PDA

View Full Version : Canon EOS 1100D è ancora attuale??


Fabritnt
25-11-2012, 19:54
Scusatemi, volevo sapere se la canon eos 1100d sia ancora attuale per un acquisto a 350 circa, oppure no?? :confused:

Aggiungo che è presente anche obiettivo 18-55 mm IS II :D

Grazie

FabriTnT

SuperMariano81
26-11-2012, 08:24
dipende, se la usi per stirare non va bene. Se la usi come calzascarpe nemmeno.
Se la usi per fare foto allora si, va bene ma nuova costa poco di più (370€ in negozi sicuri). non ho capito se 350 è usata o meno

Fabritnt
26-11-2012, 11:18
dipende, se la usi per stirare non va bene. Se la usi come calzascarpe nemmeno.
Se la usi per fare foto allora si, va bene ma nuova costa poco di più (370€ in negozi sicuri). non ho capito se 350 è usata o meno

Grazie 1000 della risposta Mariano :)

Ovviamente mi serve per fotografare :ciapet:

Tornando in topic, provengo dalle compatte e volevo con questa reflex ampliare il raggio di azione delle foto sopratutto in ambito chiuso, ad esempio palestre (ho mia figlia che gioca a pallavolo) ma senza svenarmi.

Il sito "serio" (?) dove avevo trovato la macchina a 349 è (ma non so se si può dire :stordita: ) groupon.

Ciaooo FabriTnT

megthebest
26-11-2012, 11:32
Il sito "serio" (?) dove avevo trovato la macchina a 349 è (ma non so se si può dire :stordita: ) groupon.

Ciaooo FabriTnT

lascialo perdere.. è più i problemi con tempi e scaricabarile che altro..
vedine uno su trovaprezzi... i primi 4 shop sono affidabili di più del sito elencato;)

p.s. se vuoi fare foto in palestra, con poca luce, la 1100d con il solo 18-55 IS ti servirà a poco... in quel caso hai bisogno di obiettivo più luminoso e corpo che regga bene anche 3200iso

Fabritnt
26-11-2012, 11:50
Grazie Megthebest, però penso che con iso 3200 si abbia bisogno di un obiettivo da 600/700 euro almeno giusto?? :cry:

Fabri

SuperMariano81
26-11-2012, 12:54
Grazie Megthebest, però penso che con iso 3200 si abbia bisogno di un obiettivo da 600/700 euro almeno giusto?? :cry:

Fabri
Dipende cosa vuoi fare, se non sei lontano potrebbe bastare un 85 f/1.8 che con 300€ porti a casa.

Fabritnt
27-11-2012, 11:45
Dipende cosa vuoi fare, se non sei lontano potrebbe bastare un 85 f/1.8 che con 300€ porti a casa.

No, di solito non sono lontano (diciamo 30 metri al max) , un ultima domanda, ma obiettivi compatibili per canon esistono??

ad esempio il 85 f/1.8 è possibile trovarlo anche tamron o altro??

grazie Fabri

SuperMariano81
27-11-2012, 13:19
No, di solito non sono lontano (diciamo 30 metri al max) , un ultima domanda, ma obiettivi compatibili per canon esistono??

ad esempio il 85 f/1.8 è possibile trovarlo anche tamron o altro??

grazie Fabri
Marche compatibili ce ne sono a iosa, sigma, tamron, tokina per dire le prime che mantengono af e balle varie, poi ci sono le manuali come zeiss....

in zona 85 c'è il sigma 85 f/1.4, altra bella bestiolina (dovevo prenderlo poi, ho optato per il canon L :stordita: ) il prezzo è di circa 7-800€ ma il sigma vale ogni singolo cent. specie se ti piace la resa.... chirurgica.

__miche__
28-11-2012, 15:10
p.s. se vuoi fare foto in palestra, con poca luce, la 1100d con il solo 18-55 IS ti servirà a poco... in quel caso hai bisogno di obiettivo più luminoso e corpo che regga bene anche 3200iso

quale sarebbe?
sempre fascia entry level se possibile

alcuni mi dicono che sia molto meglio la Pentax K-r, che dite?

SuperMariano81
28-11-2012, 15:20
quale sarebbe?
sempre fascia entry level se possibile

in realtà i 3200 iso possono anche andare bene, dipende un po' da come siamo abiutati. le compatte si fermano a 400-800iso ad esempio.
se stampi una foto a 3200 il rumore, sparisce o quasi

megthebest
28-11-2012, 16:24
quale sarebbe?
sempre fascia entry level se possibile

alcuni mi dicono che sia molto meglio la Pentax K-r, che dite?
le entry purtroppo è difficile che abbiano un algoritmo di riduzione rumore e accorgimenti hardware per avere un iso 3200 utilizzabile senza troppi problemi..

salendo.. mi viene in mente K-30 e D5100 o la canon 550D che ha un sensore e un processore che gestiscono meglio iso fino a 3200

in realtà i 3200 iso possono anche andare bene, dipende un po' da come siamo abiutati. le compatte si fermano a 400-800iso ad esempio.
se stampi una foto a 3200 il rumore, sparisce o quasi

sicuramente i 3200iso danno immagini ancora usabili... bisogna vedere il tipo di utilizzo e l'eventuale formato di stampa...
se sono a livello francobollo.. non ci sono problemi nemmeno a 6400iso e 128000 iso:D

Balilello
28-11-2012, 19:53
Scusatemi, volevo sapere se la canon eos 1100d sia ancora attuale per un acquisto a 350 circa, oppure no?? :confused:

Aggiungo che è presente anche obiettivo 18-55 mm IS II :D

Grazie

FabriTnT
Sono dell'idea che se si è alla prima esperienza bisogna acquistare una macchina di un buon livello di seconda mano, la 1100D non mi è mai piaciuta mi sembra un giocattolo, andrei direttamente sulla 600D usata ;)

frato
30-11-2012, 16:13
Io sono invece di una idea diametralmente opposta:

1. Con la crisi che c'è e con tutte le offerte che ci sono in giro non ha alcun senso comprare oggi un oggetto usato quando per pochi euro in più lo si acquista nuovo !
2. Meglio all'inizio comprare un corpo economico ed investire invece qualcosina in un obiettivo di qualità, possibilmente un bel fisso in base alle proprie esigenze..... ed imparare.
3. Sfido poi chiunque a distinguere una foto scattata con la Canon 1100d da una fatta con la 550d/600d/650d.

La 1100d non è male per iniziare e fa delle bellissime foto come tutte le reflex.

__miche__
01-12-2012, 01:15
mi dicono che una 500D + 18-55, tutto in garanzia fino a maggio 2013, a 400€ sia un prezzo alto: è vero?

falconfab
07-12-2012, 22:33
Ciao, intervengo nella discussione poichè sono 2/3 mesetti che la fotografia ha monopolizzato il mio tempo libero.

La 1100d è un'ottima macchina e la 18-55 is di kit è un'ottica fantastica. Certo, non è luminosissima ed è un pezzo di plastica ma è nitida, precisa, versatile e veloce.

Sono l'accoppiata migliore per iniziare?
Dipende dai costi. 350€ Non sembrano troppi ma io ti propongo una soluzione diversa.

Io (per inesperienza) l'ho pagata 400€, poi ho preso Teleobiettivo (55-250 is), zaino, 2 sd, borsa, cavalletto... 700€ spesi! E non ho ancora capito quale tipo di fotografia mi appassina di piú.

Se tornassi indietro comprerei la 20d in vendita sul mercatino a 200€, comprensiva di ottiche ed accessori.

Le 500€ di differenza le dedicherei alla canon 50 1.8 (100€) ad un bel corso (150-200€) ed il resto li terrei per il futuro, quando ormai i limiti fisici della macchina diverranno il problema... oggi il problema è ancora il mio occhio inadeguato! :doh:

Siriox
22-10-2013, 15:54
Ciao :-)
la Canon Eos 1100D è una buona reflex entry-level, ha parecchie funzioni che la rendono simile alla più costosa 600D.
Ho trovato questo articolo in rete che propone una classifica delle top 10 più vendute, alcune anche con corredo ottico incluso:

http://www.risparmioweb.eu/recensioni/canon-eos-1100d-fotocamera-reflex.html

Il kit 18-55 è un buon abbinamento...

Zappz
23-10-2013, 11:21
Visto che la 600d si trova nuova a 430 euro con lo stesso obbiettivo direi che e' la soluzione piu' conveniente.

FrancoGual
23-10-2013, 11:40
Io stamane ho avuto un volatino euronics che offre la 1100D a 499 compresa di 18-55 e 75-300 considerando il costo del secondo obiettivo è sempre una buona offerta.

roccia1234
23-10-2013, 12:28
Io sono invece di una idea diametralmente opposta:

1. Con la crisi che c'è e con tutte le offerte che ci sono in giro non ha alcun senso comprare oggi un oggetto usato quando per pochi euro in più lo si acquista nuovo !


Ma anche no. Se l'usato costa solo poco meno del nuovo, significa che quell'usato è fuori mercato... e lo si lascia lì.

2. Meglio all'inizio comprare un corpo economico ed investire invece qualcosina in un obiettivo di qualità, possibilmente un bel fisso in base alle proprie esigenze..... ed imparare.

Partire subito con un fisso in base alle proprie esigenze? Quali esigenze? Chi parte da 0 al 99% non ha la minima idea nè di quali siano le sue esigenze nè di cosa può e non può ottenere con un 50 f/1.8 piuttosto che un 35 f/1.8.

molto meglio partire con il calssico zoomettino kit, iniziare a scattare e poi, solo poi, eventualmente prendere un fisso. Se serve.

3. Sfido poi chiunque a distinguere una foto scattata con la Canon 1100d da una fatta con la 550d/600d/650d.

Ma anche 1100d - D7100 - k5 e alcune full frame. Senza alcun dato di scatto è impossibile distinguere una foto dall'altra... a meno di aver usato ottiche molto particolari che lasciano segni inconfondibili o condizioni/soggetti critici, ecc ecc.

megthebest
23-10-2013, 13:31
il 75-300 è cmq veramente scarso.. fosse stato il 55-250 ti avrei detto di prenderla al volo.. ma il 75-300 no

falconfab
23-10-2013, 13:43
Vi quoto ragazzi! Le reflex, nessuna esclusa, in condizioni ideali restituiscono ottime foto indistinguibili ad occhio nudo. Quello che cambia da una macchinetta da 300€ ad una da 3000€ sono gli accessori integrati e la qualità in condizioni critiche ma, sono convinto che un bravo fotografo possa fare un intero reportage con una piccola 1100d a costo di qualche scomodità e, magari, rinunciando al 2-3% di fotografie in piú (causa rumore, ritardo nelle impostazioni, monitor fisso).

P.s. Lo stesso discorso vale solo in parte per le lenti. Esse, infatti, interoducono difetti che la maggior parte delle volte possono essere nascosti ma non eliminati.

roccia1234
23-10-2013, 14:07
Io stamane ho avuto un volatino euronics che offre la 1100D a 499 compresa di 18-55 e 75-300 considerando il costo del secondo obiettivo è sempre una buona offerta.

Insomma... del 75-300 ho solo sentito parlar male, anche da parte dei canonisti più sfegatati. Ma il 18-55 è IS o no?

No perchè su amazon.it (quindi non lo store disperso delle praterie della kamchatka) c'è 1100d + 18-55 IS a 300€ spedita.
Aggiungi 150€ e porti a casa il canon 55-250 IS, sicuramente migliore di quel 75-300 e in più stabilizzato. Il tutto spendendo 50€ in meno di quella ""offerta"".

Quei negozi molto difficilmente fanno offerte degne di nota se paragonate ai prezzi online (che poi amazon lo ritengo pari, se non superiore, ad un negozio fisico come affidabilità). Più che altro normalmente hanno prezzi assurdamente elevati, con le offerte/sottocosto li fanno ritornare quasi normali.

In questo caso, quell'offerta è imho una mezza fregatura.

megthebest
23-10-2013, 15:32
In questo caso, quell'offerta è imho una mezza fregatura.

non volevo stroncarlo così... tu sei stato più diretto e convincente:D ;)

roccia1234
23-10-2013, 17:09
non volevo stroncarlo così... tu sei stato più diretto e convincente:D ;)

Penso che dire le cose in maniera diretta e "terra-terra", per quanto brusco possa essere, sia il miglior modo per far passare un messaggio senza possibilità di fraintendimento o incomprensioni ;) .

GiovanniGTS
28-10-2013, 15:01
Penso che dire le cose in maniera diretta e "terra-terra", per quanto brusco possa essere, sia il miglior modo per far passare un messaggio senza possibilità di fraintendimento o incomprensioni ;) .

concordo sul modo ... quindi se per fare delle foto "sopratutto in ambito chiuso, ad esempio palestre (ho mia figlia che gioca a pallavolo)" dobbiamo dire che la 1100D + 18-55 IS fanno schifo:

1. sensore datato con resa ad alti ISO (quello che a lui serve per bloccare i movimenti del soggetto) non eccelsa

2. ottica buia che sebbene stabilizzata serve a ridurre le vibrazioni delle tue mani ma non i movimenti dei soggetti che inquadri, AF lento, una lumaca con luci scarse

3. ottica poco nitida, è un fondo di bottiglia, dovresti chiudere il diaframma almeno a 6.3 a 55mm per ottenere un recupero della nitidezza ma la luminosità va a farsi benedire e ti troverai con soggetti mossi

4. 55mm su APS-C sono pochi se a 30 metri vuoi riprendere un soggetto che gioca a pallavollo

pertanto, per l'uso che ne devi fare e per evitare di buttare soldi inutilmente ti direi:

1. niente canon con quei 12 e 18mpx vecchi di anni luce e neppure la 110d che vale 1/3 di quel che costa ....
2. D5100 (solo corpo) + un 70mm o 80mm o 90mm almeno 2.8 (magari qualcuno più esperto su lenti nikon può consigliarti) ma ti prego il 18-55 no ....... anche a 50€ per me sono 50€ buttati ... poi la D5100 sta scendendo di prezzo e certamente spenderai almeno quanto vale.

purtroppo l'ambito scelto è tra i più difficili per le attrezzature entry-level

se riuscisse ad avvicinarsi al campo di gioco opterei per un sigma 17-50 2.8 HSM e qui avresti un AF veloce, ottica nitida, luminosa e versatile

frato
30-10-2013, 08:24
concordo sul modo ... quindi se per fare delle foto "sopratutto in ambito chiuso, ad esempio palestre (ho mia figlia che gioca a pallavolo)" dobbiamo dire che la 1100D + 18-55 IS fanno schifo:

1. sensore datato con resa ad alti ISO (quello che a lui serve per bloccare i movimenti del soggetto) non eccelsa

2. ottica buia che sebbene stabilizzata serve a ridurre le vibrazioni delle tue mani ma non i movimenti dei soggetti che inquadri, AF lento, una lumaca con luci scarse

3. ottica poco nitida, è un fondo di bottiglia, dovresti chiudere il diaframma almeno a 6.3 a 55mm per ottenere un recupero della nitidezza ma la luminosità va a farsi benedire e ti troverai con soggetti mossi

4. 55mm su APS-C sono pochi se a 30 metri vuoi riprendere un soggetto che gioca a pallavollo

pertanto, per l'uso che ne devi fare e per evitare di buttare soldi inutilmente ti direi:

1. niente canon con quei 12 e 18mpx vecchi di anni luce e neppure la 110d che vale 1/3 di quel che costa ....
2. D5100 (solo corpo) + un 70mm o 80mm o 90mm almeno 2.8 (magari qualcuno più esperto su lenti nikon può consigliarti) ma ti prego il 18-55 no ....... anche a 50€ per me sono 50€ buttati ... poi la D5100 sta scendendo di prezzo e certamente spenderai almeno quanto vale.

purtroppo l'ambito scelto è tra i più difficili per le attrezzature entry-level

se riuscisse ad avvicinarsi al campo di gioco opterei per un sigma 17-50 2.8 HSM e qui avresti un AF veloce, ottica nitida, luminosa e versatile

Sei sicuro delle tue affermazioni ?

roccia1234
30-10-2013, 09:23
concordo sul modo ... quindi se per fare delle foto "sopratutto in ambito chiuso, ad esempio palestre (ho mia figlia che gioca a pallavolo)" dobbiamo dire che la 1100D + 18-55 IS fanno schifo:


Eh... diciamo che non è la cosiddetta "accoppiata vincente" :stordita:

1. sensore datato con resa ad alti ISO (quello che a lui serve per bloccare i movimenti del soggetto) non eccelsa

2. ottica buia che sebbene stabilizzata serve a ridurre le vibrazioni delle tue mani ma non i movimenti dei soggetti che inquadri, AF lento, una lumaca con luci scarse

In quei casi lo stabilizzatore non serve ad una ceppa. Col basket devo stare tra 1/320 e 1/400 per non avere le giocatrici mosse (ma la palla non è comunque sempre congelata), penso che con la pallavolo i tempi siano simili.

Più che la lentezza "in sè" dell'AF, il problema potrebbero essere le sue performance in bassa luce. A 50mm comunque tra 3-4-5 metri e l'infinito c'è veramente pochissima "strada" da percorrere, quindi anche un AF non fulmineo in quei casi potrebbe essere sufficiente... il problema è farlo agganciare e rimanere agganciato sul soggetto.

In quelle situazioni si finisce a scattare mediamente tra i 1600 e i 6400 iso con vetri f/2.8 (più verso i 3200-6400, ma dipende dalla situazione)... se hai vetri bui (f/5.6), insieme ad un sensore scarso ad alti iso... imho meglio godersi la partita e bon ;) .

3. ottica poco nitida, è un fondo di bottiglia, dovresti chiudere il diaframma almeno a 6.3 a 55mm per ottenere un recupero della nitidezza ma la luminosità va a farsi benedire e ti troverai con soggetti mossi

La nitidezza è l'ultimo dei problemi. Sei comunque ad alti iso, quindi molto dettaglio verrà mangiato via dal rumore, meglio scattare a TA per sfruttare tutta la luminosità dell'ottica.

4. 55mm su APS-C sono pochi se a 30 metri vuoi riprendere un soggetto che gioca a pallavollo

Scatti a pallavolo mi mancano... comunque direi che 30 metri sono esagerati per un campionato amatoriale, se riesci ad avvicinarti molto al bordocampo (e riesci al 99%, basta chiedere) i soggetti staranno ad occhio tra i 5 e i massimo 15 metri da te.


pertanto, per l'uso che ne devi fare e per evitare di buttare soldi inutilmente ti direi:

1. niente canon con quei 12 e 18mpx vecchi di anni luce e neppure la 110d che vale 1/3 di quel che costa ....
2. D5100 (solo corpo) + un 70mm o 80mm o 90mm almeno 2.8 (magari qualcuno più esperto su lenti nikon può consigliarti) ma ti prego il 18-55 no ....... anche a 50€ per me sono 50€ buttati ... poi la D5100 sta scendendo di prezzo e certamente spenderai almeno quanto vale.

purtroppo l'ambito scelto è tra i più difficili per le attrezzature entry-level

se riuscisse ad avvicinarsi al campo di gioco opterei per un sigma 17-50 2.8 HSM e qui avresti un AF veloce, ottica nitida, luminosa e versatile

Purtroppo in quel genere di fotografia l'attrezzatura conta molto più che in altri generi. Servono ottiche luminose, che vadano dal normale al tele, AF performante in bassa luce (sia lato ottica che lato corpo), sensori con buone/ottime performance ad alti iso... ma tutta 'sta roba costa, e sicuramente non la trovi su corpi e ottiche entry level.

GiovanniGTS
30-10-2013, 13:36
Sei sicuro delle tue affermazioni ?

se la pensi diversamente potresti pure argomentare


Purtroppo in quel genere di fotografia l'attrezzatura conta molto più che in altri generi. Servono ottiche luminose, che vadano dal normale al tele, AF performante in bassa luce (sia lato ottica che lato corpo), sensori con buone/ottime performance ad alti iso... ma tutta 'sta roba costa, e sicuramente non la trovi su corpi e ottiche entry level.

è quello che volevo dire, se per immortalare un istante importante ti trovi una foto che normalmente cestineresti nessuno penso sarebbe felice

ripeto, se riuscisse ad avvicinarsi io prenderei d5100 e il sigma 17-50 2.8 HSM

GiovanniGTS
30-10-2013, 14:02
La nitidezza è l'ultimo dei problemi. Sei comunque ad alti iso, quindi molto dettaglio verrà mangiato via dal rumore, meglio scattare a TA per sfruttare tutta la luminosità dell'ottica.

le condizioni di luce variano da struttura a struttura

se sei piuttosto al buio hai pienamente ragione e li apertura e resa ad alti iso sono fondamentali

ma non sei "molto" al buio potresti trovarti in situazioni in cui, con tempi di scatto sufficientemente brevi, si può chiudere da 2.8 a 3.2 per recuperare della nitidezza che non viene pregiudicata as es. da iso 800 o 1600

questo a maggior ragione perché il rumore (a parità di ISO) è tanto più evidente quanto più è buio

frato
30-10-2013, 16:18
se la pensi diversamente potresti pure argomentare


Concordo sul fatto che l'ambito scelto non sia dei più felici ma per iniziare una Canon 1100d e/o una 600d possono assolutamente andare bene. Ma stiamo scherzando !
Certamente una 7d o una nuova 70d sarebbero il massimo in questo campo ma a che prezzo ?
Vogliamo per caso pure consigliare un biancone da 2.8 ? ... e semmai pure la versione stabilizzata ?

A mio avviso poi considerare un sensore da 12 o da 18 mpx vecchio è alquanto azzardato, visto che la Canon EOS-1D C monta un sensore da 18 mpx ed è l'ammiraglia.
La corsa ai megapixel è solo una trovata dei geni del marketing e tutti lo sanno.

Infine il 18-55 "IS", non il liscio, non fa così tanto schifo come tutti dicono. Certamente non è un 2.8 ma per quello che costa è un'ottica molto buona così come lo è il 55-250 IS.
Poi invece se il budget lo consente ben vengano un Tamron 17-50 2.8 o un Canon 17-55 2.8, e poi un Tamron 70-300 vc o un bianchino 70-200 liscio.
Bisogna capire le proprie esigenze. Io ad esempio prediligo i fissi come il 35 f2 e l'85 1.8.

Avete provato la 1100d con il bianchino ?

GiovanniGTS
30-10-2013, 17:12
una Canon 1100d e/o una 600d possono assolutamente andare bene.

La corsa ai megapixel è solo una trovata dei geni del marketing e tutti lo sanno.

Avete provato la 1100d con il bianchino ?

Allora, nessuno ha mai fatto riferimento alla necessità di + megapixel ... dire il 12 e il 18 montati rispettivamente su 1100d e 600d era solo per identificare il tipo di sensore. Infatti poi consigliavo una d5100 che ha un 16 mpx non un 36! solo che quel 16 mpx è uno dei sensori meglio riusciti per aps-c e certamente regge gli alti iso nettamente meglio del 12 della 1100d e meglio del 18 della 600d. Inoltre, che i sensori canon sulle macchine citate siano vecchi è un dato di fatto.

data la richiesta fatta è difficile consigliare una lente del genere (con quel costo che ha) .... poi non ha chiesto di fare foto a 200mm perciò lo zoom sarebbe in gran parte sprecato ...

viste le sue richieste d5100 e sigma 17-50 hsm 2.8 secondo me offrono il miglior compromesso qualità/prezzo

nessuno poi ha consigliato una 7d o una 70d

si sta solo dicendo che in qeull'ambito piuttosto che buttare 350€ sarebbe meglio spendere 700€
ed avere una soluzione certamente più appagante

se avesse detto di voler fare le foto alla figlia al mare è ovvio che la 1100d +18-55 vanno bene ....