View Full Version : Rimuovere route IP statica windows XP
***SUBZERO***
17-11-2012, 02:05
Salve a tutti. Il mio problema è questo: vorrei sapere come fare ad elimiare in modo permanente (quindi che resti eliminata anche al riavvio del pc) una route IP statica in windows xp. Ho trovato in internet un'utility, NetRouteView che mostra una tabella con tutte le route attive nel computer. Ho già individuato la route che voglio elimiare e con NetRouteView me la fa elimiare ma solo momentaneamente. Appena riavvio Windows la route riappare. Come posso fare? La route che voglio elimiare è la seguente:
Destinazione: 0.0.0.0
Maschera: 0.0.0.0
Gateway: 10.0.1.1
Interfaccia: 10.0.1.2
Metrica: 10
Tipo: Indiretto
Protocollo: Percorso Statico
Persistente: no
Mi sembra di aver capito leggendo qua e la che questa sia una route particolare, tipo una route predefinita. Ho provato ad eliminarla entrando nel prompt dei comandi con privilegi di amministratore e digitando route delete 0.0.0.0 mask 0.0.0.0 if 10.0.1.2 ma mi da come risposta: La route specificata non è stata trovata. :muro: :doh: :help:
Come posso fare?
Thread spostato, qui dovresti ricevere un supporto più adeguato ;)
Ad occhio e croce vuoi eliminare la rotta statica di default (Network 0.0.0.0) che passa attraverso il router di default (identificato dall'indirizzo 10.0.1.1) e ci arrivi tramite la tua interfaccia (10.0.1.2), e tutto potrebbe essere normale se hai una configurazione DHCP.
A me sembra una configurazione valida e non vedo motivi per cancellarla, ammesso che 10.0.1.1 sia effettivamente il tuo modem/router e 10.0.1.2 sia l'indirizzo IP del tuo computer.
Se magari ci illustri quali siano i tuoi problemi potremmo dirti se stai cercando nella direzione giusta.
***SUBZERO***
17-11-2012, 15:05
Giusta osservazione. Praticamente questi sono i fatti.
Ho 2 PC:
1 - SERVER
OS: Windows XP Professional SP3 x86
scheda di rete 1 (Netgear GA311) connessa al router (Netgear WNDR3300)
IP: 10.0.0.2
Subnet Mask: 255.255.255.0
Gateway: 10.0.0.1
DNS: 10.0.0.1
scheda di rete 2 (Netgear GA311) connessa alla workstation con cavo cross
IP: 10.0.1.2
Subnet Mask: 255.0.0.0
Gateway: 10.0.1.1
DNS: 10.0.1.1
2 - WORKSTATION
OS: Windows Vista Ultimate SP2 x64
scheda di rete 1 (nVidia LAN integrata) connessa al router (Netgear WNDR3300)
IP: 10.0.0.4
Subnet Mask: 255.255.255.0
Gateway: 10.0.0.1
DNS: 10.0.0.1
scheda di rete 2 (nVidia LAN integrata) connessa al server con cavo cross
IP: 10.0.1.1
Subnet Mask: 255.0.0.0
Gateway: 10.0.1.2
DNS: 10.0.1.2
Il router WNDR3300 è connesso al modem e quindi a internet. Quindi ricapitolando i due pc sono connessi entrambi al medesimo router e sono al contempo connessi l'un l'altro con cavo lan cross. Il router ha il DHCP attivo in quanto mi serve per il pc portatile con WIFI in quanto non posso mettere l'ip fisso sul portatile dovendolo usare anche al di fuori di casa in reti pubbliche dove non ho ip fisso.
Vorrei che il server sia accessibile (per la condivisione dei file) tramite entrambe le schede di rete ma vorrei anche che esegua l'accesso a internet tramite esclusivamente la prima scheda di rete in quanto la seconda come è ovvio è connessa alla workstation.
Invece il server (finché non ho eliminato la route 0.0.0.0 della scheda di rete 2) si connette a internet solo a tratti. Sembra quasi che si connetta a internet alternativamente con la prima e con la seconda scheda di rete. E come è ovvio solo la prima gli può dare effettivo collegamento a internet.
Infatti eliminando la route 0.0.0.0 dalla seconda scheda di rete del server, quest'ultima è pienamente accessibile da entrambe le schede di rete in lan e si connette stabilmente a internet.
Il mio unico problema attualmente è che non riesco ad eliminare permanentemente la route 0.0.0.0 dalla seconda scheda di rete in quanto quando la elimino con NetRouteView tutto funziona finché non riavvio il sistema, dopodiché la route riappare.
Bel casino... :stordita:
A parte che mi piacerebbe capire perché utilizzare reti 10 e classi diverse per le due schede quando, utilizzando la stessa maschera, avresti potuto semplicemente configurare due IP su LAN diverse (10.0.0 per la rete "esterna" e 10.0.1 per quella "interna" mantenendo la netmask 255.255.255.0 per tutte e due le configurazioni).
Poi ci sono parecchie cose che non mi piacciono riguardo la configurazione della rete "interna": non credo tu abbia servizi DNS e routing attivi sul Server e/o sulla Workstation, quindi perché per le configurazioni "interne" hai specificato che "l'altro" faccia da DNS e GW? I due computer essendo collegati sulla stessa rete non hanno bisogno di nessun gateway.
Per concludere, se proprio vuoi mantenere la configurazione attuale, cambia completamente l'identificatore della rete interna (quel 10.) con una rete 192 in modo che sia facilmente identificabile. Mi viene il dubbio che il problema possa essere proprio lì...
Server:
Scheda 1 "Esterna": 10.0.0.2/255.255.255.0, gateway 10.0.0.1, DNS 10.0.0.1
Scheda 2 "Interna": 10.0.1.2/255.255.255.0, gateway N/A, DNS N/A
Mi aspetto una routing table simile a:
Destinazione: 0.0.0.0 / Gateway 10..0.0.1
Destinazione 10.0.0 / Gateway 10.0.0.2
Destinazione 10.0.1 / Gateway 10.0.1.2
Stessa cosa (logicamente con IP diversi) per la workstation.
***SUBZERO***
17-11-2012, 17:31
Bel casino... :stordita:
A parte che mi piacerebbe capire perché utilizzare reti 10 e classi diverse per le due schede quando, utilizzando la stessa maschera, avresti potuto semplicemente configurare due IP su LAN diverse (10.0.0 per la rete "esterna" e 10.0.1 per quella "interna" mantenendo la netmask 255.255.255.0 per tutte e due le configurazioni).
Poi ci sono parecchie cose che non mi piacciono riguardo la configurazione della rete "interna": non credo tu abbia servizi DNS e routing attivi sul Server e/o sulla Workstation, quindi perché per le configurazioni "interne" hai specificato che "l'altro" faccia da DNS e GW? I due computer essendo collegati sulla stessa rete non hanno bisogno di nessun gateway.
Per concludere, se proprio vuoi mantenere la configurazione attuale, cambia completamente l'identificatore della rete interna (quel 10.) con una rete 192 in modo che sia facilmente identificabile. Mi viene il dubbio che il problema possa essere proprio lì...
Server:
Scheda 1 "Esterna": 10.0.0.2/255.255.255.0, gateway 10.0.0.1, DNS 10.0.0.1
Scheda 2 "Interna": 10.0.1.2/255.255.255.0, gateway N/A, DNS N/A
Mi aspetto una routing table simile a:
Destinazione: 0.0.0.0 / Gateway 10..0.0.1
Destinazione 10.0.0 / Gateway 10.0.0.2
Destinazione 10.0.1 / Gateway 10.0.1.2
Stessa cosa (logicamente con IP diversi) per la workstation.
Grazie Mille!!! Ho impostato come mi hai detto tu e adesso funziona alla perfezione!!!
***SUBZERO***
20-11-2012, 18:53
Bel casino... :stordita:
A parte che mi piacerebbe capire perché utilizzare reti 10 e classi diverse per le due schede quando, utilizzando la stessa maschera, avresti potuto semplicemente configurare due IP su LAN diverse (10.0.0 per la rete "esterna" e 10.0.1 per quella "interna" mantenendo la netmask 255.255.255.0 per tutte e due le configurazioni).
Poi ci sono parecchie cose che non mi piacciono riguardo la configurazione della rete "interna": non credo tu abbia servizi DNS e routing attivi sul Server e/o sulla Workstation, quindi perché per le configurazioni "interne" hai specificato che "l'altro" faccia da DNS e GW? I due computer essendo collegati sulla stessa rete non hanno bisogno di nessun gateway.
Per concludere, se proprio vuoi mantenere la configurazione attuale, cambia completamente l'identificatore della rete interna (quel 10.) con una rete 192 in modo che sia facilmente identificabile. Mi viene il dubbio che il problema possa essere proprio lì...
Server:
Scheda 1 "Esterna": 10.0.0.2/255.255.255.0, gateway 10.0.0.1, DNS 10.0.0.1
Scheda 2 "Interna": 10.0.1.2/255.255.255.0, gateway N/A, DNS N/A
Mi aspetto una routing table simile a:
Destinazione: 0.0.0.0 / Gateway 10..0.0.1
Destinazione 10.0.0 / Gateway 10.0.0.2
Destinazione 10.0.1 / Gateway 10.0.1.2
Stessa cosa (logicamente con IP diversi) per la workstation.
Volevo aggiungere qualche nota per concludere correttamente la discussione.
Dopo che ho applicato le impostazioni come mi hai detto i 2 PC hanno funzionato perfettamente fino ad oggi. Oggi ho riacceso la workstation e sotto l'icona della connessione di rete diretta verso il server c'era scritto "Unidentifyed network". Sul server invece mi diceva regolarmente "Connesso". Mi sono scervellato per un'ora, giungendo addirittura a pensare che ci fosse un qualche virus che aveva portato a ciò quando girando su internet mi sono imbattuto sulla fantastica wiki... dove c'era scritto che per realizzare una connessione diretta tra 2 computer con cavo cross lan occore specificare IP, Subnet Mask e Gateway. Quindi l'unico campo che non devo specificare è il DNS. Detto fatto. Ho inserito anche il Gateway, che era l'unica cosa mancante, e tutto funziona alla perfezione. Ora qualcuno mi sa spiegare perché i 2 PC (riavviati più volte, eseguiti vari aggiornamenti a windows) hanno funzionato bene senza gateway fino ad oggi ed oggi invece lo volevano??? :sofico: :sofico: :sofico:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.