PDA

View Full Version : Nikon D600: la polvere sul sensore smette di accumularsi a 3000 scatti?


Redazione di Hardware Upg
30-11-2012, 08:51
Link alla notizia: http://www.fotografidigitali.it/news/nikon-d600-la-polvere-sul-sensore-smette-di-accumularsi-a-3000-scatti_44895.html

Stando alle esperienze dei fotografi che usano Nikon D600, 3000 potrebbe essere il numero magico: superati i tremila scatti la problematica della polvere sul sensore pare arrestarsi

Click sul link per visualizzare la notizia.

TigerTank
30-11-2012, 09:06
In ogni caso secondo me è sempre meglio evitare di comprare una reflex quando è appena uscita...soprattutto quando costano così tanto(cosa che rende più intollerabile la presenza di eventuali difetti).

hrossi
30-11-2012, 10:45
ma se si compra al day one o dopo un anno cosa cambia? Se la macchina che si acquista è nuova inscatolata avrà sempre lo stesso difetto, non è che se costa la metà il difetto diventa accettabile secondo me :muro:

Hermes

TigerTank
30-11-2012, 11:34
ma se si compra al day one o dopo un anno cosa cambia? Se la macchina che si acquista è nuova inscatolata avrà sempre lo stesso difetto, non è che se costa la metà il difetto diventa accettabile secondo me :muro:

Hermes

Forse perchè con i lotti successivi di solito tendono a risolvere i problemi? :rolleyes:
Cosa già vista con le D7000, le prime sputazzavano lubrificante sul sensore a tutto spiano, cosa risolta sulle successive(mia compresa) ;)

Il Castiglio
30-11-2012, 11:34
ma se si compra al day one o dopo un anno cosa cambia? Se la macchina che si acquista è nuova inscatolata avrà sempre lo stesso difetto, non è che se costa la metà il difetto diventa accettabile secondo me :muro:

Hermes
Cambia moltissimo :cool:
Al day one fai da cavia, nessuno conosce i difetti;
dopo un anno, grazie ai forum, conosci i difetti e la compri solo se li ritieni accettabili, altrimenti compri un'altra macchina :O

hrossi
30-11-2012, 12:17
e come si fa a sapere il lotto? Non tutti i negozi perdono tempo a darti il seriale della macchina, anzi mi sa che nessuno ti dice il seriale, quindi rimane un terno al lotto anche a distanza di un anno, può essere una revisione come un fondo di magazzino :boh:

quindi che costi 1000 o 500 il problema non cambia, è il difetto in se ad essere inaccettabile almeno per me, come sottolinea Il Castiglio. Sia che si tratti di olio, di polvere o di orbs, ah già, come sta andando con la fujifilm?

se poi nessuno compra i prodotti appena usciti, e non intendo dire nel primo mese dal lancio mi sa che poi i prodotti successivi tarderanno ancora di più. Metti che tutti dicano di far fare da cavia agli altri, dopo 6 mesi di vendite zero e aver bocciato il prodotto come megaflop cosa fa la casa madre? Smette la produzione e fa un altro modello, ma se poi nessuno lo compra per il discorso della cavia? Si estremizza ovviamente

Nikon comunque pare abbia capito come risolvere e brava Nikon :mano: Sostituzione del pezzo in garanzia o rientro di tutte le macchine? Imho la prima

resta il fatto che qui non si parla di una funzione accessoria del prodotto, insomma vende macchine fotografiche, che controllo qualità fanno? Capisco fosse una funzione aggiuntiva ma qui si parla della funzione primaria, avranno fatto qualche test al prodotto prima di venderlo o no?

Hermes

opelio
30-11-2012, 12:34
Che pena Nikon.
Tutta questa fretta e la bava alla bocca per tirar fuori un prodotto immaturo. Controllo di qualità' 0.
È non parliamo della Nital che ben si guarda da dare comunicazioni ufficiali in merito. Ma, conoscendoli bene, non mi sarei aspettato nulla di più.

Lupettina
30-11-2012, 13:11
Eppure quando successe ai primi lotti di Pentax K5,che macchiavano il sensore con il lubrificante, 2 anni fa, la fowa (nital) ha fornito tutta l'assistenza necessaria (pulizia sensore e soluzione del problema).
Faranno sicuramente lo stesso con la Nikon 600, che oltretutto costa anche di più.

Fearless
30-11-2012, 18:28
http://farm9.staticflickr.com/8348/8229644256_2af9d826c4_z.jpg (http://www.flickr.com/photos/merola_r/8229644256/)

Ma a mio avviso non si tratta di olio o comunque di una sostanza liquida.
Ho eseguito la pulizia manualmente con il liquido eclipse e molti puntini sono spariti, altri si sono invece semplicemente spostati nel verso in cui ho trascinato la spatola. Fosse stato olio, sarebbero comparse strisciature e invece niente

hrossi
30-11-2012, 19:24
a che quota sei con il contatore degli scatti? Magari ti va fatta bene e si sistema prima dei 3000 ;)

coinvolge solo il sensore? Te lo chiedo solo per ennesima conferma

Hermes

Fearless
30-11-2012, 19:39
a che quota sei con il contatore degli scatti? Magari ti va fatta bene e si sistema prima dei 3000 ;)

coinvolge solo il sensore? Te lo chiedo solo per ennesima conferma

Hermes

Sono intorno ai 500..come spiegato su flickr, i puntini non sono visibili normalmente bisogna chiudere oltre f/16, per l'esattezza ero a f/22 e applicare una postproduzione molto spinta che aumenti il contrasto e la nitidezza, ho ridotto l'esposizione di uno stop e abbassato la luminosità, infine ho agito sulle curve. Senza fare tutte queste cose i puntini non vengono evidenziati.

Non si tratta di gogge ferme lì sul sensore visibili ad occhio nudo, a mio avviso è più un problema di lavorazione, tipo limatura di un qualche materiale all'interno.

Si solo il sensore, lo specchio lo vedo pulito e nel mirino non ho puntini di alcun tipo. Anche se dovesse ripetere la pulizia in seguito, non vedo grossi problemi, voglio dire non restano strisciate o macchie, quello sì che sarebbe un problema.

golfinho203
30-11-2012, 19:45
La soluzione del problema è molto semplice: scattate a vuoto 4.000 volte!!! :-)

Lupettina
30-11-2012, 20:19
Eppure bastava leggere l'articolo per scoprire che l'indiziato numero uno sembrerebbe essere la vernice della cornice dello specchio :)

aquistar
30-11-2012, 20:48
Risolvere il problema è semplicissimo

CANON

Emopunk
01-12-2012, 12:54
La cosa bella è che quando uscì la A99 il titolo gridava: "i dubbi della redazione". Ora Nikon fa una macchina difettata alla consegna, e nella recensione pareva fosse cosa da niente. Ora per giunta un bell'articolo per tranquillizzare e dire che passerà: basta un po' di pazienza. Lasciamo perdere che è meglio.. Parlate di hardware informatico che è meglio e fate una figura migliore.

Hrt103
02-12-2012, 17:35
Eddai, potevate far passare la macchia per un Ufo sul monte Orsa :D

proximo77
09-12-2012, 12:34
Beh, quando le k5 uscirono col problema dell'olio Pentax sostituiva l'INTERO corpo macchina e con tante scuse.
Questa roba non è polvere e non è nemmeno olio che hanno aspetti differenti. E' qualcosa che viene da dentro la macchina probabilmente a causa di un frizionamento. Il che non è niente di buono.
Il silenzio di Nikon è assurdo. Prima non ammette che esista il problema, poi afferma che la seconda serie di produzione non ne è afflitta, autocontraddicendosi.
Si chiama bipensiero e finora l'avevo letto solo in un romanzo di Orwell.

aquistar
13-01-2013, 19:57
http://farm9.staticflickr.com/8348/8229644256_2af9d826c4_z.jpg (http://www.flickr.com/photos/merola_r/8229644256/)

Ma a mio avviso non si tratta di olio o comunque di una sostanza liquida.
Ho eseguito la pulizia manualmente con il liquido eclipse e molti puntini sono spariti, altri si sono invece semplicemente spostati nel verso in cui ho trascinato la spatola. Fosse stato olio, sarebbero comparse strisciature e invece niente

Per mè sono cacate di moscerini artificiali prodotti da canon.