Stratoblu
02-03-2013, 17:09
Accesso a sistema Videosorveglianza Hikvision dall'esterno della rete con I.E.
Mi scuso per la lunghezza, ma vorrei essere il più completo e preciso possibile.
Il forum è la mia ultima spiaggia, dopo aver perso 20 giorni, coinvolto rivenditore e installatore di un impianto di videosorveglianza Hikvision DS-7204HVI-ST-SE - DS-7200 Serie DVR per tentare di connetterlo ad internet.
Si tratta di un videoregistratore con S.O. Linux su ROM, collegato ad una videocamera via cavo e alla rete interna tramite RJ45 e adattatore di rete TP-Link 600 Mb. L'adattatore di rete gemello (con pairing completato) è collegato via RJ45 al router.
- Da qualsiasi computer interno alla rete, collegato via cavo o wireless al router compresi palmare e tablet, si osserva quanto ripreso dalla telecamera. Sia tramite I.E. digitando l'indirizzo interno di rete del DVR, sia utilizzando il sw proprietario Hikvision
- Nel router il server DHCP è disabilitato pertanto ogni computer, Hikvision compreso, dispone di un indirizzo IP statico.
- Le 2 porte necessarie al DVR per comunicare con la rete sono correttamente forwardate e nattate
- Nel firewall sono state impostate specifiche regole basate su IP e MAC che permettono tutto il traffico TCP/UDP in entrata ed in uscita da/per l'indirizzo IP dell'Hikvision (oltre che per tutti gli altri dispositivi in rete)
- Ho anche attivato la modalità DMZ sul router con lo specifico indirizzo IP dell'Hikvision, esponendo ad internet tutto il traffico generato da quella periferica senza alcuna protezione di firewall sia in uscita che in entrata.
- se utilizzo un servizio di controllo dell'apertura delle porte su internet, come ad esempio: http://www.yougetsignal.com/tools/open-ports/ le porte risultano aperte.
- Nelle prove, ho persino utilizzato 2 router differenti il Netgear DGN220 e il TP-Link W8968.
- ho creato un account su http://www.hik-online.com/userInfoAction!goLoginPage.action?lang=en in cui ho registrato il DVR secondo le modalità richieste col seriale e creato un'accesso che funziona similmente a Dyndnsys.org o NoIp.com ecc. solo che è esclusivamente dedicato ai prodotti di quel brand.
Ma il dispositivo, regolarmente visibile sul sito, risulta sempre offline. Ho fatto mille prove, mille cambiamenti, e letto decine e decine di pagine sull'argomento. NON NE ESCO FUORI
Qualche anima pia può aiutarmi per favore ? Ho sempre risolto da me tutti i problemi con successo. Questo è un muro insormontabile. Il forum è veramente l'ultima spiaggia, perché rivenditore installatore e assistenza Hikvision affermano che il dispositivo funziona e ne sono convinto anch'io. Solo che non capisco dove sbaglio.
Mi scuso per la lunghezza, ma vorrei essere il più completo e preciso possibile.
Il forum è la mia ultima spiaggia, dopo aver perso 20 giorni, coinvolto rivenditore e installatore di un impianto di videosorveglianza Hikvision DS-7204HVI-ST-SE - DS-7200 Serie DVR per tentare di connetterlo ad internet.
Si tratta di un videoregistratore con S.O. Linux su ROM, collegato ad una videocamera via cavo e alla rete interna tramite RJ45 e adattatore di rete TP-Link 600 Mb. L'adattatore di rete gemello (con pairing completato) è collegato via RJ45 al router.
- Da qualsiasi computer interno alla rete, collegato via cavo o wireless al router compresi palmare e tablet, si osserva quanto ripreso dalla telecamera. Sia tramite I.E. digitando l'indirizzo interno di rete del DVR, sia utilizzando il sw proprietario Hikvision
- Nel router il server DHCP è disabilitato pertanto ogni computer, Hikvision compreso, dispone di un indirizzo IP statico.
- Le 2 porte necessarie al DVR per comunicare con la rete sono correttamente forwardate e nattate
- Nel firewall sono state impostate specifiche regole basate su IP e MAC che permettono tutto il traffico TCP/UDP in entrata ed in uscita da/per l'indirizzo IP dell'Hikvision (oltre che per tutti gli altri dispositivi in rete)
- Ho anche attivato la modalità DMZ sul router con lo specifico indirizzo IP dell'Hikvision, esponendo ad internet tutto il traffico generato da quella periferica senza alcuna protezione di firewall sia in uscita che in entrata.
- se utilizzo un servizio di controllo dell'apertura delle porte su internet, come ad esempio: http://www.yougetsignal.com/tools/open-ports/ le porte risultano aperte.
- Nelle prove, ho persino utilizzato 2 router differenti il Netgear DGN220 e il TP-Link W8968.
- ho creato un account su http://www.hik-online.com/userInfoAction!goLoginPage.action?lang=en in cui ho registrato il DVR secondo le modalità richieste col seriale e creato un'accesso che funziona similmente a Dyndnsys.org o NoIp.com ecc. solo che è esclusivamente dedicato ai prodotti di quel brand.
Ma il dispositivo, regolarmente visibile sul sito, risulta sempre offline. Ho fatto mille prove, mille cambiamenti, e letto decine e decine di pagine sull'argomento. NON NE ESCO FUORI
Qualche anima pia può aiutarmi per favore ? Ho sempre risolto da me tutti i problemi con successo. Questo è un muro insormontabile. Il forum è veramente l'ultima spiaggia, perché rivenditore installatore e assistenza Hikvision affermano che il dispositivo funziona e ne sono convinto anch'io. Solo che non capisco dove sbaglio.