PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Schede Madri Z87 e cpu Haswell (socket LGA 1150)


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 [13]

el_pocho2008
08-06-2014, 13:30
no non bado solo all'audio
ora ho una p5kse che porta il vecchio Realtek ALC 883

quindi se devo prendere una nuova scheda madre vorrei almeno che avesse uno degli ultimi chipset audio

el_pocho2008
09-06-2014, 14:21
tra la z87-a asus e la z87 extreme4 quale è migliore?

rubbersoul4
11-06-2014, 12:00
Come da titolo, ho letto una 30 di pagine di questo lungo thread, a saltellare, ed ho fatto una decina di ricerche cambiando chiave di ricerca, ma non ho trovato nulla sull'argomento che interessa i tantissimi come me che utilizzano il pc come stazione multimediale, media center, muletto, e server per gli altri pc di casa, per cui 24/24 - 365/365 sempre acceso sotto UPS APC, e volendo migrare dopo circa 30 mesi di servizio continuo dalla piattaforma discreta Z68, a questa nuova Z87 :sofico:

Cercavo suggerimenti sulla scheda madre di fascia bassa budget medio 150 € per la scheda madre.

Ho letto in internet un paio di recensioni in inglese ed italiano che danno la Asrock eXtreme 4 come la più parsimoniosa oltre che prestante (vedi Link)

http://www.tomshw.it/cont/articolo/a.../49332/24.html

e anche in altre fasce di prezzo, se le misure sono giuste le ASRock, vincono sempre in efficienza e non solo (vedi altro link):

http://www.tomshw.it/cont/articolo/m.../50943/22.html

CHIEDO AI PIU ESPERTI, SE AVETE CONSIGLI, O VOSTRE MISURE ON THE ROAD, CHE IN GENERE SONO LE PIU' FEDELI ED ATTENDIBILI con tutto il rispetto per alcuni siti del settore, e poi si sa da un bios all'altro talvolta si registrano miglioramenti incredibili o raramente peggioramenti imbarazzanti :mc:

Saluti :)

cloe1
25-06-2014, 18:46
Ragazzi un mio amico ha una gigabyte z87 ud5h con il bios fermo allF7 mi sembra..

e ha comprato un 4690k solo che la sua mobo non è compatibile, o meglio lo è dalla versione del bios F8 o F9...
solo che non avendo altre cpu per aggiornare il bios.

e sia senza cpu che con il 4690k non gli arriva al bios per poterlo aggiornare tramite usb come può fare ??

a sto punto misa che deve perforza trovare una cpu prima serie di haswell..

pollopopo
25-06-2014, 19:29
I k del nuovo refresh haswell non sono compatibili...solo i non k...quindi anche fosse avreste problemi lo stesso...

Digli di prendersi na mobo z97 nuova o cambia il procio con uno più vecchio

Inviato da casa tua :)

cloe1
25-06-2014, 20:09
I k del nuovo refresh haswell non sono compatibili...solo i non k...quindi anche fosse avreste problemi lo stesso...

Digli di prendersi na mobo z97 nuova o cambia il procio con uno più vecchio

Inviato da casa tua :)

perché sulle cpu supportate sul sito della gigabyte.. figura il 4690k ??:mbe:

djdlewis
25-06-2014, 20:23
I k del nuovo refresh haswell non sono compatibili...solo i non k...quindi anche fosse avreste problemi lo stesso...

Digli di prendersi na mobo z97 nuova o cambia il procio con uno più vecchio

Inviato da casa tua :)

Eccomi sono io la CPU e supportata pienamente dal sito giga con BIOS f9

aled1974
26-06-2014, 07:04
ti fai prestare una cpu da un amico, da un parente o eventualmente ti metti d'accordo con un tecnico riparatore o il negozio di informatica/assistenza più vicino casa

dovresti spendere molto meno (zero in caso di amici-parenti) :D

ciao ciao

djdlewis
27-06-2014, 14:37
risolto flashando il bios

Th3Riddl3
27-06-2014, 15:27
ciao per un nuovo sistema gaming mi consigliate il chip h87 piuttosto che h97? supporteranno entrambi le nuove cpu?

kimik
27-06-2014, 15:47
ciao per un nuovo sistema gaming mi consigliate il chip h87 piuttosto che h97? supporteranno entrambi le nuove cpu?

Se devi andare sul nuovo vai di h97, che supporterà anche le future broadwell.
Però se vuoi fare OC o avere un sistema per il multi gpu devi prendere la serie Z

Th3Riddl3
27-06-2014, 16:01
Se devi andare sul nuovo vai di h97, che supporterà anche le future broadwell.
Però se vuoi fare OC o avere un sistema per il multi gpu devi prendere la serie Z

il multi gpu non mi interessa(ho avuto solo problemi in passato) prenderò una r9 290 non farò nemmeno oc quindi vado di h97 grazie

cloe1
27-06-2014, 16:20
ciao ragazzi su una mobo Z87 che monta i nuovi refresh i5 4690k
con memorie crucial dd3 non riconosce il dual channel

possibili cause ?

kimik
27-06-2014, 16:36
il multi gpu non mi interessa(ho avuto solo problemi in passato) prenderò una r9 290 non farò nemmeno oc quindi vado di h97 grazie

Saggia scelta.

ciao ragazzi su una mobo Z87 che monta i nuovi refresh i5 4690k
con memorie crucial dd3 non riconosce il dual channel

possibili cause ?

Ma i moduli li riconosce entrambi e vanno in single? Provato a cambiare slot?

cloe1
27-06-2014, 17:14
Slot 3 e 4 vanno mentre 1 e 2 bippa...
Quindi o sono partiti i slot vicini alla cpu ( che mi pare strano dato che prima di riporla fuzionavano perfettamente ma con u i5 4670k) oppure c'è un problema di incompatibilità con i nuovi refresh come e stato detto post dietro.

kimik
27-06-2014, 17:46
Slot 3 e 4 vanno mentre 1 e 2 bippa...
Quindi o sono partiti i slot vicini alla cpu ( che mi pare strano dato che prima di riporla fuzionavano perfettamente ma con u i5 4670k) oppure c'è un problema di incompatibilità con i nuovi refresh come e stato detto post dietro.

Montate sul 3 e 4 è normale che vanno in single.
Per toglierti il dubbio dell' incompatibilità dovresti rimontare il 4670 e provare.

cloe1
27-06-2014, 17:50
Montate sul 3 e 4 è normale che vanno in single.
Per toglierti il dubbio dell' incompatibilità dovresti rimontare il 4670 e provare.

Provati uno slot per volta con memtest 0 errori.
Confermo è la cpu.

kimik
27-06-2014, 18:03
Provati uno slot per volta con memtest 0 errori.
Confermo è la cpu.

Ma non è la mpower max che hai in firma???

Cmq controlla che il bios sia aggiornato e compatibile, in teoria a livello hardware sono compatibili poi dipende dal produttore rilasciare bios aggiornati.

djdlewis
27-06-2014, 18:12
no è la mia confermo che è la CPU ieri con un pentium g e partita regolarmente

kimik
27-06-2014, 18:31
no è la mia confermo che è la CPU ieri con un pentium g e partita regolarmente

http://processormatch.intel.com/MotherBoards/CompatibleBoards?componentName=i5-4690K

Ufficialmente per ora nessuna z87 è supportata.:(

djdlewis
27-06-2014, 18:35
http://processormatch.intel.com/MotherBoards/CompatibleBoards?componentName=i5-4690K

Ufficialmente per ora nessuna z87 è supportata.:(

che bella c... che hanno fatto

roberto1
27-06-2014, 19:33
Ma non è la mpower max che hai in firma???

Cmq controlla che il bios sia aggiornato e compatibile, in teoria a livello hardware sono compatibili poi dipende dal produttore rilasciare bios aggiornati.

per il dual gli slot sono 1-3 o 2-4

pollopopo
27-06-2014, 19:34
Quindi hanno sbagliato a scrivete le compatibilità? O è la tua a non essere supportata?

Sul sito intel da per compatibile anche la serie k sulla mia asrock oc formula... Sul sito asrock danno per compatibile solo i non k

Non ci capisco na mazza xD

Correggo...

Ora anche i k li da come supportati... Maaa



Inviato da casa tua :)

kimik
27-06-2014, 19:42
per il dual gli slot sono 1-3 o 2-4

Lo so è quello che dicevo prima, ma lui dice che sia l' 1 che il 2 non vanno


Quindi hanno sbagliato a scrivete le compatibilità? O è la tua a non essere supportata?

Sul sito intel da per compatibile anche la serie k sulla mia asrock oc formula... Sul sito asrock danno per compatibile solo i non k

Non ci capisco na mazza xD


Inviato da casa tua :)

Ma la tua non c'è in elenco, c'è la Z97;)

aled1974
27-06-2014, 19:44
scrivi una mail ad asrock, penso che la risposta che otterrai sarà quella che toglierà tutti i dubbi

per le ram anch'io ho sempre visto i dual channel alternati, 1-3 o 2-4, cosa dice il manuale della mobo?

ciao ciao

pollopopo
27-06-2014, 21:10
Sul sito asrock che hanno aggiornato ora danno compatibile pure i k.... Boooooooooo

Non so se non va il dual channel però a cose normali lo scrivono (sulle ram lo fanno almeno)

Inviato da casa tua :)

cloe1
28-06-2014, 03:41
Per fortuna la mia mpower max funziona alla grande... :)

E mi tengo il mio fortunatissimo i5 4670k

aled1974
28-06-2014, 07:00
Sul sito asrock che hanno aggiornato ora danno compatibile pure i k.... Boooooooooo

Non so se non va il dual channel però a cose normali lo scrivono (sulle ram lo fanno almeno)

Inviato da casa tua :)

scrivi una mail ad asrock, penso che la risposta che otterrai sarà quella che toglierà tutti i dubbi

per le ram anch'io ho sempre visto i dual channel alternati, 1-3 o 2-4, cosa dice il manuale della mobo?

ciao ciao

^^ :D

ciao ciao

Amph
30-06-2014, 13:59
domanda:

queste memorie sono compatibili

F3-1866C10D-16GSR con la z87 oc formula, nella lista mi da che quelle da 8 giga(F3-14900CL9D-8GBSR) lo sono con c9 però...la latenza influisce sulla compatibilità?

ciocia
30-06-2014, 16:59
non dovresti avere problemi.
Le latenze non causano problemi, nel senso che le setti tu sulla MB in base a cosa gli monti, c7-8-9-10... )

bigolazzi
01-07-2014, 18:34
Ho una z87 MSI gaming che ho anche in firma :) ho recuperato un multi lettore SD card da frontalino del case che ha un attacco a 9 pin, sapete dirmi dove collegarlo sulla mainboard? Scusate l'ignoranza ma non so come si chiami questo tipo di attacco..

kimik
01-07-2014, 19:34
Ho una z87 MSI gaming che ho anche in firma :) ho recuperato un multi lettore SD card da frontalino del case che ha un attacco a 9 pin, sapete dirmi dove collegarlo sulla mainboard? Scusate l'ignoranza ma non so come si chiami questo tipo di attacco..

Va collegato all' attacco usb

persival
01-07-2014, 20:21
Ho una z87 MSI gaming che ho anche in firma :) ho recuperato un multi lettore SD card da frontalino del case che ha un attacco a 9 pin, sapete dirmi dove collegarlo sulla mainboard? Scusate l'ignoranza ma non so come si chiami questo tipo di attacco..

in uno di questi segnati col punto rosso
87338

aled1974
02-07-2014, 07:42
per sicurezza apri il manuale della tua mobo (cartaceo o pdf che sia) e trovi anche la piedinatura corretta :read:


lo dico nel caso in cui il lettore SD non abbia un'unico connettore pressofuso ma cavetti sciolti ;)

connettore unico: http://www.pcityourself.com/images/content/building/frontPanelUSB.jpg
pin sciolti: http://www.hardwaresecrets.com/imageview.php?image=2193

ciao ciao

Mozza85
02-07-2014, 08:46
Buondi ragazzi,
ho la scheda madre (asus socket 1150) che non effettua il boot.
Per raggiungere questa conclusione sono state effettuate le seguenti prove:
- Controllo alimentazione e corretto collegamento cavi;
- Controllo cavi scoperti e non funzionanti dell'alimentatore;
- Prova senza vga dedicata;
- Prova della scheda madre al di fuori del case per valutare eventuali contatti elettrici all'interno;
- Applicazione dello speaker per valutare eventuali beep.

Lo speaker non effettua nessun beep, quindi la scheda madre non boota e il monitor continua a rilasciare il messaggio nessun segnale (sia con cavo vga collegato alla vga della mobo, sia alla scheda video dedicata).

Procedo con l'RMA?

bigolazzi
02-07-2014, 10:36
per sicurezza apri il manuale della tua mobo (cartaceo o pdf che sia) e trovi anche la piedinatura corretta :read:


lo dico nel caso in cui il lettore SD non abbia un'unico connettore pressofuso ma cavetti sciolti ;)

connettore unico: http://www.pcityourself.com/images/content/building/frontPanelUSB.jpg
pin sciolti: http://www.hardwaresecrets.com/imageview.php?image=2193

ciao ciao
Grazie mille a tutti ragazzi della risposta ;)

Si ha un solo attacco unico e non sciolto.. La cosa strana che gli alloggi USB sulla mainboard sono rettangolari mentre l'attacco del lettore ha due sporgenze (piegature) un po' come i cavi di alimentazione delle ventole, aspe eccovi una foto del connettore che ho :D

http://s2.postimg.org/dw5fa7bj9/IMG_20140702_113157.jpg (http://postimg.org/image/dw5fa7bj9/)

Come faccio ad inserirlo negli alloggi USB???

pollopopo
02-07-2014, 12:51
Buondi ragazzi,
ho la scheda madre (asus socket 1150) che non effettua il boot.
Per raggiungere questa conclusione sono state effettuate le seguenti prove:
- Controllo alimentazione e corretto collegamento cavi;
- Controllo cavi scoperti e non funzionanti dell'alimentatore;
- Prova senza vga dedicata;
- Prova della scheda madre al di fuori del case per valutare eventuali contatti elettrici all'interno;
- Applicazione dello speaker per valutare eventuali beep.

Lo speaker non effettua nessun beep, quindi la scheda madre non boota e il monitor continua a rilasciare il messaggio nessun segnale (sia con cavo vga collegato alla vga della mobo, sia alla scheda video dedicata).

Procedo con l'RMA?

Controlla i pin della cpu...

Se è tutto ok... Passa l'rma...

Inviato da casa tua :)

Mozza85
02-07-2014, 13:02
Ma se fosse la cpu la mobo boota e poi mi dice che non ci sono cpu installate, quindi direi proprio che è la mobo.

Mozza85
02-07-2014, 14:02
Ecco i pin della cpu e quelli della mobo, direi che è tutto ok a vista..quindi secondo me è proprio la mobo. :muro:

http://i.share.pho.to/4eb99feb_o.jpeg

http://i.share.pho.to/bb009ca2_o.jpeg

roberto1
02-07-2014, 14:04
Ma se fosse la cpu la mobo boota e poi mi dice che non ci sono cpu installate, quindi direi proprio che è la mobo.

non tanto i piedini della cpu ma i piedini sulla mobo dove va inserita la cpu, mi era successo con una mobo comperata su ebay, ( x58) era un contatto piegato che ho notato solo con una lente di ingrandimento.

aled1974
02-07-2014, 14:13
Grazie mille a tutti ragazzi della risposta ;)

Si ha un solo attacco unico e non sciolto.. La cosa strana che gli alloggi USB sulla mainboard sono rettangolari mentre l'attacco del lettore ha due sporgenze (piegature) un po' come i cavi di alimentazione delle ventole, aspe eccovi una foto del connettore che ho :D

http://s2.postimg.org/dw5fa7bj9/IMG_20140702_113157.jpg (http://postimg.org/image/dw5fa7bj9/)

Come faccio ad inserirlo negli alloggi USB???

se sei sicuro che il connettore ha la piedinatura corretta e che ci sono solo quelle "guide" ad ostacolarne l'inserimento, beh, coltellino e via

ma ripeto, devi essere sicuro che il pinout del connettore pressofuso corrisponda al pinout del connettore della mobo prima di collegare, perchè se mi inverti, in buona fede, +5v con data+ poi friggi la scheda SD inserita nel lettore :read:

ciao ciao

kimik
02-07-2014, 14:23
Grazie mille a tutti ragazzi della risposta ;)

Si ha un solo attacco unico e non sciolto.. La cosa strana che gli alloggi USB sulla mainboard sono rettangolari mentre l'attacco del lettore ha due sporgenze (piegature) un po' come i cavi di alimentazione delle ventole, aspe eccovi una foto del connettore che ho :D

http://s2.postimg.org/dw5fa7bj9/IMG_20140702_113157.jpg (http://postimg.org/image/dw5fa7bj9/)

Come faccio ad inserirlo negli alloggi USB???

Se tagli le alette sul tuo connettore, che non servono, dovresti starci senza problemi. ;)

@Aled
Ma i connettori non sono standard ? Inoltre la direzione di alloggiamento è obbligatoria

persival
02-07-2014, 21:59
http://s15.postimg.org/sixkwjhnb/images.jpg (http://postimage.org/)

molte volte il colore dei fili aiuta
1. il rosso (VCC oppure V5+, o +V5) fornisce la tensione di 5 volt
2. il bianco (DATA- oppure P- oppure D-) serve per trasferire i dati nell'altro senso.
3. il verde (DATA+ oppure P+ oppure D+) serve per trasferire i dati in un senso
4. il nero (GND, oppure ground) è la massa

aled1974
03-07-2014, 07:51
@ kimik

in teoria sì, ma dato che già il connettore che ha fotografato non è standard dato che le guide non le ha praticamente nessuna mobo, non vorrei che ci trovassimo come ai tempi dei vecchi pc targati Hp o Compaq dove non solo i connettori interni erano proprietari e presagomati strani, ma perfino gli stessi componenti (mobo, riser della mobo etc) erano del tutto diversi da qualsiasi standard :muro:


a controllare si perde un paio di minuti ma poi si va via sereni ;)

ciao ciao

bigolazzi
03-07-2014, 15:11
@ kimik

in teoria sì, ma dato che già il connettore che ha fotografato non è standard dato che le guide non le ha praticamente nessuna mobo, non vorrei che ci trovassimo come ai tempi dei vecchi pc targati Hp o Compaq dove non solo i connettori interni erano proprietari e presagomati strani, ma perfino gli stessi componenti (mobo, riser della mobo etc) erano del tutto diversi da qualsiasi standard :muro:


a controllare si perde un paio di minuti ma poi si va via sereni ;)

ciao ciao

Si questo arriva da un desktop XPS.. Quindi dovrei inserirlo negli alloggi USB della mainboard limando i piendini in eccesso? Siete sicuri :D
Ecco vi ho fatto una fato del retro così si vedono i cavi, perchè sinceramente non ho ben capito come collegarlo :(
http://s27.postimg.org/c81k13wv3/IMG_20140703_161220.jpg (http://postimg.org/image/c81k13wv3/)

persival
03-07-2014, 20:20
Si questo arriva da un desktop XPS.. Quindi dovrei inserirlo negli alloggi USB della mainboard limando i piendini in eccesso? Siete sicuri :D
Ecco vi ho fatto una fato del retro così si vedono i cavi, perchè sinceramente non ho ben capito come collegarlo :(
http://s27.postimg.org/c81k13wv3/IMG_20140703_161220.jpg (http://postimg.org/image/c81k13wv3/)

i colori dei fili sono quelli standard , al 90% molando le sporgense e collegandolo
il tutto funziona . certo che se fai una prova con una sd di poco valore è meglio

Amph
12-07-2014, 09:13
nella mia scheda madre c'è una ventolina su uno dei dissi vicino alla cpu, se la togliessi cambierebbe qualcosa? è davvero necessaria?

-simo91
12-07-2014, 14:00
Ho preso di recente una Gigabyte z87x-d3h, solo che credo che i fori siano un po' storti, per montarlo su 2 case diversi, in entrambi i casi devo tenere la scheda ferma con la mano contro la mascherina durante il fissaggio delle prime due viti (maledetta gomma che ci sta dietro) e la vite centrale della fila superiore me la ritrovo sempre fuori asse, in quanto distanziale e foro sono disassati di 1 o 2mm, quindi la vite rimane storta... Può crearmi qualche noia?

roberto1
12-07-2014, 16:19
nella mia scheda madre c'è una ventolina vicino su uno dei dissi vicino alla cpu, se la togliessi cambierebbe qualcosa? è davvero necessaria?

dovrebbe raffreddare il chipset nothdbrige o sudbrige (spero di averli scritti giusto) se troppo rumoroso (polvere ?) o la cambi al limite potresti incollarci un dissipatore passivo con alette, sono in vendita con il pad adesivo, il mio consiglio è di non lasciare il chipset a "nudo" (senza nulla) per evitare surriscaldamenti.

Amph
13-07-2014, 09:52
dovrebbe raffreddare il chipset nothdbrige o sudbrige (spero di averli scritti giusto) se troppo rumoroso (polvere ?) o la cambi al limite potresti incollarci un dissipatore passivo con alette, sono in vendita con il pad adesivo, il mio consiglio è di non lasciare il chipset a "nudo" (senza nulla) per evitare surriscaldamenti.

l'ho pulita ma continua a fare quel rumorino fastidioso, mai amato queste ventoline, non l'avevo proprio notata quando acquistai la mobo, sta cmq ad ovest della cpu

roberto1
13-07-2014, 10:28
l'ho pulita ma continua a fare quel rumorino fastidioso, mai amato queste ventoline, non l'avevo proprio notata quando acquistai la mobo, sta cmq ad ovest della cpu

ops, scusa ho confuso quella del chipset, quella ventolina l'avevo sulla mia asus p6t dlx v2 (che sto usando) sembrava una piccola turbina e fastidiosa, alla fine scazzato l'ho tolta, comunque serve a raffreddare i regolatori di tensione elettrica, (non mi ricordo a quale) se la togli controlla le temperature della mobo e vedi se vi è aumento di temp. il software "speccy" va bene, se le temp. prima e dopo averla tolta sono minime a te la scelta.

roberto1
13-07-2014, 10:35
Ho preso di recente una Gigabyte z87x-d3h, solo che credo che i fori siano un po' storti, per montarlo su 2 case diversi, in entrambi i casi devo tenere la scheda ferma con la mano contro la mascherina durante il fissaggio delle prime due viti (maledetta gomma che ci sta dietro) e la vite centrale della fila superiore me la ritrovo sempre fuori asse, in quanto distanziale e foro sono disassati di 1 o 2mm, quindi la vite rimane storta... Può crearmi qualche noia?

che la vite rimanga storta non hai problemi, l'importante che ti fissi bene la mobo al case e che il circuito stampato del lato inferiore non tocchi i distanziali, ma anche la vite sul lato superiore non tocchi anche qui il circuito stampato, rischio di cortocircuito e il pc non si avvierà.

samuel85
13-07-2014, 10:39
Ciao ragazzi, spero di esser nella sezione giusta..
Dato che parliamo di z87 ho avuto problemi con ben due maximus vi extreme e il 4790k, con il bios sia 1504 che 1505 non voleva saper di partire e dava codice 00. La mia cpu la ho rimandata in rma mentre il mio amico ha risolto mettendo prima la versione 1302 per poi caricare l'ultima vversione del bios.
nessuno di voi ha avuto questi problemi montandole su z87?? Adesso mi trovo a dover aspettare il ritorno di una nuova cpu e poi flashare di nuovo il bios

Amph
13-07-2014, 12:45
ops, scusa ho confuso quella del chipset, quella ventolina l'avevo sulla mia asus p6t dlx v2 (che sto usando) sembrava una piccola turbina e fastidiosa, alla fine scazzato l'ho tolta, comunque serve a raffreddare i regolatori di tensione elettrica, (non mi ricordo a quale) se la togli controlla le temperature della mobo e vedi se vi è aumento di temp. il software "speccy" va bene, se le temp. prima e dopo averla tolta sono minime a te la scelta.

non vedo ventoline nella tua mobo, nella mia sta qui

http://i61.tinypic.com/rwox0y.jpg

roberto1
13-07-2014, 18:16
non vedo ventoline nella tua mobo, nella mia sta qui

http://i61.tinypic.com/rwox0y.jpg

no la mia ventolina riguardava la asus p6t dx v2 (x58)che era da montare separatamente, su un altro pc con la asus z87 pro non ho ventoline, per la tua la vedo tosta anche volendo rimuoverla, se non impossibile sembra "ancorata" con tutto il blocco.

-simo91
13-07-2014, 18:59
Ho preso di recente una Gigabyte z87x-d3h, solo che credo che i fori siano un po' storti, per montarlo su 2 case diversi, in entrambi i casi devo tenere la scheda ferma con la mano contro la mascherina durante il fissaggio delle prime due viti (maledetta gomma che ci sta dietro) e la vite centrale della fila superiore me la ritrovo sempre fuori asse, in quanto distanziale e foro sono disassati di 1 o 2mm, quindi la vite rimane storta... Può crearmi qualche noia?

:fagiano:

Amph
13-07-2014, 19:47
no la mia ventolina riguardava la asus p6t dx v2 (x58)che era da montare separatamente, su un altro pc con la asus z87 pro non ho ventoline, per la tua la vedo tosta anche volendo rimuoverla, se non impossibile sembra "ancorata" con tutto il blocco.

ci sono delle viti, si dovrebbe togliere facilmente credo

pollopopo
13-07-2014, 21:57
La ventola si può togliere... L'ho io la asrock... Comunque non serve... Anche in oc la mb è fresca a ventola spenta... La z87 rispetto al mio vecchio x48 pare un congelatore xD

Inviato da casa tua :)

Kaider
14-07-2014, 09:40
Sto per fare un piccolo upgrade, finalmente sostituirò il mio povero dual core che mi ha servito per anni :asd:

Come mobo prendo: MSI Z87-G45 accoppiata con un 4670k (il '770 mi sembrava un pò esagerato per il gaming)

Come lo vedete :D ?

pollopopo
14-07-2014, 10:35
Pigliati na mobo z97 xD

Inviato da casa tua :)

Kaider
14-07-2014, 12:08
Pigliati na mobo z97 xD


Cosa cambia tra le due ?

Krusty93
31-07-2014, 19:40
Ciao ragazzi.

Ho un problema tra la Z87 Extreme 4 e l'i7 4790 (non K), che ho descritto qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2662747&highlight=asrock).

Googlando ho visto che gli H-R sono supportati solo dalla versione 2.7 del bios. L'adesivo sulla MB però, riporta già 2.7.

E' un problema di incompatibilità o c'è dell'altro?

Nel caso stasera ho fatto richiesta per il reso sull'amazzone, tuttavia il prodotto non è spedito e venduto da loro e non darei per certa la sostituzione.


Grazie mille per l'aiuto

sbronf
02-08-2014, 18:03
Ragazzi ma voi i driver li prendete dal sito asus o intel?
I rapid storage sono piu aggiornati sul sito intel...

egounix
02-08-2014, 18:07
Ragazzi ma voi i driver li prendete dal sito asus o intel?
I rapid storage sono piu aggiornati sul sito intel...

Station-drivers .com

Mozza85
04-08-2014, 19:20
Buondi ragazzi,
ho la scheda madre (asus socket 1150) che non effettua il boot.
Per raggiungere questa conclusione sono state effettuate le seguenti prove:
- Controllo alimentazione e corretto collegamento cavi;
- Controllo cavi scoperti e non funzionanti dell'alimentatore;
- Prova senza vga dedicata;
- Prova della scheda madre al di fuori del case per valutare eventuali contatti elettrici all'interno;
- Applicazione dello speaker per valutare eventuali beep.

Lo speaker non effettua nessun beep, quindi la scheda madre non boota e il monitor continua a rilasciare il messaggio nessun segnale (sia con cavo vga collegato alla vga della mobo, sia alla scheda video dedicata).

Ragazzi, mi sono fatto cambiare la mobo e stesso problema, provato ad avviare senza la vga dedicata e le ram e niente...tutto uguale...non boota..:muro:

pollopopo
04-08-2014, 19:32
Fa bip strani?... Il problema è cpu o ram...

Togli dall'auto le impostazioni nel bios e mettile ad i corretti valori

Inviato da casa tua :)

Mozza85
04-08-2014, 19:45
La mobo non fa bip..non fa nulla..si accende e basta.
Provato senza ram e stessa cosa.

Non posso impostare nulla nel bios in quanto non ho mai fatto il primo boot e il monitor da sempre "segnale assente".

Visto che la mobo è nuova e appena cambiata..a sto punto mi sa che sia proprio la cpu :(

Vialattea
05-08-2014, 06:50
Hai modo di provare una cpu diversa?
Se la mobo l'hai acquistata in un negozio fisico, riportala in modo che la possano provare con una diversa cpu.

P.S. Tralasciando il monitor: il pc sembra funzionare? Le ventole girano? L'hdd lavora?
Perché se tutto sembra funzionare (anche se non vedi nulla), allora il problema potrebbe essere il monitor.

pollopopo
05-08-2014, 06:58
Imposta nel bios come vga primaria quella integrata :)

Inviato da casa tua :)

Mozza85
05-08-2014, 12:32
Ragazzi alla fine ho scoperto il perchè, è perchè devo aggiornare il Bios della Asus B85M-G per farlo andare con l'i5 4690.

Però, adesso ho una domandona..visto che non ho un'altra cpu in casa..come faccio ad aggiornare il bios? c'è un metodo senza cpu?

Vialattea
06-08-2014, 07:15
Un modo c'è ma richiede attrezzature non comuni; devi assolutamente montare una cpu compatibile e procedere all'aggiornamento (rimedia la cpu, se puoi, da un amico o chiedi presso un negozio di hardware se te lo aggiornano).

roberto1
06-08-2014, 17:26
Ragazzi alla fine ho scoperto il perchè, è perchè devo aggiornare il Bios della Asus B85M-G per farlo andare con l'i5 4690.

Però, adesso ho una domandona..visto che non ho un'altra cpu in casa..come faccio ad aggiornare il bios? c'è un metodo senza cpu?

qualche post/pagina addietro un utente aveva il tuo uguale problema e ha risolto, se hai pazienza di sfogliare un pò di post ................

Mozza85
06-08-2014, 17:47
Quante pagine circa? perché sfogliare 155 pagine è un po' lunga..

roberto1
06-08-2014, 17:52
Quante pagine circa? perché sfogliare 155 pagine è un po' lunga..

se non vado errato dalla 150 in avanti

Mozza85
06-08-2014, 17:53
Sono andato sino alla 145 ma non ho visto nulla :muro:

emix2001
12-08-2014, 16:13
Stessa situazione. Rimandato indietro due mb e un processore. Adesso ho preso, stupidamente, da un negozio fisico una asus z87k credendo fosse la Mb e non ho risolto. Pc parte ma niente segale video. Allora ho preso anche un celeron 1820 e il chip del bios. Al ritorno dalle ferie faccio le dovute prove, o uccido quelli del negozio dove ho preso la scheda, ero stato molto chiaro sul procio. Peraltro non hanno nemmeno risposto alle mail. Che stile.

pollopopo
12-08-2014, 18:42
Se cambiando mobo e cpu non risolvi... Credo che ci sia un problema altrove o in fase di montaggio....

L'alimentatore per esempio... O le ram

Se è l'alimentatore non bippa nulla... Con le ram solitamente qualcosina dovrebbe rompere le scatole :/

Inviato da casa tua :)

Mozza85
12-08-2014, 20:38
Ragazzi è un problema di compatibilità del bios..controllate bene perché io ho risolto con l'aggiornamento del bios!

pollopopo
13-08-2014, 00:55
Be se la mobo è una z87 e il procio un 4690k si dava per scontato fosse da aggiornare il bios :)...credo...spero...

Inviato da casa tua :)

emix2001
13-08-2014, 07:09
Ragazzi è un problema di compatibilità del bios..controllate bene perché io ho risolto con l'aggiornamento del bios!

Sicuramente è un problema di bios, adesso aspetto il processore muletto e spero di riuscire con quello a fare l'aggiornamento. Ovviamente tu avevi un processore che ti consentisse di farlo o una scheda con il bios aggiornabile anche senza, immagino.

Mozza85
13-08-2014, 11:34
No, io ho dovuto prendere un i7 4770, così aggiorno le due mobo che ho preso e così faccio i due pc, quello con l'i5 che non partiva sul bios vecchio e io mi tengo quella nuova con l'i7.

roberto1
13-08-2014, 17:11
la mia asus p87 pro ha deciso di non avviarsi, oggi dopo 2 mesi (che era riposta in un angolo) l'ho accesa e .... si spegne, tasto accensione e spegnimento ????? solo due volte si è decisa di avviarsi con i classico bip, ho eseguito gli agg. di win e al ravvio .....bop si riaccende e si spegne finchè non pigio il tasto di spegnimento, il q-code arriva a 40 e si spegne, consultando il manuale è -system is waking up from the s4 sleep state- ma se ha sempre funzionato, l'avevo assemblata, installato sia win 7 x64 su 1 hdd e win 8 pro x64 su sdd (li collego secondo "luna", collego il hdd e scollego sdd ecc) ma da cosa dipende questo errore e come risolvo ??? nessun oc 8 gb ram, procio 4770k, gpu gtx 570 cu, ho provato a scollegare hdd, lettori dvd ma non cambia nulla.

P®incipe
14-08-2014, 08:01
:D ehm...qualcuno è interessato ad una Gigabyte G1 Sniper 5 nuova? :D

cloe1
14-08-2014, 10:29
:D ehm...qualcuno è interessato ad una Gigabyte G1 Sniper 5 nuova? :D

Quanto?

Ikki_of_Phoenix
26-08-2014, 01:54
Ho comprato a Marzo una Scheda Madre Socket 1150 ASUS Z87 Deluxe, assieme ad altri aggiornamenti per il mio PC, è andato tutto benissimo fino a quando ho voluto aggiornare il BIOS un mesetto fa, da allora ho un problema nell'accensione del PC.
Mi spiego meglio, accendo la "ciabatta" che alimenta PC e monitor, ma premendo il pulsante di accensione non succede nulla.
Ho indagato un po ed ho scoperto 2 cose sicuramente collegati tra loro, i pulsanti reset e quello di spegnimento sulla MoBo lampeggiano per diverso tempo, non ho mai controllato se è costante o meno, ma credo 3 o 4 minuti forse anche un periodo maggiore, allo stesso tempo il led di alimentazione del vecchio rheobus che si trova nella parte frontale del PC lampeggia in continuazione.
Appena smettono di lampeggiare, e smettono sempre assieme, posso premere il tasto di accensione ed il PC finalmente si avvia.
Soluzioni? Idee? Proposte?

Non c'è alcun beep..
Bios installato è il 2004.

jeremj
19-09-2014, 13:08
Ragazzi un'info, vorrei collegare altre porte USB, dietro ne ha 6 e sono occupate, mi dite cosa mi serve?
Grazie.

TigerTank
19-09-2014, 13:19
Ragazzi un'info, vorrei collegare altre porte USB, dietro ne ha 6 e sono occupate, mi dite cosa mi serve?
Grazie.

Potresti acquistare un frontalino per case con 2 porte usb3 e connetterlo all'apposito ingresso sulla mobo(sulla tua dovrebbe essere quello vicino al 24pin).

jeremj
19-09-2014, 13:22
Potresti acquistare un frontalino per case con le porte usb3 e connetterlo all'apposito ingresso sulla mobo(sulla tua dovrebbe essere quello vicino al 24pin).

Si quello è vero, mi sapresti dire che modello, perchè trovo solo le schede posteriori.
Grazie.

TigerTank
19-09-2014, 13:33
Si quello è vero, mi sapresti dire che modello, perchè trovo solo le schede posteriori.
Grazie.

Prova a cercare tipo "front panel usb3", il formato dipende dal tuo case, ci sono da 5,25" o da 3,5". Io ad esempio sul mio 800D uso un un pannellino frontale della Bitfenix da 5,25" con 2 usb. ;)
Su ebay ad esempio li trovi, a 13€ + 5 di spedizione in entrambi i formati ;)

jeremj
19-09-2014, 19:44
Ho trovato questo multiuso, però è piccolo
http://www.amazon.it/dp/B00KIK92A6/ref=wl_it_dp_o_pC_nS_ttl?_encoding=UTF8&colid=38OXI8VPFTBBY&coliid=IQ3E0BYFKXGIH

jeremj
22-09-2014, 12:43
Non riesco a trovare nulla di decente!!
:help: :help: :help:

roberto1
22-09-2014, 12:48
up

TigerTank
22-09-2014, 12:53
Non riesco a trovare nulla di decente!!
:help: :help: :help:

Ma hai cercato su ebay come ti ho detto sopra? Ci sono i pannellini a 2 porte della Bitfenix, sia da 5,25" che da 3,5".
Ti mando un pvt.

jeremj
22-09-2014, 13:11
No su ebay non ho cercato, pensavo anche al fatto che per poter attaccare i lcavo usb3 dalla scheda madre è piuttosto difficile, in quanto bisogna usare i suoi che sono quelli modello salva spazio.
Ora non ho idea se in questi multi card dove ci sono anche USB 2 e 3, parte il cavo per andare sulla scheda madre.

TigerTank
22-09-2014, 13:35
No su ebay non ho cercato, pensavo anche al fatto che per poter attaccare i lcavo usb3 dalla scheda madre è piuttosto difficile, in quanto bisogna usare i suoi che sono quelli modello salva spazio.
Ora non ho idea se in questi multi card dove ci sono anche USB 2 e 3, parte il cavo per andare sulla scheda madre.

Il connettore sulla scheda madre veicola 2 usb3, per cui i pannelli che ti ho indicato sopra con 2 usb 3 hanno il cavo apposito per il connettore sulla tua scheda madre e stop. Se vuoi qualcosa di più complesso ovviamente dovrai fare i conti con altri connettori da collegare alla mobo(USB 2) + eventuale cavo di alimentazione. Vedi tu.
Chiudo il semi-OT, ti ho risposto in pvt ;)

roberto1
28-09-2014, 19:04
.. che versione del bios state usando ? mi è ritornata la mobo asus z87 pro che non mi si avviava proprio, tasto acc. e spegnimento, non so nulla del problema, mi hanno inviato un procio nuovo e credo che anche la mobo sia nuova, non ha nessun segno attorno lo stagno dove ha i fori per il fissaggio al case, ma una curiosità: ha la vers. del bios 1405, per il mio 4770k basterebbe la ver. 0801 e anche cercando sul sito asus la vers. 1405 non esiste ????????????

Wolfhang
28-09-2014, 20:17
.. che versione del bios state usando ? mi è ritornata la mobo asus z87 pro che non mi si avviava proprio, tasto acc. e spegnimento, non so nulla del problema, mi hanno inviato un procio nuovo e credo che anche la mobo sia nuova, non ha nessun segno attorno lo stagno dove ha i fori per il fissaggio al case, ma una curiosità: ha la vers. del bios 1405, per il mio 4770k basterebbe la ver. 0801 e anche cercando sul sito asus la vers. 1405 non esiste ????????????
Esiste, esiste.......è uscita il 29 Agosto 2013

Inviato dal mio GT-I9505

JunQ
27-11-2014, 14:41
Scusate, ho un dubbio sulla compatibilità delle schede madri con le ram:
Sulle specifiche, nel manuale della AsRock z87 pro3 c'è scritto "Supports DDR3 2800+(OC)/2400(OC)/2133(OC)/1866(OC)/1600/1333/1066 non-ECC", questo significa che accetta per esempio le Corsair Vengeance Pro 8GB (2 x 4GB) DDR3-2800 o quell' (OC) significa solo in overclock?
cioè, da come ho capito io se mettessi quella ram sulla z87 me la riconoscerebbe come 1600 e per farla girare a 2800 dovrei oc-arla fino a 2800, sbaglio?

Edit: mi rispondo da solo, bisogna settare il profilo xmp quando si vuole mettere memorie supportate con (OC)

kimik
02-12-2014, 20:47
Scheda di rete andata sulla Mpower :incazzed:...per fortuna che ho anche il modulo wifi.
Qualcuno ha esperienza con l' RMA di prokoo?

pollopopo
07-02-2015, 01:47
Scheda di rete andata sulla Mpower :incazzed:...per fortuna che ho anche il modulo wifi.
Qualcuno ha esperienza con l' RMA di prokoo?

Se non pieghi i pin alla mobo è ottimo....un poco lento ma efficace xD

Inviato dal mio LG-D855

kimik
07-02-2015, 18:12
Se non pieghi i pin alla mobo è ottimo....un poco lento ma efficace xD

Inviato dal mio LG-D855
Riguardo i pin è la prima cosa che mi hanno chiesto....prima di mandarla indietro hanno voluto delle foto del socket per vedere che non fossero piegati e si sono raccomandati che nella confezione non mancasse niente.

Il giorno stesso che hanno ricevuto la mobo mi hanno comunicato che avevano riscontrato lo stesso difetto da me segnalato e che avrebbero provveduto a spedirla al loro fornitore per eventuale riparazione/ sostituzione.

Finora sono stati abbastanza veloci e cordiali nelle risposte.

Mi preoccupa un po il tempo che dovrò aspettare per riaverla indietro, dall' accettazione dell' RMA sono passati 8 giorni e nella loro procedura è specificato che possono passare dai 2 ai 60 giorni lavorativi :(

jeremj
11-02-2015, 22:13
Ragazzi mi serve un vostro parere, vorrei inserire nel Case una lettore multischede dove ci sia la possibilità di qualche USB3 .
Quale mi consigliate?
Grazie.

ghitus
12-02-2015, 21:22
Ciao raga, avrei intenzione di acquistare una Asus z87 pro e un i7 4790s. Secondo voi, acquistando ora la mobo potrei avere ancora problemi di incompatibilità del bios con questo processore o il bios potrebbe essere già aggiornato? la domanda la pongo perchè acquisterei tutto online e non ho un alro processore 1150 compatibile con cui fare un eventuale aggiornamento del bios...
Grazie a tutti, Gaetano.

marco..s
26-02-2015, 22:21
......

SinapsiTXT
26-02-2015, 22:26
Ciao raga, avrei intenzione di acquistare una Asus z87 pro e un i7 4790s. Secondo voi, acquistando ora la mobo potrei avere ancora problemi di incompatibilità del bios con questo processore o il bios potrebbe essere già aggiornato? la domanda la pongo perchè acquisterei tutto online e non ho un alro processore 1150 compatibile con cui fare un eventuale aggiornamento del bios...
Grazie a tutti, Gaetano.

basta controllare sul sito ufficiale di asus con quale bios viene supportato il 4790s, se è la prima versione allora puoi stare tranquillo, se invece è solo con le versioni successive allora ti conviene prendere una z97.

roberto1
27-02-2015, 14:11
basta controllare sul sito ufficiale di asus con quale bios viene supportato il 4790s, se è la prima versione allora puoi stare tranquillo, se invece è solo con le versioni successive allora ti conviene prendere una z97.

per la cpu 4790s la asus da la versione del bios alla 1802, ma come sai quale ha la tua mobo ??? purtroppo non è "stampigliato" sulla mobo stessa.

roberto1
03-03-2015, 19:42
una domandina, ho la asus pro con cpu 4770k, su questa mobo ho cambiato diversi componenti, aggiunto ram, banchi uguali, hdd e sdd, schede video, il problemino è che quando pigio il tasto sul case tutto parte, sembra che si spenga per 1/2 secondi e si avvia senza problemi, la domandina è se i componenti precedenti siano stati inseriti nel bios/uefi (come la key di win 8)
alla voce - hardware prefetcher- se dovessi disabilitarlo mi elimina le "voci" dei componenti precedenti ??????:confused: comunque a parte questo tutto funziona bene.

kliffoth
04-03-2015, 08:00
una domandina, ho la asus pro con cpu 4770k, su questa mobo ho cambiato diversi componenti, aggiunto ram, banchi uguali, hdd e sdd, schede video, il problemino è che quando pigio il tasto sul case tutto parte, sembra che si spenga per 1/2 secondi e si avvia senza problemi, la domandina è se i componenti precedenti siano stati inseriti nel bios/uefi (come la key di win 8)
alla voce - hardware prefetcher- se dovessi disabilitarlo mi elimina le "voci" dei componenti precedenti ??????:confused: comunque a parte questo tutto funziona bene.

Stessa scheda madre: a me lo fa se spengo l'alimentatore tramite il tasto on/off sul retro, cosa che faccio quando metto mano al case, ma se spengo il PC da windows tutto procede normalmente.
Magari dipende solo dal fatto che stacchi tutto

roberto1
04-03-2015, 17:29
mah, spengo il pc da Windows, tutto spento a parte il led del monitor, aspetto qualche minuto e spengo la ciabatta.

jeremj
08-03-2015, 22:41
Ragazzi nella Z87pro ci sono posteriormente 6 porte USB 3, se volessi avere più porte USB mi dite cosa devo fare?
Se non sbaglio internamente l'ASUS Z87pro ha anche delle porte USB2.
Mi potete dare un consiglio?
Grazie.

jeremj
09-03-2015, 19:24
C'è qualcuno che mi risponde per favore???

alex oceano
09-03-2015, 21:56
C'è qualcuno che mi risponde per favore???

un replicatore di porte e ne metti altre 4

jeremj
10-03-2015, 16:00
Ti ringrazio molto!! :)

ceribbo
16-03-2015, 00:20
salve ragassuoli, ho acquistato da poco una maximus vi formula z87 da un amico, avevo un i5 4670 cosi' momentaneamente monto questo. dato che tra poco usciranno i broadwell volevo passare ad un i7 invece di andare sul 4790k.
so che i broadwell useranno socket 1150 ma leggo in giro che non saranno compatibili con le mobo z87, solo z97. possibile?
grazias :D

bigolazzi
27-03-2015, 14:15
Ciao ragazzi, vorrei un consiglio, ho il PC che leggete in firma e nello specifico una Msi Z87-G45 Gaming con montati 8GB di ram, stavo valutando un piccolo upgrade di RAM tipo 16gb, ma un collega mi ha consigliato un msata da montare sulla mainboard come memoria di cache.. Qualcuno di voi ce l'ha montato su questa mainboard e sa consigliarmi quale valutare e come va configurato?

ciocia
28-03-2015, 11:50
salve ragassuoli, ho acquistato da poco una maximus vi formula z87 da un amico, avevo un i5 4670 cosi' momentaneamente monto questo. dato che tra poco usciranno i broadwell volevo passare ad un i7 invece di andare sul 4790k.
so che i broadwell useranno socket 1150 ma leggo in giro che non saranno compatibili con le mobo z87, solo z97. possibile?
grazias :D

http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/con-un-bios-aggiornato-le-schede-asus-supportano-le-cpu-broadwell_56465.html


Ciao ragazzi, vorrei un consiglio, ho il PC che leggete in firma e nello specifico una Msi Z87-G45 Gaming con montati 8GB di ram, stavo valutando un piccolo upgrade di RAM tipo 16gb, ma un collega mi ha consigliato un msata da montare sulla mainboard come memoria di cache.. Qualcuno di voi ce l'ha montato su questa mainboard e sa consigliarmi quale valutare e come va configurato?
Nella tua firma non c'e' scritto. Se stai usando ancora un HD, è ora di passare ad un SSD, non tanto per il discorso cache ma in quanto che tutto il pc ne trae giovamento nelle prestazioni. Se invece hai già un SSD, allora io preferirei i 16gb di ram. Se è per i giochi, al momento 8gb credo bastino ancora. Vedremo con the witcher 3 al massimo dettaglio. Mentre nei prossimi giochi MMO pesanti ( tipo il futuro star citizen ) 16gb faranno comodo.

bigolazzi
30-03-2015, 11:22
http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/con-un-bios-aggiornato-le-schede-asus-supportano-le-cpu-broadwell_56465.html



Nella tua firma non c'e' scritto. Se stai usando ancora un HD, è ora di passare ad un SSD, non tanto per il discorso cache ma in quanto che tutto il pc ne trae giovamento nelle prestazioni. Se invece hai già un SSD, allora io preferirei i 16gb di ram. Se è per i giochi, al momento 8gb credo bastino ancora. Vedremo con the witcher 3 al massimo dettaglio. Mentre nei prossimi giochi MMO pesanti ( tipo il futuro star citizen ) 16gb faranno comodo.

Ciao, grazie mille per la tua risposta ;)
Si attualmente ho già due SSD Hyper X da 256gb in raid ;)
Quindi mi consigli al posto di un msata anche piccolo da 60gb che ho visto lo riesco a recuperare sui 50 euro, è meglio un upgrade di ram?
Sai cosa alcuni giochi come per esempio dragon age inquisition pur avendo settato il tutto a livelli medio-alto e facendo benchmark del gioco con risultato minimo di 89FPS e massimo 110FPS noto che in cambi di zone o dei lievi micro scattini da caricamento e questo mi da abb. fastiodio ;)
Per questo stavo valutando un leggero upgrade ;)

HSH
02-04-2015, 17:18
si sa niente di freeze della asrock z87 extreme 6? in aprticolare quando aggiorno i driver della sk video ed eseguendo il programma di monitoraggio temperature asrock. Già tutto aggiornato, win 8.1

ciocia
03-04-2015, 18:44
ho la extreme4
Aggiornamenti vga nvidia nessun problema, monitoraggio non lo uso al momento. Ho un bios un pò datato, non sono mai stato capace di aggiornarlo...:rolleyes: :muro:

HSH
03-04-2015, 19:49
ho la extreme4
Aggiornamenti vga nvidia nessun problema, monitoraggio non lo uso al momento. Ho un bios un pò datato, non sono mai stato capace di aggiornarlo...:rolleyes: :muro:
ok, puoi provare ad aprire il programma di monitoraggio e fammi sapere se ti da problemi, tra l'altro solo quando provo a visualizzare le temperature.
grazie

ciocia
04-04-2015, 08:17
Non so neanche quale sia, non ho mai installato le utility asrock..
Se ti crea casini, usane altre generici. A suo tempo quando provavo overclock usavo hwinfo64

HSH
04-04-2015, 09:51
Ok questo lo avevo capito ma volevo sapere se è il sw buggato o la mia sk madre che ha problemi, visto che si frezza in casi molto specifici

Il nabbo di turno
06-04-2015, 11:21
Salve, secondo voi una scheda madre con chipset serie 8, supporterà broadwell?

devil_mcry
06-04-2015, 11:45
Salve, secondo voi una scheda madre con chipset serie 8, supporterà broadwell?

In teoria no...

Il nabbo di turno
06-04-2015, 12:03
In teoria no...

Che bello...

HSH
30-04-2015, 08:25
i blocchi continuano e a sto punto voglio cambiare sk madre, me ne consigliate una economica MSI o gigabyte ? no asus e asrock ovviamente grazie

ciocia
01-05-2015, 16:41
qui se non erro molti hanno preso la msi gaming e si trovavano bene anche nell'OC.
A questo punto potresti prendere una Z97 o c'e' qualche problema di retrocompatibilità?
La gaming Z97 è tanta roba, ma non economica, la gaming 3 sui 130€

http://www.techpowerup.com/reviews/MSI/Z97_GAMING_5/1.html

HSH
05-05-2015, 08:43
grazie ma appunto cerco una sk che non costi un bordello di soldi
per ora ho trovato solo la MSI Z87-G43 a 90€....

ChioSa
19-05-2015, 18:39
Qualcuno ha provato il sistema Lucid Virtu MVP su queste schede madri?

jeremj
19-05-2015, 20:39
Ragazzi mi serve il vostro preziosissimo aiuto, ho un problema col modem route Fibra Telecom che una volta al giorno si disconnette per 30-40 secondi per poi ricollegarsi.
La Telecom mi ha sostituito il modem ieri, ma stamattina ha fatto la stessa cosa e mi hanno detto che potrebbe dipendere dal computer.
Domanda, la scheda madre può interferire col modem facendolo disconnettere?
Aiuto!!!:help: :help: :help:

ciocia
20-05-2015, 14:17
Invidia per la tua connessione. Cmq dubito possa essere il tuo pc ( sei connesso via cavo di rete immagino ).
L'ideale sarebbe collegarsi con un altro pc per vedere se succede uguale...

alex oceano
20-05-2015, 18:07
esegui un test con un'altro desktop o portatile
a mio parere non è da attribuire alla macchina ma bensì a loro

zoeid
27-08-2015, 20:09
z97 mpower max

vs

z87 xpower (spendendo un p'ò di più?)

msktrz
03-09-2015, 17:23
Ho un problema sulle USB che mi sta ossessionando da mesi sulla mia Asus Z87 Deluxe.

Tutte le periferiche USB vanno bene TRANNE gli smartphones. (Android / iPhone) Questi staccano/attaccano continuamente e ininterrottamente.
Inizialmente questo problema era solo presente sulle USB frontali, ora ho provato anche sul retro, e questo comportamento lo fa su TUTTE le USB, sulle USB3.0 Android vede "connettività Debug" ma il led di carica è spento e il telefono non viene riconosciuto.
Ho provato con una Linux live, stesso problema. Ho provato a collegare i telefoni in schermata bios, stessa cosa, flashing continuo del led di carica del telefono.
Vado sul mio laptop e altri pc e vien riconosciuto regolarmente al primo botto.

Non so se andar di RMA o no. O se è qualcosa di Bios, 2103, ultimo. Già provato un CLEARCMOS. Nulla.

roberto1
03-09-2015, 17:30
strano, se collego il Samsung galaxy 4 mini, il nokia 720, il tablet alla porta usb frontale non mi dà nessun problema, che smartphone hai ? ho la asus z87 pro.

msktrz
03-09-2015, 17:31
strano, se collego il Samsung galaxy 4 mini, il nokia 720, il tablet alla porta usb frontale non mi dà nessun problema, che smartphone hai ? ho la asus z87 pro.

LG Nexus 4, Samsung Galaxy Nexus, iPhone 5s, con tutti lo fa, davvero.

roberto1
03-09-2015, 17:35
hai provato a cambiare il cavetto ?

msktrz
03-09-2015, 17:35
hai provato a cambiare il cavetto ?

Si certo, e tutti e 3 i cavetti vanno benissimo su altri pc.

msktrz
03-09-2015, 18:20
http://www.hardwareluxx.de/images/stories/newsbilder/mniedersteberg/Artikel_2013/ASUS_Z87_Deluxe/IMG_12.jpg

Partendo da sinistra e dividendo i blocchi USB in 4 sezioni rispettivamente il bug si presenta sulla 2 e 3 + Front panel.
La 1 e 4 sono esenti. Telefono riconosciuto regolarmente. Pazzia.

roberto1
03-09-2015, 18:47
http://www.hardwareluxx.de/images/stories/newsbilder/mniedersteberg/Artikel_2013/ASUS_Z87_Deluxe/IMG_12.jpg

Partendo da sinistra e dividendo i blocchi USB in 4 sezioni rispettivamente il bug si presenta sulla 2 e 3 + Front panel.
La 1 e 4 sono esenti. Telefono riconosciuto regolarmente. Pazzia.

ma quindi il bug lo hai sulle 2 3 e pannello frontale, prova a dare una controllatina le impostazioni nel bios. sulla mia la versione del bios è ancora di fabbrica, per esperienza diretta ti posso assicurare che, anche se l'aggiornamento è eseguito a regola d'arte a volte dà qualche problema, non dico che sia il tuo caso, solo precisazione.

jeremj
20-09-2015, 21:13
Ragazzi proprio poco fa accendendo il PC mi è uscita questa scritta:
mi dite di che cosa si tratta?
Grazie

http://s7.postimg.org/550i76xvf/z87pro.jpg

ciocia
22-09-2015, 18:42
Da quel che vedo è un'utility che hai installato per controllare ogni 30 giorni ( è settata così, puoi disattivarlo ) se c'e' un bios nuovo della MB da aggiornare. Con l'utility flashback puoi aggiornare il bios direttamente da chiavetta usb senza riavviare.

Se ti è apparsa solo oggi, non saprei. Eventualità, hai installato il tutto o l'utility da meno di un mese, o ti avvisa solo quando trova un nuovo bios..Boh, senti altri che dicono.

roberto1
22-09-2015, 18:46
personalmente disattiverei quei 30 giorni spuntando di non aggiornare ( do not ecc..) con la asus z87 pro ho il bios di fabbrica e non ha problem. cpu 4770k versione bios 1405.

LiNk!
09-10-2015, 16:25
salve a tutti,
ho un problema con la mia Z87 PRO e i driver per AMDA00 interface driver che mi causa un notevole ritardo ad ogni avvio di WIN 7...ho provato a installare driver piu' recenti, a disabilitare la periferica ma non ho ottenuto nessun miglioramento...leggendo i vari forum in rete non ho trovato granché...mi sapreste dare una mano?

roberto1
09-10-2015, 17:25
salve a tutti,
ho un problema con la mia Z87 PRO e i driver per AMDA00 interface driver che mi causa un notevole ritardo ad ogni avvio di WIN 7...ho provato a installare driver piu' recenti, a disabilitare la periferica ma non ho ottenuto nessun miglioramento...leggendo i vari forum in rete non ho trovato granché...mi sapreste dare una mano?

che drivers sono ? hai una scheda video amd ?

LiNk!
09-10-2015, 17:51
no, sto usando l'integrata della CPU (i5 4670k)...
se non ho capito male la periferica è un sensore della mb che ha qualche problema di compatibilita' con WIN 7...però anche disattivandolo da gestione dispositivi la situazione non cambia... bo :muro:

roberto1
09-10-2015, 18:18
no, sto usando l'integrata della CPU (i5 4670k)...
se non ho capito male la periferica è un sensore della mb che ha qualche problema di compatibilita' con WIN 7...però anche disattivandolo da gestione dispositivi la situazione non cambia... bo :muro:

strano, la scheda vedo integrata è la intel hd graphics 4600 e sulla mia mobo z87 pro di componenti amd... non ce ne sono, ho win 7 ultimate x64 e l'errore che descrivi non me lo mai dato, fai un passaggio con ccleaner, hai installato qualche cosa nel pc che in teoria non dovrebbe esserci.
ho trovato questo tramite Google toolbar di qualcuno che ha il tuo problema.

Che cosa significa questo driver fondamentalmente fare? Molte grazie!
Si tratta di un driver interfaccia richiesto per alcune parti del AI Suite.

o quest'altro sul sito Microsoft.

Ho risolto questo link

http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/misc/utils/ASUS_AMDA00_ACPI_Win7Win8Win8_1.zip?_ga=1.258005962.1957572706.1430314876

LiNk!
09-10-2015, 20:24
grazie per il link quei driver, ho provato a installarne diverse versioni - tra cui anche quella che mi hai indicato - ma il risultato non cambia...in pratica ad ogni avvio windows cerca di installare i driver di quel componente e questo causa un delay notevole tra la schermata di login e quando si visualizza il desktop...in pratica per avviarsi e per poterlo utilizzare ci vogliono circa 2 minuti :muro:
ho anche disattivato l'installazione automatica dei driver da win ma non è cambiato nulla... :cry:
ho pensato di chiedere dritte anche in questo thread perché pensavo fosse capitato a qualcun altro...in rete ci sono un sacco di persone a cui questa componente causa problemi simili... :mad:

pollopopo
09-10-2015, 20:42
Si puó disattivare la ricerca in automatico dei driver all'avvio..guarda su zio google :)



Inviato dal mio LG-D855

LiNk!
09-10-2015, 21:05
ho provato a seguire le indicazioni a questo indirizzo (https://support.microsoft.com/en-us/kb/2500967) ma non so se è la stessa cosa che mi stai consigliando di fare te! devo googlare "windows 7 disattivare ricerca driver avvio" ?

bigolazzi
27-11-2015, 12:44
ragazzi mi date un consiglio? volevo fare l'upgrade alle ram e portarle a 16gb, stavo valutando una di queste due:

http://www.kingston.com/dataSheets/HX316C10FK2_16.pdf

http://www.kingston.com/dataSheets/HX316C9SRK2_16.pdf

il mio scopo è puramente per giocare e non ho intenzione di farci OC, la mia Mobo è la Msi Z87-G45 Gaming..

cosa mi consigliate? la differenza tra un kit e l'altro è di circa un 10-15 euro.. quello che mi interessa, a parte il risparmiare se è possibile, è la miglior performance..

ciocia
29-11-2015, 14:19
Cambia ben poco, importante è avere i 16gb.
Se le tieni a default ( 1600 ) cambiano i timming, cl9 le rosse, cl10 le blu. A livello di game per così poco non cambia nulla direi. A livello di prestazioni in generale, + son bassi i tempi di accesso e meglio è ( quindi meglio CL9 delle CL10 a parità di frequenza ).
Più che passare da CL10 a CL9 a 1600, sentiresti di più la diffenza da 1600 a 2000, ma parliamo sempre di brustolini, in game la differenza vera la fa la vga.

tanuzzo73
16-12-2015, 22:09
sperando di essere nella sezione corretta volevo chiedervi se qualcuno avesse avuto problemi con la installazione di un hd da 8 tb su schede madri z87.
Io ho una asrock z87 extreme6 con già 5 hd (di taglio minore) installati e funzionanti ed un SSD con windows ed ho appena acquistato un Seagate ST8000AS0002 (da 8 tb). :cool:
Appena avvio il pc incominciano i beep e visualizza sulla scheda l'errore A2. Ho aggiornato i driver e resettato il bios come consiglia il sito di asrock (http://www.asrock.com/support/faq.asp?id=334), ma nulla è cambiato. Basta che attacchi l'hd (con o senza il cavo dati), anche staccando tutti gli altri harddisk, che incominciano i beep in fase di avvio. Poi comunque il sistema operativo parte.
Ah l'alimentatore è un xfx pro 550w !

Qualcuno ha avuto esperienze analoghe ?

grazie

Detroit
21-12-2015, 13:50
Vorrei risolvere un problema all'avvio del pc e cioè:

-accendo il pc pagina nera e prima di caricare il S.O. Win10 si spegne;
-al secondo riavvio si accende ma si disabilita il monitor;
-al terzo tentativo si accende regolarmente e il pc funziona perfettamente.

Il problema persiste da un mesetto. Il pc è stato formattato 6 mesi fa.
Qualche volta è capitato che si avvia regolarmente al primo tentativo.
Premetto che ho anche sostituito l'alimentatore senza risolvere.

Qualcuno sa darmi un aiuto?

Detroit
24-12-2015, 16:00
Vorrei risolvere un problema all'avvio del pc e cioè:

-accendo il pc pagina nera e prima di caricare il S.O. Win10 si spegne;
-al secondo riavvio si accende ma si disabilita il monitor;
-al terzo tentativo si accende regolarmente e il pc funziona perfettamente.

Il problema persiste da un mesetto. Il pc è stato formattato 6 mesi fa.
Qualche volta è capitato che si avvia regolarmente al primo tentativo.
Premetto che ho anche sostituito l'alimentatore senza risolvere.

Qualcuno sa darmi un aiuto?

Disintallato e reinstallato Asus suiteIII. Ciao

tanuzzo73
05-01-2016, 20:45
sperando di essere nella sezione corretta volevo chiedervi se qualcuno avesse avuto problemi con la installazione di un hd da 8 tb su schede madri z87.
Io ho una asrock z87 extreme6 con già 5 hd (di taglio minore) installati e funzionanti ed un SSD con windows ed ho appena acquistato un Seagate ST8000AS0002 (da 8 tb). :cool:
Appena avvio il pc incominciano i beep e visualizza sulla scheda l'errore A2. Ho aggiornato i driver e resettato il bios come consiglia il sito di asrock (http://www.asrock.com/support/faq.asp?id=334), ma nulla è cambiato. Basta che attacchi l'hd (con o senza il cavo dati), anche staccando tutti gli altri harddisk, che incominciano i beep in fase di avvio. Poi comunque il sistema operativo parte.
Ah l'alimentatore è un xfx pro 550w !

Qualcuno ha avuto esperienze analoghe ?

grazie

l'hard disk era rotto. Sostituito con uno identico e funziona

KiraGt
13-01-2016, 11:50
1

pollopopo
17-03-2016, 14:01
Ragazzi ho un problema con la mobo...

Da qundo ho installato il monitor 4k a avviandolo a freddo mi d'ha l'errore eprom.init ...

Asrock oc formula

Ne sapete nulla?

Inviato dal mio LG-D855

jeremj
14-04-2020, 14:04
Anche se è passato molto tempo, volevo chiedere a chi è in possesso della Asus Z87Pro, come funziona il wifi che c'è nella confezione con Windows 10?
Volevo montarlo, mi fate sapere?
Grazie

roberto1
14-04-2020, 18:41
Anche se è passato molto tempo, volevo chiedere a chi è in possesso della Asus Z87Pro, come funziona il wifi che c'è nella confezione con Windows 10?
Volevo montarlo, mi fate sapere?
Grazie

ho quella mobo ma il wifi non lo collego. il wifi con windows 10 funzionerà come con le altre edizioni di windows, personalmente vado via cavo ethernet.

ciocia
15-04-2020, 09:03
Mai usato wifi coi pc fissi, dove va montato curiosità? Cmq una volta installato e acceso il pc, windows dovrebbe riconoscerlo e installare i driver ( se non li ha dovrai farlo manualmente ), e immagino di default lo attivi. Forse di default vedrai una sua icona in basso a dx sulla barra, come nei notebook

jeremj
15-04-2020, 10:16
Mai usato wifi coi pc fissi, dove va montato curiosità? Cmq una volta installato e acceso il pc, windows dovrebbe riconoscerlo e installare i driver ( se non li ha dovrai farlo manualmente ), e immagino di default lo attivi. Forse di default vedrai una sua icona in basso a dx sulla barra, come nei notebook

Viene installato posteriormente, la scheda madre posteriormente ha 2 viti dove va collegato l'apparecchio del wifi.
ieri ho provato a installare AI Suite 3, ma con windows 10 è impossibile, crea un errore e se vai nella sezione della scheda madre e prelevi i programmi, dove viene specificato che è anche per w10 non si installano!!:mad: :( :confused:

ho quella mobo ma il wifi non lo collego. il wifi con windows 10 funzionerà come con le altre edizioni di windows, personalmente vado via cavo ethernet.

pura curiosità per capire se funzionava, ma come ho già detto non va con w10

kliffoth
15-04-2020, 14:31
Viene installato posteriormente, la scheda madre posteriormente ha 2 viti dove va collegato l'apparecchio del wifi.
ieri ho provato a installare AI Suite 3, ma con windows 10 è impossibile, crea un errore e se vai nella sezione della scheda madre e prelevi i programmi, dove viene specificato che è anche per w10 non si installano!!:mad: :( :confused:



pura curiosità per capire se funzionava, ma come ho già detto non va con w10

...ma come ti è venuto in mente di installare la suite?
Pure da disinstallare era rognoso, e non sarai mai sicuro di aver tolto tutto.
Era già una tragedia ai tempi...se non ricordo male 7 processi attivi e mi serviva solo per far scendere i giri delle ventole più di quanto possibile da BIOS, perchè i connettori 4 pin di questa mobo (Z87 pro) sono in verità dei 3 pin - tranne quelli della CPU - e perchè Asus a partitre da questo chipset (non so dei successivi ma so dei precedenti cha non avevano noie) ha introdotto misteriose ed arbitrarie limitazioni sulle regolazioni delle ventole

...ed infatti dopo questo scherzetto, se trovo qulacosa di decente, per il prossimo PC saluto Asus.

per il resto neanche io ti posso rispondere perchè ho la scheda in questione ma non ho nulla in wifi a casa, è proprio spento da router

jeremj
15-04-2020, 15:55
...ma come ti è venuto in mente di installare la suite?
Pure da disinstallare era rognoso, e non sarai mai sicuro di aver tolto tutto.
Era già una tragedia ai tempi...se non ricordo male 7 processi attivi e mi serviva solo per far scendere i giri delle ventole più di quanto possibile da BIOS, perchè i connettori 4 pin di questa mobo (Z87 pro) sono in verità dei 3 pin - tranne quelli della CPU - e perchè Asus a partitre da questo chipset (non so dei successivi ma so dei precedenti cha non avevano noie) ha introdotto misteriose ed arbitrarie limitazioni sulle regolazioni delle ventole

...ed infatti dopo questo scherzetto, se trovo qulacosa di decente, per il prossimo PC saluto Asus.

per il resto neanche io ti posso rispondere perchè ho la scheda in questione ma non ho nulla in wifi a casa, è proprio spento da router

La Suite l'avevo su Win7 e non mi creava nessun problema.
Poi mettendo a posto le scatole avevo trovato il dispositivo per il wifi e provarlo con wifi go, ma non va!!
Dunque, nonostante ci sia Wifi-Go per Win10 64bit non si installa!!!
E comunque a parte questo la mia Z87Pro va alla grande e cambiando tornerei su Asus.

roberto1
15-04-2020, 16:40
strano che non funzia, Windows 10 dovrebbe riconoscerlo in automatico con il wifi del router acceso ovviamente come ovviamente dovrebbe essere disattivata la connessione dal pc al router via cavo, o cavo o wifi, voci nel bios/uefi non mi sembra ve ne siano da modificare, contatta il servizio clienti della asus per e-mail. personalmente nemmeno io uso wifi in casa lo accendo solo per il natel avendo una prepagata.

jeremj
15-04-2020, 16:58
strano che non funzia, Windows 10 dovrebbe riconoscerlo in automatico con il wifi del router acceso ovviamente come ovviamente dovrebbe essere disattivata la connessione dal pc al router via cavo, o cavo o wifi, voci nel bios/uefi non mi sembra ve ne siano da modificare, contatta il servizio clienti della asus per e-mail. personalmente nemmeno io uso wifi in casa lo accendo solo per il natel avendo una prepagata.

no vabbè non ci perdo tempo!
Anzi visto che hai nominato il Bios, ho notato che dopo un aggiornamento di Win10, ora entrando nel Bios non si può più andare col mouse da una videata all'altra, ma bensì tramite tastiera.
Anche a te succede?
Grazie

roberto1
15-04-2020, 17:08
no posso con il mouse, hai disattivato il csm ? nel bios/uefi se attivo disattivalo.

jeremj
15-04-2020, 17:20
no posso con il mouse, hai disattivato il csm ? nel bios/uefi se attivo disattivalo.

guarda niente non ho disattivato nulla, anche perchè non mi permetto di farlo non vorrei creare casini!!
mi dici come posso ripristinarlo?
Grazie

roberto1
15-04-2020, 17:34
guarda niente non ho disattivato nulla, anche perchè non mi permetto di farlo non vorrei creare casini!!
mi dici come posso ripristinarlo?
Grazie

entri nel bios pigiando -del-, a prima vista sei in main menu, in basso troverai una voce advanced mode alla voce boot troverai la voce launch CSM impostalo su o auto o enable.

jeremj
15-04-2020, 18:09
entri nel bios pigiando -del-, a prima vista sei in main menu, in basso troverai una voce advanced mode alla voce boot troverai la voce launch CSM impostalo su o auto o enable.

Adesso ci provo.

jeremj
15-04-2020, 18:31
entri nel bios pigiando -del-, a prima vista sei in main menu, in basso troverai una voce advanced mode alla voce boot troverai la voce launch CSM impostalo su o auto o enable.

Allora, era su Enabled, ho spostato su Auto e riavviato, dopo sono entrato nuovamente nel Bios, ma nulla, il mouse non va.
Esco per rientrare nel s.o. e non andava, in pratica aveva tolto tutti gli hdd!
Ho rimesso su Enabled riavviato e ora parte perchè vede il disco del s.o.!
Possibile?

roberto1
16-04-2020, 15:51
su enable abiliti quelli già collegati, su auto la scelta la fa il bios/uefi e se il disco è in gpt e non mbr non si avvia essendo installato in modalità Windows uefi e non legacy (mbr) (non so come è impostato da te) ti avevo consigliato di andare alla voce boot per il csm, per il wifi la voce è in -advance mode- cè la voce onboard device configuration, qui cè la voce wifi, Bluetooth ecc, controlla se la voce wifi sia su enable o disable e qui dovresti abilitarla, io lo trovata disabilitata dal momento che il wifi non mi interessa. per il mouse che nel bios non funzia prova a cambiare porta usb, a me a volte non mi andava la tastiera, cambiando porta usb tutto funzionava anche invertendo mouse/testiera.

AIEMEVOH
12-05-2020, 14:03
Ho la scheda madre in firma, Maximus Formula VI, e ho trovato un bios moddato che mi permetterà di utilizzare un ssd pci-e nvme come disco di avvio avendo integrati i drivers. E mi è venuta in mente una domanda: è possibile che ci sia qualche bios sempre moddato che permetta di far riconoscere ed utilizzare processori successivi al 4790K Haswell? Cercando in giro ho letto che qualcosa di simile si possa fare sui notebook Clevo, facendo solo piccole modifiche ai pin del socket.

HSH
12-05-2020, 16:18
bell'esercizio tecnico ma rischioso e abbastanza inutile.... :D

jeremj
06-10-2020, 08:46
Scusate la domanda, ma la scheda Z87Pro può montare le schede NVMe PCIe?
Grazie

megthebest
06-10-2020, 09:17
Scusate la domanda, ma la scheda Z87Pro può montare le schede NVMe PCIe?
Grazie
Non supporta direttamente dischi NVME PCIe M2
le porte sono 2 x PCIe 3.0/2.0 x16 (x16 or dual x8) però per allocare gli SSD NVME PCIe M.2 devi dotarti di un adattatore tipo:
https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/61h2sGMHWqL._AC_SX466_.jpg
o
https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/61XGzZnr3jL._AC_SX425_.jpg

jeremj
06-10-2020, 10:35
Non supporta direttamente dischi NVME PCIe M2
le porte sono 2 x PCIe 3.0/2.0 x16 (x16 or dual x8) però per allocare gli SSD NVME PCIe M.2 devi dotarti di un adattatore tipo:
https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/61h2sGMHWqL._AC_SX466_.jpg
o
https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/61XGzZnr3jL._AC_SX425_.jpg

Ti ringrazio, allora lascio perdere.:(

ciocia
07-10-2020, 18:36
Le nostre MB cominciano ad essere vecchiette...:fagiano:

roberto1
07-10-2020, 18:40
....ma funzionano benissimo. :)

jeremj
08-10-2020, 11:51
....ma funzionano benissimo. :)

Cosa?

megthebest
08-10-2020, 12:31
....ma funzionano benissimo. :)

Quoto..
non ho nessuna intenzione di cambiare il Pc in firma del 2013, il core I5-4670K stabilmente e 4,3Ghz da luglio 2013, 16Gb DDR3 stabilmente da 1600 overcloccate a 1866 CL1, uniche modifiche l'ampliemento dell'SSD da 256Gb ad un modello Samsung da 1Tb SATA3:eek:

roberto1
08-10-2020, 18:49
Cosa?

le mobo asus z87 pro, non hai letto il post sopra dell'utente ciocia. :)

jeremj
08-10-2020, 20:52
le mobo asus z87 pro, non hai letto il post sopra dell'utente ciocia. :)

Lo so che è vecchiotta.

Nones
08-10-2020, 21:59
Anche io sono ancora con Haswell. Ma mi sta venendo la scimmia, alla fine cambierei solo Mobo+cpu+ram. Poi penso che ancora sto procio dice la sua a distanza di anni(preso nel 2013).

roberto1
09-10-2020, 19:15
Anche io sono ancora con Haswell. Ma mi sta venendo la scimmia, alla fine cambierei solo Mobo+cpu+ram. Poi penso che ancora sto procio dice la sua a distanza di anni(preso nel 2013).

certo che devono pur vendere, con la mobo asus z87 pro, cpu 4770K 16 gb ram e gpu gtx 1080 sdd samsung 850 pro, win 7 + win 10 di cose ne faccio, grafica con adobe, giochi recenti mi girano senza problemi, office benissimo quindi ancora un ottimo sistema, ho assemblato un pc (più per curiosità) con asus prime p 2, cpu 8700k, 16 gb ram.gpu rtx 2070 sd M.2 samsun 970 evo ma non ho fatto un salto di gioia dalle prestazioni strabilianti, conclusione: continuerò ad usarlo ancora per molto tempo (ho una z87 pro di riserva se quella attuale dovesse tirare le cuoia)

jeremj
09-10-2020, 20:06
certo che devono pur vendere, con la mobo asus z87 pro, cpu 4770K 16 gb ram e gpu gtx 1080 sdd samsung 850 pro, win 7 + win 10 di cose ne faccio, grafica con adobe, giochi recenti mi girano senza problemi, office benissimo quindi ancora un ottimo sistema, ho assemblato un pc (più per curiosità) con asus prime p 2, cpu 8700k, 16 gb ram.gpu rtx 2070 sd M.2 samsun 970 evo ma non ho fatto un salto di gioia dalle prestazioni strabilianti, conclusione: continuerò ad usarlo ancora per molto tempo (ho una z87 pro di riserva se quella attuale dovesse tirare le cuoia)

Cavolo, per me il problema è la scheda video, la mia, si ci gioco, ma comincia a tirare le cuoia.

roberto1
10-10-2020, 18:59
Cavolo, per me il problema è la scheda video, la mia, si ci gioco, ma comincia a tirare le cuoia.

se la gpu è quella in firma...si è al limite con giochi pesanti uguale al mio portatile asus gtx 770, son tentato di vendere la gtx 1080Ti o la gtx 1080 montata su questo pc.

ciocia
31-10-2020, 22:52
doppio post, sorry

ciocia
31-10-2020, 23:08
Rieccomi, non ci ho capito nulla..
Cambiato alimentatore bruciato, ho perso il bios per batteria vecchia che dovrò cambiare. MB ASRock Z87 Extreme4, bios uefi.
Caricato quello di default e salvato, ma in windows vedevo solo SSD principale, non HD e altri 2 ssd. ( premetto che avevo scollegato i sata e quindi quando riattaccati probabilmente non nello stesso senso).
In storage config, nelle 6 porte sata vedevo le periferiche, non in window,
Varie prove, poi ieri sera ho visto che cliccando su ssd principale era settato come Type HDD, ho messo SDD, e una periferica secondaria è apparsa, non le altre.
Altre prove, cambiando posizione dei cavi sata per vedere se erano le porte della mobo andate, poi cambiando il settaggio SSD e HDD per le periferiche varie....tutto senza senso, ma lentamente sono riapparse tutte.
Questa mattina che funziona, ho provato a cambiare quel settaggio HDD SDD sia sui secondari che primario, non cambia nulla, si vedono sempre..
Cavolo è successo?!?! Non ho capito un tubo:mc: :muro:

alex oceano
01-11-2020, 10:10
Rieccomi, non ci ho capito nulla..
Cambiato alimentatore bruciato, ho perso il bios per batteria vecchia che dovrò cambiare. MB ASRock Z87 Extreme4, bios uefi.
Caricato quello di default e salvato, ma in windows vedevo solo SSD principale, non HD e altri 2 ssd. ( premetto che avevo scollegato i sata e quindi quando riattaccati probabilmente non nello stesso senso).
In storage config, nelle 6 porte sata vedevo le periferiche, non in window,
Varie prove, poi ieri sera ho visto che cliccando su ssd principale era settato come Type HDD, ho messo SDD, e una periferica secondaria è apparsa, non le altre.
Altre prove, cambiando posizione dei cavi sata per vedere se erano le porte della mobo andate, poi cambiando il settaggio SSD e HDD per le periferiche varie....tutto senza senso, ma lentamente sono riapparse tutte.
Questa mattina che funziona, ho provato a cambiare quel settaggio HDD SDD sia sui secondari che primario, non cambia nulla, si vedono sempre..
Cavolo è successo?!?! Non ho capito un tubo:mc: :muro:

non ho capito

ciocia
01-11-2020, 15:19
Dillo a me:stordita: . Intendi che ho scritto male? Ripulisco meglio:

Dopo cambio alimentatore bruciato, all'accensione ho perso il bios.
MB ASRock Z87 Extreme4, bios uefi. Configurazione 1 SSD principale con win10, 1 HD e 2 SSD, tutti sata.

Al primo avvio dopo aver montato un vecchio Alimentatore, è entrato nel bios da solo credo. Sono uscito salvando coi parametri deafult senza toccare nulla. Windows ha caricato, ma vedevo solo l'SDD principale, non tutti gli altri.

Riavviando ed entrando nel bios, in Advanced/Storage configuration, nelle 6 porte sata vedevo tutte le periferiche collegate, quindi la mobo le vedeva. Ma avviando windows, no.
Da bios, sempre dal menu storage configuration, se seleziono una delle periferiche sata con Invio, si apre un sotto menu con 3 voci, la terza è Sata Device Type, nel quale bisogna scegliere se HD o SSD.
L'SSD principale era settato HD. Ho messo SSD, riavviato, ed una periferica secondaria in window è apparsa ( ma non le altre 2 ).

Ho cominciato a cambiare quella configurazione per le varie periferiche, mettendo SSD e HDD in quelli giusti, poi provando tutto HD, poi tutto SSD. A volte appariva uno, e scompariva un altro.
Non ho trovato un senso logico, ma prova dopo prova e riavvii vari, sono riapparse tutte in window.
Questa mattina che ancora funzionava tutto, ho provato a cambiare quel settaggio HDD/SDD sia sulle periferiche secondarie che sul primario, ma non cambia nulla, window le vede sempre tutte.

Io non ho capito cosa sia successo:confused: .
Perchè non vedevo le periferiche prima e perchè adesso le vedo tutte. Ho giostrato solo su quel parametro SSD/HDD nei vari riavvii.

roberto1
01-11-2020, 18:46
la versione del bios/uefi è rimasta uguale a prima che si bruciasse l'alimentatore ? al limite prova ad aggiornarlo e controlla bene le impostazioni, personalmente me le segno sul manuale le varie modifiche.

Prunu89
03-11-2020, 11:53
Io vorrei cambiare case perchè sento che la gpu non riesce più a "respirare" bene...

HSH
03-11-2020, 13:42
se trovassi un i7 per questa sk madre potrei tirare avanti ancora un pezzo... se consocete qualcuno che ne vende una a pochi soldi fatemi sapere :D

alex oceano
03-11-2020, 13:47
se trovassi un i7 per questa sk madre potrei tirare avanti ancora un pezzo... se consocete qualcuno che ne vende una a pochi soldi fatemi sapere :D

un bel 4790

jeremj
03-11-2020, 14:16
Per me il problema è la scheda video e le ram, specialmente con GTA V ha bisogno di parecchia memoria!!

roberto1
03-11-2020, 18:12
se trovassi un i7 per questa sk madre potrei tirare avanti ancora un pezzo... se consocete qualcuno che ne vende una a pochi soldi fatemi sapere

jeremj
03-11-2020, 18:59
se trovassi un i7 per questa sk madre potrei tirare avanti ancora un pezzo... se consocete qualcuno che ne vende una a pochi soldi fatemi sapere

Cosa? Una 4790 mi sa che è l'ultima.

HSH
04-11-2020, 08:09
Cosa? Una 4790 mi sa che è l'ultima.

si esatto, i7-4790K :D però in giro li si trova a prezzi da nuovo e dubito la differenza di prestazioni col mio i5 attuale sarebbe così evidente

megthebest
04-11-2020, 09:29
si esatto, i7-4790K :D però in giro li si trova a prezzi da nuovo e dubito la differenza di prestazioni col mio i5 attuale sarebbe così evidente
ci stavo pensando anche io, ma come te, il prezzo è ancora troppo elevato e i benefici, minimi, a meno che non se ne faccia un uso completamente votato al rendering o gaming con una sk video c@zzuta e schermi 4k:D
Mi tengo il mio 4670k a 4,3Ghz e vivo sereno fino ad un prossimo cambio di piattaforma, che, se tutto fa bene, farò nel 2023 quando l'attuale avrà compiuto 10 anni :eek: :D e soprattutot con su ancora Windows 7 in EOL ma stabile e mai problematico

jeremj
04-11-2020, 09:37
si esatto, i7-4790K :D però in giro li si trova a prezzi da nuovo e dubito la differenza di prestazioni col mio i5 attuale sarebbe così evidente

al momento rimango così, quando ci sarà disponibilità delle schede video vedrò di fare un upgrade sensato.

HSH
04-11-2020, 10:33
al momento rimango così, quando ci sarà disponibilità delle schede video vedrò di fare un upgrade sensato.

io quella l'ho aggiornata ad inizio anno ... cmq si come CPU tiro ancora avanti così!

jeremj
04-11-2020, 11:15
io quella l'ho aggiornata ad inizio anno ... cmq si come CPU tiro ancora avanti così!

Come va con la 2060?

HSH
04-11-2020, 11:24
Come va con la 2060?

benissimo sopratutto col monitor nuovo... una cannonata! montaggi & elaborazioni video di una velocità impressionante, gaming perfetto sebbene gioco con roba non appena uscita , nel video sotto in firma puoi vedere qualche esempio

jeremj
04-11-2020, 11:45
benissimo sopratutto col monitor nuovo... una cannonata! montaggi & elaborazioni video di una velocità impressionante, gaming perfetto sebbene gioco con roba non appena uscita , nel video sotto in firma puoi vedere qualche esempio

Bellissimo il monitor, vorrei prendere però il 24, perchè sennò non ci sta!
Anche tu con GTA V! :)
A questo monitor, puoi collegare un decoder per vedere la TV?

SinapsiTXT
07-11-2020, 17:45
Miei cari compagni di avventure, se volete farvi due risate guardate cosa scrive un certo utente sui nostri cari processori :stordita:

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2926074

In pratica se il nostro processore in modalità idle può andare a 800mhz c'è qualcosa di sbagliato :D

E alla fine della fiera vengo pure accusato di aver falsificato gli screenshot o peggio di aver fatto dei pasticci in fase di assemblaggio :fagiano:

Non mi divertivo così tanto su questo forum da quando era uscita la storia di alfalinux :stordita:

ciocia
08-11-2020, 20:11
Non entro in discussione:p
Cmq ricordo vagamente ( 6 anni fa quando installai il mio pc...non per niente l'altro giorno quando ho perso il bios sono andato in tilt ) che era un parametro nel bios che appunto avevo preferito mantenerlo attivo su default per far scendere il clock al desktop. Mentre disattivando ( o viceversa ) quel parametro, la cpu andava sempre al massimo ( alzando un pò il limite di OC, ma chissenefrega )

SinapsiTXT
08-11-2020, 22:17
Non entro in discussione:p
Cmq ricordo vagamente ( 6 anni fa quando installai il mio pc...non per niente l'altro giorno quando ho perso il bios sono andato in tilt ) che era un parametro nel bios che appunto avevo preferito mantenerlo attivo su default per far scendere il clock al desktop. Mentre disattivando ( o viceversa ) quel parametro, la cpu andava sempre al massimo ( alzando un pò il limite di OC, ma chissenefrega )

Era il periodo in cui si smanettava nel bios per impostare i c2-state.

Ricordo bene anche io dovetti metterci mano perchè mi sembra che il bios dell'asus erano disattivati.

Comunque è incredibile come in questo forum ci possano essere utenti sempre più assurdi, dopo quello che diceva che il nostro processore non poteva andare a 800mhz in idle oggi mi sono trovato quello che afferma che i giochi attuali vogliono più di 20gb di ram per funzionare :D e ovviamente vedendo i miei soli 8gb è convinto che sia la fiera dei drop frame :D

alla fine l'unico calcolo sbagliato è stato quello di non dotare subito il sistema di 16 gb di ram, per il resto questa piattaforma ha retto e regge ancora benissimo botta :D

Z.e.t.
11-12-2020, 00:21
Io ho moddato il Bios per la mia MAXIMUS VI GENE e ho montato un Disco NVME, tramite scheda pci,dove ho il sistema operativo.
Una FIGATA!

megthebest
11-12-2020, 08:12
ciao ragazzi,
Qualcuno ha avuto la malsana idea di prendere uno Xeon E3 1280 V3 ed usarlo sulla Asus Z87 (Plus o Pro)?
Ho un 4670K ed ho visto che gli Xeon sono supportati dal bios senza problemi, tutta la serie Xeon E3-1231 1240 1245 1270 1275 1280 1285 ( V3 , quelli con socket 1150)
Passando da una cpu con grafica integrata 4670K (cloccata a 4,3Ghz ora stabilmente da anni, dopo il Delid e uso del dissipatore Mugen 4 con doppia ventola) ad uno Xeon 1280 (praticamente un 4790 senza grafica integrata) pensate possa valere la candela?
Si trovano a 70/90€ e con l'occasione abbandonerei la grafica integrata per una discreta di medio livello come ina GTS 1050 o simile (da usare per incrementare le prestazioni nei rendering e gestione video).
So che perderei il moltiplicatore sbloccaro e la possibilità di overclock, ma comunque un 1280 avrebbe già di sue 4Ghz su 4C + 4 HT
Che ne dite?

alex oceano
11-12-2020, 10:31
ciao ragazzi,
Qualcuno ha avuto la malsana idea di prendere uno Xeon E3 1280 V3 ed usarlo sulla Asus Z87 (Plus o Pro)?
Ho un 4670K ed ho visto che gli Xeon sono supportati dal bios senza problemi, tutta la serie Xeon E3-1231 1240 1245 1270 1275 1280 1285 ( V3 , quelli con socket 1150)
Passando da una cpu con grafica integrata 4670K (cloccata a 4,3Ghz ora stabilmente da anni, dopo il Delid e uso del dissipatore Mugen 4 con doppia ventola) ad uno Xeon 1280 (praticamente un 4790 senza grafica integrata) pensate possa valere la candela?
Si trovano a 70/90€ e con l'occasione abbandonerei la grafica integrata per una discreta di medio livello come ina GTS 1050 o simile (da usare per incrementare le prestazioni nei rendering e gestione video).
So che perderei il moltiplicatore sbloccaro e la possibilità di overclock, ma comunque un 1280 avrebbe già di sue 4Ghz su 4C + 4 HT
Che ne dite?

io se cambio sono orientato su 4790

megthebest
11-12-2020, 10:51
io se cambio sono orientato su 4790

ma costano uno sproposito, più del doppio degli Xeon E3 1280 V3 che per di più, non avendo la parte grafica integrata,scaldano e consumano meno

jeremj
11-12-2020, 13:17
ma costano uno sproposito, più del doppio degli Xeon E3 1280 V3 che per di più, non avendo la parte grafica integrata,scaldano e consumano meno

La 4790?
Forse nuova, ma di seconda mano la trovi a prezzi buoni.

ferro10
11-12-2020, 13:57
La 4790?

Forse nuova, ma di seconda mano la trovi a prezzi buoni.4790k costa almeno sui 110€ contro il 1280 v3 che costa 85€ dalla Cina

Ovviamente perdi la possibilità di OC perché il multi è bloccato.

Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk

roberto1
11-12-2020, 19:05
dalla cina mi basta in covid, no resto con il i7 4770k a 4.2 Ghz in turbo.

ferro10
11-12-2020, 21:44
dalla cina mi basta in covid, no resto con il i7 4770k a 4.2 Ghz in turbo.Bhe che c'entra? Ovvio che chi possiede un 4770k il passaggio è senza senso... Io sono passato da un 4440 ad un e3 1246 v3 preso sempre dalla cina al costo di 65€ e per quello che mi è costato sono veramente soddisfatto delle prestazioni.

Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk

ciocia
04-01-2021, 13:26
ASRock Z87 extreme4
A novembre mi era bruciato l'alimentatore, rimontato quello vecchio provvisoriamente ( ancora montato...devo decidere che fare ), avevo perso il bios, la batteria deve essere scarica.
Un pò di problemi nel ripartire non riconoscendo i vari ssd, poi tutto ok.
Mi sono accorto con un misuratore di watt, che a pc spento consuma 6w.
Motivo?
Ricordo che anni fa avevo notato questa cosa, non ricordo come finì. Dipende dall'alimentatore o da un settaggio bios che mi tiene attivo qualcosa, che ne so, esempio le prese usb?
Ho visto che il boot da usb è disable, c'è altro da controllare?
Ovviamente vorrei che a pc spento non consumasse, e non vorrei neanche staccare la corrente...:stordita:

jeremj
04-01-2021, 14:10
Bhe che c'entra? Ovvio che chi possiede un 4770k il passaggio è senza senso... Io sono passato da un 4440 ad un e3 1246 v3 preso sempre dalla cina al costo di 65€ e per quello che mi è costato sono veramente soddisfatto delle prestazioni.

Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk

io ho la 4770 liscia, penso che non cambi molto passare a un 4790k.

ciocia
06-01-2021, 08:18
Nessuno ha idea di come quantomeno abbassare questo consumo da spento?

29Leonardo
06-01-2021, 10:42
Nessuno ha idea di come quantomeno abbassare questo consumo da spento?

forse hai attivo il fast boot?

Nones
06-01-2021, 11:41
Nessuno ha idea di come quantomeno abbassare questo consumo da spento?

Spegnere l'alimentatore?
Io ho la multipresa a portata di mano e la sera spengo tutto con un sola leva.

ciocia
07-01-2021, 16:50
Niente fast boot.
Per adesso non stacco la presa, credo di avere la batteria quasi scarica e perderei il bios ogni giorno. Pensavo di cambiare il pc verso natale, ma visto la difficoltà di reperire le cose e i prezzi alle stelle, al momento rimando.
Cmq un buon alimentatore lo dovrei prendere, solo che su amazon sono tutti finiti quelli che seguivo, c'è stato il boom di vendita con l'uscita delle nuove vga e cpu, anche se difficili da trovare, a quanto pare in molti hanno aggiornato il pc PSU comprese:stordita: