View Full Version : [UBUNTU 12.04 LTS] Installazione su flash drive USB
Robby The Robot
02-02-2013, 22:17
Questo è il mio primo post in questa sezione quindi salve a tutti.
Come si può dedurre sono un totale novizio per quello che riguarda Linux.
Al momento sul pc ho un HDD Western Digital Caviar Blue 500GB, partizionato in due (partizione Windows/programmi + partizione dati).
In futuro (non so se prossimo o remoto, dipende dalla congiuntura economica) avrei intenzione di installare un secondo HDD da utilizzare solo per i dati, mentre sul primo disco vorrei realizzare un sistema dual-boot Windows + Linux (e penso che converrà sempre partizionare il disco e installare un sistema per partizione).
Comunque per questo aprirò eventualmente una discussione apposita quando sarà il tempo.
Al momento mi interessa invece realizzare un'altra cosa e gradirei avere un vostro aiuto.
Con Universal USB Installer ho installato su un flash drive da 4GB Ubuntu 12.04 LTS: il problema è che quasi subito comincia a dirmi che lo spazio è esaurito.
Non ne ho ben capito il motivo visto che dall'analisi della chiavetta risulta ancora dello spazio libero.
Comunque ho pensato che forse 4GB sono effettivamente pochi per Ubuntu così mi sono procurato una chiavetta da 32GB (Verbatim USB PinStripe).
La mia idea sarebbe quella di creare due partizioni, una per il sistema e una dati. E' essenziale che quella dati sia accessibile anche da Windows.
I miei dubbi sono questi:
- quanto spazio riservare al S.O. (e eventuali software da installare al bisogno) e come formattare/partizionare la chiavetta?
- come installare il S.O.? Usando sempre Universal USB Installer o in altro modo?
- ho letto sulla Rete pareri che sembrano discordanti, non ho ancora capito se lo spazio riservato per la "persistenza" serve a memorizzare i cambiamenti al S.O. o i dati dell'utente (documenti, file presi da Internet, ecc...)
In ultimo tre domande che non c'entrano direttamente con quanto sopra:
- ho un'altra chiavetta con Ubuntu che non si avvia più (dopo un crash). E' possibile in qualche modo recuperarne i dati prima di formattarla?
- è possibile "trasferire" un sistema da un flash drive a un altro semplicemente copiando tutti i file presenti, purché il drive di destinazione abbia stesso filesystem e capacità uguale o maggiore?
- se si è in presenza di partizioni, le medesime devono esserci anche sul drive di destinazione?
Se qualcuno vorrà chiarire i miei dubbi gliene sarò grato.
- il sistema occupa circa 3GB
- altri metodi:
http://unetbootin.sourceforge.net/
http://www.pendrivelinux.com/
- credo di si
1) certo, puoi montarne il filesystem
2) credo di si, certo e' che poi devi installarci grub
3) credo di si, se lo copi con: cp
Robby The Robot
04-02-2013, 20:55
Intanto grazie per aver risposto.
il sistema occupa circa 3GB
Quindi considerando che sicuramente aggiungerò altri applicativi quanto dovrei riservare? 6GB? 8GB?
altri metodi:
http://unetbootin.sourceforge.net/
http://www.pendrivelinux.com/
Il programma che ho utilizzato io l'ho preso da pendrivelinux.
C'è qualche motivo per preferire Unetbootin? Se sì, potrei provarlo.
credo di si
Ehm... cosa credi di sì?
Le altre risposte non mi sono molto chiare ma credo sia perché sono all'inizio.
Se montare il filesystem è quello che penso io credo di averci provato e mi pare che non mi abbia fatto accedere.
Comunque ci riproverò non appena sarò di nuovo su Linux.
Quindi considerando che sicuramente aggiungerò altri applicativi quanto dovrei riservare? 6GB? 8GB?
si
Il programma che ho utilizzato io l'ho preso da pendrivelinux.
C'è qualche motivo per preferire Unetbootin? Se sì, potrei provarlo.
se non funzionasse l'altro
Ehm... cosa credi di sì?
la domanda relativa alla persistenza
...
Se montare il filesystem è quello che penso io credo di averci provato e mi pare che non mi abbia fatto accedere.
...
dovrebbe chiederti in automatico se vuoi montarlo...
oppure montarlo a mano, esempio di partizione in vfat:
sudo mount -t vfat /dev/sb..... /<punto di mount>
Robby The Robot
05-02-2013, 18:24
Quindi considerando che sicuramente aggiungerò altri applicativi quanto dovrei riservare? 6GB? 8GB?
si
Diciamo che riserverò 8GB allora. A questo punto un flash drive da 16GB potrebbe essere sufficiente? 8+8 (sistema + dati), tanto non penso di accumulare grossi volumi di dati. Visto che ne ho uno da 16GB libero, se è sufficiente quello da 32 lo riserverei ad altro uso. Se ho capito bene, dovrei formattare la partizione di sistema in ext3 e quella dati in Fat32, giusto?
Il programma che ho utilizzato io l'ho preso da pendrivelinux.
C'è qualche motivo per preferire Unetbootin? Se sì, potrei provarlo.
se non funzionasse l'altro
No, io intendevo se c'erano differenze tra i due software tali da far propendere la scelta su uno o l'altro. Mi pare di capire che sono più o meno equivalenti.
Ehm... cosa credi di sì?
la domanda relativa alla persistenza
Sì, ma io avevo un dubbio: la persistenza memorizza i cambiamenti fatti al S.O. o i dati dell'utente? O magari entrambi? Quanto spazio bisogna riservare alla persistenza?
Se montare il filesystem è quello che penso io credo di averci provato e mi pare che non mi abbia fatto accedere.
Comunque ci riproverò non appena sarò di nuovo su Linux.
dovrebbe chiederti in automatico se vuoi montarlo...
oppure montarlo a mano, esempio di partizione in vfat:
sudo mount -t vfat /dev/sb..... /<punto di mount>
Forse mi sono spiegato male.
Ho una chiavetta su cui è installato Ubuntu. In seguito a un crash non riesco più ad avviare da quella chiavetta. Allora ho preso un'altra chiavetta, ho reinstallato Ubuntu su questa e si avvia. Quindi chedevo se è possibile recuperare i dati della prima chiavetta (che non si avvia più) attraverso Ubuntu della seconda chiavetta.
Poco fa ho provato a vedere, il risultato che ho ottenuto è che Ubuntu (seconda chiavetta) è andato in crash anche lui e il pc si è riavviato.
Dentro la chiavetta c'è un file casper-rw e credo i dati siano all'interno di questo file ma non ho ancora capito come tirarli fuori.
Le operazioni da terminale a riga di comando sono cosa nuova per me.
- di default non e' ext4 ?
- fat32 e' per la compatibilita' con windows
- per la persistenza, non ho mai provato ... sicuramente i dati del S.O.
- per la chiavetta:
avvii ubuntu (dalla seconda chiavetta)
inserisci la "prima" chiavetta
esegui il comando: dmesg
dalle ultime righe vedi il device creato: sd....
se non fosse montato... provi a montarlo: sudo mount -t vfat /dev/sd.... /<puntodimount>
(se fosse in vfat)
i filesystem montati li vedi dal comando: df -HT
Robby The Robot
06-02-2013, 21:10
di default non e' ext4 ?
Non so, può essere.
Io facevo riferimento a questa guida (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1224343), molto interessante ma forse un pò datata.
fat32 e' per la compatibilita' con windows
Sì, è esattamente per quello.
per la persistenza, non ho mai provato ... sicuramente i dati del S.O.
Mah... non mi è ancora chiaro. Da quello che leggo sembrerebbe che la persistenza registri i dati dell'utente, probabilmente conserva anche le modifiche al S.O.. Comunque, quando installo sulla chiavetta mi richiede (opzionalmente) di specificare una dimensione in MB per questa persistenza e non ho ancora capito quanto spazio devo dare.
per la chiavetta:
avvii ubuntu (dalla seconda chiavetta)
inserisci la "prima" chiavetta
esegui il comando: dmesg
dalle ultime righe vedi il device creato: sd....
se non fosse montato... provi a montarlo: sudo mount -t vfat /dev/sd.... /<puntodimount>
(se fosse in vfat)
i filesystem montati li vedi dal comando: df -HT
Diciamo che non mi è proprio chiarissimo il procedimento che hai descritto (per es. cos'è <puntodimount>?) ma non ho ancora avuto il tempo di fare un tentativo. Appena posso ci provo.
da quello che ho capito la modalita' persistente memorizza i programmi che verranno installati + i dati utente
la dimensione dipende da che uso vuoi farne e dalle dimensioni della chiavetta
qui fa un esempio di 500mb
http://www.istitutomajorana.it/files/ubuntu/38-amministrazione/02-usb-ubuntu.htm
/<puntodimount>
e' una dir dove vuoi montare i dati, es:
/mnt/chiavetta
Robby The Robot
07-02-2013, 19:45
Dunque,
dopo il crash ho scoperto che anche la seconda chiavetta non si avvia più e appare esattamente la stessa schermata della prima ("the system is running in low graphic mode" o qualcosa di simile).
Ho avviato da DVD Xubuntu e seguito la procedura descritta su una delle due chiavette. Per quello che ne posso capire il filesystem viene montato automaticamente ma poi non so come procedere. Con l'utility presente in Xubuntu avevo preso anche un paio di screenshot in PNG del terminale e del contenuto della chiavetta ma adesso sono su Windows e non c'è verso di visualizzarle in nessun modo.
Ho visto il video.
Parte da una chiavetta da 2GB, 1GB lo riserva al S.O., il restante 1GB lo divide in due, assegando la metà alla persistenza e lasciando il resto come spazio dati "estranei" a Ubuntu.
Sembrerebbe che nella persistenza vengano registrati i cambiamenti al S.O. e i dati creati mentre si è in Ubuntu, gli altri 500MB rimangono disponibili come in una qualunque chiavetta USB.
Però anche questi ultimi 500MB non farebbero parte della partizione creata?
Non avrebbero quindi uno dei filesystem tipici di Linux?
Boh, ancora non mi è chiaro.
per prova... ho fatto l'installazione da una macchina-virtuale
- la chiavetta viene formattata in vfat
- viene fatta solo 1 partizione
- lo spazio per le persistenza e' rappresentato da un file (che viene montato come /)
- ho aggiunto un utente, installato programmi... vengono mantenuti
- all'avvio da usb, faccio partire la LIVE
Robby The Robot
11-02-2013, 23:53
per prova... ho fatto l'installazione da una macchina-virtuale
- la chiavetta viene formattata in vfat
- viene fatta solo 1 partizione
- lo spazio per le persistenza e' rappresentato da un file (che viene montato come /)
- ho aggiunto un utente, installato programmi... vengono mantenuti
- all'avvio da usb, faccio partire la LIVE
La virtualizzazione è ancora un territorio inesplorato per me.
Comunque non ho capito in che modo hai installato (intendo direttamente da un DVD o usando una ISO e una delle utility tipo Unetbootin, ecc...)
In questi giorni ho fatto un pò di prove.
Ho installato Xubuntu su un flash drive da 4 GB usando Lili. Dovrebbe anche permettermi di avviare il sistema senza reboot (all'inerno di Windows stesso sfruttando VirtualBox, ma non so per quale motivo non funziona), però si avvia normalmente se faccio il boot dalla chiavetta.
Per quanto riguarda Ubuntu, ho preso la chiavetta da 16 GB, ho creato due partizioni da 8, in una ho installato Ubuntu con Universal USB Installer (tra i vari provati mi sembra il più pratico) riservando il massimo spazio consentito alla persistenza, l'altra partizione è destinata ai dati.
Entrambe sono FAT32.
Vedremo come va.
Però c'è ancora qualcosa che mi sfugge, se avvio dalla chiavetta Ubuntu, la seconda partizione (dati) è accessibile, ma se metto la chiavetta mentre sono in Windows vedo solo la partizione in cui si trova Ubuntu, quella dati non è accessibile.
Ho la vaga idea che mi toccherà eliminare le partizioni, cercare di seguire un metodo simile a quello del video (ma usando Universal USB Installer) e mettere S.O., persistenza e spazio dati in un'unica partizione.
In questo modo, se ho capito bene il video, lo spazio dati non assegnato alla persistenza dovrebbe essere accessibile anche da Windows.
io ho usato:
usb-creator-gtk (che e' dentro il cd live)
non ho mai provato: Universal USB Installer
sei sicuro che usi per la persistenza una partizione e non un file (casper-rw) ?
Robby The Robot
12-02-2013, 18:15
Forse mi sono spiegato male io.
Usa un file (casper-rw appunto), che è (ovviamente) nella stessa partizione del S.O..
In poche parole avevo fatto due partizioni FAT32 da 8GB ciascuna. La prima partizione è occupata (non tutta) dal sistema + persistenza, la seconda è vuota.
Solo che la seconda non è visibile da Windows, solo da Ubuntu.
Allora sto seguendo il metodo del video: una sola partizione FAT32 da 16GB con S.O. + partizione + spazio dati. Se non ho interpretato male il video, lo spazio dati in questo modo dovrebbe essere accessibile anche da Windows.
Resta sempre il problema della chiavetta che non si avvia più (la prima da 4GB) dalla quale non ho capito come recuperare i dati prima di riformattarla.
- e' strano che, indipendentemente da cosa c'e' sopra, una partizione fat32 venga letta e l'altra no.... vedi degli errori?
- lo spazio dati, ho capito, che viene incluso nel file casper
non so quindi se windows lo puo' leggere, magari c'e' qualche programma
- la chiavetta che non si avvia... riesci a montarla?
http://aduteca.adunanza.net/Linux/HowTo/Recupero_dati_Live_USB
Robby The Robot
12-02-2013, 21:01
No, nessun errore.
Ho capito che le partizioni sono un argomento più complesso di quello che sembra, può essere che dipenda dal tipo (primaria, estesa, ...).
Comunque, ho eliminato le partizioni, creata una sola partizione FAT32 e installato (sempre con Universal USB Installer) Ubuntu e assegnando alla persistenza il massimo consentito (4GB).
In Windows sulla chiavetta risultano 4,65GB utilizzati (che dovrebbero essere sistema + persistenza (ma in questo caso il sistema occuperebbe solo 0,65GB, è possibile?)) e 10,2GB liberi (che dovrebbe essere lo "spazio dati", indipendente dalla persistenza (come in una qualunque chiavetta USB senza Ubuntu dentro).
Dentro la chiavetta c'è:
- una cartella .disk
- una cartella casper
- una cartella syslinux
- un file casper-rw (che Windows non riconosce ovviamente)
- 4 file di testo di "servizio" (i soliti Readme ecc...)
Appena riavvio da questa chiavetta proverò a salvare qualcosa e poi vedrò se è accessibile da Windows.
- la chiavetta che non si avvia... riesci a montarla?
Al momento sono in Windows, appena posso proverò quella procedura e ti faccio sapere (modem morituro permettendo, da un momento all'altro potrei rimanere senza connessione).
Grazie per il link.
E grazie anche per la pazienza che stai avendo.
- potrebbe essere un problema di primaria o estesa...
lo stato delle partizioni lo vedi dal comando:
fdisk -l
- la dimensione della persistenza dipende da quando hai memorizzato
Salve, scusate l'intromissione ma è una argomento che interessa anche me.
Io ho installato tramite uno dei due tool indicati, che già conoscevo, quale Unetbootin una distribuzione linux (in questo caso ho provato anche ubuntu).
Il problema è che sono delle installazioni Live, ho una pendrive che se avviata avvia la Live. Se setto la lingua italiana, ad esempio, pur dedicando 2Gb di dati persistenti (la pendrive è da 16Gb) al seguente riavvio è tutto come prima.
Voi come installate ubuntu su pendrive? Usate la pendrive con una Live o avete fatto proprio un'installazione dedicata?
Ho provato ad avere una pendrive con installazione dedicata ma non va. O meglio, va ma solo su alcuni computer. Anche perchè l'installazione completa comprende le impostazioni che sono presenti nel PC sul quale l'ho installato.
Il problema credo sia dovuto ai Driver ma anche al Grub (statico) che non aggiorna la "posizione" da indirizzare selezionando la voce "linux [...]" in quanto nel mio PC è su /dev/sde ma su altri potrebbe essere su /dev/sdc...
Soluzioni per avere un S.O. da avviare ovunque mi trovo e sul quale posso tenere dei documenti e le impostazioni salvate?
hai provato con usb-creator-gtk ?
nel disco creato non vedo riferimenti a unita'
pero' non mi e' mai capitato di provare
se fai un'installazione normale, e' chiaro che il nome del disco poi puo' cambiare
Robby The Robot
13-02-2013, 19:42
@sacarde
Ho risolto.
Ho seguito la procedura del link e sono riuscito a recuperare di dati.
Adesso non mi resta che formattare la chiavetta.
Rimane solo da vedere come andrà Ubuntu che ho installato sulla chiavetta da 16GB. Spero bene.
Intanto ti ringrazio moltissimo per l'utile aiuto e per il tempo che mi hai dedicato.
Robby The Robot
01-03-2013, 22:30
Dopo pausa forzata dovuta a cambio modem eccomi di nuovo qui.
Riassunto:
ho installato Ubuntu su flash drive da 16GB (unica partizione FAT32, persistenza 4GB). Sotto Windows ho inserito la chiavetta e creato una cartella chiamata "My Data".
Poi ho avviato dalla chiavetta, la cartella "My Data" si trova dentro una cartella chiamata "cdrom" all'interno del filesystem che viene montato automaticamente.
Ma, da Ubuntu, posso solo entrare nella cartella, non mi fa nè creare nè incollare file.
Questo perché la cartella "appartiene a root" (così mi pare c'è scritto) e io non ho il permesso di eseguire operazioni all'interno di essa.
E' possibile rendere questa cartella accessibile sia da Windows che da Ubuntu?
da linux la dir /cdrom e' dell'utente "root"
quindi devi essere root o usare "sudo"
oppure modificare il proprietario con:
sudo chown <mioutente> <dir>
tale directory e' in vfat quindi direttamente leggibile e scrivibile da windows
Robby The Robot
03-03-2013, 18:46
<dir> = My Data (se capisco bene)
<mioutente> = ?
In Windows accedo automaticamente come "Amministratore", a quanto capisco in Linux non funziona così, ma come faccio a sapere come si chiama il mio user?
per impostare il proprietario
sudo chown <utente> "/cdrom/My Data"
dove <utente> e' l'utente con il quale ti colleghi
p.s.
per vedere la situazione dei file e dir dentro /cdrom:
ls -l /cdrom
Robby The Robot
04-03-2013, 15:47
Ho provato.
L'utente è "ubuntu - Live session user" (gruppo ubuntu) e mi dice che è inesistente.
l'utente e': ubuntu
ma vedo difficolta' a modificare il proprietario del file in /cdrom
(mi sa che riporta tutto a root)
prova a lanciare:
gksudo nautilus
e vedere se puoi fare da li..., in pratica apre il filesystem da root
Robby The Robot
04-03-2013, 17:05
Allora, ho provato così
sudo chown -R "ubuntu:ubuntu" "/cdrom/My Data"
e mi ha dato "operazione non permessa".
Con gksudo nautilus la risposta è stata
Nautilus non può creare la cartella necessaria «/root/.config/nautilus».
Prima di eseguire Nautilus, creare la seguente cartella oppure impostare i permessi in modo che Nautilus possa crearla.
- ho notato.... non si modifica "root" (non ho capito perche' )
- a me parte nautilus evidentemente crea da se la dir
comunque puoi crearla con:
sudo mkdir /root/.config/nautilus
Robby The Robot
05-03-2013, 11:25
Ho creato la cartella come spiegato, poi ho dato gksudo nautilus.
La differenza rispetto a prima è che adesso la cartella "cdrom" non ha il lucchetto e nelle proprietà della cartella "My Data" è possibile cambiare il proprietario (le altre volte le opzioni erano disabilitate).
Ho provato a mettere "ubuntu" come user ma mi dice che è una operazione non permessa.
Boh!
Possibile che non ci sia un modo per avere una cartella "condivisa" dai due sistemi operativi?
- da quel che vedo sembra che puoi usarla solo da "root"
- per i dati condivisi tra sistemi puoi anche diminuire lo spazio per la persistenza e farci un'altra partizione
Robby The Robot
05-03-2013, 13:27
da quel che vedo sembra che puoi usarla solo da "root"
Scusa la mia ignoranza, questo equivale a dire che posso operare solo via terminale con sudo?
per i dati condivisi tra sistemi puoi anche diminuire lo spazio per la persistenza e farci un'altra partizione
Diminuire lo spazio per la persistenza mi porterebbe (quasi sicuramente) a problemi di esaurimento spazio su disco (già sperimentato con un flash drive da 4GB).
Riguardo al partizionamento, inizialmente su questa chiavetta da 16GB avevo creato due partizioni FAT32, nella prima avevo installato Ubuntu, la seconda era vuota e destinata ai dati. Ma quando aprivo la chiavetta sotto Windows solo la partizione "di sistema" era visibile, la partizione dati non era accessibile in nessun modo.
Non so se dipendesse dalla tipologia delle partizioni (primarie, logiche, ecc...) ma era così.
- no.. intendevo lo spazio in /cdrom
puoi usare quello /home e quello di sistema (lo spazio che hai riservato)
- forse era perche' formattata in ext... ?
Robby The Robot
05-03-2013, 16:57
Ehm...
Ti chiedo un pò di pazienza, sono ancora un "pesce fuor d'acqua", non ho capito cos'hai scritto.
L'unica cosa che ti posso dire è che le partizioni non erano ext..., erano FAT32.
- ho detto che mi sa che la dir /cdrom puoi usarla soltanto da root
ma puoi usare il sistema come un linux qualsiasi (live persistente)
- sei sicuro che la chiavetta usb con 2 partizioni (primarie) non venga vista come tale ? sopratutto se in vfat
Robby The Robot
05-03-2013, 20:49
ho detto che mi sa che la dir /cdrom puoi usarla soltanto da root ma puoi usare il sistema come un linux qualsiasi (live persistente)
Sì, ma in questo modo non potrei recuperare i dati salvati sotto Ubuntu quando sono su Windows, o sbaglio?
La directory "My Data" io l'ho creata in Windows in quello che apparentemente è spazio libero, non di pertinenza di Ubuntu. Non so perché Ubuntu collochi questa cartella in cdrom.
sei sicuro che la chiavetta usb con 2 partizioni (primarie) non venga vista come tale ? sopratutto se in vfat
A quanto ho capito, per quanto riguarda i dispositivi rimovibili Windows riconosce solo la partizione primaria, se questa è assente riconosce la prima partizione logica.
Sinceramente non ricordo che tipo di partizioni erano quelle che avevo creato.
Un S.O. deve necessariamente essere installato su una partizione primaria?
normalmente non puoi utilizzarli in windows perche' i dati sono nel file casper-rw
dovresti trovare il modo in windows di montare tale file in loop (come fai in linux)
ma non ne ho idea di come si possa fare in windows
oppure usare una seconda partizione:
cioe' se vai nel gestore dischi (usb) vedi solo una partizione?
Un S.O. deve necessariamente essere installato su una partizione primaria?
windows credo di si
Robby The Robot
06-03-2013, 21:04
normalmente non puoi utilizzarli in windows perche' i dati sono nel file casper-rw
dovresti trovare il modo in windows di montare tale file in loop (come fai in linux)
ma non ne ho idea di come si possa fare in windows
Quindi siamo al punto di partenza, non c'è modo di condividere i dati tra i due sistemi.
Non pensavo fosse una cosa così strana da concepire.
oppure usare una seconda partizione:
cioe' se vai nel gestore dischi (usb) vedi solo una partizione?
Ho fatto la prova poco fa.
Se la chiavetta ha due partizioni (sia entrambe primarie che una primaria e una logica) è visibile solo ed esclusivamente la prima partizione (almeno sotto Windows).
Un S.O. deve necessariamente essere installato su una partizione primaria?
windows credo di si
Dalla risposta ne deduco che Linux invece no.
Quindi siamo al punto di partenza, non c'è modo di condividere i dati tra i due sistemi.
- usare un'altra partizione sulla chiavetta usb
- cercare un software su win che permetta di usare il file casper-rw come partizione
- usare da root la dir dentro /cdrom
Se la chiavetta ha due partizioni (sia entrambe primarie che una primaria e una logica) è visibile solo ed esclusivamente la prima partizione (almeno sotto Windows)
mi pare strano... lo fa anche se crei le 2 partizioni da dentro windows ?
(io non ho windows e non posso fare la prova)
p.s.
ma tale partizione la formatti?
- si con linux puoi installare su qualsiasi tipo di partizione
Robby The Robot
07-03-2013, 17:11
- usare un'altra partizione sulla chiavetta usb
Forse sono io che non mi spiego bene.
Ho già provato, non funziona. Solo una partizione risulta accessibile sotto Windows.
- cercare un software su win che permetta di usare il file casper-rw come partizione
Troppo macchinoso. Ammesso che esista un tale software, tanto varrebbe salvare i dati sull'HDD o su una seconda chiavetta, sarebbe più pratico.
- usare da root la dir dentro /cdrom
Già te l'ho chiesto ma non ho capito la risposta. Quello che hai scritto equivale a dire che posso lavorare dentro quella directory solo via terminale con "sudo"?
Se sì, troppo macchinosa anche questa soluzione
mi pare strano... lo fa anche se crei le 2 partizioni da dentro windows ?
(io non ho windows e non posso fare la prova)
Strano ma vero. Tranne una volta (in cui ho utilizzato Gparted) le partizioni le ho sempre create da Windows. Come ho già detto, pare che sui dispositivi rimovibili partizionati (in particolare penso le chiavette USB, per gli HDD penso non sia così) Windows riconosca solo la partizione primaria o, in mancanza di questa, la prima partizione logica.
Quando creo le partizioni (al contrario di quanto avviene sugli HDD) alla prima partizione viene assegnata una lettera, la seconda viene identificata con * (e non è possibile assegnare una lettera).
p.s.
ma tale partizione la formatti?
Vengono formattate automaticamente al momento della creazione.
- si con linux puoi installare su qualsiasi tipo di partizione
Allora l'unica soluzione che mi viene in mente sarebbe installare Linux sulla seconda partizione (la *) e lasciare la prima (che viene vista da Windows) per i dati.
Tutto sta a vedere se è possibile installare Linux su una partizione senza lettera (e anche fosse, se è possibile fare il boot con il sistema installato lì).
Allora l'unica soluzione che mi viene in mente sarebbe installare Linux sulla seconda partizione (la *) e lasciare la prima (che viene vista da Windows) per i dati.
Tutto sta a vedere se è possibile installare Linux su una partizione senza lettera (e anche fosse, se è possibile fare il boot con il sistema installato lì)
concordo...
guarda come viene nominata da linux... formattala in vfat e prova a installarci linux
Robby The Robot
07-03-2013, 19:36
C'è un modo per "trasferire" l'installazione attualmente presente (in modo da evitare di dover reimpostare tutto di nuovo)?
Una specie di backup del sistema insomma.
mah
si va:
- dalla semplice copia dei file: cp -a .... ....
- alla copia con "dd"
- al salvataggio della partizione: partimage o clonezilla e successivo ripristino
- salvataggio singolo file casper-rw (?)
p.s.
naturalmente cambiando devi modificare tutti i riferimenti alla partizione
(es. da sda1 a sda2)
Robby The Robot
07-03-2013, 20:30
Ho visto che c'è un software già installato, Déjà Dup.
Ho provato a fare un backup, ha creato tre file per un totale di 30MB.
E' possibile?
per vedere la dimensione sulla chiavetta dai un:
df -H
vedi al device sda.... quanto occupa
oppure e' la grandezza del file casper-rw
p.s.
30mb per l'intero sistema e' tropo poco
Robby The Robot
07-03-2013, 22:13
Veramente la chiavetta mi risulta essere sdb1 e ha:
5GB usati
11GB liberi
Quindi 30MB non è il backup del sistema.
Se (in Windows) copio tutti i file che sono dentro la chiavetta e poi li rimetto dentro dopo il partizionamento funziona?
...
Se (in Windows) copio tutti i file che sono dentro la chiavetta e poi li rimetto dentro dopo il partizionamento funziona?
mah
puoi provare... (ho dei dubbi)
almeno devi modificare tutti i riferimenti alla partizione
sda1 (sdb1) in /etc
p.s.
quale modifiche hai fatto che non puoi ripetere?
Robby The Robot
08-03-2013, 18:41
Allora,
ho creato una ISO con tutti i file che c'erano dentro la chiavetta, rifatte le due partizioni, ricopiato tutti i file nella partizione * (da Linux, al contrario che da Windows, le partizioni si vedono entrambe), provato ad avviare: è partito Windows.
Allora ho riportato la chiavetta allo stato primitivo (una sola partizione FAT32), ricopiato tutti i file, provato ad avviare: è partito Windows.
Quindi Ubuntu non funziona più, lo devo reinstallare da capo.
Le modifiche non è che non le posso ripetere, ma tra Ubuntu e Xubuntu ho perso il conto di quante reinstallazioni ho fatto e ogni volta risistemare tutto come prima è un pò fastidioso. Devo capire come si fa il backup del sistema per evitare questo problema in futuro.
Comunque, per quanto riguarda il discorso che stavamo facendo, a questo punto mi fermo. Prendo atto che non è possibile condividere i dati tra Windows e Linux sulla stessa chiavetta (o almeno, nè io nè te sappiamo come si fa) e la chiudiamo qui.
Ti ringrazio molto per l'aiuto.
allora.... se ho capito bene...
se installi (e precisamente: copiando) il sistema sulla seconda partizione ...
non si avvia (non mi sorprende)
io provero' a installare ubuntu direttamente sulla seconda del usb
e tu faccio sapere
p.s.
le modifiche al sistema falle... ma una volta che hai appurato che il "tutto" funziona come desideri
Robby The Robot
08-03-2013, 21:05
io provero' a installare ubuntu direttamente sulla seconda del usb
e ti faccio sapere
Ok, così mi tolgo anche l'ultima curiosità.
Ma ho idea che comunque non sia possibile fare il boot dalla seconda partizione di una chiavetta USB, quindi per quello che volevo fare io credo non ci sia verso.
ho fatto la prova e funziona
ho formattato sda1 in vfat
ho0 installato il sistema sulla sda2, e si avvia correttamente
ecco il comando: df -HT
Filesystem Type Size Used Avail Use% Mounted on
/cow overlayfs 1.4G 67M 1.3G 6% /
udev devtmpfs 453M 4.1k 453M 1% /dev
tmpfs tmpfs 185M 701k 184M 1% /run
/dev/sda2 vfat 2.3G 2.2G 141M 94% /cdrom
/dev/loop0 squashfs 755M 755M 0 100% /rofs
tmpfs tmpfs 462M 8.2k 462M 1% /tmp
none tmpfs 5.3M 0 5.3M 0% /run/lock
none tmpfs 462M 78k 462M 1% /run/shm
none tmpfs 105M 0 105M 0% /run/user
/dev/sr0 iso9660 787M 787M 0 100% /media/ubuntu/Ubuntu 12.10 i386
/dev/sda1 vfat 2.0G 4.1k 2.0G 1% /mnt
Robby The Robot
09-03-2013, 17:17
Ho fatto anch'io la prova e, con mia grande sorpresa, sono riuscito a fare il boot dalla seconda partizione.
Questa volta ho fatto tutto sotto Ubuntu (partizionamento e installazione).
Ho solo la vaga impressione che giri leggermente più lento rispetto a quando era sulla prima (e unica) partizione.
Ora però non so se il primo tentativo fatto con Ubuntu sulla seconda partizione (e installazione fatta da Windows) era fallito perché io avevo semplicemente copiato i file.
C'è però ancora una cosa che vorrei capire:
facendo l'installazione da Windows con Universal USB Installer, quando avviavo Ubuntu mi faceva accedere direttamente al sistema, ora invece (con l'installazione fatta con l'apposita utility di Ubuntu) mi fa passare per una schermata intermedia dove devo scegliere se provare Ubuntu o installarlo sul disco rigido.
C'è un modo per bypassare questa schermata e accedere direttamente al sistema in live?
- quindi su windows accedi alla prima partizione?
- per la schermata non saprei, se lo trovo te lo dico
Robby The Robot
09-03-2013, 21:52
- quindi su windows accedi alla prima partizione?
Ancora non ho riavviato Windows, ma quasi sicuramente sì (e posso copiare/incollare o creare file dentro la partizione da Ubuntu (non c'è più la limitazione del proprietario root)).
Ho appena riavviato Ubuntu e il pc si è piantato sulla schermata del POST. Ho dovuto premere il tasto reset per farlo riavviare.
Ne deduco che, benché sia possibile avviare anche dalla partizione 2, la MoBo (almeno la mia) lo fa di malavoglia, a questo punto penso che sia meglio adottare una soluzione più stabile, anche se più macchinosa: installerò Ubuntu su una chaivetta con una sola partizione e gli eventuali dati li salverò su HDD o su una seconda chiavetta.
Ho scritto due inesattezze nel mio precedente post:
Ora però non so se il primo tentativo fatto con Ubuntu sulla seconda partizione (e installazione fatta da Windows) era fallito perché io avevo semplicemente copiato i file.
Non c'è stata nessuna installazione, visto che ho semplicemente copiato i file.
L'immagine ISO l'avevo creata da Windows, la copia sulla chiavetta da Ubuntu (o Xubuntu) visto che, come ho già detto, la seconda partizione per Windows è inesistente.
facendo l'installazione da Windows con Universal USB Installer, quando avviavo Ubuntu mi faceva accedere direttamente al sistema, ora invece (con l'installazione fatta con l'apposita utility di Ubuntu) mi fa passare per una schermata intermedia dove devo scegliere se provare Ubuntu o installarlo sul disco rigido.
C'è un modo per bypassare questa schermata e accedere direttamente al sistema in live?
In realtà anche installando con Universal USB Installer c'era quella schermata.
La differenza era che compariva quasi subito, era una schermata nera con il logo di Ubuntu e le varie opzioni, molto spartana. Nel secondo caso (installazione da Ubuntu) all'avvio sembrava fare una parte del boot, poi compariva la schermata (a sinistra una colonna dove scegliere la lingua, a destra due grossi simboli (un cassetto di lettore DVD e uno schermo) e due pulsanti: "Prova Ubuntu" e "Installa Ubuntu".
Il problema è che la seconda procedura era molto più lenta della prima.
- per la schermata non saprei, se lo trovo te lo dico
Non serve, visto che se uso una sola partizione (o comunque la prima) posso installare da Windows con Universal USB Installer.
Invece, se potessi aiutarmi su questa cosa ti sarei grato:
perché tra una sessione e l'altra mi sposta le icone sul desktop (spesso sovrapponendole una sull'altra) e/o me le ricrea (tipo quella per installare il S.O. sul disco rigido che rispunta anche se la elimino)?
per la schermata provo a chiedere...
poi ti dico
p.s.
hai bisogno di un sistema live perche' lo userai su diversi PC ?
chiesto qui:
https://answers.launchpad.net/ubuntu/+source/usb-creator/+question/223870
questo dovrebbe andare:
http://askubuntu.com/questions/47522/how-to-bypass-try-it-install-screen-when-booting-from-usb-live-session-wit
Robby The Robot
10-03-2013, 18:07
per la schermata provo a chiedere...
poi ti dico
p.s.
hai bisogno di un sistema live perche' lo userai su diversi PC?
In linea di massima no, ma potrebbe succedere.
In realtà mi interessa capire quanto più possibile su Linux (Ubuntu in questo caso) senza stravolgere Windows o disinstallarlo e avere al contempo la possibilità di salvare dati accessibili poi anche da Windows.
chiesto qui:
https://answers.launchpad.net/ubuntu/+source/usb-creator/+question/223870
questo dovrebbe andare:
http://askubuntu.com/questions/47522/how-to-bypass-try-it-install-screen-when-booting-from-usb-live-session-wit
Grazie, appena ne ho il tempo leggo tutto per bene.
Ma, come ti dicevo, installando da Windows con Universal USB Installer il problema non si pone.
le icone dovrebbero stare nel file di persistenza casper-rw
/casper-rw-montato-in-loop/home/ubuntu/Desktop
Robby The Robot
12-03-2013, 16:42
per prova... ho fatto l'installazione da una macchina-virtuale
Per caso usi VirtualBox?
Ieri ho fatto la mia prima prova nel campo delle VM.
In WIndows ho creato una VM e installato Ubuntu su un HDD virtuale.
Domande:
- per tornare indietro mi basta eliminare la VM e il disco virtuale giusto?
- perché vedo il desktop "zoomato"? C'è un modo per vederlo intero (non full-screen, intero dentro la finestra di VirtualBox)?
Comunque ho visto che Ubuntu su VM, almeno sul mio pc, gira più lentamente che dal drive USB, ed è pure andato in crash.
Forse c'è poca RAM (2GB e 512MB assegnati a Ubuntu).
Proverò una distro più leggera (Lubuntu), vediamo se va meglio.
Per caso usi VirtualBox?
uso qemu/kvm
- per tornare indietro mi basta eliminare la VM e il disco virtuale giusto?
indietro? se ho capito bene ... si basta eliminare il disco-virtuale
- perché vedo il desktop "zoomato"? C'è un modo per vederlo intero (non full-screen, intero dentro la finestra di VirtualBox)?
sei sicuro che sia zoomato... o e' a bassissima risoluzione?
in tal caso devi riconfigurare X e portarlo a una risoluzione accettabile
Comunque ho visto che Ubuntu su VM, almeno sul mio pc, gira più lentamente che dal drive USB, ed è pure andato in crash.
Forse c'è poca RAM (2GB e 512MB assegnati a Ubuntu).
Proverò una distro più leggera (Lubuntu), vediamo se va meglio.
concordo
Robby The Robot
12-03-2013, 17:20
Scusa, ho risolto i miei due dubbi.
Sulla RAM, ne ho altri 2GB in un cassetto ma Windows 32-bit purtroppo non vede più di 3GB.
Robby The Robot
22-03-2013, 13:35
Ho provato a installare Lubuntu su una VM con VirtualBox.
Gira meglio di Ubuntu ma è comunque poco performante, evidentemente non ho risorse hardware sufficienti (anche se, francamente, mi sembra strano visto che Lubuntu è una distro pensata per l'uso su macchine poco potenti).
Comunque è molto interessante questa possibilità di creare macchine virtuali.
Per quanto riguarda Linux su USB, ho provato a usare Xubuntu (altra distro abbastanza leggera) da una chiavetta da 4GB ma vedo che ha la tendenza ad andare in crash. Incomincio a pensare che la tanto decantata stabilità dei sistemi Linux valga solo se il sistema è installato su HDD.
Lo scrivo perché magari interesserà qualche futuro utente.
Ho scoperto che anche installando il sistema da Linux è possibile fare il boot bypassando la schermata di cui parlavo in questo modo:
appena avviato, appare una icona nella parte bassa dello schermo, se non si fa nulla viene seguita la procedura che ho già descritto (più lunga), se invece si preme un qualunque tasto mentre viene visualizzata l'icona si viene portati a una schermata per la scelta della lingua e poi direttamente alla schermata "spartana" da cui si può anche scegliere se avviare in modo persistente o live puro.
ma crash di sistema? di X ? o di applicazioni
comunque stiamo parlando di sistema su vfat
Robby The Robot
22-03-2013, 16:29
Mah... non ho individuato un pattern.
L'ultima volta è morto con un crash di Firefox, non so se è stato il browser a far crashare il sistema o viceversa, so solo che si è bloccato completamente, ho dovuto riavviare.
Ma ho riavviato Windows, non ho ancora riprovato la chiavetta quindi non so se l'installazione funziona ancora o si è corrotta come l'altra volta.
Robby The Robot
16-08-2014, 14:54
Riprendo questo vecchio topic.
Da qualche tempo quando opero da terminale per installare applicazioni, update, ecc... ricevo messaggi di errore:
Si sono verificati degli errori nell'elaborazione:
linux-image-3.2.0-40-generic-pae
linux-image-generic-pae
linux-generic-pae
E: Sub-process /usr/bin/dpkg returned an error code (1)
Qualche suggerimento su cosa li provochi o come risolvere?
qui una vecchia soluzione
http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=194258
Robby The Robot
17-08-2014, 14:40
Grazie sacarde, sempre disponobile.
Ho letto (velocemente, confesso) la discussione, non è che ci abbia capito molto a dire il vero.
Appena ne ho il tempo rileggerò con calma e attenzione, poi nel caso riposto.
Grazie.
Robby The Robot
22-08-2014, 14:43
Allora, non solo non ho risolto il problema, ma devo aver incasinato fortemente qualcosa.
Adesso non riesco più a fare copia/incolla da KeePass.
Ho provato a reinstallarlo, niente.
Mi sa che devo installare da capo tutto Ubuntu.
e' la soluzione piu veloce se non avevi ancora configurato/installato roba
Robby The Robot
22-08-2014, 16:05
Veramente avevo.
mah
vedi te
p.s.
il problema lo hai solo da keepass ?
Robby The Robot
22-08-2014, 16:25
Per quello che vedo sì.
Comunque, ho appena scoperto che copia/incolla non funziona ma Ctrl+V sì, quindi per il momento rimango dove sono (anche se questa installazione continua a darmi errori ogni volta che faccio update, installo o disinstallo un programma).
Mah!
che messaggi/errori hai se esegui:
sudo apt-get -f install
Robby The Robot
22-08-2014, 17:07
ubuntu@ubuntu:~$ sudo apt-get -f install
Lettura elenco dei pacchetti... Fatto
Generazione albero delle dipendenze
Lettura informazioni sullo stato... Fatto
0 aggiornati, 0 installati, 0 da rimuovere e 169 non aggiornati.
3 non completamente installati o rimossi.
Dopo quest'operazione, verranno occupati 0 B di spazio su disco.
Configurazione di linux-image-3.2.0-40-generic-pae (3.2.0-40.64)...
Running depmod.
update-initramfs: deferring update (hook will be called later)
Examining /etc/kernel/postinst.d.
run-parts: executing /etc/kernel/postinst.d/apt-auto-removal 3.2.0-40-generic-pae /boot/vmlinuz-3.2.0-40-generic-pae
run-parts: executing /etc/kernel/postinst.d/initramfs-tools 3.2.0-40-generic-pae /boot/vmlinuz-3.2.0-40-generic-pae
update-initramfs: Generating /boot/initrd.img-3.2.0-40-generic-pae
run-parts: executing /etc/kernel/postinst.d/pm-utils 3.2.0-40-generic-pae /boot/vmlinuz-3.2.0-40-generic-pae
run-parts: executing /etc/kernel/postinst.d/update-notifier 3.2.0-40-generic-pae /boot/vmlinuz-3.2.0-40-generic-pae
run-parts: executing /etc/kernel/postinst.d/zz-update-grub 3.2.0-40-generic-pae /boot/vmlinuz-3.2.0-40-generic-pae
/usr/sbin/grub-probe: errore: cannot find a device for / (is /dev mounted?).
run-parts: /etc/kernel/postinst.d/zz-update-grub exited with return code 1
Failed to process /etc/kernel/postinst.d at /var/lib/dpkg/info/linux-image-3.2.0-40-generic-pae.postinst line 1010.
dpkg: errore nell'elaborare linux-image-3.2.0-40-generic-pae (--configure):
il sottoprocesso vecchio script di post-installation ha restituito lo stato di errore 2
dpkg: problemi con le dipendenze impediscono la configurazione di linux-image-generic-pae:
linux-image-generic-pae dipende da linux-image-3.2.0-40-generic-pae, ma:
Il pacchetto linux-image-3.2.0-40-generic-pae non è ancora configurato.
dpkg: errore nell'elaborare linux-image-generic-pae (--configure):
problemi con le dipendenze - lasciato non configurato
dpkg: problemi con le dipendenze impediscono la configurazione di linux-generic-pae:
linux-generic-pae dipende da linux-image-generic-pae (= 3.2.0.40.48), ma:
Il pacchetto linux-image-generic-pae non è ancora configurato.
dpkg: errore nell'elaborare linux-generic-pae (--configure):
problemi con le dipendenze - lasciato non configurato
Segnalazione apport non scritta poiché il messaggio di errore indica la presenza di un fallimento precedente.
Segnalazione apport non scritta poiché il messaggio di errore indica la presenza di un fallimento precedente.
Si sono verificati degli errori nell'elaborazione:
linux-image-3.2.0-40-generic-pae
linux-image-generic-pae
linux-generic-pae
E: Sub-process /usr/bin/dpkg returned an error code (1)
ubuntu@ubuntu:~$
hai provato a reinstallarli?
esempio con:
sudo apt-get install --reinstall linux-image-3.2.0-40-generic-pae
magari prima toglilo dalla cache di apt
/var/cache/apt/....ecc
Robby The Robot
22-08-2014, 17:26
Se devo operare da terminale mi serve qualche dettaglio in più.
prova con
sudo apt-get install --reinstall linux-image-3.2.0-40-generic-pae
un'altra cosa... cosa vedi da:
df -HT
Robby The Robot
22-08-2014, 20:11
Adesso non sono su Ubuntu.
Comunque, la prima parte l'avevo capita, io mi riferivo a
magari prima toglilo dalla cache di apt
/var/cache/apt/....ecc
mmm
servirebbe a cancellare il pacchetto dalla cache di apt
ma... non credo che serva in questo caso...
qui trovi i dettagli dei vari comandi:
http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/Apt
Robby The Robot
07-09-2014, 19:11
Mi sa che faccio prima a piallare tutto e reinstallare.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.