PDA

View Full Version : Hard disk rumore "clac"


pianicasse
21-01-2013, 18:17
Posseggo un hard disk Toshiba da 1.5 TB (3.5, usb 2.0) che utilizzo solo per storage da circa 1.5-2 anni. Fin'ora non mi ha mai dato problemi cioè viene sempre riconosciuta come periferica sia sul mio computer che sul televisore.
Ho notato che durante delle normali operazioni, quali il vedere un film tramite esso o il trasferimento di dati dal computer al hdd, si sente un rumore che assomiglia ad un "clac" come se l'hardisk si "rimetta apposto" e poi fa il suo rumore normale. Questo clac, è da molto tempo che lo sento, se non da sempre e quindi mi sembrava normale, però leggendo qualche discussione mi sono preoccupato...mi devo realmente preoccupare e comunque che software dovrei usare per fare una scansione su di esso?

HoFattoSoloCosi
21-01-2013, 21:04
Per i software si possono usare CrystalDiskInfo e HDTune, con questo fai l' "error scan" , poi posta qui gli screenshot di tutto quello che ti riportano questi programmi.

Per il rumore, per farci capire meglio, potresti registrare il rumore e caricalo su YouTube ;)

pianicasse
22-01-2013, 12:03
Per i software si possono usare CrystalDiskInfo e HDTune, con questo fai l' "error scan" , poi posta qui gli screenshot di tutto quello che ti riportano questi programmi.


Mentre sto facendo l'error scan con hdtune ti posto il risultato di CrystalDiskInfo
http://i49.tinypic.com/2pobgpl.jpg

HoFattoSoloCosi
22-01-2013, 12:12
Non si vede tutto, devi postare anche la parte inferiore delle informazioni raccolte :D

pianicasse
22-01-2013, 12:31
Non si vede tutto, devi postare anche la parte inferiore delle informazioni raccolte :D

Eccole :)
http://i45.tinypic.com/n0nb.png

nella scansione con hdtune sono ancora alla terza riga... e ancora tutto verde. Ho notato che durante la scansione la temperatura sta aumentando, è passato da 28° a 34°, comunque dovrebbe essere nella norma.

HoFattoSoloCosi
22-01-2013, 12:43
Si è una procedura molto intensa per il disco, e la temperatura è normale che salga..cmq per ora mi sembra tutto ok, niente di particolare da rilevare. Aspettiamo HDTune, se vuoi posta anche la sua finestra di "Health" per confrontare i dati SMART raccolti finora.

Come ti dicevo, per completezza sarebbe opportuno registrare il rumore del disco, per farci capire la frequenza e l'intensità con cui viene prodotto. Comunque in genere è un rumore legato al movimento della testina che si sposta.

Danilo Cecconi
22-01-2013, 13:11
L'unica voce "stonata" nei valori SMART di quel disco è la 07 "Errori Seek"

Fonte Wiki:
"Numero degli errori di posizionamento delle testine magnetiche. Se sono presenti problemi nel sistema di posizionamento meccanico, danneggiamenti del rotore o un aumento della temperatura, il numero di errori di posizionamento aumenterà. Un elevato numero di errori di posizionamento indica un peggioramento delle condizioni della superficie del disco e del suo sistema meccanico."

Con tutta probabilità il "clak" che senti è dovuto ad un riposizionamento delle testine dopo un errore.
Non è che sia un problema gravissimo ma a lungo andare può diventarlo, specialmente se si avvicina alla "Soglia" di 30.
Per ora il valore "attuale" è 60, cioè è sceso di 40 punti dal valore iniziale di 100 con la "bellezza" di 1152760 (in decimali) errori di posizionamento, un punto ogni 28819 errori.

Tieni d'occhio la situazione di tanto in tanto. ;)

pianicasse
22-01-2013, 13:49
L'unica voce "stonata" nei valori SMART di quel disco è la 07 "Errori Seek"

Fonte Wiki:
"Numero degli errori di posizionamento delle testine magnetiche. Se sono presenti problemi nel sistema di posizionamento meccanico, danneggiamenti del rotore o un aumento della temperatura, il numero di errori di posizionamento aumenterà. Un elevato numero di errori di posizionamento indica un peggioramento delle condizioni della superficie del disco e del suo sistema meccanico."

Con tutta probabilità il "clak" che senti è dovuto ad un riposizionamento delle testine dopo un errore.
Non è che sia un problema gravissimo ma a lungo andare può diventarlo, specialmente se si avvicina alla "Soglia" di 30.
Per ora il valore "attuale" è 60, cioè è sceso di 40 punti dal valore iniziale di 100 con la "bellezza" di 1152760 (in decimali) errori di posizionamento, un punto ogni 28819 errori.

Tieni d'occhio la situazione di tanto in tanto. ;)

Grazie della spiegazione veramente accurata, di quanto ho capito la "Soglia" è un valore al di sotto del quale non si dovrebbe andare? E se vado al di sotto significa che c'è un problema...comunque tenerò acconto la tua considerazione e nel futuro farò altre verifiche. Più tardi pubblicherò i risultati di hdtune ;)
N.B: se in un futoro dovrebbe scendere sotto i 30 che dovrei fare? comprare un hard disk nuovo o si può fare qualcosa?

HoFattoSoloCosi
22-01-2013, 13:57
Grazie della spiegazione veramente accurata, di quanto ho capito la "Soglia" è un valore al di sotto del quale non si dovrebbe andare? E se vado al di sotto significa che c'è un problema...comunque tenerò acconto la tua considerazione e nel futuro farò altre verifiche. Più tardi pubblicherò i risultati di hdtune ;)
N.B: se in un futoro dovrebbe scendere sotto i 30 che dovrei fare? comprare un hard disk nuovo o si può fare qualcosa?

La soglia è un valore limite che per garantire il corretto funzionamento del disco non va superato..alcuni valori non devono scendere al di sotto, altri non devono superarlo..dipende dal valore preso in considerazione :D

Già che ci siamo ti link anch'io una pagina molto utile per approfondire il discorso -> QUESTA (http://it.wikipedia.org/wiki/Self-Monitoring,_Analysis_and_Reporting_Technology)

pianicasse
22-01-2013, 14:41
Il risultato della scansione con hdtune, ancora tutto verde, la pubblicherò questa sera perchè sta andando veramente lento (mettero anche una schermata del "health").
Con cristaldiskinfo in esecuzione ho notato che la temperatura si è stabilizzata a 37° ma i valori grezzi di "Errori seek" stanno aumentando gradualmente e questo fatto mi fa molto preoccupare :muro:
Per quando riguarda registrare il rumore, ancora quel "clac" non l'ha mai fatto.

HoFattoSoloCosi
22-01-2013, 15:48
Ok allora l'unica è di tenerlo monitorato, vediamo cosa succede. In ogni caso, anche se il disco è in salute, meglio avere una copia di tutti i file più importanti, quindi mi raccomando di aver tutto in necessario in doppia copia.

pianicasse
23-01-2013, 11:48
Aspettiamo HDTune, se vuoi posta anche la sua finestra di "Health" per confrontare i dati SMART raccolti finora.


Schermata Error Scan: (dopo circa 15 ore di scansione)
http://i48.tinypic.com/28lquqf.png

Se può servire:
http://i49.tinypic.com/a3pown.png

Non ho messo l'health perchè a fine scansione non c'era scritto niente, era una schermata bianca :confused:
Mi possono bastare questi dati oppure devo provare con un altro software?
In definitiva quindi devo continuare a scansionare con crystaldiskinfo il mio hdd per monitarlo e controllare gli "Errori seek". Se più avanti vedo che quel parametro si avvicina alla soglia o la supera che faccio? Ci sono rimedi?

Danilo Cecconi
23-01-2013, 12:41
E' tutto nella norma, d'altronde non è con l'error scan che si possono evidenziare errori di posizionamanto delle testine.
Come detto monitora la situazione, un occhio anche alle temperature (molto spesso causa di problemi agli hd) non guasta, anche se non mi sembra il tuo caso, se si riesce a tenerle entro i 30/35 gradi tanto meglio. ;)

I miei non superano i 30° :D

pianicasse
23-01-2013, 12:56
E' tutto nella norma, d'altronde non è con l'error scan che si possono evidenziare errori di posizionamanto delle testine.


Mi sono scaricato hdtune 5.00 in versione di prova e ho riporto l'health sull'hard disk:
http://i48.tinypic.com/xzuqu.png

N.B. caricherò a breve su youtube l'audio del suddetto "clac". Grazie ancora per il supporto.

HoFattoSoloCosi
23-01-2013, 12:59
Si con i dischi esterni a volte HDTune non rileva i dati SMART, può succedere..

pianicasse
23-01-2013, 13:48
Link youtube per l'audio del "clac": http://www.youtube.com/watch?v=3lH58tCMZTc&feature=youtu.be
N.B. il rumore specificato è al 00.13 e al 00.30 (gli altri rumori non c'entrano)
E' un rumore normale?

Il risultato dello health di HDtune 5.00 mi sembra buono o più che altro concordante con crystaldiskinfo. Che ne pensate?

un occhio anche alle temperature (molto spesso causa di problemi agli hd) non guasta, anche se non mi sembra il tuo caso, se si riesce a tenerle entro i 30/35 gradi tanto meglio. ;)
I miei non superano i 30° :D

Ma come faccio a tener d'occhio la temperatura? lo uso come hdd esterno per visionare film sulla tv, cosa dovrei attaccargli una ventola vicino? non saprei neanche in quale modo..

HoFattoSoloCosi
23-01-2013, 13:54
Ma come faccio a tener d'occhio la temperatura? lo uso come hdd esterno per visionare film sulla tv, cosa dovrei attaccargli una ventola vicino? non saprei neanche in quale modo..

Potresti scegliere di cambiare box esterno. Uno più areato (con fenditure per pescare l'aria) o eventualmente ne esistono di alcuni con integrata una ventola, per il raffreddamento.


Si in ogni caso i risultati sono buoni..però mi sono ascoltato la traccia audio....è proprio un bel CLAC in effetti :mbe:

pianicasse
23-01-2013, 14:12
Potresti scegliere di cambiare box esterno. Uno più areato (con fenditure per pescare l'aria) o eventualmente ne esistono di alcuni con integrata una ventola, per il raffreddamento.


In effetti su questo modello non ci sono fenditure per prendere un pò d'aria e non saprei se all'interno c'è una ventola. Sinceramente è da poco che ho appreso il significato di box esterno e pensavo che non si potesse cambiare il box a questo toshiba. Non ho mai provato a fare questa operazione e credo per adesso terrò le mani apposto per non fare danni. Mettere una ventola al di fuori del box attuale non ha senso vero? :mc:

HoFattoSoloCosi
23-01-2013, 14:21
Guarda, male non fa, questo è sicuro, ma il disco non penso trarrebbe alcun beneficio da una ventola esterna al case, perché il disco e il case non si toccano praticamente, quindi "raffreddare" uno non significa riuscire a raffreddare concretamente l'altro. Se il box non è più in garanzia, io lo aprirei (è semplice in genere basta veramente togliere un paio di viti e sfilare il tutto) per poi mettere il disco in un altro box, come questo (il tuo non ha nessuna ventola, se ce l'avesse ti assicuro che lo distingueresti chiaramente) :D

http://static.scan.co.uk/Images/Products/1169471-a.jpg

pianicasse
23-01-2013, 14:55
Guarda, male non fa, questo è sicuro, ma il disco non penso trarrebbe alcun beneficio da una ventola esterna al case, perché il disco e il case non si toccano praticamente, quindi "raffreddare" uno non significa riuscire a raffreddare concretamente l'altro. Se il box non è più in garanzia, io lo aprirei (è semplice in genere basta veramente togliere un paio di viti e sfilare il tutto) per poi mettere il disco in un altro box, come questo (il tuo non ha nessuna ventola, se ce l'avesse ti assicuro che lo distingueresti chiaramente) :D

http://static.scan.co.uk/Images/Products/1169471-a.jpg

Ok, penso che lo farò. Ho visto le specifiche tecniche del box da te consigliato e mi sembra veramente buono. Per quanto riguarda la compatibilità del mio hard disk con il box esterno che parametri devo controllare? Devo vedere se è SATA I o II? (non sò di che tipo è il mio :doh:)

HoFattoSoloCosi
23-01-2013, 15:11
Guarda di case esterni ne esistono moltissimi tipi e marche (quello postato era solo un esempio). In ogni caso SATA II, il tuo hard disk non arriverà a saturare l'intera banda chiaramente ma potrai sfruttarlo al meglio in questo modo. Eventualmente pensa se acquistare un box con connettività USB 2.0 o 3.0, dipende dalle tue necessità.

A molti non piacciono queste soluzioni con ventole, però io non ci trovo nulla di male, alcuni amici hanno box del genere e ci si trovano molto bene, quindi se pensi possa andar bene prendilo serenamente, anche perché non parliamo di costi spropositati ;)

pianicasse
23-01-2013, 18:36
Grazie del supporto offertomi. Se ci saranno sviluppi in merito al problema sul mio Toshiba (che per adesso lo lascio così) continuerò questa discussione. :cincin:

HoFattoSoloCosi
23-01-2013, 18:48
E' stato un piacere! ;)

pianicasse
29-01-2013, 19:01
Ritorno a questa discussione perchè mi sono dimenticato di dire che l'hard disk in questione dà sempre e dico sempre problemi per la rimozione sicura su pc. Ho windows 7 e ho sempre dovuto spegnere il pc (in modo che lo espelle in modo automatico) per poi spengnere l'hard disk e non rischiare di rovinarlo. A cosa può essere dovuto? (ripeto che fin'ora è stato sempre riconosciuto sia dal pc che dal televisore)

pianicasse
04-02-2013, 15:00
Nessuno? :(
Io penso sia dovuto a qualche impostazione nel pc perchè succede delle volte anche con delle penne usb.