PDA

View Full Version : Server Casalingo (storage - p2p - mediacenter...)


Luc][ino
29-01-2013, 10:00
Ciao a tutti, spero di non aver sbagliato sezione.
Vorrei creare un server per casa, che consuma il meno possibile, per le seguenti funzioni:
NAS - pensavo a 6 o 8TB
P2P - jDownloader e simili
Mediacenter - collegato direttamente al plasma in hdmi per film a 1080p o se avete soluzioni migliori (ho anche un WD TV Live volendo che legge i file in rete)
Controllo remoto
Molto probabilmente ci installerò OpenMediaVault

Mi piacerebbe farlo con questo mini case http://www.bitfenix.com/global/en/products/chassis/prodigy visto che lo metterò di fianco alla tv in salotto.
Ho una vecchia CPU AMD X2 4400+ pagata un occhio della testa nel 2006, che se non ricordo male non era proprio adatta per il risparmio energetico. Mi piacerebbe riutilizzarla ma trovare mobo 939 mini itx mi sa che non è facile.
Mi sapete aiutare con una configurazione (anche da zero)? GRAZIE

genesi86
29-01-2013, 11:27
Hai più o meno le mie stesse esigenze, un piccolo pc itx che consumi poco e che faccia da home-server/mediacenter, nonchè download station.

Nel mio caso ho optato per una piccola ed economica scheda madre della biostar (NM70I-847), che integra un processore celeron 847. Non farti ingannare dal nome, è un processore di recente introduzione basato sull'architettura sandy bridge, con 17W di TDP massimo!

La dissipazione è semi-passiva, poichè la ventola parte solo quando il processore supera una certa temperatura.

E' una sluzione che si colloca a metà tra le varie proposte atom/amd e-350 ed i processori 1155 di intel/amd trinity.

Qui il video di un tedesco che usa questa piattaforma per riprodurre un video un full hd

http://www.youtube.com/watch?v=gP-bpzVzxXM

riguardo il case dipende da quanto vuoi spendere... quello che proponi mi piace molto, ma è un pochino troppo grande per i miei gusti.

gd350turbo
29-01-2013, 11:33
Io ho terminato da poco la costruzione del nuovo server casalingo:

http://img560.imageshack.us/img560/6862/nuovoserver.jpg

CPU: Intel I3220T
MAIN: MSI B75MA-P45
ALI: Be Quiet 350 Watt
RAM: 2x8 gb Corsais Vengance, 1866 mhz
SSD: Crucial M4 128 GB
HD: 4 x Seagate 3 TB
Masterizzatore Blu Ray

Il consumo misurato con un wattmetro collegato alla presa di corrente è risultato di 54 watt !

Kommodore64
29-01-2013, 11:57
Direi ottimo.
Per curiosità, che CASE è?

Luc][ino
29-01-2013, 12:17
Volendo ho il mio vecchio STACKER STC-01 da riutilizzare, ma è immenso...

genesi86
29-01-2013, 12:24
a mio parere sono troppi 54W per un server che deve restare acceso h24 365 giorni l'anno... con IL CELERON 847 si sta intorno ai 16W e 20W in riproduzione video HD.

gd350turbo
29-01-2013, 13:12
Direi ottimo.
Per curiosità, che CASE è?

Aerocool RS-9

gd350turbo
29-01-2013, 13:17
a mio parere sono troppi 54W per un server che deve restare acceso h24 365 giorni l'anno... con IL CELERON 847 si sta intorno ai 16W e 20W in riproduzione video HD.

Eh ci sono anche gli hard disk, le ventole, per cui un 20 watt se li prendono anche loro, il processore ha un tdp di 35 watt

TRUTEN
29-01-2013, 17:26
Le versioni T delle cpu intel non servono a niente dato che in idle consumano come le controparti dal tdp più elevato quindi si possono tranquiallmente evitare.
Anche un i3 è sovradimensionato nel 90% degli homeserver.
Io ho un g540 che tira server 2008, p2p, dominio, server ftp,dns e due virtual machine su hyper-v ed il limite è l'hdd da 2,5" su cui gira tutto.
La ram montane più che ti va tanto con quello che costa...

Luc][ino
30-01-2013, 08:03
Non so proprio come orientarmi in quanto a efficienza energetica. Oltre alla biostar (NM70I-847) consigliata da genesi86 mi sapete dire altro?
Anche per quanto riguarda gli HD, RAM e alimentatori più adatti

gd350turbo
30-01-2013, 08:38
Le versioni T delle cpu intel non servono a niente dato che in idle consumano come le controparti dal tdp più elevato quindi si possono tranquiallmente evitare.
Anche un i3 è sovradimensionato nel 90% degli homeserver.
Io ho un g540 che tira server 2008, p2p, dominio, server ftp,dns e due virtual machine su hyper-v ed il limite è l'hdd da 2,5" su cui gira tutto.
La ram montane più che ti va tanto con quello che costa...

Bhè in idle il consumo si equivale tra i vari processori, ma si tratta di un consumo di pochi watt, quindi di poco conto...

Diciamo che un i3 può fare comodo, un minimo di performance fanno comodo...

Appena terminata la configurazione, test di prova trasferimento file dal server alla workstation tramite rete:

http://img543.imageshack.us/img543/5888/nuovoserver1.jpg

genesi86
30-01-2013, 10:51
[ino;38944595']Non so proprio come orientarmi in quanto a efficienza energetica. Oltre alla biostar (NM70I-847) consigliata da genesi86 mi sapete dire altro?
Anche per quanto riguarda gli HD, RAM e alimentatori più adatti

- le ram influiscono un niente sull'efficienza, anche con delle semplici ma affidabili kingston value, non avrai problemi.

- Come HD esistono delle soluzioni apposite come i WE RE, altrimenti se vuoi risparmiare qualcosa, ci sono i WD Green, che consumano e scaldano meno grazie al fatto che la velocità di rotazione dei piatti è variabile.

- La cosa più importante è un buon alimentatore, anche un pico psu da 100W andrebbe bene, l'importante è che sia di qualità.

TRUTEN
30-01-2013, 11:44
Mah dipende dall'uso ma un i3 viene sui 90€ mentre il celeron 45€ facendo gli stessi watt in idle e con differenze prestazionali irrisorie.
Sinceramente non mi sovviene nessun ambito domestico dove un celeron non basti; forse se hai 4-5 VM contemporaneamente ma non è di certo un caso di normale utilizzo.

Io sulla lan interna muovo file a 65-70MB/s che è praticamente il limite del WD Green ma per fare ciò sarebbe bastato molto meno.

TRUTEN
30-01-2013, 11:48
I green non sono consigliati per utilizzo 24/7.
In teoria andrebbero usati dischi enterprise però i listini sono molto salati.
Personalmente non andrei a scegliere meno di un WD Red (3tb a 150€ al momento) o similari (i toshiba paiono introvabili ed io i segate non li compro).

Luc][ino
30-01-2013, 12:21
I green non sono consigliati per utilizzo 24/7.
In teoria andrebbero usati dischi enterprise però i listini sono molto salati.
Personalmente non andrei a scegliere meno di un WD Red (3tb a 150€ al momento) o similari (i toshiba paiono introvabili ed io i segate non li compro).

Tanto compro solo WD :D

gd350turbo
30-01-2013, 13:01
Mah dipende dall'uso ma un i3 viene sui 90€ mentre il celeron 45€ facendo gli stessi watt in idle e con differenze prestazionali irrisorie.
Sinceramente non mi sovviene nessun ambito domestico dove un celeron non basti; forse se hai 4-5 VM contemporaneamente ma non è di certo un caso di normale utilizzo.

Io sulla lan interna muovo file a 65-70MB/s che è praticamente il limite del WD Green ma per fare ciò sarebbe bastato molto meno.

Nono, niente macchine virtuali..
da quando ho preso il tv 3D faccio prove su prove di conversioni 2D -> 3D più elaborazioni 3D -> 3D, che siccome durano parecchio tempo, copio i file sul server, e qui entra in campo la velocità di trasferimento e poi li do in pasto al I3 che non è certo un fulmine ma i 4 core aiutano, e ad elaborazione terminata, prelevo il risultato.

Per 50 euro, in più conviene, tra l'altro è un investimento che durerà anni !

gd350turbo
30-01-2013, 13:09
[ino;38946280']Tanto compro solo WD :D

Io ho cercato pareri ed opinioni, quando cercavo i dischi da mettere sul nuovo server, e dopo aver letto tutto il leggibile, sono arrivato alla conclusione che tra le due ditte principali il know how tecnologico e la qualità costruttiva, è a pari livelli...
Quello che fa la differenza è la fortuna di aver preso un modello nato bene !

genesi86
30-01-2013, 16:57
riguardo il case + alimentatore, una soluzione molto efficiente è qualcosa del genere:

Case LC-Power 1320mi (o simili) + alimentatore Fortron NB V 65W (o simili).

In questo modo l'ingombro è ridottissimo e l'alimentatore in questione, oltre ad avere tutti i circuiti di protezione tipici dei fortron, ha anche una efficienza >87%.

Il basso Wattaggio è perfetto per soluzioni atom/brazos o qualsiasi piattaforma che utilizzi processori mobili (il celeron 847 ad esempio).

TRUTEN
30-01-2013, 17:15
Sugli hdd pesa tanto l'esperienza personale.
A me sono morti segate e maxtor da un giorno all'altro perdendo tutti i dati mentre i western digital mi hanno sempre dato avvisaglie di rotture lasciandomi il tempo di cambiarli.

Bhe se converti tanto allora forse ne valeva la pena.

genesi86
30-01-2013, 18:25
dico la mia riguardo gli HD...

non rompo più nessun hard disk, anche se ho sempre comprato western digital, da quando uso alimentatori di alta qualità e una presa filtrata dell'APC.

gd350turbo
31-01-2013, 07:38
I miei sono costantemente raffreddati, anche quello secondo me conta !

Appoggiati sulla scrivania raggiungevano i 48 gradi, installati nel case ed opportunamente ventilati, circa 28...
20 gradi in meno, si sentono !

Luc][ino
01-02-2013, 16:19
Che ne pensate di questa: MSI C847MS-E33 (http://www.msi.com/product/mb/C847MS-E33.html)

Luc][ino
02-02-2013, 14:22
No eh? :(

genesi86
03-02-2013, 14:06
ribadisco che per quello che ci devi fare il celeron 847 va benissimo... esistono diversi produttori di schede madri che adottano questo processore, scegli tu in base alle tue esigenze e budget.
Personalmente ho preso la Biostar con celeron 847, è semi passiva, dato che la ventola parte solo dopo una certa temperatura che puoi impostare dal bios.

azi_muth
03-02-2013, 17:47
riguardo il case + alimentatore, una soluzione molto efficiente è qualcosa del genere:

Case LC-Power 1320mi (o simili) + alimentatore Fortron NB V 65W (o simili).

In questo modo l'ingombro è ridottissimo e l'alimentatore in questione, oltre ad avere tutti i circuiti di protezione tipici dei fortron, ha anche una efficienza >87%.



Se si pensa a sistema 24/7 ti ci vuole anche un dc converter di qualità oltre al brick il lavoro di conversione delle varie tensioni lo fa lui. Quello dell LC è il classico cinese. Puo' andare bene su un htpc e pc molto low cost...come inizio...ma andrebbe cambiato almeno con un pico.

Luc][ino
16-02-2013, 14:18
Scusate se rompo ma sono sempre al punto di partenza. Mi sapete consigliare un alimentatore dalle dimensioni adatte al Prodigy sempre tenendo in mente l'utilizzo?

Per la Scheda madre, a parte la Biostar, non conoscete altro? Grazie

PROTONAUTA
19-02-2013, 05:30
Chiedo scusa per le domande forse ridicole.
La scheda madre Biostar (e simili), suggerita qualche post indietro, viene venduta col processore integrato ?
Un'accoppiata del genere (scheda madre + Celeron 847) sono adatte per navigazione internet, posta elettronica, office e riproduzione video in full hd ?
Esistono schede madri simili alla Biostar ma in formato mini-itx ?
Ultima domanda: una scheda madre con processore integrato amd c60 può assolvere ai compiti sopra indicati ?
Grazie a tutti per i chiarimenti, che mi auguro siano i più numerosi ed esplicativi possibile ;-)

Luc][ino
19-02-2013, 08:59
Chiedo scusa per le domande forse ridicole.
La scheda madre Biostar (e simili), suggerita qualche post indietro, viene venduta col processore integrato ?
Un'accoppiata del genere (scheda madre + Celeron 847) sono adatte per navigazione internet, posta elettronica, office e riproduzione video in full hd ?
Esistono schede madri simili alla Biostar ma in formato mini-itx ?
Ultima domanda: una scheda madre con processore integrato amd c60 può assolvere ai compiti sopra indicati ?
Grazie a tutti per i chiarimenti, che mi auguro siano i più numerosi ed esplicativi possibile ;-)

La scheda madre Biostar ha il processore integrato ed è adatta a tutti gli utilizzi che menzioni. E' formato mini-itx

PROTONAUTA
19-02-2013, 17:34
Grazie Luc][ino per la risposta
Ti chiedo: schede madri mini-itx con Celeron 847 fanless esistono
Grazie

Luc][ino
19-02-2013, 19:29
Grazie Luc][ino per la risposta
Ti chiedo: schede madri mini-itx con Celeron 847 fanless esistono
Grazie

Post #22 di questa discussione. Come puoi vedere volevo anche io avere un parere, ma non mi ha cagato nessuno :D

Luc][ino
23-02-2013, 12:55
Sto valutando di prendere questa mobo:
http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=E350M1
Che ve ne pare? Ho visto degli articoli che parlano molto bene dell'E350 e sembra la CPU perfetta per il serverino/HTPC che voglio assemblare.
DDR3 1600 vanno bene, le fa funzionare a frequenza più basse giusto?
Mentre per l'alimentatore quale può andare? Pensavo a qualcosa tipo Corsair Builder Series CX430 80Plus Bronze 430W

simo.ma
23-02-2013, 13:38
sto seguendo questa discussione perche ho un progetto identico al tuo :

24/24
riproduzione MKv pesi e Bluray
nas

penso che il Celeron 847 consigliato sia migliore visto che i produttori di mini pc e mediaplayer si sono orientati li ( veramente sul superiore celeron 867 da 1.3 ghz ).

simo.ma
23-02-2013, 13:48
[ino;39040346']
Per la Scheda madre, a parte la Biostar, non conoscete altro? Grazie

GIGABYTE GA-C847N
ASUS C8HM70-I

simo.ma
23-02-2013, 14:46
io devo scegliere case ( da mettere sotto il tv ) piu alimentatore e telecomando ....

che ci istallo ? devo tenerlo sempre acceso per condividere i dati e poterlo usare col telecomando tipo xbmc ?

Luc][ino
23-02-2013, 15:18
GIGABYTE GA-C847N
ASUS C8HM70-I

C'è una sostanziale differenza tra queste schede con Celeron e la ASRock con AMD E350:

GIGABYTE GA-C847N

1 x SATA 6Gb/s connector (SATA3_0) supporting up to 1 SATA 6Gb/s device
2 x SATA 3Gb/s connectors (SATA2 1/2) supporting up to 2 SATA 3Gb/s devices


ASUS C8HM70-I

1 x SATA 3Gb/s port(s), blue
1 x SATA 6Gb/s port(s), gray


ASRock E350M1

4 x SATA3 6.0 Gb/s connectors, support NCQ, AHCI and Hot Plug functions


Se anche voi avete intenzione di utilizzarlo come NAS penso che il numero e il tipo di porte SATA sia importante no? Avevo già visto e scartato quelle mobo per questo motivo e pare che siano tutte così quelle che montano il Celeron 847

Luc][ino
23-02-2013, 15:34
Interessanti queste 2 schede scovate sul sito ufficiale ASUS:

ASUS E35M1-M (http://www.asus.com/Motherboard/E35M1M/)
ASUS E35M1-M PRO (http://www.asus.com/Motherboard/E35M1M_PRO/)


Non trovo i prezzi su nessuno store italiano, forse sono uscite da poco. Ho paura che costi il doppio della ASRock.
Come dimensioni sono più grandi delle altre mini ITX ma hanno tante cose in più a partire da 5 porte SATA3
Io le scarto perchè ho deciso di prendere un case che supporta solo mini ITX

simo.ma
23-02-2013, 18:18
Se anche voi avete intenzione di utilizzarlo come NAS penso che il numero e il tipo di porte SATA sia importante no? Avevo già visto e scartato quelle mobo per questo motivo e pare che siano tutte così quelle che montano il Celeron 847

vero .... personalmente sono piu orientato sul htpc che sul nas , per me vanno bene anche i 4/5 hdd esterni che ho collegati in usb 2 .

sto valutero pure io ASRock E350M1 o simili .
l'asus non si trova .... ma la pro sta sui 140 .... mi pare ha usb3 in piu . sbaglio ?

simo.ma
03-03-2013, 18:51
sto per prendere questo http://www.techsolo.net/download/comunicati%20stampa/tc-380.pdf che ne dite ?

esperienze con questa mb ASRock AMD E350M1 ?

un pochino ci si gioca ? alimentatore ?

per ora mettero il sistema operativo xbmc eden su chiave usb

e windows 7 64bit su 1 dei 2 dischi matrox DiamondMax Plus 9 160Gb SATA 150 di fotruna . prossimo mese si aggiornano .

e 3 hd esterni usb2 .

Luc][ino
05-03-2013, 20:24
sto per prendere questo http://www.techsolo.net/download/comunicati%20stampa/tc-380.pdf che ne dite ?

esperienze con questa mb ASRock AMD E350M1 ?

un pochino ci si gioca ? alimentatore ?

per ora mettero il sistema operativo xbmc eden su chiave usb

e windows 7 64bit su 1 dei 2 dischi matrox DiamondMax Plus 9 160Gb SATA 150 di fotruna . prossimo mese si aggiornano .

e 3 hd esterni usb2 .

Non mi piace tanto ma l'acquisto è il tuo. A me interessa più l'aspetto server/NAS... non userei dischi esterni usb2.0