PDA

View Full Version : QoS e bandwidth management per la mia LAN


RickardKarstark
01-01-2013, 15:57
Purtroppo avendo a disposizione una connessione internet non molto veloce avrei bisogno di predisporre un sistema di prioritizzazione\bandwidth management per evitare che il download o la navigazione di un pc rallenti le attività degli altri computer nella lan.


Mi servirebbe la possibilità di limitare la banda dei vari computer connessi alla lan (ad esempio 100k/s in down e 10k\s in up) e di prioritizzare il traffico riguardante un pc.

Su cosa conviene orientarmi? Ho un modem da usare come bridge (per cui prenderei un router senza modem integrato) volendo avrei anche un computer atom-based da utilizzare come server per soluzioni come pfsense o altro.

Se la cosa migliore fosse orientarmi su un router preferirei che fosse gigabit (del wireless non mi interessa, ho un router che potrei usare come access point qualora ne avessi necessità).

Di cosa conviene che mi doti per ottimizzare la (poca) banda a mia disposizione?



Grazie in anticipo

anubbio
01-01-2013, 19:23
Ciao,
visto che nomini pfSense mi viene facile riportarti la mia esperienza.
Anch'io ho un'adsl lenta (perché la linea è molto vecchia e sono lontanuccio dalla centrale) per cui mi interessava il tema QoS e gestione banda.
Dopo tentativi con router commerciali sono approdato a pfSense e devo dire che sono contentissimo non solo della sua gestione generale, ma soprattutto di come gestisce qos e bm.
In sincerità devo dirti che pfSense utilizza l'algoritmo hfsc per la gestione delle code (qos), algoritmo che è quello che offre le migliori prestazioni rispetto ai due diretti concorrenti ma che, purtroppo (e questo è un costo assoluto da pagare) è piuttosto complicato da capire. Comunque usando il wizard integrato in pfSense dovresti riuscire a configurarlo al meglio: magari non "capirai" tutti i passaggi (così come non li ho capiti io :D ) ma ti posso assicurare che alla fine il risultato c'è.

Io prima quando scaricavo non riuscivo a navigare (o meglio navigavo ma in modo mooooolto lento): ora invece navigo praticamente come se non stessi scaricando.... davvero un altro pianeta.

Concludo: questo tema è già stato dibattuto 2 o 3 mesi fa in questo forum, e ricordo che altri hanno dato suggerimenti di tipo diverso, quindi magari rintraccia quelle discussioni così ti fai un quadro più completo.

Ciao

RickardKarstark
01-01-2013, 20:29
Ciao,
visto che nomini pfSense mi viene facile riportarti la mia esperienza.
Anch'io ho un'adsl lenta (perché la linea è molto vecchia e sono lontanuccio dalla centrale) per cui mi interessava il tema QoS e gestione banda.
Dopo tentativi con router commerciali sono approdato a pfSense e devo dire che sono contentissimo non solo della sua gestione generale, ma soprattutto di come gestisce qos e bm.
In sincerità devo dirti che pfSense utilizza l'algoritmo hfsc per la gestione delle code (qos), algoritmo che è quello che offre le migliori prestazioni rispetto ai due diretti concorrenti ma che, purtroppo (e questo è un costo assoluto da pagare) è piuttosto complicato da capire. Comunque usando il wizard integrato in pfSense dovresti riuscire a configurarlo al meglio: magari non "capirai" tutti i passaggi (così come non li ho capiti io :D ) ma ti posso assicurare che alla fine il risultato c'è.

Io prima quando scaricavo non riuscivo a navigare (o meglio navigavo ma in modo mooooolto lento): ora invece navigo praticamente come se non stessi scaricando.... davvero un altro pianeta.

Concludo: questo tema è già stato dibattuto 2 o 3 mesi fa in questo forum, e ricordo che altri hanno dato suggerimenti di tipo diverso, quindi magari rintraccia quelle discussioni così ti fai un quadro più completo.

Ciao

grazie per il suggerimento, sapresti consigliarmi qualche guida che spieghi nel dettaglio come configurare il tutto passo passo?

anubbio
01-01-2013, 20:48
Parti dal forum di pfsense: link (http://forum.pfsense.org/)

e nota che c'è tutta una sezione specifica per il traffic shaping: link (http://forum.pfsense.org/index.php/board,26.0.html)

(guarda i post in sticky per farti subito un'idea)

Poi su internet trovi una miriade di guide, davvero tante. Per esempio quella che ho seguito io (passo passo): link (http://skear.hubpages.com/hub/How-to-Configure-Deep-Packet-Inspection-Using-pfSense)

Ciao

RickardKarstark
01-01-2013, 20:50
Parti dal forum di pfsense: link (http://forum.pfsense.org/)

e nota che c'è tutta una sezione specifica per il traffic shaping: link (http://forum.pfsense.org/index.php/board,26.0.html)

(guarda i post in sticky per farti subito un'idea)

Poi su internet trovi una miriade di guide, davvero tante. Per esempio quella che ho seguito io (passo passo): link (http://skear.hubpages.com/hub/How-to-Configure-Deep-Packet-Inspection-Using-pfSense)

Ciao

grazie ancora, tu usi una macchina virtuale per usare pfsense su win (avrei bisogno di fare così io) o lo tieni come os?

anubbio
01-01-2013, 21:13
Non ho usato VM ma ho preso un piccolo box dedicato (meno di 200 €) perché voglio che la rete funzioni a prescindere dalla necessità di dover tenere acceso un pc.

RickardKarstark
01-01-2013, 21:19
dici che ci sono controindicazioni ad usare una virtual machine?

anubbio
01-01-2013, 21:35
Ad usare una vm non credo ci siano problemi, ma i problemi potrebbero nascere con l'hw sul quale farai girare la vm.
Mi spiego: parli di una scheda atom, quindi immagino abbia una sola porta ethernet fisica, vero?
pfSense ha bisogno di almeno due interfacce di rete per funzionare, quindi se il tuo hw disponesse di una sola porta dovresti per forza di cose lavorare con le vlan.
pfSense naturalmente gestisce le vlan, ma il tuo attuale hw lo fa?
E' qui il dubbio che ho, non tanto sull'uso della vm in sè....

Ciao

RickardKarstark
01-01-2013, 21:53
Ad usare una vm non credo ci siano problemi, ma i problemi potrebbero nascere con l'hw sul quale farai girare la vm.
Mi spiego: parli di una scheda atom, quindi immagino abbia una sola porta ethernet fisica, vero?
pfSense ha bisogno di almeno due interfacce di rete per funzionare, quindi se il tuo hw disponesse di una sola porta dovresti per forza di cose lavorare con le vlan.
pfSense naturalmente gestisce le vlan, ma il tuo attuale hw lo fa?
E' qui il dubbio che ho, non tanto sull'uso della vm in sè....

Ciao

non potrei comprarmi una scheda di rete pci e montarla nell'atom? in caso affermativo come dovrei configurare le due schede ethernet (scusami ma non ho esperienza con pfsense, ne ho solo sentito parlare...)

anubbio
02-01-2013, 19:54
Certo che puoi, sul solito sito ufficiale trovi la lista per la compatibilità dei vari pezzi: link (http://www.freebsd.org/releases/8.1R/hardware.html)

Ad esempio per le interfacce di rete straconsigliano chipset Intel perché qualche anno fa c'erano stati problemi con i Realtek (oggi superati).

in caso affermativo come dovrei configurare le due schede ethernet
Parti da qui (http://doc.pfsense.org/index.php/Tutorials)

trottolino1970
02-01-2013, 20:43
Onestamente spendere 200 euro per un box dedicato e mettere pfsense , io preferisco spendere 70 euro ed usare mikrotik


sent from my iPhone using Tapatalk ®

RickardKarstark
02-01-2013, 21:35
Onestamente spendere 200 euro per un box dedicato e mettere pfsense , io preferisco spendere 70 euro ed usare mikrotik


sent from my iPhone using Tapatalk ®

se volessi orientarmi su un router che modelli mi consiglieresti?
premetto che non mi interessa il wireless

Grazie

anubbio
02-01-2013, 21:46
Onestamente spendere 200 euro per un box dedicato e mettere pfsense , io preferisco spendere 70 euro ed usare mikrotik

Questione di gusti..... :)

Scherzi a parte: so che Mikrotik fa buoni prodotti, ma con me si è decisamente bruciata....
Lo scorso anno ho comperato due switch RB250: giocattolini da pochi euro, ma che venivano pubblicazzati come in grado di gestire vlan.
Avendo proprio quell'esigenza li ho presi.... e solo dopo mi sono accorto di questo problema (http://forum.mikrotik.com/viewtopic.php?f=2&t=56770) (per una sintesi basta leggere l'ultimo post).

Tra l'altro nel forum Mikrotik la segnalazione è ricorrente: un post tra i tanti.... link (http://forum.mikrotik.com/viewtopic.php?f=17&t=47101)

Ora dico: possibile che abbiamo fatto un'implementazione così parziale dello standard? cos'è: uno "standard" Mikrotik ? :muro:

Va beh ci scherzo perché alla fine sono prodotti da pochi euro, ma un'implementazione deve rispettare lo standard di riferimento, se no vale zero !!

malatodihardware
02-01-2013, 22:10
In questo caso particolare probabilmente microtik conviene (anche perchè non ha senso tirar su tutto pfSense solo per fare QOS), per il resto alcune cose non mi convincono (ma sto aprendo un thread dedicato così non inquiniamo).

@annubio:
c'è da dire che da uno switch managed che costi così poco qualche difetto ce lo si può anche aspettare, oltretutto perchè è una configurazione un pò "anomala" (generalmente tagghi tutto, il problema forse c'è solo con le ubiquiti o qualche access-point)..

RickardKarstark
02-01-2013, 22:15
come vi sembra il MIKROTIK RB450G per il mio scopo?

Processore: 680MHz
RAM: 256MB
Architettura: MIPS-BE
Porte Lan: 5
Gigabit: si
MiniPCI: 0
Wireless Integrata: 0
USB: 0
Memory Cards: 1
Memory card: microSD
Power Jack: 10-28V
PoE over Datalines
PoE: 10-28V
Voltage Monitor: Yes


costa 65+15 di case

trottolino1970
02-01-2013, 22:24
come vi sembra il MIKROTIK RB450G per il mio scopo?

Processore: 680MHz
RAM: 256MB
Architettura: MIPS-BE
Porte Lan: 5
Gigabit: si
MiniPCI: 0
Wireless Integrata: 0
USB: 0
Memory Cards: 1
Memory card: microSD
Power Jack: 10-28V
PoE over Datalines
PoE: 10-28V
Voltage Monitor: Yes


costa 65+15 di case

Ottima


sent from my iPhone using Tapatalk ®

trottolino1970
02-01-2013, 22:24
In questo caso particolare probabilmente microtik conviene (anche perchè non ha senso tirar su tutto pfSense solo per fare QOS), per il resto alcune cose non mi convincono (ma sto aprendo un thread dedicato così non inquiniamo).

@annubio:
c'è da dire che da uno switch managed che costi così poco qualche difetto ce lo si può anche aspettare, oltretutto perchè è una configurazione un pò "anomala" (generalmente tagghi tutto, il problema forse c'è solo con le ubiquiti o qualche access-point)..

Se aprì il 3D dedicato mi passi il link? Grazie


sent from my iPhone using Tapatalk ®

malatodihardware
02-01-2013, 22:26
Come detto in PM per il tuo scopo da quello che vedo penso basti anche una RB750 (32 Euro oppure 42 in versione gigabit), ma trottolino saprà consigliarti meglio..

RickardKarstark
02-01-2013, 22:30
Grazie a tutti per i preziosissimi consigli, va bene poi se come modem ci abbino il mio linksys am200?

pensavo al RB450G perchè con 20-30 euro in più (la lan gigabit cmq mi serve) mi sembra decisamente superiore dal punto di vista hardware, magari in ottica di futuri aggiornamenti del routerOS torna utile....

trottolino1970
03-01-2013, 06:28
Grazie a tutti per i preziosissimi consigli, va bene poi se come modem ci abbino il mio linksys am200?

pensavo al RB450G perchè con 20-30 euro in più (la lan gigabit cmq mi serve) mi sembra decisamente superiore dal punto di vista hardware, magari in ottica di futuri aggiornamenti del routerOS torna utile....

procedi pure

RickardKarstark
03-01-2013, 10:20
procedi pure

Grazie per tutto l'aiuto! sei stato gentilissimo
Vorrei farti un'ultima domanda, se prendo il 450G senza il case (purtroppo il case è esaurito) potrebbero esserci problemi?

trottolino1970
03-01-2013, 10:22
Grazie per tutto l'aiuto! sei stato gentilissimo
Vorrei farti un'ultima domanda, se prendo il 450G senza il case (purtroppo il case è esaurito) potrebbero esserci problemi?

no ma non è una cosa bella da vedersi

RickardKarstark
03-01-2013, 13:57
Qualcuno con un router mikrotik potrebbe dirmi nello specifico che possibilità di QoS e bandwidth management offre routerOS?

malatodihardware
03-01-2013, 13:59
Se cerchi sul web c'è la demo dell'interfaccia web così puoi provare tutto quello che ti serve..

Inviato dal mio MB525

RickardKarstark
03-01-2013, 14:50
Se cerchi sul web c'è la demo dell'interfaccia web così puoi provare tutto quello che ti serve..

Inviato dal mio MB525

Sembra molto completa... certo non proprio noob-friendly^^, ci sarà da studiare

RickardKarstark
08-01-2013, 12:49
Ok oggi mi è arrivata la RB450G, però ho qualche difficoltà con la configurazione:

Utilizzo un modem in full bridge collegato con l'ethernet1 al mikrotik.
Ho impostato un pppoe client nel mikrotik e il mikrotik stabilisce correttamente la connessione (ho verificato pingando attraverso le opzioni del router un indirizzo internet e funziona).

Non riesco però a far connettere a internet i computer connessi al mikrotik, come devo fare?

RickardKarstark
08-01-2013, 14:49
Risolto, dovevo cambiare una impostazione nella sezione NAT.

Riguardo al QoS potreste darmi qualche suggerimento?

Grazie

trottolino1970
08-01-2013, 15:46
Risolto, dovevo cambiare una impostazione nella sezione NAT.

Riguardo al QoS potreste darmi qualche suggerimento?

Grazie

per attivare il qos devi prima marcare le connessioni, poi marchi i pacchetti sulle connessioni quindi definire il qos e configurarlo secondo le tue scelte

RickardKarstark
08-01-2013, 16:17
per attivare il qos devi prima marcare le connessioni, poi marchi i pacchetti sulle connessioni quindi definire il qos e configurarlo secondo le tue scelte

non è che saresti così gentile da buttarmi giù 2 righe su come si fa? sto cercando su internet ma ancora non sono riuscito a cavare il ragno dal buco

trottolino1970
08-01-2013, 16:21
non è che saresti così gentile da buttarmi giù 2 righe su come si fa? sto cercando su internet ma ancora non sono riuscito a cavare il ragno dal buco

certo dammi una email