View Full Version : Riscaldare velocemente stanza 40 m3
Vorrei scaldare una piccola stanza per un uso di poche ore ma essendo in una casa abitata solo occasionalmente (d'estate) non esistono sistemi di riscaldamento a parte il camino a legna che impiega parecchio a scaldare. Posso scaldare solo quando arrivo quindi vorrei una soluzione veloce e mi è venuto in mente il termoventilatore ma ho dei dubbi sul modello da acquistare perché ne esistono di vari tipi e grandezze ma ho sentito che il calore prodotto dipende dalla potenza assorbita e anche i piccoli termoventilatori da bagno da 20€ arrivano alla potenza di ben 2000W.
Vi ringrazio in anticipo per l'aiuto
marchigiano
01-02-2013, 12:56
con una pompa di calore avresti più efficienza e potenza (il triplo circa), solo che spendi molto di più...
un termoventilatore da 2kw non è che scalda tanto in fretta in 40mq...
Dumah Brazorf
01-02-2013, 13:21
mc non mq.
E' un esperimento che si fa con poca spesa. Si trovano a 10-20euro. L'importante è non fare la caxxata di collegarlo a qualche ciabatta cinese assieme ad altra roba e che l'impianto elettrico sia decente.
dipende anche di quanto vuoi scaldarla.. qual'è il gradiente di temperatura voluto. se la stanza parte da 10°C, portarla a 20 in poco tempo la vedo dura :asd:
diciamo che se vuoi spendere poco e ottenere il massimo la soluzione più veloce è un termoconvettore a resistenza, come potenza prenderei la massima disponibile dall'impianto elettrico (di solito 3 kW), magari un po' meno... 2000W può andare.
C'è poca scelta in realtà, a meno che non installi una pompa di calore è la soluzione più veloce.
In alternativa puoi puntare su stufe elettriche a infrarossi.. si basano sull'irraggiamento anziché sulla termo-convezione. in questo modo anche se la stanza si scalda più lentamente, la sensazione di calore sul corpo è istantanea.. un po' come stare al sole insomma... nelle giornate invernali quando c'è il sole si sta meglio sebbene di fatto l'aria sia fredda.
NB: sono tutti apparecchi che seppur semplici ed economici ciucciano parecchia potenza. collegali possibilmente a prese da 16A (quelle grosse) ed evita come è stato giustamente detto ciabatte, adattatori e multiprese.
Valuta tu
marchigiano
01-02-2013, 13:58
mc non mq.
E' un esperimento che si fa con poca spesa. Si trovano a 10-20euro. L'importante è non fare la caxxata di collegarlo a qualche ciabatta cinese assieme ad altra roba e che l'impianto elettrico sia decente.
a non avevo notato m3, cubi, pensavo quadri, allora ipotizzando una stanza 3.5x4 metri, altezza media, un termoconvettore potrebbe bastare se non si pretende troppo, magari 2 da 2KW ma uno impostato a 1KW
al massimo potresti aggiungere anche una stufa a petrolio bianco, quelle portatili senza canna fumaria per intenderci aiuta e non grava sull'impianto elettrico (ma sul portafoglio visto quanto ti fanno pagare la paraffina)
dipende anche di quanto vuoi scaldarla.. qual'è il gradiente di temperatura voluto. se la stanza parte da 10°C, portarla a 20 in poco tempo la vedo dura :asd:
diciamo che se vuoi spendere poco e ottenere il massimo la soluzione più veloce è un termoconvettore a resistenza, come potenza prenderei la massima disponibile dall'impianto elettrico (di solito 3 kW), magari un po' meno... 2000W può andare.
C'è poca scelta in realtà, a meno che non installi una pompa di calore è la soluzione più veloce.
In alternativa puoi puntare su stufe elettriche a infrarossi.. si basano sull'irraggiamento anziché sulla termo-convezione. in questo modo anche se la stanza si scalda più lentamente, la sensazione di calore sul corpo è istantanea.. un po' come stare al sole insomma... nelle giornate invernali quando c'è il sole si sta meglio sebbene di fatto l'aria sia fredda.
NB: sono tutti apparecchi che seppur semplici ed economici ciucciano parecchia potenza. collegali possibilmente a prese da 16A (quelle grosse) ed evita come è stato giustamente detto ciabatte, adattatori e multiprese.
Valuta tu
Il gradiente di temperatura è più o meno quello che hai detto te, quindi più che il ventilatore mi consigli il termoconvettore? Non capisco la differenza tra i due :) e per quanto riguarda l'adattatore non posso fare altrimenti perché non esistono prese dell'impianto del tipo delle stufette (circolari non so come si chiamano :) ) e un'ultima cosa, una prolunga può ridurre la potenza che arriva all'apparecchio?
ho dato un'occhiata e vorrei una soluzione meno invasiva... Il termoconvettore è troppo grande e la situazione è temporanea quindi non è il caso... Vorrei sapere qual'è la differenza tra un termoventilatore da 20€ e uno da 50€... Le stufette ad infrarossi penso abbiano lo stesso principio del fuoco quindi a quel punto accendo il camino :)
Se vuoi spendere poco in energia elettrica
allora devi spendere molto in apparato (pompa di calore)
se vuoi spendere poco in apparati (stufetta)
allora devi spendere molto in energia elettrica
guarda che non hai scampo :D
Se vuoi spendere poco in energia elettrica
allora devi spendere molto in apparato (pompa di calore)
se vuoi spendere poco in apparati (stufetta)
allora devi spendere molto in energia elettrica
guarda che non hai scampo :D
Ma io non voglio spendere poco non l'ho mai detto :D :D :D
Se vuoi spendere poco in energia elettrica
allora devi spendere molto in apparato (pompa di calore)
se vuoi spendere poco in apparati (stufetta)
allora devi spendere molto in energia elettrica
guarda che non hai scampo :D
Cioè vorrei spendere poco in apparato dato che è una situazione temporanea e che la stanza mi serve calda per poche ore e non tutti i giorni...
Dumah Brazorf
01-02-2013, 17:09
Si va dalla stufetta da bagno compatta e con solo la manopola del calore a quella che sembra un termoconvettore da parete o uno splitter del condizionatore che ha potenza, termostato, velocità ventola, timer e telecomando. Vedi tu cosa può andarti meglio.
Si va dalla stufetta da bagno compatta e con solo la manopola del calore a quella che sembra un termoconvettore da parete o uno splitter del condizionatore che ha potenza, termostato, velocità ventola, timer e telecomando. Vedi tu cosa può andarti meglio.
Ma a parità di watt una stufetta da 20€ emana la stessa quantità di calore di una da 50€? E ho notato che c'è la variante con resistenza in ceramica... Che differenza c'è da una resistenza in metallo?
per me può avere anche solo il tasto on off... Basta che scaldi bene!
potresti valutare una soluzione differente
http://www.kempergroup.it/filealbum/344_2.jpg
un generatore di aria calda a gas, ha una potenza termica elevata; anche alcune decine di kW
potresti usarlo per alcuni minuti, per alzare rapidamente la temperatura del locale
in seguito lo spegni, arieggi brevemente il locale e mantieni la temperatura con un termoventilatore elettrico
I Wat sono Watt , qualunque stufa elettrica che assorbe 2000Watt dala presa rilasciera' 2000Watt di calore nell' ambiente.
Le differenze di prezzo sono nella costruzione piu' o meno robusta , nei ventilatorio piu' o meno silenziosi , nella presenza o meno di termostati e nella presenza o meno di sistemi di sicurezza antiincendio.
Il problema delle stufe elettriche e' che l'impianto elettrico e' limitato e gia' 2000 Watt sono un carico di tutto rispetto da non sottovalutare ( quindi cavi buoni , prese grosse e niente adattatori o ciabatte)
Le pompe di calore ( condizionatori) funzionano meglio perche' il calore non lo creano ma lo spostano quindi con lo stesso consuo elettrico di 2000 Watt ottieni calore nella stanza anche di 5000-6000 watt.
Il tuo camino e' anche una cosa da non sottovalutare , un camino acceso ha una potenza termica tra i 15000 ed i 30000 Watt , solo che la maggior parte del calore finisce su per la canna fumaria e non nella stanza.
Con pochi soldi puoi costruire con un tubo in ferro diametro 80mm e con delle ventoline da computer sempre diametro 80mm un buon sistema per estrarre calore dal tuo camino.
Costruisci una grossa U di tubo in modo che la parte in mezzo si trovi piu' o meno verso la fine delle fiamme , fissa la ventolina ad una estremita in modo che soffi l'aria nel tubo e dalla parte opposta del tubo uscira' aria calda, il tutto non dovrebbe costarti piu' di una trentina di euro e dovrebbe darti almeno 1000-1500W di calore.
Sul camino ovviamente puoi mettere piu' tubi , se ner riescono a far stare anche 4 o 5
marchigiano
02-02-2013, 12:41
per me prendi 3 di questi
http://www.newlupex.net/images/image/caldobagno-zephir1(1).jpg
e li imposti a 1 (1000W) in varie parti della stanza, non sovraccarichi le prese perchè sono appena 4.3A e hai un calore uniforme e relativamente veloce
il consumo direi sui 50 cent all'ora, dipende da che contratto elettrico hai
Cerca una stufa a pellet usata.
Veloce e potente. E la puoi usare con soddisfazione anche in inverno.
I Wat sono Watt , qualunque stufa elettrica che assorbe 2000Watt dala presa rilasciera' 2000Watt di calore nell' ambiente.
Le differenze di prezzo sono nella costruzione piu' o meno robusta , nei ventilatorio piu' o meno silenziosi , nella presenza o meno di termostati e nella presenza o meno di sistemi di sicurezza antiincendio.
Il problema delle stufe elettriche e' che l'impianto elettrico e' limitato e gia' 2000 Watt sono un carico di tutto rispetto da non sottovalutare ( quindi cavi buoni , prese grosse e niente adattatori o ciabatte)
Le pompe di calore ( condizionatori) funzionano meglio perche' il calore non lo creano ma lo spostano quindi con lo stesso consuo elettrico di 2000 Watt ottieni calore nella stanza anche di 5000-6000 watt.
Il tuo camino e' anche una cosa da non sottovalutare , un camino acceso ha una potenza termica tra i 15000 ed i 30000 Watt , solo che la maggior parte del calore finisce su per la canna fumaria e non nella stanza.
Con pochi soldi puoi costruire con un tubo in ferro diametro 80mm e con delle ventoline da computer sempre diametro 80mm un buon sistema per estrarre calore dal tuo camino.
Costruisci una grossa U di tubo in modo che la parte in mezzo si trovi piu' o meno verso la fine delle fiamme , fissa la ventolina ad una estremita in modo che soffi l'aria nel tubo e dalla parte opposta del tubo uscira' aria calda, il tutto non dovrebbe costarti piu' di una trentina di euro e dovrebbe darti almeno 1000-1500W di calore.
Sul camino ovviamente puoi mettere piu' tubi , se ner riescono a far stare anche 4 o 5
La tua soluzione mi ha incuriosito ma vorrei sapere alcuni particolari per esempio le ventoline in plastica non credo vadano bene perché il calore del tubo le può fondere... e come faccio a collegare le ventoline all'impianto elettrico?
momo-racing
02-02-2013, 19:46
portaci una donna, porta un piumone, tromba sotto il piumone e vedi che la stanza si scalda.
La tua soluzione mi ha incuriosito ma vorrei sapere alcuni particolari per esempio le ventoline in plastica non credo vadano bene perché il calore del tubo le può fondere... e come faccio a collegare le ventoline all'impianto elettrico?
Il tubo deve essere abbastanza lungo in modo che le parti fuori dal camino siano al masimo tiepide ( con il funzionamento la parte con la ventolina dove entra l'aria fredda si raffreddera' ancora di piu' , l'altro lato invece dove esce aria calda sara' ovviamente piu' caldo)
Le ventoline da PC sono alimentate a 12V , le puoi recuperare dai vecchi alimentatori da pc buttati via , non si guastano praticamente mai, per alimetarle basta un normale alimetatore che in uscita abbia corrente continua 12V da almeno un paio di ampere
frankytop
03-02-2013, 17:48
Personalmete...per riscaldare il mio laboratorio che è diviso in due parti da una tenda in plastica a triplo strato, utilizzo una bistecchiera da 1600 watt a cui ho collegato un deviatore per alimentarla tramite un diodo potente per dimezzarne la potenza quando serve. :asd:
Essendo stufo delle stufette (giochino di parole :D ) cinesi che durano pochissimo andando fuori uso in pochissimo tempo, ho optato per un prodotto degli anni '80, la bistecchiera appunto, quando i prodotti ancora funzionavano e non c'erano ancora le porcate cinesi.
Un termoventilatore lo trovo inadeguato perchè l'aria soffiata con la circolazione d'aria favorisce il raffreddamento.
Ho constatato così che un termoventilatore da 2Kw scalda l'ambiente quanto una fonte termica statica da 800 Kw, alias bistecchiera a metà potenza, proprio per l'assenza di circolazione forzata dell'aria.
Dumah Brazorf
03-02-2013, 18:54
Essendo stufo delle stufette (giochino di parole :D ) cinesi che durano pochissimo andando fuori uso in pochissimo tempo, ho optato per un prodotto degli anni '80, la bistecchiera appunto, quando i prodotti ancora funzionavano e non c'erano ancora le porcate cinesi.
Lol! :D
E' multiuso. Evita l'acquisto dello scaldatazza e durante la pausa pranzo da il meglio di se.
Nella confezione troverete anche un arbre-magique alla fragranza salsiccia.
frankytop
03-02-2013, 19:03
Lol! :D
E' multiuso. Evita l'acquisto dello scaldatazza e durante la pausa pranzo da il meglio di se.
Nella confezione troverete anche un arbre-magique alla fragranza salsiccia.Beh è davvero multiuso....tutti i giorni mi faccio un paio di te con un fornellino elettrico...e qualche volta mi dimentico di berlo, così piglio la tazza, in acciao inox, e l'appoggio sulla bistecchiera per riscaldarmelo. :D
Un termoventilatore lo trovo inadeguato perchè l'aria soffiata con la circolazione d'aria favorisce il raffreddamento.
Ho constatato così che un termoventilatore da 2Kw scalda l'ambiente quanto una fonte termica statica da 800 Kw, alias bistecchiera a metà potenza, proprio per l'assenza di circolazione forzata dell'aria.
questa non l'ho capita.. perché un termoventilatore da 2 kW dovrebbe scaldare meno di una fonte statica da 800W? semmai è l'esatto contrario... la ventilazione forzata migliora l'efficienza di trasferimento termico perché favorisce la trasmissione per convezione e aumenta la portata d'aria scaldata...
il calore percepito è meno perché l'aria sparata fuori anche se calda è comunque aria in movimento, ma il riscaldamento netto dell'aria nell'unità di tempo è sicuramente maggiore rispetto ad una fonte statica come una stufetta a infrarossi.
L'unica cosa che cambia è la percezione del calore.. la stufetta IR si basa sull'irraggiamento, il termoconvettore sulla convezione
frankytop
04-02-2013, 17:03
questa non l'ho capita.. perché un termoventilatore da 2 kW dovrebbe scaldare meno di una fonte statica da 800W? semmai è l'esatto contrario... la ventilazione forzata migliora l'efficienza di trasferimento termico perché favorisce la trasmissione per convezione e aumenta la portata d'aria scaldata...
il calore percepito è meno perché l'aria sparata fuori anche se calda è comunque aria in movimento, ma il riscaldamento netto dell'aria nell'unità di tempo è sicuramente maggiore rispetto ad una fonte statica come una stufetta a infrarossi.
L'unica cosa che cambia è la percezione del calore.. la stufetta IR si basa sull'irraggiamento, il termoconvettore sulla convezione
Dipende dal tipo di pareti che hai e cioè dal grado di isolamento verso l'esterno( io ho un soffitto a contatto con il solaio più vetrata).
Se hai una ventilazione forzata hai anche un più rapido scambio termico verso l'esterno perché, come dici giustamente tu, si favorisce la trasmissione per convezione......ma anche con le pareti.
Ma un qualcosa del genere da usare nel caminetto, non sarebbe la siluzione più semplice?
http://csimg.pagineprezzi.it/srv/IT/29057484oitxxzuzzapj78yne6pzkpe/T/340x340/C/FFFFFF/url/vortice-termoventilatore.jpg
Ovvero:
http://media.infoimpianti.it/112679_380_380_0.JPG
Ma un qualcosa del genere da usare nel caminetto, non sarebbe la siluzione più semplice?
http://csimg.pagineprezzi.it/srv/IT/29057484oitxxzuzzapj78yne6pzkpe/T/340x340/C/FFFFFF/url/vortice-termoventilatore.jpg
Ovvero:
http://media.infoimpianti.it/112679_380_380_0.JPG
dove si compra? e come si chiama?
Giovannino
05-02-2013, 11:45
se l'appartamento non è mai abitato ed è in una zona fredda, con temperatura nei locali che scende sotto i 12 °C lascia stare la pompa di calore, va in eccesso di condensazione e va in allarme, non riesci a farla partire.
dove si compra? e come si chiama?
E' un termoventilatore Vortice, vedi QUI (http://www.vortice.com/default.aspx?idPage=39&idProdotto=141577&idCategoria=2350&exIdInsieme=2350&exidTipologia=2351&idTipologia=2351)
E' un termoventilatore Vortice, vedi QUI (http://www.vortice.com/default.aspx?idPage=39&idProdotto=141577&idCategoria=2350&exIdInsieme=2350&exidTipologia=2351&idTipologia=2351)
E' geniale :eek:
Ancora più figa sarebbe come soluzione un sistema a liquido, ma mi sa che raffredderebbe troppo la fiamma.. ma si avrebbe uno scambio termico incredibile...
E' geniale :eek:
Ancora più figa sarebbe come soluzione un sistema a liquido, ma mi sa che raffredderebbe troppo la fiamma.. ma si avrebbe uno scambio termico incredibile...
:D :D :D in realta' non e' null' altro che la versione commerciale dei tubi di ferro con le ventoline da PC attaccate.
Comunque si usa sempre l'aria perche' l'acqua potrebbe bollire e andare in pressione , con l' aria non c'e' nessun problema.
Non c'e' rischio di raffreddare troppo la fiamma , i camini hano tanto di quel calore inutilizzato che ne avanza sempre abbastanza per far salire i fumi in canna fumaria
marchigiano
05-02-2013, 14:06
costa 250€ :eek: quasi ci viene una pdc economica...
CONFITEOR
21-02-2013, 20:04
E' geniale :eek:
Ancora più figa sarebbe come soluzione un sistema a liquido, ma mi sa che raffredderebbe troppo la fiamma.. ma si avrebbe uno scambio termico incredibile...
Per l'overclock del caminetto :confused:
marketta
25-02-2015, 18:18
scusate se mi intrometto ma vedo che sarete senzaltro più esperti me
io ho un termoventilatore da parete lo imposto ad una temperatura di 25° perché lui arriva fino a 35° e si ferma lì?
Premetto la stanza è 6x4 sottotetto perciò le altezze sono diverse cioè centro tetto 250cm gli spioventi sui 2 lati più corti sono 180cm
Vi chiedevo perché si posiziona a 35° anche se io lo imposto a 25°? forse per compensare la temperatura ambiente rilevata all'accensione? con la mia temperatura impostata? mettiamo il caso T°amb.= 15° T°impostata =25°
perciò il termoventilatore deve salire di 10° oltre la T°impostata cioè 25+10
Sto dicendo una cavolata? Perché allora c'è qualcosa che non va sul sensore del termoventilatore e il digitale dice cose sballate.
e ogni tanto sento che il termico stacca e attacca, penso sia normale per mantenere la temperatura impostata da me.
Informo che la stanza si scalda ma col digitale fisso a 35°
fatemi sapere
grazie
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.