View Full Version : [Thread Ufficiale] ASUS DSL-N12U B1 - Modem router ADSL Wireless 802.11n (300Mbit)
ASUS DSL-N12U B1 - Scopo del thread
Questo thread si occupa esclusivamente del prodotto ASUS DSL-N12U B1.
Questo thread NON si occupa di altri versioni (non B1) del modello ASUS DSL-N12U.
Questo thread NON si occupa di altri prodotti ASUS.
Questo thread NON si occupa di argomenti NON strettamenti relativi al prodotto ASUS DSL-N12U B1.
ASUS DSL-N12U B1 - Descrizione prodotto
•1 sola periferica per le funzioni di modem router e 3G sharing
•2 applicazioni per USB: supporto stampanti e dongle USB 3G
•3 semplici passi per configurare ISP ADSL
•4 SSID indipendenti
•5 dBi per potenti antenne
ASUS DSL-N12U B1 - Panoramica prodotto
Ethernet WAN
La connettività Ethernet WAN permette ad ASUS DSL-N12U B1 di funzionare in due diversi scenari. DSL-N12U B1 può essere infatti utilizzato come ADSL modem router o stand-alone wireless router.
QIS(Quick Internet Setup)
Setup e Protezione dell'ambiente Wi-Fi istantanea, senza dover consultare alcun manuale!
4-Network-in-1 (4 SSID multipli)
ASUS DSL-N12U B1 è in grado di implementare 4 reti wireless con allocazione di banda dinamica e controllo d'accesso. Ad esempio si possono allocare un'ampiezza di banda molto alta per le reti (interna e Internet) e per l'accesso di parte dei dipendenti, un'ampiezza di banda media per altre parti dell'ufficio ed unampiezza di banda inderiore per gli ospiti.
Plug-in 3G sharing
In modalità 3G sharing, è possibile trasformare ASUS DSL-N12U B1 in un router 3G wireless semplicemente collegando il dongle. Sarà quindi possibile condividere la connettività 3G wireless con tutte le periferiche compatibili della rete.
Potente copertura wireless
Grazie alle sua potenti antenne da 5dBi ad alto guadagno, ASUS DSL-N12U B1 garantisce una perfetta copertura del segnale in ogni luogo.
EZ All-in-One Printer Server
Condivisione di tutte le funzionalità Printer Server in wireless, senza limiti utente e contemporaneamente.
ASUS DSL-N12U B1 - Specifiche prodotto
Network Standard IEEE 802.11a, IEEE 802.11b, IEEE 802.11g, IEEE 802.11n, IEEE 802.3, IEEE 802.3u, IEEE 802.11i, IEEE 802.11e, IPv4
Wi-Fi Data Rate 802.11b : 1, 2, 5.5, 11Mbps
802.11g : 6,9,12,18,24,36,48,54Mbps
802.11n : up to 300Mbps
xDSL Data Rate ANSI T1.413 Issue 2,
ITU-T G.992.1 Annex A (G.dmt),
ITU-T G.992.2 (G.lite),
ITU-T G.994.1 (G.hs),
ITU-T G.992.3 (G.dmt.bis),
ITU-T G.992.5 Annex A/M
ADSL 2/2+ 24Mbps downstream
Antenna External 5 dBi antenna x 2
Indicatore LED Power, ADSL, Internet, WLAN, LAN x 4
Pulsante WPS Button, Reset Button, Power Button, Power Switch, Wireless on/off Switch
Ports 1 x RJ11 for ADSL
4 x RJ45 for 10/100 BaseT for LAN
Porte USB USB 2.0 x 1
USB Applications Printer Server
Operating Frequency 2.4GHz
Operation Channel 11 for N. America
13 Europe (ETSI)
Memoria 8MB Flash/32MB SDRAM for Wi-Fi
1MB Flash/2MB SDRAM for ADSL
Receive Sensitivity -95dBm@1Mbps
-92dBm@11Mbps
-75dBm@54Mbps
-72dBm@72.2Mbps
-68dBm@150Mbps
Output Power b mode : 17 dBm
g mode : 15 dBm
n mode : 15 dBm
Sicurezza 64-bit WEP, 128-bit WEP, WPA2-PSK, WPA-PSK, WPA-Enterprise, WPA2-Enterprise, Radius with 802.1x, WPS support
Firewall & Access Control Built-in NAT and SPI firewall
Port, IP packet, URL, MAC filter
Management Web-based GUI configuration
Firmware upgraded, configuration data uploaded and downloaded via Web-based GUI
UPnP IGD 1.0
Auto VPI/VCI detection
Configuration backup and restore
Diagnostics
Log & Trace function
Utilities Web-based GUI configuration
Firmware upgraded, configuration data uploaded and downloaded via Web-based GUI
Auto VPI/VCI detection
Configuration backup and restore
Diagnostics
Log & Trace function
Network Printer Setup
Alimentazione AC Input : 100 ~240 V(50~60HZ)
DC Output : 12 V/1.5 A
Power Consumption : 18 W Max.
Certificates CE, FCC, Wi-Fi
Dimensioni 19 x 12.3 x 3.5 cm (LxWxH)
Peso 314 g (Device Only)
Environmental Operating Temperature: -10 °C to 50 °C (14 °F to 122 ºF)
Storage Temperature: -40 ° to 60 ° C (-40 °F to 140 °F)
Operating Humidity: 5 % to 95 % (Non-condensing)
Storage Humidity: 5 % to 95 % (Non-condensing)
Contenuto Confezione DSL-N12U Wireless ADSL Router
Power adapter
Support CD (user manual, utilities)
RJ45 cable
RJ11 cable
Quick Start Guide
Warranty Card
Splitter(varies with regions)
Garanzia del produttore Localized to different countries
ASUS DSL-N12U B1 - Caratteristiche harwdare
CPU = Ralink RT3052 384Mhz
ROM (flash) = 8MB
RAM = 32MB
ASUS DSL-N12U B1 - Sito web ASUS info prodotto
ASUS DSL-N12U B1 - Sito web ASUS info prodotto (http://www.asus.it/Networks/ADSL_Modem_Routers/DSLN12U_B1/)
ASUS DSL-N12U B1 - Sito web ASUS download manuali/utilità/firmware (http://www.asus.com/Networking/DSLN12U_B1/#support)
ASUS DSL-N12U B1 - Sito web ASUS immagini prodotto
ASUS DSL-N12U B1 - Immagine prodotto (http://www.asus.it/Networks/ADSL_Modem_Routers/DSLN12U_B1/gallery.aspx?P_ID=siGrkjRYX5CrIb07&Def_GID=0&KeepThis=true&TB_iframe=true&height=590&width=502)
ASUS DSL-N12U B1 - Immagine prodotto (http://www.asus.it/Networks/ADSL_Modem_Routers/DSLN12U_B1/gallery.aspx?P_ID=siGrkjRYX5CrIb07&Def_GID=1&KeepThis=true&TB_iframe=true&height=590&width=502)
ASUS DSL-N12U B1 - Immagine prodotto (http://www.asus.it/Networks/ADSL_Modem_Routers/DSLN12U_B1/gallery.aspx?P_ID=siGrkjRYX5CrIb07&Def_GID=2&KeepThis=true&TB_iframe=true&height=590&width=502)
ASUS DSL-N12U B1 - Manuali e documentazione
ASUS DSL-N12U B1 - Manuale utente - italiano (PDF) (http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/wireless/DSL-N12U_B1/I7218_DSL_N12U_B1_Manual_Italian.pdf)
ASUS DSL-N12U B1 - Manuale utente - inglese (PDF) (http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/wireless/DSL-N12U_B1/E7218_DSL_N12U_B1_Manual_English.pdf)
ASUS DSL-N12U B1 - Guida installazione rapida - inglese (PDF) (http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/wireless/DSL-N12U_B1/Q7032_DSL_N12U_B1_QSG.pdf)
ASUS DSL-N12U B1 - Programmi di utilità
ASUS DSL-N12U B1 - Utility ASUS v.4.2.5.4 (http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/wireless/DSL-N12U_B1/UT_DSL_N12U_B1_4254.zip)
ASUS DSL-N12U B1 - Firmware
Le versioni indicate sono specifiche per ASUS DSL-N12U B1.
Questi firmware NON possono essere usate per altri versioni del DSL-N12U (non B1).
Questi firmware NON possono essere usate per altri modem ASUS.
La'ggironamento del firmware non azzera le impostazioni del modem.
E' semrpe suggerito un ripristino del modem via interfaccia web priam e dopo al'ggironamento firmware e di non caricare backup di configurazioni di firmware precedenti.
*** Changelog
** v. 1.0.3.2 - 25.04.2012
The first version of firmware for ASUS DSL-N12U B1
** v. 1.0.3.4 - 25.04.2012
1. Fixed Virtual Server and DMZ page abnormal issue, when UI language is Spanish.
2. Fixed Static Route rule under IE9 browser fails to be created.
3. Fixed Ethernet WAN - MAC Clone address cannot be cleared
** v. 1.0.3.7 - 08.06.2012
1. Fixed MAC Clone feature illegal MAC address can be configured issue.
2. Fixed QIS UI error.
3. Fixed after change system password under QIS, authorization window would appear issue.
4. ADSL driver updated, default Annex mode changed from Annex A to Annex A/I/J/L/M.
5. Now Arabic language is supported.
6. Lebanon ISP & Syria ISP list updated
7. 3G list updated - (Syria)MTN and Syriatel.
8. Internet Connection - DSL WAN, PPPoE and PPPoA connection types now supports Static IP/DNS.
9. IPtables filter INPUT rule for port 21 removed in order to prevent security issues.
10. Quick Internet Setup(QIS) now includes system password change step.
11. Fine tune ADSL log - now actual synched Annex mode will be shown.
12. Fixed PPPoE persist and redial-related pppd issues.
** v. 1.0.4.1 - 07.12.2012
Notice: Please restore to default after firmware upgrade completed.
1. UI now supports Italian language.
2. DSL Setting now supports Stability Adjustment feature (Downstream SNR margin Offset Tweaking).
3. Now supports SRA (Seamless Rate Adaptation), and enabled by default.
4. Fixed WAN PVC Service Category(PCR, SCR, MBS) old values still kept in ADSL driver issue, now it will be cleared.
5. Now reset to factory default vi UI would also trigger ADSL driver setting reset (Currently HW reset already would trigger ADSL driver reset).
6. Fixed if Annex mode setting changed, after reboot ADSL driver would revert back to default multiple mode(Annex A/I/J/L/M) issue.
7. WiFi driver now enables VCO calibration.
8. Includes IGMP Snooping WiFi driver patch. (AirPlay and AirPrint compatibility issue resolved)
10. QIS Auto detection list updated.
11. QIS Manual setting now includes setting of Spain ISP Jazztel(PPPoE), and UK ISP Sky(MER), Zen Internet and ADSL24.
12. Fixed fail-over not working after remove DSL line.
13. Fixed WiFi fails to work after configure 10 or more wireless MAC filter entries.
14. Fixed firmware need to be upgraded twice in order to update the ADSL driver issue.
** v. 1.0.4.9 - 26.08.2013
1. Enhance firmware upgrade procedure
2. Update QIS ISP list. Add 30+ ISP information.
3. Fix and add more 3G dongles support.
** v. 1.0.5.0 - 12.11.2013
1. Add more 3G dongles support.
2. Only support Vodafone(ZTE) K3772-Z dongle once DSL- N12U finish boot up, then 3G dongle inserted.** 1.0.4.9 - 26.08.2013
** v. 1.0.5.1 - 27.11.2013
Update QIS ISP list as follows:
1. Add Finland ISP, Anvia (MER).
2. Add Italy ISP, Fastweb (MER).
3. Add United Kingdom ISP, Tesco Broadband (PPPoA).
4. Add United Kingdom ISP, Zen Internet (PPPoE).
5. Add Ukraine ISP, Ukrtelecom OGO (MER).
** v. 1.0.5.2 - 12.01.2015
1. Fixed infosvr security issue.
ASUS DSL-N12U B1 - Firmware v. 1.0.3.2 (25.04.2012) (http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/wireless/DSL-N12U_B1/FW_DSL_N12U_B1_1032.zip)
ASUS DSL-N12U B1 - Firmware v. 1.0.3.4 (25.04.2012) (http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/wireless/DSL-N12U_B1/FW_DSL_N12U_B1_1034.zip)
ASUS DSL-N12U B1 - Firmware v. 1.0.3.7 (08.06.2012) (http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/wireless/DSL-N12U_B1/FW_DSL_N12U_B1_1037.zip)
ASUS DSL-N12U B1 - Firmware v. 1.0.4.1 (07.12.2012) (http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/wireless/DSL-N12U_B1/FW_DSL_N12U_B1_VER1041.zip)
ASUS DSL-N12U B1 - Firmware v. 1.0.4.9 (26.08.2013) (http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/wireless/DSL-N12U_B1/FW_DSL_N12U_B1_1049.zip)
ASUS DSL-N12U B1 - Firmware v. 1.0.5.0 (12.11.2013) (http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/wireless/DSL-N12U_B1/FW_DSL_N12UB1_1050.zip)
ASUS DSL-N12U B1 - Firmware v. 1.0.5.1 (27.11.2013) (http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/wireless/DSL-N12U_B1/FW_DSL_N12UB1_1051.zip)
ASUS DSL-N12U B1 - Firmware v. 1.0.5.2 (12.01.2015) (http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/wireless/DSL-N12U_B1/FW_DSL_N12U_B1_1052.zip)
Licenza Creative Commons
Il contenuto di questo post è rilasciato con licenza
Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share Alike 2.5 (http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/)
Velocità connessione / variazione SNR via telnet / Risultati speedetst / Performance WiFi
Elementi personali e non comuni ad altri utenti e che non riguardano il modem
Ii risultati/performance effetive deegli elementi indicati sono strettamente personali, non sono comparabili con altre installazioni, dipendono da fattori esterni al modem (e quindi non hanno attinenza cone sso) e non possono essere considerati utili al resto degli utenti perchè non ripetibili/comparabili.
Velocità connessione - il valore di connect rate è un valore personale e dipende da un inisieme di fattori esterni al modem (provider/contratto/distanza centrale/qualità impianto interno-esterno/compatibilità chipset router DSLAM. Non è possibile fare confronti con altre linee/utenti.
Variazione telnet SNR - le risultanze effettive della variazione dell?SNR sono strettamente personali, non dipendono dal modem, ma dipendono dalle condizioni della propria linea e da ciò che il provider e il contratto ADSL permettono.
Performance effettive Wifi - le effettive performance WiFi, che sono sempre inferiori a quelle teoriche dichiarate (non andrete mai a 300Mbit..), sono personali e dipendono da un'insieme di fattori esterni al modem (distanza router-client/ostacoli/distrurbi Wifi di altre reti/etc).
Risultati speedtest - I risultati dello speedtest devono sempre esssere considerati indicativi e mai come riferimento. I risultati dipendono da un insieme di fattori esterni al modem (provider/DSLAM/momento temporale del test/etc), sono personali e non comparabili con altre instalalzioni.
Eventuali discussioni sulle effettive velocita connessione/risultanze variazione SNR/risultati speedtest/performance Wifi riguradano la propria specifica installazione personale e non possono essere comparate con altre installazioni e quindi non sono di interesse generale" nè rigaurdano nello specifico il modem oggetto del thread in quanto dipendenti da cause esterne al modem.
Postate sempre in ogni post il maggior numero di dettagli possibile
Onde potre ricevere un aiuto efficace è importante postare SEMPRE in ogni post (ripostarli comunque anche se sono stati indicati in post precedenti) tutte le informazioni dettagliate sul proprio problema quali
- Marca, modello e revisione hardware del proprio router (controllare l'etichetta sul fondo del router)
- Versione firmware indicata esplicitamente come versione e data del firmware (non indicare ultima)
- Impostazione conenssione ADSL (VPI/VCI/MTU/PPPOe o PPOA e LLC o VC-MUX/MTU
- Impostazione connessione Wifi (Rete aperta/criptata/tipo di criptazione)
- Client. uso IP statico o dinamico.
- Sistema operativo client
- Qualsiasi altro dettaglio utile.
Richieste pre-acquisto e comparative modem
Questo thread si occupa generalmente delle discussioni post acquisto del modem.
Per richieste pre-acquisto/valutazioni/comparazioni tra modem esiste uno specifco thread
CONSIGLI PER GLI ACQUISTI - ROUTER ETHERNET/WIFI CON MODEM ADSL/2/2+ INTEGRATO (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=39175523)
ASUS DSL-N12U B1 - FAQ
ASUS DSL-N12U B1 - Variazione SNR linea ADSL
Con la versione 1.0.4.1 del firmware è stata aggiunta la possibilità di variare da interfaccia web il valore dell'SNR.
ASUS DSL-N12U B1 - Antenne sostituibili
Le antenne non sono fisse ma avvitate e sostituibili.
L'attacco a filetto è il classico SMA-RP.
Asus DSL-N12U - Impostazioni per linea ADSL Fastweb (non fibra)
Info fornite da mtto
•VPI: 8
•VCI: 36
•Encapsulation mode: LLC
•Service category: UBR without PCR
•Connection type: MER
•UPnP: abilitato
•Ottieni WAN IP e DNS server automaticamente
Impostare i parametri manualmente.
Non usare la procedura guidata (Quick Setup).
Anche se nella procedura guidata esiste Italia -> fastweb i parametri impostati automaticamente non sono corretti.
Asus DSL-N12U - Dynamic DNS - Provider impostabili
Nel modem sono impostabili/usabili i seguenti provider di servizi di Dynamic DNS
• asus.com
• dyndns.org
• dyndns.org (custom)
• dyndns.org (static)
• tzo.com
• zonedit.com
Thanks to lucifaro.
Licenza Creative Commons
Il contenuto di questo post è rilasciato con licenza
Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share Alike 2.5 (http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/)
strassada
01-02-2013, 16:47
tra le specifiche, andrebbe segnalato che dall'ultimo firmware c'è la modifica snr via menu, che loro chiamano Stability Adjustment
Grazie della segnalazione. Lo aggiungo nel primo post.
Il chipset è un Trendchip giusto? possiamo considerarlo un competitor del w8968? solo che ha un supporto oltre all aspetto pari all N55U... ma come mai non è inserito tra i consigliati?
PS
(i firmware in 1 post sono intestati n55u)
Stiamo rifacendo il primo post del thread "Scelta router ADSL".
Per il chispet devo fare alcune verifiche. Ma sembra probabile che sia un Trendchip.
Correggo i link. Grazie della segnaalzione.
Stiamo rifacendo il primo post del thread "Scelta router ADSL".
Per il chispet devo fare alcune verifiche. Ma sembra probabile che sia un Trendchip.
di
Correggo i link. Grazie della segnaalzione.
Ralink RT3052
http://asusworld.it/model.asp?m=Wireless&p=2080784
strassada
05-02-2013, 11:47
dovrebbe avere tc3086+tc3162 (1 mb rom 2 mb ram) per l'adsl e RT3052 (8 rom/32 ram) router/wireless/ethernet e forse usb.
TC3086+TC3162 vengono usati per scopi di gestione dell'ADSL e quindi ROM/RAM relativi non vengono utilizzati (non ci sono....)
strassada
05-02-2013, 14:07
da qualche parte, sia nella rom che poi in ram, devono pur mettere i driver trendchip per l'adsl. l'rt gestisce solo la ppp (per la connessione), al limite, come farebbe un router connesso via ethernet ad un modem.
inizialmente pensavo ci fosse un solo chip di rom e 1 solo di ram, e che 1 e 2 fossero poi riservati ai trendchip, ma guardando le immagini del dsl-n12u non b1 http://www.techinfodepot.info/index.php/Asus_DSL-N12U, si vedono chei chip più piccoli e forse sono quelli i moduli da 1 e 2 mb per rom e ram.
per il dsl n55u wikidevi riporta:
FLA1: 8 MB (Macronix Model?)
FLA2: 1 MB (Winbond Model?)
RAM1: 128 MB (Winbond W971GG6JB-25)
RAM2: 2 MB (Winbond W9816G6IH-6)
da qualche parte, sia nella rom che poi in ram, devono pur mettere i driver trendchip per l'adsl. l'rt gestisce solo la ppp (per la connessione), al limite, come farebbe un router connesso via ethernet ad un modem.
inizialmente pensavo ci fosse un solo chip di rom e 1 solo di ram, e che 1 e 2 fossero poi riservati ai trendchip, ma guardando le immagini del dsl-n12u non b1 http://www.techinfodepot.info/index.php/Asus_DSL-N12U, si vedono chei chip più piccoli e forse sono quelli i moduli da 1 e 2 mb per rom e ram.
per il dsl n55u wikidevi riporta:
FLA1: 8 MB (Macronix Model?)
FLA2: 1 MB (Winbond Model?)
RAM1: 128 MB (Winbond W971GG6JB-25)
RAM2: 2 MB (Winbond W9816G6IH-6)
Infatti anche il W8968 ha, se non sbaglio, 4 chip. Ma che differenza intercorre, oltre l estetica, col non b1? sembrerebbe nessuna.
strassada
05-02-2013, 14:24
l'8968 non ha l'rt3052, ma vari trendchip (adsl, soc, usb e ethernet) oltre alla wireless ralink. ha un solo modulo per rom e un'altro per la ram.
teoricamente dovrebbe essere meno prestazionale di questo Asus.
Bovirus@
immagini del'interno del dsl-n55u, dove si intravedono (terza immagine in primo piano) 2 chip grandi (winbond e macronix e un winbond piccolo) e nella prima foto in basso a sinistra si vene un altro.
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38719866&postcount=4251
quindi pare confermata la presenza di più chip per rom e ram. che dovrebbe valere anche per il dsl-n12u b1.
Sputafuoco Bill
05-02-2013, 14:38
Pensavo di prendermi il Netgear DGN 3500 ma poi ho visto questo bel modem router !
Ha due buone antenne esterne ed il Print Server ad un prezzo molto più basso rispetto al modello con dual band e DLNA di cui non me ne faccio niente.
Unica pecca è l'assenza del gigabit ethernet e ipv6 !
Qualcuno mi dice come si comporta come modem e se il wireless ha una buona copertura ?
IP v6 = non indipsensabile (quasi inutile)
copertura Wifi = vedi secondo post - dipende dalla tua configurazione (muri/postacoli/etc).
Sputafuoco Bill
05-02-2013, 18:03
Grazie per la risposta.
Oggi il mio D-link è morto dopo una agonia di mesi....mi sai dire se questo asus va bene con programmi come e-mule, cioè ad aprire le porte manualmente o automaticamente con il upnp ?
Se usi emule è meglio preferire modem con più RAM (es. 64MB come il TP-LINK W8960Nv4 invece dei 32MB di questoAsus).
Sputafuoco Bill
06-02-2013, 12:14
E' stato reso noto un elenco di stampanti compatibili col printer server ?
La pagina di compatinilità delle stampanti è questa.
http://event.asus.com/2009/networks/printersupport/
Non c'è il DSL-N 12U B1 (c'è iL DSL-N12 ma è un altro mdoello).
_Synyster_
11-02-2013, 23:10
ho un atlantis land che monta un trendchip e non riesco a trovare i comandi giusti per arrivare a vedere su che DSLAM sono...potete aiutarmi?
Ho cercato in giro, e sembra che le uniche differenze siano:
l'estetica del contenitore in plastica (più "moderno" per il B1)
le antenne che sono staccabili nel B1 e fisse nel "non B1"
qualcuno di voi può confermare?
Inoltre anche il prezzo è diverso: il B1 si trova generalmente nei negozi online per circa 50-55€, mentre il "non B1" è più costoso, anche se apparentemente più "anziano" come produzione.
Saluto tutti, ciao e grazie!
Salve a tutti, quando ero fuori casa mia moglie lamentava una disconnessione nella navigazione interet: è qualcosa che si può desumere anche dal log allegato?
In particolare cosa significano le varie righe?
Mar 1 01:18:46 ntp client: time is synchronized to pool.ntp.org time.nist.gov
Mar 1 03:18:46 ntp client: time is synchronized to pool.ntp.org time.nist.gov
Mar 1 05:18:46 ntp client: time is synchronized to pool.ntp.org time.nist.gov
Mar 1 07:18:46 ntp client: time is synchronized to pool.ntp.org time.nist.gov
Mar 1 09:18:46 ntp client: time is synchronized to pool.ntp.org time.nist.gov
Mar 1 11:16:48 WAN Connection: The cable for Ethernet was not plugged in.
Mar 1 11:17:28 pppd[363]: No response to 10 echo-requests
Mar 1 11:17:28 pppd[363]: Serial link appears to be disconnected.
Mar 1 11:17:28 pppd[363]: Connect time 6718.9 minutes.
Mar 1 11:17:28 pppd[363]: Sent 326361742 bytes, received 1706745769 bytes.
Mar 1 11:17:28 DSL-N12U: auth-down starts
Mar 1 11:17:28 DSL-N12U: ip-down starts
Mar 1 11:17:28 PPPoE: Disconnected
Mar 1 11:17:28 dnsmasq[322]: read /etc/hosts - 3 addresses
Mar 1 11:17:28 dnsmasq[322]: using nameserver 212.52.97.15#53
Mar 1 11:17:28 dnsmasq[322]: using nameserver 193.70.152.15#53
Mar 1 11:17:34 pppd[363]: Connection terminated.
Mar 1 11:17:34 pppd[363]: Sent PADT
Mar 1 11:17:34 pppd[363]: Modem hangup
Mar 1 11:17:48 WAN Connection: No response from the remote server.
Mar 1 11:17:49 pppd[363]: PPP session is 50389 (0xc4d5)
Mar 1 11:17:49 pppd[363]: Connected to 00:18:19:7d:94:c9 via interface eth2.2.1
Mar 1 11:17:49 pppd[363]: Using interface ppp0
Mar 1 11:17:49 pppd[363]: Connect: ppp0 <--> eth2.2.1
Mar 1 11:17:52 pppd[363]: CHAP authentication succeeded
Mar 1 11:17:52 pppd[363]: CHAP authentication succeeded
Mar 1 11:17:52 pppd[363]: peer from calling number 00:18:19:7D:94:C9 authorized
Mar 1 11:17:52 DSL-N12U: auth-up starts
Mar 1 11:17:52 pppd[363]: local IP address 151.95.214.27
Mar 1 11:17:52 pppd[363]: remote IP address 151.23.227.69
Mar 1 11:17:52 pppd[363]: primary DNS address 193.70.152.15
Mar 1 11:17:52 pppd[363]: secondary DNS address 212.52.97.15
Mar 1 11:17:52 DSL-N12U: ip-up starts
Mar 1 11:17:52 WAN Connection: WAN was restored.
Mar 1 11:17:52 dnsmasq[322]: read /etc/hosts - 3 addresses
Mar 1 11:17:52 dnsmasq[322]: using nameserver 212.52.97.15#53
Mar 1 11:17:52 dnsmasq[322]: using nameserver 193.70.152.15#53
Mar 1 11:17:59 DSL-N12U: ntp starts
Mar 1 11:17:59 PPPoE: connect to ISP
Mar 1 11:18:28 WAN Connection: The cable for Ethernet was not plugged in.
Mar 1 11:18:46 ntp client: time is synchronized to pool.ntp.org time.nist.gov
Mar 1 11:19:16 pppd[363]: No response to 10 echo-requests
Mar 1 11:19:16 pppd[363]: Serial link appears to be disconnected.
Mar 1 11:19:16 pppd[363]: Connect time 1.4 minutes.
Mar 1 11:19:16 pppd[363]: Sent 35561 bytes, received 440428 bytes.
Mar 1 11:19:16 DSL-N12U: auth-down starts
Mar 1 11:19:16 DSL-N12U: ip-down starts
Mar 1 11:19:16 dnsmasq[322]: read /etc/hosts - 3 addresses
Mar 1 11:19:16 dnsmasq[322]: using nameserver 212.52.97.15#53
Mar 1 11:19:16 dnsmasq[322]: using nameserver 193.70.152.15#53
Mar 1 11:19:16 PPPoE: Disconnected
Mar 1 11:19:22 pppd[363]: Connection terminated.
Mar 1 11:19:22 pppd[363]: Sent PADT
Mar 1 11:19:22 pppd[363]: Modem hangup
Mar 1 11:19:27 WAN Connection: No response from the remote server.
Mar 1 11:20:07 pppd[363]: Timeout waiting for PADO packets
Mar 1 11:20:07 pppd[363]: Unable to complete PPPoE Discovery
Mar 1 11:20:39 WAN Connection: The cable for Ethernet was not plugged in.
Mar 1 11:20:52 pppd[363]: Timeout waiting for PADO packets
Mar 1 11:20:52 pppd[363]: Unable to complete PPPoE Discovery
Mar 1 11:21:37 pppd[363]: Timeout waiting for PADO packets
Mar 1 11:21:37 pppd[363]: Unable to complete PPPoE Discovery
Mar 1 11:21:40 WAN Connection: No response from the remote server.
Mar 1 11:22:22 pppd[363]: Timeout waiting for PADO packets
Mar 1 11:22:22 pppd[363]: Unable to complete PPPoE Discovery
Mar 1 11:22:36 WAN Connection: The cable for Ethernet was not plugged in.
Mar 1 11:23:07 pppd[363]: Timeout waiting for PADO packets
Mar 1 11:23:07 pppd[363]: Unable to complete PPPoE Discovery
Mar 1 11:23:36 WAN Connection: No response from the remote server.
Mar 1 11:23:52 pppd[363]: Timeout waiting for PADO packets
Mar 1 11:23:52 pppd[363]: Unable to complete PPPoE Discovery
Mar 1 11:24:02 pppd[363]: PPP session is 8149 (0x1fd5)
Mar 1 11:24:02 pppd[363]: Connected to 00:12:80:f1:b2:7d via interface eth2.2.1
Mar 1 11:24:02 pppd[363]: Using interface ppp0
Mar 1 11:24:02 pppd[363]: Connect: ppp0 <--> eth2.2.1
Mar 1 11:24:04 pppd[363]: CHAP authentication succeeded
Mar 1 11:24:04 pppd[363]: CHAP authentication succeeded
Mar 1 11:24:04 pppd[363]: peer from calling number 00:12:80:F1:B2:7D authorized
Mar 1 11:24:04 DSL-N12U: auth-up starts
Mar 1 11:24:04 pppd[363]: local IP address 151.95.237.177
Mar 1 11:24:04 pppd[363]: remote IP address 151.23.227.75
Mar 1 11:24:04 pppd[363]: primary DNS address 193.70.152.15
Mar 1 11:24:04 pppd[363]: secondary DNS address 212.52.97.15
Mar 1 11:24:04 DSL-N12U: ip-up starts
Mar 1 11:24:04 dnsmasq[322]: read /etc/hosts - 3 addresses
Mar 1 11:24:04 dnsmasq[322]: using nameserver 212.52.97.15#53
Mar 1 11:24:04 dnsmasq[322]: using nameserver 193.70.152.15#53
Mar 1 11:24:04 WAN Connection: WAN was restored.
Mar 1 11:24:12 DSL-N12U: ntp starts
Mar 1 11:24:12 PPPoE: connect to ISP
Mar 1 11:25:34 upnpd[2126]: Failure in GateDeviceDeletePortMapping: DeletePortMap: Proto:UDP Port:19303
Mar 1 11:25:36 upnpd[2125]: Failure in GateDeviceDeletePortMapping: DeletePortMap: Proto:TCP Port:19303
Mar 1 13:18:46 ntp client: time is synchronized to pool.ntp.org time.nist.gov
Mar 1 15:18:46 ntp client: time is synchronized to pool.ntp.org time.nist.gov
Mar 1 17:18:46 ntp client: time is synchronized to pool.ntp.org time.nist.gov
Mar 1 19:18:46 ntp client: time is synchronized to pool.ntp.org time.nist.gov
Mar 1 21:18:46 ntp client: time is synchronized to pool.ntp.org time.nist.gov
Mar 1 23:18:46 ntp client: time is synchronized to pool.ntp.org time.nist.gov
@mtto
Posta semrpe per favore in ogni post i dettagli fondamentali (vedi primi post). Versione firmware/etc.
Ciao Bovirus, la versione del firmware è la più aggiornata, la n. 1.0.4.1.
Se ho capito bene il router si deve essere disconnesso alle 11.17 e alle 11.19, forse è interessante capire il significato delle righe di log attorno a quegli eventi per capire perchè è successo...
Grazie :)
Ciao a tutti,
attualmente ho il router wireless di alice che oltretutto sta morendo e ho visto che c'è questo router in offerta a 50€ all'iper...che ne dite è buono soprattutto visto l'offerta?
io inoltre lo userei anche per giocare in wifi con la 360 oltre che usarla per media center ma ultimamente col router attuale che sta in G non va nulla...
Il router non ha particolari porblemi.
Per richieste valutazione acquisto esiste uno specifico thread "Scelta routerA DSL".
Il router non ha particolari porblemi.
Per richieste valutazione acquisto esiste uno specifico thread "Scelta routerA DSL".
ah scusami...non ero a conoscenza di quel thread che non ne ho mai avuto la necessità...lo vado a cercare subito ^^
lucifaro
13-03-2013, 09:20
Io mi ci trovo molto bene, non mmi da nessun problema e sto aspettando che Asus rilasci il nuovo firmware con la gestione per usare la usb come storage.
Inviato dal mio LT26w con Tapatalk 2
Lights_n_roses
23-03-2013, 18:46
il chipset è ralink? Se si quanta RAM ha?
il chipset è ralink? Se si quanta RAM ha?
Si Ralink, 32MB
http://www.asusworld.it/model.asp?m=Wireless&p=2080784
Lights_n_roses
23-03-2013, 19:00
ho letto nei post della prima pagina ( ammesso di averci capito qualcosa ) che la configurazione di questo router è a più chip, non ce n'è uno solo, in questo caso l'avere più chip sopperisce al "basso" quantitativo di ram? Lo chiedo perchè io sono indeciso tra questo e il tp-link 8968 che ha 64 mb di ram.
ho letto nei post della prima pagina ( ammesso di averci capito qualcosa ) che la configurazione di questo router è ha più chip, non ce n'è uno solo, in questo caso l'avere più chip sopperisce al "basso" quantitativo di ram? Lo chiedo perchè io sono indeciso tra questo e il tp-link 8968 che ha 64 mb di ram.
No non sopperisce ma è un po meglio e con chip piu nuovi del 8968, oltrechè con driver decisamente migliori del Tp Link (trovi qualche post fa queste spiegazioni su confronto)...che poi a quanto ci risultava ha ugualmente a questo asus 32 mb. Linkaci dove hai letto 64...
Lights_n_roses
23-03-2013, 19:09
si scusa ho sbagliato modello, stavo parlando del TD-W8960N, sono indeciso tra questo asus e il tp-link TD-W8960N che ha 64 mb di ram. Solo che è senza USB etc...
Ho un dubbio sul modulo 3G: se inserisco un dongle 3G automaticamente viene tagliata la parte modem ADSL standard o funzionano entrambi?
Ero interessato per avere una sorta di linea di backup sul 3G quando l'ADSL è giù...
grazie
Ciao ragazzi, con questo modem si possono scaricare torrent a pc spento? Grazie.
lucifaro
06-04-2013, 12:58
Ciao ragazzi, con questo modem si possono scaricare torrent a pc spento? Grazie.
Non si può, da quello che so con il prossimo firmware se si sbrigano a rilasciarlo, si potrà usare la porta USB come storage, ma non ci sarà il client torrent, perchè non ha abbastanza memoria.
Ciao a tutti avrei bisogno di un aiuto potreste guardare questa pagina gelo please http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2569921
Grazie a tutti
Il problema credo sia relativo alla configurazione del pc e non al modem.
La configurazioen alto PC deve esse IP v4.
Il mdoem deve essere raggiungibile a 192.168.1.1.
Non so dirti se il mdoem è compatibile con Fastweb.
ciao Bovirus e come dovrei impostarla scusa??? quando inserisco ip 192.168.1.10 riesco accedere al modem e non navigo ma quando invece lo metto automatico non accedo ma navigo.... :muro:
E' un probelma di configurazione del PC. Ma qui al riguardo siamo OT.
L'IP del mdoem è 192.168.1.1. Se metti il client in IP automatico devi navigare.
Nel manuale utente (primo post) non c'è nessun riferimento al WDS.
emix2001
25-07-2013, 14:03
Ragazzi ho visto che non è stata data risposta ad un quesito importantissimo per me. Il router gestisce AUTOMATICAMENTE in caso di mancanza di linea adsl il passaggio alla linea UMTS e viceversa? Nel manuale della funzione 3g non v'è traccia!!
Salve ragazzi avete qualche notizia per la USB come storage ???
Grazie se qualcuno a qualche risposta!!!! Hola :D
lucifaro
15-08-2013, 08:57
Se si degnano di far uscire il Firmware nuovo forse c'è qualche speranza
Ragazzi ho visto che non è stata data risposta ad un quesito importantissimo per me. Il router gestisce AUTOMATICAMENTE in caso di mancanza di linea adsl il passaggio alla linea UMTS e viceversa? Nel manuale della funzione 3g non v'è traccia!!
Sulla nuova relais ho letto che lo fa in automatico basta settarlo, ce scritto sul help!!!
Ciao
lucifaro
29-08-2013, 13:29
Raga rilasciato nuovo firmware, ma poca roba ancora niente storage dal usb :cry:
Grazie della segnalazione lucifaro.
Aggiunto link e changelog firmware 1.0.49 (26.08.2013) nel primo post.
Ciao a tutti, sono appena passato a Fastweb e nonostante loro mandino il loro modem/router, per questioni di qualità wifi vorrei continuare a usare questo.
Ho letto molti commenti in giro sulla (presunta) difficoltà di usare modem/router non Fastweb, qualcuno di voi usa il DSL-N12U con successo?
In caso positivo, come lo ha configurato?
Mancano le info dettagliate sul tuo mdoem (es. versione firmware).
ho smanettato un po', e la configurazione del DSL-N12U (B1 e non B1) con ultimo firmware 1.0.4.9 è la seguente:
VPI: 8
VCI: 36
Encapsulation mode: LLC
Service category: UBR without PCR
Connection type: MER
Upnp abilitato
Ottieni WAN IP e DNS server automaticamente
Poi abilitate il DHCP e collegare il wireless normalmente.
Tralasciate la procedura QIS (Quick Internet Setup) perchè benchè si possa selezionare ITALIA>Fastweb la configurazione proposta non funziona.
Spero che sia stato utile a qualche altro nuovo utente Fastweb in ULL
Grazie mtto per le info. Inserite nel secondo post.
ciao ragazzi, un po' per caso sono capitato oggi sulla pagina di download del firmware 1.0.4.9. e ho notato che Asus rilascia il source code.
Siete per caso a conoscenza di firmware modificati, magari per poter finalmente permettere l'uso della porta usb per lo storage e/o aumento del numero di stampanti supportate?
lucifaro
25-10-2013, 09:30
Io non è ho trovati
ciao
ho adsl della Infostrada Absolute 20 mega ma facendo il test con la speedtest
arrivo sui 7 mega, la centrale non e lontana circa 1 - 1.4 km
la configurazione ho fato con il Quick internet setup del router di Asus
il il firmware aggiornato:
Firmware Version: 1.0.4.9
per migliorare la velocita di download cosa e come posso fare
grazie
ADSL Log:
Update Counter : 172522
Modulation : ADSL2+
Annex Mode : Annex A/L
Line State : up
Lan Tx : 8478305
Lan Rx : 4651039
ADSL Tx : 3865261
ADSL Rx : 5888738
CRC Down : 0
CRC Up : 26
FEC Down : 0
FEC Up : 75
HEC Down : 74
HEC Up : 0
SNR Up : 24.2
SNR Down : 15.2
Line Attenuation Up : 14.1
Line Attenuation Down : 20.8
Data Rate Up : 509
Data Rate Down : 7996
System Log - General Log :
Jan 1 01:00:01 kernel: klogd started: BusyBox v1.12.1 (2013-08-21 04:11:34 GMT)
Jan 1 01:00:01 kernel: PROC INIT OK!
Jan 1 01:00:01 kernel: devpts: called with bogus options
Jan 1 01:00:01 DSL-N12U: start httpd
Jan 1 01:00:01 dnsmasq[320]: started, version 2.60test10 cachesize 512
Jan 1 01:00:01 dnsmasq[320]: compile time options: no-IPv6 GNU-getopt no-DBus no-i18n no-IDN no-DHCP no-TFTP no-conntrack
Jan 1 01:00:01 dnsmasq[320]: read /etc/hosts - 3 addresses
Jan 1 01:00:01 DSL-N12U: usdsvr_broadcast starts
Jan 1 01:00:01 DSL-N12U: usdsvr_unicast starts
Jan 1 01:00:05 zcip: init eth2.2.1
Jan 1 01:00:05 DSL-N12U: zcip starts
Jan 1 01:00:05 zcip: start, interface eth2.2.1
Jan 1 01:00:05 pppd[361]: Plugin rp-pppoe.so loaded.
Jan 1 01:00:05 pppd[361]: RP-PPPoE plugin version 3.10p compiled against pppd 2.4.5
Jan 1 01:00:05 pppd[363]: pppd 2.4.5 started by (unknown), uid 0
Jan 1 01:00:05 DSL-N12U: watchdog starts
Jan 1 01:00:05 pppd[363]: PPP session is 39877 (0x9bc5)
Jan 1 01:00:05 pppd[363]: Connected to 00:12:80:f1:b2:7d via interface eth2.2.1
Jan 1 01:00:05 pppd[363]: Using interface ppp0
Jan 1 01:00:05 pppd[363]: Connect: ppp0 <--> eth2.2.1
Jan 1 01:00:05 DSL-N12U: ntp starts
Jan 1 01:00:05 DSL-N12U: ots starts
Jan 1 01:00:05 syslog: Password for 'admin' changed
Jan 1 01:00:07 WAN Connection: The cable for Ethernet was not plugged in.
Jan 1 01:00:16 zcip: config eth2.2.1 169.254.200.206
Jan 1 01:00:16 DSL-N12U: zcip starts
Jan 1 01:00:16 dnsmasq[320]: read /etc/hosts - 3 addresses
Jan 1 01:00:16 zcip client: config IP : 169.254.200.206
Jan 1 01:00:38 pppd[363]: LCP: timeout sending Config-Requests
Jan 1 01:00:38 pppd[363]: Connection terminated.
Jan 1 01:00:38 pppd[363]: Sent PADT
Jan 1 01:00:38 pppd[363]: Modem hangup
Jan 1 01:01:08 wan: connected manually
Jan 1 01:01:11 zcip: init eth2.2.1
Jan 1 01:01:11 DSL-N12U: zcip starts
Jan 1 01:01:11 zcip: start, interface eth2.2.1
Jan 1 01:01:11 pppd[437]: Plugin rp-pppoe.so loaded.
Jan 1 01:01:11 pppd[437]: RP-PPPoE plugin version 3.10p compiled against pppd 2.4.5
Jan 1 01:01:11 pppd[438]: pppd 2.4.5 started by admin, uid 0
Jan 1 01:01:21 WAN Connection: No response from the remote server.
Jan 1 01:01:22 zcip: config eth2.2.1 169.254.200.206
Jan 1 01:01:22 DSL-N12U: zcip starts
Jan 1 01:01:22 dnsmasq[320]: read /etc/hosts - 3 addresses
Jan 1 01:01:22 zcip client: config IP : 169.254.200.206
Jan 1 01:01:26 pppd[438]: PPP session is 39881 (0x9bc9)
Jan 1 01:01:26 pppd[438]: Connected to 00:12:80:f1:b2:7d via interface eth2.2.1
Jan 1 01:01:26 pppd[438]: Using interface ppp0
Jan 1 01:01:26 pppd[438]: Connect: ppp0 <--> eth2.2.1
Jan 1 01:01:28 pppd[438]: CHAP authentication succeeded
Jan 1 01:01:28 pppd[438]: CHAP authentication succeeded
Jan 1 01:01:28 pppd[438]: peer from calling number 00:12:80:F1:B2:7D authorized
Jan 1 01:01:28 DSL-N12U: auth-up starts
Jan 1 01:01:28 pppd[438]: local IP address 151.95.236.135
Jan 1 01:01:28 pppd[438]: remote IP address 151.23.227.75
Jan 1 01:01:28 pppd[438]: primary DNS address 193.70.152.15
Jan 1 01:01:28 pppd[438]: secondary DNS address 212.52.97.15
Jan 1 01:01:28 DSL-N12U: ip-up starts
Jan 1 01:01:28 dnsmasq[320]: read /etc/hosts - 3 addresses
Jan 1 01:01:28 dnsmasq[320]: using nameserver 212.52.97.15#53
Jan 1 01:01:28 dnsmasq[320]: using nameserver 193.70.152.15#53
Jan 1 01:01:29 WAN Connection: WAN was restored.
Jan 1 01:01:36 DSL-N12U: ntp starts
Jan 1 01:01:36 PPPoE: connect to ISP
Oct 21 16:51:38 pppd[438]: System time change detected.
Oct 21 16:52:27 ntp client: time is synchronized to pool.ntp.org time.nist.gov
Oct 21 18:52:27 ntp client: time is synchronized to pool.ntp.org time.nist.gov
Oct 21 20:52:28 ntp client: time is synchronized to pool.ntp.org time.nist.gov
Oct 21 22:52:28 ntp client: time is synchronized to pool.ntp.org time.nist.gov
Oct 22 00:52:28 ntp client: time is synchronized to pool.ntp.org time.nist.gov
Oct 22 02:52:28 ntp client: time is synchronized to pool.ntp.org time.nist.gov
Oct 22 04:52:28 ntp client: time is synchronized to pool.ntp.org time.nist.gov
Oct 22 06:52:28 ntp client: time is synchronized to pool.ntp.org time.nist.gov
Oct 22 08:52:29 ntp client: time is synchronized to pool.ntp.org time.nist.gov
Oct 22 10:52:29 ntp client: time is synchronized to pool.ntp.org time.nist.gov
Oct 22 12:29:49 upnpd[732]: Failure in GateDeviceDeletePortMapping: DeletePortMap: Proto:UDP Port:9674
Oct 22 12:29:50 upnpd[744]: Failure in GateDeviceDeletePortMapping: DeletePortMap: Proto:TCP Port:9674
Oct 22 12:52:29 ntp client: time is synchronized to pool.ntp.org time.nist.gov
Oct 22 14:52:29 ntp client: time is synchronized to pool.ntp.org time.nist.gov
Oct 22 16:52:29 ntp client: time is synchronized to pool.ntp.org time.nist.gov
Oct 22 18:52:29 ntp client: time is synchronized to pool.ntp.org time.nist.gov
Oct 22 20:52:29 ntp client: time is synchronized to pool.ntp.org time.nist.gov
Oct 22 22:52:29 ntp client: time is synchronized to pool.ntp.org time.nist.gov
Oct 23 00:52:29 ntp client: time is synchronized to pool.ntp.org time.nist.gov
Oct 23 02:52:30 ntp client: time is synchronized to pool.ntp.org time.nist.gov
Oct 23 04:52:30 ntp client: time is synchronized to pool.ntp.org time.nist.gov
Oct 23 06:52:30 ntp client: time is synchronized to pool.ntp.org time.nist.gov
Oct 23 08:52:30 ntp client: time is synchronized to pool.ntp.org time.nist.gov
Oct 23 10:52:30 ntp client: time is synchronized to pool.ntp.org time.nist.gov
Oct 23 12:52:30 ntp client: time is synchronized to pool.ntp.org time.nist.gov
Oct 23 14:52:30 ntp client: time is synchronized to pool.ntp.org time.nist.gov
Oct 23 16:52:30 ntp client: time is synchronized to pool.ntp.org time.nist.gov
Oct 23 18:52:31 ntp client: time is synchronized to pool.ntp.org time.nist.gov
Oct 23 20:52:31 ntp client: time is synchronized to pool.ntp.org time.nist.gov
Oct 23 22:52:31 ntp client: time is synchronized to pool.ntp.org time.nist.gov
Oct 24 00:52:31 ntp client: time is synchronized to pool.ntp.org time.nist.gov
Oct 24 02:52:31 ntp client: time is synchronized to pool.ntp.org time.nist.gov
Oct 24 04:52:31 ntp client: time is synchronized to pool.ntp.org time.nist.gov
Oct 24 06:52:31 ntp client: time is synchronized to pool.ntp.org time.nist.gov
Oct 24 08:52:31 ntp client: time is synchronized to pool.ntp.org time.nist.gov
Oct 24 10:52:31 ntp client: time is synchronized to pool.ntp.org time.nist.gov
Oct 24 12:52:32 ntp client: time is synchronized to pool.ntp.org time.nist.gov
Oct 24 14:52:32 ntp client: time is synchronized to pool.ntp.org time.nist.gov
Oct 24 16:52:32 ntp client: time is synchronized to pool.ntp.org time.nist.gov
Oct 24 17:53:48 upnpd[1519]: Failure in GateDeviceDeletePortMapping: DeletePortMap: Proto:UDP Port:9674
Oct 24 17:53:49 upnpd[1519]: Failure in GateDeviceDeletePortMapping: DeletePortMap: Proto:TCP Port:9674
Oct 24 18:52:32 ntp client: time is synchronized to pool.ntp.org time.nist.gov
Oct 24 20:52:32 ntp client: time is synchronized to pool.ntp.org time.nist.gov
Oct 24 22:52:32 ntp client: time is synchronized to pool.ntp.org time.nist.gov
Oct 25 00:52:32 ntp client: time is synchronized to pool.ntp.org time.nist.gov
Oct 25 02:52:32 ntp client: time is synchronized to pool.ntp.org time.nist.gov
Oct 25 04:52:32 ntp client: time is synchronized to pool.ntp.org time.nist.gov
Oct 25 06:52:33 ntp client: time is synchronized to pool.ntp.org time.nist.gov
Oct 25 08:52:33 ntp client: time is synchronized to pool.ntp.org time.nist.gov
Oct 25 10:52:33 ntp client: time is synchronized to pool.ntp.org time.nist.gov
Oct 25 12:52:33 ntp client: time is synchronized to pool.ntp.org time.nist.gov
Oct 25 14:52:33 ntp client: time is synchronized to pool.ntp.org time.nist.gov
Oct 25 16:52:33 ntp client: time is synchronized to pool.ntp.org time.nist.gov
Oct 25 18:52:33 ntp client: time is synchronized to pool.ntp.org time.nist.gov
Oct 25 20:52:33 ntp client: time is synchronized to pool.ntp.org time.nist.gov
Oct 25 22:52:33 ntp client: time is synchronized to pool.ntp.org time.nist.gov
Oct 26 00:52:33 ntp client: time is synchronized to pool.ntp.org time.nist.gov
Oct 26 02:52:34 ntp client: time is synchronized to pool.ntp.org time.nist.gov
Oct 26 04:52:34 ntp client: time is synchronized to pool.ntp.org time.nist.gov
Oct 26 06:52:34 ntp client: time is synchronized to pool.ntp.org time.nist.gov
Oct 26 08:52:34 ntp client: time is synchronized to pool.ntp.org time.nist.gov
Oct 26 10:52:34 ntp client: time is synchronized to pool.ntp.org time.nist.gov
Oct 26 12:52:34 ntp client: time is synchronized to pool.ntp.org time.nist.gov
Oct 26 14:52:34 ntp client: time is synchronized to pool.ntp.org time.nist.gov
Oct 26 16:52:34 ntp client: time is synchronized to pool.ntp.org time.nist.gov
Oct 26 18:52:34 ntp client: time is synchronized to pool.ntp.org time.nist.gov
Oct 26 20:52:35 ntp client: time is synchronized to pool.ntp.org time.nist.gov
Oct 26 22:52:34 ntp client: time is synchronized to pool.ntp.org time.nist.gov
Oct 27 00:52:35 ntp client: time is synchronized to pool.ntp.org time.nist.gov
Oct 27 01:52:35 ntp client: time is synchronized to pool.ntp.org time.nist.gov
Oct 27 03:52:35 ntp client: time is synchronized to pool.ntp.org time.nist.gov
Oct 27 05:52:35 ntp client: time is synchronized to pool.ntp.org time.nist.gov
Oct 27 07:52:35 ntp client: time is synchronized to pool.ntp.org time.nist.gov
Oct 27 09:52:35 ntp client: time is synchronized to pool.ntp.org time.nist.gov
Oct 27 11:52:35 ntp client: time is synchronized to pool.ntp.org time.nist.gov
Oct 27 13:52:35 ntp client: time is synchronized to pool.ntp.org time.nist.gov
Oct 27 14:05:30 upnpd[2532]: Failure in GateDeviceDeletePortMapping: DeletePortMap: Proto:UDP Port:9674
Oct 27 14:05:31 upnpd[2534]: Failure in GateDeviceDeletePortMapping: DeletePortMap: Proto:TCP Port:9674
Oct 27 14:21:28 upnpd[2534]: Failure in GateDeviceDeletePortMapping: DeletePortMap: Proto:UDP Port:13061
Oct 27 14:21:29 upnpd[2532]: Failure in GateDeviceDeletePortMapping: DeletePortMap: Proto:TCP Port:13061
lucifaro
27-10-2013, 15:12
ciao
ho adsl della Infostrada Absolute 20 mega ma facendo il test con la speedtest
arrivo sui 7 mega, la centrale non e lontana circa 1 - 1.4 km
la configurazione ho fato con il Quick internet setup del router di Asus
il il firmware aggiornato:
Firmware Version: 1.0.4.9
per migliorare la velocita di download cosa e come posso fare
grazie
ADSL Log:
Update Counter : 172522
Modulation : ADSL2+
Annex Mode : Annex A/L
Line State : up
Lan Tx : 8478305
Lan Rx : 4651039
ADSL Tx : 3865261
ADSL Rx : 5888738
CRC Down : 0
CRC Up : 26
FEC Down : 0
FEC Up : 75
HEC Down : 74
HEC Up : 0
SNR Up : 24.2
SNR Down : 15.2
Line Attenuation Up : 14.1
Line Attenuation Down : 20.8
Data Rate Up : 509
Data Rate Down : 7996
Ciao i parametri sono buoni, secondo me il problema è dell'allineamento che è quello di una 7 mega, dovresti parlare con loro per vedere se hanno impostato tutto a dovere.
quoto lucifaro, cmq prima potresti provare a spegnere il router e non riaccenderlo prima di una mezz'oretta.
In teoria quando lo riaccendi negozierà con la centrale la massima velocità disponibile, per poi magari abbassarla (soprattutto nel caso tu abbia attivato l'opzione "SRA" in AMMINISTRAZIONE > IMPOSTAZIONE DSL).
Se la situazione non cambia, contatta sicuramente il servizio tecnico Infostrada.
Grazie lucifaro e mtto, cmq oggi avevo spento il modem router xk la connessione si era interrotta, e lo accesso dopo 2 min. ed la velocità e aumentata da 7 ai 12 mb, che prima con i download andava con i 800 kb, adesso 1.5 mb al secondo,
mtto - l'opzione SRA(Seamless Rate Adaptation) era attiva da quando ho comprato il modem, ho controllato adesso, spero che rimane questa velocità :)
lucifaro
01-11-2013, 07:37
Meglio così dai, magari è stato solo un problema momentaneo della rete, o stavano facendo lavori.
mtto - l'opzione SRA(Seamless Rate Adaptation) era attiva da quando ho comprato il modem, ho controllato adesso, spero che rimane questa velocità :)
si quell'opzione è attiva di default, ma non so quanti provider italiani contemplino l'SRA (alcuni dicono che lasciarla attivata potrebbe addirittura essere controproducente). Io l'ho attiva adesso con Fastweb e anche prima con Infostrada e credo che sia ininfluente, che male non faccia, ma non ci metterei le mani sul fuoco :stordita:
nessun provider italiano utilizza l'sra e attivarlo lato router se non abilitato nel dslam può portare a funzionamenti anomali della linea ( testato )
Grazie Totix, in effetti ho disabilitato l'SRA e non è cambiato nulla, la linea rimane piantata sui seguenti valori: secondo voi sono accettabili?
Con Infostrada ottenevo esattamente la stessa velocità ma con un SNR decisamente più basso, diciamo attorno ai 6db. Ora ce ne sono ben 12.4db, pensate che abbassando questo valore la velocità possa aumentare? E se si, mi conviene chiedere a FW di farlo, oppure provare a modificare il "Stability Adjustment" in AMMINISTRAZIONE > IMPOSTAZIONE DSL?
Update Counter : 52955
Modulation : ADSL2+
Annex Mode : Annex A/L
Line State : up
Lan Tx : 13677041
Lan Rx : 7777088
ADSL Tx : 1075238
ADSL Rx : 1722201
CRC Down : 0
CRC Up : 95
FEC Down : 0
FEC Up : 19856
HEC Down : 1744
HEC Up : 0
SNR Up : 8.9
SNR Down : 12.4
Line Attenuation Up : 9.5
Line Attenuation Down : 12.3
Data Rate Up : 1022
Data Rate Down : 16382
lucifaro
06-11-2013, 16:59
Ciao io ho Tiscali e il mio SNR è di 6 db la linea è stata fissata a 16 mbp/s da loro per instabilità a 20 mbp/s e adesso non ho nessun problema, tra l'altro quando scarico la notte vedo anche punte di 1.8 - 2 MB.
Perciò in teoria se ti possono fare questa prova magari a 18 ci arrivi tranquillamente.
MillenniumFalcon
06-11-2013, 22:42
Qualcuno ha notato se è possibile usare il servizio DDNS di no-ip.org (.biz o .com che sia) o per caso è presente solo il classico dyndns.org? In alternativa non è che per caso questo è tra quei fortunati modelli che possono usufruire del ddns gratuito fornito da asus (http://asusddns.appspot.com/).
ciao, si questo modello supporta il free ddns offerto da Asus :)
lucifaro
07-11-2013, 08:06
Confermo per il DDNS di Asus lo uso da quando ho comprato il router!
@lucifaro
Se hai sottomano il router puoi per favore verificare quali servizi DDNS sono previsti nella configurazione del modem?
Così li metto come info nei primi post. Grazie.
lucifaro
07-11-2013, 09:16
Allora sono presenti:
ASUS.COM
DYNDNS.ORG
DYNDNS.ORG (CUSOM)
DYNDNS.ORG (STATIC)
TZO.COM
ZONEEDIT.COM
La versione firmware che hai installato è la più recente (1.0.4.9)?
lucifaro
07-11-2013, 09:26
Si Si
lucifaro
07-11-2013, 09:31
Figurati è un piacere!
MillenniumFalcon
07-11-2013, 14:16
Allora sono presenti:
ASUS.COM
DYNDNS.ORG
DYNDNS.ORG (CUSOM)
DYNDNS.ORG (STATIC)
TZO.COM
ZONEEDIT.COM
Grazie.
E incrociamo le dita perchè asus prima o poi non ci ripensi sul fatto di concederlo gratis.
Grazie.
E incrociamo le dita perchè asus prima o poi non ci ripensi sul fatto di concederlo gratis.
Ho avuto un paio di Netgear con firmware modificato dal DGTEam che riaggiornava il ddns utilizzando il servizio di OpenDNS... era fico! ah ahah
Speriamo che lo aggiungano nella prossima versione del firmware, o almeno che il servizio DNS O MATIC includa il servizio ddns di Asus!
rilasciato oggi :D
Version 1.0.5.0
1. Add more 3G dongles support.
2. Only support Vodafone(ZTE) K3772-Z dongle once DSL- N12U finish boot up, then 3G dongle inserted.
ma non l'ho ancora provato!
lucifaro
12-11-2013, 17:47
Cavolo ancora niente supporto per hdd dalla usb!
già... sembra davvero solo una minor update... peccato ci speravo anch'io!
e sto anche setacciando il web per trovare firmware modificati, dato che hanno rilasciato le sorgenti, ma ancora nulla... chissà!
Ragazzi, per i possessori, come vi trovate con questo modem? Avete riscontrato qualche miglioramento rispetto ai vecchi o altri modem?
L'ho appena acquistato da collegare alla mia nuova linea Tiscali 20 mega. Dite che si comporterà bene l'asus con tiscali?
lucifaro
13-11-2013, 12:11
Io ho tiscali 20 e mi trovo benissimo, lunica cosa che può capitarti sono delle disconnessioni, ma non per il router lui funziona benissimo. In caso scrivi all'assistenza Tiscali su FB e risolvono velocemente di solito.
Un modem (qualsiasi) è più o meno compatibile ma non con un provider a prescindere ma con un DSLAM e la compatibilità dipende da una serie di parametri che sono speifci per ogni linea.
Non è possibili quindi dire compatibile/incompatibile con il provider x.
Si si, tenendo conto delle considerazioni di bovirus, chiedevo in linea massima...
Ero orientato sul TP-Link TD-W8960Nv4 che viene suggerito un po da tutti per l'hardware, per i firmware e per il supporto ma come estetica devo dire che personalmente non mi piace tanto.
Ero orientato sul TP-Link TD-W8960Nv4...
Ciao, io ho questo modem ASUS e funziona benissimo con Fastweb, come prima funzionava benissimo con Infostrada. Ti dico solo che l'ho comprato proprio per sostiuire il TP-LINK che scaldava come un forno e di disconnetteva spesso (ma era un V1 e non un V4).
Grazie.
Comunque modem preso, mi piace molto, ora vorrei provarlo ma devo sostituire l'hag di fastweb, fino a quando avviene il passaggio a tiscali, ho provato a inserire i valori in prima pagina ma non riesco a connettermi, forse devo impostarlo solo come router? Qualcuno ha dei suggerimenti?
Per aiutare gli altri è fondamentale inserire i post con i dettagli (vedi secondo post).
Indica per favore che versione di firmware, che tipo di linea fastweb hai, quale impostazioni hai fatto, etc.
Ok, grazie bovirus, ho un contratto adsl + voce fastweb 6 mega con il telefono collegato direttamente al hag, firmware versione 1.0.4.9, le impostazioni sono queste:
Asus DSL-N12U - Impostazioni per linea ADSL Fastweb (non fibra)
Info fornite da mtto
•VPI: 8
•VCI: 36
•Encapsulation mode: LLC
•Service category: UBR without PCR
•Connection type: MER
•UPnP: abilitato
•Ottieni WAN IP e DNS server automaticamente
Impostare i parametri manualmente.
Non usare la procedura guidata (Quick Setup).
Anche se nella procedura guidata esiste Italia -> fastweb i parametri impostati automaticamente non sono corretti.
Ciao kingcan, le impostazioni che riporto sono valide per una connessione adsl ull, nella quale il telefono e il modem/router si collegano al filtro sulla presa a muro della linea adsl + telefono (come con altri gestori tipo Infostrada). Non vorrei che la tua linea Fastweb fosse diversa.
Confermo inoltre che i valori riportati funzionano anche con il nuovo firmware 1.0.5.0.
Io credo di essere in ull perché mesi fa raggiungevo 15 mega in download e 1 mega in upload... Non è che devo impostare il modem solo in router? Visto che l'hag di fastweb fa da router puro... O sbaglio?
ciao, credo dovresti proprio verificare bene che tipo di linea hai, chiedi direttamente a Fastweb.
Con le attivazioni recenti si possono usare un gran numero di modem, ma con quelle più "antiche" si dovevano usare per forza gli HAG Fastweb e non altri.
Ok, allora io credo di rientrare nei contratti antichi, perché comunque è un abbonamento del 2009... A breve dovrebbero attivarmi Tiscali quindi aspetterò il passaggio per poterlo provare e settare per bene... Grazie
Passaggio atiscali avvenuto!
Sapete dirmi come interpretare questi valori?
Update Counter : 29561
Modulation : ADSL2+
Annex Mode : Annex A/L
Line State : up
Lan Tx : 1137724
Lan Rx : 538837
ADSL Tx : 12794
ADSL Rx : 22258
CRC Down : 0
CRC Up : 2
FEC Down : 0
FEC Up : 1180
HEC Down : 1
HEC Up : 0
SNR Up : 10.5
SNR Down : 7.2
Line Attenuation Up : 8.3
Line Attenuation Down : 19.0
Data Rate Up : 1020
Data Rate Down : 14315
Ogni tanto noto che il browser mi si apre nella schermata del modem, è normale o c'è qualche problema al modem o alla mia linea?
lucifaro
24-11-2013, 20:36
Se è una schermata di errore sono delle disconnessioni dovute sicuramente alla linea.
SNR Up : 10.5
SNR Down : 7.2
Line Attenuation Up : 8.3
Line Attenuation Down : 19.0
Data Rate Up : 1020
Data Rate Down : 14315
Beh, solo da questi si evince che sei abbastanza vicino alla centrale e che il segnale è forte per una connessione in ADSL2+ effettiva a 14315 kilobits in download.
In teoria non dovrebbero esserci molte disconnessioni e anche secondo me, come dice lucifaro, la schermata che ti indica lo stato del router appare finchè la connessione internet non viene ripristinata.
Grazie ragazzi, il fatto che arrivo massimo a 12 mega in download è normale?
Primi post. Le valutazioni sul connect rate/provider/linea ADSL sono OT.
I contratti ADSL sono "fino a xx Mbit.
La reale velocità dipende dalle condizioni della linea e dal provider.
Scusa Bovirus, non avevo letto il tuo post precedente, se il mio post è OT ti prego di cancellarlo
secondo me abbassando un po' l'SNR dovresti guadagnare in velocità. generalmente questo si ripercuote sulla stabilità della linea, ma dalla mia esperienza con Infostrada 6db sono più che sufficienti (e tu nei hai 7.2) per avere una linea stabile. Ovviamente le cose possono cambiare, considerando che tu hai una linea diversa, un operatore diverso e una DSLAM in centrale diversa.
Prova a chiedere a Tiscali se ti abbassano l'SNR fino a 6db ma onestamente non so se ne vale la pena, al limite poi ritorni alla situazione presente.
Per tua info io viaggio mediamente a 16382 mbit/sec e ho un SNR di 13,5: ho chiesto varie volte a Fastweb di abbassarmelo per guadagnare in velocità (sono arrivato al 19800 mbit/sec) ma poi dopo un po', credo automaticamente, le cose ritornano alla mia situazione media.
Salve a tutti, possiedo questo router e ho un problema: recentemente ho fatto uno hard reset con il tastino posteriore (password dimenticata :rolleyes: ), e da allora il segnale WiFi è più debole in tutta la casa. Ad esempio, al piano superiore il tablet prima prendeva 4/5 o 5/5 tacche, ora invece spesso e volentieri si disconnette...
Premesso che:
a) Non ci sono problemi di interferenza con altre reti (abito in mezzo ai campi :p ) nè con la struttura dell'edificio/oggetti in mezzo (non si giustificherebbe il segnale pre reset)
b) Nè il router nè le antenne sono state spostate nel frattempo;
c) Non tutti i dispositivi che devono collegarsi utilizzano lo standard n;
...qualche anima pia può aiutarmi a settarlo?
Mancano i dettagli fondamentali (versione firmware/Imposatzioni Wifi/etc).
Posta i dettagli richeisti. Fondamentali.
Non c'è nessuna relazione tra hard reset e livello segnale Wifi.
Verifica se il firmware è aggiornato.Se no aggiornalo.
Usa il programma InSSIDer e verifica se e quali altri reti Wifi ci sono.
Imposta un canale Wifi libero. Non c'è altro.
Il firmware è l'ultimo che ho trovato, 1.0.5.0.
Settaggi:
Modalità wireless: b/g Mixed, senza protezione
Larghezza di banda: 20/40Mhz
Canale: 6 (non c'è nessuna rete wireless nei dintorni)
Canale d'estensione: Auto
ASUS DSL-N12U B1 Firmware version 1.0.5.1
Update QIS ISP list as follows:
1. Add Finland ISP, Anvia (MER).
2. Add Italy ISP, Fastweb (MER).
3. Add United Kingdom ISP, Tesco Broadband (PPPoA).
4. Add United Kingdom ISP, Zen Internet (PPPoE).
5. Add Ukraine ISP, Ukrtelecom OGO (MER).
2013.11.27 update
3,89 MBytes
Grazie della segnalazione.
Ho aggiunto il firmware al primo post.
Per noi italiani non ci sono novità (riguardano gli ISP stranieri).
Per noi italiani non ci sono novità (riguardano gli ISP stranieri).
a parte gli utenti Fastweb :D
cmq non ho ancora provato la configurazione automatica, pertanto rimango con quella segnalata ad inizio post
lucifaro
07-12-2013, 18:38
Ancora niente usb storage :(
Inviato dal mio LT26w con Tapatalk 2
@mtto
Scusa. Hai ragione. Fastweb non l'avevo visto...
Ciao ragazzi,
vorrei comprare questo modem e vorrei avere maggiori info sulla condivisione della porta usb:
- c'è qualche software android o apple ufficiale ausu per accedere ai file su usb da remoto che faccia il reindirizzamento automatico? (ho Tiscali, ip dinamico)
- ha server dlna?
- è veloce?
- si può utilizzare per fare backup?
Grazie, buona giornata
lucifaro
11-12-2013, 09:47
Al momento la porta USB non è utilizzabile come storage, può essere utilizzata con alcune stampanti o come connessione a chiavette per le connessioni 3G.
Utile a quale scopo? Sono riferiti ad un altro prodotto.
La richiesta è OT. Esiste un thread dedicato per la scelta dei modem.
Leggi i primi post.
La valutaziuone della copertura Wifi dipende da situazioni personali non comparabili.
Sto cercando di inserire samba (per la condivisione storage usb) nel firmware. Ho scaricato i sorgenti e sono riuscito a ricompilare, prima senza aggiunte e adesso inserendo samba.
Tra altro samba è già nei sorgenti ma mancano script di avvio, pagine dell'interfaccia web per la configurazione e bisogna modificare il file di configurazione e altre amenità.
Purtroppo non ho molto tempo e un po' mi secca fare prove sul router che ho in "produzione", ma sono disposto a condividere le informazioni per fare le modifiche. Ovviamente proverò a installare il firmware così compilato, almeno per capire se potenzialmente funziona.
In realtà io non sono interessato a samba ma piuttosto vorrei inserire nel firmware openvpn. Adesso sto provando con samba perché appunto era già nei sorgenti e parzialmente predisposto.
Adesso la mia domanda: scrivo le informazioni in questo thread o ne creo uno nuovo? Lo chiedo adesso perché così inserisco le cose man mano che le scopro. Se no poi mi dimentico che cosa ho fatto.
Ovviamente vi prego di farmi sapere se qualcun altro è disposto a sperimentare ( = rischiare di sacrificare il modem/router), ha competenze con linux ed è disposto a unirsi nell'impresa :)
ciao raga ho un problema.
Un amico ha fatto abbonamento con Fastweb e comperato modem Asus dsl-n12u.
Non riesce a connettersi e la luce col mondo LED WAN rimane spenta.
Cosa fare per risolvere?
grazie mille
@rotra: wow quello che proponi è molto interessante, se riesci farai felice parecchia gente. per quanto mi riguarda purtroppo non posso aiutarti in quanto non ho competenze, ma diciamo che farò il tifo per il tuo lavoro :sperem:
-------------------------------------
@sticama: detta così la tua richiesta è un po' generica. Ma il led rimane sempre spento? Non prova nemmeno a lampeggiare? Escludendo guasti del modem, e con la sicurezza che il tuo amico sia sotto copertura ADSL2 NON FIBRA, proverei ad andare nella sezione WAN e
1) disabiliterei le funzioni ETHERNET WAN, 3GWAN e IPTV
2) configurerei la sezione DSL WAN con i parametri segnalati a inizio thread per Fastweb:
•VPI: 8
•VCI: 36
•Encapsulation mode: LLC
•Service category: UBR without PCR
•Connection type: MER
•UPnP: abilitato
•Ottieni WAN IP e DNS server automaticamente
si, led sempre spento, non prova nemmeno ad accendersi.
Ho chiamato io direttamente la Fastweb, la copertura è ADSL2 ed è attiva.
Proverò a fare come mi hai suggerito, grazie
ragazzi cerco un router che supporti oltre i 6 client collegati in wifi contemporeamente...fà al mio caso sto router???
Con il mio zyxel ora non accetta oltre 6 client,per fare entrare il settimo devo scollegare il sesto
Nessu nrouter ADSL ha un limite operativo così ristretto di n. client in Wifi (sono max 255).
Per richieste su nuovi modem esiste un thread dedicato. Vedi primo post.
Locurtola
20-01-2014, 19:37
Ragazzi, ho un problema con la configurazione virtual server (sarebbe il port forwarding): firmware 1.5.0.1, creo le regole per le diverse porte verso il mio serverino senza problemi, ma quando vado ad abilitare il virtual server non riesco più a navigare. Al salvataggio delle impostazioni il router si riavvia, riaggancia la portante ma non riesco ad accedere al web; se disattivo il virtuale server, lasciando le regole definite, navigo nuovamente ma le porte risultano ovviamente chiuse dall'esterno.
In passato con il Fw 1.4.0.9 ero riuscito a configurare tutto correttamente, ma ora evidentemente qualcosa mi sfugge... Qualche idea?
IP statico del client per il port forwarding?
Indica nello specifco cosa hai impostato e dove lo hai impostato.
Locurtola
21-01-2014, 08:01
Il client ha un'IP statico sulla stessa subnet del router , 192.168.10.x.
Ho definito le regole per Emule (una per TCP ed una per UDP), una per uTorrent ed ho utilizzato la predefinita per il servizio FTP (crea una regola per porte 20:21); tutte puntano allo stesso client.
Quando uso la prima listbox per abilitare il servizio Virtual Server il router si riavvia e da allora non navigo più, né dal client definito nelle regole né da altri device; la wifi funziona regolarmente, dal tablet riesco a configurare tranquillamente il router, e se controllo nel log ADSL vedo che la portante viene regolarmente agganciata ai consueti parametri... Se serve qualche dettaglio in più, appena riesco cerco di postare una schermata della config. Comunque, in linea di massima, tutto il resto dei settaggi è impostato a default, e non uso il QoS.
Da come lo riporti mi sembra chiaramente un bug del firmware che va segnalato ad Asus.
@ Bovirus:
Mi sono accorto che, nel primo post, nel riferimento del firmware c'è scritto:
Le versioni indicate sono specifiche per ASUS DSL-N55U B1.
Questi firmware NON possono essere usate per altri versioni del DSL-N55U (non B1).
Penso che sia un refuso ;)
Grazie della segnalazione. Corretto.
salvemini
08-02-2014, 13:42
sono cliente TELETU. In precedenza avevo un router PIRELLI da oltre 6 anni (ancora tele2) senza mai avere avuto problemi. Come lo accendevo nel giro di 30 secondi diventava operativo.
a metà ottobre ho preso l'ASUS. da subito ho notato che ci mette circa 2 minuti per diventare operativo (il led ADSL si accende e spegne 3/4 volte prima di diventare fisso. in pratica si accende 1/2 secondi, poi si spegne per altri 5/10 secondi per 3/4 volte).
a parte questa lentezza tutto a posto fino a metà dicembre da allora fino a ieri si è resettato 4/5 da solo (in pratica all'accensione dopo che fa la trafila di cui sopra sul pc sul simbolo della connessione appare la scritta "potrebbero essere richieste informazioni aggiuntive" e come avvio internet il router si comporta come se fosse nuovo (configurazione password, rete, wifi ecc.).
da cosa può dipendere la perdita di dati?
preciso che:
lo spengo attraverso l'interruttore sulla CIABATTA che porta corrente a tutto il sistema
il firmware è 1.0.5.1
versione driver adsl 3.16.18.0 (FwVer:3.16.18.0_TC3086 HwVer:T14.F7_6.0)
(ASUS_ANNEXAIJLM_20120710)
ho provato anche a fare il reset ma niente.
grazie per ogni suggerimento
http://www.hwupgrade.it/forum/images_hwu/smilies/help.gif
ciao, per quanto riguarda il tempo di bootstrap effettivamente è più lungo di quello di altri modem che ho posseduto, ma personalmente la cosa non mi importa perchè ho una connessione H24 e mi capita molto di rado di resettarlo.
Il fatto che si resetti da solo perdendo le impostazioni secondo me indica un guasto: non è normale. sono passato attraverso un 3 firmware update e mai la questione era emersa nemmeno come motivo di upgrade.
salvemini
09-02-2014, 20:16
ciao, per quanto riguarda il tempo di bootstrap effettivamente è più lungo di quello di altri modem che ho posseduto, ma personalmente la cosa non mi importa perchè ho una connessione H24 e mi capita molto di rado di resettarlo.
Il fatto che si resetti da solo perdendo le impostazioni secondo me indica un guasto: non è normale. sono passato attraverso un 3 firmware update e mai la questione era emersa nemmeno come motivo di upgrade.
ti ringrazio del chiarimento.
ti chiedo se il fatto che in invece di spegnerlo con il suo interruttore (non so se comanda un relè o si lo spegne ma resta sotto tensione) lo spengo con l'interruttore sulla ciabatta che taglia di colpo la corrente può centrare qualcosa?
inoltre mi hai confermato che il tempo di bootstrap è più lungo degli altri, ma a me sembra spropositato. tral l'altro da come fa sembra che non si agganci alla ADSL ( la spia incomincia a lampeggiare per 2/3 secondi poi smette per 5/6 secondi il tutto per 3/4 volte fino a quando diventa fissa. lo stesso lo fa quando sorge il problema solo che a termine dei 3/4 tentativi esce il messaggio. quasi come se si resettasse alla fine dei tentativi e non fosse resettato in partenza).
comunque l'ho preso su AMAZON, ho scritto anche a loro e mi hanno già risposto che me ne stanno spedendo un altro. Fantastici!!!!
ti chiedo se il fatto che in invece di spegnerlo con il suo interruttore (non so se comanda un relè o si lo spegne ma resta sotto tensione) lo spengo con l'interruttore sulla ciabatta che taglia di colpo la corrente può centrare qualcosa?
non credo, l'interruttore lo spegne completamente togliendo l'alimentazione quindi credo che la ciabatta sia ininfluente
inoltre mi hai confermato che il tempo di bootstrap è più lungo degli altri, ma a me sembra spropositato. tral l'altro da come fa sembra che non si agganci alla ADSL ( la spia incomincia a lampeggiare per 2/3 secondi poi smette per 5/6 secondi il tutto per 3/4 volte fino a quando diventa fissa. lo stesso lo fa quando sorge il problema solo che a termine dei 3/4 tentativi esce il messaggio. quasi come se si resettasse alla fine dei tentativi e non fosse resettato in partenza).
il bootstrap è molto lungo soprattutto se in ADMINISTRATION > DSL SETTING lasci impostato Multiple Mode e Annex A/I/J/L/M
comunque l'ho preso su AMAZON, ho scritto anche a loro e mi hanno già risposto che me ne stanno spedendo un altro. Fantastici!!!!
ok, grande Amazon, così vedrai subito se l'altro è davvero difettoso. una curiosità, devi restituire il modem "difettoso" o te ne spediscono uno nuovo a prescindere dalla restituzione?
ginepraio
10-02-2014, 15:35
scusate ragazzi nel mio negozio di fiducia ho trovato il dsl-n12e , su internet ho torvato poche informazioni , mi interesserebbe sapere la cosa piu importante per me , ovvero se si puo variare l'snr . grazie in anticipo
Leggi per favroe i primi post prima di postare. Sei OT.
Questo è il thread ESCLUSIVAMENTE del DSL-N12U B1!!!
ginepraio
10-02-2014, 15:39
Leggi per favroe i primi post prima di postare. Sei OT.
Questo è il thread ESCLUSIVAMENTE del DSL-N12UB1
si questo lo so , ma non essendoci nulla in rete ed essendo i router molto simili vorrei solo sapere se ha il tweak snr , è diventato davvero cosi' "rigido" questo forum? :D
Leggi le regole del forum.
Leggi i primi post. C'è l'indicazione di un thread generico per richieste pre-acquisto.
Qui si discute esclusivamente del prodotto oggetto del thread.
ginepraio
10-02-2014, 16:04
Se lo sai di essere OT è pure peggio.
Qui si discute esclusivamente del prodotto oggetto del thread.
Se non trovi un thread dedicato sul modello che ti interessa aprilo tu.
Ma non postare qui.
allora facciamo cosi' OT come non detto CHIUSO OT adesso che finalmente ho imparato ad usare un forum sono piu soddisfatto . :) mi disiscrivo e levo il disturbo
Leggi con attenzione quanto scritto nei primoi post, impara a leggere e rispettare le regole del forum.
salvemini
11-02-2014, 07:54
non credo, l'interruttore lo spegne completamente togliendo l'alimentazione quindi credo che la ciabatta sia ininfluente
il bootstrap è molto lungo soprattutto se in ADMINISTRATION > DSL SETTING lasci impostato Multiple Mode e Annex A/I/J/L/M
ok, grande Amazon, così vedrai subito se l'altro è davvero difettoso. una curiosità, devi restituire il modem "difettoso" o te ne spediscono uno nuovo a prescindere dalla restituzione?
interruttore: ho scritto alla assistenza ASUS che mi ha risposto di "provare a non togliere la corrente" per cui mi viene il dubbio che qualche differenza ci sia ossia la ciabatta toglie corrente a monte mentre l'interruttore non necessariamente e pertanto qualche componente potrebbe essere sotto tensione (certo che l'assistenza asus che risponde di provare....)
bootstrap: riesci a darmi qualche dritta? te lo chiedo in quanto ho visto che:
si accende la luce ON/OFF poi lampeggia 3/4 secondi la luce ADSL poi si spegne 5/6 secondi, poi riprova 2/3 volte fino a quando diventa fissa come se non prendessa la linea (il vecchio lo faceva una volta sola come se si collegasse al primo colpo).
amazon: si sono fenomenali. ho scritto loro per capire come fare con l'assistenza (per asus dovresti passare dal venditore) e loro invece mi hanno spedito un prodotto nuovo (ho scritto venerdì sera e oggi è in consegna) e mandato una mail con cui stampo le etichette da applicare sul pacco di reso (postele) tutto a loro spese. Massima correttezza!!!!
bootstrap: riesci a darmi qualche dritta? te lo chiedo in quanto ho visto che:
si accende la luce ON/OFF poi lampeggia 3/4 secondi la luce ADSL poi si spegne 5/6 secondi, poi riprova 2/3 volte fino a quando diventa fissa come se non prendessa la linea (il vecchio lo faceva una volta sola come se si collegasse al primo colpo).
beh, confrontare il bootstrap di due apparecchi differenti non ha molto senso perchè sicuramente diversi sono i passaggi che il sistema operativo fa (nel nostro caso una versione di Busybox) a seconda delle impostazioni selezionate.
Sull'Asus, se non le hai modificate, sono le più generiche, quindi ci mette un po' a testare tutte le varianti per agganciarsi alle impostazioni del DSLAM in centrale: però per velocizzare e se sai davvero se le impostazioni sono giuste, potresti provare ADSL2+ (invece di multimode) e ANNEX A/L invece di quello più generico. Ma ripeto, devi conoscere questi dati della tua connessione.
Prova anche a lasciare disabilitate lo Stability Adjustment e SRA(Seamless Rate Adaptation)
salvemini
17-02-2014, 19:51
beh, confrontare il bootstrap di due apparecchi differenti non ha molto senso perchè sicuramente diversi sono i passaggi che il sistema operativo fa (nel nostro caso una versione di Busybox) a seconda delle impostazioni selezionate.
Sull'Asus, se non le hai modificate, sono le più generiche, quindi ci mette un po' a testare tutte le varianti per agganciarsi alle impostazioni del DSLAM in centrale: però per velocizzare e se sai davvero se le impostazioni sono giuste, potresti provare ADSL2+ (invece di multimode) e ANNEX A/L invece di quello più generico. Ma ripeto, devi conoscere questi dati della tua connessione.
Prova anche a lasciare disabilitate lo Stability Adjustment e SRA(Seamless Rate Adaptation)
ti ringrazio delle indicazioni; il problema che sono all'inizio in questa materia pertanto ho bisogno di essere guidata.
allora sono cliente TELETU (e non posso cambiare gestore in quanto nella mia zona le linee sono sature per cui nel cambio perderei l'DSL..)
Inoltre abbiamo una centrale delle prima (sotto il mega.... 640...)
detto questo teletu dice:
Protocollo supportato PPPoE (se non supportato: PPPoA)
VPI 8
VCI 35
Incapsulamento LLC (se non supportato: VCMUX/NULL)
Modulazione Multimode
Protocollo di autenticazione PAP o CHAP
UserName e Password è necessario inserire i dati che hai ricevuto da TeleTu tramite SMS o lettera
DNS AUTOMATICI
per alcuni di sti dati nessun problema altri non so dove sonoin quale maschera del modem posso settarli ed in particolare:
Modulazione Multimode
Protocollo di autenticazione PAP o CHAP
DNS AUTOMATICI
poi ho letto che qualcuno suggerisce di cambiare per TELETU il MTU da 1492 a 1432 corretto?
sarei grato se riusciste a darmi un qualsiasi aiuto per la configurazione
Modulazione Multimode
ADMINISTRATION > DSL SETTINGS
Protocollo di autenticazione PAP o CHAP
DNS AUTOMATICI
poi ho letto che qualcuno suggerisce di cambiare per TELETU il MTU da 1492 a 1432 corretto?
WAN > DSL WAN > EDIT
per il MTU non so, cmq prova a modificare i valori qui
riguardo PAP o CHAP io non devo specificare username e password ma cmq credo che sia da inserire qui, se richiesto, non specificandone uno in particolare ma semplicemente inserendo user e pssw
La pagina di compatinilità delle stampanti è questa.
http://event.asus.com/2009/networks/printersupport/
Non c'è il DSL-N 12U B1 (c'è iL DSL-N12 ma è un altro mdoello).
http://event.asus.com/2009/networks/printersupport/dsl_n12u.htm
dato che il firmware riportato è il 1.0.3.4, siete a conoscenza di una lista aggiornata?
In particolare qualcuno di voi usa la Epson DX 7400?
PS: i modem DSL-N12U versioni B1 e non B1 sono totalmente compatibili, le uniche differenze sono il case e la possibilità di sostituire le antenne nel B1, quindi tutto quello che viene detto per uno vale anche per l'altro.
Bentrovati a tutti,
mi sono da poco unito alla comunità e colgo l'occasione per un saluto e per il mio primo post.
Già vi seguo da tempo, ma non mi sono mai iscritto.
Ho da poco acquistato questo router al prezzo di 40€ (i soliti 39,9). ASUS DSL-N12U B1 - Firmware v. 1.0.4.9 (26.08.2013)
Cercavo un modem router che gestisse l'eventuale assenza di ADSL...ho già un Netgear DGN2200 che potrei flashare con il firmare della corrispondente versione che gestisce anche il 3G, ma preferisco evitare.
Comunque non è male direi, qualcosa manca certo ma per questa cifra non si può pretendere.
La storia delle antenne con guadagno di 5 dbi mi sembra una discreta bufala, non noto rilevanti differenze nella potenza del segnale rispetto al mio DGN2200 anzi, direi che non ne noto proprio.
L'ho provato in abbinamento al mio 3G dongle Huawei E1750 e tutto ha funzionato bene, ovvero ha gestito lo switch quando ho disconnesso il cavo telefonico. C'è voluto un po', mi pare di capire che prima di passare al 3G ritenta una connessione su DSL e, come qualcuno ha già scritto, non è proprio una scheggia nel cercare la connessione.
La cosa che mi è sembrata strana è che quando ho riconnesso il cavo del telefono e si è allineato non ha fatto lo switch sulla linea DSL, almeno così diceva l'interfaccia grafica che continuava ad indicare come attiva la connessione 3G.
Avete voi notato nulla del genere ?
Grazie
Ciao
Nei post vanno indicati i dati del modem ad es. la versione firmware (numero/data).
Mi chiedevo poi se qualcuno aveva fatto una prova usando un HUB USB e collegando contemporanemanete una stampante ed il dongle 3G.
Sfortunatamente non ho un HUB, se no provavo io ....
Grazie
Ciao
Gli hub non sono uffcilamente supportati. Vale per qualsiasi mdoem con presa hub.
Se funziona è un caso singolo fortuito.
Segnalo che il dispositivo è compatibile con la stampante Canon Inkjet PIXMA iP3000
Ho trovato un hub USB alquanto primitivo e confermo che il dispositivo non è in grado di vedere la stampante e il dongle 3G contemporaneamente.
Possono essere connessi entrambi, ma uno dei due deve essere spento, il che chiaramente non aiuta.
Peccato ...
pegasolabs
17-03-2014, 22:54
[crossposting]
Sospeso 5gg, così vediamo se cominci ad usare il forum correttamente evitando off-topic e crossposting.
androide2.0
19-03-2014, 16:38
appena arrivato
ho la 20mb alice
prime impressioni non ottime
ho aggiornato all'ultimo firmware
come portata wifi è simile al mio vecchio telecom voip 2 plus mentre è mooooolto minore rispetto al dsl-n66u che ho avuto per un breve periodo temporaneamente
cosa che riuscivo facilmente a fare con l'altro asus era la possibilità di abbassare l'snr, anche nel dsl-n12u b1 c'è questa possibilità ma se lo faccio l'snr nel registro adsl rimane sempre a 12db:eek:
inoltre la velocità in down con col 12u b1 è massima di 11mbps mentre con l'altro asus facevo 14mbps abbassando l'snr di quel tanto da nn rendere instabile la linea
ho sbagliato qualche cosa io nelle impostazioni?
Non si possono confrontare modem con chipset diversi (ad esempio i Broadcom tendono ad agganciare velocità più elevate) e di prezzo sensibilmente diverso.
Le antenen del DSL-N66U sono sensibilmente migliori del DSL-N12U B1 - il che giustificato anche dal diverso costo.
i diversi settaggi tra i due mdoem (es. sovrappsoizokne reti Wifi) potrebbero diminuire la portata.
Se si vuole modificare l?SNR è preferibile usare modem con chipset Broadcom.
androide2.0
19-03-2014, 16:59
sisi lo so :D
ma il dsl n66u aveva il broadcom? mi sembrava di aver letto differentemente
ecco i dati del modem posso ottimizzare qualcosina? peer modificare l'snr dovrei chiamare la telecom quindi?
Update Counter : 16
Modulation : ADSL2+
Annex Mode : Annex A/L
Line State : up
Lan Tx : 447937
Lan Rx : 223853
ADSL Tx : 17
ADSL Rx : 17
CRC Down : 0
CRC Up : 0
FEC Down : 0
FEC Up : 0
HEC Down : 0
HEC Up : 0
SNR Up : 12.6
SNR Down : 12.0
Line Attenuation Up : 10.3
Line Attenuation Down : 15.0
Data Rate Up : 944
Data Rate Down : 12965
androide2.0
19-03-2014, 18:00
faccio il recesso , non mi convince ha meno copertura del mio telecom:mad:
Buonasera,da felice possessore del suddetto modem,appena acquistato,entro nella comunity,mi iscrivo al thread,aggiornato il firmware all'ultima versione presente sul sito della asus.
Il modem,secondo me,è eccezionale,sostituite le due antenne con due TP-Link da 8dbi finalmente riesco a coprire tutta la casa.
Il modem è posizionato attaccato al muro nell'ultima stanza,ove ho i pc,i precedenti non arrivavano a metà corridoio,questo mi copre tutto....finalmente.
Consigli,se si può aumentare ulteriormente la copertura,sono ben accetti.
Grazie
PS: Bovirus,complimenti per l'ottimo lavoro!!
cobraviola
01-04-2014, 20:36
Ciao ragazzi, mi è arrivato oggi, aggiornato il firmware e configurato in maniera semplice e veloce però, ho provato a fare dello streaming nella mia stessa rete, da un PC ad un altro. Mentre con il vecchio tp-link procedeva senza problemi con questo DSL n12u, è scattosa. Chiaramente ho provato lo stesso file. Anche come copertura wi-fi non e nulla di + del tp-link. Mi sa che farò il reso.
Inviato dal mio Galaxy Nexus utilizzando Tapatalk
Ciao a tutti,
ieri ho accettato la prova di 1 mese per la connessione a 10mega (in teoria ho la 7mega) di alice.
fin dal primo momento dell'attivazione ho notato che è solo raddoppiata la velocità di upload da 0,4 a 0,8 mentre il download è rimasto uguale sui 6/7 mega e mi chiede se il router necessitava una riconfigurazione della connessione pppoe a causa del "balzo" del servizio o fra 7 e 10mega non cambia nulla e la velocità di download è rimasta intatta a causa della telecom che come al solito sovraccarica le sue centraline (provato a riavviare il router anche alle 3 di notte ma sempre a 6mega di collega) o è una questione di configurazione.
Normalmente non servono riconfigurazioni.
Devi però indicare in ogni post sempre i dettagli.
Versione firmware del router e impostazioni ADSL che hai selezionato.
La liena è nel tuo caso "fino a" 10Mbit.
La reale velocità dipende dalla distanza dalla centarle ADSL e dalle condizioni della linea ADSL (non dal modem).
lucifaro
08-04-2014, 14:22
Quoto Bovirus
Posta il Registro ADSL che trovi sotto Registro di sistema, nel router, in particolare questi dati:
SNR Up
SNR Down
Line Attenuation
Line Attenuation Down
Data Rate Up
Data Rate Down
da qui si può capire se la linea è disturbata e a quanto si aggancia.
Normalmente non servono riconfigurazioni.
Devi però indicare in ogni post sempre i dettagli.
Versione firmware del router e impostazioni ADSL che hai selezionato.
La liena è nel tuo caso "fino a" 10Mbit.
La reale velocità dipende dalla distanza dalla centarle ADSL e dalle condizioni della linea ADSL (non dal modem).
Quoto Bovirus
Posta il Registro ADSL che trovi sotto Registro di sistema, nel router, in particolare questi dati:
SNR Up
SNR Down
Line Attenuation
Line Attenuation Down
Data Rate Up
Data Rate Down
da qui si può capire se la linea è disturbata e a quanto si aggancia.
scusatemi errore mio...sono in ufficio collegato a casa con teamviewer e fra una cosa e l'altra mi sono scordato!
Versione firmware: 1.0.5.1
Update Counter : 986
Modulation : ADSL2+
Annex Mode : Annex A/L
Line State : up
Lan Tx : 3663865
Lan Rx : 2748560
ADSL Tx : 27145
ADSL Rx : 30266
CRC Down : 0
CRC Up : 8
FEC Down : 0
FEC Up : 3682
HEC Down : 69
HEC Up : 0
SNR Up : 11.5
SNR Down : 11.1
Line Attenuation Up : 21.9
Line Attenuation Down : 41.0
Data Rate Up : 952
Data Rate Down : 7246
EDIT: per informazione, nel caso sia d'aiuto, l'ho riavviato meno di 1 ora fa
lucifaro
08-04-2014, 14:48
Se vedi sei agganciato a 7 Mb/s
"Data Rate Down : 7246"
per questo non va oltre, i valori SNR e Attenuazione sono buoni, prova a chiamare Telecom e digli che ti agganci a 7 Mb/s, probabile che non hanno settato bene la linea.
a me non sembrano buoni i valori... l'attenuazione in down è molto alta, è già fortunato ad arrivare a quella portante.
lucifaro
08-04-2014, 15:00
Effettivamente forse è un po scarsa quella, ma non peso che non riesca ad agganciarsi oltre i 7 Mb/s, si dovrebbe agganciare, ma comunque avere una velocità più bassa.
Poi comunque dipende da linea a linea.
si che ero agganciato ancora a 7 me ne ero accorto per quello chiedevo...stasera appena torno a casa chiamo al volo la telecom anche perchè sinceramente io ricordo che la mia zona era coperta dalla 7 mega non dalla 10 ma quelli che chiamano hanno beccato mia mamma quindi se la sono girata come volevano...
Problema disconnessione automatica da internet
ASUS DSL-N12U B1
Versione firmware: 1.0.5.1
Versione driver ADSL FwVer:3.16.18.0_TC3086 HwVer:T14.F7_6.0
Stato collegamento ADLS up
(contratto tiscali prime 2 settimane funzionanti come precedente telecom ora non più)
1 quando collego il notebook con li cavo di rete al router ASUS funziona internet
2 anche se collego un tablet e un altro cellulare in wireless funzionano tutti insieme
3 dal momento che stacco il cavo di rete e lascio collegati gli altri due in wireless, il modem si scollega da internet (5 secondi circa) (dal tablet o dal cell vedo il modem e posso accedere alle impostazioni login ma il modem non si collega a internet)
4 collego di nuovo il cavo di rete al notebook e il modelm si ricollega a internet automaticamente (5 secondi)
5 se collego al router ASUS con cavo di rete il vecchio router belkin (mod. punto di accesso) al posto del notebook, il modem ASUS si collega a internet, se lo stacco il modem ASUS si disconnette.
Come posso impostare il router per risolvere il problema?
Grazie
Update Counter : 657
Modulation : ADSL2+
Annex Mode : Annex A/L
Line State : up
Lan Tx : 464154
Lan Rx : 246555
ADSL Tx : 18749
ADSL Rx : 23971
CRC Down : 0
CRC Up : 39
FEC Down : 0
FEC Up : 3119
HEC Down : 296
HEC Up : 0
SNR Up : 22.3
SNR Down : 11.1
Line Attenuation Up : 28.3
Line Attenuation Down : 47.0
Data Rate Up : 476
Data Rate Down : 6503
si che ero agganciato ancora a 7 me ne ero accorto per quello chiedevo...stasera appena torno a casa chiamo al volo la telecom anche perchè sinceramente io ricordo che la mia zona era coperta dalla 7 mega non dalla 10 ma quelli che chiamano hanno beccato mia mamma quindi se la sono girata come volevano...
non sono riuscito a chiamare che ho fatto tardi ma prima il router ha perso di botto la connessione e ho rifatto l'installazione rapida internet e mi ha ricreato una connessione wan ma stavolta invece che pppoe ha fatto una pppoa...è un bene, male o indifferente?
di seguito i valori relativi
Versione firmware: 1.0.5.1
Update Counter : 19
Modulation : ADSL2+
Annex Mode : Annex A/L
Line State : up
Lan Tx : 171400
Lan Rx : 1741
ADSL Tx : 156
ADSL Rx : 333
CRC Down : 0
CRC Up : 0
FEC Down : 0
FEC Up : 234
HEC Down : 0
HEC Up : 0
SNR Up : 11.5
SNR Down : 11.9
Line Attenuation Up : 22.0
Line Attenuation Down : 41.0
Data Rate Up : 952
Data Rate Down : 6979
lucifaro
09-04-2014, 08:51
Problema disconnessione automatica da internet
ASUS DSL-N12U B1
Versione firmware: 1.0.5.1
Versione driver ADSL FwVer:3.16.18.0_TC3086 HwVer:T14.F7_6.0
Stato collegamento ADLS up
(contratto tiscali prime 2 settimane funzionanti come precedente telecom ora non più)
1 quando collego il notebook con li cavo di rete al router ASUS funziona internet
2 anche se collego un tablet e un altro cellulare in wireless funzionano tutti insieme
3 dal momento che stacco il cavo di rete e lascio collegati gli altri due in wireless, il modem si scollega da internet (5 secondi circa) (dal tablet o dal cell vedo il modem e posso accedere alle impostazioni login ma il modem non si collega a internet)
4 collego di nuovo il cavo di rete al notebook e il modelm si ricollega a internet automaticamente (5 secondi)
5 se collego al router ASUS con cavo di rete il vecchio router belkin (mod. punto di accesso) al posto del notebook, il modem ASUS si collega a internet, se lo stacco il modem ASUS si disconnette.
Come posso impostare il router per risolvere il problema?
Grazie
Update Counter : 657
Modulation : ADSL2+
Annex Mode : Annex A/L
Line State : up
Lan Tx : 464154
Lan Rx : 246555
ADSL Tx : 18749
ADSL Rx : 23971
CRC Down : 0
CRC Up : 39
FEC Down : 0
FEC Up : 3119
HEC Down : 296
HEC Up : 0
SNR Up : 22.3
SNR Down : 11.1
Line Attenuation Up : 28.3
Line Attenuation Down : 47.0
Data Rate Up : 476
Data Rate Down : 6503
Ciao, scusa ma se spegni il router e colleghi solo un pc, tablet o cell in wi-fi va su internet?
Sembra più un problema di configurazione del Router come se fosse impostato in modalità Modem e ed ha bisogno che un PC gli dica di collegarsi.
Per alakyr
PPPoA ha una velocità leggermente superiore anche se impercettibile, ma la linea è meno stabile, PPPoE è più stabile e adatta a chi è più lontano dalla centrale, ma non ti fare molti problemi lascialo PPPoA, solitamente non cambia niente.
[QUOTE=lucifaro;40963688]Ciao, scusa ma se spegni il router e colleghi solo un pc, tablet o cell in wi-fi va su internet?
Sembra più un problema di configurazione del Router come se fosse impostato in modalità Modem e ed ha bisogno che un PC gli dica di collegarsi.
Ciao lucifaro, intanto ti rigrazio per avermi risposto
1 Adesso spengo il router ASUS dall'interruttore principale e il router belkin (point access),
2 stacco anche il cavo di rete collegato al router belkin, lasciando sempre acceso l'interruttore wifi di ASUS in modo che
3 oggi pomeriggio quando accenderò il router ASUS sicuramente riuscirò a collegarmi in wifi con il notebook (in realtà ho già fatto questa prova ma non ho mai provato a spegnerlo e riaccenderlo)
4 oggi si vedrà e ti farò sapere
Grazie
4 oggi si vedrà e ti farò sapere
Grazie[/QUOTE]
Nel pomeriggio ho riacceso il router ASUS e il notebook si è collegato in automatico in wireless ma il router ASUS non si è connesso a internet nemmeno avviando IE / Firefox nel notebook;
quindi dal notebook sono entrato nelle impostazioni del router con 192.168.1.1;
entro in Mappa di rete e anche lì vedo che non è connesso a internet inoltre vedo che il terzo led del router ASUS è spento (internet);
al centro del pannello vedo DSL-N12U ASUS
SSID principale:
Livello di protezione:
WPA2-Personal
e sotto vedo Client: 1 (notebook)
Un messaggio dell' assistente in alto a destra dice:
(Il cavo telefonico non è collegato.
Fare riferimento alla diagnosi. )
Motivo della connessione non riuscita:
Il cavo telefonico non è collegato.
Si raccomanda di:
Controllare il cavo telefonico tra la porta DSL di DSL-N12U ed Internet sia collegato correttamente.
<<<<<< ma è tutto collegato
poi dice:
( Il server DHCP dell’ISP non funziona in modo appropriato.
Fare riferimento alla diagnosi. )
Motivo della connessione non riuscita:
Il server DHCP dell’ISP non funziona in modo appropriato.
Si raccomanda di:
Andare alla pagina di configurazione WAN
Se questa diagnosi non riesce a risolvere il problema, si prega Andare alla pagina di impostazione di DSL-N12U dove si può controllare la configurazione e l'impostazione.
<<<<<<< vado in impostazioni WAN (scheda WAN DSL)
Connessione ad Internet - WAN DLS
Scegliere Add (Aggiungi), Edit (Modifica) o Delete (Elimina) per configurare le interfacce WAN.
Scegliere Save/Reboot (Salva/Riavvia) per applicare le modifiche e riavviare il sistema.
Indice VPI VCI Protocollo Interfaccia Elimina Internet IPTV
1 8 35 pppoa pppoa_8_35
<<<<<<< clicco su edit
Connessione ad Internet - WAN DLS
DSL-N12U fornisce un massimo di otto interfacce WAN. Usare le informazioni fornite dall’ISP (Internet Service Provider) per configurare le impostazioni IP WAN.
Impostazione PVC
VPI 8
VCI 35
Modalità d'incapsulamento VC
Categoria servizio UBR without PCR
PCR 0
SCR 0
MBS 0
Impostazioni di connessione WAN
Tipo di connessione PPPoA
Abilitare UPnP? No
Nome interfaccia pppoa_8_35
Impostazione IP WAN
Ottenere l’IP WAN automaticamente? Sì
Indirizzo IP
Subnet Mask
Gateway predefinito
Impostazione DNS WAN
Ottenere automaticamente l’indirizzo del server DNS? Sì
DNS Server1
DNS Server2
Impostazione account
Nome utente (quello del contratto)
Password (quella del contratto)
Dial on demand
(with idle timeout timer) No
Disconnetti dopo un periodo di inattività (in secondi) 0
MTU 1492
Nome del servizio
Altre opzioni PPPD
PPPoE Relay No
-------------------
scheda Ethernet WAN
Connessione ad Internet - Ethernet WAN
La WAN Ethernet premette di collegare il modem a fribre/xDSL/cavo alla porta WAN Ethernet specificata di DSL-N12U per un servizio Internet veloce. Se la WAN Ethernet è abilitata, la WAN DSL sarà disabilitata. Se il Failover/Failback è abilitato, la connessione WAN principale è WAN DSL e la connessione WAN backup è WAN Ethernet.
Abilita WAN Ethernet sulla porta Disabilitato
--------------------
altre schede
parametri di fabbrica originali
WAN 3G disabilitata
IPTV disabilitata
QoS disabilitato
Abilitare il trigger porta? No
Abilitare il server virtuale? No
Impostazione NAT - DMZ (Indirizzo IP della stazione esposta vuoto)
Applicazioni speciali
Alcune applicazioni richiedono l'utilizzo di elaborazioni speciali per il NAT. Queste elaborazioni sono disabilitate per impostazione predefinita.
Starcraft (Battle.Net) Sì
WAN - DDNS
Il DNS dinamico (DDNS) copnsente di assegnare un nome di dominio Internet ad un computer con un indirizzo IP dinamico. Attualmente, diversi servizi DDNS sono integrati in DSL-N12U. È possibile fare clic su Prova gratuita sotto per creare un account per la prova gratuita.
Il router wireless attualmente usa un indirizzo IP WAN privato (192.168.x.x, 10.x.x.x, o 172.16.x.x).
Questo router potrebbe essere in un ambiente multi-NAT ed il servizio DDNS non può lavorare in questo ambiente.
Abilitare il client DDNS? No
Server
Nome utente o indirizzo e-mail
Password o chiave DDNS
Nome Host
Il formato deve essere 'xxx.asuscomm.com', dove 'xxx' è il proprio nome host.
Abilitare i caratteri jolly? No
---------------------------------
IP LAN
LAN - IP LAN
Configurare l'indirizzo IP LAN di DSL-N12U Il server DHCP cambia dinamicamente il pool di IP quando si cambia l'IP per la LAN.
Modalità Condivisione IP (NO) Modalità router (SI)
Indirizzo IP 192.168.1.1
Subnet Mask 255.255.255.0
--------------------------------
Server DHCP
LAN - Server DHCP
DSL-N12U supporta fino a 253 indirizzi IP per la rete locale. L'indirizzo IP di una macchina locale può essere assegnato manualmente dall'amministratore di rete o essere ottenuto automaticamente da DSL-N12U se il server DHCP è abilitato.
Abilitare il server DHCP? Sì
Nome di dominio di DSL-N12U (VUOTO)
Indirizzo IP iniziale Pool 192.168.1.2
Indirizzo IP finale Pool 192.168.1.254
Durata lease 86400 Seconds
Gateway predefinito (VUOTO)
Impostazione server DNS e WINS
Server DNS (VUOTO)
Server WINS (VUOTO)
IP assegnato manualmente sull'elenco DHCP
Abilitare l’assegnazione manuale? No
Indirizzo MAC (VUOTO) Indirizzo IP (VUOTO)
(VUOTO)
Registro di sistema - Registro generale
Apr 9 14:30:51 pppd[363]: System time change detected.
Apr 9 14:31:35 ntp client: time is synchronized to pool.ntp.org time.nist.gov
Apr 9 14:31:58 pppd[363]: No response to 10 echo-requests
Apr 9 14:31:58 pppd[363]: Serial link appears to be disconnected.
Apr 9 14:31:58 pppd[363]: Connect time 1.4 minutes.
Apr 9 14:31:58 pppd[363]: Sent 21119 bytes, received 11371 bytes.
Apr 9 14:31:58 dnsmasq[322]: read /etc/hosts - 3 addresses
Apr 9 14:31:58 dnsmasq[322]: using nameserver 8.8.8.8#53
Apr 9 14:31:58 dnsmasq[322]: using nameserver 213.205.32.70#53
Apr 9 14:31:58 PPPoA: Disconnected
Apr 9 14:32:04 pppd[363]: Connection terminated.
Apr 9 14:32:04 pppd[363]: Modem hangup
Apr 9 14:32:14 pppd[363]: Connected to 00:aa:bb:01:23:45 via interface eth2.2.1
Apr 9 14:32:14 pppd[363]: Using interface ppp0
Apr 9 14:32:14 pppd[363]: Connect: ppp0 <--> eth2.2.1
Apr 9 14:32:18 WAN Connection: No response from the remote server.
Apr 9 14:32:44 pppd[363]: LCP: timeout sending Config-Requests
Apr 9 14:32:44 pppd[363]: Connection terminated.
Apr 9 14:32:44 pppd[363]: Modem hangup
Apr 9 14:32:54 pppd[363]: Connected to 00:aa:bb:01:23:45 via interface eth2.2.1
Apr 9 14:32:54 pppd[363]: Using interface ppp0
Apr 9 14:32:54 pppd[363]: Connect: ppp0 <--> eth2.2.1
Apr 9 14:33:24 pppd[363]: LCP: timeout sending Config-Requests
Apr 9 14:33:24 pppd[363]: Connection terminated.
Apr 9 14:33:24 pppd[363]: Modem hangup
Apr 9 14:33:34 pppd[363]: Connected to 00:aa:bb:01:23:45 via interface eth2.2.1
Apr 9 14:33:34 pppd[363]: Using interface ppp0
Apr 9 14:33:34 pppd[363]: Connect: ppp0 <--> eth2.2.1
Apr 9 14:34:04 pppd[363]: LCP: timeout sending Config-Requests
Apr 9 14:34:04 pppd[363]: Connection terminated.
Apr 9 14:34:04 pppd[363]: Modem hangup
Apr 9 14:34:14 pppd[363]: Connected to 00:aa:bb:01:23:45 via interface eth2.2.1
Apr 9 14:34:14 pppd[363]: Using interface ppp0
Apr 9 14:34:14 pppd[363]: Connect: ppp0 <--> eth2.2.1
Apr 9 14:34:44 wan: connected manually
Apr 9 14:34:44 pppd[363]: Terminating on signal 15
Apr 9 14:34:48 zcip: init eth2.2.1
Apr 9 14:34:48 zcip: start, interface eth2.2.1
Apr 9 14:34:48 pppd[468]: Plugin rp-pppoe.so loaded.
Apr 9 14:34:48 pppd[468]: RP-PPPoE plugin version 3.10p compiled against pppd 2.4.5
Apr 9 14:34:48 pppd[469]: pppd 2.4.5 started by admin, uid 0
Apr 9 14:34:48 pppd[469]: Connected to 00:aa:bb:01:23:45 via interface eth2.2.1
Apr 9 14:34:48 pppd[469]: Using interface ppp0
Apr 9 14:34:48 pppd[469]: Connect: ppp0 <--> eth2.2.1
Apr 9 14:34:59 zcip: config eth2.2.1 169.254.67.118
Apr 9 14:34:59 dnsmasq[322]: read /etc/hosts - 3 addresses
Apr 9 14:34:59 dnsmasq[322]: using nameserver 8.8.8.8#53
Apr 9 14:34:59 dnsmasq[322]: using nameserver 213.205.32.70#53
Apr 9 14:34:59 zcip client: config IP : 169.254.67.118
Apr 9 14:35:18 pppd[469]: LCP: timeout sending Config-Requests
Apr 9 14:35:18 pppd[469]: Connection terminated.
Apr 9 14:35:18 pppd[469]: Modem hangup
Apr 9 14:35:28 pppd[469]: Connected to 00:aa:bb:01:23:45 via interface eth2.2.1
Apr 9 14:35:28 pppd[469]: Using interface ppp0
Apr 9 14:35:28 pppd[469]: Connect: ppp0 <--> eth2.2.1
Apr 9 14:35:58 pppd[469]: LCP: timeout sending Config-Requests
Apr 9 14:35:58 pppd[469]: Connection terminated.
Apr 9 14:35:58 pppd[469]: Modem hangup
Apr 9 14:36:08 pppd[469]: Connected to 00:aa:bb:01:23:45 via interface eth2.2.1
Apr 9 14:36:08 pppd[469]: Using interface ppp0
Apr 9 14:36:08 pppd[469]: Connect: ppp0 <--> eth2.2.1
Apr 9 14:36:38 pppd[469]: LCP: timeout sending Config-Requests
Apr 9 14:36:38 pppd[469]: Connection terminated.
Apr 9 14:36:38 pppd[469]: Modem hangup
Apr 9 14:36:48 pppd[469]: Connected to 00:aa:bb:01:23:45 via interface eth2.2.1
Apr 9 14:36:48 pppd[469]: Using interface ppp0
Apr 9 14:36:48 pppd[469]: Connect: ppp0 <--> eth2.2.1
Apr 9 14:37:18 pppd[469]: LCP: timeout sending Config-Requests
Apr 9 14:37:18 pppd[469]: Connection terminated.
Apr 9 14:37:18 pppd[469]: Modem hangup
Apr 9 14:37:28 pppd[469]: Connected to 00:aa:bb:01:23:45 via interface eth2.2.1
Apr 9 14:37:28 pppd[469]: Using interface ppp0
Apr 9 14:37:28 pppd[469]: Connect: ppp0 <--> eth2.2.1
Apr 9 14:37:58 pppd[469]: LCP: timeout sending Config-Requests
Apr 9 14:37:58 pppd[469]: Connection terminated.
Apr 9 14:37:58 pppd[469]: Modem hangup
Apr 9 14:38:08 pppd[469]: Connected to 00:aa:bb:01:23:45 via interface eth2.2.1
Apr 9 14:38:08 pppd[469]: Using interface ppp0
Apr 9 14:38:08 pppd[469]: Connect: ppp0 <--> eth2.2.1
Apr 9 14:38:38 pppd[469]: LCP: timeout sending Config-Requests
Apr 9 14:38:38 pppd[469]: Connection terminated.
Apr 9 14:38:38 pppd[469]: Modem hangup
Apr 9 14:38:48 pppd[469]: Connected to 00:aa:bb:01:23:45 via interface eth2.2.1
Apr 9 14:38:48 pppd[469]: Using interface ppp0
Apr 9 14:38:48 pppd[469]: Connect: ppp0 <--> eth2.2.1
Apr 9 14:39:18 pppd[469]: LCP: timeout sending Config-Requests
Apr 9 14:39:18 pppd[469]: Connection terminated.
Apr 9 14:39:19 pppd[469]: Modem hangup
Apr 9 14:39:29 pppd[469]: Connected to 00:aa:bb:01:23:45 via interface eth2.2.1
Apr 9 14:39:29 pppd[469]: Using interface ppp0
Apr 9 14:39:29 pppd[469]: Connect: ppp0 <--> eth2.2.1
Apr 9 14:39:42 wan: connected manually
Apr 9 14:39:43 pppd[469]: Terminating on signal 15
Apr 9 14:39:46 zcip: init eth2.2.1
Apr 9 14:39:46 zcip: start, interface eth2.2.1
Apr 9 14:39:46 pppd[503]: Plugin rp-pppoe.so loaded.
Apr 9 14:39:46 pppd[503]: RP-PPPoE plugin version 3.10p compiled against pppd 2.4.5
Apr 9 14:39:46 pppd[504]: pppd 2.4.5 started by admin, uid 0
Apr 9 14:39:46 pppd[504]: Connected to 00:aa:bb:01:23:45 via interface eth2.2.1
Apr 9 14:39:46 pppd[504]: Using interface ppp0
Apr 9 14:39:46 pppd[504]: Connect: ppp0 <--> eth2.2.1
Apr 9 14:39:57 zcip: config eth2.2.1 169.254.67.118
Apr 9 14:39:57 dnsmasq[322]: read /etc/hosts - 3 addresses
Apr 9 14:39:57 dnsmasq[322]: using nameserver 8.8.8.8#53
Apr 9 14:39:57 dnsmasq[322]: using nameserver 213.205.32.70#53
Apr 9 14:39:57 zcip client: config IP : 169.254.67.118
Apr 9 14:40:16 pppd[504]: LCP: timeout sending Config-Requests
Apr 9 14:40:16 pppd[504]: Connection terminated.
Apr 9 14:40:16 pppd[504]: Modem hangup
Apr 9 14:40:26 pppd[504]: Connected to 00:aa:bb:01:23:45 via interface eth2.2.1
Apr 9 14:40:26 pppd[504]: Using interface ppp0
Apr 9 14:40:26 pppd[504]: Connect: ppp0 <--> eth2.2.1
Apr 9 14:40:56 pppd[504]: LCP: timeout sending Config-Requests
Apr 9 14:40:56 pppd[504]: Connection terminated.
Apr 9 14:40:56 pppd[504]: Modem hangup
Apr 9 14:41:06 pppd[504]: Connected to 00:aa:bb:01:23:45 via interface eth2.2.1
Apr 9 14:41:06 pppd[504]: Using interface ppp0
Apr 9 14:41:06 pppd[504]: Connect: ppp0 <--> eth2.2.1
Apr 9 14:41:36 pppd[504]: LCP: timeout sending Config-Requests
Apr 9 14:41:36 pppd[504]: Connection terminated.
Apr 9 14:41:36 pppd[504]: Modem hangup
Apr 9 14:41:46 pppd[504]: Connected to 00:aa:bb:01:23:45 via interface eth2.2.1
Apr 9 14:41:46 pppd[504]: Using interface ppp0
Apr 9 14:41:46 pppd[504]: Connect: ppp0 <--> eth2.2.1
Apr 9 14:42:16 pppd[504]: LCP: timeout sending Config-Requests
Apr 9 14:42:16 pppd[504]: Connection terminated.
Apr 9 14:42:16 pppd[504]: Modem hangup
Apr 9 14:42:26 pppd[504]: Connected to 00:aa:bb:01:23:45 via interface eth2.2.1
Apr 9 14:42:26 pppd[504]: Using interface ppp0
Apr 9 14:42:26 pppd[504]: Connect: ppp0 <--> eth2.2.1
Apr 9 14:42:56 pppd[504]: LCP: timeout sending Config-Requests
Apr 9 14:42:56 pppd[504]: Connection terminated.
Apr 9 14:42:56 pppd[504]: Modem hangup
Apr 9 14:43:06 pppd[504]: Connected to 00:aa:bb:01:23:45 via interface eth2.2.1
Apr 9 14:43:06 pppd[504]: Using interface ppp0
Apr 9 14:43:06 pppd[504]: Connect: ppp0 <--> eth2.2.1
Apr 9 14:43:36 pppd[504]: LCP: timeout sending Config-Requests
Apr 9 14:43:36 pppd[504]: Connection terminated.
Apr 9 14:43:36 pppd[504]: Modem hangup
Apr 9 14:43:46 pppd[504]: Connected to 00:aa:bb:01:23:45 via interface eth2.2.1
Apr 9 14:43:46 pppd[504]: Using interface ppp0
Apr 9 14:43:46 pppd[504]: Connect: ppp0 <--> eth2.2.1
Apr 9 14:44:16 pppd[504]: LCP: timeout sending Config-Requests
Apr 9 14:44:16 pppd[504]: Connection terminated.
Apr 9 14:44:16 pppd[504]: Modem hangup
Apr 9 14:44:26 pppd[504]: Connected to 00:aa:bb:01:23:45 via interface eth2.2.1
Apr 9 14:44:26 pppd[504]: Using interface ppp0
Apr 9 14:44:26 pppd[504]: Connect: ppp0 <--> eth2.2.1
Apr 9 14:44:56 pppd[504]: LCP: timeout sending Config-Requests
Apr 9 14:44:56 pppd[504]: Connection terminated.
Apr 9 14:44:56 pppd[504]: Modem hangup
Apr 9 14:45:06 pppd[504]: Connected to 00:aa:bb:01:23:45 via interface eth2.2.1
Apr 9 14:45:06 pppd[504]: Using interface ppp0
Apr 9 14:45:06 pppd[504]: Connect: ppp0 <--> eth2.2.1
Apr 9 14:45:36 pppd[504]: LCP: timeout sending Config-Requests
Apr 9 14:45:36 pppd[504]: Connection terminated.
Apr 9 14:45:36 pppd[504]: Modem hangup
Apr 9 14:45:46 pppd[504]: Connected to 00:aa:bb:01:23:45 via interface eth2.2.1
Apr 9 14:45:46 pppd[504]: Using interface ppp0
Apr 9 14:45:46 pppd[504]: Connect: ppp0 <--> eth2.2.1
Apr 9 14:46:17 pppd[504]: LCP: timeout sending Config-Requests
Apr 9 14:46:17 pppd[504]: Connection terminated.
Apr 9 14:46:17 pppd[504]: Modem hangup
Apr 9 14:46:27 pppd[504]: Connected to 00:aa:bb:01:23:45 via interface eth2.2.1
Apr 9 14:46:27 pppd[504]: Using interface ppp0
Apr 9 14:46:27 pppd[504]: Connect: ppp0 <--> eth2.2.1
Apr 9 14:46:57 pppd[504]: LCP: timeout sending Config-Requests
Apr 9 14:46:57 pppd[504]: Connection terminated.
Apr 9 14:46:57 pppd[504]: Modem hangup
Apr 9 14:47:07 pppd[504]: Connected to 00:aa:bb:01:23:45 via interface eth2.2.1
Apr 9 14:47:07 pppd[504]: Using interface ppp0
Apr 9 14:47:07 pppd[504]: Connect: ppp0 <--> eth2.2.1
Apr 9 14:47:37 pppd[504]: LCP: timeout sending Config-Requests
Apr 9 14:47:37 pppd[504]: Connection terminated.
Apr 9 14:47:37 pppd[504]: Modem hangup
Apr 9 14:47:47 pppd[504]: Connected to 00:aa:bb:01:23:45 via interface eth2.2.1
Apr 9 14:47:47 pppd[504]: Using interface ppp0
Apr 9 14:47:47 pppd[504]: Connect: ppp0 <--> eth2.2.1
Apr 9 14:48:17 pppd[504]: LCP: timeout sending Config-Requests
Apr 9 14:48:17 pppd[504]: Connection terminated.
Apr 9 14:48:17 pppd[504]: Modem hangup
Apr 9 14:48:27 pppd[504]: Connected to 00:aa:bb:01:23:45 via interface eth2.2.1
Apr 9 14:48:27 pppd[504]: Using interface ppp0
Apr 9 14:48:27 pppd[504]: Connect: ppp0 <--> eth2.2.1
Apr 9 14:48:57 pppd[504]: LCP: timeout sending Config-Requests
Apr 9 14:48:57 pppd[504]: Connection terminated.
Apr 9 14:48:57 pppd[504]: Modem hangup
Apr 9 14:49:07 pppd[504]: Connected to 00:aa:bb:01:23:45 via interface eth2.2.1
Apr 9 14:49:07 pppd[504]: Using interface ppp0
Apr 9 14:49:07 pppd[504]: Connect: ppp0 <--> eth2.2.1
Apr 9 14:49:37 pppd[504]: LCP: timeout sending Config-Requests
Apr 9 14:49:37 pppd[504]: Connection terminated.
Apr 9 14:49:37 pppd[504]: Modem hangup
Apr 9 14:49:47 pppd[504]: Connected to 00:aa:bb:01:23:45 via interface eth2.2.1
Apr 9 14:49:47 pppd[504]: Using interface ppp0
Apr 9 14:49:47 pppd[504]: Connect: ppp0 <--> eth2.2.1
Apr 9 14:50:17 pppd[504]: LCP: timeout sending Config-Requests
Apr 9 14:50:17 pppd[504]: Connection terminated.
Apr 9 14:50:17 pppd[504]: Modem hangup
Apr 9 14:50:27 pppd[504]: Connected to 00:aa:bb:01:23:45 via interface eth2.2.1
Apr 9 14:50:27 pppd[504]: Using interface ppp0
Apr 9 14:50:27 pppd[504]: Connect: ppp0 <--> eth2.2.1
Apr 9 14:50:57 pppd[504]: LCP: timeout sending Config-Requests
Apr 9 14:50:57 pppd[504]: Connection terminated.
Apr 9 14:50:57 pppd[504]: Modem hangup
Apr 9 14:51:07 pppd[504]: Connected to 00:aa:bb:01:23:45 via interface eth2.2.1
Apr 9 14:51:07 pppd[504]: Using interface ppp0
Apr 9 14:51:07 pppd[504]: Connect: ppp0 <--> eth2.2.1
Apr 9 14:51:37 pppd[504]: LCP: timeout sending Config-Requests
Apr 9 14:51:37 pppd[504]: Connection terminated.
Apr 9 14:51:37 pppd[504]: Modem hangup
Apr 9 14:51:47 pppd[504]: Connected to 00:aa:bb:01:23:45 via interface eth2.2.1
Apr 9 14:51:47 pppd[504]: Using interface ppp0
Apr 9 14:51:47 pppd[504]: Connect: ppp0 <--> eth2.2.1
Apr 9 14:52:18 pppd[504]: LCP: timeout sending Config-Requests
Apr 9 14:52:18 pppd[504]: Connection terminated.
Apr 9 14:52:18 pppd[504]: Modem hangup
Apr 9 14:52:28 pppd[504]: Connected to 00:aa:bb:01:23:45 via interface eth2.2.1
Apr 9 14:52:28 pppd[504]: Using interface ppp0
Apr 9 14:52:28 pppd[504]: Connect: ppp0 <--> eth2.2.1
Apr 9 14:52:58 pppd[504]: LCP: timeout sending Config-Requests
Apr 9 14:52:58 pppd[504]: Connection terminated.
Apr 9 14:52:58 pppd[504]: Modem hangup
Apr 9 14:53:08 pppd[504]: Connected to 00:aa:bb:01:23:45 via interface eth2.2.1
Apr 9 14:53:08 pppd[504]: Using interface ppp0
Apr 9 14:53:08 pppd[504]: Connect: ppp0 <--> eth2.2.1
Apr 9 14:53:38 pppd[504]: LCP: timeout sending Config-Requests
Apr 9 14:53:38 pppd[504]: Connection terminated.
Apr 9 14:53:38 pppd[504]: Modem hangup
Apr 9 14:53:48 pppd[504]: Connected to 00:aa:bb:01:23:45 via interface eth2.2.1
Apr 9 14:53:48 pppd[504]: Using interface ppp0
Apr 9 14:53:48 pppd[504]: Connect: ppp0 <--> eth2.2.1
Apr 9 14:54:18 pppd[504]: LCP: timeout sending Config-Requests
Apr 9 14:54:18 pppd[504]: Connection terminated.
Apr 9 14:54:18 pppd[504]: Modem hangup
Apr 9 14:54:28 pppd[504]: Connected to 00:aa:bb:01:23:45 via interface eth2.2.1
Apr 9 14:54:28 pppd[504]: Using interface ppp0
Apr 9 14:54:28 pppd[504]: Connect: ppp0 <--> eth2.2.1
Apr 9 14:54:58 pppd[504]: LCP: timeout sending Config-Requests
Apr 9 14:54:58 pppd[504]: Connection terminated.
Apr 9 14:54:58 pppd[504]: Modem hangup
Apr 9 14:55:08 pppd[504]: Connected to 00:aa:bb:01:23:45 via interface eth2.2.1
Apr 9 14:55:08 pppd[504]: Using interface ppp0
Apr 9 14:55:08 pppd[504]: Connect: ppp0 <--> eth2.2.1
Apr 9 14:55:38 pppd[504]: LCP: timeout sending Config-Requests
Apr 9 14:55:38 pppd[504]: Connection terminated.
Apr 9 14:55:38 pppd[504]: Modem hangup
Apr 9 14:55:48 pppd[504]: Connected to 00:aa:bb:01:23:45 via interface eth2.2.1
Apr 9 14:55:48 pppd[504]: Using interface ppp0
Apr 9 14:55:48 pppd[504]: Connect: ppp0 <--> eth2.2.1
Apr 9 14:56:18 pppd[504]: LCP: timeout sending Config-Requests
Apr 9 14:56:18 pppd[504]: Connection terminated.
Apr 9 14:56:18 pppd[504]: Modem hangup
Apr 9 14:56:28 pppd[504]: Connected to 00:aa:bb:01:23:45 via interface eth2.2.1
Apr 9 14:56:28 pppd[504]: Using interface ppp0
Apr 9 14:56:28 pppd[504]: Connect: ppp0 <--> eth2.2.1
Apr 9 14:56:58 pppd[504]: LCP: timeout sending Config-Requests
Apr 9 14:56:58 pppd[504]: Connection terminated.
Apr 9 14:56:58 pppd[504]: Modem hangup
Apr 9 14:57:08 pppd[504]: Connected to 00:aa:bb:01:23:45 via interface eth2.2.1
Apr 9 14:57:08 pppd[504]: Using interface ppp0
Apr 9 14:57:08 pppd[504]: Connect: ppp0 <--> eth2.2.1
Apr 9 14:57:38 pppd[504]: LCP: timeout sending Config-Requests
Apr 9 14:57:38 pppd[504]: Connection terminated.
Apr 9 14:57:39 pppd[504]: Modem hangup
Apr 9 14:57:49 pppd[504]: Connected to 00:aa:bb:01:23:45 via interface eth2.2.1
Apr 9 14:57:49 pppd[504]: Using interface ppp0
Apr 9 14:57:49 pppd[504]: Connect: ppp0 <--> eth2.2.1
Apr 9 14:58:19 pppd[504]: LCP: timeout sending Config-Requests
Apr 9 14:58:19 pppd[504]: Connection terminated.
Apr 9 14:58:19 pppd[504]: Modem hangup
Apr 9 14:58:29 pppd[504]: Connected to 00:aa:bb:01:23:45 via interface eth2.2.1
Apr 9 14:58:29 pppd[504]: Using interface ppp0
Apr 9 14:58:29 pppd[504]: Connect: ppp0 <--> eth2.2.1
Apr 9 14:58:59 pppd[504]: LCP: timeout sending Config-Requests
Apr 9 14:58:59 pppd[504]: Connection terminated.
Apr 9 14:58:59 pppd[504]: Modem hangup
Apr 9 14:59:09 pppd[504]: Connected to 00:aa:bb:01:23:45 via interface eth2.2.1
Apr 9 14:59:09 pppd[504]: Using interface ppp0
Apr 9 14:59:09 pppd[504]: Connect: ppp0 <--> eth2.2.1
Apr 9 14:59:39 pppd[504]: LCP: timeout sending Config-Requests
Apr 9 14:59:39 pppd[504]: Connection terminated.
Apr 9 14:59:39 pppd[504]: Modem hangup
Apr 9 14:59:49 pppd[504]: Connected to 00:aa:bb:01:23:45 via interface eth2.2.1
Apr 9 14:59:49 pppd[504]: Using interface ppp0
Apr 9 14:59:49 pppd[504]: Connect: ppp0 <--> eth2.2.1
Apr 9 15:00:19 pppd[504]: LCP: timeout sending Config-Requests
Apr 9 15:00:19 pppd[504]: Connection terminated.
Apr 9 15:00:19 pppd[504]: Modem hangup
Apr 9 15:00:29 pppd[504]: Connected to 00:aa:bb:01:23:45 via interface eth2.2.1
Apr 9 15:00:29 pppd[504]: Using interface ppp0
Apr 9 15:00:29 pppd[504]: Connect: ppp0 <--> eth2.2.1
Apr 9 15:00:59 pppd[504]: LCP: timeout sending Config-Requests
Apr 9 15:00:59 pppd[504]: Connection terminated.
Apr 9 15:00:59 pppd[504]: Modem hangup
Apr 9 15:01:09 pppd[504]: Connected to 00:aa:bb:01:23:45 via interface eth2.2.1
Apr 9 15:01:09 pppd[504]: Using interface ppp0
Apr 9 15:01:09 pppd[504]: Connect: ppp0 <--> eth2.2.1
Apr 9 15:01:39 pppd[504]: LCP: timeout sending Config-Requests
Apr 9 15:01:39 pppd[504]: Connection terminated.
Apr 9 15:01:39 pppd[504]: Modem hangup
Apr 9 15:01:49 pppd[504]: Connected to 00:aa:bb:01:23:45 via interface eth2.2.1
Apr 9 15:01:49 pppd[504]: Using interface ppp0
Apr 9 15:01:49 pppd[504]: Connect: ppp0 <--> eth2.2.1
Apr 9 15:02:19 pppd[504]: LCP: timeout sending Config-Requests
Apr 9 15:02:19 pppd[504]: Connection terminated.
Apr 9 15:02:19 pppd[504]: Modem hangup
Apr 9 15:02:29 pppd[504]: Connected to 00:aa:bb:01:23:45 via interface eth2.2.1
Apr 9 15:02:29 pppd[504]: Using interface ppp0
Apr 9 15:02:29 pppd[504]: Connect: ppp0 <--> eth2.2.1
Apr 9 15:02:59 pppd[504]: LCP: timeout sending Config-Requests
Apr 9 15:02:59 pppd[504]: Connection terminated.
Apr 9 15:02:59 pppd[504]: Modem hangup
Apr 9 15:03:09 pppd[504]: Connected to 00:aa:bb:01:23:45 via interface eth2.2.1
Apr 9 15:03:09 pppd[504]: Using interface ppp0
Apr 9 15:03:09 pppd[504]: Connect: ppp0 <--> eth2.2.1
Apr 9 15:03:40 pppd[504]: LCP: timeout sending Config-Requests
Apr 9 15:03:40 pppd[504]: Connection terminated.
Apr 9 15:03:40 pppd[504]: Modem hangup
Apr 9 15:03:50 pppd[504]: Connected to 00:aa:bb:01:23:45 via interface eth2.2.1
Apr 9 15:03:50 pppd[504]: Using interface ppp0
Apr 9 15:03:50 pppd[504]: Connect: ppp0 <--> eth2.2.1
Apr 9 15:04:20 pppd[504]: LCP: timeout sending Config-Requests
Apr 9 15:04:20 pppd[504]: Connection terminated.
Apr 9 15:04:20 pppd[504]: Modem hangup
Apr 9 15:04:30 pppd[504]: Connected to 00:aa:bb:01:23:45 via interface eth2.2.1
Apr 9 15:04:30 pppd[504]: Using interface ppp0
Apr 9 15:04:30 pppd[504]: Connect: ppp0 <--> eth2.2.1
Apr 9 15:05:00 pppd[504]: LCP: timeout sending Config-Requests
Apr 9 15:05:00 pppd[504]: Connection terminated.
Apr 9 15:05:00 pppd[504]: Modem hangup
Apr 9 15:05:10 pppd[504]: Connected to 00:aa:bb:01:23:45 via interface eth2.2.1
Apr 9 15:05:10 pppd[504]: Using interface ppp0
Apr 9 15:05:10 pppd[504]: Connect: ppp0 <--> eth2.2.1
Apr 9 15:05:40 pppd[504]: LCP: timeout sending Config-Requests
Apr 9 15:05:40 pppd[504]: Connection terminated.
Apr 9 15:05:40 pppd[504]: Modem hangup
Apr 9 15:05:50 pppd[504]: Connected to 00:aa:bb:01:23:45 via interface eth2.2.1
Apr 9 15:05:50 pppd[504]: Using interface ppp0
Apr 9 15:05:50 pppd[504]: Connect: ppp0 <--> eth2.2.1
Apr 9 15:06:20 pppd[504]: LCP: timeout sending Config-Requests
Apr 9 15:06:20 pppd[504]: Connection terminated.
Apr 9 15:06:20 pppd[504]: Modem hangup
Apr 9 15:06:30 pppd[504]: Connected to 00:aa:bb:01:23:45 via interface eth2.2.1
Apr 9 15:06:30 pppd[504]: Using interface ppp0
Apr 9 15:06:30 pppd[504]: Connect: ppp0 <--> eth2.2.1
Apr 9 15:07:00 pppd[504]: LCP: timeout sending Config-Requests
Apr 9 15:07:00 pppd[504]: Connection terminated.
Apr 9 15:07:00 pppd[504]: Modem hangup
Apr 9 15:07:10 pppd[504]: Connected to 00:aa:bb:01:23:45 via interface eth2.2.1
Apr 9 15:07:10 pppd[504]: Using interface ppp0
Apr 9 15:07:10 pppd[504]: Connect: ppp0 <--> eth2.2.1
Apr 9 15:07:40 pppd[504]: LCP: timeout sending Config-Requests
Apr 9 15:07:40 pppd[504]: Connection terminated.
Apr 9 15:07:40 pppd[504]: Modem hangup
Apr 9 15:07:50 pppd[504]: Connected to 00:aa:bb:01:23:45 via interface eth2.2.1
Apr 9 15:07:50 pppd[504]: Using interface ppp0
Apr 9 15:07:50 pppd[504]: Connect: ppp0 <--> eth2.2.1
Apr 9 15:08:20 pppd[504]: LCP: timeout sending Config-Requests
Apr 9 15:08:20 pppd[504]: Connection terminated.
Apr 9 15:08:20 pppd[504]: Modem hangup
Apr 9 15:08:30 pppd[504]: Connected to 00:aa:bb:01:23:45 via interface eth2.2.1
Apr 9 15:08:30 pppd[504]: Using interface ppp0
Apr 9 15:08:30 pppd[504]: Connect: ppp0 <--> eth2.2.1
Apr 9 15:09:00 pppd[504]: LCP: timeout sending Config-Requests
Apr 9 15:09:00 pppd[504]: Connection terminated.
Apr 9 15:09:00 pppd[504]: Modem hangup
Apr 9 15:09:10 pppd[504]: Connected to 00:aa:bb:01:23:45 via interface eth2.2.1
Apr 9 15:09:10 pppd[504]: Using interface ppp0
Apr 9 15:09:10 pppd[504]: Connect: ppp0 <--> eth2.2.1
Apr 9 15:09:41 pppd[504]: LCP: timeout sending Config-Requests
Apr 9 15:09:41 pppd[504]: Connection terminated.
Apr 9 15:09:41 pppd[504]: Modem hangup
Apr 9 15:09:51 pppd[504]: Connected to 00:aa:bb:01:23:45 via interface eth2.2.1
Apr 9 15:09:51 pppd[504]: Using interface ppp0
Apr 9 15:09:51 pppd[504]: Connect: ppp0 <--> eth2.2.1
Apr 9 15:10:21 pppd[504]: LCP: timeout sending Config-Requests
Apr 9 15:10:21 pppd[504]: Connection terminated.
Apr 9 15:10:21 pppd[504]: Modem hangup
Apr 9 15:10:31 pppd[504]: Connected to 00:aa:bb:01:23:45 via interface eth2.2.1
Apr 9 15:10:31 pppd[504]: Using interface ppp0
Apr 9 15:10:31 pppd[504]: Connect: ppp0 <--> eth2.2.1
Apr 9 15:11:01 pppd[504]: LCP: timeout sending Config-Requests
Apr 9 15:11:01 pppd[504]: Connection terminated.
Apr 9 15:11:01 pppd[504]: Modem hangup
Apr 9 15:11:11 pppd[504]: Connected to 00:aa:bb:01:23:45 via interface eth2.2.1
Apr 9 15:11:11 pppd[504]: Using interface ppp0
Apr 9 15:11:11 pppd[504]: Connect: ppp0 <--> eth2.2.1
Apr 9 15:11:41 pppd[504]: LCP: timeout sending Config-Requests
Apr 9 15:11:41 pppd[504]: Connection terminated.
Apr 9 15:11:41 pppd[504]: Modem hangup
Apr 9 15:11:51 pppd[504]: Connected to 00:aa:bb:01:23:45 via interface eth2.2.1
Apr 9 15:11:51 pppd[504]: Using interface ppp0
Apr 9 15:11:51 pppd[504]: Connect: ppp0 <--> eth2.2.1
Apr 9 15:12:21 pppd[504]: LCP: timeout sending Config-Requests
Apr 9 15:12:21 pppd[504]: Connection terminated.
Apr 9 15:12:21 pppd[504]: Modem hangup
Apr 9 15:12:31 pppd[504]: Connected to 00:aa:bb:01:23:45 via interface eth2.2.1
Apr 9 15:12:31 pppd[504]: Using interface ppp0
Apr 9 15:12:31 pppd[504]: Connect: ppp0 <--> eth2.2.1
Apr 9 15:13:01 pppd[504]: LCP: timeout sending Config-Requests
Apr 9 15:13:01 pppd[504]: Connection terminated.
Apr 9 15:13:01 pppd[504]: Modem hangup
Apr 9 15:13:11 pppd[504]: Connected to 00:aa:bb:01:23:45 via interface eth2.2.1
Apr 9 15:13:11 pppd[504]: Using interface ppp0
Apr 9 15:13:11 pppd[504]: Connect: ppp0 <--> eth2.2.1
Apr 9 15:13:41 pppd[504]: LCP: timeout sending Config-Requests
Apr 9 15:13:41 pppd[504]: Connection terminated.
Apr 9 15:13:41 pppd[504]: Modem hangup
Apr 9 15:13:51 pppd[504]: Connected to 00:aa:bb:01:23:45 via interface eth2.2.1
Apr 9 15:13:51 pppd[504]: Using interface ppp0
Apr 9 15:13:51 pppd[504]: Connect: ppp0 <--> eth2.2.1
Apr 9 15:14:21 pppd[504]: LCP: timeout sending Config-Requests
Apr 9 15:14:21 pppd[504]: Connection terminated.
Apr 9 15:14:21 pppd[504]: Modem hangup
Apr 9 15:14:31 pppd[504]: Connected to 00:aa:bb:01:23:45 via interface eth2.2.1
Apr 9 15:14:31 pppd[504]: Using interface ppp0
Apr 9 15:14:31 pppd[504]: Connect: ppp0 <--> eth2.2.1
Apr 9 15:15:01 pppd[504]: LCP: timeout sending Config-Requests
Apr 9 15:15:01 pppd[504]: Connection terminated.
Apr 9 15:15:02 pppd[504]: Modem hangup
Apr 9 15:15:12 pppd[504]: Connected to 00:aa:bb:01:23:45 via interface eth2.2.1
Apr 9 15:15:12 pppd[504]: Using interface ppp0
Apr 9 15:15:12 pppd[504]: Connect: ppp0 <--> eth2.2.1
Apr 9 15:15:42 pppd[504]: LCP: timeout sending Config-Requests
Apr 9 15:15:42 pppd[504]: Connection terminated.
Apr 9 15:15:42 pppd[504]: Modem hangup
Apr 9 15:15:52 pppd[504]: Connected to 00:aa:bb:01:23:45 via interface eth2.2.1
Apr 9 15:15:52 pppd[504]: Using interface ppp0
Apr 9 15:15:52 pppd[504]: Connect: ppp0 <--> eth2.2.1
Apr 9 15:16:22 pppd[504]: LCP: timeout sending Config-Requests
Apr 9 15:16:22 pppd[504]: Connection terminated.
Apr 9 15:16:22 pppd[504]: Modem hangup
Apr 9 15:16:32 pppd[504]: Connected to 00:aa:bb:01:23:45 via interface eth2.2.1
Apr 9 15:16:32 pppd[504]: Using interface ppp0
Apr 9 15:16:32 pppd[504]: Connect: ppp0 <--> eth2.2.1
Apr 9 15:17:02 pppd[504]: LCP: timeout sending Config-Requests
Apr 9 15:17:02 pppd[504]: Connection terminated.
Apr 9 15:17:02 pppd[504]: Modem hangup
Apr 9 15:17:12 pppd[504]: Connected to 00:aa:bb:01:23:45 via interface eth2.2.1
Apr 9 15:17:12 pppd[504]: Using interface ppp0
Apr 9 15:17:12 pppd[504]: Connect: ppp0 <--> eth2.2.1
Apr 9 15:17:42 pppd[504]: LCP: timeout sending Config-Requests
Apr 9 15:17:42 pppd[504]: Connection terminated.
Apr 9 15:17:42 pppd[504]: Modem hangup
Apr 9 15:17:52 pppd[504]: Connected to 00:aa:bb:01:23:45 via interface eth2.2.1
Apr 9 15:17:52 pppd[504]: Using interface ppp0
Apr 9 15:17:52 pppd[504]: Connect: ppp0 <--> eth2.2.1
Apr 9 15:18:22 pppd[504]: LCP: timeout sending Config-Requests
Apr 9 15:18:22 pppd[504]: Connection terminated.
Apr 9 15:18:22 pppd[504]: Modem hangup
Apr 9 15:18:32 pppd[504]: Connected to 00:aa:bb:01:23:45 via interface eth2.2.1
Apr 9 15:18:32 pppd[504]: Using interface ppp0
Apr 9 15:18:32 pppd[504]: Connect: ppp0 <--> eth2.2.1
Apr 9 15:19:02 pppd[504]: LCP: timeout sending Config-Requests
Apr 9 15:19:02 pppd[504]: Connection terminated.
Apr 9 15:19:02 pppd[504]: Modem hangup
Apr 9 15:19:12 pppd[504]: Connected to 00:aa:bb:01:23:45 via interface eth2.2.1
Apr 9 15:19:12 pppd[504]: Using interface ppp0
Apr 9 15:19:12 pppd[504]: Connect: ppp0 <--> eth2.2.1
Apr 9 15:19:42 pppd[504]: LCP: timeout sending Config-Requests
Apr 9 15:19:42 pppd[504]: Connection terminated.
Apr 9 15:19:42 pppd[504]: Modem hangup
Apr 9 15:19:52 pppd[504]: Connected to 00:aa:bb:01:23:45 via interface eth2.2.1
Apr 9 15:19:52 pppd[504]: Using interface ppp0
Apr 9 15:19:52 pppd[504]: Connect: ppp0 <--> eth2.2.1
Apr 9 15:20:22 pppd[504]: LCP: timeout sending Config-Requests
Apr 9 15:20:22 pppd[504]: Connection terminated.
Apr 9 15:20:22 pppd[504]: Modem hangup
Apr 9 15:20:32 pppd[504]: Connected to 00:aa:bb:01:23:45 via interface eth2.2.1
Apr 9 15:20:32 pppd[504]: Using interface ppp0
Apr 9 15:20:32 pppd[504]: Connect: ppp0 <--> eth2.2.1
Apr 9 15:21:03 pppd[504]: LCP: timeout sending Config-Requests
Apr 9 15:21:03 pppd[504]: Connection terminated.
Apr 9 15:21:03 pppd[504]: Modem hangup
Apr 9 15:21:13 pppd[504]: Connected to 00:aa:bb:01:23:45 via interface eth2.2.1
Apr 9 15:21:13 pppd[504]: Using interface ppp0
Apr 9 15:21:13 pppd[504]: Connect: ppp0 <--> eth2.2.1
Apr 9 15:21:43 pppd[504]: LCP: timeout sending Config-Requests
Apr 9 15:21:43 pppd[504]: Connection terminated.
Apr 9 15:21:43 pppd[504]: Modem hangup
Apr 9 15:21:53 pppd[504]: Connected to 00:aa:bb:01:23:45 via interface eth2.2.1
Apr 9 15:21:53 pppd[504]: Using interface ppp0
Apr 9 15:21:53 pppd[504]: Connect: ppp0 <--> eth2.2.1
Apr 9 15:22:23 pppd[504]: LCP: timeout sending Config-Requests
Apr 9 15:22:23 pppd[504]: Connection terminated.
Apr 9 15:22:23 pppd[504]: Modem hangup
Apr 9 15:22:33 pppd[504]: Connected to 00:aa:bb:01:23:45 via interface eth2.2.1
Apr 9 15:22:33 pppd[504]: Using interface ppp0
Apr 9 15:22:33 pppd[504]: Connect: ppp0 <--> eth2.2.1
Apr 9 15:23:03 pppd[504]: LCP: timeout sending Config-Requests
Apr 9 15:23:03 pppd[504]: Connection terminated.
Apr 9 15:23:03 pppd[504]: Modem hangup
Apr 9 15:23:13 pppd[504]: Connected to 00:aa:bb:01:23:45 via interface eth2.2.1
Apr 9 15:23:13 pppd[504]: Using interface ppp0
Apr 9 15:23:13 pppd[504]: Connect: ppp0 <--> eth2.2.1
Apr 9 15:23:43 pppd[504]: LCP: timeout sending Config-Requests
Apr 9 15:23:43 pppd[504]: Connection terminated.
Apr 9 15:23:43 pppd[504]: Modem hangup
Apr 9 15:23:53 pppd[504]: Connected to 00:aa:bb:01:23:45 via interface eth2.2.1
Apr 9 15:23:53 pppd[504]: Using interface ppp0
Apr 9 15:23:53 pppd[504]: Connect: ppp0 <--> eth2.2.1
Apr 9 15:24:23 pppd[504]: LCP: timeout sending Config-Requests
Apr 9 15:24:23 pppd[504]: Connection terminated.
Apr 9 15:24:23 pppd[504]: Modem hangup
Apr 9 15:24:33 pppd[504]: Connected to 00:aa:bb:01:23:45 via interface eth2.2.1
Apr 9 15:24:33 pppd[504]: Using interface ppp0
Apr 9 15:24:33 pppd[504]: Connect: ppp0 <--> eth2.2.1
Apr 9 15:25:03 pppd[504]: LCP: timeout sending Config-Requests
Apr 9 15:25:03 pppd[504]: Connection terminated.
Apr 9 15:25:03 pppd[504]: Modem hangup
Apr 9 15:25:13 pppd[504]: Connected to 00:aa:bb:01:23:45 via interface eth2.2.1
Apr 9 15:25:13 pppd[504]: Using interface ppp0
Apr 9 15:25:13 pppd[504]: Connect: ppp0 <--> eth2.2.1
Apr 9 15:25:43 pppd[504]: LCP: timeout sending Config-Requests
Apr 9 15:25:43 pppd[504]: Connection terminated.
Apr 9 15:25:43 pppd[504]: Modem hangup
Apr 9 15:25:53 pppd[504]: Connected to 00:aa:bb:01:23:45 via interface eth2.2.1
Apr 9 15:25:53 pppd[504]: Using interface ppp0
Apr 9 15:25:53 pppd[504]: Connect: ppp0 <--> eth2.2.1
Apr 9 15:26:23 pppd[504]: LCP: timeout sending Config-Requests
Apr 9 15:26:23 pppd[504]: Connection terminated.
Apr 9 15:26:24 pppd[504]: Modem hangup
Apr 9 15:26:34 pppd[504]: Connected to 00:aa:bb:01:23:45 via interface eth2.2.1
Apr 9 15:26:34 pppd[504]: Using interface ppp0
Apr 9 15:26:34 pppd[504]: Connect: ppp0 <--> eth2.2.1
Apr 9 15:27:04 pppd[504]: LCP: timeout sending Config-Requests
Apr 9 15:27:04 pppd[504]: Connection terminated.
Apr 9 15:27:04 pppd[504]: Modem hangup
Apr 9 15:27:14 pppd[504]: Connected to 00:aa:bb:01:23:45 via interface eth2.2.1
Apr 9 15:27:14 pppd[504]: Using interface ppp0
Apr 9 15:27:14 pppd[504]: Connect: ppp0 <--> eth2.2.1
Apr 9 15:27:44 pppd[504]: LCP: timeout sending Config-Requests
Apr 9 15:27:44 pppd[504]: Connection terminated.
Apr 9 15:27:44 pppd[504]: Modem hangup
Apr 9 15:27:54 pppd[504]: Connected to 00:aa:bb:01:23:45 via interface eth2.2.1
Apr 9 15:27:54 pppd[504]: Using interface ppp0
Apr 9 15:27:54 pppd[504]: Connect: ppp0 <--> eth2.2.1
Apr 9 15:28:24 pppd[504]: LCP: timeout sending Config-Requests
Apr 9 15:28:24 pppd[504]: Connection terminated.
Apr 9 15:28:24 pppd[504]: Modem hangup
Apr 9 15:28:34 pppd[504]: Connected to 00:aa:bb:01:23:45 via interface eth2.2.1
Apr 9 15:28:34 pppd[504]: Using interface ppp0
Apr 9 15:28:34 pppd[504]: Connect: ppp0 <--> eth2.2.1
Apr 9 15:29:04 pppd[504]: LCP: timeout sending Config-Requests
Apr 9 15:29:04 pppd[504]: Connection terminated.
Apr 9 15:29:04 pppd[504]: Modem hangup
Apr 9 15:29:14 pppd[504]: Connected to 00:aa:bb:01:23:45 via interface eth2.2.1
Apr 9 15:29:14 pppd[504]: Using interface ppp0
Apr 9 15:29:14 pppd[504]: Connect: ppp0 <--> eth2.2.1
Apr 9 15:29:44 pppd[504]: LCP: timeout sending Config-Requests
Apr 9 15:29:44 pppd[504]: Connection terminated.
Apr 9 15:29:44 pppd[504]: Modem hangup
Apr 9 15:29:54 pppd[504]: Connected to 00:aa:bb:01:23:45 via interface eth2.2.1
Apr 9 15:29:54 pppd[504]: Using interface ppp0
Apr 9 15:29:54 pppd[504]: Connect: ppp0 <--> eth2.2.1
Apr 9 15:30:24 pppd[504]: LCP: timeout sending Config-Requests
Apr 9 15:30:24 pppd[504]: Connection terminated.
Apr 9 15:30:24 pppd[504]: Modem hangup
Apr 9 15:30:34 pppd[504]: Connected to 00:aa:bb:01:23:45 via interface eth2.2.1
Apr 9 15:30:34 pppd[504]: Using interface ppp0
Apr 9 15:30:34 pppd[504]: Connect: ppp0 <--> eth2.2.1
Apr 9 15:31:04 pppd[504]: LCP: timeout sending Config-Requests
Apr 9 15:31:04 pppd[504]: Connection terminated.
Apr 9 15:31:04 pppd[504]: Modem hangup
Apr 9 15:31:14 pppd[504]: Connected to 00:aa:bb:01:23:45 via interface eth2.2.1
Apr 9 15:31:14 pppd[504]: Using interface ppp0
Apr 9 15:31:14 pppd[504]: Connect: ppp0 <--> eth2.2.1
Apr 9 15:31:44 pppd[504]: LCP: timeout sending Config-Requests
Apr 9 15:31:44 pppd[504]: Connection terminated.
Apr 9 15:31:44 pppd[504]: Modem hangup
Apr 9 15:31:54 pppd[504]: Connected to 00:aa:bb:01:23:45 via interface eth2.2.1
Apr 9 15:31:54 pppd[504]: Using interface ppp0
Apr 9 15:31:54 pppd[504]: Connect: ppp0 <--> eth2.2.1
Apr 9 15:32:25 pppd[504]: LCP: timeout sending Config-Requests
Apr 9 15:32:25 pppd[504]: Connection terminated.
Apr 9 15:32:25 pppd[504]: Modem hangup
Apr 9 15:32:35 pppd[504]: Connected to 00:aa:bb:01:23:45 via interface eth2.2.1
Apr 9 15:32:35 pppd[504]: Using interface ppp0
Apr 9 15:32:35 pppd[504]: Connect: ppp0 <--> eth2.2.1
Apr 9 15:33:05 pppd[504]: LCP: timeout sending Config-Requests
Apr 9 15:33:05 pppd[504]: Connection terminated.
Apr 9 15:33:05 pppd[504]: Modem hangup
Apr 9 15:33:15 pppd[504]: Connected to 00:aa:bb:01:23:45 via interface eth2.2.1
Apr 9 15:33:15 pppd[504]: Using interface ppp0
Apr 9 15:33:15 pppd[504]: Connect: ppp0 <--> eth2.2.1
Apr 9 15:33:45 pppd[504]: LCP: timeout sending Config-Requests
Apr 9 15:33:45 pppd[504]: Connection terminated.
Apr 9 15:33:45 pppd[504]: Modem hangup
Apr 9 15:33:55 pppd[504]: Connected to 00:aa:bb:01:23:45 via interface eth2.2.1
Apr 9 15:33:55 pppd[504]: Using interface ppp0
Apr 9 15:33:55 pppd[504]: Connect: ppp0 <--> eth2.2.1
Apr 9 15:34:25 pppd[504]: LCP: timeout sending Config-Requests
Apr 9 15:34:25 pppd[504]: Connection terminated.
Apr 9 15:34:25 pppd[504]: Modem hangup
Apr 9 15:34:35 pppd[504]: Connected to 00:aa:bb:01:23:45 via interface eth2.2.1
Apr 9 15:34:35 pppd[504]: Using interface ppp0
Apr 9 15:34:35 pppd[504]: Connect: ppp0 <--> eth2.2.1
Registro di sistema - Registro ADSL
Versione driver ADSL (VUOTO)
Stato collegamento ADLS (VUOTO)
Update Counter : 317
Modulation :
Annex Mode : Annex
Line State :
Lan Tx :
Lan Rx :
ADSL Tx :
ADSL Rx :
CRC Down :
CRC Up :
FEC Down :
FEC Up :
HEC Down :
HEC Up :
SNR Up :
SNR Down :
Line Attenuation Up :
Line Attenuation Down :
Data Rate Up :
Data Rate Down :
(ho scritto il tutto con notepad off line)
<<<<<<<<<<<<<<<<< ORA COLLEGO IL NOTEBOOK PER INVIARTI IL TUTTO
dopo 1 minuto non si è ancora connesso
torno nella mappa di rete e clicco su rinnova
ritorna il messaggio:
È stato impostato l'indirizzo IP dinamico o statico sbagliato per DSL-N12U.
Fare riferimento alla diagnosi.
clicco sulle scritte del messaggio (diagnosi)
Motivo della connessione non riuscita: (un puntino blu)
Si raccomanda di: (vuoto)
-------------------------
client 2 (sempre il notebook ip wireless + ip rete)
spengo wifi notebook
eseguo l'uscita dalle impostazioni router ASUS
rieseguo il login router ASUS
aggiorna elenco client
-------------------------
client 1 (sempre il notebook ip rete)
stato internet
clicco rinnova (nulla non si connette a internet)
spengo l'interruttore wifi del router ASUS
Radio wireless off
stato internet
clicco rinnova (nulla non si connette a internet)
clicco Installazione rapida Internet (Vai)
Le impostazioni WAN sono già state configurate.
1 Per modificare le impostazioni esistenti WAN, fare clic qui.
2 Per aggiungere le nuove impostazioni WAN tramite Quick Internet Setup (Installazione rapida Internet), fare clic qui. (Notare che le impostazioni WAN esistenti saranno cancellate)
3 Per ripristinare il sistema sulle impostazioni predefinite e consentire il rilevamento automatico del tipo di connessione, fare clic qui.
<<<<<< scelgo 3
Impostazioni predefinite ripristina
Tutte le impostazioni correnti saranno eliminate ed il router sarà ripristinato sulle impostazioni predefinite.
Si è certi di volere continuare (ok)
<<<<<<< stacco anche il cavo di rete e accendo l'interruttore (Radio wireless on)
<<<<<<<< spengo il router 1 minuto e lo riaccendo
aspetto che la spia adsl sia accesa e fissa (come sempre)
accendo il wireless del notebook e rimuovo le reti wireless memorizzate in gestione reti wireless (windows vista)
nel frattempo il notebook si connette automaticamente al router nuova rete non protetta ASUS
riaggiorno la pagina del brouser aperta
DSL-N12U sta rilevando il tipo di connessione, attendere ...
aspetto ma senza esito
stacco e riattacco il cavo del telefono (niente)
provo a cambiare il filtro adsl (niente)
vado a impostazione manuale
paese italy
isp non elencato (anche se elencato tiscali)
vpi 8
vci 35
protocollo PPPoA
incapsulamento VC/MUX
nome utente (da contratto)
password (da contratto)
attendere procedimento in corso 100%
L’impostazione della connessione Internet è terminata.
1 Impostazione protezione wireless semplice(Raccomandato)
2 Ritorna alla pagina principale
1
Impostazioni wireless
SSID ASUS
Metodo d'autenticazione WPA2-Personal
Crittografia WPA AES
Chiave pre-condivisa WPA (mia)
fine
attendere procedimento in corso 100%
apro centro connessioni (elimino la rete memorizzata in gestione connessioni)
esco e mi connetto alla nuova rete protetta e salvo questa rete
riaggiorno la pagina del brouser
vedo che è ancora disconnesso
rinnova
ancora il messaggio
Il cavo telefonico non è collegato.
Fare riferimento alla diagnosi. (clicco)
Motivo della connessione non riuscita:
Il cavo telefonico non è collegato.
Si raccomanda di:
Controllare il cavo telefonico tra la porta DSL di DSL-N12U ed Internet sia collegato correttamente.
ricollego il cavo di rete (spengo li wifi notebook)
clicco vai (nuove impostazioni internet)
il modem mi chiede la password del sistema (ASUS) e contemporaneamente si connette a internet
do la nuova password
<<<<<<< ora ti spedisco il tutto
ciao
Grazie (che casinooooo!!!!!!!)
ciao
Grazie (che casinooooo!!!!!!!)[/QUOTE]
riaggiorno il
Registro di sistema - Registro ADSL
Update Counter : 203
Modulation : ADSL2
Annex Mode : Annex A/L
Line State : up
Lan Tx : 8562
Lan Rx : 5768
ADSL Tx : 4158
ADSL Rx : 3919
CRC Down : 0
CRC Up : 3
FEC Down : 0
FEC Up : 427
HEC Down : 15
HEC Up : 0
SNR Up : 18.3
SNR Down : 10.9
Line Attenuation Up : 28.4
Line Attenuation Down : 44.0
Data Rate Up : 476
Data Rate Down : 4533
Update Counter : 220199
Modulation : ADSL2+
Annex Mode : Annex A/L
Line State : up
Lan Tx : 29328471
Lan Rx : 22928845
ADSL Tx : 14693188
ADSL Rx : 17284082
CRC Down : 0
CRC Up : 704
FEC Down : 0
FEC Up : 10041
HEC Down : 15471
HEC Up : 0
SNR Up : 11.0
SNR Down : 4.2
Line Attenuation Up : 8.4
Line Attenuation Down : 10.4
Data Rate Up : 886
Data Rate Down : 19229
questi sono i miei parametri con la alice 20M,mi sembranoi buoni,a parte l'upload che lo ritengo un po' bassino.
Per alakyr
PPPoA ha una velocità leggermente superiore anche se impercettibile, ma la linea è meno stabile, PPPoE è più stabile e adatta a chi è più lontano dalla centrale, ma non ti fare molti problemi lascialo PPPoA, solitamente non cambia niente.
preferisco la stabilità quindi torno a PPPoE =P
comunque come volevasi dimostrare sono riuscito a chiamare il 187 e la 10mega non arriva mica...visto che me la avevano proposta speravo avessero fatto l'upgrade ma a quanto pare i commerciali sono sempre dei caproni che non sanno minimamente cosa vanno a vendere...
ora finisco il mese di "prova" gratuito per godermi l'upload raddoppiato e poi rifiuterò....
inoltre insieme a questa bella notizia sono venuto a sapere che ho i lavori in centrale (ovviamente non upgrade) quindi gli unici 2 giorni liberi che ho per giocare a Titanfall non potrò farlo -.-
lucifaro
10-04-2014, 18:44
Dicevo io che era meglio chiamare Telecom.
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Andrew_db
15-04-2014, 14:21
ragazzi, ma qualcuno di voi lo ha provato in 3G??
ho trovato questa lista di compatibilità con le chiavette 3G, ma mi sembrano gran poche :confused:
è compatibile con altre chiavette???
che ne pensate??
Grazie :D
Fino a due- tre mesi fa ero un felice possessore del modem oggetto del Thread...
Poi un bel giorno la wireless ha deciso di divenire instabile...
I primi sintomi sono stati:
- perdita dei dati di connessione
- segnale wifi trasmesso ma fantasma per la chiavetta-ricevitore-usb wifi del mio pc mentre il wifi dello smartphone la vedeva ma dava errore di autenticazione
:muro: :muro:
Decisi allora di aggiornare il firmware all'ultimo disponibile: Versione firmware 1.0.5.1
da allora, nel momento in cui riaccendo la ciabatta che alimenta il modem i dati di connessione vengono mantenuti mentre per la wifi devo sperare che sia la giornata giusta....
a volte spegnendo e riaccendendo il modem si riprende.
Per esempio, stamane nn ne ha voluto sapere di collegarsi e ho riesumato il cavo ethernet di 10mt...
Che faccio?? lo lancio dal blacone come colomba pasquale??:D
Idee??
enumaelis
20-04-2014, 19:50
Salve, sono in possesso di un router Asus DSL n12u B1 al quale ho aggiornato il firmware all'ultima versione 1.0.51. Ho appena fatto un abbonamento fastweb 20 mega ma guardando le informazioni sul mio router ecco cosa ottengo come dati:
Modulation : ADSL2+
Annex Mode : Annex A/L
Line State : up
Lan Tx : 1146448
Lan Rx : 643816
ADSL Tx : 7991
ADSL Rx : 14046
CRC Down : 0
CRC Up : 0
FEC Down : 0
FEC Up : 0
HEC Down : 0
HEC Up : 0
SNR Up : 6.9
SNR Down : 16.4
Line Attenuation Up : 31.1
Line Attenuation Down : 54.0
Data Rate Up : 1021
Data Rate Down : 5184
Mentre il valor dei SR è tutto sommato buono, decisamente meno lo è quello di Line Attenuation ma addirittura deludente è il valore di data rate down. Ho controllato sulla myfastpage di fastweb che conferma questi dati e con la scusa che la velocità in download minima garantita è 2mb praticamente dichiara che tutto è regolare. Ma allora tanto valeva prendessi una sette mega da qualsiasi altro. La cosa ridicola è che rispettano appieno il valore di upload e guarda caso è proprio il valore di download che fa pena.
C'è modo di migliorare questi valori? O in alternativa visto che il contratto è appena partito lo si può disdire? Trovo scandaloso che vendano uan 20 mega e poi te ne diano effettivamente un quarto il che significa che puoi scaricare al max a 500/600 k al secondo. Ho avuto prestazioni decisamente migliori con la 8 mega di wind .
Grazie per ogni informazione che potrete darmi.
EnumaElis
beh... con 54db di attenuazione non puoi pretendere che vada a 10 o 20 mbits...
enumaelis
21-04-2014, 12:20
beh... con 54db di attenuazione non puoi pretendere che vada a 10 o 20 mbits...
Sì certo ma così come lo so io lo sanno loro e dunque cosa vendono a fare una 20 megabit se loro PER PRIMI sanno che non potrà nemmeno andare a 7 mega?? A me pare per giunta che non sia una questione solo di line attenuation ma che il valore di 5184 sia prefissato e non casuale.
Ad ogni modo chiamo e semmai disdico. Ma penso comunque che ci dovrebbe essere una clausola per cui se per vari motivi la linea non va nemmeno alla metà della velocità nominale dichiarata non si può e non si deve vendere quella velocità.
Enumaelis
@enumaelis
Qualsiai provider vende contratti "fino a" xx Mbps.
Che sono quelli che escono dal DSLAM della centrale.
Quello che arriva a casa tua dipende dalla distanza e dalle condizioni della linea che arriva a te.
Questo non lo si può sapere a priori ma se ne può avere solo una indicazione.
Con il ragionamento che fai tu una buona parte non avrebbe nenache l?ADSL (distanza sopra i 3KM).
Nei contratti ADSL si vende ciò che parte non ciò che arriva.
Salve a tutti,
ho collegato questo router in bridge ad un technicolor, per usarlo come AP; il risultato è stato una copertura wireless minore. Possibile?
Ci sono settaggi che migliorano la copertura (b/g/n, larghezza banda, ecc)?
E' possibile ritoccare qualcosa nella sezione "Wifi Professional"?
Minore riferito a cosa?
La copertura Wifi dipende da n fattori personali esterni al modem.
Le impostazioni da guardare nel Wifi sono più o meno le stesse e riguardano l'uso di un canale Wifi non usato da altre reti (da verificare con programmi tipo Inssider).
Minore riferito a cosa?
La copertura Wifi dipende da n fattori personali esterni al modem.
Le impostazioni da guardare nel Wifi sono più o meno le stesse e riguardano l'uso di un canale Wifi non usato da altre reti (da verificare con programmi tipo Inssider).
Minore riferito alla raggio di copertura.
- La casa ha due piani, il router è al centro del piano terra.
- La casa è isolata, ergo non ci sono altre sorgenti ma solo clients.
Il segnale del technicolor nelle camere di sopra è scarso ma funziona, mentre con l'asus si perde spesso il segnale.
Tra settaggi interni al router e posizione delle antenne c'è nulla che si possa fare? Non riuscirei ad accettare il fatto che l'asus non riesca a fare quello che l'hag in comodato fa.
verifica il canale usato e impostalo allo stesso modem.
verifica il canale usato e impostalo allo stesso modem.
Per il canale ho lasciato in "Auto", non dovrebbe cambiare nulla essendo la sola rete Wireless no?
Dipende quale canale usa il vecchio modem e quale sta effettivamente usando quello nuiovo.
Dipende quale canale usa il vecchio modem e quale sta effettivamente usando quello nuiovo.
Ho disabilitato il Wifi di quello vecchio, se può interessare.
Ho controllato quello vecchio e usa l'11, inoltre gira a 2.4 GHz.
Faccio bene a settare la larghezza banda dell'asus a 20 MHz quindi?
Cosa devo fare con
- TX Bursting
- Packet aggregation
- WMM ?
enumaelis
23-04-2014, 06:50
@enumaelis
Qualsiai provider vende contratti "fino a" xx Mbps.
Che sono quelli che escono dal DSLAM della centrale.
Quello che arriva a casa tua dipende dalla distanza e dalle condizioni della linea che arriva a te.
Questo non lo si può sapere a priori ma se ne può avere solo una indicazione.
Con il ragionamento che fai tu una buona parte non avrebbe nenache l?ADSL (distanza sopra i 3KM).
Nei contratti ADSL si vende ciò che parte non ciò che arriva.
Mettiamola così: siccome si conosce a priori almeno in via indicativa la portata massima della linea sarebbe una semplice qustione di corretteza da parte del provider dire quale è la portata massima prevista per quella zona. In tal modo ognuno potrebbe scegleire quello che a lui pare più conveniente. Io disdirò il contratto e proverò un altro provider fino a che non trovo quello abbastanza vicino da darmi una linea decente, perché va bene tutto ma scendere a un quarto della portata è francamente troppo. E comunque se devo dirla tutta non è la prima volta che con fastweb ho questo risultato.
Credo che tu non abbia compreso una cosa fondamentale.
Puoi fare il giro dei provider che vuoi (inutile...) perchè le linee fisiche sempre quelle sono.
Quindi che prendi il provdier A/B/C/D/etc non cambierà nulla.
Nessuno può dirti a priori quale sarà la velocità "effettiva" a casa tua che potra essere verificata solo facendo uan serie di test la cui durata è di 10gg.
enumaelis
24-04-2014, 12:20
Che voi sappiate l'ultimo firmware 1.0.51 è valido sia per il DSL-N12U B1 che per il DSL-N12U??
Che voi sappiate l'ultimo firmware 1.0.51 è valido sia per il DSL-N12U B1 che per il DSL-N12U??
Sì, dovrebbe essere lo stesso, ad ogni modo io ho aggiornato il mio router non B1 con il firmware B1 e poi non B1, non è cambiato nulla.
enumaelis
24-04-2014, 13:51
Sì, dovrebbe essere lo stesso, ad ogni modo io ho aggiornato il mio router non B1 con il firmware B1 e poi non B1, non è cambiato nulla.
hmm allora temo che il mio router sia andato. La scheda di rete lo riconosce per qualche minuto sia via cavo che wireless poi improvvisamente non riesce più a connettersi. Pensavo fosse dovuto all'aggiornamento del firmware ma anche ritornando al precedente le cose non sono cambiate. Qualche suggerimento per cercare di capire cosa quale sia il problema?. Non è la scheda di rete che vede benissimo tutto tranne il router.
Esistono comandi Telnet per aumentare la potenza delle antenne? Il segnale fa veramente pena ora come ora, tira di più il Technicolor in comodato di Fastweb...
Ciao, mi riferisco al fw 1.0.5.1
come faccio a inibire uno dei computer della rete ad accedere ad un sito web specifico? Allego immagine della schermata che secondo me è pertinente.
https://drive.google.com/file/d/0B3TVaIlL6Q_mUnkxZThJMk92ck0/edit?usp=sharing
A parte mettere YES su Enable... non capisco cosa devo mettere su source/destination IP a sui due port range.
Il sito che io voglio bloccare su quel particolare pc, identificato da un ip fisso e non dal dhcp, è del tipo www.sito.it
Grazie in anticipo!
Sì, dovrebbe essere lo stesso, ad ogni modo io ho aggiornato il mio router non B1 con il firmware B1 e poi non B1, non è cambiato nulla.
Si, confermo, i due router condividono lo stesso hardware e fw, le uniche differenze tra i due sono le antenne (staccabili sul B1) e la forma del case.
Esistono comandi Telnet per aumentare la potenza delle antenne? Il segnale fa veramente pena ora come ora, tira di più il Technicolor in comodato di Fastweb...
Strano, a me è successa la situazione contraria. Chiaro che dipende in larga parte dal tipo di abitazione/ambiente/distanza/ecc.. in cui i router sono collocati rispetto ai client...
Strano, a me è successa la situazione contraria. Chiaro che dipende in larga parte dal tipo di abitazione/ambiente/distanza/ecc.. in cui i router sono collocati rispetto ai client...
Era un problema di firmware in qualche modo corrotto, ho rifatto l'aggiornamento e si è sistemato tutto.
Mi pareva strano infatti :D
Ciao, ho provato a cercare info, ma non ne ho trovate in merito.
Magari qualcuno lo sa, tentare non nuoce.
Sapete se questo modem router funziona con la chiavetta internet mt503hsa, per la precisione è un'onda della tim.
Ho provato a cercare la lista di compatibilità, ma non è espressamente riportata come funzionante con questo modello, come non lo dovrebbe essere per il modello RT-N56U, dove però funziona.
Ho questo router da due giorni e da due giorni sto tentando inutilmente di impostare i DNS di Google. Ok, non sono un esperto ma nemmeno un "nato domani" il vecchio Netgear lo ho sempre impostato senza problemi.
La prima scheda delle impostazioni avanzate WAN, chiamata DSL WAN mi torna vuota eccetto il punto di domanda per la guida. E' normale?
Il TCP/IPv6 mi risulta disabilitato (Abilitato nel PC) :cry: :cry:
C'è qualche anima pia che ha voglia di darmi una mano in merito?
Ringrazio anticipatamente.
Ciao Renato
PS La prima impressione su questo router è che il segnale WIFI sia abbastanza debole, ma devo fare ulteriori verifiche.
lucifaro
05-06-2014, 18:18
Ciao non è normale dovrebbe vedersi questo:
hai aggiornato il firmware?
Ciao non è normale dovrebbe vedersi questo:
hai aggiornato il firmware?
Intanto grazie mille per la risposta.
Purtroppo quella scheda mi rimane desolatamente vuota.
Aggiungo ulteriori informazioni, Ho una flat 7 mega di Alice, il collegamento ad internet sia con il PC, via cavo, che con un paio di dispositivi WIFI che ho in casa funziona regolarmente ed è anche alquanto veloce.
Nella pagina network map la connessione ad internet avviene con PPPoE ed i DNS di Telecom/Alice. Il firmware lo ho aggiornato e dovrebbe essere l'ultimo disponibile. 1.0.5.1. Sembra che ci sia qualcosa che non permette l'ingresso a quella specifica scheda o meglio ai suoi contenuti.
Ti ringrazio ancora per il tempo che vorrai eventualmente, se potrai beninteso, dedicarmi non vorrei restituire il prodotto e magari fare una gran figuraccia.
Ancora grazie.
Ciao Renato
lucifaro
05-06-2014, 19:48
L'unica cosa che al momento mi viene in mente è che potrebbe esserci un problema sul firmware magari è stato caricato male.
Potresti provare a ricaricarlo e rifare tutta la procedura di configurazione.
Prova ad impostare PPPoA VC-Mux invece di PPPoE.
L'unica cosa che al momento mi viene in mente è che potrebbe esserci un problema sul firmware magari è stato caricato male.
Potresti provare a ricaricarlo e rifare tutta la procedura di configurazione.
Prova ad impostare PPPoA VC-Mux invece di PPPoE.
Ti giuro che lo stavo per fare, provo un firmware precedente e poi ti so dire.
Lo faccio subito.
Ciao
EDIT Purtroppo la sostituzione de firmware non ha dato risultati. Nulla sulla scheda DSLWAN.
Ciao
lucifaro
05-06-2014, 20:40
Al momento non mi viene in mente altro, è come se mancasse una parte dell'interfaccia grafica del firmware.
Al momento non mi viene in mente altro, è come se mancasse una parte dell'interfaccia grafica del firmware.
Intanto ti dico che ho risolto ed ora ho i miei bei DNS di Google.
Ti dico anche che il problema rimane tale e quale, a quella scheda non trovo assolutamente nulla ma....son entrato con il tablet Android e ho potuto configurare quello che volevo Ho fatto anche una prova con una macchina virtuale e XP e la scheda è visibile, quindi, o è colpa di Windows 8.1.1 o di come ho configurato io la connessione sul computer ma ricordo di non aver fatto assolutamente nulla mi sono sempre ritrovato con internet che partiva in "automatico". Se posso domani provo con un altro PC sempre con 8.1.1.
Un bel grazie è più che doveroso accompagnato da una birra se pur virtuale è ancora meglio. :)
Ciao Renato
EDIT
Aggiungendo l'IP del router 192.168.1.1 sulle impostazioni visualizzazione compatibilità di internet explorer, la scheda torna visibile anche in Windows 8.1.1.
Ciao
Ho perso due giorni per una cavolata. Il bello è che non si vede solo quella specifica scheda.
lucifaro
05-06-2014, 21:24
Bene mi fa piacere che hai risolto, avevo pensato che poteva essere un problema di browser, ma con Windows 7 e Firefox- Chrome ed explorer 11 io la vedo sempre.
Windows 8 l'ho tenuto un mese per dargli una possibilità, ma quando ha iniziato a darmi rogne con i permessi anche solo per aggiornare LibreOffice, ho formattato.
Buona birra anche a te io me la bevo sul serio anche perchè me la faccio in casa. :cincin:
è colpa di Windows 8.1.1
Confermo, ho provato anche io. Anche con Windows Phone 8.x si ottiene lo stesso errore sulla scheda specifica e non su altre. :confused:
Confermo, ho provato anche io. Anche con Windows Phone 8.x si ottiene lo stesso errore sulla scheda specifica e non su altre. :confused:
Non capisco cosa confermi. Ho detto che ho risolto e come ed è facile dedurre che non è assolutamente colpa di Windows 8 ma di Internet Explorer e della nostra disinformazione. La soluzione su IE si riduce a mettere una spunta al posto giusto ed usando Chrome il problema non si presenta, quindi almeno quando non centra proprio lasciamo stare Windows 8 & co.
Ciao
Non conosco Windows Phone ma presumo che usi anche lui in surrogato di internet Explorer con la possibilità di intervenire sulla compatibilità, prorio come il fratello maggiore. credo anche che forse Windows Phone supporti Chrome con il quale, mi ripeto, il problema non sussiste
Ciao Renato,pure lo stesso modem abbiamo......pure io ho scancherato non poco per arrivare alla configurazione dei dns....infatti ho dovuto abilitare la modalità pppoa e non pppoe come consigliato da Telecom,ho la 20M.
In quanto al wifi non mi lamento,riesce a coprirmi i 95mq di casa.....shhhhhh
Ho messo,però,due buone antenne delkla tp-link a guadagno 8dbi
Ciao Renato,pure lo stesso modem abbiamo......pure io ho scancherato non poco per arrivare alla configurazione dei dns....infatti ho dovuto abilitare la modalità pppoa e non pppoe come consigliato da Telecom,ho la 20M.
In quanto al wifi non mi lamento,riesce a coprirmi i 95mq di casa.....shhhhhh
Ho messo,però,due buone antenne delkla tp-link a guadagno 8dbi
Io lavoro tranquillamente in PPPoE e DNS di Google, ho dato anche -5db di SNR o...quella cosa lì, innalzando di parecchio la velocità di connessione. Io ho alice 7 mega, i 20 non arrivano e nemmeno i 10. :cry:
Avevo pensato ad un router dual band ma da me i router saltano spesso, anche se io lo ho protetto, non sempre serve.
Mi puoi dare indicazioni sulle antenne che hai preso? Io ho il ruoter piazzato molto male, per poter tenerlo sotto controllo visivo (una mania) e la casa me la copre ma con qualche difficoltà.
Grazie e ciao Renato
http://www.tp-link.it/products/?categoryid=217 qui trovi gli accessori della tp-link,le antenne che ho usato io sono le 8dbi indoor.
http://www.tp-link.it/products/?categoryid=217 qui trovi gli accessori della tp-link,le antenne che ho usato io sono le 8dbi indoor.
Ci faccio un pensierino, per le mie condizioni di utilizzo andrebbe ottimamente quella direzionale ed il prezzo è abbastanza basso.
Prima però devo vedere cosa combino con il "fai da te".
Ciao
del modem router Asus DSLN14U su questo router, in pratica sono uguali, l'unica cosa che cambia e l'uso della porta usb, che può essere usata nn solo per stampanti come nella N12U-B1.... qualcuno a provato fare questa cosa ?
no... non sono per niente uguali...
SaniBoy84
29-06-2014, 12:02
Buongiorno a tutti!
Ho acquistato questo router da un cliente, un mese fa, e ho una marea di problemi.
Innanzitutto ho un collegamento Alice 20m, e avevo il Gate 2 plus wi fi, che mi stava dando qualche problemino.
Così ho deciso di cambiare.
Per 20 giorni tutto ok.
Da 10 giorni invece lo sfracello.
Prima di tutto il wifi ha iniziato a funzionare solo con pc acceso.
Dopo di chè ha smesso di funzionare anche il collegamento internet con cavo ethernet.
Le luci sono tutte accese tranne quella col mondo (collegamento ad internet), pur facendo la procedura guidata di creazione rapida Wan Dls.
L'errore è: nessuna risposta dal server remoto.
Cosa può essere successo?
Inutile dire che ho provato sia con hard reset, sia disinstallando che re installando il prodotto.
Il modem nonc entra. E' probabilmente un problema del provider.
SaniBoy84
29-06-2014, 12:41
Il modem nonc entra. E' probabilmente un problema del provider.
Mah, in effetti ora si è connesso (sto parlando della connessione del PC con cavo ethernet).
La cosa che mi fa impazzire è perchè a pc spento il wifi non funziona.
L0icona è presente, il segnale eccellente, ma non funziona.
lucifaro
29-06-2014, 12:44
Ma non funziona perchè non si collega o perchè non naviga? Se è perchè non naviga il problema è del provider.
SaniBoy84
29-06-2014, 12:49
Ma non funziona perchè non si collega o perchè non naviga? Se è perchè non naviga il problema è del provider.
A Pc spento, su tutti i dispositivi (cellulari, portatili...) l'icona del WIFI è bella accesa, il segnale bello forte, ma non funziona.
Qualcuno mi sa dire perchè?
A Pc spento, su tutti i dispositivi (cellulari, portatili...) l'icona del WIFI è bella accesa, il segnale bello forte, ma non funziona.
Qualcuno mi sa dire perchè?
Se entri in diagnostica del router alla scheda mappa di rete come sono indicate le connessioni?
Da quanto sopra, se accendi il PC i dispositivi si collegano?
Ciao
SaniBoy84
29-06-2014, 21:52
Se entri in diagnostica del router alla scheda mappa di rete come sono indicate le connessioni?
Da quanto sopra, se accendi il PC i dispositivi si collegano?
Ciao
Le connessioni risultano ok.
E i dispositivi già collegati.
E' quello il punto.
I dispositivi risultano collegati, ma la rete wifi,appena spento il pc, non funziona nonostante sui dispositivi risulti connessa.
Le connessioni risultano ok.
E i dispositivi già collegati.
E' quello il punto.
I dispositivi risultano collegati, ma la rete wifi,appena spento il pc, non funziona nonostante sui dispositivi risulti connessa.
Verifica nella scheda LAN (diagnostica router) sottoscheda IP Lan sia selezionata "Condivisione IP"
Secondo me però questa cosa dipende da come hai configurato la rete sul PC.
Ciao
SaniBoy84
30-06-2014, 13:39
L'impostazione è ip sharing, quindi penso sia ok.
La cosa veramente strana è che fino a 2 giorni fa funzionava benissimo!
E la cosa ancor più strana è che oggi l'ho sostituito con un modello identico e non funziona comunque.
Sto diventando pazzo.
Se due modem non funzionano sembra che il problema sia esterno al modem.
Se due modem non funzionano sembra che il problema sia esterno al modem.
Mi sembra abbastanza ovvio ma......
Io di queste cose ne capisco molto poco ma ritengo che qualche impostazione sia saltata sul PC
Quando accendi il router, a computer spento, il terzo led da sinistra, quello tra la scritta ADSL e Il simbolo WIFI si accende, o si accende solo quando accendi il computer?
Ciao
Buondì Ragazzi,
ieri ho sostituito il mio vecchio Linksys WAG160 con questo ottimo ASUS DSL-N12U B1.
Ho effettuato la configurazione Wizard e tutto perfetto, ho aggiornato il Firmware all'ultima versione 1.0.5.1 e ho iniziato a collegarci i dispositivi domestici tramite wifi (non tutti assieme) e:
- Smartphone Android (due, un Samsung e un Nexus 5), tutto perfetto;
- Tablet Android (due, un Asus TF101 e un Asus Pad 7), tutto perfetto;
- Notebook Windows 8 (Acer Aspire) e un Notebook Windows 8.1 (Asus Vivobook), tutto perfetto;
Il problema nasce con:
- Pc Desktop personale con Windows 8.1 e dongle usb wi-fi Linksys AE2500 (http://www.linksys.com/en-apac/products/adapters/AE2500) --> mi connetto ma la linea rimane sempre "LIMITATA" ovvero connesso al wi-fi, ma nessun accesso ad internet; tolgo la dongle, cambio porta usb e parte ma naviga lentamente, con IE9 apre le pagine (Google) in 1 minuto circa e anche con Chrome ci mette dei secoli; tolgo la dongle e metto il cavo LAN..tutto perfetto, va da dio.
Viste queste prove ho pensato che fosse la dongle usb, quindi l'ho cambiata e ho provate con una Hamlet 300N (http://www.hamletcom.com/products/hnwu300n.aspx), la provo prima senza software proprietario di gestione della linea e nulla, si connette al wifi ma sempre questo triangolino giallo e "LIMITATO"; provo con il software proprietario, mi dice che è connesso, segnale al 95%, ma nulla, quello di Windows è con triangolo giallo e "LIMITATO". Tolgo la dongle, metto il cavo LAN e va tutto da dio.
Ho provato questa procedura per il reset delle impostazioni di connessioni di Windows 8.1, CLICK (http://www.windows8blog.it/2013/10/problema-wifi-windows-81-non-si-collega-ad-internet-soluzione.html), quindi mi chiedo, prima di formattare (che magari non risolve nemmeno) c'è qualcosa che ho sbagliato a configurare nel router??
lucifaro
03-07-2014, 11:30
Ciao intanto prima di formattare fai una prova con una distribuzione live di linux se da gli stessi problemi allora potrebbe essere un incompatibilità con le pennine. Io usa una tplink tl-wn821n non è il massimo, ma funziona. Prova a mettere anche un ip fisso.
Ho provato anche una vecchia d-link e un'altra vecchia mediacom e vanno.
Umh, cosa dovrei fare per mettere questa distribuzione Linux? scusami ma non lo uso come OS e non ne ho idea, però mi sa strano che 2 pennine lo stesso problema e tutte e due incompatibili.
L'ip fisso l'ho provato, ma non cambia nulla. :(
lucifaro
03-07-2014, 11:51
Scarica da qui http://www.ubuntu-it.org/download masterizza su dvd o dvdrw lo avvii e seleziona la prima voce ti fa provare ubuntu senza installarlo. Se con questo naviga tranquillamente potrebbe essere un problema di windows. Per connetterti con ubuntu basta che clicchi sull'icona del wifi in alto a destra e ti chiede di inserire la pass di rete.
Provo e ti/vi aggiorno. :D
Provato con Unbuntu, stesso discorso, clicco in alto a destra, mi fa connettere alla linea, mi da il simbolo e mi dice che è connesso..ma non naviga!!:muro:
Attacco il cavo lan e navigo tranquillamente!!:muro: :muro: :muro:
Quindi scarto l'ipotesi di Windows..ma mi sa strano che anche con due chiavette con entrambe non riesco perché incompatibili..che dite?
lucifaro
03-07-2014, 14:46
SAi che non so cosa possa essere se si collega con le altre periferiche l'unica cosa può essere l'incompatibilità con le pennine, vedi se riesci a trovare una pennina diversa se magari te la può prestare qualche amico.
Fatto anche una prova per l'incompatibilità delle pennine, ovvero ho provato le due pennine sia sul notebook Acer (che ha Windows 8), sia sul notebook Asus (che ha Windows 8.1)..risultato (chiaramente disattivando la scheda di rete integrata dei notebook e installando le due pennine) vanno alla perfezione..quindi non ho idea di cosa gli è preso a Windows 8.1 su questo pc, ma credo che ci sia da formattare sperando di risolvere.. :muro: :muro:
lucifaro
03-07-2014, 15:27
Allora se ti ha dato problemi anche su Ubuntu evidentemente è un problema di driver in entrambi i sistemi.
Mi sorge un dubbio, le pennine le colleghi all'usb tramite una prolunga o una ciabatta? Altra cosa per caso hai molte periferiche usb collegate?
Ho provato a disinstallarle entrambe da Gestione Periferiche e a rimuovere il driver del dispositivo per fare un'installazione pulita, ma nada! :(
Le penne sono attaccate (chiaramente le provo una per volta) direttamente alle usb della mobo. Di altre periferiche ho solo mouse+tastiera+stampante e niente di altro.
lucifaro
03-07-2014, 15:37
allora non so proprio che dirti è molto strano comunque
Lo so che è strano, se no non avrei chiesto!!:D
Grazie cmq del tempo dedicatomi e attendiamo qualche altra idea allora.
Ricordo che il problema è il seguente:
Buondì Ragazzi,
ieri ho sostituito il mio vecchio Linksys WAG160 con questo ottimo ASUS DSL-N12U B1.
Ho effettuato la configurazione Wizard e tutto perfetto, ho aggiornato il Firmware all'ultima versione 1.0.5.1 e ho iniziato a collegarci i dispositivi domestici tramite wifi (non tutti assieme) e:
- Smartphone Android (due, un Samsung e un Nexus 5), tutto perfetto;
- Tablet Android (due, un Asus TF101 e un Asus Pad 7), tutto perfetto;
- Notebook Windows 8 (Acer Aspire) e un Notebook Windows 8.1 (Asus Vivobook), tutto perfetto;
Il problema nasce con:
- Pc Desktop personale con Windows 8.1 e dongle usb wi-fi Linksys AE2500 (http://www.linksys.com/en-apac/products/adapters/AE2500) --> mi connetto ma la linea rimane sempre "LIMITATA" ovvero connesso al wi-fi, ma nessun accesso ad internet; tolgo la dongle, cambio porta usb e parte ma naviga lentamente, con IE9 apre le pagine (Google) in 1 minuto circa e anche con Chrome ci mette dei secoli; tolgo la dongle e metto il cavo LAN..tutto perfetto, va da dio.
Viste queste prove ho pensato che fosse la dongle usb, quindi l'ho cambiata e ho provate con una Hamlet 300N (http://www.hamletcom.com/products/hnwu300n.aspx), la provo prima senza software proprietario di gestione della linea e nulla, si connette al wifi ma sempre questo triangolino giallo e "LIMITATO"; provo con il software proprietario, mi dice che è connesso, segnale al 95%, ma nulla, quello di Windows è con triangolo giallo e "LIMITATO". Tolgo la dongle, metto il cavo LAN e va tutto da dio.
Ho provato questa procedura per il reset delle impostazioni di connessioni di Windows 8.1, CLICK (http://www.windows8blog.it/2013/10/problema-wifi-windows-81-non-si-collega-ad-internet-soluzione.html), quindi mi chiedo, prima di formattare (che magari non risolve nemmeno) c'è qualcosa che ho sbagliato a configurare nel router??
E che ho già tentato anche la guida che fa riferimento al reset delle impostazioni di rete e wireless, ovvero questa CLICK (http://www.windows8blog.it/2013/10/problema-wifi-windows-81-non-si-collega-ad-internet-soluzione.html)
Ciao ragazzi, nel registro generale vedo questi valori ultimamente che si ripetono ogni 2 minuti... Mi sembrano errori o qualcosa del genere... Qualcuno sa cosa sono?
Jul 5 21:48:35 kernel: Out of memory: kill process 29904 (upnp_xml.sh) score 40 or a child
Jul 5 21:48:35 kernel: Killed process 29907 (upnp_xml.sh)
Jul 5 21:48:36 kernel: Out of memory: kill process 29904 (upnp_xml.sh) score 27 or a child
Jul 5 21:48:36 kernel: Killed process 29904 (upnp_xml.sh)
Jul 5 21:48:36 DSL-N12U: Out of memory!
Jul 5 21:48:40 kernel: Out of memory: kill process 29908 (upnpd) score 44 or a child
Jul 5 21:48:40 kernel: Killed process 29908 (upnpd)
Jul 5 21:48:40 kernel: Out of memory: kill process 29909 (upnpd) score 44 or a child
Jul 5 21:48:40 kernel: Killed process 29909 (upnpd)
Jul 5 21:48:41 dnsmasq[322]: read /etc/hosts - 3 addresses
Jul 5 21:48:41 dnsmasq[322]: using nameserver 8.8.8.8#53
Jul 5 21:48:41 dnsmasq[322]: using nameserver 213.205.32.70#53
Jul 5 21:48:43 kernel: Out of memory: kill process 29912 (sh) score 40 or a child
Jul 5 21:48:43 kernel: Killed process 29913 (sh)
Jul 5 21:48:43 dnsmasq[29911]: failed to create listening socket for port 53: Address already in use
Jul 5 21:48:43 dnsmasq[29911]: FAILED to start up
SaniBoy84
09-07-2014, 17:29
Mi sembra abbastanza ovvio ma......
Io di queste cose ne capisco molto poco ma ritengo che qualche impostazione sia saltata sul PC
Quando accendi il router, a computer spento, il terzo led da sinistra, quello tra la scritta ADSL e Il simbolo WIFI si accende, o si accende solo quando accendi il computer?
Ciao
Intendi il segnale con la figura del mondo?
Quella si spegne appena si spegne il pc
lucifaro
09-07-2014, 17:33
Ho l'impressione che sia configurato che funzioni come i vecchi modem i quali accedono ad internet tramite il login fatto dal pc.
Ho l'impressione che sia configurato che funzioni come i vecchi modem i quali accedono ad internet tramite il login fatto dal pc.
Penso esattamente la stessa cosa. Credo sia una impostazione in Windows.
Vai su pannello di controllo -> Centro connessioni di rete e condivisioni -> Opzioni internet (in basso a sinistra).
Sulla scheda che si apri clicca su connessioni.
Cosa vedi?
Ciao
IlCuginoDiJack
11-07-2014, 19:54
Salve a tutti, volevo chiedervi alcune info in merito a questo router acquistato oggi.
Dato che non ho una linea adsl, ho sempre usato una internet key, ultimamente una Huawei mod.E3131 che viaggia discretamente bene, e vorrei chiedere se posso usarla tranquillamente con l'asus dsl-n12u.
Esistono dei parametri di configurazione in merito a questo?
Nelle note del router ho letto e riporto questo:
-Plug-in 3G sharing.
In modalità 3G sharing, è possibile trasformare ASUS DSL-N12U B1 in un router 3G wireless semplicemente collegando il dongle(per dongle intende la mia internet key della Huawei?)
Ho provato a collegarlo ma poi che si deve fare?
V ringrazio anticipatamente per le risposte, buona serata :)
Salve a tutti, volevo chiedervi alcune info in merito a questo router acquistato oggi.
Dato che non ho una linea adsl, ho sempre usato una internet key, ultimamente una Huawei mod.E3131 che viaggia discretamente bene, e vorrei chiedere se posso usarla tranquillamente con l'asus dsl-n12u.
Esistono dei parametri di configurazione in merito a questo?
Nelle note del router ho letto e riporto questo:
-Plug-in 3G sharing.
In modalità 3G sharing, è possibile trasformare ASUS DSL-N12U B1 in un router 3G wireless semplicemente collegando il dongle(per dongle intende la internet key?)
Ho provato a collegarlo ma poi che si deve fare?
V ringrazio anticipatamente per le risposte, buona serata :)
Mi dispiace davvero. Non ho mai usato il 3G, potrei dire che a malapena so cos'è.
Spero qualcuno possa aiutarti.
Ciao
SaniBoy84
18-07-2014, 15:29
Mi sembra abbastanza ovvio ma......
Io di queste cose ne capisco molto poco ma ritengo che qualche impostazione sia saltata sul PC
Quando accendi il router, a computer spento, il terzo led da sinistra, quello tra la scritta ADSL e Il simbolo WIFI si accende, o si accende solo quando accendi il computer?
Ciao
Si accende solo a computer acceso.
Inoltre nella sezione connessioni di opzioni internet non risulta alcuna connessione.
Non so più cosa fare.
Si accende solo a computer acceso.
Inoltre nella sezione connessioni di opzioni internet non risulta alcuna connessione.
Non so più cosa fare.
Mi ero già dimenticato di te.....
Scusa ma nel PC hai una scheda WIFI attiva?
Il led corrispondente alla porta di rete sul router alla quale è collegato il cavo di rete proveniente dal PC si accende? Se sì, Quando?
Ciao
SaniBoy84
21-07-2014, 18:26
Mi ero già dimenticato di te.....
Scusa ma nel PC hai una scheda WIFI attiva?
Il led corrispondente alla porta di rete sul router alla quale è collegato il cavo di rete proveniente dal PC si accende? Se sì, Quando?
Ciao
Certo, visto che con il modem alice funziona (tutt'ora) benissimo.
Intendi l'indicatore della porta ethernet?
Certo, visto che con il modem alice funziona (tutt'ora) benissimo.
Intendi l'indicatore della porta ethernet?
Si mi riferisco a quello.
Temo che la tua rete funzioni tutta sotto WIFI, pilotata dalla scheda wifi del PC. Come ti dicevo però non è che sia esperto di queste cose.
Io prima di tutto disabiliterei la scheda wifi dal PC e proverei con il collegamento PC router solo via cavo.
Inizialmente lascia anche il wifi del router spento e verifica tramite l'IP 192. 168.1.1 di accedere correttamente al router e quindi poi di collegarti ad internet senza problemi. A questo punto se internet funziona, accendi il wifi del router, aspetta che si attivi e prova il collegamento degli altri dispositivi wifi. La scheda wifi del pc deve rimanere per il momento spenta o disabilitata, mi raccomando.
Quando ha fatto tutte questo verifiche e sempre se vorrai ne riparliamo.
Ciao
EDIT Quando ricolleghi il cavo di rete dal PC al router eventualmente resetta quest'ultimo e rifai il setup automatico.
Ritorno come da titolo con un nuovo problema.
Da una decina di giorni mi capita quanto segue.
Premetto che spengo il router di notte.
Al mattino quando riaccendo questo router spesso non mi si collega ad internet.
Il led ADSL è stabilmente acceso.
Il led WAN (Terzo da sinistra) a volte si accende quasi subito e navigo, a volte impiega parecchi tempo ad accendersi, altre volte devo spegnere il router e riaccenderlo, anche un paio di volte, o riavviarlo via pannello di controllo.
Questi sono i miei dati DSL
SNR Up : 17.0
SNR Down : 13.5
Line Attenuation Up : 14.5
Line Attenuation Down : 23.5
Data Rate Up : 480
Data Rate Down : 6592
Ho provato sia con i DNS in automatico che con quelli di Google ed OpenDNS
La voce stability aggiustement è ininfluente, al momento è disabilitata ma anche settando a -5db, il funzionamento è il medesimo a parte una maggior velocità in download (Ca.7800).
Qualche anima pia mi può dare una mano, oltre che spiegarmi cosa in realtà indica quel terzo led (WAN)?
Grazie in anticipo.
Renato
Internet= liena ADSl con portante attiva
WAN = conenssione atyiva e possibilità di navigazioen
Versione firmware?
Bisognerebbe vedere nel Log cosa succede.
Prova nelle impostazioni modulazione ADSL a lasciare solo ADSL GDMT per vedere se si velocizza la prima connessiione.
Internet= liena ADSl con portante attiva
WAN = conenssione atyiva e possibilità di navigazioen
Versione firmware?
Bisognerebbe vedere nel Log cosa succede.
Prova nelle impostazioni modulazione ADSL a lasciare solo ADSL GDMT per vedere se si velocizza la prima connessiione.
Grazie per la velocissima risposta! :)
Firmware: 1.0.5.1
Ora, scusa, dove trovo la voce ADSL GDMT? Come faccio un "Log"?
Scusa ancora ma il ramo networking me lo sono proprio perso per strada. Per me è più o meno buio totale, per fortuna ho chi mi può aiutare.
Grazie ancora. Ciao Renato
Ok! ho trovato la voce GDMT.
Intanto ancora grazie
Vedo di recuperare il modem (adesso ho collegato un'altro) e faccio al rpova...
Vedo di recuperare il modem (adesso ho collegato un'altro) e faccio al rpova...
Ok! intanto io vado a mangiare spengo. così vedo alla riaccensione....
Ciao
EDIT Nulla è cambiato, ritorno quindi alla configurazione iniziale!
salvemini
05-08-2014, 21:48
Salve a tutti, volevo chiedervi alcune info in merito a questo router acquistato oggi.
Dato che non ho una linea adsl, ho sempre usato una internet key, ultimamente una Huawei mod.E3131 che viaggia discretamente bene, e vorrei chiedere se posso usarla tranquillamente con l'asus dsl-n12u.
Esistono dei parametri di configurazione in merito a questo?
Nelle note del router ho letto e riporto questo:
-Plug-in 3G sharing.
In modalità 3G sharing, è possibile trasformare ASUS DSL-N12U B1 in un router 3G wireless semplicemente collegando il dongle(per dongle intende la mia internet key della Huawei?)
Ho provato a collegarlo ma poi che si deve fare?
V ringrazio anticipatamente per le risposte, buona serata :)
ciao,
volevo chiedere anchio la stessa cosa. in particolare ho provato ad inserire una internet key wind ma non riesco a collegarmi ho abilitato la WAN3G selezionando WCDMA e WIND ho infine inserito il PIN della SIM ma nessun collegamento. ho provato selezionando anche SI / NO la voce ABILTARE FALLOVER.
non trovo da nessuna parte un riferimento / guida
dove sbaglio?
Ragazzi volevo un aiuto sul modem in questione:
In pratica vorrei connettere il mio decoder alla rete,però è distante dalla presa del telefono quindi avevo pensato di usare questo router come bridge wifi con la mia vodafone station però non ho idea di come fare.
In parole povere vorrei connettere il modem Asus alla vodafone station,però non so come fare,la vodafone station ha il WDS su cui ho inserito il mac address dell'asus ma sull'asus non so come fare,ho trovato questo menù
http://192.168.1.1/Advanced_WMode_Content.asp
ma non riesco a connettere lo stesso i modem.
Come devo fare?
philipjayfry
10-09-2014, 13:14
Lo so che è strano, se no non avrei chiesto!!:D
Grazie cmq del tempo dedicatomi e attendiamo qualche altra idea allora.
Ricordo che il problema è il seguente:
E che ho già tentato anche la guida che fa riferimento al reset delle impostazioni di rete e wireless, ovvero questa CLICK (http://www.windows8blog.it/2013/10/problema-wifi-windows-81-non-si-collega-ad-internet-soluzione.html)
Ciao a tutti, io ho lo stesso problema di Mozza85, solo che non utilizzo pennine ma un vivobook con windows 8.1; il firmware del router è l'1.0.5.1, le ho provate tutte seguire la guida per il reset delle impostazioni, fino al punto da resettare le impostazioni di windows 8.1 e tornare ai valori di fabbrica, nulla da fare non riesco a navigare. Si connette alla rete ma mi da limitato e se passo sopra all'icona wireless mi da nessun accesso ad internet con triangolino giallo, tutti gli altri dispositivi di famiglia si connettono e funzionano da dio (iphone, desktop con windows 7, galaxy s2, altro desktop HP, stampante wifi).
Se inserisco un'adattatore wifi sul vivobook tutto ok, si connette e naviga, ho provato ad aggiornare i driver della scheda di rete, ma mi da che sono i più aggiornati, non ho proprio idea, di cosa possa essere, vi chiedo aiuto, ho bisogno di quel portatile e di internet in tempi brevi, per scrivere la tesi, vi prego aiuto ragazzi
philipjayfry
10-09-2014, 13:17
ragazzi volevo segnalare, che non ho effettuato il reset ai valori di default, quello che cancella anche i dati dell'utente (immagini, video, ecc...) ma quello che ripristina tutte le impostazioni, update ecc... ora non ricordo bene il nome.... in pratica... voglio dire che non ho formattato, vorrei provarle tutte prima di ricorrere a questa soluzione
Ok! intanto io vado a mangiare spengo. così vedo alla riaccensione....
Ciao
EDIT Nulla è cambiato, ritorno quindi alla configurazione iniziale!
Scusate se quoto me stesso.
Oggi mi è arrivato il modem/router nuovo in sostituzione di quello guasto.
Un servizio davvero ammirevole.
Ciao
Ieusugnu
25-09-2014, 11:16
Buongiorno ragazzi, ho un problema con questo modem-router, ho una connessione fastweb joy e dovremmo collegare a questo modem vari dispositivi mobili, seguo tutte le istruzioni come indicate in questo post impostando i parametri manualmente disattivando le schede di reti e configurando la connessione solo attraverso il cavo lan per configurare meglio, a questo punto dopo aver configurato il tutto la lan funziona e accedendo con la pass wpa2 personal anche attraverso wireless, il problema sorge non appena stacco il cavo lan dal computer, le reti wireless non funzionano e mi appare l famoso errore, riportandomi alla pagina di accesso amministratore del modem "il cavo di rete non è collegato" o altre volte "ip errato", è da una settimana che smanetto :muro: ...grazie a tutti
Per aiutarvi posto i parametri prima di scollegare il cavo lan e dopo con la solaconnessione wifi che rimanda all'errore, in tal caso è collegato un computer attraverso lan (che vorrei collegare un domani solo attraverso wifi) e altri 3 dispositivi mobili:
PRIMA
Registro generale
Jan 1 01:00:01 DSL-N12U: start httpd
Jan 1 01:00:01 kernel: klogd started: BusyBox v1.12.1 (2013-11-27 07:56:17 GMT)
Jan 1 01:00:01 kernel: PROC INIT OK!
Jan 1 01:00:01 kernel: devpts: called with bogus options
Jan 1 01:00:01 dnsmasq[322]: started, version 2.60test10 cachesize 512
Jan 1 01:00:01 dnsmasq[322]: compile time options: no-IPv6 GNU-getopt no-DBus no-i18n no-IDN no-DHCP no-TFTP no-conntrack
Jan 1 01:00:01 dnsmasq[322]: read /etc/hosts - 3 addresses
Jan 1 01:00:05 dnsmasq[322]: read /etc/hosts - 3 addresses
Jan 1 01:00:05 dhcp client: deconfig: lease is lost
Jan 1 01:00:05 syslog: Password for 'admin' changed
Jan 1 01:00:07 WAN Connection: The cable for Ethernet was not plugged in.
Jan 1 01:00:09 dnsmasq[322]: read /etc/hosts - 3 addresses
Jan 1 01:00:09 dnsmasq[322]: using nameserver 83.103.25.250#53
Jan 1 01:00:09 dnsmasq[322]: using nameserver 62.101.93.101#53
Jan 1 01:00:11 dhcp client: bound IP : 100.65.5.126 from 100.65.5.1
Sep 25 11:58:25 ntp client: time is synchronized to pool.ntp.org time.nist.gov
Sep 25 11:59:07 WAN Connection: WAN was restored.
Sep 25 11:59:23 WAN Connection: The cable for Ethernet was not plugged in.
Sep 25 11:59:25 WAN Connection: WAN was restored.
Sep 25 12:09:50 WAN Connection: The cable for Ethernet was not plugged in.
Sep 25 12:09:52 WAN Connection: WAN was restored.
Lease DHCP
Host Name Mac Address IP Address Lease
MacBook-di-Omar 78:CA:39:34:E7:52 192.168.1.191 85623 secs
MacBook-di-Omar C8:BC:C8:D5:E5:74 192.168.1.172 85629 secs
iPad-di-Omar 38:0F:4A:B0:8F:0F 192.168.1.209 86392 secs
I-omar C0:9F:42:9C:5D:5E 192.168.1.106 86346 secs
Registro Wireless
MAC address : BC:EE:7B:96:74:10
Phy Mode : 11b/g/n
Channel : 8
Stations List
----------------------------------------
C8:BC:C8:D5:E5:74
38:0F:4A:B0:8F:0F
C0:9F:42:9C:5D:5E
Port forwarding
Destination Proto. Port Range Redirect to
Tabella routing
Destination Gateway Genmask Flags Metric Ref Use Iface
100.65.5.1 * 255.255.255.255 UH 0 0 0 WAN
239.255.255.250 * 255.255.255.255 UH 0 0 0 LAN
100.65.5.0 * 255.255.255.0 U 0 0 0 WAN
192.168.1.0 * 255.255.255.0 U 0 0 0 LAN
default 100.65.5.1 0.0.0.0 UG 0 0 0 WAN
Registro adsl
Update Counter : 296
Modulation : ADSL2+
Annex Mode : Annex A/L
Line State : up
Lan Tx : 56823
Lan Rx : 36233
ADSL Tx : 23603
ADSL Rx : 36729
CRC Down : 0
CRC Up : 47
FEC Down : 0
FEC Up : 81
HEC Down : 69
HEC Up : 0
SNR Up : 7.6
SNR Down : 9.5
Line Attenuation Up : 13.4
Line Attenuation Down : 24.0
Data Rate Up : 1021
Data Rate Down : 16381
DOPO
Registro generale
Jan 1 01:00:01 DSL-N12U: start httpd
Jan 1 01:00:01 kernel: klogd started: BusyBox v1.12.1 (2013-11-27 07:56:17 GMT)
Jan 1 01:00:01 kernel: PROC INIT OK!
Jan 1 01:00:01 kernel: devpts: called with bogus options
Jan 1 01:00:01 dnsmasq[322]: started, version 2.60test10 cachesize 512
Jan 1 01:00:01 dnsmasq[322]: compile time options: no-IPv6 GNU-getopt no-DBus no-i18n no-IDN no-DHCP no-TFTP no-conntrack
Jan 1 01:00:01 dnsmasq[322]: read /etc/hosts - 3 addresses
Jan 1 01:00:05 dnsmasq[322]: read /etc/hosts - 3 addresses
Jan 1 01:00:05 dhcp client: deconfig: lease is lost
Jan 1 01:00:05 syslog: Password for 'admin' changed
Jan 1 01:00:07 WAN Connection: The cable for Ethernet was not plugged in.
Jan 1 01:00:09 dnsmasq[322]: read /etc/hosts - 3 addresses
Jan 1 01:00:09 dnsmasq[322]: using nameserver 83.103.25.250#53
Jan 1 01:00:09 dnsmasq[322]: using nameserver 62.101.93.101#53
Jan 1 01:00:11 dhcp client: bound IP : 100.65.5.126 from 100.65.5.1
Sep 25 11:58:25 ntp client: time is synchronized to pool.ntp.org time.nist.gov
Sep 25 11:59:07 WAN Connection: WAN was restored.
Sep 25 11:59:23 WAN Connection: The cable for Ethernet was not plugged in.
Sep 25 11:59:25 WAN Connection: WAN was restored.
Sep 25 12:09:50 WAN Connection: The cable for Ethernet was not plugged in.
Sep 25 12:09:52 WAN Connection: WAN was restored.
Sep 25 12:13:34 WAN Connection: The cable for Ethernet was not plugged in.
Sep 25 12:13:37 WAN Connection: WAN was restored.
Sep 25 12:18:54 WAN Connection: The cable for Ethernet was not plugged in.
Sep 25 12:18:56 WAN Connection: WAN was restored.
Sep 25 12:19:10 WAN Connection: The cable for Ethernet was not plugged in.
Lease DCHP
Host Name Mac Address IP Address Lease
MacBook-di-Omar 78:CA:39:34:E7:52 192.168.1.191 86099 secs
MacBook-di-Omar C8:BC:C8:D5:E5:74 192.168.1.172 85062 secs
iPad-di-Omar 38:0F:4A:B0:8F:0F 192.168.1.209 85987 secs
I-omar C0:9F:42:9C:5D:5E 192.168.1.106 86181 secs
Registro Wireless
AC address : BC:EE:7B:96:74:10
Phy Mode : 11b/g/n
Channel : 8
Stations List
----------------------------------------
C8:BC:C8:D5:E5:74
tabella routing
Destination Gateway Genmask Flags Metric Ref Use Iface
100.65.5.1 * 255.255.255.255 UH 0 0 0 WAN
239.255.255.250 * 255.255.255.255 UH 0 0 0 LAN
100.65.5.0 * 255.255.255.0 U 0 0 0 WAN
192.168.1.0 * 255.255.255.0 U 0 0 0 LAN
default 100.65.5.1 0.0.0.0 UG 0 0 0 WAN
Registro adsl
Update Counter : 377
Modulation :
Annex Mode : Annex
Line State :
Lan Tx :
Lan Rx :
ADSL Tx :
ADSL Rx :
CRC Down :
CRC Up :
FEC Down :
FEC Up :
HEC Down :
HEC Up :
SNR Up :
SNR Down :
Line Attenuation Up :
Line Attenuation Down :
Data Rate Up :
Data Rate Down :
Buongiorno a tutti,
da qualche settimana ho un problema con questo router, aggiornato all’ultimo firmware.
La navigazione wifi è a posto, il problema riguarda la navigazione da PC fisso (win 7) tramite cavo di rete.
Cosa che fino a qualche settimana fa funzionava. Quando accendo il PC o collego il cavo alla porta : l’icona di internet del router si spegne ed è impossible navigare. Ho provato varie volte a staccarlo e ricollegarlo, anche con il portatile che ha Win 8.1 e comunque non funziona.
L’icona di rete dice che l’accesso ad internet c’è. Andando sulla pagina delle impostazioni c’è una X tra l’iconda del router Asus e internet e lo stato internet è :disconnesso; se faccio la diagnosi mi dice che il cavo telefonico è scollegato. Il wifi funziona e non credo che i cavi abbiano problemi: ho due cavi telefonici e il problema rimane anche sostituendoli. Ho preso il cavo del telefono (l’adsl è alice) e l’ho collegato al vecchissimo modem alice e poi da questo al PC con lo stesso cavo di rete alle porte ethernet e tutto funziona. Cosa può essere? Avete dei suggerimenti? Grazie in anticipo
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.