View Full Version : Donne e videogiochi: matrimonio possibile?
Redazione di Hardware Upg
23-11-2012, 15:39
Link all'Articolo: http://www.gamemag.it/articoli/3449/donne-e-videogiochi-matrimonio-possibile_index.html
Le donne influiscono sull'80% degli acquisti. Il 60% degli online gamer sono donne e il 94% delle ragazze minori di 18 anni gioca regolarmente con i videogiochi. Nonostante questi numeri, i produttori di videogiochi incontrano enormi difficoltà a realizzare dei titoli per le esigenze del pubblico femminile.
Click sul link per visualizzare l'articolo.
demetriol
23-11-2012, 16:10
Il 60% degli online gamer sono donne e il 94% delle ragazze minori di 18 anni gioca regolarmente con i videogiochi.
Mi sembrano numeri esagerati..
tribalspirit
23-11-2012, 16:50
le ragazze hanno gusti differenti
in ogni caso le percentuali in italia sicuramente non sono neeanche paregonabili alle percentuali globali
djmatrix619
23-11-2012, 16:57
Io conosco moltissime ragazze che giocano a The Sims... (non quello online) e che fanno le pazze ogni volta per avere tutte quelle stramaledettissime espansioni... :fagiano:
Goofy Goober
23-11-2012, 17:11
Io conosco moltissime ragazze che giocano a The Sims... (non quello online) e che fanno le pazze ogni volta per avere tutte quelle stramaledettissime espansioni... :fagiano:
anche io, ma non fanno testo. sono quelle che trasformano the sims nella loro soap opera preferita, quindi non giocano, ma "guardano" cosa succede :fagiano: :fagiano:
io invece la metterei così: matrimonio e videogiochi, combinazione possibile? :asd:
Potete sparare le cifre che vi pare ma le ragazze carine non si chiudono in casa a snerdare.
Il caso è chiuso!
https://si0.twimg.com/profile_images/2184893947/574720_344092045654925_344088978988565_1004298_986765795_n.jpg
Random81
23-11-2012, 19:44
Mi sembrano numeri esagerati..
Dipende solo da quali giochi vengono presi in considerazione. Se si tenesse conto solo dei giochi per ps3-Xbox-Wii sarebbero numeri impossibili, ma qui si tiene conto di qualsiasi forma di gaming, come il citato Farmville. Quindi qualsiasi giochino di Facebook é considerato tanto quanto un Halo o un Mass Effect. E sotto questo punto di vista la percentuale non mi sembra per nulla esagerata. Basti pensare alle centinaia di milioni di utenti Facebook (molto ma molto superiori agli utenti console o pc gamer) e notare le notifiche nelle nostre bacheche. Io nella home di Facebook ho pieno di messaggi tipo "tizio ha completato un livello di Farmville" o "caio ti invita a giocare a candy qualcosa", e sono al 90% ragazze.
Da una parte non riesco a considerare questi titoli giochi "seri" (curare una fattoria o un giardino, mah), ma dall'altra parte nell'articolo é citata una frase verissima cioè "C'è un altro modo per migliorare le abilità del personaggio oltre che uccidere tutti?". É una cosa verissima, se andiamo ad analizzare i giochi "seri" ai quali giochiamo sempre (me compreso, non me ne tiro mica fuori), puntualmente ci sono armi, fucili, pistole, morti ammazzati, sangue, zombi, motori che rombano, ruote che sgommano o giocatori di calcio, il che non è esattamente un complimento verso i nostri gusti, e sicuramente é limitativo.
Tempo fa ho dato a mia sorella in mano un iPad per farle vedere Infinity Blade, ci ha giochicchiato 5 minuti e poi si é rotta. Poi ha visto l'icona di un altra app, mi ha chiesto "cosé quella?" e io le ho detto "é un gioco strategico, lascia stare che non ti piace". Da quel momento ha battuto tutti i miei record a Plants vs Zombies :D
lonewo|_f
23-11-2012, 21:10
anche io, ma non fanno testo. sono quelle che trasformano the sims nella loro soap opera preferita, quindi non giocano, ma "guardano" cosa succede :fagiano: :fagiano:
che è praticamente la stessa cosa che succede negli shooter in prima persona moderni corridoio style, guardi cosa succede e interagisci ogni tanto :asd:
wolverine
23-11-2012, 21:34
le donne influiscono sull'80% degli acquisti
Si, come no! :fagiano:
nostradamus1915
24-11-2012, 11:00
LoL in molte zone di Napoli se nomini la parola "videogiochi" rischi di essere considerato un emarginato anche dagli uomini xD
Si, come no! :fagiano:
"amore oggi esce Diablo III, corro a prenderlo!"
"COSA?"
"niente."
le donne influiscono sull'80% degli acquisti
:O
Mi sembrano numeri esagerati..
E'evidente che Feisbucc e i relativi social games hanno stravolto i risultati, in questi anni.
Fondamentalmente, il gioco, il videogioco, quello vecchia maniera che non sia legato ad un social network, specie in paesi... retrò come l'Italia, era ed è tutt'ora percepito come cosa da "sfigati" problematici, oltre che ad appannaggio solo del genere maschile. Sfido chiunque, a qualsiasi età, a dire a qualche ragazza che, anche raramente, si gioca a qualche videogioco.
Anche chi ha avuto modo di osservare personalmente i casual gamer negli Stati Uniti, quelli che usano l'ipad per giocare ad Angry Birds in bus o metro, avrà notato che per la stragrande maggioranza sono uomini. Le donne preferiscono leggere un ebook (o al massimo fare giochini "social").
LoL in molte zone di Napoli se nomini la parola "videogiochi" rischi di essere considerato un emarginato anche dagli uomini xD
Ecco. Hai capito perfettamente.
In certi casi "sociali", conviene addirittura far finta di non saper usare determinati software, o non conoscerli. Ce n'è di strada da fare, specie al Sud...
Una mia amica giocava a call of duty e un'altra a Enemy Territory on line.
edit: hanno studiato informatica.
LukeIlBello
24-11-2012, 13:10
con una mia ex ho passato serate intere a giocare a pes, lei poi a casa sua si era comprata un core i7 920 e ci giocava a sf4 online, adorava gli RPG alla risen o mass effect...
come la rimpiango a volte....
Potete sparare le cifre che vi pare ma le ragazze carine non si chiudono in casa a snerdare.
Il caso è chiuso!
Come in tutte le cose ci sono le eccezioni e questa frase è un po' troppo generalistica.
Io conosco (di persona ed al di fuori dei giochi) alcuni esempi che sono il contrario esatto di quanto affermi.
Una giocava a WoW ed a PlanetSide (poi magari anche ad altri) e ti posso garantire che è davvero bella e tanto (ha fatto anche delle pubblicità in TV per intenderci).
Poi ho la sorellina di una mia amica che gioca a The Sims e GW2 (glielo hanno regalato) e l'ho indirizzata io stesso sul server dove giocano quelli di questo forum. E' minorenne ma molto molto carina (la sorella maggiorenne idem :D ma non gioca)
Giant Lizard
24-11-2012, 13:56
Qui non si considera il lato scientifico della questione: il cervello maschile e il cervello femminile sono, generalmente (meglio specificare), molto diversi, con qualità e gusti diversi. Non tutte le cose sono "unisex" e i videogiochi normalmente non lo sono.
E se per farli diventare tali bisogna renderli social o giochini stupidi stile Angry Birds, allora preferisco che rimanga materiale principalmente per uomini.
che è praticamente la stessa cosa che succede negli shooter in prima persona moderni corridoio style, guardi cosa succede e interagisci ogni tanto :asd:
HAhahaha condivido fortemente!
Qui non si considera il lato scientifico della questione: il cervello maschile e il cervello femminile sono, generalmente (meglio specificare), molto diversi, con qualità e gusti diversi. Non tutte le cose sono "unisex" e i videogiochi normalmente non lo sono.
Diciamo che i gusti dipendono da come si cresce, la ragazzina segue come esempio la madre quindi per quello prende certe abitudini. Ho visto ragazze molto carine crescere come maschi, la mancanza di un elemento femminile di riferimento fino dalla giovane età (per disgrazia o caso) credo conti qualcosa.
E se per farli diventare tali bisogna renderli social o giochini stupidi stile Angry Birds, allora preferisco che rimanga materiale principalmente per uomini.
Sono stili diversi e danno soddisfazioni diverse da persona a persona.
Eresia: CoD mi fa schifo, meglio Halo. Mi diverto di più, molto più flessibile.
cit. "Sembra impossibile ma non a tutti piace la pizza!"
il concetto femminile di videogioco và da Pinball a i giochini in flash di facebook:asd:
completamente diverso da quello che noi sul forum (e buona parte dei videogiocatori maschili) intendono per videogioco.
io non conosco, ne ho mai sentito di nessuna ragazza che gioca a fps:asd:
al massimo, qualche rarissima negli mmporg o thesim, tutte altre farmville, angribirds e compagnia:asd:
quindi i dati della notizia sono completamente falsi e fuorvianti
l'Italia, era ed è tutt'ora percepito come cosa da "sfigati" problematici, oltre che ad appannaggio solo del genere maschile. Sfido chiunque, a qualsiasi età, a dire a qualche ragazza che, anche raramente, si gioca a qualche videogioco.
già, tra amici si può anche dire, ma alle ragazze proprio è meglio non nominare mai la parola videogioco:stordita: , non solo al sud è...
sbudellaman
24-11-2012, 19:38
La mia ragazza si è letteralmente innamorata di oblivion appena gliel'ho fatto vedere. Tempo addietro ha giocato con me a counter strike source qualche volta... naturalmente di solito non giocavamo nelle mappe normali ma in quelle fun moddate... però qualche volta ci è scappata perfino la pcw :D
Poi ovviamente sta attaccata anche a quel dannato The sims 3, non riesce a staccarsene anche se come gli ho fatto notare è un'accozzaglia di bug terrificante... non ho mai visto una cosa del genere.
michael1one
24-11-2012, 20:24
Mia sorella piace giocare ai picchiaduri soprattutto a Teken e mortal combat, ma anche ai giochi di auto da need for speed,burnout,gran turismo etc..., la mia ex era una fanatica di gran turismo veramente molto brava..
Ho notato anche io che le ragazze sono molto brave.
Questa che che conosco gioca a GW2, ed oltre a The Sims gioca anche col padre a iRacing e ti posso garantire che in questo gioco è velocissima e di carattere (l'hanno bannata dalla chat scritta e vocale per tot mesi, mi pare, per offese varie :D).
wolverine
25-11-2012, 00:56
"amore oggi esce Diablo III, corro a prenderlo!"
"COSA?"
"niente."
:O
Se una moglie/fidanzata/amante deve mettere parola (vedi il tuo esempio) nel mio tempo libero... può benissimo prendere la porta e andarsene, che con ricatti e capricci ho già dato troppo. :doh:
CraigMarduk
25-11-2012, 12:07
Il problema è che l'autore dell'articolo considera i browser games in flash e le applicazioni non ludiche come "Wii Fit" come giochi e li ammassa mischiandoli ai videogames propriamente detti calcolando i numeri complessivi, il che non rispecchia affatto la situazione reale, in quanto tali "giochi" difficilmente sono assimilabili al concetto effettivo di videogame.
Molte donne rifiutano il videogame per preconcetto, a causa di dogmi educativo-sociali che le indirizzano a pensare a un tipo simile di intrattenimento come "roba da sfigati", ovvero come un medium desocializzante.
Questo non toglie che le stesse possano trovare gradevole il cosiddetto "casual gaming", ovvero il giocare con giochi dalle meccaniche molto semplici, generalmente ripetitivi e privi di profondità e complessità strutturale, spesso con una forte componente sociale; ma assimilare tali giochi al videogame tradizionale è come mescolare le mele con le arance.
E' bene ricordare che il "casual gaming" genera sì introiti, ma è statisticamente dimostrato che il casual gamer tipico compra pochi giochi per le console che possiede e si disaffezziona facilmente al medium, laddove il cosiddetto "hardcore gamer", ovvero il videogiocatore tradizionale, compra tonnellate di titoli con una certa continuità. Il che spiega perchè l'industria continua a puntare sui titoli dal target prettamente maschile, pur strizzando l'occhio al mercato casual, dal momento che ci saranno anche più donne che giocano rispetto agli uomini, nella massa, ma questi ultimi generano molti più introiti delle prime.
Questo non vuol dire che non ci sia spazio per un ampliamento del gioco a temi di maggior interesse per il pubblico femminile, ma questo non è certamente realizzabile orientando il prodotto al casual gaming. Casomai si dovrebbe cercare di spingere il medium verso generi e temi già consolidati e più consoni quali le avventure punta e clicca di taglio cinematografico (vedi ad esempio Heavy Rain, un titolo fortemente unisex nel possibile target), puzzle games (genere notoriamente apprezzato dalle giocatrici, un buon esempio sono i giochi della serie Professor Layton), platformers (altro genere spesso apprezzato dalle signore, esempio tipico Super Mario Bros) o gestionali (The Sims, Sim City).
In caso contrario si promuoverebbe il falso concetto che per attirare il pubblico femminile si debba puntare su giochi mediocri e privi di profondità.
Però anche in questo sensa si generalizza.
iRacing è l'esatto opposto del gioco per casual gamer.
f.ellisseri
25-11-2012, 15:21
Se una moglie/fidanzata/amante deve mettere parola (vedi il tuo esempio) nel mio tempo libero... può benissimo prendere la porta e andarsene, che con ricatti e capricci ho già dato troppo. :doh:
hahahaha... sono d'accordo!
Giant Lizard
25-11-2012, 15:30
Diciamo che i gusti dipendono da come si cresce, la ragazzina segue come esempio la madre quindi per quello prende certe abitudini. Ho visto ragazze molto carine crescere come maschi, la mancanza di un elemento femminile di riferimento fino dalla giovane età (per disgrazia o caso) credo conti qualcosa.
probabile che incida in qualche modo, ciò non toglie che, biologicamente parlando, il cervello di un uomo è diverso da quello di una donna. L'uomo predilige la logica, la donna è più empatica. E i videogiochi difficilmente possono puntare solo su un punto di vista emozionale.
Mi vengono in mente ad esempio gli enigmi: sono una questione di logica. Come anche la guerra e la strategia di gioco. Bisognerebbe proprio fare giochi a parte, ma oltre a The Sims non mi viene in mente molto.
Speriamo che questi numeri non siano veri altrimenti qui non si tromba mai se quando finisci di giocare ti prendono il joypad loro... Anzi finisce che non si gioca neache più!
Raghnar-The coWolf-
26-11-2012, 14:15
La mia attuale ragazza non sapeva chi erano pacman e supermario e non conosceva tetris.
Le sue migliori amiche anche, ma hanno fatto un zigallione di punti in farmville.
Rainy nights
26-11-2012, 14:47
Potete sparare le cifre che vi pare ma le ragazze carine non si chiudono in casa a snerdare.
Il caso è chiuso!
https://si0.twimg.com/profile_images/2184893947/574720_344092045654925_344088978988565_1004298_986765795_n.jpg
:mbe: Perché no?
Numeri a parte, credo che la distinzione che si pone alla base di questa discussione sia fondata semplicemente su quello che gli uomini trovano divertente e le donne no. Generalmente i maschi sono attratti da tutto quel che pone una sfida nel tentativo "sportivo" di superarsi. Ecco perchè privilegiamo giochi di azione come sparatutto e giochi di corse automobilistiche che sono senza dubbio esperienze adrenaliniche e che mettono alla prova i nostri riflessi. Con le dovute eccezzioni da entrambe le parti, le donne preferiscono i giochi gestionali e comunque il meno violenti possibile. Giustamente poichè il mito della forza come dominio e qualcosa che appartiene alla natura maschile e ne accompagna la sua evoluzione sino ai giorni nostri. Più in generale si può anche aggiungere che mentre gli uomini pensano in modo verticale, le donne usano una logica circolare e per questo motivo tendono ad escludere determinate cose a prescindere. Chiaro che esistono tantissimi criteri che possono influenzare lo sviluppo di un videogioco, ed è indubbiamente vero che il mercato si è evoluto grazie al pubblico maschile. Ciononostante pur accettandone la paternità, credo sia errato volersi appropriare della definizione di videogioco. Farmville e Call of Doody partono col medesimo prasupposto.
Alex feat K.I.T.T.
29-11-2012, 12:02
La mia ragazza non aveva mai giocato a un videogioco in vita sua, poi ho fatto il grave errore di farle scoprire Spore e the Sims3 :D ora chi la stacca più? xD
Bah. Impostazione dell'articolo già preconcetta. Gamemag, potete e dovreste fare di più.
Conosco diverse, nell'ordine delle decine, donne impegnate in Diablo (1, 2 e 3), WoW, ma anche CoD (mistero per me visto che ne detesto il multiplayer), Dishonored, Mass Effect.
Risibile dire che l'imminente Tomb Raider sia pensato per attrarre anche il pubblico femminile dopo che è stato al centro della due controversie, quella del produttore che ha detto che il gioco era pensato per indurre il giocatore a proteggerla, visto che si partiva dall'idea che fosse maschio e che quindi non si potesse immedesimare, e perciò bisognava far leva sul suo senso protettivo e indurlo ad "aiutarla" nel gioco, e poi la controversia sul fatto che il personaggio cresca attraverso le difficoltà, e che una delle difficoltà in questione debba essere il rischiare di venir stuprata (cosiddetto "fiasco dello stupro come crescita del personaggio" in rete).
Se da un lato l'ambiente degli studi e degli editori di videogiochi - come praticamente tutti gli altri settori - tendenzialmente è ostile all'ingresso di personale femminile che possa fornire il proprio input, è altrettanto vero e non par toccato da questo articolo l'altro lato della medaglia, ovvero il fatto che siano i videogiocatori a partire dall'idea che il videogioco sia un club per soli uomini. Quando ci saranno meno faccine nei commenti di un articolo come questo avremo un segnale di miglioramento in questo senso.
TheElderEffect
20-12-2012, 16:00
Bah, è soggettivo secondo me...ci sono cose che piacciono anche a noi donne. Ad esempio io gioco a Diablo (dagli inizi della saga), Assassin's Creed (pure), The Elder Scrolls, Mass Effect, Dragon Age, Medal of Honor e chi più ne ha più ne metta. Non mi sono mai lasciata sfuggire un titolo tra i miei preferiti, oppure riservati ad un genere puramente maschile.
E detesto le funzionalità social (preferendo il single player), oltre che i giochi troppo monotoni (solo quando ero piccolissima giocavo a The Sims e affini).
Molte donne evitano persino di dire che giocano a videogiochi (il mio caso, la maggior parte delle volte), per non sembrare delle nerd con eventuali conoscenti. Se voi uomini in alcune zone del Sud (dal quale io provengo) venite additati, figuratevi noi donzelle! xD
Ripeto, comunque, secondo me è soggettiva come cosa.
Se una moglie/fidanzata/amante deve mettere parola (vedi il tuo esempio) nel mio tempo libero... può benissimo prendere la porta e andarsene, che con ricatti e capricci ho già dato troppo. :doh:
Parole sante , parole sante.......
Ogni volta che accendo il PC per giocare mi guarda come se fossi n' Ali3no......
Le volte che non l'accendo per :oink: e' sempre stanca, ha mal di panza, mal di testa, mal di denti e chi ne ha piu' ne metta....
Allora l'accendo e gli passano tutte le malasorti....
Allora si va di :oink: finiamo e riaccendo il pc :D
Altra faccia spaesata perche' propone le " coccoline " ..... alche' mi ripropongo di :oink:
Dopo che e' appagata ho i miei 10 minuti liberi per giocare :sofico:
Comunque e purtroppo non gli piacciono i videogiochi :(
bah....
Rainy nights
20-12-2012, 16:09
Bah, è soggettivo secondo me...ci sono cose che piacciono anche a noi donne. Ad esempio io gioco a Diablo (dagli inizi della saga), Assassin's Creed (pure), The Elder Scrolls, Mass Effect, Dragon Age, Medal of Honor e chi più ne ha più ne metta. Non mi sono mai lasciata sfuggire un titolo tra i miei preferiti, oppure riservati ad un genere puramente maschile.
E detesto le funzionalità social (preferendo il single player), oltre che i giochi troppo monotoni (solo quando ero piccolissima giocavo a The Sims e affini).
Molte donne evitano persino di dire che giocano a videogiochi (il mio caso, la maggior parte delle volte), per non sembrare delle nerd con eventuali conoscenti. Se voi uomini in alcune zone del Sud (dal quale io provengo) venite additati, figuratevi noi donzelle! xD
Ripeto, comunque, secondo me è soggettiva come cosa.
Hai ragionissima, è e deve essere soggettivo perché ogni donna/ragazza ha i propri gusti e decide se far sapere agli altri di questo hobby.
Io non ho mai avuto problemi nel dire apertamente che gioco e che mi piace farlo, preferendo a volte la componente multi dei giochi a quella single (UT3 su tutti, anche se sono sempre stata una schiappa ci ho passato la vita :D).
Non ho mai giocato a gestionali/sims e cose prettamente "femminili" ma non escludo possano piacermi. Sono partita 15 anni fa con RPG/H&S per poi appassionarmi di avventure grafiche (ancora mi commuovo con un video o la OST di Myst, lo ammetto).
Anche io abito al centro-sud, ma troverei più imbarazzante confessare di amare roba come "50 sfumature di qualcosa"* che Diablo 3 :sofico:
* non l'ho letto, sia chiaro. Potrebbe essere un gran capolavoro ma conosco gente che lo ama e per la proprietà transitiva lo reputo un libro non adatto a persone come me. :O
il 60% dei gamer sono donne???
ma come è possibile?? :ciapet:
zanarkand
01-02-2013, 00:40
I social game come farmville hanno "rovinato" pure mia moglie, lei che ha avuto tutti i nintendo dagli albori, psx, ps2, la mia Amiga 500 (per i punta e clicca), e tutti i RE, e altri titoloni :muro: ormai passa il tempo a coltivare, chiedere e ancora coltivare :muro:
RedRaven84
21-02-2013, 08:39
Maledetti contadini virtuali!
La mia ex giocava a Starcraft invece...ma povera,non era molto skillata! :D
zanarkand
23-02-2013, 19:53
Beh, ora sta "guadagnando punti stima":D , si è appassionata a L.A. Noir :cool:
peppiniello77
23-02-2013, 20:03
io a 35 anni ho buttato il joypad finalmente:sofico:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.