View Full Version : USB 3.0 o eSATA? test di velocità
Hello guys!
acquistato da poco un box esterno 2,5 usb 3.0 ho iniziato a fare vari test.
In principio pensavo pensavo che un USB3.0 desse le canne a un eSATA e invece almeno dai miei test pare il contrario.
Il primo box monta un disco SATAII Samsung 5400rpm 2,5 da 160GB e mi pareva facesse 80MB max al secondo montato internamente su un minibook VIA NANO -dove ora un Hitachi da 7200 fa max 105MB.
Ora quel disco, il Samsung, montato esternamente su di un AMD 631 X4 FM1 interfaccia USB3.0 fa max 57Mb mentre il disco sul box eSATAII, un Seagate Barracuda fa max 80MB, velocità castrata perché sullo stesso pc da interno non stripe fa 120MB.
L'USB 3.0 dava ben 21,2ms di latenza e solo 73 di Burst Rate.
In conclusione a me pare che sia USB3.0 che eSATA siano molto distanti dalla velocità dichiarata e questo mi ha un po' deluso visto che 100MB al secondo non dovrebbero essere poi tanti, e cmq l'eSATA sembra sfruttare meglio il disco. Lo so che per esserne sicuro dovrei montare il disco Samsung sul box esterno eSATA e viceversa, ma dovrei di nuovo aprire i box e non ci penso...
I test sono stati fatti con HD Tune.
Per quanto riguarda la copia reale l'USB3.0 faceva mediamente 43 MB/s, una velocità che si avvicina ad un mio vecchio box Firewire che monta un altrettanto vecchio WD PATA da 250GB, dove x trasferire 200MB dalla finestrella di W7 rimaneva inchiodato a 40MB/s che dovrebbe essere la velocità max dello stesso firewire.
Qualcuno ha mai provato il firewire 800?
Qualcuno può confermare che generalmente i dischi eSATA sono più veloci di quelli USB 3.0?
badbrizio
10-12-2012, 14:16
Ciao corvazo, un disco che utilizza interfaccia esata è generalmente più veloce di un disco che utilizza interfaccia usb 3.0.
La usb 3.0 può eguagliare l'esata solo se la qualità del box è delle migliori e non perde commutando il segnale da sata a usb.
Quindi, fino a quando il disco in questione è un sata, nessun collegamento usb3.0 potrà mai superare in transfer rate un collegamento esata.
Ci tengo a precisare che esata non è altro che sata con connettore differente.
Altra cosa che vorrei precisare (anche se credo che tu abbia fatto semplicemente confusione scrivendo) è che non esistono dischi (inteso come HDD o SSD) esata o dischi usb3.0, i dischi sono tutti sata (ad eccezione dei recenti e costosi SSD pci-e) cambia solo l'interfaccia utilizzata (disco <-> mobo)
Ok ok c'è un controller nel mezzo, ma come mai lo stesso disco collegato internamente fa 120MB ed esternamente 80MB?
un chipset che supporta il sata non è detto che supporti anche esata quindi sono due cose diverse e anche la velocità cambia per ragioni che non so
badbrizio
10-12-2012, 22:49
Un chipset che non supporta esata è vecchio di almeno 7 anni e non gestisce hotplug.
Collegando l'hard disk direttamente alla mobo su porta esata il disco si comporta esattamente allo stesso modo di quando è collegato tramite sata alla stessa mobo.
Quindi ti chiedo, come hai testato l'esata?
disco sata -> cavo sata esata -> sata ?
Oppure sei passato per il controller del box?
I test sullo stesso disco li hai fatti lo stesso giorno?
Oppure dopo averlo utilizzato riempiendolo o magari frammentandolo?
UtenteSospeso
10-12-2012, 23:50
SATA ed eSata sono la stessa cosa, non c'è nessuna differenza. La porta eSATA è un riporto di una porta SATA verso l'esterno, potrebbe stare tranquillamente all'interno.
I box con eSata sull'uscita esata hanno una connessione diretta verso i contatti del disco non può esserci differenza di velocita tra sata ed esata. Chissa che ha combinato...
.
Avete mai provato a fare dei test o parlate per sentito dire?
HD tune porta esate della scheda madre A75 chipset
Non escludo che il box esata possa avere dei difetti, è un combo che via USB2 va a volte
Potrebbe essere dovuto alla lunghezza del cavo di collegamento che determina un qualche degrado del segnale?
badbrizio
11-12-2012, 09:04
Avete mai provato a fare dei test o parlate per sentito dire?
HD tune porta esate della scheda madre A75 chipset
Non escludo che il box esata possa avere dei difetti, è un combo che via USB2 va a volte
Alimenta il disco direttamente da alimentatore del pc (se non hai alimentatore esterno duale 5 12 molex con adattatore sata) e collega il disco alla porta esata della mobo con un cavo esata<->sata senza passare per il box e rifai il test.
Finito il test lo stacchi e lo attacchi con cavo sata<->sata alla porta sata della mobo, stesso test.
Poi posta gli screen di hd tune e li vediamo insieme.
Potrebbe essere dovuto alla lunghezza del cavo di collegamento che determina un qualche degrado del segnale?
Potrebbe ma influirebbe di poco.
la differenza tra prestazioni dell'esata con il sata è causata del controller del box e nn dalle porte dele mobo ne dal hd.
anche in passato succedeva la stessa cosa con i box usb2 alcuni riuscivano a sfruttare la banda piena altri no.
ps: perchè tt sono convinti che usb3 vada + veloce del sata, o dell'esata??!! mica è una porta magica che moltiplica le prestazioni..:rolleyes:
UtenteSospeso
11-12-2012, 17:18
I box e-Sata dentro non hanno controller, hanno solo un riporto connessioni HD verso l'esterno e la connessione alimentazione.
Che controller dovrebbe esserci ? :confused: il disco nel box è sata, la porta e-sata è una sata 100% che c'è da controllare :confused: :confused:
La connessiona SATA3 è 6Gbit/s la USB3 è 5Gbit/s, le differenze di prestazioni sui controller SATA/eSATA dipendono dai drivers, ho provato sul mio con driver di Seven arrivo intorno a 90MB/s con il driver Marvell scende a 70MB/s .
Un WD SATA2 Skorpio2 2,5".
.
I box e-Sata dentro non hanno controller, hanno solo un riporto connessioni HD verso l'esterno e la connessione alimentazione.
Che controller dovrebbe esserci ? :confused: il disco nel box è sata, la porta e-sata è una sata 100% che c'è da controllare :confused: :confused:
La connessiona SATA3 è 6Gbit/s la USB3 è 5Gbit/s, le differenze di prestazioni sui controller SATA/eSATA dipendono dai drivers, ho provato sul mio con driver di Seven arrivo intorno a 90MB/s con il driver Marvell scende a 70MB/s .
Un WD SATA2 Skorpio2 2,5".
.
il controller sui box esata c'è (nn su tt), nn c'è un semplice riporto..
se nn mi sbaglio la tua porta esata è controllare dal marvel, hai provato a fare un test collegandolo sulle porte sata del ich intel??
UtenteSospeso
11-12-2012, 22:40
Sui box e-sata non c'è nessun controller, c'è su quelli con uscita e-sata e USB, ma seve solo a convertire il SATA a USB .
Certo che l'ho provato, va più veloce del Marvell, secondo HDune 80-95, ma su questo non posso provare a cambiare driver dato che ho il RAID0, il Marvell non ha dischi connessi e posso farci quel che voglio.
L'ho provato anche su un Silicon3112r SATA1 PCI sempre nello stesso pc e arriva 55-60, per tutti la velocità è ovviamente nella parte iniziale dei primi 100GB .
.
Bi7hazard
19-05-2019, 17:21
sbagliato post
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.