View Full Version : Installare Linux Mint 14 Nadia KDE
Dunque con il mio notebook vecchietto (del 2005) sto utilizzando XP, l'HD è divisi in 4 Partizioni.
Vorrei dedicarne una di quelle già esistenti da 122GB formatta in NTFS a Linux Mint 14 Nadia KDE.
Ditemi se sbaglio qualcosa seguendo questa procedura:
1) Scarico la iso per il mio sistema e la masterizzo su DVD
2) Riavvio con DVD inserito e alla prima schermata scelgo di installare Linux su HD
3) Scelgo la partizione da 122GB in NTFS......... e Linux fa tutto da solo.......... :?
Dunque i miei dubbi sono i seguenti:
Se come spero ho seguito la procedura corretta (e Linux formatta da solo la partizione durante l'installazione) al riavvio del PC avrò la possibilità ogni volta di scegliere se avviare Linux o XP, ovvero Linux crea da solo un dual boot?
Il secondo dubbio (vi farà ridere) ed è probabilmente dovuto alla mia totale ignoranza del mondo Linux (e non solo:D ) ed è questo:
In Linux come farò a collegarmi con l'ADSL?
Ovvero, mi ricordo che per far funzionare il modem che è collegato via usb su Win ho dovuto sudare parecchio, previa complicata installazione di software apposito.
In Linux posso utilizzare questo vecchio tipo di modem usb?
Altrimenti, come si deve fare?
la procedura di installazione e' la stessa di ubuntu
http://wiki.ubuntu-it.org/Installazione/Grafica#Partizionamento
o
https://www.youtube.com/watch?v=QMgvOsiuKGI
hai un modem o un router ?
Intanto che mi guardo i link ;) ti rispondo che ho un Modem usb e precisamente il Trust 235A Speedlink Adsl Web Modem.
che vedi da: sudo lsusb
p.s.
http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/Modem/Adsl
p.s.
i driver dovrebbero essere gia' nel kernel
modulo: cxacru
per caricarlo: sudo modprobe cxacru
che vedi da: sudo lsusb
Non lo sto ancora provando, sto cercando più informazioni possibili, prima di fare il passo ;)
p.s.
i driver dovrebbero essere gia' nel kernel
modulo: cxacru
per caricarlo: sudo modprobe cxacruFantastico, e fantastica notizia:cincin:
Ora ho anche tutta la notte da passare a guardare i tuoi ottimi link.
Avrei però ancora un quesito basilare ovvero qualora decidessi poi di formattare la partizione dove ho installato Linux che succede?
Il grub parte lo stesso?
O non parte nessun boot, neanche quello di Win?
Grazie Ciao
- il fatto che ci sia il modulo.... non garantisce del tutto...
puoi provare dal dvd live, prima di installarlo, se il modem funziona
- grub fa riferimento ai dati sulla partizione, quindi se elimini la partizione linux
grub non partirebbe piu', e dovresti ripristinare il loader di windows
p.s.
http://linux.collectiontricks.it/wiki/Installazione_modem_Conexant_AccesRunner
- il fatto che ci sia il modulo.... non garantisce del tutto...
puoi provare dal dvd live, prima di installarlo, se il modem funziona
E' proprio quello che farò, appena ho un poco di tempo voglio provare diverse distro in Live (Linux - Kubuntu - Ubuntu) e vedere quella più piacevole e che sopratutto si adatti bene e sia ben funzionante sul mio non più giovanissimo portatile, modem compreso.
- grub fa riferimento ai dati sulla partizione, quindi se elimini la partizione linux
grub non partirebbe piu', e dovresti ripristinare il loader di windows
:O non ho capito, riparte da solo Win o devo ripristinare l'MBR con il CD di Win?
http://linux.collectiontricks.it/wiki/Installazione_modem_Conexant_AccesRunner
Dai le ultime distro dovrebbero averli i driver, altrimenti sai che inizio turbolento con tutte quelle operazioni da terminale :doh:
- si dovresti ripristinare il loader di windows dal cd di win
- si, il modulo/driver c'e' ...
devo controllare se occorre anche il firmware,
e come configurare il ppp
...........e come configurare il ppp
Vuoi dire che per inserire i dati PPPoA VCMUX etc...., nome utente e password della ADSL non c'è una interfaccia grafica e devo fare tutto da terminale????? :help: :confused:
caricato il modulo: sudo modprobe cxacru
dovresti vedere il device creato da: ifconfig
poi dovrebbe essere possibile configurarla da network-manager
sudo NetworkManager (se non e' gia avviato)
e da li configurare la connessione: DSL
http://wiki.ubuntu-it.org/InternetRete/ConfigurazioneRete/NetworkManager#Connessione_DSL
p.s.
per il firmware:
[ scaricare cxacru-fw.bin.gz ]
http://sargonsei.altervista.org/gnulinux-installazione-modem-usb-–-firmware
p.s.
prova a configurarla da Live prima di installarla
Ma il firmware è proprio indispensabile? a cosa serve avendo già i drivers?:confused:
Scusa la mia ignoranza:O , ma fare tutte quelle operazioni da terminale non conoscendolo ancora e non avendo il collegamento internet per venire a vedere i tuoi suggerimenti :D penso sarà un'impresa :(
Ma se proprio devo mettere anche il firmware non posso andare nella cartella firmware attraverso l'interfaccia grafica delle finestre??:(
Ciao
si si il firmware puoi anche ometterlo...
prova a configurare dall'interfaccia grafica: networkmanager (dovrebbe essere gia attiva)
prima carica il modulo cxacru
OK, allora mi faccio una foto alla pagina che mi hai linkato per configurare l'ADSL, poi mi scrivo su un foglietto i comandi da terminale che mi hai spiegato, e nei prossimi giorni appena avrò un briciolo di tempo comincerò a provare qualche distro in Live.
E incrociamo le dita:)
e da li configurare la connessione: DSL
http://wiki.ubuntu-it.org/InternetRete/ConfigurazioneRete/NetworkManager#Connessione_DSL
Rileggendola per l'ennesima volta mi sono accorto che qui si parla di connessione ethernet e via cavo?:confused:
Sicuro vada bene anche per il mio modem usb?
Ciao
la tua e' via cavo, no?
caricando il modulo cxacru, si dovrebbe creare il dispositivo di rete (da usb)
Grazie ancora:)
Mi hai data una grande mano, ......ora speriamo che me la cavo.
Niente da fare :(
Ho provato in Live Linux Mint Nadia Mate, ho configurato come mi hai indicato:
prima ho caricato il driver cxacru
poi ho ricavato l'indirizzo Mac
poi ho configurato la connessione, ma niente da fare.
Dopo averla configurata ho provato anche con:
sudo dhclient
e
sudo dhclient eth0
Se può servire ho notato che nelle tab di configurazione della DSL c'era "Automatic PPPoE" mentre io quando avevo configurato in Windows il modem mi ricordo di aver messo PPPoA.
- dopo aver caricato cxacru che vedi col comando: ifconfig
- dhclient chiede in IP al server dhcp (non e' il tuo caso)
- vedi degli errori nel log: /var/log/syslog
riferenti al networkmanager?
- purtroppo e' cosi'.... il tuo non e' pppoe
le istruzioni sul wiki-ubuntu sarebbero queste:
http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/Modem/Adsl/DigicomMichelangeloUsbCx
non sono delle piu semplici
... guardo se esistesse qualcosa di automatizzato
p.s.
o mandriva/rosa o suse hanno interfaccia grafica per tutto
- dopo aver caricato cxacru che vedi col comando: ifconfig
Ora naturalmente non sono in Linux comunque a memoria vedevo:
eth0
eth1
e un'altra cosa che non ricordo, mi pare "Link"
- vedi degli errori nel log: /var/log/syslog
riferenti al networkmanager?
Purtroppo ora non posso risponderti stando in Win :(
- purtroppo e' cosi'.... il tuo non e' pppoe
le istruzioni sul wiki-ubuntu sarebbero queste:
http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/Modem/Adsl/DigicomMichelangeloUsbCx
non sono delle piu semplici
Sono abbastanza complicate, ci proverei anche...... ma vedo che richiede il riavvio e non credo che in Live questo sia fattibile :confused:
p.s.
o mandriva/rosa o suse hanno interfaccia grafica per tutto
Grazie sono carini, ma mi sono intestardito su tre distro basate ubuntu.
Se non c'è altra soluzione non saresti così gentile da consigliarmi un modem-router (solo cavo, niente wifi) da acquistare, che andrebbe bene per Win e sarebbe riconosciute quasi automaticamente da Linux?
Grazie ancora delle tue sempre appropriate e precise risposte.
:)
ma tu cosa hai impostato.... eth0 o eth1
provali entrambi
dovresti vederlo anche dal comando:
dmesg
le ultime righe ... dopo aver caricato cxacru
p.s.
che sappia io, un qualsiasi router va bene
p.s.
http://forum.ubuntu-it.org/search.php?keywords=modem+Trust+235A&terms=all&author=&sc=1&sf=all&sr=posts&sk=t&sd=d&st=0&ch=300&t=0&submit=Cerca
ma tu cosa hai impostato.... eth0 o eth1
provali entrambi
Si li ho provati tutti e due inserendo l'indirizzo Mac relativo ma non succedeva niente.................. allora provavo come ti dicevo:
sudo dhclient eth0
e
sudo dhclient eth1
ma niente................ anzi se non ricordo male con il comando verso eth1 quando poi chiudevo il terminale mi diceva che era occupato e dovevo forzare la chiusura.
dovresti vederlo anche dal comando:
dmesg
le ultime righe ... dopo aver caricato cxacru
Vedere cosa, l'indirizzo Mac?
dhclient ......
serve se hai un router per prendere l'IP attraverso il dhcp
p.s.
dmesg era per vedere quale dispositivo viene creato quando inserisci ilmodulo cxacru
OK, nei prossimi giorni devo provare la versione Cinnamom e Ubuntu e ci proverò.
Un'ultima cosa visto che oramai sono quasi convinto ad acquistare un modem-router, è vero che anche sotto Win non necessitano di software di installazione, driver o altro?
Posso collegarlo è iniziare utilizzarlo anche in coabitazione (cioè senza aver prima disinstallato) il vecchio modem usb?
- il router (che si occupa di accedere a internet) crea una rete locale
e quindi ai PC resta solo collegarsi a essa tramite la scheda di rete
indipendentemente dal sistema operativo
- al router devi collegare:
1) il cavo del telefono
2) il cavo ethernet al PC
Ma non c'è bisogno nemmeno di nessun tipo di configurazione????:eek:
Cosa dici quasto potrebbe fare al caso mio:
http://www.eprice.it/modem-adsl-D-LINK/d-1935618 :)
qui c'e' un utility per facilitare la connesione
http://www.lffl.org/2010/05/ubudsl-semplice-applicazione-per.html
un tentativo lo farei
p.s.
ma tu, come vedi se la connessione funziona ?
ping www.google.it
ping 173.194.35.56
Ma non c'è bisogno nemmeno di nessun tipo di configurazione????
sul router devi configurare la connessione a internet (user/password)
sul PC configuri solo la scheda di rete
Cosa dici quasto potrebbe fare al caso mio:
http://www.eprice.it/modem-adsl-D-LINK/d-1935618 :)
se ho capito bene quello e' un modem, non router
qui c'e' un utility per facilitare la connesione
http://www.lffl.org/2010/05/ubudsl-semplice-applicazione-per.html
un tentativo lo fareiLo faccio eccome;) ma scusa come li scrive quello i comandi????
sudo add-apt-repository ppa:ubudsl-maintainers/ubudsl && sudo apt-get update && sudo apt-get install ubudsl
cosa sono tre comandi separati da && o un unico comando??????:O
E praticamente è un programmino inserito nel Live DVD, non bisogna avere il collegamento internet per recuperarlo?
p.s.
ma tu, come vedi se la connessione funziona ?
ping www.google.it
ping 173.194.35.56
Semplicemente lanciavo Firefox, ma si capiva già non funzionasse dal fatto che la seconda spia del modem non avesse mai lampeggiato in cerca della portante, e poi c'era anche l'icona della connessione con una x nella taskbar.
se ho capito bene quello e' un modem, non router
In effetti ha solo una porta ethernet e quindi fa praticamente solo da modem, ma non riesco a trovarne con più porte ethernet e che siano senza WIFI, perchè non voglio assolutamente aggeggi che trasmettano a 2,4Ghz o più in casa.
per UbuDSL
lo scarichi da windows
http://sourceforge.net/projects/ubudsl/
poi lo rileggi dal livecd (montando la partizione windows)
lo decomprimi,
lo rendi eseguibile
lo esegui
p.s.
su questo forum c'e' anche una sezione riguardo all'hardware
per il router... forse li ti sanno dare maggior aiuto
1)Scaricato
2)Non c'è problema in Live vedevo tutto il mio HD
3)L'ho già decompresso e il risultato è un file .tar che a sua volta è compresso, che faccio?:confused:
4)come faccio a renderlo eseguibile e eseguirlo?
Scusa ma oramai lo sai che sono di coccio :(
Ciao
qui spiega meglio
http://www.lffl.org/2010/09/installiamo-ubudsl-in-ubuntu-1010.html
Scusa sei veramente molto gentile ma per me quel procedimento è troppo complicato, e poi mi sembra di capire che non spiega come utilizzare il file che ho appena scaricato in locale, cioè come eseguirlo.
Niente dai, oggi comunque dovrei provare lo stesso Cinnamon tanto per vedere come è.
(In ogni caso avevo già deciso di acquistare il modem ethernet, era una cosa che volevo fare già da parecchio tempo indipendentemente da Linux, perchè è molto più gestibile di un modem usb, e per vedere anche se con quei 3 metri di cavo ethernet al posto del cavo telefonico che uso adesso guadagno qualcosa in velocità di connessione:) )
ho controllato:
ubudsl_1.0.0.301_maverick...
in ubuntu-12.10 non viene supportato
Le ISO che sto provando sono tutte versioni LTS, quindi Ubuntu 12.04.1 LTS e Linux Mint 13 "Maya" LTS.
Grazie Sacarde, sono in live su Linux :D
Anche se sono con il nuovo modem ethernet devo dire che se non era per te avrei lasciato perdere, invece ora posso utilizzare anche Linux:cincin:
Purtroppo l'installazione non è riuscita.
Ho fatto 3 tentativi con i DVD RW che avevo masterizzato e usato senza apparenti problemi in live, ma quando ho provato a installare Linux dalla sessione live, dopo la seconda schermata della procedura di installazione dove raccomanda 5GB di spazio disponibile e una connessione internet attiva quando clicco su continua sparisce tutto e tutto si ferma................ la volta che è andata meglio sono riuscito a fotografare questo:
http://img211.imagevenue.com/loc607/th_99175_P1120206_122_607lo.JPG (http://img211.imagevenue.com/img.php?image=99175_P1120206_122_607lo.JPG)
Mi sa che non ho nessuna speranza......
Ma perchè?
Macchina vecchia?
o altro?
Ciao e Grazie
riesci a vedere il punto preciso?
rispetto alle guide:
http://www.linuxmint.com/documentation/user-guide/italian_13.0.pdf
o
http://wiki.ubuntu-it.org/Installazione/Grafica
oppure ubuntu ha una versione "alternate" (non live)
http://wiki.ubuntu-it.org/Installazione/Generale
p.s.
hai eseguito: "controlla difetti del disco" ?
quanta ram hai?
Si blocca tutto esattamente dopo aver cliccato su continua in questa schermata:
http://wiki.ubuntu-it.org/Installazione/Grafica?action=AttachFile&do=get&target=install_02_precise.png
anche se con Linux non compaiono i due flag più in basso.
La versione alternate da linea di comando o in versione grafica minimale forse potrebbe essere la soluzione, il problema è che vorrei installare uno delle due seguenti distro, in ordine di preferenza:
Linux Mint 13 Maya LTS Cinnamon
o come seconda scelta
Linux Mint 13 Maya LTS Mate
Esiste un sistema alternativo di installazione per queste 2 distro?
Il controllo dei difetti del disco da dove lo devo fare?
dal DVD live o si può fare anche da Win XP?
(ho masterizzato 3 DVD con Infra Recorder e tutti e 3 durante il tentativo di installazione si sono fermati nello stesso identico punto).
Il mio sistema è il seguente:
CPU AMD Athlon(tm) 64 Processor 3400+ 2200 MHz
Instruction Set MMX (+), 3DNow! (+), SSE, SSE2, x86-64, NX
Platform Name Socket 754
ATI MOBILITY RADEON 9600/9700 Series
Memory 128 MBytes
Physical Memory 1024 MB
Ciao
hai provato senza spuntare:
- scarica aggiornamenti
non credo che esista mint-alternate
Non ci sono quei due box in basso flaggabili nell'installazione di Linux Mint.
Avevo pensato di provare a installare con il modem staccato.......... ma non so se servirà a qualcosa.
Ho provato a mettere in Google la prima riga della schermata di errore: bug unable to handle kernel null pointer dereference at 00000140
https://www.google.it/search?q=bug%20unable%20to%20handle%20kernel%20null%20pointer%20dereference%20at%2000000140&ie=utf-8&oe=utf-8&aq=t&rls=org.mozilla:it:official&client=firefox-a
I risultati sono diversi ma di inglese ci capisco poco:muro:
anche 13 mate fa cosi'?
in rete si trovano altri che hanno avuto lo stesso problema
ma non ho capito le soluzioni
sembra un problema del kernel
p.s.
si proverei senza rete
p.s.
provato a avviare il cd in "compatibility mode" ?
p.s.
come mai non la 14 ?
Stesso identico problema anche con Mate.
Avevo provato con le 13 LTS per via del supporto più lungo, sai essendo la prima volta con Linux pensavo così di essere più tranquillo.
Aiutandomi col traduttore quello che credo:p di aver capito sono 3 possibili ma non certe soluzioni, le metto in ordine di tentativo che farò:
1)Provare con Mint 14
2) Cancellare le partizioni in ext4 che avvevo già preparato (qualcuno dice che il problema può essere questo) e riprovare ancora con Mint 13
3) Ultima ratio, provare da USB
Ciao
mariio85
12-02-2013, 16:58
qualche giorno fa quando ho deciso di provare mint 14 mate su un vecchio portatile ho avuto questo problema con quella schermata che si vede qualche post più sopra. Riprovando qualche altra volta alla fine per miracolo si è avviata la live e sono riuscito ad installarlo. Dopo aver completato tutto è passata qualche ora e si è ripresentato il problema. Ho riavviato, ho installato il kernel 3.7.6 e da allora tutto è filato liscio. Che sia problema di kernel? :wtf:
Eccomi qua, installato Linux Mint 14 Cinnamon :)
E andato tutto liscio sino verso la fine quando (io penso) a installazione completata è partito uno spettacolare effetto grafico, quando questo effetto è finito sulla finestra di installazione è apparsa una finestrella più piccola che mi diceva in italiano: "Il programma di installazione è andato in crash, acconsentite all'invio dei dati per migliorare........" ho acconsentito e chiuso la finestrella, quindi sono passato ancora in live.
Poi dopo il riavvio mi sembra sia tutto a posto............... per il momento, non tutti i programmi sono stati tradotti................., ma per questo vedremo man mano.
Grazie ancora Sacarde :)
@mariio85: Attualmente vedo dal monitor di sistema che ho installato il "Kernel Linux 3.5.0-17-generic", non so se su Cinnamon si possa fare, tu come hai fatto ad aggiornare?
mariio85
12-02-2013, 21:22
certo che si può fare anche su cinnamon ;) è anche uscito il kernel 3.7.7 da poco; segui questa guida:
http://www.lffl.org/2013/02/linux-377-nuove-correzioni-e-migliorie.html
;)
Bene ora che ho installato in dual boot Linux con XP non riesco a capire come potrò entrare in modalità provvisoria in XP.
All'avvio dopo il caricamento del bios parte Grub, quindi se prima con installato solo XP pigiavo F8 alla seconda schermata del bios, ora come si fa?
è ancora possibile?
:confused:
http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=295094
Grazie Sacarde:)
Hai una certa padronanza nel riuscire a trovare subito le informazioni esatte, io francamente ci avevo provato ma a quanto pare ne ho ancora di strada da fare.
Per non aprire un'altra discussione provo qui.
Ho installato in dualboot Linux Mint con il vecchio Win XP ed ora vorrei riordinare le partizioni del disco per preparare eventualmente l'installazione di un'altra distro Linux.
Attualmente il mio HD da 320GB è così partizionato:
1) partizione primaria Ntfs con XP
2) partizione primaria fat32
3 partizione estesa ext4 con all'interno 3 partizioni logiche per Linux Mint
4) partizione primaria fat32
5) spazio non allocato........
Dunque se non sbaglio sullo stesso disco si possono avere massimo 4 partizioni primarie, oppure 1 primaria e 3 estese, 2 primarie e 2 estese........
Se le mie premesse sono giuste:O ora in Linux ho cancellato la seconda partizione, quindi potrei creare una nuova partizione estesa............... ma non me la fa fare, mi da solo la scelta di ricreare una nuova primaria:confused:
Dove sbaglio?
Grazie
non piu di una estesa
http://www.istitutomajorana.it/index.php?option=com_content&task=view&id=377&Itemid=33
OK era quello che temevo.
Posso allargare la partizione estesa in cui già si trova Linux Mint usando Gparted direttamente da Linux Mint (quindi smontando le sue partizioni), o meglio fare tutto col CD di GParted?
Quando ho allargato la partizione estesa all'interno ci saranno tutte le partizioni logiche formattate in ext4 più quella di swap, se ne creo un'altra logica formattata in Ntfs poi Windows XP la vede?
Ciao Grazie.
- mmm allargare l'estesa? non l'ho mai fatto
- comunque si, userei un live
- su windows non saprei dirti
Si la partizione logica in Ntfs all'interno della partizione estesa si vede in Windows :)
scusate se chiedo qua
ma sto per reinstallare mint, dopo molto tempo che non uso linux
metterò tutto su ssd, con ext4 ottimizzando seguendo i tweaks
per allineare l'ssd, può andare bene questa guida: http://www.linux-mag.com/id/8397/
?
thx
Ho da molto tempo e con soddisfazione installato Linux Mint cinnamon, oggi ho voluto provare ad affiancargli Linux Mint KDE.
Da DVD Live ho seguito la procedura e al momento di scegliere la partizioni ho scelto la voce "manuale" avendo già preparato le partizioni per KDE, non credo di avere sbagliato, un minimo di esperienza penso di averla, sta di fatto che terminata la procedura di installazione al riavvio non mi è apparsa come mi aspettavo la schermata di Grub con la possibilità di scegliere quale SO avviare, ma è partito direttamente cinnamon.
Ora guardando le partizioni con GParted sembra tutto OK, sono state scritte le partizioni di root e home di KDE.
Cosa posso fare?
Non l'avevo ancora fatto e ho istallato Grub Customizer per capici qualcosa.....
http://uppix.net/VmvZCHs.png (http://uppix.net/VmvZCH)
Ora ci capisco ancora meno......
La root di Cinnamon è installata nella partizione sda6 (di questo sono certo) e KDE in sda8, invece nella schermata sopra Cinnamon me lo da in sda1........... dove invece c'è la partizione di boot :(
indipendentemente da quale partizione parta...
se esegui: sudo update-grub
dovrebbe riconoscere anche l'altro sistema e aggiungerlo al menu di grub
p.s.
per vedere il menu di grub, se lo hai messo HIDDEN, basta premere un tasto all'avvio
p.s.
dal customizer puoi:
- aumentare il tempo di attesa per far partire il sistema
- eliminare l'opzione "quiet" per vedere i messaggi al boot
p.s.
con: fdisk -l
vedi tutte le partizioni
Grazie Sacarde, in effetti la soluzione era nei tuoi suggerimenti :)
Praticamente il giorno stesso mentre guardavo le impostazioni di Grub attraverso Grub Customizer mi sono accorto che la voce "Boot default entry after" era impostata a 0 secondi......... naturalmente cambiando impostazione Grub è apparso.
Approfitto delle tue conoscenze di Linux per chiederti se sai perchè LM KDE appare in quel modo in Grub? (vedi screen precedente) e cioè con la voce Opzioni avanzate, che Cinnamon non ha.............. ma in realtà mi sembra che poi tutti e due si possano avviare solo in due modi, normale o recovery mode, o c'è qualche differenza?
Ciao
e' soltanto un modo diverso di visualizzare i metodi di avvio
per non farli vedere tutti nella stessa schermata di grub, ma per distribuzione
OK, un giorno proverò da Grub a selezionare Opzioni avanzate, sono curioso di vedere poi come farà a farmi scegliere tra avvio normale o recovery mode di KDE.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.