Dbz
03-03-2013, 20:42
Ciao a tutti sono uno studente di economia e commercio,ho fatto il passaggio da ingegneria dell'informazione.
Sono davvero contento di studiare economia,ingegneria non mi piaceva la fisica e materie affini le odio.
Invece materie come statistica e microeconomia le faccio davvero volentieri(dico queste due perchè le sto seguendo ora).Anche il diritto privato è interessante!
Ho un grosso dubbio ora però:
l'offerta formativa della mia università è così composta:
Lauree triennali:
-Economia Aziendale L18
-Economia e commercio L33
Lauree Magistrali:
-Scienze economiche LM56
-Banca e Finanza L77
-Economia Aziendale L77
Inizio col dire che non ho assolutamente la minima idea di cosa voler fare alla magistrale (se ci arrivo),maledizione potevo fare il Liceo Scientifico e aver le idee più chiare!
Detto questo avevo deciso di iscrivermi ad economia e commercio,dato che me l'hanno consigliato in quanto è un cdl a taglio più scientifico e generale,magari in questo modo posso avere le idee più chiare per la magistrale.
Comunque riporto i corsi di entrambi i corsi di laurea (commercio e aziendale),forse magari qualcuno dal buon animo potrebbe chiarirmi definitivamente le idee,fare un'eventuale passaggio non è un problema dato che i corsi il 1mo anno sono identici.
Economia Aziendale (L18)
-Diritto Privato
-Economia Aziendale
-Inglese per l'economia
-Matematica Generale (Sarebbe un misto tra Analisi 1 e Algebra Lineare e elementi di Analisi II,Infatti quegli infami non mi hanno convalidato un 22 ad Analisi I di ingegneria)
-Statistica
-Storia Economica
II anno:
-Diritto commerciale
-Economia degli intermediari Finanziari
-Economia e gestione delle imprese
-Macroeconomia
-Matematica Finanziaria
-Ragioneria 1
-Sistemi informativi aziendali
III anno:
A scelta dello studente:
-Finanza aziendale
-Organizzazione aziendale
Percoso in Amministrazione e controllo:
-Diritto tributario
-Programmazione e controllo
-Ragioneria 2
Percorso in Banca e finanza:
-Diritto dei prodotti bancari e assicurativi
-Tecnica delle operazioni bancarie e assicurative
-Tecnica delle operazioni mobiliari e cambi
Percorso in gestione e management e organizzazione:
-Diritto del lavoro
-Marketing
-Organizzazione delle PMI
--------------------------------------------------------------------------PROVA FINALE
Economia e commercio (L33)
I ANNO:
-Diritto Privato
-Economia Aziendale
-Inglese per l'economia
-Microeconomia
-Statistica
-Storia Economica
-Matematica Generale
II ANNO:
-Diritto del lavoro
-Economia e gestione delle imprese
-Matematica applicata
-Sistemi informativi aziendali
-Statistica 2
-Statistica economica
III ANNO:
A scelta dello studente:
-Econometria
-Economia industriale
-Politica economia monetaria
A scelta dello studente:
-Economia ambientale
-Demografia
-Sociologia
-------------------------------------------------------Prova Finale
Ecco ho elencato i programmi formativi, inoltre qualcuno potrebbe spiegarmi bene le differenze tra i vari rami economici marketing,finanza,management,scienze economiche
Da quello che ho notato è che a differenza dell'ingegneria la laurea in economia può essere molto varia e due individui laureati in economia (ma con indirizzi diversi),possono ricoprire mansioni completamente diverse..sbaglio?
Ringrazio in anticipo chi avrà voglia di mettersi a leggere tutto ciò e magari potrebbe rispondermi
Sempre riguardo a i vari Rami economici: Marketing, Finanza, Management..Qual'è la differenza in termini di sbocchi lavorativi? non sto chiedendo se un'indirizzo offra un maggiore sbocco,ma proprio la differenza
Sono davvero contento di studiare economia,ingegneria non mi piaceva la fisica e materie affini le odio.
Invece materie come statistica e microeconomia le faccio davvero volentieri(dico queste due perchè le sto seguendo ora).Anche il diritto privato è interessante!
Ho un grosso dubbio ora però:
l'offerta formativa della mia università è così composta:
Lauree triennali:
-Economia Aziendale L18
-Economia e commercio L33
Lauree Magistrali:
-Scienze economiche LM56
-Banca e Finanza L77
-Economia Aziendale L77
Inizio col dire che non ho assolutamente la minima idea di cosa voler fare alla magistrale (se ci arrivo),maledizione potevo fare il Liceo Scientifico e aver le idee più chiare!
Detto questo avevo deciso di iscrivermi ad economia e commercio,dato che me l'hanno consigliato in quanto è un cdl a taglio più scientifico e generale,magari in questo modo posso avere le idee più chiare per la magistrale.
Comunque riporto i corsi di entrambi i corsi di laurea (commercio e aziendale),forse magari qualcuno dal buon animo potrebbe chiarirmi definitivamente le idee,fare un'eventuale passaggio non è un problema dato che i corsi il 1mo anno sono identici.
Economia Aziendale (L18)
-Diritto Privato
-Economia Aziendale
-Inglese per l'economia
-Matematica Generale (Sarebbe un misto tra Analisi 1 e Algebra Lineare e elementi di Analisi II,Infatti quegli infami non mi hanno convalidato un 22 ad Analisi I di ingegneria)
-Statistica
-Storia Economica
II anno:
-Diritto commerciale
-Economia degli intermediari Finanziari
-Economia e gestione delle imprese
-Macroeconomia
-Matematica Finanziaria
-Ragioneria 1
-Sistemi informativi aziendali
III anno:
A scelta dello studente:
-Finanza aziendale
-Organizzazione aziendale
Percoso in Amministrazione e controllo:
-Diritto tributario
-Programmazione e controllo
-Ragioneria 2
Percorso in Banca e finanza:
-Diritto dei prodotti bancari e assicurativi
-Tecnica delle operazioni bancarie e assicurative
-Tecnica delle operazioni mobiliari e cambi
Percorso in gestione e management e organizzazione:
-Diritto del lavoro
-Marketing
-Organizzazione delle PMI
--------------------------------------------------------------------------PROVA FINALE
Economia e commercio (L33)
I ANNO:
-Diritto Privato
-Economia Aziendale
-Inglese per l'economia
-Microeconomia
-Statistica
-Storia Economica
-Matematica Generale
II ANNO:
-Diritto del lavoro
-Economia e gestione delle imprese
-Matematica applicata
-Sistemi informativi aziendali
-Statistica 2
-Statistica economica
III ANNO:
A scelta dello studente:
-Econometria
-Economia industriale
-Politica economia monetaria
A scelta dello studente:
-Economia ambientale
-Demografia
-Sociologia
-------------------------------------------------------Prova Finale
Ecco ho elencato i programmi formativi, inoltre qualcuno potrebbe spiegarmi bene le differenze tra i vari rami economici marketing,finanza,management,scienze economiche
Da quello che ho notato è che a differenza dell'ingegneria la laurea in economia può essere molto varia e due individui laureati in economia (ma con indirizzi diversi),possono ricoprire mansioni completamente diverse..sbaglio?
Ringrazio in anticipo chi avrà voglia di mettersi a leggere tutto ciò e magari potrebbe rispondermi
Sempre riguardo a i vari Rami economici: Marketing, Finanza, Management..Qual'è la differenza in termini di sbocchi lavorativi? non sto chiedendo se un'indirizzo offra un maggiore sbocco,ma proprio la differenza