PDA

View Full Version : Driver ASIO? Cos'è, dove lo trovo.


Fedaykin
23-12-2012, 18:20
Salve gente.
Ho qualche problema con il mio nuovo pc. Spiego brevemente:
ho sempre utilizzato un software per suonare\registrare la chitarra chiamato Guitar Rig. SUl mio vecchio pc (SB Audigy 2 ZS) entravo tra le preferenze del programma, configuravo il driver ASIO in modo da ridurre al minimo la latenza (impostata di base ad un valore davvero troppo alto per riuscire a suonare) e tutto andava a perfezione. Ora con la mia nuova scheda audio (ASUS Xonar DX) posso ancora modificare la latenza\lag, ma purtroppo il pannellino di controllo ASIO che si apre dice che la latenza verrà cambiata "quando il driver asio verrà riavviato". Ora, per quanto io cambi questa latenza da Guitar Rig, ogni volta che riavvio il programma o il pc, questa torna ai valori di default.
E qui viene il problema: sospetto che la magagna sia del programma e non del driver (anche sul vecchio pc dovevo cambiare latenza ad ogni avvio di guitar rig), ma non riesco a trovare un modo per accedere a detto pannello di controllo dall'esterno; non trovo menzione nel mio sistema di questo driver ASIO nè mi sono mai informato su come funzioni esattamente, e nel pannello di controllo della mia scheda, o tra le varie opzioni dei driver di windows, non riesco a trovare niente che faccia al mio caso, nè riesco a trovare niente di aggiuntivo sul sito ASUS che faccia al caso mio. E considerando che, seppur con la latenza sbagliata, il programma funziona (sento la chitarra perfettamente, solo mezzo secondo troppo tardi), dubito che il driver ASIO non ci sia per niente, sarebbe paradossale.
In pratica, il mio programma è inutilizzabile. Secondo un changelog dei driver della DX di due anni fa, dovrebbe bastare un click con il destro sulla tray icon del pannello ASUS per trovare le impostazioni ASIO, ma purtroppo non c'è verso, non c'è niente del genere. Il mio SO è Windows 7 Home 64bit.
QUalunque consiglio è ben accetto.

Fedaykin
24-12-2012, 11:15
Okey, la soluzione era semplice; basta installare gli asus xonar unified drivers e sarà possibile modificare le opzioni ASIO. Anche non volendo scaricare tutto il driver, c'è un'applicazione chiamata "Asio settings viewer\changer" quindi a posto così. Grazie comunque :)