PDA

View Full Version : Riparare amplificatore stereo Marantz


paxbaldy
09-02-2013, 12:18
Sto cercando di riparare il mio ampli Marantz PM500 degli anni ottanta.

Vi spiego cosa mi e' successo.

Qualche tempo fa in maniera casuale si attivavano e disattivavano le protezioni, ma spesso funzionava regolarmente per ore.

Poi il problema improvvisamente e' diventato costante, nel senso che il rele' di protezione casse andava on/off sempre ogni circa 2 secondi.

Mi sono deciso ad aprirlo per vedere se c'era qualche cosa di "sospetto".

Ad occhi nulla di evidente..., allora ho cominciato a cambiare gli elettrolitici, ma nulla si e' risolto il problema rimaneva tale e quale.

Purtroppo durante un seguente controllo (non avevo ancora messo una lampadina in serie al cavo di alimentazione...) improvvisamente e senza che facessi nulla di particolare le protezioni si sono attivate e non piu' disattivate (il rele' non faceva piu' tic/tac ogni 2 secondi).

Ho fatto altre misure ed ho verificato che avevo fuso i due finali Q725 e Q727 e che avevo la tensione negativa presente su quasi tutti i transistor della parte di uscita dopo il VAS che invece era regolarmente alimentato.(La protezione rimaneva attiva)

Allego lo schema del circuito con in rosso le tensioni che ho...
http://dl.dropbox.com/u/2571101/schema.pdf

Ho cambiato i due finali con identici componenti, ho rialimentato (con lampadina), ma nulla e' cambiato.

Ho dissaldato e misurato tutti i transistor da Q715 in poi e mi sembravano tutti a posto. Ho misurato Q745, Q743, Q749 e 751 ed anche qui tutto mi sembra a posto. Ho cambiato C719.

A questo punto non so piu' che fare, posso aver sbagliato nel controllo di qualche transistor perche' l' alimentazione negativa un po' ovunque mi dice che devo avere qualche corto..., non so pero' da dove ricominciare...

Qualche esperto mi puo' gentilmente consigliare da dove iniziare ? Leggevo di verificare le R765 e R763 di emettitore dei finali, che faccio le smonto per il controllo ? Con un normale multimetro digitale riesco a misurare 0,33ohm ?

Per i controlli dei transistor ho usato il tester in modalita' controlla diodi, ho sbagliato ? Meglio provare anche la corrente di perdita ?

Grazie a chiunque mi dia una mano.

alecomputer
10-02-2013, 22:14
In genere un eventuale corto e causato da un transistor o un diodo , o anche da piu di questi componenti assieme , comunque questi sono i componenti che devi controllare per primi . Le misure le puoi fare sempre utilizzando il tester in modalita "controllo diodi" . Se verifichi che e presente un corto devi smontare il transistor o il diodo e rifare la misura per essere sicuro al 100% che e guasto .
Le resistenze le puoi misurare anche senza staccarle dal circuito , solo se verifichi valori molto diversi da quelli indicati devi smontarle dal circuito e rifare le misure .

Oltre all' amplificatore poi verifica anche le casse , a volte succede che un altoparlante va in corto e causa la rottura dei finali dell' amplificatore .

paxbaldy
11-02-2013, 10:19
Essendo un problema intermittente, pensavo che fossero gli elettrolitici dell' integrato che gestisce la protezione (per primi ho cambiato quelli...)

Poi ho iniziato un lavoro sezione per sezione con lo schema in mano, ma a quanto pare le mie conoscenze sono troppo limitate e per questo chiedevo aiuto qui :D.

Ho verificato tutte le tensioni presenti sul canale buono e quello guasto e i risultati li trovi sullo schema, poi ho provato a verificare le giunzioni di tutti i transistor e per i due canali ho misure analoghe tranne che per Q729.

Posso avere un oscilloscopio sottomano, qualche suggerimento su cosa e come controllare ?

Le resistenze di emettitore sembrano OK, devo provarle tutte o solo quelle che hanno l' alimentazione negativa ? :muro:

Le casse non sono mai state attaccate, perche' fin da subito il problema si presentava anche senza le stesse collegate.

Grazie per il supporto
:D

Ale88
11-02-2013, 20:28
Spero di esserti di aiuto...
Avevo comprato un pm510dc(se ricordo bene la sigla) su ebay guasto. Con l'aiuto di mio padre siamo riusciti a metterlo a posto. Il problema? TUTTE le resistenze fusibile, ma se non sbaglio anche quelle normali, con valori sballati. Alcune da 1k erano invede da 1meg. Sono i componenti più semplici di un ampli, ma anche loro sentono il peso degli anni :p

Ale88
11-02-2013, 20:34
[...]
Le resistenze le puoi misurare anche senza staccarle dal circuito , solo se verifichi valori molto diversi da quelli indicati devi smontarle dal circuito e rifare le misure .[...]
Attento che se la resistenza è alta e metti il multimetro, potrebbe accadere che il valore letto sia molto più basso perché quello "legge" il percorso a impedenza minima. Per avere letture corrette di resistenze, toglile sempre dal circuito!

paxbaldy
12-02-2013, 15:47
Grazie Ale88,

cosa sono le resistenze fusibile ?

Molte altre le ho provate e sembrano a posto.

Nel file in verde trovi quelle che ho misurato e tutte con valori buoni...

http://dl.dropbox.com/u/2571101/resistenze.jpg

:muro:

Ale88
12-02-2013, 17:12
Oddio... ora mi viene il dubbio che quelle fusibile fossero su un altro ampli :rolleyes: Ma comunque ti posso assicurare al 100% che i valori delle resistenze nel marantz erano sballati, e nel dubbio avevo anche sostituito gli elettrolitici. :p
L'idea di base è che le resistenze in un ampli tendono a scaldare e col tempo si rovinano, quindi tutte quelle che vedevo "sollevate" dal pcb(soluzione tecnica per raffreddarle meglio) le controllavo per prime.

paxbaldy
14-02-2013, 12:46
Ieri ho misurato tutte le tensioni anche della parte VAS e nel link ci sono i dettagli :

http://dl.dropbox.com/u/2571101/1.jpg

ho cambiato C725, ma nulla...

Allego anche delle foto per vedere l' interno.

http://dl.dropbox.com/u/2571101/interno1.jpg

http://dl.dropbox.com/u/2571101/interno.jpg

http://dl.dropbox.com/u/2571101/transistor%20cambiati.jpg


Grazie ancora.