PDA

View Full Version : Nikon: nuovo brevetto sui dorsi digitali per trasformare reflex analogiche in digitali


Redazione di Hardware Upg
20-12-2012, 08:31
Link alla notizia: http://www.fotografidigitali.it/news/nikon-nuovo-brevetto-sui-dorsi-digitali-per-trasformare-reflex-analogiche-in-digitali_45167.html

Un nuovo brevetto Nikon copre una particolare modalità di regolazione del tiraggio in dorsi digitali in grado di trasformare vecchie reflex analogiche in fotocamere digitali

Click sul link per visualizzare la notizia.

demon77
20-12-2012, 09:20
Bello, per carità..
Però sinceramente non so se il gioco vale la candela..

Con un dorso digitale e basta perdi moltissime funzioni e settaggi che garantische una reflex digitale "nativa".

roccia1234
20-12-2012, 09:29
Bello, per carità..
Però sinceramente non so se il gioco vale la candela..

Con un dorso digitale e basta perdi moltissime funzioni e settaggi che garantische una reflex digitale "nativa".

Imho è da vedere come un diverso tipo di pellicola :fagiano: .

nitro89
20-12-2012, 09:33
http://www.clikon.it/uploads/ori/201101/gallery_4d2b34c9daab1_kodak.jpg

(ce l'ho a casa :D )

Crisa...
20-12-2012, 09:52
dubbioso su questo approccio... il sensore sarebbe troppo esposto a fattori esterni come polvere/ditate o peggio può sfriciarsi se non conservato correttamente... imho il sensore intercambiabile non può passare per questo approccio

mstella
20-12-2012, 10:50
Non vedo l'ora e spero non costi un rene :cool:

Ho una F100 li ferma da anni con il suo SB28. Sarebbe un ottimo "secondo corpo" :)

Penso ci siano molti nelle mie condizioni.

demon77
20-12-2012, 11:01
Mah.. certo il prezzo farà la differenza.
Se per 150-200 euro massimo lo porto a casa è un discorso.. altrimenti ciao.

Anche io ho a casa due reflex a pellicola di mio padre con anche tre o quattro vetri.. (niente di eccezionale) e volendo potrei riportarle a nuova vita..

ma non sento sta grande attrazione se non in senso nostalgico.. una reflex di oggi a livello di corpo macchina è superiore secondo me. (a meno di non avere a casa un vero "gioiello" dei tempi andati)

SuperSandro
20-12-2012, 15:27
Il vantaggio principale dovrebbe essere costituito dal formato Full-Frame. Altrimenti non ne vale proprio la pena: una reflex moderna te la porti a casa (durante le offerte speciali) con circa 300 euro. Per le reflex full-frame il discorso è nettamente diverso.

Per non parlare della versatilità: per questioni di precisioni millimetriche dovrebbero essere prodotti tanti dorsi per quanti sono i corpi macchina. E poi, la sostituzione del dorso sarà alla portata di tutti o bisognerà rivolgersi a laboratori specializzati (con costi aggiuntivi conseguenti)?

Pung
20-12-2012, 23:11
Lo prenderei immediatamente.

patrizio.lama
22-12-2012, 09:15
Chi come me ha utilizzato per decenni fotocamere reflex manuali, manderebbe sicuramente al diavolo queste reflex digitali che a momenti ti fanno pure il caffè. Intediamoci, non sono contro a questa tecnologia,ma che fine fa la tua vena artistica, il tuo talento, se poi la macchina decide per te (se vuoi fare una foto volutamente sottoesposta o sovraesposta o altro).
Eppoi sai cpme sarebbe bello ridare vita alla tua Nikon F3 o Contax, con tutto il parco ottiche che all'epoca hai pagato una cifra?
Patrizio L.

roccia1234
22-12-2012, 09:22
Chi come me ha utilizzato per decenni fotocamere reflex manuali, manderebbe sicuramente al diavolo queste reflex digitali che a momenti ti fanno pure il caffè. Intediamoci, non sono contro a questa tecnologia,ma che fine fa la tua vena artistica, il tuo talento, se poi la macchina decide per te (se vuoi fare una foto volutamente sottoesposta o sovraesposta o altro).


Se metti in manuale, sei te che decidi tutto ;) .


Eppoi sai cpme sarebbe bello ridare vita alla tua Nikon F3 o Contax, con tutto il parco ottiche che all'epoca hai pagato una cifra?
Patrizio L.

beh, per la nikon basta una moderna dslr full frame e puoi usare tutti i vetri nikon che vuoi, anche i pre-ai con una piccola modifica.
Le contax yashica, visto il tiraggio, le puoi tranquillamente montare su canon tramite adattatore.
Le soluzioni per riutilizzare le ottiche si trovano, non sono necessari questi dorsi digitali.
Certo, se è per il gusto di scattare ancora con la F3 è tutta un'altra faccenda. ;)

tuttodigitale
28-12-2012, 00:04
Mah.. certo il prezzo farà la differenza.
Se per 150-200 euro massimo lo porto a casa è un discorso.. altrimenti ciao.

Francamente 150 euro per trasformare una Nikon F5 in una digitale FF da 24MP (ma anche 36) mi sembrano pochini, se di questo stiamo parlando.
http://web.mclink.it/MC0258/f5/3.jpg


Se Nikon ha intenzione di estendere il concetto di dorso intercambiabile anche alle reflex digitali vedo solo vantaggi.
cambiare il dorso significa che la Reflex rimarrà top nel suo segmento per almeno 6 anni...


Con un dorso digitale e basta perdi moltissime funzioni e settaggi che garantische una reflex digitale "nativa".
perchè mai? Forse non hai idee di quante funzioni, personalizzazioni abbia una Nikon F100/F5/F6 (sono le Nikon dalla D90 in giù ad essere in pesante difetto), fermo restando che tutta l'elettronica di gestione dei file sarà integrata nel dorso.

E parlando di casa Canon, l'autofocus della 1V (2002) a pellicola è identico a quello delle 1ds M2 (2005) e di gran lunga superiore a quello della Canon 5D M2 .
Giusto per ricordare che le ultime Reflex a pellicola non erano certo prive di elettronica e non era certo un caso che le Reflex venivano rinnovate una volta ogni 8 anni (ieri come oggi, solo la qualità dell'immagine può migliorare in maniera continua, altri tipi di progresso richiedono tempi più lunghi).

Punto dolente, bisogna comunque acquistare di nuovo cpu e display.
La soluzione migliore, resta quella di progettare una nuova Reflex con lo specifico obiettivo di avere il sensore intercambiabile, magari con una fessura sul lato destro, dove oggi si alloggiano le memorie. In questo modo viene risolto anche il problema della polvere e soprattutto delle impronte (la tendina copri sensore viene scoperta dalla fotocamere al momento dell'accensione)
Francamente, non vedo tutta questa difficoltà realizzativa.

ritornando alla notizia, un dorso per le reflex analogiche è il benvenuto anche se più indirizzato a chi ha una Nikon Fx e FM2, che a chi vuole spendere poco.
Più vedo la mia Olympus OM-1, tra l'altro perfettamente funzionante dopo 30 anni, più mi rendo conto che nel panorama odierno manca una Reflex compatta di qualità. Imho, chi farà una Reflex stile OM-1/4 e FM2 (ovviamente FF) farà il botto di vendite.