View Full Version : [Thread Ufficiale] AMD/ATI Radeon HD 7750 - HD 7770
Grizlod®
07-09-2013, 19:22
Se hai installato le patch apposite per Seven, appare corretto così ed anche se hai Win 8.
Salve di nuovo, volevo sapere da voi se vale la pena acquistare un Corsair H110 per il processore e se eventualmente può essere installato nel mio case (Aerocool Mechatron white edition).
Ho constatato che i freeze che mi faceva il pc (oltre al fatto che spesso riavviandolo mi andava in sleep mode il monitor) erano dovuti alla versione del bios (1.70). Evidentemente Asrock si è resa conto di questo fatto ed ha rilasciato un aggiornamento spegando anche che è stata risolta la parziale incompatibilita con alcuni moduli di memorie. Fin qui tutto bene... vediamo che succede.
Ciao.
Avendo come sistema operativo Xp 32, conviene stare dietro agli aggiornamenti dei driver, oppure tanto vale lasciare quelli che ho della 7750 magari un pò vecchi?
Se può esserti utile (almeno per quello che ho riscontrato) lascia perdere i beta. I 13.4 per la mia 7770 vanno più che bene.
Grizlod®
09-09-2013, 19:35
Salve di nuovo, volevo sapere da voi se vale la pena acquistare un Corsair H110 per il processore e se eventualmente può essere installato nel mio case (Aerocool Mechatron white edition).
Ho constatato che i freeze che mi faceva il pc (oltre al fatto che spesso riavviandolo mi andava in sleep mode il monitor) erano dovuti alla versione del bios (1.70). Evidentemente Asrock si è resa conto di questo fatto ed ha rilasciato un aggiornamento spegando anche che è stata risolta la parziale incompatibilita con alcuni moduli di memorie. Fin qui tutto bene... vediamo che succede.Non vorrei apparire scortese, ma meglio non tirare troppo la corda, prima che i mods prendano provvedimenti; per certi argomenti, dovresti postare nel thread corretto...:ot:
mi sebra giusto! posterò nell'apposita sezione
Ho visto che attualmente la hd7770 vapor x si trova a poco, come mai?
Inviato dal mio Nexus S con Tapatalk 2
ca... è vero, la vendono a 80 euro, e pensare che a luglio ho pagato 76 euro la his 7750 da un giga gddr5, a saperlo aspettavo un mesetto e mi portavo sta belva, non che mi sia pentito della 7750, anzi mi da sempre più soddisfazioni, però....
Ciao ragazzi.. mi è partita probabilmente la 4850 con le gddr4 della powercolor, che ne dite se la cambio con la 7770? l'incremento è notevole e comunque c'è?
Mi sapete dire le misure della distanza dai fori? così magari se è ancora compatibile potrei mettere il wb che ho ora montato sulla 4850... o è necessario avere altri dissipatori e ventole per l'alimentazione come succede con altre schede?
altra domanda.. ho un Tagan TG-U35 con 4 linee da 20A, bastano per una vapor-X 7770?
Il nabbo di turno
13-09-2013, 12:10
Ciao ragazzi.. mi è partita probabilmente la 4850 con le gddr4 della powercolor, che ne dite se la cambio con la 7770? l'incremento è notevole e comunque c'è?
Mi sapete dire le misure della distanza dai fori? così magari se è ancora compatibile potrei mettere il wb che ho ora montato sulla 4850... o è necessario avere altri dissipatori e ventole per l'alimentazione come succede con altre schede?
altra domanda.. ho un Tagan TG-U35 con 4 linee da 20A, bastano per una vapor-X 7770?
La 7770 consuma meno della 4850, quindi regge ;)
Il salto è grande, sopratutto perchè supporta il dx 11 a differenza della 4850.
ottimo allora!!!
sarò sicuramente cpu limited, però la differenza ci sarà!!!:D
nessuno29
13-09-2013, 15:27
Ho un problema con una HD 7770 Vapor X collegata tramite adattatore dvi-vga presente nel bundle ad un monitor 22" Full HD 1920x1080 LG w2243s.
In pratica la risoluzione massima impostabile sel monitor è 1600x1200 e non 1920x1080 ho provato a smanettare nel catalyst ma nulla da fare.Prima volta che ho questo problema.Con la vecchia GTX 570 collegata nello stesso modo nessun problema.
Quale può essere il problema?
Ho un problema con una HD 7770 Vapor X collegata tramite adattatore dvi-vga presente nel bundle ad un monitor 22" Full HD 1920x1080 LG w2243s.
In pratica la risoluzione massima impostabile sel monitor è 1600x1200 e non 1920x1080 ho provato a smanettare nel catalyst ma nulla da fare.Prima volta che ho questo problema.Con la vecchia GTX 570 collegata nello stesso modo nessun problema.
Quale può essere il problema?
prova a disinstallare i driver, pulire il registro e cancellare tutto, e poi reinstallarli
nessuno29
14-09-2013, 07:52
Il problema era l'adattatore in dotazione alla scheda...provato su altro pc medesimo problema.
In OC ho raggiunto i 1260 mhz core e 1500mhz memorie(non sono salito oltre) sono valori elevati o nella media?
Il nabbo di turno
14-09-2013, 11:10
Il problema era l'adattatore in dotazione alla scheda...provato su altro pc medesimo problema.
In OC ho raggiunto i 1260 mhz core e 1500mhz memorie(non sono salito oltre) sono valori elevati o nella media?
Un po' sopra la media, ma non di molto ;)
Dovresti andare quasi come la 7790 o eguagliare la gtx 650 ti.
nessuno29
14-09-2013, 11:55
Esiste qualche tweak per alzare ulteriormente il voltaggio?
Il nabbo di turno
14-09-2013, 12:46
Esiste qualche tweak per alzare ulteriormente il voltaggio?
Io non tenterei troppo di spingerla, al massimo a 1300 mhz sul core, ma poi mi fermerei.
Scusate ho sbagliato pulsante, ho fatto segnala invece di quota, chiedo venia.
Oggi ho giocato con un gioco mooolto vecchio e credo poco impegnativo e facendo ciò mi sono accorto che le temparature della cpu salgono tanto. Ciò dipende semplicemente dalla presenza fisica della scheda video o potrebbe essere alto?
Per ovviare ho undercloccato il pc con rightmarck cpu, così le temperature son rimaste basse e non avevo il pc che bippava ogni secondo.
Dovrei provare quindi a giocare con le direzioni delle varie ventole di raffreddamento magari rigirandone alcune?
Il nabbo di turno
14-09-2013, 23:39
Oggi ho giocato con un gioco mooolto vecchio e credo poco impegnativo e facendo ciò mi sono accorto che le temparature della cpu salgono tanto. Ciò dipende semplicemente dalla presenza fisica della scheda video o potrebbe essere alto?
Per ovviare ho undercloccato il pc con rightmarck cpu, così le temperature son rimaste basse e non avevo il pc che bippava ogni secondo.
Dovrei provare quindi a giocare con le direzioni delle varie ventole di raffreddamento magari rigirandone alcune?
Resto del sistema?
Comunque se alzi la risoluzione lavora di più la vga e meno la cpu.
nessuno29
15-09-2013, 07:45
A me interessano i bench,cambio spesso scheda ci giocherò poco.Non è possibile andare oltre i 1,3v di vcore?
Nemmeno con qualche flash o vtweak?
Resto del sistema?
Comunque se alzi la risoluzione lavora di più la vga e meno la cpu.
MB_Asrock Am2nf6-gvsta
CPU_Amd Athlon 64 x2 4000+
Alimentatore_FSP Hexa 550W
Il gioco era Caesar III, già al massimo della risoluzione.
Il nabbo di turno
16-09-2013, 14:18
MB_Asrock Am2nf6-gvsta
CPU_Amd Athlon 64 x2 4000+
Alimentatore_FSP Hexa 550W
Il gioco era Caesar III, già al massimo della risoluzione.
La cpu non gliela fa più, è troppo vecchia e lenta per una 7750 o 7770.
Quindi è per quello che schizza la temperatura? Senza scheda video infatti non saliva così tanto, tranne nelle giornate bollenti. Diciamo allora che mi accontento di togliere l'overclock quando gioco per non far salire troppo le temperature.
Basta che il tutto regga per un'annetto fino a Kaveri che poi lo affianco alla 7750. Sperando il dual graphics sia buono. Diciamo che ci ho scommesso quando ho preso la scheda ad Aprile.
Cosa consigliate per overclockare la mia vapor-x?
Il nabbo di turno
18-09-2013, 13:50
Cosa consigliate per overclockare la mia vapor-x?
Msi afterburner o sapphire trixxx.
Il nabbo di turno
19-09-2013, 13:38
Io salirei piano piano per vedere la stabilità(io da 1ghz sono passato a 1050, poi 1100 e mi sono fermato a 1150).
Così vedo se le temperature rimangono stabili e se i giochi/bench non vanno in crash.:)
ora sono a 1100 e 1400, quindi solo 100mhz in più sulle gddr5... la temperatura varia di 1° in full, passa da circa 58-59 a 59-60...:D
purtroppo anche se salgo non vedo molti miglioramenti dato che sono ben cpu limited... cosa consigliate per fare dei benche per la stabilità??
Il nabbo di turno
19-09-2013, 17:04
+ora sono a 1100 e 1400, quindi solo 100mhz in più sulle gddr5... la temperatura varia di 1° in full, passa da circa 58-59 a 59-60...:D
purtroppo anche se salgo non vedo molti miglioramenti dato che sono ben cpu limited... cosa consigliate per fare dei benche per la stabilità??
Prova 3dmark 06 oppure il test open gl del cinebench 11.5.
Comunque se fossi in te prenderei subito un athlon ii x4 750k+mobo fm2+2x4gb ddr3.
Perchè così la limiti abbastanza.
eh lo so me ne sono reso conto con world in conflict bench perché aumentando le frequenze calano addirittura i frames e la cpu gira al 100%...
Stavo valutando infatti che fare, ma credo aspetterò la tredicesima..:(
a meno di non trovare a buon prezzo un Q9550...
Il nabbo di turno
20-09-2013, 13:53
eh lo so me ne sono reso conto con world in conflict bench perché aumentando le frequenze calano addirittura i frames e la cpu gira al 100%...
Stavo valutando infatti che fare, ma credo aspetterò la tredicesima..:(
a meno di non trovare a buon prezzo un Q9550...
Non lo prenderei, tempo qualche anno e sei punto e a capo.
Con 140-150 euro prendi un athlon ii x4 740+4gb di ram+mobo fm2a75.
Un piccolo feedback sulla Sapphire HD 7750 1GB GDDR5.
Con il sistema in firma la scheda funziona abbastanza bene con tutti i giochi di ultima generazione con cui l'ho testata. Racing, RTS, FPS, single player, multiplayer. Dettagli alti, ma non ultra, altrimenti gli fps scendono. Nei titoli di qualche anno fa posso mettere tutto al massimo e se uso la cpu a 3.3 gira tutto fluido. Temperature sempre nella norma, ma anche usando TRIXX non salgono di molto rispetto alla configurazione default. Va detto che ho un case ben areato.
Ultimo titolo provato Dead Space 3.
Gioco regolarmente a Project Cars, titolo racing col più alto dettaglio grafico in commercio, in single player e con dettagli medio-alti sto sui 30 fps fissi. Il gioco è ancora in alfa e non è stato ottimizzato e vi assicuro è molto pesante anche su sistemi intel con schede grafiche enthusiast. Quando sarà ottimizzato avrò ormai cambiato scheda per una più potente, ma penso che questa 7750 potrebbe guadagnare 20 fps buoni con la stessa configurazione di dettagli.
Con la tech preview di Assetto Corsa sta ben sopra i 60 fps con dettagli alti.
Dirt 3, rFactor, iRacing, Netkar, Ferrari Virtual Academy. Gira tutto al massimo dettaglio e velocissimo.
Stessa cosa per gli FPS moderni, come Left 4 Dead 2 e Counter Strike Global Offensive, Bad Company 2. Anche il 3 gira bene con dettagli medi.
Ram e scheda madre sono dei colli di bottiglia nel mio caso. Con componenti più moderni andrebbe pure meglio e con un procio intel adatto per il gaming guadagnerei altri 20 fps probabilmente.
Quando l'avevo presa, con i driver 12.qualcosa era un casino, perché mi restituiva molti BSOD. Ma con gli ultimi driver ottimizzati per la serie 7 va benissimo.
Non lo prenderei, tempo qualche anno e sei punto e a capo.
Con 140-150 euro prendi un athlon ii x4 740+4gb di ram+mobo fm2a75.
Quindi l'X4 740 è molto superiore al mio E7400 clockato a 3,8Ghz?
comunque penso che a questa bella schedina ci abbinerò un fiammante FX6300+M5A97-Evo R2.0+8gb Kingston DDR3 1600Mhz :)
Il nabbo di turno
22-09-2013, 11:44
La miglior cosa ;)
Ragazzi consiglio spassionato :
7770 1GB a 90€
7790 2GB a 130€?
CPU AMD FX 4100 @ 3.6 ghz
Grizlod®
23-09-2013, 10:46
Se puoi la 7790 senza pensarci...ma non per il GByte di VRAM in più...
Cmq "non puoi" tenere l'FX 4100 a 3600 MHz :D
Il nabbo di turno
23-09-2013, 13:47
Certo che a 140 euro girano le 7870 reference che sono un altro mondo.
Si quoto se hai un alimentatore decente ora convengono le 7870 .... E con verrà o ancora di più una volta uscite le 9000 ...;)
Inviato dal mio Nexus S con Tapatalk 2
Ma la 7870 dove a quel prezzo?
Quasi quais mi prendo la 7770 1Ghz Edition a 90€ spedita da Amazon.it e aspetto tempi migliori per qualche VGA più spinta ^_^.
Dite che a 720p qualche titolo lo tiro?
Il nabbo di turno
23-09-2013, 17:48
Ma la 7870 dove a quel prezzo?
Quasi quais mi prendo la 7770 1Ghz Edition a 90€ spedita da Amazon.it e aspetto tempi migliori per qualche VGA più spinta ^_^.
Dite che a 720p qualche titolo lo tiro?
Io avevo la 7770 e giocavo a bf3 in full hd a 45 fps a dettagli medi, è una buona scheda a 90 spedita.
Comunque vai su trovaprezzi e cerchi le varie schede, è lì che ho trovato la 7870 a 140.
Alla fine ho preso la 7770 1Gb 1.1 Ghz Edition.
89€ spedita.
Per il momento mi accontento.
Ho 4Gb di Ram (da aumentare a 8 appena si abbassano) e un Fx4100 a 4.3 Ghz.
Il nabbo di turno
27-09-2013, 13:43
Alla fine ho preso la 7770 1Gb 1.1 Ghz Edition.
89€ spedita.
Per il momento mi accontento.
Ho 4Gb di Ram (da aumentare a 8 appena si abbassano) e un Fx4100 a 4.3 Ghz.
Bilanciato ;)
Possiedo la seguente configurazione:
Scheda madre M4A88T-V EVO /USB3
Processore Amd Athlon II X4 645 a 3100 Mhz
4 Gbyte Ram
Scheda video Sapphire HD 7770 Ghz Edition
Un disco ST1000DM003-9YN1da 1 Tbyte
Un disco WD5000AAKX-0 da mezzo Tbyte
L'alimentatore é Antec 430 Watt 80 Bronze plus. Attualmente uso una scheda video Radeon HD 5450. Sulla confezione della HD 7770 é suggerito un alimentatore da 450 Watt o superiore.
Secondo voi, l'alimentatore attuale ce la fa ad alimentare la 7770?
Grazie.
Il nabbo di turno
30-09-2013, 19:57
Possiedo la seguente configurazione:
Scheda madre M4A88T-V EVO /USB3
Processore Amd Athlon II X4 645 a 3100 Mhz
4 Gbyte Ram
Scheda video Sapphire HD 7770 Ghz Edition
Un disco ST1000DM003-9YN1da 1 Tbyte
Un disco WD5000AAKX-0 da mezzo Tbyte
L'alimentatore é Antec 430 Watt 80 Bronze plus. Attualmente uso una scheda video Radeon HD 5450. Sulla confezione della HD 7770 é suggerito un alimentatore da 450 Watt o superiore.
Secondo voi, l'alimentatore attuale ce la fa ad alimentare la 7770?
Grazie.
La reggi senza problemi ;)
http://www.youtube.com/watch?v=kE5-dgMvbco
Piccolo Video :D
La reggi senza problemi ;)
Sto usando la 7770 con vari sistemi operativi. Con Win 7 Ultimate, l'indice di prestazioni video é passato da 4,0 a 7,3 punti! La scheda é molto silenziosa.
Il nabbo di turno
08-10-2013, 13:53
Sto usando la 7770 con vari sistemi operativi. Con Win 7 Ultimate, l'indice di prestazioni video é passato da 4,0 a 7,3 punti! La scheda é molto silenziosa.
Per l'index potrebbe essere un errore...
Rimane una buona scheda, anche se la produzione giunge al termine.
Ciao raga come se la cava la sapphire vapor x 7770 GHz OC edition con i giochi? Con il vecchio PC avevo una 6850 e un Intel q8200 mentre ora affianco questa scheda a un FX 8320 e forse faro crossfire in futuro :D
Inviato dal mio HUAWEI U9508 con Tapatalk 2
Per l'index potrebbe essere un errore...
Rimane una buona scheda, anche se la produzione giunge al termine.
Vengo da una scheda video HD 5450. Sono passato da 80 stream processors a 640!
Si nota l'aumento della fluiditá nello scroll dello schermo.
Il nabbo di turno
08-10-2013, 19:17
Ciao raga come se la cava la sapphire vapor x 7770 GHz OC edition con i giochi? Con il vecchio PC avevo una 6850 e un Intel q8200 mentre ora affianco questa scheda a un FX 8320 e forse faro crossfire in futuro :D
Inviato dal mio HUAWEI U9508 con Tapatalk 2
Non ti conviene fare il crossfire e comunque la 7770 va come la 6850, quindi non guadagni niente.
Vorrà dire che la differenza la farà il procio :) ottimo a saperlo
Inviato dal mio HUAWEI U9508 con Tapatalk 2
Il nabbo di turno
09-10-2013, 17:48
POST DI
PROTESTA
per una sospensione immotivata con strambo pretesto "replica", se il moderatore non gradisce replica si cambia il codice nel forum. Visto che voi mi dite cosa scrivere io vi dico cosa fare. Non ammetto e non accetto questa sospensione. PROTESTA finché l'utente mikael84 non verrà SOSPESO per flame.
Così peggiori solo la situazione, quando finiva la sospensione potevi controbattere alla ban, ma ora ti sanzioneranno di nuovo.
foxstrike
10-10-2013, 09:43
Salve ragazzi. Causa budget nella mia configurazione ho una sapphire HD7770 OC abbinata ad un pentium G840 e 8 gb ram... per curiosità vorrei sapere: quanto è strozzata la gpu dal processore?
Il nabbo di turno
10-10-2013, 11:22
Salve ragazzi. Causa budget nella mia configurazione ho una sapphire HD7770 OC abbinata ad un pentium G840 e 8 gb ram... per curiosità vorrei sapere: quanto è strozzata la gpu dal processore?
Da 1440x900 in poi non penso ci sarà cpu limited, solo che se prendevi un athlon ii x4 750k andavi meglio spendendo uguale.
foxstrike
10-10-2013, 12:26
Io sto sul 1680x1050 e giocavo a battlefield 3 più che decentemete. Upgrade consigliato per l'approccio a battlefield 4?
Il nabbo di turno
10-10-2013, 12:38
Io sto sul 1680x1050 e giocavo a battlefield 3 più che decentemete. Upgrade consigliato per l'approccio a battlefield 4?
Per il momento stai così, poi passa ad un i5 3470 ;)
Matrice85
11-10-2013, 08:47
Arrivata.
Limite 1150 Core 1450 Ram.
1250V.
Esiste un modo per overvoltarla un pochino e provare a spinger eun pochetto?
Arrivata.
Limite 1150 Core 1450 Ram.
1250V.
Esiste un modo per overvoltarla un pochino e provare a spinger eun pochetto?
Se non puoi via software con i vari tool di overclocking disponibili, si può solo fare con bios modding.
Matrice85
11-10-2013, 12:39
Hai mica qualche LINK?
http://www.techpowerup.com/vgabios/index.php?architecture=&manufacturer=&model=HD+7770&interface=&memType=&memSize=
Non tutti i bios potrebbero essere compatibili con la tua scheda video.
L'operazione è rischiosa. Io credo, con un bios non completamente compatibile, di avere rovinato l'indicatore software della tensione di core, che rimane fisso al massimo (ho controllato però con un multimetro sulla scheda, sembra comunque funzionare).
Per flashare il bios ho usato atiwinflash:
http://www.techpowerup.com/downloads/2232/ati-winflash-2-3-0/
E' fondamentale che tu faccia una copia del bios originale della tua scheda video.
Comunque nel mio caso alla fine sono tornato al bios originale perché aumentare la tensione mi faceva aumentare troppo le temperature, per guadagni risibili.
EDIT:
per caso ho trovato questo thread nello stesso sito... sembra quello che faccia al caso tuo:
http://www.techpowerup.com/forums/showthread.php?p=2961723#post2961723
Matrice85
11-10-2013, 13:41
il problema e che mi dice "questa versione del Bios è già installata" .-. quando flasho <.<
jumperman
14-10-2013, 10:44
Ciao a tutti vi chiedo una info tecnica.
Sto per acquistare una HD7750 (che è la scheda più potente che ho trovato che occupa un solo slot) da installare su un Htpc (formato ITX) presa con lo scopo di giocare (non ho grosse pretese). Il mio Htpc ha una scheda con chip-set AMD (CPU AM3+) di quelli a risparmio energetico con GPU integrata (mi sembra una HD4500 o simile) che è progettata per lavorare in slide con una scheda discreta da collocare nell'alloggio PCI-E della scheda madre.
Quello che voglio fare io è mantenere l'efficenza energetica del chip-set finchè non mi serve potenza per giocare. La mia domanda é:
Lo schermo della TV lo lascio attaccato alla scheda video onboard o alla nuova scheda discreta che vado ad installare?
Grazie in anticipo per le risposte
Il nabbo di turno
14-10-2013, 12:38
Ciao a tutti vi chiedo una info tecnica.
Sto per acquistare una HD7750 (che è la scheda più potente che ho trovato che occupa un solo slot) da installare su un Htpc (formato ITX) presa con lo scopo di giocare (non ho grosse pretese). Il mio Htpc ha una scheda con chip-set AMD (CPU AM3+) di quelli a risparmio energetico con GPU integrata (mi sembra una HD4500 o simile) che è progettata per lavorare in slide con una scheda discreta da collocare nell'alloggio PCI-E della scheda madre.
Quello che voglio fare io è mantenere l'efficenza energetica del chip-set finchè non mi serve potenza per giocare. La mia domanda é:
Lo schermo della TV lo lascio attaccato alla scheda video onboard o alla nuova scheda discreta che vado ad installare?
Grazie in anticipo per le risposte
Per visualizzare i contenuti devi mettere l'uscita della tv sulla scheda video dedicata.
Le due schede video non possono collaborare insieme.
jumperman
14-10-2013, 13:33
Per visualizzare i contenuti devi mettere l'uscita della tv sulla scheda video dedicata.
Le due schede video non possono collaborare insieme.
Ma guarda che la scheda onboard è certificata crosfire (erroneamente ho scritto sli) quindi lavora in collaborazione con quella dedicata
Inviato dal mio Asus Mediapad 10
Il nabbo di turno
14-10-2013, 14:31
Ma guarda che la scheda onboard è certificata crosfire (erroneamente ho scritto sli) quindi lavora in collaborazione con quella dedicata
Inviato dal mio Asus Mediapad 10
Crossfire si intende due schede su pci express, non con l'integrata.
jumperman
14-10-2013, 18:34
E' vero, sono andato a prendere il manuale e mi dce che la mia scheda madre con chip 880G ha una scheda video HD4250 che supporta l'Hybrid CrossfireX. Le schede compatibili sono:
HD 5670
HD 5570
HD 5550
HD 5450
Se avessi montato una di quelle schede avrei avuto una collaborazione tra scheda onboard e scheda dedicata.
La differenza tra la HD7750 e la HD4250 è troppo elevata.
Che voi sappiate non c'è nulla di più potente da montare su un pc mini itx con un solo slot libero per la scheda grafica? (ovviamente schede che si trovano, non come le Atox o roba simile)
Grazie ancora per le risposte :)
Ciao
mik83lavezzi
28-10-2013, 00:22
buona sera a tutti,qualcuno ha provato un cf di 7770 sapphire oc version?
volevo abbinarne un'altra in combina con l'fx 8150 e asus sabertooth,che ne dite?
mik83lavezzi
30-10-2013, 22:43
:help:
buona sera a tutti,qualcuno ha provato un cf di 7770 sapphire oc version?
volevo abbinarne un'altra in combina con l'fx 8150 e asus sabertooth,che ne dite?
ma vendere la tua e prendere una r9 270x o una 7950? andresti molto meglio rispetto al crossfire anche considerando il fatto che cpu amd e crossfire non van molto d'accordo a 1920x1080....
Il nabbo di turno
31-10-2013, 08:56
ma vendere la tua e prendere una r9 270x o una 7950? andresti molto meglio rispetto al crossfire anche considerando il fatto che cpu amd e crossfire non van molto d'accordo a 1920x1080....
Quoto e aggiungo che tra poco arriva l'r9 270 a 150 euro.
Il nabbo di turno
31-10-2013, 09:08
ma vendere la tua e prendere una r9 270x o una 7950? andresti molto meglio rispetto al crossfire anche considerando il fatto che cpu amd e crossfire non van molto d'accordo a 1920x1080....
Quoto e aggiungo che tra poco arriva l'r9 270 a 150 euro.
Ho scoperto che la mia Sapphire HD7770 regge senza problemi 1500 MHz di frequenza sulle memorie e potrebbe anche salire fino a 1575 MHz con qualche problema di instabilità nei programmi di stress.
Considerato che secondo le specifiche Hynix quel tipo di memorie GDDR5 è stato prodotto in varianti da 1250 (5000) - quella installata sulla maggior parte delle HD7770 anche se di fabbrica sono clockate 1125 (4500) MHz - 1375 (5500) e 1500 (6000) MHz, non è che in realtà ho la versione da 1500 MHz rimarchiata in 1250 MHz per esigenze produttive? :stordita:
Secondo voi ci sarebbero problemi a lungo termine se le mantenessi a 1500 MHz, considerato comunque che ci vanno solo durante la riproduzione video e nel 3D?
Il nabbo di turno
03-11-2013, 13:04
Io calerei un po' per sicurezza, 1400-1450 al massimo, non dovresti avere grossi problemi ;).
Io calerei un po' per sicurezza, 1400-1450 al massimo, non dovresti avere grossi problemi ;).
Se devo impostare 1400, a quel punto vado per 1375 MHz, che probabilmente è anche un valore "tondo" quanto a timings interni.
E per quanto riguarda il vcore? A 1.275v (regolato mediante BIOS mod) a 1195 MHz, sempre con programmi di stress (il test GPU Burn-In di MSI Kombustor) il driver video va in recupero dopo un po'. A 1190 MHz forse va (sto testando), ma sarebbe al limite. Si potrebbe salire a 1.300v oppure si rischia?
Di default la scheda va a 1000 MHz a 1.200v. A 1100 MHz dopo un po' va il driver video in recupero. A 1075 MHz è stabile. Non ho provato ancora a vedere qual'è il limite di stabilità a questa tensione.
Il nabbo di turno
03-11-2013, 13:41
Io quando avevo la 7770 aumentavo un po' il clock con afterburner, in modo da guadagnare qualche frame, le memorie le tenevo a stock, non ci guadagnavo quasi niente.
Per chiarezza, il vcore indendevo aumentarlo per la frequenza di core.
A 1190 MHz@1.275v dopo 15 minuti di test il driver è andato in protezione, alla fine :D
Ora sto provando 1185 MHz.
Quanto alle memorie, dipende dal campo di utilizzo. Tempo fa avevo fatto un test con Blender (un programma di modellazione 3D free) e gli fps nel viewport aumentavano molto bene con la frequenza di funzionamento delle memorie della scheda video.
http://i.imgur.com/2xutihv.png
X: frequenza memorie
Y: fps
Stranamente aumentando la frequenza di funzionamento oltre 1375 MHz gli fps calavano, per poi recuperare in seguito. Ipotizzavo ciò fosse dovuto ad un cambio nei timings interni della scheda video.
Il nabbo di turno
03-11-2013, 13:56
Ecco, io non facevo molti bench, giocavo e basta, ecco perchè aumentavo solo il clock e il voltaggio(non troppo pesantemente).
Comunque va sempre un po' a :ciapet:
Al momento io sto cercando di tracciare la curva della massima frequenza di core stabile per ogni livello di vcore provato. Tramite essa poi è possibile interpolare ad occhio (almeno per la mia scheda) i valori intermedi. Per il momento la situazione è questa:
http://i.imgur.com/A8wVR3B.png
Alla fine, con un po' di coraggio, ho provato ad aumentare mediante BIOS mod la tensione di core a 1.300v. Le temperature non sono aumentate in maniera significativa sotto carico (rimangono attorno ad 80°C). La ventola ovviamente gira più velocemente, ma è ancora ampiamente sotto al limite del 100% benché sia già abbastanza rumorosa. Per il momento sembra che 1220 MHz siano il massimo stabile raggiungibile per questo livello di tensione.
Ad occhio, tramite il grafico appena postato, se aumentassi ulteriormente la tensione a 1.325v potrei vedere con stabilità i 1260-1275 MHz. Il problema è che non so quanto posso spingermi ancora; non so se temperature a parte, che comunque si possono tenere sott'occhio, ci siano altri rischi.
Segnalo che PARE che da quando ho stressato la mia scheda a 1.325v di vcore a tensioni inferiori si riesca ad overcloccare meglio di prima. :eek:
Dopo aver letteralmente passato la giornata a capire come si comporta la scheda sotto overclock, credo di essere giunto alla conclusione del lavoro di ricerca applicata su di essa :)
I risultati sono riassumibili in questo grafico:
http://i.imgur.com/iDdMSXX.png
La linea blu rappresenta la curva di overclock massimo stabile (sotto OCCT, MSI Kombustor) alle varie tensioni di core. Tracciare questa linea è stato un lavoro un po' faticoso dato che sulla Sapphire HD7770 per cambiare vcore bisogna modificare il bios e ciò comporta una perdita di tempo.
La linea rossa è la il rapporto fra frequenza di core e tensione. In pratica indica quanti MHz si raggiungono stabilmente per volt di tensione. In altre parole, l'efficienza della scheda video a mantenere una data frequenza, per ogni tensione.
E' interessante notare come (almeno su questo esemplare) alla tensione di default di 1.200v l'efficienza sia più bassa. E' quasi come se AMD si fosse mantenuta conservativa con le tensioni per le HD7770, si nota subito come aumentare anche di poco il vcore permetta di incrementare notevolmente la sua frequenza. La tensione massima impostabile (almeno dal programma che ho usato per modificare il bios della GPU) è 1.337v. Dato che l'incremento possibile in frequenza sembrava essere piuttosto esiguo non mi sono spinto fino a lì. Il punto corrispondente sul grafico (in rosso) è una stima realistica dei risultati ottenibili.
Un'altra cosa che mi è saltata all'occhio è stata come il powertune massimo impostabile di fabbrica limitasse le prestazioni della scheda video, anche a frequenze di default. Da bios il TDP è definito essere 88W. Il powertune massimo impostabile era +20%, che implica un TDP massimo ammesso di 105.6W. La versione OC della scheda scheda video, identica in tutto e per tutto tranne che per l'overclock garantito, da bios ha il TDP definito essere 77W, ma con powertune massimo +50%, che permette di spingere la scheda fino a 116W di TDP. Io ho modificato il bios della mia in maniera che il TDP base sia di 90W, con powertune massimo ammesso +50%. Nella pratica lo lascio a +35%, che porta la scheda a 121.5W di TDP. Nel benchmark Unigine Heaven abbassarlo al 25% (112.5W) fa diminuire gli FPS, ed abbassandolo ulteriormente fino allo 0% la differenza è netta. Allo 0% (impostazione di fabbrica, più o meno), gli effetti dell'overclock che ho applicato vengono quasi del tutto annullati.
Alla fine le mie impostazioni per il daily sono le seguenti:
TDP 90W, powertune +35%
vcore 1.237v
core: 1150 MHz
memoria: 1250 MHz
In pratica più o meno i valori della versione overclock, tranne che per il vcore.
Settando il vcore a 1.300v potrei spingermi a 1200 MHz di frequenza di core, ma sotto stress il calore è veramente elevato, nonché il rumore prodotto dalla ventola stock.
Per la freqenza delle memorie... devo decidermi. Il fatto è che la HD7770 non ha una gestione molto avanzata dei P-state (solo 4 in totale). Se aumento le memorie, poi rimangono più elevate anche in multimonitor senza fare nulla. Eccoli:
#0 - 1000 / 1125 1.200v -> Boot, Performance 3D, UVD
#1 - 300 / 150 0.825v -> Performance (?)
#2 - 400 / 1125 0.950v -> Performance (?), UVD (and multimonitor?)
#3 - 300 / 150 0.800v -> ??? (sleep?)
E' interessante notare come (almeno su questo esemplare) alla tensione di default di 1.200v l'efficienza sia più bassa. E' quasi come se AMD si fosse mantenuta conservativa con le tensioni per le HD7770, si nota subito come aumentare anche di poco il vcore permetta di incrementare notevolmente la sua frequenza.
Storicamente, si fa così, anche per le CPU. Gli ottimi test da te effettuati non solo richiederebbero tempo e soldi, ma avrebbero esito diverso da wafer a wafer, quindi fanno prima a mantenersi ben al di sotto della soglia di tolleranza, lasciando campo a chi ha voglia di divertirsi.
Probabilmente, anzi, sicuramente, calando vcore e frequenze al di sotto dei valori di fabbrica, l'efficienza cala ancora di più.
Aiutatemiii , non si accende la vtx3d hd7750 1gb gddr5 ,oggi ho dovuto premere reset 5 o 6 volte all'accensione, prima che partisse. Aspettando qualche decina di secondi tra un premere reset e l'altro. Il beep del bios non veniva ,ma le ventole erano accese, non c'era nulla sullo schermo, così i il led del case che era acceso. Ho provato tutto e non so più che fare. Abbasso vtx3d ,da anni ho comprato solo asus ma 'sta volta ho cambiato e mi sono pentito. La scheda è di luglio 2013.
Ho provato pure a togliere la polvere anche nello slot pci-express ma niente. per un mese è andata bene e ora ha ripreso questo problema all'accensione.
La scheda madre è asus m4n78 se, lo slot pci-e è 2.0 e la scheda vtx3d è pci-e 3.0. E' compatibile ma ho quel problema che ho descritto.
La colpa è della scheda video perchè prima avevo la asus hd4670 1gb e è andata sempre bene e non ha mai avuto quel problema.
Ho provato pure a resettare il bios (load default settings) della scheda madre ,ma niente. Inoltre il bios della scheda video è all'ultima versione. Che posso fare? Anche il bios della scheda madre è all'ultima versione..
Grizlod®
04-11-2013, 21:14
Aiutatemiii , non si accende la vtx3d hd7750 1gb gddr5 ,oggi ho dovuto premere reset 5 o 6 volte all'accensione, prima che partisse. Aspettando qualche decina di secondi tra un premere reset e l'altro. Il beep del bios non veniva ,ma le ventole erano accese, non c'era nulla sullo schermo, così i il led del case che era acceso. Ho provato tutto e non so più che fare. Abbasso vtx3d ,da anni ho comprato solo asus ma 'sta volta ho cambiato e mi sono pentito. La scheda è di luglio 2013.
Ho provato pure a togliere la polvere anche nello slot pci-express ma niente. per un mese è andata bene e ora ha ripreso questo problema all'accensione.
La scheda madre è asus m4n78 se, lo slot pci-e è 2.0 e la scheda vtx3d è pci-e 3.0. E' compatibile ma ho quel problema che ho descritto.
La colpa è della scheda video perchè prima avevo la asus hd4670 1gb e è andata sempre bene e non ha mai avuto quel problema.
Ho provato pure a resettare il bios (load default settings) della scheda madre ,ma niente. Inoltre il bios della scheda video è all'ultima versione. Che posso fare? Anche il bios della scheda madre è all'ultima versione..
Alimentatore?
NO, è UN corsair cx500 v2 e ha un anno o 2. va bene. la 7750 non usa connettori pci-e aggiuntivi.
cpu amd phenom2 x2 550 3.10 ghz. ram 4gb ddr2 kingston.
Grizlod®
04-11-2013, 22:00
Se hai la possibilità di provarla su un'altro computer, ti levi il dubbio.
Hai una videocard di scorta per provarla sul tuo PC?!
Se hai la possibilità di provarla su un'altro computer, ti levi il dubbio.
Hai una videocard di scorta per provarla sul tuo PC?!
No, non ho altri pc con slot pci-e, sì ho una Asus hd4670 vecchia, come ho già detto andava sempre bene,non ho bisogno di riprovarla. L'ho tenuta per 4 anni.
Ho trovato questa discussione http://www.studentibicocca.it/forum/topics/71252 dove è successo anche a altri utenti, ma non sanno come risolvere.
"Oggetto: Il pc parte, non si accende, tasto reset, e va!
Come da titolo, accendo il pc, schermo nero......le ventole vanno, gli hd girano, ma dell'uscita video nessun segnale.
Premo il pulsante Reset, e questo comincia ad andare a meraviglia.
A volte un solo reset basta, a volte gliene servono un paio..
Qualcuno sa dirmi cosa può essere o a qualcuno è già capitato?? "
Ma è chiaro che dipende dalla scheda video ,l'ha cominciato a fare da quando ho cambiato la scheda video.
hhhg, non centra molto quello che sto per dire, ma tutto ciò mi ricorda tanto l'incompatibilità che c'era e c'è tra il mio hard disk Maxtor e la mia scheda madre. Ossia installando il sistema operativo li sopra a random il pc non partiva e non veniva caricato o si bloccava. Inutile dire che ho cambiato in garanzia più volte il disco ma niente, e lo hanno tenuto in osservazione più fantomatici tecnici il pc. Alla fine ho capito io che il problema era il disco in relazione alla scheda madre. Una volta messo il SO da un'altra parte ecco che il pc funzionava a meraviglia, e quel disco è passato ad essere per soli dati.
Non vorrei che fosse solo una incompatibilità anche nel tuo caso.
sì ma fino a giorni fa aveva funzionato bene all'accensione per un mese circa, prima aveva lo stesso problema, lo fa spesso ma non sempre.
Oggi ho provato a riportare la tensione di core della mia scheda a default a fare qualche benchmark con Unigine Heaven. Ho scoperto che la modifica che più influisce sulle prestazioni, almeno con questa applicazione, è il settaggio del Powertune, anche a frequenze default!
http://i.imgur.com/UvsX6JU.png
Sulla mia Sapphire il limite di fabbrica è +20%. Mediante modifica bios si può aumentare questo valore. Oltre il 35% con Unigine Heaven, che presumo stressi abbastanza la GPU, non ci sono cambiamenti effettivi. Lo stesso con MSI Kombustor. Con OCCT invece il carico sulla GPU aumenta anche fino a +50%.
Quello che fa questo settaggio è aumentare il TDP della GPU. Il valore esatto è specificato nel bios. Per la mia scheda era di 88W. Aumentare questo valore del 20% implica che il TDP massimo ammesso diventerebbe di 105.6W. Stranamente, la versione overclock della stessa scheda ha un TDP definito essere di 77W, ma il powertune arriva fino al 50%. Questo vorrebbe dire un valore massimo effettivo ammesso di 115.5W. Con 88W e +35% si arriverebbe a 118.8W, più o meno siamo lì, dunque (la versione normale ed OC sono identiche. Cambia solo che la OC ha l'overclock di fabbrica "garantito").
Con Unigine Heaven sembra che aumentare la frequenza delle memorie abbia più benefici che aumentare la frequenza di core. E' un benchmark che sfrutta molta vram, evidentemente.
Quanti secondi devono passare tra l'accensione del pc e il beep del bios?
Grizlod®
05-11-2013, 21:01
Dipende dai BIOS, ma solitamente 3~6/7 secondi.
Ci sono BIOS che, se al bootstrap è tutto OK, non beepano assolutamente...
A volte puo esserci un "ritardo" importante se il PC è stato spento, diciamo "violentemente" :D , nel senso che dovrà effettuare più verifiche e/o più approfondite.
Ah già , mi ero dimenticato di dire il tipo del bios . AMI
"1 lungo - la procedura POST ha passato tutte le verifiche correttamente"
Grizlod®
05-11-2013, 22:05
Sì esatto, è considerato lungo, quando il POST (Power On Self Test), risulta regolare.
Praticamente il normale beep di Check OK...
Se invece, intendi un beep continuo, vi sono problemi con la memoria od il video.
La scheda video vtx3d hd7750 1gb gddr5 viene limitata da questo mio pc ?
cpu amd phenom2 x2 550 3.10ghz, scheda madre asus m4n78 se, ram 4gb ddr2 kingston.
O viceversa? e cioè è il cpu che viene limitato ?
Grizlod®
07-11-2013, 00:09
La prima che hai detto...
IMO, chiama almeno un quadcore, che sia Phenom II od FX (se li puo installare la MB).
Certo se magari fosse sui 3.70 GHz, qualcosa migliorerebbe
Grizlod® grazie per le risposte, ho un altro dubbio:
Secondo te se premo reset qualche volta al giorno per far partire il pc (dopo un accensione a freddo cold boot) , si rovina il pc? O si accorcia la vita del pc? Vorrei farlo durare altri 4 anni o piu' ,ce l'ho dal 2009.
Grizlod®
07-11-2013, 20:43
Non è proprio l'ideale :mbe:
Usando [Ctrl][Alt] + [Canc], non riavvia?
Al limite, puoi provare ad installarvi un video BIOS differente:
http://www.techpowerup.com/vgabios/
Occhio al PCB, mi sembra che VTX, non usi il reference...
No, non riavvia con [Ctrl][Alt] + [Canc]
Ho già l'ultima versione del bios. Non so come mettere versioni precedenti del bios della vga.
Grizlod®
07-11-2013, 21:22
Puoi usare ATi Winflash: https://www.google.it/#q=ati+winflash&safe=active
Flashare bios a casaccio e senza sapere quello che si fa può essere rischioso per la scheda video, attenzione! Non penso che sia quello il problema in ogni caso.
Volevo chiedere una cosa, non è che ho fatto qualche record di overclock?
Frequenze stabili con giochi, bench e stresstest:
Core da:820mhz di fabbrica a 1050mhz:Perfido:
Memory da:1150mhz di fabbrica a 1400mhz:Perfido:
Voltaggio:1.140v
Prestazioni simili a delle 7770:sofico: , se volete faccio dei benchmark.
Tutto con una asus HD7750 1gb gddr5 V2
Il nabbo di turno
09-11-2013, 20:04
Volevo chiedere una cosa, non è che ho fatto qualche record di overclock?
Frequenze stabili con giochi, bench e stresstest:
Core da:820mhz di fabbrica a 1050mhz:Perfido:
Memory da:1150mhz di fabbrica a 1400mhz:Perfido:
Voltaggio:1.140v
Prestazioni simili a delle 7770:sofico: , se volete faccio dei benchmark.
Tutto con una asus HD7750 1gb gddr5 V2
Il problema è il power limit, non avendo il connettore ausiliario per l'alimentazione è castrata, per il resto è una scheda simile alla 7770.
mik83lavezzi
10-11-2013, 09:01
Volevo chiedere una cosa, non è che ho fatto qualche record di overclock?
Frequenze stabili con giochi, bench e stresstest:
Core da:820mhz di fabbrica a 1050mhz:Perfido:
Memory da:1150mhz di fabbrica a 1400mhz:Perfido:
Voltaggio:1.140v
Prestazioni simili a delle 7770:sofico: , se volete faccio dei benchmark.
Tutto con una asus HD7750 1gb gddr5 V2
buongiorno,con quali programmi hai fatto bench e stresstest volevo provare ad occare la mia sapphire 7770 ghz edition:D
Il problema è il power limit, non avendo il connettore ausiliario per l'alimentazione è castrata, per il resto è una scheda simile alla 7770.
Infatti, altrimenti salirebbe di più. Però mi sembra un ottimo traguardo le prestazioni sono aumentate del 22-23% :sofico:
buongiorno,con quali programmi hai fatto bench e stresstest volevo provare ad occare la mia sapphire 7770 ghz edition:D
Ho usato sapphire trixx, e usato stress test vari, da furmark a video card stability test e i benchmark inclusi nei giochi come hitman absolution
Il nabbo di turno
10-11-2013, 12:11
Infatti, altrimenti salirebbe di più. Però mi sembra un ottimo traguardo le prestazioni sono aumentate del 22-23% :sofico:
Ho usato sapphire trixx, e usato stress test vari, da furmark a video card stability test e i benchmark inclusi nei giochi come hitman absolution
Infatti il tuo test è stata una sorpresa, di solito le 7750 non vanno oltre gli 880-900 mhz...
mik83lavezzi
10-11-2013, 13:19
ma board power li nel programma trixx a cosa serve?
ma board power li nel programma trixx a cosa serve?
Modifica il TDP della scheda video. In base ad esso viene limitata la potenza elettrica richiesta da essa in maniera da limitare calore e consumi, ed entro un certo livello anche evitare danni a medio/lungo termine ai componenti elettronici montati sulla scheda.
Ceres99, cosa hai usato per l'overclock?
Per chi vuole cimentarsi nell'overvolting della scheda video (7750/7770) ma ha il controllo della tensione di core bloccato, segnalo che c'è una versione di Trixx moddata che ne permette il controllo. A saperlo prima mi sarei risparmiato innumerevoli flashate di vbios :D
http://www.overclock.net/t/1265543/the-amd-how-to-thread#post_17399313
Scorrere giù nel primo post, cercare "Sapphire Trixx Mod for memory voltage".
fabbius69
11-11-2013, 13:03
Secondo voi una hd 7770 usata quanto si dovrebbe pagare al massimo?
Secondo voi una hd 7770 usata quanto si dovrebbe pagare al massimo?
Dipende. La si può trovare a €80, ma spesso semi-nuova la trovi anche a €90~95. A €100-110 la trovi nuova, quindi..
Inviato dal mio LG G2 usando Tapatalk 4
Ceres99, cosa hai usato per l'overclock?
Sapphire trix ultima versione.
schumifun
16-11-2013, 09:55
raga secondo voi una 7770 in fullhd senza troppe pretese come se la cava?
Il nabbo di turno
16-11-2013, 14:57
Dipende. La si può trovare a €80, ma spesso semi-nuova la trovi anche a €90~95. A €100-110 la trovi nuova, quindi..
Inviato dal mio LG G2 usando Tapatalk 4
A 110 ci sono le 7790 che vanno meglio ;)
Il nabbo di turno
16-11-2013, 14:59
raga secondo voi una 7770 in fullhd senza troppe pretese come se la cava?
A dettagli meri e con un po' di OC se non hai troppe pretese va bene ;).
Ho provato finalmente il programma Sapphire Trixx Mod, versione 4.3.0. Con questo riesco a alzare di più le prestazioni della scheda 7750 che non con la funzione apposita inserita nel catalyst. Però il programma mi spegne il pc, anche senza aver fatto nulla, mi basta aprirlo e tenerlo aperto e dopo un pò si spegne il pc. :mbe:
Ne proverò qualche altra versione.
blubrando
30-12-2013, 11:20
è ritornato il problema! artefatti della scheda video. da quando compare la schermata blu di win 7 tanti puntini piccolissimi colorati tendenti al rosso. il problema però misa che è legato ai driver/scheda madre visto che su ubuntu tale problema non c'è!!
penso anche alla scheda madre perché è da qualche mese che mi sclera l'orario e a volte anche la data. toccando la batteria tampone, premendola meglio nella sua sede, pareva che il problema si fosse risolto ma l'orario continua, sempre a caso, a volte anche dopo 10 giorni, a cambiare di qualche ora. batteria andata che mi cambia anche qualche impostazione da bios?
Segnalo che l'ultima versione ufficiale di Sapphire Trixx (4.8.2) riesce ad overvoltare la mia Sapphire HD7770 senza ulteriori modifiche al sistema o BIOS mod.
Puoi mettere un link grazie.
Bastava scrivere il nome del programma su Google:
http://www.sapphiretech.com/archive/drivers/TRIXX_installer_635235030956777758.zip
https://www.sapphireselectclub.com/ssc/TriXX/
A causa di alcuni problemi forse hardware perduranti da tempo con la mia HD7770 (corruzione video sporadica anche su Linux, problemi durante lo sleep) ultimamente stavo vedendo le offerte in giro sulle ultime schede video, e poco prima di confermare l'ordine per una scheda video ben più potente e costosa dell'altra barricata, ho trovato una Sapphire R7 260X 1GB a 30 euro spedita. Non potevo non approfittarne, sono stato quasi tentato a prenderne due per il Crossfire, ma alla fine non è che mi serva per giocarci in maniera intensiva.
Dovrebbe andare leggermente meglio della HD7790. Penso che per 30 euro, problemi a parte, l'upgrade sia valso la pena, o no?
:eek: dove l'hai trovata??? Nuova?
è impossibile, intendevi 130 euro. :mbe:
:D
Era nuova, a 18.60 euro + 9.90 euro di spedizione da un eshop convenzionato con l'amazzone, ora per ovvi motivi non è più disponibile a quel prezzo. Inconveniente: tempi di spedizione lunghi, 2-3 settimane, sempre se non mi annullano l'ordine prima. Ma per me non c'è fretta, non sarò io a recedere :)
Ciao a tutti.
Ho letto tutta la discussione relativa alla scheda 7770 e trovo il thread interessante ed utile per vari spunti, tipo overclock e problemi vari con windows xp.
Visto il rapporto prezzo/prestazioni ho acquistato da poco questa scheda, precisamente la XFX 7770 Double Dissipation ZDF4, quindi con frequenze standard. Le super overclocked è la stessa identica scheda ma con bios diverso per definire frequenze di default più alte.
La scheda è installata su una modo asus M4N88T-M con windows xp sp3 (non ho per ora intenzione di mettere win 7).
Il problema è il seguente, molto semplice: il pc non si spegne più !!!
Sia che faccia Riavvio o Spegni, dopo la schermata in cui si dice che si chiudono tutte le applicazioni, arriva alla schermata in cui dice Chiusura sistema...e si blocca lì all'infinito.
E tutto questo solo dopo aver installato i driver per la scheda video 7770.
Se disinstallo i driver della scheda video, utilizzando i generici di windows, tutto funziona correttamente, si spegne. Ma appena installo i driver della 7770, niente da fare, non si spegne più, ed arrivato alla schemata di Chiusura, devo tenere premuto il tasto power per 4 secondi. Spegnendolo così, non ho mai avuto errori di sistema, tipo i famosi scandisk per chiusura inaspettata o forzata, tutto funziona correttamente. Ma che non si spegna più, non me lo spiego proprio.
Quando si trova in questa consizione, tutte le ventole sono attive, il monitor è acceso...l'unica cosa che non è più attiva e sembra essere stata disattivata è la tastiera (PS/2, mouse è usb invece). Infatti se provo a premere uno qualsiasi di CAPS/BlocNum/BlocScorr i led non si accendono, e da qui deduco che la tastiera sia disattivata. inoltre anche premendo ctrl-alt-canc non succede nulla.
Inceve togliendo i driver video, tutto ok.
La scheda è nuova di 10 giorni, "puzza" ancora di confezione chiusa :)
Sul cd allegato, ho notato che non ci sono i driver per windows xp, ma solo Vista, 7 e 8. La scheda è però compatibile con XP ed infatti sul sito AMD ci sono i vari driver.
Ho provato con i 13.12 e 13.9, ma pc non si spegne.
Oro ho i 13.4, ma non si spegne ancora.
Se interessa ho gli Ati Tray Tools installati, ma non credo sia importante per il problema, dato che sia con sia senza, il pc non si spegne.
Il pc è completamente nuovo, disco SATA, formattato da 1 mese. Alimentatore da 550W. Il Case...non c'è, dato che per raffreddare il più possibile tengo tutti i dispositivi su scrivania (vicino a finestra e fuori ci sono -3°..), appoggiati su polistirolo per isolamento elettrico.
Sul sito AMD, ci sono i driver 13.12 per XP, ma su guru3d.com i 13.12 sono solo per Windows Vista, 7 e 8. Proverò con i 12.8 e 12.1, ma non so se cambierà qualcosa.
Preso da insani dubbi, ho anche provato ad installare completamente il Catalyst control center..chissà..... Ma, ovviamente, non è cambiato nulla.
Però tentar non scuoce, come si dice all'ora di pranzo.
Il problema si verifica quando sono installati i driver ATI. In modalità provvisoria, quindi senza che i driver video ati vengano caricati, il pc si spegne correttamente.
Scusate la lunga manfrina, ma era per dare più dettagli possibili.
Qualcuno ha avuto lo stesso problema o simili in modo darmi qualche indicazione su come procedere per risolvere il problema ?
Grazie a tutti coloro che hanno la pazienza di darmi qualche utile indicazione.
Ciao.
Il fatto di usare XP non aiuta.
scusa se te lo dico ma non ha proprio senso usare una scheda video come la 7770 con win xp che non ha nemmeno le dx 10, è completamente tarpata. in ogni caso: aggiorna tutti i driver, compreso il bios della mobo, pulisci il sistema, fai uno scandisk, un defrag, usa windows update e poi riprova. E se puoi...passa almeno a win 7!
Ciao.
Grazie per aver risposto innanzitutto.
Si, XP non è l'ultimo S.O. uscito, ma non ho mai avuto alcun problema, nè con la precendete radeon 2400 PRO, nè con Nvidia GF4 TI4600 (che si è rotta). Ma mettere 7 che è più pensate di XP non lo vedo molto vantaggioso, soprattutto perchè il pc lo userei non per giocare sempre e soprattutto, avendo un Athlon II 640 Quad Core a 3GHz, non userei giochi dell'ultima generazione, anche perchè non sono interessanti (ma questo è soggettivo). Sarei interessato ad alcuni giochi vecchi (che non ho mai potuto provare perchè non avevo pc adatto). Ho letto che solo pochi giochi sfruttano appieno le DX 11/10, e tutti quelli vecchi (pre 2011 diciamo) sopportano solo DX 9, quindi XP.
Inoltre XP, avendo una grafica peggiore di 7 e meno fighetterie varie, è decisamente più performante. Usarlo per qualche gioco old-generation, qualche video, e per fare qualche lavoro, va più che bene.
Per questi motivi avevo deciso di puntare ancora su XP.
E non mi ha mai dato problemi, tranne questa cosa assurda dello shutdown.
E' tutto aggiornato, driver chipset scaricati da AMD, bios è già l'ultimo da sito Asus, scandisk, defrag, pulito registro, tutto fatto. Non ho fatto gli update di windows, sono fermo all'SP3, non lo userò per navigare, non voglio scaricare infinite "porcherie" di patch di sicurezza windows per tappare questa o quella falla di rete o hot-fix per Office o per il riconoscimento vocale o per bloccare misteriosi accessi da remoto che potrebbero prendere il controllo della macchina (si vede che uso Linux tutto il giorno ? ;) )
Quindi al momento non sarei dell'idea di passare a 7, anche se avrei il vantaggio delle DX 11. Ma per esempio Gear of War non usa le 11 e neppure Trine 1/2 (mi riferivo a questio giochi prima), quindi avere o meno le DX 11 non avrei giovamento, non sono utilizzate da quei giochi.
Vedrò installando driver più vecchi se la situazione cambia.
Grazie per il vostro aiuto. Se avete altri suggerimenti, sono tutti ben accetti.
Non ditemi però di passare a 7 per risolvere il problema dello shutdown...da qualche parte il problema deve essere e non è fattibile al momento canbiare tutto il sistema operativo...
Ciao.
Ciao.
Grazie per aver risposto innanzitutto.
Si, XP non è l'ultimo S.O. uscito, ma non ho mai avuto alcun problema, nè con la precendete radeon 2400 PRO, nè con Nvidia GF4 TI4600 (che si è rotta). Ma mettere 7 che è più pensate di XP non lo vedo molto vantaggioso, soprattutto perchè il pc lo userei non per giocare sempre e soprattutto, avendo un Athlon II 640 Quad Core a 3GHz, non userei giochi dell'ultima generazione, anche perchè non sono interessanti (ma questo è soggettivo). Sarei interessato ad alcuni giochi vecchi (che non ho mai potuto provare perchè non avevo pc adatto). Ho letto che solo pochi giochi sfruttano appieno le DX 11/10, e tutti quelli vecchi (pre 2011 diciamo) sopportano solo DX 9, quindi XP.
Inoltre XP, avendo una grafica peggiore di 7 e meno fighetterie varie, è decisamente più performante. Usarlo per qualche gioco old-generation, qualche video, e per fare qualche lavoro, va più che bene.
Per questi motivi avevo deciso di puntare ancora su XP.
E non mi ha mai dato problemi, tranne questa cosa assurda dello shutdown.
E' tutto aggiornato, driver chipset scaricati da AMD, bios è già l'ultimo da sito Asus, scandisk, defrag, pulito registro, tutto fatto. Non ho fatto gli update di windows, sono fermo all'SP3, non lo userò per navigare, non voglio scaricare infinite "porcherie" di patch di sicurezza windows per tappare questa o quella falla di rete o hot-fix per Office o per il riconoscimento vocale o per bloccare misteriosi accessi da remoto che potrebbero prendere il controllo della macchina (si vede che uso Linux tutto il giorno ? ;) )
Quindi al momento non sarei dell'idea di passare a 7, anche se avrei il vantaggio delle DX 11. Ma per esempio Gear of War non usa le 11 e neppure Trine 1/2 (mi riferivo a questio giochi prima), quindi avere o meno le DX 11 non avrei giovamento, non sono utilizzate da quei giochi.
Vedrò installando driver più vecchi se la situazione cambia.
Grazie per il vostro aiuto. Se avete altri suggerimenti, sono tutti ben accetti.
Non ditemi però di passare a 7 per risolvere il problema dello shutdown...da qualche parte il problema deve essere e non è fattibile al momento canbiare tutto il sistema operativo...
Ciao.
il problema in ogni caso è software, a meno che non hai problemi di accensione , schermate blu, e cose varie, se fa così è come se allo shutdown non riuscisse a chiudere una qualche applicazione, e mi viene da pensare a un problema di incompatibilità. I driver video in ogni caso installa i più nuovi, anzi prova con i 14.2 beta, nel caso mi viene da pensare a un format, sempre rimettendo xp. In ogni caso nel passaggio da xp a 7 ci guadagneresti tantissimo, per leggerezza, organizzazione, e quant'altro, tu hai un quad core, io sono stato per anni con un 6000+ x2 e una 2900 pro e 4 giga di ram, con win 7, e non mi sono trovato mai così bene con un so microsoft, xp non l'ho mai sopportato. Per quanto riguarda i giochi, le dx 11 hanno cominciato a comparire già da fine 2010 (vedi metro 2033), adesso praticamente tutti i giochi usciti sono dx 11, dal 2011 in poi. Dal 2007 fino al 2011 sono quasi tutti in dx 10, chiaro che girano in dx9 , ma la scheda video praticamente non la usi.
sgrinfia
28-02-2014, 17:59
Ciao.
Grazie per aver risposto innanzitutto.
Si, XP non è l'ultimo S.O. uscito, ma non ho mai avuto alcun problema, nè con la precendete radeon 2400 PRO, nè con Nvidia GF4 TI4600 (che si è rotta). Ma mettere 7 che è più pensate di XP non lo vedo molto vantaggioso, soprattutto perchè il pc lo userei non per giocare sempre e soprattutto, avendo un Athlon II 640 Quad Core a 3GHz, non userei giochi dell'ultima generazione, anche perchè non sono interessanti (ma questo è soggettivo). Sarei interessato ad alcuni giochi vecchi (che non ho mai potuto provare perchè non avevo pc adatto). Ho letto che solo pochi giochi sfruttano appieno le DX 11/10, e tutti quelli vecchi (pre 2011 diciamo) sopportano solo DX 9, quindi XP.
Inoltre XP, avendo una grafica peggiore di 7 e meno fighetterie varie, è decisamente più performante. Usarlo per qualche gioco old-generation, qualche video, e per fare qualche lavoro, va più che bene.
Per questi motivi avevo deciso di puntare ancora su XP.
E non mi ha mai dato problemi, tranne questa cosa assurda dello shutdown.
E' tutto aggiornato, driver chipset scaricati da AMD, bios è già l'ultimo da sito Asus, scandisk, defrag, pulito registro, tutto fatto. Non ho fatto gli update di windows, sono fermo all'SP3, non lo userò per navigare, non voglio scaricare infinite "porcherie" di patch di sicurezza windows per tappare questa o quella falla di rete o hot-fix per Office o per il riconoscimento vocale o per bloccare misteriosi accessi da remoto che potrebbero prendere il controllo della macchina (si vede che uso Linux tutto il giorno ? ;) )
Quindi al momento non sarei dell'idea di passare a 7, anche se avrei il vantaggio delle DX 11. Ma per esempio Gear of War non usa le 11 e neppure Trine 1/2 (mi riferivo a questio giochi prima), quindi avere o meno le DX 11 non avrei giovamento, non sono utilizzate da quei giochi.
Vedrò installando driver più vecchi se la situazione cambia.
Grazie per il vostro aiuto. Se avete altri suggerimenti, sono tutti ben accetti.
Non ditemi però di passare a 7 per risolvere il problema dello shutdown...da qualche parte il problema deve essere e non è fattibile al momento canbiare tutto il sistema operativo...
Ciao.
Ma da i primi di aprile Microsoft togliera il supporto a xp ,quindi fatti un idea che dovrai cambiare os .:)
Ciao.
Sgrinfia, scusa la franchezza, forse sono anche troppo generalista, ma da quando MS ha fornito supporto utile ? Non ho mai fatto affidamento per nessuna cosa su MS, forse sbaglio, forse ho una visione troppo da amminsitratore Linux, ma il supporto utile e vero, quello funzionante, quello che risolve i problemi, è solo mio, tuo, vostro, nostro, di noi utenti che lavoriamo e cerchiamo di farlo funzionare al meglio. Sicuramente i fenomeni di MS sono più interessati agli hot-fix per Office o a chiudere le infinite falle di sicurezza che ormai sono diventate un loro marchio di fabbrica.
E con ciò non voglio offendere o mancare di rispetto a nessuno, sia chiaro, è solo una mia considerazione dopo oltre 25 anni a smanettare sui pc.
Questo non significa che non mi trovi bene con WIN XP o 7..ma il supporto siamo noi, non loro.
Si, vero, cesserà per XP, ma sinceramente.....anche se cessasse tra 10 anni, sono quasi sicuro che non faranno mai una patch per fixare il problema dello shutdown, dato che sembra un problema dei driver grafici AMD.
Uff..mi dilungo sempre, scusate.
Per tornare in tema shutdown, ho tolto i 13.4 + Display Driver Uninstaller (successore di Driver Sweeper), pulito registro, ed isntallato i 12.8. Risultato ? Eh..lo stesso, non si spegne.
Si, può essere che non riesca a chiudere certe applicazioni, vero, ma in realtà...non mando in esecuzione nulla, proprio per non "complicargli la vita", e quindi accendo e poi provo subito a spegnere, quindi non ci sono applicazioni strane da chiudere. Ok, ci sono i normali servizio di windows, antivirus, ati tray tools, non ho altro. Ho disabilitato anche i servizio hot-key di amd per cambiare parametri "al volo", ma non cambia nulla, non si spegne.
Mi è però venuto un lampo di fantasia...ed ho pensato che se non si spegne, forse non riesce ad inviare il commando di "togli energia al pc"...
Avevo letto che una carina della 7770 (forse anche di altre schede, ma non ho avuto esperienza con altre schede recenti) è che se il monitor va in rispermio energia, senza avere screen saver che proiettano grafica a video, la scheda dovrebbe spegnere le 2 ventole e poi disattivare se stessa, per ridurre al massimo il consumo. Beh..figo...vai, proviamo ! Messo screen saver 1 minuto e stanby display 1 minuto. Risultato, il monitor si è spento (led da blu ad arancione), ma ventole scheda sono rimaste attive. Allora per ritornare in stato normale, muovo mouse, ma succede nulla. Stessa cosa per la tastiera. Anzi, la tastiera è disattiva, i led non si accendono, così come capitava quando tentavo di spegenre il pc, tastiera sembra disattivata.
E tutto questo anche con i driver 12.8...quindi scendere di versione non migliora, e sono partito dai più recenti ed andato a ritroso.
Sembra quindi un problema relativo alla gestione energetica dei driver video, con XP probabilmente.
Root...14.2, grazie. Ma ho letto sul sito AMD che non sono per XP e non ci sono i file .INF per XP.
Vi do ascolto, e farò una prova. Creo partizione e metto 7 a 32 bit, e vediamo cosa succede.
Root, ma scusa, tu dici che 7 è più leggero di XP. Da cosa lo deduci ? A me non sembra. Inoltre 7 avendo grafica migliore, appesantisce di più il sistema. Win7 si mangia 990Mb di ram, XP neppure 200Mb.
Ho 4gb, sarebbe meglio mettere 64bit (ma posso attivare il PAE sui 32bit per vedere 4Gb), ma documentandomi su vari siti, i 64bit servono per sfruttare maggior memoria con particolari applicazioni, CAD, editing video/grafica, database, altrimenti non si hanno evidenti vantaggi rispetto ai 32bit. Usando sporadicamente editing video, ecco perchè punterei ancora sui 32bit. E poi ho letto su tomshardware che, sebbene i giochi mettano sotto pesante stress tutto l'hardware, raramente allocano oltre 2GB di RAM (sono quasi ancora tutti con eseguibile a 32bit (almeno non più recenti)).
Quindi il 64 lo tralascerei a priori, avendo anche solo 4Gb di ram.
E puntavo su XP perchè meno esoso di SEVEN e, a me sembra così, più veloce di XP.
Cosa ne pensi, meglio 32 bit per fare qualche rilassante partitella a Black Mesa per esempio ? :)
Ora proverò win7 con la 7770, e vediamo se si spegne innanzitutto...questo è il problema principale ;)
Ciao e grazie.
mik83lavezzi
02-03-2014, 00:18
buona sera a tutti,volevo chiedervi una cosa riguardo ad una sapphire 7770 vapor-x oc edition installata su una asrock z68 fatal1ty profess1onal series la quale monitorando con gpu-z alla voce bus interface noto che la vga va a 16x 1.1 ma se faccio qualche test passa ad 2.0,ora mi chiedo se la mobo ed anche la vga sono gen3 come mai gpu-z non riporta il bus a 3.0?
Strato1541
02-03-2014, 01:43
buona sera a tutti,volevo chiedervi una cosa riguardo ad una sapphire 7770 vapor-x oc edition installata su una asrock z68 fatal1ty profess1onal series la quale monitorando con gpu-z alla voce bus interface noto che la vga va a 16x 1.1 ma se faccio qualche test passa ad 2.0,ora mi chiedo se la mobo ed anche la vga sono gen3 come mai gpu-z non riporta il bus a 3.0?
Il risparmio energetico abbassa le frequenze e porta il il pci ex a 1.1, durante i test la scheda va a pieno regime e il pci express viene portato alla massima potenza quindi 2.0, dato che il controller è integrato nella cpu. Se tu avessi installato un ivy bridge allora andrebbe a 3.0 , la scheda video lo supporta ma la tua cpu no.Tuttavia data la potenza e dai test nella rete non si apprezzano particolari differenze da 2.0 a 3.0 neanche con le schede più potenti in configurazioni sli o cros..
Spero di esserti stato d'aiuto.
Ciao.
Sgrinfia, scusa la franchezza, forse sono anche troppo generalista, ma da quando MS ha fornito supporto utile ? Non ho mai fatto affidamento per nessuna cosa su MS, forse sbaglio, forse ho una visione troppo da amminsitratore Linux, ma il supporto utile e vero, quello funzionante, quello che risolve i problemi, è solo mio, tuo, vostro, nostro, di noi utenti che lavoriamo e cerchiamo di farlo funzionare al meglio. Sicuramente i fenomeni di MS sono più interessati agli hot-fix per Office o a chiudere le infinite falle di sicurezza che ormai sono diventate un loro marchio di fabbrica.
E con ciò non voglio offendere o mancare di rispetto a nessuno, sia chiaro, è solo una mia considerazione dopo oltre 25 anni a smanettare sui pc.
Questo non significa che non mi trovi bene con WIN XP o 7..ma il supporto siamo noi, non loro.
Si, vero, cesserà per XP, ma sinceramente.....anche se cessasse tra 10 anni, sono quasi sicuro che non faranno mai una patch per fixare il problema dello shutdown, dato che sembra un problema dei driver grafici AMD.
Uff..mi dilungo sempre, scusate.
Per tornare in tema shutdown, ho tolto i 13.4 + Display Driver Uninstaller (successore di Driver Sweeper), pulito registro, ed isntallato i 12.8. Risultato ? Eh..lo stesso, non si spegne.
Si, può essere che non riesca a chiudere certe applicazioni, vero, ma in realtà...non mando in esecuzione nulla, proprio per non "complicargli la vita", e quindi accendo e poi provo subito a spegnere, quindi non ci sono applicazioni strane da chiudere. Ok, ci sono i normali servizio di windows, antivirus, ati tray tools, non ho altro. Ho disabilitato anche i servizio hot-key di amd per cambiare parametri "al volo", ma non cambia nulla, non si spegne.
Mi è però venuto un lampo di fantasia...ed ho pensato che se non si spegne, forse non riesce ad inviare il commando di "togli energia al pc"...
Avevo letto che una carina della 7770 (forse anche di altre schede, ma non ho avuto esperienza con altre schede recenti) è che se il monitor va in rispermio energia, senza avere screen saver che proiettano grafica a video, la scheda dovrebbe spegnere le 2 ventole e poi disattivare se stessa, per ridurre al massimo il consumo. Beh..figo...vai, proviamo ! Messo screen saver 1 minuto e stanby display 1 minuto. Risultato, il monitor si è spento (led da blu ad arancione), ma ventole scheda sono rimaste attive. Allora per ritornare in stato normale, muovo mouse, ma succede nulla. Stessa cosa per la tastiera. Anzi, la tastiera è disattiva, i led non si accendono, così come capitava quando tentavo di spegenre il pc, tastiera sembra disattivata.
E tutto questo anche con i driver 12.8...quindi scendere di versione non migliora, e sono partito dai più recenti ed andato a ritroso.
Sembra quindi un problema relativo alla gestione energetica dei driver video, con XP probabilmente.
Root...14.2, grazie. Ma ho letto sul sito AMD che non sono per XP e non ci sono i file .INF per XP.
Vi do ascolto, e farò una prova. Creo partizione e metto 7 a 32 bit, e vediamo cosa succede.
Root, ma scusa, tu dici che 7 è più leggero di XP. Da cosa lo deduci ? A me non sembra. Inoltre 7 avendo grafica migliore, appesantisce di più il sistema. Win7 si mangia 990Mb di ram, XP neppure 200Mb.
Ho 4gb, sarebbe meglio mettere 64bit (ma posso attivare il PAE sui 32bit per vedere 4Gb), ma documentandomi su vari siti, i 64bit servono per sfruttare maggior memoria con particolari applicazioni, CAD, editing video/grafica, database, altrimenti non si hanno evidenti vantaggi rispetto ai 32bit. Usando sporadicamente editing video, ecco perchè punterei ancora sui 32bit. E poi ho letto su tomshardware che, sebbene i giochi mettano sotto pesante stress tutto l'hardware, raramente allocano oltre 2GB di RAM (sono quasi ancora tutti con eseguibile a 32bit (almeno non più recenti)).
Quindi il 64 lo tralascerei a priori, avendo anche solo 4Gb di ram.
E puntavo su XP perchè meno esoso di SEVEN e, a me sembra così, più veloce di XP.
Cosa ne pensi, meglio 32 bit per fare qualche rilassante partitella a Black Mesa per esempio ? :)
Ora proverò win7 con la 7770, e vediamo se si spegne innanzitutto...questo è il problema principale ;)
Ciao e grazie.fin da vista è completamente cambiato l'utilizzo della ram, che prima veniva usata tutta quella che serviva a priori, da vista in poi viene utilizzata solo quella che serve quando serve (per spiegarla molto semplicemente) e poi ti ripeto, quella sv con xp è come usare ruote e sospensioni da gara su una cinquecento vecchia. Se usi 32 bit non ti vede tutti i 4 giga di ram, è un difetto di win 7, ti ripeto che io sono stato per anni con un 6000+ e 4 giga di ram, con win 7 ultimate a 64 bit, ora sto con 8.1, e il 7 è il so con cui mi sono trovato meglio, velocissimo nonostante la grafica, ma con molte più funzionalità, compatibilità, e quant'altro. Scusa se te lo dico ma la tua paura della "lentezza" di 7 è molto irrazionale e immotivata,e te lo dico per esperienza
fabbius69
03-03-2014, 08:16
Possiedo una 7790 della gigabyte, è collegata con ad un monitor via dvi.
Quando provo il computer sul plasma collegandolo in hdmi tutto ok ma quando lo ricollego al monitor non si accende subito, è come se non riconosce il monitor e dopo 3/4 tentativi di avvio riesco a farlo accendere e riconoscere il monitor.
Perchè?
Possiedo win7 64 bit,
mik83lavezzi
03-03-2014, 17:43
@strato1541 grazie della pazienza e della spiegazione
Grazie,utilissimo.
Che differenze ci sono tra le hd7770 e le nuove 250x?
Inviato dal mio Nexus S utilizzando Tapatalk
fin da vista è completamente cambiato l'utilizzo della ram, che prima veniva usata tutta quella che serviva a priori, da vista in poi viene utilizzata solo quella che serve quando serve (per spiegarla molto semplicemente) e poi ti ripeto, quella sv con xp è come usare ruote e sospensioni da gara su una cinquecento vecchia. Se usi 32 bit non ti vede tutti i 4 giga di ram, è un difetto di win 7, ti ripeto che io sono stato per anni con un 6000+ e 4 giga di ram, con win 7 ultimate a 64 bit, ora sto con 8.1, e il 7 è il so con cui mi sono trovato meglio, velocissimo nonostante la grafica, ma con molte più funzionalità, compatibilità, e quant'altro. Scusa se te lo dico ma la tua paura della "lentezza" di 7 è molto irrazionale e immotivata,e te lo dico per esperienza
Ciao.
Riesco a rispondere solo ora, causa influenza.
Allora, ho installato win7 con la 7770 e non si sono più verificati i problemi di shutdown "bloccato" che affliggevano XP. Quindi a prescindere dal fatto che win7 può sembrare leggermente più lento o meno rispetto a XP, il fatto che la 7770 non abbia mai dato alcun problema sotto win7 è condizione fondamentale, quindi mi tengo win7 :)
Ti do ragione che 7 abbia più funzionalità e sia più compatibile con hardware recente. Ma sul fatto della volocità...rimango scettico. E non è una semplice sensazione, neppure immotivata. Prendi per esempio CCleaner. Sotto Xp parte veloce, sotto 7..impiega più tempo. Il boot di XP è più veloce (avendo più o meno settato gli stessi servizi in partenza). Inoltre navigando in questa o quella cartella (che contiene 2 o 3 file), win 7 "zoppica" nell'apertura della finestra. Per non parlare dell'mmc.exe (gestione del computer), sarà 3-4 volte più lento dell'mmc di XP. Sarà che non ci sono abituato, usando non così spesso win, ma XP lo trovavo molto più reattivo, tutto qui. Ma se win7 è necessario per sfruttare la 7770, allora ben venga win7.
Inoltre una delle ultime volte che ho avviato XP, mi è comparso anche un errore in un driver ati+qualcosa.sys e si è spento pc, ma no BSOD. Brutto segno quanco il driver fa così...
Quindi..via..tolto Xp senza pensarci !!
Grazie a tutti per i vari consigli/suggerimenti forniti.
Ora vedo di trovare il modo di modificare win7 32bit per vedermi tutti i 4Gb e poi eventualmente oltre, dovessi installare 6gb.
Se può interessare a qualcuno, ecco qui:
http://www.furulevi.go.ro/enable_more_than_3GB_RAM_on_32-bit_windows_7_%28PatchPae%29.htm
Ciao a tutti.
MrEnrich
07-03-2014, 10:40
salve, sono alla ricerca di una 7750 ultimate della sapphire.
Mi serve una scheda completamente passiva e questa 7750 sembra fatta apposta per l'uso che ne devo fare (visione filmati fullhd, una sorta di htpc, e forse qualche videogame) e bassi consumi (il mio pc è un e8400 con 4gb di ram, ali xfx pro550w, e ssd).
Ora, visto che usata non si trova in nessun modo, mi sto rassegnando al fatto di doverla prendere nuova.
Facendo una ricerca ho trovato diversi modelli passivi, ASUS, Club3d, His ecc ecc. anche se la sapphire ultimate mi sembrava quella migliore.
sono tutte completamente uguali o tra i vari brand ci sono cmq delle differenze?
quale consigliate?
salve, sono alla ricerca di una 7750 ultimate della sapphire.
Mi serve una scheda completamente passiva e questa 7750 sembra fatta apposta per l'uso che ne devo fare (visione filmati fullhd, una sorta di htpc, e forse qualche videogame) e bassi consumi (il mio pc è un e8400 con 4gb di ram, ali xfx pro550w, e ssd).
Ora, visto che usata non si trova in nessun modo, mi sto rassegnando al fatto di doverla prendere nuova.
Facendo una ricerca ho trovato diversi modelli passivi, ASUS, Club3d, His ecc ecc. anche se la sapphire ultimate mi sembrava quella migliore.
sono tutte completamente uguali o tra i vari brand ci sono cmq delle differenze?
quale consigliate?io con la his mi sono trovato molto bene, non è passiva ma è molto silenziosa, e riscalda pochissimo, mai andata oltre i 50 gradi manco coi giochi più esigenti, ora la sto vendendo per passaggio a r7, se sei di roma la vendo a te, tanto l'ho comprata a luglio ed è in ottime condizioni
pierinopower
19-03-2014, 08:56
Ciao a tutti, ho acquistato anch'io una 7770 che trovo davvero ottima. Non capisco però, perché nelle opzioni di crysis 2 (versione 1.9 con texture in HD) non posso attivare le opzioni per giocare i 3D. In pratica la voce rimane in grigino e non mi da la possibilità di entrare nel menù. La scheda è collegata ad un televisore 3d con cavo hdmi. Qualcuno può aiutarmi?
Grazieeee
oscarstyle
23-03-2014, 10:05
Ciao ragazzi mi date una mano non riesco a capire il problema, possiedo da alcuni mesi una hd7770 vapor x montata su una asus h87i plus e collegata ad un monitor nuovo da 27 della philips.
Fino a qualche settimana fa andava tutto alla perfezione poi una sera dopo aver lavorato al pc è incominciato "l'incubo".
Il giorno seguente accendo il pc è noto sul monitor la dicitura SLEEP MODE pensando che il cavo hdmi si fosse scollegato attacco e riattacco ma niente, dopo vari tentativi penso che la scheda video in questione si fosse bruciata (anche se aprendo il case noto che le due ventole funzionano egregiamente) ed allora attacco il mini itx alla tv samsung e con immenso stupore noto che va alla perfezione ed la hd7770 lavora e viene riconosciuta senza problemi.
Subito mi sono domandato ...allora è il monitor anche se con meno di un mese di vita ad essersi bruciato ma collegando da prima un lettore dvd e dopo una xbox noto che il monitor funziona molto bene....
Altro tentativo scollego fisicamente la scheda video e faccio partire il pc collegando l'hdmi all'uscita della scheda madre sfruttando la la scheda video integrata del mio intel i5, cosi facendo parte e provvedo a disinstallare (facendo pulizia dei driver amd ed affini, analizzando virus o malware possibili) ed ovviamente scarico i driver piú recenti (quelli beta) e rinstallo tutto. Riattacco la scheda video hd7770 vapor al monitor philips e nuovamente SLEEP MODE.
Cmq senza dilungarmi troppo dopo mille tentativi ed anche formattatto il problema rimane (so windows 7 ultimate) avete qualche dritta?
salve a tutti
uso una sapphire hd7750 1 gb dd5 nel mio htpc dedicato ai film bluray 1080p e 3d
non riesco, per diletto e non per necesità, ad effettuare oc alla scheda video
qualcuno può aiutarmi con dritte x effettuare overvolt, software ohardware se possibile, overclock e/o flash del bios con bios compatibile e overcloccato?
grazie 1000 a tutti
Il nabbo di turno
25-03-2014, 18:41
salve a tutti
uso una sapphire hd7750 1 gb dd5 nel mio htpc dedicato ai film bluray 1080p e 3d
non riesco, per diletto e non per necesità, ad effettuare oc alla scheda video
qualcuno può aiutarmi con dritte x effettuare overvolt, software ohardware se possibile, overclock e/o flash del bios con bios compatibile e overcloccato?
grazie 1000 a tutti
Usa msi afterburner, e aumenta di 10 mhz sul core alla volta, testala in una sessione di gioco, e se è stabile tienila a quella frequenza.
Sali poco, perchè dovrebbe essere bloccata per i limiti del tdp.
ciao
grazie x aver risposto
ho usato msi, trixx e trixx moddato
ma nulla
la scheda in full continua a viaggiare ai valori max impostati di fabbrica sia x gpu che x ram indipendentemente dai valori che io vado a modificare
ho letto in rete che la mia sapphire hd7750 1 gb ddr5 ha l'overvolt bloccato
vorrei sapere se possibile moddare il bios, impostando valori di volt e clock diversi
magari con l'aiuto di qualcuno che lo ha già fatto x quasta scheda
grazie
vorrei chiarire il post precedente:
impostando con trixx modd riesco a modificare il voltaggio (es. da 1050 a 1060 o 1100), clock della ram (es. da 1125 a 1126 o 1250) e gpu (es. da 800 a 810 o 900) che risultano modificate leggendo tali valori sia con trixx sia con msi che con gpu-z (dove leggo i valori base che quelli modificati)
solo che quando avvio un full bluray 3d la max velocità di gpu e ram e voltaggio della scheda video sono quelli max di default (ossia 800 gpu e 1125 ram, 1050 volt) e non quelli modificati da me con trixx
sbaglio qualcosa?
help me
No, Trixx modifica solo il clock e la tensione in full load, per le altre situazioni (esempio: riproduzione video) si può fare solo con modifica bios, ma non è che valga la pena rischiare problemi a mio parere.
ciao s12a
quindi finchè la gpu non è in full load viaggia alla frequenza max di fabbrica
se arriva in full load partono le frequenze impostate con trixx? giusto?
per vedere le frequenze che imposto manualmente dovrei utilizzare un software per stressare la gpu e portarla in full load?
in riproduzione film il carico della gpu è <40%
Non ci vuole molto per fare andare la GPU in full load, o meglio modalità high performance.
Il fatto è che la riproduzione video nel particolare usa un profilo clock diverso (chiamato UVD), separato da quello che si va a toccare facendo overclock via software (High Performance).
grazie
quindi le modifiche in overclock hanno effetto solo in high performance quando si gioca
nella visione dei film non si ottiene alcun beneficio con l'overclock, giusto?
c'è un modo per migliorare le prestazione in "uvd"?
High performance non è solo quando si gioca (anche se lo è principalmente) ma anche quando si richiede qualche sforzo in più alla scheda video durante il compositing della schermata a video (esempio scrolling di pagine web pesanti, ecc). Oramai su Windows 7/8 tutta l'interfaccia usa elementi 3D, in un certo senso. La transizione fra clock bassi e high performance è trasparente all'utente, non si dovrebbe notare nella maggior parte dei casi.
Credo che il profilo UVD (riproduzione video accelerato via hardware) lo si possa solo toccare via modifica del vBIOS. Dubito ci siano benefici effettivi nel modificarlo, a meno forse di volere per qualche motivo clock e tensioni uguali per tutto.
grazie al vostro aiuto ho capito finalmente qualcosa
che rispetto al poco che sapevo è tantissimo
sono riuscito a vedere la scheda girare ai valori in mhz che impostavo mediante trixx modd utilizzando semplicemente ati tool
mentre con i filmati girare sempre con i suoi valori max impostati da bios
ho cercato di aprire il bios della 7750 con rbe radeon bios editor ma senza successo, credo che non supporti i bios di schede > hd6000
mentre ho aperto il bios di una hd4000 da 64kb mentre quello della hd7750 è 128 kb.
qual'è il motivo? dove sbaglio? che editor devo usare? dove lo trovo?
help me
ho provato vbe7 ma quando modifico il clock della uvd automaticamente mi ritrovo lo stesso valore di clock in boot e performance. pertanto con sono passato alla fase successiva, ossia flashare il bios
credo che con rbe 1.28 invece sia possibile variarli indipendentemte l uno dall altro, purtroppo non funziona con il bios delle hd7xxx
sbaglio qualcosa?
Mi sono appena ricordato vedendo sulla mia scheda che gli stati di VID e PID sono in parte collegati fra loro, come esattamente dipende a seconda del modello preciso.
Sulla HD7770 modificando da da bios il clock e la tensione per lo stato 3D più performante si modifica anche quello UVD più elevato ed i valori di boot. Overcloccando via software vai solo a toccarli durante lo stato 3D performance.
Più granularità la si ha con schede più potenti o le nuove R7/R9, credo. Non basta una nuova versione del programma od un programma totalmente diverso.
UnicoPCMaster
29-03-2014, 13:18
Edit.
quale software permette di modificare il bios della serie hd7xxx con sicurezza e maggiori opzioni?
ho fatto qualche prova con vbe7 ma sembra che modificando il clock in performance vada ad alterare anche quello uvd e boot, almeno credo?
c'è qualcuno che può aiutarmi magari tramite pm step by step?
grazie
quale software permette di modificare il bios della serie hd7xxx con sicurezza e maggiori opzioni?
Che io sappia VBE7 è l'unico che permetta ciò.
ho fatto qualche prova con vbe7 ma sembra che modificando il clock in performance vada ad alterare anche quello uvd e boot, almeno credo?
Sì, non si può fare nulla per prevenire ciò. Gli stati della GPU sono in parte collegati fra loro.
spero che qualcuno di voi riesca a far luce in questo abisso di formati video:
ho allestito un htpc x film in 1080p 3d e vorrei vederli in frame sequential 1080p, usavo una scheda video sapphire hd 7750 1 gb ddr5 ma attualmente ho disponibile una vtx3d hd 7850 1 gb ddr5 ed un tv sharp quattron 70 pollici. il mio interesse era vedere i film in 3d 1080p frame sequential.
sul sito amd ho letto che il 1080p60 stereoscopic 3D (Frame Sequential Format) è supportato solo dalla hd 7750 in su e sul connettore display port 1.2, mentre il connettore hdmi supporta 1080p30 stereoscopic 3D (Packed Frame Format) che a me non interessa, mentre il sito sapphire non specifica tali caratteristiche
visto che il mio tv non ha connettori display port 1.2, posso utilizzare convertitori displayport to hdmi? si ha perdita di qualità? che modelli devo comprare? dove trovo un displayport 1.2 to hdmi 1.4?
la sapphire hd 7750 supporta tramite dp1.2 il formato 1080p 3d frame sequential?
oppure devo usare la hd 7850?
grazie
anchelos
31-05-2014, 18:32
Salve a tutti, volevo chiedervi la corretta installazione di due ati 7770 vapor x, ho come scheda madre una formula z quali dei quattro slot devo usare?:)
Grizlod®
31-05-2014, 19:47
Stando al manuale, per sfruttare 16x/16x, conviene usare gli slots 1 e 5:
http://s27.postimg.org/putni48v7/Cross_Hair_FZ_a.jpg (http://postimage.org/)
http://s27.postimg.org/y2qzpdbdv/Cross_Hair_FZ_b.jpg (http://postimage.org/)
Salve ragazzi volevo chiedere se si può fare un crossfire di 7750, solo che una è ddr3 ed è della sapphire da 2gb mentre l'altra è dell'asus ed è ddr5 da 1gb, volevo provare a fare il crossfire siccome un mio amico mi presterebbe la scheda della sapphire siccome non la utilizza.
P.s.= Avevo provato qualche mese fa, me le riconosceva tutte e 2, ma non riuscivo ad abilitare la seconda scheda, mi abilitava solo quella sullo slot principale.
Come scheda madre ho una:
http://www.asrock.com/mb/Intel/4Core1600Twins-P35/
Potrebbe essere malfunzionante la mia Hd 7750. Ci sono programmi per testarla?
Grazie.
Che tipo di malfunzionamenti? Potrebbero essere problemi comuni, non necessariamente hardware.
Sto pensando anche a lei perchè è l'unica cosa che ho riciclato dal vecchio pc.
In pratica navigando in internet con firefox, capita che passando da una scheda all'altra si accavallano le immagini, e firefox si blocca per un'attimo.
Sistema operativo? Lo ha fatto molto spesso anche a me in certe situazioni. Spesso mi diventavano nere parti dell'applicazione o scompariva la barra del titolo. Questo solo su Firefox e Thunderbird ed in particolar modo recentemente sotto Windows 10 Technical Preview. È stato uno dei problemi che per un periodo di tempo mi ha costretto a passare a Chrome. È un problema noto anche agli sviluppatori di questi programmi:
https://bugzilla.mozilla.org/show_bug.cgi?id=656891
In questo momento sto usando di nuovo Firefox (developer edition), ma sotto Windows 8.1, e con gli ultimi driver Catalyst Omega installati, ed il problema non mi si è più ripresentato.
Sospetto fosse un problema di incompatibilità specifico per le applicazioni Mozilla e che magari si presentava sotto certe configurazioni.
Anche io inizialmente ho pensato a malfunzionamenti della scheda, e per un periodo stavo considerando di cambiarla passando magari ad NVidia, ma poi mi sono reso conto che era molto probabilmente un problema software.
Credo sia proprio lo stesso problema che ho io.
Sono su W8.1 e Omega anche io.
Quindi è firefox proprio che da noia.
Grazie, mi metterò l'anima in pace.:)
Grizlod®
24-12-2014, 22:56
Credo sia proprio lo stesso problema che ho io.
Sono su W8.1 e Omega anche io.
Quindi è firefox proprio che da noia.
Grazie, mi metterò l'anima in pace.:)Prova a disattivare l'accelerazione hardware della scheda video nelle impostazioni del browser.
Prova a disattivare l'accelerazione hardware della scheda video nelle impostazioni del browser.
Già provato. :)
Proverò un'altro browser a vedere se mi fa lo stesso scherzo.
evo9.replica
11-01-2015, 15:40
da un pò di giorni, causa rumori fastidiosi, ho dato un occhiata alla mia scheda e ho riscontrato che la ventola si avvia solo a 84°C, appena la temperatura scende sotto gli 80°C smette di funzionare.
forzandola tramite software (MSI Afterburner) si avvia solo se la metto all'80% e scalando arrivo al 70% dopodichè si spegne.
ho salvato un profilo su MSI al 70% (dopo averla avviata portandola all'80%) ed è abbastanza silenziosa e sottostress arriva al massimo a 60°C.
c'è un problema alla scheda opppure funziona proprio così?
io vorrei tenere la ventilazione sempre accesa con temperatura costante e non avere continui cicli termici mentre è in uso.
grazie a tutti
webmagic
23-01-2015, 13:13
Temo di avere lo stesso problema, la ventola non funziona più ai regimi minimi. Io usavo e uso tutt'ora l'utility Sapphire TRIXX per la regolazione della ventola, ma ora fino all'80% non si avvia più e resta ferma. Ho aggiornato anche i driver alla versione 14.12 Omega, ma niente credo dipenda proprio dalla scheda (o dalla ventola). Dimenticavo, Sapphire 7770 OC Ghz Edition.
Ciao a tutti.
Anche io ho lo stesso problemino con le ventole. Ho la 7770 sapphire vapor-x. Non so da quanto tempo ma, smontando il pc per la pulizia, mi sono accorto che delle due ventole ne gira solo una. Ho avviato dei bench e monitorato la temperatura. quando arriva sui 60 gradi la prima ventola gira più veloce, la seconda non parte. Ho tenuto mezz ora il bench in circolo e la temp non è mai andata oltre i 61 gradi, però sempre con la seconda ventola ferma. All'avvio del pc fa qualche rotazione e poi si ferma, quindi funziona. Ora non so da quanto faccia cosi ma sono sicuro che da nuova giravano entrambe.
Si può ovviare in qualche maniera oppure dite che cosi va bene lo stesso?
webmagic
15-02-2015, 16:26
Io ho sostituito la mia ventola difettosa con una PWM da 80 mm, gestita dalla scheda madre.
Bassa spesa, alta resa! Arctic sempre una garanzia! :p
http://i.imgur.com/qGibfa3.jpg
Albertumicano
24-03-2015, 10:05
Salve ragazzi. Mi trovo per la prima volta a scrivere in quest 3d.
Ho assemblato da circa 1 anno un desktop, con gpu ASUS HD7770
http://imageshack.com/a/img537/516/eZJCYB.jpg
Non ho mai toccato valori in gputweak o overclocckato la mia gpu. Volevo un consiglio dai più esperti. La mia GPU sta viaggiando agli standard per le specifiche tecniche che ha? Per farla viaggiare alla perfezione potrebbe essere utile modificare qualche parametro? :D
Domanda sciocca forse. Chiederò venia, qualora lo sia :D
Grazie in anticipo.
Grizlod®
24-03-2015, 13:59
Salve ragazzi. Mi trovo per la prima volta a scrivere in quest 3d.
Ho assemblato da circa 1 anno un desktop, con gpu ASUS HD7770
http://imageshack.com/a/img537/516/eZJCYB.jpg
Non ho mai toccato valori in gputweak o overclocckato la mia gpu. Volevo un consiglio dai più esperti. La mia GPU sta viaggiando agli standard per le specifiche tecniche che ha? Per farla viaggiare alla perfezione potrebbe essere utile modificare qualche parametro? :D
Domanda sciocca forse. Chiederò venia, qualora lo sia :D
Grazie in anticipo.Non ho presente la GUI di gputweak di asus, ma puoi cmq salire in frequenza di core e VRAM...diciamo 5 MHz ognuno, per volta. Prova a testare ora con i tuoi giochi/benchmark grafici...se stabile, puoi salire.
Visto il processore che hai in firma, ti consiglio di overclockarlo e portarlo almeno sui 4.2 GHz, per far rendere al meglio la scheda video.
Se vuoi, puoi seguire la guida che ho sul sito in firma e se ti va, puoi scaricare pure il tweak per registro di configurazione dedicato ai processori FX.
In ogni caso, anche senza OC, dovresti apportare miglioramenti (anche) nei videogames.
Albertumicano
25-03-2015, 09:47
Non ho presente la GUI di gputweak di asus, ma puoi cmq salire in frequenza di core e VRAM...diciamo 5 MHz ognuno, per volta. Prova a testare ora con i tuoi giochi/benchmark grafici...se stabile, puoi salire.
Visto il processore che hai in firma, ti consiglio di overclockarlo e portarlo almeno sui 4.2 GHz, per far rendere al meglio la scheda video.
Se vuoi, puoi seguire la guida che ho sul sito in firma e se ti va, puoi scaricare pure il tweak per registro di configurazione dedicato ai processori FX.
In ogni caso, anche senza OC, dovresti apportare miglioramenti (anche) nei videogames.
http://imageshack.com/a/img905/2977/XmSHgo.png
Il procio attualmente sono in fase di test sui 4.0GHZ. Mi daresti qualche dritta in più su ciò che dovrei andare a prelevare sul tuo sito ed eventualmente come usarlo? Grazie :D
Grizlod®
25-03-2015, 10:52
Ok, è praticamente ispirato ad Afterburner.
Non ho presente i voltaggi della tua scheda video, ma posso consigliarti di salire, prima che col voltaggio, con il 'Power target'...almeno sino a quando non oltrepassi (sblocchi) il range di overclock ufficiale. Cioè, puoi portarlo anche al 120%...
Se le temperature rimangono nella norma, non ci saranno problemi.
Fai tests salendo di 5 MHz a step e verifica.
Riguardo il mio sito, dalla sezione 'Downloads', secondo il SO (32/64 bit), scarichi il primo file della lista (evidenziato FX). Scompatti lo .zip in una cartella e vi troverai il file 'readme' da leggere per installarlo ed eventualmente disinstallarlo (c'è anche l'uninstaller).
Cmq è piuttosto semplice, basta cliccare doppio sul file .reg e confermare...poi bisogna riavviare il sistema operativo.
Se hai domande chiedi pure...anche in pvt.
Albertumicano
26-03-2015, 15:59
Ok, è praticamente ispirato ad Afterburner.
Non ho presente i voltaggi della tua scheda video, ma posso consigliarti di salire, prima che col voltaggio, con il 'Power target'...almeno sino a quando non oltrepassi (sblocchi) il range di overclock ufficiale. Cioè, puoi portarlo anche al 120%...
Se le temperature rimangono nella norma, non ci saranno problemi.
Fai tests salendo di 5 MHz a step e verifica.
Riguardo il mio sito, dalla sezione 'Downloads', secondo il SO (32/64 bit), scarichi il primo file della lista (evidenziato FX). Scompatti lo .zip in una cartella e vi troverai il file 'readme' da leggere per installarlo ed eventualmente disinstallarlo (c'è anche l'uninstaller).
Cmq è piuttosto semplice, basta cliccare doppio sul file .reg e confermare...poi bisogna riavviare il sistema operativo.
Se hai domande chiedi pure...anche in pvt.
Potresti darmi qualche dritta più precisa riguardo i settaggi della mia GPU da effettuare?
Il tuo software mi aiuterebbe a fare cosa esattamente? :D
Grizlod®
26-03-2015, 16:14
Potresti darmi qualche dritta più precisa riguardo i settaggi della mia GPU da effettuare?
Il tuo software mi aiuterebbe a fare cosa esattamente? :DNon te la so dare un'impostazione più precisa, non ho la HD7770. Riguardo questo, attendi suggerimenti da altri...
Il mio, non è propriamente un software, bensì un tweak per registry. Esso serve più che altro alla CPU ed al chipset della mainboard.
Il fatto che aiuti nei videogames è una conseguenza di ciò...
Io ho sostituito la mia ventola difettosa con una PWM da 80 mm, gestita dalla scheda madre.
Bassa spesa, alta resa! Arctic sempre una garanzia! :p
http://i.imgur.com/qGibfa3.jpg
Perchè non l'hai fatta gestire dalla scheda video stessa?
Albertumicano
26-03-2015, 18:27
Non te la so dare un'impostazione più precisa, non ho la HD7770. Riguardo questo, attendi suggerimenti da altri...
Il mio, non è propriamente un software, bensì un tweak per registry. Esso serve più che altro alla CPU ed al chipset della mainboard.
Il fatto che aiuti nei videogames è una conseguenza di ciò...
Grazie mille Grizlod. Attendiamo altri pareri allora :)
Riguardo il tuo tweak, prima di provarlo, potrebbe creare problemi al registro? In soldoni, che miglioramenti ci sono?
Grizlod®
26-03-2015, 20:05
Grazie mille Grizlod. Attendiamo altri pareri allora :)
Riguardo il tuo tweak, prima di provarlo, potrebbe creare problemi al registro? In soldoni, che miglioramenti ci sono?Non ho mai ricevuto feedback negativi in tal senso, ma mi rendo conto della titubanza che esso puo portare...
In soldoni ti invito a leggere l'apposita pagina sul sito, cmq non preoccuparti, se non hai intenzione di "rischiare", lascia perdere; non c'è problema :)
Zappa1981
02-08-2015, 22:12
Ragazzi nessuno ha sbloccato una 7750 @ 7770? In rete non trovo nulla
danilman
31-08-2015, 15:42
scusate ragazzi, ho la 7750 della sapphire, e ho notato che la temperatura diventa altissima giocando a far cry 3, stiamo a 89-90 gradi!! La ventola (è quella stock) va a palla e fa un casino incredibile. Non credo sia normale, cosa posso fare?
Considerato che la scheda avrà probabilmente qualche anno... controllare se il dissipatore è intasato di polvere?
danilman
31-08-2015, 16:02
beh, in effetti...:eek: un pò ce n'è!
dici che può essere quello?
La polvere ovviamente diminuisce l'efficienza del sistema di raffreddamento, specie se è sottodimensionato. Proverei a rimuoverla con aria compressa, magari smontando la scheda dal PC.
EDIT: ma è di tipo low profile tipo questa?
http://i.imgur.com/HceLLsu.jpg
danilman
31-08-2015, 16:24
non so, avevo preso questa
http://www.amazon.it/Sapphire-HD7750-Scheda-DisplayPort-attivo/dp/B00761YFPW/ref=cm_cr_pr_product_top
danilman
01-09-2015, 10:44
dopo una profonda pulizia, la scheda adesso si attesta sui 64-65 gradi giocando alla massima risoluzione...
quindi ti ringrazio per la dritta, era proprio la polvere il problema :mano: :mano:
ragazzi mi inserisco nella discussione
ho comprato una sapphire HD 7770 1Gz D5 ,usata.
appena installata
Windows me la vedeva come hd 7770,poi ho installato i driver sapphire ed ora me la vede come r7 serie 200
l'etichetta sotto la scheda porta :HD7770 GHZ EDITION OC 1G GDDR5
è normale secondo voi?
Sì, è normale. La Radeon HD7770 è in tutto e per tutto equivalente alla R7 250X, i driver da un anno o giù di lì a questa parte la identificano così.
http://www.tomshardware.com/reviews/radeon-r7-250x-graphics-card-review,3747.html
Sì, è normale. La Radeon HD7770 è in tutto e per tutto equivalente alla R7 250X, i driver da un anno o giù di lì a questa parte la identificano così.
http://www.tomshardware.com/reviews/radeon-r7-250x-graphics-card-review,3747.html
Grazie ,mi hai tranquillizzato.
Con gli ultimi driver in overclock funziona ancora meglio la HD7750!
Prima da 800/1120 ero a 820/1145, ora 880/1195.
Ho fatto qualche test con passmark, vedrò in gioco come va. Temperatura nei test 50 gradi.
In gioco ho dovuto abbassare purtroppo. 850/1195
Comunque non male.
La mia HD7770, che è stabile a pieno carico a 1225@1.300v/1325 MHz (default=1000/1125) potrebbe dire ancora qualcosa ma la dotazione di memoria di 1GB è oramai diventata davvero troppo esigua, peccato.
Ovviamente non si può pretendere di giocare in full HD con gli ultimi giochi. Però con questo overclock la scheda si troverebbe prestazionalmente a metà strada fra la R7 260 e la R7 260X con clock di default.
Con la beta di Doom di qualche settimana fa ai dettagli minimi e 1366x768 di risoluzione era uno stuttering continuo. Probabilmente con 2GB di VRAM sarebbe stato quasi giocabile.
L'uso principale che ne faccio attualmente è principalmente in giochi indie e/o leggeri (o vecchi) e non ho troppa smania di upgradare comunque, almeno su questo pc.
Ho capito grazie, quindi possiamo dire che per i nuovi giochi esigenti iniziano veramente a stare strette le schede con 1 GB di ram.
Anche per me poco male per ora, non penso di acquistare giochi moderni per un paio d'anni almeno, ho molti arretrati e alcuni in lista che mi interessano che ovviamente non sono classificabili come nuovi.
La beta multiplayer andava abbastanza male, ma fra ieri ed oggi ho provato la demo della versione retail di Doom (2016) ed a dettagli medi a 1280x720 va in overclock tipicamente fra i 45 e 60+ fps, dunque la scheda non è ancora completamente da buttare se ci si accontenta di grafica più o meno al livello delle attuali console.
Sono curioso di sapere come potrebbe andare con Vulkan: anche la HD7770 (= R7 250X) dovrebbe avere gli ACE e poterne trarre beneficio. La demo per ora va solo in OpenGL.
a proposito di DOOM, sapete dirmi come overclockare per farlo andare leggermente meglio? stessa cosa con altri titoli per tirare il meglio che ancora non ho saputo vedere da questa scheda, non l'ho mai fatto e vorrei provare a questo giro, a cosa devo stare attento? è complesso overclockare? =D
Non è troppo complesso, però può essere un po' rischioso per la scheda se si iniziano a toccare tensioni core e modificare il BIOS della GPU.
Io uso MSI Afterburner:
https://gaming.msi.com/ru/features/afterburner
Quale modello hai esattamente? Ha il connettore PCI-express 6 pin?
Non mi aspetterei più del 10-15% di prestazioni in più overclock comunque, oltre si tratta principalmente di fortuna.
Non è troppo complesso, però può essere un po' rischioso per la scheda se si iniziano a toccare tensioni core e modificare il BIOS della GPU.
Io uso MSI Afterburner:
https://gaming.msi.com/ru/features/afterburner
Quale modello hai esattamente? Ha il connettore PCI-express 6 pin?
Non mi aspetterei più del 10-15% di prestazioni in più overclock comunque, oltre si tratta principalmente di fortuna.
purtroppo la mia non ha un pin di alimentazione, è una SApphire 7750, dici che sono già tagliato fuori?
purtroppo la mia non ha un pin di alimentazione, è una SApphire 7750, dici che sono già tagliato fuori?
Non completamente, ma probabilmente la scheda è progettata per non assorbire troppa corrente dallo slot PCI-express. È possibile che la tensione di core si possa modificare solo da BIOS, ad esempio. Prova comunque a scaricare Afterburner, verifica cosa ti permette di modificare.
Non completamente, ma probabilmente la scheda è progettata per non assorbire troppa corrente dallo slot PCI-express. È possibile che la tensione di core si possa modificare solo da BIOS, ad esempio. Prova comunque a scaricare Afterburner, verifica cosa ti permette di modificare.
grazie! farò degli screen così da stare più sicuro e li pubblicherò qui =D
ecco qui, come posso intervenire?http://i63.tinypic.com/2pquauf.jpg
Innanzitutto prova ad andare nelle opzioni "settings" ed attivare nel tab "general" "Unlock voltage control" e "Unlock voltage monitoring", se non sono attivati; guarda che dice/fa.
Abilita anche "extend official overclocking limits". Questo necessiterà del riavvio del pc.
Innanzitutto prova ad andare nelle opzioni "settings" ed attivare nel tab "general" "Unlock voltage control" e "Unlock voltage monitoring", se non sono attivati; guarda che dice/fa.
Abilita anche "extend official overclocking limits". Questo necessiterà del riavvio del pc.
fatto, ora cosa consigli di fare?
Vorrei vedere uno screenshot della schermata principale di Afterburner, od in dettaglio conoscere i limiti massimi potenzialmente impostabili (non li impostare subito!) di core voltage, power limit, memory e core clock. In particolare power limit, per il momento.
Come inizio puoi provare a far partire Doom in finestra a 1280x720 con la visualizzazione degli fps a Nightmare in una locazione tranquilla (ad esempio quella subito dopo essere usciti dalla base) e mentre il gioco è in esecuzione, provare ad aumentare il power limit al 30% per vedere se ci sono differenze immediate.
Come seconda cosa puoi provare ad impostare memory clock direttamente a 1250 MHz, perché le memorie benché cloccate di default a 1125 MHz in realtà da specifica possono andare a 1250 MHz tranquillamente. Riporta le differenze, se ci sono.
Mantieni sott'occhio le temperature in ogni caso. Sarebbe meglio non superare gli 80-85°C. La temperatura limite è 95°C. Non hai menzionato il modello specifico della HD7750 che hai, se è quello base-base la dissipazione del calore potrebbe essere il limite maggiore.
Vorrei vedere uno screenshot della schermata principale di Afterburner, od in dettaglio conoscere i limiti massimi potenzialmente impostabili (non li impostare subito!) di core voltage, power limit, memory e core clock. In particolare power limit, per il momento.
per schermata principale intendi quella che ho postato prima o ce ne sta un'altra?
Come inizio puoi provare a far partire Doom in finestra a 1280x720 con la visualizzazione degli fps a Nightmare in una locazione tranquilla (ad esempio quella subito dopo essere usciti dalla base) e mentre il gioco è in esecuzione, provare ad aumentare il power limit al 30% per vedere se ci sono differenze immediate.
Come seconda cosa puoi provare ad impostare memory clock direttamente a 1250 MHz, perché le memorie benché cloccate di default a 1125 MHz in realtà da specifica possono andare a 1250 MHz tranquillamente. Riporta le differenze, se ci sono.
Mantieni sott'occhio le temperature in ogni caso. Sarebbe meglio non superare gli 80-85°C. La temperatura limite è 95°C. Non hai menzionato il modello specifico della HD7750 che hai, se è quello base-base la dissipazione del calore potrebbe essere il limite maggiore.
posso vederle con speedfan o consigli altri programmi? Il modello è questo =)
https://www.amazon.it/gp/product/B00761YFPW/ref=oh_aui_detailpage_o00_s00?ie=UTF8&psc=1
Afterburner dovrebbe già permettere questo.
http://i.imgur.com/nO6H4w2.png
La dissipazione a prima vista dal link di prima non sembra troppo male. Ma la temperatura GPU in idle di 56 °C dal tuo precedente screenshot mi sembra un po' troppo elevata. Per sicurezza controllerei prima se la scheda non è intasata di polvere e se la ventola effettivamente gira.
Afterburner dovrebbe già permettere questo.
http://i.imgur.com/nO6H4w2.png
La dissipazione a prima vista dal link di prima non sembra troppo male. Ma la temperatura GPU in idle di 56 °C dal tuo precedente screenshot mi sembra un po' troppo elevata. Per sicurezza controllerei prima se la scheda non è intasata di polvere e se la ventola effettivamente gira.
domani darò una conrollatina. Può incidere il fatto che sotto ci stia una scheda audio? magari passa poca aria?
In idle la scheda dovrebbe scaldare abbastanza poco, non credo che la scheda audio debba avere tutta questa incidenza. Comunque puoi sempre fermare eventuali test se le temperature aumentano troppo. Come scritto, basta controllarle.
In idle la scheda dovrebbe scaldare abbastanza poco, non credo che la scheda audio debba avere tutta questa incidenza. Comunque puoi sempre fermare eventuali test se le temperature aumentano troppo. Come scritto, basta controllarle.
Ora sto avviando DOOM, vedo a che temperature arriva e ti aggiorno a grandi lineee =)
Ora sto avviando DOOM, vedo a che temperature arriva e ti aggiorno a grandi lineee =)
Dalla sezione di monitoring di Afterburner dovrebbe esserci anche la velocità della ventola in RPM, puoi controllare anche lì se di fatto funziona (cosa che comunque non escluderebbe eventuali accumuli di sporcizia).
Dalla sezione di monitoring di Afterburner dovrebbe esserci anche la velocità della ventola in RPM, puoi controllare anche lì se di fatto funziona (cosa che comunque non escluderebbe eventuali accumuli di sporcizia).
ecco, non so a quanto giravano ma erano al massimo del quadro, purtroppo non ho potuto fare lo stamp appena staccato da DOOM, il prossimo lo faccio alla risoluzione di 720p =)
http://i64.tinypic.com/jsj72r.jpg
Non puoi far partire Doom in finestra? Dovrebbe rimanere in esecuzione anche quando fai alt-tab su Afterburner. Inoltre, se fai passare il mouse sul grafico di Afterburner ti dice i valori corrispondenti al momento puntato. Vedo che la temperature era a 76°C e la velocità della ventola a 75%. Non sembra esserci molto margine.
Noto inoltre che la regolazione della tensione di core è bloccata, sebbene - presumo - tu abbia già effettuato le regolazioni dal menu opzioni di Afterburner.
Puoi provare ad abilitare l'unofficial overclocking mode e vedere se c'è qualche differenza con il supporto alla regolazione della tensione di core? Se non c'è differenza, disattivalo nuovamente.
http://i.imgur.com/uKQ5NuY.png
Non puoi far partire Doom in finestra? Dovrebbe rimanere in esecuzione anche quando fai alt-tab su Afterburner. Inoltre, se fai passare il mouse sul grafico di Afterburner ti dice i valori corrispondenti al momento puntato. Vedo che la temperature era a 76°C e la velocità della ventola a 75%. Non sembra esserci molto margine.
Noto inoltre che la regolazione della tensione di core è bloccata, sebbene - presumo - tu abbia già effettuato le regolazioni dal menu opzioni di Afterburner.
Puoi provare ad abilitare l'unofficial overclocking mode e vedere se c'è qualche differenza con il supporto alla regolazione della tensione di core? Se non c'è differenza, disattivalo nuovamente.
http://i.imgur.com/uKQ5NuY.png
domani ti faccio sapere cme è andata, attraverso queste prime prove a che parere sei arrivato? =)
Ancora non è stato fatto nulla. A quanto arriva il power limit?
Se vuoi provare qualcosa velocemente imposta memoria a 1250 MHz, power limit a +50% (se ci arriva) e se non va in crash il pc mentre Doom è in esecuzione, aumenta Core Clock di 10 MHz di volta in volta testando la stabilità del gioco. Quando iniziano ad apparire artefatti strani allora sono 10 MHz di core di troppo.
Ancora non è stato fatto nulla. A quanto arriva il power limit?
Se vuoi provare qualcosa velocemente imposta memoria a 1250 MHz, power limit a +50% (se ci arriva) e se non va in crash il pc mentre Doom è in esecuzione, aumenta Core Clock di 10 MHz di volta in volta testando la stabilità del gioco. Quando iniziano ad apparire artefatti strani allora sono 10 MHz di core di troppo.
ok, mmh... come controllo il power limit? Dal valore sul cursore sta a +0
Nel tuo caso quanto hai dato al core clock? Tanto per basarmi a grandi linee =)
Portare il memory clock a 1250 che vantaggi può darmi? =D
Il power limit non si controlla, si imposta e stop. Regola la percentuale di potenza in più che la scheda può richiedere al PC (ma non necessariamente prelevare).
Il core clock impostabile dipende da diversi fattori, fra cui la tensione di core. Io ho la HD7770, non è immediatamente confrontabile in quanto già di default è a 1000 MHz, mentre la HD7750 che hai parte da 800 MHz.
Portare memory clock a 1250 MHz dovrebbe portare immediati vantaggi dal punto di vista della banda di memoria video, che sulle HD7750/7770 è piuttosto strozzata avendo un bus di 128 bit. In parole povere dovrebbe incidere sui frame al secondo più di altre schede.
Il power limit non si controlla, si imposta e stop. Regola la percentuale di potenza in più che la scheda può richiedere al PC (ma non necessariamente prelevare).
perfetto, consigli di impostarlo immediatamente?
Il core clock impostabile dipende da diversi fattori, fra cui la tensione di core. Io ho la HD7770, non è immediatamente confrontabile in quanto già di default è a 1000 MHz, mentre la HD7750 che hai parte da 800 MHz.
questo invece cosa cambia in termini pratici? questo passaggio si può fare all'ultimo?
Portare memory clock a 1250 MHz dovrebbe portare immediati vantaggi dal punto di vista della banda di memoria video, che sulle HD7750/7770 è piuttosto strozzata avendo un bus di 128 bit. In parole povere dovrebbe incidere sui frame al secondo più di altre schede.
per ora imposto il memory clock, si può impostare mentree si gioca o bisogna chiudere il gioco?
Comunque noto che con la risoluzione a 720p sono arrivato a 30 FPS più o meno stabili, un bell'incremento =)
perfetto, consigli di impostarlo immediatamente?
Puoi cominciare con 25% e vedere se ci sono differenze senza fare nulla. Se ci sono differenze vuol dire che la scheda era limitata dal basso TDP (thermal design power) impostato dal suo BIOS, anche a frequenze di default.
Un'altra cosa a riguardo è che più l'overclock aumenta più si necessita di aumentare il power limit in quanto la scheda può necessitare di potenza in più che non gli arriva, in caso contrario.
questo invece cosa cambia in termini pratici? questo passaggio si può fare all'ultimo?
Frame al secondo, ovviamente. Solitamente aumentare la frequenza di core porta benefici maggiori che per le memorie. Io ho notato inoltre che sulla mia Radeon HD7770 un troppo overclock del core clock è recuperabile, mentre un eccessivo overclock della memoria porta a freeze o corruzione semi-permanente della videata (fino al successivo riavvio).
per ora imposto il memory clock, si può impostare mentree si gioca o bisogna chiudere il gioco?
Si può fare benissimo mentre giochi. Afterburner inoltre offre la possibilità di avere dei "preset" che puoi impostare al volo (con combinazione tasti) anche in-game, se esplori bene quello che puo fare. Io ne ho impostato uno con regolazioni di default; a volte permette di recuperare la sessione da overclock eccessivi.
Comunque noto che con la risoluzione a 720p sono arrivato a 30 FPS più o meno stabili, un bell'incremento =)
Con Doom non credo che con queste schede sia opportuno spingersi oltre quella risoluzione. Magari con Vulkan si può fare agevolmente; non ho provato.
Un'altra cosa. Scarica GPU-Z qui:
https://www.techpowerup.com/gpuz/
Poi
1) Fai uno screenshot della schermata principale;
2) premi il pulsante verde a destra della riga BIOS Version:
https://tpucdn.com/gpuz/screen1-v1.gif
Dovrebbe scaricare il BIOS della tua scheda video. Puoi uploadarlo da qualche parte?
La stessa scheda che ho io mac, se leggi qualche pagina indietro ho scritto a quanto ero arrivato usando solo il programma di amd.
Puoi cominciare con 25% e vedere se ci sono differenze senza fare nulla. Se ci sono differenze vuol dire che la scheda era limitata dal basso TDP (thermal design power) impostato dal suo BIOS, anche a frequenze di default.
Un'altra cosa a riguardo è che più l'overclock aumenta più si necessita di aumentare il power limit in quanto la scheda può necessitare di potenza in più che non gli arriva, in caso contrario.
Frame al secondo, ovviamente. Solitamente aumentare la frequenza di core porta benefici maggiori che per le memorie. Io ho notato inoltre che sulla mia Radeon HD7770 un troppo overclock del core clock è recuperabile, mentre un eccessivo overclock della memoria porta a freeze o corruzione semi-permanente della videata (fino al successivo riavvio).
Si può fare benissimo mentre giochi. Afterburner inoltre offre la possibilità di avere dei "preset" che puoi impostare al volo (con combinazione tasti) anche in-game, se esplori bene quello che puo fare. Io ne ho impostato uno con regolazioni di default; a volte permette di recuperare la sessione da overclock eccessivi.
Con Doom non credo che con queste schede sia opportuno spingersi oltre quella risoluzione. Magari con Vulkan si può fare agevolmente; non ho provato.
Un'altra cosa. Scarica GPU-Z qui:
https://www.techpowerup.com/gpuz/
Poi
1) Fai uno screenshot della schermata principale;
2) premi il pulsante verde a destra della riga BIOS Version:
https://tpucdn.com/gpuz/screen1-v1.gif
Dovrebbe scaricare il BIOS della tua scheda video. Puoi uploadarlo da qualche parte?
Screenshot
http://gpuz.techpowerup.com/16/07/14/krd.png
BIOS
https://1drv.ms/u/s!AjTdu5idgiy2lfFQSc5RbhZ87fGa8w
La stessa scheda che ho io mac, se leggi qualche pagina indietro ho scritto a quanto ero arrivato usando solo il programma di amd.
rileggerò con cura quello che hai ottenuto, comunque non ti immaginavo avere la mia stessa scheda, immaginavo che ne avesti una diversa =D
Grazie a tutti!
Con VBE7 vedo che il TDP dal bios di questa HD7750 è 45W (+/- 20% con il power limit):
http://i.imgur.com/TWIz1j5.jpg
Il vcore a 800 MHz è 1100 mV. Per quello che ho visto sulla mia (che ha all'incirca la stessa GPU) sotto i 1200mV l'efficienza definita come MHz/mV cala notevolmente.
http://i.imgur.com/hnYZswq.jpg
Qualche possessore di HD7750 se la sente di fare una flashata di BIOS per vedere se aumentando un po' il vcore ed il TDP si migliora abbastanza l'overclock sul core :stordita: ?
La GPU di per sé dovrebbe tollerare in uso continuo 1.275v, il problema è probabilmente quello che sta attorno nel caso della HD7750, oltre che l'assenza del connettore 6 pin e la dissipazione.
Simona85
01-08-2016, 11:45
ciao ragazzi
ho la ati shappire hd 7750
uso windows 8
ho gia chiesto qui per un upgrade pulito dei driver ( per sostituire quelli microsoft amd del 2012 che mette windows 8 dopo l'installazione..)
http://www.hwupgrade.it/foru/showthread.php?p=43906123#post43906123
giusta o meno che sia la mia procedura..mi sono risposta da sola :D
però adesso avendo installato il pacchetto 14,4 ( che è quello che mi consiglia manualmente amd per la hd 7750)...la scheda mi viene riconosciuta come ati R7 -200 series...
credo che cosi non vada bene..
uff dove sbaglio?
grazie
Simona
È normale.
Radeon R7 250 = Radeon HD7750
Radeon R7 250X = Radeon HD7770
http://www.tomshardware.com/reviews/radeon-r7-250x-graphics-card-review,3747.html
Simona85
01-08-2016, 12:09
ah...
quindi anche tutti voi se avete aòlmeno aggiornato ai 14,4, in gestione periferiche la vedete come r7 200 series?
vabbè speriamo funzioni bene, mai capitata una cosa cosi..
( forse è per quello che dal sito shappire, come ultimi driver per la 7750 mettono mi sembra i 14,1..)
io i 14,4 li ho scaricati con la procedura manuale dal sito support amd
ciao grazie
Simo
Usa gli ultimi Radeon software Crimson edition (16.7.3) dal sito web AMD e sei a posto.
Sì, anche io vedo la periferica come R7 200 series.
Simona85
01-08-2016, 16:50
Usa gli ultimi Radeon software Crimson edition (16.7.3) dal sito web AMD e sei a posto.
Sì, anche io vedo la periferica come R7 200 series.
ok visti sarebbero gli ultimi per windows 8.1 ( vabbè io ho win 8 credo sia la stessa cosa)
ma quindi per una scheda vecchia come la mia hd 7750...che dal support amd e support shappire consigliano i 14.4 e 14.1
si può tranquillamente installare gli ultimissimi catalyst?
non pensavo fosse possibile :doh:
ciao grazie
Simona
Simona85
01-08-2016, 19:30
niente, con i crimson con windows 8 pro 64 bit...dice SO non supportato
vabbè nulla
Come è possibile?
http://support.amd.com/en-us/download/desktop?os=Windows+8.1+-+64
Simona85
01-08-2016, 21:28
forse perchè appunto dice windows 8.1
io ho windows 8 pro
:rolleyes:
ciao
tu l'hai installati su windows 8??? or windows 8.1?
Io oramai ho Windows 10 su tutti i miei PC che avevano in precedenza Windows 8.
Per quanto ne sappia Windows 8.1 è un aggiornamento obbligatorio al di fuori delle varie offerte temporali d upgrade, non lo hai ancora effettuato?
Simona85
01-08-2016, 22:15
si lo so, ma avevo upgradato alla 8.1 ma poi la stampante non mi funzionava bene, e sono cosi rimasta alla 8, che a me funzionava bene
grazie ciao
Simona85
02-08-2016, 10:31
ho di nuovo upgradato a windows 8.1
ok cosi installa il pacchetto crimson e sembra funzionare
2 dubbi:
1) con questi driver, andando nel pannello di controllo dei catalyst, overdrive-se imposto manualmente la ventolina della 7750 ok mantiene l'impostazione ( con i catalyst di prima non accettava la modifica)
cosi dal rumoroso 39% di defaut, l'ho abbassata
intanto l'ho messa al 20% che cosi non la sento girare, ma vi è una impostazione di velocità ventolina diciamo ideale? nel senso non vorrei che poi mi si scalda troppo?
e poi mi chiedevo, ma cosi facendo poi se serve spero che la ventolina si alza in modo automatico per poi ridiscendere ..o resta fissa?
2) con i vecchi catalyst di solito io scaricavo per stessa versione, sia i catalyst che il pacchetto SB ( ahci driver), e li lanciavo poi entrambi, ed il pacchetto SB mi installava sempre i friver amd ahci, filtro usb e forse ancora qualcosa..
anche per questi crimeson ho scaricato i 2 pacchetti, ma ho notato lanciando come sempre prima il pacchetto SB, che non mi ha installato nulla se non qualcosa microsoft..insomma non ho visto nella lista installata..nemmeno dopo il pacchetto catalyst, i driver ahci, filtro usb..
è normale?
o non vanno bene per il mio chipset amd sb 880?
ciao grazie
1) con questi driver, andando nel pannello di controllo dei catalyst, overdrive-se imposto manualmente la ventolina della 7750 ok mantiene l'impostazione ( con i catalyst di prima non accettava la modifica)
cosi dal rumoroso 39% di defaut, l'ho abbassata
intanto l'ho messa al 20% che cosi non la sento girare, ma vi è una impostazione di velocità ventolina diciamo ideale? nel senso non vorrei che poi mi si scalda troppo?
e poi mi chiedevo, ma cosi facendo poi se serve spero che la ventolina si alza in modo automatico per poi ridiscendere ..o resta fissa?
L'impostazione ideale è quella automatica, che gestisce la velocità della ventola in base alle temperature.
Se hai abbassato la velocità per diminuire la rumorosità quando la temperatura aumenterà troppo (oltre i 92-94°C mi sembra) la scheda video andrà in throttling per evitare che si bruci. Per la longevità a lungo termine è meglio evitare di far operare la scheda per periodi prolungati a temperature così elevate. Occorrerebbe vedere come si comporta la scheda nel tuo caso ad esempio nei giochi od applicativi 3d.
C'è la possibilità di usare programmi di terze parti per utilizzare un profilo personalizzato della ventola comunque (ad esempio con MSI Afterburner), in maniera che giri più lentamente a temperature più alte di quelle di default, ma che comunque mantenga la possibilità di alzarne la velocità qualora le temperature aumentassero ulteriormente.
2) con i vecchi catalyst di solito io scaricavo per stessa versione, sia i catalyst che il pacchetto SB ( ahci driver), e li lanciavo poi entrambi, ed il pacchetto SB mi installava sempre i friver amd ahci, filtro usb e forse ancora qualcosa..
anche per questi crimeson ho scaricato i 2 pacchetti, ma ho notato lanciando come sempre prima il pacchetto SB, che non mi ha installato nulla se non qualcosa microsoft..insomma non ho visto nella lista installata..nemmeno dopo il pacchetto catalyst, i driver ahci, filtro usb..
è normale?
o non vanno bene per il mio chipset amd sb 880?
Non saprei. In ogni caso dovrebbero essere facoltativi oltre che superflui nelle versioni di Windows più recenti, incluso 8.1 che conta come versione a parte.
Simona85
02-08-2016, 11:24
ok grazie
per la ventola capito, certo se la lascio in auto, non scende mai sotto il 39%, onestamente troppo rumorosa
impostata manuale al 18%, adesso che qui in casa ho 25°, in idle lavora a circa 34°...certo dovrei vedere facendola lavorare..
(prima che con i catalyst non riuscivo a regolare la velocità, usavo shappire trixx mi sembra che si chiami cosi, con profilo custom..che in efeftti al variare di temperatura alzava la ventola..
allora mi sa che è meglio ancora quello, avevo chiesto pensando di usare questo overdrive..senza installare nulla d'altro
lascio perdere anche che non ha installato i driver ahci..in effetti verso con Windows 8 è superfluo..
ciao grazie
Qual è il valore di mercato di una sapphire 7770 vapor-x OC? Ammesso che ne abbia ancora :fagiano:
Ovviamente in perfette condizioni + scatola originale.
Marcomass
16-04-2017, 11:50
Ne ho presa una tre mesi fa, l'ho presa a 45+ss qui sul forum, penso sia un prezzo onesto se hai la scatola e non ha difetti
Ne ho presa una tre mesi fa, l'ho presa a 45+ss qui sul forum, penso sia un prezzo onesto se hai la scatola e non ha difetti
Ti ringrazio, l'ho venduta esattamente a quel prezzo qualche giorno fa :)
Inviato dal mio H30-U10 utilizzando Tapatalk
Però, non male, gira bene anche Fallout 4 ad "alto", anche se di suo il gioco suggerisce basso/minimo come impostazioni automatiche. (Abbinata al Pentium G3258).
Marcomass
27-05-2017, 23:30
Si, ormai è una scheda vecchia ma si difende ancora abbastanza bene, se stai sotto il full hd non ha grossi problemi nemmeno con giochi recenti
Che dite,vale la pena cambiare la 7750 con una gtx 570? Performance ok, ma consuma come 4 7750. :eek:
Poi forse comincia ad essere vecchia..
Marcomass
10-07-2017, 01:12
Che dite,vale la pena cambiare la 7750 con una gtx 570? Performance ok, ma consuma come 4 7750. :eek:
Poi forse comincia ad essere vecchia..
Io non lo farei, 240 W :( a pieno carico sono troppi, in quella fascia di prestazioni io cercherei una 750ti.
Io non lo farei, 240 W :( a pieno carico sono troppi, in quella fascia di prestazioni io cercherei una 750ti.
Infatti mi scoccia un pò. Scelsi la HD 7750 proprio perchè consumava niente..
Immagino che questa 570 sprigioni anche un bel caldo...
Se effettui overclock la GTX570 da sola può consumare da sola anche più di 300W. Ne ho provata una l'anno scorso, prima di acquistare la RX480; mi mandava facilmente in sovraccarico il gruppo di continuità (allarme a 460W di consumo totale del sistema). Con la RX480 devo prodigarmi per stressare l'alimentatore come si deve.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.