PDA

View Full Version : Come monitorare tentativi di accesso a router via wi-fi?


SuperSandro
14-02-2013, 17:10
Nel mio condominio il figlio bimbominchia di un un inquilino si vanta di essere un hacker, ma dubito che lo sia. Tra le altre cose, si vanta di accedere ai router protetti, anche se non è in grado di specificare che cosa faccia in seguito.

Domanda:

Esiste un SW (possibilmente gratuito) che sia in grado di monitorare gli accessi wi-fi e inviare una mail (o emettere un segnale sonoro sul PC)?

Non pretendo eventuali interventi, contromisure, tentativi di individuare l'intruso, invio minacce o altro: mi interessa semplicemente un alert che mi dica (se possibile) data / ora di tentato accesso, data/ora di chiusura collegamento, e successo/fallimento dell'accesso medesimo.

Ovvio che lo proverei con i miei smartphone + netbook.

Grazie in anticipo per le risposte.

anubbio
14-02-2013, 21:21
Se come router hai un AliceGate magari la risposta è di un tipo....
se come router hai un Fortinet magari la risposta è di ALTRO tipo.... :)
Insomma, chiarisci meglio il contesto.

In generale, comunque, per curiosità di quel tipo attiverei la funzione di log del router (che quasi tutti hanno). Poi tieni traccia delle volte in cui ti sei collegato tu e.... il resto è facile.

SuperSandro
15-02-2013, 07:56
Se come router hai un AliceGate magari la risposta è di un tipo....
se come router hai un Fortinet magari la risposta è di ALTRO tipo.... :)
Insomma, chiarisci meglio il contesto.
In generale, comunque, per curiosità di quel tipo attiverei la funzione di log del router (che quasi tutti hanno). Poi tieni traccia delle volte in cui ti sei collegato tu e.... il resto è facile.

...uhmm... forse sono stato troppo generico. Dunque:

1) Il router è quello riportato nella mia firma (D-Link DSL-924); dubito che serva conoscere anche il gestore telefonico, comunque è Infostrada ADSL flat.

2) L'Help del router recita:

Log
The DSL-G624T keeps a running log of events and activities occurring on the Router. If the device is rebooted, the logs are automatically cleared.
Statistics
The DSL-G624T keeps statistic of traffic that passes through it. You are able to view the amount of packets that passes through the Router on both the WAN port and the LAN port. The traffic counter will reset if the device is rebooted.
You can select Ethernet/ADSL to view the statistics report of LAN/WAN.

Tra le tante, l'unica finestra che richiama il concetto di Log è la seguente:
Tools / remote Log / Remote log settings Log level / Add an IP address / Select a logging destination
...i cui campi, però, non so come compilare.

3) Comunque sia, per ottenere un file di Log presumo(!) che un PC debba essere sempre connesso al router. Poco male, potrei tenere sempre acceso e connesso un netbook che ormai non uso più, ma questa soluzione non è proprio l'ideale per le mie esigenze.

4) Mi piacerebbe, infatti, avere un alert in tempo reale perché il sistema di videosorveglianza installato in casa (basato su 3 webcam D-Link DCS-930L) invia a un indirizzo e-mail eventuali intrusioni. In altre parole, vorrei essere avvertito non solo quando le webcam entrano in funzione, ma anche se il bimbominchia (o chiunque altro) cerca di accedere alle webcam (e al router in generale) in mia assenza.

Update domanda:

Esistono router che - senza essere connessi al PC - inviano alert via e-mail in caso di tentata intrusione?

anubbio
15-02-2013, 17:06
La funzione "Tools / remote Log" fa quello che hai intuito, cioè permette il salvataggio del log su un pc che però devi tenere sempre acceso.
Poi bisogna capire se tra gli eventi registrati vi sia anche il login fallito (dal manuale non lo capisco).

Invece la funzione che dicevo io è molto più terra terra, ovvero quella che trovi sotto Status -> Log.
Anche lì bisogna capire cosa logga, e in ogni caso quando spegni il router si perde questo log.

A prescindere da ciò: vedo che il tuo è un modelllo vecchio e supporta solo wpa ma non wpa2.
Wpa è in effetti facilmente crackabile, per cui è probabile che il bimbominchia dica il vero..... :D
Consiglio spassionato: lascia perdere il salvataggio del log e prenditi un router che abbia il wpa2. Con quello e usando una "buona" pwd (diciamo almeno 14 caratteri) potrai sfidare ogni bimbom.... di passaggio.

Ciao

SuperSandro
16-02-2013, 16:26
La funzione "Tools / remote Log" fa quello che hai intuito, cioè permette il salvataggio del log su un pc che però devi tenere sempre acceso. Poi bisogna capire se tra gli eventi registrati vi sia anche il login fallito (dal manuale non lo capisco).
Invece la funzione che dicevo io è molto più terra terra, ovvero quella che trovi sotto Status -> Log.
Anche lì bisogna capire cosa logga, e in ogni caso quando spegni il router si perde questo log.
A prescindere da ciò: vedo che il tuo è un modelllo vecchio e supporta solo wpa ma non wpa2.
Wpa è in effetti facilmente crackabile, per cui è probabile che il bimbominchia dica il vero..... :D
Consiglio spassionato: lascia perdere il salvataggio del log e prenditi un router che abbia il wpa2. Con quello e usando una "buona" pwd (diciamo almeno 14 caratteri) potrai sfidare ogni bimbom.... di passaggio. Ciao

Per quanto riguarda il programma, l'ho trovato! (e tra breve scriverò un post).

Per quanto riguarda le impostazioni wireless, in effetti per ora l'ho impostato su WPA, ma sembra che il router abbia WPA2, solo che non oso modificare i parametri. Puoi suggerirmeli? :stordita:

http://img89.imageshack.us/img89/4363/20130216wpa2.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/89/20130216wpa2.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

anubbio
16-02-2013, 16:39
Oh bella, dal manuale che ho scaricato non avevo visto la wpa2..... :muro:
Comunque c'è poco da suggerire: seleziona wpa2 e vedrai comparire una diversa serie di parametri.
Dovresti trovare anche lì la voce pre shared key, selezionala e scegli una password lunga (diciamo almeno 12 o 14 caratteri) con almeno un numero e/o una lettera maiuscola. La stessa dovrai ovviamente metterla anche sui client wifi che userai.

SuperSandro
16-02-2013, 16:57
Ho trovato questo programma (http://howto.cnet.com/8301-11310_39-57405883-285/get-notified-when-unauthorized-users-access-your-wi-fi/) che sembra rispondere perfettamente alle mie esigenze. Come si può vedere dalla figura, via cavo è connesso il PC (da cui sto scrivendo) e wireless sono collegate tre web-cam, uno smartphone e un netbook.
In precedenza ho provato a simulare il funzionamento collegando via cavo il netbook, che per connessioni di lunga durata (quando sono fuori casa) consuma poca corrente rispetto al PC che uso abitualmente.

Ho provato a connettere / disconnettere i dispositivi wireless e in effetti il programma emette l'avviso sonoro. Il problema è quindi risolto se sono in casa.

Come si può notare, però, il programma non invia in automatico una mail di notifica, a meno che (nel riquadro in rosso) non sia possibile impostare una stringa di comando che imponga l'invio di detta mail.

Purtroppo non sono molto esperto in stringhe di comando e del resto non so nemmeno se è possibile impostarne una. Qualcuno può aiutarmi? Grazie!

http://img43.imageshack.us/img43/6123/20130216wirelessnetwork.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/43/20130216wirelessnetwork.jpg/)

SuperSandro
16-02-2013, 17:01
Oh bella, dal manuale che ho scaricato non avevo visto la wpa2..... :muro:
Comunque c'è poco da suggerire: seleziona wpa2 e vedrai comparire una diversa serie di parametri.
Dovresti trovare anche lì la voce pre shared key, selezionala e scegli una password lunga (diciamo almeno 12 o 14 caratteri) con almeno un numero e/o una lettera maiuscola. La stessa dovrai ovviamente metterla anche sui client wifi che userai.
Sì, come si può vedere nella schermata, c'è il segno di spunta da mettere in pre-shared, ma che parametri metto nelle altre caselle vuote?

anubbio
16-02-2013, 17:25
Te l'ho detto: metti la pwd in Psk string.
Stop

SuperSandro
17-02-2013, 08:36
Te l'ho detto: metti la pwd in Psk string.
Stop
Fatto. Sembra(!) che funzioni. Però sorge spontanea una domanda:

Se la modalità WPA2 è più sicura di quella "semplice" WPA (senza nemmeno cambiare i parametri di quest'ultima!) in quali casi si dovrebbe fare ricorso alla WPA?

anubbio
17-02-2013, 09:19
I dispositivi "client" più vecchi non hanno la wpa2 ma solo la wpa (o addirittura la wep, ancor più vecchia e praticamente inesistente come sicurezza).

Quindi queste vecchie modalità sono ancora presenti nei router per garantire compatibilità con client datati.

Comunque, anche con la wpa2, hai messo una pwd robusta ? :)

SuperSandro
17-02-2013, 09:27
1) I dispositivi "client" più vecchi non hanno la wpa2 ma solo la wpa (o addirittura la wep, ancor più vecchia e praticamente inesistente come sicurezza).

2) Quindi queste vecchie modalità sono ancora presenti nei router per garantire compatibilità con client datati.

3) Comunque, anche con la wpa2, hai messo una pwd robusta ? :)

1) Ah, ecco...

2) Mi sembra giusto.

3) Te la mando in privato, così la controlli? :D

anubbio
17-02-2013, 09:48
3) sì, però mandami anche l'ip se no come faccio a entrare ? :oink: :sofico: :ciapet: