PDA

View Full Version : Windows 8, bios e dischi: SecureBoot, EFI+GPT,...


Pagine : [1] 2

nV 25
21-01-2013, 15:52
Non c'è nessuno che ha esperienze da portare in relazione a questo argomento?

In particolare penso a coloro che hanno una MB di ultima generazione capace di supportare la tecnologia SecureBoot previo aggiornamento del BIOS e che hanno optato per la sua adozione o ne hanno fatto a meno percorrendo cmq la strada dello schema di partizionamento EFI+GPT.

Insomma, se avete esperienze, sono pronto ad ascoltarle.

Grazie :)

nV 25
22-01-2013, 09:00
sono sicuro che questo thread non sia stato ancora notato perchè mi sembra francamente impossibile credere che nessuno di quelli che hanno un PC assemblato acquistato meno di 6 mesi fà non abbia percorso questa strada da quando è arrivato 8...


Sono paziente, :)

nV 25
23-01-2013, 11:05
quindi nessuno che, passando a 8, abbia optato per la strada del SecureBoot o quella dello schema di partizionamento non-MBR...


ok, :D

iveneran
23-01-2013, 15:58
Ciao,
io ho fatto un po' di esperimenti riguardo al tema. All'uscita di W8 ho testato un po' d'installazioni del suddetto, provando prima di tutto la famigerata UEFI.
Ho riscontrato (prove fatte su + tipi di motherboard e hardware):
1) spesso l'installazione in modalità UEFI non veniva attivata, oppure veniva attivata, per es., solo installando da un solo tipo di periferica (o solo da pendrive USB, o solo da DVD ecc).
2) Incasinamenti sotto BIOS per stabilire le priorità di boot
3) Fiorire di partizioncine e partizionucole (3, installando W8)

Figuriamoci che io sono un maniaco dell'essenzialità e della semplicità, tanto che fin dai tempi di Vista creavo una sola partizione sia per i files d'avvio che per quelli di installazione dell'OS (non partiziono MAI l'hd direttamente dal setup dell'OS ma preventivamente).
Risultato: continuo ad usare il vecchio e caro MBR + filesystem NTFS.
1 partizione unica e secca per l'OS, l'avvio ecc (C:) + una partizione per dati e documenti (D:).
Svantaggi? Non ne ho trovati per ora.

Se poi vuoi fare un'immagine di tutto il sistema in caso di crash ecc, fai l'immagine di una sola partizione come dai tempi di XP, e tutto va alla grande.
Chiaramente non che ci siano problemi a fare un'immagine di 3 partizioni piuttosto che una sola, ma, ripeto, questo sistema semplice e soprattutto ipercollaudato, mi affascina molto di più del nuovo, che onestamente trovo poco intuitivo e arzigogolato.

Riguardo il Secureboot: una delle prime voci che disabilito al primo collaudo della mobo.

nV 25
23-01-2013, 16:30
allora aveva proprio ragione Galileo quando disse "eppur si muove"...:p

Lentamente, ma si muove...:)


Nel tuo contributo (grazie per aver risposto), si rilevano alcune cose (in particolare, complicazioni) che avevo osservato anch'io leggendo diverso materiale on-line.

Nel frattempo questo, e nel caso avessi integrazioni o domande (probabile), stai sicuro che riuppo chiedendo di nuovo il tuo aiuto. :stordita:

renpasa
23-01-2013, 19:45
allora aveva proprio ragione Galileo quando disse "eppur si muove"...:p

Lentamente, ma si muove...:)


Nel tuo contributo (grazie per aver risposto), si rilevano alcune cose (in particolare, complicazioni) che avevo osservato anch'io leggendo diverso materiale on-line.

Nel frattempo questo, e nel caso avessi integrazioni o domande (probabile), stai sicuro che riuppo chiedendo di nuovo il tuo aiuto. :stordita:

L'altro giorno avevo idea di provare, approfittando del nuovo hardware, poi mi sono reso conto che ne capisco troppo poco e ho lasciato perdere.
Ciao Renato

nV 25
24-01-2013, 09:01
giusto 2 parole dato che mi sembra l'argomento interessi proprio il giusto per non dir nulla :asd: :
il discorso SecureBoot, su un assemblato con VGA discreta, parrebbe creare ben più di un problema per il discorso del BIOS della VGA stessa.

E' necessaria quindi un'apposita procedura per aggirare l'ostacolo ma per il momento direi che si può passare oltre...

Khronos
24-01-2013, 09:57
io sarei stato uno di quelli che le tentava tutte.
ma ho in mano solo un portatile del 2008. indi mi spiace.

nV 25
24-01-2013, 11:37
nulla di cui doversi scusare, ci mancherebbe.

In effetti i tentativi possono essere fatti solo a patto di possedere una MB relativamente recente (per la piattaforma Intel, solitamente P67+ per il discorso GPT, x77 per il SecureBoot [con x= H,Z])....

iveneran
24-01-2013, 11:43
allora aveva proprio ragione Galileo quando disse "eppur si muove"...:p

Lentamente, ma si muove...:)


Nel tuo contributo (grazie per aver risposto), si rilevano alcune cose (in particolare, complicazioni) che avevo osservato anch'io leggendo diverso materiale on-line.

Nel frattempo questo, e nel caso avessi integrazioni o domande (probabile), stai sicuro che riuppo chiedendo di nuovo il tuo aiuto. :stordita:

L'argomento per quanto mi riguarda è molto interessante e spero che trovi seguito; magari qualcuno che è approdato a questi "nuovi sistemi" con successo e traendone vantaggio potrà spiegarci come affrontare la situazione in maniera efficace.

nV 25
24-01-2013, 11:57
in effetti continuo ad essere paziente :D confidando in qualche spippolatore :tie: che sia disposto inizialmente a tirare qualche moccolo anche per conto nostro. :asd:

Perchè il concetto di fondo è:
sui portatili con 8, GPT + SecureBoot è attivato di default.

Le bestemmie, in questo caso, sono per chi vuole un sistema dual-boot o tornare semplicemente ad un OS più "familiare" (penso a 7).
Nothing is impossibile ma qualche bestemmia vai tranquillo che vola :D ...


Su un assemblato, invece, il capitolo GPT (+EFI) dovrebbe essere relativamente facile da superare (lo schema MBR, invece, è ormai capace di percorrerlo anche il maiale :ciapet: ) mentre il capitolo SecureBoot risulta decisamente più ostico se, come ripeto, si usa una VGA discreta.

Non a caso le prove che si leggono on line sono solitamente risolte con la VGA integrata nella CPU...

nV 25
25-01-2013, 18:25
uppino quotidiano :fagiano: .

Ne approfitto peraltro per inserire alcuni link belli freschi che poi riprenderò in futuro (uso cioè questo thread a mo' di post-it :D ) :
Secure Boot, UEFI, Windows 8, Oh My! (http://www.pugetsystems.com/forums/threads/5919-Secure-Boot-UEFI-Windows-8-Oh-My!)

Windows 8 Ultra Fast Boot UEFI GOP (http://hardforum.com/showthread.php?t=1725316)

Replacing VGA, GOP implementation for UEFI (http://www.uefi.org/learning_center/UPFS11_P4_UEFI_GOP_AMD.pdf)


Edit:
ci metto anche un'immaginina,

http://s2.postimage.org/ml3033qcl/Immagine_1.jpg (http://postimage.org/image/ml3033qcl/)

iveneran
25-01-2013, 22:52
uppino quotidiano :fagiano: .

Ne approfitto peraltro per inserire alcuni link belli freschi che poi riprenderò in futuro (uso cioè questo thread a mo' di post-it :D ) :
Secure Boot, UEFI, Windows 8, Oh My! (http://www.pugetsystems.com/forums/threads/5919-Secure-Boot-UEFI-Windows-8-Oh-My!)

Windows 8 Ultra Fast Boot UEFI GOP (http://hardforum.com/showthread.php?t=1725316)

Replacing VGA, GOP implementation for UEFI (http://www.uefi.org/learning_center/UPFS11_P4_UEFI_GOP_AMD.pdf)


Edit:
ci metto anche un'immaginina,

http://s2.postimage.org/ml3033qcl/Immagine_1.jpg (http://postimage.org/image/ml3033qcl/)

Ottimi spunti di studio. Purtroppo mastico non troppo l'inglese ma insomma con un po' di sforzo dovrei farcela a carpire il "corpo" delle discussioni.
A proposito dell'immaginina: da dove si accede a quelle opzioni?

Khronos
25-01-2013, 23:15
charms bar -> impostazioni -> modifica impostazioni pc -> generale.

scooooorri in basso.
avvio avanzato -> riavvia.

nV 25
26-01-2013, 10:29
Ottimi spunti di studio.
allora te li arricchisco:
da parte mia, infatti, il fine del thread al momento è esclusivamente quello di collettore di link.

creare un'unità USB bootabile di tipo UEFI (http://www.eightforums.com/tutorials/15458-uefi-bootable-usb-flash-drive-create-windows.html)

installare 8 in modalità UEFI (http://www.eightforums.com/tutorials/2328-uefi-unified-extensible-firmware-interface-install-windows-8-a.html)

Attivare il SecureBoot su MB ASUS della linea P8Z77... (http://derek858.blogspot.com.au/2012/08/how-to-configure-windows-8server-2012.html)

...e su MSI Z77 (http://www.itwire.com/opinion-and-analysis/open-sauce/57562-installing-windows-8-with-secure-boot/57562-installing-windows-8-with-secure-boot?start=1)

VGA discreta: boot problematico se è attivo il SecureBoot (http://vip.asus.com/forum/view.aspx?board_id=9&model=GTX670-DC2-2GD5&id=20120912012258209&page=1&SLanguage=en-us)
(riprende di fatto il concetto dei link del post di ieri)


Quindi, in definitiva, buona parte del materiale che ho raccolto si ricava partendo da tutte queste fonti.

nV 25
26-01-2013, 10:36
A proposito dell'immaginina: da dove si accede a quelle opzioni?

charms bar -> impostazioni [...]
attenzione perchè la voce "novità" (= la possibilità di accedere direttamente alle inpostazioni UEFI della scheda madre tramite il canale "opzioni avanzate") dovrebbe esistere solo a patto di aver installato 8 secondo lo schema GPT.

"...we’ve added new functionality that allows you to reboot directly into the UEFI firmware’s BIOS setup (on Windows 8 UEFI hardware that supports this).
On previous-era hardware, instructions for entering BIOS setup appeared at POST in messages like “Press F2 for setup.” [...]

However, a Windows 8 UEFI-based PC won’t stay in POST long enough for keystrokes like this to be used, so the new UEFI-based functionality allows this option to live on in the boot options menu.
[...] we decided to place the button that reboots the PC into the UEFI firmware’s BIOS setup under the “Troubleshooting” node, within the “Advanced options” group.


Altro linkino, Building Windows 8 (http://blogs.msdn.com/b/b8/archive/2012/05/22/designing-for-pcs-that-boot-faster-than-ever-before.aspx)...e Protecting the pre-OS environment with UEFI (http://blogs.msdn.com/b/b8/archive/2011/09/22/protecting-the-pre-os-environment-with-uefi.aspx)

nV 25
26-01-2013, 18:41
intervento veloce veloce.

Leggendo velocemente i thread linkati, si ricava facilmente che i BIOS delle VGA "discrete"* sono fondamentalmente ancora incompatibili con le specifiche previste per il supporto della tecnoclogia SecureBoot (il produttore americano EVGA fornisce ad es. da poco BIOS compilati ad-hoc solo su richiesta, vedi anche (U)EFI GOP non supportato? (http://www.evga.com/forums/tm.aspx?m=1767531)).

In assenza di questo elemento, l'abilitazione della funzionalità in oggetto determina la comparsa dell'errore
The VGA card is not supported by UEFI driver.
impedendo di conseguenza il Boot della macchina.

Questo perchè la condizione necessaria per poter attivare il SecureBoot nel BIOS passa per la disabilitazione della voce CSM.
CSM (Compatibility Support Module)
[Auto]: The system automatically detects the bootable devices and the add-on devices.
[Enabled]: For better compatibility, enable the CSM to fully support the non-UEFI driver add-on devices or the Windows UEFI mode.
[Disabled]: Disable the CSM to fully support the Windows Security Update and Security Boot.

Il CSM, infatti, consente di bloccare il processo di Boot disabilitando il supporto alle periferiche con BIOS "obsoleto",
"it lock down the boot process and turns off the legacy BIOS support for option ROMs".

Ecc...


* non nel senso di belle fie bensi' di VGA non integrate nella CPU

nV 25
05-02-2013, 18:55
visto che sono entrato prepotentemente :asd: anch'io nello schema di partizionamento GPT, vediamo se trovo il tempo per fare una microguida e per tirare giù alcune rapide riflessioni. :sperem:

:ciapet:

renpasa
05-02-2013, 20:48
visto che sono entrato prepotentemente :asd: anch'io nello schema di partizionamento GPT, vediamo se trovo il tempo per fare una microguida e per tirare giù alcune rapide riflessioni. :sperem:

:ciapet:

OK! visto che ci sei dentro.....Come hai letto, il DVD di installazione di Win 8 creato con i file scaricati dal sito di Microsoft non è UEFI-avviabile.
Ho provato la "cura" assolutamente legale, per rendere tale DVD avviabile sotto UEFI e questa funziona. Almeno il DVD mi compare nel BIOS come dispositivo di avvio UEFI.
Non so quanti abbiano bisogno di questo tipo di DVD, se fossero in molti, si potrebbe fare una mini guida o dar loro il link dal quale scaricare la utility per convertire i file scaricati da MS in un DVD UEFI-avviabile.
Come sai ho una installazione UEFI "disponibile" se eventualmente tu avessi bisogno di qualche test.
Ciao Renato

nV 25
15-02-2013, 17:36
peccato non interessi a nessuno. :stordita:

Di una cosa sono certo, cmq:
se si facesse realmente un sondaggio su quale tipo di schema di partizione è stata utilizzata in fase di installazione (tanto per 7 che per 8), il 100% sarebbe collegato ad un'unica voce:
MBR.


In effetti, cmq, non è che ci sia molto da dire visto peraltro che in termini di velocità GPT ~ MBR, e noi sappiamo benissimo che su HW la velocità è un fattore molto ricercato, no? :ciapet:

renpasa
15-02-2013, 17:55
peccato non interessi a nessuno. :stordita:

Di una cosa sono certo, cmq:
se si facesse realmente un sondaggio su quale tipo di schema di partizione è stata utilizzata in fase di installazione (tanto per 7 che per 8), il 100% sarebbe collegato ad un'unica voce:
MBR.


In effetti, cmq, non è che ci sia molto da dire visto peraltro che in termini di velocità GPT ~ MBR, e noi sappiamo benissimo che su HW la velocità è un fattore molto ricercato, no? :ciapet:

A parte il numero massimo di partizioni primarie ammesso, sinceramente non vedo dal lato pratico "superficiale, per l'amor di dio" nessuna differenza.
Se fai il sondaggio di cui sopra ben pochi risponderebbero. dubito siano in moltissimi a sapere che cosa stanno usando.
Ciao Renato

Toucan
15-02-2013, 19:49
peccato non interessi a nessuno. :stordita:

Considerando le dimensioni dei dischi attuali, presto il "discorso GPT" diventerà interessante per tutti (non tanto per aumentare il numero di partizioni primarie quanto per superare la "barriera dei 2TB" intrinseca allo "schema MBR").

Anche con l'UEFI mi sa che presto o tardi dovremo prender confidenza (anche solo per disabilitare il "secure boot" e reinstallare tutto). ;)


Non so quanti abbiano bisogno di questo tipo di DVD, se fossero in molti, si potrebbe fare una mini guida o dar loro il link dal quale scaricare la utility per convertire i file scaricati da MS in un DVD UEFI-avviabile.

Mi sa che presto questo "argomento" diverrà molto attuale!!
Un'eventuale mini guida potrebbe essere quindi molto utile a molti… :)

renpasa
15-02-2013, 19:53
Considerando le dimensioni dei dischi attuali, presto il "discorso GPT" diventerà interessante per tutti (non tanto per aumentare il numero di partizioni primarie quanto per superare la "barriera dei 2TB" intrinseca allo "schema MBR").

Anche con l'UEFI mi sa che presto o tardi dovremo prender confidenza (anche solo per disabilitare il "secure boot" e reinstallare tutto). ;)



Mi sa che presto questo "argomento" diverrà molto attuale!!
Un'eventuale mini guida potrebbe essere quindi molto utile a molti… :)

Vedo domani se riesco a fare qualcosa. In realtà non è una cosa complicata.
Sarebbe interessante sapere invece se il problema è stato risolto da MS.
Buon fine settimana Renato

nV 25
15-02-2013, 20:17
...
Anche con l'UEFI mi sa che presto o tardi dovremo prender confidenza (anche solo per disabilitare il "secure boot" e reinstallare tutto)...

1 osservazione:

Secure boot => BIOS di tipo UEFI + partizioni GPT

Non vale il contrario, per cui si può avere benissimo (come nel mio caso, ad es.)
BIOS di tipo UEFI + partizioni GPT *senza* SecureBoot (che infatti non è supportato dalla mia MB)

renpasa
15-02-2013, 20:21
1 osservazione:

Secure boot => BIOS di tipo UEFI + partizioni GPT

Non vale il contrario, per cui si può avere benissimo (come nel mio caso, ad es.)
BIOS di tipo UEFI + partizioni GPT *senza* SecureBoot (che infatti non è supportato dalla mia MB)

Confermo! UEFI + GPT senza secure boot. La mia MOBO lo sopprta ma non lo ho ancora provato.

nV 25
15-02-2013, 20:25
es.,

http://i45.tinypic.com/s3hx0y.jpg

Khronos
15-02-2013, 20:42
everest o SIW?

nV 25
15-02-2013, 20:46
everest o SIW?

ricerca --> system information :Prrr:

nV 25
15-02-2013, 20:50
http://i46.tinypic.com/fynxok.jpg


Quindi, come si evince facilmente dallo screen, è una cazzata
1) la leggenda che vuole relegato lo schema di partizionamento GPT ai soli HD di capacità 2TB+ (anche se, ovviamente, in questo caso è inevitabile se non si vuole lasciare la parte eccedente come non-allocata/indisponibile)
2) che gli SSD soffrano di chissà-che-cosa se partizionati in maniera diversa dal MBR...

Khronos
15-02-2013, 20:57
Quindi, come si evince facilmente dallo screen, è una cazzata
1) la leggenda che vuole relegato lo schema di partizionamento GPT ai soli HD di capacità 2TB+ (anche se, ovviamente, in questo caso è inevitabile se non si vuole lasciare la parte eccedente come non-allocata/indisponibile)
2) che gli SSD soffrano di chissà-che-cosa se partizionati in maniera diversa dal MBR...

perchè, chi diceva ciò? attivissimo uber blog?
GPT è l'obbligo over 2TB. basta. non ho mai letto scritto "MBR è l'obbligo under 2TB".... con GPT potrei formattare un Floppy... (hmm)
^^

nV 25
15-02-2013, 20:58
...ma non lo ho ancora provato.
a quando il test che ti porterà inevitabilmente a constatare di non poter bootare causa "firmware" della VGA? :Perfido:

Magari ci scatti anche una foto e ce la mostri...:Prrr:

Khronos
15-02-2013, 21:00
i dischi SSD soffrono di
epilessia
raffreddore
emicrania
alluce valgo
colpo della strega

e tu pensa che ne ho sentito uno che soffriva di allucinazioni.

nV 25
15-02-2013, 21:05
perchè, chi diceva ciò? attivissimo uber blog?
GPT è l'obbligo over 2TB. basta. non ho mai letto scritto "MBR è l'obbligo under 2TB".... con GPT potrei formattare un Floppy... (hmm)
^^
ma, io ti dico solo quello che ho visto con i miei occhi e che sostanzialmente si riassume cosi':
se non avete un HD di capacità 2TB+, percorrete lo schema classico.

Schema classico=MBR


Ora:
sulla base di cosa se GPT (+EFI) rappresentano il futuro e ha peraltro anche diversi benefici se pur evidentemente "nascosti ad un occhio distratto" come diceva anche renpasa?

nV 25
15-02-2013, 21:07
i dischi SSD soffrono di
epilessia
raffreddore
emicrania
alluce valgo
colpo della strega
[...]
il mio invece ha l'alito pesante! :Prrr:

Toucan
15-02-2013, 21:27
1 osservazione:

Secure boot => BIOS di tipo UEFI + partizioni GPT

Non vale il contrario, per cui si può avere benissimo (come nel mio caso, ad es.)
BIOS di tipo UEFI + partizioni GPT *senza* SecureBoot (che infatti non è supportato dalla mia MB)
Aggiungo che si può usare lo "schema GPT" anche senza UEFI (cioè su BIOS tradizionale)… anche se in questo modo il disco non potrà essere avviabile (cioè non potrà essere usato come "disco di sistema").

Toucan
15-02-2013, 21:33
GPT è l'obbligo over 2TB. basta. non ho mai letto scritto "MBR è l'obbligo under 2TB".... con GPT potrei formattare un Floppy... (hmm)
^^
In effetti partizionare in GPT un disco < 2TB oggi può aver senso solo se si vogliono più di 4 partizioni primarie.

In questo modo però, se il bios è non-UEFI, si perde la possibilità di poterlo usare come disco d'avvio…

Khronos
15-02-2013, 22:38
[edit]cazzata da parte mia, scusate.


Interessantissimo articolo su EFI, GPT, MBR, e tutti i tipi di boot / workaround e bestemmie. per tutti i sistemi operativi. (http://www.rodsbooks.com/gdisk/booting.html)

Toucan
15-02-2013, 22:59
Beh… con qualche artificio il modo per avviare da GPT con bios senza UEFI si trova. ;)
Esistono anche delle apposite utility nate proprio per superare questa limitazione.

Si tratta però di trucchetti (di solito basati su boot-loader più o meno proprietari o su MBR "modificati"), quindi non sono soluzioni "definitive" (almeno per ora).
In teoria la situazione "ufficiale" è attualmente questa:
Guida alla scelta: partizione del sistema operativo (http://content.dell.com/it/it/corp/d/help-me-choose/hmc-server-os-partition)

nV 25
16-02-2013, 09:49
1) Vedo domani se riesco a fare qualcosa.

2) Sarebbe interessante sapere invece se il problema è stato risolto da MS.

1) attendiamo
2) parlane

Interessantissimo articolo su EFI, GPT, MBR, e tutti i tipi di boot / workaround e bestemmie. per tutti i sistemi operativi. (http://www.rodsbooks.com/gdisk/booting.html)
sono più interessanti i miei link...:D

nV 25
16-02-2013, 11:53
ok.

Tra 1 scampolo di tempo e l'altro e in attesa del contributo di renpasa, vi propongo questo post.


Requisiti per percorrere lo schema di partizionamento GPT-Bootabile:
.una scheda madre con BIOS di tipo UEFI (di solito, una qualsiasi MB di recente generazione)
.8x64
.un HD il cui spazio sia interamente non-allocato (vedi più avanti)

Dov'è il problema?
Per qualche motivo a me ignoto (in realtà lo lessi da qualche parte ma non ricordo dove :stordita: ), la .iso di 8 scaricata tramite l'assistente all'installazione non è UEFI Boottabile per cui si rende necessaria un'apposita "lavorazione" per far si che il problema sia aggirabile (la non-bootabilità-in-modalità-UEFI della iso, quindi, spiega perchè l'installazione di 8 parta di default come MBR).

La "lavorazione", xò, è quanto di più semplice si possa pensare dato che è sufficiente disporre di una chiavina USB per poter aggirare l'ostacolo.

Introdotta quindi la chiavina USB, è necessario dover lanciare il prompt dei comandi come amministratore ed eseguire i comandi come da foto,

http://i48.tinypic.com/98a7uq.jpg

Quindi:
diskpart
list disk

Si prende quindi nota del numero collegato all'unità USB, nell'esempio il n°4 (ricordo ancora una volta che è un semplice esempio, pertanto è possibile che il numero VARI !!)

Siamo pronti quindi a proseguire:
select disk 4
clean
create partition primary
format fs=fat32 quick
active
assign
exit

Arrivati a questo punto, si inserisce la .iso di 8 nel lettore DVD (o si monta la .iso nel caso in cui il DVD non fosse stato precedentemente creato) e si riversa l'intero contenuto nell'unità USB.

Fine della fiera.

Si resetta il PC e si entra nel BIOS con la chiavina USB inserita.

Spostandovi nella sezione relativa al BOOT, al 99% vedrete che l'unità USB è elencata 2 volte, una in particolare preceduta dalla voce UEFI:[nome dell'unità USB].

Il giochino, dunque, consiste nel fare in modo che la 1° periferica che boota sia proprio l'UNITA' USB UEFI-BOOTABILE creata in precedenza.

Nota:
purtroppo ogni scheda madre fa vita a sè, dunque è impossibile generalizzare scrivendo passaggi che siano validi per tutte le schede madri .

Se si supera l'ostacolo (e a regola la difficoltà è realmente minuscola), parte in automatico l'installazione che non ha fondamentalmente elementi di difficoltà rispetto a quelli che si hanno nel caso in cui si decidesse di percorrere lo schema classico (MBR).

-----------------------------------------------------------------------------
Esempio con scheda madre ASUS e unità DVD UEFI-Bootabile
-----------------------------------------------------------------------------

Resettato il PC con il DVD inserito nel lettore e entrati nel BIOS, noterete che pur essendo fisicamente collegata una sola unità DVD, questa è come se fosse "sdoppiata" (1 e 2).

http://i45.tinypic.com/352md5h.jpg

La 1, in particolare, si differenzia dall'altra per il fatto di essere preceduta dal prefisso UEFI: (vedi anche il diverso colore che ho utilizzato per contrassegnarla).

Ora:
siccome non è detto che l'ordine di Boot sia assolutamente quello rappresentato in figura e poichè l'ordine di Boot è da sinistra a destra (vedi anche la freccia in viola), ne discende che non è possibile bootare la nostra periferica-lavorata con la iso di 8 in modalità UEFI a meno che questa non sia disposta come prima periferica di Boot proprio come da foto.
-----------------------------------------------
-----------------------------------------------



ATTENZIONE:
l'HD è possibile che abbia già una propria struttura (= che sia già popolato da un altro OS e che abbia di conseguenza una serie di partizioni pre-esistenti).

Affinche' sia possibile dare all'HD la struttura GPT, è necessario quindi che l'intero disco risulti NON-ALLOCATO (vedi anche il punto 2.2 del Thread Ufficiale su 8, CLICCAMI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38616477&postcount=3)).

Arrivati dunque a questa condizione (disco non allocato)

http://i45.tinypic.com/t6592g.jpg

si clicca su NEW, APPLY (sull'intera capacità dell'HD), OK e si attende la fine del processo.

Vedrete comparire 4 partizioni:
http://i45.tinypic.com/35bcols.jpg

Si seleziona quella su cui è scritto PRIMARY, infine NEXT.

NB:
1) non deve essere modificato l'ordine delle 4 partizioni
2) nel caso in cui compaia l'allarme "Windows can't be installed on drive 0 partition .." (vedi anche sotto) ma risulti ugualmente cliccabile il pulsante NEXT, trascurare l'errore.

http://i45.tinypic.com/nq3egz.jpg

L'installazione, a questo punto, non presenta più problemi di sorta ed è identica a quella che siamo abituati a fare in via automatica. :)







Enjoy!


***************

Terminata l'installazione di 8 e rimossa l'unità USB, si può andare a vedere se si è curiosi come sono cambiate alcune impostazioni del BIOS per la parte relativa al BOOT.

Vedrete pertanto che la 1° periferica di boot è identificata come "WINDOWS BOOT MANAGER" e, a seguire, il nome dell'HD su cui è stato installato l'OS.

Nel mio caso,

http://i50.tinypic.com/2qx11rq.jpg

o, nella scheda dei settaggi avanzati,

http://i47.tinypic.com/15f6fdg.jpg


WINDOWS BOOT MANAGER, pertanto, in un HD bootabile partizionato secondo lo schema GPT *deve* risultare *sempre* la prima unità...

Toucan
16-02-2013, 12:52
Tra 1 scampolo di tempo e l'altro e in attesa del contributo di renpasa, vi propongo questo post.

Requisiti per percorrere lo schema di partizionamento GPT boottabile:
una scheda madre con BIOS di tipo UEFI (di solito, una qualsiasi MB di recente generazione [diciamo prodotta nell'ultimo anno e mezzo]).

Scusandomi per l'ignoranza (pur essendo interessato all'argomento, al momento non ho schede madri con supporto UEFI su cui poter tentare esperimenti), mi ritrovo con qualche dubbio. :mbe:

Dalla tua interessantissima spiegazione, mi sembra di capire che con bios UEFI il disco di avvio (= disco di sistema) deve essere necessariamente partizionato con schema GPT (a meno di trucchi strani, che per ora non consideriamo).
Ho capito giusto?
Mi sembra infatti una cosa un po' strana…

Con bios UEFI è possibile utilizzare come disco di sistema un disco partizionato con schema MBR?

Cosa sono le 2 "partizioni speciali" da 100MB e 128MB che compaiono sul disco (vedi figura)?
Sono forse partizioni che l'UEFI si riserva per la gestione del boot?
http://i49.tinypic.com/15vk90.jpg

Alla fine del processo di installazione di Windows 8 comparirà anche una 3a "partizione speciale" per WinRE (magari da 250MB)?

Grazie

renpasa
16-02-2013, 12:53
Edit:
Mi permetto solo di specificare quanto segue:
sembra cha a differenza di quanto succede per il DVD la chiavetta USB ottenuta con Windows download assistant sia UEFI-Avviabile. Mi riservo di verificare.
Ora sto preparando la "guida" per avere un DVD UEFI-Avviabile.
Finito questo post, spianerò il mio secondo Windows, scollegherò fisicamente questo e procederò quindi con una Installazione (simulata) da zero, come si suol dire.
Scatterò alcune foto per poter spiegare meglio le varie situazioni.
Ci vorrà un po', più tardi e domani pomeriggio ho un paio di persone anziane che vogliono imparare ad usare il computer ed io do loro una mano. A titolo gratuito ben inteso.
A più tardi Renato

nV 25
16-02-2013, 13:01
Scusandomi per l'ignoranza (pur essendo interessato all'argomento, al momento non ho schede madri con supporto UEFI su cui poter tentare esperimenti), mi ritrovo con qualche dubbio.

Dalla tua interessantissima spiegazione, mi sembra di capire che con bios UEFI il disco di avvio deve essere necessariamente partizionato con schema GPT (a meno di trucchi strani, che per ora non consideriamo).
Ho capito giusto?
Mi sembra infatti una cosa un po' strana…

Cosa sono le 2 "partizioni speciali" da 100MB e 128MB che compaiono sul disco (vedi figura)?
Sono forse partizioni che l'UEFI si riserva per la gestione del boot?
http://i49.tinypic.com/15vk90.jpg

Alla fine del processo di installazione di Windows 8 comparirà anche una 3a "partizione speciale" per WinRE (magari da 250MB)?

Grazie
tranquillo, non c'è nulla di cui doversi scusare (anch'io, infatti, ho appreso leggendo dato che non sono ancora nato imparato :stordita: ).

Allora:
NO.

Se la scheda madre è UEFI compatibile (di fatto tutte le più recenti), 8 (o 7) di default si installano in modalità MBR.

Perchè?
Molto semplicemente perchè le .iso sono NON UEFI. :stordita:

Quindi il BIOS del PC non riconosce un supporto UEFI-boottabile e installa l'OS come da tradizione (=MBR mode).

Punto.

Se invece si "trucca" la iso e si dispone di una MB UEFI-compatibile, allora, si può scegliere se seguire il percorso MBR o quello GPT.


GPT di cui, non essendo a casa con le mie fonti, non ho ancora descritto i benefici.

Ma ci sono anche se per molti non saranno eclatanti.

nV 25
16-02-2013, 13:03
dimenticavo:
SI, quel fiorire di partizioni è creato dallo schema GPT (e come tali, servono).

nV 25
16-02-2013, 13:26
nell'incertezza di non essere risultato comprensibile, riprovo:
... mi sembra di capire che con bios UEFI il disco di avvio (= disco di sistema) deve essere necessariamente partizionato con schema GPT (a meno di trucchi strani, che per ora non consideriamo).
Ho capito giusto?
Mi sembra infatti una cosa un po' strana…
e infatti è una cazzata.

Come ho già detto, se la scheda madre è di tipo UEFI, 8 (o 7) è installabile o in modo MBR o GPT.
Anzi, "se non si trucca la iso", l'installazione è solo MBR.


Con bios UEFI è possibile utilizzare come disco di sistema un disco partizionato con schema MBR?
esatto, l'abbiamo visto prima.

Toucan
16-02-2013, 13:44
Come ho già detto, se la scheda madre è di tipo UEFI, 8 (o 7) è installabile o in modo MBR o GPT.
Anzi, "se non si trucca la iso", l'installazione è solo MBR.

Ottimo… il bios UEFI è dunque "retro-compatibile" verso i dischi con schema MBR tradizionale. ;)

Considerando che ancora per un po' difficilmente i "dischi di sistema" saranno > 2TB (anche vista la loro delicatezza), mi sa quindi che per ora converrà cominciare ad usare lo schema GPT al più per i "dischi dati" (anche per non complicarsi inutilmente le cose).

Diverso è il caso dei "pc di marca" (preassemblati), che magari verranno forniti con GPT nativo (e magari anche col "secure boot" attivo).


dimenticavo:
SI, quel fiorire di partizioni (3 contro le 2 dello schema MBR), sono create dallo schema GPT (e come tali, servono).
Questo temo che complicherà un po' la gestione delle proprie "immagini di sistema". :mbe:

Anche se di sicuro tra un po' GParted & C. saranno pienamente compatibili con GPT e UEFI… il che, una volta presa confidenza col nuovo schema di partizionamento, consentirà di superare molti problemi.

nV 25
16-02-2013, 17:01
aggiornato il post di stamani + correzioni.

Prego anzi renpasa di modificare il post n°42 che quota la versione "obsoleta".

nV 25
16-02-2013, 17:07
sotto Windows, invece, le partizioni sono rappresentate come segue:

http://s7.postimage.org/l322rb8qv/Immagine_2.jpg (http://postimage.org/image/l322rb8qv/)


"Scompare" cioè la MSR di 128Mb...

nV 25
16-02-2013, 17:26
Benefici GPT vs MBR per l'ambito domestico?

1) l'HD partizionato secondo il modello GPT è immune ai BOOTKIT attualmente in circolazione.

"There is no MBR & VBR code which is executed in GPT disks
 Bootkits in-the-wild aren’t applicable to GPT disks", da Bootkit threats (http://www.welivesecurity.com/wp-content/media_files/REcon2012.pdf)

2) più "sicuro",
"Provides greater reliability because of replication and cyclical redundancy check (CRC) protection of the partition table", fonte (http://msdn.microsoft.com/en-us/library/windows/hardware/gg463524.aspx).

Quindi, direi un bel 2-0 a prescindere dalla velocità che non cambia una mazza.



:ciapet:

renpasa
16-02-2013, 19:22
aggiornato il post di stamani + correzioni.

Prego anzi renpasa di modificare il post n°42 che quota la versione "obsoleta".

Obsoche????:D
Fai tu! sei autorizzato. IO non so cosa fare....:muro:

Forse però state facendo un po' di confusione. Ad esempio:
1) Il fast boot funziona anche con schede madri non UEFI ed installazioni MBR. (provato personalmente).
2) Si l'installazione UEFI crea 3 partizioni, forse però anche 4 poi vediamo. Per intanto......
Ciao Renato
PS Ho concluso l'installazione sotto UEFI, ho fatto delle foto cecherò di fare in fretta anche se oramai avete fatto tutto voi....
PS 2 .......sì ma sta mil (mail) elo chi che la porta......(si ma queste mail chi le porta?) Due ore per spiegare ...più o meno come funziona il discorso. Il poveraccio (con il massimo rispetto, è una persona squisita) è rimasto di stucco ne vedere lo scambio di mail con mia figlia a Singapore, preticamente in tempo reale....

renpasa
16-02-2013, 20:56
http://imageshack.us/a/img831/6586/1337th.jpg

L'immagine sopra è quella dell'avvio dal DVD originale di Windows 8 ottenuto con il download assistant. Si può vedere, sotto la voce "Boot priority, in basso a sinistra, che non c'è nessun riferimento all'UEFI. Continuando si otterrà una installazione "MBR"

http://imageshack.us/a/img17/5107/1338w.jpg

In questa immagine, il boot è stato fatto con il DVD "modificato". Sono ben visibili le icone del DVD UEFI e di quello "normale"
Non c'è un ordine di avvio predefinito. Come indicato ora avrò una installazione UEFI, spostando l'icona centrale, a sinistra avrò una installazione MBR. Tale ordine non è predefinito, può essere impostato nelle opzioni avanzate del BIOS.
E' facile sbagliare mentre non è facile capire quale installazione stiamo eseguendo.
Facendo riferimento al mio hardware, l'installazione MBR, parte al volo, l'installazione UEFI chiede di premere un tasto per l'avvio da DVD.
Il logo di Windows 8 nell'installazione UEFI è visibilmente allungato, i puntini rotanti formano una elisse. Logo proporzionato e cerchio perfetto dei puntini sotto MBR.
E' tardi e sono terribilmente stanco, per cui: " To be continued"
A domani Renato

renpasa
17-02-2013, 09:58
Rieccomi!
Buon giorno. Per la cronaca questa mattina alle 5,30 ero in edicola.....
Vorrei fare alcune considerazioni riguardanti il post precedente.
Ho resettato il BIOS, spostando il noto ponticello, per portare il PC a come appena acquistato.
C'era installato un solo HDD con partizione logica. Al riavvio ho introdotto il DVD modificato, Il bios mi dava come priorità di boot:
1) HDD
2) DVD UEFI
3) DVD
Stando alla logica non essendo il HDD avviabile, il PC si avrebbe dovuto avviare dal N 2, DVD UEFI. Invece no. Partiva sempre, ho fatto diverse prove, con il N 3, DVD MBR.
Logicamente questa cosa mi ha un po' stupito ma ho potuto verificare che nella mia configurazione ho l'avvio da DVD UEFI solo ed esclusivamente se questo è impostato come il primo disco di boot.
Come dicevo in caso di boot UEFI appare la scritta " premere un tasto per installare da DVD". Ignorando questo avviso parte l'installazione MBR.
Io ho comunque proseguito con la mia installazione UEFI.
Ho eliminato le varie partizioni presenti sul disco rigido ottenendo quanto nell'immagine sotto

http://imageshack.us/a/img35/2374/1341s.jpg

Ho quindi proseguito con l'installazione

http://imageshack.us/a/img713/689/1342p.jpg

Non sono collegato ad internet, ma non ha tanta importanza.
Alla fine dell'installazione, gestione disco mi dice quanto segue:

http://imageshack.us/a/img856/2961/1343v.jpg
http://imageshack.us/a/img221/6176/1344h.jpg

Che lascio ai più dotti interpretare.

Quello che è interessante, o potrebbe esserlo, è che:

http://imageshack.us/a/img717/4789/1348b.jpg


Partition master (Easeus) mi da un'altra interpretazione dello stesso disco.

Dunque questa era la condizione del mio disco quando feci la rima volta questo tipo di installazione (UEFI)

Questa sotto è la situazione dello stesso disco dopo che ne è stata salvate e ripristinata l'immagine con ToDo Backup

http://imageshack.us/a/img443/2604/1349q.jpg

La partizione di ripristino da 300 MB è sparita.

La cosa più strana secondo me è la diversa visualizzazione del disco tra "Gestione disco" e "Partiton master"

E' opportuno specificare che nessuna modifica al disco rigido di installazione è necessaria. Il file sistem ?) si aggiusta da solo.

Questo fin'ora. Come già detto i DVD e le chiavette create con Windows 8 download assistant non permettono se non con le opprtune modifiche una installazione di tipo UEFI.
La modifica è di per se molto semplice evedremo come eseguirla nel prossimo post.
Ciao Renato

Toucan
17-02-2013, 10:22
La partizione di ripristino da 300 MB è sparita.

La cosa più strana secondo me è la diversa visualizzazione del disco tra "Gestione disco" e "Partiton master"

Molto chiaro ed interessante!! ;)

Non meravigliarti della "diversa visualizzazione" delle partizioni tra i vari programmi di Windows: è "normale"… questi programmi sono in qualche modo "condizionati" da Windows nell'interpretare la struttura del disco!!
Per superare questo "problema" e arrivare ad una "visualizzazione univoca", magari prova a "fotografare" lo stato del disco anche con GParted (così da poter visualizzare il layout del disco da un OS "neutrale", cioè senza le eventuali "mascherature" dovute a Windows e quindi ai programmi che girano sotto questo OS).

Adesso sarebbe molto interessante conoscere il "significato" delle singole partizioni di cui il disco si riempie: potrebbero infatti esser dovute al GPT e/o all'UEFI e/o a Windows. :mbe:
Questo può diventare importante in vista della definizione di una "strategia di backup" per le immagini di sistema (finalizzata alla sola "partizione di sistema").

Ultima domanda
Dov'è finita la partizione di WinRE (250MB)?
È presente anche sotto UEFI/GPT?

renpasa
17-02-2013, 10:40
Molto chiaro ed interessante!! ;)

Non meravigliarti della "diversa visualizzazione" delle partizioni tra i vari programmi di Windows: è "normale"… questi programmi sono in qualche modo "condizionati" da Windows nell'interpretare la struttura del disco!!
Per superare questo "problema" e arrivare ad una "visualizzazione univoca", magari prova a "fotografare" lo stato del disco anche con GParted (così da poter visualizzare il layout del disco da un OS "neutrale", cioè senza le eventuali "mascherature" dovute a Windows e quindi ai programmi che girano sotto questo OS).

Adesso sarebbe molto interessante conoscere il "significato" delle singole partizioni di cui il disco si riempie: potrebbero infatti esser dovute al GPT e/o all'UEFI e/o a Windows. :mbe:
Questo può diventare importante in vista della definizione di una "strategia di backup" per le immagini di sistema (finalizzata alla sola "partizione di sistema").

Ultima domanda
Dov'è finita la partizione di WinRE (250MB)?
È presente anche sotto UEFI/GPT?

Intendi dire quella da 300 (mi sembra) GB chiamata di sistema?
Ciao

Toucan
17-02-2013, 10:47
Intendi dire quella da 300 (mi sembra) GB chiamata di sistema?

Intendo la solita "mini partizione accessoria" che gestisce il boot di Windows 7/8 (circa 100MB su Win7, circa 250MB su Win8) e che in certe condizioni viene creata automaticamente installando Windows.
C'è ancora?
È una di quelle sopra citate?



P.S.
Se per i tuoi "esperimenti" ti occorre il Live CD di GParted, lo puoi trovare QUI (http://gparted.sourceforge.net/index.php) e QUI (http://partedmagic.com/).

nV 25
17-02-2013, 11:56
@ Renato:

se hai tempo, non dimenticare di dire come hai rimanipolato il DVD con la iso di 8 per renderla UEFI-Bootabile.

Ciao

Cancella poi quello che ti ho detto (post 42)

nV 25
17-02-2013, 12:11
...
Mi permetto solo di specificare quanto segue:
sembra che a differenza di quanto succede per il DVD la chiavetta USB ottenuta con Windows download assistant sia UEFI-Avviabile.

ho capito solo ora quello che volevi dire :stordita: .

NO.

Tanto il DVD UEFI-bootabile quanto la chiavina USB UEFI-bootabile devono essere poste nel BIOS della scheda madre come prima periferica di boot (quindi, non cambia nulla al variare del device UEFI-bootabile utilizzato).

Quello che hai scritto al post n°51, pertanto, vale in entrambi i casi.

Ora:
di fatto xò l'avevo scritto anch'io solo che il mio post era stato letto superficialmente :D .



Spostandovi nella sezione relativa al BOOT, al 99% vedrete che l'unità USB è elencata 2 volte, una (quella che ci interessa) preceduta dalla voce UEFI:[nome dell'unità USB]

Il giochino, dunque, consiste nel fare in modo che LA 1° PERIFERICA CHE BOOTA SIA PROPRIO L'UNITA' USB UEFI-BOOTABILE CREATA IN PRECEDENZA.

nV 25
17-02-2013, 12:16
prima di salutarvi, una velocissima riflessione.

Il messaggio di tutto il mio intervento relativo a questo tema NON E' VOLTO A DIRVI

"oh!, ripartite da 0"

BENSI':

se vi trovate nella condizione di installare 8 ex-novo & la vostra configurazione hardware ve lo permette, ALLORA (secondo me) la strada del GPT è preferibile.

renpasa
17-02-2013, 13:17
@ Renato:

se hai tempo, non dimenticare di dire come hai rimanipolato il DVD con la iso di 8 per renderla UEFI-Bootabile.

Ciao

Cancella poi quello che ti ho detto (post 42)

Mi sembra che nel mio ultimo post ho specificato che nemmeno la chiavetta è avviabile così come ottenuta. e va quindi trattata.

Per il trattamento e ove non scrivere cavolate, sto in questo momento scaricando i file di Windows 8 da MS è infatti indispensabile per la cura, avere una cartella "ESD", pura. Il download è a buon punto ma abbastanza lento, poi eseguirò la procedura facendo delle foto.
Detto per inciso ed a scanso di equivoci, ma soprattutto perché è giusto così, la procedura è tratta dal forum "Eightforum"
Ciao

renpasa
17-02-2013, 13:21
prima di salutarvi, una velocissima riflessione.
..........................................................
se vi trovate nella condizione di installare 8 ex-novo & la vostra configurazione hardware ve lo permette, ALLORA (secondo me) la strada del GPT è preferibile.

Non metto in dubbio quanto dici ma siccome in varie occasioni hai avuto modo di vedere quanto la mia testa sia dura :muro: , vuoi spiegarne le ragioni?
Ciao Renato

nV 25
17-02-2013, 13:28
[...]
Forse però state facendo un po' di confusione. Ad esempio:
1) Il fast boot funziona anche con schede madri non UEFI ed installazioni MBR. (provato personalmente).
il fast boot (o avvio rapido in italiano) non c'entra nulla con questo thread.

E' infatti una caratteristica di 8 e, che io sappia, non è in alcun modo legato allo schema di partizionamento scelto.

Da dove sarebbe saltato fuori? :mbe:

nV 25
17-02-2013, 13:31
@tutti (in particolare Renpasa):

certo, nulla è farina del nostro sacco.

Non a caso le fonti sono state indicate abbondantemente nel corso del thread e da li', anzi, anch'io ho ripreso tutto.

Non metto in dubbio quanto dici ma siccome in varie occasioni hai avuto modo di vedere quanto la mia testa sia dura :muro: , vuoi spiegarne le ragioni?
Ciao Renato
RISPOSTA (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39041381&postcount=49)

renpasa
17-02-2013, 13:38
il fast boot (o avvio rapido in italiano) non c'entra nulla con questo thread.

E' infatti una caratteristica di 8 e, che io sappia, non è in alcun modo legato allo schema di partizionamento scelto.

Da dove sarebbe saltato fuori? :mbe:

Probabilmente ho capito "Ca..o per confessionario", detto nostrano per dire "Ho preso fischi per fiaschi".
Chiedo scusa.

Ciao

PS comunque più di un utente lega il fast boot al BIOS-UEFI il che non è vero. Ma...OK non centra nulla

nV 25
17-02-2013, 14:14
[...]
Si resetta il PC e si entra nel BIOS con la chiavina USB inserita.

Spostandovi nella sezione relativa al BOOT, al 99% vedrete che l'unità USB è elencata 2 volte, una (quella che ci interessa) preceduta dalla voce UEFI:[nome dell'unità USB].

Il giochino, dunque, consiste nel fare in modo che LA 1° PERIFERICA CHE BOOTA SIA PROPRIO L'UNITA' USB UEFI-BOOTABILE CREATA IN PRECEDENZA.
[...]

Non avendo sotto mano la chiave USB "lavorata ad hoc", mi servo delle immagini di Renpasa per spiegare di nuovo il passaggio sopra e che, gira e rigira, sarà comunque simile anche per altri produttori di schede madri diversi da ASUS.

L'USB di cui parlo io fate finta sia il DVD.

Allora:
pur essendo fisicamente collegata una sola unità DVD, vedrete che questa è come se fosse "sdoppiata" (1 e 2).

http://i45.tinypic.com/352md5h.jpg

La 1, in particolare, si differenzia dall'altra per il fatto di essere preceduta dal prefisso UEFI: (vedi anche il diverso colore che ho messo per evidenziarla).

Ora:
siccome non è detto che l'ordine di Boot sia assolutamente quello rappresentato in figura e poichè l'ordine di Boot è da sinistra a destra (vedi anche la freccia in viola), ne discende che non è possibile bootare la nostra periferica-lavorata con la iso di 8 in modalità UEFI a meno che questa non sia disposta come prima periferica di Boot.


Hope this help

renpasa
17-02-2013, 14:25
Non avendo sotto mano la chiave USB "lavorata ad hoc", mi servo delle immagini di Renpasa per spiegare di nuovo il passaggio sopra e che, gira e rigira, sarà comunque simile anche per altri produttori di schede madri diversi da ASUS.

L'USB di cui parlo io fate finta sia il DVD.

Allora:
pur essendo fisicamente collegata una sola unità DVD, vedrete che questa è come se fosse "sdoppiata" (1 e 2).

http://i45.tinypic.com/352md5h.jpg

La 1, in particolare, si differenzia dall'altra per il fatto di essere preceduta dal prefisso UEFI: (vedi anche il diverso colore che ho messo per evidenziarla).

Ora:
siccome non è detto che l'ordine di Boot sia assolutamente quello rappresentato in figura e poichè l'ordine di Boot è da sinistra a destra (vedi anche la freccia in viola), ne discende che non è possibile bootare la nostra periferica-lavorata con la iso di 8 in modalità UEFI a meno che questa non sia disposta come prima periferica di Boot.


Hope this help

E' così ma....se tu sposti tutto a sinistra il "disco" presupponiamo N 3, non avviabile quindi otteniamo (3) -> 1 -> 2, teoricamente il PC dovrebbe avviarsi dal N.1 e quindi in UEFI. Questo invece non avviene ed avremo il Boot dal N.2 quindi MBR
Diciamo allora per quel che ho provato e sulla mia configurazione HW si può avviare una installazione UEFI solo se la relativa periferica UEFI è la prima nell'ordine di avvio.
Ciao Renato

renpasa
17-02-2013, 18:48
Subito una rettifica importante, per coloro ai quali interessa.
I media di installazione di Windows 8 ottenuti con il download assistant, sia DVD che chiavetta USB non sono avviabili in modalità UEFI.
Per renderli avviabili è necessario ricorrere a questo semplice sistema tratto da "Eightforum".
Per prima cosa è necessario avere in C:\\ la cartella "ESD"

http://imageshack.us/a/img221/1237/1350l.jpg

La quarta in alto sulla foto. E' una cartella nascosta per cui è necessario rendere visibili i file nascosti. Approfittiamo anche per rendere visibili le estensioni, dopo ci servirà.

A questo punto andiamo al link:
http://www.eightforums.com/installation-setup/12559-cant-find-option-burn-iso-disk.html#post138356
e scarichiamo il file: "ESD-TO-ISO.zip procediamo quindi con la sua estrazione.

http://imageshack.us/a/img507/558/1351b.jpg

Facciamo quindi partire l'esguibile, come amministratore, è molto importante. In caso contrario alla fine non troveremo il file .iso che vogliamo creare.

http://imageshack.us/a/img89/1199/1353bk.jpg

Alla fine del procedimento verrà proposto di masterizzare i file WIN8x64.iso che troveremo in C:

Se vogliamo, accettiamo, mettiamo un dvd vuoto sul masterizzatore e procediamo con: "Masterizza".

http://imageshack.us/a/img827/5467/1354s.jpg

Alla fine abbiamo il nostro DVD avviabile anche in modalità UEFI. Questo apparirà quindi due volte tra i dispositivi di avvio come diceva nV 25.

Passiamo ora alla chiavetta

renpasa
17-02-2013, 19:17
Prepariamo la chiavetta USB con il sistema indicato da nV 25 oppure, con un programma di partizionamento, eliminiamo la partizione presente, creiamone una nuova formattandola come partizione primaria in FAT 32, è fondamentale. Rendiamo la partizione attiva e la chiavetta è pronta all'uso al quale è destinata

Partiamo da file WIN8x64.iso che abbiamo creato precedentemente.

http://imageshack.us/a/img255/3466/1355p.jpg

clicchiamoci sopra col destro e poi se abbiamo la voce "Monta" clicchiamola altrimenti clicchiamo "Apri con" e poi "Esplora risorse". Selezioniamo tutti i file presenti, poi click destro, invia a, nostra chiavetta USB (WIN8 (D) nel mio caso)

http://imageshack.us/a/img687/4576/1356l.jpg

Il processo di trasferimento dura una decina di minuti, a me è successo un paio di volte che non trovava un certo file, ho semplicemente cliccato "riprova" sulla finestra di avviso e l'operazione è andata felicemente a termine.

Io avrei concluso, spero di essere stato sufficientemente chiaro altrimenti sono pronto a rispondere alle vostre eventuali domande.
Qual ora qualche buon'anima volesse editare, in meglio, quanto sopra mi farebbe anche piacere.
E' la prima volta che faccio qualcosa del genere.
Ciao Renato

renpasa
18-02-2013, 06:49
Una piccola aggiunta.
Chi per un motivo o per l'altro non avesse più la cartella ESD, in "c:" (E' cancellabile) deve deve necessariamente ripetre la procedura di download di windows 8 aggiornamento, usando il seriale del quale è già in possesso. (quello originale, non quello ottenuto con il madiacenter).
Ciao

nV 25
18-02-2013, 10:27
Tra le 2 strade, cmq, ritengo sia decisamente più pratica la strada della chiavina USB che è ormai presente in tutte le case.

Taglio da 4Gb+,
non si "butta" un DVD per fare una iso ad hoc,
probabilmente è anche più veloce...


Ottimo Renato, cmq! :flower:

nV 25
18-02-2013, 10:29
.

nV 25
18-02-2013, 10:47
renato:

le immagini dei tuoi post n°51,52 sono sparite! :cry:

"Forbidden" ecc..

Toucan
18-02-2013, 10:47
Una piccola aggiunta.
Chi per un motivo o per l'altro non avesse più la cartella ESD, in "c:" (E' cancellabile) deve deve necessariamente ripetere la procedura di download di windows 8 aggiornamento, usando il seriale del quale è già in possesso. (quello originale, non quello ottenuto con il madiacenter).
Mi sembra davvero strano che la MS non abbia nativamente predisposto una iso già pronta per l'UEFI.
Questa procedura (che ci hai illustrato con grande chiarezza) non mi sembra infatti alla portata di tutti!! :(


Tra le 2 strade, cmq, ritengo sia decisamente più pratica la strada della chiavina USB che è ormai presente in tutte le case.

Taglio da 4Gb+,
non si "butta" un DVD per fare una iso ad hoc,
probabilmente è anche più veloce...

Sì… la chiavetta usb sembra decisamente più rapida e pratica.

La iso ha però il pregio che, una volta preparata, resta pronta per qualunque eventuale utilizzo futuro.
Naturalmente, per non sprecare dvd, conviene usare sempre "dvd riscrivibili" (che ormai hanno costo molto conveniente).

renpasa
18-02-2013, 11:06
Tra le 2 strade, cmq, ritengo sia decisamente più pratica la strada della chiavina USB che è ormai presente in tutte le case.

Taglio da 4Gb+,
non si "butta" un DVD per fare una iso ad hoc,
probabilmente è anche più veloce...


Ottimo Renato, cmq! :flower:

Personalmente preferisco di gran luga il DVD per l'archiviazione a lugo termine.
La chiavetta prima o poi la presterai a tuo figlio/figlia che si deve copiare gli MP3 o i Manga.....
Diciamo anche che conservare la cartella ESD mette al riparo da ogni imprevisto. A ben guardare poi il DVD buttato è quello creato con i file di Windows originali in quanto ha funzioni....limitate. Mi ricorda qualcuno che conosco molto personalmente :D :D )
Ciao Renato

nV 25
18-02-2013, 11:16
La chiavetta prima o poi la presterai a tuo figlio/figlia che si deve copiare gli MP3 o i Manga....

forse mi hai preso per un tuo coetaneo :ciapet: ....

A casa mia (non che io sappia, almeno), non ci sono pannolini da cambiare...:stordita:

PS: visto che fine hanno fatto le tue foto??

renpasa
18-02-2013, 11:46
renato:

le immagini dei tuoi post n°51,52 sono sparite! :cry:

"Forbidden" ecc..

Credo di aver fatto, quella che si dice una "cappella storica" ho eliminato le foto da imagesack. di conseguenza......rimedio appena possibile. Se riesco già oggi. (sono in negozio)
Chiedo umilmente venia e mi auto punisco. :huh: :huh: :huh:
Ciao

Toucan
18-02-2013, 11:56
Diciamo anche che conservare la cartella ESD mette al riparo da ogni imprevisto. A ben guardare poi il DVD buttato è quello creato con i file di Windows originali in quanto ha funzioni....limitate.

Domanda banale (ma è sempre meglio esser sicuri…).

La iso "UEFI-compatibile" creata seguendo la "tua procedura" può poi essere utilizzata anche per installazioni "normali" su pc "normali" (cioè senza UEFI, senza GPT, ecc.)?
In altre parole, per tutte le mie eventuali reinstallazioni future posso predisporre un'unica iso "modificata" da usarsi per tutto oppure devo conservarne 2 distinte (una "normale" e una "modificata")?

renpasa
18-02-2013, 13:23
Domanda banale (ma è sempre meglio esser sicuri…).

La iso "UEFI-compatibile" creata seguendo la "tua procedura" può poi essere utilizzata anche per installazioni "normali" su pc "normali" (cioè senza UEFI, senza GPT, ecc.)?
In altre parole, per tutte le mie eventuali reinstallazioni future posso predisporre un'unica iso "modificata" da usarsi per tutto oppure devo conservarne 2 distinte (una "normale" e una "modificata")?

E' stato spiegato all'inizio ed ancora prima da nV 25, comunque sì
Una volta avviato il PC con il media creato con la procedura indicata, (quel "tua" mi irrita :) ) Se il PC non è UEFI compatibile partirà normalmente l'installazione "normale".
Se il PC è UEFI avrai la possibilità di scegliere con quale metodo installare, infatti i tuo media apparirà due volte tra i dispositivi di avvio più o meno così
1) UEFI Kingson usb key.........o UEFI optiarc DVD
2) Kingston usb key..........o otiarc DVD
3) altri dispositivi

Se scegli l'opzione uno avrai una installazione di tipo UEFI
con l'opzione 2 avrai una installazione MBR
Il processo stesso di installazione differenzierà opportunamente il sistema di partizionamento richiesto, a prescindere da come è lo stato del disco destinato all'installazione di 8.
Una cosa forse va approfondita ma per il momento......
Ho fatto tutte le mie prove su un PC con mobo UEFI. Se giovedì me lo ricordi provo ad avviare il portatile, sicuramente non UEFI con il DVD addomesticato.
Giusto per scrupolo.
Ciao Renato
PS Ora vado a ripristinare le foto ma ho poco tempo.
Che figura che ho fatto.......

renpasa
18-02-2013, 13:49
forse mi hai preso per un tuo coetaneo :ciapet: ....


Se così fosse avrei parlato di nipotini.....Che purtroppo ancora non ho :cry: :cry: :cry:
Ciao

PS ho rimesso le foto....e ci ho rimesso la faccia, poco male.

Toucan
18-02-2013, 14:03
E' stato spiegato all'inizio ed ancora prima da nV 25, comunque sì
Una volta avviato il PC con il media creato con la procedura indicata, (quel "tua" mi irrita :) ) Se il PC non è UEFI compatibile partirà normalmente l'installazione "normale".
Se il PC è UEFI avrai la possibilità di scegliere con quale metodo installare, infatti i tuo media apparirà due volte tra i dispositivi di avvio più o meno così
1) UEFI Kingson usb key.........o UEFI optiarc DVD
2) Kingston usb key..........o otiarc DVD
3) altri dispositivi

Se scegli l'opzione uno avrai una installazione di tipo UEFI
con l'opzione 2 avrai una installazione MBR
Il processo stesso di installazione differenzierà opportunamente il sistema di partizionamento richiesto, a prescindere da come è lo stato del disco destinato all'installazione di 8.

Grazie… tutto chiarissimo!! ;)


Dubbietti aggiuntivi:

La procedura indicata ha senso solo con la "versione x64" di Windows 8 (visto che per la "versione x32" non è possibile l'installazione UEFI) oppure ho capito male?
Se installo Windows 8 in "modalità UEFI/GPT", posso poi installare sullo stesso disco anche altri OS in multi-boot tipo Windows7, Ubuntu, ecc. (purché naturalmente il loro dvd di installazione sia "UEFI-compatibile")?
Sullo stesso disco dove ho installato Windows 8 "modalità UEFI/GPT", posso poi installare anche OS in modalità non-UEFI (anche se con schema GPT)?
Se ho capito giusto, le risposte saranno sì/sì/no. :)

nV 25
18-02-2013, 14:13
Se ho capito giusto, le risposte saranno sì/sì/no. :)

brava :ciapet:

nV 25
18-02-2013, 15:12
Per far vedere che il giochino non cambia indipendentemente dal produttore di scheda madre usata, vi faccio vedere come i vari produttori trattano la parte relativa al Boot.

http://i45.tinypic.com/2up9tth.jpg


http://s11.postimage.org/ug7o4jvxr/image.jpg (http://postimage.org/image/ug7o4jvxr/)


http://s8.postimage.org/sih4idi69/image.jpg (http://postimage.org/image/sih4idi69/)


http://s17.postimage.org/j2a5e8th7/image.jpg (http://postimage.org/image/j2a5e8th7/)


http://s11.postimage.org/c823vjuy7/image.jpg (http://postimage.org/image/c823vjuy7/)

Tutte, logicamente, hanno una sezione di BIOS dedicata "a quale periferica debba avere la priorità in fase di avvio".

Le posizioni delle periferiche abbiamo visto che sono intercambiabili, dunque il giochino si risolve mettendo la periferica preceduta dal logo UEFI: come la 1° periferica che deve bootare.

Toucan
18-02-2013, 15:24
Considerazione al volo :)

Il BIOS è sempre stato un "mondo sconosciuto" per la maggior parte degli utenti cosiddetti "normali"… ma adesso, con l'UEFI e le sue complicazioni, mi sa che le cose peggioreranno ulteriormente!! :(

nV 25
18-02-2013, 15:27
se ci intrallazza nonno Renpasa :ciapet: col BIOS, credo lo possa fare anche un ragazzotto...:stordita:

Toucan
18-02-2013, 15:37
La mia impressione di fondo è che l'UEFI sia una "novità" abbastanza inutile (come quasi tutte le "novità di derivazione MS" degli ultimi tempi… a partire da "Metro & C."). :D

Ormai però c'è, quindi è giusto imparare a gestirlo correttamente. ;)
Questo thread può quindi essere utile a molti!!

nV 25
18-02-2013, 15:42
Se non erro, ma sarebbe facile appurarlo, MS con l'UEFI non c'entra una mazza.

Al più, Intel...ma si sa, fa più comodo scaricare sempre le colpe sullo Zio Bill (o, in politica, sui comunisti) ;) .


Forse volevi dire "SECURE BOOT", anche se il concetto di "boot sicuro" è inverosimile sia di proprietà (intellettuale) MS? :stordita:

Toucan
18-02-2013, 15:51
Se non erro, ma sarebbe facile appurarlo, MS con l'UEFI non c'entra una mazza.

In effetti stavolta devo darti pienamente ragione!! :doh:

Non so perché (anzi lo so! ;))… ma, quando ci sono "novità" di tipo vessatorio o arbitrario o anticoncorrenziale o comunque vincolante, si pensa subito alla MS (anche quando forse non ha nessuna colpa!). :D




P.S.
Sul "secure boot" è meglio stendere un velo pietoso: non so se sia stato ideato o suggerito originariamente dalla MS (cosa comunque non da escludere!), ma per "ovvie ragioni" solo alla MS interessa portare avanti questo (inutile) progetto!! :(

nV 25
18-02-2013, 16:04
inutile?

Punti di vista.

Per me che sono iper-sensibile ad ogni forma di malware (in particolare quelli più subdoli o "invisibili"), è una gran cosa.

Cmq questo è tutto un altro paio di maniche e sicuramente si sfora nel soggettivo.

renpasa
18-02-2013, 16:07
se ci intrallazza nonno Renpasa :ciapet: col BIOS, credo lo possa fare anche un ragazzotto...:stordita:

:huh: :huh: :huh: :huh: :huh: :huh: :huh: :huh:
Ne vuoi ancoraaa?

nV 25
18-02-2013, 16:11
:asd:


Vedi, Renato:
non ce l'ho mica con te quanto pittosto con ezio :read: che zitto zitto :read: ha trasformato un laboratorio a cielo aperto in un thread "importante" linkandolo tra quelli in rilievo...:ubriachi:

Ma si ri-stende, tranquilli...

:sofico:

Khronos
18-02-2013, 16:22
@nV 25 e Toucan.

Microsoft centra poco. questo è mero, puro hardware.

UEFI Forum (click) (http://www.uefi.org/about/)

non leggete la wikipedia italiana, per queste cose.

usate quella inglese (Click). (http://en.wikipedia.org/wiki/Unified_Extensible_Firmware_Interface)

The original motivation for EFI came during early development of the first Intel–HP Itanium systems in the mid-1990s. BIOS limitations (such as 16-bit processor mode, 1 MB addressable space and PC AT hardware) were unacceptable for the larger server platforms Itanium was targeting.[6] The effort to address these concerns was initially called Intel Boot Initiative, which began in 1998[7] and was later renamed EFI.[8][9]

In July 2005 Intel ceased development of the EFI spec at version 1.10, and contributed it to the Unified EFI Forum, which has evolved the specification as the Unified Extensible Firmware Interface (UEFI). The original EFI spec remains owned by Intel, which exclusively provides licenses for EFI-based products, but the UEFI specification is owned by the Forum.[6][10]

Version 2.1 of the UEFI (Unified Extensible Firmware Interface) specification was released on 7 January 2007. It added cryptography, network authentication and the User Interface Architecture (Human Interface Infrastructure in UEFI). The current UEFI specification, version 2.3.1, was approved in April 2011.

renpasa
18-02-2013, 16:29
Nonno Renpasa (me la pagi sai?) che dovrebbe essere attaccato al vecchi BIOS come una sanguisuga o una cozza al suo scoglio, invece, apprezza molto il BIOS di tipo UEFI. Forse perche comunque non ne capisce nulla?
Ciao

renpasa
18-02-2013, 16:48
Ma in questo thread si può parlare di AHCI ? Se sì parliatene, così ci capisco qualcosa anch'io...forse :muro:
Ciao

Khronos
18-02-2013, 16:50
AHCI:
(Advanced Host Controller Interface)
è un meccanismo hardware che permette di comunicare con le periferiche Serial ATA ed è in grado di offrire funzionalità avanzate come ad esempio l'NCQ.

Toucan
18-02-2013, 16:58
AHCI:
(Advanced Host Controller Interface)
è un meccanismo hardware che permette di comunicare con le periferiche Serial ATA ed è in grado di offrire funzionalità avanzate come ad esempio l'NCQ.
A proposito di AHCI, se decido di passare da "modalità IDE" a "modalità AHCI" (cambiando da bios) i sistemi operativi già installati (Win8, Win7, XP, Ubuntu) si autoriconfigureranno (accorgendosene da soli) oppure dovrò teoricamente reinstallare tutto (o comunque modificare a mano qualcosa)?

renpasa
18-02-2013, 17:09
A proposito di AHCI, se io passo da "modalità IDE" a "modalità AHCI" (cambiando da bios) i sistemi operativi già installati (Win8, Win7, XP, Ubuntu) si autoriconfigureranno (accorgendosene da soli) oppure dovrò teoricamente reinstallare tutto?

Di questo avevo letto qualcosa. In teoria, mentre per XP c'erano dei problemi, con 7 la cosa era fattibile, dicevano. Occorreva modificare un paio di chiavi del registro, uscire, modificare nel BIOS e riavviare. Ho provato una volta ma...nisba.
Non è che ricordo molto bene, devo tornare indietro di un anno quando mi divertivo con Hackintosh (si potrà dire?).

Dirò a mia figlia che chieda al sig. Google comunque, visto che lo conosce molto bene.....:D :D :D
Ciao

Khronos
18-02-2013, 17:11
8, 7 e Vista dovrebbero autoRiconfigurarsi.
Linux, DIPENDE dal kernel.
Xp ha necessariamente bisogno di iniettarsi i driver del controller Sata, indi non funzionerà senza modificarlo prima del cambiamento. o andrà reinstallato con i driver suddetti inclusi dentro la ISO.

Toucan
18-02-2013, 17:12
Di questo avevo letto qualcosa. In teoria, mentre per XP c'erano dei problemi, con 7 la cosa era fattibile, dicevano. Occorreva modificare un paio di chiavi del registro, uscire, modificare nel BIOS e riavviare.
Finora non ho approfondito la cosa proprio perché c'era XP.

Presto però lo eliminerò definitivamente (ormai non lo uso più!), quindi forse ne approfitterò per passare alla modalità AHCI.

Toucan
18-02-2013, 17:14
8, 7 e Vista dovrebbero autoRiconfigurarsi.
Linux, DIPENDE dal kernel.
Xp ha necessariamente bisogno di iniettarsi i driver del controller Sata, indi non funzionerà senza modificarlo prima del cambiamento. o andrà reinstallato con i driver suddetti inclusi dentro la ISO.
Grazie mille :)

Allora è più semplice di quello che pensavo… ;)

renpasa
18-02-2013, 19:31
Grazie mille :)

Allora è più semplice di quello che pensavo… ;)

Mha! Io avevo provato a cambiare nel BIOS da IDE a AHCI ma 8 non si riavviava. è stato un tentativo così, non gli diedi tanto peso. Posso comunque sempre riprovare. Di sicuro non domani però.
Il tipo di partizionamento del disco influisce sul AHCI?
Ciao Renato

renpasa
18-02-2013, 19:34
Finora non ho approfondito la cosa proprio perché c'era XP.

Presto però lo eliminerò definitivamente (ormai non lo uso più!), quindi forse ne approfitterò per passare alla modalità AHCI.

Quali sono i vantaggi?
Quali gli svantaggi?
Spiegati in umanese, non in computerese. :) anche sei i tuoi post soni sempre comprensibili.
Ciao

renpasa
18-02-2013, 19:48
8, 7 e Vista dovrebbero autoRiconfigurarsi.
Linux, DIPENDE dal kernel.
Xp ha necessariamente bisogno di iniettarsi i driver del controller Sata, indi non funzionerà senza modificarlo prima del cambiamento. o andrà reinstallato con i driver suddetti inclusi dentro la ISO.

Piano, piano. :)

Questo ti contraddice....

http://superuser.com/questions/471102/change-from-ide-to-ahci-after-installing-windows-8

Però è interessante.
Ciao Renato

Toucan
18-02-2013, 20:05
Quali sono i vantaggi?
Quali gli svantaggi?

L'AHCI è una tecnica d'accesso ai dischi SATA che consente di supportare funzionalità avanzate previste dallo standard SATA (tipo l'NCQ e l'hot swapping).

L'hot swapping è la possibilità di inserire/rimuovere "a caldo" i dischi SATA.
L'NCQ è un protocollo che dovrebbe consentire di ottimizzare (e quindi velocizzare) l'accesso ai dischi.

Io non ho mai provato a cambiare in AHCI, quindi non so dirti se i "miglioramenti di velocità" siano tangibili nell'uso normale.
Con OS moderni ritengo però che non ci sia motivo di continuare ad usare la "modalità IDE" (utile invece se si hanno esigenze di retro-compatibilità).


Il tipo di partizionamento del disco influisce sul AHCI?

Come detto, non ho mai provato (quindi non ne sono certo)… ma penso che, a meno di "limitazioni" della singola scheda madre o del singolo bios, lo schema di partizionamento (MBR o GPT) in generale non sia legato alla scelta tra IDE e AHCI per i dischi SATA.

Khronos
18-02-2013, 20:07
Piano, piano. :)

Questo ti contraddice....

http://superuser.com/questions/471102/change-from-ide-to-ahci-after-installing-windows-8

Però è interessante.
Ciao Renato

mi contraddice mica tanto. l'ultimo post di quella discussione dice semplicemente di Riavviare in modalità avanzata, entrare nel BIOS, cambiare da IDE a AHCI, e avviare windows in safe mode.

poi riavviarlo in modalità normale.

quindi 8 è capace di autoadattarsi.

renpasa
19-02-2013, 11:21
L'AHCI è una tecnica d'accesso ai dischi SATA che consente di supportare funzionalità avanzate previste dallo standard SATA (tipo l'NCQ e l'hot swapping).

L'hot swapping è la possibilità di inserire/rimuovere "a caldo" i dischi SATA.
L'NCQ è un protocollo che dovrebbe consentire di ottimizzare (e quindi velocizzare) l'accesso ai dischi.

Io non ho mai provato a cambiare in AHCI, quindi non so dirti se i "miglioramenti di velocità" siano tangibili nell'uso normale.
Con OS moderni ritengo però che non ci sia motivo di continuare ad usare la "modalità IDE" (utile invece se si hanno esigenze di retro-compatibilità).



Come detto, non ho mai provato (quindi non ne sono certo)… ma penso che, a meno di "limitazioni" della singola scheda madre o del singolo bios, lo schema di partizionamento (MBR o GPT) in generale non sia legato alla scelta tra IDE e AHCI per i dischi SATA.

Domani se ci riesco provo altrimenti di sicuro giovedì.

Ciao Renato

renpasa
19-02-2013, 11:25
mi contraddice mica tanto. l'ultimo post di quella discussione dice semplicemente di Riavviare in modalità avanzata, entrare nel BIOS, cambiare da IDE a AHCI, e avviare windows in safe mode.

poi riavviarlo in modalità normale.

quindi 8 è capace di autoadattarsi.

Diciamo che diamo due significati difersi alla parola "autoadattarsi" OK? :)

Io intendo modificare l'impostazione del bios e riavviare senza problemi.

Tu intendi, per il mio modo di pensare, autoadattarsi con un piccolo aiuto :)

Ciao renato

nV 25
19-02-2013, 11:34
riservato

renpasa
19-02-2013, 11:54
Cmq questi problemi non c'entrano nulla con l'oggetto del thread.

Se proprio volete andare OT, usate il sondaggio che tanto non interessa a nessuno (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2545047).

Non centrano nulla? Io fino a tre giorni fa pensavo che GPT e AHCI fossero imprescindibili! Ecco perche ho tirato in ballo il discorso. :)
Ciao

renpasa
20-02-2013, 06:39
Domanda banale (ma è sempre meglio esser sicuri…).

La iso "UEFI-compatibile" creata seguendo la "tua procedura" può poi essere utilizzata anche per installazioni "normali" su pc "normali" (cioè senza UEFI, senza GPT, ecc.)?
In altre parole, per tutte le mie eventuali reinstallazioni future posso predisporre un'unica iso "modificata" da usarsi per tutto oppure devo conservarne 2 distinte (una "normale" e una "modificata")?

Eccomi come promesso!

Confermo che il DVD EUEFI-compatibile creato con la procedura di cui in precedenza ha avviato il mio ACER 5715Z, chiaramente non UEFI, senza nessun problema apparente.
Una volta inserito il DVD ed avviato il computer (naturalmente avendo impostato il boot dal DVD stesso), questo dopo un po' di tempo, a dire il vero, chiede con quale DVD avviare. Naturalmente propone solo l'opzione "1" quindi premiamo 1 e l'installazione si avvia.
Intanto mi sono accorto che il portatile è in modalità AHCI, nemmeno lo sapevo.
Ciao Renato

Toucan
20-02-2013, 10:04
Confermo che il DVD UEFI-compatibile creato con la procedura di cui in precedenza ha avviato il mio ACER 5715Z, chiaramente non UEFI, senza nessun problema apparente.

Ottimo… grazie per la conferma. :)

A questo punto direi che mi conviene ri-scaricare la iso x64 e predisporre il dvd UEFI-compatibile (così che sia già pronto per eventuali usi futuri).

renpasa
20-02-2013, 10:08
Ottimo… grazie per la conferma. :)

A questo punto direi che mi conviene ri-scaricare la iso x64 e predisporre il dvd UEFI-compatibile (così che sia già pronto per eventuali usi futuri).

Questo sta a te :)
Un po' per precisione e tanto per pignoleria, non scarichi la ISO ma i file per creare la ISO :D
Ciao Renato

PS ho fatto il passaggio da IDE ad AHCI ora provo il ritorno poi in una nuova discussione illustro, altrimenti nV 25 si incavola:D

nV 25
20-02-2013, 10:19
se è per quello, è già 'na mmerda di thread visto che è piena di ot.

Sarò anche troppo precisino, ma già ora mi fa rece...e, detto tra noi, mi scoccia sia stata anche linkata...

Toucan
20-02-2013, 10:20
Un po' per precisione e tanto per pignoleria, non scarichi la ISO ma i file per creare la ISO :D

Precisazione giustissima!! ;)

nV 25
20-02-2013, 10:21
pensavo, inoltre, di rifarla ex novo...ma non ritengo ne valga la pena dato il potenziale bacino di utenza interessata e la fatica :read: che mi costerebbe.

Quindi, questo è ('na mmerda)..

Toucan
20-02-2013, 10:27
pensavo, inoltre, di rifarla ex novo...ma non ritengo ne valga la pena dato il potenziale bacino di utenza interessata e la fatica :read: che mi costerebbe.

Hai detto che questo thread vuole essere una sorta di "laboratorio"… quindi è inevitabile che proceda in modo un po' disordinato e tocchi anche argomenti "adiacenti". ;)

Il "bacino di utenza interessata" chiaramente aumenterà a mano a mano che si diffonderanno UEFI, GPT e secure boot.
Queste "tecnologie" richiedono hardware specifico… quindi è normale che un utente se ne interessi solo quando il suo hardware sarà in grado di supportarle pienamente…

Ragarr
24-02-2013, 20:35
Ho un problema con un portatile nuovo un acer v5 che aveva installato di suo windows 8, non riuscivo a far partire il bios poi leggendo un pò su internet ho visto che bisognava impostarlo stesso dalle impostazioni di windows 8.Per installare windows 7 ho dovuto cambiare la modalita da uefi a legacy e inoltre ho dovuto pulire la partizione gpt con il comando diskpart visto che non mi faceva installare windows 7.Ora il problema e che non capisco come rimettere il bios nel caso voglio riformattare visto che premendo f2 in avvio (ho provato anche altri tasti) esce la schermata del windows boot manager e non il bios.Qualcuno può aiutami?Spero di essermi spiegato bene.

nV 25
25-02-2013, 10:56
credo sarebbe più opportuno tu chiedessi nel thread ufficiale relativo al tuo portatile posto sempre che esista, in caso contrario sezione portatili...

renpasa
25-02-2013, 11:42
[QUOTE=nV 25;39087830]...................QUOTE]

Ah! Ma allora ci sei ancora!!! :)
Ciao Renato

monelli
28-02-2013, 16:02
Ciao,

finalmente ho scoperto questo thread dove si parla della cosa...

Mi ricollego a ciò:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2550529

Quale scheda video gtx680 supporta lo UEFI GOP ???
Grazie

Drastikmonkey
28-02-2013, 16:42
Salve a tutti! :) ho letto tutta la discussione e compreso abbastanza bene...
ma mi sorge un dubbio, allora anche il dvd di windows 7 a questo punto npon è UEFI bootable! quindi se volessi installarlo in dual boot dovrei eseguire il passaggio con DiskPart schematizzato da NV25?

nV 25
28-02-2013, 17:03
(da quello che ho capito anch'io), i supporti (DVD/USB) sia di 7 che di 8 non sono UEFI-compatibili.
Di conseguenza, un'installazione effettuata attraverso questi media (?) partirà in MBR-mode indipendentemente dal tipo di scheda madre utilizzata.

L'installazione in UEFI-mode (+ schema di partizionamento GPT), quindi, è possibile solo a patto di "lavorare" la iso (Fat32 per l'USB, non lo so per il DVD ma l'ha spiegato cmq Renpasa).

VGA UEFI-GOP?
Allo stato, le powercolor (http://www.powercolor.com/Global/UEFI.asp) (vedi anche l'UEFI READY...) ma fanno ca**re rispetto ad altre marche...:(

Drastikmonkey
28-02-2013, 17:34
ok, ti chiedo questo perche ho provato ad installare in dual boot W7 su un pc con W8 preinstallato e Uefi e all'installazione mi diceva che era impossibile installare W7 su una partizione GPT.

Stasera seguiro' questo schema che hai postato...


ok.

Tra 1 scampolo di tempo e l'altro e in attesa del contributo di renpasa, vi propongo questo post.


Requisiti per percorrere lo schema di partizionamento GPT-Bootabile:
.una scheda madre con BIOS di tipo UEFI (di solito, una qualsiasi MB di recente generazione)
.8x64
.un HD il cui spazio sia interamente non-allocato (vedi più avanti)

Dov'è il problema?
Per qualche motivo a me ignoto (in realtà lo lessi da qualche parte ma non ricordo dove :stordita: ), la .iso di 8 scaricata tramite l'assistente all'installazione non è UEFI Boottabile per cui si rende necessaria un'apposita "lavorazione" per far si che il problema sia aggirabile (la non-bootabilità-in-modalità-UEFI della iso, quindi, spiega perchè l'installazione di 8 parta di default come MBR).

La "lavorazione", xò, è quanto di più semplice si possa pensare dato che è sufficiente disporre di una chiavina USB per poter aggirare l'ostacolo.

Introdotta quindi la chiavina USB, è necessario dover lanciare il prompt dei comandi come amministratore ed eseguire i comandi come da foto,

http://i48.tinypic.com/98a7uq.jpg

Quindi:
diskpart
list disk

Si prende quindi nota del numero collegato all'unità USB, nell'esempio il n°4 (ricordo ancora una volta che è un semplice esempio, pertanto è possibile che il numero VARI !!)

Siamo pronti quindi a proseguire:
select disk 4
clean
create partition primary
format fs=fat32 quick
active
assign
exit

Arrivati a questo punto, si inserisce la .iso di 8 nel lettore DVD (o si monta la .iso nel caso in cui il DVD non fosse stato precedentemente creato) e si riversa l'intero contenuto nell'unità USB.

Fine della fiera.

Si resetta il PC e si entra nel BIOS con la chiavina USB inserita.

Spostandovi nella sezione relativa al BOOT, al 99% vedrete che l'unità USB è elencata 2 volte, una in particolare preceduta dalla voce UEFI:[nome dell'unità USB].

Il giochino, dunque, consiste nel fare in modo che la 1° periferica che boota sia proprio l'UNITA' USB UEFI-BOOTABILE creata in precedenza.

Nota:
purtroppo ogni scheda madre fa vita a sè, dunque è impossibile generalizzare scrivendo passaggi che siano validi per tutte le schede madri .

Se si supera l'ostacolo (e a regola la difficoltà è realmente minuscola), parte in automatico l'installazione che non ha fondamentalmente elementi di difficoltà rispetto a quelli che si hanno nel caso in cui si decidesse di percorrere lo schema classico (MBR).

-----------------------------------------------------------------------------
Esempio con scheda madre ASUS e unità DVD UEFI-Bootabile
-----------------------------------------------------------------------------

Resettato il PC con il DVD inserito nel lettore e entrati nel BIOS, noterete che pur essendo fisicamente collegata una sola unità DVD, questa è come se fosse "sdoppiata" (1 e 2).

http://i45.tinypic.com/352md5h.jpg

La 1, in particolare, si differenzia dall'altra per il fatto di essere preceduta dal prefisso UEFI: (vedi anche il diverso colore che ho utilizzato per contrassegnarla).

Ora:
siccome non è detto che l'ordine di Boot sia assolutamente quello rappresentato in figura e poichè l'ordine di Boot è da sinistra a destra (vedi anche la freccia in viola), ne discende che non è possibile bootare la nostra periferica-lavorata con la iso di 8 in modalità UEFI a meno che questa non sia disposta come prima periferica di Boot proprio come da foto.
-----------------------------------------------
-----------------------------------------------



ATTENZIONE:
l'HD è possibile che abbia già una propria struttura (= che sia già popolato da un altro OS e che abbia di conseguenza una serie di partizioni pre-esistenti).

Affinche' sia possibile dare all'HD la struttura GPT, è necessario quindi che l'intero disco risulti NON-ALLOCATO (vedi anche il punto 2.2 del Thread Ufficiale su 8, CLICCAMI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38616477&postcount=3)).

Arrivati dunque a questa condizione (disco non allocato)

http://i45.tinypic.com/t6592g.jpg

si clicca su NEW, APPLY (sull'intera capacità dell'HD), OK e si attende la fine del processo.

Vedrete comparire 4 partizioni:
http://i45.tinypic.com/35bcols.jpg

Si seleziona quella su cui è scritto PRIMARY, infine NEXT.

NB:
1) non deve essere modificato l'ordine delle 4 partizioni
2) nel caso in cui compaia l'allarme "Windows can't be installed on drive 0 partition .." (vedi anche sotto) ma risulti ugualmente cliccabile il pulsante NEXT, trascurare l'errore.

http://i45.tinypic.com/nq3egz.jpg

L'installazione, a questo punto, non presenta più problemi di sorta ed è identica a quella che siamo abituati a fare in via automatica. :)







Enjoy!


***************

Terminata l'installazione di 8 e rimossa l'unità USB, si può andare a vedere se si è curiosi come sono cambiate alcune impostazioni del BIOS per la parte relativa al BOOT.

Vedrete pertanto che la 1° periferica di boot è identificata come "WINDOWS BOOT MANAGER" e, a seguire, il nome dell'HD su cui è stato installato l'OS.

Nel mio caso,

http://i50.tinypic.com/2qx11rq.jpg

o, nella scheda dei settaggi avanzati,

http://i47.tinypic.com/15f6fdg.jpg


WINDOWS BOOT MANAGER, pertanto, in un HD bootabile partizionato secondo lo schema GPT *deve* risultare *sempre* la prima unità...

...sulla mia iso di W7 e provero' ad installarlo in dual boot... credi si possa
fare?

in ogni caso postero' la mia esperienza per i posteri :D

nV 25
28-02-2013, 17:42
Attento!!:

x 7 devi fare alcuni passaggi in più rispetto alla "guida" per rendere l'USB UEFI-bootabile, vedi anche http://www.eightforums.com/tutorials/15458-uefi-bootable-usb-flash-drive-create-windows.html

nV 25
28-02-2013, 17:45
inoltre, immagino dovrai ritagliare una parte del tuo HD su cui mi sembra di capire hai 8 cosi' da renderla non-allocata (condizione necessaria).

Leggi bene e poi procedi.

Drastikmonkey
28-02-2013, 17:52
Uh grazie 1000

cmq stasera postero' la mia esperienza!

vediamo finalmente di dare una risposta definitiva alle 1000 voici che corrono tra i vari blog riguardo Uefi, GPT, dual boot e W8 :D

nV 25
28-02-2013, 17:56
magari metti anche qualche fonte cosi', forse, imparo qualcosa in più...

Grazie :)

monelli
28-02-2013, 18:04
(da quello che ho capito anch'io), i supporti (DVD/USB) sia di 7 che di 8 non sono UEFI-compatibili.
Di conseguenza, un'installazione effettuata attraverso questi media (?) partirà in MBR-mode indipendentemente dal tipo di scheda madre utilizzata.

L'installazione in UEFI-mode (+ schema di partizionamento GPT), quindi, è possibile solo a patto di "lavorare" la iso (Fat32 per l'USB, non lo so per il DVD ma l'ha spiegato cmq Renpasa).


Qua secondo me ti sbagli, io ho scariocato windows 8 da msdnaa, e ho scritto l'immagine su dvd.
Al boot, la mia scheda madre mi permette di scegliere se fare partire il dvd standard o il dvd in UEFI mode, infatti ho installato windows 8 in GPT senza problemi.

(
VGA UEFI-GOP?
Allo stato, le powercolor (http://www.powercolor.com/Global/UEFI.asp) ([SIZE="1"]vedi anche l'UEFI READY...) ma fanno ca**re rispetto ad altre marche...:(

Ma la power color fa solo ati mi pare, io cercavo nvidia, la gtx680.

nV 25
28-02-2013, 18:06
Qua secondo me ti sbagli, io ho scariocato windows 8 da msdnaa, e ho scritto l'immagine su dvd.
Al boot, la mia scheda madre mi permette di scegliere se fare partire il dvd standard o il dvd in UEFI mode, infatti ho installato windows 8 in GPT senza problemi.

accetto la correzione che anzi è benvenuta! :)

Di sicuro non è UEFI bootabile la iso scaricata a 1/2 assistente all'installazione (è il mio caso, ad es) :stordita:

renpasa
28-02-2013, 19:55
accetto la correzione che anzi è benvenuta! :)

Di sicuro non è UEFI bootabile la iso scaricata a 1/2 assistente all'installazione (è il mio caso, ad es) :stordita:

Sicuramente la ISO ottenuta con i file scaricati con Windows download center non è UEFI avviabile. sarebbe interessante le lo sono invece i DVD acquistati a 59 € e quelli acquistati a 140€.
Microsoft comunque riporta il metodo ufficiale per la correzione delle ISO.
Si tratta di montare il DVD in una cartella del PC, correggere un paio di voci su un paio di file e rimasterizzare il tutto.
Trovo starno che il problema non sia stato risolto all'origine.
Ciao Renato

carlosimone
28-02-2013, 20:37
Microsoft ha rilasciato la iso di Windows 8 in modalità uefi, per chi l'ha acquistata on line dovrà riscaricarla e masterizzarla, l'ho provata stasera funziona benissimo. Possiedo un pc hp h9-1402el con scheda madre pegatron (formosa) configurata nella modalità Uefi. Vi rimando al seguente link: http://support.microsoft.com/kb/2793441/it

Toucan
28-02-2013, 20:37
...
Microsoft comunque riporta il metodo ufficiale per la correzione delle ISO.
Si tratta di montare il DVD in una cartella del PC, correggere un paio di voci su un paio di file e rimasterizzare il tutto.
...
Potresti indicare il link ufficiale del sito Microsoft?

Grazie

Toucan
28-02-2013, 20:40
Microsoft ha rilasciato la iso di Windows 8 in modalità uefi, per chi l'ha acquistata on line dovrà riscaricarla e masterizzarla, l'ho provata stasera funziona benissimo.
Hai scaricato i file col solito tool Windows8-Setup.exe ed hai generato la iso senza ricorrere ai trucchi descritti nelle pagine precedenti?

Hanno forse modificato qualcosina nella procedura correggendo il problema?

carlosimone
28-02-2013, 20:44
Hai scaricato i file col solito tool Windows8-Setup.exe ed hai generato la iso senza ricorrere ai trucchi descritti nelle pagine precedenti?

Hanno forse modificato qualcosina nella procedura correggendo il problema?

Non saprei... comunque funziona. Vedi Link: http://support.microsoft.com/kb/2793441/it

nV 25
28-02-2013, 20:47
grande carlosimone! :)

Intervento prezioso che rende inutili i trucchi visti finora ...

Toucan
28-02-2013, 20:53
Non saprei... comunque funziona. Vedi Link: http://support.microsoft.com/kb/2793441/it
Molto interessante:
Microsoft ha risolto questo problema dopo la prima pubblicazione di questo KB. Scaricare nuovamente l'immagine ISO di Windows 8 aggiornata dalla Store Microsoft in linea, creare un DVD avviabile e quindi tentare di installare Windows 8 in modalità UEFI.
Sembra quindi di capire che la MS ha risolto il problema.
Se è così, basterà ri-scaricare la iso dal sito senza poi necessità di "trattarla". ;)

nV 25
28-02-2013, 20:57
right!

Nessun ulteriore "trattamento".

Resta cmq una certa utilità del thread che dovrebbe far capire tutta la storia dell'ordine di Boot e come questo vari terminato il processo di installazione :) (quindi, tutto il discorso delle 2 periferiche "sdoppiate" & il Windows Boot Manager).


Il resto in effetti è da cestinare :sofico:

Toucan
28-02-2013, 21:04
Resta cmq una certa utilità del thread che dovrebbe far capire tutta la storia dell'ordine di Boot e come questo vari terminato il processo di installazione :) (quindi, tutto il discorso delle 2 periferiche "sdoppiate" & il Windows Boot Manager).

Il thread resta sicuramente molto utile, visto che si occupa di tutti gli aspetti dell'installazione UEFI (tematica ancora "nuova"). ;)

Il dover "modificare" la iso derivava solo da un errore della procedura di download (per fortuna ora risolto).
Adesso ci si può quindi concentrare sulla "sostanza". :)

Toucan
01-03-2013, 10:50
grande carlosimone! :)

Intervento prezioso che rende inutili i trucchi visti finora ...
Ho scaricato di nuovo il tool Windows8-Setup.exe, e mi sono accorto che è stato "modificato" rispetto a quello che fornivano in passato.

Forse per ottenere la iso in versione UEFI-compatibile bisogna usare il "nuovo" tool di download (che magari è stato appositamente "aggiornato" dalla Microsoft proprio per correggere il noto errore). :mbe:

renpasa
01-03-2013, 11:06
Ho scaricato di nuovo il tool Windows8-Setup.exe, e mi sono accorto che è stato "modificato" rispetto a quello che fornivano in passato.

Forse per ottenere la iso in versione UEFI-compatibile bisogna usare il "nuovo" tool di download (che magari è stato appositamente "aggiornato" dalla Microsoft proprio per correggere il noto errore). :mbe:

Per favore mi passi il link dal quale hai scaricato il nuovo tools. Io sono un po' incasinato.
Grazie Renato

renpasa
01-03-2013, 11:10
right!

Nessun ulteriore "trattamento".

Resta cmq una certa utilità del thread che dovrebbe far capire tutta la storia dell'ordine di Boot e come questo vari terminato il processo di installazione :) (quindi, tutto il discorso delle 2 periferiche "sdoppiate" & il Windows Boot Manager).


Il resto in effetti è da cestinare :sofico:

Cestinare? Se uno ha per caso(?) conservato la cartella ESD, come ho fatto io, ricreare un dvd/chiavetta uefi avviabile gli richiede pochi minuti, altrimenti un paio d'ore se gli va bene.
Perché volete sempre cestinare le cose vecchie? :cry: :cry: :cry:
Saluti dal cestino Renato:D

Toucan
01-03-2013, 11:26
Per favore mi passi il link dal quale hai scaricato il nuovo tools.
Il link è sempre il solito (cioè QUESTO (http://go.microsoft.com/fwlink/?LinkID=262204)).
Viene automaticamente scaricato il "file aggiornato".


Cestinare? Se uno ha per caso(?) conservato la cartella ESD, come ho fatto io, ricreare un dvd/chiavetta uefi avviabile gli richiede pochi minuti, altrimenti un paio d'ore se gli va bene.

Secondo me ti conviene ri-scaricare tutto: non sappiamo infatti se nella nuova iso hanno "aggiornato" anche altre cose qua e là (oltre a renderla UEFI-compatibile).

Più tardi ri-scaricherò sia la x64 sia la x32. ;)

renpasa
01-03-2013, 12:01
Il link è sempre il solito (cioè QUESTO (http://go.microsoft.com/fwlink/?LinkID=262204)).
Viene automaticamente scaricato il "file aggiornato".



Secondo me ti conviene ri-scaricare tutto: non sappiamo infatti se nella nuova iso hanno "aggiornato" anche altre cose qua e là (oltre a renderla UEFI-compatibile).

Più tardi ri-scaricherò sia la x64 sia la x32. ;)

Grazie per il link ora lo giro a chi lo sta aspettando (in privato)
Sulle eventuali modifiche hai ragione tuttavia io non scarico nulla, almeno per ora.
Ciao Renato

nV 25
01-03-2013, 12:31
Secondo me ti conviene ri-scaricare tutto: non sappiamo infatti se nella nuova iso hanno "aggiornato" anche altre cose qua e là (oltre a renderla UEFI-compatibile).


Secondo me, invece, stai montando un caso sul nulla.

Se fosse vero quello che dici (gli aggiornamenti "quà & là"), significherebbe discriminare chi ha installato 8 "fino a ieri l'altro" da chi invece lo installa d'ora in avanti.
Ergo, se questi aggiornamenti "quà & là" fossero in qualche maniera "sensibili", sarebbero distribuiti a favore di tutti via meccanismo aggiornamenti automatici cosa che invece non mi sembra stia accadendo.

Ne discende, pertanto, che la nuova iso scaricabile via assistente all'installazione risolve solo il bug del supporto UEFI-incompatibile.

Questo per dire che riscaricare la nuova iso ha un senso solo se si vuole disporre di un supporto compatibile con entrambi gli schemi di partizione (MBR/GPT) senza dover ricorrere ad alcun tipo di "rimanipolazione", non certo che si deve reinstallare 8 perchè la nuova iso porti con se chissà-che-cosa.

....O forse vi aspettate di non trovare più Metro-UI? :mbe:

Toucan
01-03-2013, 12:39
Questo per dire che riscaricare la nuova iso ha un senso solo se si vuole disporre di un supporto compatibile con entrambi gli schemi di partizione (MBR/GPT) senza dover ricorrere ad alcun tipo di "rimanipolazione", non certo che si deve reinstallare 8 perchè la nuova iso porti con se chissà-che-cosa.

È esattamente quello che avevo scritto anch'io!! ;)

Ho infatti consigliato di ri-scaricare la iso solo per averla in versione più "aggiornata" (già pronta per ogni eventualità futura)… non ho invece mai detto di reinstallare l'intero Windows 8. :mbe:


....O forse vi aspettate di non trovare più Metro-UI? :mbe:
Magari!! :D
In tal caso ovviamente consiglierei di reinstallare immediatamente Windows 8… ;)

nV 25
01-03-2013, 12:46
ok, avevo capito male io :)

Drastikmonkey
01-03-2013, 15:34
ciao a tutti ragazzi! :D
ieri sera causa lavoro e impegni non sono riuscito a fare la prova per installare il 7, ma mi sto accingendo a farlo.

innanzitutto un paio di dettagli in modo da farvi capire bene la mia situazione:

PC: Lenovo Ideapad Z580; 500GB HDD; 4GB RAM; W8
BIOS: Boot mode selezionabile UEFI o LEGACY SUPPORT. Se è selezionato UEFI nel menu BOOT del Bios automaticamente nel menu SECURITY appaiono le voci

SECURE BOOT [ENABLED]
SECURE BOOT STATUS[ENABLED]
PLATFORM MODE [USER MODE]
SECURE BOOT MODE [STANDARD MODE]
RESET TO SETUP MODE [ENTER]
RESTORE FACTORY KEYS [ENTER]

http://farm9.staticflickr.com/8087/8517882707_2aa5549638_b.jpg

http://farm9.staticflickr.com/8105/8517883335_5ab8bd9f36_b.jpg

..come in figura. ATTENZIONE:non so perche queste voci nel mio pc non sono selezionabili!ossia, nn posso andarci per modificare le impostazioni
(questa cosa mi farà impazzire...ma perche nn potrei andare a modificare secure boot o restore factory keys??? puo essere che nn esiste un modo?)

..mah!

DISCO: partizionato così

http://farm9.staticflickr.com/8368/8517880177_58b330b2d7_b.jpg

ho effettuato i passaggi per trasformare la pendrive in un disco primario con diskpart postata da nV e seguito il link di Renpasa su come trasformare un dvd di W7 Uefi Bootable, riversando quindi il contenuto del DVD nella pen drive

nV 25
01-03-2013, 15:42
non si riesce a vedere una (dico: una!!) foto di quelle che hai allegato...:stordita:

0 su 3:
non male...

LOL

Drastikmonkey
01-03-2013, 15:44
eeeh purtroppo sono su flirk :(
prova a cliccarci con il tasto destro e visualizza immagine....
fammi sapere se si vedono cosi provvedo a modificare ;)

nV 25
01-03-2013, 15:48
nada:
non se ne vede una :asd: ...

Cmq ora leggo quello che hai scritto poc'anzi, forse ci capisco qualcosa anche "alla cieca" :ciapet: ...

Drastikmonkey
01-03-2013, 15:53
adesso dovrebbero vedersi :D

Toucan
01-03-2013, 15:57
..come in figura. ATTENZIONE:non so perche queste voci nel mio pc non sono selezionabili!ossia, nn posso andarci per modificare le impostazioni
(questa cosa mi farà impazzire...ma perche nn potrei andare a modificare secure boot o restore factory keys??? puo essere che nn esiste un modo?)

..mah!

È impossibile che il "secure boot" non sia disabilitabile. :read:
Il modo deve esserci (anche se magari non è immediato).

Drastikmonkey
01-03-2013, 16:03
ALTRA NEWS:
provando ad avviare il DVD di W7 con UEFI (e quindi Secure Boot) attivato neanche riesce a partire l'immagine del caro W7 che subito spunta un messaggio di errore da Secure Boot dicendo che é impossibile far partire il disco di avvio

(prevedibile, dato tutti i discorsi sul Secure Boot fatti, ma meglio sperimentare in fase di sperimentazione :D )

la medesima cosa non avviene se imposto LEGACY SUPPORT, il DVD parte regolarmente ma non si installa nella poartizione selezionata: il messaggio di errore dice che è impossibile installare W7 in una partizione GPT

Ok, adesso, fatto tutti i chiarimenti e gli esperimenti del caso, avendo trasformato la pendrive con diskpart e caricato su l'immagine di W7 modificata mi accingerò ad avviare il sistema dalla pendrive per installare W7.
Farò tutto ciò in modalità LEGACY SUPPORT ovviamenyte, visto che non posso scindere l'attivazione di UEFI da quella di SECURE BOOT....

l'unico dubbio che mi rimane è: ma in questo modo, dite che mi ripartiziona il disco in MBR?? :(

Drastikmonkey
01-03-2013, 16:05
È impossibile che il "secure boot" non sia disabilitabile. :read:
Il modo deve esserci (anche se magari non è immediato).

il solo modo che ho trovato per disattivarlo è sostituire UEFI a LEGACY SUPPORT :(

lo so è incredibile, ma dal bios queste voci come puoi vedere dalle immagini non possono essere selezionate..... MISTERO DELLA FEDE!! :muro:

nV 25
01-03-2013, 16:07
cribbio, qui ci devono essere de'ccei tanto adesso sono grandi le immagini...:asd:

Toucan
01-03-2013, 16:07
l'unico dubbio che mi rimane è: ma in questo modo, dite che mi ripartiziona il disco in MBR?? :(
In teoria senza UEFI i dischi GPT non sono avviabili (se non con trucchi vari). :mbe:

Se vuoi UEFI/GPT, devi trovare il modo di disabilitare il "secure boot" (cosa che deve essere in qualche modo possibile!).

Toucan
01-03-2013, 16:10
il solo modo che ho trovato per disattivarlo è sostituire UEFI a LEGACY SUPPORT :(

La "modalità legacy" dovrebbe equivalere al bios tradizionale (quindi mi sa che alla fine realizzeresti un "dual-boot normale" su disco MBR).

Magari controlla se è disponibile un aggiornamento del bios che risolva il problema.

nV 25
01-03-2013, 16:22
forse mi sono perso :fagiano: :

al di là del fatto che non ho mai visto un HD con cosi' tante partizioni come nel caso del ns/amico sperimentatore :asd:, rinunciare al SecureBoot è l'unico modo per provare ad installare un altro OS (in questo caso, 7).

Legacy mode, quindi.

Ora:
dici che in questa modalità ti parte DVD ma non si installa nella partizione selezionata ("il messaggio di errore dice che è impossibile installare W7 in una partizione GPT").

Perchè quindi non trasformi la partizione in non-allocata?

Il DVD di 7 UEFI-bootabile, inoltre, lo hai installato seguendo i ragionamenti di 8forums o no?

Drastikmonkey
01-03-2013, 16:23
In teoria senza UEFI i dischi GPT non sono avviabili (se non con trucchi vari).


guarda, in merito a questo posso dirti che anche con UEFI disabilitato, e quindi in modalità LEGACY, W8 parte ugualmente e senza problemi, già testato...

tuttalpiù posso provare una cosa: nel menu del boot, se seleziono LEGACY SUPPORT poi posso impostare queste 2 voci:

UEFI FIRST oppure LEGACY SUPPORT FIRST

magari selezionando UEFI FIRST il sistema lavora in UEFI ma senza secure boot! :eek:
booh! provo e faccio sapere

Drastikmonkey
01-03-2013, 16:29
al di là del fatto che non ho mai visto un HD con cosi' tante partizioni come nel caso del ns/amico sperimentatore , rinunciare al SecureBoot è l'unico modo per provare ad installare un altro OS (in questo caso, 7).

io ho fatto soltanto il ridimensionamento a circa 50 GB di C: e creato 2 partizioni lasciando non allocato uno spazio di circa altri 50 GB in modo da provare l'installazione sia su spazio non allocato che in una partizione :D

se ti riferisci a tutte le minipartizioni nascoste, quelle erano gia impostate cosi nel pc.. :( è un problema? :(

dici che in questa modalità ti parte DVD ma non si installa nella partizione selezionata ("il messaggio di errore dice che è impossibile installare W7 in una partizione GPT").

Perchè quindi non trasformi la partizione in non-allocata?

dici trasformare la partizione non allocata in MBR? io ho capito che si puo partizionare in mbr soltanto l'intero disco e non solo le partizioni...ma ripeto, ho solo letto...

Il DVD di 7 UEFI-bootabile, inoltre, lo hai installato seguendo i ragionamenti di 8forums o no?

no no, la prova fatta che avevo descritto era fatta direttamente da DVD non modificato....cosi, giusto per scrupolo.
visto che questo tentativo è stato fallimentare ho modificato pendrive e immagine esattamente come dal sito che hai detto tu e mi accingo fra poco a fare la prova e vedere se spacco un pc oppure no :D

Toucan
01-03-2013, 16:29
guarda, in merito a questo posso dirti che anche con UEFI disabilitato, e quindi in modalità LEGACY, W8 parte ugualmente e senza problemi, già testato...

Strano!!
A meno che sul disco GPT non sia già presente un boot manager "modificato"… :mbe:


tuttalpiù posso provare una cosa: nel menu del boot, se seleziono LEGACY SUPPORT poi posso impostare queste 2 voci:

UEFI FIRST oppure LEGACY SUPPORT FIRST

magari selezionando UEFI FIRST il sistema lavora in UEFI ma senza secure boot! :eek:
È possibile.
Forse la "nomenclatura" di queste cose non è univoca…

Toucan
01-03-2013, 16:32
dici trasformare la partizione non allocata in MBR? io ho capito che si puo partizionare in mbr soltanto l'intero disco e non solo le partizioni...ma ripeto, ho solo letto...

Lo "schema di partizionamento" (MBR o GPT) si riferisce all'intero disco.

Drastikmonkey
01-03-2013, 16:33
Lo "schema di partizionamento" (MBR o GPT) si riferisce all'intero disco.

si infatti...
non voglio stravolgere il partizionamento ecc, anche perche nn sono un maestro in queste cose :D

@Toucan:
dicevi di aggiornare il bios...da dove posso farlo? il mio bios si chiama PHOENIX SECURECORE TIANO

Toucan
01-03-2013, 16:46
dicevi di aggiornare il bios...da dove posso farlo? il mio bios si chiama PHOENIX SECURECORE TIANO
Gli aggiornamenti del bios (quando disponibili) li trovi sul sito del tuo produttore (-> Lenovo).

Drastikmonkey
01-03-2013, 17:24
Allora ragazzi, esperimento effettuato....
Non vorrei parlare e poi tutto mi va storto ma...CI SONO RIUSCITO!!:cool:
dopo una serie di procedure pazzesche tutto è andato a buon fine!!

Finalmente abbiamo svelato l'arcano!

Drastikmonkey
01-03-2013, 17:29
adesso ho una questione:

il mio pc ha una scheda video nVidia, scheda audio realtek ecc....dite che dovrei caricare driver e roba varia? :rolleyes:

so di andare un po OT ma esiste brevemente parlando qualcosa da fare prima di utilizzare il nuovo SO?

Dite è il caso faccia una guida per i poveri sfortunati che come me hanno perso tempo e pazienza appresso a ste cose?

nV 25
01-03-2013, 17:32
semmai riporta nella maniera più chiara possibile la procedura cosi' che altri, se ne dovessero aver bisogno, possano trovare un supporto utile dalla tua esperienza.

Txs.


Poi se l'argomento interessa, eventualmente se ne fa una nuova versione (chiamiamola Rel. 2 :fagiano: )

renpasa
01-03-2013, 18:00
semmai riporta nella maniera più chiara possibile la procedura cosi' che altri, se ne dovessero aver bisogno, possano trovare un supporto utile dalla tua esperienza.

Txs.


Poi se l'argomento interessa, eventualmente se ne fa una nuova versione (chiamiamola Rel. 2 :fagiano: )

Sono quasi sicuro che la "scimmia drastica" scriverà la sua guida....:)
Ciao Renato

Per chi deve capire :D ora mi sono scoperto, non puoi non fare la guida. Ciao

nV 25
01-03-2013, 18:10
"guida", Renato...

Raccolta di esperienze organizzata meglio di ora, questo potrebbe essere...

Drastikmonkey
01-03-2013, 18:24
Si infatti ragazzi, sto scrivendo una guida abbastanza dettagliata, con foto, della mia esperienza in modo da non uscire OT e che tutti gli sventurati che si imbattono in questo problema non debbano rileggersi tutte le poagine che mi sono letto io :D

approfitto per ringraziare tutti voi che nelle vostre precedentoi discussioni mi avete aperto la mente...se ho capito molte cose le devo a voi :D

Drastikmonkey
01-03-2013, 21:46
GUIDA POSTATA! :cool:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=39113899#post39113899

ovviamente ho ringraziato tutti voi e citato le fonti...
se mi dovesse essere sfuggito un passaggio o avete correzioni fatevi sotto!!

:D

nV 25
01-03-2013, 21:58
un bravo! di cuore anche a te.

:mano:

nV 25
01-03-2013, 22:13
@lla "scimmia-drastica" :asd: :
visto che ci sono, me lo fai vedere com'è adesso la struttura del tuo HD? (7+8)

Se puoi, in dimensione "umana" come nell'altro thread...:fagiano:

Drastikmonkey
02-03-2013, 03:43
allora, è poco importante come ho partizionato perche avevo creato un sacco di partizioni, tutte per provare questa operazione, nessun motivo particolare... credo proprio che formatto quella parte e rifaccio l'installazione pulita..

http://farm9.staticflickr.com/8368/8517880177_58b330b2d7.jpg

renpasa
02-03-2013, 08:27
GUIDA POSTATA! :cool:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=39113899#post39113899

ovviamente ho ringraziato tutti voi e citato le fonti...
se mi dovesse essere sfuggito un passaggio o avete correzioni fatevi sotto!!

:D

Ancora grazie! Nell'argomento della guida ho messo un commento dove chiedo delle delucidazioni.
Ciao Renato

CrazyAngel1990
02-03-2013, 12:03
Ciao a tutti, io ho una Asus SABERTOOTH Z77 e un SSD Samsung 830 da 128GB
e volevo installare windows in modalità UEFI solo che non ci ho capito niente di cosa devo fare di preciso, se devo creare manualmente le partizioni o altro.
Quindi chiedo se qualcuno mi potesse dire le procedure per eseguire questa impresa titanica:D

nV 25
02-03-2013, 12:13
è meno titanica di quello che tu possa pensare...

Entro la serata hai la risposta, sempre che altri non mi anticipino...

Oddio, è anche vero che il succo è interamente contenuto già del thread, ma cmq...:stordita:

CrazyAngel1990
02-03-2013, 12:20
Ho un po letto e se ho capito bene se formatto il disco in GPT poi abilito il boot da uefi e poi installo dovrebbe andare tutto bene, solo che quando abilito il uefi boot non mi vede la chiavetta con l'installazione di windows :(

nV 25
02-03-2013, 12:26
[...]

anzitutto ti va di lusso perchè hai una ASUS e in questo thread, fondamentalmente, le immagini allegate si riferiscono proprio al BIOS di questo produttore.

Quindi:
riscarichi ex-novo la iso di 8 via assistente all'installazione.

E' stato dimostrato, infatti, che MS ha corretto un bug che impediva di produrre un supporto UEFI-compatibile a partire proprio dalla iso.

In questo modo ti risparmi tutte le menate relative alla chiavina USB, ecc.

Dal post n° 40 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39039499&postcount=40), pertanto, riparti da dove è scritto
"Si resetta il PC e si entra nel BIOS con la chiavina USB inserita".

Nel tuo caso è possibile che tu abbia il DVD al posto dell'USB ma non cambia nulla.

Fine.

Prosegui nella lettura del post e incroci le dita...:D

nV 25
02-03-2013, 12:27
Ho un po letto e se ho capito bene se formatto il disco in GPT poi abilito il boot da uefi e poi installo dovrebbe andare tutto bene, solo che quando abilito il uefi boot non mi vede la chiavetta con l'installazione di windows :(

ripetere, pls :stordita:

nV 25
02-03-2013, 12:40
niente, la riproposizione della domanda latita :coffee: ...


Eppure il post 40 mi sembra sufficientemente chiaro se seguito alla lettera (ci sono anche hyperlink che rimandano ad altri passaggi che è necessario operare per avere ragione di tutto)...

Fondamentalmente, se si supera lo "scoglio" della 1° periferica che deve bootare (UEFI: [ecc]), non dovrebbero presentarsi altri problemi visto che il resto della procedura è praticamente automatica fatto salvo la creazione di uno spazio non-allocato, ma ho messo gli hyperlink apposta per spiegare i passaggi...:stordita:

CrazyAngel1990
02-03-2013, 12:44
Si ma io ho notato che quando metto nelle impostazioni di boot di avviare solo periferiche uefi e riavvio non mi fa vedere ne ssd ne unità ottiche ne chiavette usb :(

nV 25
02-03-2013, 12:48
se hai già creato il supporto DVD/USB UEFI avviabile seguendo la guida o avendo riscaricato la iso "corretta direttamente da MS", poichè tutto il gioco è fatto nelle impostazioni di BOOT del BIOS, significa che hai intopato (troppo & a casaccio) con altre voci (di BOOT) sempre del BIOS, altrimenti non c'è motivo per cui tu non debba vedere le cose come da immagini allegate.

Questo, però, lo puoi sapere solo te.


Se vuioi, posta le miniature del tuo BIOS "scheda-boot"...

CrazyAngel1990
02-03-2013, 12:51
Sto aspettando che finisca di scaricare la iso dalla microsoft, si ma nelle impostazioni del boot lascio che avvi sia uefi che normale giusto? o devo selezionare solo le periferiche uefi?
Ah nel post 40 mancano alcune foto, almeno che non sia un mio problema di visualizzazione :D

Drastikmonkey
02-03-2013, 13:03
Sto aspettando che finisca di scaricare la iso dalla microsoft, si ma nelle impostazioni del boot lascio che avvi sia uefi che normale giusto? o devo selezionare solo le periferiche uefi?
Ah nel post 40 mancano alcune foto, almeno che non sia un mio problema di visualizzazione :D

UEFI sicuramente....

renpasa
02-03-2013, 13:17
Sto aspettando che finisca di scaricare la iso dalla microsoft, si ma nelle impostazioni del boot lascio che avvi sia uefi che normale giusto? o devo selezionare solo le periferiche uefi?
Ah nel post 40 mancano alcune foto, almeno che non sia un mio problema di visualizzazione :D

Io le foto le vedo tutte, mi sembra. Se vuoi riparti dal post o meglio, dopo ricreata l' ISO per l'installazione con il nuovo download parti dal post N. 51.
Ciao

PS Ripeto/iamo che è indispensabile nonché fondamentale per una installazione UEFI che il dispositivo di avvio che viene usato per l'installazione stessa sia il primo nell'ordine dei dispositivi di avvio.

Drastikmonkey
02-03-2013, 14:29
Io le foto le vedo tutte, mi sembra. Se vuoi riparti dal post o meglio, dopo ricreata l' ISO per l'installazione con il nuovo download parti dal post N. 51.
Ciao

PS Ripeto/iamo che è indispensabile nonché fondamentale per una installazione UEFI che il dispositivo di avvio che viene usato per l'installazione stessa sia il primo nell'ordine dei dispositivi di avvio.

esatto

lupo rosso
02-03-2013, 16:14
sotto Windows, invece, le partizioni sono rappresentate come segue:

http://s7.postimage.org/l322rb8qv/Immagine_2.jpg (http://postimage.org/image/l322rb8qv/)


"Scompare" cioè la MSR di 128Mb...

Un saluto a tutti gli utenti del forum!
Ho da poco assemblato il mio nuovo pc,dopo aver letto questo thread ho segato tutto e installato con la procedura uefi!
Nella schermata gestione disco adesso è uguale a quella postata!pure da bios nell icona dell ssd cè la scritta uefi!ma come faccio a vedere se la partizione creata è in modalità gpt?

renpasa
02-03-2013, 16:19
Un saluto a tutti gli utenti del forum!
Ho da poco assemblato il mio nuovo pc,dopo aver letto questo thread ho segato tutto e installato con la procedura uefi!
Nella schermata gestione disco adesso è uguale a quella postata!pure da bios nell icona dell ssd cè la scritta uefi!ma come faccio a vedere se la partizione creata è in modalità gpt?

Se è UEFI è GPT
Ciao Renato

lupo rosso
02-03-2013, 16:47
http://img607.imageshack.us/img607/5474/testssdf.jpg

Grazie Renato ti posto comunque le partizioni!
Mi confermi?

renpasa
02-03-2013, 17:00
http://img607.imageshack.us/img607/5474/testssdf.jpg

Grazie Renato ti posto comunque le partizioni!
Mi confermi?
Ok! Clicca destro sopra dove c'è la scritta "disco 0", quella in grigio per intenderci, poi proprietà e poi "volumi".
Ciao Renato

lupo rosso
02-03-2013, 17:07
grande renato!!
si è tutto ok!
grazie mille!!:D

renpasa
02-03-2013, 17:31
grande renato!!
si è tutto ok!
grazie mille!!:D

Porca miseria, sei il secondo che mi dice "grande", quasi quasi ci credo e comincio a gasarmi un po'
Però, ora che ci penso, il primo mia ha dato anche del "nonno" e quel che è peggio del "pollo". Forse è meglio che torni a ridimensionarmi....:D
Ciao e Buona domenica
Renato

CrazyAngel1990
03-03-2013, 10:03
GRAZIE GRAZIE GRAZIE GRAZIE GRAZIE GRAZIE GRAZIE GRAZIE GRAZIE GRAZIE GRAZIE GRAZIE GRAZIE GRAZIE GRAZIE GRAZIE GRAZIE infinitamente a tutti perchè finalmente ci sono riuscito!!!!!
Solo una cosa però non riesco ad installare il software Intel Rapid Start Technology Software perchè quando lo avvio mi dice che "Il sistema non ha i requisiti minimi per l'installazione del software" e non capisco cosa gli possa mancare :mad:

nV 25
03-03-2013, 10:12
:)


Semmai una cosa:
quali sono stati i passaggi che ti hanno creato un pò più di difficoltà?

Intendo in particolare i passaggi della guida* che hai trovato più ostici (può servire in fase di revisione).

Grazie

* guida:
in realtà, per come la intendo io una guida è come un qualcosa che ti accompagna per mano, una sorta di quello che fu per Dante la figura di Virgilio.
In questo caso, specie a causa del discorso della disomogeneità tra una scheda madre e l'altra, è impossibile tracciare qualcosa che sia percorribile da tutti step-by-step (è il caso della 1° periferica che dovrà bootare, per non parlare del discorso del SecureBoot qualora qualcuno volesse abilitarlo)...

renpasa
03-03-2013, 10:15
:)


Semmai una cosa:
quali sono stati i passaggi che ti hanno creato un pò più di difficoltà?

Intendo in particolare i passaggi della guida* che hai trovato più ostici (può servire in fase di revisione).

Grazie

* guida:
in realtà, per come la intendo io una guida è come un qualcosa che ti accompagna per mano, una sorta di quello che fu per Dante la figura di Virgilio.
In questo caso, specie a causa del discorso della disomogeneità tra una scheda madre e l'altra, è impossibile tracciare qualcosa che sia percorribile da tutti step-by-step (è il caso della 1° periferica che dovrà bootare, per non parlare del discorso del SecureBoot qualora qualcuno volesse abilitarlo)...

Non capisco bene la parte in rosso.
Ciao Renato
Buona domenica

CrazyAngel1990
03-03-2013, 10:21
Nessuno, direi che è chiarissima solo che non riuscivo a trovare una guida che mi spiegasse cosa dovevo fare quindi non ci capivo niente leggendo di qua e di là cose diverse mi ero un po confuso ma la tua guida mi ha portato sulla retta via :D , l'unica cosa che anche se il disco ha delle precedenti partizioni quando si avvia l'installazione si possono cancellare tutte poi fare nuova per creare quelle che servono ;)

Quindi non sai perchè il software intel mi dice cosi?

renpasa
03-03-2013, 10:24
.........................

Quindi non sai perchè il software intel mi dice cosi?

Hai aggiornato i driver di intel?
Ciao Renato

CrazyAngel1990
03-03-2013, 10:25
Ho installato l'ultima versione dei driver che ho trovato da asus

nV 25
03-03-2013, 10:35
Non capisco bene la parte in rosso

che poi sarebbe questa,
"è impossibile tracciare qualcosa che sia percorribile da tutti step-by-step (è il caso della 1° periferica che dovrà bootare").

In effetti, nonnopasa, "step by step" (o passo dopo passo) non è che ci stesse proprio benissimo, ma ho tirato giù il pensiero molto frettolosamente. :stordita:

Volevo dire:
la fase in cui si deve spostare il device con l'iso UEFI-bootabile come 1° periferica di boot non è possibile schematizzarla se non come è stato fatto in questo thread, e la causa è semplice:
ogni produttore di scheda madre ha il suo modo di interpretare il BIOS.

Se si è capito il nocciolo, cmq, quale che siano i passi nel BIOS che un utente è chiamato a fare, fondamentalmente si viene a capo del problema.

Ecco allora perchè (nella mia visione, almeno), non si potrà parlare mai di "guida" in senso stretto.

Ciao, pa' :)

nV 25
03-03-2013, 10:39
Quindi non sai perchè il software intel mi dice cosi?

non ne ho idea neppure io dato che sul mio PC sono stati regolarmente installati...

CrazyAngel1990
03-03-2013, 10:40
che poi sarebbe questa,
"è impossibile tracciare qualcosa che sia percorribile da tutti step-by-step (è il caso della 1° periferica che dovrà bootare").

In effetti, nonnopasa, "step by step" (o passo dopo passo) non è che ci stesse proprio benissimo, ma ho tirato giù il pensiero molto frettolosamente. :stordita:

Volevo dire:
la fase in cui si deve spostare il device con l'iso UEFI-bootabile come 1° periferica di boot non è possibile schematizzarla se non come è stato fatto in questo thread, e la causa è semplice:
ogni produttore di scheda madre ha il suo modo di interpretare il BIOS.

Se si è capito il nocciolo, cmq, quale che siano i passi nel BIOS che un utente è chiamato a fare, fondamentalmente si viene a capo del problema.

Ecco allora perchè (nella mia visione, almeno), non si potrà parlare mai di "guida" in senso stretto.

Ciao, pa' :)

Secondo me faresti bene a mettere questa guida in rilievo e specificare che è per asus perchè di guide fatte cosi bene in italiano non ce ne sono tante e fa davvero comodo :D

Non è che per caso mi sapresti dire perchè non mi va il software intel?

nV 25
03-03-2013, 10:48
Secondo me faresti bene a mettere questa guida in rilievo
mi malgrado, c'è già...
e specificare che è per asus [...]
questo, invece, è motivo di tristezza proprio perchè è vero che le foto sono relative alla ASUS ma, se si capisce il messaggio :stordita: , vale + o - per tutti i produttori..

Non è che per caso mi sapresti dire perchè non mi va il software intel?
non ne ho idea.

Certo la colpa non è da ricercarsi nel GPT...

renpasa
03-03-2013, 10:59
.....
In effetti, nonnopasa, "step by step" (o passo dopo passo)....


Pa? Per l'amor di Dio! ho già due "figliole" bastano e avanzano....
Per tua informazione so benissimo cosa vuol dire step by step. Non occorreva che mi mettessi la traduzione. Parlo abbastanza bene 3 lingue tra le quali l'inglese, oltre all'italiano. Un altro paio le abbaio...
Insomma non lo dovevo dire, non mi piace, ma quando ci vuole ci vuole. Alla faccia del nonno.....
Ciao Renato

nV 25
03-03-2013, 11:01
... l'unica cosa che anche se il disco ha delle precedenti partizioni quando si avvia l'installazione si possono cancellare tutte poi fare nuova per creare quelle che servono ;)
ok:
è già spiegato ma cmq può essere sicuramente oggetto di revisione, grazie :)

CrazyAngel1990
03-03-2013, 11:21
Ah ma ho capito adesso come funziona Intel Rapid Start Technology, bisogna creare una partizione dove viene ibernato il sistema!! Solo che non mi piace per niente perchè windows ogni tanto ne ha a bene di essere riavviato completamente quindi mi sa che dopo si creano dei gran casini

nV 25
03-03-2013, 11:26
uh? :mbe:

CrazyAngel1990
03-03-2013, 11:28
Si ma ho capito bene come funziona il rapid?

nV 25
03-03-2013, 11:33
confesso di no.

La partizione in cui cmq viene ibernato il sistema, xò, dovrebbe essere quella dove si trova l'OS, per cui:
che devi creare?? :mbe:

CrazyAngel1990
03-03-2013, 11:35
Allora ho letto male la guida di intel
http://download.intel.com/support/motherboards/desktop/sb/rapid_start_technology_user_guide.pdf

nV 25
03-03-2013, 11:43
Hai ragione:
(permettimi), cazzate cmq con cui complicarsi la vita.

Se vuoi il mio consiglio, lascia tutto com'è e della "hibernation partition" te ne sbatti.

L'OS, in sua assenza, utilizzarà hiberfil.sys (o quello che è), creato cmq automaticamente dal sistema operativo in fase di set-up

CrazyAngel1990
03-03-2013, 11:45
Si è quello che avevo intenzione di fare una volta visto come funziona :D

Grazie mille ancora di tutto

ironmallamo
27-03-2013, 16:28
Subito una rettifica importante, per coloro ai quali interessa.
I media di installazione di Windows 8 ottenuti con il download assistant, sia DVD che chiavetta USB non sono avviabili in modalità UEFI.
Per renderli avviabili è necessario ricorrere a questo semplice sistema tratto da "Eightforum".
Per prima cosa è necessario avere in C:\\ la cartella "ESD"

http://imageshack.us/a/img221/1237/1350l.jpg

La quarta in alto sulla foto. E' una cartella nascosta per cui è necessario rendere visibili i file nascosti. Approfittiamo anche per rendere visibili le estensioni, dopo ci servirà.

A questo punto andiamo al link:
http://www.eightforums.com/installation-setup/12559-cant-find-option-burn-iso-disk.html#post138356
e scarichiamo il file: "ESD-TO-ISO.zip procediamo quindi con la sua estrazione.

http://imageshack.us/a/img507/558/1351b.jpg

Facciamo quindi partire l'esguibile, come amministratore, è molto importante. In caso contrario alla fine non troveremo il file .iso che vogliamo creare.

http://imageshack.us/a/img89/1199/1353bk.jpg

Alla fine del procedimento verrà proposto di masterizzare i file WIN8x64.iso che troveremo in C:

Se vogliamo, accettiamo, mettiamo un dvd vuoto sul masterizzatore e procediamo con: "Masterizza".

http://imageshack.us/a/img827/5467/1354s.jpg

Alla fine abbiamo il nostro DVD avviabile anche in modalità UEFI. Questo apparirà quindi due volte tra i dispositivi di avvio come diceva nV 25.

Passiamo ora alla chiavetta

Eccomi, allora il mio notebook, su cui vorrei installare win8, ha 2 settimane di vita, è completamente formattato, ha una ssd da 128gb. Il dvd di win8 bootable Uefi lo devo fare tramite un altro computer,vecchio, con XP che naturalmente non ha la cartella ESD....come fare per creare sto dvd bootable uefi?

nV 25
27-03-2013, 16:37
scarichi nuovamente l'assistente all'installazione, inserisci la key e procedi con il download della iso.

Non appena la masterizzi, ti risultera UEFI-bootabile su un PC ovviamente UEFI compatibile...


Ma il problema, immagino, sia la chiave:
la hai?

ironmallamo
27-03-2013, 16:43
scarichi nuovamente l'assistente all'installazione, inserisci la key e procedi con il download della iso.

Non appena la masterizzi, ti risultera UEFI-bootabile su un PC ovviamente UEFI compatibile...


Ma il problema, immagino, sia la chiave:
la hai?

non ho chiavette da 4gb....solo 2gb...che è l'assistente all'installazione?

nV 25
27-03-2013, 16:47
dimmi una cosa:
e allora come pensavi di scaricare (legalmente) la iso di 8? :mbe:

nV 25
27-03-2013, 16:56
ehm:
x chiave intendo il codice di attivazione di 8, non la pennina USB...

E cmq da 2 Gb non è sufficiente (4Gb minimo)..

ironmallamo
27-03-2013, 17:01
ehm:
x chiave intendo il codice di attivazione di 8, non la pennina USB...

E cmq da 2 Gb non è sufficiente (4Gb minimo)..

a si, ho il codice, l'ho scaricato dal sito della mia uni.
Da dvd non si può fare?

nV 25
27-03-2013, 17:09
hai voglia te:
USB (4Gb min) o DVD...

ironmallamo
27-03-2013, 17:12
dvd

nV 25
27-03-2013, 17:16
...e cmq l'assistente all'installazione non è nient'altro che questo,
Assistente aggiornamento di Windows 8 (http://windows.microsoft.com/it-it/windows-8/upgrade-assistant) :read:


Non conosco altri modi (legali) per recuperare una copia della iso.

Condizione necessaria:
possedere una key che sarà richiesta in fase di download della iso...

ironmallamo
27-03-2013, 17:18
...e cmq l'assistente all'installazione non è nient'altro che questo,
Assistente aggiornamento di Windows 8 (http://windows.microsoft.com/it-it/windows-8/upgrade-assistant) :read:


Non conosco altri modi (legali) per recuperare una copia della iso.

Condizione necessaria:
possedere una key che sarà richiesta in fase di download della iso...

ma io problema è che il mio computer è formattato..tutto ntfs...128gb ssd di puro vuoto....quindi non posso utilizzare l'assistente...

nV 25
27-03-2013, 17:24
lo scarichi da dove ti pare avendo a mente una sola accortezza:

se l'assistente all'installazione parte su un PC con un OS @ 32 bit, allora la copia di 8 che scaricherai...sarà a 32 bit.

Viceversa, se l'OS da cui lo scarichi è a 64bit, allora...:fiufiu:

ironmallamo
27-03-2013, 17:34
è a 64bit

Khronos
27-03-2013, 17:36
e allora masterizzi una bella DIstro linux live a 32bit, lanci quella da CD, e vai a scaricarti il sistema a 32bit... può funzionare?

ironmallamo
27-03-2013, 17:53
e allora masterizzi una bella DIstro linux live a 32bit, lanci quella da CD, e vai a scaricarti il sistema a 32bit... può funzionare?

ho lettoche per l'uefi, o forse per la gestione di 2 schede video, ci vuole un sistema a 64bit...io vorrei mettere 8 64bit e mint o ubuntu a 64bit

friscoss
10-04-2013, 01:13
Posto qui perchè vedo che avete un bel po di nozioni.
Restando in tema di Uefi e Secure Boot vorrei capire, sentendo anche parlare di Vga Discrete, integrate e via di seguito quale dovrebbe essere il funzionamento del secure boot.
A parte che nelle voci del bios non esiste una voce disabilita/abilta il SB, è attivo e basta, mi sono trovato di fronte facendo un po di prove a strani comportamenti grafici e anomalie varie del Bios.
Attenzione:
Vado nella voce CSM, abbiamo auto/enable/disable se disabilito salvo ed esco ecco che mi trovo di fronte ad una modalità 1360x768 (schermo pieno) contro le 1024x768 (questa relazione tra un opzione del bios che non ha nessun riferimento alla grafica e la modifica della risoluzione l'ho trovata veramente inspiegabile) e non solo, provo a riabilitare CSM e il Bios sembra inchiodato , reset forzato, rientro nel bios e appare questo
http://img24.imageshack.us/img24/3664/130409232312.png

renpasa
10-04-2013, 06:27
Posto qui perchè vedo che avete un bel po di nozioni.
Restando in tema di Uefi e Secure Boot vorrei capire, sentendo anche parlare di Vga Discrete, integrate e via di seguito quale dovrebbe essere il funzionamento del secure boot.
A parte che nelle voci del bios non esiste una voce disabilita/abilta il SB, è attivo e basta, mi sono trovato di fronte facendo un po di prove a strani comportamenti grafici e anomalie varie del Bios.
Attenzione:
Vado nella voce CSM, abbiamo auto/enable/disable se disabilito salvo ed esco ecco che mi trovo di fronte ad una modalità 1360x768 (schermo pieno) contro le 1024x768 (questa relazione tra un opzione del bios che non ha nessun riferimento alla grafica e la modifica della risoluzione l'ho trovata veramente inspiegabile) e non solo, provo a riabilitare CSM e il Bios sembra inchiodato , reset forzato, rientro nel bios e appare questo
http://img24.imageshack.us/img24/3664/130409232312.png

Comunque il Secure Boot serve ad impedire a determinati virus o programmi maligni non autorizzati ad avviarsi prima dell'avvio del sistema operativo stesso.
Ti impedisce però anche di installare un sistema operativo sicuro, come potrebbe essere una distro Linux.
Ai fini pratici serve a ben poco e non tutto l'hardware, con particolare riferimento alle schede video lo sopporta nativamente.
Vedo che la tua MOBO è una asus simile alla mia, l'opzione per disattivare il secure boot c'è e come, sempre riferendomi alla mia.

Bios ->Advanced mode -> Boot _> Secure Boot. Opzioni disponibili:
1) Other OS equivale a Secure boot disattivato
2) Windows UEFI mode equivale a secure boot disattivato.
Devi vare l'installazione con l'opzione uno "other", poi se vorrai attivare il Secire boot, una volta installato il SO rientri nel bios, selezioni l'opzione 2, e risolvi eventuali problemi di compatibilità con la scheda video.
Nessun bios che io sappia ha delle opzioni per la definizione della risoluzione dello schermo.
Quella che tu e tutti noi ci troviamo davanti è la risoluzione standard usata dall'installer UEFI. Una volta installato/avviato il SO tutto ritorna normale.
Dunque:
Opzione 1 e CSM su auto. per fare l'installazione "pulita" poi se vuoi risolviamo i problemi di secure boot.
Ciao

friscoss
10-04-2013, 09:23
Infatti come tu mi confermi la modifica della risoluzione non è un opzione presente, tuttavia andando a a modificare quel parametro (csm) cambia eccome.
Normalmente è 1024x768 con caratteri piccoli, dopo appare 1360x768 cratteri grandi che sarebbe quella ottimale del mio monitor sotto Win, spiegazioni?

Un'altro punto che vorrei chiarire è che sono sotto MBR ed ho osx in partizione installato, nel bios l'impostazione è "Other OS" come suggerisci, ma rimane "Enabled"
(forse le cose cambierebbero se fossi sotto GPT?)
http://img839.imageshack.us/img839/1816/130410074715.jpg

Un ultima questione (x il momento:rolleyes: ), In windows uefi mode il PK di win, quel file che mi chiede di selezionare (il serial del mio prodotto) dove/quale sarebbe?
http://img15.imageshack.us/img15/651/keyzev.jpg

renpasa
10-04-2013, 10:04
Infatti come tu mi confermi la modifica della risoluzione non è un opzione presente, tuttavia andando a a modificare quel parametro (csm) cambia eccome.
Normalmente è 1024x768 con caratteri piccoli, dopo appare 1360x768 cratteri grandi che sarebbe quella ottimale del mio monitor sotto Win, spiegazioni?

Un'altro punto che vorrei chiarire è che sono sotto MBR ed ho osx in partizione installato, nel bios l'impostazione è "Other OS" come suggerisci, ma rimane "Enabled"
(forse le cose cambierebbero se fossi sotto GPT?)
http://img839.imageshack.us/img839/1816/130410074715.jpg

Un ultima questione (x il momento:rolleyes: ), In windows uefi mode il PK di win, quel file che mi chiede di selezionare (il serial del mio prodotto) dove/quale sarebbe?
http://img15.imageshack.us/img15/651/keyzev.jpg

Intanto il PK (Platform Key) non è il seriale del tuo Windows ma, più o meno
il codice della piattaforma (prodotto come tale, portatile).
Il seriale di wndows è si scritto nel BIOS ma non:" 12345-12345-12345-ecc." bensi è criptato e non è così facile leggerlo e soprattutto manometterlo con il PK management.

La risoluzione grafica cambia quando cambi l'impostazione CSM in quanto per ragioni di compatibilità cambia il modo di operare della schedavideo, non UEFI compatibile. Insomma il discorso è un po' complicato e andremmo fuori tema, se volessimo approfondire.

Sul OSX ecc. non capisco cosa intendi.
Ciao

Toucan
10-04-2013, 10:35
Intanto il PK (Platform Key) non è il seriale del tuo Windows ma, più o meno
il codice della piattaforma (prodotto come tale, portatile).
Il seriale di windows è si scritto nel BIOS ma non:" 12345-12345-12345-ecc." bensi è criptato e non è così facile leggerlo e soprattutto manometterlo con il PK management.

Una cosa che mi chiedo è se questo seriale di Windows "inciso nel bios" sia in qualche modo "modificabile" o "sostituibile" da parte dell'utente (tramite opportuna procedura). :mbe:

Un utente potrebbe infatti voler cambiare OS (ad esempio passando l'anno prossimo a Windows 9), e in tal caso troverebbe "comodo" poter "incidere" nel bios il suo nuovo seriale di W9 al posto di quello attuale di W8.

Inoltre, il fatto che il seriale di Windows sia "indelebile" nel bios creerebbe un legame "privilegiato" tra bios e Windows (indipendentemente dal discorso sul secure boot), e questo secondo me è oggi inaccettabile (visto che per sua natura il bios deve essere teoricamente indipendente dal particolare OS che l'utente deciderà liberamente di installare).


Mah… tutta la "tematica UEFI" mi sembra attualmente un po' troppo "Windows-centrica": secondo me i futuri aggiornamenti del bios UEFI dovranno riuscire a "liberalizzarlo" in modo completo.

renpasa
10-04-2013, 10:49
Una cosa che mi chiedo è se questo seriale di Windows "inciso nel bios" sia in qualche modo "modificabile" o "sostituibile" da parte dell'utente (tramite opportuna procedura). :mbe:

Un utente potrebbe infatti voler cambiare OS (ad esempio passando l'anno prossimo a Windows 9), e in tal caso troverebbe "comodo" poter "incidere" nel bios il suo nuovo seriale di W9 al posto di quello attuale di W8.

Inoltre, il fatto che il seriale di Windows sia "indelebile" nel bios creerebbe un legame "vincolante" tra bios e Windows (indipendentemente dal discorso sul secure boot), e questo secondo me è oggi inaccettabile (visto che per sua natura il bios deve essere teoricamente indipendente dal particolare OS che l'utente deciderà liberamente di installare).


Mah… tutta la questione del bios UEFI mi sembra un po' troppo "Windows-centrica": secondo me i futuri aggiornamenti dovranno "liberalizzarlo" in modo completo.

1 Per quel che ne so non è modificabile da nessuno tranne forse in assistenza dalla casa produttrice, ma non credo. Quel seriale è legato alla macchina, non al sistema operativo come tale.
Se un utente vorrà passare a Windows 9 (perché poi? Windows 8 va così bene...a me :) ) installerà semplicemente il nuovo SO con il nuovo seriale che naturalmente non sarà più un seriale OEM puro ma un seriale OEM _PUL
Non vedo il problema.
Il seriale inciso nel BIOS non crea nessun legame tra bios e Windows ma solo tra quella particolare installazione di Windows e quella macchina.
Tu, ripeto, puoi installare sempre il SO che vuoi.

Il BIOS rimane comunque indipendente da ogni eventuale SO installato al di fuori dell'originale, mentre e qui c'è la differenza, è il SO originale che è legato a quel BIOS e questo oltre ad essere legale è anche logico per una licenza OEM

BIOS-UEFI e Windows non hanno nulla in comune, ne abbiamo già parlato. Il primo offre delle possibilità e Windows le usa. Lo stesso possono fare gli altri.
Ciao Renato

Khronos
10-04-2013, 10:52
Inoltre, il fatto che il seriale di Windows sia "indelebile" nel bios creerebbe un legame "privilegiato" tra bios e Windows (indipendentemente dal discorso sul secure boot), e questo secondo me è oggi inaccettabile (visto che per sua natura il bios deve essere teoricamente indipendente dal particolare OS che l'utente deciderà liberamente di installare).


errato.
questo succede nei pc venduti e costruiti ad hoc per windows. che quindi hanno un supporto che supporta esclusivamente il prodotto come ti è stato venduto.

non è un pc che ti fabbrichi te come ti pare. quindi, il fatto di avere la licenza di windows instillata nel BIOS, evita le puttanate che succedevano con i codici della licenza OEM e i bollini di "qualche tempo fa". se prima la licenza era "virtualmente legata all'hardware", ora la licenza è "fisicamente legata all'hardware". se prima "virtualmente" il sistema installato nasceva e moriva con quel pc, ora lo fa sul serio.

Toucan
10-04-2013, 11:00
BIOS-UEFI e Windows non hanno nulla in comune, ne abbiamo già parlato. Il primo offre delle possibilità e Windows le usa. Lo stesso possono fare gli altri.

Vero… quando ci sono delle possibili funzionalità di tipo potenzialmente "vincolante" (vedi secure boot), Windows subito aderisce volentieri!! :D

Quello che mi chiedo (a livello puramente teorico) è se un ipotetico OS alternativo (non-Windows) potrebbe "incidere" nel bios il suo seriale come oggi fa Windows… :mbe:




P.S.
Naturalmente a me non piace questa "novità"… ma questo è un altro discorso. ;)

Toucan
10-04-2013, 11:08
... questo succede nei pc venduti e costruiti ad hoc per windows. che quindi hanno un supporto che supporta esclusivamente il prodotto come ti è stato venduto.
...

Questo è parzialmente "discutibile"… visto che, per noti motivi di antitrust, la MS deve lasciar libertà di installare qualunque altro OS sui pc venduti con Windows.

Anche il discorso della eventuale decadenza della garanzia (su difetti hardware) non è mai stato chiarito fino in fondo: indipendentemente da quello che i costruttori e la MS scrivono arbitrariamente e vessatoriamente nelle loro "condizioni d'uso", se si finisce davanti al giudice, dubito che un produttore potrà rifiutarsi di ripararti in garanzia un pc su cui hai liberamente (e legalmente) sostituito il sistema operativo dopo la vendita.

friscoss
10-04-2013, 11:42
Insomma mi sembra già che si sta andando fuori tema, si parla di giudici, vincoli del Secure Boot sotto windows( sono daccordo con toucan sull'indipendenza del Bios dagli OS), ma nessuno ha dato una risposta a questo, visto che ho un seriale e una attivazione regolarmente acquisita dovrei poter beneficiare del Secure Boot attivando il PK nel bios, anche per avere in caso di formattazione un immediato ripristino della licenza, ma non ho capito i passaggi, rimetto l'immagine già postata sopra:
http://img15.imageshack.us/img15/651/keyzev.jpg
@renpasa
Intendo osx-86 (mac)

renpasa
10-04-2013, 13:03
Insomma mi sembra già che si sta andando fuori tema, si parla di giudici, vincoli del Secure Boot sotto windows( sono daccordo con toucan sull'indipendenza del Bios dagli OS), ma nessuno ha dato una risposta a questo, visto che ho un seriale e una attivazione regolarmente acquisita dovrei poter beneficiare del Secure Boot attivando il PK nel bios, anche per avere in caso di formattazione un immediato ripristino della licenza, ma non ho capito i passaggi, rimetto l'immagine già postata sopra:
http://img15.imageshack.us/img15/651/keyzev.jpg
@renpasa
Intendo osx-86 (mac)
Stai adottando un tono poco consono, fino ad ora abbastanza fuori tema sei andato tu tirando in ballo addirittura hackintosh!
Dopodiché:
1) Il seriale e l'attivazione regolarmente acquisita non ti da automaticamente diritta al Secure Boot ma solo ad utilizzare Windows 8, il che non centra un cavolo con il Secure Boot, il quale per funzionare ha bisogno di hardware compatibile ed un minimo di conoscenza delle sue impostazioni.
2) Ti ho già spiegato che il PK management non centra nulla con il seriale di windows8.
Come vedi le risposte ti vengono date ma sembra tu le ignori.
3) forse vorresti la botte piena e la moglie ubriaca. Hackintosh sta al secure boot come il diavolo sta all'acquasanta.
Se sono arrabbiato dici? Un po' sì :) se non si leggono le risposte che vengono date.....
Ciao

friscoss
10-04-2013, 13:11
No scusa cerca di non metermi in bocca cosa che non ho mai detto, tono poco consono???
Qui nessuno ha parlato di hackintosh!!!

Per la cronaca, visto che si parlava di impostazioni "Other OS" ho detto di avere osx in partizione Stop

PS
Per riprendere gli ultimi post sopra

Io, non avendo acquistato un Notebook con win8 preinstallato, non è che sono particolarmente interessato ne ho mai approfondito la cosa, ma secondo quanto si afferma avrebbero non solo un software proprietario ma anche l'hardware.
La cosa mi sembra un tantinello assurda, io acquisto un portatile che ha nel bios un riferimento indelebile al software installato, un po come comprare un MacBook.

Se è così la Microsoft fa prima a mettere il logo sul retro come la mela della Apple.

Toucan
10-04-2013, 13:47
...
Se è così la Microsoft fa prima a mettere il logo sul retro come la mela della Apple.
Sicuramente è quello che molto volentieri la MS farebbe se potesse… ma per fortuna gliel'hanno impedito (con leggi, multe, ecc.). ;)

Ecco perché sta puntando tutto su "tablet & smartphone": lì non è "operatore dominante" (= "monopolista assoluto"), quindi non ha i (debolissimi) "vincoli" a cui deve invece (teoricamente) sottostare nel campo dei pc tradizionali.

renpasa
10-04-2013, 13:49
No scusa cerca di non metermi in bocca cosa che non ho mai detto, tono poco consono???
Qui nessuno ha parlato di hackintosh!!!

Per la cronaca, visto che si parlava di impostazioni "Other OS" ho detto di avere osx in partizione Stop

PS
Per riprendere gli ultimi post sopra

Io, non avendo acquistato un Notebook con win8 preinstallato, non è che sono particolarmente interessato ne ho mai approfondito la cosa, ma secondo quanto si afferma avrebbero non solo un software proprietario ma anche l'hardware.
La cosa mi sembra un tantinello assurda, io acquisto un portatile che ha nel bios un riferimento indelebile al software installato, un po come comprare un MacBook.

Se è così la Microsoft fa prima a mettere il logo sul retro come la mela della Apple.

Siamo comunque fuori tema, il seriale "inciso" nel bios nulla ha a che fare con le installazioni UEFI o Legacy, e nulla a a che fare con il secure boot.
Posso ancora dire che non leggi le risposte oppure non le capisci oppure mi esprimo male ma: La licenza OEM ha sempre posto dei limiti. A porli non è Microsoft ma il costruttore del PC/Portatile. Così è sempre stato, prima le licenze OEM erano un po' territorio franco, ora sono stati messi dei paletti. Sacrosanti direi.
Come dicevo a Toucan e che probabilmente non hai letto:
non è il portatile che ha un riferimento a al software installato ma al contrario è il software ad avere un riferimento sul hardware nel quale è installato.
Il software (Windows 8) può girare solo ed esclusivamente su quel hardware e nessun'altro. Per hardware si fa riferimento a scheda madre e processore (forse), memoria, scheda video e HDD sono ininfluenti
Quel hardware può far girare senza nessuna limitazione di sorta qualsiasi software il proprietario intenda farci girare.
Le due cose sono l'esatto contrario l'una dell'altra e il secure boot se usato a dovere non limita nessuna delle due.
Per quel che riguarda il PK, il messaggio "Failed" ti appare in quanto non hai nessun file PK salvato su un supporto USB.
Se tu fai prima il "Copy PK to file" inserisci una chiavetta usb ci troverai poi il tuo file PK ed allora load PK from file funzionerà.
Questa è una delle impostazioni del Secure Boot che nulla ha a che fare in nessun modo con il seriale di Windows installato su un eventuale portatile.
Se non mi sono spiegato chiedo scusa, di più non so fare. Sarà l'età :cry:
Ciao Renato

renpasa
10-04-2013, 13:58
Sicuramente è quello che molto volentieri la MS farebbe se potesse… ma per fortuna gliel'hanno impedito (con leggi, multe, ecc.). ;)

Ecco perché sta puntando tutto su "tablet & smartphone": lì non è "operatore dominante" (= "monopolista assoluto"), quindi non ha i (debolissimi) "vincoli" a cui deve invece (teoricamente) sottostare nel campo dei pc tradizionali.

Nessuna legge e nessuna multa! Solo tante, giuste e sacrosante proteste e qualche minaccia di sanzione se....... nulla di più. :)

Microsoft sta puntando su tablet & smartphone perché è in quella direzione che vanno le cose e stranamente, per smentirti, Microsoft è terribilmente in ritardo sia sui smartphone che sui tablet e in quei campi non ha nessunissima posizione dominante e dubito la possa mai avere. Per fortuna dici? Concordo!
Ciao Renato

PS e OT Ieri in edicola ho sentito parlare di una distro Linux, nuova, molto simile a Windows 8. Allora sì che mi scapperebbe da ridere......

Toucan
10-04-2013, 14:11
Siamo comunque fuori tema, il seriale "inciso" nel bios nulla ha a che fare con le installazioni UEFI o Legacy, e nulla a a che fare con il secure boot.

Questa è una cosa importantissima, e sei stato chiaro e preciso nello spiegarla… ma, essendo una "novità", è comprensibile che sull'argomento ci sia molta confusione.

In realtà un legame tra UEFI e "seriale inciso" c'è: se ho ben capito (ma potrei sbagliarmi…), la cosiddetta "incisione del seriale" è in qualche modo prevista (o almeno tollerata) proprio dalle specifiche UEFI… anche se, come hai giustamente sottolineato, non influisce né sulla possibilità di installare altri OS né sull'eventuale attivazione del secure boot né sulla scelta GPT/MBR.

Toucan
10-04-2013, 14:17
...
PS e OT Ieri in edicola ho sentito parlare di una distro Linux, nuova, molto simile a Windows 8. Allora sì che mi scapperebbe da ridere......
Aiutooooo....... :eek:
Metro su Linux no!!!! Già ci vuole molta pazienza nel sopportare Unity… :doh:

Speriamo sia solo un "falso allarme"… un po' come quando sembrava che LibreOffice/OpenOffice dovesse passare all'assurda interfaccia ribbon, idea che per fortuna è stata poi rinviata/accantonata (spero per sempre)!! ;)

renpasa
10-04-2013, 14:18
Questa è una cosa importantissima, e sei stato chiaro e preciso nello spiegarla… ma, essendo un "novità", è comprensibile che sull'argomento ci sia molta confusione.

In realtà un legame tra UEFI e "seriale inciso" c'è: se ho ben capito (ma potrei sbagliarmi…), la cosiddetta "incisione del seriale" è in qualche modo prevista (o almeno tollerata) proprio dalle specifiche UEFI… anche se, come hai giustamente sottolineato, non influisce né sulla possibilità di installare altri OS né sull'eventuale attivazione del secure boot né sulla scelta GPT/MBR.

Questo a quanto mi risulta è vero. E' stata creata/voluta con l'avvento del BIOS-UEFI e non credo ciò fosse possibile con un BIOS classico (vecchio) ma non lo posso affermare con certezza.
Ciao Renato

friscoss
10-04-2013, 16:17
Questa è una cosa importantissima, e sei stato chiaro e preciso nello spiegarla… ma, essendo una "novità", è comprensibile che sull'argomento ci sia molta confusione.

In realtà un legame tra UEFI e "seriale inciso" c'è: se ho ben capito (ma potrei sbagliarmi…), la cosiddetta "incisione del seriale" è in qualche modo prevista (o almeno tollerata) proprio dalle specifiche UEFI… anche se, come hai giustamente sottolineato, non influisce né sulla possibilità di installare altri OS né sull'eventuale attivazione del secure boot né sulla scelta GPT/MBR.

Ohh..adesso sembra di ritornare sulla terra, che un seriale inciso non influisce ne sul partizionamento ne sull'Os installato era cosa ormai appurata basta guardarsi intorno.

Sul fatto che il Codice (chiamiamolo così) apposto sui portatili non corrisponde al seriale di windows lo apprendo adesso.
Toucan prevista (o almeno tollerata) proprio dalle specifiche UEFI…
Quindi che cosa sarebbe tollerato??

Toucan
10-04-2013, 16:23
Quindi che cosa sarebbe tollerato??
Nei nuovi pc (con bios UEFI e Windows 8 preinstallato) di solito il seriale di Windows è "scritto" in una opportuna zona del bios UEFI.
Al momento dell'installazione, l'installer di Windows 8 lo legge automaticamente… e ti evita di inserirlo manualmente.

Questa "funzionalità" però è indipendente dal secure boot e dallo schema di partizionamento: dipende solo dall'UEFI e da Windows 8.

renpasa
10-04-2013, 16:31
........................................
Sul fatto che il Codice (chiamiamolo così) apposto sui portatili non corrisponde al seriale di windows lo apprendo adesso.



...e poi dici che non c'è da arrabbiarsi? :) :)

Certo che il codice apposto sui portatili corrisponde al seriale di Windows, chi ha mai detto il contrario?
E' il tuo beneamato "PK" che non centra nulla ne con Windows ne con il codice apposto sul BIOS :muro:
Ciao

friscoss
10-04-2013, 16:36
Nei nuovi pc (con bios UEFI e Windows 8 preinstallato) di solito il seriale di Windows è "scritto" in una opportuna zona del bios UEFI.
Al momento dell'installazione, l'installer di Windows 8 lo legge… e ti evita di inserirlo manualmente.

Questa "funzionalità" però è indipendente dal secure boot e dallo schema di partizionamento: dipende solo dall'UEFI e da Windows 8.
Ti ringrazio, se non vado errato è lo
SLIC 3.0...quindi come devo procedere all'inserimento?

Toucan
10-04-2013, 16:41
Ti ringrazio, se non vado errato è lo
SLIC 3.0...quindi come devo procedere all'inserimento?
Sì… probabilmente è tutto legato allo SLIC.
Ancora non sappiamo se, in caso di UEFI, quella "zona" del bios è in qualche modo liberamente accessibile all'utente o se invece è disponibile solo per il costruttore.

Io non ho pc con bios UEFI, quindi non posso provare… ma per ora nessuno ha segnalato un metodo per scrivere/modificare/sostituire il seriale di Windows "inciso" nel bios.
Anche a me sembra molto strano che non sia possibile… ma per ora nessuno ha chiarito questo discorso in modo "definitivo". :mbe:

friscoss
11-04-2013, 23:47
Non c'è nessuno che ha esperienze da portare in relazione a questo argomento?

In particolare penso a coloro che hanno una MB di ultima generazione capace di supportare la tecnologia SecureBoot previo aggiornamento del BIOS e che hanno optato per la sua adozione o ne hanno fatto a meno percorrendo cmq la strada dello schema di partizionamento EFI+GPT.

Insomma, se avete esperienze, sono pronto ad ascoltarle.

Grazie :)
Per riprendere un attimino il filo del discorso mi rifaccio al post iniziale del'autore del topic e visto che fino ad ora avevo solo chiesto info generiche avendo un bios uefi; ho messo da parte l'HD in MBR e ne ho montato uno da battaglia, (80G).
Installazione/boot/win8 da usb
Considerato che ho fatto l'installazione con il CSM in bios disabilitato/Full (Solo UEFI)) x il resto, a parte che ora la risoluzione del bios è a schermo pieno, non sono riuscito a scoprire novità di rilievo rispetto all'MBR, ho cmq caricato il settore del bios (PK Managmnet) con le key di default come da opzione disponibile e attivato il SecureBoot (Anche di questo non ne vedo i vantaggi) In attesa di ulteriori commenti posto uno screen:
http://img706.imageshack.us/img706/403/keyzw.png

Therock2709
27-04-2013, 00:45
Ciao a tutti,
intanto ringrazio nV 25 per la dettagliatissima guida nel post #40 !
Ho fatto il pc nuovo e sono imbattutto in questo UEFI...
Avrei delle domande sulla mia situazione:

io ho 3 drive:
1) SSD 128 Gb
2) HDD
3) HDD

il 2 e 3 sono messi in RAID, e quindi ho impostato il sata come RAID, in cui rientra l'SSD (che dovrebbe funzionare in AHCI visto che è non fa parte della catena raid).

Ma dimenticatevi gli HDD meccanici. L'SSD lo vorrei partizionare in due per avere Win7 + Win8 ...

E' fattibile usufruendo del fast boot UEFI? Oppure lo spazio va occupato tutto da un'unica partizione?

Grazie.:)

renpasa
27-04-2013, 05:39
Ciao a tutti,
intanto ringrazio nV 25 per la dettagliatissima guida nel post #40 !
Ho fatto il pc nuovo e sono imbattutto in questo UEFI...
Avrei delle domande sulla mia situazione:

io ho 3 drive:
1) SSD 128 Gb
2) HDD
3) HDD

il 2 e 3 sono messi in RAID, e quindi ho impostato il sata come RAID, in cui rientra l'SSD (che dovrebbe funzionare in AHCI visto che è non fa parte della catena raid).

Ma dimenticatevi gli HDD meccanici. L'SSD lo vorrei partizionare in due per avere Win7 + Win8 ...

E' fattibile usufruendo del fast boot UEFI? Oppure lo spazio va occupato tutto da un'unica partizione?

Grazie.:)

Il fast boot UEFI nulla centra con quello che vuoi fare tu. E' una ozione dei nuovi BIOS che funziona anche per installazioni -Legacy- Durante l'installazione del/dei sistemi operativi è consigliabile disattivarlo.
Detto questo, il tuo problema non è installare 7 ed 8 sullo stesso SSD, necessariamente in dual boot, ma il fatto che il SSD sia un po' piccolo per ospitare i due SO. Non dico che non funzioneranno ma lo spazio sarà davvero minimo, salvo intervenire su file e cartelle da spostare su altri dischi.
Ciao Renato