fenix-69
16-02-2013, 18:52
Salve a tutti, vi scrivo per una benedetta disavventura avvenuta al mio hard disk.
Dovevo effettuare il backup di un hard disk seagate da 500 e un mio "amico" mi ha detto che aveva un adattatore per collegarlo via usb.
Non lo avessi mai fatto.. l'hardi disk ha iniziato a fumare ed è in pratica morto.
Ora leggendo in giro per forum, ho constatato che i pcb degli hard disk dovrebbero avere ben 2 diodi per proteggere dalle sovratensioni delle sue correnti in entrata (5 e 12).
Pare, e dico PARE, che rimuovendo questi 2 diodi l'hard disk dovrebbe tornare a fungere, pur senza alcuna protezione da sovratensione.
Qualcuno puo confermarmi questa cosa?
Di seguito ecco la foto del pcb in questione
https://www.dropbox.com/s/eokb1p91a6jho9q/2013-02-15%2019.20.51_mod.jpg
Confermate che i due cerchiati dovrebbero essere i diodi incriminati?
Basta rimuoverli con l'auslio di un saldatore o devo fare altro, tipo cortocirtuitare i due lati di ogni diodo oppure sostituirli per forza?
Grazie a chi vorrà darmi una mano :help:
Dovevo effettuare il backup di un hard disk seagate da 500 e un mio "amico" mi ha detto che aveva un adattatore per collegarlo via usb.
Non lo avessi mai fatto.. l'hardi disk ha iniziato a fumare ed è in pratica morto.
Ora leggendo in giro per forum, ho constatato che i pcb degli hard disk dovrebbero avere ben 2 diodi per proteggere dalle sovratensioni delle sue correnti in entrata (5 e 12).
Pare, e dico PARE, che rimuovendo questi 2 diodi l'hard disk dovrebbe tornare a fungere, pur senza alcuna protezione da sovratensione.
Qualcuno puo confermarmi questa cosa?
Di seguito ecco la foto del pcb in questione
https://www.dropbox.com/s/eokb1p91a6jho9q/2013-02-15%2019.20.51_mod.jpg
Confermate che i due cerchiati dovrebbero essere i diodi incriminati?
Basta rimuoverli con l'auslio di un saldatore o devo fare altro, tipo cortocirtuitare i due lati di ogni diodo oppure sostituirli per forza?
Grazie a chi vorrà darmi una mano :help: