PDA

View Full Version : Hard Disk esterno non va più


deephell
20-01-2013, 10:26
Ragazzi sono disperato, ho tutto ciò a cui tengo sull'hard disk e non va più. Quando lo attacco non viene proprio riconosciuto e fa per un pò un rumore interno, come se fosse un allarme a bassissimo volume. Non so se avete capito pressapoco che rumore possa essere, un tu tu tu.

Mi è caduto per terra,ma da tipo 30 cm, non ha mica preso una botta forte, sembra non ci sia niente di rotto scuotendolo un pò.

Dopo ho aperto l'hard disk da risorse del computer e si è aperto, poi ho aperto una cartella e si è bloccato tutto. Così ho spento il pc dal pulsante, lasciando l'hard disk attaccato.

COme posso fare? è un Freeagent goflex della seagate da 500 gb

HoFattoSoloCosi
20-01-2013, 11:49
L'hard disk viene visto in "gestione computer" -> "gestione disco" ?

Comunque il discorso della caduta è sempre grave, anche se succede da una piccola altezza (il discorso peggiora se l'hard disk era acceso).

deephell
20-01-2013, 11:58
L'hard disk viene visto in "gestione computer" -> "gestione disco" ?

Comunque il discorso della caduta è sempre grave, anche se succede da una piccola altezza (il discorso peggiora se l'hard disk era acceso).

No non viene visto. Quando l'attacco non fa il solito suono di avviso di windows. Era acceso.. Ho spostato il filo delle cuffie e ha preso dentro l'hard disk che è scivolato giù dal computer...

Che nervoso.

Veramente sto male a pensare a tutto quello che ho dentro... di un hard disk nuovo non me ne farei niente. Ho bisogno di questo.
Deve essere per forza successo qualcosa che mi dovrà far spendere un casino di soldi? Posso portarlo da qualche tecnico del computer?

HoFattoSoloCosi
20-01-2013, 12:09
Se il disco è fisicamente rotto non penso convenga portarlo da un tecnico, perché (ammenoché non possieda strumenti particolari e costosi) lo girerà ad un centro per il recupero manuale dei dati, ma questo lo puoi fare direttamente tu. Quindi prima informati bene, ma i costi di questi interventi vanno a taglio, quindi se fosse da 200GB ad esempio costerebbe di meno (di contro se fosse più grande costerebbe molto di più!).

Prova ad accedere al disco con qualche distribuzione live CD di linux..sai come funzionano?


Comunque capisco perfettamente l'incazzatura e la preoccupazione, purtroppo sono cose che succedono :mad:

deephell
20-01-2013, 12:30
Come faccio a recuperarli io? ad usare il live di ubuntu?

Non so se è fisicamente rotto, è quello il problema... magari si è spostato qualcosina, non so come funziona...

Praticamente non mi ricordo bene se avevo aperto l'hd prima o dopo che mi cadesse. Fatto sta che dopo quando ho cercato di aprire una cartella all'interno si è bloccato tutto quanto e ho cercato di chiudere l'applicazione più volte. Dopo ho spento il pc tenendo attaccato l'hd. Dopo basta non è stato più riconosciuto.. Quindi bisogna vedere qual è il vero problema.
Quando l'attacco fa una spece di tu tu tu, insomma tipo il telefono libero, un allarme, leggero e poco udibile.

HoFattoSoloCosi
20-01-2013, 13:34
Per il rumore, ti consiglio di registrare un video o un file audio e postarlo qui, altrimenti difficilmente capiremo che tipo di suono emetta il tuo hard disk..


Per il discorso di linux, il consiglio è di provare ad accedere all'hard disk con un sistema operativo diverso da windows. Se vuoi fare un tentativo, puoi scaricare una qualsiasi distribuzione live CD di Linux. Io in genere uso QUESTA (http://www.linuxmint.com/edition.php?id=67). Scarichi l'immagine, la masterizzi su un CD, lo lasci inserito nel PC e riavvii. All'accensione, dovrebbe partire il sistema operativo linux (che essendo live non modifica niente del tuo computer). Entri come utente live, senza installare niente, e colleghi il tuo hard disk. Se viene visto, puoi tentare di copiare i tuoi file importanti sul disco primario del PC o su un altro disco esterno, almeno per salvare tutto il salvabile.


Se il disco esterno non è più in garanzia, puoi aprire il box e collegare l'hard disk direttamente alla porta SATA di un PC fisso, prima di fare i passaggi che ti ho scritto sopra.

deephell
20-01-2013, 15:01
Per il rumore, ti consiglio di registrare un video o un file audio e postarlo qui, altrimenti difficilmente capiremo che tipo di suono emetta il tuo hard disk..


Per il discorso di linux, il consiglio è di provare ad accedere all'hard disk con un sistema operativo diverso da windows. Se vuoi fare un tentativo, puoi scaricare una qualsiasi distribuzione live CD di Linux. Io in genere uso QUESTA (http://www.linuxmint.com/edition.php?id=67). Scarichi l'immagine, la masterizzi su un CD, lo lasci inserito nel PC e riavvii. All'accensione, dovrebbe partire il sistema operativo linux (che essendo live non modifica niente del tuo computer). Entri come utente live, senza installare niente, e colleghi il tuo hard disk. Se viene visto, puoi tentare di copiare i tuoi file importanti sul disco primario del PC o su un altro disco esterno, almeno per salvare tutto il salvabile.


Se il disco esterno non è più in garanzia, puoi aprire il box e collegare l'hard disk direttamente alla porta SATA di un PC fisso, prima di fare i passaggi che ti ho scritto sopra.

ho paura a fare ste cose anche se non è in garanzia.. eventualmente aprendolo non riesco a capire cosa ha che non va?
Che palle... i tecnici mi stanno sulle palle perchè spesso anche per un semplice"ritocco" devono tenere li la roba e chissà cosa ci fanno... chiedendo sempre un pò di soldi...


comunque il rumore è questo. https://soundcloud.com/#user8191529/121609-115815

appena ho tempo provo con linux

HoFattoSoloCosi
20-01-2013, 15:13
Se apri il box non capisci cos'ha che non va, è impossibile. Che non ti salti in testa di aprire l'hard disk :eek: mi raccomando, quello lo distruggerebbe completamente!

Comunque aprire il box si tratta di rimuovere un paio di viti e si apre, è molto semplice. Se proprio non ti fidi non farlo, ma il box potrebbe essere parte del problema, e finché non lo apri non puoi essere sicuro che la colpa sia dell'hard disk..

deephell
20-01-2013, 15:30
no no non apro l'hard disk, solo il box.

Dovrei fare così però

http://www.youtube.com/watch?v=Lkakc7QEtFs

l'hai sentito comunque il rumore che fa??

HoFattoSoloCosi
20-01-2013, 15:44
Sono con il cellulare, non posso sentire quel file audio. Dovresti caricarlo su youtube, perché prima di sera non torno.

Se hai quel case si, usa le guide / videoguide che si trovano su internet.

no no non apro l'hard disk, solo il box.

;)

deephell
20-01-2013, 15:54
eh dai ascoltalo stasera, non ho voglia di caricarlo su youtube ;)

HoFattoSoloCosi
20-01-2013, 16:23
Ma devo essere registrato sul sito per ascoltare il tuo file?? Tutte le volte che clicco sul link mi rimanda ad un brano di qualcuno, ma non al tuo file...:mbe:

deephell
20-01-2013, 16:55
Ma devo essere registrato sul sito per ascoltare il tuo file?? Tutte le volte che clicco sul link mi rimanda ad un brano di qualcuno, ma non al tuo file...:mbe:

boh io non sono loggato e mi va lo stesso.

deephell
20-01-2013, 17:04
l'ho caricato su youtube.
Comunque ho provato con linux e non va, fa lo stesso, come con windows.

http://www.youtube.com/watch?v=lF_yAHGMMWw

HoFattoSoloCosi
20-01-2013, 17:27
E' un problema meccanico, è il classico rumore che fa la testina quando si sposta nella posizione di riposo, e viceversa torna nella posizione di lettura, e ad ogni BIP corrisponde un movimento. Non risolvi niente con linux se il problema è questo.

Puoi provare a scuoterlo molto leggermente, e poi ricollegarlo al PC, sperando che la testina si assesti nel punto corretto, ma dubito che possa funzionare..

deephell
20-01-2013, 17:30
E' un problema meccanico, è il classico rumore che fa la testina quando si sposta nella posizione di riposo, e viceversa torna nella posizione di lettura, e ad ogni BIP corrisponde un movimento. Non risolvi niente con linux se il problema è questo.

Puoi provare a scuoterlo molto leggermente, e poi ricollegarlo al PC, sperando che la testina si assesti nel punto corretto, ma dubito che possa funzionare..

ci provo a scuoterlo ma niente. Aprendo il box si può risolvere? qualcuno potrebbe risolvere senza farmi spendere uno stipendio?

HoFattoSoloCosi
20-01-2013, 17:39
Io il box lo aprirei lo stesso, per fare almeno la prova del disco collegato alla porta SATA...ma penso che non cambi niente, il problema è all'interno dell'hard disk, e non ci sono software per risolvere.

luigimitico
20-01-2013, 17:57
Anche io penso che il problema sia meccanico. Non puoi fare nulla se non intervenendo manualmente sulla testina che pensio sia bloccata all'interno del disco.
Io proverei con delle piccole e medie botte e poi ricollegarlo. Magari la testina riesce a sbloccarsi.
In caso i dati non sono di vitale importanza il costo del recupero sarebbe molto elevato quindi non consiglio di procedere con un centro specializzato.

deephell
20-01-2013, 19:52
ma con le botte non è che rischio di peggiorare la situazione?

HoFattoSoloCosi
20-01-2013, 21:20
Penso che se scuotendolo leggermente non cambia niente, non sia necessario dagli dei completti. C'è anche da dire che ormai, messo com'è, non rischi certo di peggiorare la situazione. Ad hard disk spento la testina è a riposo, non rischi di rovinare il disco.

deephell
20-01-2013, 23:56
che nervoso veramente... c'è un mio amico che forse conosce uno che può fare l'intervento di recupero con la camera bianca. Speriamo che mi fa pagare almeno meno di quanto fanno pagare gli altri... sono veramente abbattuto, cioè quando ci sono dati importanti ai quali ci si tiene è come perdere che ne so, la casa, i risparmi di una vita.

HoFattoSoloCosi
21-01-2013, 07:31
Eh si ti capisco, speriamo riesca a recuperare il più possibile (praticamente tutto visto che probabilmente il danno sarà abbastanza localizzato).

In ogni caso, per il futuro, mi raccomando le cose più importanti tienile in doppia copia, su DVD o su un ulteriore hard disk esterno..

deephell
21-01-2013, 11:40
eh già, vediamo come va.
troppo delicati sono che nervoso.

smecca
24-01-2013, 15:48
Piccole botte, scuotimenti, smontare l'hard disk.
Ma ragazzi quello che sto leggendo è tecnicamente un orrore :doh:

Il rumore, il fatto che non venga rilevato assolutamente, sono sintomi che devono assolutamente portare l'utilizzatore a non azionare più l'hd se i dati sono importanti. Altrimenti le soluzioni sono 2: o per il recupero, dato l'aggravamento del danno, vi verranno chiesti KTonnellate di euro, o addirittura non sarà più possibile recuperare nulla anche inviandolo ad una ditta specializzata.

:doh: non ho parole...

luigimitico
24-01-2013, 20:01
@smecca
Io ho suggerito di dare piccole "botte" all'hd perche' se il disco ha la testina bloccata magari riesce a sboccarla. Ovviamente fare cio' se non ha minima intenzione di portarlo in assistenza. Altrimenti non deve fare nulla. Portarlo in assistenza accendere un cero e poi staccare un assegno perche' il recupero dati o la riparazione di tali oggetti non è cosa da poco.
Sai quanto costa recuperare dati da un hd danneggiato? io direi che se ne puo' comprare almeno 10 della stessa taglia o forse di piu'.

smecca
24-01-2013, 21:42
@smecca
Io ho suggerito di dare piccole "botte" all'hd perche' se il disco ha la testina bloccata magari riesce a sboccarla.

...cosi danneggi testine e piatti. Ho letto di hard disk messi in freezer (tecnica rudimentale che ha un suo blando fondamento - anche se in questo fondamento c'è la morte stessa dell'hd) ma la soluzione dei colpettini non è "logica" e non funziona.

@smecca
Sai quanto costa recuperare dati da un hd danneggiato? io direi che se ne puo' comprare almeno 10 della stessa taglia o forse di piu'.

Ma va? :D Dai, non esagerare... :sofico:

smecca
25-01-2013, 12:37
che nervoso veramente... c'è un mio amico che forse conosce uno che può fare l'intervento di recupero con la camera bianca.

Si, hai ragione, di quelli che fanno gli interventi con la camera bianca ne trovi ad ogni angolo della strada.

Speriamo che mi fa pagare almeno meno di quanto fanno pagare gli altri... sono veramente abbattuto, cioè quando ci sono dati importanti ai quali ci si tiene è come perdere che ne so, la casa, i risparmi di una vita.

E' se ci fosse qualcuno che ti eviterebbe di perdere la casa o i risparmi di una vita tu che faresti? lo pagheresti o no? Ti sei risposto da solo.