PDA

View Full Version : NAS con uscita HDMI - discussione su performance nel playback audio/video


Pagine : [1] 2 3 4 5

giocas
18-01-2013, 17:34
Ciao ragazzi,

ormai i NAS dotati di uscita video HDMI sono una realtà e sempre più lo saranno.
Pertanto mi permetto di aprire un thread dedicato esclusivamente a questo scopo, alla condivisione di impressioni di utilizzo e domande inerenti alla sola visione di materiale audio/video direttamente da NAS.
Quindi nessun riferimento a DLNA e streaming remoto in genere, su quell'argomento c'è già abbondanza sul Forum :)

I concorrenti in gara sono i nuovi Qnap della serie X69, i nuovi Asustor, i nuovi Thecus, tutti e 3 non a caso basati su piattaforma Intel® Atom™.

QNAP e Thecus si affidano al collaudato XBMC, mentre Asustor per ora ha rilasciato solo il modulo per BOXEE.

Ciò premesso invito i possessori o gli interessati a partecipare alla discussione!

giocas
18-01-2013, 17:35
@Moderatori: è possibile modificare il titolo in "NAS con uscita HDMI - discussione su performance nel playback audio/video" . ?

Grazie

pegasolabs
18-01-2013, 20:09
Modificata, la prossima volta che vuoi segnalare qualcosa però usa il tasto segnala, altrimenti il post può sfuggire. ;)

giocas
19-01-2013, 09:17
Perfetto, ringrazio il Mod.

giocas
21-01-2013, 17:05
Qui una prima recensione sui QNAP:

http://www.youtube.com/watch?v=li-Ok--Cv1I

Jas2000
12-02-2013, 18:46
a giorni mi dovrebbe arrivare un banchetto di ram per il mio qnap.
appena ce l'ho inizio a fare le prove per vedere come si comporta come mediaplayer nativo

giocas
12-02-2013, 18:48
Benissimo attendiamo con impazienza test accurati ;-)
Grazie mille

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

giocas
14-02-2013, 13:50
Nuova recensione su Asustor AS-602T .
Anche questo sito lo promuove in pieno, pur non dilungandosi sull'aspetto centrale di questo thread.

http://www.cowcotland.com/articles/1283/test-nas-asustor-as-602t.html

giocas
22-02-2013, 16:38
Segnalo un nuovo articolo: http://computingondemand.com/qnap-launches-turbo-nas-series-featuring-xbmc/

giocas
22-02-2013, 16:38
appena ce l'ho inizio a fare le prove per vedere come si comporta come mediaplayer nativo
Ciao Jas, hai avuto tempo di fare qualche test?

Jas2000
22-02-2013, 22:16
Ciao Jas, hai avuto tempo di fare qualche test?

Certo....allora xbmc su qnap secondo me é ancora in una sorta di beta test.
Chi compra un qnap x69 pensando di poterlo utilizzare da subito come media center, purtroppo rimarrà deluso.

Premessa i film o serie tv che ho testato
- 720p o 1080p
- audio stereo, ac3 o dts
- dimensione dai 1.3gb ai 30gb

Indipendentemente dai codec audio o dalla tipologia di filmato, durante la visione di un filmato ogni tot ho una sorta di linea orizzontale lungo tutto lo schermo che si presenta (dall'alto verso il basso) per poi sparire.
Questo però non avviene sempre (per quello dico, indipendentemente....).
A volte si presenta ed altre volte no.

Quando ho tempo proverò a visionare dei semplici divx, per capire se il problema si presenta.
Comunque ad occhio credo che sia un problema risolvibile con un futuro update.

Detto ciò, il programma promette molto bene. Controllare il qnap/xbmc é qualcosa di spettacolare :) semplicissimo ed intuitivo.

giocas
23-02-2013, 10:49
Ciao Jas,

grazie mille per il tuo contributo.
Se riuscissi a provare a leggere il primo video di questa pagina (http://www.auby.no/files/video_tests/) (quello che si chiama Birds) sarebbe il TOP !!!
Ha un bitrate di 40mbps...in sostanza se ti legge quello senza scatti o rallentamenti legge tutto

Jas2000
23-02-2013, 11:31
Ciao Jas,

grazie mille per il tuo contributo.
Se riuscissi a provare a leggere il primo video di questa pagina (http://www.auby.no/files/video_tests/) (quello che si chiama Birds) sarebbe il TOP !!!
Ha un bitrate di 40mbps...in sostanza se ti legge quello senza scatti o rallentamenti legge tutto

ho appena fatto il test.
lo legge tranquillamente senza scatti o artefatti strani. va liscio.
però non penso che faccia testo: il filmato secondo me dura troppo poco.

sicuramente verrà rilasciato un update che porrà rimedio agli artefatti delle linee orizzontali.
inoltre ti do la conferma che xbmc funziona indipendentemente che ci sia altro aperto

sto mandando in play "the avengers mkv a 1080p"

ed allo stesso istante
mldonkey attivo con 57 file in download
download station attivo con 3 torrent in download
ftp attivo: sto scaricando dal nas al mac un file da 15gb

cpu: 15%-23% di utilizzo
ram: su 3gb, 2200 mb liberi

a volte gli artefatti ci sono ed altre volte no.


rimango dell'idea: se dovete acquistare il qnap per utilizzarlo da subito come media player, lasciate stare.

io per il momento utilizzo ancora il wdtv...appena ci sarà un'upgrade (hd station o di xbmc, riproverò con i test)

giocas
23-02-2013, 11:46
Ma oltre alla linea orizzontale il film in sè e per sè scorre fluido?

Jas2000
23-02-2013, 11:49
il film scorre fluido, però vedersi ogni ste linee che scendono giù :) ti passa la voglia :)

giocas
23-02-2013, 11:51
Dico una grossa caz***ta: puoi provare a cambiare cavo HDMI provandone un altro? :)

giocas
26-02-2013, 15:39
Recensione del Thecus (http://www.youtube.com/watch?v=tjbjhka1z20), con focus sull'utilizzo delle applicazioni mobile per il controllo di XBMC

giocas
26-02-2013, 17:51
Segnalo prima recensione QNAP in ITALIANO!!!

http://www.youtube.com/watch?v=xWMg1SJpyJM

Jas2000
28-02-2013, 21:14
Recensione del qnap ts-469
http://www.smallnetbuilder.com/multimedia-voip/multimedia-voip-features/32041-can-a-qnap-nas-replace-your-htpc

Nella recensione sono stati provati 2 film mkv sopra i 20gb e dicono che funzionano benissimo senza scatti (inoltre sono rimasti stupiti in quanto hanno letto sul forum qnap che molto utenti lamentano problemi)

giocas
01-03-2013, 08:57
Beh dopo aver letto quest'ultima recensione la mia voglia spasmodica di acquisto è cresciuta ancora :D

Segnalo in particolare questo passaggio, a mio avviso decisivo:

"I felt XBMC on the QNAP made the HD Station the most viable NAS yet in the NAS-as-HTPC competition. Thecus also uses XBMC, which we looked at in the Thecus review. But it was built and compiled by a third party and threw python errors among other problems.

A notice is displayed on the main HD Station screen that XBMC is open-source and provided by a third-party company. But within the App selector screen, XBMC is labeled as QNAP Systems, Inc. and the forums show support for XBMC questions by QNAP staff".

Questa frase pone un accento in più sui device QNAP, anche per quanto concerne la loro app di XBMC.

giocas
05-03-2013, 13:57
Interessante articolo (http://www.dday.it/redazione/8792/Da-Intel-una-piattaforma-per-NAS-multimediali.html) che mostra, se ancora ve ne fosse bisogno, che il settore dei NAS con capacità di Media-Player saranno sempre di più una realtà consolidata.

Jas2000
06-03-2013, 13:12
Interessante articolo (http://www.dday.it/redazione/8792/Da-Intel-una-piattaforma-per-NAS-multimediali.html) che mostra, se ancora ve ne fosse bisogno, che il settore dei NAS con capacità di Media-Player saranno sempre di più una realtà consolidata.

ed ecco che la synology scalda i motori

ds714
http://es.engadget.com/2013/03/05/synology-ds714-fotos-cebit-2013/?utm_source=dlvr.it&utm_medium=twitter

giocas
06-03-2013, 13:29
Benissimo. Molte realtà presentate al CEBIT di Hannover a tal proposito.
Ne vedremo delle belle...

http://www.ictbusiness.it/cont/news/atom-ce5300-il-system-on-chip-per-i-nas/30545/1.html

giocas
07-03-2013, 17:36
Novità in casa Thecus dal Cebit di Hannover (http://www.areanetworking.it/thecus-presenta-il-primo-nas-al-mondo-con-intel-atom-soc-ce5315-integrato.html)

giocas
15-03-2013, 17:24
Video ufficiale QNAP: http://www.youtube.com/watch?v=Xu59r_MrVag

giocas
19-03-2013, 08:50
Scende in campo anche Netgear (http://www.dday.it/redazione/8916/Netgear-rinnova-tutta-la-gamma-ReadyNAS.html)

giocas
20-03-2013, 17:46
Breve video sul Thecus N5550, uno dei "concorrenti" in gara :)
http://www.youtube.com/watch?v=lwBNNtM-znQ

giocas
29-03-2013, 10:51
Breve recensione della HD Station del QNAP. (http://www.andrewsreviews.co.uk/Software/QNAP%20HD%20Station.htm)
Anche in questo caso il recensore, dapprima scettico, s'è dovuto ricredere di fronte alle oggettive prestazioni riscontrate.

giocas
03-04-2013, 18:01
Per tutti gli scettici, test approfondito (http://www.techpowerup.com/reviews/QNAP/TS-569_Pro/12.html) con playback di un ultra-high bitrate (90 Mbps) M2TS file.
Il test prosegue qui (http://www.techpowerup.com/reviews/QNAP/TS-569_Pro/13.html), con una tabella riassuntiva.
Risultati sbalorditivi, con l'unico consiglio di effettuare upgrade a 2GB di RAM.

fradilor
16-04-2013, 09:23
Ciao,

da quello che leggo e dal fatto che non trovo nulla sul web, mi sembra di capire che in casa Qnap non vi sono grosse novità dal punto di vista hardware (nuovi modelli con processore Atom CE5315 (quello proposto nei nuovi Thecus). Lo chiedo perchè sono interessato al Qnap TS 569 PRO e volevo sapere se c'erano nuovi modelli all'orizzante! Voi avete qualche novità in merito?

Ciao
Francesco

giocas
16-04-2013, 09:27
Ciao Francesco!
Qui trovi le ultime di casa QNAP (http://www.hardwareluxx.com/index.php/news/hardware/ssd/21894-cebit-2013-several-nas-systems-by-qnap.html).
Alla fine dell'articolo c'è scritto che "presumibilmente" per il Computex di Giugno, Qnap "dovrebbe" presentare nuovi modelli, basati sulla nuova CPU Intel Atom CE5300, che si attesta a diventare lo standard de facto dei NAS 2013 dotati di porta HDMI.

fradilor
19-04-2013, 13:26
Ciao Giocas,

grazie per la risposta!
Mi vengono un pò di dubbi circa l'acquisto del NAS, provo a descriverli; ormai è da novembre 2012 che mi stò interessando ai NAS per esigienze domestiche (archivio documenti, foto, filmini familiari, download P2P ecc) e più "professionali" (accesso da remoto per archiviazione e fruizione file, hosting di siti personali, FTP etc.) inoltre, un altro elemento importante che ho considerato è lo streaming video dal NAS direttamente su TV grazie alla porta HDMI.

Avevo individuato nel QNAP TS 569 PRO la scelta migliore, ma poi è uscita la notizia dei nuovi processori Atom CE e sono andato un pò in crisi....mi spiego, ha senso aspettare per l'ultima novità hardware (Il CEin uscità è più potente dell'attuale installato sul 569 PRO o è solo dotato di migliori funzioni multimediali?); non avrebbe più senso acquistare il 569 PRO ed affiancargli un media player autonomo (sempre con gigabit, hdmi e magari con già incluso il doppio tuner DVB)?

Il NAS in fondo dovrebbe svolgere funzioni di storage ed essere veloce nel trasferire dati e qui il 569 PRO non dovrebbe mandcare: SATA3, Gigabit, USB3 mi sembra siano gli standard di punta in tal senso!

Affiancare un media player di ultima generazione (QUALE????) non potrebbe essere la soluzione ideale (a parte forse per il discrso econmico)?

Quali vantaggi offriranno le nuove piattaforme NAS con Atom CE rispetto a quanto sopra???

Ciao!!

Francesco

giocas
19-04-2013, 14:27
Ciao Francesco,

poni molte domande, tutte sensate e legittime.
Ti rispondo dal mio punto di vista e per quelle che sono le mie esigenze.
Lato NAS sono le stesse che hai anche tu, sia quelle domestiche che quelle professionali...del resto un NAS si acquista proprio per questo.

L'ultima generazione di NAS, in uscita prossimamente, assicura un ulteriore incremento nella potenza di calcolo a fronte di una leggera riduzione nei consumi. In sostanza sono migliori degli attuali. Io pertanto attenderò ancora qualche mese, puntando sui nuovi Qnap o Synology o Thecus.
Asustor mi convincono in tutto tranne che sulla scelta di usare Boxee invece che XBMC, per cui se non cambieranno strada li lascerò perdere.

Per quanto riguarda l'acquisto di un player separato ti dico che non ce n'è nessuno esente da bug o limiti, anche i più blasonati appena usciti. Ed inoltre si tratta di mettere sul piatto altri 200-300€. Almeno per me sono antiquariato, prenderò un NAS e farò tutto con quello :)

giocas
25-04-2013, 10:42
Recensione molto approfondita sul QNAP TS-469L, con breve capitolo dedicato alle performance multimediali con XBMC:

http://en.akihabaranews.com/130386/review/review-qnap-ts-469l-4-bay-nas

giocas
17-05-2013, 17:49
Primo approfondimento sui nuovi Thecus, dotati del processore Intel Atom CE5315. Particolare accento è stato posto sui consumi e sulla silenzionsità.

http://intelintelligentsystemsalliance.com/solutions-directory/thecus-n2520

giocas
30-05-2013, 12:00
Recensione in Italiano del Thecus N2800
http://www.youtube.com/watch?v=pVAWUPlyod4

Jas2000
30-05-2013, 12:06
Recensione in Italiano del Thecus N2800
http://www.youtube.com/watch?v=pVAWUPlyod4

più che una recensione... mi sembra una brochure in video :)

fradilor
05-06-2013, 07:58
Ciao!

.....forse siamo giunti al fatidico momento??

Qnap lancia una nuova sfida....

http://www.businesswire.com/news/home/20130604006840/en/QNAP-showcases-series-NAS-revolutionary-storage-applications

Jas2000
05-06-2013, 08:06
Ciao!

.....forse siamo giunti al fatidico momento??

Qnap lancia una nuova sfida....

http://www.businesswire.com/news/home/20130604006840/en/QNAP-showcases-series-NAS-revolutionary-storage-applications

direi di sì

sopratutto per quanto riguarda questa dicitura
"Local video playback up to 4K resolution through HDMI."
quindi in linea teorica non dovrebbero esserci problemi a riprodurre i file a 1080p :)

fradilor
05-06-2013, 08:08
Si, è strano che synology ancora non abbia annunciato niente del genere.....

giocas
05-06-2013, 08:37
Benissimo...era chiaro che il Computex fosse una vetrina privilegiata per questo genere di annunci.
Attendiamo le contromosse degli altri, che cmq si dovrebbero grossomodo allineare a QNAP.
Synology sonnecchia, o lavora nell'ombra quantomeno.
Aveva annunciato un fantomatico ds714 di cui però si sono perse le tracce, chissà che non lo stiano presentando proprio a Taipei in questi giorni.
Aggiorniamoci...

EDIT: sottolineo inoltre come QNAP pare abbia abbandonato la serie dotata di intel atom ce5300, passando direttamente a Core I3.
Mi sapreste dire qualcosa in merito ai consumi?

giocas
06-06-2013, 12:28
Aggiornamenti per tutti:

Asustor: http://www.eteknix.com/computex-asustor-exhibit-3-series-302t-and-304t-nas-devices/?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=computex-asustor-exhibit-3-series-302t-and-304t-nas-devices

Thecus: http://www.hwupgrade.it/news/storage/thecus-presenta-n2520-e-n4520-due-nas-entry-level-di-facile-utilizzo_47310.html

Qnap: http://www.tomshw.it/cont/news/nas-qnap-ts470-e-ts670-con-core-i3-per-gestire-i-video-4k/46441/1.html

I primi 2 si affidano ai nuovi Intel Atom, Qnap ha preferito dotarsi di un Core I3. Per quest'ultima però si parla di 1000 Dollari per il modello 4-bay...
Su Asustor ancora non è chiaro se continuerà ad "insistere" con Boxee o passerà, come gli altri, ad XBMC.

emax81
06-06-2013, 12:36
Benissimo...era chiaro che il Computex fosse una vetrina privilegiata per questo genere di annunci.
Attendiamo le contromosse degli altri, che cmq si dovrebbero grossomodo allineare a QNAP.
Synology sonnecchia, o lavora nell'ombra quantomeno.
Aveva annunciato un fantomatico ds714 di cui però si sono perse le tracce, chissà che non lo stiano presentando proprio a Taipei in questi giorni.
Aggiorniamoci...

EDIT: sottolineo inoltre come QNAP pare abbia abbandonato la serie dotata di intel atom ce5300, passando direttamente a Core I3.
Mi sapreste dire qualcosa in merito ai consumi?

Synology al Computex ha presentato parte della famiglia X14 ( DS114,DS114+,DS214,DS214+,DS414) ed il nuovo DSM 4.3 ( non pubblicamente ) ma di riferimenti su porte HDMI sui cartellini non ne ho proprio visti..così come il DS-714...

fradilor
06-06-2013, 13:01
Ciao!

Ecco altri due link

http://forum.qnap.com/viewtopic.php?p=328562

http://www.hardwarezone.com.sg/feature-big-storage-computex-2013/bigger-better-faster-qnap-systems-promise-technology

....certo 1000$ per un box vuoto..... .-)

Jas2000
06-06-2013, 13:20
Ciao!

Ecco altri due link

http://forum.qnap.com/viewtopic.php?p=328562

http://www.hardwarezone.com.sg/feature-big-storage-computex-2013/bigger-better-faster-qnap-systems-promise-technology

....certo 1000$ per un box vuoto..... .-)

sono fuori di testa :)
ma è risaputo che i qnap sono in assoluto i più cari. (va detto che dietro c'è molta molta qualità).
però 1000 usd per un 4bay mi sembrano esagerati

giocas
06-06-2013, 13:52
Aggiungo che la differenza del Core I3 si "sente" solo quando c'è da fare transcoding on-the-fly via DLNA ed in caso di riproduzione di materiale video 4K.
Per il secondo caso non credo che nessuno di noi abbia un TV 4K in salotto...
Per il primo caso...compro questi NAS proprio perchè NON voglio fare transcoding, ma playback diretto NAS-TV !

Per ora, attendendo sua comodità Synology (che sonnecchia ancora) vince il Thecus, anche se hanno maldestramente deciso di downgradarlo ad 1 solo gb di RAM (sul modello precedente erano 2gb).

Jas2000
07-06-2013, 12:28
ma riguardante il qnap...i3
dovrebbe essere bello imponente come consumi

Jas2000
08-06-2013, 17:45
Aggiungo che la differenza del Core I3 si "sente" solo quando c'è da fare transcoding on-the-fly via DLNA ed in caso di riproduzione di materiale video 4K.
Per il secondo caso non credo che nessuno di noi abbia un TV 4K in salotto...
Per il primo caso...compro questi NAS proprio perchè NON voglio fare transcoding, ma playback diretto NAS-TV !

Per ora, attendendo sua comodità Synology (che sonnecchia ancora) vince il Thecus, anche se hanno maldestramente deciso di downgradarlo ad 1 solo gb di RAM (sul modello precedente erano 2gb).

ma il 1gb di ram tu lo intendi su entrambi i modelli thecus
n2520 e n4520?
perchè l'n4520 me lo da sempre come 2gb di ram.

giocas
10-06-2013, 09:37
Ciao Jas,

sì ti confermo che n4520 ha 2gb di RAM.
Grazie della segnalazione.

vale69
19-06-2013, 08:40
Sottoscrivo questa interessante discussione anche perché mi è apoena arrivato un qnap 469L anche se a dirla tutta non l ho preso per le HDMI ;-)

Hawke
28-06-2013, 08:35
Sottoscrivo questa interessante discussione anche perché mi è apoena arrivato un qnap 469L anche se a dirla tutta non l ho preso per le HDMI ;-)

Ciao vale69.
Anche io sono intenzionato a prendere un qnap 469L da sostituire al mio media player. Tu hai modo di provarlo collegato alla TV usando XBMC? Se sì come ti trovi?

Grazie

vale69
28-06-2013, 08:56
ciao hawke,

strano ma vero ho preso il 469L al 99% per utilizzo NAS tradizionale avendo già il più potente e versatile media player oggi esistente (Dune HD base 3D) peraltro praticamente impareggiabile ed insostituibile attualmente a livello di prestazioni (parlo di decodifica, riproduzione, velocità e funzionalità a disposizione con telecomando).
Peraltro - appunto in quell'ottica e per risparmiare un centinaio di € - non ho neanche fatto il famoso upgrade di RAM che sembra necessario all'utilizzo media player.
Potrei provare così com'è ma dubito di ottenere grandi risultati....

giocas
01-07-2013, 08:48
Prova prova e dicci :)
A maggior ragione, tu che sei proprietario del DUNE avrai un occhio maggiormente critico e potrai dire la tua in merito ;)

vale69
01-07-2013, 15:32
magari appena ho un attimo provo: il problema è che ho "solo" 1 GB di RAM (sufficiente per operazioni NAS ma temo pochi per Media Palyer...) :(

giocas
15-07-2013, 14:00
@Vale69: sei riuscito a fare i test?

-----------

Importante news di oggi:

Anche ASUSTOR mette da parte Boxee per affidarsi ad XBMC, benchè non sia specificata la versione.

http://www.asustor.com/news/news_detail?id=2404

vale69
15-07-2013, 17:00
macchè non ho avuto tempo sorry :(

devo recuperare un cavo hdmi in quanto il resto dell'impianto è tutto stipato dietro il mobile e staccare e riattaccare è un po' un casino.
Ho però forti dubbi - ribadisco - in quanto già in attività normale la RAM viaggia tra il 50 ed il 75% dell'impegno (parlo del 1 GB installato ovviamente, senza upgrade)....

Hawke
26-07-2013, 15:39
Ciao a tutti.

Ho un Qnap TS-469L a cui ho aggiunto 2Gb di RAM Kingston portandolo, quindi, a 3Gb totali.

Ho fatto un raffronto con l'HTPC che uso di solito. E' equipaggiato con un AMD A4 X2 3400 e 4Gb di RAM. Il SO è Windows 7 e la versione di XBMC è la 12 (Frodo). E' collegato in LAN 100Mb ad un NAS su cui ho i video.

La versione di XBMC che c'è sul QNAP è la 11 (Eden).
Onestamente per ora non credo possa sostituire il mio HTPC perché c'è un problema di tearing nella parte alta dello schermo durante la riproduzione di divx/xvid (serie tv - parliamo di file che vanno dai 350 a 500MB). Mentre non ho nessun problema nella riproduzione di mkv di bd rippati (oltre 23GB per file).

Non sono l'unico con questo problema: sembra sia un problema di ottimizzazione dei driver Intel (che sembra stiano risolvendo). Probabilmente con i driver ottimizzati e la versione 12 di XBMC andrà tutto a posto.
Purtroppo per ora avendo il raffronto con l'HTPC è impensabile usare il QNAP.
Speriamo risolvano presto!

Spero di esservi stato d'aiuto.

Ciao
HL

giocas
06-09-2013, 08:24
Circa un mese fa Asustor ha rilasciato un corposo aggiornamento che, fra le altre cose, vede l'introduzione (solo sulla serie 3) di XBMC come player, nonchè di uno sfizioso, benchè opzionale, telecomando a infrarossi, per comandare il NAS al pari di un qualsiasi media-player.

http://www.asustor.com/award/news_detail?id=2521

vale69
06-09-2013, 11:05
Ciao a tutti.

Ho un Qnap TS-469L a cui ho aggiunto 2Gb di RAM Kingston portandolo, quindi, a 3Gb totali.

Ho fatto un raffronto con l'HTPC che uso di solito. E' equipaggiato con un AMD A4 X2 3400 e 4Gb di RAM. Il SO è Windows 7 e la versione di XBMC è la 12 (Frodo). E' collegato in LAN 100Mb ad un NAS su cui ho i video.

La versione di XBMC che c'è sul QNAP è la 11 (Eden).
Onestamente per ora non credo possa sostituire il mio HTPC perché c'è un problema di tearing nella parte alta dello schermo durante la riproduzione di divx/xvid (serie tv - parliamo di file che vanno dai 350 a 500MB). Mentre non ho nessun problema nella riproduzione di mkv di bd rippati (oltre 23GB per file).

Non sono l'unico con questo problema: sembra sia un problema di ottimizzazione dei driver Intel (che sembra stiano risolvendo). Probabilmente con i driver ottimizzati e la versione 12 di XBMC andrà tutto a posto.
Purtroppo per ora avendo il raffronto con l'HTPC è impensabile usare il QNAP.
Speriamo risolvano presto!

Spero di esservi stato d'aiuto.

Ciao
HL

ciao e grazie dell'interessante testimonianza.
Avrei alcune domande quando hai 2 minuti.

1. Hai provato BD non rippati o meglio immagini (ISO o cartelle AVCHD) quindi rapporto 1:1 con l'originale Blu Ray ? Funziona ? Riprouce sia ISO BD che cartella/struttura AVCHD ? Il menù "full" viene visualizzato come sul BD originale ?
2. Hai usato un telecomando ? Se si quale, l'originale ? Se no come fai a muoverti a schermo TV ? :confused:
3. La RAM Kingston è compatibile o orginale ? Quanto hai pagato l'upgrade ?

grazie 1000 anticipatamente. :)

vale69
06-09-2013, 11:12
Circa un mese fa Asustor ha rilasciato un corposo aggiornamento che, fra le altre cose, vede l'introduzione (solo sulla serie 3) di XBMC come player, nonchè di uno sfizioso, benchè opzionale, telecomando a infrarossi, per comandare il NAS al pari di un qualsiasi media-player.

http://www.asustor.com/award/news_detail?id=2521

interessante....strano però che il telecomando sia previsto solo per la serie 3 (AS-304T) e non per la serie professionale 6 (AS-604T) dove solo nella seconda la RAM sembra upgradabile da 1 a 3 GB (come QNAP), condizione assolutamente necessaria per pensare di utilizzarlo come media player...

spunti di riflessione ? :rolleyes:

Hawke
06-09-2013, 11:39
ciao e grazie dell'interessante testimonianza.
Avrei alcune domande quando hai 2 minuti.

1. Hai provato BD non rippati o meglio immagini (ISO o cartelle AVCHD) quindi rapporto 1:1 con l'originale Blu Ray ? Funziona ? Riprouce sia ISO BD che cartella/struttura AVCHD ? Il menù "full" viene visualizzato come sul BD originale ?
2. Hai usato un telecomando ? Se si quale, l'originale ? Se no come fai a muoverti a schermo TV ? :confused:
3. La RAM Kingston è compatibile o orginale ? Quanto hai pagato l'upgrade ?

grazie 1000 anticipatamente. :)

Ciao Vale69.

Allora:

1. Gli mkv che ho provato sono immagini 1:1 del BD e vanno benissimo. Come ISO ho provato immagini di DVD ed anche loro vanno bene. Non ho provato i menu perché "rippo" solo il main charapter.
2. No, ho usato una logitech dinovo mini bt.
3. Non è né originale né compatibile. Ho letto in giro però che anche altri la usano e va bene per il 469L. Pagata meno di 20€ su un noto store online.

Ciao

vale69
08-09-2013, 13:22
@Vale69: sei riuscito a fare i test?

....

finalmente mi sono deciso a fare upgrade di ram per cui in settimana quando mi arriva il modulino da 2GB proverò i famosi test.

Altro dubbio: anche se funzionasse a mio avviso - e per il mio utilizzo - sarebbe cmq zoppo in quanto mancante di uscita audio coax/spdif: come faccio a collegarlo ad un DAC/Ampli esterno ?? :confused:
Sarei costretto ad usare un HDMI splitter....hmmm....

guadix73
10-09-2013, 14:04
Considera i Thecus N2520 e 2560 con uscita spidf.

vale69
10-09-2013, 15:47
ripensandoci potrei collegarlo all'ingresso USB del mio DAC esterno multi ingressi, non so la qualità però.

Prima però mega test come media player....arrivata ram stasera provo ma dubito sopravviverà ai miei stress test, abituato come sono ai top di gamma popcorn e dune hd :rolleyes:

giocas
17-09-2013, 17:30
Asustor annuncia la nuova serie 2, maggiormente economica.

http://www.techpowerup.com/190937/asustor-launches-economical-entry-level-as-2-series-nas.html

vale69
18-09-2013, 16:13
da usare come NAS immagino....non certo come media player (512/1024 MB RAM) :rolleyes:

giocas
18-09-2013, 16:20
Mah...uno dei 2 modelli ha sempre HDMI e tutto il resto...
Qualcuno in altri forum era anche riuscito ad ottenere risultati più che soddisfacenti con 1GB di RAM, il punto è sempre che manca una base di utenti che facciano da apripista.

vale69
18-09-2013, 19:17
come ho scritto su altro forum io settimana scorsa ho fatto test con il mio NAS in firma con 3 GB di RAM ma - complice l'immaturità di XBMC e la mancanza di un telecomando fisico (ho usato app android) - i risultati non sono stati molto soddisfacenti....le ISO BD una mezza tragedia, le 3D non vanno proprio.:(

giocas
19-09-2013, 08:55
Ciao Vale69.

Allora:

1. Gli mkv che ho provato

Ciao Hawke, tu hai provato o potresti provare qualche ISO o mkv 3D ?
Ci sarebbe di grande utilità (per quanto personalmente a me non interessi, ma ovviamente è uno dei temi caldi)

giocas
24-09-2013, 12:08
Hawke hai news da darci?

-------

Recensione di 4 pagine sulla HD Station dei QNAP.
A dir la verità si sofferma principalmente sulle capacità DLNA / transcoding, ma cmq utile da leggere:

http://www.tweaktown.com/articles/5755/qnap-nas-hd-station-the-next-generation-media-player-overview/index.html

giocas
16-10-2013, 11:30
Videorecensione di ben 15 minuti interamente focalizzata su XBMC per l'Asustor AS-304T.
https://www.youtube.com/watch?v=CI3GZPXVOWg

Come potete vedere se la cava alla grandissima su ogni aspetto.

cioccolatino1
30-10-2013, 09:05
In vista del nuovo acquisto mi inserisco volentieri a questa bella discussione.
Le macchine arrivate in semifinale sono il Qnqp TS-269 Pro e il Synology DS713+.
Vista l'espandibilità della ram e l'hdmi mi sono quasi fatto persuaso di prendere il Qnap.
Parlando con un amico mi sono dovuto bloccare.
Nell'ottica del prossimo domani i nas con uscita hdmi sono predisposti per il 4k?
Ammesso che cpu, ram, e os riescano a supportare la tecnologia entrante, più banalmente, i connettori sono predisposti ad hdmi 2.0?
Sulle specifiche tecniche dei costruttori non se ne parla...

giocas
30-10-2013, 09:16
Ciao,

grazie per i complimenti al "mio" thread, sempre ben accetti :) .
Premettendo che il Synology NON HA nessuna uscita HDMI direi che già siamo Off-Topic...ma chiudiamo un occhio.
Ciò detto, gli unici NAS con un Hardware in grado di supportare i video 4K sono i QNAP della serie TS-x70.
Qui trovi un breve articolo (http://www.dday.it/redazione/9685/QNAP-annuncia-la-serie-di-NAS-TSx70.html).

Come noterai ho già chiesto nei commenti com'è la situazione per quanto riguarda la porta HDMI 2.0 ma ti dico già che non è presente.
Si parla principalmente di un NAS che abbia la potenza sufficiente, in termini di CPU a gestire flussi 4K, tutto qua.
Se alla fine opterai per il QNAP TS-269 Pro postaci qua le tue impressioni, principalmente per ciò che concerne la riproduzione A/V.
Grazie!

vale69
30-10-2013, 09:27
fanno fatica a gestire segnali 1080p un pò impegnativi figuriamoci il 4K.:rolleyes:

cioccolatino1
30-10-2013, 09:31
Chiedo umilmente scusa per l'avventatezza nel postare un mio pensiero.
Che viste le cifre in ballo è diventato un cruccio!
Ho letto il post #39 che in buona sostanza risponde già ad una delle mie domande, (stavo per fare un edit) adesso con la tua risposta il quadro è completo.
Qualsiasi sia la mia scelta finale vi prometto di testare approfonditamente il mezzo e condividerlo col resto del forum.
Grazie!

giocas
30-10-2013, 09:58
Grazie a te e quando ti arriverà mettilo bene sotto torchio!

fradilor
30-10-2013, 11:34
Ciao ragazzi!

Attenzione! E' da un pò che seguo Qnap aspettando il TS x70 PRO ed ho notato che il "famoso" TSx70 in grado di gestire i 4k avrebbe dovuto montare un i3.....purtroppo però noto che Qnap ha fatto uscire (molto in sordina) un TS x70 che monta un non ben precisato "Intel® 2.6GHz Dual-core Processor".........hanno forse dei problemi con l'i3??? Forse uscirà con la versione PRO del fatidico nas????

Io sto impazzendo nell'attesa :-) voi che imressioni avete?

Ciao

Francesco

giocas
30-10-2013, 11:39
Ma per te il 4K è così fondamentale?
Hai una TV compatibile?
Hai materiale Video in 4K?
Credi realmente che vedremo molti film in 4K nei prossimi 2 anni?

Rispondi in sincerità :)

fradilor
30-10-2013, 11:47
No, no, dei 4k non me ne faccio nulla per ora.....era solo un commento riguardo al processore diverso da quello presentato da Qnap.....mi ha fatto venire il dubbio che il Tsx70 che hanno presentato non sia "all'altezza" dei 1.000 euro che chiedono......e poi, perchè presentare un nas con i3 e poi commercializzarne uno meno performante? Ho il dubbio che abbiano avuto dei problemi e non so se convenga aspettare che li risolvano o accontentarmi di ciò che hanno iniziato a commercializzare.....(non ho trovato molto in rete!)

Ciao

vale69
30-10-2013, 13:29
Credo monti un Celeron non un I3

giocas
30-10-2013, 13:31
A prescindere se fosse confermato il prezzo dei 1000€ possono anche tenerselo.
A quel prezzo mi prendo un I7 superaccessoriato...
(non saranno lo stesso prodotto, ma per capirci...)

giocas
30-10-2013, 15:02
Celeron confermato:

http://www.techweekeurope.it/prodotti/qnap-turbonas-ts-470-nas-le-pmi-limits-61978

RAEL70
04-11-2013, 07:53
Secondo voi, tra il TS-469L e il N4800 Eco, per un frequente uso come mediaplayer (entrambi hanno l'uscita hdmi), quale consigliereste e per quali motivi?

Entrambi gli s.o. forniti dalle case madri (Qnap OS 4.0 e Thecus OS 5.0 (prossimamente 6.0)) mi sembrano adatti allo scopo; entrambi usano XBMC per la veicolazione ergo cosa consigliate?

Fabrizio

Jas2000
04-11-2013, 08:08
nessuno dei 2.

io mi butterei su un asustor as-304t
http://www.asustor.com/product?p_id=17&lan=en

1) costa molto meno dei 2 citati sopra
2) è stato studiato per un uso multimediale (monta un intel atom) ed utilizza anche lui xbmc.
3) inoltre c'è la possibilità di acquistare separatamente un telecomando per poterlo controllare

4) non centra nulla con il discorso del multimediale ma è l'unico mas che incorpora un "FTP CLIENT" (non parlo di server!)
http://www.asustor.com/admv2?type=1&subject=2&sub=10&lan=en#content

vale69
04-11-2013, 08:36
concordo per quanto riguarda perlomeno il fatto che il QNAP non è pronto per fare (davvero) il mestiere del mediaplayer....l'Asustor non so, non lo conosco ma ho invece il dubbio per la RAM di "soli" 1 GB non espandibile :rolleyes:

anac
04-11-2013, 08:51
domanda tecnica : quale nas oltre al qnap x69 pro monta un atom d2700 che ha una geforce 520 integrata ?
tutte le recensioni che ho letto sul qnap x69 pro hanno garantito un'ottima fluidità per lo streaming video penso che sia dovuta proprio alla presenza di della gf 520
c'e' qualche recensioni di confronto tra la versione x69 pro e la versione x69 L ? dato che ci sono piu' di 100 euro di differenza tra i due modelli e se posso risparmiarli e' meglio :P

RAEL70
04-11-2013, 09:22
nessuno dei 2.

io mi butterei su un asustor as-304t
http://www.asustor.com/product?p_id=17&lan=en

1) costa molto meno dei 2 citati sopra
2) è stato studiato per un uso multimediale (monta un intel atom) ed utilizza anche lui xbmc.
3) inoltre c'è la possibilità di acquistare separatamente un telecomando per poterlo controllare

4) non centra nulla con il discorso del multimediale ma è l'unico mas che incorpora un "FTP CLIENT" (non parlo di server!)
http://www.asustor.com/admv2?type=1&subject=2&sub=10&lan=en#content

Beh, il costa MOLTO meno è alquanto opinabile (ci saranno 50/60 euro di differenza, non di più), utilizza un atom esattamente come gli altri due e come i due suddetti utilizza XBMC.

Interessante il fatto che è previsto un telecomando come accessorio ma STRANAMENTE sul sito non vi è alcuna informazione più approfondita.

Da tenere d'occhio indubbiamente ma non vedo tutta questa differenza in più rispetto al QNAP e al THECUS...almeno che l'os che monta è decisamente superiore come affidabilità e aggiornamenti e allora il discorso può cambiare.

Fabrizio

giocas
04-11-2013, 09:27
nessuno dei 2.

io mi butterei su un asustor as-304t
http://www.asustor.com/product?p_id=17&lan=en

1) costa molto meno dei 2 citati sopra
2) è stato studiato per un uso multimediale (monta un intel atom) ed utilizza anche lui xbmc.
3) inoltre c'è la possibilità di acquistare separatamente un telecomando per poterlo controllare

4) non centra nulla con il discorso del multimediale ma è l'unico mas che incorpora un "FTP CLIENT" (non parlo di server!)
http://www.asustor.com/admv2?type=1&subject=2&sub=10&lan=en#content

1) Falso: fra Asustor e QNAP ci saranno 20-30€, controllate su siti comparazione prezzi
2) Falso: tutti e 3 montano Intel Atom, controllate scheda tecnica sui siti ufficiali
3) Falso: anche il QNAP ha il suo ottimo telecomando, costa circa 40 dollari

giocas
04-11-2013, 09:29
domanda tecnica : quale nas oltre al qnap x69 pro monta un atom d2700 che ha una geforce 520 integrata ?

Ciao ANAC, mi riservo di approfondire...questo aspetto non lo conoscevo sinceramente.

RAEL70
04-11-2013, 09:42
1) Falso: fra Asustor e QNAP ci saranno 20-30€, controllate su siti comparazione prezzi
2) Falso: tutti e 3 montano Intel Atom, controllate scheda tecnica sui siti ufficiali
3) Falso: anche il QNAP ha il suo ottimo telecomando, costa circa 40 dollari
Esattamente come pensavo io.

Tu Giocas, cosa mi consiglieresti?

Più matura la piattaforma THECUS o QNAP (anche se poi entrambi utilizzano XBMC)?

giocas
04-11-2013, 09:47
Mah...è la domanda da 10 mln di dollari, nonchè uno dei motivi per cui ho deciso di aprire il thread :D
Scherzi a parte in sostanza si equivalgono, ovviamente come "blasone", Community a supporto e speranza di aggiornamenti QNAP sta messa meglio.
Però, giusto per dirne una, Thecus è riuscita a creare una versione ad-hoc di XBMC V.12, mentre gli altri, che io sappia (smentitemi in caso) sono ancora fermi alle V.11

vale69
04-11-2013, 09:48
il firmware QNAP non è al momento all'altezza di gestire multimedialità SERIA, neanche con upgrade RAM a 3GB.
Punto.
Chi sostiene il contrario non sa che cosa sia un vero mediaplayer....

giocas
04-11-2013, 09:50
Può darsi che sia così, ma nel caso è un problema comune a tutti i competitor in gara, non solo QNAP.

RAEL70
04-11-2013, 09:50
Mah...è la domanda da 10 mln di dollari, nonchè uno dei motivi per cui ho deciso di aprire il thread :D
Scherzi a parte in sostanza si equivalgono, ovviamente come "blasone", Community a supporto e speranza di aggiornamenti QNAP sta messa meglio.
Però, giusto per dirne una, Thecus è riuscita a creare una versione ad-hoc di XBMC V.12, mentre gli altri, che io sappia (smentitemi in caso) sono ancora fermi alle V.11
Ho letto la recensione fatta da HWLegend sul AS-304T e per l'Asustor l'applicazione XBMC è ancora in versione Beta (almeno fino a quando hanno fatto la prova).

Sono anch'io convinto che QNAP è maggiormente diffusa e supportata ma credo anche che la THECUS sappia il fatto suo...certo è che un NAS a spiccate vocazioni multimediali senza telecomando perde molto del suo fascino (non mi risulta che i Thecus abbiano un simile accessorio).

RAEL70
04-11-2013, 09:51
il firmware QNAP non è al momento all'altezza di gestire multimedialità SERIA, neanche con upgrade RAM a 3GB.
Punto.
Chi sostiene il contrario non sa che cosa sia un vero mediaplayer....

Dato che l'argomento m'interessa SERIAMENTE, vorrei domandarti su quali presupposti si basa la tua affermazione.

vale69
04-11-2013, 12:14
Allora:

1. come dichiarato più volte e come puoi leggere praticamente in qualsiasi forum del pianeta il firmware 4.X non è al momento all'altezza del nome QNAP: lento, lentissimo, consuma risorse, si impalla sull'interfaccia web mentre gestisci il file manager, ecc...insomma inaccettabile su macchine da 600 euro in sù.

2. come probabile conseguenza, installata HD station, l'attuale versione di XBMC è acerba, fatica a gestire file di grosse dimensioni, bufferizza da paura su file grossi se vai veloce o salti capitoli. Non gestisce doppio audio, non gestisce sottotitoli, non gestisce file ISO. E sottolineo che sul mio 469L ho ben 3 GB di DRAM !

Direi che è sufficiente per continuare ad usare veri MP come PCH o Dune :rolleyes:

RAEL70
04-11-2013, 12:27
Allora:

1. come dichiarato più volte e come puoi leggere praticamente in qualsiasi forum del pianeta il firmware 4.X non è al momento all'altezza del nome QNAP: lento, lentissimo, consuma risorse, si impalla sull'interfaccia web mentre gestisci il file manager, ecc...insomma inaccettabile su macchine da 600 euro in sù.

2. come probabile conseguenza, installata HD station, l'attuale versione di XBMC è acerba, fatica a gestire file di grosse dimensioni, bufferizza da paura su file grossi se vai veloce o salti capitoli. Non gestisce doppio audio, non gestisce sottotitoli, non gestisce file ISO. E sottolineo che sul mio 469L ho ben 3 GB di DRAM !

Direi che è sufficiente per continuare ad usare veri MP come PCH o Dune :rolleyes:

Grazie per le risposte, caro Vale, cerco di risponderti nel merito:

1. Se è questo il problema QNAP cercherà di porre rimedio, magari a Gennaio ci sarà una nuova versione che non avrà più questi problemi;

2. da quello che descrivi non si capisce chi possa essere la causa di questi problemi; l'os 4.0, l'Hd Station o lo stesso XBMC? Credo che non sia un problema del Nas in se dato che 3 Gb sono più che sufficienti per lo streaming video ed anche lo stesso XBMC (installato su un normalissimo pc) non ha mai dato questi problemi;

3. Dune o PCH sono dei mediaplayer e non dei Nas; se è per questo si può utilizzare il NAS in quanto tale e usare un lettore BD per la codifica e il conseguente streaming a video.

Fabrizio

Jas2000
04-11-2013, 13:00
1) Falso: fra Asustor e QNAP ci saranno 20-30€, controllate su siti comparazione prezzi
2) Falso: tutti e 3 montano Intel Atom, controllate scheda tecnica sui siti ufficiali
3) Falso: anche il QNAP ha il suo ottimo telecomando, costa circa 40 dollari

1) as-304t in germania (idealo.de) 420,00 euro.......
2) forse mi sono espresso male io

asustor monta un intel atom CE5300
che tutto un altro tipo di processore rispetto agli intel atom che montano i qnap ed i thecus: D2700

ce5300
http://www.tomshw.it/cont/news/intel-presenta-ce5300-system-on-chip-per-nas-e-non-solo/43623/1.html

d2700
http://ark.intel.com/products/59683/

per chi non lo sapesse le cpu d2700 hanno problemi pazzeschi di driver intel relativi alla visualizzazione di filmati. detta in soldoni fino a che la intel non rilascerà dei driver aggiornati, i nas che montano questo tipo di processore avranno sempre problemi nella visione di filmati. Vanno bene per un uso sporadico come mediaplayer, ma come non come mediaplayer principale.

3) non ho detto che l'asustor è l'unico ad averlo, ma che c'è. (costo 22,00-30,00 euro).

Jas2000
04-11-2013, 13:03
divertitevi ;)
http://forum.qnap.com/viewtopic.php?f=295&t=75405

vale69
04-11-2013, 13:40
@ Jas2000

molto interessante, adesso è tutto più chiaro :)

@ RAEL70
Fabrizio, il punto 3 è ciò che sostengo da tempo e ciò che di fatto fa ogni utente di NAS dopo la scoppola che non funge come media player :asd:

vale69
04-11-2013, 13:53
Ho letto la recensione fatta da HWLegend sul AS-304T e per l'Asustor l'applicazione XBMC è ancora in versione Beta (almeno fino a quando hanno fatto la prova).

Sono anch'io convinto che QNAP è maggiormente diffusa e supportata ma credo anche che la THECUS sappia il fatto suo...certo è che un NAS a spiccate vocazioni multimediali senza telecomando perde molto del suo fascino (non mi risulta che i Thecus abbiano un simile accessorio).

mi ha risposto poco fa il product marketing di Asustor (devo ammettere molto attiva in fase di supporto Clienti) spiegandomi che dal momento che - come me - molti altri utenti/potenziali clienti chiedevano come mai sul modello AS-604 più potente e con RAM espandibile non ci fosse un telecomando mentre è previsto sulla serie 3 (che però ha solo 1 GB di RAM non espandibile), procederanno a breve a sviluppare un modulino/ricevitore IR esterno USB per rendere utilizzabile e compatibile il telecomando opzionale della serie 3 ;)
Certo a quel punto tra il costo del 604, l'espansione di RAM, il modulino IR-BT ed il telecomando....il prezzo finale viene una follia :(

Jas2000
04-11-2013, 13:59
io parlo per esperienza personale
avevo un qnap ts-469L

è un macchina stupenda. veloce ed è capace di gestire molte cose con un consumo di memoria davvero basso (torrent, emule, ftp,
è affidabile e stabile come firmware (anche i nuovi).
io quando intendo affidabilità e stabilità del firmware mi riferisco al fatto che posso fidarmi della macchina e che posso dormire sonni tranquilli senza preoccuparmi che un giorno perda tutti i dati. (in passato è accaduto con alcuni firmware qnap, mi sembra i 3.7.*** che gli aggiornamenti facessero cancellare tutti i file).

avevo acquistato il qnap perché volevo utilizzarlo come mediaplayer; per poi scoprire che invece non poteva sostituirlo.

però io lo classifico così il qnap con cpu d2700: è una macchina per lavorare (alla grande) che può anche fare da mediaplayer. non che lo sia.

e non per altro in sostegno della mia tesi, adesso tutte le case stanno iniziando ad utilizzare gli intel atom ce5300 proprio per dire "il nas che è un mediaplayer"

(ecco anche perché sostengo che il problema sui d2700 non risolverà mai, in quanto intel non ha interesse a risolverlo, altrimenti nessuno comprerebbe le soluzioni con ce5300)

giocas
04-11-2013, 13:59
@Jas2000

ovviamente hai ragione sul discorso CPU, sono tutti ATOM, ma quelli Asustor sono della nuova generazione.
Per chi vuole restare su Thecus ed avere un pari livello c'è il modello più recente:

http://italian.thecus.com/product.php?PROD_ID=96

Jas2000
04-11-2013, 14:08
non sto nemmeno sostenendo che gli asustor siano i migliori.
però vi confesso che mi piacerebbe provarli.

l'unico mio dubbio è l'affidabilità del firmware.... :confused:
quando avrò un po' di calma lo farò. anche perché comunque ora uso un synology ds414, quindi avrò le spalle coperte.

http://www.youtube.com/watch?v=CI3GZPXVOWg
al minuto 3.30 circa fa partire un file iso da 40gb

giocas
04-11-2013, 14:13
Bravo Jas, quella è una delle videorecensioni migliori in assoluto!

L'esempio della ISO 40gb dovrebbe "zittire" molti scettici...
(ovviamente so bene che ci sono decine di altri parametri che andrebbero analizzati)

RAEL70
04-11-2013, 14:13
Pensare che ero orientato fortemente all'acquisto del TS-469L...:rolleyes:

A questo punto bisogna orientarsi sugli Atom 5300 ma meglio Asustor o Thecus?

giocas
04-11-2013, 14:14
Rael escludi ovviamente tutte le soluzioni Atom di 1° generazione...è poco ma sicuro.

vale69
04-11-2013, 14:22
http://www.amazon.com/review/R2FZQQZ394G89L/ref=cm_cr_pr_viewpnt#R2FZQQZ394G89L

vale69
04-11-2013, 14:24
....A questo punto bisogna orientarsi sugli Atom 5300 ma meglio Asustor o Thecus?

effettivamente un bel dilemma: Thecus esce già con 2 GB di RAM che sono sufficienti...ma non ha il telecomando.
Asustor ha il telecomando ma ha solo 1 GB di RAM non espandibile....salvo dirigersi sulla serie 6 in attesa del modulo IR USB :rolleyes:

vale69
04-11-2013, 14:28
Thecus vs Asustor: altra cosa, il primo supporta solo BT Transmission...che può essere un pò rognoso come applicativo rispetto ad una normale download station :rolleyes:

RAEL70
04-11-2013, 14:31
http://www.amazon.com/review/R2FZQQZ394G89L/ref=cm_cr_pr_viewpnt#R2FZQQZ394G89L

Ho letto...;)

RAEL70
04-11-2013, 14:32
effettivamente un bel dilemma: Thecus esce già con 2 GB di RAM che sono sufficienti...ma non ha il telecomando.
Asustor ha il telecomando ma ha solo 1 GB di RAM non espandibile....salvo dirigersi sulla serie 6 in attesa del modulo IR USB :rolleyes:

A mio parere 2 Gb sono sufficienti ma il telecomando è imprescindibile (almeno che non si usi il lettore BD ma a questo punto non ha senso acquistare un Nas con hdmi).

vale69
04-11-2013, 15:15
esattamente...e se a ciò aggiungi il fatto che ad oggi l'unico che gestisce l'audio multicanale/DTS è l'Asustor....

Jas2000
04-11-2013, 15:16
quindi... detto ciò... chi fa da cavia :) ?

vale69
04-11-2013, 15:37
ALT, FERMI, STOP....ma anche il top di gamma Asustor (nonchè l'intermedio) ha il D2700 Intel....quindi siamo punto e a capo o mi sfugge qualcosa ? :confused:

Jas2000
04-11-2013, 20:03
io infatti parlavo dell'as-304t
serie 3.

vale69
04-11-2013, 20:22
ah....ok....e se poi scopri che non ti basta 1 GB di RAM (come non basta su QNAP e su altri pretendenti)....?? :confused:

Jas2000
04-11-2013, 20:39
ah....ok....e se poi scopri che non ti basta 1 GB di RAM (come non basta su QNAP e su altri pretendenti)....?? :confused:
io per anni sono andato con nas da 1gb di ram ed è più che sufficiente.

io credo che in questo caso, parlando dal punto di vista del mediaplayer, si occupi principalmente la cpu di farsi carico di tutto il lavoro.

invece nel caso dei nas con cpu d2700, secondo me si sono accorti che la cpu non bastava ed è stato suggerito di portare la ram a 3gb di ram sperando di risolvere il problema. infatti quando hanno presentato l'hd station c'era la dicitura "è consigliato avere 3gb di ram".

p.s. differenze tra nas asustor
as-20x TE: effetua solo il decoding
as-30x T: effetua sia decoding, sia encoding

la versione as-20x T non ha la porta HDMI

http://www.cpu-world.com/news_2013/2013030501_Intel_launches_new_CE5300_series_media_processors.html

vale69
04-11-2013, 20:51
sono completamente d'accordo con te su attività NAS standard (addirittura potrebbero bastare 512 MB !).

Sulle funzionalità media player non so....tu dici che è l'ATOM D2700 ad avere problemi (dual da 2,1 GHz), ok ma non è di suo più potente di quello montato sull'AS-304T (dual da 1,6 GHz) ?? :confused:

come mai il nuovo ATOM non è nella lista del link che hai gentilmente postato ?

n3rv0x
04-11-2013, 21:09
L'Asustor sia come interfaccia e prodotto esteticamente sembra un Qnap.

Jas2000
04-11-2013, 21:10
L'Asustor sia come interfaccia e prodotto esteticamente sembra un Qnap.

sono ex dipendenti qnap e synology

n3rv0x
04-11-2013, 21:20
Ma anche la serie AS-602T monta i nuovi intel ?

Jas2000
04-11-2013, 21:30
Ma anche la serie AS-602T monta i nuovi intel ?

no la serie 6 monta sempre gli atom d2700

ho trovato finalmente la cpu della serie 3
intel CE5335

che è la stessa che viene montata sui thecus n2560 e n4560

vale69
04-11-2013, 22:22
ma quindi è meno o più potente della D2700 (dual core 2,1 GHz) del qnap 469L ed Asustor AS-604T ?
Mi sembra un po' meno potente il che smonterebbe il tuo ragionamento di prima: sia chiaro non è assolutamente per darti contro, è solo per capire meglio :help:

RAEL70
05-11-2013, 07:42
ho trovato finalmente la cpu della serie 3
intel CE5335

che è la stessa che viene montata sui thecus n2560 e n4560

E' un prodotto interessante (http://italian.thecus.com/product.php?PROD_ID=95) ma anche qui XBMC è ancora in versione Beta (dicono che stanno lavorando insieme ad Intel per rilasciare una versione ufficiale); inoltre credo che manchi il telecomando.

Mah, più mi addentro in questa nicchia e più mi è chiaro che ancora prodotti REALMENTE maturi non ce ne sono...

Fabrizio

vale69
05-11-2013, 08:44
e attenzione che anche il "nuovo" Evansport (CE5335) non sembra ancora pronto:

http://forums.plexapp.com/index.php/topic/83851-plex-support-for-ds214play-intel-evansport-ce5335/

RAEL70
05-11-2013, 08:50
e attenzione che anche il "nuovo" Evansport (CE5335) non sembra ancora pronto:

http://forums.plexapp.com/index.php/topic/83851-plex-support-for-ds214play-intel-evansport-ce5335/

E' inutile, bisogna aspettare ancora...

giocas
05-11-2013, 08:56
Il DS214play è un NAS diciamo "tradizionale", sprovvisto di uscita HDMI.
Di fatto Synology è ancora alla finestra e non ha ufficialmente rilasciato un suo prodotto per questa fascia. Aveva annunciato questo qui (http://forum.synology.com/enu/viewtopic.php?f=200&t=69761#p265782)...ma poi se ne sono perse le tracce...
RAEL70 non disperare...i tempi per me sono maturi...poi la perfezione non la si raggiunge mai...ma il video della ISO da 40gb mi pare eloquente...

vale69
05-11-2013, 09:06
E' inutile, bisogna aspettare ancora...

quoto in toto....:rolleyes:

Jas2000
05-11-2013, 12:56
quoto in toto....:rolleyes:

i tempi credo che siano maturi.
la intel ha messo in vendita cpu solo per archiviazione correlato al multimediale: adesso è solo una questione di software.

questa è una mia opinione: non suggerisco a nessuno di comprarsi tipo un qnap ts-470 per un uso da mediaplayer.
il prezzo è folle.

poi i soldi non sono miei.... ma cazzarola....900 e passa cucuzze.

con 900 euro ci si puo' prendere un synology ds414 con 4hd da 4tb + un mediaplayer popcorn hour a300

vale69
05-11-2013, 13:42
sono d'accordo....e se ci pensi si rischia di tornare al (mio) discorso iniziale: la soluzione migliore rimane quella di un NAS di fascia media accoppiato ad un mediaplayer con gli attributi ;)

giocas
05-11-2013, 13:45
Io non sono d'accordo, perlomeno fin quando non ci saranno sul mercato media-player con CPU di questa fascia e non i soliti Sigma o Realtek..
Poi cmq sono e resteranno sempre due prodotti ben distinti, ognuno con la propria utenza. :)

Jas2000
05-11-2013, 15:20
però....
su idealo.de
thecus n4560
sta a 376 + s.s. (che saranno i soliti 15-17 euro)

eventualmente c'è anche amazon.de
devo informarmi sul fatto del reso in germania (30 giorni); se si può effettuare. verrebbe più caro, però uno almeno se lo potrebbe provare con calma

giocas
05-11-2013, 15:25
Beh se facessi da cavia saresti un grande! :)

Jas2000
05-11-2013, 15:27
però....
su idealo.de
thecus n4560
sta a 376 + s.s. (che saranno i soliti 15-17 euro)

eventualmente c'è anche amazon.de
devo informarmi sul fatto del reso in germania (30 giorni); se si può effettuare. verrebbe più caro, però uno almeno se lo potrebbe provare con calma
era per voi ;)

vale69
05-11-2013, 15:35
e se lo tieni, come gestisci eventuale assistenza/garanzia futura ?
Sempre rispedendo in Germania ? :confused:

giocas
05-11-2013, 15:39
Micro recensione (poche righe) dell'Asustor AS-302

http://uk.hardware.info/reviews/4811/3/asustor-as-302t-review-versatile-living-room-nas-xbmc

anac
05-11-2013, 16:26
tirando le somme sono riuscito ad arrivare ad un modello consigliato per marca ho scelto tutti modelli che abbiamo un atom con gf 520 integrata e uscita hdmi ?
a me interessano i nas a due bay :
asustor : Asustor AS-602T costo minimo 400 euro
qnap : ts 269 pro costo minimo 480 euro ( 269 L a 390 euro pero lo sconsiglirei )
synology non saprei
thecus : N5550 costo minimo 444 euro ( ha 5 bay e un atom d2550 con GF 520 integrata )

tra questi non saprei cosa scegliere io ho sempre avuto nas qnap e mi sono sempre trovato bene pero da come si vede costano più degli altri
tutti i prezzi sono da trovaprezzi magari cercando si trova a meno

Jas2000
05-11-2013, 18:07
http://www.m@bile-harddisk.nl/thecus-n5550-5x-35-sata-2x-gigabit-lan-usb-30-raid-p-2268.html

RAEL70
05-11-2013, 18:21
Micro recensione (poche righe) dell'Asustor AS-302

http://uk.hardware.info/reviews/4811/3/asustor-as-302t-review-versatile-living-room-nas-xbmc
Ne parlano discretamente bene. Il problema è che ancora XBMC è in fase beta...

Sono convinto che il 2014 possa essere l'anno in cui i NAS con Hdmi possano iniziare a brillare di luce propria ma per adesso occorre attendere.

RAEL70
06-11-2013, 08:33
Riepilogando quindi, se non erro, l'AS-304T ha il telecomando mentre l'N4560 no, giusto?

Jas2000
06-11-2013, 08:35
Riepilogando quindi, se non erro, l'AS-304T ha il telecomando mentre l'N4560 no, giusto?

comunque come optional da comprare a parte (non è incluso)
http://www.tweaktown.com/articles/5804/asustor-xbmc-nas-software-and-media-remote-control-overview/index2.html

giocas
06-11-2013, 09:02
Ce l'hanno anche i QNAP, volendo

http://shop.qnap.com/index.php?route=product/product&keyword=remote%20control&category_id=0&product_id=103

RAEL70
06-11-2013, 09:14
L'Asustor ha l'hdmi 1.4 mentre nel Thecus non è evidenziato nulla, quest'ultimo però ha 2Gb di Ram contro 1 dell'Asustor (a parità di processore meglio quindi il Thecus).

Davvero la Thecus non prevede telecomandi come accessori?

La differenza e' FONDAMENTALE: se uso un NAS come mediaplayer DEVO avere il telecomando altrimenti debbo usare quello del lettore BD (che quindi farebbe la codifica) e a questo punto dell'hdmi del Nas non me ne faccio nulla!

giocas
06-11-2013, 09:22
Ciao RAEL,

la tua è una domanda più che legittima.
Per quanto ne sappia io, un accessorio originale non è mai stato rilasciato, ma si possono usare i telecomandi MCE con adattatore USB, come scrive anche questo utente del Forum Thecus:

http://www.thecus.com/forum/viewtopic.php?f=36&t=6620&start=10#p28507

Probabilmente funziona perfettamente e ti costa anche meno.

RAEL70
06-11-2013, 09:33
Ciao RAEL,

la tua è una domanda più che legittima.
Per quanto ne sappia io, un accessorio originale non è mai stato rilasciato, ma si possono usare i telecomandi MCE con adattatore USB, come scrive anche questo utente del Forum Thecus:

http://www.thecus.com/forum/viewtopic.php?f=36&t=6620&start=10#p28507

Probabilmente funziona perfettamente e ti costa anche meno.

Uhm...magari mi piacerebbe un bel Logitech, che ne dici?

vale69
06-11-2013, 13:56
L'Asustor ha l'hdmi 1.4 mentre nel Thecus non è evidenziato nulla, quest'ultimo però ha 2Gb di Ram contro 1 dell'Asustor (a parità di processore meglio quindi il Thecus).

Davvero la Thecus non prevede telecomandi come accessori?

La differenza e' FONDAMENTALE: se uso un NAS come mediaplayer DEVO avere il telecomando altrimenti debbo usare quello del lettore BD (che quindi farebbe la codifica) e a questo punto dell'hdmi del Nas non me ne faccio nulla!

quoto in toto. Ho scritto alla Thecus che mi ha prontatmente risposto dicendo che non ce l'hanno in pipeline in quanto tutti usano l'APP dei loro smartphone :eek:
Sembra dunque più idoneo l'Asustor che però ha 1 solo GB di RAM :rolleyes:

RAEL70
06-11-2013, 17:50
quoto in toto. Ho scritto alla Thecus che mi ha prontatmente risposto dicendo che non ce l'hanno in pipeline in quanto tutti usano l'APP dei loro smartphone :eek:
Sembra dunque più idoneo l'Asustor che però ha 1 solo GB di RAM :rolleyes:
Mah, a me sembra poco pratico usare uno smartphone come telecomando...:rolleyes:

Per l'AS-304T è davvero un peccato che abbia la memoria direttamente saldata in mb perché, per il resto, è una gran bella macchina (http://www.legionhardware.com/articles_pages/asustor_as_304t,3.html).

vale69
06-11-2013, 19:36
ancora una volta sono d'accordo con te.
Il mio pensiero è quello di attendere il Q1 2014 per vedere i nuovi movimenti del mercato (eventuali uscite natalizie, le prossime mosse di synology, ecc.).
Vorrei capire meglio come si comporta sul campo e sotto stress questo ATOM CE5335 e vedere se l'ottimizzazione grafica e la potenza di calcolo sono tali da garantire davvero - prove alla mano - fluidità totale nella decodifica e riproduzione dei file più ostici come possono essere ad oggi delle ISO BD 3D da 50 GB....:rolleyes:

Il telecomando è un MUST non si scappa: alla peggio - se funziona - si può ipotizzare uno di quegli aggeggi USB per HTPC di cui si parlava poco sopra...

OKReX
06-11-2013, 19:36
Seguo da un paio di settimane le discussioni sui NAS e mi sto convincendo all'acquisto dell'asustor 302t. Secondo me la RAM non ha molta importanza se la CPU supporta efficacemente la decriptazione video. MMA come sistema operativo e disponibilità di app come è messa asustor?

Inviato dal mio M6 con Tapatalk 4

vale69
06-11-2013, 19:40
in aggiunta a quanto dicevo sopra:

nella bella rece che hai postato il video riprodotto ha queste caratteristiche:

Full resolution rips. 1920x1080(x264 @ 23.976fps)

Encoding Type: 2 Pass - High@L4.1
Video Bitrate: 16 Mbit
Frame Rate: 23.976 FPS

Total file size 16GB

che per carità non è certo un divx anni 90 ma oggi io mi trovo in archivio film con bit rate attorno anche ai 50 Mbps e con encoding L5.1
Vorrei capire come si comporta allora.
Certo il SoC mi da garanzie sul fatto che è la stessa architettura usata dai media player di fascia alta....

OKReX
06-11-2013, 19:55
ancora una volta sono d'accordo con te.
Il mio pensiero è quello di attendere il Q1 2014 per vedere i nuovi movimenti del mercato (eventuali uscite natalizie, le prossime mosse di synology, ecc.).
Vorrei capire meglio come si comporta sul campo e sotto stress questo ATOM CE5335 e vedere se l'ottimizzazione grafica e la potenza di calcolo sono tali da garantire davvero - prove alla mano - fluidità totale nella decodifica e riproduzione dei file più ostici come possono essere ad oggi delle ISO BD 3D da 50 GB....:rolleyes:

Il telecomando è un MUST non si scappa: alla peggio - se funziona - si può ipotizzare uno di quegli aggeggi USB per HTPC di cui si parlava poco sopra...
Q1 2004 è troppo avanti e poi ragionando così non si comprerebbe mai nulla. Guardando a quello che c è ora di disponibile i prodotti asustor mi sembrano un ottimo compromesso qualità/prezzo.

RAEL70
06-11-2013, 21:11
ancora una volta sono d'accordo con te.
Il mio pensiero è quello di attendere il Q1 2014 per vedere i nuovi movimenti del mercato (eventuali uscite natalizie, le prossime mosse di synology, ecc.).
Vorrei capire meglio come si comporta sul campo e sotto stress questo ATOM CE5335 e vedere se l'ottimizzazione grafica e la potenza di calcolo sono tali da garantire davvero - prove alla mano - fluidità totale nella decodifica e riproduzione dei file più ostici come possono essere ad oggi delle ISO BD 3D da 50 GB....:rolleyes:

Il telecomando è un MUST non si scappa: alla peggio - se funziona - si può ipotizzare uno di quegli aggeggi USB per HTPC di cui si parlava poco sopra...
Oppure, pensandoci bene, ci sarebbe un'altra soluzione: lasciare perdere i Nas con hdmi, utilizzare solamente quelli "tradizionali" lasciando a mediaplayer SERI (p.e. Med600X3D) il compito di fare il decoding.

Insomma il NAS solamente come archivio e un mediaplayer come decoder; ovviamente il mediaplayer ha il telecomando nonché l'uscita hdmi da collegare al tv: che te ne pare di questa soluzione?

vale69
06-11-2013, 22:25
sfondi una porta aperta !! :D
è la mia attuale soluzione (vedi in firma) ossia QNAP 4 baie + Dune HD base 3D, performance eccezionali.
Ero solo curioso di capire se davvero - ma non mi sembra siamo ancora a questi livelli - i nuovi o futuri NAS con HDMI avranno tutte le funzionalità e le capacità dei media player SERI...non so che fetta di mercato possano avere all'interno della famiglia NAS in genere, questa sicuramente in continua crescita.

Qualche tempo fa - ma ancora oggi - una parte degli utenti era convinta (è ancora convinta oggi) che i lettori BD possano sostituire i media player...e sbagliano ahimè anche chi come me ha avuto la fortuna di provare/avere uno dei top (Oppo) :rolleyes:

RAEL70
07-11-2013, 06:49
sfondi una porta aperta !! :D
è la mia attuale soluzione (vedi in firma) ossia QNAP 4 baie + Dune HD base 3D, performance eccezionali.


Ho visto, non ci avevo fatto caso (le firme mi danno fastidio e non le leggo mai) :).

A questo punto tanto vale che mi dedichi alla scelta di un NAS serio a 4 Bay e che possibilmente non superi i 600 Euro...;)

giocas
07-11-2013, 08:58
Ottima la recensione linkata da RAEL.
Un breve estratto: "We tried a number of large Blu-ray mkv rips and all worked flawlessly when using the XBMC software. Furthermore, browsing large volumes of pictures also worked well, as did the music library. It is also possible to customize the appearance of the XBMC software and install add-ons, making it very powerful indeed. Overall we really liked what Asustor has achieved here and believe that this makes their NAS products, such as the AS-304T, a genuine HTPC replacement."

Aggiungo, ma credo che molti se non tutti già sappiano, che Asustor è semplicemente una divisione di ASUS, quindi il Brand offre ottima affidabilità a mio avviso.

vale69
07-11-2013, 09:18
Per chi scalpita ed insiste per i NAS come media player mi sembra a questo punto che sia definitivamente creato il bivio (salvo attendere qualche altro mese):

le macchine con CPU ATOM CE53xx sono quelle che sembrano andare bene (Thecus 2560/4560, Asustor AS-302T, AS-304T)

le macchine con CPU ATOM D2*** (paradossalmente più potenti come clock ma meno ottimizzati sulla decodifica video) come Qnap 269L/469L, Asustor AS-602T/604T, Thecus N2800/N4800/N5550, ecc. mi sembra abbiano problemi (multimediali si intende)

giocas
07-11-2013, 09:20
Quoto al 100% vale69.
Almeno su questo abbiamo trovato un equilibrio :D

RAEL70
07-11-2013, 09:24
Si Vale, personalmente mi sto convincendo che bisogna usare i prodotti per quello per cui REALMENTE sono stati progettati: lasciate che i Nas facciano i Nas e i Mediaplayer facciano i mediaplayer. :D

Meglio, che ne so, un Asustor AS-604T affiancato da un Med8er MED800X3D (oppure un PCH-A400) che non un THECUS N4560 lasciato "da solo" a sbrigare tutte le magagne e avere a che fare con tutte le immaturità dovute ad una infrastruttura ancora acerba.

giocas
07-11-2013, 09:27
Rael, il tuo ragionamento fila liscio, ci mancherebbe.
Però, come sottolineato più volte, il prototipo classico dell'acquirente di questi prodotti è colui al quale servono sia un NAS che un Mediaplayer e che vuole risparmiare qualcosina (100-200€) sul conteggio totale.

RAEL70
07-11-2013, 09:32
Rael, il tuo ragionamento fila liscio, ci mancherebbe.
Però, come sottolineato più volte, il prototipo classico dell'acquirente di questi prodotti è colui al quale servono sia un NAS che un Mediaplayer e che vuole risparmiare qualcosina (100-200€) sul conteggio totale.
Si Giocas, comprendo il tuo discorso e lo condivido.

A mio parere però (ovviamente ognuno ragiona con le proprie possibilità economiche) meglio spendere un 20% in più e non avere problemi piuttosto che risparmiare e pentirsi, in futuro, dell'acquisto effettuato.

Per esperienza ti dico che spesso, non sempre, chi più spende più guadagna o meno ci perde, fai tu! :D

giocas
07-11-2013, 10:03
Aggiungo un ulteriore dettaglio su quello che sta guidando la mia scelta di acquisto: sono interessato all'80% al NAS e al 20% al media-player, che considero sì importante, ma non preponderante.
Poi, se mi è consentito bestemmiare: il 95% dei miei filmati, compresi i Full-HD, vengono tranquillamente riprodotti dal mediaplayer interno alla mia TV, collengandoci una chiavetta usb. Ecco, ho bestemmiato :D

cioccolatino1
07-11-2013, 10:59
Se mi permettete l'intromissione...
Quoto ambedue e tutto quel che è stato fin'ora elugubrato...splendido thread!
Mi riconosco nell'utente medio e quindi so tutto della filosofia "all in one".
Ma aggiungo che: Oltre il risparmio l'utente medio cerca il coso che da subito faccia cose, pochi settaggi... scegli film, play-stop e basta.
Detto ciò vorrei lanciare un paio dei miei pensieri da complottista quale sono.
Se non erro a tutt'oggi pare che l'unico prodotto a sbandierare apertamente la sua natura multimediale sia il Synology DS214play.
Quindi "secondo loro" una macchina dimensionata e progettata per quell'uso.
Ma non ha l'HDMI!
Qnap, Asustor e altri sembrano dire... guardate... anche il nostro lo fa perchè la cpu, la ram etc. lo permettono.
Insomma la posizione di quelli che hanno già realizzato le macchine per il mercato prosumer, ma... vista la nuova tendenza, vogliono sconfinare nella assai più profiqua fascia consumer.
Quindi vero è che i tempi non sono ancora maturi.
Ma la mia domanda è - saranno mai maturi?
Leggendo un altro bel thread sono incappato in questo (http://forum.synology.com/enu/viewtopic.php?f=114&t=73110) forum...
Una bella limitazione per una macchina che deve fare principalmente quello.
Non è che dietro c'è una qualche limitazione legale?
Come al tempo fu per mp3, divx e tutte quelle cose che entrano in conflitto con le varie Mgm, Sony, Fox etc...
Lan+hard disk+client torrent+lettore multimediale+Hdmi tutto insieme.
Uhmm...
Un NAS su carta sta diventando un potenziale centro di illegalità brevettato.

anac
07-11-2013, 11:00
recensione del thecus N4560 con 4 bay : http://www.smallnetbuilder.com/nas/nas-reviews/32255-thecus-n4560-reviewed

il prezzo italiano non lo so per adesso segnano $543 come prezzo lancio che mi sembra molto alto rispetto hai 482 € dell'N5550 che va decisamente meglio

RAEL70
07-11-2013, 12:11
Aggiungo un ulteriore dettaglio su quello che sta guidando la mia scelta di acquisto: sono interessato all'80% al NAS e al 20% al media-player, che considero sì importante, ma non preponderante.
Poi, se mi è consentito bestemmiare: il 95% dei miei filmati, compresi i Full-HD, vengono tranquillamente riprodotti dal mediaplayer interno alla mia TV, collengandoci una chiavetta usb. Ecco, ho bestemmiato :D
Non hai detto castronerie, non esiste una verità assoluta ma tante piccole realtà soggettive: se i tuoi files vengono letti senza problemi dal tuo tv, il discorso mediaplayer lo puoi anche mettere in secondo piano.:)

RAEL70
07-11-2013, 12:14
...
Quindi vero è che i tempi non sono ancora maturi.
Ma la mia domanda è - saranno mai maturi?
...
Non è che dietro c'è una qualche limitazione legale?
Un NAS su carta sta diventando un potenziale centro di illegalità brevettato.
Caro cioccolatino, non penso che ci siano "complotti sotterranei" ma semplicemente il software non va di pari passo con l'hardware, tutto qua.

Ripeto ciò che ho scritto: sono pienamente convinto di una soluzione a due telai (MP+NAS) piuttosto che la soluzione integrata la quale costerà si meno ma, quantomeno fino ad oggi, non offre l'affidabilità e la stabilità (nonché la frequenza di aggiornamento) tipiche dei prodotti ad hoc.

RAEL70
07-11-2013, 12:18
recensione del thecus N4560 con 4 bay : http://www.smallnetbuilder.com/nas/nas-reviews/32255-thecus-n4560-reviewed

il prezzo italiano non lo so per adesso segnano $543 come prezzo lancio che mi sembra molto alto rispetto hai 482 € dell'N5550 che va decisamente meglio

Mah, alla fine io preferisco qualcosa tipo AS-604T (http://www.asustor.com/product?p_id=1&lan=ita) (e me ne frego del CE5335).

Costa circa 500 Euro ma, secondo me, li vale (certo costasse 100 Euro meno farei salti di gioia).

Coyote74
07-11-2013, 12:29
Rael, il tuo ragionamento fila liscio, ci mancherebbe.
Però, come sottolineato più volte, il prototipo classico dell'acquirente di questi prodotti è colui al quale servono sia un NAS che un Mediaplayer e che vuole risparmiare qualcosina (100-200€) sul conteggio totale.

Ma siete veramente convinti che con questi nas multimediali si risparmi? Ho letto di prezzi decisamente alti. Faccio un esempio, prendendo un synology 2 baye + Dune 303d ( lettore multimediale con le OO) ci si assesta anche sotto i 350€, HDD esclusi. Si trova in giro un Nas con funzioni multimediali a quel prezzo? E raggiunge la qualità e compatibilità della suddetta accoppiata?

Inviato dal mio SGPT12 con Tapatalk 2

Jas2000
07-11-2013, 13:00
Ma siete veramente convinti che con questi nas multimediali si risparmi? Ho letto di prezzi decisamente alti. Faccio un esempio, prendendo un synology 2 baye + Dune 303d ( lettore multimediale con le OO) ci si assesta anche sotto i 350€, HDD esclusi. Si trova in giro un Nas con funzioni multimediali a quel prezzo? E raggiunge la qualità e compatibilità della suddetta accoppiata?

Inviato dal mio SGPT12 con Tapatalk 2

dipende che nas ci abbini.
io mi ricordo a suo tempo avevo acquistato un nas 1bay ds112j mi sembra abbinato al wdtv live.

utilizzavo la download station per scaricare; però quando volevo guardare i film, soprattutto quelli con bitrate più elevato (sopra i 4-5GB di file), dovevo assolutamente disattivare la download station in quanto altrimenti avevo problemi di visione dei film (buffer pazzeschi...etc etc).

del tipo: "il nas sulla carta promette di fare tante cose, però poi realmente le fa ma una cosa per volta"

Jas2000
07-11-2013, 13:11
tornando un attimo al discorso delle ram
scelta tra nas 1 o 2 gb di ram.....

il mio wdtv live che utilizzo legge tutto
ha una cpu da 700mhz + 512mb di ram ddr2....

se è implementato tutto bene, non serve mica un computer super potente.

la figata dal mio punto di vista di questi nas multimediali è l'all in one:
risparmio una presa di corrente, meno cavi volanti, non ho bisogno di dover configurare 2 terminali (nas e mediaplayer)

per assurdo a me basterebbe che ci fosse solo vlc e che possa navigare tra le cartelle e far partire i film.
(delle copertine, info, trama, non me ne faccio nulla)

RAEL70
07-11-2013, 13:20
tornando un attimo al discorso delle ram
scelta tra nas 1 o 2 gb di ram.....

il mio wdtv live che utilizzo legge tutto
ha una cpu da 700mhz + 512mb di ram ddr2....

se è implementato tutto bene, non serve mica un computer super potente.

E' proprio così!

Si discute su NAS ad 1 Gb non upgradabili e si lodano quelli che hanno lo slot per arrivare a 2 o 3 Gb quando la TOTALITA' dei mediaplayer seri hanno un processore inferiore ad 1 Ghz e una Ram di 512 Mb: traete le vostre conclusioni.

giocas
07-11-2013, 13:59
Quotone a Jas2000 !

vale69
07-11-2013, 16:50
infatti è una questione di CPU più che di RAM....la storia della necessità di upgrade da 1 a 3 GB di RAM era la bufala di qnap perchè i suoi modelli di punta zoppicavano durante riproduzioni multimediali :rolleyes:

vale69
07-11-2013, 16:56
recensione del thecus N4560 con 4 bay : http://www.smallnetbuilder.com/nas/nas-reviews/32255-thecus-n4560-reviewed

il prezzo italiano non lo so per adesso segnano $543 come prezzo lancio che mi sembra molto alto rispetto hai 482 € dell'N5550 che va decisamente meglio

occhio che è un SATA II :eek:

Jas2000
07-11-2013, 18:11
occhio che è un SATA II :eek:

tanto più di 70mb/s non trasferisce via ethernet... non ne farei un dramma

RAEL70
07-11-2013, 18:31
infatti è una questione di CPU più che di RAM....la storia della necessità di upgrade da 1 a 3 GB di RAM era la bufala di qnap perchè i suoi modelli di punta zoppicavano durante riproduzioni multimediali :rolleyes:
Infatti Vale anzi diciamolo chiaramente: non è una questione di RAM, non è una questione di frequenza di clock ma solamente di chip specializzati nel trattamento di materiale A/V.


Ovvio che anche la banda passante della LAN influisce ma, in primis, avere un chip specializzato è molto meglio che avere una cpu all purpose e tanta ram.

Coyote74
07-11-2013, 20:58
dipende che nas ci abbini.
io mi ricordo a suo tempo avevo acquistato un nas 1bay ds112j mi sembra abbinato al wdtv live.

utilizzavo la download station per scaricare; però quando volevo guardare i film, soprattutto quelli con bitrate più elevato (sopra i 4-5GB di file), dovevo assolutamente disattivare la download station in quanto altrimenti avevo problemi di visione dei film (buffer pazzeschi...etc etc).

del tipo: "il nas sulla carta promette di fare tante cose, però poi realmente le fa ma una cosa per volta"

Mi sa che avevi qualche altro problema, perché io con un 211j e il Dune 303d vado a nozze anche con mkv HD ad altissimo bitrate e download station che macina. Mai il minimo problema. Qualsiasi attuale nas della synology o qnap regge benissimo lo streaming verso i mediaplayer, su questo potete esserne certi.

Inviato dal mio SGPT12 con Tapatalk 2

vale69
07-11-2013, 21:12
http://forum.asustor.com/viewtopic.php?f=24&t=2308

:p

OKReX
07-11-2013, 21:23
http://forum.asustor.com/viewtopic.php?f=24&t=2308

:p

Bene mi sto sempre più orientando per il 302T. Anche per me la parte multimediale non è quella predominante, ma se c'è e funziona bene è meglio.

Inviato dal mio M6 con Tapatalk 4

Jas2000
07-11-2013, 22:47
a proposito di hdmi.....

se andate su ebay ed inserite questo numero d'oggetto

161068875796

(ebay usa)
sotto c'è una scaletta con la comparazione dei prodotti austor
la serie 6 usa una 1.3a

RAEL70
08-11-2013, 07:04
http://forum.asustor.com/viewtopic.php?f=24&t=2308

:p
Oste, com'è il vino?;)

RAEL70
08-11-2013, 07:07
a proposito di hdmi.....

se andate su ebay ed inserite questo numero d'oggetto

161068875796

(ebay usa)
sotto c'è una scaletta con la comparazione dei prodotti austor
la serie 6 usa una 1.3a
Visto che spesso ci sono tante persone che chiedono le differenze tra le varie versioni, ecco qui (http://www.cavohdmi.com/comparativa_HDMI.pdf) una tabella comparativa utile allo scopo.

In estrema sintesi, la HDMI 1.4 è già pronta per il 4K; se non avete di queste necessità la 1.3b è perfetta.

OKReX
08-11-2013, 07:29
Oste, com'è il vino?;)

Costa poco ed è buonissimo!!!:D

Inviato dal mio M6 con Tapatalk 4

Coyote74
08-11-2013, 08:40
Visto che spesso ci sono tante persone che chiedono le differenze tra le varie versioni, ecco qui (http://www.cavohdmi.com/comparativa_HDMI.pdf) una tabella comparativa utile allo scopo.

In estrema sintesi, la HDMI 1.4 è già pronta per il 4K; se non avete di queste necessità la 1.3b è perfetta.

La hdmi 1.4 è pronta per il 4K un bel paio di ciufoli... gestisce si il 4K, ma solo fino ai 30 fps. Per andare oltre e avere la vera gestione 4K serve la versione 2.0. Ragazzi, non fatevi infinocchiare. Tra l'altro voglio proprio vedere con cosa elaborano un segnale 4K questi nas, perche' di potenza ne serve veramente tanta e dubito ce l'abbiano.

Inviato dal mio SGPT12 con Tapatalk 2

RAEL70
08-11-2013, 08:44
La hdmi 1.4 è pronta per il 4K un bel paio di ciufoli... gestisce si il 4K, ma solo fino ai 30 fps. Per andare oltre e avere la vera gestione 4K serve la versione 2.0.

Si, è vero ma io mi riferivo a ciò che ATTUALMENTE è disponibile sul mercato.

Quello che voglio mettere in evidenza è che la 1.3 non può gestire il 4K mentre la 1.4 si (anche se castrata); ovviamente quando uscirà la 2.0 si potrà avere una gestione totale del 4K.

RAEL70
08-11-2013, 08:54
Ad ogni modo sto vedendo che tra il 304T e il 604T la differenza, in soldoni, è di circa 60 Euro (il primo lo si trova a non meno di 470 (iva e spedizione inclusa) mentre il secondo si posiziona sui 530 (iva e spedizione inclusa).

Le differenze tra i due sono che il 604T ha la ram espandibile e ha un processore più potente ma certamente non ottimizzato per l'uso A/V; se si propende per la scelta di un due telai (NAS+MP) voi scegliereste il 304T o il 604T?

giocas
08-11-2013, 09:10
In entrambi i casi prenderei la serie 3.
Poi, domanda più che legittima: se propendi per i 2 telai perchè non ti butti su un classico QNAP o Synology??? Tanto la HDMI on-board non la sfrutteresti...

RAEL70
08-11-2013, 09:28
In entrambi i casi prenderei la serie 3.
Poi, domanda più che legittima: se propendi per i 2 telai perchè non ti butti su un classico QNAP o Synology??? Tanto la HDMI on-board non la sfrutteresti...
Domanda leggittimissima :D

Di uguale fascia quale scegliere: 414, 469 o cos'altro?

giocas
08-11-2013, 09:33
Due cose:

- Inziamo ad essere Off-Topic
- Ahimè non ho una conoscenza così approfondita dei NAS classici. Gente come Coyote74 senz'altro ti saprà consigliare. Cmq se vai sulle solite due marche difficilmente sbagli.

RAEL70
08-11-2013, 09:38
Due cose:

- Inziamo ad essere Off-Topic

Si hai ragione ma credo che il DS-412+ sia il prodotto più adatto.

vale69
08-11-2013, 09:50
Fabrizio se aspetti un paio di settimane ti vendo il mio 469L espanso a 3GB una vera portaerei :D

RAEL70
08-11-2013, 09:54
Fabrizio se aspetti un paio di settimane ti vendo il mio 469L espanso a 3GB una vera portaerei :D
:D :D :D

giocas
08-11-2013, 15:15
@vale69

domanda banale: collegando il tuo NAS via HDMI alla TV...quando poi selezioni dal telecomando della tua TV la corrispettiva uscita AV per collegarti al NAS...c'è qualche operazione particolare da fare per far partire XBMC o lo trovo già li pronto per l'uso?

giocas
08-11-2013, 17:24
Update, con relativo changelog, per l'App XBMC su Asustor:

http://www.asustor.com/apps/app_detail?id=112

vale69
08-11-2013, 17:38
@vale69

domanda banale: collegando il tuo NAS via HDMI alla TV...quando poi selezioni dal telecomando della tua TV la corrispettiva uscita AV per collegarti al NAS...c'è qualche operazione particolare da fare per far partire XBMC o lo trovo già li pronto per l'uso?

ciao giocas, il fatto è che fatte le prime prove il giorno che ho aggiornato la RAM poi ho lasciato perdere e staccato il cavo HDMI e disinstallato HD station :(
A memoria cmq era un po' più macchinoso: dovevi avviare XBMC e poi avevi tutto gestibile da smartphone (non ho il telecomando). L'avvio però l'ho dovuto fare con mouse USB preso in prestito dal pc....

Jas2000
08-11-2013, 21:28
Update, con relativo changelog, per l'App XBMC su Asustor:

http://www.asustor.com/apps/app_detail?id=112

ma questo update è stato rilasciato dall'asustor o dal team xbmc?

cioè, era un problema del nas o del software?

fradilor
08-11-2013, 22:01
Ciao ragazzi...non so se è uscito da molto, ma alla fine l'ho trovato!!

http://www.qnap.com/it/index.php?lang=it&sn=492&c=306&sc=565&t=573&n=19661&g=0

non ha il telecomando, ma ha l'i3 e la ram espandibile, l'hdmi ecc. ecc.

Immagino che se il 470 viaggia sui 900 euro diskless....questo sarà ancora più esagerato come prezzo :-(......ma ne vale la pena secondo voi??

Ciao

Francesco

Jas2000
08-11-2013, 22:04
Ciao ragazzi...non so se è uscito da molto, ma alla fine l'ho trovato!!

http://www.qnap.com/it/index.php?lang=it&sn=492&c=306&sc=565&t=573&n=19661&g=0

non ha il telecomando, ma ha l'i3 e la ram espandibile, l'hdmi ecc. ecc.

Immagino che se il 470 viaggia sui 900 euro diskless....questo sarà ancora più esagerato come prezzo :-(......ma ne vale la pena secondo voi??

Ciao

Francesco
in u.s.a. viene venduto da amazon a 1300 usd. presumo che qua sarà 1199,00 euro.
alla qnap a volte pippano di brutto.

Jas2000
08-11-2013, 22:06
comunque dopo quell'aggiornamento...ho fatto l'ordine ;)
mi ha convinto il fatto che ho l'impressione che sia un'azienda che ci tiene ai propri clienti...

p.s. 431,00 euro in DE

fradilor
08-11-2013, 22:11
Scusa Jas, 431 euro in germania per cosa?

cioccolatino1
09-11-2013, 07:55
Secondo me Asustor AS-304T... vediamo se sono stato attento :D

vale69
09-11-2013, 08:15
in u.s.a. viene venduto da amazon a 1300 usd. presumo che qua sarà 1199,00 euro.
alla qnap a volte pippano di brutto.

si tra l'altro ancora con USB 2.0 frontale, l'unica davvero comoda per backup/file transfer esterni facilmente accessibile invece che smadonnare dietro senza riuscire a vedere dove sono le porte USB 3.0. :mad:
Tutta dico tutta la concorrenza ha capito questo limite ed ha messo almeno 1 USB 3.0 frontale :rolleyes:

Jas2000
09-11-2013, 08:17
si tra l'altro ancora con USB 2.0 frontale, l'unica davvero comoda per backup/file transfer esterni facilmente accessibile invece che smadonnare dietro senza riuscire a vedere dove sono le porte USB 3.0. :mad:
Tutta dico tutta la concorrenza ha capito questo limite ed ha messo almeno 1 USB 3.0 frontale :rolleyes:

a loro non interessa la concorrenza: tanto sanno che hanno un prodotto vendibile ed apprezzato dagli utenti.
sul fatto della porta usb 2.0 frontale: lo fanno solo per risparmiare, usano lo stesso standard da anni (anche i cabinet sono sempre gli stessi).

Jas2000
09-11-2013, 08:20
Secondo me Asustor AS-304T... vediamo se sono stato attento :D

;)

mi sono convinto dopo che ho giocas ha pubblicato l'update del changelog.

stavo per prendere il 302, per risparmiare, però poi mi sono detto che per 100,00 euro in più mi conveniva prendere il 4bay

per il fatto della comodità personale: farò una copia esatta (di dati) del synology ds414

giocas
09-11-2013, 08:28
L'aggiornamento è chiaramente stato sviluppato dal team tecnico di Asustor. Lo si legge anche nella scheda :-)
Ottimo acquisto Jas attendiamo fiduciosi tuoi feedback!

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk

Jas2000
09-11-2013, 09:53
Ottimo acquisto Jas attendiamo fiduciosi tuoi feedback!



:D furbi

OKReX
09-11-2013, 12:05
;)

mi sono convinto dopo che ho giocas ha pubblicato l'update del changelog.

stavo per prendere il 302, per risparmiare, però poi mi sono detto che per 100,00 euro in più mi conveniva prendere il 4bay

per il fatto della comodità personale: farò una copia esatta (di dati) del synology ds414

Io penso di ordinare oggi il 302T, sempre che non salti in mente anche a me all'ultimo di prendere il 304T. Certo che tra 302 e 304 a me risulta che vi siano quasi 150 euro di differenza.
Comunque mi sono convinto anche perchè ho visto che gestisce le telecamere IP e per me questo è un bel plus.

Inviato dal mio M6 con Tapatalk 4

giocas
10-11-2013, 09:46
OkRex...attendiamo anche te eh!
Mettilo ben bene sotto stress e facci sapere ;-)

vale69
12-11-2013, 16:09
allora a qualche fortunello è arrivato sto fantomatico Asustor ? :)

Jas2000
14-11-2013, 22:11
allora a qualche fortunello è arrivato sto fantomatico Asustor ? :)

arrivata oggi la bestia.
prima che mi facciate domande a raffica :)
ho appena finito di installare il firmware, sto trasferendo via ftp tutti i film da un nas all'altro ed inoltre sta anche sincronizzando gli hd tra di loro (in raid 5).

quindi credo che appena sabato/domenica potrò iniziare ad utilizzare xbmc.

giocas
14-11-2013, 22:16
Bene, il mio caro Topic inizia a farsi sempre più interessante... ;-)

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk

Jas2000
14-11-2013, 22:32
intanto posso dirvi che la qualità dei materiali del nas è elevata (metallo).

il firmware è molto intuitivo
direi una via di mezzo tra quello synology e gli ultimi qnap 4.0.x

inoltre il programma ftp explorer è fatto veramente bene:
è proprio un classico ftp client che si trova per i computer (FINALMENTE UN FTP CLIENT PER NAS NATIVO) e funziona realmente in background (faccio partire il trasferimento, chiudo il computer....lo riaccendo, entro dentro la pagina del nas e mi mostra realmente la percentuale e la velocità di trasferimento in tempo reale).

Jas2000
14-11-2013, 22:40
geniale....

http://imageshack.com/scaled/1024x768/21/jfmk.jpg (http://imageshack.com/i/0ljfmkj)Uploaded with ImageShack.com (http://imageshack.com)

fradilor
15-11-2013, 13:18
CIao Jas!!

ci stai facendo orire di curiosità!!! :-)

Dacci le tue prime impressioni....ok per il metallo.....è silenzioso? Hai preso anche il telecomandino?

Infine non ho visto nella descrizione nessuna applicazione di download dalla rete emule....sapete per caso se esiste per asustor?

Attendiamo con ansia la tua recensione!!!

Grazie!!

Francesco

giocas
15-11-2013, 13:59
Il client per Emule + conosciuto per NAS è mldonkey.

http://mldonkey.sourceforge.net/

Non so se ne esiste una versione ottimizzata per Asustor.
Su questo aspetto QNAP e Synology saranno sempre un passo avanti...rappresentano uno standard de facto.

giocas
15-11-2013, 17:22
Video recensione per Asustor AS-302T

http://www.youtube.com/watch?v=3B5_HfI5oEo

peloo
15-11-2013, 17:51
Il client per Emule + conosciuto per NAS è mldonkey.

http://mldonkey.sourceforge.net/

Non so se ne esiste una versione ottimizzata per Asustor.
Su questo aspetto QNAP e Synology saranno sempre un passo avanti...rappresentano uno standard de facto.

Su Synology si può installare aMule?
Intendo aMule liscio e non client multipiattaforma tipo mldonkey..

Se si, mi linkeresti una guida?
Grazie!

giocas
15-11-2013, 18:19
Non lo so e cmq sei pesantemente off topic ;-)

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk

vale69
15-11-2013, 22:45
copiando (e confermando le prime positive impressioni di) JAS2000 ho preso anche il sto Asustor AS-304T.

è in fase di sincronizzazione (peraltro 4 dischi da 4 TB) appena finisce voglio capire meglio come mai non viaggia granché in download station torrent: ho provato a sostituire la porta suggerita 55555 che non mi ispirava con la 6881 e ss. appena finisce sincronia e si stabilizza riprovo.

Interfaccia grafica più che gradevole, firmware stabile e veloce.
Non male di primo acchito direi...:)

Jas2000
15-11-2013, 23:02
copiando (e confermando le prime positive impressioni di) JAS2000 ho preso anche il sto Asustor AS-304T.

è in fase di sincronizzazione (peraltro 4 dischi da 4 TB) appena finisce voglio capire meglio come mai non viaggia granché in download station torrent: ho provato a sostituire la porta suggerita 55555 che non mi ispirava con la 6881 e ss. appena finisce sincronia e si stabilizza riprovo.

Interfaccia grafica più che gradevole, firmware stabile e veloce.
Non male di primo acchito direi...:)

io ho semplicemente trasferito tutti i file. e poi basta non ho ancora installato nulla.
inizierò a farlo appena finirà la sincronizzazione: ora sono al 64% (ed ho iniziato ieri a farlo)

giocas
16-11-2013, 09:31
Bravo Vale, non hai desistito e sei addirittura già al secondo modello con HDMI.
L'altro lo hai venduto? Sarebbero stati interessanti dei raffronti, magari falli andando a memoria tua ;-)

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk

vale69
18-11-2013, 22:53
Prima di procedere a recensione XBMC (immagino sia quella che interessa di più), chiedo a qualcuno che abbia provato (JAS2000 ?) a streamare filmati via SMB da media player....non capisco dove sia l'errore ma non riesco dal dune a vedere nulla di condiviso tramite SMB :confused:
Sia su QNAP che Synology riuscivo al primo colpo, bastava abilitare servizio SMB che in automatico veniva inserito il NAS nel WORKGROUP....
Mappo tranquillamente le cartelle di rete da PC Windows ma non accedo da media player :( :mad:

qualche suggerimento ? :confused:

Coyote74
19-11-2013, 09:00
Prima di procedere a recensione XBMC (immagino sia quella che interessa di più), chiedo a qualcuno che abbia provato (JAS2000 ?) a streamare filmati via SMB da media player....non capisco dove sia l'errore ma non riesco dal dune a vedere nulla di condiviso tramite SMB :confused:
Sia su QNAP che Synology riuscivo al primo colpo, bastava abilitare servizio SMB che in automatico veniva inserito il NAS nel WORKGROUP....
Mappo tranquillamente le cartelle di rete da PC Windows ma non accedo da media player :( :mad:

qualche suggerimento ? :confused:

Suggerimenti?
Lascia perdere smb e passa a nfs, ne guadagnerai in velocità e "salute":D

Inviato dal mio SGPT12 con Tapatalk 2

vale69
19-11-2013, 09:15
è vero non ci avevo pensato....stasera ci provo, per ora grazie :)

Jas2000
19-11-2013, 10:16
Prima di procedere a recensione XBMC (immagino sia quella che interessa di più), chiedo a qualcuno che abbia provato (JAS2000 ?) a streamare filmati via SMB da media player....non capisco dove sia l'errore ma non riesco dal dune a vedere nulla di condiviso tramite SMB :confused:
Sia su QNAP che Synology riuscivo al primo colpo, bastava abilitare servizio SMB che in automatico veniva inserito il NAS nel WORKGROUP....
Mappo tranquillamente le cartelle di rete da PC Windows ma non accedo da media player :( :mad:

qualche suggerimento ? :confused:

ciao.
premessa che finora l'ho utilizzato solamente con xbmc. proprio per prenderci mano.
comunque, ho appena fatto il test, as-304t + wdtv mediante protocollo samba preso al primo colpo senza problemi.
hai provato ad effettuare un reset del dune?

vale69
19-11-2013, 11:19
Primissime impressioni XBMC dell’Asustor modello AS-304T, utilizzato con HDMI direttamente collegato a plasma in firma (senza passaggio da AVR per decodifica audio quindi), telecomando Asustor, aggiornato ad ultimo firmware e con materiale video presente all’interno dello stesso NAS per cui sono da escludere eventuali problematiche di rete.

PRO:
gestione intuitiva
grafica accattivante
telecomando semplice ed immediato, con riscontro ai comandi fulmineo
una miriade di opzioni video, audio, skins, foto, ecc.
facilità di aggiungere “mappatura” di dischi/directory da cui prelevare i files da riprodurre
generalmente ben performante e senza blocchi


CONTRO:
il browsing tramite telecomando è piuttosto lento: se si hanno directory con centinaia di titoli da scorrere è un limite notevole, come nel mio caso
i file ISO BD sono un po’ lenti, a tratti leggermente scattosi
BD 3D: devo fare ulteriori prove ma non mi sembra partire….viene riprodotto in 2D e se vado avanti veloce tende a “squadrettare” (problema driver video mi verrebbe da dire), cosa per me personalmente molto fastidiosa
Macchinosa la gestione delle opzioni “on the fly”: avanti/indietro veloce, tracce audio, tracce sottotitoli, ecc. tramite tasto rotella/opzioni
Non gestisce il salto capitolo (!!!!!)
L’audio va solo se “analogico” ma questo credo sia dovuto al mancato passaggio da AVR
FLAC: devo fare ulteriori prove ma non mi sembra riprodurre i formati audio lossless (se così = inaccettabile….)
Fluidità: devo fare ulteriori prove ma ho la sensazione che non gestisca o gestisca male il 24p (se così = inaccettabile….), un po’ come nei proiettori senza il frame interpolation o TV senza il motion 24p

CONCLUSIONI: sicuramente grossi passi avanti rispetto al patetico XBMC montato su QNAP, ma ancora lontano dal poter anche solo pensare di sostituire un media player con gli attributi :rolleyes:

anac
19-11-2013, 14:38
Primissime impressioni XBMC dell’Asustor modello AS-304T, utilizzato con HDMI direttamente collegato a plasma in firma (senza passaggio da AVR per decodifica audio quindi), telecomando Asustor, aggiornato ad ultimo firmware e con materiale video presente all’interno dello stesso NAS per cui sono da escludere eventuali problematiche di rete.

PRO:
gestione intuitiva
grafica accattivante
telecomando semplice ed immediato, con riscontro ai comandi fulmineo
una miriade di opzioni video, audio, skins, foto, ecc.
facilità di aggiungere “mappatura” di dischi/directory da cui prelevare i files da riprodurre
generalmente ben performante e senza blocchi


CONTRO:
il browsing tramite telecomando è piuttosto lento: se si hanno directory con centinaia di titoli da scorrere è un limite notevole, come nel mio caso
i file ISO BD sono un po’ lenti, a tratti leggermente scattosi
BD 3D: devo fare ulteriori prove ma non mi sembra partire….viene riprodotto in 2D e se vado avanti veloce tende a “squadrettare” (problema driver video mi verrebbe da dire), cosa per me personalmente molto fastidiosa
Macchinosa la gestione delle opzioni “on the fly”: avanti/indietro veloce, tracce audio, tracce sottotitoli, ecc. tramite tasto rotella/opzioni
Non gestisce il salto capitolo (!!!!!)
L’audio va solo se “analogico” ma questo credo sia dovuto al mancato passaggio da AVR
FLAC: devo fare ulteriori prove ma non mi sembra riprodurre i formati audio lossless (se così = inaccettabile….)
Fluidità: devo fare ulteriori prove ma ho la sensazione che non gestisca o gestisca male il 24p (se così = inaccettabile….), un po’ come nei proiettori senza il frame interpolation o TV senza il motion 24p

CONCLUSIONI: sicuramente grossi passi avanti rispetto al patetico XBMC montato su QNAP, ma ancora lontano dal poter anche solo pensare di sostituire un media player con gli attributi :rolleyes:

hai provato a mettere il plex media server e vedere come si vedono i blu ray a 1080 p via rete ?

Coyote74
19-11-2013, 15:15
Primissime impressioni XBMC dell’Asustor modello AS-304T, utilizzato con HDMI direttamente collegato a plasma in firma (senza passaggio da AVR per decodifica audio quindi), telecomando Asustor, aggiornato ad ultimo firmware e con materiale video presente all’interno dello stesso NAS per cui sono da escludere eventuali problematiche di rete.

PRO:
gestione intuitiva
grafica accattivante
telecomando semplice ed immediato, con riscontro ai comandi fulmineo
una miriade di opzioni video, audio, skins, foto, ecc.
facilità di aggiungere “mappatura” di dischi/directory da cui prelevare i files da riprodurre
generalmente ben performante e senza blocchi


CONTRO:
il browsing tramite telecomando è piuttosto lento: se si hanno directory con centinaia di titoli da scorrere è un limite notevole, come nel mio caso
i file ISO BD sono un po’ lenti, a tratti leggermente scattosi
BD 3D: devo fare ulteriori prove ma non mi sembra partire….viene riprodotto in 2D e se vado avanti veloce tende a “squadrettare” (problema driver video mi verrebbe da dire), cosa per me personalmente molto fastidiosa
Macchinosa la gestione delle opzioni “on the fly”: avanti/indietro veloce, tracce audio, tracce sottotitoli, ecc. tramite tasto rotella/opzioni
Non gestisce il salto capitolo (!!!!!)
L’audio va solo se “analogico” ma questo credo sia dovuto al mancato passaggio da AVR
FLAC: devo fare ulteriori prove ma non mi sembra riprodurre i formati audio lossless (se così = inaccettabile….)
Fluidità: devo fare ulteriori prove ma ho la sensazione che non gestisca o gestisca male il 24p (se così = inaccettabile….), un po’ come nei proiettori senza il frame interpolation o TV senza il motion 24p

CONCLUSIONI: sicuramente grossi passi avanti rispetto al patetico XBMC montato su QNAP, ma ancora lontano dal poter anche solo pensare di sostituire un media player con gli attributi :rolleyes:

Quello che ho sempre pensato anche io, i player tipo pop 400 o dune hd sono ancora irraggiungibili.

Inviato dal mio SGPT12 con Tapatalk 2

RAEL70
20-11-2013, 06:46
CONCLUSIONI: sicuramente grossi passi avanti rispetto al patetico XBMC montato su QNAP, ma ancora lontano dal poter anche solo pensare di sostituire un media player con gli attributi :rolleyes:
Come volevasi dimostrare.;)

A mio parere ATTUALMENTE è decisamente migliore la soluzione a due telai (NAS+MP); chissà, magari tra un anno o due i NAS con hdmi potranno tranquillamente sostituire l'accoppiata suddetta.

vale69
20-11-2013, 08:53
ieri sera ho riconfigurato il mio bel dune sia in SMB che in NFS sull'Asustor e....un altro mondo....che profondità di neri, che fluidità di riproduzione, che velocità di avvio ed esecuzione dei comandi, quanti formati supportati senza alcun tentennamento....:cool:

mi sa che mi avanzerà un cavo HDMI (quello dal NAS al TV) :asd:

Coyote74
20-11-2013, 10:51
ieri sera ho riconfigurato il mio bel dune sia in SMB che in NFS sull'Asustor e....un altro mondo....che profondità di neri, che fluidità di riproduzione, che velocità di avvio ed esecuzione dei comandi, quanti formati supportati senza alcun tentennamento....:cool:

mi sa che mi avanzerà un cavo HDMI (quello dal NAS al TV) :asd:

I chipset Sigma che montano i Dune sono dedicati a fare solo quello e lo fanno ottimamente. Aggiungi il fatto che i loro softwaristi devono sviluppare e concentrarsi unicamente sul comparto di riproduzione video e capirai il perché una soluzione nas+media player sarà sempre preferibile a una all-in-one per quanto concerne compatibilità, prestazioni, qualità video.

Inviato dal mio SGPT12 con Tapatalk 2

vale69
20-11-2013, 12:06
hai provato a mettere il plex media server e vedere come si vedono i blu ray a 1080 p via rete ?

no, non ancora, magari provo stasera...

giocas
20-11-2013, 15:29
ciao.
premessa che finora l'ho utilizzato solamente con xbmc. proprio per prenderci mano.


Ciao jas2000, volevo sapere se ti era possibile una mini-recensione, come quella preziosissima fatta da Vale69.

@Vale69: per caso riusciresti a fare qualche prova con l'audio multi-canale, anche in alta definizione tipo DTS-HD collegando il NAS all'amplificatore? Per me sarebbe un parametro fondamentale.

vale69
20-11-2013, 16:04
@ giocas , @ anac

impegno imprevisto, stasera non posso, in settimana mi riprometto di farlo e di postarvi riscontro

anac
20-11-2013, 19:09
@ giocas , @ anac

impegno imprevisto, stasera non posso, in settimana mi riprometto di farlo e di postarvi riscontro

ok attendiamo con ansia :P

RAEL70
22-11-2013, 08:23
I chipset Sigma che montano i Dune sono dedicati a fare solo quello e lo fanno ottimamente. Aggiungi il fatto che i loro softwaristi devono sviluppare e concentrarsi unicamente sul comparto di riproduzione video e capirai il perché una soluzione nas+media player sarà sempre preferibile a una all-in-one per quanto concerne compatibilità, prestazioni, qualità video.

Certamente, infatti è proprio di questo che stiamo parlando.

E' ovvio che la maggior parte delle persone preferisce un unico dispositivo integrato (minore esborso economico, minore spazio occupato, minori consumi, meno collegamenti) ma, attualmente, ci sono più contro che pro.

Paradossalmente credo (vado ad intuito) che sia più "facile" far diventare NAS un MP che non il contrario; provate ad immaginare, per fare un esempio, un Dune che può incorporare non un solo hd ma ben 4 dischi (senza RAID o cose similari); beh, cosa ce ne faremmo di un Nas?

Fabrizio

giocas
22-11-2013, 08:57
Chiedo ai 2 possessori dell'Asustor se hanno provveduto ad effettuare anche l'aggiornamento che avevo postato qualche giorno addietro...
Immagino che la risposta sia scontata :)
Ad ogni modo se gestisce l'Audio multicanale, anche le codifiche HD, per me è già sufficiente direi. Come avevo scritto tempo fa (il famoso post della "bestemmia") il 95% dei file che voglio leggere, vengono correttamente riprodotti dal mio lettore blu-ray LG di 3 anni fa via USB, quindi non credo proprio che andrei a peggiorare!
Il tutto, ribadisco, perchè a me interessa al 60% comprare un NAS e al 40% un MediaPlayer, penso che il punto sia questo.

Jas2000
22-11-2013, 10:11
Chiedo ai 2 possessori dell'Asustor se hanno provveduto ad effettuare anche l'aggiornamento che avevo postato qualche giorno addietro...
Immagino che la risposta sia scontata :)
Ad ogni modo se gestisce l'Audio multicanale, anche le codifiche HD, per me è già sufficiente direi. Come avevo scritto tempo fa (il famoso post della "bestemmia") il 95% dei file che voglio leggere, vengono correttamente riprodotti dal mio lettore blu-ray LG di 3 anni fa via USB, quindi non credo proprio che andrei a peggiorare!
Il tutto, ribadisco, perchè a me interessa al 60% comprare un NAS e al 40% un MediaPlayer, penso che il punto sia questo.

ciao
allora ieri è uscito un nuovo aggiornamento firmware con tanto di aggiornamenti vari: xbmc, remote ed inoltre hanno aggiunto la modalità portal (simile a quella del qnap.. in pratica ora una volta collegato via hdmi al tv: appare una finestra in cui si può navigare con chrome, controllare la pagina web del nas ed entrare su xbmc).

comunque detto ciò:
premessa: nas collegato al tv senza l'uso di sintoamplificatori video...etc etc

xbmc
prima dell'aggiornamento di ieri
materiale sd senza problemi.
materiale hd: mi sono guardato qualche serie tv (walking dead 1080) ed lo hobbit extended (file mkv 20gb 1080p DTS x264). qualche leggero problema di microtransizione nelle scene veloci. nessun problema di sincro audio-video.


ieri sera dopo l'aggiornamento ho guardato
wolverine l'immortale (file mkv 11gb 1080p DTS x264):
i problemi sembrano di colpo migliorati; raramente ho notato cali.
finito il film, ho provato a rimettere lo hobbit, ed anche qui sembra decisamente migliorato.

tenete conto che io provengo da un wdtv, che sicuramente qualitativamente è inferiori al dune (quindi io ho un'altra scala di giudizio rispetto a vale).

l'unica cosa che noto è qualche bug a livello di interfaccia: o forse semplicemente io ho settato male xbmc (o forse non so ancora farlo).

la cosa che mi rende molto tranquillo è che nel giro di 2 settimane sono stati rilasciati nuovo firmware e nuovo xbmc: a differenza della qnap mi sembra che l'asustor sia dia molto da fare per risolvere i problemi.



andando un attimo off topic e parlando della parte puramente nas:
qua non ci piove! FANTASTICO! (potrei anche sbilanciarmi...forse è in assoluto il migliore e ne ho avuti/usati tantissimi.).
il download center nativo mi effettua l'upload alla velocità massima (con la download station synology avevo sempre problemi di ratio-upload).
veloce nei trasferimenti.
possibilità di disabilitare i led (tutti): comodissimo quando si va a nanna o quando si vuole guardare un film la sera.
poi l'applicazione FTP nativa è veramente una genialata: comodissima quando si hanno 2 nas (basta inserire l'indirizzo ip e si trasferiscono i file. senza dover passare a programmi di backup/sync, senza dover montare cartelle...)

tanto che adesso sto utilizzando l'asustor come nas principale e il synology ds414 come backup (all'inizio credevo che avrei fatto l'inverso).

giocas
22-11-2013, 10:26
Una sola parola: GRAZIE!!

Detto ciò volevo solo chiederti se tu un Ampli per fare la prova lo avresti oppure no, solo questo :)

Grazie ancora!

Jas2000
22-11-2013, 10:52
magari aspetta vale che rifà il test dopo l'aggiornamento.

però per il nas, andate sul sicuro.
le notifiche push mi fanno morire :)

Jas2000
22-11-2013, 10:52
magari aspetta vale che rifà il test dopo l'aggiornamento.

però per il nas, andate sul sicuro.
le notifiche push mi fanno morire :)

del nas intendo

giocas
22-11-2013, 17:37
Tratto da questa recente review (http://translate.google.it/translate?sl=auto&tl=en&js=n&prev=_t&hl=it&ie=UTF-8&u=http%3A%2F%2Fwww.hardwareluxx.de%2Findex.php%2Fartikel%2Fhardware%2Fnetzwerk%2F28206-asustor-as-302t-im-test.html) dell'Asustor AS-302T

"The playback of content works smoothly. The XBMC interface operates smoothly and videos are output with synchronous sound via HDMI. There is nothing to complain about as far"

Ovviamente non penso sia frutto di una chissà quale prova approfondita, ma fa testo.

vale69
23-11-2013, 08:17
come promesso ho avuto una mezz'oretta per rifare un po' di test con le seguenti modifiche:

- aggiornamento firmware
- interposizione di un AVR tramite HDMI (NAS --> Marantz --> TV)

Devo ammettere notevolmente migliorato:

- gestione flussi audio HD senza problemi
- riproduzione dei FLAC (!!)
- riproduzione generale di MKV "pesanti" (oltre i 15 GB) senza grossi problemi anche in avanti/indietro veloce.

Rimangono questi problemi:

- non riproducibilità del 3D (si pianta praticamente XBMC !)
- non gestione del salto capitolo
- difficoltà a manovrare cambi settaggi "al volo" tramite rotella
- difficoltà a scorrere directory lunghe tramite telecomando (non c'è un pag up/pag down)
- mancata indicazione nei film multi traccia di quale traccia attualmente in uso: indica solo 1, 2, 3 ma bisogna fare calcoli ed applicare intuizioni per capire se si tratta di un DTS, di un MA-HD, 5.1, ecc...

Il NAS in sé, ossia come utilizzo NAS e basta è spettacolare, direi superiore ai blasonati Synology e QNAP che ho avuti entrambi in più modelli :)

Jas2000
23-11-2013, 08:36
- difficoltà a scorrere directory lunghe tramite telecomando (non c'è un pag up/pag down)


per caso hai provato a fare così:
con il telecomando quando sei nella directory
una volta dentro la lista, hai provato ad andare con la freccia a destra e poi a scorrere in giù sulla barra?

p.s. io ho rimosso le locandine xbmc, ora lo uso semplicemente scorrendo le directory.

vale69
23-11-2013, 08:49
no, francamente non ho provato....lo farò tra stasera e domani grazie :)

giocas
23-11-2013, 08:58
molto bene...
:)

RAEL70
23-11-2013, 09:04
Devo ammettere notevolmente migliorato:

- gestione flussi audio HD senza problemi
- riproduzione dei FLAC (!!)
- riproduzione generale di MKV "pesanti" (oltre i 15 GB) senza grossi problemi anche in avanti/indietro veloce.

Rimangono questi problemi:

- non riproducibilità del 3D (si pianta praticamente XBMC !)
- non gestione del salto capitolo
- difficoltà a manovrare cambi settaggi "al volo" tramite rotella
- difficoltà a scorrere directory lunghe tramite telecomando (non c'è un pag up/pag down)
- mancata indicazione nei film multi traccia di quale traccia attualmente in uso: indica solo 1, 2, 3 ma bisogna fare calcoli ed applicare intuizioni per capire se si tratta di un DTS, di un MA-HD, 5.1, ecc...


Valerio, aldilà del 3D (tutto sommato un peccato veniale) e la non gestione del salto capitolo (oggettivamente difetto molto antipatico), la domanda rimane sempre la stessa (e tu sai il perchè:D ): a chi deve acquistare un NAS O un MP tra Asustor e Dune, risposta secca, cosa consiglieresti (aldilà dei cento e passa euro di differenza di prezzo)?

Fabrizio

giocas
23-11-2013, 09:07
Ma con la funzione FFW e REW a 30X...il salto capitolo è così fondamentale?
L'ho sempre usato poco anche sui DVD originali su disco...con i files ancora meno.

RAEL70
23-11-2013, 09:24
Ma con la funzione FFW e REW a 30X...il salto capitolo è così fondamentale?
L'ho sempre usato poco anche sui DVD originali su disco...con i files ancora meno.

È una funzione che uso poco ma quelle volte che ho avuto necessità di usarla (vedasi stamattina) mi è stata molto utile.

vale69
23-11-2013, 10:51
Ma con la funzione FFW e REW a 30X...il salto capitolo è così fondamentale?
L'ho sempre usato poco anche sui DVD originali su disco...con i files ancora meno.

da appassionato di musica e quindi con centinaia di rip DVD/BD di concerti non avere il salto traccia/brano è come non ascoltare....l'avanti veloce può essere un "workaround" (cmq 1 compromesso) per un media player con tasto dedicato e con riscontro immediato (vedi dune o pch, in una frazione di secondo premendo un solo tasto sono già a 32x) ma qui si parla di triplo passaggio: tasto rotella, freccia destra per spostarsi sull'avanti veloce e poi premere 3/4 volte il play per avanzare 2x/4x/8x ecc....ma con difficoltà a finire esattamente sul fine traccia....poi ad es. io uso molto la funzione A--B repeat, insomma tante funzioni tipiche dei MP che io da anni uso....ma ripeto è una questione molto personale: chi si accontenta di un compromesso generale potrebbe anche spendere per un NAS tutto fare, perché no ;)