View Full Version : Consiglio corpo macchina per bird watching 400euro
nokturno
01-01-2013, 21:01
Cerco un corpo macchina max 400€ per fare bird watching (usata e/o nuova)...ogni consiglio é ben accetto ;-)
ThabrisTheLastShito
01-01-2013, 22:25
Diciamo che 300 euro sarebbe il prezzo di un teleobiettivo decente, tipo il tamron 70-300 VC. Che comunque anche con corpo APS-C inquadra l'equivalente di un 450mm, che per il birdwatching è comunque troppo corto.
Mi sa che devi mettere da parte qualche soldino in più. Con 200-300 euro prendi un corpo macchina entry level (anche usato), e poi con altri 300-400 euro prendi un teleobiettivo, comunque un po' corto, ma magari qualche scatto lo tiri fuori. Oppure scendi di un bel po' con la qualità e prendi un obiettivo catadriottico, con 200-300 euro prendi anche un 500mm!
Di base, per birdwatching e caccia fotografica i millimetri non bastano mai! :sofico:
Sui 400€ nell'usato si trovano diversi modelli (Canon 40D, Pentax K20, Nikon D90), però per gli obiettivi da metterci davanti dovresti mettere in preventivo una cifra almeno doppia.
Ci sono i classici 55/70/75-300 mm che da quel che si legge per la caccia fotografica ad uccelli sono spesso cortini, in genere si va almeno su 400-500mm.
In alternativa ci sono i catadiottrici che si trovano a prezzi interessanti, però sono scomodi da usare e la resa non fa gridare al miracolo.
SuperMariano81
02-01-2013, 07:21
che ottiche hai?
per 400€ non prendi nemmeno un binocolo decente :stordita:
in ogni caso quoto ciop71
nokturno
02-01-2013, 07:49
che ottiche hai?
per 400 non prendi nemmeno un binocolo decente :stordita:
in ogni caso quoto ciop71
Il binocolo ce l'ho già
Per le ottiche il budget é molto più alto.
I 400 euro sono SOLO per il corpo macchina ....per il quale chiedevo un vostro parere/consiglio.
SuperMariano81
02-01-2013, 09:43
Il binocolo ce l'ho già
Per le ottiche il budget é molto più alto.
I 400 euro sono SOLO per il corpo macchina ....per il quale chiedevo un vostro parere/consiglio.
canon 40d usata.
che ottiche pensi di prendere?
nokturno
02-01-2013, 09:48
Un 400 fisso
nokturno
02-01-2013, 09:52
Ma l'AF nikon non é migliore di quello della eos 40d?
zulutown
02-01-2013, 10:14
Ma l'AF nikon non é migliore di quello della eos 40d?
Forse come numero di punti di messa a fuoco.
Ma in termini di velocità "pura", sono le ottiche che fanno la differenza, e l'autofocus US canon è superiore rispetto ai nikon.
Un campo nel quale si può affermare che il mondo canon sia meglio del nikon, è proprio la fotografia naturalistica.
ThabrisTheLastShito
02-01-2013, 11:09
Beh, se il budget di 400 € è solo per il corpo, puoi cercare una D90 usata, o salendo un po' con il budget una d300 sempre usata.
Poi ci puoi montare un AF-S 300 F/4 + TC 1,4/1,7x. Con circa 1200 euro porti a casa sia la lente che il moltiplicatore, e hai una qualità eccelsa!
nokturno
03-01-2013, 18:29
350 per una d90 é troppo?
Ma l'AF non é meglio quella della d200?
ThabrisTheLastShito
03-01-2013, 21:35
350 per una d90 é troppo?
Ma l'AF non é meglio quella della d200?
Se vuoi fare foto naturalistica è meglio prendere obiettivi AF-S con motore integrato.
In ogni caso il modulo AF è lo stesso, il multicam 1000, la velocità della raffica è di 4,5fps della d90, contro 5fps della D200.
Di contro la D200 ha un sensore CCD più vecchio, che consuma più batteria, e che ha una resa ad alti iso peggiore, e secondo molti anche una gamma dinamica peggiore.
350 per una D90 non sono troppi, ma dipende da quanti scatti ha fatto e da come è stata tenuta.
nokturno
04-01-2013, 07:08
Se vuoi fare foto naturalistica è meglio prendere obiettivi AF-S con motore integrato.
In ogni caso il modulo AF è lo stesso, il multicam 1000, la velocità della raffica è di 4,5fps della d90, contro 5fps della D200.
Di contro la D200 ha un sensore CCD più vecchio, che consuma più batteria, e che ha una resa ad alti iso peggiore, e secondo molti anche una gamma dinamica peggiore.
350 per una D90 non sono troppi, ma dipende da quanti scatti ha fatto e da come è stata tenuta.
Ok...però se allora se è molto importante un ottica AF-S con motore interno, tanto vale prendere una 3100 o una d3200 senza motore AF o no?
La D200 ha un sensore più vecchio ma ha anche meno Pixel quindi dovrebbe avere meno rumore oltre ad un mirino molto più luminoso ed ad un corpo tropicalizzato che per il bird-watching non fa mai male.....
Non voglio criticare...anzi...stò solo esponendo i miei dubbi che mi fanno un pò tentennare :D per questo vi ringrazio per il prezioso aiuto
LA D200 l'avrei trovata a 300 euro con il sensore appena pulito.
lorenz082
04-01-2013, 07:29
e l'autofocus US canon è superiore rispetto ai nikon.
Un campo nel quale si può affermare che il mondo canon sia meglio del nikon, è proprio la fotografia naturalistica.
oggi non è più così. l'SWM è molto rapido e c'è chi fa foto naturalistiche con le Nikon. ;)
roccia1234
04-01-2013, 07:42
Forse come numero di punti di messa a fuoco.
Ma in termini di velocità "pura", sono le ottiche che fanno la differenza, e l'autofocus US canon è superiore rispetto ai nikon.
Un campo nel quale si può affermare che il mondo canon sia meglio del nikon, è proprio la fotografia naturalistica.
Mah, imho allo stato attuale sono suppergiù alla pari. Se parlassimo di ottiche più vecchie (AF-I o con AF a vite) allora concorderei al 100% con te.
Quello in cui canon è in notevole vantaggio è l'offerta di tele/supertele a prezzi umani.
Se devi spendere più di 5000 € in vetri, entrambe le case hanno ottime lenti a cui non manca nulla, ma se il budget arriva a stento a 1000€ o poco più, canon ha più scelta.
In nikon per quella cifra l'unico vetro degno di nota è il 300 f/4 afs, di ottima qualità già a f/4 e con un af molto buono (non un mostro di velocità, ma non ne sbaglia una), ma non è stabilizzato. Stabilizzatore a parte, quasi non sente i 12 anni che ha sul groppone.
L'80-400, invece, li sente tutti e anche di più. Non è ultrasonico, il VR è di prima generazione e la qualità ottica non è granchè a detta di molti possessori.
Canon, per la stessa cifra, offre: 400 f/5.6, 300 f/4, 300 f/4 IS, 100-400 IS, tutti vetri molto validi.
Se interessa a nokturno, posso postare qualche scatto fatto con una D90 e il 300 f/4 afs.
Se vuoi fare foto naturalistica è meglio prendere obiettivi AF-S con motore integrato.
In ogni caso il modulo AF è lo stesso, il multicam 1000, la velocità della raffica è di 4,5fps della d90, contro 5fps della D200.
Di contro la D200 ha un sensore CCD più vecchio, che consuma più batteria, e che ha una resa ad alti iso peggiore, e secondo molti anche una gamma dinamica peggiore.
350 per una D90 non sono troppi, ma dipende da quanti scatti ha fatto e da come è stata tenuta.
Concordo appieno, specie sulle ottiche AF-S.
Ok...però se allora se è molto importante un ottica AF-S con motore interno, tanto vale prendere una 3100 o una d3200 senza motore AF o no?
La D200 ha un sensore più vecchio ma ha anche meno Pixel quindi dovrebbe avere meno rumore oltre ad un mirino molto più luminoso ed ad un corpo tropicalizzato che per il bird-watching non fa mai male.....
Non voglio criticare...anzi...stò solo esponendo i miei dubbi che mi fanno un pò tentennare :D per questo vi ringrazio per il prezioso aiuto
LA D200 l'avrei trovata a 300 euro con il sensore appena pulito.
Oltre al numero di mpx bisogna tenere conto dell'età del sensore (e quindi la tecnologia con cui è stato sviluppato). Nel caso della D200, quel sensore non è mai stato un granchè ad alti iso, quelli recenti, nonostante i mpx in più, si comportano parecchio meglio.
Per stare su sensori "recenti", confronta il 12 mpx della D90 con il 16 mpx della D7000: quest'ultimo si comporta meglio nonostante i 4 mpx in più.
Le macchine entry hanno parecchie limitazioni, ad esempio una raffica più lenta, niente display sul dorso, molti meno comandi diretti... insomma, se arrivi ad una semi pro come la D90... prendi quella.
Sui 400€ nell'usato si trovano diversi modelli (Canon 40D, Pentax K20, Nikon D90), però per gli obiettivi da metterci davanti dovresti mettere in preventivo una cifra almeno doppia.
Ci sono i classici 55/70/75-300 mm che da quel che si legge per la caccia fotografica ad uccelli sono spesso cortini, in genere si va almeno su 400-500mm.
In alternativa ci sono i catadiottrici che si trovano a prezzi interessanti, però sono scomodi da usare e la resa non fa gridare al miracolo.
Per caccia imho il minimo sindacale è un 300mm moltiplicabile su aps. Già con 300*1.5=450 fai parecchie cose carine, ma spesso sarà corto, meglio mettere in budget l'acquisto di un moltiplicatore.
nokturno
04-01-2013, 07:43
oggi non è più così. l'SWM è molto rapido e c'è chi fa foto naturalistiche con le Nikon. ;)
Su nikon cosa mi consiglieresti?
A me sinceramente piace di più Nikon, per il supporto, per la community, e per una più ampia scelta sull'usato
roccia1234
04-01-2013, 08:01
Su nikon cosa mi consiglieresti?
A me sinceramente piace di più Nikon, per il supporto, per la community, e per una più ampia scelta sull'usato
Imho su nikon il corpo macchina perfetto per naturalistica è la D300s (rimanendo su aps) seguita a ruota dalla D300 e dalla D7000.
Poi viene la D90: se la trovi a 350/400€ con un numero ragionevole di scatti ha un'ottimo corpo macchina, robusto e stracollaudato che ti darà parecchie soddisfazioni.
Però se scegli nikon, occhio al discorso sulle ottiche che ho fatto poco prima ;) .
Come scelta dell'usato, canon e nikon si equivalgono: per entrambe le marche c'è una scelta immensa.
lorenz082
04-01-2013, 08:05
per 400€ non saprei molto. io ho una D5100 e col 70-300VR per il birdwatching posso dirti che se la cava, ma ovviamente un obiettivo con AF più performante farebbe sicuramente meglio (per 400€ credo che si trovi anche il corpo nuovo). volendo potresti pensare anche ad una D90 usata, che ha un corpo migliore. ci sarebbe la D7000 ma non credo che usata stia sui 400€. la D300 ha 51 punti AF contro i 39 della D7000, ma l'usato non so a quanto stia. di contro la D7000 ha un sensore migliore.
nokturno
04-01-2013, 08:11
per 400€ non saprei molto. io ho una D5100 e col 70-300VR per il birdwatching posso dirti che se la cava, ma ovviamente un obiettivo con AF più performante farebbe sicuramente meglio (per 400€ credo che si trovi anche il corpo nuovo). volendo potresti pensare anche ad una D90 usata, che ha un corpo migliore. ci sarebbe la D7000 ma non credo che usata stia sui 400€. la D300 ha 51 punti AF contro i 39 della D7000, ma l'usato non so a quanto stia. di contro la D7000 ha un sensore migliore.
Si la d7000 mi piace ma vorrei contenere il n° di Mpixel del sensore, non ho computer di ultima generazione quindi per il post produzione lavorare con raw pesanti sarebbe un pò pesante.
Per le ottiche avrei pensato di andare su sigma, lo sò che non valgono quelle canon e nikon, però non ho pretese eccezionali e/o professionali quindi per me vanno più che bene.
roccia1234
04-01-2013, 08:24
Si la d7000 mi piace ma vorrei contenere il n° di Mpixel del sensore, non ho computer di ultima generazione quindi per il post produzione lavorare con raw pesanti sarebbe un pò pesante.
Per le ottiche avrei pensato di andare su sigma, lo sò che non valgono quelle canon e nikon, però non ho pretese eccezionali e/o professionali quindi per me vanno più che bene.
Cosa intendi per "non di ultima generazione"? Imho se hai almeno un core 2 duo con 2-4 gb di ram sei aposto anche con i raw della D7000/D5100.
Certo, un i7 3770K con SSD e 8-16 gb di ram andrebbe molti più veloce...
Per i vetri sigma ho sentito parlare molto bene del 120-300 f/2.8 OS, e dovrebbe pure comportarsi bene con i moltiplicatori.
Ho avuto modo di provare anche un 500 f/4.5 sigma e non mi è sembrato affatto male, in particolare mi ha stupito il fatto che fosse utilizzabilissimo a mano libera.
nokturno
05-01-2013, 15:26
Cosa intendi per "non di ultima generazione"? Imho se hai almeno un core 2 duo con 2-4 gb di ram sei aposto anche con i raw della D7000/D5100.
Certo, un i7 3770K con SSD e 8-16 gb di ram andrebbe molti più veloce...
Per i vetri sigma ho sentito parlare molto bene del 120-300 f/2.8 OS, e dovrebbe pure comportarsi bene con i moltiplicatori.
Ho avuto modo di provare anche un 500 f/4.5 sigma e non mi è sembrato affatto male, in particolare mi ha stupito il fatto che fosse utilizzabilissimo a mano libera.
Intendo mac c2d con 4Gb di ram.
Avrei trovato una eos 40d a 350euro con 6000 scatti...é un'ottima offerta?
ThabrisTheLastShito
05-01-2013, 19:57
Allo stesso prezzo puoi trovare una D90 con sensore migliore (risoluzione, gamma dinamica, consumi), AF (fase vs contrasto), display (maggiore risoluzione), sensibilità ISO, leggerezza (pur avendo le stesse dimensioni).
A memoria, quando la provai, mi ricordo anche che il mirino mi sembrò molto più buio di quello della D90.
nokturno
06-01-2013, 11:19
Ok...dunque sull'usato ho trovato queste due opzioni:
Nikon D90 5000 scatti NITAL 375€
Canon Eos 40d 6000 scatti 370€
Voi quale prendereste...sono prezzi in linea con le valutazioni dell'usato?
ThabrisTheLastShito
06-01-2013, 11:46
Ok...dunque sull'usato ho trovato queste due opzioni:
Nikon D90 5000 scatti NITAL 375€
Canon Eos 40d 6000 scatti 370€
Voi quale prendereste...sono prezzi in linea con le valutazioni dell'usato?
Diciamo che 375/370€ per queste due macchine vanno bene solo se gli scatti sono effettivamente quelli indicati, e se la macchina è tenuta bene. Quindi niente ammaccature, plastiche consumate o mancanti, ne segni di altro genere.
La mia volevano comprarla per 350€, esteticamente è come nuova, ma ha comunque superato i 20000 scatti! :sofico:
nokturno
06-01-2013, 11:50
Tra le 2 decisamente nikon?
ThabrisTheLastShito
06-01-2013, 13:15
Secondo me si. Adesso sta a te provarla e vedere se ti piace!
nokturno
08-01-2013, 07:53
ok alla fine ho optato per la d90.
Sull'ottica ...che ne dite del 70-300vr...lo sò non è un cannone, però considerate il fattore moltiplicativo dei sensori digitali...diventa quasi un 450mm ed è stabilizzato...su flickr ho visto ottime foto di birdwatching fatte con quest'ottica.
P.S.
Avrei trovato anche una d7000 nital con il 18-105vr a 560 euro disponibile per il ritiro a mano...mi fido? le risposte che mi ha dato il venditore sembrano un pò scritte in un italiano molto vicino all'aramaico però é disponibile per il ritiro a mano e mi ha pure spedito le foto della nital card con i seriali.
Per andarla a ritirare dovrei fare 50km in macchina per raggiungere un paesello sperduto nell'entroterra...mi sa di rapina:mbe:
SuperMariano81
08-01-2013, 08:07
ok alla fine ho optato per la d90.
Sull'ottica ...che ne dite del 70-300vr...lo sò non è un cannone, però considerate il fattore moltiplicativo dei sensori digitali...diventa quasi un 450mm ed è stabilizzato...su flickr ho visto ottime foto di birdwatching fatte con quest'ottica.
P.S.
Avrei trovato anche una d7000 nital con il 18-105vr a 560 euro disponibile per il ritiro a mano...mi fido? le risposte che mi ha dato il venditore sembrano un pò scritte in un italiano molto vicino all'aramaico però é disponibile per il ritiro a mano e mi ha pure spedito le foto della nital card con i seriali.
Per andarla a ritirare dovrei fare 50km in macchina per raggiungere un paesello sperduto nell'entroterra...mi sa di rapina:mbe:
per ritirare un ottica io ne ho fatti di 950km!
70-300 buono ma corto per me. io avrei optato per canon visto che ha teleobiettivi migliori, come il 300 f4/is o il 400 5.6 o il 100-400. tutti attorno al millino
lorenz082
08-01-2013, 08:17
ok alla fine ho optato per la d90.
Sull'ottica ...che ne dite del 70-300vr...lo sò non è un cannone, però considerate il fattore moltiplicativo dei sensori digitali...diventa quasi un 450mm ed è stabilizzato...su flickr ho visto ottime foto di birdwatching fatte con quest'ottica.
il 70-300 è un 105-450 equivalente montanto su un corpo APS-C. io ce l'ho e mi piace molto (ho anche delle foto sul mio flickr). posso dirti che però ti trovi corto varie volte, quindi se puoi prendere una lente che arrivi almeno a 400 è meglio.
roccia1234
08-01-2013, 08:29
ok alla fine ho optato per la d90.
Sull'ottica ...che ne dite del 70-300vr...lo sò non è un cannone, però considerate il fattore moltiplicativo dei sensori digitali...diventa quasi un 450mm ed è stabilizzato...su flickr ho visto ottime foto di birdwatching fatte con quest'ottica.
P.S.
Avrei trovato anche una d7000 nital con il 18-105vr a 560 euro disponibile per il ritiro a mano...mi fido? le risposte che mi ha dato il venditore sembrano un pò scritte in un italiano molto vicino all'aramaico però é disponibile per il ritiro a mano e mi ha pure spedito le foto della nital card con i seriali.
Per andarla a ritirare dovrei fare 50km in macchina per raggiungere un paesello sperduto nell'entroterra...mi sa di rapina:mbe:
Io avrei puntato un po' più in alto: 300 f/4 afs usato.
Più che altro con 300mm sei al limite per fotocaccia, saresti praticamente sempre a fondocorsa, dove quello zoom non è al top della performance.
Inoltre il 300 f/4 afs è moltiplicabile 1,4x quasi senza perdita di qualità e di velocità dell'autofocus (a detta di chi l'ha moltiplicato), quindi ti troveresti con un'ottimo 420 f/5.6 quando c'è luce e con un f/4 quando la luce inizia a scarseggiare. Volendo osare, c'è chi l'ha provato con un 1,7x, ottenendo un 510 f/6.7, ma si iniziano a sentire gli effetti del molti, specie per la velocità AF.
La D90 la dovresti confrontare con la canon 50d, non con la 40d, che è della generazione precedente. Comunque in questa fascia canon ha un'offerta di lenti migliore di nikon.
nokturno
08-01-2013, 12:43
La D90 la dovresti confrontare con la canon 50d, non con la 40d, che è della generazione precedente. Comunque in questa fascia canon ha un'offerta di lenti migliore di nikon.
Non sono tutte e due del 2008?
roccia1234
08-01-2013, 12:58
Non sono tutte e due del 2008?
No, la 40d è più vecchia, ha circa 1 anno e mezzo più della 50d ;) .
La D90 e la 50d sono state entrambe immesse sul mercato ad ottobre 2008 e appartengono alla stessa fascia di mercato.
ThabrisTheLastShito
08-01-2013, 20:19
Io avrei puntato un po' più in alto: 300 f/4 afs usato.
Più che altro con 300mm sei al limite per fotocaccia, saresti praticamente sempre a fondocorsa, dove quello zoom non è al top della performance.
Inoltre il 300 f/4 afs è moltiplicabile 1,4x quasi senza perdita di qualità e di velocità dell'autofocus (a detta di chi l'ha moltiplicato), quindi ti troveresti con un'ottimo 420 f/5.6 quando c'è luce e con un f/4 quando la luce inizia a scarseggiare. Volendo osare, c'è chi l'ha provato con un 1,7x, ottenendo un 510 f/6.7, ma si iniziano a sentire gli effetti del molti, specie per la velocità AF.
La D90 la dovresti confrontare con la canon 50d, non con la 40d, che è della generazione precedente. Comunque in questa fascia canon ha un'offerta di lenti migliore di nikon.
Infatti anch'io gli suggerivo il 300 F/4 AF-S, da non appassionato di fotocaccia devo riconoscere le enormi qualità di questa lente. Un amico me lo ha fatto provare con un TC 1,7x, e devo dire che comunque si comportava bene. Certo l'AF non era proprio fulmineo, e su alcuni scatti si notava la perdita di definizione, ma comunque si comportava meglio del 70-300 a 300mm.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.