View Full Version : [Thread Ufficiale] Atlantis Land WebShare 144 WN+ Router ADSL2+ Wireless N 300Mbps
ATTENZIONE!!!
Questo thread si occuppa esclusivamente del prodotto WebShare 144 WN+ (codice A02-RA144-W300Nplus).
Verificate l'etichetta del codice prodotto sul fondo del mdoem.
Questo thread non si occupa di altri prodotti Atlantis.
Caratteristiche prodotto
•Configurazione assistita tramite Wizard
•Modem ADSL2+ integrato per accesso Internet ad alta velocità
•Conforme alle specifiche IEEE802.11n sino a 300Mbps
•Switch integrato con 4 porte 10/100Mbps Fast Ethernet
•VPN IPSec per mettere in comunicazione sicura sedi remote (Local/Trusted CA Certificates)
•L’ampia dotazione RAM dell’apparato permette il supporto del protocollo IPV6
•Doppia Antenna da 5 dBi per una copertura estesa
•Sicurezza senza compromessi grazie al supporto WPA™/WPA2™ configurabile tramite un semplice click (Wi-Fi Protected Setup™)
•Il dispositivo consente di trasformare le stampanti ed i dispositivi di archiviazione USB in uso in periferiche di rete condivisibili da tutti gli utenti della LAN
•Il supporto della qualità del servizio (QoS) permette di evitare congestioni della rete
•SoHo Firewall con DoS, Packet Filter ed URL Blocking
•Dynamic DNS, UPnP, Virtual Server e DMZ
•Filtro ADSL incluso
•Include un abbonamento gratuito preconfigurato di 12 mesi al servizio di DNS dinamico di Atlantis
Specifiche prodotto
WAN Interface
((ADSL2+): RJ11
LAN Interface
4 x RJ45 10/100 Base-T Ethernet ports (auto MDI/MDI-X)
USB Interface
Storage and Print Server
WIRELESS Interface
2 X 5 dBi external orientable Antennas
LED
10 diagnostic LEDs
Reset, WPS and Power Switch
ADSL
• Full Rate ANSI T1.413 issue 2
• ITU G.992.1 (G.dmt), ITU G.992.2 (G.lite), ITU G.994.1 (G.hs)
ADSL2
• ITU G.992.3 (G.dmt.bis) [12Mbps download, 1 Mbps upload]
• ITU G.992.3 Annex M
ADSL2+
• ITU G.992.5 (G.dmt.bisplus) [24Mbps download, 1 Mbps upload]
• ITU G.992.5 Annex M
ATM
ATM Adaptation Layer Type 5(AAL5) and ATM service class: CBR, UBR, VBR-rt, VBR, ATM Forum UNI 3.0, 3.1 and 4.0
Wireless
• Standard IEEE802.11g/n and IEEE802.11b
• DSSS (Direct Sequence Spread Spectrum)
• Modulation: QPSK / BPSK / CCK and OFDM
• RF Frequency: 2.400 GHz ~2.472GHz
• Media Access Protocol: CSMA/CA with ACK
• Operating Channel: 13 (Europe)
• Data Rate (with automatic adaptation): 802.11n (Up to 300Mbps) with Automatic Fall-Back
• Transmitting Power: 802.11g/n: up to 18 ± 1 dBm
• Coverage Area: [Outdoor <120m / Indoor <45m]
• 2 X 5 dBi external Antennas
• Wi-Fi Protected Access (WPA-PSK, WPA2-PSK) and WEP 64/128 bit
• WDS: Up to 4 devices (not all devices can be compatibles) Up to 4 SSID
Receiver Sensitivity
• 802.11b (1Mbps): -90dBm @8% PER
• 802.11b (6Mbps): -88dBm @8% PER
• 802.11b (11Mbps): -85dBm @8% PER
• 802.11g (54Mbps): -68dBm @10% PER
• 802.11n (150Mbps): -68dBm @10% PER
• 802.11n (300Mbps): -68dBm @10% PER
Protocols
• RIP1, RIP2, STATIC ROUTING,IP, ICMP, TCP, UDP, IGMP
• Payload encapsulation: RFC 2364 (PPPoA), RFC 2516 (PPPoE) and RFC 1483 Routed and Bridge
Management
• Easy Web GUI (also remote), Telnet (also remote)
• Firmware upgrade from local (Web, Telnet)
• SNMP MIB support and SysLog client
Firewall and Security
• NAT, PAP, CHAP
• SOHO Firewall Security with NAT Technology and Packet Filtering
• SPI, URL and Application Filter
• Password protection for system management
• VPN (IPSec, PPTP) pass through
• IPSec VPN Tunnels (Embedded IPSec client/server)
VPN IPSec
• IKE key management
• DES, 3DES and AES encryption for IPSec
• Local/Trusted CA Certificates
Support Internet Application
• Web, FTP, ICQ, Telnet, E-Mail, News, Netmeeting, MS messanger, PCanywhere, mIRC, CuSeeme...
Advanced Characteristics
• IPV6 (available into next firmware upgrade)
• Quality of Service and VLAN
• Wizard Setup
• UPnP, Virtual Server (with PAT) and DMZ
• Dynamic DNS , Syslog Client
• DNS, DNS relay and IGMP proxy
• DHCP server , DHCP client, SNTP
Advanced Features over USB Port
• Advanced Power Management
• Samba Over USB
• Print Server over USB Port
Power Consumption
12V ± 5%, 1A
Certifications
CE (Europe)
Dimensions (mm)
• (Without Antenna) 170mm x 110mm x 35mm
Temperature Range
• Operation: 0°C ~ 32°C
• Storage: -10°C ~ 60°C
Humidity
10% ~ 75% (non Condensing)
Weight
350g
System Requirements (Router)
• TCP/IP protocol must be installed on each PC
• Web browser, such as Microsoft Internet Explorer 5.0 or later, Netscape Navigator 6.0 or later
Funzionalità prodotto
Condivisione dell’Accesso ad Internet e dell’IP
WebShare 144 WN+ dispone di 4 porte Fast Ethernet (con auto negoziazione 10/100Mbps) per la connessione alla Lan e consente, grazie al modem ADSL2+ integrato, un downstream sino a 24Mbps. Dotato di funzionalità NAT permette a diversi utenti di navigare in Internet e condividere simultaneamente la connessione ADSL usando un solo abbonamento con l’ISP ed un singolo indirizzo IP. Il dispositivo, grazie all’ampia dotazione di memoria, è aggiornabile ad IPv6.
Wireless N 300Mbps
Grazie all’Access Point integrato, basato sulle più recenti specifiche 802.11n (sino a 300Mbps), è possibile realizzare reti wireless ad alte performance. Le 2 antenne da 5 dBi assicurano inoltre la completa eliminazione delle zone morte.
Firewall integrato
Il dispositivo dispone di un sofisticato firewall integrato che include funzionalità avanzate di ispezione dei pacchetti.
Qualità del Servizio (QoS)
Il dispositivo ha la capacità di istradare con priorità prestabilite pacchetti in funzione della loro precedenza (IP e tipo di servizio). Sono proposte differenti classi di servizio. La velocità di navigazione non verrà più rallentata a causa dei programmi P2P utilizzati su altri computer.
VPN IPSec
Il dispositivo gestisce inoltre le VPN IPSec, facendosi carico dell’intero lavoro di autenticazione, confidenzialità ad integrità dei dati e consente pertanto di mettere in comunicazione sicura 2 o più LAN. Grazie all’elevata ottimizzazione del modulo VPN integrato il dispositivo migliora sensibilmente le prestazioni ottenibili in ambito IPSec, permettendo la gestione contemporanea di diversi VPN IPSec tunnels.
Storage e Print Server USB
Alla porta USB è possibile connettere una periferica di memorizzazione per la condivisione di files. Alternativamente, sempre tramite la porta USB, è possibile connettere una stampante che diviene a tutti gli effetti una stampante di rete.
Facile da usare e configurare
Tramite la comoda interfaccia Web è possibile accedere velocemente e facilmente a tutte le funzioni offerte dal Router. Il dispositivo può essere configurato anche da remoto sia via Web che Telnet, indipendentemente dal tipo di abbonamento ADSL, grazie alla funzione Dynamic DNS integrata.
Dynamic DNS Gratuito (12 mesi)
Atlantis offre un servizio Dynamic DNS aggiuntivo (oltre al client DynamicDNS) completamente gratuito e preconfigurato della durata di 12 mesi. Basta abilitare il servizio ed immediatamente (senza alcuna registrazione), anche con IP dinamico, sarà possibile accedere da remoto alla propria rete.
WebShare 144 WN+ - Info harwdare
ROM = 8MB
RAM = 32MB
Thanks Trebbby.
WebShare 144 WN+ - Scheda tecnica prodotto
Atlantis WebShare 144 WN+ - Scheda tecnica prodotto - PDF - ITA (sito AtlantisLand) (http://www.atlantis-land.com/download/SCHEDATECNICA/A02-RA144-W300N+_DDNS_SI.pdf)
Atlantis WebShare 144 WN+ - Scheda tecnica prodotto - PDF - ENG (sito AtlantisLand) (http://www.atlantis-land.com/download/SCHEDATECNICA/A02-RA144-W300N+_DDNS_SE.pdf)
Atlantis WebShare 144 WN+ - Impostazioni DDNS - PDF - ENG (sito AtlantisLand) (http://www.atlantis-land.com/download/SUPPORTNOTE/DynDNS%20Disclaimer(A02-RA144-W300N+).pdf)
WebShare 144 WN+ - Immagini prodotto
Atlantis WebShare 144 WN+ - Immagine prodotto - frontale (sito AtlantisLand) (http://www.atlantis-land.com/upload/prodotti_hd/A02-RA144-W300Nplus_hd.png)
Atlantis WebShare 144 WN+ - Immagine prodotto - retro (sito AtlantisLand) (http://www.atlantis-land.com/upload/prodotti_hd/A02-RA144-W300Nplus_hd2.png)
WebShare 144 WN+ - Pagina supporto
Atlantis WebShare 144 WN+ - Pagina supporto (sito AtlantisLand) (http://www.atlantis-land.com/pub/prodotti.php?famiglia=1&l1=5&l2=74&articolo=QTAyLVJBMTQ0LVczMDBOcGx1cw==)
WebShare 144 WN+ - Manuali utente
Atlantis WebShare 144 WN+ - Manuale italiano v. 1.0 (sito AtlantisLand) (http://www.atlantis-land.com/download/USERGUIDE/A02-RA144-W300N+(v1.0)_MI01.pdf)
Atlantis WebShare 144 WN+ - Manuale italiano v. 1.02 (sito AtlantisLand) (http://www.atlantis-land.com/download/USERGUIDE/A02-RA144-W300N+(v1.02)_MI01.pdf)
Atlantis WebShare 144 WN+ - Manuale italiano v. 1.03 (sito AtlantisLand) (http://www.atlantis-land.com/download/USERGUIDE/_A02-RA144-W300N+(v1.03)_MI01.pdf)
Atlantis WebShare 144 WN+ - Manuale italiano v. 1.031 (sito AtlantisLand) (http://www.atlantis-land.com/download/USERGUIDE/A02-RA144-W300N+(v1.031)_MI01.pdf)
Atlantis WebShare 144 WN+ - Guida rapida multilingua (ITA/ENG/FRA/GER/SPA) v. 1.01 (sito AtlantisLand) (http://www.atlantis-land.com/download/QUICKSTARTGUIDE/A02-RA144-W300N+(v1.01)_GX01.pdf)
Atlantis WebShare 144 WN+ - Guida Configurazione Accesso remoto al Router v. 1.01 (sito AtlantisLand) (http://www.atlantis-land.com/download/USERGUIDE/Remote%20access_TR01(V1.01).pdf)
Atlantis WebShare 144 WN+ - Guida configurazione Dynamic DNS v. 1.01 (sito AtlantisLand) (http://www.atlantis-land.com/download/SUPPORTNOTE/Dynamic%20DNS_TR01(V1.01).pdf)
Atlantis WebShare 144 WN+ - Guida come forzare WiFi 300Mbps e ADSL (sito AtlantisLand) (http://www.atlantis-land.com/download/SUPPORTNOTE/Forzare%20Wireless_ADSL_TR01.pdf)
Atlantis WebShare 144 WN+ - Guida Atlantis DNS (ITA_ENG) (sito AtlantisLand) (http://www.atlantis-land.com/download/SUPPORTNOTE/DynDNS%20Disclaimer(A02-RA144-W300N+).pdf)
WebShare 144 WN+ - Firmware
Atlantis WebShare 144 WN+ - Firmware 04.10.2012 (sito AtlantisLand) (http://www.atlantisland.it/pub/downloadReg.php?down=3044)
Atlantis WebShare 144 WN+ - Firmware 04.10.2012 (sito AtlantisLand) - Download diretto (http://www.atlantis-land.com/download/FIRMWARE/A02-RA144-W300N+(V1.0)(VB064_N24_HF-00-1494)(AtlantisDynamicDNS).zip)
Licenza Creative Commons
Il contenuto di questo post è rilasciato con licenza
Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share Alike 2.5 (http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/)
Coming soon....
JTAG _ Specifcihe connettore
1° in alto: GND
2° RX
3° TX
4° VCC
Se usate un convertitrori USB - RS232 TTL non collegare il pin VCC (è un uscita - non un ingresso). Se lo fate bruciate i chipd el mdoem.
Ebay - Convertitori USB RS232 TTL basati su chip CP2102 (http://www.ebay.it/sch/i.html?_sacat=0&_from=R40&_nkw=cp2102&_sop=15)
D-Link DSL-2650NRU - Clone del modello Atlantis Land
D-Link DSL-2650NRU (OpenWRT) (http://wiki.openwrt.org/toh/d-link/dsl-2650nru)
Licenza creative Commons
Il contenuto di questo post è rilasciato con licenza
Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share Alike 2.5 (http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/)
Ciao, questo è il Billion 7700n re-brandizzato, vero?
ciao a tutti, ho appena acquistato il modem router Atlantis WebShare 144WN+ e devo dire che mi trovo proprio bene. qualcuno potrebbe aiutarmi sull'utilizzo della funzione di storage della porta USB? ho inserito una pendrive, ho creato un account nel setup del router, ho aperto l'indirizzo del router/mionomeutente, mi appare la schermata di login, inserisco i dati ma nulla, non riesco proprio. Chi può darmi una mano?
Grazie
A parte lo storage, un modem 300Mbit con le caratteristiche di questo Atlantis, non credo che lo trovia 25 euro (TP.Link o altra marca).
Hai segnalato il problema all'assistenza? Cosa ti hanno risposto?
Giusto per informazione, forse con i firmware Billion le cose potrebbero andare meglio,se hai voglia di provare.
Questo modem router mi interessa molto proprio per il fatto di essere Billion rebranded, e perché broadcom.
Bisognerebbe capire esattamente quel'e il modello Billion progenitore.
E' il billion 7700n, almeno a quanto si legge qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36643493&postcount=17664).
Dando un'occhiata i firmware non sembra.
Atlantis WN144+ - Dimensione 7.2MB
Billion 7700N - Dimensione 4.6MB
Billion 7800NL - Dimensione 5.5MB
Inoltre l'header è sensibilmente diverso nei tre firmware.
Ho scoperto che l'Atlantis WN144 (non WN144+) è un clone del Billion 5200N (modem con chipset Ralink).
Per il 144WN+ è più diffcile trovare le info in quanto è un Broadcom.
Se qualcuno che il modem ha la possibilità di aprirlos enza invalidare la garanzia (rompere isgilli o simili) si può leggere sulal board del mdoem il produttore.
MaxAstro
24-11-2012, 09:49
..............
Ho scoperto che l'Atlantis WN144 (non WN144+) è un clone del Billion 5200n (mdoem con chipset Ralink).
...........
Si, e questo e' il motivo per cui ho preso il WN144 (di sui sono molto contento) in quanto il "fratellino" Billion era dato molto buono (e costava di piu').
Vedi anche qua
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=24392351&postcount=5685
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=24392583&postcount=5687
Dalle caratteristiche sembrerebbe più un fratello dei vari D-link DSL2750 e Netgear DGN2200v3 ed un cugino dei Tp-Link TD-W8960Nv4 e D-Link DSL2740f1, che non hanno USB, ma attendiamo conferme.
Se vispo60 (o altro possessore del modem) può aprirlo senza far decadere la garazia ci si può dare un'occhiata.
Quindi il post che ho evidenziato non è corretto. Serve capire cosa c'è dentro allora.
Domanda banale: ma le differenti dimensioni del firmware non potrebbero dipendere da lingue e simili?
Tutto può essere.
Sinceramente 2.3 MB per le lingue mi sembrano un pò esagerati.
La controprova si ha aprendolo e vedendo a cosa corrisponde.
blues_saraceno
29-11-2012, 19:00
Se vispo60 (o altro possessore del modem) può aprirlo senza far decadere la garazia ci si può dare un'occhiata.
Ho acquistato l’Atlantis Land Web Share 144 WN+ per un amico, e ne sarò in possesso per pochi giorni.
Questo è quanto riportato sul circuito:
PWB: T00469D6B-G
DAT: 10.10.25
XD-102 94V-0
E193079-B
La CPU e il chip del Wireless sono coperti da dissipatore, è presente su un componente questa sigla:
HST 2027 DR
GROUP-TEK
La Ram, invece, è la seguente:
WINBOND W9725G6JB-25
Devo dire che come adsl va bene, più tardi (o domani) vi posto il raffronto col mio TP-LINK W8960N v1.0 (a proposito, i menù sono identici).
Sono invece insoddisfatto della connettività Wi-Fi, ho collegati in rete il mio computer, l’Ipad e il decoder di Mediaset Prmium, e oggi, ogni 10-15 minuti si sconnettevano tutti e tre (nonostante la potenza del segnale rimanesse invariata), e non c’era modo di riconnettersi se non spegnendo e riaccendendo il Web Share 144 WN+ (se ho tempo provo a vedere come si comporta tramite connessione con cavo ethernet).
Alla fine ho rimontato il mio TP-LINK.
Se puoi fai per favore una foto dettagliata della scheda del modem e postala da qualche parte. Grazie.
Cercando la sigla PWB: T00469D6B-G in un sito russo sembrerebeb che sia la stessa board del Dlink DSL-2750U.
MaxAstro
30-11-2012, 16:29
.............
Cercando la sigla PWB: T00469D6B-G in un sito russo sembrerebeb che sia la stessa board del Dlink DSL-2750U.
http://www.wikidevi.com/wiki/D-Link_DSL-2750U
Broadcom
Il link era questo
http://monitor.espec.ws/section22/topic209110.html
Nel modem Atlantis cis arebbe la JTAG (J502).
blues_saraceno
01-12-2012, 00:47
Vi posto le statistiche della mia ADSL rilevate sia con Tp Link TD-W8960N v3 0x00000002 (Firmware 1.4.0 Build 111108 Rel.40398n) che con Atlantis WebShare 144 WN+ a distanza di tempo ravvicinata. Ho lasciato l’intero riquadro per farvi notare che i menù sono uguali.
http://imageshack.us/photo/my-images/543/atlantislandwebshare144.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/197/tplinkw8960nv10.jpg/
Se puoi fai per favore una foto dettagliata della scheda del modem e postala da qualche parte. Grazie.
Purtroppo non posso fare alcuna foto, dato che non ho aperto il router, anche perché non è il mio. Ho letto le sigle tramite le fessure praticate sull’involucro.
Ho acquistato l’Atlantis Land Web Share 144 WN+ per un amico, e ne sarò in possesso per pochi giorni.
Questo è quanto riportato sul circuito:
PWB: T00469D6B-G
DAT: 10.10.25
XD-102 94V-0
E193079-B
La CPU e il chip del Wireless sono coperti da dissipatore, è presente su un componente questa sigla:
HST 2027 DR
GROUP-TEK
La Ram, invece, è la seguente:
WINBOND W9725G6JB-25
Devo dire che come adsl va bene, più tardi (o domani) vi posto il raffronto col mio TP-LINK W8960N v1.0 (a proposito, i menù sono identici).
Sono invece insoddisfatto della connettività Wi-Fi, ho collegati in rete il mio computer, l’Ipad e il decoder di Mediaset Prmium, e oggi, ogni 10-15 minuti si sconnettevano tutti e tre (nonostante la potenza del segnale rimanesse invariata), e non c’era modo di riconnettersi se non spegnendo e riaccendendo il Web Share 144 WN+ (se ho tempo provo a vedere come si comporta tramite connessione con cavo ethernet).
Alla fine ho rimontato il mio TP-LINK.
.....se ti può servire posso dirti che un mio amico per lo stesso identico difetto l'ha rispedito ad Atlantis (senza pagare nulla, aprendo un RMA in garanzia), e ne hanno mandato uno nuovo ed è attaccato da 4 giorni e non si è mai disconnesso... può capitare...
ciao
blues_saraceno
20-12-2012, 22:47
.....se ti può servire posso dirti che io per lo stesso identico difetto l'ho rispedito ad Atlantis (senza pagare nulla, aprendo un RMA in garanzia), me ne hanno mandato uno nuovo ed è attaccato da 4 giorni e non si è mai disconnesso. Si vede che è un difetto de sti router...
ciao
Ti ringrazio del consiglio, ma ho già usufruito dell’ottimo servizio clienti di Amazon che, me ne ha rispedito un altro nuovo, senza alcuna spesa aggiuntiva. Purtroppo anche quest’ultimo presentava lo stesso difetto, che non riguarda solo il wireless, di fatti facendo altre prove ho notato di non poter accedere più neanche tramite connessione ethernet. Anche inserendo l’indirizzo del gateway (192.168.1.254), non ricevevo alcuna risposta.
Alla fine ho optato per il rimborso e ho comprato un Mediacom M-NTWRA300, che monta Broadcom BCM63281 e BCM43227 (e che tra l’altro mi sembra identico al TENDA W300D, FLY LINK W9960N e EMINENT EM4569).
La prossima volta ti suggerisco di dare un'occhiata al thread scelta modem ADSL.
Ma perchè questo modem, sulla carta interessante, ma con alcuni problemi tali da invogliare ad allontanarsi, viene mantenuto sulla pagina dei 'consigli per gli acquisti'?
@user43
Quali problemi "tali da allontanarsi..:" nello specifico?
- funzionalità usb inutilizzabile;
- Due utenti che hanno avuto lo stesso difetto di fabbrica sul wi-fi
- funzionalità usb inutilizzabile;
- Due utenti che hanno avuto lo stesso difetto di fabbrica sul wi-fi
Non penso che ne abbiano venduti solo due :) e qualche esemplare difettoso ci può stare.
Il perchè è tra i consigliati, secondo me:
- Ha la stessa base del Netgear DGN2200v3 e del D-Link DSL2750B, che costano di più.
- Diversamente da questi due è già uscito un firmware, a mio parere segno che il supporto firmware non è latitante, come i suddetti.
Due utenti non possono rappresentare un difetto di fabbrica...
Funzioni USB inutilizzabili in che senso nello specifico?
Due utenti non possono rappresentare un difetto di fabbrica...
Funzioni USB inutilizzabili in che senso nello specifico?
Hai ragione.. io semplicisticamente riflettevo che 'su sei che postano in questo thread, due hanno sperimentato..'
Per l'USB, mi riferivo ai post di Vispo
la conclusione è che la funzionalità usb storage su questo device è inutilizzabile
:))
Serve un test serio e una verifica approfondita prima di dichiarare una funzione inutilizzabile (senza ulteriori dettagli...).
Non è la prima volta che si scopre che il problema stava altrove...
... OK!
Il corriere è arrivato e ho fatto unboxing del modem.
Io passo da dgn3500 ad atlantis, motivo del cambiamento è perchè sto a 5 km da dslam broadcom, per il momento sono soddisfatto, più tardi magari posto qualche impressione
Bovirus, tu per caso non ce l'hai l'atlantis, vero?
Nella configurazione ci sono tantissimi concetti che ignoro, settaggi che forse non userò mai, quale sarebbe il sito di riferimento dove posso andare a leggere?
Ce l'avevo ma poi l'ho passato una volta costruito il thread.
Nel primo post ci sono i riferimenti del sito web e del manuale utente.
Dipende quali sono le info che ti servono.
Ad esempio, uno tra i molti, Advanced>multicast>igmp
Probabilmente non avrò mai bisogno di configurarlo, cionontoglie che volevo sapere cos'era.
E probabilmente esula dal manuale utente spiegarmi cos'è -e difatti non me lo spiega!
Se scopro -per caso- che il mio isp mi ha dato ip non più fisso, e io senza interpellarlo provo a forzare a fisso, cosa succede?
La mia domanda riguarda il tunnel ipv6, dall'altro lato mi si richiede ip fisso
EDIT mi rispondo da solo, il mio tunnel broker ha uno script apposito per il renew
.....se ti può servire posso dirti che io per lo stesso identico difetto l'ho rispedito ad Atlantis (senza pagare nulla, aprendo un RMA in garanzia), me ne hanno mandato uno nuovo ed è attaccato da 4 giorni e non si è mai disconnesso. Si vede che è un difetto de sti router...
ciao
Anche io ho avuto lo stesso problema con questo router appena acquistato: si blocca spesso e deve essere riavviato per ripristinare la connessione. Ho aperto una richiesta di RMA con Atlantis, sperando che mi mandino un prodotto funzionante.
Credo che debba essere tolto dai router consigliati, ormai siamo 3 utenti su 5 in questo thread ad aver avuto lo stesso problema.
fati2010
21-01-2013, 20:22
ciao a tutti io o un problema o fatto abonamento con fastweb e mi hanno dato un router loro posso cambiarlo con un router normale e volevo sapere se possso viggiare in internet con l'altro normale
Come esperienza personale, devo dire che ho avuto fortuna e mi è capitato un router integro e funzionante. Ha delle acerbità di fw, ma finora non ho avuto alcun problema di stabilità / disconnessione.
Per il momento sono pienamente soddisfatto (tranne due ticket per cui aspetto risposta, DNS IPv6 e URL filtering) (non ho ancora indagato per USB sharing, per il momento non mi serve)
.....se ti può servire posso dirti che io per lo stesso identico difetto l'ho rispedito ad Atlantis (senza pagare nulla, aprendo un RMA in garanzia), me ne hanno mandato uno nuovo ed è attaccato da 4 giorni e non si è mai disconnesso. Si vede che è un difetto de sti router...
ciao
Ma le spese di spedizione per mandare il router ad Atlantis, sono a carico del consumatore?
Come esperienza personale, devo dire che ho avuto fortuna e mi è capitato un router integro e funzionante. Ha delle acerbità di fw, ma finora non ho avuto alcun problema di stabilità / disconnessione.
Per il momento sono pienamente soddisfatto (tranne due ticket per cui aspetto risposta, DNS IPv6 e URL filtering) (non ho ancora indagato per USB sharing, per il momento non mi serve)
una curiosità: tu quanti computer tieni collegati alla rete?
Un fisso, un notebook, un iPad, due Android.
Il primo Ethernet, gli altri no.
Alice 7mega, a cinque km dalla centrale aggancio 3
@orion9
La garanzia (con zero costi spedizione) è riferita al vendtiore.
Se mandi il modem direttamente in assistenza dipende da loro.
La maggior parte delle acse (ma non tutte) si accollano i costi di spediizone.
Ma le spese di spedizione per mandare il router ad Atlantis, sono a carico del consumatore?
So che per gli UPS basta registrarsi e registrare l'apparecchio e la spedizione è a carico dell'Atlantis, probabilmente è così anche per il router ma è meglio verificare sul sito o chiedere all'assistenza.
Grazie a tutti per le risposte.
Comunque, inizio a pensare che il mio problema con questo router sia dovuto ad Emule, poiché abbassando al valore di 100 il numero di connessioni massime del Mulo, pare che il problema dei crashes continui non si stia più ripresentando (mentre con utorrent tale valore lo posso tenere a 200 senza problemi :confused: ).
Quindi, volevo chiedere a chi ha avuto il problema delle disconnessioni, se contemporaneamente teneva Emule in funzione.
@Bovirus e Bik
Voi che siete più esperti, che ne pensate? Potrebbe essere questa la causa? E in tal caso, procedo comunque con la RMA o è inutile in quanto si tratterebbe di un problema comune di questo modello di router?
Un numero tropppo elevato di connessioni/sorgenti manda in crisi la maggior parte dei modem (se non dotati di tanta RAM).
E' comunque sconsigliabile usare un valore troppo elevato per fonti/sorgenti in qualsiasi configurazione.
Col mio preistorico D-Link DSL-G624T tenevo impostato a 200 il numero di connessioni massime di Emule senza problemi. Quindi, mi pare strano che questo router con valori appena superiori alle 100 connessioni massime vada in crash continuamente. Boh... :confused:
Il supporto tecnico mi ha appena fatto una domanda strana, se i DNS (IPv6) vengono forniti in automatico dal provider per quale motivo vorrei (mai) inserirli statici?
EDIT hanno definitivamente affermato, chiudendomi il ticket, che se il mio ISP dà IPv6, i DNS me li devo prendere da lui. E allora che c'è l'hanno messa a fare l'opzione per settarli statici?
A me hanno chiesto di aggiornare all'ultimo firmaware, nonostante all'apertura del ticket avessi dichiarato la versione del firmware installato, che è esattamente l'ultimo rilasciato. :muro:
Comunque, con Emule non in funzione, i crashes del router e le disconnessioni sono meno frequenti, ma si verificano lo stesso (2-3 volte al giorno). Quindi, procederò con la RMA.
Hai indagato il chip set della DSLAM? Come mai avevi scelto proprio questo router? Io lo avevo scelto per ritornare ad una situazione Broadcom-Broadcom.. E la situazione mi è migliorata.. Per fortuna
EDIT Comunque ho tre ticket aperti
L'ho scelto perchè l'ho trovato in offerta a 30€ e perchè su questo forum era tra i router consigliati...
Riguardo al chipset della DSLAM, non saprei come identificarlo. E' un'informazione che posso ottenere dalla pagina del router?
Di solito no.
Esiste il comando telnet
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35495475&postcount=2302
adsl info --vendor - Info base connessione ADSL (UP/DW attuali - UP/DW max) + Info chipset DSLAM
Tabella di decodifica degli ID dei Chipset Vendor Id per ADSL/ADSL2+:
ALCB = Alcatel (now ST Micro)
ANDV = Analog Devices
BDCM = Broadcom
GSPN = Globespan
IFTN = Infineon
STMI = ST Micro
TMMB = Thomson Multimedia Broadband
TSTC = Texas Instruments
Nel mio caso il chipset della DSLAM è un INFINEON: IFTN:0x8279.
Quale sarebbe il router consigliato? I Broadcom non vanno bene?
strassada
24-01-2013, 13:15
dslam Huawei, probabilmente. ci sono dei broadcom che hanno problemi (disconnessioni) se settati in pppoe/llc, capitava anche col dgn2200v1. mi pare che mettendo pppoa/vcmux avevano risolto.
probabilmente modem con chip infineon/lantiq potrebbero comportarsi meglio, ma nulla è garantito.
In australia su tali dslam, si comportano bene anche quelli basati sui trendchip (es da noi potresti valutare l'asus dsl n55u o il dsl n12u, ma il secondo è decisamente inferiore per cpu, wireless e quantitativo di memoria)
salve, mi sono appena registrato a questo stupendo furum, non saprei sé prima mi dovrei presentare o cosa. comunque sono un felice possessore di questo router/modem è devo confermare purtroppo quanto detto dagl'altri utenti prima di me, cioè che la porta usb non funziona come storage. ho aperto anche un paio di volte dei ticket al sito Atlantis è mi hanno risposto che tale funzione è prevista dal prossimo firmware che uscirà insieme all'abilitazione dell'ipv6. del resto funziona benissimo ha 27564 KB di ram, 5888 KB di rom, wifi stabile da per tutta la mia casa(che a 3 piani),ottime portanti, è devo dire che con la funzione telnet con snr configurabile come voglio, posso agganciare portanti che prima di tale scoperta mi sognavo.
Saluti, Vincenzo.
Questa info è molto interessante!
penso sia il caso di riportarla in prima pagina.
Nel mio caso il chipset della DSLAM è un INFINEON: IFTN:0x8279.
Quale sarebbe il router consigliato? I Broadcom non vanno bene?
ciao, io sono messo come te, il MIO DSLAM è identico al tuo, stesso router, mi trovo a 2100 m dalla centrale è aggancio +o- 19000 kb/s con snr impostato a 50 da telnet, penso cha a questa distanza non si può pretendere di più.
ciao
qualcuno di voi che ne capisca più di me, ma saprebbe dire come è messa la mia linea con questi valori che ho preso nelle statistiche del router? grazie.
Statistics -- xDSL
Mode: ADSL_2plus
Traffic Type: ATM
Status: Up
Link Power State: L0
Downstream Upstream
Line Coding(Trellis): On On
SNR Margin (0.1 dB): 32 55
Attenuation (0.1 dB): 300 197
Output Power (0.1 dBm): 0 126
Attainable Rate (Kbps): 18716 1128
Path 0 Path 1
Downstream Upstream Downstream Upstream
Rate (Kbps): 18620 1115 0 0
MSGc (# of bytes in overhead channel message): 60 12 0 0
B (# of bytes in Mux Data Frame): 190 34 0 0
M (# of Mux Data Frames in FEC Data Frame): 1 4 0 0
T (Mux Data Frames over sync bytes): 3 4 0 0
R (# of check bytes in FEC Data Frame): 14 10 0 0
S (ratio of FEC over PMD Data Frame length): 0.3276 3.9867 0.0 0.0
L (# of bits in PMD Data Frame): 5005 301 0 0
D (interleaver depth): 96 8 0 0
Delay (msec): 7.86 7.97 0.0 0.0
INP (DMT symbol): 1.7 1.6 0.0 0.0
Super Frames: 8776690 7873436 0 0
Super Frame Errors: 14622 4 0 0
RS Words: 224143273 1236360 0 0
RS Correctable Errors: 28186216 28 0 0
RS Uncorrectable Errors: 35272 0 0 0
HEC Errors: 497153 5 0 0
OCD Errors: 10 0 0 0
LCD Errors: 10 0 0 0
Total Cells: 806316116 48210695 0 0
Data Cells: 66355182 33726998 0 0
Bit Errors: 476 0 0 0
Total ES: 5734 4
Total SES: 70 0
Total UAS: 662 662
Questa info è molto interessante!
penso sia il caso di riportarla in prima pagina.
Volevo passare per questioni di ram al dgn2200v3, hanno molto in comune tra il 144wn+ è il dgn2200v3 che è superiore solo in ram. Tu che ne pensi?
ciao
Volevo passare per questioni di ram al dgn2200v3, hanno molto in comune tra il 144wn+ è il dgn2200v3 che è superiore solo in ram. Tu che ne pensi?
ciao
Mi risultava che avessero lo stesso quantitativo di RAM e la base comune, dove hai trovato le specifiche del 144wn+?
Mi risultava che avessero lo stesso quantitativo di RAM e la base comune, dove hai trovato le specifiche del 144wn+?
dal router stesso,via telnet con i vari comandi che ho preso da questo forum, è anche digitando http://192.168.1.254/enginfo.cmd in IE.
ciao
L'aTlantis ha 8MB ROM / 32MB RAM
Il DGN2200v3 ha 64MB RAM.
Come alternativa migliorativa del DGN2200v3 c'è il TP-Link W8960N v4 che ha 64MB e antenne migliori del Netgear.
L'aTlantis ha 8MB ROM / 32MB RAM
Il DGN2200v3 ha 64MB RAM.
Come alternativa migliorativa del DGN2200v3 c'è il TP-Link W8960N v4 che ha 64MB e antenne migliori del Netgear.
te dici che passando al dgn2200v3 potrei guadagnare velocità in apertura pagine con uTorrent attivo?
L'aTlantis ha 8MB ROM / 32MB RAM
Il DGN2200v3 ha 64MB RAM.
Come alternativa migliorativa del DGN2200v3 c'è il TP-Link W8960N v4 che ha 64MB e antenne migliori del Netgear.
scusa sé mi permetto ma nelle info dove mi ringrazi ai digitato 64 apposta di 32. ciao
@Trebby
Corretto il primo post.
Indipendemente dal modem è meglio non usare il torrent (eo emule) con la navigazione in contemporanea.
Si rallentano a vicenda.
@Trebby
Corretto il primo post.
Indipendemente dal modem è meglio non usare il torrent (eo emule) con la navigazione in contemporanea.
Si rallentano a vicenda.
Grazie!
Si ma se usi discrezione con i settaggi riesci ad ottenere convivenza torrent/navigazione, già con max speed down a 220 dovresti percepire miglioramenti
Si ma se usi discrezione con i settaggi riesci ad ottenere convivenza torrent/navigazione, già con max speed down a 220 dovresti percepire miglioramenti
si ma io credo che con il doppio della ram sicuramente va meglio, vorrei passare al dgn2200v3 proprio a posta, poi bo forse saranno soldi buttati.
@Trebby
Come detto prima meglio il TP-LinK W8960N v4 (ma non andiamo oltre perchè qui siamo OT. Esiste un thrad seclat router ADSL)
@Trebby
Come detto prima meglio il TP-LinK W8960N v4 (ma non andiamo oltre perchè qui siamo OT. Esiste un thrad seclat router ADSL)
pardon:)
Chi sa a cosa serve l'opzione DNS Proxy (manuale capitolo 5.12), che succede se la disabilito
Non riesco a trovare informazioni in materia
Chi sa a cosa serve l'opzione DNS Proxy (manuale capitolo 5.12), che succede se la disabilito
Non riesco a trovare informazioni in materia
non mi sono mai interessato, bò! :read:
Chi sa come mettere/ ha provato a settare i DNS IPv6 statici?
Ma le spese di spedizione per mandare il router ad Atlantis, sono a carico del consumatore?
no, i trasporti, in garanzia, sono tutti a carico dell'azienda... ;-)
Ho ricevuto il router in sostituzione via RMA e ho lo stesso problema di prima: ogni poco il router crasha e sono costretto a riavviarlo per ripristinare la connessione!!!
Addirittura si blocca anche quando nessun computer è connesso ad esso, ad esempio durante la notte e la mattina devo riavviarlo. Ditemi voi se è accettabile una cosa simile! :doh:
Consiglierei di togliere questo router dai prodotti consigliati nel thread dedicato.
Non scriveere per favore in maisucolo (equivale a gridare).
Considerando che altri utilizzatori di modem non hanno segnalato quel problema e che lo stesso problema si è verificato anche con il modem sostituito è molto porbabile che come succede nella maggior parte dei casi il problema è esterno al modem.
Prova a verificare che non surruscalid ececssivamnete
Monta un software sul pc tipo DMT per monitorare la liena ADSL
Ua Inssider per moniorare reti Wifi ( e distrubti) a te adiacenti.
@Bovirus
Chiedo scusa per il maiuscoletto.
Il mio preistorico D-Link DSL-G624T è restato connesso alla rete 24h/24h per quasi un decennio senza problemi di questo tipo. Quindi, non può essere un problema esterno al router. E non è dovuto al suo riscaldamento, perché si fa tiepido appena.
Faccio notare che siamo 5 utenti ad aver scritto su questo thread riguardo a questo router, di cui 3 hanno lamentato il problema dei crashes continui. Per i 2 che non hanno avuto problemi uno sei tu, che l'hai tenuto in prova per mezza giornata e, quindi, non mi pare un testing affidabile.
E chi te l'ha detto che l'ho tenuto in test mezza gornata?
I forum sono pieni di pesrone che lamentano problemi al modem ma quasi mai dipende dal modem.
Ah, scusami, avevi solo scritto che lo avevi avuto e poi dato via, ricordavo male. Pardon. :ave:
Monta un software sul pc tipo DMT
DMT è compatibile o no?
EDIT:
Si il numero DMT v8.07!
Bellino, grazie
Io posso dire che di questo Modem/Router con tutti i suoi difetti ne sono pienamente sodisfatto, sia dal punto di vista del prodotto, ma anche dall'assistenza che mi ha dato la casa madre. Io non penso che altri marchi si comportino come Atlantis Land in tutti i sensi. è di modem ne ho avuti!!!
Sottoscrivo: il servizio di assistenza di Atlantis anche a me è parso molto efficiente.
Comunque, dopo i primi due giorni di crashes, sembra che il nuovo router sia andato a regime e ora sono tre giorni che non crasha. Speriamo bene... :sperem:
Ciao!
Devo sostituire il mio Netgear DG834g e stavo appunto pensando a questo Atlantis o in alternativa al TP-LINK TD-W8968.
Quello che mi interessava sapere è come si comporta con un programma di Torrent aperto. Io ad esempio con il mio Netgear ho grandissime difficoltà a navigare mentre scarico torrent (anzi direi che la navigazione è completamente bloccata). Inoltre non riesco a capire se l'Atlantis ha un pulsante per disattivare il wifi. Sapete dirmi qualcosa in merito?
Grazie :D
Se devi usare il p2p è suggerito un modem con più RAM (es. 64MB del W8960N v4).
Quandi usi il torrent e vuoi anche navigare devi impostare il client torrent per non usare tutta la banda e lasciartene una parte per navigare.
Salve, l'interfaccia web non mi fa cancellare alcune configurazioni dyndns che non uso più. Al servizio di assistenza mi hanno detto che devo cancellare l'interfaccia wan , ma perdo tutta la configurazione.... Secondo voi sarebbe possibile editare a mano il file di config? E ri-caricarlo? Grazie
Per la cronaca, posseggo anche io questo router, ed ho dovuto mandarlo in assistenza per i succitati problemi. Il sostituto invece non presenta problemi.
Ora sono in attesa di un firmware che mi permetta di sfruttare lo storage USB, visto che ho scoperto che effettivamente non va. Qualcuno ha informazioni in tal senso?
Siccome qualcuno lo chiedeva, ho aperto il router e fatto una foto.
http://imageshack.us/photo/my-images/69/fotopgk.jpg/
Una foto così non serve a nulla.
Servirebbe una foto della parte superiore con le etichette che non ricoprono i connettori.
anche io ho continui problemi di blocco, soprtutto quando attacco un portatile in wifi, suggerimenti?
I post per ottenere delle risposte devono contenere i dettagli...
Salve ho accoppiato questo router/modem al mitico Fritz! box 7390 è magicamente vanno in sintonia che è una bellezza. l'ho dovuto fare per guadagnare qualche Mb/s dato che ho alice 20 M è ho 30 DB in attenuazione.
Ho provato a farlo direttamente dal modem integrato nel Fritz che anche questo modem lo permette tramite una procedura diversa, ma non tiene come tiene il mio Atlantis land 144WN+ che monta un chip set della Broadcom ed esattamente il 6328 a 320MHz. Il perché il Fritz non tiene la linea che tiene un modem da 30€ non lo so,ma penso che sia dovuto al fatto che il chip set del Fritz ( che ha un Ikanos Fusiv Vx180 con ben 500MHz) sia stato progettato per la VDSL2 è non per le comuni ADSL2+ che abbiamo in Italia.
Detto questo vi consiglio vivamente questo modem dell'atlantis land che regge la mia linea a 16Mb/s da speed test con sincronizzazione a 18800 Kb/s con valori di snr incredibili il mattino non supera mai i 2.5 è la SERA REGGE A 1.4-1.6 SEMPRE SENZA MAI NE CAMBIO IP è SENZA CADUTE CON uTorrent attivo è anche sé mi squilla il telefono.
Che dire ragazzi più di cosi cosa si può pretendere da un modem?
salve,
qualcuno cortesemente mi può spiegare come impostare la modalità in oggetto su questo modem/router?
praticamente mi serve per vedere la web del 144wn+ che fa da modem al mio fritz.box 7390, adesso è impostato in bridge è non la vedo.
ho provato a metterlo in pppoe è purtroppo assegna l'ip locale al mio fritz.box è quindi perdo tutte le funzioni del mio fritz.box
Praticamente vorrei che il 144wn+ assegnasse l'ip publico al fritz.box in automatico senza creare la connessione pppoe dal fritz.box, in questo modo riuscirei a vedere la web del 144wn+ senza attaccarlo direttamente al pc.
ho anche un d-link dsl-320b che ci son riuscito a fare quello di cui sopra ma come modem è troppo scarso è lento, a questo punto mi terrei il fritz.box da solo senza modem esterno perdendo qualche mega(non potendo modificare snr via telnet) ma almeno le prestazioni sarebbero massime.
Ragazzi per chi è interessato al cambio firmware su questo modem, (visto che Atlantis Land se ne è dimenticata del tutto) dopo vari tentativi ho scoperto il clone della D-Link è cioè il DSL-2750U, prodotto destinato all'est Europa ed al sud-est asiatico.
Per fare ciò dovete scaricare il firmware originale del prodotto sul sito D-Link RUSSO NON SBAGLIATE GLI ALTRI NON VANNO BENE
Del resto funziona tutto a parte il pulsante del spegnimento del WI-FI che sul 144wn+ ha la doppia funzione spegnimento-wifi/WPS è invece sul D-Link è solo per il WPS che comunque al 144wn+ funziona. Il WI-FI si spegne da web.
Praticamente il nostro modem si trasforma nel D-Link DSL-2750U in tutto è per tutto, è vi giuro ragazzi che trasformandolo rimarrete molto felici della decisione alla trasformazione, ci sono tante funzioni per prima quella della usb che non mi funzionava è che adesso a sorpresa non fa SOLO 2 funzioni come publicizia Atlantis Land ma ben 3, si signori avete capito bene lo si trasforma in un router 3G, è ripeto è tutto perfetto in tutto è per tutto, BASTA CHE AGGIORNATE DA RECOVERY MODE, MI RACCOMANDO NON SBAGLIATE, NON MI ASSUMO NESSUNA Responsabilità IN CASO DI GUASTI AL VOSTRO APPARATO. Prima di fare casini contattatemi sé volete. Ciao
avresti i link e una guida su come fare questo upgrade? cosa intendi per "recovery mode"? io ho lo stesso modem ma il wi fi è pessimo: rispetto al mio vecchio ra141 perdo parecchio segnale nonostante le due antenne!
Nota: non mi assumo neesuna reponsabilità per il blocco del mdoem
Dlink DSL-2750U - Firmware 1.0.11 (Dlink Russia) (ftp://ftp.dlink.ru/pub/ADSL/DSL-2750U/Firmware/1.0.11/DSL_2750_v1.0.11_cfe_fs_kernel) (6.434.858 bytes)
Dlink DSL-2750U - Firmware 1.0.14 (Dlink Russia) (ftp://ftp.dlink.ru/pub/ADSL/DSL-2750U/Firmware/1.0.14/DSL_2750_v1.0.14_cfe_fs_kernel) (6.577.518 bytes)
Quando li avete scaricati controllate la dimensione dei file
Aggiornamento in modalità recovery:
- Impostare la scheda di rete PC con IP fisso: 192.168.1.2 (subnet 255.255.255.0)
- Spegnere il mdoem
- Tenere premuto il reset, mantendolo premuto accendere il modem e tenere il reset premuto per circa 30 secondi.
- Rilasciare il reset
- Accedere via web brwoser a 192.168.1.1
- Aggiornare il modem con il firmware
Nota: la modalità recovery NON fa nessun controllo di corretteza del firmware. Se il file è danneggiato o non è il firmware giusto per quel modello il risultato è un mdoem bloccato in modo irrecuperabile!!
Aspettiamo però conferme da Trebby!!!
avresti i link e una guida su come fare questo upgrade? cosa intendi per "recovery mode"? io ho lo stesso modem ma il wi fi è pessimo: rispetto al mio vecchio ra141 perdo parecchio segnale nonostante le due antenne!
però se vuoi tornare indietro non lo puoi fare più, gli aggiornamenti futuri li devi fare sempre per il D-Link DSL-2750U(quello russo), perché quel file che immetti nel modem contiene ance il kerner ed il cfe, quindi NON TORNARE INDIETRO
ciao
Nota: non mi assumo neesuna reponsabilità per il blocco del mdoem
Dlink DSL-2750U - Firmware 1.0.11 (Dlink Russia) (ftp://ftp.dlink.ru/pub/ADSL/DSL-2750U/Firmware/1.0.11/DSL_2750_v1.0.11_cfe_fs_kernel) (6.434.858 bytes)
Dlink DSL-2750U - Firmware 1.0.14 (Dlink Russia) (ftp://ftp.dlink.ru/pub/ADSL/DSL-2750U/Firmware/1.0.14/DSL_2750_v1.0.14_cfe_fs_kernel) (6.577.518 bytes)
Quando li avete scaricati controllate la dimensione dei file
Aggiornamento in modalità recovery:
- Impostare la scheda di rete PC con IP fisso: 192.168.1.1 (subnet 255.255.255.0)
- Spegnere il mdoem
- Tenere premuto il reset, mantendolo premuto accendere il modem e tenere il reset premuto per circa 30 secondi.
- Rilasciare il reset
- Accedere via web brwoser a 192.168.1.1
- Aggiornare il modem con il firmware
Nota: la modalità recovery NON fa nessun controllo di corretteza del firmware. Se il file è danneggiato o non è il firmware giusto per quel modello il risultato è un mdoem bloccato in modo irrecuperabile!!
Aspettiamo però conferme da Trebby!!!
si va tutto bene, escluso il wi-fi che lo si spegne solo da web.
Però scusa se ti correggo, ma il pc deve essere impostato con ip fisso:192.168.1.2, subnet 255.255.255.0,default gateway:192.168.1.1, dns: 192.168.1.1
vedi che ti accorgi quando è andato in recovery che il led pwr è rosso, dopo di che apri con IE la pagina 192.168.1.1, pigia sfoglia, trova il file che ai salvato in precedenza dal sito russo (ti consiglio la 1.0.14) è clicca update, aspetta 2 minuti è il tuo 144wn+ si è traformato in un D-Link 2750U
Ciao
ancora un paio di domande:
potrei risolvere i problemi di wifi con questo firmware o devo cambiarlo?
la stessa procedura puo essere usata per montare un firmware atlantis cosi da ripristinarlo eventualmente?
Teoricamente il recovery mode serve per caricare qualsiasi firmware.
Bisogna vedere se caricando il firmware DSL-2750U non viene modificato il bootloader.
Caricando il firmware DSL-2750U si invalida la garanzia del prodotto.
beh questo è ovvio !
lo avevo ordinato per me per avere maggiore copertura wireless, ma rispetto al mio vecchio ra141 54g la potenza del segnale cala di brutto....via wi fi da 25 metri con 2-3 tacche e 54 mbit (o almeno cosi dice win 7) non arrivo a effettivamente a 1 mbit !!!!
peccato perche ho i 20 mega alice e con il vecchio 141 mi collego a 15, ma con il 144 riesco a raggiungere i 17 mbit! e il ping passa da 45 a 35 (sono a 300 metri dalla centrale!)
Teoricamente il recovery mode serve per caricare qualsiasi firmware.
Bisogna vedere se caricando il firmware DSL-2750U non viene modificato il bootloader.
Caricando il firmware DSL-2750U si invalida la garanzia del prodotto.
viene modificato tutto, anche i comandi telnet per la modifica snr, per farla con il firmware D-Link bisogna prima autentificarsi poi digitare #sh è poi si da il comando dell'snr.
Comunque se tornate al firmware atlantis originale non funziona neanche più il wps. ciao
nessuno a provato il firmware della D-Link??:read:
è da più di un mese ormai che il mio 144wn+ lavora con il firmware della D-Link è ne sono pienamente soddisfatto, notevole miglioramento della tenuta della portante, con il firmw... originale non potevo scendere sotto il "adsl configure --snr 50" con un margine di rumore = a 3.0-3.4, mentre con questo della D-Link imposto a 30 con margine di rumore da 1,9 a 2,3( il mio profilo è già settato dal mio isp a: donw. 6.0db è upload 6.0), è non perdo mai la portante.
Finalmente uso la porta usb che non funziona con il suo firmware è c'è anche la possibilità di usufruire di un modem 3g per connessione di riserva nella propria lan.
purtroppo come già ho detto nei post precedenti il wi-fi lo si spegne solo da web, unica pecca di questo firmware su questo hardware.
Infine ho provato a tornare al firmware originale è proprio non va, nel senso che poi l'unico tasto che abbiamo non funziona più neanche per il wps, ho chiesto oggi ad atantis se mi manda un firmware completo di CFE_Karnel in modo che tornando all'originale non faccia più i capricci, speriamo che me lo inviano è magari se lo ottengo vi do comunicazione.
Per adesso vi saluto, a presto.
è da più di un mese ormai che il mio 144wn+ lavora con il firmware della D-Link è ne sono pienamente soddisfatto, notevole miglioramento della tenuta della portante, con il firmw... originale non potevo scendere sotto il "adsl configure --snr 50" con un margine di rumore = a 3.0-3.4, mentre con questo della D-Link imposto a 30 con margine di rumore da 1,9 a 2,3( il mio profilo è già settato dal mio isp a: donw. 6.0db è upload 6.0), è non perdo mai la portante.
Finalmente uso la porta usb che non funziona con il suo firmware è c'è anche la possibilità di usufruire di un modem 3g per connessione di riserva nella propria lan.
purtroppo come già ho detto nei post precedenti il wi-fi lo si spegne solo da web, unica pecca di questo firmware su questo hardware.
Infine ho provato a tornare al firmware originale è proprio non va, nel senso che poi l'unico tasto che abbiamo non funziona più neanche per il wps, ho chiesto oggi ad atantis se mi manda un firmware completo di CFE_Karnel in modo che tornando all'originale non faccia più i capricci, speriamo che me lo inviano è magari se lo ottengo vi do comunicazione.
Per adesso vi saluto, a presto.
Niente, Atlantis land mi ha detto che non lo hanno. Ci devo credere?
Allora ragazzi vi aggiorno della situazione del mio passaggio al firmware Russo.
Allora praticamente passando al firmware russo del dsl-2750U che succede, si è vero che cambia il CFE ma è identico all'originale già installato sul nostro 144wn+, solo che cambiano le configurazioni per il nuovo firmware, nel senso che se volessimo tornare indietro (a patto che si ha la seriale ttl) finalmente si può, come effettivamente io sono tornato al firmware del 144wn+, basta entrare via seriale nel CFE configurarlo per il firmware del 144wn+ ed è fatta.
Io personalmente ho effettuato la seguente procedura:
1) erase totale
2) configurazione dell'id board da 0 a 4
3) caricamento firmware del 144wn+ via web.
Ed è fatta, tutto funzionante come era da nuovo.
:sofico:
The_Real_Mastiff
27-07-2013, 18:29
Insomma mi pare di capire che l'USB storage con il firmware originale non funzionerà mai, il che è una presa per i fondelli da parte di Atlantis Land, glielo ho pure scritto sul loro sito, non è serio mettere nella descrizione funzioni inesistenti.
Usando il firmware del Dlink funziona bene il router compreso lo storage USB ?
Perchè a sto punto io lo trasformerei in Dlink visto che dubito che a oltre un anno di distanza dall'acquisto all'Atlantis Land si degnino di fare un firmware aggiornato.
Grazie e saluti.
Insomma mi pare di capire che l'USB storage con il firmware originale non funzionerà mai, il che è una presa per i fondelli da parte di Atlantis Land, glielo ho pure scritto sul loro sito, non è serio mettere nella descrizione funzioni inesistenti.
Usando il firmware del Dlink funziona bene il router compreso lo storage USB ?
Perchè a sto punto io lo trasformerei in Dlink visto che dubito che a oltre un anno di distanza dall'acquisto all'Atlantis Land si degnino di fare un firmware aggiornato.
Grazie e saluti.
Funziona tutto bene, escluso il tasto sul modem per spegnere il wi-fi ma lo puoi tranquillamente spegnere dal web.
N.B. leggi bene tutta la trafila che ho fatto prima di passare al firmware Russo.
Ciao
Insomma mi pare di capire che l'USB storage con il firmware originale non funzionerà mai, il che è una presa per i fondelli da parte di Atlantis Land, glielo ho pure scritto sul loro sito, non è serio mettere nella descrizione funzioni inesistenti.
Usando il firmware del Dlink funziona bene il router compreso lo storage USB ?
Perchè a sto punto io lo trasformerei in Dlink visto che dubito che a oltre un anno di distanza dall'acquisto all'Atlantis Land si degnino di fare un firmware aggiornato.
Grazie e saluti.
A dirla tutta io dopo che ho acquistato il cavo seriale mi sono divertito un po', ed ho provato tutti i seguenti firmware di apparati che hanno in comune con il 144wn+ tutto o quasi:
D-Link dsl-2750U Russo (CFE identico al 144wn+: CFE version 1.0.37-106.24)
Billion Bipac 7700N (con questo carica un CFE diverso: CFE version 1.0.37-106.5)
D-Link 2750B Brasile (CFE identico al Billion Bipac 7700N: CFE version 1.0.37-106.5)
D-Link 2750U Indiano (CFE identico al 7700n è 2750B Brasile: CFE version 1.0.37-106.5)
Billion Bipac 7800NL (ho caricato un Firmware "NO CFE" scaricato da un sito Italiano, lo flashano come alternativa al Firmware originale sul AGPWI Telecom WI-FI N(quello con le antenne bianche),flashato con il CFE originale del 144wn+), con questo i led non si comportano bene.
A parte il firmware del Billion 7700N che non ha porta usb è con il 7800NL che non l'ho testato, lo storage funziona con tutti i firmware che ho provato è in generale la porta usb.
Se dovete fare questi passaggi ricordate che prima di tornare al firmware originale dovete passare prima da quello del D-Link 2750U Russo , entrare nel CFE via seriale configurare id board da 0 a 4 effettuare erase tot. è caricare il firm.. del 144wn+
Alla fine dopo questi esperimenti sono venuto alla conclusione che i firmware migliori sono il suo originale è quello Russo, gli altri hanno driver adsl vecchi è quindi si alza attenuazione è si abbassa il margine di rumore della linea.
Quindi caricate il firmware russo se avete bisogno veramente della porta USB è siete in possesso del cavo seriale, altrimenti non ne vale la pena.
Questo è il cavo seriale:
http://www.google.it/imgres?imgurl=http://www.rcmodelpart.com/images/mce_upload/usb_-_ttl_cable_-1_conew1.jpg&imgrefurl=http://www.rcmodelpart.com/10x-usb-to-uart-ttl-cable-module-pl2303-converter-new_p355.html&h=550&w=681&sz=52&tbnid=aeej9RibHtHNWM:&tbnh=95&tbnw=118&zoom=1&usg=__VCn7NvDmR4FIzJlCXRWCdVpFHpg=&docid=1x8OhtluUBNR5M&sa=X&ei=d9j0UcTbDZPE4gSLpoGABw&ved=0CEAQ9QEwAg&dur=1
The_Real_Mastiff
28-07-2013, 09:37
Quindi caricate il firmware russo se avete bisogno veramente della porta USB, altrimenti non ne vale la pena.
Sarei tentato a mettere il firmware russo...lo storage USB ha una velocità decente o ci mette una vita a trasferire i dati ?
Poi un piccolo dubbio...il mio Atlantis è impostato di fabbrica su 192.168.1.254 mentre sulla procedura di cambio firmware ho visto 192.168.1.1 , lo devo cambiare o fa da solo ?
Grazie mille e saluti.
Sarei tentato a mettere il firmware russo...lo storage USB ha una velocità decente o ci mette una vita a trasferire i dati ?
Poi un piccolo dubbio...il mio Atlantis è impostato di fabbrica su 192.168.1.254 mentre sulla procedura di cambio firmware ho visto 192.168.1.1 , lo devo cambiare o fa da solo ?
Grazie mille e saluti.
Allora la velocità della usb non l'ho testata ma ho controllato solo il suo corretto funzionamento (3G,Print server, storage), poi per aggiornare non lo devi fare dalla web gui del modem, ma lo devi fare seguendo la seguente procedura:
1) Imposta ip statico sul pc 192.168.1.2 subnet quella che ti dà in auto, Gateway 192.168.1.1 server dns 192.168.1.1
2) spegni il modem, pigia sul tasto reset per 5 secondi, accendi con il tasto reset premuto senza lasciarlo mai finche il led pwr diventa rosso.
3) Collega il cavo lan su porta 1 è al pc.
4)apri I.E. vai su 192.168.1.1, ti uscirà la pagina di caricamento dei firmware in modalità CFE
5) pigia su sfoglia è carica il firmware russo( ti consiglio il 1.01.14) è attendi che il modem si riavvii.
The_Real_Mastiff
28-07-2013, 11:05
Innanzitutto grazie mille per l'aiuto.
E se per caso mi pentissi e volessi tornare al firmware originale ? Ho capito che ci vuole la seriale che non ho, o meglio ho un adattatore USB-seriale e chi lo sa se funziona, però il resto della procedura non mi è chiara.
Cmq mi confermi che oltre lo storage USB il router funziona uguale o meglio con il firmware russo ( apparte il tasto WPS che non ho mai usato ) ?
Ancora grazie e saluti.
Innanzitutto grazie mille per l'aiuto.
E se per caso mi pentissi e volessi tornare al firmware originale ? Ho capito che ci vuole la seriale che non ho, o meglio ho un adattatore USB-seriale e chi lo sa se funziona, però il resto della procedura non mi è chiara.
Cmq mi confermi che oltre lo storage USB il router funziona uguale o meglio con il firmware russo ( apparte il tasto WPS che non ho mai usato ) ?
Ancora grazie e saluti.
No l'adattatore non va bene, devi comprare questo: http://www.ebay.it/itm/121133217961
Il router funziona benissimo (il tasto che non funziona più è quello per lo spegnimento del wi-fi è non il WPS che funziona), è la porta usb funziona benissimo.
Se passi al firmware russo per tornare indietro devi acquistare quello di cui sopra, devi aprire fisicamente il modem, collegare con il pc tramite quel cavo ed effettuare una cancellazione totale del firmware esistente, cambiare il tipo di id board( che il firmware russo a modificato da 4 a 0) è caricare il firmware originale, ma per adesso è presto che ti impari queste cose, vai per grado altrimenti fai confusione.
Io per fare ed imparare tutto quello che ho descritto nei post precedenti ci ho impiegato quasi 2 mesi, quindi non cercare di capire tutto è subito.
Ciao
Se si usa quell'adattatore è fondamentale non collegare il VCC (pena bruciatura del modem).
Vanno collegati solo TX/RX/GND
The_Real_Mastiff
28-07-2013, 12:27
Ok, appena ho il router sotto mano provo a farlo diventare un Dlink...l'unica cosa che non capisco è appunto il tasto dietro ( intendo quello sopra il reset ), da me c'è scritto WPS e anche il manuale lo conferma, un'errore di stampa o mi manca un tasto ?
In pratica io vedo 3 tasti, On/Off, reset e WPS.
Grazie e saluti.
Ok, appena ho il router sotto mano provo a farlo diventare un Dlink...l'unica cosa che non capisco è appunto il tasto dietro ( intendo quello sopra il reset ), da me c'è scritto WPS e anche il manuale lo conferma, un'errore di stampa o mi manca un tasto ?
In pratica io vedo 3 tasti, On/Off, reset e WPS.
Grazie e saluti.
Allora noi abbiamo 2 tasti dietro giusto? uno per il reset(quello che si pigia con la penna) è quello in alto che si pigia con il dito, quello che accende è spegne il modem lascialo perdere, non c'entra nulla.
Con il firmware originale il tasto in alto ha 2 funzioni, 1° funzione: premuto per 1-2 secondi accende/spegne il wifi, 2° funzione: premuto per 5 secondi avvia il WPS. Ecco perché dici che ti manca un tasto, ma non ti manca nulla.
Con il firmware Russo che succede: Praticamente tutti gli apparati che ho descritto sull'altro post di prima(escluso il 7800NL), sono prodotti dalla "Shanghai Dareglobal Technologies" è di conseguenza hanno tutti lo stesso hardware del nostro 144wn+, ad eccezione che tutti gli altri montano 3 tasti, 2 dietro (come al 144wn+) ed uno sotto. Questa è l'unica differenza tra tutti gli apparati è il nostro 144wn+, motivo in cui lavora su altra id board, che il firmware Russo ti modifica. Apposta quando dico che per tornare al firmware originale si ha bisogno della seriale, perché per modificare id board(cosa che il firmware originale non fa) si deve entrare nel menu nascosto del modem, è lo si fa solo via seriale.
Quindi non funziona più lo spegnimento del wi-fi perché a noi proprietari del 144wn+ ci manca il tasto fisico.
Ciao
https://forum.openwrt.org/viewtopic.php?id=33627
Come potete vedere nell'imaggine c'è l'innesto per la seriale,
1° in alto: GND
2° RX
3° TX
4° VCC
La foto è del D-Link dsl 2750u ma è identica all'hardware del 144wn+
The_Real_Mastiff
29-07-2013, 17:19
Ok, ho eseguito la procedura ed è andato tutto bene, ora la funzione storage USB funziona, riesce a gestire anche 2 o più unità via hub, la velocità di trasferimento è decente, paragonabile ad un NAS economico.
L'interfaccia del nuovo firmware è più bella, più semplice, forse manca qualcosa sul lato wireless rispetto al firmware Atlantis, poiché non riesco forzare la connessione a 150 mbps e sul netbook vado a 65 mbps.
Per ora soddisfatto, farò ulteriori prove cmq.
Un ringraziamento particolare all'utente Trebby per la competenza e la chiarezza.
Saluti.
Ok, ho eseguito la procedura ed è andato tutto bene, ora la funzione storage USB funziona, riesce a gestire anche 2 o più unità via hub, la velocità di trasferimento è decente, paragonabile ad un NAS economico.
L'interfaccia del nuovo firmware è più bella, più semplice, forse manca qualcosa sul lato wireless rispetto al firmware Atlantis, poiché non riesco forzare la connessione a 150 mbps e sul netbook vado a 65 mbps.
Per ora soddisfatto, farò ulteriori prove cmq.
Un ringraziamento particolare all'utente Trebby per la competenza e la chiarezza.
Saluti.
Ai visto che grafica? visto quante lingue si possono utilizzare?
Ai inserito il 14 finale si? Sono contento che sei rimasto soddisfatto, per forzare il wi-fi a 300 m/bs fai un po' di pratica poi c'è la farai a farlo andare a 300 m/bs, comunque prova con questo manuale: ftp://ftp.dlink.ru/pub/ADSL/DSL-2750U/Description/DSL-2750U_User%20Manual_EN.pdf
Atlantis Land se ne infischia altamente ormai di questo modem, è secondo me è un peccato perché come hardware è più tosto ben fatto, oggi ho provato il firmware del Billion Bipac 7800NL che è di classe superiore è la digerito benissimo, solo che non va bene a livello di led è quindi l'ho tolto.
Adesso ti saluto, se ancora ai bisogno di me puoi mandarmi anche un mess. in privato.
Ciao
Insomma mi pare di capire che l'USB storage con il firmware originale non funzionerà mai, il che è una presa per i fondelli da parte di Atlantis Land, glielo ho pure scritto sul loro sito, non è serio mettere nella descrizione funzioni inesistenti.
Usando il firmware del Dlink funziona bene il router compreso lo storage USB ?
Perchè a sto punto io lo trasformerei in Dlink visto che dubito che a oltre un anno di distanza dall'acquisto all'Atlantis Land si degnino di fare un firmware aggiornato.
Grazie e saluti.
scusate se mi permetto ma la usb con il firmware originale funziona benissimo, io qualche tempo fa l'ho fatta funzionare ma siccome non mi serve ho dimenticato come fare. se volete ricostruisco la procedura, molto semplice, che ho utilizzato...
edit: troppo tardi.... ho già caricato il firmware russo...
Ok, ho eseguito la procedura ed è andato tutto bene, ora la funzione storage USB funziona, riesce a gestire anche 2 o più unità via hub, la velocità di trasferimento è decente, paragonabile ad un NAS economico.
L'interfaccia del nuovo firmware è più bella, più semplice, forse manca qualcosa sul lato wireless rispetto al firmware Atlantis, poiché non riesco forzare la connessione a 150 mbps e sul netbook vado a 65 mbps.
Per ora soddisfatto, farò ulteriori prove cmq.
Un ringraziamento particolare all'utente Trebby per la competenza e la chiarezza.
Saluti.
Ciao, allora come ti trovi?
Vedi che ho scoperto perché non ti da più di 65Mb/s in Wi-Fi, allora devi cambiare la "Bandwitdh" da 20Hz a 40Hz è poi vai a 300Mb/s.
Ciao
grazie a tutti della dritta: installato il firmware russo, che dire.è perfetto! in particolar modo ho ottenuto la stabilità del segnale wireless, che con il firmware atlantis era pessima perchè il segnale "moriva" anche due o tre volte al giorno e l'unica soluzione era riavviare il modem (che palle!)... sono tre giorni che è attaccato e nessun problema! in + aggancio meglio la portante, nel senso che ora raggiungo velocità di download e upload superiori... ottima interfaccia, facilità di configurazione e soprattutto la chicca del 3g...:cool:
grazie a tutti della dritta: installato il firmware russo, che dire.è perfetto! in particolar modo ho ottenuto la stabilità del segnale wireless, che con il firmware atlantis era pessima perchè il segnale "moriva" anche due o tre volte al giorno e l'unica soluzione era riavviare il modem (che palle!)... sono tre giorni che è attaccato e nessun problema! in + aggancio meglio la portante, nel senso che ora raggiungo velocità di download e upload superiori... ottima interfaccia, facilità di configurazione e soprattutto la chicca del 3g...:cool:
Prego.
Salve,
per chi a caricato il firmware Russo è vorrebbe tornare indietro ho scoperto che quando si carica il suddetto firmware non sempre lo stesso modifica l'id board, quindi per verificare se ci ha cambiato l'impostazione dell'id board dobbiamo eseguire le seguente procedura:
Da telnet entrare nel modem è dare il seguente comando: sh, è poi: cat /proc/cpuinfo
Se ci da: system type 963281TAN, non ha modificato nulla è quindi si può caricare senza problemi il firmware originale, ma sempre con la stessa procedura che avete caricato il firmware Russo.
Se invece ci da: system type 96328AVNG_N31, ha modificato l'id board è quindi la bisogna ripristinare da seriale come ho già scritto nei post precedenti, quindi se è stata modificata non provate a caricare il firmware originale, pena la necessita di seriale ttl per ripristinare il modem.
Saluti.
The_Real_Mastiff
02-08-2013, 10:29
Ciao, allora come ti trovi?
Vedi che ho scoperto perché non ti da più di 65Mb/s in Wi-Fi, allora devi cambiare la "Bandwitdh" da 20Hz a 40Hz è poi vai a 300Mb/s.
Ciao
Va bene, il fatto che vada a 65 mbs con punte di 150 mbs deve essere dovuto al chipset Atheros del netbook, indagherò.
Ho provato via telnet ( l'ho installato perché non c'era ) e mi dà BOARDID=963281TAN ,per tornare al firmware originale mi basta scaricare quello sul sito Atlantis e rifare la procedura ?
Grazie e saluti.
In Windows Vista/7/8 il telnet non è presente di default. Va installato dai componenti di Windows.
Salve,
per chi a caricato il firmware Russo è vorrebbe tornare indietro ho scoperto che quando si carica il suddetto firmware non sempre lo stesso modifica l'id board, quindi per verificare se ci ha cambiato l'impostazione dell'id board dobbiamo eseguire le seguente procedura:
Da telnet entrare nel modem è dare il seguente comando: sh, è poi: cat /proc/cpuinfo
Se ci da: system type 963281TAN, non ha modificato nulla è quindi si può caricare senza problemi il firmware originale, ma sempre con la stessa procedura che avete caricato il firmware Russo.
Se invece ci da: system type 96328AVNG_N31, ha modificato l'id board è quindi la bisogna ripristinare da seriale come ho già scritto nei post precedenti, quindi se è stata modificata non provate a caricare il firmware originale, pena la necessita di seriale ttl per ripristinare il modem.
Saluti.
a me la BOARDID è 963281TAN, ma a tornare indietro non ci penso minimamente... :D
The_Real_Mastiff
02-08-2013, 12:22
Tra l'altro faccio notare che il nostro router ha la stessa board id del netgear DGN2200v3...in effetti sono molto simili...
The_Real_Mastiff
02-08-2013, 12:58
Ok, sono riuscito a tornare al vecchio firmware senza problemi, ricaricato il backup dei settings e va tutto bene.
Considerazioni: con il firmware ci si guadagna lo storage USB e il 3G ( mai usato): lo storage è troppo lento per un un uso tipo NAS, inoltre gli HD da 2,5 pollici è meglio alimentarli altrimenti a volte in router non riesce a dargli sufficiente corrente.
Il wifi sulle mie macchine va meglio con il firmware originale, perché ho più opzioni per forzare la connessione.
Sul lato ADSL non noto particolari differenze.
Il 3G non l'ho provato.
Continuo a seguire la discussione per ulteriori test.
Grazie e saluti.
Le stesse considerazioni sulle performance USB sono applicabili a qualsiasi mdoem con rpesa USB per lo storage.
Salve,
con il firmware D-Link si può utilizzare il servizio gratuito DNS(il server vede il prodotto come un D-Link:D ), basta andare qui: www.dlinkddns.com, creare un account è inserire nel modem i relativi parametri, è funziona tutto perfettamente.
Mentre con il firmware originale, il servizio è gratuito solo per 12mesi, è tra l'altro non funziona, al momento di inserire le credenziali non ti fa entrare.
Salve,
con il firmware D-Link si può utilizzare il servizio gratuito DNS(il server vede il prodotto come un D-Link:D ), basta andare qui: www.dlinkddns.com, creare un account è inserire nel modem i relativi parametri, è funziona tutto perfettamente.
Mentre con il firmware originale, il servizio è gratuito solo per 12mesi, è tra l'altro non funziona, al momento di inserire le credenziali non ti fa entrare.
buono a sapersi... grazie
Salve ragazzi
Se non sbaglio questo router nelle statistiche (Device Info > Statistics > xDSL) mostra i valori di Attenuazione e Margine SNR in decimi di decibel.
Questi i miei:
SNR Margin (0.1 dB): 191 319
Attenuation (0.1 dB): 85 75
Che immagino (e spero) corrispondano a 19.1dB, 8.5dB, ecc.
Confermate?
Salve ragazzi
Se non sbaglio questo router nelle statistiche (Device Info > Statistics > xDSL) mostra i valori di Attenuazione e Margine SNR in decimi di decibel.
Questi i miei:
SNR Margin (0.1 dB): 191 319
Attenuation (0.1 dB): 85 75
Che immagino (e spero) corrispondano a 19.1dB, 8.5dB, ecc.
Confermate?
yessssssssssss
Se a qualcuno interessa, io l'ho fatto funzionare così.
Dovete crearvi dentro la chiavetta una cartella "nomeutente" e copiarci i files che vi interessa condividere.
Poi la inserite nel router.
Entrate nel firmware attraverso 192.168.1.254 e alla voce storage device dovreste vedere una cosa simile
usb1_1 fat 3827 3566
cliccate su user accounts, fate "add"
Come username mettete lo stesso nome inserito nella cartella della chiavetta.
Password quella che volete.
Volume mettere il nome che il router dà alla chiavetta, nel mio caso usb1_1
A questo punto chiudete la pagina del firmware.
A questo punto io uso Ubuntu e ho comandi diversi, per chi usa windows dovrebbe andare in esplora risorse e digitare \\192.168.1.254 nella barra degli indirizzi, oppure \\192.168.1.254\nomeutente provate quale va, vi chiederà la password inserita prima e dovreste poter vedere i files dentro la cartella.
Anche da smartphone la procedura è simile, basta usare un file explorer di quelli completi consigliati per android ed esplorare la lan.
Prima avevo un modem telecom che faceva vedere l'intero contenuto della chiavetta e aveva un comando dentro il firmware per montarla e smontarla, così invece si vede solo dentro una specifica cartella e per staccare la chiavetta in modo sicuro temo che serva spegnere il modem, per cui ci sarà sicuramente qualche metodo più furbo del mio, anzi spero che qualcuno più esperto lo segnali anche a me, ma ho voluto condividere i miei tentativi ;)
Salve. Che succede se disabilito IGMP snooping? Mi serve questa modifica per il Chromecast. Essendo un utente con "minime" pretese, .. Non penso che ne sentirò la mancanza
bilamaco
13-05-2014, 23:45
recentemente ho acquistato il modem di cui si tratta. L'installazione e' stata abbastanza laboriosa, soprattutto con la linea fastweb.
Ho notato, con pochi giorni di utilizzo, che non riusciva a tenere la linea. Aveva bisogno di essere spento e riattivato. Poi mi sono imbattuto in questo tread ed ho risolto modificando il firmware con quello russo.
Modifica semplice grazie alla Vs guida.
Subito interfaccia web molto piu' chiara ed intuitiva.
Sono riuscito traducendo dal sito russo dlink, a configurare il print server, tant'e' che ora posso stampare in wireless dal mio eeepc -dal quale sto scrivendo- sul quale lavoro con xubuntu.
Una svolta per me!
Grazie a Voi.
Saluti
dellenuvole
01-07-2014, 18:06
Leggere data e ora
Ciao a tutti.
Recentemente ho acquistato il suddetto modem e subito aggiornato il firmware con quello del dlink in ver.1.0.14.
Devo ammettere che l'interfaccia e davvero bella e meno laboriosa rispetto all'originale.
Ho settato nel menù NTP client il timezone e tre ntp servers pingabili.
Qualcuno sa come poter leggere l'ora e la data corrente del router?
Ovviamente via telnet, visto che dall'interfaccia grafica non c'è modo di visualizzarla.
The_Real_Mastiff
28-07-2014, 14:52
Gira e rigira il firmware russo è quello che funziona meglio, prima con quello Atlantis mi cadeva la linea ad ogni temporale, ora è più stabile.
lucifero.x
05-08-2014, 13:52
Ciao a tutti.
ho da poco preso questo router e mi ci trovo bene.
Unica pecca, non mi funziona più il "Panasonic tv remote2" su android per comandare un panasonic viera 50" led. Col vecchio router (sempre atlantis) funzionava .
Non è che c'è da fare qualche settaggio particolare? lo domando perchè col vecchio modello di router, non avevo dovuto impostare nulla.
Grazie.
raphael99
20-09-2014, 16:04
Come si puo' settarlo per farlo funzionare solo come router? Piuttosto urgente. Grazie
IngDirect
01-10-2014, 19:34
Salve a tutti ragazzi,
seguendo le vostre guide ho aggiornato il mio atlantis alla versione russa 1.0.14.
tutto benissimo, tranne il fatto che in modo random il router si blocca, non ci si riesce più a connettere e sono costretto a riavviare.
da quanto ho dedotto sembra succeda quando ci sono molti dispositivi connessi (7/10).
speravo ci fosse la possibilità di aggiornare ad una versione più recente del firmware russo, oppure se posso cambiare alcuni valori
che dite?
grazie ragazzi:)
Morphina_Morph
21-11-2014, 03:41
Ciao a tutti :)
Ho un bel problema che non riesco a risolvere.
Ho un Atlantis WebShare 144WN+ che mi sta facendo veramente impazzire nella configurazione della stampante Wi-fi e con la connessione LAN in generale.
Vi spiego. :rolleyes:
Prima utilizzavo un Modem della Telecom Alice alice gate 2 plus tutto funzionava perfettamente ora con questo non riesco a mandare in stampa nulla e neppure vedere altri pc in rete ne tantomeno creare una Lan per giocare con altri pc, piccolo appunto neppure con android riesco a connettermi alla stampante.
L'unica particolarità che noto è che il pc se connesso in Ethernet al modem stesso stampa! in wi-fi NO (con la stampante sempre connessa in wifi)!! :muro:
Contattato Atlantis, mi hanno fatto fare un aggiornamento che non ha risolto proprio nulla, mi hanno dato la disponibilità di mandarlo indietro ma se non riscontrano il problema sarà a carico mio la spedizione e la verifica tecnica. :ciapet: Ora non conosco Atlantis ma brutte esperienze personali con altre marche consigliano di buttarlo e prendermi direttamente un modem di altra marca che so che funziona; ma almeno prima vorrei provare a vedere se funziona in qualche altro modo :D .
Probabilmente ci sarà qualcosa da spuntare nelle impostazioni oppure è proprio guasto.
Chi sa come potrei risolvere?:D
Nei modem non è necessario fare nulla per far vedere il pc o la stampante in rete Wifi.
Se la stampante è connessa sempre in Wifi vuol dire che il modem funziona.
Il problema quindi "sembra" il PC e non il modem.
Non è detto che cambiare modem risolva (se il problema è il PC).
Non è che PC e stampante in Wifi hanno lo stesso IP. o simile?
Posta le impostazioni del modem e la versione firmware.
Morphina_Morph
25-11-2014, 17:27
Nei modem non è necessario fare nulla per far vedere il pc o la stampante in rete Wifi.
Se la stampante è connessa sempre in Wifi vuol dire che il modem funziona.
Il problema quindi "sembra" il PC e non il modem.
Non è detto che cambiare modem risolva (se il problema è il PC).
Non è che PC e stampante in Wifi hanno lo stesso IP. o simile?
Posta le impostazioni del modem e la versione firmware.
Ciao,
grazie per la tua risposta, PC e stampante non hanno IP uguali.
sostanzialmente il problema è che neppure con android la stampante va e con nessun altro pc in casa, ovviamente non vedo neppure gli altri pc della mia rete, ad esempio anche con un TP-Link modem router funziona tutto perfettamente. L'unica cosa che ho fatto con il tp-link è stato accendere il modem, impostarlo con telecom, impostare la WPA e tutto funziona perfettamente.
Con l'Atlantis TUTTI i PC compresi tablet + telefoni android si riescono a connettere in internet e navigare, ma di vedersi in rete o stampare wi-fi questo rimane un sogno*.
*Dopo l'ennesimo ripristino il modem + android + stampante (me ne sono accorto subito perchè sul PC è uscito lo status della stampante) si sono connessi, ho mandato in stampa un documento, a metà documento si è stoppata la stampa da li non si è più connesso sulla stampante (ho provato anche a ripristinarlo nuovamente ma niente), rimane il fatto però che se io collego il PC al modem con il cavo ethernet la stampante stampa... che impostazioni potrebbero essere che bloccano la connessione tra PC wi-fi e modem
PS. Ripristinato poichè a volte non c'è verso di connetterlo sulla linea...
alamar77
05-12-2014, 09:27
Ciao a tutti,
In ufficio abbiamo preso questo router, ormai da quasi un anno, ma non si riesce a configurare il print server...
Attacchiamo la stampante alla porta usb, abilito il print server dal router, la stampante viene anche trovata dai pc, ma se provo a stampare non va...
Delle volte mi dice stampante off line, altre volte da errori di connessione e altre volte errori di configurazione...
Firmware di default, nessuna modifica alle impostazioni, tranne il numero massimo di client collegabili.
Devo per forza cambiare il firmware?
Morphina_Morph
06-12-2014, 14:15
Ciao a tutti,
In ufficio abbiamo preso questo router, ormai da quasi un anno, ma non si riesce a configurare il print server...
Attacchiamo la stampante alla porta usb, abilito il print server dal router, la stampante viene anche trovata dai pc, ma se provo a stampare non va...
Delle volte mi dice stampante off line, altre volte da errori di connessione e altre volte errori di configurazione...
Firmware di default, nessuna modifica alle impostazioni, tranne il numero massimo di client collegabili.
Devo per forza cambiare il firmware?
Con il modem impostato con impostazioni di fabbrica riesci a visualizzare gli altri pc sulla rete?
ZioVelvet
21-03-2015, 16:36
Ho comprato questo router da una settimana ed ho installato il firmware russo 1.0.14.
Il router per andare va ma ho notato che a volte di mattina rimane inchiodato non so per quale motivo. Inoltre se vado in un altra stanza il Wifi sembra minore rispetto al router precedente, in effetti con uno smartphone faccio fatica a caricare le pagine, devo proprio insistere. Come segnale mi da una tacca = 12Mbps / 24 Mbps dipende dalla posizione, ma sono a 6-7 metri dal router (con due muri da 40cm, visto che c'è il corridoio in mezzo).
Mi sembrava di stare meglio con il mio vecchio TP-Link TD-W8960N v4 :(
In questi giorni stavo usando il TP-Link come Access Point al secondo piano ma mi sa che proverò a scambiarli per vedere se funziona di nuovo.
Stamattina fino alle 10 andava bene, poi ha iniziato a dare problemi ed internet era staccato sia in Ethernet che Wifi. Riavviandolo è poi ripartito :rolleyes:
Mikimaki
21-07-2015, 14:57
Ho il router da poche ore.
Ha dei comportamenti strani e non capisco se sia un difetto.
Quando vado alla voce quick setup
compilo i vari campi atm pvc - wan service - ppp configuration -wireless ssid
della prima schermata
quando salvo mi restituisce sempre un errore
quick setup error configuration error
unknow error occured
click back retry oppure
questo
Quick Setup Configuration Error
The Quick Setup cannot add the DSL interface .
Check if the DSL Line is plugged in properly.
Click on "Back" button to retry .
Da telnet riesco inserire l'user, ma la password non riesco neppure a digitarla
Non ho capito poi dove si imposta la password. Nel vecchio router atlantis la impostavo alla fine della procedura wizard.
Sono inoltre andato su nat e ho impostato gl intervalli delle porte udp/tcp (qui ci sono porte esterne e interne, un po diverso da quello che avevo) per emule, ma sembra che le porte rimangano sempre chiuse.
Secondo voi è il router difettato?
Grazie Ciao
Hai verificato la versione firmware (non l'hai indicata)?
Sei sicuro che la linea ADSL sia attiva e che hai collegati giusti i cavi?
Mikimaki
22-07-2015, 12:01
grazie della risposta, ho aperto un ticket alla atlantis, e mi hanno spiegato le varie soluzioni.
Il quick setup va fatto una sola volta, quando si salva non da nessun segnale che abbia preso le impostazioni e questo mi ha indotto in errore.
Rifarlo senza aver cancellato prima il wan service e da layer 2 interface -- atm, o reset del router, si genera l'errore indicato nel post precedente.
Da telnet, la password non visualizza ne i caratteri ne gli asterischi, pero prende ugualmente i caratteri anche senon visualizzati.
Su Nat, era tutto giusto (si era autoconfigurato con upnp), poi a preso a funzionare da solo. Questo punto è un po oscuro, ma ora funziona.
Edit
E' imbarazzante, ho capito il problema delle porte chiuse, il firewall di windows mi ha fregato per bene.
Ciao a tutti
DjDiabolik
11-08-2016, 17:10
A dirla tutta io dopo che ho acquistato il cavo seriale mi sono divertito un po', ed ho provato tutti i seguenti firmware di apparati che hanno in comune con il 144wn+ tutto o quasi:
D-Link dsl-2750U Russo (CFE identico al 144wn+: CFE version 1.0.37-106.24)
Billion Bipac 7700N (con questo carica un CFE diverso: CFE version 1.0.37-106.5)
D-Link 2750B Brasile (CFE identico al Billion Bipac 7700N: CFE version 1.0.37-106.5)
D-Link 2750U Indiano (CFE identico al 7700n è 2750B Brasile: CFE version 1.0.37-106.5)
Billion Bipac 7800NL (ho caricato un Firmware "NO CFE" scaricato da un sito Italiano, lo flashano come alternativa al Firmware originale sul AGPWI Telecom WI-FI N(quello con le antenne bianche),flashato con il CFE originale del 144wn+), con questo i led non si comportano bene.
A parte il firmware del Billion 7700N che non ha porta usb è con il 7800NL che non l'ho testato, lo storage funziona con tutti i firmware che ho provato è in generale la porta usb.
Se dovete fare questi passaggi ricordate che prima di tornare al firmware originale dovete passare prima da quello del D-Link 2750U Russo , entrare nel CFE via seriale configurare id board da 0 a 4 effettuare erase tot. è caricare il firm.. del 144wn+
Alla fine dopo questi esperimenti sono venuto alla conclusione che i firmware migliori sono il suo originale è quello Russo, gli altri hanno driver adsl vecchi è quindi si alza attenuazione è si abbassa il margine di rumore della linea.
Quindi caricate il firmware russo se avete bisogno veramente della porta USB è siete in possesso del cavo seriale, altrimenti non ne vale la pena.
Questo è il cavo seriale:
http://www.google.it/imgres?imgurl=http://www.rcmodelpart.com/images/mce_upload/usb_-_ttl_cable_-1_conew1.jpg&imgrefurl=http://www.rcmodelpart.com/10x-usb-to-uart-ttl-cable-module-pl2303-converter-new_p355.html&h=550&w=681&sz=52&tbnid=aeej9RibHtHNWM:&tbnh=95&tbnw=118&zoom=1&usg=__VCn7NvDmR4FIzJlCXRWCdVpFHpg=&docid=1x8OhtluUBNR5M&sa=X&ei=d9j0UcTbDZPE4gSLpoGABw&ved=0CEAQ9QEwAg&dur=1
Scusa un pò.. forse è anche un pò OT ma vedo che qui tratti l'AGPWI e il suo, ultimo sembra, firmware alternativo billion7800NL.
Il file che tu citi è basato sulla versione 2.02d del firmware originale billion e sul loro sito invece si trova la 2.32e che contiene diversi fix.
Il firmware è in formato .afw e dice che è pronto da caricare cosi com'è.... ma ovviamente sul billion originale. Avendo io un AGPWI con firmware moddato appunto non credo di poterlo caricare cosi com'è proprio perchè c'è la dicitura no cfe. Se ho capito bene il cfe è la parte dove sta il boot stesso del router stesso... cioè in pratica dove sta l'attuale pagina del ponticello giusto ? Appunto se io carico l'afw mi sa che il cfe lo riscrive e non credo sia cosa buona.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.