View Full Version : Per il 1° Soccorso: HitmanPro
HitmanPro:
Questo post ha come unico fine quello di far conoscere meglio questo software che mi sembra relativamente poco conosciuto dai fruitori di questa sezione.
Dopo aver scaricato la versione adatta al sistema operativo in uso (DOWNLOAD (http://www.surfright.nl/it/downloads)), è sufficiente lanciarlo per trovarsi di fronte la schermata di benvenuto,
http://i48.tinypic.com/nwbgcg.jpg
Se il PC è connesso ad internet, cliccare sul pulsante AVANTI e attendere il completamento della scansione.
HitmanPro, al termine dell'analisi, non farà altro che indicare eventuali tracce nocive suggerendo in via automatica la miglior azione da percorrere.
ES: nell'immagine che segue è possibile vedere che HP ha identificato un'alterazione al MBR e propone di ripristinarne una copia pulita.
L'azione preferibile, pertanto, risulta già marcata.
http://i47.tinypic.com/34glq55.jpg
L'utente, in sostanza, è chiamato esclusivamente alla pressione del pulsante NEXT indipendentemente da quale sia l'esito della scansione.
In circostanze particolari è possibile modificare il tipo di intervento da operare sul singolo elemento infetto rispetto a quanto suggerito in via automatica anche se il mio consiglio è quello di trascurare questa possibilità se non si ritiene di avere grande confidenza con quello che si sta facendo (questa possibilità in azione è osservabile cliccando sulla singola voce infetta che apre un menu' a tendina, vedi infatti la foto precedente dove figura "Delete", "Quarantine"...).
Se il PC non è connesso ad internet, la faccenda si complica.
HP, infatti, offre una forma particolare di analisi per far fronte a questo tipo di situazione ma ritengo sia impraticabile per chi non dovesse essere pienamente avvezzo alla materia.
MODALITA' FORCE BREACH MODE:
Esistono particolari infezioni che inibiscono l'avvio dell'antivirus cosi' come HitmanPro stesso.
Per superare questa situazione, HP ammette la possibilità di essere avviato in una particolare modalità pensata proprio per aver ragione di questo impedimento.
Per percorrerla, è sufficiente tenere premuto il tasto CTRL di SINISTRA MENTRE SI CLICCA sull'eseguibile del programma rilasciando CTRL SOLO nel momento in cui compare la schermata del programma.
VIDEO DIMOSTRATIVO (http://www.youtube.com/watch?v=m6eRWTv2STk).
HITMANPRO KICKSTART:
E' una procedura tesa alla creazione di un'apposita unità USB con cui avviare un sistema compromesso da malware estremamente aggressivi.
Sotto, i filmati che spiegano la procedura da percorrere
A) Creating HitmanPro.Kickstart USB flash drive (https://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=aBS902Qr0oc);
B) Removing ransomware using HitmanPro.Kickstart USB flash drive (https://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=lUNHidkYsDQ);
Ulteriori dettagli e download: CLICCARE QUI (http://www.surfright.nl/en/kickstart).
si!, ho dimenticato di dire che a regola se il programma trova dei malware vi chiede (obbligatoriamente) di attivare una chiave di licenza valida se non erro 1 mese con cui poter procedere alla rimozione delle tracce, dopo di che o disinstallate il programma o comprate la licenza annuale.
Bene, anche se fosse, qual'è il problema dato che avete OGGI il PC in panne e vi serve OGGI un valido strumento con cui aver ragione dei problemi?
Se in un futuro vi doveste reinfettare, non riuserete più HP...o ne comprerete la licenza, che vi devo dire...
Chill-Out
20-01-2013, 14:46
Spostato in Sezione idonea, qui ha sicuramente maggiore visibilità.
Chill-Out
20-01-2013, 17:18
+ che essere una mini-guida, l'idea era nata solo per colmare quello che secondo me è un vuoto informativo:
chi posta infatti nella sezione di richiesta d'aiuto non è neppure a conoscenza del tool e, allo stesso tempo, è in una situazione di emergenza (= PC in panne e tanta voglia di recuperare la normalità in tempi celeri).
Da qui dunque l'idea di far conoscere questo strumento in 2 parole...postandolo appunto nella sezione a loro riservata.
Adesso invece si trova qui...pur avendo un taglio che stava bene là' (e cosi' c'ho fatto anche la rima) :D ...
Tempo 1 settimana, sarebbe scivolato nei meandri della sezione
Altrimenti 2 parole in più ce l'avrei anche spese...
In modo e maniera da linkarlo successivamente e permanentemente in Guida all'uso dei Programmi a disposizione di tutti.
Romagnolo1973
20-01-2013, 17:43
bravo ENNE visto che fino ad ora per HP scrivevano sul 3d dei malware generico.
C'è da dire a precisazione che se lo si attiva perchè si ha necessità di farlo la chiave free dura 30 gg ma poi al termine del periodo ritorna fruibile gratuitamente per le scansioni quindi non occorre disinstallarlo o comprarlo, l'unica differenza è che se servisse ulteriormente la sua funzione di rimozione a questo punto non la si potrebbe avere più (salvo acquistando la chiave ovviamente). La rimozione gratuita è solo una volta nella vita del pc quindi.
qualsiasi contributo è ben accetto compreso anche la riscrittura di interi passaggi.
L'idea, infatti, sarebbe quella di fornire una serie di informazioni utilizzabili "al volo" da chiunque (compreso eventuali nonnini)...
Chill-Out
21-01-2013, 16:43
Poi, il frutto di questo lavoro congiunto si fa confluire in un nuovo thread e si chiuderà questo se il moderatore è d'accordo.
No problem.
Romagnolo1973
05-02-2013, 22:33
io intanto segnalo la nuova versione che a me si è già aggiornata automaticamente oggi:
Changes in HitmanPro 3.7.2 Build 188 (2013-02-05):
* ADDED: NTFS Timeline Forensics to cluster malware related files and establish malware infection timeline.
* ADDED: Detection of zero-day Reveton ransomware through file clustering.
* ADDED: Repair of non-existing Winlogon startup entries.
* ADDED: Complete removal of ZeroAccess ‘recycler variant’.
* IMPROVED: Removal of malware hijacking Winmgmt service.
* IMPROVED: File remnant scanner detects more remnants.
* IMPROVED: Detection of malware starting through Winlogon.
* IMPROVED: Proxy is set to NoProxy when Kickstart started HitmanPro at Winlogon desktop.
* IMPROVED: Parsing of Run entries.
* IMPROVED: Services enumerator.
* IMPROVED: Raw registry parser.
* FIXED: Portuguese language.
* UPDATED: Embedded white lists.
Homepage – http://www.surfright.nl
Size: 8.56 MB
pcpassion
07-02-2013, 16:16
.
vittoriobo
08-02-2013, 16:31
ciao intanto grazie molte per il tuo post e per le tue sempre utili indicazioni.
Sto seguendo con molto interesse questo tuo post - argomento e credo proprio valga la pena di creare un argomento specifico da aggiornare all'occorrenza. Ciao
guant4namo
13-03-2013, 21:09
Ciao a tutti,
io ho avira antivirus premium, è inutile che metto HitmanPro vero?
Romagnolo1973
14-03-2013, 10:50
Ciao a tutti,
io ho avira antivirus premium, è inutile che metto HitmanPro vero?
HitmanPro in versione free è d'obbligo per tutti, pure per quelli che avessero Fort Knox al posto di un pc, proprio perchè nessun AV è immune da pecche e i virus li creano ogni 5 minuti mentre per fare una firma la softwarehouse del tuo AV ci mette almeno 8 ore quindi nessuno ti protegge in quel mentre.
Hitman è leggerissimo, non incasina il registro, è cloud e lavora bene, quindi va usato senza se e senza ma, un must have
guant4namo
14-03-2013, 10:55
HitmanPro in versione free è d'obbligo per tutti, pure per quelli che avessero Fort Knox al posto di un pc, proprio perchè nessun AV è immune da pecche e i virus li creano ogni 5 minuti mentre per fare una firma la softwarehouse del tuo AV ci mette almeno 8 ore quindi nessuno ti protegge in quel mentre.
Hitman è leggerissimo, non incasina il registro, è cloud e lavora bene, quindi va usato senza se e senza ma, un must have
Molto bene, quindi devo acquistarlo ; i costi sai quali sono per caso?
guant4namo
14-03-2013, 12:37
Io l'ho appena installato, solo che non voglio metterlo in C: ; ma in un altro Hard disk , perchè non posso farlo? :(
Poi ho fatto la prima scansione e mi ha trovato 51 cookies, eliminati tutti naturalmente.. alla fine si è chiuso e fino a qui ci siamo.
Siccome sono pignolo, l'ho riaperto un altra volta, ho fatto la scansione e altri 48 cookies, allora ho pensato: " mi sta prendendo in giro " ?
Considerate che ho il browser aperto con due schede aperte niente di che..
secondo voi è normale?
d.gordon
31-03-2013, 20:04
Build 192
firme virali:
bitdefender
ikarus
emsisoft
gdata
manca dr.web
Ottimo thread!!!
Sicuramente da tenere nela cassetta degli attrezzi per il nostro PC.
guant4namo
09-04-2013, 22:26
la scansione del proprio pc, con HITMANPRO, conviene farla quando? ogni settimana? una volta al mese? :)
guant4namo
10-04-2013, 13:29
;39319511']Mantieni le impostazioni di default, ovvero scansione all'avvio del computer.
Io appena accendo il pc, HitmanPro non si apre.
Devo farlo partire appena accendo il pc?
guant4namo
14-04-2013, 22:09
;39320214']Controlla le impostazioni:
http://s24.postimg.org/j9sv65xup/2013_04_10_15h07_05.jpg (http://postimg.org/image/j9sv65xup/)
Le impostazioni sono uguali alle tue :) ma quando accendo il pc Hitmanpro non parte :) o non fa scansioni...
guant4namo
15-04-2013, 09:07
;39339609']http://s13.postimg.org/rtwfgnrjn/2013_04_15_09h25_27.jpg (http://postimg.org/image/rtwfgnrjn/)
Se trovi i report .... significa che che la scansioni le esegue.
Dopo appena torno a casa controllo! :) e ti faccio sapere
WhiteSkull
15-04-2013, 17:36
Quindi la principale differenza con Malwarebytes Anti-Malware (chiedo perchè ho visto che è stato messo in relazione con HitmanPro) è che viene avviato all'avvio del computer e quindi la scansione è sempre aggiornata?
guant4namo
15-04-2013, 19:48
;39339609']http://s13.postimg.org/rtwfgnrjn/2013_04_15_09h25_27.jpg (http://postimg.org/image/rtwfgnrjn/)
Se trovi i report .... significa che che la scansioni le esegue.
Ho acceso ora il pc di casa e mi è comparsa la schermata nera con scritto HITMAN PRO, poi naturalmente si è avviato il desktop.. è normale? anche a te lo fa?
guant4namo
15-04-2013, 20:41
;39343332']Ha scaricato l'aggiornamento della versione (può capitare la schermata nera): la versione attuale è 3.7.3 build 194
Io ho l'ultima versione.
dicevo, appena acceso il pc e caricato bios e tutto è comparsa la schermata nera con scritto HITMAN PRO V3.7 ECC ECC poi dp è comparso il desktop.. :)
Io ho l'ultima versione.
dicevo, appena acceso il pc e caricato bios e tutto è comparsa la schermata nera con scritto HITMAN PRO V3.7 ECC ECC poi dp è comparso il desktop.. :)
anche a me lo fa dopo la schermata del bios e prima di quella della password per l'utente windows
Hack3rAttack
04-06-2013, 14:30
;39545013']Prossima settimana previsto il rilascio della build 201 (http://www.wilderssecurity.com/showthread.php?p=2236397) di HitmanPro.
Changelog grazie
Hack3rAttack
05-06-2013, 19:57
;39553850']eccolo: Release History (http://www.surfright.nl/en/whatsnew).
Dovremmo fare un test approfondito comparando il prodotto con malwarebyte.
Hack3rAttack
06-06-2013, 14:44
;39559905']Potrebbe essere interessante .... immagino tu sia disponibile ad eseguire il test proposto e condividerne, poi, le risultanze.
Il risultato di un piccolo test di HitmanPro eseguito da @pcpassion si trova qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38993004&postcount=18).
Metto su una postazione di test e vediamo, sicuramente il fatto che Hitman non interviene sul registro di configurazione è una cosa negativa rispetto a malwarebyte.
Ti faccio sapere
AndryTAS
09-09-2013, 22:22
scusate ragazzi ma poi per poter usare nuovamente la chiavetta come si deve fare? a me il sistema non la riconosce più sembra come se mancassero i driver...
xcdegasp
10-09-2013, 08:06
inserito nella Guida alla disinfezione per Infetti al posto di Dr.Web CureIt
avete abbandonato il thread :confused:
ecco le operazioni da me effettuate:
- AdwCleaner _ scan e clean (sicuri non elimini niente di importante, soprattutto nel registro?)
- HitmanPro _ la scansione ha rilevato delle minacce (finché il software non viene attivato le minacce non verranno rimosse. attivare?)
- Malwarebytes _ scansione eseguita (in attesa di consigli sul rimuovere gli elementi nocivi)
;40266719']Dico ..... sarà anche in fase BETA, ma cosi è davvero troppo :nono
http://s9.postimg.org/bt8ujm4rv/screenshot_02.jpg (http://postimg.org/image/bt8ujm4rv/)
http://s13.postimg.org/g880qlujn/screenshot_03.jpg (http://postimg.org/image/g880qlujn/)
Passo alla disinstallazione.
Ciao...l'ho installato da poco pure io ma con CCleaner non mi ha dato problemi.
Il messaggio lo dà durante l'installazione o l'avvio del programma?
Grazie.
è un tantino come dire eccessivo
ha trovato il file hosts con ads.bing.com impostato a 0.0.0.0 e voleva ripararlo come se il file hosts fosse stato alterato da un virus :D
Se interessati, si potrebbe anche pensare di tirare giù due parole su Alert 3.
per quanto possa contare io sarei molto interessato...
luigiivs
21-02-2015, 10:37
la scansione del proprio pc, con HITMANPRO, conviene farla quando? ogni settimana? una volta al mese? :)
Il post è vecchio ma, visto che mi è capitato proprio stamane, ribadisco un punto principale già citato dall'esperto nV 25: HP va avviato in modalità Force Breach tenendo premuto il tasto CTRL sinistro all'avvio del programma, così facendo andremo ad interrompere tutti i processi non essenziali del nostro O.S., malware compreso.
Poi, riguardo alla programmazione della scansione io procedo una volta al mese salvo criticità improvvise.
per quanto possa contare io sarei molto interessato...
Forse è meglio ribaltare le parti e raccogliere quelli che sono i dubbi.
Per es, parlando di HP.A 3, che tipo di bisogni pensate soddisfi, ecc.
Da li', eventualmente, si può partire per un nuovo thread (questo, infatti, non ha più senso di esistere non fosse altro per come è "impaginato")
Sempre su HP.A 3:
ultima build: 155 (http://www.wilderssecurity.com/threads/hitmanpro-alert-support-and-discussion-thread.324841/page-164#post-2460629) (Status RC, dunque non ancora finale)
Thread ufficiale in inglese (http://www.wilderssecurity.com/threads/hitmanpro-alert-support-and-discussion-thread.324841/)
Sempre su HP.A 3:
ultima build: 155 (http://www.wilderssecurity.com/threads/hitmanpro-alert-support-and-discussion-thread.324841/page-164#post-2460629) (Status RC, dunque non ancora finale)
Thread ufficiale in inglese (http://www.wilderssecurity.com/threads/hitmanpro-alert-support-and-discussion-thread.324841/)
Salve a tutti.
Volevo alcuni chiarimenti.
Ma rispetto alla versione 2.5 è diventato a pagamento? Eventualmente la licenza dove si acquista? Il programma mi manda a quella di HitmanPro.
Adesso include anche HitmanPro o parte la scansione perchè ho installato pure quello?
Come Anti-Exploit meglio questo o quello di Malwarebytes?
Grazie.
ok, le tue domande sono già una base di partenza.
L'azienda (SurfRight (http://www.surfright.nl/en/home)) ha in portafoglio 2 prodotti complementari, HitmanPro e HitmanPro.Alert.
Il 1°, oggetto peraltro del thread, è uno scanner ON DEMAND e risponde ad un bisogno preciso:
verificare, attraverso occhi che non siano esclusivamente quelli del nostro antivirus, che il PC sia libero da malware (da qui, allora, la definizione "Second Opinion Malware Scanner").
Il 2° (Alert), nasce semplicemente con lo scopo di verificare l'integrità del browser avvisando l'utente nel caso di compromissione che renda insicura l'attività di shopping/banking online offrendo al contempo la possibilità di rimuovere l'infezione ricorrendo al modulo di cui sopra.
Dei due, l'unico a pagamento era lo scanner nell'ipotesi in cui si fosse voluto utilizzare la sua capacità di rimozione per più di 30 giorni.
Questa, quindi, è un pò la storia dei due prodotti.
Alert, nel frattempo, ha subito importanti cambiamenti arrivando alla v3 per cui, a seconda delle funzionalità che si intende utilizzare, cambia anche il capitolo prezzo.
In particolare, la tabella sotto riassume quelle che sono le caratteristiche a pagamento:
http://i58.tinypic.com/idat0l.jpg
(Si ricava quindi chiaramente che chi intende utilizzare la versione gratuita di HP.A 3, rinuncerà di fatto a tutta la parte proattiva come ad es il modulo AntiExploit, CryptoGuard,...)
Come funziona quindi il discorso della licenza:
è unica per i due prodotti e si aggira sui 20€ l'anno.
Ma rispetto alla versione 2.5 è diventato a pagamento?
dipende da che funzionalità del programma si intende utilizzare, vedi anche la tabella di prima
Eventualmente la licenza dove si acquista?
...mi manda a quella di HitmanPro.
http://www.surfright.nl/en/shop/
La licenza è unica per cui è sufficiente acquistare quella dello scanner (19,95) per usare ENTRAMBI i prodotti
Adesso include anche HitmanPro o parte la scansione perchè ho installato pure quello?
Se guardi la tabella vedi che Alert integra anche lo scanner
Come Anti-Exploit meglio questo o quello di Malwarebytes?
e EMET dove lo lasci? :D
Al momento è una domanda senza risposta.
Certo è che Alert 3 riassume quello che mi sarebbe piaciuto vedere in EMET, non impossibile da realizzare se non giusto per MS...
(Le caratteristiche del modulo AntiExploit, peraltro, potrebbe essere oggetto di un nuovo post)
Grazie mille per l'esauriente risposta.
Quindi eventualmente posso anche cancellare Hitman Pro e tenere solo l'Alert in versione free?
luigiivs
22-02-2015, 07:24
Grazie mille per l'esauriente risposta.
Quindi eventualmente posso anche cancellare Hitman Pro e tenere solo l'Alert in versione free?
Secondo me no, l'Alert verifica "solo" l'integrità dei browser e fa da cryptoguard.
Preferisco entrambi.
Quindi eventualmente posso anche cancellare HitmanPro e tenere solo l'Alert in versione free?
premesso che sei libero di fare come preferisci, che senso ha fare a meno di uno strumento utilizzabile solo on-demand e che può cmq tornarti utile non fosse altro per avere la famosa "seconda opinione" sullo stato di salute del PC?
L'Alert (free) della v2, inoltre, è tecnologicamente superato per cui è bene tener presente anche quest'aspetto che, effettivamente, sfugge anche dalla tabella postata poc'anzi.
"with Alert 2, you are not protected against the newer crypto-ransomware", fonte (http://www.wilderssecurity.com/threads/hitmanpro-alert-support-and-discussion-thread.324841/page-166#post-2461454)
Alcuni degli elementi pratici che fanno di Alert 3 una soluzione interessante.
L'avviso in real time del fatto che il processo gira in modalità protetta (se pur un pelino ritardato rispetto alla prima esecuzione)
http://i57.tinypic.com/s5wdiq.jpg
Software Radar: espressione che detta cosi' può rimanere ermetica, in realtà non fa altro che farsi carico di proteggere automaticamente i processi sensibili al rischio Exploit tanto in fase di prima installazione quanto là dove dovessero essere installati in un secondo momento
http://i58.tinypic.com/28jislf.jpg
Rappresentazione di quest'ultimo caso...
L'indicazione visiva della presenza di Alert nel processo
http://i62.tinypic.com/15wgsix.jpg
Scudo + bordo colorato...
http://i58.tinypic.com/so975u.jpg
Osservabile cliccando sullo scudo → mostra le protezioni attive sul processo, 3 in questo caso...
http://i59.tinypic.com/2rz6ff5.jpg
AntiKeylogger in funzione sul browser non appena si digiti qualcosa...
Da quando ho installato Alert v3 (con licenza di 30gg) però sto riscontrando un pò di crash in alcuni programmi al loro avvio (Google Chrome, Blocco note, il Prompt in Daz Studio).
Non so se per conflitti con altri programmi di sicurezza o per Alert stesso.
Attualmente ho anche Zemana AntiLogger Free e Malwarebytie Anti-Exploit Free.
Oltre a Comodo Firewall e Kasperky Antivirus.
Da quando ho installato Alert v3 (con licenza di 30gg) però sto riscontrando un pò di crash in alcuni programmi al loro avvio (Google Chrome, Blocco note, il Prompt in Daz Studio).
Non so se per conflitti con altri programmi di sicurezza o per Alert stesso.
Attualmente ho anche Zemana AntiLogger Free e Malwarebytie Anti-Exploit Free.
Oltre a Comodo Firewall e Kasperky Antivirus.
normale, con tutto quello che hai installato (anzi, a dir la verità mi stupisco di come tu non riceva BSoD ogni 3x2)...
Di sicuro Zemana e MBAE sono ridondanti se decidi anche solo di pensare ad Alert 3, figuriamoci ad installarlo...
Al di là di A3, è necessario tu riveda la struttura del tuo parco sicurezza perchè cosi' non va (apprezza la mia franchezza, eh?!)
Ciao
normale, con tutto quello che hai installato (anzi, a dir la verità mi stupisco di come tu non riceva BSoD ogni 3x2)...
Di sicuro Zemana e MBAE sono ridondanti se decidi anche solo di pensare ad Alert 3, figuriamoci ad installarlo...
Al di là di A3, è necessario tu riveda la struttura del tuo parco sicurezza perchè cosi' non va (apprezza la mia franchezza, eh?!)
Ciao
:stordita:
Si forse sono un pò paranoico (e non ti dico le estensioni sul browser).
A parte Comodo Firewall, Kaspersky Antivirus e i programmi on demand (HitmanAlert e Malwarebytes Antimalware) volevo qualcosa in tempo reale che proteggesse dai keylogger e che facesse da anti-exploit.
Stavo cercando prodotti che fossero free preferibilmente e li stavo provando.
Se dovessi optare per A3 toglierei gli altri.
si fa prima a dire cosi':
la mia configurazione di sicurezza vive attorno agli strumenti messi a disposizione del sistema operativo (vale a dire, UAC settato al suo valore massimo e utilizzo dell'account standard) più, allo stato, EMET che è un software AntiExploit simile ad Alert 3.
Ci sarà un perchè?
Sono un fenomeno?
E' indubbio che col tempo sono diventato più consapevole nell'uso del mezzo ma, e questa è la cosa più importante, so di per certo che la sicurezza non si misura in termini di numero di programmi installati.
La domanda che mi sono posto, allora, è questa:
pur non essendo il tipo che scarica ed esegue la prima cosa che gli capita a tiro, qual'è il momento in cui si trova vulnerabile suo malgrado un utente cosi'? (che poi come dicevo sarei io)...
Fondamentalmente, nel momento della navigazione.
E' possibile infatti imbattersi tranquillamente in una pagina abilmente manipolata che reindirizza ad un exploit capace di infettarmi il PC senza che mi accorga di nulla.
Se mi copro contro questa evenienza che non è controllabile per quanto possa essere "speciale", ho risolto quantomeno il grosso dei miei problemi.
E cosi' ho fatto...
Ecco, voi dovete fare una cosa simile, porvi cioè domande su che tipo di utente siete e, in base a quello, trovare le soluzioni più adatte a coprirvi rispettando cmq la legge del "poco ma buono" (vedi infatti ciò che ho detto sopra) cercando di non creare sovrapposizioni tra programmi, il che richiede necessariamente un minimo di informazione sui programmi che ci interessano.
Da una ricerca frettolosa su internet, allora, si scopre ad es che Kaspersky (a partire dalla v2013), incorpora anche un proprio engine AntiExploit.
A che prò pensare di aggiungere qualcosa di simile? (in questo caso, EMET, MBAE o HP.A3?)
E cosi' via (per non considerare inoltre il fatto che Comodo di-per-sè è schizzinoso un pò con tutto).
Purtroppo capisco si debba diventare più consapevoli di quello che si fa specie quando si va on-line ma tant'è, d'altro canto siamo nel 2015.
E cmq la "tecnologia per tutti", se manca questo, è inevitabile possa essere rischiosa.
Infine, su Alert 3:
inutile girarci intorno, o uno acquista l'intero delle funzionalità del programma o, secondo me, non ha senso più di tanto installarlo.
Più papale di cosi'...
Assolutamente d'accordo.
In vita mia non ho mai preso virus sono sempre stato attento a ciò che scarico e a ciò che avvio.
Ma il dubbio mi rimane e nell'incertezza forse esagero.
A Kaspersky AV manca però l'antikelogger e il controllo webcam che ha A3.
Sicuramente a questo punto l'anti exploit di Malwarebytes è eliminabile.
E chiudo qui se no siamo un pò fuori topic.
Grazie.
Ciao, come ti avevo accennato non risulta più attivo l'HitmanPro.Alert (nel mio caso sì, la versione 3) pur non avendolo mai disinstallato. Se vado nelle cartelle di sistema create dopo l'installazione mi risultano ora vuote... Cosa può essere successo?
Darkboy91
01-03-2015, 10:23
Ciao, come ti avevo accennato non risulta più attivo l'HitmanPro.Alert (nel mio caso sì, la versione 3) pur non avendolo mai disinstallato. Se vado nelle cartelle di sistema create dopo l'installazione mi risultano ora vuote... Cosa può essere successo?
Hai fatto un ripristino recentemente?
Hai fatto un ripristino recentemente?
No
La protezione di HP.Alert 3 non poggia evidentemente sulla presenza o meno dell'icona del programma nella barra-funzione ma su altri elementi.
Te in che situazione sei di preciso visto che non ci si capisce più nulla?
Qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42194632&postcount=293), ad es, sembri dire che "non vedi più l'icona"...
Sperando inoltre che tu stia utilizzando la release più recente (155 (http://www.wilderssecurity.com/threads/hitmanpro-alert-support-and-discussion-thread.324841/page-164#post-2460629)) altrimenti è inutile continuare il discorso visto che il prodotto è in fase di sviluppo e ogni build rappresenta evidentemente un affinamento importante del codice rispetto alle versioni precedenti, ad un certo punto parli ANCHE di "file & processi spariti" come se tu avessi effettivamente disinstallato il programma.
A regola, tutto quello che HP.Alert 3 "porta con se" è 4 file
http://i57.tinypic.com/2co6hz7.jpg
che si traducono in 2 processi quando non si ha l'interfaccia attiva, e cioè il servizio vero e proprio (da cui dipende la protezione del sistema)
http://s23.postimg.org/xk17ntwsn/Image_001.jpg (http://postimg.org/image/xk17ntwsn/)
e il processo relativo alla gestione delle notifiche e quant'altro (come l'icona nella barra,...)
http://s13.postimg.org/6wwryu4s3/Image_002.jpg (http://postimg.org/image/6wwryu4s3/)
più, evidentemente, un impatto minimo sul registro di sistema.
Provo a spiegarmi in modo sintetico e riassuntivo: è sparito tutto a parte le cartelle.
Le icone del programma sono sparite come i relativi processi, mentre le cartelle C:\Program Files\HitmanPro e C:\Program Files\HitmanPro.Alert esistono ma sono vuote.
Il fatto però è che non ricordo affatto di aver disinstallato il software... :wtf:
Provo a spiegarmi in modo sintetico e riassuntivo: è sparito tutto a parte le cartelle.
Le icone del programma sono sparite come i relativi processi, mentre le cartelle C:\Program Files\HitmanPro e C:\Program Files\HitmanPro.Alert esistono ma sono vuote.
Il fatto però è che non ricordo affatto di aver disinstallato il software... :wtf:
Ciao...è successa la stessa cosa a me quando sono passato dalla versione beta precedente a questa RC v155.
Il programma ha disinstallato la vecchia ma non ha reinstallato la nuova e mi sono ritrovato senza il programma.
Per risolvere ho semplicemente cancellato la cartella, fatto una pulizia con Ccleaner e riavviato e poi ho reinstallato il tutto direttamente con l'ultimo eseguibile.
Ottimo intervento realmente chiarificatore, a questo punto si può tranquillamente segnalare che è stato rilevato un errore nel processo di aggiornamento che determina quanto da voi evidenziato.
Piccola nota:
se conoscete un minimo d'inglese e volete far presente la cosa direttamente agli sviluppatori, il premio è una licenza gratis per un anno.
fatto, vi faccio sapere quantomeno se ne fossero stati al corrente
-------------------------
Ha già risposto (questa è la bellezza delle software house più piccole...) e mi chiede di dirvi se ve ne siete accorti perchè avete fatto l'upgrade manualmente o se avete fatto fare tutto al programma (autoupdate).
Grazie
fatto, vi faccio sapere quantomeno se ne fossero stati al corrente
-------------------------
Ha già risposto (questa è la bellezza delle software house più piccole...) e mi chiede di dirvi se ve ne siete accorti perchè avete fatto l'upgrade manualmente o se avete fatto fare tutto al programma (autoupdate).
Grazie
Io ho fatto l'update manualmente scaricando l'installer dal forum inglese.
Invece da quando l'ho installato continuo ad avere delle interruzioni di alucni programmi.
Principalmente il "nvtray" dei driver NVIDIA e "conhost" di Windows (quest'ultimo quando avvio alcuni programmi come Blender o Daz3D).
Non so se è da attribuire al programma o ad altro.
Io non ho fatto alcun upgrade, né ricordo di averlo disinstallato ma non ci metto la mano sul fuoco. Quanto ai programmi che andavano in crash segnalo firefox e thunderbird, mentre ora che non ho più il Pro.Alert non sto registrando più alcun crash, almeno per ora..
per farla breve, gli ho fatto semplicemente presente di prendere atto delle segnalazioni ricevute perchè le altre informazioni richieste continuano ad essere troppo confuse.
Capisco possa sembrare indelicato ma fare beta test è un'operazione estremamente tediosa che richiede qualcosa in più.
Salve.
Piccola informazione ma la versione 3 è uscita dalla fase beta?
Sono tornato alla 2 perchè la nuova versione mi dava troppi problemi.
Sul sito è scaricabile ma non capisco se è ancora in RC oppure è la versione stabile.
Grazie per il chiarimento.
Darkboy91
16-04-2015, 16:26
Salve.
Piccola informazione ma la versione 3 è uscita dalla fase beta?
Sono tornato alla 2 perchè la nuova versione mi dava troppi problemi.
Sul sito è scaricabile ma non capisco se è ancora in RC oppure è la versione stabile.
Grazie per il chiarimento.
che io sappia la 3.7 è l'ultima stabile.
che io sappia la 3.7 è l'ultima stabile.
Errore mio.
Parlavo di HitmanPro.Alert, no di HitmanPro.
Scusate.
Io doppo tutti i problemi che mi ha causato ho deciso di non utilizzarlo più su quest pc, almeno per ora o in attesa che diventi realmente stabile.. peccato però perché sembrava un programma ben fatto e con una bella interfaccia grafica...
Darkboy91
17-04-2015, 15:22
Io doppo tutti i problemi che mi ha causato ho deciso di non utilizzarlo più su quest pc, almeno per ora o in attesa che diventi realmente stabile.. peccato però perché sembrava un programma ben fatto e con una bella interfaccia grafica...
a me dava un falso allarme quando ho tentato di disinstallare samsung kies.
Salve a tutti e buona domenica.
Sono appena passato a Windows 10 e ho un problema con HitmanPro Alert.
Mi fa funzionare male la tastiera.
Su Google Chrome non funziona completamente.
Mentre su altre applicazioni funziona male ogni tanto cambia le lettere.
Qualcuno ha riscontrato problemi simili su Windows 10?
Grazie per l'aiuto.
PS: lo fa anche con Zeman Antilogger Free. Credo sia un problema di protezione dai keylogger.
giovanni69
10-11-2015, 08:33
Salve a tutti,
esiste una qualche differenza tra usare HitmanPro vs. Zemana Antimalware?:confused:
Salve a tutti,
esiste una qualche differenza tra usare HitmanPro vs. Zemana Antimalware?:confused:
Nella parte keylogger no, fanno la stessa cosa, Zemana appesantisce un pò l'avvio mentre Hitman i problemi di cui sopra.
Sono appena passato a Windows 10 e ho un problema con HitmanPro Alert.Nel tuo caso il problema principale penso sia proprio Windows 10...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.