Crisp
19-11-2012, 19:10
GOOGLE NEXUS 7
http://www.google.com/nexus/images/n7-product-hero.png http://www.google.com/nexus/images/n7-google-now.png
http://img11.imageshack.us/img11/152/063grande.jpg
SPECIFICHE HARDWARE
Processore: nVidia Quad Core Tegra 3
RAM: 1 GB DDR3
Schermo: 1280x800 IPS Capacitivo
Storage: 16 GB
Fotocamera: 1,2 Mpix frontale
GPS
Bluetooth
Wi-Fi: 802,11 b/g/n
OS: Android 4.1 Jelly Bean (aggiornabile da subito a 4.2)
INTRODUZIONE
Il Google Nexus è un tablet in cooperazione tra Google e Asus dove quest'ultima si è occupata della costruzione per garantire un minimo di qualità e ergersi rispetto agli altri.
E' abbstanza sottile e nella parte posteriore la scocca è plastica e intagliata in essa la scritta NEXUS in alto e in basso ASUS e al tatto ci piace passare la mano dando al tempo
stesso la sensazione di robustezza.
Nella parte inferiore del tablet abbiamo solo lo slot della micro USB per collegarlo al computer e al carica batteria (il tablet collegato al computer si ricarica, quindi il carica batteria può servire se
il computer è spento o non l'ho abbiamo. Purtroppo non è una USB OTG, quindi non è possibile collegare nessuna chiavetta esterna e manca il cavo per collegarle
A fianco della micro USB c'è il jack da 3,5" per le cuffie o auricolari.
Nella parte superire di fianco ci sono due pulsanti: quello più in alto è il tasto di accensione e standby e sotto c'è il tasto volume
Nella scocca abbiamo in fondo la cassa stereo che da buoni risultati, mentre sulla parte frontale abbiamo una fotocamere da 1,2 Mpixel di buona qualità e un vero peccato che sia solo frontale.
Anche in questo caso Google non crede molto nell'uso del tablet come macchina fotografica (e sottovaluta secondo noi un po troppo gli utenti)
MANCA QUALCOSA?
Non ci sono slot per micro SD perchè Google ha deciso di negargli l'espandibilità, ma anche perchè probabilmente ha previsto Nexus con vari tagli di memoria: 16 e 32GB e 32 GB + 3G.
Con la micro SD non avrebbe avuto senso fare il Nexux 32 GB con un costo decisamente superiore. Sicuramente da questo punto di vista è un passo indietro rispetto ai concorrenti come Samsung e tanti altri.
Per quanto riguarda la memoria questa non è come nella maggior parte degli altri Tablet o Smartphone, ossia non è divista tra memoria interna e memoria utente, ma è un unica partizione da 13 GB per l'utente che può usarla tutta senza essere costretta a passare da memoria interna a memoria SD.
SISTEMA OPERATIVO DA PRIMO PREMIO, MA...
Il sistema operativo installato in questo modello da 16GB è Android 4.1 Jelly Bean (nel modello 32 GB dovrebbe essere già il 4.2 Jelly Bean), ma appena abbiamo acceso il tablet
e configurato la rete Wi-Fi ci arriva subito la notifica che c'è l'aggiornamento al 4.2 (che avviene però in tre fasi), ma questo verrà fatto solo quando la batteria sarà abbastanza carica per effettuare
l'operazione (non si è reso conto che eravamo collegati alla corrente e quindi non c'era problemi di batteria?).
Dopo che la batteria ha raggiunto si e no il 50% ha scaricato la prima parte dell'aggiornamento, poi una seconda parte ci aggiorna al 4.1.2 e poi infine al 4.2 finale.
Il 4.2 porta delle migliori ben nette e visibili ma secondo noi forse rovina un po l'uso del tablet e ora vi spieghiamo perchè secondo noi è un po negativo.
Con il 4.1 il tablet non supporta la rotazione se non quando siamo in internet, quando si lanciano determinato applicazioni che prevedono la posizione in landscape e per i giochi.
Con il 4.2 c'è la rotazione ogni volta che ruotiamo il tablet, ma la barra sottostante, quella che sembra una specie di startbar rimane sempre nella stessa posizione, in verticale, ma fissa nella sua poszione.
Ci aspettavamo che passasse anche quella in poszione orrizontale. Ci è piaciuto poco questa scelta, ma con il passare del tempo ci si abitua anche perchè le icone cambiano posizione e si mettono in verticale anche queste.
IL PUNTO DI FORZA DI QUESTO TABLET E'?
Il punto di forza di questo tablet non è il processore, ne la memoria ne il sistema operativo, ma lo schermo.
Molte persone quando pensano ad un tablet da 7" storgono il naso perchè pensano che sia troppo piccolo per navigare in internet perchè si è costretti a fare zoom in continuazione o se si
gioca gli sprite sono troppo piccoli.
E' vero per quei tablet da 7" con bassa risoluzione tipo 800x480 o 800x600 che lo rendono poco usabile alla luce solare, l'illuminazione scarsa e poco potente, ma qui il Nexus usa uno schermo IPS in 1280x800, quindi siamo in alta risoluzione e vi possiamo garantire che le parole non danno giustizia e lo vedrete nei video allegati.
Anche mettendo il tablet quasi in posizione orrizontale davanti agli occhi, rimane l'ottima qualità e possiamo vedere bene le icone e le applicazioni il che rendono questo schermo ottimo in ogni circostanza.
Abbiamo provato un tablet nei giorni scorsi da 10,1" di Mediacom che ha uno schermo in 1280x800 IPS dove navigare in internet è grandioso su tale tablet, ma i giochi si vedono alla stessa maniera sui due tablet.
Angry Bird lo abbiamo visto girare sul 10" dove si vedevamo bene i personaggi grandi e ben definiti e un piacere giocare a simile grandezze.
Lo abbiamo provato poi sul Nexus e abbiamo visto la stessa identica cosa, stesse dimensioni, stesse grandezze.
Con questo tablet in qualche occasione vi chiederete se non state davanti ad un 10".
La prima volta che abbiamo visto questo Nexus in un centro commerciale e abbiamo navigato un po in rete, abbiamo avuto la sensazione che fosse un 10" e ora possiamo confermare quanto lavoro è stato fatto su questo schermo.
E' molto importante notare una differenza: 1280x800 su un 10" e 1280x800 su un 7".
Qui Google e Asus hanno fatto un lavoro sulle diagonali davvero strepitoso e solo provandolo ve ne renderete conto.
FOTOCAMERA SI, FORSE MEGLIO VGA
Google ha deciso di dotare il Nexus con solo una fotocamera frontale da usare per le chiamate video, però viene scelta un ottica da 1,2 Mpixel che ha tra l'altra una qualità notevole.
Ora per le video chiamate si usa normalmente una fotocamera in VGA da 0.3 Mpixel e metterne una frontale che rende anche difficile scattare foto ci è sembrato inutile.
A questo punto era meglio puntare su una camera VGA frontare e una da 2 Mpixel posteriore.
Google però è convinta che fare foto o video con questi dispositivi sia inutile e a questo punto poteva anche optare per non mettere nulla.
O meglio, poteva mettere una fotocamera da 0,3 mpixel e una micro SD.
CONNETTIVITA' VARIE IN GENERALE
GPS
Questo tablet ha un GPS che ci permette di usare i vari navigatori gratuiti e non presenti nel market di Android e poter sfruttare le ottime qualità
dello schermo per avere un navigatore da 7" ben integrato.
Da poco tempo è disponibile per Android, il navigatore TomTom in versione 1.0 e vi possiamo già dire che funziona molto bene sul Nexus 7.
Abbiamo provato il GPS ed è eccelllente sopratutto perchè aggancia i satelliti in modo molto veloce e diventa operativo in pochi secondi (almeno per ora) e grazie alla risoluzione e schermo sostituisce praticamente un navigatore.
BLUETOOTH
Grazie al bluetooth possiamo collegare molti dispositivi bluetooth come tastiere, mouse e chiavette.
Ovviamente il bluetooth è esoso e consuma molto la batteria sopratutto se usiamo mouse e tastiere che sono sempre connessi.
Una cosa interessante è l'accoppiamento tra il tablet e gli smartpone bluetooth.
Quando i due si accoppiano è possibile lanciare le applicazioni di uno sull'altro, ma non è come il bridge che avviene tra il BlackBerry playbook di RIM e i suoi Blackberry Smpartphone.
In seguito testeremo meglio questa funziona interessante.
Edit: Abbiamo fatto un po di prove su questa funzione, ma non siamo riusciti a capire la sua utilità. In effetti i due terminali sono accoppiati e sullo smartphone possiamo scegliere l'applicazione che dovrebbe
avviarsi quando i due sono collegati.
In seguito ci riproveremo per vedere meglio questa funzione.
CONNESSIONE INTERNET
Il Nexus da 16GB è solo e unicamente Wi-FI e quindi richiede un access point a cui collegarsi. Alcuni nuovi Nexus a 32 GB includono il modem 3G integrato dove inserire una micro Sim e usarlo
come telefono o usare una connessione internet dati alla massima veocità prevista.
Questo nostro Nexus però può collegarsi ad intenet anche tramite dati di un operatore via Thetering o usando il telefono come hotspot wi-fi.
Se non ci piace questa soluzione possiamo usare una delle chiavette internet che ci sono sul mercato che dovrebbe essere tutte compatibili (speriamo di verificarlo al più presto).
edit:
Anche in questo caso, manca in dotazione un cavo che ci permette di collegare una chiavetta internet se non con degli adattatori.
Un altra pecca davvero non comprensibile per tutto il buon lavoro che hanno fatto per rilasciare un prodotto eccellente.
PREZZI
I prezzi in Italia del Nexus 7 nei centri più importanti è di 199€ per la versione da 16GB, mentre quella da 32 GB costa 249 euro. La versione con il modem 3G dovrebbe costare sui 299€
E previsto anche un modello da 10" e quest'ultimo dovrebbe costare 399$, quindi in Italia sarà399 Euro se non di più.
CONCLUSIONE
Un ottimo tablet che esalta le applicazioni android grazie al suo processore quad core Tegra 3 e un OS super otimizzato e veloce.
La batteria sembra molto buona e ci dovrebbe permettere di usarlo per un intera giornata e anche di più anche con uso intenso.
PRO
- E' potente. I quattro core si fanno sentire e aiutano parecchio. Non sarà l'ultima tecnlogia, ma è una gran bella macchina
- 16 GB di memoria sono tanti, ma chi vuole usare i navigatori GPS deve stare attento a non esagerare con le mappe
- Costo competitivo
- Fotocamera di buona qualità
CONTRO
- Non ha una Micro SD anche se 16 GB dovrebbero garantire una buona longevità
- L' USB non è OTG (ma cercheremo una prolunga con adattatore per verificare)
- Manca un po di personalizzazione che non avrebbe guastato
- Fotocamera di buona qualità, ma difficile da usare essendo frontale
- Manca la cavetteria per il collegamento ad una internet key
http://www.google.com/nexus/images/n7-product-hero.png http://www.google.com/nexus/images/n7-google-now.png
http://img11.imageshack.us/img11/152/063grande.jpg
SPECIFICHE HARDWARE
Processore: nVidia Quad Core Tegra 3
RAM: 1 GB DDR3
Schermo: 1280x800 IPS Capacitivo
Storage: 16 GB
Fotocamera: 1,2 Mpix frontale
GPS
Bluetooth
Wi-Fi: 802,11 b/g/n
OS: Android 4.1 Jelly Bean (aggiornabile da subito a 4.2)
INTRODUZIONE
Il Google Nexus è un tablet in cooperazione tra Google e Asus dove quest'ultima si è occupata della costruzione per garantire un minimo di qualità e ergersi rispetto agli altri.
E' abbstanza sottile e nella parte posteriore la scocca è plastica e intagliata in essa la scritta NEXUS in alto e in basso ASUS e al tatto ci piace passare la mano dando al tempo
stesso la sensazione di robustezza.
Nella parte inferiore del tablet abbiamo solo lo slot della micro USB per collegarlo al computer e al carica batteria (il tablet collegato al computer si ricarica, quindi il carica batteria può servire se
il computer è spento o non l'ho abbiamo. Purtroppo non è una USB OTG, quindi non è possibile collegare nessuna chiavetta esterna e manca il cavo per collegarle
A fianco della micro USB c'è il jack da 3,5" per le cuffie o auricolari.
Nella parte superire di fianco ci sono due pulsanti: quello più in alto è il tasto di accensione e standby e sotto c'è il tasto volume
Nella scocca abbiamo in fondo la cassa stereo che da buoni risultati, mentre sulla parte frontale abbiamo una fotocamere da 1,2 Mpixel di buona qualità e un vero peccato che sia solo frontale.
Anche in questo caso Google non crede molto nell'uso del tablet come macchina fotografica (e sottovaluta secondo noi un po troppo gli utenti)
MANCA QUALCOSA?
Non ci sono slot per micro SD perchè Google ha deciso di negargli l'espandibilità, ma anche perchè probabilmente ha previsto Nexus con vari tagli di memoria: 16 e 32GB e 32 GB + 3G.
Con la micro SD non avrebbe avuto senso fare il Nexux 32 GB con un costo decisamente superiore. Sicuramente da questo punto di vista è un passo indietro rispetto ai concorrenti come Samsung e tanti altri.
Per quanto riguarda la memoria questa non è come nella maggior parte degli altri Tablet o Smartphone, ossia non è divista tra memoria interna e memoria utente, ma è un unica partizione da 13 GB per l'utente che può usarla tutta senza essere costretta a passare da memoria interna a memoria SD.
SISTEMA OPERATIVO DA PRIMO PREMIO, MA...
Il sistema operativo installato in questo modello da 16GB è Android 4.1 Jelly Bean (nel modello 32 GB dovrebbe essere già il 4.2 Jelly Bean), ma appena abbiamo acceso il tablet
e configurato la rete Wi-Fi ci arriva subito la notifica che c'è l'aggiornamento al 4.2 (che avviene però in tre fasi), ma questo verrà fatto solo quando la batteria sarà abbastanza carica per effettuare
l'operazione (non si è reso conto che eravamo collegati alla corrente e quindi non c'era problemi di batteria?).
Dopo che la batteria ha raggiunto si e no il 50% ha scaricato la prima parte dell'aggiornamento, poi una seconda parte ci aggiorna al 4.1.2 e poi infine al 4.2 finale.
Il 4.2 porta delle migliori ben nette e visibili ma secondo noi forse rovina un po l'uso del tablet e ora vi spieghiamo perchè secondo noi è un po negativo.
Con il 4.1 il tablet non supporta la rotazione se non quando siamo in internet, quando si lanciano determinato applicazioni che prevedono la posizione in landscape e per i giochi.
Con il 4.2 c'è la rotazione ogni volta che ruotiamo il tablet, ma la barra sottostante, quella che sembra una specie di startbar rimane sempre nella stessa posizione, in verticale, ma fissa nella sua poszione.
Ci aspettavamo che passasse anche quella in poszione orrizontale. Ci è piaciuto poco questa scelta, ma con il passare del tempo ci si abitua anche perchè le icone cambiano posizione e si mettono in verticale anche queste.
IL PUNTO DI FORZA DI QUESTO TABLET E'?
Il punto di forza di questo tablet non è il processore, ne la memoria ne il sistema operativo, ma lo schermo.
Molte persone quando pensano ad un tablet da 7" storgono il naso perchè pensano che sia troppo piccolo per navigare in internet perchè si è costretti a fare zoom in continuazione o se si
gioca gli sprite sono troppo piccoli.
E' vero per quei tablet da 7" con bassa risoluzione tipo 800x480 o 800x600 che lo rendono poco usabile alla luce solare, l'illuminazione scarsa e poco potente, ma qui il Nexus usa uno schermo IPS in 1280x800, quindi siamo in alta risoluzione e vi possiamo garantire che le parole non danno giustizia e lo vedrete nei video allegati.
Anche mettendo il tablet quasi in posizione orrizontale davanti agli occhi, rimane l'ottima qualità e possiamo vedere bene le icone e le applicazioni il che rendono questo schermo ottimo in ogni circostanza.
Abbiamo provato un tablet nei giorni scorsi da 10,1" di Mediacom che ha uno schermo in 1280x800 IPS dove navigare in internet è grandioso su tale tablet, ma i giochi si vedono alla stessa maniera sui due tablet.
Angry Bird lo abbiamo visto girare sul 10" dove si vedevamo bene i personaggi grandi e ben definiti e un piacere giocare a simile grandezze.
Lo abbiamo provato poi sul Nexus e abbiamo visto la stessa identica cosa, stesse dimensioni, stesse grandezze.
Con questo tablet in qualche occasione vi chiederete se non state davanti ad un 10".
La prima volta che abbiamo visto questo Nexus in un centro commerciale e abbiamo navigato un po in rete, abbiamo avuto la sensazione che fosse un 10" e ora possiamo confermare quanto lavoro è stato fatto su questo schermo.
E' molto importante notare una differenza: 1280x800 su un 10" e 1280x800 su un 7".
Qui Google e Asus hanno fatto un lavoro sulle diagonali davvero strepitoso e solo provandolo ve ne renderete conto.
FOTOCAMERA SI, FORSE MEGLIO VGA
Google ha deciso di dotare il Nexus con solo una fotocamera frontale da usare per le chiamate video, però viene scelta un ottica da 1,2 Mpixel che ha tra l'altra una qualità notevole.
Ora per le video chiamate si usa normalmente una fotocamera in VGA da 0.3 Mpixel e metterne una frontale che rende anche difficile scattare foto ci è sembrato inutile.
A questo punto era meglio puntare su una camera VGA frontare e una da 2 Mpixel posteriore.
Google però è convinta che fare foto o video con questi dispositivi sia inutile e a questo punto poteva anche optare per non mettere nulla.
O meglio, poteva mettere una fotocamera da 0,3 mpixel e una micro SD.
CONNETTIVITA' VARIE IN GENERALE
GPS
Questo tablet ha un GPS che ci permette di usare i vari navigatori gratuiti e non presenti nel market di Android e poter sfruttare le ottime qualità
dello schermo per avere un navigatore da 7" ben integrato.
Da poco tempo è disponibile per Android, il navigatore TomTom in versione 1.0 e vi possiamo già dire che funziona molto bene sul Nexus 7.
Abbiamo provato il GPS ed è eccelllente sopratutto perchè aggancia i satelliti in modo molto veloce e diventa operativo in pochi secondi (almeno per ora) e grazie alla risoluzione e schermo sostituisce praticamente un navigatore.
BLUETOOTH
Grazie al bluetooth possiamo collegare molti dispositivi bluetooth come tastiere, mouse e chiavette.
Ovviamente il bluetooth è esoso e consuma molto la batteria sopratutto se usiamo mouse e tastiere che sono sempre connessi.
Una cosa interessante è l'accoppiamento tra il tablet e gli smartpone bluetooth.
Quando i due si accoppiano è possibile lanciare le applicazioni di uno sull'altro, ma non è come il bridge che avviene tra il BlackBerry playbook di RIM e i suoi Blackberry Smpartphone.
In seguito testeremo meglio questa funziona interessante.
Edit: Abbiamo fatto un po di prove su questa funzione, ma non siamo riusciti a capire la sua utilità. In effetti i due terminali sono accoppiati e sullo smartphone possiamo scegliere l'applicazione che dovrebbe
avviarsi quando i due sono collegati.
In seguito ci riproveremo per vedere meglio questa funzione.
CONNESSIONE INTERNET
Il Nexus da 16GB è solo e unicamente Wi-FI e quindi richiede un access point a cui collegarsi. Alcuni nuovi Nexus a 32 GB includono il modem 3G integrato dove inserire una micro Sim e usarlo
come telefono o usare una connessione internet dati alla massima veocità prevista.
Questo nostro Nexus però può collegarsi ad intenet anche tramite dati di un operatore via Thetering o usando il telefono come hotspot wi-fi.
Se non ci piace questa soluzione possiamo usare una delle chiavette internet che ci sono sul mercato che dovrebbe essere tutte compatibili (speriamo di verificarlo al più presto).
edit:
Anche in questo caso, manca in dotazione un cavo che ci permette di collegare una chiavetta internet se non con degli adattatori.
Un altra pecca davvero non comprensibile per tutto il buon lavoro che hanno fatto per rilasciare un prodotto eccellente.
PREZZI
I prezzi in Italia del Nexus 7 nei centri più importanti è di 199€ per la versione da 16GB, mentre quella da 32 GB costa 249 euro. La versione con il modem 3G dovrebbe costare sui 299€
E previsto anche un modello da 10" e quest'ultimo dovrebbe costare 399$, quindi in Italia sarà399 Euro se non di più.
CONCLUSIONE
Un ottimo tablet che esalta le applicazioni android grazie al suo processore quad core Tegra 3 e un OS super otimizzato e veloce.
La batteria sembra molto buona e ci dovrebbe permettere di usarlo per un intera giornata e anche di più anche con uso intenso.
PRO
- E' potente. I quattro core si fanno sentire e aiutano parecchio. Non sarà l'ultima tecnlogia, ma è una gran bella macchina
- 16 GB di memoria sono tanti, ma chi vuole usare i navigatori GPS deve stare attento a non esagerare con le mappe
- Costo competitivo
- Fotocamera di buona qualità
CONTRO
- Non ha una Micro SD anche se 16 GB dovrebbero garantire una buona longevità
- L' USB non è OTG (ma cercheremo una prolunga con adattatore per verificare)
- Manca un po di personalizzazione che non avrebbe guastato
- Fotocamera di buona qualità, ma difficile da usare essendo frontale
- Manca la cavetteria per il collegamento ad una internet key