Obi 2 Kenobi
28-11-2012, 13:06
Salve!
Comincio con il dire che ho spulciato praticamente ovunque nella sezione in cerca di thread che potessero aiutarmi, ma non ho trovato nulla (può darsi che abbia cercato male, in tal caso gentilmente potreste linkarmi la discussione giusta?)
Attualmente posseggo 1 SSD OCZ VERTEX 3 da 120gb e un HD tradizionale da 1TB Seagate Barracuda.
Il sistema operativo è installato sul SSD e, causa mancanza di spazio, ho dovuto fare un operazione per eliminare un file che permetteva la sospensione del sistema operativo. Avendo 32 gb di ram totale, mi aveva creato un file da 32gb (se non ho capito male, la dimensione di questo file varia a seconda della ram installata nel S.O. ).
Per ottimizzare il SSD, il venditore, mi ha consigliato di scaricare un programma che si chiama SSDfresh che mi ha aiutato a otimizzare le prestaziono del disco primario. In pratica è un piccolo programma che non necessita installazione ma richiede i diritti di amministratore per funzionare correttamente. Il programma non fa altro che consigliarmi cosa disabilitare per evitare, diciamo, degli "sprechi" per il ssd.
Il secondo hard disk, proprio per mancanza di spazio del primo disco, lo uso sia come "deposito", per archiviazione di programmi ecc., sia per l'installazione di videogiochi, oltre che per l'uso di Steam & Co.
E qui entra un problema che non sono ancora riuscito a risolvere, il file paging.
Leggendo in giro per la rete ho letto (anche lo stesso venditore me l'ha confermato) che il file paging è dannoso per il ssd dato che riduce la sua vita e che quindi andrebbe, se non disattivato, almeno rodotto al minimo.
Ho quindi modificato manualmente il file paging settandolo, inizialmente, a 1gb.
Purtroppo questo ha causato una forte instabilità di windows 7.
Nei casi peggiori, il sistema si blocca e parte una schermata blu con tanto di controllo di non so cosa (l'operazione è velocissima e non riesco a capire cosa controlli), dopodichè il pc si riavvia.
Nei casi migliori, non ho nessuna schermata blu, ma quando spengo o sopratutto riavvio windows, mi viene fuori un errore (anche se il riavvio è velocissimo, a furia di vederlo, sono riuscito a capire parzialmente cosa c'era scritto) che sinceramente è un errore fuori da ogni logica!!!!
Avete presente quando fate partire un gioco, e quest'ultimo si blocca dandovi come errore la poca memoria ram installata nel S.O.? Bene, l'errore che viene fuori è quello.
A questo punto, dopo svariate operazioni, ho impostato il file paging manualmente sul primo disco con il valore che windows mi consigliava, ossia 49090MB.
La situazione era nettamente migliorata per entrambi i casi ma non si era del tutto risolta.
Le schermate blu erano sparite, ma rimaneva quell'errore che abbastanza spesso continuava a presentarsi ad ogni riavvio o spegnimento del pc.
A questo punto ho fatto una scelta drastica e ho impostato il file paging, anzichè a 49090MB, a 55GB rimanendo però con soli 26gb di spazio liberi sul ssd.
Ora i problemi sono quasi del tutto spariti. Le schermate blu non si sono più presentate, ma l'errore che mi da quando riavvio o spengo il pc, continua a presentarsi anche se sporadicamente.
Come mai si presentano questi errori anche se sono sporadici?
Il file paging non dovrebbe essere uguale alle quantità di ram che ho installato sul sistema (quindi 32gb)?
Come mai questi problemi si sono quasi del tutto risolti aumentando in maniera spropositata la quantità del file paging?
C'è qualcosa che sto sbagliando io, oppure è normale che il file paging sia così grande?
Insomma, principalmente andrebbe bene anche così ma non posso rimanere con lo spazio disponibile sul SSD a soli 26gb. Sono troppo pochi!
Fatemi sapere!
Se non ci fossero soluzioni, dovrò togliere questo SSD e metterlo sul mercatino in attesa che i prezzi di quest'ultimi diminuiscano drasticamente e reinstallare tutto sul disco meccanico (almeno lì problemi di spazio non dovrei averne).
Saluti!
Comincio con il dire che ho spulciato praticamente ovunque nella sezione in cerca di thread che potessero aiutarmi, ma non ho trovato nulla (può darsi che abbia cercato male, in tal caso gentilmente potreste linkarmi la discussione giusta?)
Attualmente posseggo 1 SSD OCZ VERTEX 3 da 120gb e un HD tradizionale da 1TB Seagate Barracuda.
Il sistema operativo è installato sul SSD e, causa mancanza di spazio, ho dovuto fare un operazione per eliminare un file che permetteva la sospensione del sistema operativo. Avendo 32 gb di ram totale, mi aveva creato un file da 32gb (se non ho capito male, la dimensione di questo file varia a seconda della ram installata nel S.O. ).
Per ottimizzare il SSD, il venditore, mi ha consigliato di scaricare un programma che si chiama SSDfresh che mi ha aiutato a otimizzare le prestaziono del disco primario. In pratica è un piccolo programma che non necessita installazione ma richiede i diritti di amministratore per funzionare correttamente. Il programma non fa altro che consigliarmi cosa disabilitare per evitare, diciamo, degli "sprechi" per il ssd.
Il secondo hard disk, proprio per mancanza di spazio del primo disco, lo uso sia come "deposito", per archiviazione di programmi ecc., sia per l'installazione di videogiochi, oltre che per l'uso di Steam & Co.
E qui entra un problema che non sono ancora riuscito a risolvere, il file paging.
Leggendo in giro per la rete ho letto (anche lo stesso venditore me l'ha confermato) che il file paging è dannoso per il ssd dato che riduce la sua vita e che quindi andrebbe, se non disattivato, almeno rodotto al minimo.
Ho quindi modificato manualmente il file paging settandolo, inizialmente, a 1gb.
Purtroppo questo ha causato una forte instabilità di windows 7.
Nei casi peggiori, il sistema si blocca e parte una schermata blu con tanto di controllo di non so cosa (l'operazione è velocissima e non riesco a capire cosa controlli), dopodichè il pc si riavvia.
Nei casi migliori, non ho nessuna schermata blu, ma quando spengo o sopratutto riavvio windows, mi viene fuori un errore (anche se il riavvio è velocissimo, a furia di vederlo, sono riuscito a capire parzialmente cosa c'era scritto) che sinceramente è un errore fuori da ogni logica!!!!
Avete presente quando fate partire un gioco, e quest'ultimo si blocca dandovi come errore la poca memoria ram installata nel S.O.? Bene, l'errore che viene fuori è quello.
A questo punto, dopo svariate operazioni, ho impostato il file paging manualmente sul primo disco con il valore che windows mi consigliava, ossia 49090MB.
La situazione era nettamente migliorata per entrambi i casi ma non si era del tutto risolta.
Le schermate blu erano sparite, ma rimaneva quell'errore che abbastanza spesso continuava a presentarsi ad ogni riavvio o spegnimento del pc.
A questo punto ho fatto una scelta drastica e ho impostato il file paging, anzichè a 49090MB, a 55GB rimanendo però con soli 26gb di spazio liberi sul ssd.
Ora i problemi sono quasi del tutto spariti. Le schermate blu non si sono più presentate, ma l'errore che mi da quando riavvio o spengo il pc, continua a presentarsi anche se sporadicamente.
Come mai si presentano questi errori anche se sono sporadici?
Il file paging non dovrebbe essere uguale alle quantità di ram che ho installato sul sistema (quindi 32gb)?
Come mai questi problemi si sono quasi del tutto risolti aumentando in maniera spropositata la quantità del file paging?
C'è qualcosa che sto sbagliando io, oppure è normale che il file paging sia così grande?
Insomma, principalmente andrebbe bene anche così ma non posso rimanere con lo spazio disponibile sul SSD a soli 26gb. Sono troppo pochi!
Fatemi sapere!
Se non ci fossero soluzioni, dovrò togliere questo SSD e metterlo sul mercatino in attesa che i prezzi di quest'ultimi diminuiscano drasticamente e reinstallare tutto sul disco meccanico (almeno lì problemi di spazio non dovrei averne).
Saluti!