PDA

View Full Version : dilemma workstation cad/FEM


johnnyc_84
27-11-2012, 14:47
Salve a tutti, stavo cercando di orientarmi tra le workstation DELL per un computer fisso da prendere in ufficio all'università dove lavoro (budget massimo 5k € ma se si sta sotto è meglio). Ora il mio dubbio è: val la pena di montare processori Xeon pe l'uso che se ne dovrebbe fare (o meglio un i7 top di gamma?)? ovvero workstation CAD e uso di software agli elementi finiti (tipo Abaqus, Nastran, ecc.).
Inoltre mi chiedevo se fosse preferibile una scheda Firepro serie 5900 o una quadro di pari fascia

Athlon
27-11-2012, 18:28
per le analisi fem se il software lo permette e' molto piu' cost-effective usare un array di computer meno potenti piuttosto che uno solo molto potente.


per quanto riguarde le schede video devi capire anche qui se il tuo software e' piu' ottimizzato per CUDA o per OpenCL.

p.s. in ambito universitario ti conviene anche sentire loro http://www.hwupgrade.it/articoli/sistemi/2232/e4-computer-engineering-fra-la-via-emilia-e-il-west_index.html hanno collaborato con molte univerista' e centri di calcolo proprio su problemi simili al tuo

Rejde
27-11-2012, 20:09
Per i processori, considerando la cifra, credo potresti stare su workstations con Xeon o Opteron (dipende un po' cio' che trovi e a che prezzo).
Ti suggerirei di valutare molto attentamente il quantitativo di RAM da installare e installabile, questa voce e' davvero importante in calcoli FEM, se finisci su HardDisk i tempi si allungano notevolmente (un SSD di scratch puo' essere d'aiuto).
Per le GPU so' che Abaqus e Ansys sono ottimizzati per nVidia (non so' ATI) ma non so' quanti vantaggi possano apportare ai tuoi calcoli.
In definitiva io starei su processori pensati per workstations senza pero' spendere troppo per avere alte frequenze, piuttosto preferirei un buon numero di CPUs (magari esce qualcosa di piu' con i prezzi degli Opteron) in quanto ormai i codici FEM sfruttano molto bene il calcolo parallelo e dedicherei una buona spesa anche sul quantitativo di RAM (non so' cosa devi fare ma credo non dovresti considerare meno di 20Gb, la voglia di aumentare il numero di elementi c'e' sempre;) )...piuttosto che rischiare di essere a corto spenderei qualcosa meno sulle CPU.
In questa maniera avresti un computer ben bilanciato di base e che non si impalla a scratchare, con quello che ti rimane vedi che VGA esce, magari stando su nVidia...ma non voglio essere di parte, magari informati un po' ;)
Per il CAD credo non avrai problemi con i componenti sopra citati.
Sui 5000 euro credo ti potresti fare una buona macchina bilanciata sul sito Dell partendo con 32Gb di RAM.
Ah...per le CPUs verifica anche quante licenze hai a disposizione...
Spero di esserti stato d'aiuto.

johnnyc_84
28-11-2012, 08:57
Allora, ho fatto qualche preventivo con DELL e sono riuscito a fermarmi sui 3900€ iva esclusa per una WS con doppio Xeon E5-2620 2GHz, 32 Gb di RAM ECC, SSD da 256 GB + disco fisso di archiviazione da 500 Gb, AMD Firepro V5900 2Gb. Purtroppo c'è da spendere quasi 600€ solo per la scheda di rete :eek:

Rejde
28-11-2012, 09:46
Mi pare una bella macchina, avresti parecchie CPUs (cores)...verifica il numero di licenze (o tokens) a disposizione per i vari softwares di calcolo sennò non te ne fai nulla, mi raccomando. In alternativa puoi pensare anche di lavorare con due softwares in contemporanea, risorse permettendo.
Con 32Gb di RAM puoi pensare anche di non usare l'SSD, vedi tu in base all'uso che pensi ne farai.
Per l'HDD di storage verificherei un attimo le dimensioni dei files che andrai a salvare, per alcuni softwares FEM non sono nulla, per altri come Abaqus e Ansys possono andare, ma io non starei comunque sotto a 1Tb.
Per la scheda di rete mi pare strano, forse è qualcosa per connessioni particolarmente veloci o nel caso tu sia connesso con clusters di calcolo, a parer mio, se lavori in locale (solo con la tua workstation), ti è sufficiente la scheda di rete integrata (mi pare strano non ne abbia una) o qualcosa di molto più economico.
Per la scheda video ti consiglierei anche in questo caso di verificare, nel caso vuoi utilizzare la GPU per i calcoli, quanti tokens/licenze prende (nel caso ATI sia supportata per questo) ;)

johnnyc_84
28-11-2012, 09:57
Mi pare una bella macchina, avresti parecchie CPUs (cores)...verifica il numero di licenze (o tokens) a disposizione per i vari softwares di calcolo sennò non te ne fai nulla, mi raccomando. In alternativa puoi pensare anche di lavorare con due softwares in contemporanea, risorse permettendo.
Con 32Gb di RAM puoi pensare anche di non usare l'SSD, vedi tu in base all'uso che pensi ne farai.
Per l'HDD di storage verificherei un attimo le dimensioni dei files che andrai a salvare, per alcuni softwares FEM non sono nulla, per altri come Abaqus e Ansys possono andare, ma io non starei comunque sotto a 1Tb.
Per la scheda di rete mi pare strano, forse è qualcosa per connessioni particolarmente veloci o nel caso tu sia connesso con clusters di calcolo, a parer mio, se lavori in locale (solo con la tua workstation), ti è sufficiente la scheda di rete integrata (mi pare strano non ne abbia una) o qualcosa di molto più economico.
Per la scheda video ti consiglierei anche in questo caso di verificare, nel caso vuoi utilizzare la GPU per i calcoli, quanti tokens/licenze prende (nel caso ATI sia supportata per questo) ;)

Grazie dei consigli. Effettivamente della questione tokens se ne sta già occupando il prof. responsabile del dipartimento, staremo a vedere. Per l'SSd c'è addirittura chi ha consigliato uno da 500Gb dato che si dovranno installare diversi software, sia CAD che FEM (anche se io son convinto che il 256 Gb sia più che sufficiente). Sul configuratore riguardo la scheda di rete mi dava quella sola possibilità quindi non so se fosse presente una scheda integrata "standard" oltre a quella da 570€ (si può scegliere "niente" oppure la suddetta scheda).
Dimenticavo, le analisi FEM da eseguire sarebbero prettamente "Strutturali", quindi niente CFD

Rejde
28-11-2012, 10:22
Grazie dei consigli. Effettivamente della questione tokens se ne sta già occupando il prof. responsabile del dipartimento, staremo a vedere. Per l'SSd c'è addirittura chi ha consigliato uno da 500Gb dato che si dovranno installare diversi software, sia CAD che FEM (anche se io son convinto che il 256 Gb sia più che sufficiente). Sul configuratore riguardo la scheda di rete mi dava quella sola possibilità quindi non so se fosse presente una scheda integrata "standard" oltre a quella da 570€ (si può scegliere "niente" oppure la suddetta scheda).
Dimenticavo, le analisi FEM da eseguire sarebbero prettamente "Strutturali", quindi niente CFD

Per i tokens prima di prendere qualsiasi decisione sulla workstation è bene informarsi :)

Per l'SSD te lo consiglierei nel caso credi andrai ad occupare più di 32 Gb di RAM (o il quantitativo che avrai di RAM), a tal proposito, se possibile verifica se la workstation ti garantirà ulteriori slots di espansione per moduli aggiuntivi di RAM. Diciamo l'SSD sarebbe un ripiego, l'ideale sarebbe lavorare sempre su RAM e, in ogni caso, il suggerimento era di usarlo come disco di scratch non per installarci programmi.
Per installare i programmi io starei su un HDD comune, una volta lanciati e caricate le simulazioni l'HDD se la dorme in genere (per rendere l'idea)...se vuoi spendere soldi lì comunque nessuno te lo vieta :)
Magari comprati 2 o 3 Tb di HDD se hai paura di non avere spazio, comunque più che altro informati o valuta quanto richiedono i files delle simulazioni.

Per la scheda di rete chiama l'assistenza, dovresti trovare i contatti sul sito, è strano 500 euro per uno che voglia avere una comune scheda di rete (se lavori in locale).

Le analisi CFD in genere sono più parallelizzabili, per le strutturali 6-8 CPU avevo notato Abaqus le usava tutte full load, Ansys un pò meno (70-80%), ma ti parlo di un paio di anni fa e sicuramente dipende anche dalle simulazioni. Considera comunque che se devi fare analisi di tentativo o iterative potrai per esempio lanciare 2-3 simulazioni contemporaneamente avendo diverse CPU a disposizione, devi considerare un pò il lavoro che farai e i tokens :)

System Shock
28-11-2012, 10:39
Salve a tutti, stavo cercando di orientarmi tra le workstation DELL per un computer fisso da prendere in ufficio all'università dove lavoro (budget massimo 5k € ma se si sta sotto è meglio). Ora il mio dubbio è: val la pena di montare processori Xeon pe l'uso che se ne dovrebbe fare (o meglio un i7 top di gamma?)? ovvero workstation CAD e uso di software agli elementi finiti (tipo Abaqus, Nastran, ecc.).
Inoltre mi chiedevo se fosse preferibile una scheda Firepro serie 5900 o una quadro di pari fascia

Ciao , il vantaggio principale degli i7 a parte il prezzo è che li puoi overclockare , se ti basta una sola cpu a 6 core + HT.

Mentre se ti serve un numero spropositato di core tipo 32/64 o piu (con 2 o 4 cpu) , forse ti conviene prendere in considerazione anche le soluzioni amd opteron .

Rejde
28-11-2012, 11:09
Non sò bene che utilizzo debba fare johnnyc_84 della workstation, ma sconsiglio caldamente di andare su prodotti home e overclokkare macchine che probabilmente devono lavorare giorni e giorni di fila full load.
Mi piacerebbe che alla base di tutto, prima di prendere una decisione, si distingua uso domestico o professionale.
Senza considerare l'assistenza tecnica fornita...
Questo link (http://www.3ds.com/fileadmin/PRODUCTS/SIMULIA/PDF/whitepapers/SIMULIA-Cluster-Computing-AFEA.pdf) riporta un semplice documento che parla un pò di calcolo parallelo in Abaqus.
Dimenticavo, c'è da considerare inoltre che una volta lanciata una simulazione che dura giorni e che utilizza tutte le CPU a disposizione, rende praticamente inutilizzabile la workstation, questo fattore dovrebbe essere preso in considerazione nel computo delle CPU da acquistare, nel caso la macchina sia multifunzione.

johnnyc_84
28-11-2012, 11:42
Diciamo che sarà la Workstation a disposizione di dottorandi e assegnisti del dipartimento di meccanica, quindi non solo per il mio uso (per ora i lavori a cui mi sono dedicati ho potuto portarli a termine anche col portatile in firma per intenderci). Un mio collega in particolare ora però si trovava in difficoltà con la simulazione di un cubo elementare di materiale composito in cui sono stati modellati tutti i singoli "yarn" del materiale di rinforzo con milioni di elementi (e mi pare che andasse in crisi proprio sulla RAM).
Sul fronte CAD mi trovo spesso di fronte ad assiemi abbastanza pesanti di macchine per l'industria alimentare con solidworks e inventor, quindi una scheda pro sarebbe d'obbligo (non avevo ancora valutato l'opportunità del GPU computing per la verità)

Rejde
28-11-2012, 12:19
Diciamo che sarà la Workstation a disposizione di dottorandi e assegnisti del dipartimento di meccanica, quindi non solo per il mio uso (per ora i lavori a cui mi sono dedicati ho potuto portarli a termine anche col portatile in firma per intenderci). Un mio collega in particolare ora però si trovava in difficoltà con la simulazione di un cubo elementare di materiale composito in cui sono stati modellati tutti i singoli "yarn" del materiale di rinforzo con milioni di elementi (e mi pare che andasse in crisi proprio sulla RAM).
Sul fronte CAD mi trovo spesso di fronte ad assiemi abbastanza pesanti di macchine per l'industria alimentare con solidworks e inventor, quindi una scheda pro sarebbe d'obbligo (non avevo ancora valutato l'opportunità del GPU computing per la verità)

Bhe tu quindi suppongo hai usato 8Gb di RAM, abbastanza meno di 32Gb :)
Però il tuo collegata se usa milioni di elementi non credo proprio stia dentro 8Gb e probabile neanche 16Gb.
In ogni caso se la macchina deve essere a disposizione di diverse persone contemporaneamente sarà stretta anche con la configurazione di cui dicevi, ma sempre meglio che niente, vi gestirete in base al carico che la macchina riesce a reggere (numero di cores utilizzati per utente, simulazioni contemporanee, tokens disponibili, ecc.).
Per il CAD ma anche per il FEM una scheda video professionale è ovviamente più ottimizzata.