PDA

View Full Version : Stampante NON di rete collegata via Ethernet...


Uomo_ombra
26-11-2012, 12:49
Ciao a tutti,

ho la necessità di collegare una stampante al PC utilizzando le porte Ethernet di questi. Ossia, la stampante NON è una stampante di rete, ma deve funzionare come una normalissima stampante locale: l'unica cosa è che, appunto, anzichè la solita porta USB devo usare la porta Ethernet della stampante e la scheda di rete (inutilizzata) del PC. Quindi niente router, switch, niente di niente: solo un cavo punto-punto tra PC e stampante.
Vorrei sapere come prima cosa se ci sono problemi particolari per far questo.

Poi, le istruzioni della stampante recitano che, dopo aver impostato (dal suo pannellino comandi) l'indirizzo IP della stampante, occorre impostare anche l'indirizzo Maschera di rete e l'indirizzo Gateway (sempre dal suddetto pannellino, sono tre parametri che si trovano uno dopo l'altro).

Ora, per l'indirizzo IP non ci sono problemi, basta sceglierlo da uno dei tanti range liberi... ma gli indirizzi "Maschera di rete" e "Gateway"?... Come li imposto?... Non ho la minima idea! :help:

Grazie in anticipo! :rolleyes:

kappa85
26-11-2012, 13:21
Ciao a tutti,

ho la necessità di collegare una stampante al PC utilizzando le porte Ethernet di questi. Ossia, la stampante NON è una stampante di rete, ma deve funzionare come una normalissima stampante locale: l'unica cosa è che, appunto, anzichè la solita porta USB devo usare la porta Ethernet della stampante e la scheda di rete (inutilizzata) del PC. Quindi niente router, switch, niente di niente: solo un cavo punto-punto tra PC e stampante.
Vorrei sapere come prima cosa se ci sono problemi particolari per far questo.

Poi, le istruzioni della stampante recitano che, dopo aver impostato (dal suo pannellino comandi) l'indirizzo IP della stampante, occorre impostare anche l'indirizzo Maschera di rete e l'indirizzo Gateway (sempre dal suddetto pannellino, sono tre parametri che si trovano uno dopo l'altro).

Ora, per l'indirizzo IP non ci sono problemi, basta sceglierlo da uno dei tanti range liberi... ma gli indirizzi "Maschera di rete" e "Gateway"?... Come li imposto?... Non ho la minima idea! :help:

Grazie in anticipo! :rolleyes:
Metti ip 192.168.0.2 al pc e 192.168.0.3 alla stampante, la maschera è 255.255.255.0
L'ip del gateway non dovrebbe servire, vedi se ti fa storie se non lo metti

Uomo_ombra
26-11-2012, 13:26
Ma come lo imposto quello del PC?!?... :confused:

!fazz
26-11-2012, 14:21
Ma come lo imposto quello del PC?!?... :confused:

da windows nelle proprietà delle schede di rete

approposito ti serve anche un cavo cross

Uomo_ombra
26-11-2012, 20:26
CaXXarola pure il cavo cross!... in ufficio ho uno scatolone pieno di "spaghetti" assortiti, ce ne saranno 20!.. Come lo distinguo il cavo cross da uno diritto??... Poi mi pare di ricordare, dalle mie reminescenze, che ci sono cavi con tutte le coppie incrociate e altri NO! :eek:

Il Bruco
26-11-2012, 22:10
http://www.ge.infn.it/calcolo/faq/rete/cat5cable.htm

Tabella 2.

Uomo_ombra
27-11-2012, 11:25
Grazie mille... :ave: auguratemi buona fortuna... :fagiano:

Uomo_ombra
27-11-2012, 13:07
Non si accendono nemmeno i due LED sulla presa ethernet della stampante... che ovviamente non viene vista... aiutooooo!!! :mc:

bazzo54
27-11-2012, 14:39
Hola a tutti

Spero di non essere in OT se ci fossi indicatemi la discussione!!!

Vi espongo il mio problema, ho installato un print server sulla mia stampante che ha la porta usb, l'uscita di questa interfaccia e in lan 10/100
rj45, questa e collegata un un ruoter wifi dgn2200V3, il tutto funziona lentamente ma funziona! Arrivo al dunque, ho un smartfone con Android, vorrei stampare con la medesima stampante collegata in rete , pero' non la vedo nel wifi del smartfone , il pc collegato via rete o wifi stampa!

Che cosa devo fare ottenere le stampe da smartfone, dove sbaglio ? devo configurare il ruoter? ho provato vari app. per android, ma nulla di fatto!! non trova la stampante!

chi mi puo' dare una dritta !!!! spero di avere spiegato in maniera comprensibile il mio problema!!

Grazie a tutti:D

kappa85
27-11-2012, 14:41
Non si accendono nemmeno i due LED sulla presa ethernet della stampante... che ovviamente non viene vista... aiutooooo!!! :mc:

Qualche dettaglio in più? Il cavo l'hai fatto tu? Se anche fosse dritto, almeno le lucine dovrebbero blinkare...

Uomo_ombra
27-11-2012, 17:04
Qualche dettaglio in più? Il cavo l'hai fatto tu? Se anche fosse dritto, almeno le lucine dovrebbero blinkare...

No, il cavo non l'ho fatto io, l'ho preso già fatto, anzi I CAVI, perchè ho provato sia con un cavo diritto che con uno incrociato! :mad:

Il Bruco
27-11-2012, 17:19
No, il cavo non l'ho fatto io, l'ho preso già fatto, anzi I CAVI, perchè ho provato sia con un cavo diritto che con uno incrociato! :mad:

Nel Menù della stampante la Rete è data attiva?

Il Bruco
27-11-2012, 17:21
Hola a tutti

Spero di non essere in OT se ci fossi indicatemi la discussione!!!

Vi espongo il mio problema, ho installato un print server sulla mia stampante che ha la porta usb, l'uscita di questa interfaccia e in lan 10/100
rj45, questa e collegata un un ruoter wifi dgn2200V3, il tutto funziona lentamente ma funziona! Arrivo al dunque, ho un smartfone con Android, vorrei stampare con la medesima stampante collegata in rete , pero' non la vedo nel wifi del smartfone , il pc collegato via rete o wifi stampa!

Che cosa devo fare ottenere le stampe da smartfone, dove sbaglio ? devo configurare il ruoter? ho provato vari app. per android, ma nulla di fatto!! non trova la stampante!

chi mi puo' dare una dritta !!!! spero di avere spiegato in maniera comprensibile il mio problema!!

Grazie a tutti:D

http://www.hardware-programmi.com/stampare-stampanti-di-rete-smartphone-android-applicazione-wifi/

Uomo_ombra
27-11-2012, 17:26
Nel Menù della stampante la Rete è data attiva?

Se ti riferisci al menù che si visualizza col display LCD e i pulsanti locali della stampante (Xerox Phaser 6140), la rete non si può nemmeno disabilitare, a quanto ho visto...

Il Bruco
27-11-2012, 18:15
Configura la scheda di rete del PC con valori statici:
IP 192.168.0.100
Subnet Mask: 255.255.255.0
Gateway: 192.168.0.1

Sul pannello di controllo della stampante, premi il pulsante Menu.
Premi il pulsante freccia giù per passare a Menu Amministr
Premi il pulsante OK.
In Impostazione rete, premi OK.
Scorri verso il basso fino a visualizzare TCP/IP e premere OK.
Scorri verso il basso fino a visualizzare IPv4 e premere OK.
In Ottieni ind. IP, premi OK.
Scorri verso il basso fino a visualizzare Pannello e premi OK per attivare questa opzione.
Premi il pulsante freccia indietro una volta per tornare al menu IPv4, quindi scorri verso il basso fino a che visualizzi Indirizzo IP e premi OK.
Utilizza i pulsanti freccia su, giù, indietro e avanti per selezionare l'indirizzo IP. Se non è definito,
l'indirizzo è 000.000.000.000. Partendo dal primo gruppo di numeri, utilizza il metodo seguente per selezionare l'indirizzo IP:
(1*)Premi il pulsante freccia su per scorrere i numeri fino a 192, quindi premi il pulsante freccia avanti una volta per passare al gruppo di numeri successivo.
Ripeti il processo:
Premere il pulsante freccia su fino a visualizzare 168, quindi premi il pulsante freccia avanti una volta per spostarsi al gruppo successivo e così via, finchè non visualizzi 192.168.0.110 Per scorrere verso il basso i numeri, premi il pulsante freccia giù. Per scorrere rapidamente a un numero più alto, tieni premuto il pulsante freccia. Per tornare a un gruppo di numeri precedente, premi il pulsante freccia indietro.
(2*) Al termine, premi OK per confermare l'indirizzo
Premi il pulsante freccia indietro una volta, quindi premi il pulsante freccia giù per passare a Maschera di rete e premi OK. Ripeti i passaggi (1*) e (2*) per selezionare l'indirizzo Maschera di rete (255.255.255.0).
Premi il pulsante freccia indietro una volta, premi il pulsante freccia giù per passare a Indirizzo gateway, quindi premere OK. Ripeti i passaggi (1*) e (2*) per selezionare l'indirizzo gateway (192.168.0.1).
Stampa la pagina di configurazione per verificare le nuove impostazioni.

Collega la stampante al PC tramite cavo Cross

È ora possibile installare il software se le schede di rete e cavo sono funzionanti

By Red Fox

Uomo_ombra
28-11-2012, 09:35
È ora possibile installare il software se le schede di rete e cavo sono funzionanti

Caro Il Bruco, grazie per la dritta ma il manuale operativo in dotazione alla stampante riporta esattamente le stesse cose (l'ho letto e riletto con attenzione).

Comunque, il problema dei LED del connettore Ethernet che neanche si accendevano era dovuto al cavo, che ho scoperto essere non un cavo incrociato standard ma bensì un cavo incrociato "custom"... Sostituito il cavo, i LED sul connettore blinkano, però non succede niente più di questo, nel senso che la stampante non viene vista in nessun modo, nè dal programma di installazione Xerox, ne da Windows ("Aggiungi stampante")...

Qualche idea?... :help:

!fazz
28-11-2012, 09:52
Caro Il Bruco, grazie per la dritta ma il manuale operativo in dotazione alla stampante riporta esattamente le stesse cose (l'ho letto e riletto con attenzione).

Comunque, il problema dei LED del connettore Ethernet che neanche si accendevano era dovuto al cavo, che ho scoperto essere non un cavo incrociato standard ma bensì un cavo incrociato "custom"... Sostituito il cavo, i LED sul connettore blinkano, però non succede niente più di questo, nel senso che la stampante non viene vista in nessun modo, nè dal programma di installazione Xerox, ne da Windows ("Aggiungi stampante")...

Qualche idea?... :help:

la stampante è impostata in ip statico? la subnet mask è corretta?

se si prova a pingarla (apri il prompt dei comandi e scrivi ping indirizzo ip della stampante es. ping 192.168.0.66)

kappa85
28-11-2012, 09:56
Scrivici le impostazioni attuali delle schede di rete di computer e stampante (ip e maschera)

Uomo_ombra
28-11-2012, 10:44
Il ping ha dato esito negativo (irraggiungibile) :cry:

La subnet mask è 255.255.255.0

L'IP della stampante è 192.168.0.8

Le impostazioni della scheda di rete del PC sono:

- Connection type: Auto-Negotiation
- Flow Control: Hardware Default
- Network Address: 192.168.0.7
- Receive Buffers: 64
- Transmit Buffers: 32
- Validate Packet Lenght: Enabled

kappa85
28-11-2012, 11:08
Caro Il Bruco, grazie per la dritta ma il manuale operativo in dotazione alla stampante riporta esattamente le stesse cose (l'ho letto e riletto con attenzione).

Comunque, il problema dei LED del connettore Ethernet che neanche si accendevano era dovuto al cavo, che ho scoperto essere non un cavo incrociato standard ma bensì un cavo incrociato "custom"... Sostituito il cavo, i LED sul connettore blinkano, però non succede niente più di questo


Non si capisce se il cavo che stai usando adesso è dritto o cross....

Uomo_ombra
28-11-2012, 11:39
Non si capisce se il cavo che stai usando adesso è dritto o cross....

Adesso è un "vero" cavo cross, quello di prima era fatto tutto a modo suo, per quello non si accendeva niente...

Uomo_ombra
28-11-2012, 11:50
Forse è superfluo aggiungere (a proposito del risultato negativo del Ping) che mentre con il cavo incrociato almeno i LED blinkano e l'iconcina della connessione è a posto, col cavo diritto i LED restano spenti e l'iconcina ha la X rossa e la scritta "Cavo di rete scollegato"...

bazzo54
28-11-2012, 13:38
http://www.hardware-programmi.com/stampare-stampanti-di-rete-smartphone-android-applicazione-wifi/

Grazie, provato ma non funziona, penso per la stampante con gestita, io ho una samsung multifunzione scx3200 !!!!

Esiste un programmino semplice, semplice che mi visualizza gli indirizzi della rete e mi dice cosa ce' collegato?:mc:

Hola:D

Uomo_ombra
29-11-2012, 08:37
Scusate, non vorrei sembrare scortese con nessuno (nemmeno con bazzo54) ma visto che il thread l'avevo iniziato per un problema ben specifico, non sarebbe meglio restare in tema ed evitare di inframmezzare altre cose che forse potrebbero trovare migliore collocazione in un thread a parte??? :ot:

GRAZIE!

Correx
29-11-2012, 09:14
Tempo fa usavo una laser HP collegata ad un portatile con semplice cavo dritto. Nelle impostazioni IP pero', su PC come gateway mettevo l'ip della stampante, e viceversa sulla stampante impostavo come gateway l'ip del PC.

Uomo_ombra
29-11-2012, 10:16
Tempo fa usavo una laser HP collegata ad un portatile con semplice cavo dritto. Nelle impostazioni IP pero', su PC come gateway mettevo l'ip della stampante, e viceversa sulla stampante impostavo come gateway l'ip del PC.

Ma... mi stai facendo venire un dubbio... dove imposto l'indirizzo Gateway sul PC?

Correx
29-11-2012, 10:46
Ma... mi stai facendo venire un dubbio... dove imposto l'indirizzo Gateway sul PC?

selezioni la scheda di rete, tasto dx proprieta, quindi lo cambi nelle proprieta' TCP/IPv4. Metti chiaramente anche ip e gateway manuali
nel PC
192.168.0.1 ip
255.255.255.0 mask
192.168.0.2 gateway

mentre nella stampante
192.168.0.2
255.255.255.0
192.168.0.1

bazzo54
29-11-2012, 12:27
Scusate, non vorrei sembrare scortese con nessuno (nemmeno con bazzo54) ma visto che il thread l'avevo iniziato per un problema ben specifico, non sarebbe meglio restare in tema ed evitare di inframmezzare altre cose che forse potrebbero trovare migliore collocazione in un thread a parte??? :ot:

GRAZIE!


Hai ragione! ero OT...... ma lunico che si avvicinava alle mie problematiche era questo!!!!

Faro' uu nuovo Thread i merito!!!! Ciao :sofico:

Uomo_ombra
29-11-2012, 12:43
Un GRAZIE sentitissimo a Correx che se n'è uscito con la soluzione vincente! :ave: :ave: :ave: :ave: :ave: :ave:

indirizzo Gateway della scheda del PC impostato uguale all'indirizzo IP della stampante, e indirizzo Gateway della stampante impostato uguale all'indirizzo IP del PC.

L'unica differenza è che col cavo diritto non funziona, deve essere necessariamente incrociato... ma non facciamoci troppe domande! :confused:

(P.S. forse ho capito perchè con qualcuno funziona anche col cavo diritto! Per completezza quoto quanto trovato su Wikipedia)

Quasi tutte le nuove schede di rete Ethernet (NIC), switch e hub applicano automaticamente un incrocio interno quando necessario. Questa caratteristica è conosciuta con vari termini specifici dei rivenditori, es., Netgear la chiama Auto uplink and trade, e altri termini usati comunemente dai venditori includono Auto-MDI/MDIX, Universal Cable Recognition e Auto Sensing. Ciò elimina la necessità dei cavi incrociati, rende obsoleti le porte uplink/normal e il selettore manuale che si trova su molti vecchi hub e switch, e riduce enormemente gli errori di installazione, specialmente di utenti non tecnici.

La capacità MDI/MDI-X automatica è specificata nello standard 1000BASE-T, perciò i cavi dritti funzionano in tutti i casi. Ma è opzionale, perciò è necessario un cavo incrociato se nessuno dei dispositivi connessi lo supporta, o se la funzione è disabilitata. Al contrario dei cavi incrociati descritti sopra, con solo le coppie 2 e 3 invertite, un cavo incrociato 1000BASE-T ha anche le coppie 1 e 4 incrociate.

Grazie ancora!:winner:

Randomante
09-10-2013, 18:20
ciao,

Problema:

ho una stampante borther j5910dw collegata in rete via cavo lan al mio nuovo router. Da quando l'ho cambiato non riesco più a trovare la stampante.

Cosa ho già provato a fare

Nel computer ho disinstallato tutti i driver e le utilities e reinstallate, ma niente. Ho resettato tutte le impostazioni lan dalla stampante e poi riconfigurate dandole un IP statico come segue:

192.168.1.57 ip
255.255.255.000 subnet mask
192.168.0.1 gateway predefinito

l'indirizzo del mio pc è:

192.168.0.100 ip
255.255.255.0 subnet mask
192.168.0.1 gateway predefinito

Niente, non la trovo. Se riuscite a dirmi dove sbaglio ve ne sarei gratissimo.

Buona serata

Edit: mi vergogno da solo. Avendo postato gli indirizzi ho visto subito che avevo sbagliato
dominio per la stampante. Ho messo 192.168.0.101 ed è subito andato tutto.
Scusatemi, meriterei il ban. :fagiano: