View Full Version : D-LINK DSL-2740B come repeater
comelca1
31-01-2013, 15:02
Salve,
sperando che lo schema sia esplicativo avrei bisogno di un consiglio. Non arrivando la copertuta wifi del Netgear al 3° piano, ho quel DLink da usare come repeater o router non so cosa sia meglio. Come vedete al terzo piano ho la lan al muro che va al dlink e a sua volta va al TV in dlna. Il problema è che non riesco a settarlo in modo che andando dal 1° al 3° piano abbia una copertura wifi automatica e uniforme da un router all'altro. Ho provato (parlo del Dlink) con HDCP attivato e non ma, o va in conflitto o si blocca. Al momento al Netgear ho dato IP 192.168.0.1 con DHCP attivato e al Dlink 192.168.0.254 senza DHCP ma con lo smartphone o notebook non lo vedo. Il SSID è uguale per tutti e due.
Come devo impostarlo? Mi date una mano per favore? Grazie
PS: Il netgear è collegato ad internet.
http://img811.imageshack.us/img811/2492/schemawificasa.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/811/schemawificasa.jpg/)
damiano77
31-01-2013, 15:28
Non che credo che ci sia modo di farlo se router non prevede la funzione di repeater. Potresti utilizzare il WDS per creare un bridge tra i due router ma anche in questo caso dovresti avere tale funzionalità offerta dal firmware attraverso l'interfaccia di configurazione dei due router.
Credo che l'unica possibilità sia installare un firmware come openwrt se supporta questi router e usare wds per creare un bridge
comelca1
31-01-2013, 23:06
...Credo che l'unica possibilità sia installare un firmware come openwrt se supporta questi router e usare wds per creare un bridge
Ok fino all'openwrt ci arrivo (ma esiste una guida su come installarlo?) Poi il wds che sarebbe e come va configurato? :rolleyes:
damiano77
01-02-2013, 02:11
Certo che esiste, anzi esistono istruzioni specifiche per ogni modello.
Sul sito di openwrt trovi tutto su installazione e wds. Leggi e se non capisci qualcosa chiedi. Ricorda che con openwrt perdi l'uso dell'adsl. Se usi l'adsl solo sul netgear non ci dovrebbero essere problemi perché dovrebbe avere la possibilità di fare wds col firmware originale. Controlla.
Dumah Brazorf
01-02-2013, 08:25
Al momento al Netgear ho dato IP 192.168.0.1 con DHCP attivato e al Dlink 192.168.0.254 senza DHCP ma con lo smartphone o notebook non lo vedo. Il SSID è uguale per tutti e due.
Così com'è settato va bene. Non fa da repeater ma da access-point. Prova a usare lo stesso canale wifi del netgear ma per il passaggio seamless tra un hot spot e l'altro conta anche il client, difficile ci si riesca con il telefono.
comelca1
01-02-2013, 19:53
Ok faccio delle prove e poi vediamo a patto che mi spieghiate anche cos'è il WDS :confused: . Una sola cosa: il SSID deve essere uguale su tutte e due i router o no? :confused:
comelca1
03-02-2013, 21:13
Risolto. E' bastato disattivare il DHCP al d-link e dargli un nome SSID diverso dal router principale. :D
damiano77
04-02-2013, 00:23
Perdonami alla fine ho capito cosa intendevi...
Il disegno è un po' confuso, con la scritta LAN intendevi delle connessione con cavo ethernet, io pensavo che i due router dovessero comunicare via wifi, per quello ti ho parlato di WDS (bridge wireless), cosa che in questo caso non ha alcun senso visto che appunto c'è il cavo. In questo caso le configurazione migliore è quella con ESSID identico tra i due AP rigorosamente su canali differenti.
comelca1
04-02-2013, 00:50
Perdonami alla fine ho capito cosa intendevi...... In questo caso le configurazione migliore è quella con ESSID identico tra i due AP rigorosamente su canali differenti.
Ti perdono ti perdono :D
Scherzi a parte però facendo come dici te (avevo già provato) non andava ed ho risolto come descritto sopra e funziona quasi bene nel senso che, ovviamente, spostandosi da un piano all'altro ho qualche secondo di disconnessione ma non è grave. Se poi ci fosse un modo per aggirare l'ostacolo, ben venga. :)
damiano77
04-02-2013, 15:13
Strano che non funzioni, sei sicuro di aver impostato canali differenti?
In effetti tu perdi la connessione ad un AP quando non lo vedi più e il tuo terminale è configurato per connettersi automaticamente all'altro. Non è la situazione migliore.
In ogni caso hai problemi a livello ip, come fai a far comunicare smartphone e notebook se sono uno al primo piano e uno al terzo?
comelca1
04-02-2013, 21:40
Strano che non funzioni, sei sicuro di aver impostato canali differenti?
Sì
In effetti tu perdi la connessione ad un AP quando non lo vedi più e il tuo terminale è configurato per connettersi automaticamente all'altro. Non è la situazione migliore.
Qual'è la migliore?
In ogni caso hai problemi a livello ip, come fai a far comunicare smartphone e notebook se sono uno al primo piano e uno al terzo?
Questa non l'ho capita. Dov'è il NB? Io voglio fare in modo di connettermi con lo smartphone in tutta la casa. :)
damiano77
05-02-2013, 01:44
Se devi connetterti a internet e connetti agli ap solo lo smartphone dovrebbe funzionare. Ciò non toglie che la configurazione sia errata per un uso generale.
comelca1
05-02-2013, 22:45
Se devi connetterti a internet e connetti agli ap solo lo smartphone dovrebbe funzionare. Ciò non toglie che la configurazione sia errata per un uso generale.
Questo l'ho capito. Per questo ti ho già anche chiesto quale sarebbe la soluzione appropriata. :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.