Abundance
08-12-2012, 17:15
Salve a tutti =)
Premessa (inutilmente prolissa ma almeno è tutto chiaro in partenza):
Ho appena sostituito l'HD dell'Acer Aspire 1810TZ della mia ragazza con un SSD Samsung 830 da 128gb.
Nell'occasione, ho deciso di reinstallare Windows 7 sull'SSD invece di clonare l'installazione corrente, vecchia di un paio d'anni e ormai piena di m... =)
Sapevo che avrei potuto masterizzare i DVD dell'installer OEM di Win7 da Acer Recovery Manager, e con quelli installare 7 sull'SSD senza crearvi la partizione PQSERVICE da 12gb.
Non avendo sottomano un masterizzatore USB, e pensando che comunque mantenere la partizione di ripristino OEM anche sul nuovo SSD interno sarebbe stato prudente, ho invece deciso di clonare con Macrium Reflect Free le partizioni PQSERVICE e System Reserved dall'HD interno sull'SSD.
Ho quindi montato l'SSD e installato da zero una copia fresca di Win7 avviando il ripristino Acer con ALT+F10.
Dopodiché con cura certosina degna di miglior causa ho ripulito il nuovo sistema da tutto il trialware e crapware OEM che non serviva, disattivato i servizi inutili, messo antivirus, installato i programmi che servono alla mia ragazza, impostato associazioni file, programmi predefiniti, autoplay, opzioni varie e catzi e matzi...
Nel frattempo ho recuperato il masterizzatore USB e l'altro HD usb della mia ragazza e ho proceduto a tutta una batteria di backup e strumenti di ripristino...
Con Acer Recovery Manager:
- i DVD di installazione di Win7 OEM Acer.
- il DVD di programmi OEM Acer e driver.
Con Backup & Restore di Windows:
- DVD di ripristino
- Impostato il backup di sistema & dati sull'HD USB
Con Macrium Reflect Free:
- immagine completa e verificata dell'SSD salvata su HD USB
- immagine di System Reserved e Acer C (senza PQSERVICE) sempre sull'HD USB
- Pendrive bootabile Windows PE per il restore
Infine, sull'HD originale del notebook che ho messo in un box esterno mi son limitato a riformattare la partizione Acer C:, lasciando intatto lo schema partizioni e le partizioni PQSERVICE e System Reserved.
Direi quindi che a questo punto, a meno di una guerra termonucleare, sono abbastanza coperto come opzioni di ripristino e reinstallo in caso di problemi, la partizione PQSERVICE sull'SSD interno si può considerare ridondante, e i suoi 12gb sui 128 totali dell'SSD cominciano a farmi gola...
Quindi la domanda:
qual è il modo migliore di sbarazzarsene senza reinstallare Windows dai DVD Acer e riconfigurare tutto da capo?
La mia idea sarebbe di piallare l'SSD e ripristinare solo System Reserved e Acer C dall'immagine di Macrium Reflect, quindi allargare la partizione Acer C (con cosa? Partition Wizard? Gestione disco di Win?)
Dite che funziona? Ci sarebbero problemi di boot (MBR o quant'altro)?
Ci sono vantaggi rispetto a eliminare direttamente la partizione PQSERVICE (che tra l'altro non so esattamente come si fa) senza ripristinare da un'immagine o è esattamente la stessa cosa?
Non vorrei trovarmi a perdere una giornata a riscrivere mezzo SSD tre o quattro volte di fila andando per tentativi =)
Premessa (inutilmente prolissa ma almeno è tutto chiaro in partenza):
Ho appena sostituito l'HD dell'Acer Aspire 1810TZ della mia ragazza con un SSD Samsung 830 da 128gb.
Nell'occasione, ho deciso di reinstallare Windows 7 sull'SSD invece di clonare l'installazione corrente, vecchia di un paio d'anni e ormai piena di m... =)
Sapevo che avrei potuto masterizzare i DVD dell'installer OEM di Win7 da Acer Recovery Manager, e con quelli installare 7 sull'SSD senza crearvi la partizione PQSERVICE da 12gb.
Non avendo sottomano un masterizzatore USB, e pensando che comunque mantenere la partizione di ripristino OEM anche sul nuovo SSD interno sarebbe stato prudente, ho invece deciso di clonare con Macrium Reflect Free le partizioni PQSERVICE e System Reserved dall'HD interno sull'SSD.
Ho quindi montato l'SSD e installato da zero una copia fresca di Win7 avviando il ripristino Acer con ALT+F10.
Dopodiché con cura certosina degna di miglior causa ho ripulito il nuovo sistema da tutto il trialware e crapware OEM che non serviva, disattivato i servizi inutili, messo antivirus, installato i programmi che servono alla mia ragazza, impostato associazioni file, programmi predefiniti, autoplay, opzioni varie e catzi e matzi...
Nel frattempo ho recuperato il masterizzatore USB e l'altro HD usb della mia ragazza e ho proceduto a tutta una batteria di backup e strumenti di ripristino...
Con Acer Recovery Manager:
- i DVD di installazione di Win7 OEM Acer.
- il DVD di programmi OEM Acer e driver.
Con Backup & Restore di Windows:
- DVD di ripristino
- Impostato il backup di sistema & dati sull'HD USB
Con Macrium Reflect Free:
- immagine completa e verificata dell'SSD salvata su HD USB
- immagine di System Reserved e Acer C (senza PQSERVICE) sempre sull'HD USB
- Pendrive bootabile Windows PE per il restore
Infine, sull'HD originale del notebook che ho messo in un box esterno mi son limitato a riformattare la partizione Acer C:, lasciando intatto lo schema partizioni e le partizioni PQSERVICE e System Reserved.
Direi quindi che a questo punto, a meno di una guerra termonucleare, sono abbastanza coperto come opzioni di ripristino e reinstallo in caso di problemi, la partizione PQSERVICE sull'SSD interno si può considerare ridondante, e i suoi 12gb sui 128 totali dell'SSD cominciano a farmi gola...
Quindi la domanda:
qual è il modo migliore di sbarazzarsene senza reinstallare Windows dai DVD Acer e riconfigurare tutto da capo?
La mia idea sarebbe di piallare l'SSD e ripristinare solo System Reserved e Acer C dall'immagine di Macrium Reflect, quindi allargare la partizione Acer C (con cosa? Partition Wizard? Gestione disco di Win?)
Dite che funziona? Ci sarebbero problemi di boot (MBR o quant'altro)?
Ci sono vantaggi rispetto a eliminare direttamente la partizione PQSERVICE (che tra l'altro non so esattamente come si fa) senza ripristinare da un'immagine o è esattamente la stessa cosa?
Non vorrei trovarmi a perdere una giornata a riscrivere mezzo SSD tre o quattro volte di fila andando per tentativi =)