PDA

View Full Version : Mega c'è. Kim Dotcom offre 50GB a tutti, ma occhio alla password


Redazione di Hardware Upg
21-01-2013, 11:26
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/storage/3502/mega-c-e-kim-dotcom-offre-50gb-a-tutti-ma-occhio-alla-password_index.html

Al via l'atteso Mega, il servizio di cloud storage promesso da Kim Dotcom a un anno esatto dalla chiusura di Megaupload per mano delle autorità competenti in materia di violazione copyright. Diamo un occhio al nuovo servizio.

Click sul link per visualizzare l'articolo.

piererentolo
21-01-2013, 11:43
Il sito non è raggiungibile :( comunque sicuramente è da provare!
Naturalmente non ci metterei mai documenti personali e riservati, il ciccione mi ispira la stessa fiducia di Jafar del film Alladin!

ClosingTime
21-01-2013, 11:55
C'è una cosa che non ho capito... prima dice che Mega è legale, che non bisogna infrangere i diritti d' autore, ci sono mille regole, è tutto criptato, ecc... e poi su Megavideo ci sono i film gratis? :confused:

sonountoro
21-01-2013, 12:03
Microsoft impedisce l'iscrizione con i suoi account di posta, ho dovuto utilizzare gmail. Per ora sta "uppando" sui 40KB è ho una linea fast da 8Mb con infostrada...

corgiov
21-01-2013, 12:03
Ecco che cosa succede, dopo l’iscrizione, se si prova ad accedere con MS Internet Explorer 10: https://dl.dropbox.com/u/37139763/Mega%20ie10.PNG. Tenendo presente che Internet Explorer è stato il primo Browser compatibile con HTML5, Google Chrome sta ottenendo un gran successo. D’altronde, Microsoft ha .NET, Mega ha Kim Dotcom.;)

Naturalmente, in Chrome non appare questa figura.

PS: Succede anche con Mozilla Firefox.
Per chi avesse difficoltà a vedere l’immagine, è disponibile qui (https://dl.dropbox.com/u/37139763/Mega%20ie10.PNG).
Già, ho utilizzato Dropbox. Potevo, invece, sperimentare i nuovi 50 GB? Ecco qui il file in Mega (https://mega.co.nz/#!zFAmRBhS!elEijSVJFQVXU25K_HbBS1gaxrdB796NO2Bjsu-18_0)!

fraussantin
21-01-2013, 12:50
mmmmm legale... LOL.


nonsara mai un servizio cluod legale perch chi si fida a tenerci la roba sopra a un host che è gia braccato dall'fbi?


l'unica cos legaleche ci si puo fare e la gestione dei grossi allegati vis mail.

cioè se devo mndare un catalogo da 3 giga a uno uppo li e se lo scarica.


il resto è sola pirateria è lo sanno bene.

iorfader
21-01-2013, 12:53
ma perchè non me lo carica il sito?

nicacin
21-01-2013, 12:55
confermo che le mail Live non funzionano durante la registrazione. Ho dovuto creare l'account con gmail, mail di attivazione arrivata subito, su live la sto ancora aspettando :rolleyes:

In ogni caso 50gb free non fanno schifo a nessuno :D

rollo82
21-01-2013, 12:59
domandina stupida: io megaupload lo usavo solo in versione free senza account per inviare allegati di posta elettronica grossi...
ci sarà ancora questa possibilità o ci vorrà per forza un account? xkè se ci vuole un account utilizzo dropbox e faccio prima!

Crasher89
21-01-2013, 13:01
io non riesco ad accedere! mi dice: ops qualcosa è andata storto!!! che odio!

omerook
21-01-2013, 13:01
ora usciranno le app per ios, android e wp e boomm....

nicacin
21-01-2013, 13:03
domandina stupida: io megaupload lo usavo solo in versione free senza account per inviare allegati di posta elettronica grossi...
ci sarà ancora questa possibilità o ci vorrà per forza un account? xkè se ci vuole un account utilizzo dropbox e faccio prima!

non saprei ma alla fine ti converrebbe fare l'account (fatto in 2 minuti poco fa) per avere quei 50gb free.

piererentolo
21-01-2013, 13:10
comunque mi chiedo come possano mantenere una struttura simile :confused:
50 Giga free sono tanti davvero!!! Poi guardando i piani a pagamento con 10 dollari al mese danno 500 giga (contro i 200 di google per lo stesso importo)
La speranza è che google si adegui a questi prezzi :)

b.u.r.o.87
21-01-2013, 13:11
io non riesco ad accedere! mi dice: ops qualcosa è andata storto!!! che odio!

che browser usi? è consigliato chrome


comunque io non ho capito la questione password:confused:
se io invio il link di un file ad un destinatario, devo dargli anche la chiave.
lui con quella chiave, può accedere solo a quel file o anche agli altri file che ho caricato?
od è possibile creare una password ad hoc per ogni singolo file?

yukon
21-01-2013, 13:14
del nuovo megaporn si sa nulla? i filmati saranno in HD?

diddum
21-01-2013, 13:15
@ B.u.r.o
scrive:
"se io invio il link di un file ad un destinatario, devo dargli anche la chiave.
lui con quella chiave, può accedere solo a quel file o anche agli altri file che ho caricato? "


il link contiene la chiave per quel file e basta (ovviamente).

b.u.r.o.87
21-01-2013, 13:42
il link contiene la chiave per quel file e basta (ovviamente).

ah ok quindi io accedo con il mio user id e password, carico un file e in automatico genera una chiave univoca non modificabile, giusto?

corgiov
21-01-2013, 13:43
confermo che le mail Live non funzionano durante la registrazione. Ho dovuto creare l'account con gmail, mail di attivazione arrivata subito, su live la sto ancora aspettando :rolleyes:

In ogni caso 50gb free non fanno schifo a nessuno :DIo ho usato http://www.emailtemporanea.net senza problemi.;)

ora usciranno le app per ios, android e wp e boomm....

Se hai visto il mio precedente intervento, il sito è ottimizzato per Chrome. Ipotizzerei che per Android siamo in dirittura d’arrivo.

che browser usi? è consigliato chrome


comunque io non ho capito la questione password:confused:
se io invio il link di un file ad un destinatario, devo dargli anche la chiave.
lui con quella chiave, può accedere solo a quel file o anche agli altri file che ho caricato?
od è possibile creare una password ad hoc per ogni singolo file?Hai provato il link che ho indicato sopra?

Paganetor
21-01-2013, 13:44
sarà che l'hanno aperto da poco e c'è l'assalto, ma l'upload è lenterrimo! :D io con la fibra a 50 Mbit sto caricando una foto da 4 mega (sì, mega :D ) a 8,1 kb/s... :mbe:

voglio vedere poi come funziona questo servizio prima di registrarmi ;)

Cfranco
21-01-2013, 13:53
Secondo me non avrà vita lunga.

Tutto dipende dalla prima causa, se riescono a sbattere dentro il panzone neozelandese Mega chiude, se non ci riescono Mega avrà lunga vita.
Al momento la FBI ha collezionato una serie di figure da cioccolatai mica da ridere e a mio parere la probabilità che debbano pagare un risarcimento milionario a Kim.com è molto maggiore di quella che riescano a metterlo dentro.

Paganetor
21-01-2013, 14:00
in compenso a me il file da 4 mega non riesce a caricarlo... :mbe:

E' arrivato al 70% circa, poi ha ricominciato da zero ed è arrivato al 35%, adesso dà 0% e 0 kb/s, con tempo rimanente "infinity:NaN:NaN" :asd:

Unrealizer
21-01-2013, 14:09
Microsoft impedisce l'iscrizione con i suoi account di posta, ho dovuto utilizzare gmail. Per ora sta "uppando" sui 40KB è ho una linea fast da 8Mb con infostrada...

confermo che le mail Live non funzionano durante la registrazione. Ho dovuto creare l'account con gmail, mail di attivazione arrivata subito, su live la sto ancora aspettando :rolleyes:

In ogni caso 50gb free non fanno schifo a nessuno :D

più probabile che sia mega a impedire la registrazione con account live: non sono riuscito a registrarmi con una mail @Hotmail.it, ma facendola passare da gmail (indirizzo gmail.com con redirect a quello Hotmail di sopra) è arrivata immediatamente

Paganetor
21-01-2013, 14:12
io sto riprovando, ho chiuso e riaperto il sito, ma adesso la barra di avanzamento va aventi e indietro :asd:
arriva al 25%, poi torna indietro al 15%, poi va avanti, poi torna indietro...

a kimdotcom, ma baffanculo va! :D

Matteios92
21-01-2013, 14:26
Io mi sono registrato con una vecchia mail di yahoo.com che fa il redirect su quella nuova di outlook.com e il client online di windows non mi ha censurato niente.


OT: Comunque io preferisco ancora il caro vecchio torrent.

supermarione84
21-01-2013, 15:03
domandina stupida: io megaupload lo usavo solo in versione free senza account per inviare allegati di posta elettronica grossi...
ci sarà ancora questa possibilità o ci vorrà per forza un account? xkè se ci vuole un account utilizzo dropbox e faccio prima!

Per ora sembra di si:
accedi a MEGA senza fare login, clicca il logo al centro o trascina un file e si avvia la stessa interfaccia (il file manager) di un utente registrato, con la possibilità di caricare e creare il link di condivisione.
Probabilmente crea una sorta di guest temporaneo, su cui puoi lavorare finche non termina la sessione. Almeno questo è quello che accade ora, poi chissà...

Paganetor
21-01-2013, 15:06
sì, se poi funzionasse sarebbe anche meglio...

mi sono pure registrato (pensavo che l'utente "guest" venisse penalizzato nell'upload), ma anche così non riesco a caricare niente! 4 mega di jpg non vanno, è arrivato al 92% e adesso ha ripreso...

ah, oltretutto ogni tanto mi rompe le palle con Chrome (che non voglio).

fastleo63
21-01-2013, 16:01
...ma l'upload è lenterrimo!...
Confermo anch'io. Mi sono registrato (free account).
Prova di upload di una ISO di Ubuntu.
Massimo picco raggiunto ad ora: 367 kBytes/secondo, nonostante la disattivazione delle limitazioni nella velocità di upload.
Per la cronaca: accedo ad Internet da una connessione (simmetrica) in fibra ottica, da 1 Gigabit/secondo...
E' comunque presto per trarre conclusioni, a soli due giorni dal lancio del servizio.

Baboo85
21-01-2013, 16:37
Microsoft impedisce l'iscrizione con i suoi account di posta, ho dovuto utilizzare gmail. Per ora sta "uppando" sui 40KB è ho una linea fast da 8Mb con infostrada...

Ah, ecco perche' non mi arriva la mail di conferma. Chebbas***di...

confermo che le mail Live non funzionano durante la registrazione. Ho dovuto creare l'account con gmail, mail di attivazione arrivata subito, su live la sto ancora aspettando :rolleyes:

In ogni caso 50gb free non fanno schifo a nessuno :D

No infatti, tutti credono che Mega sia tornato solo per la pirateria, peccato che nessuno vede cosa offre realmente questo servizio: 50GB di spazio GRATUITO, al di la' del fatto che io non apprezzo il cloud in generale (anche se per alcuni file utilizzo Dropbox), sono 50GB.

E chissa' cosa faranno per gli account premium. Dei dati non mi interessa (avevo copie locali), ma dei soldi spesi si'. Direi che 50GB mi bastano ed avanzano ('a voglia), ma avendo fatto l'abbonamento a megaupload a vita (costava uguale a quello annuale, mi consola il fatto che l'ho usato per 1 anno e mezzo prima che lo tirassero giu') vorrei che qualcosa mi tornasse indietro...


Ultima domanda che non ho capito bene: non ci saranno quindi direct link? Oppure ci saranno ma servira' inserire una password per poter scaricare? Oppure servira' proprio l'account per entrare, come per altri siti di file hosting?

calabar
21-01-2013, 16:55
Nell'articolo avete scritto "1TB di banda", immagino intendeste 1Tb ;) (terabit, la banda non si misura in Byte).

Io comunque mi sono iscritto, 50GB gratuiti e file criptati, se forniscono un client minimale e parco di risorse che mi permette di impostare una cartella "virtuale" per fare l'upload dei file (e NON la sincronizzazione), per me è perfetto.

corgiov
21-01-2013, 18:09
Per chi chiedeva se arriverà il supporto per smartphone e Tablet, orbene, sì. Se vi collegate con un qualsiasi Browser di un dispositivo portatile, riceverete come risposta che presto arriverà l’App. Dalle prove che ho fatto, soltanto con Google Chrome è stato possibile caricare l’interfaccia Web di Mega. Utilizzo un Samsung Galaxy S 3.

Eress
21-01-2013, 18:13
Ecco che cosa succede, dopo l’iscrizione, se si prova ad accedere con MS Internet Explorer Tenendo presente che [I]Internet Explorer è stato il primo Browser compatibile con HTML5, Google Chrome sta ottenendo un gran successo. D’altronde, Microsoft ha .NET, Mega ha Kim Dotcom.;)

Naturalmente, in Chrome non appare questa figura.

PS: Succede anche con Mozilla Firefox.
Per chi avesse difficoltà a vedere l’immagine, è disponibile qui (https://dl.dropbox.com/u/37139763/Mega%20ie10.PNG).
Già, ho utilizzato Dropbox. Potevo, invece, sperimentare i nuovi 50 GB? Ecco qui il file in Mega (https://mega.co.nz/#!zFAmRBhS!elEijSVJFQVXU25K_HbBS1gaxrdB796NO2Bjsu-18_0)!
Non solo con quello, ma anche con IE9 stesso messaggio. Poi non funziona nulla, dopo 10 tentativi falliti di attivazione dell'account dall'email ricevuta, alla fine ce l'ha fatta, ma dopo un logout non riconosce più la password. Vabbè che è ancora in versione beta, ma di peggio non potevano fare.

PS: per il tuo download da questo messaggio: temporaneamente non disponibile. Spettacolare! :D

Unrealizer
21-01-2013, 18:48
Per chi chiedeva se arriverà il supporto per smartphone e Tablet, orbene, sì. Se vi collegate con un qualsiasi Browser di un dispositivo portatile, riceverete come risposta che presto arriverà l’App. Dalle prove che ho fatto, soltanto con Google Chrome è stato possibile caricare l’interfaccia Web di Mega. Utilizzo un Samsung Galaxy S 3.

Impostando la navigazione come desktop invece che come telefono l'interfaccia web si carica anche sul Lumia 920 con IE10 (con tanto di messaggio che mi consiglia di usare chrome :rolleyes: )

http://sdrv.ms/XtnRne

impostandola come telefono appare il messaggio sull'app

kisono
21-01-2013, 18:49
Sono l'unico che pensa che Kim si sia meritato il trattamento ricevuto? E che spera sulla breve durata di questo nuovo progetto?

Major Clock
21-01-2013, 19:01
Sono l'unico che pensa che Kim si sia meritato il trattamento ricevuto? E che spera sulla breve durata di questo nuovo progetto?
speriamo di sì, nel senso che tu sia l'unico

DevilTyphoon
21-01-2013, 19:25
Per ora funziona veramente da schifo. Non sono riuscito ad upparci nemmeno un documento universitario da 50 Kb. Rimane fisso su "Pending" all'infinito.

AK0
21-01-2013, 19:25
Sto provando da circa mezz'ora a uppare una cartella da 30MB, giusto per provare il servizio..ma ancora risulta in pending. Deve esserci un'affluenza di traffico esagerata.

nicacin
21-01-2013, 19:32
logico che i server siano strasaturi, penso ci vorrà qualche mese prima che la banda in upload si alzi decentemente

robertogl
21-01-2013, 20:14
Ultima domanda che non ho capito bene: non ci saranno quindi direct link? Oppure ci saranno ma servira' inserire una password per poter scaricare? Oppure servira' proprio l'account per entrare, come per altri siti di file hosting?

Io sono riuscito a uppare dei file: una volta uppati, puoi condividerli in vari modi. Inviare mail per esempio. O lasciare il link senza codice allegato. O, in alternativa, includere il codice nel link, in modo che colui che scaricherà il file dovrà solo cliccare su download per avere già il file decriptato.

the_poet
21-01-2013, 20:20
Un aspetto importantissimo, che rende Mega diverso da MU e che non è stato qui affrontato è il problema della banda. Praticamente ogni account è dotato di una banda massima mensile (nei piani a pagamento equivale al doppio dello spazio hosting assegnato) che viene decurtata di tanti GB quanti ne vengono scaricati da quell'account.

Questo rende praticamente inutile Mega per fare filesharing.

Faster_Fox
21-01-2013, 20:23
sì, se poi funzionasse sarebbe anche meglio...

mi sono pure registrato (pensavo che l'utente "guest" venisse penalizzato nell'upload), ma anche così non riesco a caricare niente! 4 mega di jpg non vanno, è arrivato al 92% e adesso ha ripreso...

ah, oltretutto ogni tanto mi rompe le palle con Chrome (che non voglio).

sarà sovraccarico no?! :doh:

dal twitter del chiatto: "#Mega is slowly stabilizing. Still fixing small bugs and issues with some servers. You can expect a smooth experience soon. "
ed anche "We launched #Mega without traffic tests. That's like building a sports car from scratch and taking it straight to the Gumball. "

Major Clock
21-01-2013, 20:31
Un aspetto importantissimo, che rende Mega diverso da MU e che non è stato qui affrontato è il problema della banda. Praticamente ogni account è dotato di una banda massima mensile (nei piani a pagamento equivale al doppio dello spazio hosting assegnato) che viene decurtata di tanti GB quanti ne vengono scaricati da quell'account.
interessante, ma dove l'hai letto? Nei TermsOfService e nelle FAQ non ho visto niente di specifico al riguardo.

Deids
21-01-2013, 20:48
interessante, ma dove l'hai letto? Nei TermsOfService e nelle FAQ non ho visto niente di specifico al riguardo.

https://mega.co.nz/#pro

Al momento hanno problemi col download e l'uoload per il traffico enorme che stanno avendo, un po' di pazienza.

Quell_uomo
21-01-2013, 20:55
Mi fa troppo sorridere lo slogan "MEGA - The Privacy Company" perche mi ricorda troppissimo lo slogan di Astalavista: "The search engine for security related websites" :-D :-D

riva.dani
21-01-2013, 20:57
In effetti pare proprio che non serva un meccanismo di recupero della password perchè tanto questa sarà già memorizzata in chiaro su una miriade di forum e blog...

Major Clock
21-01-2013, 21:29
@Deids, mi sembra che lì ci sia solo l'offerta commerciale. Io chiedevo dove aveva visto che la quantità di roba scaricata viene decurtata dalla quantità di banda che hai.

In effetti pare proprio che non serva un meccanismo di recupero della password perchè tanto questa sarà già memorizzata in chiaro su una miriade di forum e blog...
:rolleyes:

maddechè aò?

Deids
21-01-2013, 21:45
@Deids, mi sembra che lì ci sia solo l'offerta commerciale. Io chiedevo dove aveva visto che la quantità di roba scaricata viene decurtata dalla quantità di banda che hai.

Visto credo da nessuna parte all'interno del sito, ma si suppone che per larghezza di banda si intenda quello (è sempre il doppio dello spazio di storage offerto, hai la possibilità di caricare e riscaricare tutto all'interno del mese), anche perchè con i disservizi momentanei dubito si possa provare con mano con grossi quantitativi di dati, anche piccoli in realtà :asd:
Sono tutti stratagemmi per bloccare l'utilizzo al mero cloud.

belga_giulio
21-01-2013, 21:57
Quest'uomo è un mito!!
Ma ben venga che ci faccia i soldi, gliene auguro a palate!
Perché sta compiendo un passo enorme verso quella che io auspico essere un giorno una rete globale di tutti i film esistenti, senza più doversi comprare DVD Bluray e altre amenità inquinanti, per prezzi assurdi, e vedersi ogni 10 anni cambiare gli standard... furto e consumismo senza precedenti...
Ma avete mai pensato che comprando un film comprate i diritti di vedervelo a casa vostra? E avete mai pensato che avendo comprato questi diritti, ogni volta che esce una versione a qualità più alta, vi dovrebbero dare gratis la nuova versione, visto che i diritti per vedere l'opera li avevate già pagati?
Senza contare che per backupparli tutti servono tera e tera di hard disk per archiviare tutti quei dati....
la vera mafia è questo sistema che abbiamo usato fino ad ora per l'home video, e il diritto d'autore delle majors..
perché la più grande bufala è che la "pirateria" ammazzi i produttori... ma la pirateria o il video sharing non hanno minimamente fermato l'industria cinematografica!! ANZI!! In America (e non solo) è in continua crescita, anno dopo anno! Quindi sono tutte baggianate! E la gente in sala cinematografica continuerà comunque ad andarci, perché nessuno avrà mai case così grandi da costruirsi un multisala privato.. e poi il fascino e la magia della visione sociale..
Insomma, già con megavideo era così, l'utopia di tutte le opere filmiche umane online, gratuitamente per tutti, sempre e ovunque.. è questo l'obbiettivo verso cui dobbiamo puntare come società umana, e se lui come imprenditore spinge in questa direzione, e ne fa un lavoro e ci guadagna, è solo un bene!

Il problema in Italia restano le nostre infrastrutture primitive e gli operatori telefonici.... quanto ci danno in upload massimo?? Quando va bene 256kbps mi pare... e non sono mai reali nemmeno questi...
Certo che caricare diventa estenuante!

qiplayer
21-01-2013, 22:06
Ci vorrebbe un sito dove l'utente paga un importo a suo piacere per i diritti d'autore.
Il 95% dell'importo versato dovrebbe andare a chi detiene i diritti, il resto è l'incasso del sito.
Il sito dovrebbe tenere le ricevute del cliente.
Queste servirebbero nel caso di inchiesta verso l'utente per dire ho pagato tot per questi film.
Questi altri non li ho pagati perchè erano di qualità scadente.

Quindi ciascuno apparte i più tirchi pagherebbe in base al proprio potere d'acquisto e in base a quanto valuta il determinato film.
E sono sicuro che i film buoni ne farebbero di incassi.

tidusuper91
21-01-2013, 22:26
Io non riesco a registrarmi. Non mi arriva la mail di conferma (registro con email di hotmail). Sapete dirmi perchè?

Inoltre riflettevo sul fatto che dopo che Megavideo è morto si sono sviluppati (almeno in Italia) in maniera decisa i servizi di Sky Go e Mediaset Premium.
Se riprenderà piede come prima penso che ci saranno nuovamente ripercussioni.

Unrealizer
21-01-2013, 22:48
Io non riesco a registrarmi. Non mi arriva la mail di conferma (registro con email di hotmail). Sapete dirmi perchè?

Inoltre riflettevo sul fatto che dopo che Megavideo è morto si sono sviluppati (almeno in Italia) in maniera decisa i servizi di Sky Go e Mediaset Premium.
Se riprenderà piede come prima penso che ci saranno nuovamente ripercussioni.

a quanto pare non consentono di registrarsi con Hotmail (è un problema di mega, dato che con il redirect le mail non vengono bloccate)

belga_giulio
21-01-2013, 22:49
Io non riesco a registrarmi. Non mi arriva la mail di conferma (registro con email di hotmail). Sapete dirmi perchè?

Inoltre riflettevo sul fatto che dopo che Megavideo è morto si sono sviluppati (almeno in Italia) in maniera decisa i servizi di Sky Go e Mediaset Premium.
Se riprenderà piede come prima penso che ci saranno nuovamente ripercussioni.

Perché quei reazionari di Microsoft hanno bloccato la registrazione attraverso i loro account... servi dei padroni proprio... che pietà..

the_poet
21-01-2013, 23:55
interessante, ma dove l'hai letto? Nei TermsOfService e nelle FAQ non ho visto niente di specifico al riguardo.

E' un aspetto su cui hanno tutto l'interesse di sorvolare perché spegnerebbe l'entusiasmo generale derivante dal fatto che il loro nuovo progetto è visto come un MegaUpload potenziato. Kim lo dice rispondendo frettolosamente alla domanda specifica di un giornalista di Mashable al minuto 56:24 (http://youtu.be/e2HwRM9eBCs?t=56m24s). E conclude dicendo che comunque sarà molto difficile incorrere in questi limiti di banda perché sono stati molto generosi, il che può essere vero per un utilizzo ordinario, non certo da file sharing.

corgiov
22-01-2013, 06:58
PS: per il tuo download da questo messaggio: temporaneamente non disponibile. Spettacolare! :D
Dotcom ha ideato il servizio, ma ora noi siamo i betatester!

corgiov
22-01-2013, 07:07
PS: per il tuo download da questo messaggio: temporaneamente non disponibile. Spettacolare! :D
Dotcom ha ideato il servizio, ma ora noi siamo i betatester!

Ci vorrebbe un sito dove l'utente paga un importo a suo piacere per i diritti d'autore.
Il 95% dell'importo versato dovrebbe andare a chi detiene i diritti, il resto è l'incasso del sito.
Il sito dovrebbe tenere le ricevute del cliente.
Queste servirebbero nel caso di inchiesta verso l'utente per dire ho pagato tot per questi film.


Da qualche anno la SIAE ha fatto questa richiesta sia al governo italiano, sia alle major, sia agli altri governi (compresa la Comunità Europea). Alcuni politici italiani si erano dimostrati d’accordo, ma poi ...

Ghd
22-01-2013, 07:15
Io ho usato http://www.emailtemporanea.net senza problemi.;)
Se hai visto il mio precedente intervento, il sito è ottimizzato per Chrome. Ipotizzerei che per Android siamo in dirittura d’arrivo.
Hai provato il link che ho indicato sopra?
sto leggendo che qualcuno fatica ad aprire anche solo la home page con firefox e tor browser, chissa come mai che ci siano alcuni ip bannati ??



Sono l'unico che pensa che Kim si sia meritato il trattamento ricevuto? E che spera sulla breve durata di questo nuovo progetto?
Non ti fare condizionare troppo dalla campagna spudorata della difesa del copryright e di tutto quello che si permettono di fare e di limitare in mome di questa fantomatica tutela dei diritti d'autore :ciapet:
Kim è un cracker, tedesco, non è uno stinco di santo, prima di andare via dalla germania, fu incriminato e condannato per furto di circa 2000 credenziali di carte di credito, rivendute alla malavita russa :asd:
Ma il tifo, ora, nei suoi confronti, sta nel fatto della lotta ideologica di liberta della rete, che sta sfruttando si per il propriocro, ma che è un principio che è a difesa anche di molto di più del suo mero guadagno :read:
Quello che hanno fatto per fermarlo la prima volta è stato intollerabile!
Sono passati sopra ad ogni giusistizione e ad ogni diritto di privacy di migliaia forse milioni di utenti.
Hanno recato danno a molte attività legate a MU, eseguendo soprusi in nome dei "diritti d'autore".
Diritti che in italia la siae, incassava, ma poi non elargiva agli aventi diritto.
Ergo siae ha 1 miliardo di buco! :mbe: avendo un'azienda che in fondo deve incassare soldi per conto terzi per poi distribuirli agli aventi diritto, cosa, la seconda, che non è mai stata fatta!!!
La RAI ad esempio, non ha MAI pagato un solo diritto d'autore alla siae in 50 anni di televisione :mad:



Tutto dipende dalla prima causa, se riescono a sbattere dentro il panzone neozelandese Mega chiude, se non ci riescono Mega avrà lunga vita.
Al momento la FBI ha collezionato una serie di figure da cioccolatai mica da ridere e a mio parere la probabilità che debbano pagare un risarcimento milionario a Kim.com è molto maggiore di quella che riescano a metterlo dentro.
hahah :asd: quoto :read:
la più bella è stata la vicenda del sequestro dei server in virginia :ciapet: :D
che credo sia stata la causa del rilascio e della caduta di prove "materiali" nei confronti di K.D. hahaha
che figura di shit :asd:



Quest'uomo è un mito!!
Ma ben venga che ci faccia i soldi, gliene auguro a palate!
Perché sta compiendo un passo enorme verso quella che io auspico essere un giorno una rete globale di tutti i film esistenti, senza più doversi comprare DVD Bluray e altre amenità inquinanti, per prezzi assurdi, e vedersi ogni 10 anni cambiare gli standard... furto e consumismo senza precedenti...
Ma avete mai pensato che comprando un film comprate i diritti di vedervelo a casa vostra? E avete mai pensato che avendo comprato questi diritti, ogni volta che esce una versione a qualità più alta, vi dovrebbero dare gratis la nuova versione, visto che i diritti per vedere l'opera li avevate già pagati?
Senza contare che per backupparli tutti servono tera e tera di hard disk per archiviare tutti quei dati....
la vera mafia è questo sistema che abbiamo usato fino ad ora per l'home video, e il diritto d'autore delle majors..
perché la più grande bufala è che la "pirateria" ammazzi i produttori... ma la pirateria o il video sharing non hanno minimamente fermato l'industria cinematografica!! ANZI!! In America (e non solo) è in continua crescita, anno dopo anno! Quindi sono tutte baggianate! E la gente in sala cinematografica continuerà comunque ad andarci, perché nessuno avrà mai case così grandi da costruirsi un multisala privato.. e poi il fascino e la magia della visione sociale..
Insomma, già con megavideo era così, l'utopia di tutte le opere filmiche umane online, gratuitamente per tutti, sempre e ovunque.. è questo l'obbiettivo verso cui dobbiamo puntare come società umana, e se lui come imprenditore spinge in questa direzione, e ne fa un lavoro e ci guadagna, è solo un bene!

Il problema in Italia restano le nostre infrastrutture primitive e gli operatori telefonici.... quanto ci danno in upload massimo?? Quando va bene 256kbps mi pare... e non sono mai reali nemmeno questi...
Certo che caricare diventa estenuante!
Sono anni che tutti i governi del mondo in tutte le forme e salse provano ad avere il controllo della rete.
Sono anni che esiste una cyberwar continua tra anonimous e dactivisti della rete e queste legge limitative che spesso e volentieri solo tramite il lavoro degli activisti si vengono a sapere.
riunioni a porte chiuse, e proposte di legge nazionali e continentali atte in nome "della proprietà intellettuale" a limitare fortemente il web per avere il controllo, la moderazione e la censura dello stesso.

Cfranco
22-01-2013, 07:44
Sono l'unico che pensa che Kim si sia meritato il trattamento ricevuto? E che spera sulla breve durata di questo nuovo progetto?
Mi sa di si
Fino a un anno fa Kim era solo uno che aveva fatto soldi con la pirateria sfruttando le pieghe della legge con un servizio solo formalmente legale, poi l' idiozia congenita della lobby dei diritti d' autore unita al delicato tocco della mazza ferrata dell' FBI lo ha trasformato in vittima innocente di un assalto ingiustificato.
Sinceramente questi poveri miliardari che fanno carriolate di soldi sfruttando gli artisti e facendo girare le balle ai clienti a forza di DRM, prezzi salati, cause milionarie verso i ragazzini che si copiano un CD e che fanno cancellare i video su youtube perchè magari ci suono due secondi di un loro film non suscitano una grande compassione quando si lamentano che qualcuno gli ha fregato i soldi per comprarsi la trentesima Porsche.

Obelix-it
22-01-2013, 09:03
Sono l'unico che pensa che Kim si sia meritato il trattamento ricevuto? E che spera sulla breve durata di questo nuovo progetto?

Si. Se da un lato, il copyright ed il diritto ad uan retirubuzione in base al 'valore' della propria opera di ingegno sono senz'altro cose che vanno protette, il livello attuale raggiunto dalle major 'mmericane e dai 'pezzenti' della SIAE (il cui megadirettore di sse in diretta che non poteva far pagare chi fischettava sotto la doccia, ma che sarebbe stato giusto, tanto per citarne una...) trascende di un fattore 100 quello che e' un rapporto equo. Salvo che , ovviamente, tu non consideri un 'rapporto equo'il fatto che il cliente debba pagare millemila volte per non ottenere in cambio nulla.

Come ha detto belga, se io ho ottenuto i diritti di veder eun file e/o ascoltare una canzone, quello e'. Il formato e/o il supporto in cui la uso/vedo/ascolto e' irrilevante.

non ritengo che KimDotCom sia un mito e/o un santo, ma dicerto paragonato alla major americane perfino lui e' poco piu' che un monello di quartiere, e le figura da culo che ha fatto fare ai governanti NZ valgono piu' di qualsiasi servizio possa rilasciare (se poi serviossero anche a qualcosa, serebe ottimo, ma ne dubito...)

Anyway, in breve: si al copyrght remunerato, ma non di certo in questa maniera.

Deids
22-01-2013, 09:09
le vittime innocenti sono quelli che avevano pagato per il servizio premium
e da un giorno all'altro si sono visti togliere tale servizio senza nessuna
colpa.

Il 17 gennaio

Kim Dotcom ‏@KimDotcom

I was hopeful we could give premium status to former MU premium users on #Mega. Our lawyers say we can't at this time. We're working on it.

Obelix-it
22-01-2013, 09:09
le vittime innocenti sono quelli che avevano pagato per il servizio premium

e da un giorno all'altro si sono visti togliere tale servizio senza nessuna
colpa.
E mica ne ha colpa lui se l'FBI agisce da 'massa do cohioneds decerebrati' e la NZ si cala le brache e si mette a 90 per farli contenti, contro ogni legge. I tuoi dati se li e' fregati l'FBI senza motivo, non KDC.


E invece di comprarsi la trentesima porsche
guarda che chi doveva comperarsi la 30esima porche era la major RIAA che ha fatto chiudere il sito, non KDC.

Anyway, non dispererei che il Kim non renda dispoìnibile qualche forma di rimborso per i vecchi aficionados (per riavere i vostri files, io fossi in voi farei causa collettiva direttamente all'FBI ed al governo americano (ultimamente *anche i loro giudici* stanno iniziando a notare che fanno abbastanza cazzate...) il loro e' stato un atto in violazione del DMCA (accesso non autorizzato a dati personali...), sarebbe carino se qualcuno gli facesse causa sulla base delel lloro leggi....

frankie
22-01-2013, 09:33
Spero solo che questo serva per alzare l'asticella del cloud storage perchè:

2GB di Dropbox
5GB di Google
XX di skydrive

Fan ridere di fronte ai 50 di MU

(senza considerare che è una privacy company ovvio :asd: )

Cfranco
22-01-2013, 09:54
non è che il povero kim stava con le pezze al c**o visto che gli hanno
sequestrato 16 mercedes una lamborghini una rolls, una maserati e un paio di cadillac
d'epoca, oltre al resto dei suoi 'giocattoli'. :)
Indirettamente è colpa sua, se tu fornisci un servizio e per cause esterne lo interrompi,
prima risarcisci i tuoi clienti e poi ti rifai su chi ti ha fatto chiudere, questa è solo una
norma di serietà e correttezza di qualunque imprenditore.

Forse le tue norme di serietà e correttezza le dovresti rivedere ...
Un disservizio per cause di forza maggiore non te lo risarcisce proprio nessuno :fagiano:

Per quel che riguarda Kim lo sappiamo tutti chi è, quanti soldi ha e come li ha fatti, però è lui che si è trovato le teste di cuoio in camera e gli elicotteri sopra la testa durante un' operazione illegale ;)

Baboo85
22-01-2013, 10:03
Sono l'unico che pensa che Kim si sia meritato il trattamento ricevuto? E che spera sulla breve durata di questo nuovo progetto?

Si'. Perche' la domanda e' sempre la stessa: lui cosa ha fatto? Ha creato un servizio di file hosting chiamato Megaupload, usufruibile sia gratuitamente che a pagamento. Uno dei tanti.

La differenza con gli altri era il fatto che aveva i direct download e un servizio di streaming video (dai quali si poteva scaricare il video se si aveva un account premium). Questo ha fatto il suo successo.

Se poi questo servizio era utilizzato per la pirateria, lui non ne aveva colpa.


A cosa serve un coltello? A tagliare, e' un utensile. Ci tagli il cibo, un filo, un pezzo di legno...
Ma puo' anche essere usato per uccidere. E quindi bisogna sperare che tutte le aziende produttrici di coltelli falliscano e i suoi dirigenti finiscano dietro le sbarre perche' i coltelli sono utilizzati in molti omicidi?

E' lo stesso identico discorso. Kim e' stato trattato come un criminale quando lui non ha fatto nulla di male, ha solo offerto un servizio sia gratuito che a pagamento di file hosting, non ha lucrato sulla pirateria. Non ricordo che Megaupload e Megavideo fossero stati creati apposta. Certo, poi per la facilita' d'uso lo e' diventato ma non e' colpa di chi aveva in mano il sito. La loro "svista" era che non erano legalmente protetti come, in teoria, lo sono ora.

Non e' illegale creare un sito ed offrire un servizio di file hosting. Emule non e' illegale, cosi' come non lo e' la rete Torrent. Non ti fanno la megamulta/arrestano se hai questi software installati, se poi lo usi per scaricarti le ISO di Ubuntu.

Per ora funziona veramente da schifo. Non sono riuscito ad upparci nemmeno un documento universitario da 50 Kb. Rimane fisso su "Pending" all'infinito.

I server sono intasati per l'afflusso di utenti. Ci vuole tanto a capirlo? E' gia' tanto che non e' crollato tutto e c'e' gente che e' riuscita a fare l'account...

Devi gia' uppare le serie tv? :mbe:

Io sono riuscito a uppare dei file: una volta uppati, puoi condividerli in vari modi. Inviare mail per esempio. O lasciare il link senza codice allegato. O, in alternativa, includere il codice nel link, in modo che colui che scaricherà il file dovrà solo cliccare su download per avere già il file decriptato.

Ok, capito. Grazie mille.

Un aspetto importantissimo, che rende Mega diverso da MU e che non è stato qui affrontato è il problema della banda. Praticamente ogni account è dotato di una banda massima mensile (nei piani a pagamento equivale al doppio dello spazio hosting assegnato) che viene decurtata di tanti GB quanti ne vengono scaricati da quell'account.

Questo rende praticamente inutile Mega per fare filesharing.

Anche il vecchio megaupload aveva i limiti per gli account. Certo era differente, ma avevi limiti mensili. Cosi' come credo che chi e' senza account avra' un download ogni X tempo, roba aggirabile dal solito "disconnetti e riconnetti l'ADSL"...

In effetti pare proprio che non serva un meccanismo di recupero della password perchè tanto questa sarà già memorizzata in chiaro su una miriade di forum e blog...

Se devi trollare, almeno fallo bene e con cose che forse potrebbero avere un minimo di senso...

Quest'uomo è un mito!!
Ma ben venga che ci faccia i soldi, gliene auguro a palate!
Perché sta compiendo un passo enorme verso quella che io auspico essere un giorno una rete globale di tutti i film esistenti, senza più doversi comprare DVD Bluray e altre amenità inquinanti, per prezzi assurdi, e vedersi ogni 10 anni cambiare gli standard... furto e consumismo senza precedenti...
Ma avete mai pensato che comprando un film comprate i diritti di vedervelo a casa vostra? E avete mai pensato che avendo comprato questi diritti, ogni volta che esce una versione a qualità più alta, vi dovrebbero dare gratis la nuova versione, visto che i diritti per vedere l'opera li avevate già pagati?
Senza contare che per backupparli tutti servono tera e tera di hard disk per archiviare tutti quei dati....
la vera mafia è questo sistema che abbiamo usato fino ad ora per l'home video, e il diritto d'autore delle majors..
perché la più grande bufala è che la "pirateria" ammazzi i produttori... ma la pirateria o il video sharing non hanno minimamente fermato l'industria cinematografica!! ANZI!! In America (e non solo) è in continua crescita, anno dopo anno! Quindi sono tutte baggianate! E la gente in sala cinematografica continuerà comunque ad andarci, perché nessuno avrà mai case così grandi da costruirsi un multisala privato.. e poi il fascino e la magia della visione sociale..
Insomma, già con megavideo era così, l'utopia di tutte le opere filmiche umane online, gratuitamente per tutti, sempre e ovunque.. è questo l'obbiettivo verso cui dobbiamo puntare come società umana, e se lui come imprenditore spinge in questa direzione, e ne fa un lavoro e ci guadagna, è solo un bene!

Il problema in Italia restano le nostre infrastrutture primitive e gli operatori telefonici.... quanto ci danno in upload massimo?? Quando va bene 256kbps mi pare... e non sono mai reali nemmeno questi...
Certo che caricare diventa estenuante!

Guarda, un servizio come megavideo, dove io pago X al mese o all'anno e posso guardarmi i film che voglio, lo sto solo aspettando.

Io non guardo la tv e alla fine non mi guardo manco i film sul pc, pero' sarebbe bello andare a casa di amici e, se non si sa cosa fare, si accende un pc, lo si collega alla tv e si guarda un film a caso in streaming.

Oppure la musica. Da scaricare pero', non da ascoltare (ho un lettore MP3 apposta).

Lo hanno mai fatto? No. Ed ecco perche' tra Youtube e Megavideo, la pirateria s'e' fatta di quelle grasse risate...

sto leggendo che qualcuno fatica ad aprire anche solo la home page con firefox e tor browser, chissa come mai che ci siano alcuni ip bannati ??

Piu' semplicemente, c'e' tanto traffico.

Non ti fare condizionare troppo dalla campagna spudorata della difesa del copryright e di tutto quello che si permettono di fare e di limitare in mome di questa fantomatica tutela dei diritti d'autore :ciapet:
Kim è un cracker, tedesco, non è uno stinco di santo, prima di andare via dalla germania, fu incriminato e condannato per furto di circa 2000 credenziali di carte di credito, rivendute alla malavita russa :asd:
Ma il tifo, ora, nei suoi confronti, sta nel fatto della lotta ideologica di liberta della rete, che sta sfruttando si per il propriocro, ma che è un principio che è a difesa anche di molto di più del suo mero guadagno :read:
Quello che hanno fatto per fermarlo la prima volta è stato intollerabile!
Sono passati sopra ad ogni giusistizione e ad ogni diritto di privacy di migliaia forse milioni di utenti.
Hanno recato danno a molte attività legate a MU, eseguendo soprusi in nome dei "diritti d'autore".
Diritti che in italia la siae, incassava, ma poi non elargiva agli aventi diritto.
Ergo siae ha 1 miliardo di buco! :mbe: avendo un'azienda che in fondo deve incassare soldi per conto terzi per poi distribuirli agli aventi diritto, cosa, la seconda, che non è mai stata fatta!!!
La RAI ad esempio, non ha MAI pagato un solo diritto d'autore alla siae in 50 anni di televisione :mad:

Quotone

Sono anni che tutti i governi del mondo in tutte le forme e salse provano ad avere il controllo della rete.
Sono anni che esiste una cyberwar continua tra anonimous e dactivisti della rete e queste legge limitative che spesso e volentieri solo tramite il lavoro degli activisti si vengono a sapere.
riunioni a porte chiuse, e proposte di legge nazionali e continentali atte in nome "della proprietà intellettuale" a limitare fortemente il web per avere il controllo, la moderazione e la censura dello stesso.

Il brutto e' che le vicende dei paesi vicini, dimostrano che possono farlo... Cos'era, in Iran che hanno fatto una rete interna e sono isolati dal mondo?

Mi sa di si
Fino a un anno fa Kim era solo uno che aveva fatto soldi con la pirateria sfruttando le pieghe della legge con un servizio solo formalmente legale, poi l' idiozia congenita della lobby dei diritti d' autore unita al delicato tocco della mazza ferrata dell' FBI lo ha trasformato in vittima innocente di un assalto ingiustificato.
Sinceramente questi poveri miliardari che fanno carriolate di soldi sfruttando gli artisti e facendo girare le balle ai clienti a forza di DRM, prezzi salati, cause milionarie verso i ragazzini che si copiano un CD e che fanno cancellare i video su youtube perchè magari ci suono due secondi di un loro film non suscitano una grande compassione quando si lamentano che qualcuno gli ha fregato i soldi per comprarsi la trentesima Porsche.

Infatti e' anche per questo che sono contento che Mega sia tornato. E sarei pronto a ridare piu' che volentieri altri soldi a Kim per far tenere su tutto quanto.

calabar
22-01-2013, 10:52
@LucaNoize
Secondo me ha ragione Cfranco, la tua richiesta è fantascienza.
Fatti un semplice calcolo su quanto dovrebbe risarcire agli utenti premium, altro che 30 porche... Semplicemente, non è fattibile.
Il fatto che abbia esplicitamente dichiarato l'intenzione di regalare account premium su Mega a quegli utenti è già un'ottima cosa, che dimostra maggiore serietà di quanta ne abbia vista mostrare da molte altre aziende, anche note.
Oltretutto ricorda che tutti i dati di Megaupload sono stati sequestrati dall'FBI... sei sicuro che abbiano accesso alle liste dei vecchi utenti premium?

Terlan
22-01-2013, 10:54
Io ho provato a caricare dei files, ma senza successo. Stasera ci riprovo.
Non è ripartito benissimo secondo me.

Hololuke
22-01-2013, 11:10
Avere un cracker a tutela della sicurezza dei propri dati... Non è una barzelletta?

Da una parte c'è chi, issando la bandiera del diritto d'autore, si riempe le tasche; dall'altra c'è chi, issando la bandiera della libertà su web, batte per il diritto di andare a scrocco... siamo messi bene!

Cfranco
22-01-2013, 11:21
ma anche no, visto che lavoro in proprio da 20 anni e queste norme le
ho sempre applicate, ma probabilmente sbaglio io che metto sempre il
cliente al primo posto.
Forse dovresti rivedere tu i concetti di serietà e professionalità, e non
dare per buoni quelli che la società ti ha imposto e ti fa credere siano
giusti. ;)
Per causa di forza maggiore ( e in questo caso c' è tutta ) non c' è risarcimento per danni :O
http://cmapspublic.ihmc.us/rid=1140106561692_25641919_2622/la%20risoluzione%20del%20contratto.cmap

calabar
22-01-2013, 11:27
@LucaNoize
Beh sul fatto che sia un bel furbo, che al momento cavalca l'onda della lotta con le cattive major, siamo assolutamente d'accordo.
Sui guadagni fatti, ricorda che la maggior parte viene rinvestita ed utilizzata per pagare le infrastrutture.
E immagino che abbia preferito utilizzare eventuali fondi aziendali rimastigli per far partire il nuovo progetto (sempre che non gli abbiano sequestrato pure quelli). E sinceramente mi pare una scelta preferibile, sia per lui che per gli utente se questi venissero risarciti con un nuovo account premium, piuttosto che con l'elemosina di un risarcimento parziale.

Cfranco
22-01-2013, 11:30
il calcolo andrebbe fatto tenendo conto anche di quanto ha guadagnato
in questi anni e non solo di quanto dovrebbe risarcire. Che poi poteva
essere anche un risarcimento parziale.
Cosa avrebbe potuto restituire visto che gli hanno sequestrato tutto ? :stordita:


Comunque, dopo aver letto l'intero thread ho capito una cosa, che non
faccio parte della maggioranza :)
Resto dellla mia opinione che il personaggio in questione sia un bel furbo, ex
truffatore, e che sa farsi molto bene i c***i suoi, e leggere che alcuni lo
elevano a paladino della giustizia o lo dipingono come un povero oppresso
dal regime, mi preoccupa.
Il personaggio in questione è sicuramente "un bel furbo, ex truffatore, e che sa farsi molto bene i c***i", ma nel caso specifico non ha violato la legge mentre i suoi avversari si, sarà simpatico come un riccio nelle mutande, ma trovo la tracotanza di FBI e Hollywood molto peggiore, sono stati loro e il loro comportamento a far diventare il panzone un "un povero oppresso dal regime", se si limitavano a insultarlo magari avrei potuto dar loro ragione, quando invece penso che ci sono stati migliaia di agenti che invece di dare la caccia ai terroristi hanno passato un sacco di tempo a cercare di incastrarlo fabbricando prove false un po' girano ...

supermarione84
22-01-2013, 11:46
Un aspetto importantissimo, che rende Mega diverso da MU e che non è stato qui affrontato è il problema della banda. Praticamente ogni account è dotato di una banda massima mensile (nei piani a pagamento equivale al doppio dello spazio hosting assegnato) che viene decurtata di tanti GB quanti ne vengono scaricati da quell'account.

Questo rende praticamente inutile Mega per fare filesharing.

Esatto, e vedo che per ora è sfuggito ai più...

evil weasel
22-01-2013, 11:54
'cause di forza maggiore' mi pare un pò forzato :)
- lui ha istituito un servizio,
- il servizio è stato usato per scopi 'illegali' (pirateria su musica/film),
- tutto il web ne era a conoscenza, quindi anche lui
- ha fatto finta di non sapere perchè gli andava bene così (non denunciando la cosa)
io la metterei più come 'colpa' ;)

E infatti, nel nuovo servizio che ha creato, ha ben messo in evidenza, per pararsi il didietro che non verrà tollerato alcun utilizzo 'illecito' fino ad
arrivare alla chiusura dell'account.

Se io, armaiolo, vendo un arma ad una persona, e questa persona ammazza qualcuno, io non ho colpa. Ma se io, dopo averla venduta, vengo a sapere
che è stata utilizzata epr un delitto e non dico niente, mi rendo complice.
Io la vedo così, Kim sapeva e ha fatto finta di nulla...e l'hanno beccato :)

invece faceva, i file protetti da copyright caricati illegalmente, se segnalati, venivano rimossi.

Major Clock
22-01-2013, 12:05
Avere un cracker a tutela della sicurezza dei propri dati... Non è una barzelletta?
E' una barzelletta vederla così. La tutela dei tuoi dati è affidata ad un hash praticamente incrackabile e sul contenuto delle cose che uppi il "cracker" non ha nessun tipo di accesso. Lui ci ha messo l'idea e ovviamente il nome che per varie ragioni si è fatto.

D'altra parte chissà quanti ex-cracker ci sono nei servizi segreti, banche, megaindustrie che già hanno a disposizione tutto quello che gli serve per leggerti la mail prima ancora di te, ma quello mica ti fa preoccupare, perchè non lo saprai mai, che è poi tutto quello che basta (non sapere di avercelo GIA' nel didietro).

Per il resto il concetto stesso di "diritto d'autore" è semplicemente medievale. Per carità, nessuno vuole il socialismo reale applicato alla creatività e all'ingegno (nè da nessun'altra parte) ma forse a qualcuno è sfuggito che negli ultimi 60-70 anni le questioni più delicate relative ai diritti e alle libertà sono gestite da enti governativi in stile MenInBlack o da vere e proprie lobby.

Ma alla maggior aprte delle persone gli importa solo di avere un punto di riferimento a cui obbedire, che se ne fanno della libertà. Il resto viene da sè.

corgiov
22-01-2013, 12:16
Avere un cracker a tutela della sicurezza dei propri dati... Non è una barzelletta?

Di solito hacker e cracker finiscono per essere assunti alla FBI. Dotcom non ha accettato l’offerta di lavoro. :Prrr:

nicacin
22-01-2013, 13:02
vi state inabissando in una discussione senza uscita...

se posso aggiungere la mia:

1. Le leggi USA sono diverse da quelle ITA, quindi a meno di fonti certe inutile sparare sentenze vi pare no?

2. Il caso di Dotcom è stato un palese capro espiatorio contro la pirateria in generale solo perchè Megavideo era famosissimo.

3.Non è andato a buon fine visto che dopo 1 anno Kim è libero ed ha riaperto un sito simile.

4. Mega è un "servizio" assolutamente lecito: è come chi affitta una casa, non è certo colpa del padrone se alla fine l'affittuario si scopre spacciatore no? Tutto dipende dall'uso che ne fa il singolo utente.

Lithios
22-01-2013, 14:26
Solo il tempo ci dirà se il nuovo mega potrà tornare ai fasti di un tempo!

Syk
22-01-2013, 14:47
3.Non è andato a buon fine visto che dopo 1 anno Kim è libero ed ha riaperto un sito simile.


già dal giorno dopo i suoi concorrenti hanno iniziato ad allargarsi e hanno continuato semplicemente a fare quello che faceva MU
son cambiati solo i link nei siti di indicizzazione :D

Ghd
22-01-2013, 14:49
vi state inabissando in una discussione senza uscita...

se posso aggiungere la mia:

1. Le leggi USA sono diverse da quelle ITA, quindi a meno di fonti certe inutile sparare sentenze vi pare no?

2. Il caso di Dotcom è stato un palese capro espiatorio contro la pirateria in generale solo perchè Megavideo era famosissimo.

3.Non è andato a buon fine visto che dopo 1 anno Kim è libero ed ha riaperto un sito simile.

4. Mega è un "servizio" assolutamente lecito: è come chi affitta una casa, non è certo colpa del padrone se alla fine l'affittuario si scopre spacciatore no? Tutto dipende dall'uso che ne fa il singolo utente.

certo che puoi, stiamo argomentando tra amici e appassionati no :)

1. qui avrei un piccola info, sappi che da un bel pò molti governi cercano di cooperare, di trovare una linea comune tra loro per limitare l'utilizzo del web sotto forma di leggi sul copryright. azioni spesso messe alla luce dai black ocps. ma fai prima a cercare un pò ;)

2. esatto, non è stata altra che una flagorosa opera di giustizia sommaria atta ad intimidire il "movimento", ed in un primo periodo ci sono anche riusciti molto bene

3. hahah per quello è stato un grosso marone dell'FBI o del dipartimento di giustizia americana :asd:
In pratica hanno sequestrato server in virginia di MU.
i server erano a nolo da provider americano
i server per contratto non potevano essere mantenuti se veniva a mancare il pagamento del nolo dello spazio
vista la dimensione di materiale stoccato, e la procedura burocratica in terra americana, necessaria per entrare in casa di privati (provider di nolo dei server) per aprirne il contenuto,
contenuto che andava visionato e spulciato account per account
violando palesemente la privacy di milioni di utenze, a prescindere, perchè solo dopo si sarebbe saputo se fosse o meno presente materiale protetto da diritti di autore.
per fare questa spulciatura, era cmq necessario mooto tempo e risorse
risorse che sarebbero dovute andare anache a pagare il nolo dei server :asd:
diversamente, e credo sia andata cosi, il padrone di casa era autorizzato a riprendersi lo spazio noleggiato e a riutilizzarlo per non penalizzare la propria attività ;)
ERGO o lo sapevano gia e hanno eseguito azione intimidatoria cinematografica tipica americana o sono dei gran babi :asd:

4. questo non è esatto, tornando aleggi italiane, se tu affitti casa a prostituta che lavora in casa, sei chiamato a giustificarti dall'accusa di favoreggiamento alla prostituzione come minimo. nessuna legge ammette l'ignoranza. ma il sistema che ha escogitato K.D. è geniale perchè dietro alla crittografia nata come privacy degli utenti lui non è tenuto a sapere ed è sollevato dal sapere quali sono i contennuti che girano sul suo servizio

ciaooooooo

Obelix-it
22-01-2013, 14:55
Indirettamente è colpa sua, se tu fornisci un servizio e per cause esterne lo interrompi, prima risarcisci i tuoi clienti
O sommo sapiente, se ti sbarcano i marines e ti sequestrano tutti i server coi dati e ti bloccano gli account, di grazia, come li risarcisci?? inventandoti i dati ??

Ed inoltre: lo sai che se, sotto sequestro, uso dei soldi da un conto non sequestrato per rimborsarti prima che il oprocesso sia concluso, quelloc he ottengo e' (a) che mi sequestrano anch el'altro conot e che (b) vanno a riprendersi i soldi dal tuo conto ??

Non e' un rimborso per ì'normale' interruzione ddi servizio (non so da te, ma di norma, interruzioni di sevizio per cause 'futili' come guerre ed inondazioni non sono conteplate nei contratti, neanche nei migliori...)=

Shotokhan
22-01-2013, 15:05
spero gli vada bene così le grandi major impareranno, sono solo esosi di denaro... questo contribuirà ad abbassare i prezzi (spero)!!!

Ghd
22-01-2013, 15:41
chiudiamola in modo scherzoso...

in fondo è come pretendere che il tuo pusher ti rimborsi dopo averlo pagato e non aver ricevuto la merce perchè arrestato prima della consegna... :P

mancata fruizione del servizio! :asd:

Phoenix Fire
22-01-2013, 15:58
chiudiamola in modo scherzoso...

in fondo è come pretendere che il tuo pusher ti rimborsi dopo averlo pagato e non aver ricevuto la merce perchè arrestato prima della consegna... :P

mancata fruizione del servizio! :asd:

leggermente diverso, è come se il tuo negozio di alimentari vendesse farina di grano e farina di altro tipo e tu volessi un rimborso per la farina di grano non ricevuta

david-1
22-01-2013, 16:16
MAgari non sarà proprio intopic ma, avete idea del perchè 1Password non mi registra ID e pass del sito MEGA???

IlBertone
22-01-2013, 16:25
"ricordiamo che Megaupload contava circa 25 petabytes (un peta corrisponde a un milione di giga) di dati". da quando 1 peta equivale ad un milione di giga!?

Cfranco
22-01-2013, 16:32
"ricordiamo che Megaupload contava circa 25 petabytes (un peta corrisponde a un milione di giga) di dati". da quando 1 peta equivale ad un milione di giga!?
Da sempre ... o no ?! :mbe:
1 peta = 1000 tera =1.000.000 giga

MISTER X ®
22-01-2013, 17:01
strano ma a me geotool mi dà l'ubicazione del server negli usa, nel kansas per l'esattezza, provider: Cogent/PSI (AS174); ma l'articolo diceva che non avrebbe preso server statunitensi?

the_poet
22-01-2013, 17:20
Esatto, e vedo che per ora è sfuggito ai più...

Appunto. Comunque, anche se Mega dovesse avere dei limiti rispetto al suo predecessore, poco male. L'importante è che serva a smuovere la concorrenza, specialmente quella di Dropbox e della sua scandalosa politica dei prezzi.

b.u.r.o.87
22-01-2013, 18:05
si sa qualcosa sul tempo di permanenza dei dati uppadi da utenti non registrati?

the_poet
22-01-2013, 19:26
Finalmente funziona! Ho provato a fare degli upload e download di prova e va alla grande, velocità paragonabile a quella di MU.

John Wine
22-01-2013, 20:01
L'importante è che sia tornato ^^

@max
22-01-2013, 20:36
Ciao ragazzi,
mi è successa una cosa strana: mi sono registrato, ho confermato la registrazione cliccando sul link che mi hanno inviato all'indirizzo mail indicato in fase di registrazione....
Carico un pdf...tutto ok
dopo 5 minuti di orologio mi si blocca, proprio a riavviare google chrome ed a rifare il login: mi dice indirizzo mail o password non sono corretti. Per favore riprova...:confused:

Che è successo?

Eress
22-01-2013, 21:27
niente di che, è che al momento il sito funziona male o non funziona del tutto.

Microfrost
23-01-2013, 11:06
io sto uppando file a 4mb/s direi che funziona abbastanza bene :D

corgiov
23-01-2013, 11:08
MAgari non sarà proprio intopic ma, avete idea del perchè 1Password non mi registra ID e pass del sito MEGA???Io utilizzo RoboForm, e funziona tutto. Comunque, prima d’inserire i miei ID e password, il programma impiega un po’. Improvvisamente, si carica la mia pagina personale di Mega. Prova ad aspettare, magari anche con il tuo programma succede lo stesso.

david-1
23-01-2013, 14:11
Chi mi commenta le 4 spunte in cima a questa schermata? A che servono?
http://img713.imageshack.us/img713/4018/catturaphw.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/713/catturaphw.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

the_poet
23-01-2013, 14:14
Chi mi commenta le 4 spunte in cima a questa schermata? A che servono?
http://img713.imageshack.us/img713/4018/catturaphw.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/713/catturaphw.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

In che senso scusa? Servono per condividere velocemente le informazioni fondamentali del file: il link, la password, il nome e lo spazio occupato.

tidusuper91
24-01-2013, 00:34
Ciao ragazzi,
mi è successa una cosa strana: mi sono registrato, ho confermato la registrazione cliccando sul link che mi hanno inviato all'indirizzo mail indicato in fase di registrazione....
Carico un pdf...tutto ok
dopo 5 minuti di orologio mi si blocca, proprio a riavviare google chrome ed a rifare il login: mi dice indirizzo mail o password non sono corretti. Per favore riprova...:confused:

Che è successo?

Controlla che la tua email non sia di Hotmail perchè non si riesce a registrarsi con essa ;)

IlBertone
24-01-2013, 07:34
Da sempre ... o no ?! :mbe:
1 peta = 1000 tera =1.000.000 giga

LoL, hai ragione, nella mia testa continuavo a fare il rapporto peta-tera e non peta-giga! :doh:

sciacallo010
24-01-2013, 21:06
Comunque adesso già funziona molto meglio!

Andrew46147
25-01-2013, 19:51
Ho provato a caricare un file zip da 30mb, arriva al 100% e poi ricomincia dall'inizio :confused: per 3/4 volte, con chrome, invece con firefox lo ha uppato senza problemi e con una velocità superiore

Baboo85
25-01-2013, 20:17
Ho provato a caricare un file zip da 30mb, arriva al 100% e poi ricomincia dall'inizio :confused:, alla quarta volta ho anullato l'upload e vaf******:muro: :ncomment: .

ps. effettuato da google chrome

E' successo anche a me, al momento e' in versione Beta (c'e' pure scritto ovunque che il servizio e' in beta).


Ho solo una domanda: la smettiamo di lamentarci? Ha aperto l'altro ieri e ci sono stati 500.000 (o milioni?) di accessi solo il primo giorno.

E' come se si apre un nuovo baracchino dei panini e ci si lamenta che ci sono 200 persone in coda...

Vuoi usare il servizio ora? Accetta che e' lento ed acerbo. Altrimenti aspetta che esca la "versione stabile" e basta... Io ho fatto caricare i 3 file dal pc muletto che tanto e' sempre acceso e ora sono su. Quanto ci ha messo non lo so, ma chissenefrega. Ora se mi servono sono li'.

Andrew46147
25-01-2013, 21:25
E' successo anche a me, al momento e' in versione Beta (c'e' pure scritto ovunque che il servizio e' in beta).


Ho solo una domanda: la smettiamo di lamentarci? Ha aperto l'altro ieri e ci sono stati 500.000 (o milioni?) di accessi solo il primo giorno.

E' come se si apre un nuovo baracchino dei panini e ci si lamenta che ci sono 200 persone in coda...

Vuoi usare il servizio ora? Accetta che e' lento ed acerbo. Altrimenti aspetta che esca la "versione stabile" e basta... Io ho fatto caricare i 3 file dal pc muletto che tanto e' sempre acceso e ora sono su. Quanto ci ha messo non lo so, ma chissenefrega. Ora se mi servono sono li'.

Hai pienamente ragione :ave: , bisogna solo ringraziare di avere questo servizio, dopo una giornata non proprio felice mi è partito "l'embolo" ed ho scritto delle castronerie.

ps. ho editato il post precedente che era "leggermente" sopra le righe

Baboo85
26-01-2013, 09:54
Hai pienamente ragione :ave: , bisogna solo ringraziare di avere questo servizio, dopo una giornata non proprio felice mi è partito "l'embolo" ed ho scritto delle castronerie.

ps. ho editato il post precedente che era "leggermente" sopra le righe

:friend:

Capita anche a me. Ed anche io trovo fastidioso che non funzioni, chi non sarebbe infastidito. Ma poi penso appunto che e' appena uscito, ed e' in beta. Per una volta che noi utenti veniamo sfruttati per testare le beta SENZA pagarle e con una "ricompensa" bella alta (50GB gratis di cloud / file hosting, non se ne vedono da nessuna parte) direi che basta ed avanza :D

the_poet
26-01-2013, 10:04
:friend:

Capita anche a me. Ed anche io trovo fastidioso che non funzioni, chi non sarebbe infastidito. Ma poi penso appunto che e' appena uscito, ed e' in beta. Per una volta che noi utenti veniamo sfruttati per testare le beta SENZA pagarle e con una "ricompensa" bella alta (50GB gratis di cloud / file hosting, non se ne vedono da nessuna parte) direi che basta ed avanza :D

Se avrà il successo sperato, soppianterà tutti quegli schifosi siti di hosting gratuito che per scaricare un file ti fanno aspettare 1 minuto e poi ti cappano la velocità a 50 kb/s. Su quelli che c'è da lamentarsi!

Baboo85
26-01-2013, 10:32
Se avrà il successo sperato, soppianterà tutti quegli schifosi siti di hosting gratuito che per scaricare un file ti fanno aspettare 1 minuto e poi ti cappano la velocità a 50 kb/s. Su quelli che c'è da lamentarsi!

Infatti. Oppure quelli che di punto in bianco hanno deciso di obbligare l'iscrizione anche solo per scaricare (4shared) oppure si sono chiusi a riccio e si poteva solo caricare e scaricare dal proprio account (ce ne sono stati un po').

L'unico dubbio che ho ancora e' quanto traffico si ha a disposizione con l'account gratuito.

the_poet
26-01-2013, 10:36
L'unico dubbio che ho ancora e' quanto traffico si ha a disposizione con l'account gratuito.

E' un dubbio che ho anch'io e sin dall'inizio mi sono chiesto se non sarà un grosso limite per il "nuovo MU". Kim dice che sarà difficile incorrere in quel limite perché sono stati molto generosi. Staremo a vedere.

Deids
26-01-2013, 11:08
E' un dubbio che ho anch'io e sin dall'inizio mi sono chiesto se non sarà un grosso limite per il "nuovo MU". Kim dice che sarà difficile incorrere in quel limite perché sono stati molto generosi. Staremo a vedere.

Kim risponde così perchè si riferisce all'uso cloud. Per altri usi la limitazione è evidente.

Kim Dotcom ‏@KimDotcom

#Mega stats: Tens of millions of files have been uploaded since launch. Only 50 takedown notices received

When 500 uploads complete "every second" you know you created something powerful


Kim Dotcom ‏@KimDotcom

#Mega desktop client and mobile apps coming asap. AND one doomsday button for everyone ;-)

Kim Dotcom ‏@KimDotcom

#Mega is running stable now. 99% of users are experiencing smoothness. Still a list of bugs to fix. Thanks for being patient.

We look forward to work with the crypto community to make #Mega even better. We get lots of useful input. Thank you.

Baboo85
26-01-2013, 11:15
Un bottone "Doomsday"? Ahahahahahahaha significa che permetteranno la cancellazione di file e account con un tasto (con varie conferme ed inserimento password immagino) onde evitare casini?

Spettacolo ahahahahahahha mi spiace ma continuo a pensare che Kim sia un grande. Perche' sa benissimo (come per tantissime altre cose tra cui videogiochi, musica, film e anche Windows stesso) che senza "pirateria" certe cose potrebbero non espandersi cosi' velocemente rispetto ad altre.



Comoda l'app per desktop e per smartphone. Io uso Dropbox con alcuni file e se Mega spunta con un'app simile a quella di Dropbox, quasi passo del tutto a Mega.

the_poet
26-01-2013, 16:50
http://www.corriere.it/tecnologia/provati-per-voi/13_gennaio_26/mega-motore-ricerca-film-musica-download-illegale_ffb622c6-67b5-11e2-8a76-cd5e3242e53f.shtml

s12a
26-01-2013, 17:00
Io non riesco ad uploadare neanche piccoli file txt :(
L'indicatore di avanzamento rimane fermo al 0%.
Qualcun altro con lo stesso problema?

Baboo85
26-01-2013, 17:12
http://www.corriere.it/tecnologia/provati-per-voi/13_gennaio_26/mega-motore-ricerca-film-musica-download-illegale_ffb622c6-67b5-11e2-8a76-cd5e3242e53f.shtml

Si' vabbe' ma la gente e' proprio deficiente...

Gli bruciava il cu*o aspettare qualche mese prima di uppare roba illegale...

Sinceramente, e lo dico io che ho scaricato parecchio e lo ammetto, i veri Pirati sono proprio dei deficienti. Non sono nemmeno capaci di fare le cose illegali col cervello.

8 giorni e gia' c'e' una vagonata di materiale pirata. Film non ancora conclusi che viaggiano sulla rete (che film era, Wolverine Le Origini che era uscito senza nemmeno gli effetti speciali finali? Che un mio amico l'ha visto e l'ho insultato per mesi, manco aspetta che esca almeno la versione finale), beta di giochi leaked...

Nemmeno la pirateria, cosa illegale, si salva dagli idioti? Io veramente sono allibito da questa cosa. Megacracker ok, lo posso anche capire, e' per dimostrare che Mega aveva gia' delle falle (discutibile la cosa). Ma questo motore di ricerca a cosa serve? Per dare problemi a Mega prima ancora che sia definitivo?

C'e' stata una grande "perdita" quando e' andato via Megaupload, sia per chi lo usava onestamente, sia per chi caricava materiale pirata. Tutto il mondo aspettava il suo ritorno.....e ci sono degli imbecilli che gia' vogliono tirarlo giu'?

Giuro, spero vivamente che sia un modo per "combattere il fuoco con il fuoco", ovvero invece che cercare vie legali per tirare giu' Mega, stiano cercando di usare l'illegalita' per dare una motivazione a fargli un attacco diretto. Altrimenti sono solo una manica di imbecilli.

Soprattutto per il fatto che anche come servizio di file hosting / cloud poteva essere un'ottimo incentivo per gli altri servizi (vedi Dropbox) a dare qualche GB in piu' gratuito, perche' dai gente... DUE GIGABYTE su Dropbox, ne ho io 5 con la posta della mia ADSL (che usano i miei), anche se gli allegati hanno un limite di invio, sono comunque 5GB. Vero, per quanto lo uso io 2GB sono sufficienti al momento, ma e' un po' ridicolo offrire cosi' poco spazio... E con la minaccia dei 50GB di Mega, poteva essere un incentivo per aumentarli... Ma se viene distrutto gia' ora, ce li possiamo scordare...

Io non riesco ad uploadare neanche piccoli file txt :(
L'indicatore di avanzamento rimane fermo al 0%.
Qualcun altro con lo stesso problema?

Io ho gia' caricato 3 file da 40, 30 e 50MB circa. Visto che c'ero e mi servivano, ho fatto la prova. Non ho ancora provato a scaricarli per vedere la velocita' e la stabilita' del download...

david-1
26-01-2013, 20:09
Ma se è tutto gratis, come si sostenta Mega? Dare 50GB ad ognuno non è un gioco.

il menne
26-01-2013, 22:25
Mah... mi pare che mega NON c'è ... ho provato a registrarmi 4 volte, ma NON mi arriva la mail per confermare l'account... mannaggia, dovevo mettere in condivisione con degli amici delle foto e dei filmati ( pesanti ) fatti con l'iphone già oggi.... invece nisba!!!!! :mad:

tidusuper91
26-01-2013, 22:58
Mah... mi pare che mega NON c'è ... ho provato a registrarmi 4 volte, ma NON mi arriva la mail per confermare l'account... mannaggia, dovevo mettere in condivisione con degli amici delle foto e dei filmati ( pesanti ) fatti con l'iphone già oggi.... invece nisba!!!!! :mad:

Probabilmente ti stai iscrivendo con la mail di Hotmail. Non funziona. Usa un altra mail (gmail ad esempio ;) )

Deids
27-01-2013, 01:24
Mah... mi pare che mega NON c'è ... ho provato a registrarmi 4 volte, ma NON mi arriva la mail per confermare l'account... mannaggia, dovevo mettere in condivisione con degli amici delle foto e dei filmati ( pesanti ) fatti con l'iphone già oggi.... invece nisba!!!!! :mad:

Controllato nella cartella di spam? (viene automaticamente spostata là da molti provider europei).

@max
27-01-2013, 09:12
Scusate ma perché tra i servizi cloud non citate mai drive di google?
Io ce l'ho da tempo l'account e mi pare sia arrivato ad una decina di giga.
Poi c'è quello di microsoft che, per i vecchi account come il mio, da 25 giga gratuiti...
Insomma non c'è solo dropbox con 2 giga, che poi possono essere aumentati con inviti ecc. ecc. Oppure per chi ha un galaxy s3 ne gode fino a 50 (devo ancora capire se saranno a pagamento un giorno....)

P.s. Ma come si chiama questo motore di ricerca per mega?

Deids
27-01-2013, 11:48
Insomma non c'è solo dropbox con 2 giga, che poi possono essere aumentati con inviti ecc. ecc. Oppure per chi ha un galaxy s3 ne gode fino a 50 (devo ancora capire se saranno a pagamento un giorno....)

Ti verranno disabilitati, la promozione dura 2 anni.
Non uso molto nè google drive nè skydrive, ma mi sembra che come funzionalità dropbox sia decisamente più completo, veloce e utile. Mega fa da competitor proprio a dropbox perchè come funzionalità e qualità del servizio siamo (anzi sarà) ai livelli di dropbox.

Baboo85
27-01-2013, 12:14
Ma se è tutto gratis, come si sostenta Mega? Dare 50GB ad ognuno non è un gioco.

Se non sbaglio, i server che offrono lo spazio hanno della pubblicita'. Non ho capito come, ma ce l'hanno. Si sostiene con quello.

Poi figurati, se il servizio va in porto iniziera' a guadagnare abbastanza per autosostenersi...

Mah... mi pare che mega NON c'è ... ho provato a registrarmi 4 volte, ma NON mi arriva la mail per confermare l'account... mannaggia, dovevo mettere in condivisione con degli amici delle foto e dei filmati ( pesanti ) fatti con l'iphone già oggi.... invece nisba!!!!! :mad:

Se non ci si informa e non si legge...

Microsoft con Hotmail blocca dalle origini le mail di conferma di Mega. Ho dovuto utilizzare Gmail.

Scusate ma perché tra i servizi cloud non citate mai drive di google?
Io ce l'ho da tempo l'account e mi pare sia arrivato ad una decina di giga.
Poi c'è quello di microsoft che, per i vecchi account come il mio, da 25 giga gratuiti...
Insomma non c'è solo dropbox con 2 giga, che poi possono essere aumentati con inviti ecc. ecc. Oppure per chi ha un galaxy s3 ne gode fino a 50 (devo ancora capire se saranno a pagamento un giorno....)

P.s. Ma come si chiama questo motore di ricerca per mega?

Google drive so che da' 7GB, a me microsoft non ha dato nessun 25GB di spazio e io ho l'account hotmail.com da, se non ricordo male, almeno dal 2004 o 2002...

Dropbox li aumenti con gli inviti, se non vuoi o non puoi sono sempre 2GB.

E non ho un Galaxy S3 e poi dopo 1 anno o 2 diventano a pagamento.


Mega invece mi sono iscritto e BAM, 50GB. Senza fare altro. Quindi?

corgiov
27-01-2013, 13:01
Insomma non c'è solo dropbox con 2 giga, che poi possono essere aumentati con inviti ecc. ecc. Oppure per chi ha un galaxy s3 ne gode fino a 50 (devo ancora capire se saranno a pagamento un giorno....)

In realtà, con lo S3 si ricevono 53 GB di storage, di cui 48 in DropBox e 5 in SugarSync. I 48 GB di DropBox non sono a tempo indeterminato. Dovrebbero durare 6 mesi (inizialmente alcuni parlavano di 12 o addirittura 24 mesi), dopo di che si dovrà scegliere se pagare per mantenere lo spazio attivo, o si tornerà a quello base (2 GB più gli “omaggii” varii).
Almeno, nel mio account è riportato che i 48 GB dureranno 6 mesi.

Mega, invece, ti offre 50 GB a tempo indeterminato (almeno si spera).




Google drive so che da' 7GB, a me microsoft non ha dato nessun 25GB di spazio e io ho l'account hotmail.com da, se non ricordo male, almeno dal 2004 o 2002...



Se non erro, dalla fine del 2012 non è più possibile aggiornare un account Microsoft per ricevere i 25 GB. Era stata una promozione non molto pubblicizzata.

Unrealizer
27-01-2013, 13:58
Ti verranno disabilitati, la promozione dura 2 anni.
Non uso molto nè google drive nè skydrive, ma mi sembra che come funzionalità dropbox sia decisamente più completo, veloce e utile. Mega fa da competitor proprio a dropbox perchè come funzionalità e qualità del servizio siamo (anzi sarà) ai livelli di dropbox.

Non so com'è per Drive, ma SkyDrive ha tutto ciò che offre DropBox, e anche di più: servizio web, con tanto di anteprima per i file multimediali e web app di Office e client di sincronizzazione su pc ;)

Google drive so che da' 7GB, a me microsoft non ha dato nessun 25GB di spazio e io ho l'account hotmail.com da, se non ricordo male, almeno dal 2004 o 2002...

Era una promozione a tempo limitato: tutti i vecchi account avevano 25GB, poi li hanno passati a 7 come per i nuovi (certo che potevano metterne 8, tanto per xD), ma i vecchi utenti potevano averne 25 andando sul sito e cliccando su un apposito link

Syk
27-01-2013, 14:20
Google drive so che da' 7GB, a me microsoft non ha dato nessun 25GB di spazio e io ho l'account hotmail.com da, se non ricordo male, almeno dal 2004 o 2002...

Dropbox li aumenti con gli inviti, se non vuoi o non puoi sono sempre 2GB.

Mega invece mi sono iscritto e BAM, 50GB. Senza fare altro
c'è anche http://www.adrive.com/ che da 50GB, lo uso da un'anno ormai e mi trovo bene, non ci sono limiti particolari per le mie esigenze, che non siano principalmente legati alla mia banda in upload

ho anche dropbox con quasi 11GB ma non mi piace molto, stessa cosa per SkyDrive con 25GB ma non mi piace, preferisco i 5GB di GoogleDrive per le cose personali e adrive per i backup online.

Baboo85
27-01-2013, 15:28
c'è anche http://www.adrive.com/ che da 50GB, lo uso da un'anno ormai e mi trovo bene, non ci sono limiti particolari per le mie esigenze, che non siano principalmente legati alla mia banda in upload

Wow buono a sapersi. Rimane comunque il problema che se non lo usano i normali utenti, gli altri servizi non si sentono minacciati.

Se Mega prende piede, gli altri servizi diranno "ciao ciao" se non aumentano lo spazio gratuito o offrono altre opzioni.

Contiamo anche che dando un link si possono condividerei file che si caricano, certi siti di file hosting necessitano di creare un account anche per scaricare, altri hanno delle limitazioni (vedi Dropbox con 2GB), ecc.

david-1
27-01-2013, 15:53
Per chi ha GMail penso che Drive sia il top perchè è tutto interlacciato a doppi ofilo con le mail. Puoi mettere allegati che sono su Drive con un click, si è connessi a Picasa Web direttamente, ecc...

Io poi pago 3,90 dollari al mese, meno di 3 euro, ed ho 100 GB su Drive oltre ai 10 GB di GMail.

Syk
27-01-2013, 15:56
da quando hanno tolto il limite dei 2GB di dimensione e lo hanno portato a 16GB per me è perfetto, solo come backup on-line però.
Tutte quelle cose in più che indichi ci sono ma fatte un pò così ;) (spero che Adrive non prenda mai piede tipo MU)

s12a
27-01-2013, 16:01
Credo di aver risolto i miei problemi precedentemente riportati. Semplicemente occorreva aspettare, per qualche motivo gli upload non partivano immediatamente. Sara` il traffico.

Detto questo, per ora c'e` solo l'interfaccia web oppure sono anche disponibili tool per far apparire al sistema il drive virtuale di Mega come uno di rete? Non mi sembra di averne visti effettivamente.

corgiov
27-01-2013, 16:21
qwerty

tidusuper91
27-01-2013, 16:25
Per chi ha GMail penso che Drive sia il top perchè è tutto interlacciato a doppi ofilo con le mail. Puoi mettere allegati che sono su Drive con un click, si è connessi a Picasa Web direttamente, ecc...

Io poi pago 3,90 dollari al mese, meno di 3 euro, ed ho 100 GB su Drive oltre ai 10 GB di GMail.

Io comprai lo storage aggiuntivo tempo addietro. Pago 4,50€ l'anno è ho 30Gb shared.

the_poet
27-01-2013, 17:41
Per quello che è il mio uso, io non vedo DropBox e Mega come due concorrenti perché, mentre il secondo dà spazio virtualmente infinito (almeno per me che non riempirò mai 50 GB), il primo mi ispira più fiducia e lo vedo come un servizio più affidabile, quindi lo uso per file più importanti tipo cose di lavoro, uni, ecc, per i quali 2 GB mi bastano.

the_poet
27-01-2013, 20:36
Mega... ha il piccolo difetto che mezzo mondo lo usa per condividere file illegali e l'altro mezzo vuole farlo chiudere.
Tu ti fideresti veramente a salvarci le tue cose?

Perfetto! Mega è il cloud ideale per scambiare (o solo tenervi) file di grosse dimensioni il cui contenuto è tale che, anche se andasse perduto, non sarebbe una catastrofe. SkyDrive (io sono riuscito ad aggiornare a 25 GB) e DropBox mi ispirano più fiducia, nel senso che non ho il timore che da un momento all'altro possano scomparire, fermo restando che uno dovrebbe sempre prevedere un "piano B" nel caso ciò si verificasse.

Ecco perché, a mio avviso, Mega non è in diretta concorrenza con gli altri.

the_poet
27-01-2013, 21:15
Ma mega non è niente di tutto questo, è più simile al hdd usb che si usa per passare le cose agli amici :D

Se in Italia avessimo un upload almeno dieci volte più veloce, sarebbe esattamente così :D

david-1
27-01-2013, 23:14
Skydrive per avere i 25GB dovevi già usarlo e richiedere l'uppgrade entro una certa data, non basta avere hotmail da tanto.

Mega... ha il piccolo difetto che mezzo mondo lo usa per condividere file illegali e l'altro mezzo vuole farlo chiudere.
Tu ti fideresti veramente a salvarci le tue cose?

Esatto, io su Mega no ci metterei i miei documenti e le foto. Al limite un backup.
Ho scelto i 100 GB di Google Drive per la sua interazione con Gmail e Picasa, ma ho anche 6 GB su Dropbox e ho i 25 su Skydrive.
Tutti affidabili e che danno GARANZIA di longevità.... cosa che non scommetterei per Mega.

Baboo85
27-01-2013, 23:38
Esatto, io su Mega no ci metterei i miei documenti e le foto. Al limite un backup.

Scusami, ma chi non lo farebbe, cosi' come in tanti altri cloud storage / file hosting...

Ma nemmeno nelle chiavette o negli hard disk ci lascio dati se non ho un backup... Mi sembra piu' che ovvio...

david-1
28-01-2013, 00:26
Scusami, ma chi non lo farebbe, cosi' come in tanti altri cloud storage / file hosting...

Ma nemmeno nelle chiavette o negli hard disk ci lascio dati se non ho un backup... Mi sembra piu' che ovvio...
Il problema è come caricare un backup di svariati GB sul web. In Italia ho 500 KB/s di upload, almeno qua in Brasile ho 2 MB/s, ma è ancora poco per uploadare file grossi

the_poet
28-01-2013, 00:29
Il problema è come caricare un backup di svariati GB sul web. In Italia ho 500 KB/s di upload, almeno qua in Brasile ho 2 MB/s, ma è ancora poco per uploadare file grossi

La maggior parte, me incluso, in Italia ha dieci volte di meno quella velocità, quindi figurati.

Baboo85
28-01-2013, 00:55
Non so voi, ma io sono passato anche per il 56K quindi non vedo tutta questa lentezza...

E con la 4 mega io ho solo 30KB/s in upload, se nessuno naviga. Ho il muletto, apro Mega, carico il file e quando ha finito e' su' :mbe:

Certo, non puoi mandare un file grande rapidamente ad un amico, ma Mega o non Mega senza la fibra e' impossibile (soprattutto se non si hanno le DSL), quindi non capisco dove stia il problema...

Baboo85
28-01-2013, 08:27
Mega potrebbe chiudere da un momento all'altro cosi' come tutti i vari siti di file hosting e di cloud storage.
Certo, che poi uno sia a maggiore rischio dell'altro, nulla da dire.
Ma domani potrebbe chiudere Dropbox, tra 2 ore potrebbe saltare mediafire oppure adrive.com linkato qualche post fa...

Chi lo puo' sapere.

Pero' ora non iniziate a farmi venire la paura di perdere i dati che ho sul pc a casa in raid, non vorrei iniziare a spendere soldi per caricare i miei dati online :D

Syk
28-01-2013, 12:03
Il problema è come caricare un backup di svariati GB sul web. In Italia ho 500 KB/s di upload, almeno qua in Brasile ho 2 MB/s, ma è ancora poco per uploadare file grossi
con la 7MB di telecom ho uppato 7,5GB di backup in 4 giorni :rolleyes: .
Lo posso fare perchè sono un privato, è chiaro che per lavoro è una soluzione improponibile ma almeno è un backup in più a costo zero.

Anch'io sono cresciuto con la 56K, quindi per me è già un bella opportunità poter uppare a 45 kb/s.

Con che provider hai 500kb/s in Italia?

Baboo85
28-01-2013, 14:08
con la 7MB di telecom ho uppato 7,5GB di backup in 4 giorni :rolleyes: .

Scusa com'e' possibile? Io con la 4M di libero carico poco piu' di 100MB/h. 7,5GB li carico in 3 giorni. La 7M dovrebbe avere il doppio della banda in upload (che sembra chissa' cosa ma sono 64KB/s).

Con che provider hai 500kb/s in Italia?

500KB/s? In upload intendi? Fibra. Quindi fastweb. Ora mi sembra inizi a costare meno e stanno ricominciando a cablare/utilizzare i cavi gia' esistenti...

http://www.fastweb.it/adsl-fibra-ottica/joy/

Cazzuola, mi costa come la mia 4M... E anche se non ho la fibra, ho la 20M (l'upload quindi arriva a 125KB/s)... Vabbe', meglio che lascio perdere che ogni volta che guardo ste cose mi incavolo...

the_poet
28-01-2013, 14:10
Scusa com'e' possibile? Io con la 4M di libero carico poco piu' di 100MB/h. 7,5GB li carico in 3 giorni. La 7M dovrebbe avere il doppio della banda in upload (che sembra chissa' cosa ma sono 64KB/s).

Io ho Alice 7 Mega e carico a non più di 45-50 KB/s.

Syk
28-01-2013, 14:22
Scusa com'e' possibile? Io con la 4M di libero carico poco piu' di 100MB/h. 7,5GB li carico in 3 giorni. La 7M dovrebbe avere il doppio della banda in upload (che sembra chissa' cosa ma sono 64KB/s).
Io ho Alice 7 Mega e carico a non più di 45-50 KB/s.
anch'io e poi ognitanto lo uso anch'io il pc ;)


500KB/s? In upload intendi? Fibra. Quindi fastweb. Ora mi sembra inizi a costare meno e stanno ricominciando a cablare/utilizzare i cavi gia' esistenti...

http://www.fastweb.it/adsl-fibra-ottica/joy/

grazie per il link, ma ci sono troppi utenti indemoniati contro fastweb, problemi per avere l'IP statico ecc

Baboo85
28-01-2013, 14:29
Io ho Alice 7 Mega e carico a non più di 45-50 KB/s.

Mh, mi ero dimenticato dei problemi delle ADSL. Io ho l'unica fortuna che ho la centralina vicina e i doppini a posto e ho sempre viaggiato alla velocita' massima sin dal 56K.

Quello che mi fa girare e' che non mi hanno mai passato in automatico alla 7-8M come gli altri clienti e si inventano scuse assurde. E come opzione sul sito posso solo attivarmi la 20M. E anche qui scleri, 1) perche' sono in casa coi miei e loro poi non se ne farebbero nulla, 2) costa di piu', 3) gli operatori che insistono sul mio modem che non la reggerebbe, ogni volta gli dico "guarda che e' ADSL2+ con velocita' massima 24Mbps" e loro "ma potrebbe non essere compatibile" e io :muro:...

anch'io e poi ognitanto lo uso anch'io il pc ;)

Anche io, ma appunto non avevo pensato che, come ho appena scritto, ho la fortuna di andare alla velocita' massima.

grazie per il link, ma ci sono troppi utenti indemoniati contro fastweb, problemi per avere l'IP statico ecc

Su questo non lo so, non conosco molta gente con fastweb. Pero' in teoria con l'ADSL senza fibra, l'IP dovrebbe essere dinamico... Vabbe', comunque chissene, siamo OT.



Evviva Mega, evviva Kim, ma rivoglio il mio account premium a vita che avevo con Megaupload :asd:

david-1
28-01-2013, 18:06
Il problema è come caricare un backup di svariati GB sul web. In Italia ho 500 KB/s di upload, almeno qua in Brasile ho 2 MB/s, ma è ancora poco per uploadare file grossi

ops! :D

Epic fail!

Mi scuso per lo strafalcione... tanto per vostra curiosità e cultura, nonchè per pubblicizzare una volta di più, se mai ce ne fosse bisogno, di quanto siamo indietro sul settore informatico, ecco i valori esatti delle mie ADSL.
Parliamo di ADSL domestiche, NON dell'ufficio.

In Italia, in prov. di Trento, pago 34 €/mese per una 7M con valori di contratto 7.000/320 mentre in realtà mediamente ho un 2000/160 (upload max 25/30 KB/s)

In Brasile, a Curitiba, pago 22 €/mese per una 15M con valori di contratto 15.000/2.000 mentre in realtà mediamente ho UDITE UDITE 15,2M down e 2,05M up... (upload max 260 KB/s).
A qualsiasi ora del giorno e notte ho sempre una virgol apiù di quello che pago, tranen rare eccezioni in cui scendo a 14,5M ma invece non cala MAI l'upload.

Pensate che la 100M/15M costerebbe 200 €/mese (non so se è molto o poco...) ma più che altro ero interessato a upgradare alla 35M/4M per 40 €/mese...
Miseria! Se penso alla mia 7M in Italia :cry:

Scusate ancora per l'erroraccio.

David

Phoenix Fire
28-01-2013, 20:43
ops! :D

Epic fail!

Mi scuso per lo strafalcione... tanto per vostra curiosità e cultura, nonchè per pubblicizzare una volta di più, se mai ce ne fosse bisogno, di quanto siamo indietro sul settore informatico, ecco i valori esatti delle mie ADSL.
Parliamo di ADSL domestiche, NON dell'ufficio.

In Italia, in prov. di Trento, pago 34 €/mese per una 7M con valori di contratto 7.000/320 mentre in realtà mediamente ho un 2000/160 (upload max 25/30 KB/s)

In Brasile, a Curitiba, pago 22 €/mese per una 15M con valori di contratto 15.000/2.000 mentre in realtà mediamente ho UDITE UDITE 15,2M down e 2,05M up... (upload max 260 KB/s).
A qualsiasi ora del giorno e notte ho sempre una virgol apiù di quello che pago, tranen rare eccezioni in cui scendo a 14,5M ma invece non cala MAI l'upload.

Pensate che la 100M/15M costerebbe 200 €/mese (non so se è molto o poco...) ma più che altro ero interessato a upgradare alla 35M/4M per 40 €/mese...
Miseria! Se penso alla mia 7M in Italia :cry:

Scusate ancora per l'erroraccio.

David
OT Mode ON
il discorso del prezzo dovresti però proporzionarlo a quello dello stipendi medio del posto che non mi sembra essere pari o pìu alto dell'italia

Per esempio un paragone lo si può fare con Francia/Germania che offrono prezzi medi più bassi con stipendi medi più alti e quindi la differenza è ancora più marcata, mentre in Romania tempo fa (ora non so se è ancora così) l'ADSL costava un cavolo al mese, ma per praticamente metà popolazione è cmq una bella fetta dello stipendio
OT Mode OFF

Baboo85
28-01-2013, 21:34
Veramente è tantissimo se consideri che la mega fibra di fastweb costa 50€ al mese (escluse le promozioni iniziali) ed è una 100M/10M con anche telefonate verso i fissi comprese e una sim con 1G al mese per il mobile sempre compreso.

Si', peccato poi che qui mi chiedo sempre come mai la velocita' massima e' solo l'illusione di un sogno... E' rarissimo trovare gente che va al massimo.

Persino io in questi anni mi sono visto la mia velocita' massima di 480KB/s (massima teorica 500KB/s, essendo una 4 Mega) abbassata a 380 per un po' di anni, poi ora e' tornata sui 420 di picco, ma in media sempre 380.

Girano un po' le balle, pensando anche che non mi passano a 7 mega come contratto nonostante il passaggio sarebbe automatico (come mi e' sempre successo) e che pago la 4 come la 7...

E immagino chi e' messo peggio, come una tizia di un paesino vicino Roma che per lavoro dovrebbe sempre essere connessa e, per farle un'assistenza remota, e' dovuta andare in macchina, l'unico posto dove prendeva la chiavetta perche' da lei non c'e' ne' l'ADSL ne' un telefono (56K) e in casa non le prendeva bene.

Siamo messi veramente male, altro che la 2 mega obbligatoria per tutti... Mezza italia e' isolata e l'altra mezza non se la passa bene...



Torniamo a Mega... Qualcuno ha scoperto il traffico mensile massimo degli account free?

mariio85
28-01-2013, 21:38
come pensavo sin dal primo giorno dell'apertura di mega a livello globale... microsoft ha messo in blacklist il dominio delle mail di mega. Ho provato a registrarmi con la mail outlook una ventina di volte ma niente....
Ma per chi fosse interessato a creare un account con la propria mail hotmail/live/outlook ho trovato un modo per farlo: basta entrare nella propria mail attraverso qualsiasi browser, cliccare sulla rotella in alto a destra e andare nelle opzioni. Sotto la voce "prevenzione posta indesiderata" si deve cliccare su "mittenti attendibili e bloccati" --> "mittenti attendibili" e aggiungere alla lista degli attendibili @mega.co.nz

L'ho provato oggi e m'è arrivata la mail di conferma tempestivamente come su gmail :)

Baboo85
28-01-2013, 21:47
come pensavo sin dal primo giorno dell'apertura di mega a livello globale... microsoft ha messo in blacklist il dominio delle mail di mega. Ho provato a registrarmi con la mail outlook una ventina di volte ma niente....
Ma per chi fosse interessato a creare un account con la propria mail hotmail/live/outlook ho trovato un modo per farlo: basta entrare nella propria mail attraverso qualsiasi browser, cliccare sulla rotella in alto a destra e andare nelle opzioni. Sotto la voce "prevenzione posta indesiderata" si deve cliccare su "mittenti attendibili e bloccati" --> "mittenti attendibili" e aggiungere alla lista degli attendibili @mega.co.nz

L'ho provato oggi e m'è arrivata la mail di conferma tempestivamente come su gmail :)

Grande. A questo non ci sarei arrivato, pensavo che mettessero il filtro a livelli piu' alti.

Be', ormai ho fatto l'account, se daranno la possibilita' di cambiare mail lo faro'. Grazie.

mariio85
28-01-2013, 21:50
non saprei se danno la possibilità di cambiare mail, ma ad ogni modo ora ho due account.. 100 giga non guastano :D

david-1
29-01-2013, 02:14
OT Mode ON
il discorso del prezzo dovresti però proporzionarlo a quello dello stipendi medio del posto che non mi sembra essere pari o pìu alto dell'italia

Per esempio un paragone lo si può fare con Francia/Germania che offrono prezzi medi più bassi con stipendi medi più alti e quindi la differenza è ancora più marcata, mentre in Romania tempo fa (ora non so se è ancora così) l'ADSL costava un cavolo al mese, ma per praticamente metà popolazione è cmq una bella fetta dello stipendio
OT Mode OFF
Solo un piccolo OT, solo per non far passare errate idee.
Il Brasile non è solo uno. Il Sud, Sao Paulo-Paranà-Santa Catarina e Rio Grande do Sul, ha un costo di vita mediamente da un pò a un bel pò più caro dell'Italia (Trento e Bolzano come mio riferimento privilegiato).
Gli stipendi sono conseguentemente più alti, ma solo per la fascia medio/alta della popolazione.
Una commessa prende 400 €/mese, una colf 700 €, già un responsabile d'ufficio va sui 1500/2000 €. Un professore univesitario 7000. Un delegado (un mini-questore di quartiere) prende 8/10.000 €.
Ti assicuro che la vita qua è molto più cara che in Italia, qua non è la Bahia o il Maranhao.... come che in questa regione/città io credo siamo su molte cose più indietro che da noi ma su altre un pò più avanti. Il Brasile son 3 Paesi in 1.
Vi posto 2 foto da casa mia :)
http://imageshack.us/a/img651/3710/dscn0492m.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/651/dscn0492m.jpg/)
http://imageshack.us/a/img687/4175/aimg0197.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/687/aimg0197.jpg/)

Phoenix Fire
29-01-2013, 09:16
Solo un piccolo OT, solo per non far passare errate idee.
Il Brasile non è solo uno. Il Sud, Sao Paulo-Paranà-Santa Catarina e Rio Grande do Sul, ha un costo di vita mediamente da un pò a un bel pò più caro dell'Italia (Trento e Bolzano come mio riferimento privilegiato).
Gli stipendi sono conseguentemente più alti, ma solo per la fascia medio/alta della popolazione.
Una commessa prende 400 €/mese, una colf 700 €, già un responsabile d'ufficio va sui 1500/2000 €. Un professore univesitario 7000. Un delegado (un mini-questore di quartiere) prende 8/10.000 €.
Ti assicuro che la vita qua è molto più cara che in Italia, qua non è la Bahia o il Maranhao.... come che in questa regione/città io credo siamo su molte cose più indietro che da noi ma su altre un pò più avanti. Il Brasile son 3 Paesi in 1.
Vi posto 2 foto da casa mia :)
http://imageshack.us/a/img651/3710/dscn0492m.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/651/dscn0492m.jpg/)
http://imageshack.us/a/img687/4175/aimg0197.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/687/aimg0197.jpg/)

chiedo scusa allora, ho fatto di tutta l'erba un fascio, facendo una media delle chiacchiere da bar che sapevo sul brasile :D

david-1
29-01-2013, 11:56
chiedo scusa allora, ho fatto di tutta l'erba un fascio, facendo una media delle chiacchiere da bar che sapevo sul brasile :D

Tranqui, tutti la pensano così. Solo che la differenza che c'è in Italia tra Nord e Sud qua è maggiore, come tra Baviera e Tunisia :asd:
fine OT, scusate


Tornando IN-Topic, se Mega dovesse chiudere, come piuttosto Google Drive o ADrive, che garanzie legali ha un utente?

Seconda domanda: e per utenti come il sottoscritto che paga, seppur poco, per avere su Drive 100 GB? Sono un pò più protetto?

zanarkand
30-01-2013, 00:00
Cade proprio a fagiuolo:D , proprio la sett scorsa avviando il pc non mi vedeva più l'HD da 1tb dove ci sono 5 anni di foto e video della mia piccola e altre cose personali. Per 5 min stavo così :muro: poi per fortuna è riapparso (erano altri i problemi). Oggi mi sono registrato e sto caricando tutto ciò, usando firefox, però mi impalla il browser durante l'upload, che tra l'altro è molto lento.
Ora sto provando Torch, ed è un'altro mondo, upload molto più veloce, e nessun freeze, anzi, il sito sembra molto più leggero rispetto all'aprirlo con firefox :sofico:

Baboo85
30-01-2013, 08:29
Cade proprio a fagiuolo:D , proprio la sett scorsa avviando il pc non mi vedeva più l'HD da 1tb dove ci sono 5 anni di foto e video della mia piccola e altre cose personali. Per 5 min stavo così :muro: poi per fortuna è riapparso (erano altri i problemi). Oggi mi sono registrato e sto caricando tutto ciò, usando firefox, però mi impalla il browser durante l'upload, che tra l'altro è molto lento.
Ora sto provando Torch, ed è un'altro mondo, upload molto più veloce, e nessun freeze, anzi, il sito sembra molto più leggero rispetto all'aprirlo con firefox :sofico:

Torch non lo conoscevo. Se non fosse per l'abitudine e la pigrizia nell'usare Firefox, quasi lo avrei provato.

Io fossi in te mi prenderei un disco esterno dove metterci il backup, altro che caricarle online...

Baboo85
30-01-2013, 09:42
Ma ti fidi di mega del cloud per le foto?

Fixed.

Per i dati importanti, IMHO il cloud e' sicuro come metterle in cassaforte ed abbandonarlo in giro a caso. Prima o poi qualcuno viene ad aprirla.

Almeno in casa e' al sicuro (a meno che non ti entrino in casa) e se non e' sempre acceso (come faccio io che lo accendo se mi serve copiare i file), ancora meglio.

Certo, uno dice "ma cosi' li ho online e se succede qualcosa sono comunque li' disponibili" e anche "sono disponibili ovunque io vada". Vero.

Ma preferisco perdermi i dati per causa mia o comunque che il disco esploda in casa mia, piuttosto che sapere che altri hanno avuto problemi (Megaupload chiuso all'improvviso, Aruba coi server in fiamme, ecc) e io ho perso i dati cosi'...

Sara' un ragionamento del cavolo, pero' insomma... Se devo rigare la macchina contro un palo, preferisco farlo io che un mio amico a cui l'ho prestata...

corgiov
30-01-2013, 10:39
Confermo quanto appena detto. Qualche anno fa avrei dovuto ricevere un premio per un sito che avevo creato. Era nei server di Xoom. Il sito era stato scelto da un’associazione romena come uno dei meglio rappresentativi l’Italia. Ero andato nell’ufficio comunale competente per avviare le pratiche. Tornai a casa e scoprii che, proprio in quei giorni, alcuni server di Xoom si bruciarono. Dov’era memorizzato il sito che doveva farmi ricevere il premio? :muro:
Non si trattava di dati privati e personali salvati nella Cloud, ma pur sempre di qualcosa di prezioso. :cry:

Baboo85
30-01-2013, 10:49
Confermo quanto appena detto. Qualche anno fa avrei dovuto ricevere un premio per un sito che avevo creato. Era nei server di Xoom. Il sito era stato scelto da un’associazione romena come uno dei meglio rappresentativi l’Italia. Ero andato nell’ufficio comunale competente per avviare le pratiche. Tornai a casa e scoprii che, proprio in quei giorni, alcuni server di Xoom si bruciarono. Dov’era memorizzato il sito che doveva farmi ricevere il premio? :muro:
Non si trattava di dati privati e personali salvati nella Cloud, ma pur sempre di qualcosa di prezioso. :cry:

Esatto. Allo stesso modo io sono preoccupato per un forum, che uso principalmente coi miei amici (ma ha talmente tante visite da essere sempre 1610° in top forumfree), ma che non mi rilasciano alcun tipo di backup o altro.

E io allora mi sono scaricato il forum con HTTrack, almeno, anche se "a mano" le discussioni importanti le posso rimettere in piedi...

Ma la logica e' quella, se saltano i server di' addio alla tua copia (magari unica per vari motivi) online. A casa se hai un NAS o un PC in RAID 1, almeno sei sicuro che, a meno di crolli della casa, scarica elettromagnetica o fulmine che entra nell'impianto elettrico, sei sicuro. O dei ladri (ma chi se lo ruba un desktop?). Ma se capita uno di questi 3 che ho detto (:D), ti preoccupi piu' dei soldi da spendere per riparare i danni :asd:

Baboo85
30-01-2013, 11:18
Ho già detto come la penso pagine fa.

Il cloud non è la sicurezza, è una sicurezza in più oltre al normale backup e protegge da problemi che nessun backup classico può fare come incendi, furti o ti crolla la casa

Come ho scritto sopra, se capita una di queste cose, la perdita dei dati va un pochino in 2° piano, a prescindere da quello che avevi sopra. Per il furto ok (ma ripeto: chi si porta via un NAS o un desktop? Piuttosto ti rubano cose piccole come cellulari, soldi e gioielli, se fanno le cose in grande ti portano via roba di valore come TV, auto, notebook, ecc. Per il valore che ha e lo spazio che occupa, un desktop te lo lasciano li'.

Comunque certo, puo' capitare. Ma puo' capitare anche a loro (vedi Xoom come ha detto l'utente sopra e vedi Aruba qualche tempo fa. E anche megaupload in se', il sito puo' anche chiudere per chissa' quali problemi) e li' cosa fai? Sei comunque inchiappettato e i tuoi dati comunque sono li' pronti per essere presi da qualcuno in ogni momento.

Come s'e' visto per gli account Sony Playstation, possono anche farti fuori i tuoi dati. Un sito cosi' sarebbe piu' bersagliato del singolo pc di un utente.



Comunque, sono tutte opinioni. Io del cloud mi fido tanto quanto entrare in una gabbia di leoni affamati da giorni ed iniziare a correre in giro, poi altri si fidano e copiano i loro file.

Microfrost
30-01-2013, 11:19
non hai capito quello che ha detto l'utente prima di te...

Baboo85
30-01-2013, 11:44
non hai capito quello che ha detto l'utente prima di te...

Forse tu non hai capito invece che io la penso al contrario di lui. E che per me NON E' una sicurezza ma e' l'esatto contrario. Tantovale che li metto su emule cosi' almeno risparmio la fatica alla gente e sono sicuro che riesco a recuperare tutto il mio backup, sparso in giro nei pc del mondo...


Mi spiace, io la penso cosi', non e' una cosa sicura. E preferisco tenermeli in casa.

Microfrost
30-01-2013, 11:46
Forse tu non hai capito invece che io la penso al contrario di lui. E che per me NON E' una sicurezza ma e' l'esatto contrario. Tantovale che li metto su emule cosi' almeno risparmio la fatica alla gente e sono sicuro che riesco a recuperare tutto il mio backup, sparso in giro nei pc del mondo...


Mi spiace, io la penso cosi', non e' una cosa sicura. E preferisco tenermeli in casa.

la paranoia è una cosa,i dati crittografati a 128bit sono un altra

sono piu sicuri su mega che a casa tua,se hai paura che qualcuno voglia impossessarsene

se invece sono dati tranquilli ,il cloud è una sicurezza ADDIZIONALE che fa sempre comodo

nessun dato importante andrebbe lasciato in un solo sistema è il modo migliore per perderli

Baboo85
30-01-2013, 14:35
Be', c'e' anche da dire che AES 128bit con una password lunga piu' di 7 caratteri resiste per almeno 5 anni ad un attacco bruteforce anche utilizzando uno SLI di GPU: http://www.tomshw.it/cont/articolo/esperimento-decifrare-una-password-usando-la-scheda-grafica-craccare-una-password-con-gpgpu/33035/6.html

Ma non e' solo questo il fatto. E' proprio l'idea di "i miei dati sparsi in giro" che non mi piace, per quanto possa essere una soluzione in piu' per una sicurezza maggiore sulla perdita dei dati...

il menne
30-01-2013, 14:50
A me mega fa molto comodo, invece, ci sto archiviando una serie di documenti e backup di foto e filmati che mi scoccerebbe perdere ( nonostante i tripli backup e il raid5 del dico dei dati ) e che mi fa comodo che siano accessibili a ME ovunque sia anche quando vado in giro col macbook senza portarmi dietro pesanti hdd esterni di backup ( che comunque possiedo ) o trovarmi la ssd piena, e potere accedere ad alcuni dati anche dall'iphone senza dover tenere acceso il server di casa.... uso anche dropbox ma i gb disponibili free sono troppo pochi....

zanarkand
30-01-2013, 14:52
Ma ti fidi di mega per le foto?

Fatti un Gdrive o uno skydrive, il secondo ha anche la sincronizzazione automatica (probabilmente anche il primo ma non lo uso).
Scatto le foto dal cell e quello le salva direttamente in skydrive, poi il pc si sincronizza e me le scarica su disco.
Quindi ogni volta che scatto una foto con il cell in pochi minuti e in modo automatico mi si salva anche su cloud e su pc fisso a casa.

Attenzione a scattare foto compromettenti se esci con gli amici e c'è a casa la moglie con il pc acceso :asd:

Grazie per l'info, ci sto facendo un pensierino :)
Naturalmente sfruttare il cloud per i file sensibili per me non è un sostitutivo al supporto casalingo, ma un aggiuntivo. Anche degli hd esterni non mi fido, visto che basta una caduta accidentale per farti gridare in ostrogoto :read: , e mi è già successo, file non copiabili su alcun supporto:muro: , per fortuna erano solo dei vecchi cartoon...
In effetti, a parte le foto stampate, non c'è molto altro per conservare integri i ricordi nel tempo, se non la nostra memoria, soprattutto parlando di filmini...su dvd? Si, ma come vanno conservati, quante copie e quante visualizzazioni puoi permetterti? Vhs nemmeno a parlarne, si deteriorano che è una bellezza...magari i bluray? Che vita hanno? Sono delicati di più/di meno rispetto al dvd?
Naturalmente un incendio o un terremoto o qualunque altra catastrofe, sono casi limite, al di fuori di questi, però non c'è cmq molto da star tranquilli...:fagiano:

il menne
30-01-2013, 14:53
Microsoft impedisce l'iscrizione con i suoi account di posta, ho dovuto utilizzare gmail. Per ora sta "uppando" sui 40KB è ho una linea fast da 8Mb con infostrada...

A quanto pare la cosa è aggirabile inserendo il sito di mega tra i siti sicuri, a quanto ho letto qualche pagina addietro.

Per il browser poco me ne cale visto che sul pc ne ho istallati 3 o 4 ( explorer, chrome, firefox, safari....e forse anche qualche altro... :D )

@max
30-01-2013, 14:57
[...]Una commessa prende 400 €/mese, una colf 700 €, già un responsabile d'ufficio va sui 1500/2000 €. Un professore univesitario 7000. Un delegado (un mini-questore di quartiere) prende 8/10.000 €.[...]
Mi auguro per te che tu faccia il mini-questore di quartiere :D
Scusate l'ot

tidusuper91
30-01-2013, 16:50
Io spesso qui in università leggo gente disperata con computer rotti o rubati e tesi perse per sempre.
Io sinceramente quando devo scrivere roba importante la prima cosa che faccio è metterla su Dropbox, GDrive o altro.

Naturalmente tutto può succedere, anche ai servers cloud. Ma statisticamente è molto meno probabile che succeda del fatto che il tuo hard disk esterno di backup si rompa. O venga rubato.

;)

In più su Mega i dati sarebbero crittografati quindi, meglio ancora (rispetto tipo a Gdrive che nel suo statuto dice che ogni cosa che carichi può essere eventualmente usata da Google)

david-1
30-01-2013, 19:26
Be', c'e' anche da dire che AES 128bit con una password lunga piu' di 7 caratteri resiste per almeno 5 anni ad un attacco bruteforce anche utilizzando uno SLI di GPU: http://www.tomshw.it/cont/articolo/esperimento-decifrare-una-password-usando-la-scheda-grafica-craccare-una-password-con-gpgpu/33035/6.html

Ma non e' solo questo il fatto. E' proprio l'idea di "i miei dati sparsi in giro" che non mi piace, per quanto possa essere una soluzione in piu' per una sicurezza maggiore sulla perdita dei dati...

Tra l'altro su MEGA non sono addirittura a 2048 bit ???? :eek:

Cmq sia è ovvio che il Cloud è utilissimo e anche sicuro ma avere un HDD USB con lo stesso contenuto nel proprio cassetto è raccomandabilissimo.

david-1
30-01-2013, 19:28
Mi auguro per te che tu faccia il mini-questore di quartiere :D
Scusate l'ot

No, faccio la(il) colf...

:asd:

b.u.r.o.87
31-01-2013, 12:46
A quanto pare la cosa è aggirabile inserendo il sito di mega tra i siti sicuri, a quanto ho letto qualche pagina addietro.

Per il browser poco me ne cale visto che sul pc ne ho istallati 3 o 4 ( explorer, chrome, firefox, safari....e forse anche qualche altro... :D )

ora sembrerebbe funzionare normalmente
io mi sono appena iscritto con la mia mail @hotmail.it ed è arrivata subito

b.u.r.o.87
31-01-2013, 17:41
ragazzi è possibile creare un link per più file?
mi spiego: io ho caricato una cartella con 100 foto. voglio inviare un link ad un mio amico per mandargli solo 20 foto
è possibile farlo? come?

Andrew46147
31-01-2013, 17:53
ragazzi è possibile creare un link per più file?
mi spiego: io ho caricato una cartella con 100 foto. voglio inviare un link ad un mio amico per mandargli solo 20 foto
è possibile farlo? come?

Prendi con le pinze quello che dico, penso che dovresti creare una sottocartella con le venti foto e condividere la cartella (click destro sulla stessa e condividi)

b.u.r.o.87
31-01-2013, 19:56
Prendi con le pinze quello che dico, penso che dovresti creare una sottocartella con le venti foto e condividere la cartella (click destro sulla stessa e condividi)

ho provato a condividere alcune foto con un'altra mia mail.
in pratica al destinatario arriva una mail con scritto "qualcuno vuole condividere file con te. crea un account Mega"

quindi a quanto pare non si può creare un link unico per un gruppo di file
se seleziono 3 file e clicco "ottieni link" mi crea 3 link diversi:O

zanarkand
01-02-2013, 00:18
Uff, a me con file di circa un centinaio di Mb si interrompe a random prima del completamento. Mi tocca riaggiornare la pagina e ricominciare con lo stesso file :mad:

Baboo85
01-02-2013, 13:26
http://www.bbc.co.uk/news/technology-21263321

tidusuper91
01-02-2013, 14:44
Uff, a me con file di circa un centinaio di Mb si interrompe a random prima del completamento. Mi tocca riaggiornare la pagina e ricominciare con lo stesso file :mad:

Hai Alice con un router Wgate Plus?

Syk
01-02-2013, 15:07
http://www.bbc.co.uk/news/technology-21263321

grazie, è meglio tenere a mente che è bene criptare quel che va in cloud.

Baboo85
01-02-2013, 15:27
grazie, è meglio tenere a mente che è bene criptare quel che va in cloud.

Io ho dato una lettura al volo, non e' che TUTTI sono controllati, ma la possibilita' c'e'.

Sai, vero che uno dice "tanto non ho nulla da nascondere", ma e' anche vero che "ma perche' non ti fai i ca**i tuoi invece che guardare quello che ho sul mio cloud drive?" :ciapet:

Per questo credo che Mega sia leggermente meglio, i file non sono li' sul disco copiati cosi', ma sono criptati un minimo. Al di la' di poter fare hack ovunque scoprendo la password (e li' non c'e' sistema che tenga, se hai la password accedi, punto) o sniffando le comunicazioni di eventuali future applicazioni (che Kim ha detto che usciranno app per pc e mobile, quindi mi aspetto una specie di app stile Dropbox) o risalire al link con chiave, direi che decriptare un file AES128 ce ne vuole... Se poi sono criptati a 2048bit (che ancora non ho capito cosa e' a 128bit e cosa a 2048bit), ciao ciao...

zanarkand
01-02-2013, 23:01
Hai Alice con un router Wgate Plus?

Nono, infostrada col loro router (per ora:fagiano: )

david-1
02-02-2013, 10:57
http://www.bbc.co.uk/news/technology-21263321

grazie, è meglio tenere a mente che è bene criptare quel che va in cloud.

Sareste così gentili di farci un brevissimo sunto della questione.
SOn poco allenato con l'inglese e, per di più, ci sono termini inusuali.

evil weasel
02-02-2013, 11:24
se un servizio è hostato negli USA potete star sicuri che la NSA sa esattamente cosa c'è sopra e chi fa cosa.
quello che non mi è chiaro è se i dati vengono criptati dal client prima di inviarli o se vengono inviati al server mega che poi li cripta.
non ho letto l'articolo sulla BBC ma wire-tapping mi ha fatto tornare in mente questa roba: https://en.wikipedia.org/wiki/Room_641A

RSA a 2048 bit è virtualmente inattaccabile se la password è abbastanza lunga e non è una semplice parola di dizionario.
bruteforce non è una strada percorribile, con un supercomputer ci vorrebbero comunque anni e anni.

Syk
02-02-2013, 12:09
Sareste così gentili di farci un brevissimo sunto della questione.
SOn poco allenato con l'inglese e, per di più, ci sono termini inusuali.
un'esperto di privacy sostiene che gli europei devono prestare attenzione nell'usare servizi di hosting (cloud) che hanno i server in territorio USA perchè in base al regolamento xyz, le autorità americane sono autorizzate a guardare tra i tuoi file (nei server USA) con una semplice scusa di stampo politico.

chiedo aiuto anch'io, perchè questo passaggio mi è parzialmente oscuro

"When FISAAA was extended to cover cloud computing, encrypting data to and from the cloud becomes irrelevant so it is surprising that nobody noticed this," he added.
da quando il FISAAA (regolamento) è stato esteso al cloud, criptare i dati verso e dal cloud è irrilevante, perciò è sorprendente che nessuno se ne sia accorto.

Se la traduzione è corretta, perchè è irrilevante criptare?
ho riletto meglio anche per contestualizzare e credo si riferisca al criptare la connessione da e verso il cloud e NON criptare il file sul proprio pc e poi upparlo nel cloud

david-1
02-02-2013, 14:37
un'esperto di privacy sostiene che gli europei devono prestare attenzione nell'usare servizi di hosting (cloud) che hanno i server in territorio USA perchè in base al regolamento xyz, le autorità americane sono autorizzate a guardare tra i tuoi file (nei server USA) con una semplice scusa di stampo politico.

chiedo aiuto anch'io, perchè questo passaggio mi è parzialmente oscuro


da quando il FISAAA (regolamento) è stato esteso al cloud, criptare i dati verso e dal cloud è irrilevante, perciò è sorprendente che nessuno se ne sia accorto.

Se la traduzione è corretta, perchè è irrilevante criptare?
ho riletto meglio anche per contestualizzare e credo si riferisca al criptare la connessione da e verso il cloud e NON criptare il file sul proprio pc e poi upparlo nel cloud
grazie :)

tidusuper91
02-02-2013, 15:23
Nono, infostrada col loro router (per ora:fagiano: )

No perchè quel router che ti dicevo è buggato con il window scaling e in upload dà problemi. E' mica un Dial Face il router?

zanarkand
02-02-2013, 16:18
No perchè quel router che ti dicevo è buggato con il window scaling e in upload dà problemi. E' mica un Dial Face il router?

Sinceramente non lo so, devo ancora scoprire cosa significa Dial face :confused: :D

tidusuper91
02-02-2013, 17:39
Sinceramente non lo so, devo ancora scoprire cosa significa Dial face :confused: :D

http://www.dialface.it/ita/index.aspx

La società che produce il router :)

david-1
02-02-2013, 19:28
Sinceramente non lo so, devo ancora scoprire cosa significa Dial face :confused: :D

http://www.dialface.it/ita/index.aspx

Lasocietà che prodice il router :)

:asd:

Una bella risatina al giorno il forum me la regala sempre! :asd:

senza offesa per nessuno eh! Io di stecche così ne prendo spesso :asd:

tidusuper91
02-02-2013, 21:49
:asd:

Una bella risatina al giorno il forum me la regala sempre! :asd:

senza offesa per nessuno eh! Io di stecche così ne prendo spesso :asd:

Stessimo parlando di Netgear, o Cisco potevo anche capire. La Dial Face solo la Telecom poteva chiamarla. Ed è meglio non conoscerla :)

stucci79
08-02-2013, 09:04
ragazzi ma è possibile uploadare una cartella intera invece di singoli file ?? ho letto alcuni articoli che dicono esservi due pulsanti uplad file e upload cartella, ma questo io non lo trovo !!
che esistesse e poi lo hanno rimosso per limitare un po il traffico ??? :sofico:

grazie,ciaooo

b.u.r.o.87
08-02-2013, 09:41
ragazzi ma è possibile uploadare una cartella intera invece di singoli file ?? ho letto alcuni articoli che dicono esservi due pulsanti uplad file e upload cartella, ma questo io non lo trovo !!
che esistesse e poi lo hanno rimosso per limitare un po il traffico ??? :sofico:

grazie,ciaooo

è in parte a "Upload File"

comunque io ho provato ad usare Mediafire che offre anche lui 50GB free e il download dei file è più immediato
comunque ecco una comparativa dei vari servizi di file hosting
http://en.wikipedia.org/wiki/Comparison_of_file_hosting_services

Andrew46147
08-02-2013, 09:54
ragazzi ma è possibile uploadare una cartella intera invece di singoli file ?? ho letto alcuni articoli che dicono esservi due pulsanti uplad file e upload cartella, ma questo io non lo trovo !!
che esistesse e poi lo hanno rimosso per limitare un po il traffico ??? :sofico:

grazie,ciaooo

Che browser utilizzi? Con chrome c'è mentre con firefox no, con IE non ho provato.

corgiov
08-02-2013, 11:24
comunque io ho provato ad usare Mediafire che offre anche lui 50GB free e il download dei file è più immediato
comunque ecco una comparativa dei vari servizi di file hosting
http://en.wikipedia.org/wiki/Comparison_of_file_hosting_servicesSai se il limite dei 50 GB Free vale anche per i vecchii iscritti? Al tempo in cui m’iscrissi, avevo un limite soltanto nella grandezza dei singoli file, ossia 100 MB, poi portata a 200 MB (2 GB pagando). Lo storage, però, era (e spero che sia rimasto) illimitato.

Purtroppo, però, Mediafire non permette di inserire file protetti da copia, se non pagando e utilizzando il software proprietario. Inoltre, spesso considera violazione di copyright file la cui distribuzione è gratuita e libera o che ho realizzato io!

Comunque, l’upload è, e resta, molto veloce.

b.u.r.o.87
08-02-2013, 14:38
Sai che il limite dei 50 GB Free vale anche per i vecchii iscritti? Al tempo in cui m’iscrissi, avevo un limite soltanto nella grandezza dei singoli file, ossia 100 MB, poi portata a 200 MB (2 GB pagando). Lo storage, però, era (e spero che sia rimasto) illimitato.

Purtroppo, però, Mediafire non permette di inserire file protetti da copia, se non pagando e utilizzando il software proprietario. Inoltre, spesso considera violazione di copyright file la cui distribuzione è gratuita e libera o che ho realizzato io!

Comunque, l’upload è, e resta, molto veloce.

che cosa intendi?

comunque per vedere i limiti, basta che dalla home clicchi su "upgrade" e ti mostra i 4 pacchetti disponibili

stucci79
08-02-2013, 15:20
Che browser utilizzi? Con chrome c'è mentre con firefox no, con IE non ho provato.

oppalà ecco svelato l' arcano, ho IE9.

GRAZIE Andrew,

mi vien da pensare chissà chi avrà mai sponsorizzato il ciccione Dot, non sarà mica stato google è ?? ma noo dai il riferimento ogni 5 secondi non disabilitabile all' utilizzo di crhome sarà una scelta casuale ahaha

corgiov
08-02-2013, 17:06
che cosa intendi?



Rileggi, ho corretto la domanda. C’era un grosso errore, che, in effetti, non faceva capire.