PDA

View Full Version : ERRORE HARD DISK ESTERNO


distefano
01-01-2013, 21:04
Ciao a tutti, sono Gabriele e vi scrivo da Rieti. Ho un problema con il mio HDD esterno.
Possiedo un ScreenPlay HD Multimedia Drive della Iomega da 500 Gb, in cui archivio i miei dati(non c'è quindi un sistema operativo installato nel disco). In questo HDD, che di solito è riconoscito come J:\ avevo circa 100 Gb di dati.
Improvvisamente, qualche giorno fa, mentre stavo copiando dei file nel disco, ho interrotto la copia che procedeva troppo a rilento (copiavo piu file da cartelle diverse in cartelle diverse) e mi sembra di aver spento l'HDD. Da quel momento il disco ha cominciato a darmi problemi.
Posso accedere al disco, anche se l'accesso va MOOOOLTO a rilento, ed alle cartelle (non sempre), vedo i file all’interno ma non riesco ad aprirli, ne a copiarli. Inoltre mi appare un palloncino informativo sulla barra degli strumenti di Windows (per capirci vicino all’ora, alle iconette della conenssione etc…), con un triangolino giallo e mi dice “Windows - Scrittura rimandata non riuscita. Impossibile salvare tutti i dati del file J:\$Mft. I dati sono andati persi. La causa dell’errore potrebbe essere un errore hardware o della connessione di rete. Provare a salvare il file altrove”.
Inoltre, se clicco sui file o sulle cartelle contenute nell’Hard Disk,quando riesco a visualizzarle senza che la finestra Risorse del Computer si blocchi, mi compare l’avviso, ad esempio per la cartella documenti, “Impossibile accedere a J:/Documenti. Impossibile eseguire la richiesta a causa di un errore di periferica I/O”.
Ho pensato che potesse essere un errore al file system del disco (ovviamente NTFS), ma con nessun programma sono riuscito a trovare il file system per poterlo riparare, nè con PhotoRec nè con GetDataBack. Ho collegato l'HDD con il mio portatile (su cui era accaduto il misfatto) ed anche con il mio fisso, ma il risultato è sempre lo stesso.
Inoltre, siccome il disco esterno ha la possibilità di essere collegato ad un televisore come un normale lettore dvd (cavo HDMI, oppure Audio/Video), ho provato a collegarlo alla TV ed ho scoperto che, seppur un po a rilento, riesco a navigare nelle cartelle, vedere i file che ci sono e sono riuscito anche ad avviare un filmato che avevo al suo interno. Immagino quindi che i dati siano rimasti intatti, almeno per la gran parte.
Mi piacerebbe sapere come comportarmi per recuperare i file, capire quali mi sono indispensabili e copiarli sull'HD interno del pc fisso di casa (200GB, piu che sufficienti, x contenere i 100 GB di dati del mio HDD da 500) che come ho già detto sembrano ancora esserci nel disco, ma a cui non posso accedere.
Grazie mille a tutti quelli che mi sapranno aiutare.

alecomputer
02-01-2013, 15:30
Per tentare il recupero dei dati potresti fare cosi :

1) Avvii il pc tramite un cd di boot live di linux , quindi vedi se con linux riesce a d accedere al disco e a copiare i dati su un altro disco fisso .

2) Prova a utilizzare dei programmi appositi di recupero dati come ad esempio Easy recovery o getdataback o photorec . Assicurati di avviare questi programmi come amministratore ( tasto destro del mouse sopra al' icona del programma , e avvia come amministratore ) altrimenti non riconoscono il disco fisso .

3) Smonta il disco fisso dal box multimediale , e collegalo direttamente sulla scheda madre di un pc desktop , qiuindi ripeti le procedure di recupero dati 1) e 2) .

rex10
16-09-2013, 15:51
Sono un possessore di un multimedia drive ScreenPlay da i.5 TB ma ho commesso un errore ho resettato il mio multimedia drive in NTFS e non so come fare per ripristinare il funzionamento iniziale.
Ho in più un problema vedo l'ard disk sul computer ed ogni volta che provo a fare qualsiasi cosa mi dice che è protetto in scittura
Mi Potete Aiutare? non sono esperto
Grazie

distefano
30-12-2014, 11:53
Raga ho un altro hd Samsung esterno usb da 2,5 autoalimentato usb che mi da errori di accesso e nn mi fa più accedere ai datix che ho recuperato con getdatabach ntfs.
Ora x riutilizzare l'hd che utilty classica bootable all'avvio posso usare magare x formattarlo a basso livello, si tratra di hd Samsung usb

alecomputer
30-12-2014, 16:57
Per distefano , il disco lo puoi formattare a basso livello con il programma lowlevel format , forse trovi qualcosa anche dentro ad cd di boot di Hiren's boot cd .
Comunque prima di eseguire operazioni del genere sul disco bisognerebbe sapere che tipo di problemi ha il disco .

distefano
12-01-2015, 01:30
Si ma io volevo.usare l'uyility specifica.della Samsung.


So,che tutti i produttori di hd mettono a disposizione la propeia utility bootabile appisita x riparare/diagnosticare/ e formattare in Low level

Eress
12-01-2015, 07:46
Il tool lo trovi sul sito Samsung.

distefano
17-01-2015, 02:19
Di si ma nn riesco a trovare il tool per le unità usb

Eress
18-01-2015, 07:43
Non conosco il tool sella samsung, ma sei sicuro che non riconosce l'HD se collegato usb? Per esempio CrystalDiskInfo riconosce qualsiasi HD, basta che abbia la tecnologia SMART.

distefano
19-01-2015, 02:23
Si ma ci vuole l"utiliy Samsung apposita x gli usb

distefano
30-11-2015, 21:20
ALLORA CRYSTAL LO RICONOSCE PERFETTAMENTE ma anke windows.
il mio problema è ke (avendo gia recuperato tutti i dati tramite getdataback) lo voglio RIFORMATTARE IL LOW LEVEL per intero.

A riguardo so ke in questi casi le migliori soluzioni sono usare direttamente le utility specifiche del produttore.
Il problema che non riesco a trovare sul sito della samsung l'utility apposita per gli hard disk usb x diagnosticare-riparare e formattare in low level

aled1974
30-11-2015, 22:05
Si ma io volevo.usare l'uyility specifica.della Samsung.


So,che tutti i produttori di hd mettono a disposizione la propeia utility bootabile appisita x riparare/diagnosticare/ e formattare in Low level

non è detto però che la mettano a disposizione dei consumatori :boh:

ciao ciao

distefano
30-11-2015, 23:15
ok quindi cosa mi cosigli ?

aled1974
01-12-2015, 08:02
contatta samsung spiegando le tue necessità, vediamo come ti rispondono

se è picche, come temo, rimane il programma consigliato da alecomputer :mano:

questo hard disk esterno non può essere disassemblato e collegato internamente al pc?

ciao ciao

P.S.
temo che il tuo disco sia mezzo andato (lo verifichi con crystaldiskinfo) e nessuna formattazione, neanche a basso livello, te lo farà tornare nuovo :(

distefano
29-12-2015, 02:59
scusa anke se lo collego internamnte al pc cosa cambia ? che software userei per fare la riparazione dei settori (tentativo) e la formattazone a basso livello?


ALTRA COSA: mi dici esattamente come devo fare con crystalinfo per sapere se l'hd lo posso buttare?

@alecomputwer: in pratica mentre stava trasferendo dei file involontariamente ho staccato i lcavo e da li mi ha dato problemi

distefano
13-01-2016, 19:02
'??

alecomputer
14-01-2016, 20:43
Con il programma cristaldiskinfo se guardi sul riquadro "stato del disco " puoi gia capire come e messo il disco . Ti da anche una percentuale che indica la salute del disco .

Collegando il disco direttamente alla scheda madre del pc si hanno alcuni vantaggi , per esempio tutte le operazioni sono più veloci , se infatti stai lavorando su dischi con settori danneggiati il disco puo rallentare molto .
Inoltre molti programmi funzionano meglio se il disco e collegato direttamente alla scheda madre , e non funzionano per niente se lo colleghi tramite usb .

La formattazione a basso livello secondo me e inutile nel tuo caso , ma se vuoi farla lo stesso usa il programma low level format .

Per fare la riparazione dei settori danneggiati puoi provare a fare cosi :
1) Utilizzi il programma hd regenerator per tentare la riparazione dei settori .
2) Formatti il disco con la formattazione lenta di Windows ( basta che togli la spunta da "formattazione veloce" .


Se hai staccato il cavo mentre il disco era in funzione , puo essersi danneggiato l' indice dei file o la partizione del disco . Il risultato e che il disco non viene più letto correttamente .
Per risolvere basta una normale formattazione o una riparazione con il programma testdisk .