PDA

View Full Version : Microfono per cantare


Alex_80
24-11-2012, 17:32
Dovrei acquistare un microfono (che permetta di avere le mani libere) da collegare al PC per cantare ogni tanto per hobby, niente di serio, sarebbe meglio economico, ma comunque che abbia un buon rapporto/qualità prezzo e un minimo di qualità.

Attualmente ho una cuffia con microfono (di cui uso soltanto il microfono: la musica viene riprodotta dalle casse senza problemi di "fischi": la musica in cuffia mi da' fastidio) di marca anonima pagata meno di 10 €.

Ho dato un'occhiata alle cuffie con microfono Creative, che in confronto alle mie attuali sarebbero comunque un buon miglioramento, però immagino che ci sia di meglio (anche solo microfono), sembre rimanendo nel mio budget di 30/40 € massimo.

Cosa mi consigliate?

Alex_80
26-11-2012, 23:19
Nel caso servisse saperlo, ho una scheda audio Creative Audigy 2 ZS con ingresso a jack 3,5 mm.

mentalrey
26-11-2012, 23:40
Se non ti spaventano 49 euro
Bheringer C1-U , microfono a condensatore con aggancio USB
quindi senza bisogno di preamplificazione e da cui trae l'alimentazione,
con l'asta di supporto inclusa.
Non puoi usare microfoni normali a condensatore con quella scheda, quindi
devi andare su quelli usb.
http://www.strumentimusicali.net/images/BEHRINGER_c1u.jpg

Alex_80
28-11-2012, 23:11
Preferirei non spendere 50 €, però se pensi che veramente ne valga la pena, potrei anche valutare la possibilità di arrivare a 50 €.

Sulla scheda audio oltre all'ingresso jack 3,5 mm per il microfono, c'è anche uno "strano" connettore, che perciò non avevo mai preso in considerazione, che nel manuale è identificato come "Condenser microphone": non so se è per collegarci quelli che chiami "microfoni a condensatore".

Vorrei la certezza di mantenere fissa la distanza dal microfono, oltre ad avere le mani libere, quindi un microfono con asta non è adatto al mio scopo.

Inoltre la musica attualmente viene riprodotta dalle casse senza problemi di "fischi" (l'audio in cuffia mi da' fastidio), però precedentemente con un altro microfono avevo problemi di "fischi", quindi presuppongo che in base al tipo di microfono potrò avere o non avere problemi di "fischi", perciò bisognerebbe riuscissi a trovarne uno che non abbia il problema dei "fischi".

mentalrey
28-11-2012, 23:28
Condenser microphone vuole effettivamente dire che dovresti avere
un amplificazione microfonica inclusa, sarebbe quasi miracoloso su una creative.
Manchera' probabilmente l'alimentazione phantom, a meno che quella presa non
abbia 3 buchi
Se e' piu' o meno come questo cavo, hai tutto cio' che serve
http://www.studio1productions.com/images/xlr-cable.jpg
e il behringer C1 senza la U dietro costa 39 euro.

Ora per la questione microfoni funziona cosi', ogni tipologia di microfono
a condensatore ha una specie di forma di fronte a se' dove prende i suoni
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/8/8d/Polar_pattern_omnidirectional.png/80px-Polar_pattern_omnidirectional.pnghttp://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/6/6d/Polar_pattern_cardioid.png/80px-Polar_pattern_cardioid.pnghttp://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/a/ae/Polar_pattern_supercardioid.png/80px-Polar_pattern_supercardioid.png
ad esempio il primo caso e' un mic Omnidirezionale, qualsiasi cacata di suono ci sia intorno la capta.
Negli altri due casi, cardioide e supercardioide i suoni emessi Dietro al Mic
vengono captati molto meno o anche nulla. (leggi sempre le descrizioni dei prodotti)
Sta' di fatto che cantare con le casse accese e' una delle peggiori cose che si puo' fare,
i cantanti non usano le cuffie per nulla, magari tenendo un lato un po' aperto
per risentirsi.

In alternativa ci sono i microfoni dinamici, tipo quelli da palco, dove devi
stare vicinissimo al Mic per cantare e percepiscono molti meno rumori intorno,
ma di solito quelli con prezzi contenuti, hanno una qualita' che fa' pena.

Tra le altre cose controlla bene che nella stanza in cui canti, non ci sia
riverbero, e' il motivo per cui probabilmente uno dei mic fischiava.
Se c'e' occupati di sistemare, insonorizzare un pochino.

Con un buon mic a condensatore, metti un filo di compressore, un pochino di riverbero
equalizzi se serve e sei gia' con un buon prodotto tra le mani.

Alex_80
02-12-2012, 13:51
Il connettore sulla scheda audio assomiglia a una porta firewire.

Ho visto che alcuni microfoni sono rivestiti di spugna: sai a cosa serve?

Quali sono i problemi ad ascoltare la musica tramite le casse, anziché la cuffia (forse eccetto nel sentirla meglio, che penso possa essere utile in ambito professionale, ma non hobbistico)? :confused:


I microfoni che mi hai consigliato sarebbero interessanti, però purtroppo sono con l'asta, mentre io preferirei non dovermi preoccupare della distanza dal microfono, che posso ottenere usando quelli a cuffia o al limite quelli da agganciare alla maglietta (il collegamento va bene tramite cavo, non mi interessa il wireless, anzi preferisco il cavo).

mentalrey
02-12-2012, 18:33
una presa simile alla firewire, per i microfoni, non so' cosa sia,
sara' il caso che tu legga bene il manuale della tua scheda,
prima di procedere con l'acquisto di un mic.

La spugna serve spesso in ambienti esterni per mitigare i problemi
dell'aria sul microfono, o cose simili. Mettendolo pero' si ammazzano
un po' di dettagli canori come quando uno inspira o sospira vicino al mic.

Be' l'asta... i microfoni a clip servono piu' a parlare che altro, le possibilita'
di ricevere piccole bottarelle durante il canto sono altissime e diventano
delle specie di scoppi nella registrazione. Con i mic a condensatore
puoi anche stare un po' distante, ma devi tenere conto di avere un ambiente
insonorizzato bene, per evitare di prendere piu' riverberi della camera, che voce.

A quasto punto guardarei bene i listini di Shure, Rode,
e anche behringer per stare bassi di prezzo, cercando quelli che ti interessano.

Alex_80
08-12-2012, 00:41
Guardando meglio il manuale ho scoperto che la scheda audio ha proprio un ingresso firewire per il microfono, per la precisione il manuale riporta: "Connettore FireWire (IEEE 1394) a 6 pin".

In alternativa rimane anche l'ingresso jack 3,5 mm.

Se usassi un microfono USB, non essendo la porta gestita dalla scheda audio, immagino che l'acquisizione dell'audio sarebbe gestita tramite software anziché hardware: ciò potrebbe avere degli svantaggi e se sì quali?


Per quanto riguarda il tipo di microfono, visti i problemi che citi, escludo quelli a clip, quindi rimarrebbero quelli a cuffia...


Quali problemi ci sono a usare, per la riproduzione della musica, le casse invece delle cuffie (oltre al rischio che il microfono registri in sottofondo la musica e che io senta peggio la musica)?

Alex_80
11-12-2012, 23:20
Up.

Alex_80
20-12-2012, 20:14
Sto pensando di prendere il microfono Bheringer C1-U che mi hai consigliato, però pensi che con questo microfono posso stare tranquillo di non sentire fischi con le casse frontali accese poste a una distanza d 2,5 m (ho anche quelle posteriori, ma essendo spente, sebbene collegate all'amplificatore acceso, presuppongo non possano dare problemi) e che non venga catturato il suono riprodotto dalle casse (come già adesso non mi da' problemi il microfono della mia cuffia)?

mentalrey
20-12-2012, 20:32
come sempre,
la soluzione corretta e' usare le cuffie, come si fa' in qualsiasi radio
e in qualsiasi registrazione di canto.
Al contrario dovrai andare a prendere un microfono dinamico che prende l'audio solo
da una distanza veramente ravvicinata, ma nella maggioranza dei casi
riceve anche la voce in modo 10 volte peggiore.

il microfono a cardioide, riceve molto meno sul retro, quindi con un volume contenuto
potresti non ricevere nulla sul mic,
ma se la stanza non e' un minimo trattata, alla fine ci saranno riverberi cosi' forti
da arrivare sul microfono dalla direzione opposta.

perfectpitch
24-12-2012, 11:58
Un buono standard è lo shure sm58, costo 100 euro.
Oppure l'sm57, che fa timbriche più scure e si può usare anche per registrare degli strumenti.

Alex_80
25-12-2012, 21:06
100 € sono decisamente troppi.



il microfono a cardioide, riceve molto meno sul retro, quindi con un volume contenuto
potresti non ricevere nulla sul mic,
ma se la stanza non e' un minimo trattata, alla fine ci saranno riverberi cosi' forti
da arrivare sul microfono dalla direzione opposta.
Il rischio è che il microfono registri anche la musica oppure potrebbero verificarsi anche fischi?


Collegare il microfono all'USB della scheda madre anziché all'ingresso della scheda audio può portare ad avere una qualità inferiore della registrazione?


Per fare una prova mi sono fatto prestare un microfono con ingresso a jack 6,35 mm (collegato al PC tramite un adattatore 3,5 mm) di un sistema karaoke economico, sul microfono c'è scritto Dynamic Microphone - Impedenza 600 ohm.

Con la musica riprodotta dalle casse, il microfono non registra per niente la musica se sto a 2,5 m dalle casse, mentre se quasi appoggio il microfono alle casse allora la musica registrata è appena percettibile alzando il volume quasi al massimo.
In nessun caso ho riscontrato problemi di fischi.

Ovviamente se faccio riprodurre alle casse anche la voce registrata dal microfono allora è un fischio continuo, però questo non è un problema, perché questa situazione non si verificherà mai.

Però in base a quello che hai detto, questo essendo un microfono dinamico è più facile che non ci siano problemi, perciò non ho la garanzia che anche con il microfono a condensatore a cardioide non ci siano problemi, tuttavia visto che con il dinamico sono molto lontano da avere problemi di registrazione della musica, forse potrei stare abbastanza tranquillo anche con quello a condensatore? :confused:

perfectpitch
27-12-2012, 15:18
Ma registri con le cuffie, no?

mentalrey
27-12-2012, 18:05
Però in base a quello che hai detto, questo essendo un microfono dinamico è più facile che non ci siano problemi, perciò non ho la garanzia che anche con il microfono a condensatore a cardioide non ci siano problemi, tuttavia visto che con il dinamico sono molto lontano da avere problemi di registrazione della musica, forse potrei stare abbastanza tranquillo anche con quello a condensatore? :confused:
Il dinamico e' pensato per situazioni dove c'e' rumore esterno, compreso
il suonare su un palco. Il problema e' che ti perdi meta' del dettaglio vocale
e di solito il suono e' abbastanza cupo, se non hai un super microfono.
Quindi e' difficile che si crei il problema della musica che entra nel mic.
Quelli a condensatore prendono anche i sospiri, il suono e' piu' aperto e canti piu' o meno come
faresti in studio, ma la sensibilita' e' decisamente piu' alta, quindi e' buona norma
registrare usando le cuffie e non delle casse accese.
Se ci rientra la musica o meno dipende da mille fattori, che vanno da quanto
e' alto il volume delle casse, a che tipo di configurazione ha il cardioide
al fatto che la tua camera crei piu' o meno riverberi.

Alex_80
29-12-2012, 01:05
Va bene, in caso di problemi userò la cuffia.

L'unico dubbio che mi rimane è se collegare un microfono all'USB della scheda madre, anziché all'ingresso (jack o USB) della scheda audio, possa determinare una qualità inferiore della registrazione. :confused:

mentalrey
29-12-2012, 12:49
Anche in questo caso dipende dal premaplificatore microfonico e
non dalla presa in se'.
Se quello usb ne ha uno decente, non c'e' problema,
sulla scheda invece dipende, le Focusrite sono famose per avere dei preamp
abbastanza buoni anche su schede dal costo contenuto,
ora sulla tua c'e' scritta una cosa del genere, peccato che la presa mic
stile Firewire che descrivevi... non esiste.
Si connettono tutti tramite Jack standard, oppure con la presa cannon
a 3 poli che ti ho descritto sopra.
Quindi se non riesci a trovare un aggancio simile sulla tua creative,
ti continua a convenire un microfono usb.

Alex_80
30-12-2012, 19:32
Provo a riepilogare per vedere se ho capito bene.


Da quello che ho capito, se il microfono è USB la qualità dipende dal preamplificatore del microfono, perché l'ingresso USB (sia se si trova sulla scheda madre sia se si trova sulla scheda audio) non abbassa la qualità, avendo comunque banda sufficiente da non dover abbassare la qualità del segnale registrato dal microfono.

Invece se il microfono è a jack o phantom allora la qualità dipende sia dalla scheda audio sia dal microfono.


Ho capito bene?

Alex_80
01-01-2013, 15:24
Up...

mentalrey
01-01-2013, 19:43
si e' piu' o meno cosi'

Qualita' del mic (sorgente) - qualita' del Preamplificatore - qualita' del convertitore (la scheda).

Nei mic Usb convertitore e preamplificatore sono inclusi nel mic stesso ed e' come se il fosse anche una scheda audio,
in quelli classici invece, convertitore e preamp sono nella scheda.
Nel primo caso, non puoi controllare nulla del preamp e del convertitore
ti prendi quello che c'e' gia' dentro al pacchetto,
nel secondo puoi scegliere, ma normalmente il costo complessivo sale.

Alex_80
02-01-2013, 19:56
Ho capito, grazie, allora acquisterò il Bheringer C1-U. :)

Anche se quanto detto da te qui mi lascia qualche dubbio sulla qualità della scelta USB:
Prega che la scheda usb incorporata sia mooolto buona, altrimenti
ti verra' da ridere con le latenze.
[...]

quanto vale? non saprei prorpio cosa dirti in proposito,
nella maggior parte dei casi la gente che fa registrazioni ha sempre
evitato le periferiche usb a causa di jitter e cosette varie presenti su quel canale,
di contro direi che la tecnologia non e' che stia prorpio ferma e i problemi
si tende a risolverli, nel caso poi di materiale semiprofessionale come
quello che sembra essere il microfono in questione, direi che c'e' da supporre
che non provino a buttarsi sul mercato con una ciofeca, tanto per far vedere
che loro hanno un mic usb. (fino a quando non si prova non si puo' sapere)
[...]

Comunque visto che l'uso è sotto il livello hobbistico e non ho altre possibilità, eccetto se non cambio l'attuale scheda audio, va bene comunque l'USB. ;)


Se non ti spaventano 49 euro
Bheringer C1-U , microfono a condensatore con aggancio USB
quindi senza bisogno di preamplificazione e da cui trae l'alimentazione,
con l'asta di supporto inclusa.
[...]

Sei sicuro che l'asta sia inclusa?

Dal manuale e dalle foto trovate in vari negozi, sembrerebbe che sia incluso soltanto il raccordo microfono-asta. :confused:

Se l'asta non fosse inclusa non sarebbe un problema, ho visto che si trovano aste a poco più di 10 €, soltanto se lo sapessi prima di comprare il microfono potrei evitare di pagare 2 volte le spese di spedizione.

mentalrey
02-01-2013, 22:17
Citofonare al negozio prima di fare l'acquisto,
in alcune descrizioni viene indicato che l'asta e' fornita.

Alex_80
02-01-2013, 22:39
Ci proverò, però speriamo bene, perché spesso quando invio e-mail ai negozi online non mi rispondono nemmeno.


Edit:

Potresti indicarmi, tramite MP, dove si può trovare con l'asta inclusa, in modo da prendere nello stesso negozio sia il microfono sia l'asta?

Alex_80
08-01-2013, 23:48
Un'ultima domanda...

Le aste da collegare al raccordo asta-microfono hanno tutte lo stesso tipo di collegamento e lo stesso diametro?

Alex_80
11-01-2013, 00:04
Up.

mentalrey
11-01-2013, 00:11
normalmente si', sono standard

Alex_80
13-01-2013, 01:56
Grazie. :)

serbring
17-01-2013, 10:59
Ciao a tutti,

vorrei acquistare un microfono da collegare ad un pc portatile da utilizzare durante delle videoconferenze in una grande stanza. Sarebbe necessario che il microfono riesca a prendere l'audio anche a 5m di distanza. Qualcuno saprebbe indicarmi un microfono idoneo? il Bheringer C1-U può fare al mio caso? Serve un microfono più costoso?

mentalrey
17-01-2013, 14:55
oddio dipende piu' che altro dalla sensibilita' del mic,
ma piu' ti allontani e piu' devi parlare forte, o piu' devi alzare il volume
di registrazione,
il che naturalmente aumenta la quantita' di suoni di sottofondo
che si vanno a mischiare alla voce. (se la camera non e' trattata,
a 5 metri sara' abbastanza una schifezza)
E visto che sara' probabile che nessuno vada a registrarla
usanto Gate e Compressore, immagino il risultato.

il C1-u non e' un campione di volumi, in quel caso bisognerebbe
proprio pensare a microfono+preamplificatore, per non
essere legati ai 4/5 modelli usb che ci sono in giro.

Giusto per sapere, il microfono serve a chi sta' parlando in conferenza,
oppure a qualcuno tra il pubblico che cerchera' di registrarlo?

serbring
17-01-2013, 16:53
oddio dipende piu' che altro dalla sensibilita' del mic,
ma piu' ti allontani e piu' devi parlare forte, o piu' devi alzare il volume
di registrazione,
il che naturalmente aumenta la quantita' di suoni di sottofondo
che si vanno a mischiare alla voce. (se la camera non e' trattata,
a 5 metri sara' abbastanza una schifezza)
E visto che sara' probabile che nessuno vada a registrarla
usanto Gate e Compressore, immagino il risultato.

il C1-u non e' un campione di volumi, in quel caso bisognerebbe
proprio pensare a microfono+preamplificatore, per non
essere legati ai 4/5 modelli usb che ci sono in giro.

Giusto per sapere, il microfono serve a chi sta' parlando in conferenza,
oppure a qualcuno tra il pubblico che cerchera' di registrarlo?

Diciamo che l'aula è grande, ma tutto sommato alzando la voce risulterebbe possibile essere udibili. Avrei bisogno di un microfono discreto in modo tale che non sia necessario scambiarsi i microfoni ogni volta qualcuno debba intervenire. Nessuno registra la conferenza.

mentalrey
17-01-2013, 17:55
aemm, ma se uno che parla dall'aula, viene percepito e amplificato
dallo stesso microfono di chi invece sta' tenendo la conferenza,
senza spostare il dispositivo,
vuol dire automaticamente che chiunque parli in aula viene amplificato
nelle casse...
se lo scopo e' amplificare la voce perche' tutti possano sentirla, non va' per nulla bene,
finirebbe in loop con lo stesso suono emesso dall'amplificazione.
Se lo scopo fosse trasmettere la sessione via internet invece si, ma mi pare di capire che non sia l'utilizzo
che vuoi farne.

il microfono lo devi comunque spostare se vuoi amplificare
la voce di un intervento al di fuori del tavolo, senza che tutto il resto dei presenti
subisca la medesima amplificazione.
E anzi, in un caso del genere il microfono sarebbe meglio che fosse
molto direzionale e poco sensibile. Il Dinamico (tipo cono gelato) e'
piu' congeniale alla questione.

serbring
17-01-2013, 18:15
aemm, ma se uno che parla dall'aula, viene percepito e amplificato
dallo stesso microfono di chi invece sta' tenendo la conferenza,
senza spostare il dispositivo,
vuol dire automaticamente che chiunque parli in aula viene amplificato
nelle casse...
se lo scopo e' amplificare la voce perche' tutti possano sentirla, non va' per nulla bene,
finirebbe in loop con lo stesso suono emesso dall'amplificazione.
Se lo scopo fosse trasmettere la sessione via internet invece si, ma mi pare di capire che non sia l'utilizzo
che vuoi farne.

il microfono lo devi comunque spostare se vuoi amplificare
la voce di un intervento al di fuori del tavolo, senza che tutto il resto dei presenti
subisca la medesima amplificazione.
E anzi, in un caso del genere il microfono sarebbe meglio che fosse
molto direzionale e poco sensibile. Il Dinamico (tipo cono gelato) e'
piu' congeniale alla questione.

quali modelli consiglieresti?

mentalrey
17-01-2013, 18:36
Facendo un paio di ipotesi si potrebbe procedere in questo modo
Scheda audio a 2 canali e coppia di microfoni abbastanza direzionali
uno girato verso l'oratore e settato con volume intermedio
e l'altro girato verso il pubblico.
Alla richiesta di intervento vocale esterno, non si fa' altro che alzare il gain
di quello girato verso il pubblico. Rischioso comunque, se in aula fanno casino.
vendono in coppia i http://www.behringer.com/EN/Products/C-2.aspx per meno di 50 euro
poi pero' ti serve qualcosa del genere per interfacciarli col Pc
http://global.focusrite.com/usb-audio-interfaces/scarlett-2i2

per evitare invece la possibilita' di rientri sonori
si puo' optare per dei microfoni dinamici che partendo da
economici Behringer e Samson
arrivano a Shure, AKG o Rode
http://www.strumentimusicali.net/popup_image.php/pID/6344

Puoi anche pensare di mischiare la tipologia con
uno da passare al pubblico, che sia dinamico
e uno a condensatore fisso, o proprio da tavolo per l'oratore.
http://www.strumentimusicali.net/popup_image.php/pID/22159

serbring
18-01-2013, 07:44
Facendo un paio di ipotesi si potrebbe procedere in questo modo
Scheda audio a 2 canali e coppia di microfoni abbastanza direzionali
uno girato verso l'oratore e settato con volume intermedio
e l'altro girato verso il pubblico.
Alla richiesta di intervento vocale esterno, non si fa' altro che alzare il gain
di quello girato verso il pubblico. Rischioso comunque, se in aula fanno casino.
vendono in coppia i http://www.behringer.com/EN/Products/C-2.aspx per meno di 50 euro
poi pero' ti serve qualcosa del genere per interfacciarli col Pc
http://global.focusrite.com/usb-audio-interfaces/scarlett-2i2

per evitare invece la possibilita' di rientri sonori
si puo' optare per dei microfoni dinamici che partendo da
economici Behringer e Samson
arrivano a Shure, AKG o Rode
http://www.strumentimusicali.net/popup_image.php/pID/6344

Puoi anche pensare di mischiare la tipologia con
uno da passare al pubblico, che sia dinamico
e uno a condensatore fisso, o proprio da tavolo per l'oratore.
http://www.strumentimusicali.net/popup_image.php/pID/22159

Grazie per i tuoi consigli, proverò ad andare in un negozio specializzato a chiedere se hanno qualcuno dei modelli che mi hai consigliato. Grazie ancora

Alex_80
06-02-2013, 23:17
Il microfono Bheringer C1-U ha incluso il filtro antipop?

Se no, è utile comprare un filtro antipop per cantare, considerando la qualità di questo microfono e la natura hobbistica dell'uso?

Nel caso sia consigliato l'acquisto di un filtro antipop, quale consigliate considerando che deve essere abbinato al Bheringer C1-U?

Alex_80
09-02-2013, 00:10
Up.

Alex_80
28-04-2014, 05:22
Mi ero dimenticato di questa discussione...

Ho comprato il microfono Bheringer C1-U con asta e sono completamente soddisfatto dell'acquisto, infatti rispetto alla mia vecchia cuffia con microfono non ci sono paragoni, inoltre anche con le casse che riproducono la musica (circa 3 m dal microfono) non ho nessun "fischio" e con il volume delle casse a livello normale la musica non viene registrata dal microfono in modo udibile, mentre se alzo molto il volume un po' si sente, ma comunque viene completamente coperta dalla voce e quindi non è un problema.

Inoltre ho comprato anche un filtro antipop della K&M (cod. 23966) del diametro di 20 cm con doppio filtro di nylon e lo tengo a poco più di 10 cm dalla bocca e a poco più di 10 cm dal microfono.

Grazie per i consigli. :)

tecno789
05-07-2014, 13:13
è buono questo tipo di microfono, anche per registrazioni vocali? Ho visto che ora sull'amazzone costa 60, c'è in giro di meno o no?
tu quanto l'hai pagato?

grazie

Alex_80
05-07-2014, 15:24
Lo pagai (senza l'asta) 49 euro, adesso lo stesso negozio lo vende a 44 euro.

Secondo me è un buon microfono (non professionale) per cantare, considerando il costo, cioè secondo me ha un ottimo rapporto qualità/prezzo, perciò non ci dovrebbero esserci nemmeno problemi per registrazioni vocali in genere, tuttavia essendo un microfono a condensatore richiede più attenzione nell'uso, come puoi leggere dai messaggi precedenti.

PS: ti ho inviato un messaggio privato.

PS2: per motivi di leggibilità, sarebbe meglio evitare di "quotare" il messaggio immediatamente precedente e in ogni caso evitare le "quotature" integrali, perciò ti consiglio di eliminare la "quotatura" dal tuo messaggio.

mentalrey
05-07-2014, 16:13
Strumentimusicali .net fa dei buoni prezzi per il behringer
Volendo esiste anche un buon buondle della Thomann
per il T-Bone 440 usb (http://www.thomann.de/thumb/bdbmagic/pics/bdb/248400/7348990_800.jpg), che include tutto
Andando sul sito e sulla specifica pagina ci sono anche dei sample da ascoltare
per valutare la qualità del microfono.

Il filtro antipop, il supporto a ragno antivibrazione e l'asta,
non sono normalmente incluse in nessun microfono, bisogna prenderli a parte
o prendere dei boundle per trovarli nella confezione.
Il filtro è utile per evitare appunto il pop delle P e il sibilare delle S
se state vicini al microfono (posizione molto utile anche nel parlato
per ottenere una voce bella profonda).
Un esempio delle distanze che si possono usare lo vedete qui https://www.youtube.com/watch?v=goayAZy_noA#t=50

Vanno benissimo per Commentary fatti bene e anche per cantare,
non sono dei Neumann da migliaia di euro, ma di sicuro stanno su un altro
livello rispetto ai microfoni del cavolo per i PC.

tecno789
05-07-2014, 20:49
ok capito grazie mille... ma è difficile usare un microfono condensatore? perchè io sono sempre stato abituato con i dinamici da pochi euro :)

mentalrey
06-07-2014, 12:51
Devi rispettare delle regole più che altro, ma non si
tratta di regole complicate e poi la registrazione
della voce risulta decisamente più bella e ricca di dettagli.

La prima e più importante regola con i mic a condensatore è
NIENTE umidità, la capsula vive più a lungo seguendo quella regola.
L'altra è cercare di registrare in un ambiente che non sia un casino
a livello di riverbero o di rumore.
Fatto questo si possono fare gli esperimenti, ma personalmente parlando
se volete delle registrazioni che si avvicinano abbastanza a quelle
che avete come obbiettivo, direi che basta guardare il video che ho postato prima.

Poi a prescindere dal tipo di microfono, un pochino di effetti aiutano a rendere
tutto più uniforme, vanno usati con cautela chiaramente, un pochino di compressore
per livellare il volume della voce, un riverbero che non sia troppo forte,
un chorus per esempio non dovrebbe effettare oltre il 10/15%, altrimenti comincia a snaturare la voce.

Alex_80
06-07-2014, 17:09
Confermo quello detto da mentalrey.

Inoltre se non hai esigenze particolari, secondo me, puoi evitare il supporto a ragno e usare la semplice asta.

tecno789
06-07-2014, 20:12
Confermo quello detto da mentalrey.

Inoltre se non hai esigenze particolari, secondo me, puoi evitare il supporto a ragno e usare la semplice asta.


non ho esigenze particolari, l'importante e ottenere un suono pulito e chiaro, diversamente da tutti quei mic dinamici a pochi euro che ho provato :)