View Full Version : Passaggio a ff o mirrorless 4/3?
Ciao a tutti!
Mi presento: mi chiamo Antonio e sono un foto amatore che da qualche tempo sta impazzendo cercando di capire come aggiornare il proprio hardware..
Ho una Canon 650d con un fantastico 17-55 f2.8 e un 40mm ef stm f2.8.
Ho sempre desiderato una ff ma...guardando olympus om-d em-5 e panasonic gh3...sono rimasto un po' turbato!
Io puntavo alla Canon 6d avendo già il 40mm ef..
Di tutto il mio corredo realizzerei forse 1000 euro..e cercavo un miglioramento di qualità dell'immagine.
Cosa fareste al mio posto?
Ps..scusate la mia ignoranza..
torgianf
22-01-2013, 13:02
al tuo posto mi terrei quello che ho e lo sfrutterei bene
skyrunner
22-01-2013, 13:04
al tuo posto mi terrei quello che ho e lo sfrutterei bene
+1 !
...a meno di eventuali necessità particolari, in tal caso comunicale.
torgianf
22-01-2013, 13:05
dal ps si evince che ha solo la scimmia del nuovo giocattolo....
Certo, condivido questa filosofia anch'io ma tant'è che i limiti della 650d in fatto di sensore apsc mi stanno un po' stretti..
antonioalex
22-01-2013, 13:11
Certo, condivido questa filosofia anch'io ma tant'è che i limiti della 650d in fatto di sensore apsc mi stanno un po' stretti..
scusa, ti sta stretto l'apsc, e pensi alle 4/3? :confused:
quoto torgianf, tienite ciò che hai, anche perchè spero vivamente che la 650d nn sia la tua prima reflex.
torgianf
22-01-2013, 13:13
Certo, condivido questa filosofia anch'io ma tant'è che i limiti della 650d in fatto di sensore apsc mi stanno un po' stretti..
limiti tipo ? potrebbero essere decine, e perche' no derivanti pure dalle ottiche. secondo me hai solo voglia del giocattolo nuovo, e intendiamoci, non c'e' nulla di male, soprattutto nell' era del digitale
Avete ragione..mi spiego meglio:
Provengo da canon 50d prima ancora che dalla 650d.
I limiti che ho notato della 650d sono scarso af , scarsa sensibilità iso e un corpo più robusto che rimpiango..
Notando la qualità raggiunta dal 4/3 e leggendo che molti professionisti le usano al posto delle ff mi chiedo quale sia la cosa migliore da fare.
Tutto qui..
torgianf
22-01-2013, 13:25
Avete ragione..mi spiego meglio:
Provengo da canon 50d prima ancora che dalla 650d.
I limiti che ho notato della 650d sono scarso af , scarsa sensibilità iso e un corpo più robusto che rimpiango..
Notando la qualità raggiunta dal 4/3 e leggendo che molti professionisti le usano al posto delle ff mi chiedo quale sia la cosa migliore da fare.
Tutto qui..
sei passato da un corpo semipro ad uno entry, il problema e' tutto qui. il micro molti professionisti lo usano, ma non vedo cosa c'entri, dovrersti essere tu a sapere cos'e' che ti serve, non puoi metterlo alla stregua di una ff. cosa ti serve ? un corredo minuto e leggero o una qualita' senza compromessi ? occhio che la qualita' senza compromessi esige pure un portafoglio senza compromessi.
antonioalex
22-01-2013, 13:25
Avete ragione..mi spiego meglio:
Provengo da canon 50d prima ancora che dalla 650d.
I limiti che ho notato della 650d sono scarso af , scarsa sensibilità iso e un corpo più robusto che rimpiango..
Notando la qualità raggiunta dal 4/3 e leggendo che molti professionisti le usano al posto delle ff mi chiedo quale sia la cosa migliore da fare.
Tutto qui..
ma sei passato da una semipro ad una entry :confused: ? strana come cosa, cmq i professionisti (io sinceramente li vedo ancora con i macchinoni in mano), le 4/3 le usano come secondo corpo macchina, la principale è sempre una FF, o una aps-h.
FrancoGual
22-01-2013, 13:34
Ma la 650D è uscita da poco,hai già trovato tutti questi limiti e a quanto pare ne sei rimasto scontento,sono d'accordo con chi afferma che pare più un capriccio dettato dalla pubblicità che altro.
Sinceramente a me pare un buttare via i soldi,ma sono tuoi e puoi fare quello che vuoi.
Mi sembri abbastanza confuso. :D
Ehh avete ragione lo so..io ero interessato ad un sensore migliore ma stupidamente non credevo che mi potesse mancare un corpo "roccioso" come la 50d..
Certamente inizierei con la 6d e il 40mm che sarebbe abbastanza versatile ma..un bello zoom (e su ff è d'obbligo) lo dovrò comprare..
Ecco la questione: la qualità ff è davvero così lontana dalle apsc?
Capite bene che la fesseria l'ho fatta una volta passando a 650d e non voglio rifarla passando a qualcosa di cui pentirmi..
Grazie per la vostra pazienza..
antonioalex
22-01-2013, 13:58
Ehh avete ragione lo so..io ero interessato ad un sensore migliore ma stupidamente non credevo che mi potesse mancare un corpo "roccioso" come la 50d..
Certamente inizierei con la 6d e il 40mm che sarebbe abbastanza versatile ma..un bello zoom (e su ff è d'obbligo) lo dovrò comprare..
Ecco la questione: la qualità ff è davvero così lontana dalle apsc?
Capite bene che la fesseria l'ho fatta una volta passando a 650d e non voglio rifarla passando a qualcosa di cui pentirmi..
Grazie per la vostra pazienza..
dipende molto da ciò che vuoi fare, le FF nn le batte nessuno in ambito ritrattistico, per via di una pdc nettamente migliore, c'è un distacco tangibile tra il soggetto e tutto ciò che sta dietro di esso, inoltre le FF hanno una tenuta agli alti iso, a dir poco mostruosa, ma di fronte ad una FF, se nn c'è una signora lente, difficilmente la apprezzeresti :D . Se il tuo scopo è paesaggio e caccia, allora un'apsc/h è + consigliata. La 6D la vedrei ben accompagnata dal mitico 50ino, il 24-70L e il 70-200L.
Vi assicuro che non sono capriccioso e conosco il valore dei soldi..
In ogni caso, anche se fossi per assurdo un folle, non trovo nulla di strano nel aver compiuto un deludente acquisto.
Se vi ho posto il mio problema è proprio perché non sono una persona che butta via i soldi emotivamente..
antonioalex
22-01-2013, 14:03
Vi assicuro che non sono capriccioso e conosco il valore dei soldi..
In ogni caso, anche se fossi per assurdo un folle, non trovo nulla di strano nel aver compiuto un deludente acquisto.
Se vi ho posto il mio problema è proprio perché non sono una persona che butta via i soldi emotivamente..
Infatti, hai semplicemente sbagliato acquisto, il tuo naturale passo, sarebbe stato l'acquisto o di una 7D o di una qualsiasi FF canon, inclusa anche la 5D old, che nnostante sia vecchia, è una gran macchina.
Già...io pensavo anche al famoso e piu economico 24-105L che potrei trovare anche usato..
antonioalex
22-01-2013, 14:15
Già...io pensavo anche al famoso e piu economico 24-105L che potrei trovare anche usato..
nahhhhhhhhhhhh, i tuttofare nn fanno per me :D .
torgianf
22-01-2013, 14:18
Già...io pensavo anche al famoso e piu economico 24-105L che potrei trovare anche usato..
si, ma hai idea del costo di una 6d + 24 105 ? secondo me faresti bene a riprendere una 50d al posto della 650
E si che c'è l'ho l'idea..e infatti son qui che mi chiedo cosa fare..:D:D:D
io di recente ho preso una "vecchia" GF1 panasonic, senza ovviamente toccare il corredo PRO(t)
che dire, imho se cerchi la qualità di immagine sbagli strada, le u4/3 a essere belle sono belle ma in termini di qualità di immagine risentono delle dimensioni
una prova l'ho avuta nell'ultimo lavoretto veloce che ho fatto, per vari motivi avevo una 10D e la Pana ma la seconda ne è uscita un po' con le ossa rotte
hanno vantaggi diversi, in compenso la infilavo nella tasca del giubbotto e la usavo laddove non potevo portarmi la reflex e dove compattina/cellulare non erano sufficienti
si, ma hai idea del costo di una 6d + 24 105 ? secondo me faresti bene a riprendere una 50d al posto della 650
concordo, anzi la domanda sarebbe cosa della 50D non ti ha soddisfatto
FrancoGual
22-01-2013, 14:25
Più di uno a pensato ad un capriccio,poichè hai posto come primo problema il fatto che ti sembrava un giocattolo nelle mani.
Ovvero acquistata "alla cieca" :D almeno passare in un mediaword o euronics,mettere in croce il commesso e smanettarla,per poi dire ok.... vado a convincere i miei o la moglie :D
Ma almeno l'avresti maneggiata.
A questo punto la 5D mkII sarebbe la macchina migliore,dato che la III ha un prezzo esagerato per un uso hobbystico e la 6D mi sembra troppo nuova,aspettiamo almeno il primo ritiro. haha
Come accaduto con la 5D mkIII che aveva infiltrazioni di luce nel pentaprisma.
torgianf
22-01-2013, 14:27
dalla gf1 alle ultime gh3 e om-d ci passano 3 generazioni dove i sensori hanno fatto passi da gigante eh.... queste ultime non risentono in alcun modo del confronto con le migliori aps-c
...
Ecco la questione: la qualità ff è davvero così lontana dalle apsc?
...
se consideri d800e, 1dx, d4, 5dmk3, d3 allora queste FF sono superiori alle apsc soprattutto negli alti iso. se consideri anche solo la 5dmk2 o le FF più vecchie o cmq di fascia inferiore beh, ci sono aps-c con prestazioni uguali o superiori.
per me ha senso comprare una FF se il tipo di foto che si fanno è più adatto al sensore grande. per foto in studio o ritratti allora la FF potrebbe essere più adatta (anche se una bella medio formato sarebbe ancora meglio, se vogliamo essere precisi :D ); per foto naturalistica ad esempio è più adatta una aps-c.
se è solo voglia di un giocattolo nuovo allora devi prendere quello che preferisci.
la 6d non l'ho mai provata, ma non penso che sia all'altezza della 5dmk2: forse va meglio ad alti iso, ma come costruzione non sembra il massimo. queste però sono solo mie impressioni, e fino a quando non la provo non do un mio parere definitivo. diciamo che per soddisfare la scimmia non la vedo molto adatta, tutto qui :)
Della 50d non mi andava molto la rumorosità..per il resto invece era una grande macchina tenuta quasi 4 stupendi anni . Sono stato un po' troppo superficiale nel fidarmi nel cambio..
Per quanto riguarda la gf1 panasonic appunto sono uscite già la om-D e la gh3 che a quanto pare fanno molta concorrenza alle migliori apsc..
lorenz082
22-01-2013, 15:40
Ciao a tutti!
Mi presento: mi chiamo Antonio e sono un foto amatore che da qualche tempo sta impazzendo cercando di capire come aggiornare il proprio hardware..
Ho una Canon 650d con un fantastico 17-55 f2.8 e un 40mm ef stm f2.8.
Ho sempre desiderato una ff ma...guardando olympus om-d em-5 e panasonic gh3...sono rimasto un po' turbato!
Io puntavo alla Canon 6d avendo già il 40mm ef..
Di tutto il mio corredo realizzerei forse 1000 euro..e cercavo un miglioramento di qualità dell'immagine.
Cosa fareste al mio posto?
Ps..scusate la mia ignoranza..
oltre alla possibilità di sfruttare bene quello che hai, se senti la necessità di passare al fullframe, quindi peso/ingombri/prezzo non sono dei problemi, fatti la 6D senza problemi (o volendo anche una validissima 5D II), è probabilmente la scelta migliore. invece se peso ed ingombri contano parecchio allora vai di mirrorless (la E-M5 da vivo è bellissima, anche in foto;) ), oppure aspetta la Nex full-frame che uscirà per fine di quest'anno od inizi del prossimo.
oltre alla possibilità di sfruttare bene quello che hai, se senti la necessità di passare al fullframe, quindi peso/ingombri/prezzo non sono dei problemi, fatti la 6D senza problemi (o volendo anche una validissima 5D II), è probabilmente la scelta migliore. invece se peso ed ingombri contano parecchio allora vai di mirrorless (la E-M5 da vivo è bellissima, anche in foto;) ), oppure aspetta la Nex full-frame che uscirà per fine di quest'anno od inizi del prossimo.
Il mio problema e penso che sia anche il problema di molti purtroppo è che mi piacerebbe avere una formato pieno e relativa ottica adeguata ma il prezzo per averla è molto impegnativo per me. E anche se non ho sperimentato il full frame, so che non è solamente una questione di immagine di resa migliore ma è in tutti i frangenti (corpo, af, mirino, etc..) che la qualità migliora.
Per questo mi ha incuriosito il 4/3 nel notare come costa relativamente meno, hanno buona componentistica (corpo), le ottiche (anche se non sono a livello di L canon) costano meno e ci sono modelli migliori delle apsc.
In questo senso "sarebbero" e per questo condizionale ho chiesto aiuto a voi, una via di mezzo tra le apsc e le ff.
Se contiamo che la qualità potrebbe essere di quel livello e che a questo possiamo aggiungere la grande portabilità che comunque per ognuno di noi (credo) ha il suo "peso"..
La 6d l'ho presa in mano e la mia sensazione è quella di avere tra le mani una 60d. Un pò plasticosa. Differente la sensazione prendendo in mano la mark2..
Si potrebbe usare anche come pianta chiodi. :cool:
Sulle sony, devo dire che mi hanno incuriosito molto ma gli obiettivi sono poveri in gamma e anche nei materiali. Almeno questa è la sensazione che ho provato a tenerli in mano. Faranno sicuramente il ff in sony ma non sono così sicuro che le ottiche raggiungano una qualità da ff. "zeiss" a parte..
Grazie a tutti per le risposte..:)
Il mio problema e penso che sia anche il problema di molti purtroppo è che mi piacerebbe avere una formato pieno e relativa ottica adeguata ma il prezzo per averla è molto impegnativo per me.
La 6d l'ho presa in mano e la mia sensazione è quella di avere tra le mani una 60d. Un pò plasticosa. Differente la sensazione prendendo in mano la mark2..
con queste due frasi ti sei dato la risposta ;)
come pensavo vuoi una FF, perciò prenditi sta FF!!! qualsiasi altro esito non ti renderà felice :)
inoltre, come pensavo, la 6d è plasticosa perciò anche questa non ti renderà felice a pieno. il minimo sarebbe la mkII (non è solida come la old, ma è cmq fatta bene ed ha una resa migliore).
se in questo momento non ti puoi permnettere il cambio: continua ad usare il corredo attuale e metti i soldi da parte...quando sarà ora passerai al FF come si deve e la scimmia sarà soddisfatta.
IO non vedo alternative
con queste due frasi ti sei dato la risposta ;)
come pensavo vuoi una FF, perciò prenditi sta FF!!! qualsiasi altro esito non ti renderà felice :)
inoltre, come pensavo, la 6d è plasticosa perciò anche questa non ti renderà felice a pieno. il minimo sarebbe la mkII (non è solida come la old, ma è cmq fatta bene ed ha una resa migliore).
se in questo momento non ti puoi permnettere il cambio: continua ad usare il corredo attuale e metti i soldi da parte...quando sarà ora passerai al FF come si deve e la scimmia sarà soddisfatta.
IO non vedo alternative
;)
lorenz082
23-01-2013, 08:23
Il mio problema e penso che sia anche il problema di molti purtroppo è che mi piacerebbe avere una formato pieno e relativa ottica adeguata ma il prezzo per averla è molto impegnativo per me. E anche se non ho sperimentato il full frame, so che non è solamente una questione di immagine di resa migliore ma è in tutti i frangenti (corpo, af, mirino, etc..) che la qualità migliora.
Per questo mi ha incuriosito il 4/3 nel notare come costa relativamente meno, hanno buona componentistica (corpo), le ottiche (anche se non sono a livello di L canon) costano meno e ci sono modelli migliori delle apsc.
In questo senso "sarebbero" e per questo condizionale ho chiesto aiuto a voi, una via di mezzo tra le apsc e le ff.
Se contiamo che la qualità potrebbe essere di quel livello e che a questo possiamo aggiungere la grande portabilità che comunque per ognuno di noi (credo) ha il suo "peso"..
La 6d l'ho presa in mano e la mia sensazione è quella di avere tra le mani una 60d. Un pò plasticosa. Differente la sensazione prendendo in mano la mark2..
Si potrebbe usare anche come pianta chiodi. :cool:
Sulle sony, devo dire che mi hanno incuriosito molto ma gli obiettivi sono poveri in gamma e anche nei materiali. Almeno questa è la sensazione che ho provato a tenerli in mano. Faranno sicuramente il ff in sony ma non sono così sicuro che le ottiche raggiungano una qualità da ff. "zeiss" a parte..
Grazie a tutti per le risposte..:)
gli obiettivi Nex FF devono ancora uscire quindi non possiamo sapere come andranno. ad ogni modo credo che una 6D, anche se più plasticosa di una 5DII, sia ben costruita. magari se non ti convince prendi la 5DII (che sta scendendo abbastanza di prezzo). per me la scelta migliore resta il fullframe. il m4/3 è un formato interessante, ma se cerchi lo sfocato allora non può nulla contro le FF (anche come definizione e resa ad alti ISO, però col tempo, su questo discorso, le cose potrebbero anche cambiare, almeno in paragone con i modelli attuali di FF).
Mercuri0
23-01-2013, 21:08
Grazie a tutti per le risposte..:)
Secondo me dovresti focalizzare meglio le tue esigenze. Il corpo della OM-D può darti l'AF nei video, video di buona qualità, la praticità di uso e la portatilità delle mirrorless, e il discorso dello stabilizzatore su una lente potenzialmente molto aperta. Davvero queste cose ti servono? E in caso non converrebbe bagnarsi i piedi con una mirrorless più economica (magari con il sensore della OM-D) e uno zoom collassabile o un primo compatto?
Imo, invece di stare a pensare sul corpo, penserei alle lenti!
Se compri una FF, che lenti ci metti o metterai, quando te le porterai in giro, e il costo?
Se compri una OM-D, che lenti ci metti o metterai, quando te le porterai in giro, e il costo?
io di recente ho preso una "vecchia" GF1 panasonic, senza ovviamente toccare il corredo PRO(t)
Il sensore della GF1 non fa testo. La qualità della OM-D è pari a quella della 7D (il sensore copre anche il gap di formato) .
Per la cronaca, questo non mi ha precluso di cavarci foto memorabili dalla GF1 e in condizioni anche estreme.
Mercuri0
23-01-2013, 21:19
Pensieri sparsi...
Cmq è curioso il titolo del thread "FF vs 4/3" :)
Anche se ho visto spesso questa "diatriba", di solito sono full-framisti che decidono di passare ad un prodotto di punta (la OM-D) che fa ottime foto per cui non si vede la necessità di portarsi il pakko dietro.
Poi la OM-D, senz'altro, vincerebbe un confronto di fighezza con molte reflex, se non altro per il look e per il fatto che pare incredibile che in quelle dimensioni si possano fare quelle foto scattando come su un telefono.
E magari l'APS-C forse è visto come qualcosa di troppo "full frame mancata" mentre il 4/3 è 4/3 punto?
La GH3 penso abbia altri tipi di capacità di attrazione, prima di tutto il video.
dalla gf1 alle ultime gh3 e om-d ci passano 3 generazioni dove i sensori hanno fatto passi da gigante eh.... queste ultime non risentono in alcun modo del confronto con le migliori aps-c
stava lavorando insieme ad una macchina che quest'anno compie 10 anni e che in quel momento era settata al doppio degli iso, ammetterai che io diventi un pochetto esigente, non trovi? :D
il discorso che faccio è che i progressi non li fa solo il u4/3 ma tutti, dubito che per quanti sforzi si facciano a parità di data di uscita di un prodotto un sensore più piccolo possa arrivare alla stessa qualità del sensore più grande
non fosse altro che proprio le dimensioni lo sottopongono ad un maggiore rischio di diffrazione
poi .. oh .. io puntavo alla portabilità e all'economicità nell'usato quando ho preso quel piccolo mostriciattolo :D
Della 50d non mi andava molto la rumorosità..per il resto invece era una grande macchina tenuta quasi 4 stupendi anni . Sono stato un po' troppo superficiale nel fidarmi nel cambio..
non è che semplicemente volevi i 128'000 iso puliti??
francamente che la 50D faccia troppo rumore mi incuriosisce sul tuo flusso di lavoro dell'immagine
Per questo mi ha incuriosito il 4/3 nel notare come costa relativamente meno, hanno buona componentistica (corpo), le ottiche (anche se non sono a livello di L canon) costano meno e ci sono modelli migliori delle apsc.
ma io francamente non lo credo proprio ... stai paragonando corredi troppo diversi in termini di target ... una 5D Mk3 con ottica L può arrivare tranquillamente oltre le 4000 euro ...
al massimo a questo punto orientati sulla XPro1 di Fuji che è una cosa bellissima da usare e che dopo averla provata sogno tutte le notti .. :D
gli obiettivi Nex FF devono ancora uscire quindi non possiamo sapere come andranno. ad ogni modo credo che una 6D, anche se più plasticosa di una 5DII, sia ben costruita. magari se non ti convince prendi la 5DII (che sta scendendo abbastanza di prezzo). per me la scelta migliore resta il fullframe. il m4/3 è un formato interessante, ma se cerchi lo sfocato allora non può nulla contro le FF (anche come definizione e resa ad alti ISO, però col tempo, su questo discorso, le cose potrebbero anche cambiare, almeno in paragone con i modelli attuali di FF).
E si..per definizione le ff con ottima ottica rimangono il meglio.
La tecnologia farà sicuramente passi da gigante e le 4/3 raggiungeranno le ff odierne. Se pensiamo quanto performante è il sensore 4/3 rispetto alla apsc..minor grandezza con maggiori prestazioni è proprio la dimostrazione che hanno investito probabilmente di più.
Per la 6d : è meno solida e si sente ma non ho pensato un'attimo che fosse mal costruita. Anzi, mi piace molto anche perchè è più piccola se fosse stata un pò più solida..Non capisco perchè non costruirla con una struttura completamente in magnesio. Sarebbe costato davvero molto di più ? Non credo..
[QUOTE=Mercuri0;38910074]Secondo me dovresti focalizzare meglio le tue esigenze. Il corpo della OM-D può darti l'AF nei video, video di buona qualità, la praticità di uso e la portatilità delle mirrorless, e il discorso dello stabilizzatore su una lente potenzialmente molto aperta. Davvero queste cose ti servono? E in caso non converrebbe bagnarsi i piedi con una mirrorless più economica (magari con il sensore della OM-D) e uno zoom collassabile o un primo compatto?
Imo, invece di stare a pensare sul corpo, penserei alle lenti!
Se compri una FF, che lenti ci metti o metterai, quando te le porterai in giro, e il costo?
Se compri una OM-D, che lenti ci metti o metterai, quando te le porterai in giro, e il costo?
Sicuramente userò lenti adeguate al corpo. Anzi..ho sempre pensato che sia meglio usare lenti migliori dei sensori.
Per la portabilità...mi fa gola come a tutti ovvio ma ormai mi conosco e per amore della fotografia ho compiuto molte "vie crucis" ma con la soddisfazione di avere la mia macchina con me.
Il mio dubbio è sulla grandezza del "gap" qualitativo tra ff e 4/3 o migliori apsc.
Pensieri sparsi...
Cmq è curioso il titolo del thread "FF vs 4/3" :)
Anche se ho visto spesso questa "diatriba", di solito sono full-framisti che decidono di passare ad un prodotto di punta (la OM-D) che fa ottime foto per cui non si vede la necessità di portarsi il pakko dietro.
Poi la OM-D, senz'altro, vincerebbe un confronto di fighezza con molte reflex, se non altro per il look e per il fatto che pare incredibile che in quelle dimensioni si possano fare quelle foto scattando come su un telefono.
E magari l'APS-C forse è visto come qualcosa di troppo "full frame mancata" mentre il 4/3 è 4/3 punto?
No...non credo che l'apsc sia vista come una ff mancata ma penso che sia stupefacente l'efficenza del sensore in relazione a quella della apsc. Con una portabilità maggiore oltretutto.
stava lavorando insieme ad una macchina che quest'anno compie 10 anni e che in quel momento era settata al doppio degli iso, ammetterai che io diventi un pochetto esigente, non trovi? :D
il discorso che faccio è che i progressi non li fa solo il u4/3 ma tutti, dubito che per quanti sforzi si facciano a parità di data di uscita di un prodotto un sensore più piccolo possa arrivare alla stessa qualità del sensore più grande
non fosse altro che proprio le dimensioni lo sottopongono ad un maggiore rischio di diffrazione
poi .. oh .. io puntavo alla portabilità e all'economicità nell'usato quando ho preso quel piccolo mostriciattolo :D
non è che semplicemente volevi i 128'000 iso puliti??
francamente che la 50D faccia troppo rumore mi incuriosisce sul tuo flusso di lavoro dell'immagine
ma io francamente non lo credo proprio ... stai paragonando corredi troppo diversi in termini di target ... una 5D Mk3 con ottica L può arrivare tranquillamente oltre le 4000 euro ...
al massimo a questo punto orientati sulla XPro1 di Fuji che è una cosa bellissima da usare e che dopo averla provata sogno tutte le notti .. :D
Ma io sto paragonando i sistemi ff e 4/3 e apsc nelle loro specifiche tecniche non contando la diversità di prezzo. Per questo mi chiedevo se la ff è poi così lontana dal 4/3. Se le ff sono talmente più performanti rispetto al resto da giustificare una spesa così grande.
Mercuri0
24-01-2013, 17:50
No...non credo che l'apsc sia vista come una ff mancata ma penso che sia stupefacente l'efficenza del sensore in relazione a quella della apsc. Con una portabilità maggiore oltretutto.
il discorso che faccio è che i progressi non li fa solo il u4/3 ma tutti, dubito che per quanti sforzi si facciano a parità di data di uscita di un prodotto un sensore più piccolo possa arrivare alla stessa qualità del sensore più grande
Ragassi, la storia delle differenze tra i diversi formati proprio non si riesce a farla capire. :)
A prescindere le differenze di tecnologia tra i sensori (per cui oggi il 4/3 è come l'APS-C Canon nonostante il formato), il 4/3 ha e avrà per sempre uno svantaggio teorico di 2/3 di stop rispetto all'APS-C, su tutto, in virtù del fatto che la superficie dell'APS-C è circa il 50% più grande. Se mai v'è capitato di fare qualche foto chiudendo un APS-C di mezzo stop, è come se avete fatto una foto con un 4/3.
Il fatto è, che il vantaggio del sensore grande non viene solo "dall'essere grande" ma che la lente a parità di campo inquadrato fa entrare più luce (ha un diametro maggiore).
In altre parole: se per me già lo zoom f2.8 di Panasonic è troppo grande, non risolvo cambiando formato: le possibilità si pagano con il volume e peso di roba da portarsi dietro. Perciò sottolineo di considerare corpo+lenti nella scelta, in entrambe le direzioni.
non fosse altro che proprio le dimensioni lo sottopongono ad un maggiore rischio di diffrazione
Nuh, sbagliatissimo. Il rischio di diffrazione è uguale, perché invece di fare il confronto a parità di fn devi farlo a parità di profondità di campo. (e per questo che si chiude la lente, no?). E un m4/3 a f8 ha la profondità di campo di una Full Frame a f16, e diffrange uguale.
Tra l'altro a parità di profondità di campo la differenza dei sensori è equalizzata!
Immagina questo scenario: foto di gruppo in una cena tra amici. Se sei costretto a chiudere la lente per avere tutti a fuoco, cambiare una m4/3 con una Full Frame non ti dà alcun vantaggio, perché il vantaggio di due stop del sensore saranno "bruciati" dal dover chiudere di ulteriori due stop la lente
(e quindi, se gli ISO non bastano, è necessario il flash di rimbalzo in ogni caso)
lorenz082
24-01-2013, 21:04
E si..per definizione le ff con ottima ottica rimangono il meglio.
La tecnologia farà sicuramente passi da gigante e le 4/3 raggiungeranno le ff odierne. Se pensiamo quanto performante è il sensore 4/3 rispetto alla apsc..minor grandezza con maggiori prestazioni è proprio la dimostrazione che hanno investito probabilmente di più.
Per la 6d : è meno solida e si sente ma non ho pensato un'attimo che fosse mal costruita. Anzi, mi piace molto anche perchè è più piccola se fosse stata un pò più solida..Non capisco perchè non costruirla con una struttura completamente in magnesio. Sarebbe costato davvero molto di più ? Non credo..
i micro 4/3 di domani saranno più performanti dei fullframe di oggi, ma immagina quanto saranno performanti i fullframe di domani ;) . ovviamente il formato m4/3 è davvero interessante e valido, però se puoi permetterti il fullframe, fatti il fullframe senza pensarci molto.
la 6D tutta in magnesio sarebbe costata senz'altro di più e a quel punto come prezzo era quasi una 5D mk3 e per tanto avrebbe perso ogni senso (stesso discorso della D600 se avesse avuto l'otturatore a 1/8000).
lorenz082
24-01-2013, 21:10
E si..per definizione le ff con ottima ottica rimangono il meglio.
La tecnologia farà sicuramente passi da gigante e le 4/3 raggiungeranno le ff odierne. Se pensiamo quanto performante è il sensore 4/3 rispetto alla apsc..minor grandezza con maggiori prestazioni è proprio la dimostrazione che hanno investito probabilmente di più.
Per la 6d : è meno solida e si sente ma non ho pensato un'attimo che fosse mal costruita. Anzi, mi piace molto anche perchè è più piccola se fosse stata un pò più solida..Non capisco perchè non costruirla con una struttura completamente in magnesio. Sarebbe costato davvero molto di più ? Non credo..
i micro 4/3 di domani saranno più performanti dei fullframe di oggi, ma immagina quanto saranno performanti i fullframe di domani ;) . ovviamente il formato m4/3 è davvero interessante e valido, però se puoi permetterti il fullframe, fatti il fullframe senza pensarci molto.
la 6D tutta in magnesio sarebbe costata senz'altro di più e a quel punto come prezzo era quasi una 5D mk3 e per tanto avrebbe perso ogni senso (stesso discorso della D600 se avesse avuto l'otturatore a 1/8000).
p.s.: che poi a me piacerebbe sapere la reale incidenza dei costi di una data componentistica su una fotocamera :)
Nuh, sbagliatissimo. Il rischio di diffrazione è uguale, perché invece di fare il confronto a parità di fn devi farlo a parità di profondità di campo. (e per questo che si chiude la lente, no?). E un m4/3 a f8 ha la profondità di campo di una Full Frame a f16, e diffrange uguale.
Tra l'altro a parità di profondità di campo la differenza dei sensori è equalizzata!
Immagina questo scenario: foto di gruppo in una cena tra amici. Se sei costretto a chiudere la lente per avere tutti a fuoco, cambiare una m4/3 con una Full Frame non ti dà alcun vantaggio, perché il vantaggio di due stop del sensore saranno "bruciati" dal dover chiudere di ulteriori due stop la lente
(e quindi, se gli ISO non bastano, è necessario il flash di rimbalzo in ogni caso)
scusa ma non mi trovo coi conti :mbe:
se le cose stessero in questo modo io non potrei usare un esposimetro esterno che dovrebbe avere come regolazione anche la dimensione del sensore
quando mi da una misurazione, poniamo 1/125 f/8 a iso 100 quella misurazione sarà uguale qualunque macchina e qualunque sensore io stia usando
credo che non ci troviamo sulla "a parità di profondità di campo", in effetti io ragiono proprio dalla misurazione dell'esposimetro e quindi a parità di coppia tempo/diaframma che lo strumento mi dà
Ragassi, la storia delle differenze tra i diversi formati proprio non si riesce a farla capire. :)
A prescindere le differenze di tecnologia tra i sensori (per cui oggi il 4/3 è come l'APS-C Canon nonostante il formato), il 4/3 ha e avrà per sempre uno svantaggio teorico di 2/3 di stop rispetto all'APS-C, su tutto, in virtù del fatto che la superficie dell'APS-C è circa il 50% più grande. Se mai v'è capitato di fare qualche foto chiudendo un APS-C di mezzo stop, è come se avete fatto una foto con un 4/3.
Il fatto è, che il vantaggio del sensore grande non viene solo "dall'essere grande" ma che la lente a parità di campo inquadrato fa entrare più luce (ha un diametro maggiore).
In altre parole: se per me già lo zoom f2.8 di Panasonic è troppo grande, non risolvo cambiando formato: le possibilità si pagano con il volume e peso di roba da portarsi dietro. Perciò sottolineo di considerare corpo+lenti nella scelta, in entrambe le direzioni.
Nuh, sbagliatissimo. Il rischio di diffrazione è uguale, perché invece di fare il confronto a parità di fn devi farlo a parità di profondità di campo. (e per questo che si chiude la lente, no?). E un m4/3 a f8 ha la profondità di campo di una Full Frame a f16, e diffrange uguale.
Tra l'altro a parità di profondità di campo la differenza dei sensori è equalizzata!
Immagina questo scenario: foto di gruppo in una cena tra amici. Se sei costretto a chiudere la lente per avere tutti a fuoco, cambiare una m4/3 con una Full Frame non ti dà alcun vantaggio, perché il vantaggio di due stop del sensore saranno "bruciati" dal dover chiudere di ulteriori due stop la lente
(e quindi, se gli ISO non bastano, è necessario il flash di rimbalzo in ogni caso)
Approfitto della tua conoscenza...per chiederti della fujifilm x-pro 1: sensore che dalle immagini sembra incredibile..
Mercuri0
25-01-2013, 19:47
scusa ma non mi trovo coi conti :mbe:
se le cose stessero in questo modo io non potrei usare un esposimetro esterno che dovrebbe avere come regolazione anche la dimensione del sensore
quando mi da una misurazione, poniamo 1/125 f/8 a iso 100 quella misurazione sarà uguale qualunque macchina e qualunque sensore io stia usando
credo che non ci troviamo sulla "a parità di profondità di campo", in effetti io ragiono proprio dalla misurazione dell'esposimetro e quindi a parità di coppia tempo/diaframma che lo strumento mi dà
L'esposimetro ti dà il valore corretto perché l'esposizione è la "densità" di luce che colpisce il sensore (luce su area): una foto correttamente esposta a 1/100 ISO100 F4 su una compatta è correttamente esposta su con le stesse impostazioni su una Full Frame e su una m4/3.
Questo è metà della storia, ed è quello a cui fanno riferimento quelli che dicono "f4 è f4 a prescindere", e noi sappiamo che a queste condizioni la foto verrà più rumorosa e con più DOF su m4/3 che su Full-Frame. (faccio l'esempio del m4/3 che viene comodo per via con il rapporto 2, ovviamente vale anche per l'APS-C)
Perché manca l'altra metà della storia: per avere lo stesso fov nei due formati, sto usando una lente con una apertura più piccola, ad esempio 25mm f4 vs 50 mm f4 (che incide sulla profondità di campo e in sostanza sulla luce totale che colpisce il sensore)
Per avere l'equivalenza "totale", pareggiando anche il DOF, con la Full Frame dovrei scattare ad F8. Se voglio anche mantenere lo stesso tempo di scatto, per esporre correttamente dovrei scattare però ad iso 400.
Perciò a parità di tutto, sarebbe 50mm F8 1/100 ISO 400 su full frame vs 25mm F4 ISO 100 su m4/3.
Il fatto è che questa condizione pareggia anche il rumore (la Full Frame deve chiudere la lente per avere il dof di due stop, deve quindi alzare gli iso di due stop, e si mangia giusto i due stop di vantaggio teorico)
In sostanza: il sensore più grande dà più vantaggio se ci monti davanti una lente con una apertura tale da non essere disponibile per il sensore più piccolo (per esempio uno zoom f2.8 vs un improbabile f1.4), e la usi aperta. Il vantaggio non può esistere a parità di DOF (prima dell'iperfocale).
(sul dynamic range la storia è un pò diversa)
Mercuri0
25-01-2013, 19:51
Approfitto della tua conoscenza...per chiederti della fujifilm x-pro 1: sensore che dalle immagini sembra incredibile..
Ogni tanto seguo li sviluppi sulla struttura del sensore, però non mi sono interessato troppissimo perché a causa del costo e della - come dicono - macchinosità nelle operazioni e per le dimensioni, mi sembra un prodotto costoso per una utenza quasi da fuoco manuale.
(mi ricordo che c'è una lente zoom interessante)
Ogni tanto seguo li sviluppi sulla struttura del sensore, però non mi sono interessato troppissimo perché a causa del costo e della - come dicono - macchinosità nelle operazioni e per le dimensioni, mi sembra un prodotto costoso per una utenza quasi da fuoco manuale.
(mi ricordo che c'è una lente zoom interessante)
si leggevo che è una macchina un pò "diversa" dalle reflex per le impostazioni e ho notato che costa non poco..:eek:
Questo è metà della storia [...]
ok, sostanzialmente ci troviamo .. come ti ho scritto più su io perferisco ragionare "in seconda sede" di quella che tu definisci "seconda metà della storia"
si leggevo che è una macchina un pò "diversa" dalle reflex per le impostazioni e ho notato che costa non poco..:eek:
è una macchina pensata per professionisti, l'impostazione è simile (con le ovvie differenze del caso) a quella del telemtro
se hai mai preso una macchina manuale col diaframma sul barilotto diventa tutto più immediato rispetto alle moderne autofocus, di contro se invece sei abituato a queste la XPro può diventare un inferno
tra l'altro non ha l'immediatezza nella messa a fuoco manuale di una Leica perché invece di essere meccanica è servo-assistita, diciamo che da qualche ritardo ... imho perfettamente tollerabile visto il costo rispetto ad un corredo Laica
ok, sostanzialmente ci troviamo .. come ti ho scritto più su io perferisco ragionare "in seconda sede" di quella che tu definisci "seconda metà della storia"
è una macchina pensata per professionisti, l'impostazione è simile (con le ovvie differenze del caso) a quella del telemtro
se hai mai preso una macchina manuale col diaframma sul barilotto diventa tutto più immediato rispetto alle moderne autofocus, di contro se invece sei abituato a queste la XPro può diventare un inferno
tra l'altro non ha l'immediatezza nella messa a fuoco manuale di una Leica perché invece di essere meccanica è servo-assistita, diciamo che da qualche ritardo ... imho perfettamente tollerabile visto il costo rispetto ad un corredo Laica
Ah..sarebbe come tornare alla vecchia Canon afb di mio padre sulla quale ho imparato qualcosina :D
Rimarrò su 6d va..tanto con il prezzo siamo li mi sa..
ok, sostanzialmente ci troviamo .. come ti ho scritto più su io perferisco ragionare "in seconda sede" di quella che tu definisci "seconda metà della storia"
è una macchina pensata per professionisti, l'impostazione è simile (con le ovvie differenze del caso) a quella del telemtro
se hai mai preso una macchina manuale col diaframma sul barilotto diventa tutto più immediato rispetto alle moderne autofocus, di contro se invece sei abituato a queste la XPro può diventare un inferno
tra l'altro non ha l'immediatezza nella messa a fuoco manuale di una Leica perché invece di essere meccanica è servo-assistita, diciamo che da qualche ritardo ... imho perfettamente tollerabile visto il costo rispetto ad un corredo Laica
io ho da qualche mese la fuji x-pro1 con 35 mm 1.4
che dire spettacolo! (per il mio modo di fotografare)
la messa a fuoco manuale non la prendo nemmeno in considerazione perche risulta macchinosa e lenta ovviamente (non ha riferimenti come bip o punti luminosi, si guarda nel mirino o nel display l immagine e si scatta, oppure si guarda a 3x o 10x)
il mirino ottico OVF è molto bello e pratico, dopo al primo approccio quando si comprende come "lavora" le foto vengono immediate e subito
la messa a fuoco automatica va bene, è molto precisa, per dirvi piu precisa di una canon 5d e piu sensibile in bassa luce di quest'ultima (ho anche una canon 5d)
in condizioni di luce normali è accettabilissima, in bassa luce un po meno veloce.
ci si fanno signore foto, e il grosso vantaggio è l'ingombro e il fatto che passa veramente inosservata... (la gente la guarda come ipnotizzata pensando "che è quella???"
a me non sembra proprio una macchina solo pensata per professionisti nel senso "esperti del settore a cui si dedicano" ma al fotoamatore che amante dell'alta qualità non vuole portarsi al collo 2 kg di attrezzatura, e al pro puo utilizzarla come primo corpo per alcuni generi, ho visto vari fotografi di matrimonio ultimamente
la macchina permette (magari con un pulsante di scatto) tempi di posa piu lunghi di una reflex perche non ha specchio (diciamo 2 stop)
vi posto un esempio della suddetta macchina uscito in JPG direttamente (impostazioni nitidezza, riduzione del rumore impostate a 0, parametro FINE L)
iso 640 f2.8
http://i46.tinypic.com/2d942hi.jpg
e un crop giustamente
http://i48.tinypic.com/wch3lv.jpg
altra 5000 iso f 1.8 1/30s
http://i46.tinypic.com/359lqtf.jpg
X Jajemal e Mercuri0: la si usa in AF e va benissimo, la prossima probabilmente avrà il focus peaking o lo stigmometro e sara immediato quando le vecchie, pero (io) non sono interessato al fuoco manuale in generale, gia lasciato perdere quando facevo andare lenti come distagon 21mm o 85mm zeiss sulle canon ff... quello che importa è la rapidita AF ora, che gia con 2 firmware hanno migliorato non poco
io ho da qualche mese la fuji x-pro1 con 35 mm 1.4
che dire spettacolo! (per il mio modo di fotografare)
la messa a fuoco manuale non la prendo nemmeno in considerazione perche risulta macchinosa e lenta ovviamente (non ha riferimenti come bip o punti luminosi, si guarda nel mirino o nel display l immagine e si scatta, oppure si guarda a 3x o 10x)
il mirino ottico OVF è molto bello e pratico, dopo al primo approccio quando si comprende come "lavora" le foto vengono immediate e subito
la messa a fuoco automatica va bene, è molto precisa, per dirvi piu precisa di una canon 5d e piu sensibile in bassa luce di quest'ultima (ho anche una canon 5d)
in condizioni di luce normali è accettabilissima, in bassa luce un po meno veloce.
ci si fanno signore foto, e il grosso vantaggio è l'ingombro e il fatto che passa veramente inosservata... (la gente la guarda come ipnotizzata pensando "che è quella???"
a me non sembra proprio una macchina solo pensata per professionisti nel senso "esperti del settore a cui si dedicano" ma al fotoamatore che amante dell'alta qualità non vuole portarsi al collo 2 kg di attrezzatura, e al pro puo utilizzarla come primo corpo per alcuni generi, ho visto vari fotografi di matrimonio ultimamente
la macchina permette (magari con un pulsante di scatto) tempi di posa piu lunghi di una reflex perche non ha specchio (diciamo 2 stop)
vi posto un esempio della suddetta macchina uscito in JPG direttamente (impostazioni nitidezza, riduzione del rumore impostate a 0, parametro FINE L)
iso 640 f2.8
http://i46.tinypic.com/2d942hi.jpg
e un crop giustamente
http://i48.tinypic.com/wch3lv.jpg
altra 5000 iso f 1.8 1/30s
http://i46.tinypic.com/359lqtf.jpg
X Jajemal e Mercuri0: la si usa in AF e va benissimo, la prossima probabilmente avrà il focus peaking o lo stigmometro e sara immediato quando le vecchie, pero (io) non sono interessato al fuoco manuale in generale, gia lasciato perdere quando facevo andare lenti come distagon 21mm o 85mm zeiss sulle canon ff... quello che importa è la rapidita AF ora, che gia con 2 firmware hanno migliorato non poco
Grazie. Quindi faresti a meno di una ff con questa Fuji ?
Grazie. Quindi faresti a meno di una ff con questa Fuji ?
nel presente ? NI
non ce ancora un mediotele luminoso veloce
(nella roadmap ce un 56 1.4 ovvero un 84mm che puo essere lui il fantomatico tele veloce) ed è il secondo obbiettivo che uso di piu questo tipo di tele....
del resto lenti come il 135f2 su ff canon (il mio corredo è solo 24mm 2.8, 50 1.4 e 135f2) finora non ce ne sono.
il 50 1.4 viene surclassato e di tanto dal normale di fuji
il 24mm 2.8 rende in modo simile al 18mm ok è sostitubile....
ha vantaggi grossi nella portabilità "esco per fare quello che mi pare, forse anche fotografare" VS "esco con tutto questo peso per fotografare"
la resa è incredibile
cosa non va? le solite cose, supporto "parziale" dei raw, non li hanno ancora spremuti a fondo, ho scattato solo una volta in raw finora e il recupero alte luci è migliore di quello canon 5d....
del jpg sono piu che soddisfatto!
probabilmente terro i due corredi
in teatro-danza-manifestazioni, la reflex è il suo pane
per il resto fuji
nel presente ? NI
non ce ancora un mediotele luminoso veloce
(nella roadmap ce un 56 1.4 ovvero un 84mm che puo essere lui il fantomatico tele veloce) ed è il secondo obbiettivo che uso di piu questo tipo di tele....
del resto lenti come il 135f2 su ff canon (il mio corredo è solo 24mm 2.8, 50 1.4 e 135f2) finora non ce ne sono.
il 50 1.4 viene surclassato e di tanto dal normale di fuji
il 24mm 2.8 rende in modo simile al 18mm ok è sostitubile....
ha vantaggi grossi nella portabilità "esco per fare quello che mi pare, forse anche fotografare" VS "esco con tutto questo peso per fotografare"
la resa è incredibile
cosa non va? le solite cose, supporto "parziale" dei raw, non li hanno ancora spremuti a fondo, ho scattato solo una volta in raw finora e il recupero alte luci è migliore di quello canon 5d....
del jpg sono piu che soddisfatto!
probabilmente terro i due corredi
in teatro-danza-manifestazioni, la reflex è il suo pane
per il resto fuji
Grazie per il tuo commento
X Jajemal e Mercuri0: la si usa in AF e va benissimo, la prossima probabilmente avrà il focus peaking o lo stigmometro e sara immediato quando le vecchie, pero (io) non sono interessato al fuoco manuale in generale, gia lasciato perdere quando facevo andare lenti come distagon 21mm o 85mm zeiss sulle canon ff... quello che importa è la rapidita AF ora, che gia con 2 firmware hanno migliorato non poco
non c'è bisogno che la pubblicizzi con me, l'ho già provata e già la sogno tutte le notti :D
ah .. lo stigmometro ha necessariamente bisogno di essere piazzato tra l'ottica e l'occhio (quindi in questo caso al sensore) è una soluzione che ritengo impossibile (di fatto finirebbero per copiare lo specchio traslucido di Sony)
è comunque necessario che inventino qualcosa per il supporto alla messa a fuoco manuale (c'è a chi piace divertirsi così .. :asd: :asd: )
comunque resto fiducioso, con tutti i soldi che stanno facendo riusciranno a inventarsi qualcosa :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.