View Full Version : Strano errore a causa HDD secondario
gianluca.gio
01-02-2013, 13:18
Salve,
mi è capitata una cosa che definirei assurda.
Ieri uno dei pc (XP) della mia rete è andato in crash e al riavvio ha dato il solito errore di volume, solo che ogni volta si impiantava al 30% della fase 1 di controllo del disco, dicendo che c'era un settore danneggiato.
Ho quindi backuppato i miei dati, ho inserito il cd di XP e l'ho ripristinato; ma, cosa stranissima, al prima riavvio mi ha dato il medesimo errore di cui sopra.
Ho fatto quindi un'immagine di un altro pc identico, in quanto l'immagine originale dello stesso PC, già presente sul secondo HDD del PC rotto, il programma di ripristino me la dava non valida.
Poi ho riscontrato che anche questa seconda immagine appena creata non risultava valida neanche lei.
Allora mi sono detto: tiro giù il secondo HDD del PC rotto, dove c'è un'immagine originale, e lo collego al PC funzionante in modo da controllarne l'effettiva integrità.
Fatto sta che il secondo PC proprio non mi vedeva l'HDD.
Ho pensato: è un problema di cavo, stacco il cavo dal lettore DVD e lo attacco all'HDD da installare.
Riavvio, e mi dà il medesimo errore di volume del primo PC: si blocca al primo controllo del disco, dicendo che c'è un settore danneggiato.
Ripristinando la situazione dei cavi precedente, il secondo PC si riavvia.
Corro subito al primo PC, rimetto a posto il cavo che andava al lettore DVD e magicamente la reinstallazione di XP è proseguita.
Notare che il secondo HDD sul PC rotto l'ho installato almeno due settimane fa, e in questo tempo tutto ha funzionato perfettamente.
Qualcuno sa dirmi cosa può essere successo, e soprattutto come faccio a reinstallare il secondo HDD evitando questi problemi?
Grazie,
G.
gianluca.gio
01-02-2013, 13:23
Aggiungo che ho il sospetto che il pc, in avvio, mi veda come primario il secondo HDD e quindi va in errore.
Però proprio non capisco come possa partire windows da un HDD che non ha su nessun sistema operativo al suo interno!
HoFattoSoloCosi
01-02-2013, 22:02
Devo ammettere che non ho capito il problema..cioè è troppo discorsivo, mi perdo mentre leggo. Innanzitutto, se l'hard disk ha un settore danneggiato, è facile imputare a lui quasi tutti i problemi che hai descritto, sia l'impossibilità di controllare il disco, sia i problemi a ripristinare l'immagine. Quindi mi chiedo, perché ti sembra una situazione così assurda?
Ripeto che non ho capito bene tutta la situazione, dovresti essere un po' più schematico, di conseguenza ammetto che potrei non aver colto il problema...
Ah non ci hai detto se sono dischi SATA o PATA, e se hanno la possibilità di configurare i jumper (per il problema del riconoscimento del disco come secondario)
gianluca.gio
02-02-2013, 14:14
Ok, riassumo:
ho attaccato un secondo HDD SATA wd10eads (che proviene da un nas WD mybookworld II rotto) a un pc come HDD secondario, usando cavo e attacco del lettore DVD.
Tutto ha funzionato bene, fino all'altro giorno in cui ho riscontrato l'errore di cui sopra (errore di volume di windows, con blocco ripetuto alla fase 1 di verifica del disco).
Ho reinstallato windows, ma nulla: stesso identico loop.
Ho provato a montare il secondo HDD con la medesima configurazione su altro pc e si è ripresentato il medesimo problema.
Ho quindi riportato i cavi nelle posizioni iniziali di ambo i pc e tutto si è risolto: windows riparte.
Dove sbaglio?
il jumper era in posizione 5-6.
Ora ho rimontato il secondo HDD sul primo pc con la stessa configurazione iniziale, ma stavolta ho spostato il jumper a 7-8, come consigliato da WD per XP (o almeno così ho capito).
Non ho sinceramente capito come montare un secondo HDD facendoglielo vedere come secondario. Basta semplicemente modificare il boot del bios? O c'è bisogno di qualche altra impostazione?
Ultima domanda: reinstallando il secondo HDD sul pc che non funzionava ho dovuto ricreare il volume e riformattare tutto.
La riformattazione è un'operazione che si può evitare, visto che è abbastanza spiacevole?
HoFattoSoloCosi
02-02-2013, 15:46
Ti ringrazio per aver riassunto il discorso ma continua ad esserci qualcosa che non mi è chiaro..
Tutto ha funzionato bene, fino all'altro giorno in cui ho riscontrato l'errore di cui sopra (errore di volume di windows, con blocco ripetuto alla fase 1 di verifica del disco).
Ho reinstallato windows, ma nulla: stesso identico loop.
Prima funziona tutto, ok, poi un giorno hai un problema. L'hard disk viene segnato come danneggiato. Perché hai reinstallato Windows, se era installato sul primario?
Ho provato a montare il secondo HDD con la medesima configurazione su altro pc e si è ripresentato il medesimo problema.
Infatti questo è il mio secondo dubbio, perché se era già stato segnato come danneggiato, l'hai messo su un altro PC?
Ho quindi riportato i cavi nelle posizioni iniziali di ambo i pc e tutto si è risolto: windows riparte.
Significa che hai riportato i cavi attaccati al lettore DVD senza attaccare l'hard disk secondario?
Veniamo ad un po' di risposte:
Non ho sinceramente capito come montare un secondo HDD facendoglielo vedere come secondario. Basta semplicemente modificare il boot del bios? O c'è bisogno di qualche altra impostazione?
Per montare un hard disk come secondario, si impostano i jumper (non sempre è necessario, però dove presenti è meglio farlo):
http://img.tomshardware.com/us/2001/01/02/new_ide_hard_drives_at_20_gb_per_platter/fujitsu-jumpers.jpg
Sull'hard disk ci deve essere un'etichetta con un'immagine simile a questa, dove viene disegnato in che posizione mettere il jumper per far si (come si può leggere) che venga considerato Master (primario) o Slave (secondario). Quindi imposta il jumper seguendo il disegno.
La seconda regola generale è che la porta SATA con il valore più basso sarà considerata primaria. Quindi assicurati di collegare il secondario ad una porta con un valore più alto rispetto a quella in cui si trova il disco primario.
Ultima domanda: reinstallando il secondo HDD sul pc che non funzionava ho dovuto ricreare il volume e riformattare tutto.
La riformattazione è un'operazione che si può evitare, visto che è abbastanza spiacevole?
In teoria aggiungere un hard disk secondario e lasciare il sistema operativo sul primario non comporta nessuna modifica, quindi se hai dovuto formattare probabilmente hai sbagliato qualcosa. Tuttavia per capire meglio il problema ti chiedo di rispondere alle domande che ti ho fatto sopra, perché sinceramente non mi è affatto chiaro il quadro generale.
gianluca.gio
03-02-2013, 21:58
Grazie a te per la disponibilità.
Prima funziona tutto, ok, poi un giorno hai un problema. L'hard disk viene segnato come danneggiato. Perché hai reinstallato Windows, se era installato sul primario?
Infatti questo è il mio secondo dubbio, perché se era già stato segnato come danneggiato, l'hai messo su un altro PC?
Tutto ha funzionato (per 2 settimane). Ad un tratto windows non parte più, segnala errore di volume e si ferma sempre alla fase 1 di 3 di controllo (Verifica dei file in corso).
Ho reinstallato windows in quanto pensavo fosse un errore dello stesso.
Non ho minimamente pensato che fosse un problema HW, visto che nulla era cambiato di recente.
Nel secondo HDD non c'era alcun sistema operativo installato (è questa la cosa che mi appare strana, visto che windows in partenza dà un errore a causa di un HDD dove Windows non c'è!)
Nel secondo HDD c'era un'immagine del primo che volevo ripristinare: volevo testarne l'integrità usando un secondo pc, visto che il primo non funzionava (e visto che avevo problemi anche con il programma di ripristino).
Significa che hai riportato i cavi attaccati al lettore DVD senza attaccare l'hard disk secondario?
Esatto. Però ora ho riportato la configurazione come prima (ho ri-attaccato il secondo HDD al posto del DVD. Unica differenza: jumper su 7-8 anziché su 5-6 com'era prima) e tutto funziona. Volevo evitare però nuovi problemi per il futuro...
Sull'hard disk ci deve essere un'etichetta con un'immagine simile a questa, dove viene disegnato in che posizione mettere il jumper per far si (come si può leggere) che venga considerato Master (primario) o Slave (secondario). Quindi imposta il jumper seguendo il disegno.
La seconda regola generale è che la porta SATA con il valore più basso sarà considerata primaria. Quindi assicurati di collegare il secondario ad una porta con un valore più alto rispetto a quella in cui si trova il disco primario.
L'etichetta c'è, ma dice semplicemente che il factory jumper setting è: senza alcun jumper. Per Xp single partition, usare il jumper 7-8.
Relativamente alla seconda regola: dove trovo il valore della porta SATA?
gianluca.gio
03-02-2013, 22:03
In teoria aggiungere un hard disk secondario e lasciare il sistema operativo sul primario non comporta nessuna modifica, quindi se hai dovuto formattare probabilmente hai sbagliato qualcosa. Tuttavia per capire meglio il problema ti chiedo di rispondere alle domande che ti ho fatto sopra, perché sinceramente non mi è affatto chiaro il quadro generale.
Quando ho riattaccato il secondo HDD, dopo aver ripristinato l'installazione di windows, non sono riuscito in alcun modo a vedere il secondo HDD, se non ricreando il volume e formattando.
HoFattoSoloCosi
04-02-2013, 07:56
Ok ora è tutto chiaro.
L'etichetta c'è, ma dice semplicemente che il factory jumper setting è: senza alcun jumper
Infatti in genere i dischi SATA non hanno necessariamente bisogno di impostare i jumper. Secondo me ti conviene lasciare tutto com'è settato adesso come impostazioni, se vedi che è tutto stabile.
Quando ho riattaccato il secondo HDD, dopo aver ripristinato l'installazione di windows, non sono riuscito in alcun modo a vedere il secondo HDD, se non ricreando il volume e formattando.
Visto che la domanda è "posso evitare di formattarlo in futuro?", la risposta è si. Quando lo colleghi, è possibile che Windows installato sul disco primario non veda il disco secondario. Il motivo in genere è che non riesce ad assegnare una lettera alla periferica. Tu hai risolto formattando, ma in teoria è sufficiente andare in "gestione computer"->"gestione disco". Li Windows mostra tutti i dischi collegati, anche quelli che non vedi in risorse del computer. In 9 casi su 10 basta premere su "assegna lettera a periferica" e da li in poi verrà visto anche il disco secondario, senza bisogno di formattarlo come hai fatto tu. Infatti formattandolo Windows gli assegna automaticamente una lettera, però il problema è che perdi tutti i dati, cosa che tu giustamente vuoi evitare.
Ad un tratto windows non parte più, segnala errore di volume e si ferma sempre alla fase 1 di 3 di controllo (Verifica dei file in corso).
Anche se il problema è sul disco secondario, è possibile che Windows non si avvii più. Forse ha dei settori danneggiati, quindi ora che vedi i 2 dischi, fa con HDTune un "Error scan" su entrambi, poi posta qui i risultati. Vediamo se sono a posto o se hanno dei problemi.
Relativamente alla seconda regola: dove trovo il valore della porta SATA?
Guarda sulla scheda madre, dovrebbe esserci scritto vicino alla porta il suo numero: in genere si chiamano SATA1|SATA2|ecc..o con una lettera anteposta, tipo JSATA1|JSATA2|ecc..comunque se c'è scritto lo riconosci subito.
gianluca.gio
04-02-2013, 09:56
Ok ora è tutto chiaro.
Infatti in genere i dischi SATA non hanno necessariamente bisogno di impostare i jumper. Secondo me ti conviene lasciare tutto com'è settato adesso come impostazioni, se vedi che è tutto stabile.
In realtà mi sono accorto che non è tutto stabile.
Il pc tende a bloccarsi ancora: dopo un po' (da minuti a ore, senza un motivo apparente) mi va in schermata blu, senza nessun messaggio, tipo sfondo del desktop di windows, ma completamente vuoto. L'unico modo per farlo ripartire è un riavvio brutale da interruttore.
Continuo a pensare che sia proprio un problema HW: c'è qualche interferenza con 'sto benedetto HDD secondario.
Tra l'altro, tu sai perchè l'unico attacco Sata che mi funziona è quello del DVD? Ne ho altri 2 identici (+ 1 bianco) sulla scheda madre, ma se collegato in questi 3 attacchi l'HDD non si vede neanche dal BIOS.
Lo scan approfondito errori sull'HDD primario non ha rilevato alcun errore.
Stessa cosa dicasi per lo scan veloce sull'HDD secondario.
HoFattoSoloCosi
04-02-2013, 10:05
Stessa cosa dicasi per lo scan veloce sull'HDD secondario.
Fai lo scan completo anche sul secondario, ma prima posta qui la finestra "Health" di entrambi i dischi, così possiamo avere un quadro completo. Fa in modo che si vedano tutte le voci.
Tra l'altro, tu sai perchè l'unico attacco Sata che mi funziona è quello del DVD? Ne ho altri 2 identici (+ 1 bianco) sulla scheda madre, ma se collegato in questi 3 attacchi l'HDD non si vede neanche dal BIOS.
E' strano, non saprei dire così senza altre informazioni.
gianluca.gio
04-02-2013, 12:15
Sto sparando... non è che magari le porte Sata2, Sata3 e External Sata sono disabilitate? Come si può controllare/abilitarle da Bios?
HoFattoSoloCosi
04-02-2013, 13:08
Come si può controllare/abilitarle da Bios?
Dipende dal tipo di BIOS. Entra nel tuo e fai un giro al suo interno per vedere che valori puoi cambiare, ma mi sembra strano che siano disabilitate..
In ogni caso, nel frattempo, posta le informazioni che trovi alla pagina "Health" di HDTune.
gianluca.gio
04-02-2013, 13:19
Effettivamente da BIOS Sata 2 e 3 erano su OFF.
Portate su ON e mi vede il secondo HDD.
Non riesco però in alcun modo a collegare il secondo HDD, se non randomicamente.
Quasi tutte le volte che accedo con la presenza del secondo HDD mi va subito a controllare il file system su D: (con primo HDD in sata0 e secondo HDD in sata1): la verifica del file system in corso si ferma ogni volta al 30% della fase 1 (esattamente come spiegato in apertura al mio thread).
A questo punto proprio non riesco a capire come fargli capire che sopra quell'HDD non c'è alcun sistema operativo!!
Ho provato anche a rimuovere il jumper ma non cambia nulla.
Sono abbastanza disperato.
HoFattoSoloCosi
04-02-2013, 13:49
Si ma è la terza volta che lo scrivo e ancora non mi hai risposto:
posta le informazioni che trovi alla pagina "Health" di HDTune
Magari il disco è danneggiato e non serve a niente spostarlo da una porta all'altra. Quindi la prima volta che viene visto posta questi valori così vediamo com'è messo realmente questo disco.
gianluca.gio
05-02-2013, 12:43
Putroppo da HD tunes non riesco ad estrapolare alcun dato relativo ad HEALT. La finestra rimane bianca e non modificabile. Gli unici test che posso fare riguardano l'integrità del disco e le prove di velocità di lettura.
Peraltro attualmente non so come accedere al secondo disco, visto che se lo collego il sistema non mi parte.
Ci vorrebbe un programma di test che parte da cd..
Sai indicarmene uno valido?
HoFattoSoloCosi
05-02-2013, 12:46
Hiren's boot CD, lo puoi scaricare da QUI (http://www.hirensbootcd.org/download/) ed è pieno di utility per testare gli hard disk (e altro).
gianluca.gio
05-02-2013, 14:19
Ok, grazie mille.
Ho comunque il timore che effettivamente in quel secondo HDD qualcosa che non va ci sia davvero: avevo un secondo HDD identico a quello in oggetto e l'ho installato sulla stessa macchina.
Bene, va alla perfezione, mentre il primo proprio non c'era verso di farlo partire (se non, come ho detto, sporadicamente).
Ti tengo aggiornato con i Test di Hiren's e ti ringrazio infinitamente per il tuo aiuto e la tua cortesia.
Ciao,
Gianluca
HoFattoSoloCosi
05-02-2013, 14:22
E' un piacere :mano:
Tienici aggiornati!
gianluca.gio
06-02-2013, 15:28
Quasi tutti i programmi di test hdd mi hanno dato errori.
La mia domanda è: a questo punto questo HDD devo buttarlo nel c...o oppure posso recuperarlo in qualche modo? Buttarlo mi spiacerebbe assai, visto che un HDD usato pochissimo.
Ho provato con un programma a riparare i settori corrotti ma la procedura si è fermata al 25%...
HoFattoSoloCosi
06-02-2013, 15:33
Era la cosa più probabile, purtroppo..Dovresti postare qualche immagine di questi programmi che hai provato, con i relativi errori.
Se non l'hai già provato, potresti provare con HDDRegenerator e vedere cosa ti riporta. Puoi leggere QUESTA (http://www.fattoebloggato.com/2011/11/guida-hdd-regenerator.html) guida per farti un'idea di come usarlo.
Non è più in garanzia questo disco?
gianluca.gio
06-02-2013, 16:34
No, non è più in garanzia.
Era dentro un (pessimo) NAS (Mybookworld II) della WD che quest'estate mi ha lasciato a terra, facendomi perdere tutti i dati all'interno.
A questo punto mi viene il dubbio che non sia stato il NAS ad avere problemi, ma l'HDD.
Per testarlo però avrei bisogno di un secondo HDD funzionante (che non ho).
Che sòla comunque.
HoFattoSoloCosi
06-02-2013, 16:37
Si è possibile che fosse l'hard disk ad essere ceduto...peccato.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.