PDA

View Full Version : Criteri per la scelta della RAM!


lordrago
01-03-2013, 10:09
Salve, ragazzi qualcuno saprebbe spiegarmi le differenze a livello di prestazioni tra RAM di frequenza diversa: ES. 1333MHz, 1600MHz, 2133MHz etc.
E anche la differenza tra RAM con latenza diversa: ES. CL11, CL9, CL7??
Quindi dovendo acquistare delle RAM in un PC per gaming, quali dovrei puntare per avere prestazioni adeguate?

Phenomenale
01-03-2013, 11:07
Ma per quale CPU, Intel od AMD?
Hanno requisiti differenti, metti ALMENO i modelli di CPU e Mainboard! :doh:

In generale, per Intel si punta a frequenze più elevate per avere una maggiore larghezza di banda, per AMD si scelgono le latenze più basse per una migliore reattività del sistema. In generale.

andry96b
01-03-2013, 15:34
In realtà la dicitura corretta non sarebbe 2133MHz o 1866MHz, ma 2133/1866 MT/s (megatransfer per secondo, ossia i trasferimenti eseguiti in un dato tempo). Quindi questi "numeri" indicherebbero il numero di trasferimenti eseguiti in un secondo (es 2133 MT/s = 2,1 miliardi di trasferimenti per secondo).
al di là di questa precisazione (dato che ormai la tendenza è esprimere questi valori in MHz) il passaggio a moduli di memoria con velocità superiore non comporta miglioramenti molto significati: attraverso dei benchmark si può rilevare come ad esempio il passaggio a una memoria di 1600 "MHz" a una a 2133 MHz (con moduli operanti sulla stessa identica piattaforma hardware e paramentri identici eccezzion fatta , appunto, per la frequenza) sia di poco più dell' 1%. L' investimento è quindi piuttosto futile.
Si hanno differenze invece quando (sempre utilizzando moduli operanti sulla stessa identica piattaforma hardware e paramentri identici eccezzion fatta per il quantitativo di memoria), l' incremento di prestazione (particolarmente nella produttivetà personale, mentre nei giochi un pò meno) è già più giustificabile.:D
infine CL è un paramentro che rientra nei cosiddetti timings, che sta per latenza CAS. esso indica il ritardo, in termini di cicli di clock, tra l'inoltro di una richiesta in lettura e l'istante in cui il dato è pronto per l'uscita.
normamente minori sono i timings (che oltre al cas sono RAS to CAS Delay , RAS Precharge Time e altri)meglio è.:D

lordrago
01-03-2013, 18:14
Hanno requisiti differenti, metti ALMENO i modelli di CPU e Mainboard! :doh:

In generale, per Intel si punta a frequenze più elevate per avere una maggiore larghezza di banda, per AMD si scelgono le latenze più basse per una migliore reattività del sistema. In generale.

Certo, chiedo scusa :D ma volevo proprio un discorso in generale!!

In realtà la dicitura corretta non sarebbe 2133MHz o 1866MHz, ma 2133/1866 MT/s (megatransfer per secondo, ossia i trasferimenti eseguiti in un dato tempo). Quindi questi "numeri" indicherebbero il numero di trasferimenti eseguiti in un secondo (es 2133 MT/s = 2,1 miliardi di trasferimenti per secondo).
al di là di questa precisazione (dato che ormai la tendenza è esprimere questi valori in MHz) il passaggio a moduli di memoria con velocità superiore non comporta miglioramenti molto significati: attraverso dei benchmark si può rilevare come ad esempio il passaggio a una memoria di 1600 "MHz" a una a 2133 MHz (con moduli operanti sulla stessa identica piattaforma hardware e paramentri identici eccezzion fatta , appunto, per la frequenza) sia di poco più dell' 1%. L' investimento è quindi piuttosto futile.
Si hanno differenze invece quando (sempre utilizzando moduli operanti sulla stessa identica piattaforma hardware e paramentri identici eccezzion fatta per il quantitativo di memoria), l' incremento di prestazione (particolarmente nella produttivetà personale, mentre nei giochi un pò meno) è già più giustificabile.
infine CL è un paramentro che rientra nei cosiddetti timings, che sta per latenza CAS. esso indica il ritardo, in termini di cicli di clock, tra l'inoltro di una richiesta in lettura e l'istante in cui il dato è pronto per l'uscita.
normamente minori sono i timings (che oltre al cas sono RAS to CAS Delay , RAS Precharge Time e altri)meglio è.


Grazie sei stato molto chiaro..

Comunque ho questo PC

MoBo: Asus p8p67 LE
Cpu: Intel i5 2500K 3.30GHz
Ram: Corsair xms3 4gb (2x2gb) ddr3 1600MHz cl7
VGA: MSI GeForce GTX 560-Ti Twin Frozr II/OC 1GB

Perciò considerando i componenti attuali, volendo portare la RAM a 8GB.. di che tipo dovrei prenderla? dovrei montarne altre 2 identiche per evitare conflitti o posso prenderne di migliori potendo ugualmente montarle insieme a queste che gia ho?

b3ar
02-03-2013, 09:47
Comunque ho questo PC

MoBo: Asus p8p67 LE
Cpu: Intel i5 2500K 3.30GHz
Ram: Corsair xms3 4gb (2x2gb) ddr3 1600MHz cl7
VGA: MSI GeForce GTX 560-Ti Twin Frozr II/OC 1GB

Perciò considerando i componenti attuali, volendo portare la RAM a 8GB.. di che tipo dovrei prenderla? dovrei montarne altre 2 identiche per evitare conflitti o posso prenderne di migliori potendo ugualmente montarle insieme a queste che gia ho?

Mi permetto di rispondere io: dovresti necessariamente trovarne due identiche, stesso modello e capacità.

Senza, tuttavia, la garanzia che funzionino bene.

Mi spiego: probabilmente funzioneranno, ma solitamente quando si acquistano RAM per occupare tutti e quattro gli slot (cioè per il funzionamento in Dual-Channel) generalmente si prendono pacchetti di RAM (composti da 4 banchi) opportunamente testati per funzionare in quella configurazione.

Il mio consiglio è trovare semplicemente delle buone 1600Mhz CL9, con un quantitativo di memoria maggiore.
Un 2x4Gb 1600Cl9 non costano molto. Te la cavi certamente con meno di 60 Euro, nuove.

lordrago
02-03-2013, 10:45
Mi permetto di rispondere io: dovresti necessariamente trovarne due identiche, stesso modello e capacità.

Senza, tuttavia, la garanzia che funzionino bene.

Mi spiego: probabilmente funzioneranno, ma solitamente quando si acquistano RAM per occupare tutti e quattro gli slot (cioè per il funzionamento in Dual-Channel) generalmente si prendono pacchetti di RAM (composti da 4 banchi) opportunamente testati per funzionare in quella configurazione.

Il mio consiglio è trovare semplicemente delle buone 1600Mhz CL9, con un quantitativo di memoria maggiore.
Un 2x4Gb 1600Cl9 non costano molto. Te la cavi certamente con meno di 60 Euro, nuove.

Ho capito..per esempio queste possono andare?
http://www.stele.it/default.asp?l=1&pType=-1&cmd=getProd&cmdID=5399

b3ar
02-03-2013, 11:20
Ho capito..per esempio queste possono andare?


Yep, penso di sì.
Controlla sempre nella Qualified Vendor List (QVL) della tua MoBo.

In quella lista trovi tutte le RAM che sono state testate e vengono garantite per essere funzionanti con la tua MoBo.

Attualmente, tanto per fare un esempio, ho due banchi di RAM sulla mia MoBo che non erano presenti nella QVL prodotta da Asus.
Ma funzionano egregiamente.

Tanto per farti capire che, pur non presenti, andranno benone lo stesso.
Ma se trovi le RAM prese proprio dalla tua QVL, non potrai sbagliare.

b3ar
02-03-2013, 11:23
Chiedo scusa per il doppio post, ma sono dal cell e faccio un po' di confusione.

Eccoti la tua QVL, presa direttamente dal sito Asus.

QVL P67 (http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/LGA1155/P8P67_LX/Intel-P67-4DIMM-Module-QVL.pdf)

lordrago
02-03-2013, 12:00
Vi ringrazio molto per le risposte chiarissime e tempestive! Avete chiarito molti dubbi che avevo su questo argomento :) Permettetemi un ultima domanda
Ho notato che le memorie Corsair costano più delle altre...mi chiedevo, a parità di quantitativo di memoria, latenza e frequenza..c'è differenza tra Corsair ed ad esempio Kingston?

b3ar
02-03-2013, 12:35
Vi ringrazio molto per le risposte chiarissime e tempestive! Avete chiarito molti dubbi che avevo su questo argomento :) Permettetemi un ultima domanda
Ho notato che le memorie Corsair costano più delle altre...mi chiedevo, a parità di quantitativo di memoria, latenza e frequenza..c'è differenza tra Corsair ed ad esempio Kingston?

É una domanda che non può avere una risposta univoca ovviamente. Corsair, come Kingston sono marche storiche in ambito di memorie RAM.
Personalmente ora sono ritornato con le Corsair, dopo essere stato un paio d'anni con delle Kingston HyperX.

Attualmente mi trovo benissimo con le mie Corsair, ma ti dirò la verità: le ho prese poiché ho potuto beneficiare di una svendita che una persona stava facendo poiché aveva rilevato delle incompatibilità con la sua configurazione.

Le ho prese tuttavia con titubanza, poiché quelle che scelsi per il mio vecchio processore mi avevano dato problemi. Passai alle Kingston apposta e ne rimasi soddisfatto.

Se dovessi scegliere oggi, non potendo beneficiare di alcuna offerta, molto probabilmente scarterei le Corsair in favore di Kingston o meglio ancora G-Skill.

Mi sono fatto tuttavia l'idea che si va un po' a fortuna, o meglio, a sfortuna.

In generale le RAM sono tutte buone, in funzione delle caratteristiche che ti servono e delle tue esigenze.

Capita che becchi quelle incompatibili, e ti generano BSOD o instabilità varia.

In questo senso ancora maggiormente valido é il consiglio di AFFIDARTI COMPLETAMENTE ALLA QVL. Almeno sai che non sbagli! :)

Spero d'esserti stato d'aiuto!

In caso chiedi pure!

lordrago
02-03-2013, 15:51
É una domanda che non può avere una risposta univoca ovviamente. Corsair, come Kingston sono marche storiche in ambito di memorie RAM.
Personalmente ora sono ritornato con le Corsair, dopo essere stato un paio d'anni con delle Kingston HyperX.

Attualmente mi trovo benissimo con le mie Corsair, ma ti dirò la verità: le ho prese poiché ho potuto beneficiare di una svendita che una persona stava facendo poiché aveva rilevato delle incompatibilità con la sua configurazione.

Le ho prese tuttavia con titubanza, poiché quelle che scelsi per il mio vecchio processore mi avevano dato problemi. Passai alle Kingston apposta e ne rimasi soddisfatto.

Se dovessi scegliere oggi, non potendo beneficiare di alcuna offerta, molto probabilmente scarterei le Corsair in favore di Kingston o meglio ancora G-Skill.

Mi sono fatto tuttavia l'idea che si va un po' a fortuna, o meglio, a sfortuna.

In generale le RAM sono tutte buone, in funzione delle caratteristiche che ti servono e delle tue esigenze.

Capita che becchi quelle incompatibili, e ti generano BSOD o instabilità varia.

In questo senso ancora maggiormente valido é il consiglio di AFFIDARTI COMPLETAMENTE ALLA QVL. Almeno sai che non sbagli! :)

Speto d'esserti stato d'aiuto!

In caso chiedi pure!

Perfetto...seguirò ovviamente la QVL e sceglierò quelle giuste! Grazie ancora :)

sauzer80
13-03-2013, 15:14
Quale kit 2x4GB mi consigliate di montare su una msi z77 g45 con un cpu intel i5 3570? Non mi interessa l'overclock
Grazie