PDA

View Full Version : Chiarimenti su e-reader per università


Morgoth85
27-12-2012, 19:01
Buonasera a tutti.
E' da un po' di tempo che pondero la possibilità di comprare un e-reader per l'università in modo tale da poter comprare libri di testo (risparmiando un po') e soprattutto senza dovermi portare tonnellate di testi appresso (la mia facoltà decisamente non perdona :D )
Quello che mi ha sempre bloccato è stata la necessità di un dispositivo che risultasse, comunque, a colori, poichè per i testi che userei è caratteristica imprescindibile.
Sono venuto a conoscenza del Kobo Arc, tuttavia mi permangono numerosi dubbi che spero voi possiate chiarirmi:

1) Siccome sarà un dispositivo che userò decisamente MOLTO, non vorrei mi cadessero gli occhi. So che con gli e-reader classici la lettura è abbastanza confortevole, ma questo è un classico schermo led da quanto ho capito, immagino risulterà molto più stancante da usare, o sbaglio?

2) Sostanzialmente, è un e-reader o un tablet? Non capisco, sul sito ufficiale viene spacciato per e-reader ma non capisco la differenza con un, ad esempio, Nexus 7 o Kindle HD. Se è un semplice tablet...beh...nexus 7 è pure più potente e costa uguale :confused:
(leggevo che tanto l'app kobo c'è cmq sul market, ma io proprio volevo evitare un tablet, perchè in fin dei conti a me il tablet NON serve).

3) 7" mi lascia perplesso, 10" pensavo fosse la dimensione ottimale, che dite?

4) L'autonomia effettiva è buona?

Qualcuno di voi usa per caso l'e-book col mio stesso fine e può condividere le sue esperienze?

Vi sono altri veri e propri e-reader sui quali potrei puntare?

Ringrazio comunque in anticipo.

fuocoz
27-12-2012, 21:21
Non userei mai un e-reader per fare quello che dici

Morgoth85
27-12-2012, 22:11
Non userei mai un e-reader per fare quello che dici

Intendi un e-reader no ma un tablet si? Parli di impossibilità nel farlo o di scomodità?
Grazie per il feedback comunque :)

(ma di gente che studia su e-book ogni tanto ne vedo)

fuocoz
28-12-2012, 10:31
Intendi un e-reader no ma un tablet si? Parli di impossibilità nel farlo o di scomodità?
Grazie per il feedback comunque :)

(ma di gente che studia su e-book ogni tanto ne vedo)

Dipende anche un po' da come e cosa studi eh, però la vedo una forzatura tecnologica nella maggior parte dei casi.
Lo vedrei bene solo per i manuali, quelli che costano 100€ e che uno tiene intonsi e lindi solo per la consultazione. Ma in tutti gli altri casi, da un codice ad un libro di filosofia, non li userei mai.

Al di là di questi che possono essere pareri personali più o meno condivisibili, ti serve per forza un 10 pollici e quasi per forza un tablet. Inoltre se questi libri sono molto pesanti (e capita soprattutto se ci sono molte immagini) ti serve anche un tablet bello potente se no ci saranno rallentamenti evidenti e anche blocchi. Quindi se si tratta di pdf di 5-10 mega non avrai problemi, se si tratta di pdf di 100 devi puntare su qualcosa di fascia alta.

Morgoth85
28-12-2012, 11:00
Grazie mille per il chiarimento, sei stato molto esaustivo :)

Fil9998
28-12-2012, 13:29
ereader 6" > romanzo
erader 8" - 9" - 10" > libri di testo e PDF

purtroppo dei secondi ve ne sono pochi, di tecnologia un po' datata e un po' costosi.


non leggerei mai del testo su un tablet per più di mezz'ora al giorno: lo faccio talvolta con pagina nera e testo in ocra e già dopo mezz'ora gli occhi mi bruciano.

pinback
02-01-2013, 18:33
ciao
essendo uno studente fuori sede, qualche mese fa ho acquistato un e-reader esattamente per lo scopo a cui accenni.
Non frequentando i corsi devo reperire il materiale didattico on-line (dispense, lucidi) il quale è nel 99% dei casi in formato PDF: escludendo di studiare sul monitor e non volendo stampare centinaia di fogli A4, l'alternativa e-reader era l'unica praticabile.1) Siccome sarà un dispositivo che userò decisamente MOLTO, non vorrei mi cadessero gli occhi. So che con gli e-reader classici la lettura è abbastanza confortevole, ma questo è un classico schermo led da quanto ho capito, immagino risulterà molto più stancante da usare, o sbaglio?Per l'affaticamento della vista un tablet è da escludere: è pur sempre uno schermo LCD e non puoi assolutamente studiarci :eek:
Io ho optato per uno schermo e-ink di grandi dimensioni (9,7") perchè volevo poter visualizzare in modo leggibile pagine dimensione A4 in un unica schermata senza dover zoomare e scorrere.
Onyx Boox M92 ;) ;)
caro come tutti i reader >8" ma ottima leggibilità, ottima autonomia, firmware in costante aggiornamento. la necessità di un dispositivo che risultasse, comunque, a colori, poichè per i testi che userei è caratteristica imprescindibile.
e qui casca l'asino. che io sappia uno schermo e-ink a colori non è ancora stato commercializzato (o sbaglio?) gli e-reader attuali visualizzano una gamma di grigi.
Inoltre, qualcuno una volta ha puntualizzato che chi studia ha spesso l'esigenza di scorrere tra le pagine con una certa velocità (per rivedere velocemente pagine lette in precedenza, ad esempio) e il refresh delle pagine di un e-reader è piuttosto lento (al confronto un tablet è una scheggia)

quindi vantaggi e svantaggi su ambo i fronti, probabilmete la soluzione ottimale per chi studia ad oggi non esiste ma tutto sommato io mi trovo abbastanza bene.
spero di esserti stato utile, se hai bisogno d'altro chiedi pure :)

fuocoz
02-01-2013, 19:48
Dipende cosa devi studiare, se si tratta di solo testo un tablet è impensabile.
Se invece studi, che ne so, biologia dove trovi testo, immagini, formule, fai pause per assimilare i concetti il tablet non stanca troppo e comunque i benefici sono più degli svantaggi.

Il problema del tablet non è tanto lo schermo in sè, quasi tutti qui passano 8 ore davanti ad uno schermo, ma se devi tenere lo sguardo fisso su un punto oppure no.

Indiana Joe
04-01-2013, 20:23
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2011233

Basta leggere un pò qui e troverai un sacco di risposte. ;)

ChristinaAemiliana
04-01-2013, 20:41
Post uniti al thread ufficiale. ;)