Entra

View Full Version : HardDisk settori danneggiati, windows non si avvia


xXFedeBoyXx
14-12-2012, 18:49
Buonasera popolo!
Il mio hardisk se n'è quasi andato all'altro mondo, però ho notato che una possibile causa sia il fatto che spesso, quando accendo il pc, le ventole girano a rpm troppo alti facendo un rumoraccio assurdo (un pò come se ci fosse troppa corrente in circolo).

Del resto lo SMART mi aveva avvisato della morte imminente dell'hd :asd: Però ancora di funzionare funzionava.
A quanto pare adesso si è danneggiato proprio il settore dove risiedevano i file di boot di windows, tant'è che non arriva neanche alla schermata di caricamento.
Cioè, anche se scelgo "avvia windows normalmente", appare "Avvio di Windows" ma i 4 pallini colorati non arrivano e comparire che già si presenta questa schermata di caricamento ---> http://farm1.staticflickr.com/147/363935521_fa5cbaf0ce.jpg
e dopodiché appare la schermata in cui mi chiede di provare la risoluzione automatica dei problemi, di caricare un immagine del sistema, di fare un test della memoria o di aprire il cmd. Ho provato a caricare le immagini di sistema ma non vanno, stessa sorte per la risoluzione problemi automatica.
Allora ho provato a fare un chkdsk /f dal cmd e un sfc /scannow ma non mi permette di fare nessuno dei 2 programmi.

Ho pensato allora alla modalità provvisoria ma non ne vuole sapere di entrarci, quindi mi chiedevo se esistesse qualche comando da inserire nel CMD per impostare il prossimo riavvio direttamente in modalità provvisoria. Così almeno potrei eseguire uno scandisk o qualche tools/utility per provare a sistemare i settori. Se avete altre proposte....

PS: Ora sto scrivendo da una live di ubuntu, la quale mi ha permesso di accedere tranquillamente all'harddisk permettendomi di salvare i miei dati su un hd esterno.

alecomputer
14-12-2012, 20:27
Se vuoi provare a sistemare windows dovresti fare un ripristino utilizzando il cd di installazione di windows , di solito funziona e i programmi e file non vengono cancellati .
Se invece vuoi provare a correggere i settori del disco puoi utilizzare un cd di boot tipo l' Hiren's boot cd che e gia pronto e ha all' interno tutte le utility che ti servono .

HoFattoSoloCosi
15-12-2012, 00:56
Di che marca è l'hard disk? Potresti prima di tutto provare con il tool specifico per la tua marca (se non lo conosci te lo indichiamo noi), e in caso di riuscito recupero dell'hard disk, si potrebbe pensare di ripristinare l'avvio di Windows :D

xXFedeBoyXx
15-12-2012, 14:48
L'harddisk è un Seagate (e te pareva) ma avevo già provato il loro tool bootabile, senza successo. Adesso sto provando a riparare i settori danneggiati con il tool "drevitalize" di hiren's boot che mi ha consigliato alecomputer e sembra stia funzionando.. L'ho avviato da poco e ha già riparato 1 settore, il problema è che penso ci vuole tutto oggi più stanotte per finire xD vi farò sapere i risultati, grazie mille.
In caso dovesse avere successo come si ripristina il boot di windows?

HoFattoSoloCosi
15-12-2012, 14:59
Hiren's boot è formidabile, molto completo come sistema, speriamo riesca.


Per il ripristino dell'MBR ci sono molti sistemi, io personalmente uso sempre un DVD di windows 7 o un disco di ripristino, e seguo QUESTA (http://tutorialdock.altervista.org/2011/12/windows-7-ripristinare-il-master-boot-record-mbr/) procedura.

Mi viene il dubbio che tu abbia Win Vista, in ogni caso dovrebbe funzionare lo stesso.

xXFedeBoyXx
19-12-2012, 16:39
Niente, è riuscito a riparare solo 1 settore danneggiato su 200 e ancora il test avrebbe continuato per circa 2-3 settimane xD In 4 giorni di test continuo ha trovato 180 bad sectors circa.
Ho provato anche a ripristinare il boot...
Ora arriva alla parte in cui si uniscono i 4 pallini colorati di windows ma subito dopo ho una bsod.

Ma non si potrebbe semplicemente isolare la parte corrotta dell'harddisk, per esempio? (nei test rimaneva fisso sul blocco 68209 e i settori danneggiati continuavano ad aumentare di numero)

HoFattoSoloCosi
19-12-2012, 17:26
Tecnicamente si può isolare la parte di hard disk in una partizione nascosta e inutilizzata, installare windows su quella sana e continuare ad usare l'hard disk per ancora un po' di tempo, ma anche ammesso che si riesca a trovare e contenere tutti i settori danneggiati, nessuno ti consiglierebbe di farlo, proprio per il rischio di perdere nuovamente tempo e dati la prossimo inconveniente.

L'unico consiglio che mi sento di dare è di cercare un modo per recuperare i dati che ritieni indispensabili, e una volta fatto eliminare l'hard disk.

xXFedeBoyXx
19-12-2012, 17:36
Supponendo di eliminare con una partizione i bad sectors, pensi che potrei avere problemi anche se usassi l'harddisk "in sola lettura"? Nel senso che non scriverei niente di nuovo nell'hdd ma lo userei solo per vedere le immagini presenti lì dentro, ascoltare la musica che c'è, eccetera. :confused:

HoFattoSoloCosi
19-12-2012, 17:50
Questo non lo so, sulla carta, in teoria insomma, sembra tutto fattibile. Potrei dirti che l'hard disk potrebbe restare stabile ma in realtà non ne avrei la certezza. Certo è che se lo usi in maniera così limitata, lo usuri anche meno velocemente, questo è sicuro.

xXFedeBoyXx
19-12-2012, 17:53
E come faccio a specificare alla partizione in quale punto deve essere creata? (nei bad sectors)

HoFattoSoloCosi
19-12-2012, 18:02
Eh appunto, per questo ti dico che non è semplice come sembra..in generale se sai che la prima partizione dell'hard disk è quella danneggiata, si fa a spanne una partizione (Con la gestione disco di windows o con GParted) che contenga tutti (o quasi) i settori danneggiati e si rende nascosta tale partizione in modo da non usarla più.

Questo è quello che farei io se proprio volessi provare a usare ancora un po' il tuo hard disk.

xXFedeBoyXx
19-12-2012, 18:15
Ti riferisci alla partizione da 100mb riservata al sistema?

HoFattoSoloCosi
19-12-2012, 18:22
No beh intendevo una generica partizione, ad esempio: un mio amico aveva il PC che non si accendeva più. Si è accorto che siccome l'hard disk (partizionato in due come spesso succede nei laptop) aveva molti settori danneggiati nella prima metà, quindi quella dove era installato windows. Siccome non poteva permettersi un hard disk al tempo, abbiamo nascosto la prima metà dell'hard disk (la prima partizione da 250GB) e installato windows nella metà restante, quella sana, ed era come se nel PC avesse montato un hard disk da 250GB.

Spero con l'esempio qui sopra di essermi spiegato meglio: non puoi "prendere" i settori danneggiati e metterli in una partizione, puoi solo fare una partizione che possa contenerne il più possibile e renderla inutilizzabile.

Mescalina77
19-12-2012, 18:33
I settori salvo il caso in cui non sono fisicamente danneggiati non possono essere sistemati, ma vanno eliminati !
Va eseguita quindi una formattazione di basso livello (LOW LEVEL FORMAT) con l'utility appropriata.
Siccome credo di aver capito che si tratti di un seagate, va utilizzata l'utility "SeaToolsDOS" scaricabile sul sito della Seagate all'indirizzo
http://www.seagate.com/support/internal-hard-drives/consumer-electronics/ld25-series/seatools-dos-master/

Si tratta di un immagine che va masterizzata su un CD da avviare successivamente.

Solitamente quando lo "S.M.A.R.T." da un errore l'hard disk non è recuperabile quindi va sostituito.

Comunque, quando si parla di escludere i settori danneggiati, non vuol dire escludere una partizione con i settori danneggiati !
Ogni disco contiene all'inizio, dei "settori di riserva" che vanno a sostituire i settori danneggiati (con una formattazione di basso livello si fa anche questo). Quando questi settori finiscono perchè sono stati tutti utilizzati, ecco che lo S.M.A.R.T. vi ritorna l'errore all'avvio e ritorno a dire che in questo caso il disco va sostituito o rottamato !
Ritieniti fortunato se sei riuscito a recuperare i dati !

HoFattoSoloCosi
19-12-2012, 18:41
Devi leggere più attentamente la discussione, il test con SeaTools DOS l'ha già fatto, senza successo.

Comunque per chiarezza i settori non vengono eliminati, ma solo sostituiti (o riallocati se vogliamo) con dei settori di riserva, contrassegnandoli come non utilizzabili proprio tramite la funzione S.M.A.R.T.

Quello che xXFedeBoyXx vorrebbe fare adesso, è cercare di limitare il danno "manualmente", visto che tutte le utility che ha provato (anche quelle ufficiali) non hanno funzionato, creando una partizione che contenga questi settori danneggiati.

Mescalina77
19-12-2012, 18:56
Scusami se non ero stato chiaro, ma mentre tu scrivevi, stavo modificando il msg, chiarendo il discorso dei settori danneggiati.

Quello che non capisco è, se il disco è guasto, cosa vuole fare ?
Se il Seatools non corregge il problema, non c'è nulla da fare !
Questo programma viene utilizzato dalla seagate per stabilire se un disco in garanzia è riparabile o è da sostituire !
Quindi deduco che c'è ben poco da fare oltre che tamponare per ancora un pò di tempo escludendo (e non sostituendo) i settori danneggiati.
E quanto tempo passerebbe prima che se ne danneggino degli altri ?
Quante volte perderebbe i dati ?
Secondo me, non c'è nulla da fare o perlomeno non conviene, perche come si dice, "il gioco non vale la candela", sopratuutto considerando che oggi un seagate con 40 € lo compra nuovo !

HoFattoSoloCosi
19-12-2012, 19:17
Infatti condivido pienamente! :)

Come hai avuto modo di vedere sono il primo che gli ha sconsigliato di usare ancora questo hard disk

anche ammesso che si riesca a trovare e contenere tutti i settori danneggiati, nessuno ti consiglierebbe di farlo, proprio per il rischio di perdere nuovamente tempo e dati la prossimo inconveniente.

L'unico consiglio che mi sento di dare è di cercare un modo per recuperare i dati che ritieni indispensabili, e una volta fatto eliminare l'hard disk.

Detto questo lui mi ha chiesto comunque un metodo per farlo durare ancora un po' soprattutto per un utilizzo non impegnativo, quindi mi sento in dovere di esporgli "altre" alternative, ma non lo farei mai sul mio PC, e di conseguenza non glielo consiglio nemmeno a lui, semplicemente lo rendo al corrente di questo metodo, poco ortodosso se vogliamo :D

Mescalina77
19-12-2012, 19:53
Da quanti GB è questo Hard Disk ?

Spesso gli Hard Disk hanno più di 2 anni di garanzia, alcuni modelli arrivano anche a 5.
Perchè non verifichi sul sito della Seagate se è ancora sostituibile con la garanzia !
Puoi farlo direttamente tu con la seagate, è semplice e veloce !

xXFedeBoyXx
19-12-2012, 20:11
E' da 1tb.
Beh si, in sostanza semplicemente non mi va di buttare centinaia di giga liberi nel cestino..
Altri seagate non ne compro più! xD Questo lo presi poco più di 2 anni fa perché era praticamente regalato. Il problema è che adesso ho un budget molto ridotto tipo 60€, quindi devo guardare qualcosa nell'usato se voglio sempre 1tb. Peccato, avrei voluto usarli per un ssd.. pazienza.

Come faccio a vedere se l'hd ha 2 anni o 5 di garanzia? Il codice è ST31000528AS
EDIT: Ok ho fatto da solo, con mia grande sorpresa è ancora in garanzia fino a marzo 2013.

1. Anche se ci vorrà 1 mese per farlo sostituire non importa, ci sono altre complicazioni che voi sappiate?
2. I settori rovinati bastano per farlo cambiare?
3. Che tipo di formattazione devo fare prima di spedirlo?

Grazie in anticipo. ;)

Mescalina77
19-12-2012, 20:23
Semplice, devi inserire numero di serie e modello in questo link


http://www.seagate.com/it/it/support/warranty-and-replacements/#0
oppure
http://support.seagate.com/customer/it-IT/warranty_validation.jsp?form=0


Se è ancora in garanzia segui la procedura per la sostituzione.
Se hai bisogno d'aiuto chiedi !

dimenticavo...... siamo tutti in ansia per il tuo Hard disk, facci sapere e la prossima volta compra un Western Digital Black, solitamente dura di più !

xXFedeBoyXx
19-12-2012, 20:25
Ho editato il messaggio precedente, leggi :) :)

Figurati, ho un maxtor IDE del 2004 che ancora funziona senza bad sectors.. xD
Prossimo harddisk samsung o wd. Mi sto già dando da fare nel mercatino ;)

Mescalina77
19-12-2012, 20:31
Allora tutto risolto, fatti sostituire l'hard disk e quei soldi spendili per un SSD !

xXFedeBoyXx
19-12-2012, 20:33
Eh si ma non posso stare un mese senza pc :(
Quindi per ora un altro hdd per campare lo prendo per forza..

PS: Se puoi potresti rispondere alle 3 domande che ho fatto nell'altro post? :cry:

HoFattoSoloCosi
19-12-2012, 20:49
Si in teoria basta il fatto dei settori danneggiati per la sostituzione, al massimo se fanno storie puoi postargli l'immagine dell'analisi a dimostrazione del fatto che l'hard disk non è più perfettamente funzionante.

Per la formattazione a basso livello, per l'eliminazione di tutti i file, usa sempre SeaTools, il programma proprietario della Seagate che hai già usato, per una "total erease" del disco.

Comunque sui 65|70€ trovi il WD Green da 1 TB, 3,5" Sata III, 64 Mb, 7200 rpm (ESEMPIO (http://www.eprice.it/hard-disk-eide-sata-WESTERN%20DIGITAL/d-4284174)) ed è un ottimo hard disk :)

xXFedeBoyXx
19-12-2012, 23:25
I caviar green da 1tb li ho trovati anche a 40-50 spediti (ovviamente usati ma senza bad sectors), però il fatto è che dovrò montarci su il sistema operativo, e non mi va di farlo su un green...

PS: Sono in trattativa con 2 tizi, uno mi offre un f3 1tb a 55€, l'altro un caviar black 750gb a 60 spedito. Uno dei due lo prendo sicuro ^^

PS2: Non provare a fregarmeli :P xDD

HoFattoSoloCosi
19-12-2012, 23:26
Tranquillo ho già preso un hard disk con case esterno nuovo 3 settimane fa :D Questi sono tutti tuoi :P

xXFedeBoyXx
20-12-2012, 14:07
Domanda forse un pò OT: appena arriva il nuovo hdd gli metto su 8 o rimango con 7?

HoFattoSoloCosi
20-12-2012, 14:15
Come preferisci :D I requisiti minimi di sistema sono uguali tanto! Io preferisco 8 perché è stato alleggerito come sistema operativo, la grafica tutto sommato è uguale (a parte per il menò start, quello bisogna farci un po' l'abitudine).

Se hai un po' di tempo guarda un po' di video su youtube per vedere com'è la reattività del sistema e la grafica. Se ti aggrada nulla ti vieta di installare 8. Sappi che la compatibilità di programmi è leggermente limitata, quindi se hai programmi molto importanti che ti servono per scuola/lavoro, assicurati che siano compatibili con il nuovo Windows, o ti troverai delle brutte sorprese!

xXFedeBoyXx
20-12-2012, 14:26
So già come funzionano, uso giornalmente sia 7 che 8, però mi andava di sentire i vostri pareri personali :rolleyes:

Per esempio io sono un gamer, e molti giochi ho letto siano incompatibili o presentino bug, mi spavento solo di questo.. Per il resto la grafica metro mi piace :)
Sapete qualcosa riguardo il kernel? Il registro è più stabile rispetto a 7?

HoFattoSoloCosi
20-12-2012, 14:33
Per esempio io sono un gamer, e molti giochi ho letto siano incompatibili o presentino bug, mi spavento solo di questo

Si infatti anche io sono rimasto con Win 7 proprio per paura di incompatibilità di molti programmi con il nuovo sistema operativo..personalmente è lo ritengo un bel sistema operativo e anche io mi sono trovato bene con l'interfaccia nuova.
Tuttavia non ho abbandonato Win 7 a causa dei programmi che uso tutti i giorni.

xXFedeBoyXx
21-12-2012, 12:21
Ok allora penso mi bastino i soldi per harddisk + SSD, entrambi di seconda mano purtroppo.. pazienza.

Avrei un'altra domanda da fare, io sono abituato a usare le directory predefinite di windows per "Musica", "Video", "Immagini", eccetera, però mettendo il SO sull'SSD chiaramente non posso permettermi il lusso (né ne vedo l'utilità) di tenere tutti i file multimediali lì e chiaramente dovrò metterli sull'harddisk. Credo che avete già capito dove voglio arrivare, in sostanza vorrei spostare il percorso delle cartelle predefinite di windows in modo che mi rimandino direttamente nell'HDD... credete si possa fare magari toccando qualcosa nel registro?

HoFattoSoloCosi
21-12-2012, 14:06
Ti cito direttamente da HWUpgrade un metodo per spostare tutta la cartella utenti dal disco primario su un hard disk o una partizione secondaria, se vuoi farlo, mi raccomando di eseguire questa operazione appena installato Win 7. Non dovrebbero esserci problemi con questo metodo, ma nel caso ti restituisse errori, faccelo sapere e vedremo si sistemare.

1- Installare Window 7
2- Riavviate il PC con il DVD di Win7 ed entrare nel prompt di ms-dos
3- digitate i seguenti comandi:
> diskpart
> list disk
> sel disk 0 (il disco sul quale volete lavorare)
> list part
> sel part 1 (quella Riservata - 100Mb)
> Assign letter=Z (lettera a caso, nn è importante)
> sel part 2 (quella dv avete installato l'SO)
> assign letter=C
> sel part 3 (quella dove volete creare la nuova Users Folder)
> assign letter=D
> exit
4- siete tornati a X:\Sources, eseguite questi comandi
> mkdir D:\Users
> robocopy C:\Users D:\Users /mir /e /xj
> rmdir /s /q C:\Users
> mklink /j C:\Users D:\Users
> mklink /j "C:\Documents and Settings" D:\Users
5- Riavviate ed il gioco è fatto

xXFedeBoyXx
21-12-2012, 14:21
Immagino che per windows 8 ci sia una procedura diversa visto che mi ero deciso a mettere quello..

HoFattoSoloCosi
21-12-2012, 14:38
mmmm buona domanda..non l'ho mai fatto su 8, quindi la risposta è: "probabilmente è la stessa procedura (viste le notevoli somiglianze tra i due sistemi operativi), ma non ne sono sicuro" :|

xXFedeBoyXx
21-12-2012, 14:46
Va bene, vedrò un pò in giro.. in caso puoi linkarmi la discussione della guida così chiedo direttamente lì?

PS: Nuovi problemi in vista, qui ci sono i dati smart dell'harddisk esterno dove ho i backup di tutta la mia vita xD Che devo fare?! http://img845.imageshack.us/img845/439/istantanea2112201214431.png

HoFattoSoloCosi
21-12-2012, 15:07
Ah non puoi farci niente, sono i settori già riallocati quelli che indica, quindi non c'è modo di metterli a posto. Diciamo che i dati molto importanti è meglio se li copi da un'altra parte, per sicurezza.

Ci sono due discussioni in cui si trova quello che ti ho scritto, QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2117478) e QUI (http://forum.swzone.it/sistemi-operativi-windows/121610-come-spostare-la-cartella-utenti-su-d-windows-7-a.html?langid=1)