi cambiano molto tra Metroweb e Telecom. E laddove arriveremo su una infrastruttura alternativa, dismetteremo l’accesso su Telecom
fonte: http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/20223_vodafone-debutta-a-milano-l-offerta-in-fibra.htm

Iux
23-03-2013, 21:23
Le infrastrutture telecom e metroweb sono del tutto indipendenti, in quanto non vige alcun accordo a riguardo. Essere cablati da telecom non significa essere coperti dalla fibra metroweb/metrobit e viceversa. Ritieniti fortunato, però, perchè il cablaggio orizzontale è quello più problematico, quindi ti consiglio di richiedere il cablaggio verticale tramite il tuo amministratore, probabilmente il tuo condominio guadagnerà delle posizioni nella coda. Per caso abiti in zona Washington? Che io sappia, è una delle pochissime zone già attive orizzontalmente.

Da quello che dici potrebbe quindi trattarsi di una doppia fibra?? Ma se il lavoro di cablaggio orizzontale lo ha fatto telecom, poi potrà usarlo anche un altro operatore? Io sono in zona Bicocca.


se puoi fai delle foto del caso specifico...
di telecom hai una roba simile a questa da me postata tempo fa su un'altra discussione? http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=38963305#post38963305
una cosa pratica potrebbe essere controllare il singolo armadio in cantina e vedere esternamente se ha 2 corrugati o 1 solo... ad esempio nella mia foto nel primo messaggio c'è un solo corrugato e infatti hanno solo installato l'armadio ed eseguito la tratta verticale per arrivare ad ogni piano... però nel tuo caso particolare se ho capito bene ci sono l'armadio telecom e metroweb collegati uno all'altro?
comunque cerco di traddurre questa parte "Le comunichiamo che la Fibra Ottica orizzontale raggiunge già il Suo edificio e nel corso del 2014 sarà realizzato il collegamento alla Fibra Ottica verticale" in pratica ti stanno dicendo che in strada hai già la fibra ottica e che nel corso del 2014 (ma speriamo prima...) faranno l'allacciamento dalla fibra in strada all'armadio condominiale già installato (guarda la tratta verde del disegno sotto...)


Ho fatto un salto in cantina e ho scattato alcune foto.

Nella prima e seconda foto potete vedere lo scatolotto metroweb con tanto di cavo a penzoloni (ma è la fibra??? Mi ci posso collegare :))
http://s8.postimg.org/79ajxxxg1/IMG_1720thumb.jpg (http://postimg.org/image/79ajxxxg1/)
http://s22.postimg.org/4eeq92ust/IMG_1721thumb.jpg (http://postimg.org/image/4eeq92ust/)

Nella terza foto magnifico primo piano dell'?armadio? telecom (che voi invece avete marchiato metroweb)

http://s24.postimg.org/ud16hgarl/IMG_1718thumb.jpg (http://postimg.org/image/ud16hgarl/)


Ultima foto invece per cercare di mostrare come sono collegati tra loro i vari "aggeggi".
http://s14.postimg.org/rflhtngi5/IMG_1719thumb.jpg (http://postimg.org/image/rflhtngi5/)

A questo punto quello che non capisco è come mai sono collegati tra loro se non hanno accordi. E che diavolo ci fa il marchio telecom su quello che voi invece avete marchiato Metroweb.. Volete dire che ho tanto desiderato la fibra che Telecom e Metroweb hanno deciso di cablare lo stesso palazzo????

Grazie a tutti per la pazienza e la piacevole discussione, ha quasi un effetto terapeutico.

inseedious
24-03-2013, 01:58
Probabilmente sei in zona test per la fibra di Telecom e ci sarà stato qualche piccolo patto stipulato per l'occasione

luponata
24-03-2013, 02:20
Probabilmente sei in zona test per la fibra di Telecom e ci sarà stato qualche piccolo patto stipulato per l'occasione

qualche piccolo patto.. o tangente xD

sampeiz
24-03-2013, 11:01
Da quello che dici potrebbe quindi trattarsi di una doppia fibra?? Ma se il lavoro di cablaggio orizzontale lo ha fatto telecom, poi potrà usarlo anche un altro operatore? Io sono in zona Bicocca.

nel caso che ti ho linkato di quell'armadio telecom con sola tratta verticale, è stato messo da più di un mese anche l'armadio metroweb... quindi sì, 2 armadi differenti, per ora comunque non ancora allacciati...
come avevo detto scherzosamente in un'altra discussione rischiamo di essere invasi da questi armadi... infatti pare che pure fastweb, pur appoggiandosi alla rete metroweb, voglia continuare a mettere i propri catalyst... e quindi potenzialmente potrebbero esserci casi con anche 3 differenti armadi, sperando poi che li colleghino...


Ho fatto un salto in cantina e ho scattato alcune foto.

Nella prima e seconda foto potete vedere lo scatolotto metroweb con tanto di cavo a penzoloni (ma è la fibra??? Mi ci posso collegare :))
http://s8.postimg.org/79ajxxxg1/IMG_1720thumb.jpg (http://postimg.org/image/79ajxxxg1/)
http://s22.postimg.org/4eeq92ust/IMG_1721thumb.jpg (http://postimg.org/image/4eeq92ust/)

Nella terza foto magnifico primo piano dell'?armadio? telecom (che voi invece avete marchiato metroweb)

http://s24.postimg.org/ud16hgarl/IMG_1718thumb.jpg (http://postimg.org/image/ud16hgarl/)


Ultima foto invece per cercare di mostrare come sono collegati tra loro i vari "aggeggi".
http://s14.postimg.org/rflhtngi5/IMG_1719thumb.jpg (http://postimg.org/image/rflhtngi5/)

A questo punto quello che non capisco è come mai sono collegati tra loro se non hanno accordi. E che diavolo ci fa il marchio telecom su quello che voi invece avete marchiato Metroweb.. Volete dire che ho tanto desiderato la fibra che Telecom e Metroweb hanno deciso di cablare lo stesso palazzo????

Grazie a tutti per la pazienza e la piacevole discussione, ha quasi un effetto terapeutico.

avevo letto qualcosa sulle tratte verticali... quindi di un accordo tra telecom e metroweb sulle tratte verticali... ma non ricordo con precisione... probabilmente vecchio di un annetto circa e forse poi saltato...
comunque dalle foto lo scatolotto bianco metroweb non mi sembra avere il collegamento (un corrugato in entrata...) cioè c'è quel corrugato aperto dove esce quel cavo giallo lì bello penzolante senza alcun collegamento...
tienici aggiornati se dovessero esserci novità, grazie ;)

FutureMad
25-03-2013, 19:36
Ragazzi vi comunico che stamani è venuta Metrobit a fare il collegamento verticale del mio palazzo. Ovviamente il mio amministratore si è ben guardato dal farmelo sapere (dopo averlo informato e richiestone l'assenso), quindi mi sono ritrovato i lavori fatti e non ho avuto modo di parlare coi tecnici.

Non ho idea di dove abbiano installato gli apparati, domattina andrò subito dalla custode per farmeli mostrare e cercare di capire se sono collegato anche orizzontalmente (dubito fortemente) o meno.

Sono comunque molto contento di sapere che le cose si muovono, forse dopo tutti questi anni c'è una speranza di concretizzazione :)

luponata
25-03-2013, 21:20
Ragazzi vi comunico che stamani è venuta Metrobit a fare il collegamento verticale del mio palazzo. Ovviamente il mio amministratore si è ben guardato dal farmelo sapere (dopo averlo informato e richiestone l'assenso), quindi mi sono ritrovato i lavori fatti e non ho avuto modo di parlare coi tecnici.

Non ho idea di dove abbiano installato gli apparati, domattina andrò subito dalla custode per farmeli mostrare e cercare di capire se sono collegato anche orizzontalmente (dubito fortemente) o meno.

Sono comunque molto contento di sapere che le cose si muovono, forse dopo tutti questi anni c'è una speranza di concretizzazione :)

Ottimo, dove abiti all'incirca? per sapere la zona dei lavori..

sto facendo una mappa dei lavori di metrobit e della copertura dei tombini metroweb

Lavori Metrobit (http://goo.gl/maps/WTuVM)
Copertura tombini Metroweb (http://goo.gl/maps/ZjXug)

Iux
25-03-2013, 21:52
nel caso che ti ho linkato di quell'armadio telecom con sola tratta verticale, è stato messo da più di un mese anche l'armadio metroweb... quindi sì, 2 armadi differenti, per ora comunque non ancora allacciati...
come avevo detto scherzosamente in un'altra discussione rischiamo di essere invasi da questi armadi... infatti pare che pure fastweb, pur appoggiandosi alla rete metroweb, voglia continuare a mettere i propri catalyst... e quindi potenzialmente potrebbero esserci casi con anche 3 differenti armadi, sperando poi che li colleghino...



avevo letto qualcosa sulle tratte verticali... quindi di un accordo tra telecom e metroweb sulle tratte verticali... ma non ricordo con precisione... probabilmente vecchio di un annetto circa e forse poi saltato...
comunque dalle foto lo scatolotto bianco metroweb non mi sembra avere il collegamento (un corrugato in entrata...) cioè c'è quel corrugato aperto dove esce quel cavo giallo lì bello penzolante senza alcun collegamento...
tienici aggiornati se dovessero esserci novità, grazie ;)

Vai a capire cosa diavolo hanno combinato.. corrono tutti per mettere l'armadio in cantina e poi si scordano di collegare tutto il resto.. Grazie mille a voi per le info, vi terrò aggiornati appena ci saranno novità (speriamo prima del 2014)

FutureMad
25-03-2013, 22:38
Ottimo, dove abiti all'incirca? per sapere la zona dei lavori..

sto facendo una mappa dei lavori di metrobit e della copertura dei tombini metroweb

Lavori Metrobit (http://goo.gl/maps/WTuVM)
Copertura tombini Metroweb (http://goo.gl/maps/ZjXug)

Cavoli, che lavoro. Complimenti! Posso aiutarti se vuoi a darti qualche indicazione sulla presenza dei tombini metroweb che ho controllato nella mia zona di persona.

Io comunque abito in zona Ripamonti, quartiere Vigentino indicativamente.

FutureMad
26-03-2013, 17:10
Aggiorno solo per dire che mi è stato installato l'apparecchio Metrobit che è stato postato in prima pagina. In realtà ne hanno messi due, uno per ogni palazzo del mio condominio. Come pensavo purtroppo non è stato fatto il collegamento orizzontale, ma me lo aspettavo perchè il primo tombino Metroweb è ad una ventina di metri dal palazzo, quindi sarà necessario qualche lavoro in più.

Ora spero che non si debba aspettare un'eternità per mettere in funzione tutto l'apparato. Tra qualche giorno proverò a ricontattare Vodafone per capire se gli risulta la mia copertura o meno. :)

pertusa
26-03-2013, 19:11
Ciao , circa un anno fà metroweb ha effettuato gli scavi nella mia via (gia parzialmente coperta da Fastweb)...circa 2 mesi fà , dopo una mia chiamata a metrobit hanno cablato verticalmente il palazzo .

Ieri mattina ho visto nella via parallela alla mia dei tecnici che mettevano cavi di fibra nei tombini, ho chiesto , e mi hanno spiegato che stavano mettendo fibra per conto di telecom...

I tecnici mi hanno spegato che vanno a "zone" ,nel mio caso stanno cablando tutta l'area che gravita sulla centrale di piazza Bonomelli..

Da me stanno terminando la completa cablatura verticale dei palazzi e hanno steso la fibra in quasi tutta via Ripamonti .


Ho chiamato vodafone , la risposta è stata che non hanno ancora "comprato" nella mia zona la fibra da metroweb.

Zona ripamonti , quartiere Vigentino...


Speriamo in bene!!!!!

luponata
26-03-2013, 20:11
Cavoli, che lavoro. Complimenti! Posso aiutarti se vuoi a darti qualche indicazione sulla presenza dei tombini metroweb che ho controllato nella mia zona di persona.

Io comunque abito in zona Ripamonti, quartiere Vigentino indicativamente.

Ottimo, sarebbe veramente utile..

7 mesi fa nella vecchia casa avevo l'adsl a 7 mega stra pieni proprio per la vicinanza della centrale di bonomelli..

inseedious
26-03-2013, 22:11
Ciao , circa un anno fà metroweb ha effettuato gli scavi nella mia via (gia parzialmente coperta da Fastweb)...circa 2 mesi fà , dopo una mia chiamata a metrobit hanno cablato verticalmente il palazzo .

Ieri mattina ho visto nella via parallela alla mia dei tecnici che mettevano cavi di fibra nei tombini, ho chiesto , e mi hanno spiegato che stavano mettendo fibra per conto di telecom...

I tecnici mi hanno spegato che vanno a "zone" ,nel mio caso stanno cablando tutta l'area che gravita sulla centrale di piazza Bonomelli..

Da me stanno terminando la completa cablatura verticale dei palazzi e hanno steso la fibra in quasi tutta via Ripamonti .

Ho chiamato vodafone , la risposta è stata che non hanno ancora "comprato" nella mia zona la fibra da metroweb.

Zona ripamonti , quartiere Vigentino...


Speriamo in bene!!!!!

E' una buona notizia, io abito in zona Bocconi, quindi vicino a dove hai detto tu. Tra l'altro mi sembra che con la mia attuale ADSL sono connesso anch'io alla centrale Bonomelli, che però è abbastanza lontana da casa mia, infatti da ricevere 20 mega mi ritrovo a usufruire di una 6-7 mega per avere un ping stabile.

FutureMad
26-03-2013, 23:55
Confermo la cablatura pressochè completa della via Ripamonti, per lo meno da via Quaranta/Antonini verso il quartiere Vigentino. I lavori sono piuttosto recenti, anche nelle vie interne sono stati fatti gli scavi. Addirittura vicino alle case di uno o due piani è stato lasciato il corrugato verde "sbucare" vicino ai cancelli.

Conosco fin troppo bene la centrale Bonomelli, sono allacciato in ADSL a quella e non mi sono mai arrivati più di 3/4 mega (oggi 2, grazie ai tagli di banda di Fastweb). Spero di liberarmene veramente al più presto.
Zona Bocconi è anche ben lontana da Bonomelli, sei fortunato ad arrivare a quelle velocità, io lo sono stato un po' meno :asd:

luponata
27-03-2013, 19:23
Confermo la cablatura pressochè completa della via Ripamonti, per lo meno da via Quaranta/Antonini verso il quartiere Vigentino. I lavori sono piuttosto recenti, anche nelle vie interne sono stati fatti gli scavi. Addirittura vicino alle case di uno o due piani è stato lasciato il corrugato verde "sbucare" vicino ai cancelli.

Conosco fin troppo bene la centrale Bonomelli, sono allacciato in ADSL a quella e non mi sono mai arrivati più di 3/4 mega (oggi 2, grazie ai tagli di banda di Fastweb). Spero di liberarmene veramente al più presto.
Zona Bocconi è anche ben lontana da Bonomelli, sei fortunato ad arrivare a quelle velocità, io lo sono stato un po' meno :asd:

Più che altro ero un coglione.. potevo avere fastweb ma i miei non volevano bucare i muri per tirare la fibra.. appena mi arriva faccio 100 mbit simmetrici e tiro su un hosting!

ho avvistato uno scavo in zona Forlanini.. album pubblico con le foto (http://it.myalbum.com/Album=FTSFFRLJ)

sampeiz
28-03-2013, 09:39
comunque di positivo c'è che parlano di copertura al 100% per Milano...
che sia entro il 2013/2014 o 2015 "poco" importa, l'importante è che ci colleghino tutti senza dover ripetere i 10 anni di buio quasi totale...

...
I lavori sono piuttosto recenti, anche nelle vie interne sono stati fatti gli scavi. Addirittura vicino alle case di uno o due piani è stato lasciato il corrugato verde "sbucare" vicino ai cancelli.
...

pure da me ci sono in alcuni palazzi questi corrugati verdi di discrete dimensioni che escono e sono per ora lasciati così nell'attesa del collegamento, ormai da qualche settimana... in alcuni casi sono proprio in corrispondenza del tombino metroweb, saranno neanche 30cm dal tombino...
questa settimana sono anche stati fatti dei piccoli lavori di scavo solo sul marciapiede, e in precedenza vi avevo segnalato (forse nell'altra discussione..) dei segni sull'asfato di colore rosa proprio in corrispondenza dei tombini metroweb...
però non sono riuscito a beccare nessuno, sono sfuggenti questi tecnici :D
nel pomeriggio avevano già richiuso tutto e non c'era nessuno, c'erano solo transenne e quegli altri cartelli mobili di rimozione auto...

luponata
28-03-2013, 17:12
Da me niente tombino metroweb ancora ma hanno cambiato l'armadio ripartilinea

http://i1083.photobucket.com/albums/j397/luponata/Foto28-03-13171327.jpg

Confermo la cablatura pressochè completa della via Ripamonti, per lo meno da via Quaranta/Antonini verso il quartiere Vigentino. I lavori sono piuttosto recenti, anche nelle vie interne sono stati fatti gli scavi. Addirittura vicino alle case di uno o due piani è stato lasciato il corrugato verde "sbucare" vicino ai cancelli.

dimenticavo, zona aggiunta

FutureMad
29-03-2013, 00:27
Oggi intanto ho chiamato Vodafone, ancora non risulta la mia copertura. Han detto che si faranno vivi loro e che la cosa potrebbe richiedere un paio di settimane. Cosa di cui sinceramente dubito visto che ancora il condominio non è stato cablato orizzontalmente, per quanto io ne sappia.

Hanno cercato pure di vendermi l'ADSL nell'attesa, questa mossa mi ricorda qualche altro operatore dei tempi d'oro della fibra...

Comunque saremo un pure un caso qui su questo topic, ma ormai mi sembra chiaro che la milano cablata al 100% tanto sbandierata negli anni scorsi fosse una bufala grande come una casa.

Per Luponata: ottima la mappa, se vuoi oltre alla zona che hai messo (vigentino), puoi estendere l'area coperta a tutta la via Ripamonti da via Quaranta fino a via Virgilio Ferrari, ho controllato personalmente e ci sono tombini metroweb da entrambi i lati della via. Nel caso scrivimi pure in PM se vuoi qualche dettaglio.

pertusa
29-03-2013, 07:13
Tra Via ripamonti e Via val Di Sole stanno iniziando a cablare "orizzontalmente".

In più nei palazzi dove è gia presente fastweb stanno mettendo le 2 scatole in metallo Metrobit e Metroweb.

FutureMad
29-03-2013, 12:00
Interessante, sono passato e non ho trovato nessuno a cui chiedere purtroppo. Mi piace vedere tutta questa attività nella mia zona comunque!

luponata
29-03-2013, 18:28
Speriamo non sia tempo della serie: " la fibra passa, e se ne va!"

FutureMad
11-04-2013, 18:48
Qualcuno ha novità di qualche tipo? :) Nella mia zona tutto sembra tacere per adesso...

luponata
12-04-2013, 17:56
da me, milano santa giulia, metroweb porterà la fibra nel 2014..

intanto in via alfonso cossa, zona forlanini, hanno terminato i lavori da 1/2 settimane e hanno già ricoperto tutto.. manca solo lo strato di asfalto del marciapiede.

JSC
13-04-2013, 07:56
da me, milano santa giulia, metroweb porterà la fibra nel 2014..

intanto in via alfonso cossa, zona forlanini, hanno terminato i lavori da 1/2 settimane e hanno già ricoperto tutto.. manca solo lo strato di asfalto del marciapiede.

ma scusa, lì non c'è già? lavorando a sky ho visto parecchi tombini metroweb in giro... o forse si sono fermati a rogoredo.

luponata
13-04-2013, 16:05
i tombini di metroweb si fermano in via monte penice, non continuano per via del futurismo.. qui puoi vedere la mappa che ho fatto della zona di rogoredo

Mappa (http://goo.gl/maps/MtdTp)

sampeiz
14-04-2013, 15:35
idem, nessuna novità
avevo visto che in zona erano programmati dei lavori, ma sono tornato e non è cambiato nulla... cioè hanno fatto scavi e lavori che non riguardavano la fibra

da me ribadisco che devono fare solo l'allacciamento, o come lo chiamo io, il collegamento orizzontale tra fibra in strada e armadio condominiale metrobit/metroweb:
tombini metroweb già presenti, almeno nelle vie principali e in zona ci sono palazzi dove sono spuntati dei corrugati verdi da ormai un paio di mesi credo, ecco una foto:
http://i47.tinypic.com/5foi6d.jpg
io penso proprio riguardi la fibra, in corrispondenza ci sono quasi sempre dei tombini metroweb...
oh, sarà mezzo metro da spaccare :muro: quasi quasi vado io e inizio il lavoro :D

intanto fastweb continua a fregarsene, e io incomincio anche a orientarmi in modo concreto all'offerta di vodafone (100/20, ip pubblico dinamico, vs con wifi n, vodafone tv: un cosino da 29 euro che sembra ben fatto e ben seguito...)
mentre da infostrada/wind nessuna novità: il bello che prima fanno i lamentosi che se si continua così con telecom saranno costretti a chiudere... poi però quando hanno la possibilità di fare un passettino... puff :rolleyes: vodafone saranno 2 mese che è partita, boh magari loro vogliono prima aspettare un ampliamento della copertura chissà...

FutureMad
14-04-2013, 18:57
A giudicare dalla foto, credo si tratti proprio di fibra. Ho notato anche io corrugati del tutto simili di fianco ai tombini Metroweb nelle zone dove sono stati fatti gli scavi recentemente.

Mi lascia comunque perplesso il fatto che non ti abbiano ancora cablato, a quanto dici dovrebbe essere veramente già tutto predisposto, nel tuo caso...

Per quanto riguarda gli operatori, l'offerta di Wind è non pervenuta, quella di Vodafone è ancora commercialmente limitata ma comunque in espansione. Fastweb sinceramente non credo mi offrirà mai un upgrade alla fibra (sono in ADSL con loro) e se anche lo facesse (se ci fossero alternative equivalenti) non accetterei a meno di un sensibile sconto sull'abbonamento. Pago da anni a prezzo pieno un'ADSL scadente, credo che siano più che in debito con me e non si sono mai interessati a cablare il palazzo nonostante la fibra sia dall'altra parte della strada.

luponata
14-04-2013, 22:04
Il collegamento tra condominio e tombino si chiama cablaggio verticale!

se ti devono ancora cablare chiama quelli di metrobit www.metrobit.com e chiedi se la tua zona è in previsione per i lavori.. per ora lavorano solo su milano se non sei di milano puoi chiamare per chiedere quando andranno nella tua città

sampeiz
14-04-2013, 22:48
Il collegamento tra condominio e tombino si chiama cablaggio verticale!

se ti devono ancora cablare chiama quelli di metrobit www.metrobit.com e chiedi se la tua zona è in previsione per i lavori.. per ora lavorano solo su milano se non sei di milano puoi chiamare per chiedere quando andranno nella tua città

dici a me?
guarda che da me metrobit (metroweb) ha già installato l'armadio condominiale ed eseguito il cablaggio verticale dall'armadio condominiale fino a ogni piano del palazzo da circa 3 MESI :D non so se hai letto il primo messaggio di questa discussione...
come già spiegato in prima pagina metroweb/metrobit, nel mio caso, non ha però allacciato il palazzo alla fibra già presente in strada... io lo chiamo collegamento orizzontale / allacciamento orizzontale tra armadio condominiale e cablaggio verticale del condominio con la fibra orizzontale presente in strada da più di 10 anni...
poi avevo già chiarito con un disegnino per far capire meglio a tutti, lo ripropongo :D
http://i49.tinypic.com/53mk36.png
in pratica manca quel collegamento segnato, non a caso, in verdino... non sono il solo in questa situazione, a memoria mi pare insedious abbia confermato la medesima situazione da lui...
poi infine come avevo ipotizzato e come poi ci ha confermato francesco (il primo utente di hwupgrade che ha testimoniato il suo collegamento alla fibra di vodafone) ci sarà un ulteriore collegamento quando si andrà a richiedere l'abbonamento dove addirittura usciranno ancora dei tecnici metroweb che porteranno la fibra in casa (fino presumibilmente alla prima presa telefonica) e infine usciranno dei tecnici dell'operatore telefonico scelto...

luponata
15-04-2013, 00:50
ah, avevo letto male.. comunque secondo me qualsiasi allacciamento parta dalla strada verso il determinato condominio lo chiamo verticale xD

FutureMad
15-04-2013, 09:48
Sampeiz ma quindi stai aspettando il cablaggio di Fastweb? Non ti conviene rivolgerti a Vodafone che magari ha tempistiche un po' più certe? So che è una seccatura cambiare operatore e Fastweb, alla fine, sulla 100 mega è una garanzia in molti casi, però se Vodafone potesse agire per farti fare il collegamento io non ci penserei su due volte.

Il bello è che i mesi passano, ma l'antifona delle promesse mai mantenute non è cambiata per niente.

sampeiz
15-04-2013, 10:26
ah, avevo letto male.. comunque secondo me qualsiasi allacciamento parta dalla strada verso il determinato condominio lo chiamo verticale xD

np
io lo chiamo, probabilmente anche impropriamente, allacciamento/collegamento orizzontale del palazzo
lo faccio per distinguerlo da quei due tratti che nel disegnino ho fatto in azzurrino: fibra ottica orizzontale della strada e fibra verticale e relativo armadio recentemente installati da metrobit
l'importante, per noi che non siamo tecnici, è capirsi... ;)

Sampeiz ma quindi stai aspettando il cablaggio di Fastweb? Non ti conviene rivolgerti a Vodafone che magari ha tempistiche un po' più certe? So che è una seccatura cambiare operatore e Fastweb, alla fine, sulla 100 mega è una garanzia in molti casi, però se Vodafone potesse agire per farti fare il collegamento io non ci penserei su due volte.

Il bello è che i mesi passano, ma l'antifona delle promesse mai mantenute non è cambiata per niente.

no, facevo solo il resoconto dei 3 operatori che potrebbero offrirmi la fibra
fastweb da quello che sappiamo continuerà a cablare per conto proprio e chissà con quali progetti di copertura... visto che in pratica avrebbe potuto ampliare la copertura da tantissimi anni e invece se n'è fregata...
io sono nel limbo dell'attesa di questo benedetto allacciamento del palazzo così che il lavoro che ha fatto metrobit ormai 3 mesi fa diventi operativo (e ovviamente se le cose rimangono così, l'unico operatore sarà vodafone... ma in tal senso non ho nulla in contrario: vs con wifi n, velocità 100/20, ip pubblico dinamico... l'unico aspetto negativo è che per ora non offre un abbonamento senza telefonate che io non utilizzerei... ma nonostante ciò il prezzo è comunque competitivo...)
comunque avevo già chiamato al numero verde dedicato di vodafone fibra... ma anche a loro, non essendo stato fatto questo allacciamento del palazzo, non risulto coperto dal servizio...

FutureMad
15-04-2013, 12:02
Capito. In effetti l'offerta di Vodafone è ottima per quello che offre, in casa mia si utilizza molto anche il telefono quindi mi sarebbe utile avere un profilo a chiamate illimitate a quel prezzo (uguale a quello che spendo ora, tra l'altro).

Resta solo da sperare che facciano in fretta questi allacciamenti. Da quando è venuta Metrobit da me (un mese fa ormai) non si è mosso più nulla.

luponata
19-04-2013, 18:14
Tecnici metroweb stanno cablando alcuni palazzi in via Mosè Bianchi (Amendola M1) e dintorni

FOTO (http://it.myalbum.com/Album=RYJAGJW4)

sampeiz
20-04-2013, 13:12
Tecnici metroweb stanno cablando alcuni palazzi in via Mosè Bianchi (Amendola M1) e dintorni

FOTO (http://it.myalbum.com/Album=RYJAGJW4)

grazie ;)
sembrerebbe una situazione simile alla mia con tombino già presente e come hai detto saranno lavori per i collegamenti dei palazzi

tra l'altro questa matassa gialla mi ricorda una foto di un utente mi pare di zona bicocca... se lo ritrovo gli mando un pm... nel suo caso dalle sue foto si vedeva questo cavo giallo arrivare fino in cantina ma fermarsi lì senza il collegamento all'armadio... però da lui c'era una situazione anomala in quanto presente un armadio telecom attaccato a un armadio metroweb scollegato...

luponata
20-04-2013, 20:53
Se potete in qualche modo fare una foto ai vostri impianti o a quelli che trovate mi fareste un favore, mi manca anche la foto del cavo giallo di metroweb!, quella del cavo nero c'e l'ho invece..

ad ogni modo, durante i lavori:

tubo rigido verde = linea del marciapiede (orizzontale)
tubo corrugato verde (flessibile) = linea pozzetto-cantina (verticale)

nella muffola (foto (http://www.optotec.it/admin/file/201002181728020.ODC%2001.JPG)), quel contenitore con la casacca nera ci sono i collegamenti tra le fibre.. in quello che ho visto (dentro il tombino rettangolare) c'erano tanti cavi gialli e uno arancione.. quelli gialli vanno dentro i pozzetti di derivazione, l'altro andrà al pozzetto di transito (se ne esiste uno!, quelli grossi suppongo!)

Iux
24-04-2013, 23:01
Tecnici metroweb stanno cablando alcuni palazzi in via Mosè Bianchi (Amendola M1) e dintorni

FOTO (http://it.myalbum.com/Album=RYJAGJW4)

Confermo che il cavo giallo è quello che arriva da me in cantina..
Trovi la foto a pag. 4 post #74

Ho visto che telecom ha in previsione di attivare a maggio la centrale bicocca (quella che serve casa mia) con la FFTCab e FFTH... chissà forse il mese prossimo riuscirò a capire che diavolo ci fanno telecom e metroweb collegate tra loro con un cavo giallo che proviene dalla strada che non finisce da nessuna parte..

FutureMad
25-04-2013, 13:07
Anche la mia centrale (Bonomelli) dovrebbe essere predisposta a Maggio. Ma quindi secondo voi Telecom offrirà il FTTH per i fatti suoi o tramite impianti Metroweb?

sampeiz
25-04-2013, 13:28
Anche la mia centrale (Bonomelli) dovrebbe essere predisposta a Maggio. Ma quindi secondo voi Telecom offrirà il FTTH per i fatti suoi o tramite impianti Metroweb?

secondo me tramite metroweb
però resta da capire (e forse era proprio la tua domanda) la questione delle tratte verticali...

le foto di Iux infatti fanno vedere un armadio telecom con 2 corrugati: uno che sale verso i piani del palazzo e uno che entra in un altro piccolo armadio metroweb (come avveniva per la "vecchia" fibra ftth telecom)

luponata
25-04-2013, 16:12
Anche la mia centrale (Bonomelli) dovrebbe essere predisposta a Maggio. Ma quindi secondo voi Telecom offrirà il FTTH per i fatti suoi o tramite impianti Metroweb?

secondo me per i fatti suoi.. comunque se abiti vicino a bonomelli, dovresti già avere la fibra.. negli ultimi indirizzi di viale ortles e in via franco albini c'è, in piazza bonomelli anche

FutureMad
25-04-2013, 18:28
Si intendevo i verticali ma anche le tratte orizzontali, ad oggi non so quando sia estesa la rete residenziale Telecom in fibra e forse potrebbero fare accordi con Metroweb per questo motivo.

Purtroppo abito lontano da Bonomelli, se però Telecom abilita la centrale per il FTTH vuol dire che vuole espandersi in questo senso, da cui la mia prima domanda :)

luponata
25-04-2013, 18:47
allora, ho letto ieri l'excel sulle proposte in fibra per gli operatori.. dicono che possono affittare l'infrastruttura per evitare di fare doppi scavi

pertusa
26-04-2013, 12:12
Mi stanno cablando "orizzontalmente"
Esterno
http://i.imgur.com/JXkRRP8.jpg
http://i.imgur.com/6BP1mRW.jpg
Interno
http://i.imgur.com/aNDXkx5.jpg
http://i.imgur.com/C4TSdvd.jpg

Sono riuscito a parlare con il ragazzo che sta facendo il lavoro, i cavi gialli sono stesi per conto di telecom ...sono cavi che portano 24 fibre e ne viene messo uno per palazzo...

Stanno stendendo anche dei cavi arancioni (vodafone) ma vanno solo da pozzetto a pozzeto in strada.

A quanto mi ha detto il ragazzo che stendeva le fibre gialle (quelle che vanno in ogni singolo palazzo).....6 delle 24 fibre, contenute nel cavo, sono gia state "vendute" da telecom a vodafone.

Vi terrò aggiornati.

Cmq lunedi chiamo vodafone per sapere se hanno novità

P.s zona Ripamonti Vigentino.

Iux
26-04-2013, 22:22
Mi stanno cablando "orizzontalmente"
Esterno
http://i.imgur.com/JXkRRP8.jpg
http://i.imgur.com/6BP1mRW.jpg
Interno
http://i.imgur.com/aNDXkx5.jpg
http://i.imgur.com/C4TSdvd.jpg

Sono riuscito a parlare con il ragazzo che sta facendo il lavoro, i cavi gialli sono stesi per conto di telecom ...sono cavi che portano 24 fibre e ne viene messo uno per palazzo...

Stanno stendendo anche dei cavi arancioni (vodafone) ma vanno solo da pozzetto a pozzeto in strada.

A quanto mi ha detto il ragazzo che stendeva le fibre gialle (quelle che vanno in ogni singolo palazzo).....6 delle 24 fibre, contenute nel cavo, sono gia state "vendute" da telecom a vodafone.

Vi terrò aggiornati.

Cmq lunedi chiamo vodafone per sapere se hanno novità

P.s zona Ripamonti Vigentino.

Cavo e scatola sono identici a quello che ho io..
Ma ti avevano già installato la fibra al piano?

Quindi se ho capito bene il sistema è il seguente:

- Metroweb posa fibra e collega la centrale ai suoi tombini e dai tombini alla cantina (lasciando cavo giallo e scatoletta grigia)

- Telecom affitta la fibra di metroweb e si occupa di collegare la scatoletta grigia ai piani del palazzo

- Telecom rivende parte dei cavi gialli e il cablaggio da cantina a piano a vodafone..

Non sarebbe niente male come cosa, mi farebbe ridere ritrovarmi da una misera 20mb (che va a 6) a dover decidere tra vodafone o telecom...

pertusa
26-04-2013, 23:02
Iux,
il palazzo è gia cablato, la fibra arriva gia fuori dagli appartamenti, il lavoro è stato fatto da metrobit circa 2 mesi fa.

Ho visto le foto del tuo "accrocchio"...il mio è quasi uguale a parte che gli armadietti grandi sono marchiati mertoweb /metrobit.

Mi scordato di segnalare che il tecnico mi ha detto che in settimana dovrebbero passare altri suoi colleghi a collegare il cavo di fibra che arriva dalla strada alla "scatolo" piccolo. (quello dove è avvolta la fibra)
Poi a suo dire basta solo che qualcuno si decida a dare il servizio.

Spero che a sto punto nei prossimi mesi qualcosa si muova.

luponata
27-04-2013, 01:12
se non avete da fare, potreste farmi una foto della dicitura nella guaina del cavo metroweb? grazie!

Iux
27-04-2013, 21:11
Iux,
il palazzo è gia cablato, la fibra arriva gia fuori dagli appartamenti, il lavoro è stato fatto da metrobit circa 2 mesi fa.

Ho visto le foto del tuo "accrocchio"...il mio è quasi uguale a parte che gli armadietti grandi sono marchiati mertoweb /metrobit.

Mi scordato di segnalare che il tecnico mi ha detto che in settimana dovrebbero passare altri suoi colleghi a collegare il cavo di fibra che arriva dalla strada alla "scatolo" piccolo. (quello dove è avvolta la fibra)
Poi a suo dire basta solo che qualcuno si decida a dare il servizio.

Spero che a sto punto nei prossimi mesi qualcosa si muova.

Mi auguro anche io che qualcosa finalmente si muova.. a quanto pare io sono l'unico con scatoletta telecom:muro:
Ti ringrazio davvero tanto per le notizie e foto, sto morendo dalla curiosità di capire cosa diavolo sta combinando telecom!

@luponata

Io sono via, appena torno a Milano se vuoi faccio la foto.

luponata
27-04-2013, 21:20
va benissimo!! grazie

luponata
30-04-2013, 17:40
Sapete percaso se telecom lavora anche d'estate?

TRUTEN
01-05-2013, 08:52
Sono arrivati a circa 5 km dal mio comune: ho mandato una mail per chiedere se avanzeranno...

Iux
02-05-2013, 18:39
Oggi stavo cercando il tombino metroweb vicino a casa mia e l'ho trovato a pochi metri.. La cosa curiosa è che a fianco c'è pure un tombino Wind.
Possibile che sia la fibra o si tratta di un tombino delle adsl?

luponata
02-05-2013, 19:39
non saprei, ho visto tanti tombini wind e infostrada in giro.. secondo me è adsl.. vicino a casa mia è pieno di tombini telecom.. sicuramente sono adsl.. oppure fibra passiva

sampeiz
03-05-2013, 15:29
una notizia buona e una cattiva :D

l'offerta infostrada/wind dovrebbe partire dall'estate:
... anche Wind, pronta a partire a inizio estate...
... “Abbiamo cominciato ad attivare offerte commerciali in fibra ottica per i primi clienti nella zona di Corso Vercelli a Milano in business simulation. L’offerta si basa su architettura fiber to home, connessioni di 100 Megabit in download e 10 Megabit in upload”, spiegano dall’operatore. “Attivazione e canoni sono in promozione gratuita fino al 30 giugno. Dopo, il costo sarà di 44,95 euro al mese. L’offerta include anche le chiamate illimitate verso tutti i numeri fissi e 30 minuti verso i mobili”. ...
fonte: http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/20711_fibra-vodafone-e-wind-partono-sulla-rete-di-metroweb.htm

quella cattiva proprio di questi giorni... non tutti sono contenti delle minitrincee (è ovviamente una cosa che riguarda non solo la ftth di metroweb, anzi...)... :muro:
da una parte abbiamo il ministero per lo sviluppo economico e dall'altra quello delle infrastrutture e dei trasporti...
http://www.webnews.it/2013/04/30/scavi-per-la-fibra-ottica-scontro-tra-ministeri/?ref=post
http://www.ilsole24ore.com/art/tecnologie/2013-04-30/asstel-manca-regolamento-scavi-165356.shtml?uuid=AbbnatrH
http://www.repubblica.it/tecnologia/2013/04/30/news/tlc_banda_larga-57777305/
insomma secondo Assotelecomunicazioni-Asstel l'anas vuole/sogna che le aziende di tlc si mettano a rifare completamente le strade interessate dai lavori... :doh: comodo eh?

luponata
03-05-2013, 19:52
Ne ero a conoscenza..

FutureMad
05-05-2013, 14:40
Non capisco quale sia il problema con le mini-trincee, sono interventi davvero poco invasivi e nella maggior parte dei casi non si vede nemmeno che sono stati fatti se non per i tombini nuovi. Mi sembra che si stia un attimo esagerando.

luponata
05-05-2013, 16:42
Il primo pensiero è che fossero pericolose, come qualcuno ha detto anche in altre discussioni (vdsl) ma poi leggendo meglio e guardando in tv, il motivo più probabile è che con le minitrincee il lavoro è dimuinuito, sia per cosi che per grandezza, quindi la strada non viene rovinata, che sia nuova o malandata..

se le minitrincee fossero abolite, bisognerebbe scavare fino in fondo.. spaccando bene la strada per poi ricostruirla = manutenzione gratuita per il ministero dei trasporti / ANAS

ma i fondi (10miliardi) che verrebbero stanziati, sono proprio tutti, o solo una parte? perchè ho letto "verranno stanziati fondi fino a 10 miliardi"

ad ogni modo guardando una puntata di superquark la stima del prezzo dei lavori, per portare la fibra ottica come sostituto dove adesso c'è il rame è proprio di quella cifra

FutureMad
05-05-2013, 17:17
L'unico riferimento nell'articolo a quei 10 miliardi sono gli investimenti delle società di tlc che non verrebbero fatti a causa di questo stop dell'ANAS. O almeno così sembra, ma potrei essermi perso qualcosa.

Comunque è tutto surreale: con le minitrincee si risparmia, e parecchio. È chiaro che rifare una strada da capo sia la soluzione migliore, ma se già posare così costa un bel po' e vengono cablate solo le città più grandi figuriamoci rifacendo tutto.

Quando leggo queste cose penso veramente che l'Italia non abbia voglia di migliorare ma piuttosto trascinarsi in avanti fino al declino.

luponata
05-05-2013, 17:59
L'unico riferimento nell'articolo a quei 10 miliardi sono gli investimenti delle società di tlc che non verrebbero fatti a causa di questo stop dell'ANAS. O almeno così sembra, ma potrei essermi perso qualcosa.

Comunque è tutto surreale: con le minitrincee si risparmia, e parecchio. È chiaro che rifare una strada da capo sia la soluzione migliore, ma se già posare così costa un bel po' e vengono cablate solo le città più grandi figuriamoci rifacendo tutto.

Quando leggo queste cose penso veramente che l'Italia non abbia voglia di migliorare ma piuttosto trascinarsi in avanti fino al declino.

l'italia vorrebbe, sono le istutuzioni che ci guadagnano.. come per le ricette della farmacia.. dovevamo avere quelle elettroniche ma non si è fatto più niente.. visto che i farmacisti, vanno finta di vendere i medicinali, facendosi ridare i soldi dal servizio sanitario nazionale

TRUTEN
08-05-2013, 13:53
Sono arrivati a circa 5 km dal mio comune: ho mandato una mail per chiedere se avanzeranno...

Cito la mail:

Purtroppo, al momento, l'attività di cablaggio in Fibra Ottica è prevista per la sola area di Milano.

Quindi al momento nisba per i comuni adiacenti :(

luponata
14-05-2013, 16:33
Ragazzi, ma una curiosità.. ma la fibra FTTH, deve arrivare comunque all'armadio ripartilinea? o passa dai tombini?, perchè sotto casa mia hanno riservato dei morsetti con scritto "FTTCab".. da quanto ne so qui non la mettono la VDSL2

Titoparis
19-05-2013, 18:11
Ragazzi, ma una curiosità.. ma la fibra FTTH, deve arrivare comunque all'armadio ripartilinea? o passa dai tombini?, perchè sotto casa mia hanno riservato dei morsetti con scritto "FTTCab".. da quanto ne so qui non la mettono la VDSL2


Purtroppo credo che quelli come me (hinterland Milano) la fibra neanche tra dieci anni arrivera'....

luponata
19-05-2013, 19:57
Purtroppo credo che quelli come me (hinterland Milano) la fibra neanche tra dieci anni arrivera'....

allora le zone milanesi coperte sono quelle del comune.. se sei in provincia allora niente, suppongo fino al 2015.. c'era una tabella con l'elengo delle aree bianche

TRUTEN
19-05-2013, 23:22
Purtroppo credo che quelli come me (hinterland Milano) la fibra neanche tra dieci anni arrivera'....

Bhe Milano ormai e' messa abbastanza bene speriamo che in due/tre anni si attivino per avanzare anche per i comuni adiacenti.

Iux
20-05-2013, 00:18
http://adsl.vodafone.it/fibra/

Hanno aggiornato la pagina aggiungendo la possibilità di verificare la copertura.


PS: scusate pensavo di aver postato sul thread "Vodafone 100/20"

luponata
20-05-2013, 01:45
http://adsl.vodafone.it/fibra/

Hanno aggiornato la pagina aggiungendo la possibilità di verificare la copertura.


PS: scusate pensavo di aver postato sul thread "Vodafone 100/20"

va benissimo! sempre fibra è alla fine! sempre di copertura si parla, per l'appunto vodafone usa quella di metroweb

sampeiz
21-05-2013, 15:25
http://adsl.vodafone.it/fibra/

Hanno aggiornato la pagina aggiungendo la possibilità di verificare la copertura.


PS: scusate pensavo di aver postato sul thread "Vodafone 100/20"

ottimo, grazie
lo riporto anche nell'altra discussione...

FutureMad
03-06-2013, 19:02
Oggi ho parlato con una persona molto disponibile di Metrobit che mi ha spiegato un po' le dinamiche di sviluppo del progetto. Scrivo qui ma potrebbe anche essere riportato nella discussione di Vodafone.

A parte le cose che già sappiamo, sono i gestori che adesso devono interessarsi all'attivazione delle centrali per la distribuzione del servizio a coloro che hanno già ottenuto i cablaggi verticale/orizzontale. Le attivazioni delle centrali vengono fatte per zone (Milano è divisa in 10 aree mi pare) e sono privilegiate quelle ad alta densità abitativa o comunque a grande visibilità (vedi c.so Vercelli).
Milano dovrebbe essere cablata totalmente entro metà 2015, però il punto dolente rimane che non c'è garanzia che laddove l'impianto sia OK ci sia anche il servizio o venga attivato a breve. Lo sviluppo delle centrali dovrebbe partire da subito, ma il piano di roll-out non è definito quindi sulle tempistiche c'è parecchia incertezza.
Mi ha confermato poi che è in piano lo sviluppo anche nelle zone in cui la fibra orizzontale arriverà in seguito (vedi S. Giulia) perchè di particolare interesse commerciale di Vodafone/Wind visto che sono "vergini" di altri operatori come Fastweb.

Non so, da un lato sono contento perchè ho avuto conferma che, nel mio caso, il mio impianto supporterebbe la vendibilità del servizio senza bisogno di altri interventi se non minimi da parte dell'operatore stesso. Dall'altro, ho ancora la sensazione di essere in balia dell'eventualità. Però le cose si muovono e va dato atto a questi signori di Metrobit/Metroweb che la loro parte la stiano facendo e anche bene. Spero di potermi liberare presto da questa penosa (e costosissima per quello che offre) adsl...

viking1973
03-06-2013, 21:01
ma il progetto metroweb non doveva estendersi ad altre 30 citta compresa roma??? se continuano cosi ci vorrano 20 anni x cablare 30 citta... dovrebebro partire in massa no?

luponata
03-06-2013, 21:46
Oggi ho parlato con una persona molto disponibile di Metrobit che mi ha spiegato un po' le dinamiche di sviluppo del progetto. Scrivo qui ma potrebbe anche essere riportato nella discussione di Vodafone.

A parte le cose che già sappiamo, sono i gestori che adesso devono interessarsi all'attivazione delle centrali per la distribuzione del servizio a coloro che hanno già ottenuto i cablaggi verticale/orizzontale. Le attivazioni delle centrali vengono fatte per zone (Milano è divisa in 10 aree mi pare) e sono privilegiate quelle ad alta densità abitativa o comunque a grande visibilità (vedi c.so Vercelli).
Milano dovrebbe essere cablata totalmente entro metà 2015, però il punto dolente rimane che non c'è garanzia che laddove l'impianto sia OK ci sia anche il servizio o venga attivato a breve. Lo sviluppo delle centrali dovrebbe partire da subito, ma il piano di roll-out non è definito quindi sulle tempistiche c'è parecchia incertezza.
Mi ha confermato poi che è in piano lo sviluppo anche nelle zone in cui la fibra orizzontale arriverà in seguito (vedi S. Giulia) perchè di particolare interesse commerciale di Vodafone/Wind visto che sono "vergini" di altri operatori come Fastweb.

Non so, da un lato sono contento perchè ho avuto conferma che, nel mio caso, il mio impianto supporterebbe la vendibilità del servizio senza bisogno di altri interventi se non minimi da parte dell'operatore stesso. Dall'altro, ho ancora la sensazione di essere in balia dell'eventualità. Però le cose si muovono e va dato atto a questi signori di Metrobit/Metroweb che la loro parte la stiano facendo e anche bene. Spero di potermi liberare presto da questa penosa (e costosissima per quello che offre) adsl...

grazie per aver preso informazioni da parte nostra :)

FutureMad
03-06-2013, 22:05
ma il progetto metroweb non doveva estendersi ad altre 30 citta compresa roma??? se continuano cosi ci vorrano 20 anni x cablare 30 citta... dovrebebro partire in massa no?

Sì, però Metrobit fa riferimento alla sola città di Milano. Non ho notizie sul resto dello sviluppo del progetto purtroppo, presumo che ci sarà anche un certo stallo visto lo scorporo della rete Telecom: se la newco dovesse avanzare ipotesi di alleanze con Metroweb (sarebbero entrambe partecipate da CDP con f2i e FSI quindi la cosa è fattibile) dovremmo vederne delle belle. Sui tempi... beh non mi esprimo :asd:

sampeiz
03-06-2013, 23:25
Oggi ho parlato con una persona molto disponibile di Metrobit che mi ha spiegato un po' le dinamiche di sviluppo del progetto. Scrivo qui ma potrebbe anche essere riportato nella discussione di Vodafone.

A parte le cose che già sappiamo, sono i gestori che adesso devono interessarsi all'attivazione delle centrali per la distribuzione del servizio a coloro che hanno già ottenuto i cablaggi verticale/orizzontale. Le attivazioni delle centrali vengono fatte per zone (Milano è divisa in 10 aree mi pare) e sono privilegiate quelle ad alta densità abitativa o comunque a grande visibilità (vedi c.so Vercelli).
Milano dovrebbe essere cablata totalmente entro metà 2015, però il punto dolente rimane che non c'è garanzia che laddove l'impianto sia OK ci sia anche il servizio o venga attivato a breve. Lo sviluppo delle centrali dovrebbe partire da subito, ma il piano di roll-out non è definito quindi sulle tempistiche c'è parecchia incertezza.
Mi ha confermato poi che è in piano lo sviluppo anche nelle zone in cui la fibra orizzontale arriverà in seguito (vedi S. Giulia) perchè di particolare interesse commerciale di Vodafone/Wind visto che sono "vergini" di altri operatori come Fastweb.

Non so, da un lato sono contento perchè ho avuto conferma che, nel mio caso, il mio impianto supporterebbe la vendibilità del servizio senza bisogno di altri interventi se non minimi da parte dell'operatore stesso. Dall'altro, ho ancora la sensazione di essere in balia dell'eventualità. Però le cose si muovono e va dato atto a questi signori di Metrobit/Metroweb che la loro parte la stiano facendo e anche bene. Spero di potermi liberare presto da questa penosa (e costosissima per quello che offre) adsl...

grazie :cincin:

mi sento però di criticare un minimo la posizione di metroweb...
da me in zona sono mesi e mesi che sono fermi... hanno fatto il loro lavoretto di installazione degli armadi condominiali metrobit e tratte verticali ai vari piani senza però allacciare i palazzi alla fibra ottica già presente in strada...
eloquente la foto che ho postato qualche pagina fa... corrugati verdi lasciati lì a meno di 1 metro dal tombino metroweb:
http://i47.tinypic.com/5foi6d.jpg
oh magari io la faccio troppo facile, ma la situazione è questa... e credo che se ci sono questi tombini che si trovano quasi a ogni condominio di una via o un pezzo di via... quando li hanno messi anni fa avranno predisposto qualcosa, no? o dentro c'è il nulla? :D
vodafone sentita da me dice che ovviamente se metroweb non finisce il lavoro a loro non risulterà mai la copertura...
non mi è chiarissimo il discorso delle centrali... ma mi sa che sono stati sul vago anche con te...

quindi insomma da spettatore nel mio caso devo un minimo sottolineare che la situazione di stallo non credo proprio dipenda solo da Vodafone/Wind (parere personale da spettatore, ci tengo a sottolinearlo...)

il discorso delle zone... come avevo ipotizzato è la soluzione più ovvia... anche il termine del 2015 per la copertura completa della città era purtroppo già uscito...
idem, il discorso della densità abitativa... viene fuori anche da diverse interviste postate nella discussione, una in particolare a un responsabile vodafone che parla prioprio che il progetto potrebbe essere esteso a breve ad altre 5 città già individuate secondo alcuni criteri come la densità abitativa...
tutto il discorso ovviamente si lega in maniera evidente alla tecnologia ftth che per motivi di costi opportunità potrà per ora interessare solo grandi città...
un ultimo appunto sull'interesse strategico di puntare a zone dove non opera fastweb... hai parlato giustamente di santagiulia ma il discorso si potrebbe benissimo estendere a tutti quei palazzi (e sono tanti) già raggiunti dalla fibra orizzontale ma non ancora collegati... tanto per fastweb non ci sono notizie di ampliamento della sua copertura... e anzi un domani se fastweb si svegliasse, metroweb avrebbe tutto l'interesse ad affittare anche a fastweb almeno la fibra orizzontale... metroweb non ha un contratto d'esclusiva con vodafone e wind e anzi lavora con fastweb e gli affitta la fibra dall'alba delle prime connessioni in fibra...

ma il progetto metroweb non doveva estendersi ad altre 30 citta compresa roma??? se continuano cosi ci vorrano 20 anni x cablare 30 citta... dovrebebro partire in massa no?

come non quotarti... c'è anche da dire che ci sono stati evidenti problemi che non dipendono da metroweb... tipo il discorso dello "scontro" tra 2 ministeri, il parere dell'anas...
però effettivamente per ora c'è solo una vaga conferma per 5 città già individuate in base a diversi criteri...
delle altre 25???
bah speriamo...

Sì, però Metrobit fa riferimento alla sola città di Milano. Non ho notizie sul resto dello sviluppo del progetto purtroppo, presumo che ci sarà anche un certo stallo visto lo scorporo della rete Telecom: se la newco dovesse avanzare ipotesi di alleanze con Metroweb (sarebbero entrambe partecipate da CDP con f2i e FSI quindi la cosa è fattibile) dovremmo vederne delle belle. Sui tempi... beh non mi esprimo :asd:

metrobit per ora fa riferimento alla sola città di Milano... ma successivamente, da quello che ho capito io, opererà anche nelle altre città che avranno la fortuna di essere scelte... me lo fa pensare anche il form di contatto dove nella casella città c'è un menu a finestra per ora con la sola città di milano...
per il resto sappiamo che metroweb ha acquistato la fibra di genova, ma non ho idea che tipo di copertura abbia della città... poi a memoria ricordo di "trattative" su brescia, bergamo, torino, bologna ma non ne so veramente molto e potrei ricordare male...
ovviamente anche il discorso con telecom potrebbe influenzare le future strategie, anche se l'intenzione sembrerebbe quella di tenere distinte le due cose...

FutureMad
04-06-2013, 00:37
oh magari io la faccio troppo facile, ma la situazione è questa... e credo che se ci sono questi tombini che si trovano quasi a ogni condominio di una via o un pezzo di via... quando li hanno messi anni fa avranno predisposto qualcosa, no? o dentro c'è il nulla? :D
vodafone sentita da me dice che ovviamente se metroweb non finisce il lavoro a loro non risulterà mai la copertura...
non mi è chiarissimo il discorso delle centrali... ma mi sa che sono stati sul vago anche con te...

quindi insomma da spettatore nel mio caso devo un minimo sottolineare che la situazione di stallo non credo proprio dipenda solo da Vodafone/Wind (parere personale da spettatore, ci tengo a sottolinearlo...)



E non hai torto, anzi, la tua stessa situazione (i tubi che spuntano dai tombini) si è verificata nei pressi di casa mia e infatti lì non è per niente chiaro chi debba intervenire per primo. A logica sarebbe Metroweb.

Il discorso centrali è un po' fumoso, a me la stessa Vodafone aveva detto che per ora la copertura era solo in due zone (Vercelli e un'altra che non ricordo) quindi qui mi sembra più chiaro che bisognerà attendere gli operatori anche se la fibra già c'è. Ovviamente non so nulla di come funzioni l'infrastruttura per cui potrei anche sbagliarmi.


un ultimo appunto sull'interesse strategico di puntare a zone dove non opera fastweb... [...] metroweb non ha un contratto d'esclusiva con vodafone e wind e anzi lavora con fastweb e gli affitta la fibra dall'alba delle prime connessioni in fibra...


Vero anche questo, la persona di Metrobit mi ha detto però che Fastweb a Milano sembra voglia continuare ad affidarsi ai propri Catalyst in cantina e quindi non usufruire degli impianti di Metrobit, almeno per ora. Personalmente mi sembra una cavolata (anche dal punto di vista dei costi), infatti non l'ho scritta perchè non so non ho compreso bene io quello che intendeva o se c'è qualche impedimento tecnico che non ho capito.

In ogni caso, c'era una persona su questo forum che aveva già ottenuto il cablaggio anche del tratto tombino-cantina, però non ha più detto niente mi pare. Sarebbe interessante avere un aggiornamento.

sampeiz
04-06-2013, 16:46
esatto
se fastweb amplierà la sua copertura... si parlava che dovrebbe continuare ad installare i propri catalyst...
ne saremo invasi... tra quelli metrobit-telecom-fastweb... :D
per quello dicevo che metroweb ha comunque tutto l'interesse ad affittare anche a fastweb almeno la fibra orizzontale... (e quindi il discorso del tipo di metrobit non mi sembrava proprio coerente...)

luponata
04-06-2013, 22:34
esatto
se fastweb amplierà la sua copertura... si parlava che dovrebbe continuare ad installare i propri catalyst...
ne saremo invasi... tra quelli metrobit-telecom-fastweb... :D
per quello dicevo che metroweb ha comunque tutto l'interesse ad affittare anche a fastweb almeno la fibra orizzontale... (e quindi il discorso del tipo di metrobit non mi sembrava proprio coerente...)

secondo me se vodafone dovrebbe cimentarsi nell'installazione/manutenzione delle linee verticali, non finirebbe più..

qualcuno che ha chiamato: sapete se la linea orizzontale metroweb deve passare perforza sui loro tombini oppure può passare in quelli con scritto AEM - TLC (telecomunicazioni)? perchè se non sbaglio aem deteneva il controllo di metroweb.

san80d
05-06-2013, 00:44
perchè se non sbaglio aem deteneva il controllo di metroweb.

Di fatto detiene ancora una quota di minoranza, visto che aem fa parte di a2a.

Iux
05-06-2013, 14:39
Oggi ho scritto a Metrobit perché ero curioso di capire di più cosa sia successo nella mia cantina.. Mi hanno risposto dopo poco:

Grazie per averci contattato. Il Suo stabile risulta cablato dal punto di vista orizzontale; la borchia che vede è quella di Metroweb che realizza tale collegamento anche per altri operatori.

Le confermo, invece, le nostre tempistiche per quanto riguarda il cablaggio in fibra ottica verticale.

In pratica da quello che ho capito a questo punto la FTTH di telecom mi sa che passerà da Metrobit.. Ora devo aspettare che si sblocchi la vendita della Fibra da parte di Telecom..

FutureMad
05-06-2013, 16:34
esatto
se fastweb amplierà la sua copertura [...] metroweb ha comunque tutto l'interesse ad affittare anche a fastweb almeno la fibra orizzontale... (e quindi il discorso del tipo di metrobit non mi sembrava proprio coerente...)

Sì il tuo ragionamento è corretto. Al limite FW potrebbe essere inizialmente svantaggiata non avendo installato i Catalyst, ma a mio parere farà presto un accordo con Metrobit per sfruttare i suoi impianti... A meno di impedimenti tecnici che non conosco.


Oggi ho scritto a Metrobit perché ero curioso di capire di più cosa sia successo nella mia cantina.. Mi hanno risposto dopo poco:
[...]
In pratica da quello che ho capito a questo punto la FTTH di telecom mi sa che passerà da Metrobit.. Ora devo aspettare che si sblocchi la vendita della Fibra da parte di Telecom..


Ma quindi Metrobit non ha ancora cablato verticalmente il tuo palazzo?
Comunque non mi risulta che Telecom abbia ancora un'offerta in FTTH su milano, o forse Super Internet Fibra è attivabile ugualmente?

Iux
05-06-2013, 20:21
Sì il tuo ragionamento è corretto. Al limite FW potrebbe essere inizialmente svantaggiata non avendo installato i Catalyst, ma a mio parere farà presto un accordo con Metrobit per sfruttare i suoi impianti... A meno di impedimenti tecnici che non conosco.



Ma quindi Metrobit non ha ancora cablato verticalmente il tuo palazzo?
Comunque non mi risulta che Telecom abbia ancora un'offerta in FTTH su milano, o forse Super Internet Fibra è attivabile ugualmente?


Sai che non capisco più un tubo? Che io sappia Telecom aveva già cablato nel dicembre 2012 il palazzo piano per piano (io lo considero Verticale) poi a marzo 2013 hanno messo catalyst (Metrobit) e la borchia (Metrobit). Da quello che mi hanno risposto sembrerebbe che il catalyst e la borchia siano stati messi per altri operatori, penso quindi si tratti di Telecom (se vedi qualche post più indietro puoi notare che il mio Catalyst è collegato all'armadio Telecom)

Telecom in teoria dovrebbe offrire anche la FTTH (anche in wholesale) solo che al momento la commercializzazione è bloccata come per la FTTCab (VDSL)

sampeiz
05-06-2013, 22:27
anche dall'utente (francesco), che ha testimoniato la sua esperienza nella discussione vodafone fibra, ci sono entrambi gli armadi (metrobit/metroweb e telecom)
io non so bene la storia, ma credo semplicemente che probabilmente telecom non vuole essere tagliata fuori e quindi installerà un proprio armadio per una sua offerta in fibra (non a caso... per Milano non si parla della vdsl...)
oppure che ci sia un accordo di collaborazione per i collegamenti dei palazzi???
se telecom offrirà una sua offerta in fibra bisognerà capire a quanto? (un paio di anni fa l'offerta fibra telecom era a prezzi decisamente maggiori rispetto ai 45 mensili dell'attuale vodafone e wind... e non a caso se andiamo a vedere le foto, mi pare di ricordare ci fosse proprio l'armadio telecom con tratte fino ai vari piani e sempre un altro piccolo armadio marchiato metroweb...)

@iux:
ricordo il tuo caso e in particolare le foto
io penso che da te manchi solo l'armadio metrobit e la tratta verticale condominiale dalla cantina ai vari piani...
perchè ricordo che già c'era predisposta la tratta orizzontale con quel cavo giallo che ti avevano lasciato penzolante... da lì io penso che collegheranno entrambi gli armadi (quello telecom e quello metrobit)
e anche la risposta che ti hanno inviato sembrerebbe confermarlo...


Sì il tuo ragionamento è corretto. Al limite FW potrebbe essere inizialmente svantaggiata non avendo installato i Catalyst, ma a mio parere farà presto un accordo con Metrobit per sfruttare i suoi impianti... A meno di impedimenti tecnici che non conosco.
anche io ho storto il naso incredulo... perchè mi sembra assurdo che non si muovi... oltre a perdere il monopolio dell'offerta fibra a milano, la copertura metrobit sarà quasi completa entro il 2015... e quella fastweb ferma da 10 anni?
anche secondo me la soluzione più semplice sarebbe appoggiarsi ai recenti impianti metrobit, tanto fastweb già paga un canone di affitto per l'infrastruttura metroweb orizzontale... non conosco i dettagli dei prezzi praticati per la sola parte orizzontale (a novembre 2012 sono stati pubblicati quelli praticati a wind vodafone comprensivi della tratta verticale metrobit...) io credo sia più conveniente apoggiarsi a lavori già eseguiti da metrobit piuttosto che farli da sè...
a meno che... come dicevo, non ci siano anche motivi tecnici...
le principali differenze evidenti sono che il catalyst fastweb:
- necessita di collegamento elettrico (infatti nei condomini viene installato un contatore elettrico per evitare problemi condominiali...)
- la tratta verticale dalla cantina all'utente viene eseguita solo successivamente al momento della stipula e per ogni singolo abbonato...
non a caso pagine fa chiedevo delle cose tecniche sia sul catalyst sia sulla teconologia adottata da fastweb... ma anche ad esempio sulla tratta verticale ai vari piani eseguita da metrobit...

Iux
06-06-2013, 00:48
@iux:
ricordo il tuo caso e in particolare le foto
io penso che da te manchi solo l'armadio metrobit e la tratta verticale condominiale dalla cantina ai vari piani...
perchè ricordo che già c'era predisposta la tratta orizzontale con quel cavo giallo che ti avevano lasciato penzolante... da lì io penso che collegheranno entrambi gli armadi (quello telecom e quello metrobit)
e anche la risposta che ti hanno inviato sembrerebbe confermarlo...


Già ma che senso ha fare 2 volte lo stesso lavoro? Nel senso che telecom ha già coperto tutti piani, a Vodafone non basterebbe affittare quella tratta da Telecom?
L'offerta FTTH Telecom la ha già preparata, è simile alla VDSL e su un documento (che ho trovato nel thread Telecom VDSL) ha già definito i prezzi per il wholesale... Cmq l'attivazione della centrale Bicocca è slittata a Giugno 2013 per cui a sto punto mi conviene pensare alle vacanze...

san80d
06-06-2013, 08:39
Già ma che senso ha fare 2 volte lo stesso lavoro? Nel senso che telecom ha già coperto tutti piani, a Vodafone non basterebbe affittare quella tratta da Telecom? L'offerta FTTH Telecom la ha già preparata, è simile alla VDSL e su un documento (che ho trovato nel thread Telecom VDSL) ha già definito i prezzi per il wholesale.

Ma vodafone non vuole offrire colegamenti in ws, vuole una linea proprietaria (anche se il termine non e' corretto) e quindi e' necessario che se n'e' faccia una indipendente da telecom.

feedre
06-06-2013, 13:38
vi racconto come è andata con me e la metroweb, in pratica si sono presentati mercoledì a cablare il palazzo mettendo gli armadietti metroweb e passando la fibra sulle scale ma poi quando è toccato alla mia scala track problema non riuscivano a fare passare la fibra tutto perchè c'è un problema nell edificio che fa passare dei tubi in un garage privato ma io non lo sapevo e neanche loro e cosi hanno cablato solo una scala e adesso mi domando come cavolo farò quando attiveranno la centrale vodafone/wind ?? che a detta loro avverrà tra un paio di mesi !!! e per di più la competenza degli operai era veramente scarsa !!

FutureMad
06-06-2013, 14:20
A leggere indietro nel thread sembra che l'utente con uno "stato avanzamento lavori" migliore sia pertusa. A quanto pare mancava solo che i tecnici gli collegassero la fibra al box di metrobit, e dalle foto che aveva postato nella pagina precedente era evidente che il lavoro di connessione dalla strada alla cantina era stato eseguito.

Sarebbe interessante avere un aggiornamento... Tra l'altro abita vicino a dove abito anche io quindi sapere che almeno per lui le cose si siano mosse nell'ultimo mese potrebbe essere una buona notizia anche per me :help:

EDIT @feedre: strano, secondo me dovresti contattare l'amministratore del tuo condominio. Non è normale che i tubi debbano passare da un box privato, sono sicuro che ci sarà qualche alternativa. In che zona abiti indicativamente? E' un palazzo vecchio?

pertusa
08-06-2013, 18:08
Eccomi qui.

Purtroppo nessuna novità.

Ho sentito metrobit ...e un tecnico mi ha spiegato che la partenza del servizio dipende dall attivazione di centrali in fibra di vodafone e di infostrada

Da un suo calendario ( che ha tenuto a dirmi , assolutamente non ufficiale), potremmo essere coperti entro la fine del 2013.

luponata
08-06-2013, 18:14
Eccomi qui.

Purtroppo nessuna novità.

Ho sentito metrobit ...e un tecnico mi ha spiegato che la partenza del servizio dipende dall attivazione di centrali in fibra di vodafone e di infostrada

Da un suo calendario ( che ha tenuto a dirmi , assolutamente non ufficiale), potremmo essere coperti entro la fine del 2013.

sarebbe interessante poter leggere uno di questi "calendari" :rolleyes:

feedre
08-06-2013, 18:17
EDIT @feedre: strano, secondo me dovresti contattare l'amministratore del tuo condominio. Non è normale che i tubi debbano passare da un box privato, sono sicuro che ci sarà qualche alternativa. In che zona abiti indicativamente? E' un palazzo vecchio?
e si abito in zona stazione centrale in un palazzo anni 50 ma il problema è che telecom si è presa tutto lo spazio e quindi quelli di fastweb si sono inventati questo escamotage insieme al custode che è una vita che abita qui !!!

FutureMad
08-06-2013, 19:18
Eccomi qui.

Purtroppo nessuna novità.

Ho sentito metrobit ...e un tecnico mi ha spiegato che la partenza del servizio dipende dall attivazione di centrali in fibra di vodafone e di infostrada

Da un suo calendario ( che ha tenuto a dirmi , assolutamente non ufficiale), potremmo essere coperti entro la fine del 2013.

Speriamo... Grazie per il riscontro :)

Iux
10-06-2013, 12:01
Ho appena ricevuto una chiamata da un tecnico di Metrobit!
Mi ha richiamato a seguito della mia ultima email alla quale avevo allegato le foto di questo thread.. Il tecnico, davvero molto gentile e disponibile, mi ha spiegato che:


Il catalyst metrobit indica che il collegamento orizzontale è stato fatto
L'armadio presente (marchiato Telecom) è lo stesso che usano loro ma è di proprietà di Telecom e che quindi dovranno installare il loro (sempre se rimane spazio per arrivare ai piani)
La centrale dell'operatore (che se non ho capito male è fisicamente da Telecom ma con armadi riservati ad ogni operatore) verrà attivata poi in base al numero di richieste di abbonamento.
In certi casi può essere che Telecom chieda in affitto a Metrobit il collegamento verticale
Mi ha confermato che per assurdo uno potrebbe trovarsi con 3 impianti verticali in cantina (Fasteweb, Metrobit, Telecom)...


Ha poi aggiunto che mi manderà i contatti e che eventualmente loro possono installare la tratta verticale anche domani ma che poi dipenderà dall'operatore (per il discorso di quanti utenti su quella centrale vogliono la fibra).

A questo punto inizierò a parlare con i miei vicini, perché magari se siamo un po' di potenziali clienti Infostrada o Vodafone potrebbero valutare di attivare la centrale (anche se temo che prima Telecom debba attivare la sua).

FutureMad
10-06-2013, 12:57
Ottime informazioni, confermano alcune delle cose erano state dette anche a me. Ora però è più chiaro il discorso degli armadi Telecom simili a quelli Metrobit e il problema delle centrali. Soprattutto è molto importante sapere che anche Telecom offrirà servizi in FTTH.

L'unico punto che rimane oscuro è il collegamento orizzontale: a quanto ne so gli armadi Metrobit presenti nel mio palazzo non sono ancora collegati fisicamente con la fibra in strada e chi dovrà effettuare questo collegamento resta un mistero.

sampeiz
10-06-2013, 13:34
Ho appena ricevuto una chiamata da un tecnico di Metrobit!
Mi ha richiamato a seguito della mia ultima email alla quale avevo allegato le foto di questo thread.. Il tecnico, davvero molto gentile e disponibile, mi ha spiegato che:


Il catalyst metrobit indica che il collegamento orizzontale è stato fatto
L'armadio presente (marchiato Telecom) è lo stesso che usano loro ma è di proprietà di Telecom e che quindi dovranno installare il loro (sempre se rimane spazio per arrivare ai piani)
La centrale dell'operatore (che se non ho capito male è fisicamente da Telecom ma con armadi riservati ad ogni operatore) verrà attivata poi in base al numero di richieste di abbonamento.
In certi casi può essere che Telecom chieda in affitto a Metrobit il collegamento verticale
Mi ha confermato che per assurdo uno potrebbe trovarsi con 3 impianti verticali in cantina (Fasteweb, Metrobit, Telecom)...


Ha poi aggiunto che mi manderà i contatti e che eventualmente loro possono installare la tratta verticale anche domani ma che poi dipenderà dall'operatore (per il discorso di quanti utenti su quella centrale vogliono la fibra).

A questo punto inizierò a parlare con i miei vicini, perché magari se siamo un po' di potenziali clienti Infostrada o Vodafone potrebbero valutare di attivare la centrale (anche se temo che prima Telecom debba attivare la sua).

grazie Iux :cincin:
ottime conferme (dell'evetnualità dei 3 armadi metroweb/metrobit, fastweb, telcom... di telecom che tornerà ad offrire l'offerta ftth...)
anche il discorso delle centrali degli operatori è leggermente più chiaro (anche se... non chiarisce completamente la questione...)

una domanda sul primo punto... quando dicono che "la presenza dell'armadio metrobit indica che il collegamento orizzontale è stato fatto" quale intendono?
questo qui di una tua foto, giusto? che riguarda l'allacciamento alla fibra orizzontale...
http://s8.postimg.org/79ajxxxg1/IMG_1720thumb.jpg (http://postimg.org/image/79ajxxxg1/)

e non l'armadio metroweb-metrobit che hanno installato ad esempio da me (ma anche da altri) facendo le tratte verticali ai vari piani senza però allacciare nulla...

per caso nelle foto che avevi indicato, c'era anche quella del corrugato verde? se sì eventualmente ti hanno detto qualcosa?
perchè sarei curioso di sapere un loro parere (armadio metrobit già installato da mesi e tratta fino al tombino già praticamente predisposta... manca solo l'allacciamento alla fibra orizzontale... e tutto è fermo da mesi...)

sampeiz
10-06-2013, 13:38
L'unico punto che rimane oscuro è il collegamento orizzontale: a quanto ne so gli armadi Metrobit presenti nel mio palazzo non sono ancora collegati fisicamente con la fibra in strada e chi dovrà effettuare questo collegamento resta un mistero.

ecco infatti
siamo nella stessa situazione: con il solo armadio metrobit-metroweb installato in cantina con le tratte verticali che vanno ai vari piani... ma senza allacciamento alla fibra orizzontale già presente in strada...

io credo che riguardi metroweb, mi sembrerebbe la cosa più sensata...
soprattutto guardando le foto di Iux:
da lui manca l'armadio metrobit delle tratte verticali ai vari piani del palazzo, ma è presente quello con il cavo giallo del collegamento alla fibra orizzontale:
http://s8.postimg.org/79ajxxxg1/IMG_1720thumb.jpg (http://postimg.org/image/79ajxxxg1/)

Iux
10-06-2013, 18:45
Mi ha scritto il tecnico metrobit che mi aveva chiamato.
Ha detto che vedono se riescono ad anticipare il cablaggio verticale (quello che sampeiz e FuturMad hanno già).

@sampeiz collegamento orizzontale penso sia il cavo giallo fluo che va dalla strada alla cantina (foto catalyst Metrobit). Questo cavo è lo stesso x tutti (Telecom, Vodafone, Infostrada escluso Fastweb). Poi dalla scatola metrobit andrà nell'armadio di chi ha fatto la tratta verticale (da te Metrobit da me Telecom) Anche gli armadi sono fatti dallo stesso fornitore, cambia solo il logo.
Penso che il collegamento da strada a cantina sia responsabilità di Metrobit.

sampeiz
10-06-2013, 20:49
Mi ha scritto il tecnico metrobit che mi aveva chiamato.
Ha detto che vedono se riescono ad anticipare il cablaggio verticale (quello che sampeiz e FuturMad hanno già).

@sampeiz collegamento orizzontale penso sia il cavo giallo fluo che va dalla strada alla cantina (foto catalyst Metrobit). Questo cavo è lo stesso x tutti (Telecom, Vodafone, Infostrada escluso Fastweb). Poi dalla scatola metrobit andrà nell'armadio di chi ha fatto la tratta verticale (da te Metrobit da me Telecom) Anche gli armadi sono fatti dallo stesso fornitore, cambia solo il logo.
Penso che il collegamento da strada a cantina sia responsabilità di Metrobit.

ottimo, tienici agiornati
esatto, il cavo giallo che c'è da te e da pertusa (che ha documentato anche lui con alcune foto) è quello del collegamento alla fibra orizzontale...

comunque da voi due i lavori sono decisamente più avanti essendoci già il collegamento alla fibra orizzontale rispetto a chi (come me...) lo aspetta da mesi...
poi da quando usciranno da te quelli di metrobit per ultimare il lavoro... dovrebbe rimanere solo la fase che dicevi dell'attesa delle attivazioni delle centrali da parte degli operatori... anche se qui non abbiamo molte informazioni e le vostre 2 esperienze probabilmente ci aiuteranno a capire meglio quest'ulteriore fase...
ti ringrazio in anticipo per i futuri aggiornamenti

I-Gamer
14-06-2013, 13:48
Ciao a tutti!
Anche io sono residente nella zona Ripamonti-Vigentino.
Metrobit/Metroweb hanno terminato i collegamenti, sia verticali, sia orizzontali.
L'unica cosa mancante è il collegamento tra i due "armadietti" (per intenderci quello su cui hanno appoggiato la fibra gialla, dove arriva la parte orizzontale e l'altro di metallo da cui parte la linea verticale).
Ho spedito una mail a MetroBit per avere informazioni riguardanti la possibilità di collegarsi tra poco con un provider (Vodafone/Wind) e mi hanno risposto così:
si trova in un Area che sarà resa funzionale a fruire dei servizi erogati da Vodafone e Wind nel primo semestre del 2014.
Anche la parte di impianto interno al civico, è in fase di sviluppo e verrà terminato secondo la pianificazione sopra indicata.
Siccome ormai siamo in 4 o 5 di questa zona a richiedere il collegamento col provider, potremmo richiedere "in gruppo" il collegamento in un periodo più breve (sempre che dal punto di vista di infrastruttura si possa fare) in modo tale da ricevere i servizi oppure entrare a far parte della fase di "testing" della zona.

Fatemi sapere!

Buona giornata! :D

FutureMad
14-06-2013, 14:31
Mi sembra veramente un'ottima idea. Vediamo cosa ne pensano le persone che abitano nella zona. Si potrebbe mandare un fax o una raccomandata con le firme per mostrare il nostro interesse.

Io purtroppo non ho ancora la fibra gialla che arriva dalla strada alla cantina, ma non dovrebbe essere un problema serio, a quanto detto da Metrobit. Detto questo, sono aperto a qualsiasi soluzione!

luponata
14-06-2013, 19:05
Mi sembra veramente un'ottima idea. Vediamo cosa ne pensano le persone che abitano nella zona. Si potrebbe mandare un fax o una raccomandata con le firme per mostrare il nostro interesse.

Io purtroppo non ho ancora la fibra gialla che arriva dalla strada alla cantina, ma non dovrebbe essere un problema serio, a quanto detto da Metrobit. Detto questo, sono aperto a qualsiasi soluzione!

anche se non abito li vi regalo una firma!

nel 2014.. è proprio vero che siamo in italia.. fanno interventi di manutenzione o di giunta di 10 metri in 1 settimana e poi non si fanno più vedere.. (gli operai).. mi riferisco ad una via in zona forlanini.. dove mancava ancora una parte da finire

sampeiz
14-06-2013, 20:14
Ciao a tutti!
Anche io sono residente nella zona Ripamonti-Vigentino.
Metrobit/Metroweb hanno terminato i collegamenti, sia verticali, sia orizzontali.
L'unica cosa mancante è il collegamento tra i due "armadietti" (per intenderci quello su cui hanno appoggiato la fibra gialla, dove arriva la parte orizzontale e l'altro di metallo da cui parte la linea verticale).
Ho spedito una mail a MetroBit per avere informazioni riguardanti la possibilità di collegarsi tra poco con un provider (Vodafone/Wind) e mi hanno risposto così:
si trova in un Area che sarà resa funzionale a fruire dei servizi erogati da Vodafone e Wind nel primo semestre del 2014.
Anche la parte di impianto interno al civico, è in fase di sviluppo e verrà terminato secondo la pianificazione sopra indicata.
Siccome ormai siamo in 4 o 5 di questa zona a richiedere il collegamento col provider, potremmo richiedere "in gruppo" il collegamento in un periodo più breve (sempre che dal punto di vista di infrastruttura si possa fare) in modo tale da ricevere i servizi oppure entrare a far parte della fase di "testing" della zona.

Fatemi sapere!

Buona giornata! :D

grazie per la tua esperienza
se ricordo bene anche pertusa è nella tua stessa situazione (e in parte anche iux...)

io non so quanto possa servire un'eventuale iniziativa di gruppo...
e poi indirizzata a chi?
di questa fase di attivazione delle centrali non ne sappiamo molto... e tra l'altro sembrerebbe non dipendere da metrobit... a chi la indirizzate a telecom? wind e infostrada?
non mi ricordo chi parlava di un calendario già stilato ma anche le risposte di metrobit lo lasciano intendere...
da me che non hanno neanche fatto il collegamento alla fibra in strada da 6 mesi... hanno risposto secondo semestre 2013: La sua Area di centrale sarà realizzata e resa funzionale per fruire dei servizi erogati da Vodafone e Wind dal secondo semestre del 2013.
speriamo almeno che questo calendario venga rispettato ;) magari anche anticipato...

FutureMad
15-06-2013, 11:38
Indirizzata penso agli operatori, metroweb/metrobit credo che abbiano già fatto la maggior parte del lavoro. La zona in cui abitiamo è praticamente completamente cablata ma la copertura di FW è limitatissima e la situazione dell'ADSL non è molto rosea data la distanza media dalla centrale di riferimento.

Poi, magari non sevirà a nulla e verrà rispettata la scaletta, però almeno si saprà che nell'area c'è interesse. Personalmente sto cercando di informare quelli che abitano nel mio condominio, anche solo per metterli a conoscenza dei vantaggi della tecnologia. Ormai è solo questione di tempo però non vorrei che passasse un altro anno intero ma la prospettiva purtroppo è quella, semestre più semestre meno.

I-Gamer
15-06-2013, 14:07
Innanzitutto grazie per le risposte!
Come ha detto FutureMad ovviamente è indirizzata agli operatori (Wind/Vodafone) che magari ci permetteranno di usufruire della tecnologia un po' prima anche perchè al momento, non so voi, ma io vado a 5-6Mbps che è un po' troppo lenta...

luponata
15-06-2013, 14:21
Innanzitutto grazie per le risposte!
Come ha detto FutureMad ovviamente è indirizzata agli operatori (Wind/Vodafone) che magari ci permetteranno di usufruire della tecnologia un po' prima anche perchè al momento, non so voi, ma io vado a 5-6Mbps che è un po' troppo lenta...

Dipende dall'uso che ne fai, io ho 10 mega e li saturo il 70% del tempo, per non parlare dell'upload di 0.80

Iux
15-06-2013, 21:00
Dipende dall'uso che ne fai, io ho 10 mega e li saturo il 70% del tempo, per non parlare dell'upload di 0.80

Io ho una 20MB di Fastweb che va a 8/1.. 1mb in upload è molto rispetto la media nazionale ma poco rispetto la media GLOBALE.. Il problema è che per lavorare e mandare allegati o anche solo caricare file su dropbox 1mega di upload non va bene... Al momento per file importanti e grandi uso la connessione LTE che carica a 1000kb/s, ma mi sembra ridicolo che sia più veloce una connessione mobile che quella fissa...

luponata
16-06-2013, 00:45
Io ho una 20MB di Fastweb che va a 8/1.. 1mb in upload è molto rispetto la media nazionale ma poco rispetto la media GLOBALE.. Il problema è che per lavorare e mandare allegati o anche solo caricare file su dropbox 1mega di upload non va bene... Al momento per file importanti e grandi uso la connessione LTE che carica a 1000kb/s, ma mi sembra ridicolo che sia più veloce una connessione mobile che quella fissa...

personalmente dropbox fa cagare.. anche con 1gpbs ti carica a 1 mega.. infatti con 1270 Kbps disponibili mi scarica i dati a 128...

FutureMad
16-06-2013, 10:18
A me purtroppo Fastweb continua a dirmi che più di 2 mega non può darmi e ultimamente continua a riqualificarmi a 1,2 mega. Fino a 2 anni fa avevo 4 mega quindi la possibilità tecnica di andare un po' di più ci sarebbe anche ma evidentemente FW se ne sbatte un po'. Oggettivamente un collegamento a 2 mega ormai è inservibile per fare qualsiasi cosa che non sia guardare le news o scaricare le e-mail.
Non so più cosa fare, è per questo che le sto tentando tutte perchè mi colleghino velocemente con la fibra. :(

I-Gamer
16-06-2013, 10:25
Esatto! Anche io ho lo stesso problema!
Avevo Wind che mi dava 2Mb (da contratto) allora sono passato a Fastweb con cui pagavo la 20Mb aspettando mi mettessero la fibra (come avevano promesso) ma andavo a 2-5 Mb a seconda del giorno e della riqualifica che mettevano...
Ho prontamente recesso e sono tornato a Wind che comunque più di 6 non dà.
Quindi anche te, Iux, sei con noi? :)
Inoltre voi chi preferireste contattare per primi? Vodafone o Wind?
Personalmente preferirei Wind, ma magari Vodafone è più avanti con la fibra...

FutureMad
16-06-2013, 10:36
Credo che in generale Vodafone sia più avanti, per lo meno hanno persone che sanno di cosa parli e hanno un numero verde apposito per l'offerta fibra e dei negozi in cui la puoi provare. Invece quelli del 159 di Infostrada non sapevano nulla però probabilmente ho solo trovato l'operatore sfortunato. Si potrebbe chiedere al numero verde di Vodafone se hanno un ufficio a cui indirizzare una richiesta collettiva e fare lo stesso con Wind. Ho notato poi che Wind è molto solerte alle richieste via Twitter, quindi si potrebbe provare a chiedere anche lì quale canale adottare.

luponata
16-06-2013, 11:13
A me purtroppo Fastweb continua a dirmi che più di 2 mega non può darmi e ultimamente continua a riqualificarmi a 1,2 mega. Fino a 2 anni fa avevo 4 mega quindi la possibilità tecnica di andare un po' di più ci sarebbe anche ma evidentemente FW se ne sbatte un po'. Oggettivamente un collegamento a 2 mega ormai è inservibile per fare qualsiasi cosa che non sia guardare le news o scaricare le e-mail.
Non so più cosa fare, è per questo che le sto tentando tutte perchè mi colleghino velocemente con la fibra. :(

Probabilmente la linea si è degradata. Riguardo a fastweb, hai performance peggiori perchè il sistema automatico di qualifica setta la banda in base al margine di rumore, che non puo essere inferiore a 9db, per questo non superi i 2 mega. Con gli altri operatori raggiungi qualche mega in piu perchè tengono il margine minimo a 6db

Esatto! Anche io ho lo stesso problema!
Avevo Wind che mi dava 2Mb (da contratto) allora sono passato a Fastweb con cui pagavo la 20Mb aspettando mi mettessero la fibra (come avevano promesso) ma andavo a 2-5 Mb a seconda del giorno e della riqualifica che mettevano...
Ho prontamente recesso e sono tornato a Wind che comunque più di 6 non dà.

Probabilmente eri in Wholesale

FutureMad
16-06-2013, 11:35
Probabilmente la linea si è degradata. Riguardo a fastweb, hai performance peggiori perchè il sistema automatico di qualifica setta la banda in base al margine di rumore, che non puo essere inferiore a 9db, per questo non superi i 2 mega. Con gli altri operatori raggiungi qualche mega in piu perchè tengono il margine minimo a 6db


Infatti immaginavo che fosse per quello. Non posso neanche forzarlo a 6 perchè ho ancora l'hag e non posso collegare un router esterno.
Ero sul punto di cambiare operatore quando ho scoperto la VDSL di Telecom e Metrobit e mi son fermato (anche per evitare i doppi costi di passaggio).

Era dicembre però, ora siamo a giugno :asd:

luponata
16-06-2013, 11:41
Infatti immaginavo che fosse per quello. Non posso neanche forzarlo a 6 perchè ho ancora l'hag e non posso collegare un router esterno.
Ero sul punto di cambiare operatore quando ho scoperto la VDSL di Telecom e Metrobit e mi son fermato (anche per evitare i doppi costi di passaggio).

Era dicembre però, ora siamo a giugno :asd:

No, attenzione: sei riqualificato sotto profilo fixed rate, ovvero: 2,4,6,8,12,16,20,24 (circa) non ti viene messa la banda massima per il tuo margine.. Ma un profilo.. Se hai 14db con il profilo 12 mega, e 8 con il 16 mega, rimani a 12, non fanno una via di mezzo per non scendere sotto i 9.. Io infatti ho 13db con 12 mega.. Sui 16 mega scendo a 8db, quindi nisba

Con il router puoi solo abbassare la connessione.. Se metti 6db ti rimane il profilo da 2 mega, piu del profilo settato la banda non sale

FutureMad
16-06-2013, 11:54
Ah ho capito, sei stato molto chiaro, grazie :)

I-Gamer
16-06-2013, 14:19
Ok...
A questo punto aspettiamo cosa ci dicono Iux, sampeiz e pertusa...
Potremmo inviare una mail firmata da tutti ai due operatori.
Diciamo che come stai facendo, FutureMad, si potrebbero raccogliere anche le firme dei condomini interessati...
P.S. Il mio Noise Margin è di 6dB e mi arrivano 5.5 Mbps

FutureMad
16-06-2013, 16:04
Ok, parlerò con i consiglieri nei prossimi giorni per mettere l'avviso nei locali. Vi farò sapere. Intanto sentiamo gli altri :)

sampeiz
16-06-2013, 20:29
ma sì, questa prova la potete fare se volete
ovviamente la mia osservazione voleva proprio sottolineare che dovrebbe essere una cosa indirizzata agli operatori
io personalmente credo che da me non mi attiverò per mancanza anche di tempo per star lì a spiegare e raccogliere firme...
poi anche perchè non so quanto possa servire...

intanto se volete magari potrebbe essere utile a tutti noi stilare il calendario in base a quello che ci hanno detto, se volete contribuite

ZONA - DATA attivazione centrali:
vercelli - già coperta
stazione centrale - II semestre 2013
bocconi -
lambrate/città studi - II semestre 2013
bicocca - II semestre 2013
ripamonti/vigentino - I semestre 2014

controllate... se ci sono errori e/o dimenticanze

I-Gamer
16-06-2013, 21:04
Grazie sampeiz...
Bella idea quella del calendario!
Al momento mi sembra tutto giusto poi andrebbe aggiornato il primo post con queste info!
Comunque secondo me sarebbe utile perchè alla fine metrobit/metroweb fanno l'infrastruttura senza guadagni su breve periodo (dovrebbero essere pagati 12.50 x attivazione al mese) e gli operatori fanno le centrali...
Quindi andremmo ad aumentare il loro "bacino" di testing oppure iniziare a fargli rientrare i costi (se fossimo in tanti), oppure sapendo che c'è molto interesse rispetto ad altre zone ci potrebbero allacciare prioritariamente...
Ora si torna a guardare la partita! :D

luponata
17-06-2013, 00:22
ma sì, questa prova la potete fare se volete
ovviamente la mia osservazione voleva proprio sottolineare che dovrebbe essere una cosa indirizzata agli operatori
io personalmente credo che da me non mi attiverò per mancanza anche di tempo per star lì a spiegare e raccogliere firme...
poi anche perchè non so quanto possa servire...

intanto se volete magari potrebbe essere utile a tutti noi stilare il calendario in base a quello che ci hanno detto, se volete contribuite

ZONA - DATA attivazione centrali:
vercelli - già coperta
stazione centrale - II semestre 2013
bocconi -
lambrate/città studi - II semestre 2013
bicocca - II semestre 2013
ripamonti/vigentino - I semestre 2014

controllate... se ci sono errori e/o dimenticanze

anche la centrale di rogoredo è gia coperta

guardando la lista mi sembra di capire che ci sono 5 tecnici che lavorano saltuariamente nella centrale.. se la prendono comoda per quella in centro, tra un caffè e l'altro vanno a lambrate, e prima di ripamonti si vanno due crociere nei caraibi.. ma cosa ci vuole a lavorare seriamente.. non mi sembra difficile entrare nella centrale e finire in una settimana l'upgrade.. anche un mese dai

I-Gamer
17-06-2013, 08:05
Luponata sono d'accordo con te...
Magari è un po' esagerato dargli degli incompetenti però sembra che non siano centrali dei provider ma centrali nucleari o addirittura navi spaziali! :D

pertusa
17-06-2013, 09:04
Se volete mandare una mail per segnalare il nostro interesse ...partecipo.

Anche se credo non servira a molto ...ma tentare non nuoce.

Ieri parlando con una persona che abita nella via dietro casa mia, che ha gia il servizio in fibra di FW, mi ha segnalato che anche da lui sono comparsi gli armadietti metrobit/web.

Per Fw io sono riuscito a passare da 2 mb a 6....triturandogli le scatole su facebook...dove devo riconoscere esistono alcuni operatori che sanno fare il loro lavoro....è uscito un loro tecnico e in due gg di lavoro , tra l'armadio in strada e la scatola in cantina da me, ha compiuto il miracolo.

Mi ha spiegato che ero collegato a un doppino completamente degradato.

netnauta
17-06-2013, 09:22
Quali sono le prossime città che metroweb dovrebbe cablare FTTH?

FutureMad
17-06-2013, 17:46
Oltre a Milano le 30 cità individuate sono Genova, Torino, Monza, Como, Bergamo, Brescia, Verona, Vicenza, Padova, Udine, Trieste, Venezia, Reggio Emilia, Modena, Bologna Ancona, Pescara, Foggia, Bari, Taranto, Reggio Calabria, Prato, Livorno, Firenze, Roma, Napoli, Salerno, Messina, Catania, Palermo.

A memoria le prime dovrebbe essere Torino, Bologna, Genova, Roma, Napoli, Palermo e Bari.

Kenchan
17-06-2013, 18:41
A memoria le prime dovrebbe essere ......................... e Bari.

Che cu....fortuna, allora posso sperare che i prossimi interventi dopo Milano, si possano tenere anche nella mia città, però vedere tutto il tempo perso nella sola città di Milano mi pare lunga ancora. E poi non operano come la stesura della FTTC, cioè lavorando contemporaneamente in più città, ne fanno una alla volta?

I-Gamer
17-06-2013, 20:51
Che cu....fortuna, allora posso sperare che i prossimi interventi dopo Milano, si possano tenere anche nella mia città, però vedere tutto il tempo perso nella sola città di Milano mi pare lunga ancora. E poi non operano come la stesura della FTTC, cioè lavorando contemporaneamente in più città, ne fanno una alla volta?

Nessuno lo sa di preciso...
Si pensa che per il 2015 si finisca Milano e zone limitrofe che funge come da testing. Sono partiti da Milano anche perchè Metroweb già 10 anni fa aveva iniziato a cablare in fibra e difatti quella di Metroweb è la rete in fibra più estesa di tutta Europa.
Quindi dopo il 2015 dovrebbero iniziare anche a cablare la tua città.

Buona serata! :)

FutureMad
17-06-2013, 23:10
Onestamente mi sembra difficile che una società come Metroweb, così com'è, possa autofinanziarsi l'estensione della rete a tutte quelle città. Se però si verificasse una importante iniezione di capitale da parte di f2i (quindi CDP) allora secondo me le cose potrebbero cambiare. Oppure se, come sembra, Metroweb verrà conferita alla newco in cui dovrà far parte la rete Telecom e nella quale CDP vorrebbe detenere una partecipazione.
Discorso diverso sarebbe anche se il "modello milano" partisse e iniziasse a generare per Metroweb ricavi che vadano al di là di quelli di Fastweb per l'affitto dell'infrastruttura con cui avrebbe risorse per espandere un po' la rete.

Fino a che non accadrà una o più delle cose qui sopra secondo me è difficile che Metroweb possa cablare più di 2-3 di quelle città.
Però vado a sensazione quindi concedetemi il beneficio del dubbio.

san80d
17-06-2013, 23:15
Sono partiti da Milano anche perchè Metroweb già 10 anni fa aveva iniziato a cablare in fibra e difatti quella di Metroweb è la rete in fibra più estesa di tutta Europa.

Infatti fastweb utilizza la rete metroweb per la sua offerta in fibra.

FutureMad
20-06-2013, 10:52
Come segnalato da Sielung sul Thread della VDSL Telecom, riporto qui l'offerta di TI in FTTH a Milano.

TuttoFibra Plus (http://www.telecomitalia.it/internet/fibra/tuttofibraplus)

Costa un rene, ma sarebbe interessante conoscere la copertura. Io ho fatto richiesta su Twitter, vediamo cosa dicono.

Edit: mi han detto di chiamare il 187, che noia.

I-Gamer
20-06-2013, 16:17
Come segnalato da Sielung sul Thread della VDSL Telecom, riporto qui l'offerta di TI in FTTH a Milano.

TuttoFibra Plus (http://www.telecomitalia.it/internet/fibra/tuttofibraplus)

Costa un rene, ma sarebbe interessante conoscere la copertura. Io ho fatto richiesta su Twitter, vediamo cosa dicono.

Edit: mi han detto di chiamare il 187, che noia.

Onestamente mi tengo i reni che mi fan comodo...
Anche se avessero copertura (avevo già chiesto e mi avevano detto che teoricamente ci si poteva connettere per dicembre 2013, però questo è successo 3 mesi fa) non passerei a Telecom, ti danno a 14€/mese in più di Vodafone per avere molto meno e 19€/mese in più di Wind/Infostrada per avere quasi le stesse cose, anche peggio...

FutureMad
20-06-2013, 16:23
Sono d'accordo.
Diverso sarebbe se fossero gli unici a garantire copertura e da subito, ma come tutti ben sappiamo non è così: ho appena chiamato il 187 e mi hanno detto che per ora sono coperte solo le zone del centro di milano e che non si sa quando il servizio verrà esteso e con quali logiche.

Iux
20-06-2013, 17:14
Sono d'accordo.
Diverso sarebbe se fossero gli unici a garantire copertura e da subito, ma come tutti ben sappiamo non è così: ho appena chiamato il 187 e mi hanno detto che per ora sono coperte solo le zone del centro di milano e che non si sa quando il servizio verrà esteso e con quali logiche.

Penso di rientrare tra quelli che saranno coperti da questo servizio, quello che manca però è l'attivazione della centrale bicocca...

Dovevano attivarla a maggio e poi è slittato a giugno.. A questo punto tra blocco della commercializzazione e vacanze penso che prima di settembre non attiveranno nessuno.. Come detto da altri, i prezzi di TI sono assurdi se paragonati a Vodafone o Infostrada, ma se metrobit non mi cablerà verticalmente pima del 2014, penso che inizierò a vivere con un solo rene..

FutureMad
20-06-2013, 17:30
Però presupponi che Telecom ti cabli lei il verticale :confused:

Forse però non mi ricordo bene il tuo caso, comunque tienici aggiornati in ogni caso :)

FutureMad
20-06-2013, 17:38
Ragazzi una domanda che c'entra in parte:

Fastweb oggi mi ha predisposto un cambio di centrale telefonica, nella speranza che la mia disastrosa linea ADSL migliori un po'. Detto questo, secondo voi può essere un problema per quanto riguarda l'attivazione futura della fibra ottica? A logica, non dovrebbe c'entrare niente visto che tanto il doppino lo abbandonerei... Però non si sa mai.

Iux
20-06-2013, 22:56
Però presupponi che Telecom ti cabli lei il verticale :confused:

Forse però non mi ricordo bene il tuo caso, comunque tienici aggiornati in ogni caso :)

Io ho la verticale di TI che è stata posata a dicembre 2012 e poi la orizzontale di Metrobit installata a marzo 2013.Ho chiamato 187 che mi ha detto (come al solito) che mi chiameranno tra 2 giorni...

FutureMad
21-06-2013, 10:12
Ah hai ragione, non ricordavo bene. Allora facci sapere cosa dice TI :)

sampeiz
21-06-2013, 13:08
Grazie sampeiz...
Bella idea quella del calendario!
Al momento mi sembra tutto giusto poi andrebbe aggiornato il primo post con queste info!

ok, primo post aggiornato ;)


Come segnalato da Sielung sul Thread della VDSL Telecom, riporto qui l'offerta di TI in FTTH a Milano.
TuttoFibra Plus (http://www.telecomitalia.it/internet/fibra/tuttofibraplus).
grazie, inserito nel primo post ;)

Però presupponi che Telecom ti cabli lei il verticale :confused:

Forse però non mi ricordo bene il tuo caso, comunque tienici aggiornati in ogni caso :)

vedrai che anche da noi, quando ci porteranno quel famoso cavo giallo del collegamento alla fibra orizzontale, quando attiveranno la centrale degli operatori, spunterà anche da noi l'armadio telecom accanto a quello metroweb-metrobit

però a sti prezzi?!! :muro: sono fuori, cioè come giustificano quel prezzo rispetto a quello degli altri 2 operatori? se tanto l'infrastruttura è quella... vabbè...

FutureMad
21-06-2013, 15:03
Infatti a quei prezzi, se proprio non fossi alla canna del gas, possono pure tenersela. Si giustificano solo in rapporto all'offerta 30/3 in VDSL comprensiva di scatto alla risposta (59€), probabilmente dal punto di vista commerciale non potevano offrirla a meno di quel prezzo (comunque già più alto delle offerte FTTH di Infostrada/Vodafone).

I-Gamer
21-06-2013, 21:51
Onestamente io ho sia l' "armadietto" metrobit-metroweb sia quello telecom...
Entrambi predisposti per il funzionamento....
Dovrebbero solo accendere la fibra dalla centrale...:rolleyes:

FutureMad
22-06-2013, 11:29
Speriamo che lo facciano il prima possibile... :rolleyes:

pertusa
26-06-2013, 22:04
Aggiornamento..
oggi pomeriggio ho visto un tecnico che lavorava sui tombini rettangolari di metroweb.

Vi posto le immagini di cio che installava all interno degli stessi.

Mi ha detto che questo "accrochio" avrebbe servito anche il mio civico.

http://thumbnails104.imagebam.com/26240/525d34262395288.jpg (http://www.imagebam.com/image/525d34262395288) http://thumbnails103.imagebam.com/26240/f8ac09262395289.jpg (http://www.imagebam.com/image/f8ac09262395289) http://thumbnails108.imagebam.com/26240/b40320262395291.jpg (http://www.imagebam.com/image/b40320262395291) http://thumbnails101.imagebam.com/26240/af3df1262395292.jpg (http://www.imagebam.com/image/af3df1262395292) http://thumbnails108.imagebam.com/26240/3fbea6262395293.jpg (http://www.imagebam.com/image/3fbea6262395293)

Non fatemi domande tecniche..poco ho compreso di ciò che mi ha spiegato.

Questo è il congegno che porta la fibra dalla dorsale telecom...(cavo verde in entrata) ai cavi gialli...

Cavi che servono ogni singolo palazzo.

Ogni cavo giallo porta 24 fibre...quindi 24 utenze.

A suo dire la centrale telecom di bonomelli è gia predisposta per la fibra, quindi telecom potrebbe gia dare il servizio...nulla mi ha saputo dire per vodafone e infostrada.


A quando mi ha detto...ormai i lavori per me sono terminati...manca solo qualcuno che accenda la fibra.

A lui risulta che telecom sta già attivando i servizi fibra su diverse zone di Milano...e che la sua ditta è gia stata contattata per espandere il progetto metroweb..a 50 paesi della cintura di Milano.

In più mi ha detto che deve fare dei sopralluoghi , sempre per metroweb su Bologna.

Buuona serata.

FutureMad
26-06-2013, 22:38
:eek: dovrebbero darti un premio!

Sono ottime notizie che fan ben sperare... E dalle foto penso anche di aver intuito la via dove hai visto il tecnico, un po' distante da me ma è bene sapere che stan lavorando in zona.

Io oggi ho fatto richiesta di contatto a Telecom, ho letto nell'altro thread che Iux è stato contattato e ha firmato il contratto in fibra con loro. Poi un altro utente nel thread Vodafone ha scritto anche di Bologna, le cose si fanno interessanti!

pertusa
26-06-2013, 22:54
:eek: dovrebbero darti un premio!

Sono ottime notizie che fan ben sperare... E dalle foto penso anche di aver intuito la via dove hai visto il tecnico, un po' distante da me ma è bene sapere che stan lavorando in zona.

Io oggi ho fatto richiesta di contatto a Telecom, ho letto nell'altro thread che Iux è stato contattato e ha firmato il contratto in fibra con loro. Poi un altro utente nel thread Vodafone ha scritto anche di Bologna, le cose si fanno interessanti!

L'unico premio è che mi allaccino in fretta...:D

Iux mi pare abbia firmato per una fibra "to cabinet"....

Noi parlimo di fibra "to home"..qundi 100/10 oppure 100/20 reali e non influenzati dal rame nel ultimo tratto.

Se siamo cosi vicini di zona,,,se ti va ci beviamo un caffe...;)

sampeiz
26-06-2013, 23:01
wow, grazie pertusa ;)

col discorso delle 24 utenze del cavo giallo... mi hai fatto venire in mente che qualcuno forse ne aveva già parlato di qualcosa di simile... che poi tot (forse 6?) di queste fibre sarebbero state date in affitto a infostrada e wind... (provo ad andare a spulciare nelle pagine, ma non ricordo neanche se in questa discussione...)


per bologna riporto qui il messaggio di ubuntulaio:
http://www.telecompaper.com/news/bologna-to-get-high-speed-broadband-network--951619

direi bene, nonostante il timore che si prendessero una pausa per le vacanze estive :D

san80d
26-06-2013, 23:07
direi bene, nonostante il timore che si prendessero una pausa per le vacanze estive

Non cantare vittoria, c'e' tempo per le vacanze estive.

I-Gamer
26-06-2013, 23:33
Grande! Ottimo lavoro!!! :sofico:
Penso che allora tra qualche giorno dovrebbe risultare attivabile al gestore.
Io proverò a chiamare come sempre, ti invito a fare lo stesso perchè tentar non nuoce! :D

luponata
27-06-2013, 01:33
grande pertusa!! avevo visto una muffola in giro dove però c'era usciva/entrava anche un cavo arancione.. di media grandezza.. chissà cos'era..

comunque la centrale di bonomelli è abilitata.. stavo per fare il contratto con fastweb per la 10 mega circa 6 anni fa..

come si chiama la dittà? sarei curioso di sapere se hanno interventi futuri nel mio quartiere:rolleyes:

Io ho la verticale di TI che è stata posata a dicembre 2012 e poi la orizzontale di Metrobit installata a marzo 2013.Ho chiamato 187 che mi ha detto (come al solito) che mi chiameranno tra 2 giorni...

in che città/zona abiti?

pertusa
27-06-2013, 09:23
Ho chiamato ora il 187...e risuta una coperture del servizio telecom fibra 100/10 a partire da meta luglio.

Vedrò di contattare anche vodafone e infostrada.

FutureMad
27-06-2013, 10:03
L'unico premio è che mi allaccino in fretta...:D

Iux mi pare abbia firmato per una fibra "to cabinet"....

Noi parlimo di fibra "to home"..qundi 100/10 oppure 100/20 reali e non influenzati dal rame nel ultimo tratto.

Se siamo cosi vicini di zona,,,se ti va ci beviamo un caffe...;)

Ah ok, avevo dato per scontato che parlasse di FTTH anche se Telecom.

Io ho fatto 2 gg fa richiesta di contatto online da Telecom ma ancora non mi hanno richiamato, più tardi proverò a chiamare il 187 e gli altri.

Per il caffè volentieri! Brinderemo insieme a tutti quelli della zona per il cablaggio.

pertusa
27-06-2013, 10:45
Ho visto che ha scritto nel topic della 30 ...deduco quindi abbia firmato per una fibra "to cabinet"...

facciamo una festa quando ci cablano...;)

anche se io preferirei attendere vodafone ...per il maggiore upload...e per il prezzo maggiormente competitivo

Andrea786
27-06-2013, 12:05
Ottimo reportage pertusa , spero che comincino anche in altre città a cablare in questo modo ....

Iux
27-06-2013, 15:02
Mea culpa.. ho scritto sul thread VDSL telecom perché in fondo qua parliamo di metrobit.. li di telecom..

L'attivazione è per tuttofibra PLUS vale a dire FTTH... Costo 49€ x 6 mesi poi 59€ al posto di 69€. 100/10 MB

Dovrebbero contattarmi settimana prox per fissare appuntamento, l'attivazione prevista è per il 6 luglio. Useranno la fibra di metrobit e il collegamento verticale telecom.

Appena avrò news scriverò anche qua :D

FutureMad
27-06-2013, 15:28
Ottima notizia! :) attendiamo gli sviluppi allora :)

sampeiz
27-06-2013, 15:30
grande Iux
tranquillo che era comunque immaginabile che stavi parlando della fibra ftth telecom
(visto che ci avevi parlato e avevi documentato i lavori da te, a buon punto...)

tienici aggiornati eh ;)
grazie


Non cantare vittoria, c'e' tempo per le vacanze estive.
vabbo ho capito, però se hai seguito le discussioni... c'era un po' la preoccupazione che si fermasse quasi tutto per 3 mesi...


mi autoquoto perchè ho trovato a cosa mi riferivo:

col discorso delle 24 utenze del cavo giallo... mi hai fatto venire in mente che qualcuno forse ne aveva già parlato di qualcosa di simile... che poi tot (forse 6?) di queste fibre sarebbero state date in affitto a infostrada e wind... (provo ad andare a spulciare nelle pagine, ma non ricordo neanche se in questa discussione...)

ovviamente intendevo wind e vodafone ;)
comunque mi riferivo a un post dei mesi scorsi, sempre di pertusa:

...
Sono riuscito a parlare con il ragazzo che sta facendo il lavoro, i cavi gialli sono stesi per conto di telecom ...sono cavi che portano 24 fibre e ne viene messo uno per palazzo...

Stanno stendendo anche dei cavi arancioni (vodafone) ma vanno solo da pozzetto a pozzeto in strada.

A quanto mi ha detto il ragazzo che stendeva le fibre gialle (quelle che vanno in ogni singolo palazzo).....6 delle 24 fibre, contenute nel cavo, sono gia state "vendute" da telecom a vodafone.

...


quindi sto lavoro delle centrali fatto da telecom, prevede poi che la stessa telecom affitterà tot fibre (6 su 24?) a vodafone e wind?

ancora i miei complimenti e ringraziamenti a pertusa ;)

oh. da me sono sfuggenti questi tecnici, non sono mai riuscito a beccarne uno... :muro:
e dire che circa 15gg fa sono stati fatti dei lavori sul marciapiede, ma hanno richiuso tutto in un giorno... ho trovato solo una bella striscia di cemento fresco e basta (e nessuna novità da me... dove non c'è ancora neanche il cavo giallo...)

luponata
27-06-2013, 15:35
Mea culpa.. ho scritto sul thread VDSL telecom perché in fondo qua parliamo di metrobit.. li di telecom..

L'attivazione è per tuttofibra PLUS vale a dire FTTH... Costo 49€ x 6 mesi poi 59€ al posto di 69€. 100/10 MB

Dovrebbero contattarmi settimana prox per fissare appuntamento, l'attivazione prevista è per il 6 luglio. Useranno la fibra di metrobit e il collegamento verticale telecom.

Appena avrò news scriverò anche qua :D

non credo che telecom userà la fibra di metroweb visto che nel suo programma ha intenzione di rivendere la sua fibra agli altri operatori.. in pratica come fanno adesso per l'ultimo miglio nell'ADSL

FutureMad
27-06-2013, 15:57
Va be' ma sarebbe totalmente antieconomico scusa, intendi che dovrebbero ri-cablare tutta la città, verticali compresi?

luponata
27-06-2013, 15:59
Va be' ma sarebbe totalmente antieconomico scusa, intendi che dovrebbero ri-cablare tutta la città, verticali compresi?

ma io credo che metterà la fibra orizzontale dove non c'è.. sicuramente non lo farà dove c'è già quella di metroweb...

magari mi sbaglio.. ma ho letto cosi

FutureMad
27-06-2013, 16:03
No ok in questo caso effettivamente ha più senso. Però con il discorso dello scorporo della rete non ho idea se lo faranno, soprattutto nell'ottica di inglobare poi Metroweb. Comunque va bene tutto, basta che cablino più gente possibile.

sampeiz
27-06-2013, 16:20
non credo che telecom userà la fibra di metroweb visto che nel suo programma ha intenzione di rivendere la sua fibra agli altri operatori.. in pratica come fanno adesso per l'ultimo miglio nell'ADSL

no... guarda quello, secondo me, è il discorso delle centrali...
come sembrerebbe anche dal discorso del 6 fibre rivendute sulle 24 disponibili...

a milano l'infrastruttura di base sembra proprio di metroweb, sia dove telecom offriva la vecchia fibra ftth (un paio di anni fa???) sia dove la offre adesso...
e poi fino a prova contraria, correggetemi se sbaglio, arriva questo cavo giallo in un piccolo armadio metroweb e da qui poi vanno verso gli altri armadi dei collegamenti verticali ai vari piani: quello telecom (dell'offerta ultrafibra di telecom) e quello metrobit (per le offerte fibra di vodafone e wind)
se ricordo bene ci sono nell'altra discussione le foto di francesco, l'utente con la fibra vodafone attiva (che ha anche l'armadio telecom... sarebbe interessane se facesse una prova per verificare la copertura telecom...) ma anche altre foto di quello scatolotto metroweb con questo cavo giallo le hanno postate iux, pertusa...

inoltre nei bilanci metroweb oltre ai ricavi provenienti dall'affito a fastweb (principale cliente), ci sono infatti pure quelli provenienti da telecom ;)


comunque eventualmente se telecom non si appoggiasse a metroweb... si dovrà aprire un'altra discussione :D
perchè non riguarderebbe assolutamente la fibra metroweb (che sottolineo non è un operatore telefonico, semplicemente rivende l'infrastruttura agli operatori: fastweb, telecom, vodafone, wind)
comunque secondo me telecom sta semplicemente curando la fase di attivazione delle centrali degli operatori...

luponata
27-06-2013, 16:44
no... guarda quello, secondo me, è il discorso delle centrali...
come sembrerebbe anche dal discorso del 6 fibre rivendute sulle 24 disponibili...


possibile

I-Gamer
28-06-2013, 10:10
Stamattina ho visto i tecnici che ha visto pertusa che stavano facendo lo stesso lavoro, però 30 mt. più avanti, quindi si presume che tutta la via stia venendo cablata.

pertusa
29-06-2013, 15:17
Ieri hanno collegato anche il cavo giallo.

http://thumbnails108.imagebam.com/26288/1b79c7262870506.jpg (http://www.imagebam.com/image/1b79c7262870506) http://thumbnails107.imagebam.com/26288/571135262870509.jpg (http://www.imagebam.com/image/571135262870509)

In settimana mi farò di nuovo vivo con vodafone.

luponata
29-06-2013, 15:25
Ieri hanno collegato anche il cavo giallo.

http://thumbnails108.imagebam.com/26288/1b79c7262870506.jpg (http://www.imagebam.com/image/1b79c7262870506) http://thumbnails107.imagebam.com/26288/571135262870509.jpg (http://www.imagebam.com/image/571135262870509)

In settimana mi farò di nuovo vivo con vodafone.

io ogni tanto vado a ispezionare il locale contatori con le dita incrociate.. :rolleyes:



davanti all'armadio ripartilinea sotto casa e dalla parte opposta della strada (stessa altezza), sono stati tracciati due/tre segni blu,verdi e bianco sul pezzo di granito del marciapiede.. può voler dire qualcosa? credo di averli notati solo ora..

sampeiz
29-06-2013, 17:27
Ieri hanno collegato anche il cavo giallo.

http://thumbnails108.imagebam.com/26288/1b79c7262870506.jpg (http://www.imagebam.com/image/1b79c7262870506) http://thumbnails107.imagebam.com/26288/571135262870509.jpg (http://www.imagebam.com/image/571135262870509)

In settimana mi farò di nuovo vivo con vodafone.

grazie pertusa
dopo i lavori di attivazione delle centrali era prevedibile che finalmente collegassero quel cavo giallo

ora dovrebbe solo mancare il collegamento tra questo piccolo armadio (dell'allacciamento alla fibra in strada) ai 2 armadi (quello telecom e quello metrobit per wind e vodafone)
infatti avrai notato che per ora questo piccolo armadio metroweb ha solo il corrugato in entrata (quello del cavo giallo riguardante l'allacciamento alla fibra orizzontale della strada)

tienici aggiornati, grazie 1000 ;)

FutureMad
29-06-2013, 17:29
Luponata non saprei, in teoria la FTTH di Metroweb non dovrebbe c'entrare nulla con gli armadi ripartilinea, ma potrei sbagliarmi.

In ogni caso, che invidia! Da me devo controllare se hanno installato qualche cosa, ma non credo perché non hanno fatto lavori di recente... Spero di beccare in zona i tecnici Metroweb per chiedere a loro nei prossimi giorni.

luponata
29-06-2013, 21:38
grazie pertusa
dopo i lavori di attivazione delle centrali era prevedibile che finalmente collegassero quel cavo giallo

ora dovrebbe solo mancare il collegamento tra questo piccolo armadio (dell'allacciamento alla fibra in strada) ai 2 armadi (quello telecom e quello metrobit per wind e vodafone)
infatti avrai notato che per ora questo piccolo armadio metroweb ha solo il corrugato in entrata (quello del cavo giallo riguardante l'allacciamento alla fibra orizzontale della strada)

tienici aggiornati, grazie 1000 ;)

anche a marzo ho visto tecnici lavorare nelle cantine di alcuni palazzi ad Amendola M3

luponata
29-06-2013, 21:39
Luponata non saprei, in teoria la FTTH di Metroweb non dovrebbe c'entrare nulla con gli armadi ripartilinea, ma potrei sbagliarmi.

In ogni caso, che invidia! Da me devo controllare se hanno installato qualche cosa, ma non credo perché non hanno fatto lavori di recente... Spero di beccare in zona i tecnici Metroweb per chiedere a loro nei prossimi giorni.

ma, sembrano fatti per sbaglio.. guardando bene li vedo anche ai lati di due tombini dell'acqua 10 metri distanti, al 10% potrebbe significare la posizione dei tombini.. aspetto la mail di risposta di metrobit riguardo alle informazioni.. li avevo chiamati 3 mesi fa ma non ha saputo dirmi molto.. se no che c'era ancora il progetto in "progettazione"

FutureMad
30-06-2013, 10:18
Comunque ripensando ai cavi gialli e al fatto che ognuno porta massimo 24 utenze... Facendo due conti spannometrici, il mio condominio ha almeno 100 appartamenti, divisi su due palazzi. Questo significa che dovrebbero portare almeno due cavi gialli per palazzo, per un totale di 4 cavi, per servire tutti. Spero che lo facciano e non lascino qualcuno "al buio", considerato che Metrobit ha predisposto tutti gli appartamenti...

sampeiz
30-06-2013, 13:16
Comunque ripensando ai cavi gialli e al fatto che ognuno porta massimo 24 utenze... Facendo due conti spannometrici, il mio condominio ha almeno 100 appartamenti, divisi su due palazzi. Questo significa che dovrebbero portare almeno due cavi gialli per palazzo, per un totale di 4 cavi, per servire tutti. Spero che lo facciano e non lascino qualcuno "al buio", considerato che Metrobit ha predisposto tutti gli appartamenti...

vero... ma cosa intendi che metrobit ha predisposto tutti gli appartamenti???

e quel numero (24) è riferito proprio alle singole utenze?
poi immagino che anche da voi ci sia un armadio metrobit (ed eventualmente anche telecom) per ogni scala... quindi qui credo che almeno un cavo giallo per ogni scala lo porteranno, non so però se ne porteranno più di uno... :doh:
guardando le foto di chi ha questo cavo giallo (pertusa, iux, e altri...) mi pare di averne visto solo uno! e non so se perchè magari da loro bastava per servire tutti gli appartamenti...

comunque la tecnologia utilizzata dovrebbe essere quella del GPON (il ptp dovrebbe essere utilizzato solo per clienti business e top, la teconologia ptp è da sempre sostenuta da fastweb e in passato lo era anche da wind e vodafone..)
e non so se potrebbe centrare in questo discorso... qui si parla però di 64 utenze... se qualcuno se ne intende ci faccia sapere ;)

...
Il Gpon permette di percorrere più strada tra un apparato e l’altro. Il Ptp ne richiede di più e inoltre obbliga ad alimentarli tutti.
Incide anche la grandezza delle centrali esistenti. Nel Gpon, va messa una sola fibra per abitato; raggiunge la strada dove entra in uno splitter passivo (non alimentato) e da qui si dirama per servire fino a 64 utenze. Nel Ptp invece c’è una fibra per ogni utenza, in modo analogo a come si fa ora con il doppino di rame. Il vantaggio è che quell’utenza prende tutta la banda raggiungibile dalla fibra, mentre con il Gpon questa viene condivisa in 64 parti. Lo svantaggio è che ci sono più cavi in fibra che entrano in centrale e quindi più apparati ottici di rete
...


poi il discorso del numero riservato a vodafone e wind...
delle 24 utenze: 6 sono per vodafone, 6 per wind e quindi 12 per telecom?
io sono più preoccupato di questo :D
ipotizzo che essendo l'offerta di vodafone quella migliore, ci sarà una domanda maggiore rispetto a quella wind e soprattutto a quella telecom...

p.s.
ho dato una sistemata al primo post della discussione, ho inserito anche alcune vostre foto...
per aggiornamenti, correzioni e consigli... fatemi sapere senza problemi, grazie

FutureMad
30-06-2013, 13:55
vero... ma cosa intendi che metrobit ha predisposto tutti gli appartamenti???

Semplicemente che, secondo i tecnici che hanno montato gli apparati, avrebbero portato una fibra per ogni appartamento di ogni piano. Il cavedio nel palazzo è abbastanza di facile accesso e in effetti ho verificato che al mio piano c'è già una sorta di scatola di derivazione già predisposta da cui passerebbero i cavi provenienti dall'armadio Metrobit verso i singoli appartamenti.

e quel numero (24) è riferito proprio alle singole utenze?
poi immagino che anche da voi ci sia un armadio metrobit (ed eventualmente anche telecom) per ogni scala... quindi qui credo che almeno un cavo giallo per ogni scala lo porteranno, non so però se ne porteranno più di uno... :doh:
guardando le foto di chi ha questo cavo giallo (pertusa, iux, e altri...) mi pare di averne visto solo uno! e non so se perchè magari da loro bastava per servire tutti gli appartamenti...

Non saprei, avevo dato per scontato che ogni cavo giallo portasse 24 fibre, una per utenza, ma anche se fosse una sola che viene splittata fino a poter servire 24 (64?) utenze penso sia sempre necessario portare più di uno per scala (a seconda del numero di appartamenti). Il dubbio mi viene anche perchè io per ogni scala ho 4 armadi Metrobit (mi pare che vadano in coppia, da uno entra la fibra e dall'altra esce), quindi penso che necessitino di almeno 2 cavi gialli... Che confusione però, non ci capisco più nulla :confused:

comunque la tecnologia utilizzata dovrebbe essere quella del GPON (il ptp dovrebbe essere utilizzato solo per clienti business e top, la teconologia ptp è da sempre sostenuta da fastweb e in passato lo era anche da wind e vodafone..)
e non so se potrebbe centrare in questo discorso... qui si parla però di 64 utenze... se qualcuno se ne intende ci faccia sapere ;)

In effetti l'architettura sarà GPON, quindi questo vuol dire che quegli apparecchi fotografati da pertusa in strada sono gli splitter passivi? E gli armadi Metrobit cosa sono? Altri splitter? :asd: Se fossero entrambi splitter ci può stare che il cavo giallo contenga una fibra, splittata poi dagli armadi Metrobit per servire 24 utenze.

poi il discorso del numero riservato a vodafone e wind...
delle 24 utenze: 6 sono per vodafone, 6 per wind e quindi 12 per telecom?
io sono più preoccupato di questo :D
ipotizzo che essendo l'offerta di vodafone quella migliore, ci sarà una domanda maggiore rispetto a quella wind e soprattutto a quella telecom...

Vero, poi mi sembra comunque un po' uno spreco una suddivisione delle "quote" così rigida.

p.s.
ho dato una sistemata al primo post della discussione
[...]

Ottimo il primo post!

luponata
30-06-2013, 20:43
Comunque ripensando ai cavi gialli e al fatto che ognuno porta massimo 24 utenze... Facendo due conti spannometrici, il mio condominio ha almeno 100 appartamenti, divisi su due palazzi. Questo significa che dovrebbero portare almeno due cavi gialli per palazzo, per un totale di 4 cavi, per servire tutti. Spero che lo facciano e non lascino qualcuno "al buio", considerato che Metrobit ha predisposto tutti gli appartamenti...

ricorda che di quegli appartamenti non tutti possono attivare i 100 mega, non c'è abbastanza banda altrimenti

msktrz
30-06-2013, 22:26
ricorda che di quegli appartamenti non tutti possono attivare i 100 mega, non c'è abbastanza banda altrimenti

mi pare che ogni porta del catalyst master può supportare un 3gb, contando che ogni porta può esser predisposta per uno slave..

FutureMad
30-06-2013, 22:55
Ma poi, che senso avrebbe pubblicizzare solo offerte a 100 mbps e portare tutte quelle fibre se poi non fossero sottoscrivibili gli abbonamenti per mancanza di banda? Mi auguro davvero che non sia così...

luponata
30-06-2013, 23:57
Ma poi, che senso avrebbe pubblicizzare solo offerte a 100 mbps e portare tutte quelle fibre se poi non fossero sottoscrivibili gli abbonamenti per mancanza di banda? Mi auguro davvero che non sia così...

mi pare che ogni porta del catalyst master può supportare un 3gb, contando che ogni porta può esser predisposta per uno slave..


lo spero anchio.. ma avevo letto che l'anno scorso chi aveva la FTTH, in un condominio dal catalyst in cantina potevano essere attivati solo 6 linee da 100 mega.. infatti se arrivavi in ritardo ti tenevi la 10 mega.. credo perchè non c'erano abbastanza cavi in fibra.. oppure il catalyst era limitato

pertusa
01-07-2013, 10:09
Da quanto ho capito io ...il cavo giallo contiene 24 fibre.

Quindi 24 utenze con piena banda.

luponata
01-07-2013, 10:23
ragazzi, due persone stanno scavando un piccolo buco per un chiusino da 30x30cm.. e vedo un cavo giallo di fianco.. (l'armadio ripartilinea è aperto) staranno solo portanto il cavo di terra? alla fine è una formalità.. non sembra voler dire niente

netnauta
01-07-2013, 11:21
ragazzi, due persone stanno scavando un piccolo buco per un chiusino da 30x30cm.. e vedo un cavo giallo di fianco.. (l'armadio ripartilinea è aperto) staranno solo portanto il cavo di terra? alla fine è una formalità.. non sembra voler dire nienteCavo di terra è giallo-verde

luponata
01-07-2013, 11:31
Cavo di terra è giallo-verde

non posso fare a meno di chiedertelo.. mi prendi per il culo? studio elettrotecnica..:ciapet:

comunque ho chiesto.. stanno portando la terra per il DSLAM.. non capisco perchè vengono a mettere la VDSL.. non dovevano portare la FTTH? a meno che in qualche modo riparta dall'armadio il cavo in fibra.. e poi possa restare con fastweb.. non voglio pagare 70 euro al mese...

netnauta
01-07-2013, 11:38
ragazzi, due persone stanno scavando un piccolo buco per un chiusino da 30x30cm.. e vedo un cavo giallo di fianco.. (l'armadio ripartilinea è aperto) staranno solo portanto il cavo di terra? alla fine è una formalità.. non sembra voler dire nientenon posso fare a meno di chiedertelo.. mi prendi per il culo? studio elettrotecnica..:ciapet:Lungi da me ma se scambi un cavo giallo per un cavo di massa forse hai sbagliato indirizzo :p

luponata
01-07-2013, 11:42
Lungi da me ma se scambi un cavo giallo per un cavo di massa forse hai sbagliato indirizzo :p

ahh.. ma ho scritto male.. e velocemente.. infatti dopo ho scritto cavo di terra..

Guardando il sito sembra che la fibra arrivi fino all'armadio per poi fare un altro giro fino all'appartamento..

"Connessione Internet illimitata con accesso in fibra ottica su tecnologia Fiber to the Home con velocità fino a 100 Mbps in download per la ricezione dei dati e fino a 10 Mbps in upload per la trasmissione dei dati"

luponata
01-07-2013, 19:13
ma, sembrano fatti per sbaglio.. guardando bene li vedo anche ai lati di due tombini dell'acqua 10 metri distanti, al 10% potrebbe significare la posizione dei tombini.. aspetto la mail di risposta di metrobit riguardo alle informazioni.. li avevo chiamati 3 mesi fa ma non ha saputo dirmi molto.. se no che c'era ancora il progetto in "progettazione"

ho mandato una email per chiedere della copertura, anche se sicuramente non risponderanno come l'ultima volta.. dovrò chiamarli..

riguardo ai segni sui tombini.. sono su qualunque tombino!, fogna, acqua... tutto

http://i44.tinypic.com/2yzk4uw.jpg

pertusa
01-07-2013, 19:58
ho mandato una email per chiedere della copertura, anche se sicuramente non risponderanno come l'ultima volta.. dovrò chiamarli..

riguardo ai segni sui tombini.. sono su qualunque tombino!, fogna, acqua... tutto

http://i44.tinypic.com/2yzk4uw.jpg

Sui quei tombini puoi trovare...scarichi di h2o pluviane

sicuramente nulla che "interessi "fibra o dsl.

luponata
01-07-2013, 20:08
Sui quei tombini puoi trovare...scarichi di h2o pluviane

sicuramente nulla che "interessi "fibra o dsl.

ehm.. avevo letto che erano in programma tratte di fibra che passavano dalle fogne xD

http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2009/05/11/banda-larga-la-provincia-fa-un-miracolo.html

pertusa
01-07-2013, 20:42
ehm.. avevo letto che erano in programma tratte di fibra che passavano dalle fogne xD

http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2009/05/11/banda-larga-la-provincia-fa-un-miracolo.html

L'articolo che citi è del 2009..

Penso che sia il caso di parlare di cose normali..

Scusa se te lo dico ...ti comporti come un troolino!!

E non solo in questa discussione.